POPULARITY
Categories
In this episode, I'm joined by Tommaso Barba from Imperial College London to explore how psychedelics are transforming mental health research. We break down what these compounds are, how they work in the brain, and why they offer hope for conditions like depression, anxiety, OCD, and addiction. Tommaso also shares insights on the future of psychedelic therapy — and the importance of safety, integration, and realistic expectations.Find Tommaso:Instagram: @tommaso.barbaWork: https://profiles.imperial.ac.uk/tommaso.barba20LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/tommaso-barba-88220a177/?originalSubdomain=ukStay Connected with Hurt to Healing:Instagram: instagram.com/hurttohealingpodTikTok: tiktok.com/@hurttohealingpodLinkedIn: linkedin.com/company/hurt-to-healingSubstack: substack.com/@hurttohealingWebsite: hurttohealing.co.uk Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Calciomercato e Ritiri con Lucio Marinucci. Ospiti: Tommaso Bonan
Nella storia di Salvatore Riina si arriva ad uno snodo cruciale. Tra marzo e aprile 1986, l'Italia vive settimane drammatiche e decisive nella lotta contro la criminalità e i cosiddetti poteri occulti.
Tommaso Lisa"Il grande libro dei tarli"Exòrma Edizioniwww.exormaedizioni.comTutte le forme viventi lasciano tracce fantasmatiche, labili impronte dotate di codici, di sistemi di regole. E dunque, mentre Tommaso Lisa sprofonda, come Alice nel paese delle meraviglie, in una dimensione altra, nel complesso reticolo di micorrize, nell'humus del sottobosco, i minimi tarli qui scrivono da soli la loro opera. Non saremmo più noi a fare letteratura con la natura, bensì la natura a scrivere il suo poema.La scrittura entomologica di Tommaso Lisa rende porosa e indefinita la frontiera che ci separa dagli altri esseri viventi. Lo scrittore procede come un rabdomante attratto dalla parte selvatica e il demone del tarlo lo aiuta a ricucire le sue due anime di entomologo autodidatta e di poeta e critico letterario.Irriducibili alla logica del senso e ai valori umani, gli insetti e i loro mondi, avvicinati in punta di penna, impongono un diverso modo di considerare la vita e le molteplici relazioni che li legano alle forme della natura e dell'arte.Guardando le gallerie scavate dai tarli nel legno si ha la sensazione straniante di vivere altri mondi in cui ciascuna vita si esprime creando orme, cunicoli, realizzando architetture, segni archetipici e scritture; la natura stessa scrive con frammenti di opere poetiche create dagli insetti. Gli scavi labirintici si mostrano come esperimenti grafici ludici e combinatori; e ogni specie di Scolitide ha il suo stile.La trama filosofica del libro lo rende un notevole esempio di ecoletteratura: mentre Homo sapiens progetta la sua estinzione, procrastinando colpevolmente le azioni che il cambiamento climatico impone, come un'orchestra i tarli accordano i loro strumenti nella cassa armonica del legno, si adattano in cerca di piante da attaccare, tanto da indurre noi a incendiare le foreste per distruggerne le colonie: un sintomo dell'Antropocene.Calarsi nella dimensione del tarlo fino a immedesimarsi con lui offre la possibilità di assumere punti di vista diversi da quello umano e antropocentrico. Un rapporto empatico col coleottero è possibile, così come immaginare una nuova visione del futuro.Tommaso Lisa è nato nel 1977 a Firenze, dove vive e lavora.Appassionato entomologo, nel 2001 ha pubblicato per l'associazione francese “r.a.r.e.” il catalogo ragionato sui Cicindelidi della regione del Mediterraneo.È dottore di ricerca in Lettere. I suoi studi di estetica si sono concentrati sulla “poetica dell'oggetto” del filosofo Luciano Anceschi, nella poesia italiana nella seconda metà del Novecento, da Montale alla nuova avanguardia. Ha scritto libri di critica letteraria su Edoardo Sanguineti e Valerio Magrelli.Ha pubblicato Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus, 2021) e, con Exorma: Memorie dal sottobosco (2021), Insetti delle tenebre (2022), Il carabo di Napoleone (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Genesi 12:1-9
Radio Horeb, Besonderes und Aktuelles von Papst Franziskus und Papst em. Benedikt XVI.
Übertr: Radio Vatikan
Partito Theo e con Emerson Royal con le valige in mano, in rosa restano solo Terracciano, Jimenez e il riadattato Saelemakers. Mancano sia il terzino destro che quello sinistro: da Pubill a Douè tutti gli obiettivi per le fasce.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».Parola del SignoreCommento di Don Mattia, sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì. Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».
Please Follow us on: Instagram Facebook Kimberly and Tommaso share their experiences on the island of Ischia, near Napoli, Italy. They discuss Ischia's geography, history, cuisine, beaches and the island's appeal. Key Points: Initial Impressions of Ischia: Kimberly revisits Ischia after 30 years since her last visit, noting its idyllic scenery and vibrant colors. Tommaso recalls having the best pizza of his life upon arrival. Ischia is relatively small, about 46 square kilometers, yet offers diverse landscapes. Geography and Driving Challenges: The island has one main ring road, making travel slow due to curves and narrow roads. Driving can be difficult due to log jams caused by buses and parked cars. Kimberly and Tommaso canceled their rental car after one day due to the intense driving conditions. Historical and Geographical Makeup: Ischia is a volcanic island with fertile soil, home to diverse Mediterranean plants. The island was first inhabited by Greeks in the 8th century B.C. The Aragonese castle, built in 474 B.C., is a significant historical site. Tourism and Local Life: Ischia has a population of 60,000 residents and attracts 6 million tourists annually. The island offers a variety of accommodations from resorts to hotels in condensed villages. The cuisine is seafood-heavy, with excellent pizza and salads. Beaches and Weather: Ischia boasts sandy beaches, a unique feature compared to other islands like Capri. The island's beaches are a major draw for mainland Italians. Tommaso provides a weather update, noting the extreme heat in Italy and warmer-than-usual Mediterranean temperatures. They advise listeners to stay hydrated and prepared for the heat. Next Episode: Kimberly and Tommaso will share the challenging but funny driving experience, as well their very interesting visit to the Aragonese Castle and luxurious day at a beach club.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».Parola del Signore.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8216I MIRACOLI DELLA MADONNA A HIROSHIMA E NAGASAKI di Roberto de Mattei Ottant'anni fa, si concludeva la Seconda guerra mondiale. Dopo la resa della Germania nazista, l'8 maggio 1945, gli Stati Uniti erano ancora in guerra con il Giappone. La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8.15, l'aeronautica americana sganciò una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo, il 9 agosto, un'altra bomba esplose su Nagasaki. Le due città furono ridotte a cumuli di macerie. Il numero totale delle vittime fu stimato attorno a 200.000 quasi esclusivamente civili. L'imperatore Hiro Hito, il 14 agosto, accettò la resa incondizionata del Giappone.Le autorità politiche e militari degli Stati Uniti affermarono che questa strage era servita ad abbreviare il conflitto, risparmiando le vite di un gran numero di soldati americani e giapponesi, che sarebbero morti, se le operazioni militari si fossero prolungate. Eppure sarebbe bastato far esplodere la bomba esclusivamente su un obