Podcasts about quest'opera

  • 12PODCASTS
  • 177EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Aug 15, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about quest'opera

Latest podcast episodes about quest'opera

MONDOSERIE. Il podcast
I'm a Virgo: scuotere le coscienze con il surreale | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2023 7:53


Puntata a cura di Untimoteo. I'm a Virgo (Sono della Vergine) è una serie TV a carattere surreale che troverete nelle sue sette puntate di mezz'ora circa su Prime Video. Quest'opera apparentemente stramba rimbalza con grazia tra atti d'accusa e metafore, rispecchiando in pieno la poetica del suo autore, critico nei confronti di un sistema che si diverte a sbeffeggiare.Boots Riley, con la sua immagine da giullare del terzo millennio, rivendica il privilegio del Jester. Ovvero fare satira per vie traverse, nascondendo in una storia stramba e fantastica messaggi politici lucidi e profondi. E di fatto, utilizzando il genere più semplice e innocuo, una storia di supereroi, per scuotere le menti più ricettive."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

L'ora di Medicina
Ep. 147 | Sindrome metabolica

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later May 12, 2023 14:29


Ciao a tutti e bentornati! Eccoci qui, dopo una pausa nella pubblicazione eccoci di nuovo qui con il nostro appuntamento dedicato all'educazione sanitaria!In questa puntata parliamo di un disturbo molto diffuso e di cui probabilmente non si parla abbastanza, ovvero la sindrome metabolica! La conoscete? Sapete che circa il 25% della popolazione adulta mondiale presenta il gruppo di fattori di rischio per questa sindrome? Bhe in ogni caso oggi vediamo di conoscerla meglio insieme e soprattutto vedremo come poterla prevenire! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/sindrome-metabolica.html https://www.humanitas.it/malattie/sindrome-metabolica https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sindrome-metabolica?width=wide https://www.enfeasalute.it/sindrome-metabolica Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

L'ora di Medicina
Ricominciamo!

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later May 5, 2023 7:21


Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

quest palm trees internazionale mbb condividi ricominciamo licenza quest'opera
Le interviste di Radio Number One
Accademia Carrara, Bonaldi: «Grande successo per la mostra di Cecco del Caravaggio»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 5:16


Nel primo pomeriggio di martedì 25 aprile con i Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite Gianpietro Bonaldi, General Manager dell'Accademia Carrara, che ci ha parlato della prima mostra di quest'anno in Accademia Carrara, Cecco del Caravaggio. L'Accademia, riaperta il 28 gennaio, ha riscosso tanti visitatori grazie alla nuova apertura: «Quest'opera di Caravaggio è un capolavoro assoluto e arriva dalla Galleria Borghese di Roma, c'è il racconto dell'intera mostra». L'apertura del 25 aprile ha funzionato molto, c'è stata una grande affluenza, anche perché il tempo era incerto, e Gianpietro consiglia: «Andate anche ai musei bresciani perché Bergamo e Brescia insieme, sono un'unica capitale della cultura».

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 24. Riepilogo del passato e sguardo al futuro.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Apr 9, 2023 28:14


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 23. Il finitismo di Hilbert e l'intuizionismo di Brouwer.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Mar 26, 2023 26:40


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 22. Il sogno dell'Intelligenza Artificiale.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Mar 12, 2023 29:24


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 21. La macchina di Turing.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023 29:40


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 20. La definizione della verità di Tarski.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Feb 12, 2023 27:22


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 19. Che cos'è la verità?

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 27:09


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

il posto delle parole
Maria Luisa Pacelli "Giulio II e Raffaello"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 28:55


Maria Luisa Pacelli"Giulio II e Raffaello"Una nuova stagione del Rinascimento a BolognaBologna, Pinacoteca Nazionalefino al 5 febbraio 2023Mostra a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni.https://pinacotecabologna.beniculturali.itDa Raffaello a Parmigianino, in Pinacotecail Rinascimento a BolognaL'arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato ilpunto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagionedel Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, allaPinacoteca Nazionale sino al 5 febbraio.Tra i capolavori della ritrattistica rinascimentale, effige di uno degli uomini più influenti del suo tempo,l'opera è particolarmente significativa per Bologna poiché il papa della Rovere fu colui che ricondussela città sotto il dominio della Chiesa, mettendo fine alla pseudo-signoria della famiglia Bentivoglio chel'aveva governata nel corso del XV secolo, e cambiandone così radicalmente il corso della storia.Ad evidenziare la portata, non solo temporanea, di questo evento, è la Direttrice della Pinacoteca,nonché co-curatrice della mostra, Maria Luisa Pacelli, nel suo intervento nel catalogo.“L'inserimento del dipinto nell'ala del museo dedicata all'arte del ‘400 e del ‘500 è stata l'occasione perriorganizzarne il percorso, con lo scopo di mettere in luce alcuni degli episodi più significativi delRinascimento bolognese, anche grazie a pochi altri mirati prestiti. Il progetto, costruito principalmenteattorno al ricco patrimonio di dipinti e opere su carta del museo, trova una sua estensione ecompletamento in altre raccolte e siti monumentali cittadini, dove verrà posto l'accento sulletestimonianze artistiche di questa fase della storia bolognese.In Pinacoteca si è scelto di iniziare l'esposizione con un focus sulla Cappella Garganelli: decorata daiferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de Roberti tra il 1477 e il 1485, fu una delle impresepittoriche più straordinarie del Quattrocento bolognese, di cui il museo conserva il volto della Maddalena piangente dipinto da Ercole, unico prezioso frammento giunto fino a noi. L'altro estremo cronologico della mostra è il 1530, anno in cui Bologna ospitò l'incoronazione a imperatore di Carlo Vd'Asburgo da parte di papa Clemente VII, imponendosi all'attenzione dell'intera Europa.La prima parte dell'esposizione è dedicata all'arte fiorita durante il governo dei Bentivoglio, dagli anni'70 del ‘400 fino al principio del nuovo secolo, quando la città vive una fase di relativo benessere estabilità politica. La congiuntura favorevole e il mecenatismo della corte generano un ambiente propizio alla sperimentazione, cui concorrono artisti provenienti da altri centri, come i ferraresi del Cossa, de Roberti e Lorenzo Costa, mentre tra i bolognesi emergono le personalità divergenti di Francesco Francia e Amico Aspertini.In questo clima culturale, arricchito all'alba del nuovo secolo dal sopraggiungere di opere di altriforestieri, come Perugino e Filippino Lippi, vengono promosse importanti committenze che, oltre adare lustro alla città e ai suoi governanti, sono il cantiere di elaborazione di una cultura figurativaautoctona, come ben dimostra la raccolta di opere del periodo presente in Pinacoteca e questa mostra.Con la riconquista di Bologna da parte della Chiesa, lo scenario cambia in maniera sostanziale. Lacittà è un centro strategico per gli obiettivi politici di Giulio II che si preoccupa di affermare il propriodominio non solo con l'azione militare e amministrativa, ma anche attraverso un programmad'interventi coerenti con la politica di propaganda artistica promossa nella capitale. A questo fine,vengono chiamati a Bologna due protagonisti delle committenze capitoline, Bramante eMichelangelo. Il primo interviene sui principali luoghi di rappresentanza del potere e, più in generale,sull'immagine della città; al secondo viene invece commissionata una statua in bronzo del pontefice da porsi sulla facciata della basilica di san Petronio. E mentre gli artisti dell'entourage bentivolesco lasciano la città o si ritirano ai margini della scena, ad imporsi è la lingua della “grande” arte romana,principalmente sotto il segno di Raffaello.Sebbene non documentato a Bologna durante il pontificato di Giulio II, è infatti il maestro urbinate ainfluire maggiormente sulla produzione e il gusto locali da questo momento in avanti. A partire dal1508, Raffaello è assorbito dalla decorazione delle Stanze Vaticane e non si allontana dalla capitale, ma l'eco delle sue imprese inizia già da ora a permeare l'ambiente artistico bolognese. Per registrarel'arrivo di sue opere in città bisognerà invece attendere la metà del secondo decennio, sotto il pontificato di Leone X. In particolare, sarà dirompente l'impatto dell'Estasi di Santa Cecilia, un capolavoro della maturità del maestro, collocato all'epoca in San Giovanni Monte e oggi in Pinacoteca.Quest'opera complessa per quanto riguarda la concezione intellettuale e assai ricca di invenzioni sulpiano iconografico e formale, ha avuto un influsso enorme sulla cultura pittorica bolognese, nonsolo nel corso del Cinquecento, ma fino ai Carracci, Guido Reni e oltre.Sono ancora una volta i grandi fatti della Storia a influire sull'ultimo importante capitolo dell'arterinascimentale a Bologna. È infatti a seguito del devastante Sacco di Roma del 1527 che il Parmigianino decide di lasciare la capitale per stabilirsi per qualche tempo in città. Dove vive una stagione di straordinaria maturità, da cui scaturirono opere originali, dal gusto raffinato e dall'umore inquieto, come la Madonna di Santa Margherita della Pinacoteca, la cui solida fortuna nell'ambiente bolognese è testimoniata in maniera inequivocabile dalle collezioni di opere del museo, dove ritroviamo la citazione letterale della figura della santa già a partire dal XVI secolo.La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

L'ora di Medicina
Ep. 146 | Difterite

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 14:35


Ciao ragazzi! Come state? Questa settimana parliamo di una patologia infettiva molto contagiosa, che prima della scoperta degli antibiotici e del vaccino faceva un sacco vittime, soprattutto tra i bambini!Conoscete la difterite? Volete saperne di più? Ascoltate la puntata fino alla fine, e fatemi sapere sui miei canali social cosa ne pensate!Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/difterite.html https://www.epicentro.iss.it/difterite/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/difterite Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 18. Metafore del teorema di Gödel.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jan 15, 2023 21:53


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 145 | Osteomielite

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 12:46


Ciao a tutti e bentornati! Come state? Come state passando queste vacanze natalizie?In questa nuova puntata del podcast dedicato all'educazione sanitaria, la prima di questo 2023, vediamo una patologia che ci è stata chiesta da uno di voi ascoltatori, ovvero l'osteomielite. Sapete di cosa si tratta? Scopriamolo insieme! Fonti: https://www.issalute.it/index.... https://www.my-personaltrainer... https://www.my-personaltrainer... Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbboffi... Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/lic....

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 17. Il teorema di incompletezza di Gödel.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 26:23


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 144 | Spina bifida

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 17:56


Ciao a tutti e bentornati! Questa settimana parliamo di un difetto già presente alla nascita in cui la colonna vertebrale è aperta a causa di una anomalia nelle prime fasi di sviluppo del feto. Da questa fessura della colonna vertebrale, a seconda della gravità, possono fuoriuscire le meningi, il midollo spinale e perfino i nervi spinali.Le cause non sono ancora del tutto note, ma è stato dimostrato che bassi livelli di acido folico durante la gravidanza ne aumentano il rischio di insorgenza. Per questo motivo è raccomandata l'assunzione di acido folico da almeno un mese prima del concepimento e per tutto il primo trimestre della gravidanza.Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/spina-bifida#sintomi https://www.epicentro.iss.it/acido-folico/ https://www.my-personaltrainer.it/benessere/spina-bifida.htmlhttps://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/difetti-neurologici-congeniti/spina-bifidahttps://www.msdmanuals.com/it-it/casa/problemi-di-salute-dei-bambini/difetti-congeniti-del-cervello-e-del-midollo-spinale/difetti-del-tubo-neurale-e-spina-bifida Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 16. Gödel, il nuovo Aristotele.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 32:29


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 143 | Daltonismo

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 10:55


Ciao ragazzi! Come state? Spero tutto bene! Questa settimana parliamo di daltonismo, una patologia molto famosa di cui abbiamo sicuramente sentito parlare e sappiamo più o meno di cosa si tratta, principalmente perché è una patologia che attira molto la nostra curiosità.Quindi se siete curiosi di saperne di più, ascoltate la puntata fino alla fine, e cercheremo di dirvi qualcosa che forse ancora non sapevate di questa patologia. Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/daltonismo.html https://www.humanitas.it/malattie/daltonismo/ https://salute.paginebianche.it/magazine/malattia_sintomi/daltonismo-cos-e-sintomi-classificazione/ https://www.my-personaltrainer.it/salute/tavole-ishihara.html Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 15. Il Tractatus e le Ricerche di Wittgenstein.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 29:29


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 142 | Denti da latte

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 14:25


Ciao ragazzi! Come state?In questa nuova puntata del podcast creato da infermieri e pensato per la vostra salute, parliamo di bambini, nello specifico parliamo della passione di ogni fatina o topino dei dentini, ovvero i denti da latte! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/denti-da-latte.html https://www.ospedalebambinogesu.it/igiene-orale-nel-paziente-pediatrico-80524/ https://www.uppa.it/caduta-denti-da-latte/ https://www.uppa.it/dentizione-bambini-sintomi/ https://www.uppa.it/igiene-orale-quale-spazzolino-scegliere/ Come crescere mio figlio, Alberto Ferrando, Edizioni LSWR, 2015 Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 14. Il paradosso di Russell.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 26:44


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 141 | Effetto placebo

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 15:47


Ciao ragazzi! Come state?In questa centoquarantunesima puntata del podcast parliamo dell'effetto placebo! Lo conoscete?? Sono sicuro che ne avete perlomeno sentito parlare!L'effetto placebo è quel fenomeno che è in grado di prendere una sostanza che di per sé non ha alcun effetto terapeutico e la trasforma in una medicina!Come è possibile? Scopriamolo insieme, ascolta la puntata fino alla fine!! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/placebo.html https://www.my-personaltrainer.it/salute/nocebo.html https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/farmacologia-clinica/concetti-di-farmacoterapia/placebo https://www.treccani.it/enciclopedia/placebo_%28Dizionario-di-Medicina%29 Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 13. Russell e la crisi dei fondamenti.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 29:10


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 140 | Poliomielite

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 14:28


Ciao ragazzi! Come state?E' appena uscito l'episodio 140 del podcast dedicato all'educazione sanitaria!In questa nuova puntata parliamo di una patologia virale acuta moolto contagiosa, vi ricorda qualcosa? Bhe in realtà parliamo di poliomielite, anche chiamata semplicemente polio.La poliomielite è in grado di provocare forme temporanee o permanenti di paralisi! La poliomielite era un'infezione molto diffusa e temuta in tutto il mondo, e a buona ragione! Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/poliomielite#diagnosi-e-terapia https://www.my-personaltrainer.it/benessere/poliomielite.html https://www.epicentro.iss.it/polio/ Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 12. L'approccio insiemistico di Cantor.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 27:29


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 139 | Tiroidite di Hashimoto

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 15:06


Ciao ragazzi! Come state?Eccoci qui con una nuova puntata del podcast dedicato all'educazione sanitaria! In questa puntata parliamo di una patologia infiammatoria cronica che colpisce la tiroide, ovvero la tiroidite di Hashimoto! È abbastanza conosciuta come patologia, quindi penso che molti di voi ne hanno sentito parlare. Ma se volete saperne di più andate ad ascoltare la puntata! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/tiroidite-autoimmune.html https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-endocrine-e-metaboliche/disturbi-tiroidei/tiroidite-di-hashimoto https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-ormonali-e-metabolici/disturbi-della-tiroide/tiroidite-di-hashimoto https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-ormonali-e-metabolici/disturbi-della-tiroide/panoramica-sulla-tiroide https://www.iss.it/il-sale-iodato https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-alimentari/minerali/eccesso-di-iodio Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 11. L'approccio assiomatico di Frege.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 25:35


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 138 | Nodo alla gola

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 9:07


Ciao a tutti e bentornati!In questa nuova puntata del vostro podcast preferito di educazione sanitaria, non per niente gestito da infermieri, parliamo di una condizione molto fastidiosa che solitamente è legata a stati emozionali e non è pericolosa, ma è importante saperla riconoscere e distinguere da altre patologie. Parliamo della sensazione di nodo alla gola, o sensazione di bolo, o bolo isterico. Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/bolo-isterico.html https://www.msdmanuals.com/it/professionale/disturbi-gastrointestinali/sintomi-dei-disturbi-gastrointestinali/nodo-alla-gola https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-digestivi/sintomi-dei-disturbi-digestivi/nodo-in-gola Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 10. L'algebra della logica di Boole.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 26:20


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 137 | Dialisi

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 13:27


Ciao ragazzi! Come state?In questa puntata del podcast dedicato all'educazione sanitaria parliamo della dialisi. Ne avete sicuramente già sentito parlare, ma sapete di cosa si tratta? Probabilmente a grandi linee si… ma oggi ve la presento un pò meglio e spero di riuscire a darvi qualche informazione che ancora non sapevate! Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/dialisi#tipologie-di-dialisi https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/dialisi.html https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/patologie-delle-vie-urinarie-e-dei-reni/dialisi/dialisi Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 9. Il sogno di Leibniz.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 23:48


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 136 | Ulcera gastroduodenale

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 16:59


Ciao ragazzi! Come state? Come avete passato questo caldissimo agosto?Settembre è arrivato, e con lui sono tornate le puntate del podcast dedicato all'educazione sanitaria!In questa 136° puntata parliamo dell'ulcera gastroduodenale, ovvero una vera e propria erosione della mucosa che riveste lo stomaco e l'intestino.Vediamo insieme quali sono i motivi per cui si manifesta questa patologia e come possiamo prevenirla! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/ulcera-gastrica.html https://www.epicentro.iss.it/helicobacter-pylori/ https://www.humanitasalute.it/gastroenterologia/97169-ulcera-gastrica-quali-sono-i-sintomi/ https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-gastrointestinali/gastrite-e-malattia-ulcerosa-gastroduodenale/malattia-ulcerosa-gastroduodenale Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 8. Tommaso d'Aquino.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 24:05


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 7. Il Medioevo, da Anselmo a Abelardo.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Aug 14, 2022 21:29


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 6. Oltre la sillogistica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jul 31, 2022 16:30


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 135 | Ernia iatale

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 12:19


Ciao ragazzi! Come state?In questa puntata del podcast dedicato all'educazione sanitaria parliamo di ernia iatale.Sapete di cosa si tratta? Scopriamolo insieme! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/ernia-iatale.html https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/e/ernia-iatale Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 5. La sillogistica di Aristotele.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jul 17, 2022 22:22


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ################################################################################################## Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 134 | Palpitazioni

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 10:44


Ciao ragazzi! Come state? Questa settimana, nel nostro consueto appuntamento dedicato all'educazione sanitaria, parliamo di palpitazioni, ovvero la sensazione consapevole del proprio battito cardiaco alterato. Vediamo insieme di cosa si tratta! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/cardiopalmo.html https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/palpitazioni https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-cardiaci-e-dei-vasi-sanguigni/sintomi-delle-malattie-cardiovascolari/palpitazioni https://www.humanitas.it/sintomi/cardiopalmo/ Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

L'ora di Medicina
Ep. 133 | Afasia

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 12:34


Ciao ragazzi! Come state?Questa settimana parliamo di un disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un'alterazione della comprensione o dell'espressione delle parole, o degli equivalenti non verbali delle parole! Ovvero l'afasia! Vediamo di conoscerla meglio insieme! Ascolta la puntata su Spotify o Podcasts di Apple!https://linktr.ee/paolo_sarteschi   #podcast #infermieri #infermiere #nurse #educazionesanitaria #divulgazionescientifica #divulgazione #salute #medicina #divulgazioneinfermieristica  Fonti:  https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-neurologiche/funzione-e-disfunzione-dei-lobi-cerebrali/Afasia https://www.my-personaltrainer.it/benessere/afasia.html https://www.my-personaltrainer.it/benessere/afasia-diagnosi.html https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/scienze_della_vita/Voce/Cataldo_aree_cervello_linguggio.html      Licenza musica:  Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial  Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.  

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 4. Logica e matematica in Platone.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jul 3, 2022 20:20


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ################################################################################################## Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 132 | Discalculia

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 17:49


Ciao ragazzi! Come state? Questa settimana parliamo di discalculia! Ne avete mai sentito parlare??Si tratta di un disturbo specifico dell'apprendimento caratterizzato da difficoltà nella comprensione dei concetti matematici e aritmetici, e nell'apprendere la manipolazione e lo scopo dei numeri! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/discalculia.html https://infodsa.it/dsa/discalculia https://apc.it/disturbi/disturbi-eta-evolutiva/dellapprendimento/disturbi-dellapprendimento/ https://infodsa.it/dsa/discalculia Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

L'ora di Medicina
Ep. 131 | Maculopatia

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 13:07


Ciao ragazzi! Come state?Oggi, nel nostro consueto appuntamento con l'educazione sanitaria, parliamo di una serie di patologie che interessano l'occhio. Più precisamente la macula, ovvero la parte centrale della retina. Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/maculopatia.html https://www.materdomini.it/malattie/degenerazione-maculare-senile-dms/ Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 3. La matematica greca, da Pitagora a Euclide.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 19, 2022 22:59


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ################################################################################################## Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 130 | Colpo di frusta

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 14:21


Ciao ragazzi! Come state?Questa settimana parliamo del colpo di frusta, un disturbo che interessa il collo molto comune e molto conosciuto che è causato da un evento traumatico a carico del rachide cervicale. Ma vediamo di approfondire un pò di più l'argomento!Ascolta la puntata su Spotify o Podcasts di Apple!https://linktr.ee/paolo_sarteschi #podcast #infermieri #infermiere #nurse #educazionesanitaria #divulgazionescientifica #divulgazione #salute #medicina #divulgazioneinfermieristica Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/colpo-frusta.html https://www.humanitas.it/news/colpo-di-frusta-cause-e-sintomi/ Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 2. I paradossi nella dialettica antica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 5, 2022 22:42


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ################################################################################################## Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 128 | Sindrome di Reye

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 11:14


Ciao ragazzi! Come state? Spero tutto bene!In questa puntata del vostro podcast preferito dedicato all'educazione sanitaria parliamo di una malattia rara, potenzialmente fatale, che colpisce quasi esclusivamente i bambini.Ovvero la sindrome di Reye.Conoscete già questa patologia? In ogni caso oggi cerchiamo insieme di capire di cosa si tratta! Fonti: https://www.ospedalebambinogesu.it/sindrome-di-reye-91938/ https://www.my-personaltrainer.it/benessere/sindrome-di-reye.html https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/vari-disturbi-nei-lattanti-e-nei-bambini/sindrome-di-reye Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

L'ora di Medicina
Ep. 127 | Klebsiella pneumoniae

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later May 27, 2022 9:02


Ciao a tutti, come state?Questa settimana parliamo di un batterio che è fisiologicamente presente nella mucosa respiratoria e nell'intestino, ma se riesce a colonizzare altri distretti può causare patologie!Si tratta della Klebsiella pneumoniae! Forse non l'avete mai sentita nominare… ma è una delle più diffuse infezioni nosocomiali, ovvero infezioni a cui si può incorrere durante un ricovero in ospedale!Ascolta la puntata su Spotify o Podcasts di Apple!https://linktr.ee/paolo_sarteschi #podcast #infermieri #infermiere #nurse #educazionesanitaria #divulgazionescientifica #divulgazione #salute #medicina #divulgazioneinfermieristica Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/klebsiella.html https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/ar-iss-rapporto-klebsiella-pneumoniae https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/gram-negativi.html Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Storia della logica - 1. Che cos'è la logica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later May 21, 2022 23:25


La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo ################################################################################################## Nell'aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz'ora l'una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

L'ora di Medicina
Ep. 126 | Fuoco di Sant'Antonio

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later May 20, 2022 12:17


Ciao a tutti, come state?Questa settimana parliamo di una patologia infettiva conosciuta a tutti come fuoco di Sant'Antonio. Sono sicuro che tutti voi lo avete già sentito nominare, e magari a grandi linee sapete anche di cosa si tratta… ma vediamo insieme di conoscere meglio questa patologia. Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/h/herpes-zoster https://www.humanitas.it/news/fuoco-di-sant-antonio-sintomi-e-cause-dell-herpes-zoster/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/n/nevralgia-post-erpetica#cause Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

L'ora di Medicina
Ep. 123 | Malattia emolitica del neonato

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 10:12


Ciao a tutti, come state?Questa settimana parliamo di una condizione che comporta la distruzione e la degradazione prematura dei globuli rossi del bambino, a causa di un'incompatibilità tra il sangue materno e quello fetale. Ovvero la malattia emolitica del neonato.Vediamo di conoscerla meglio insieme!Fonti: https://www.uppa.it/la-malattia-emolitica-del-feto-e-del-neonato-cose/ https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/problemi-di-salute-dei-bambini/problemi-ematici-dei-neonati/malattia-emolitica-del-neonato Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.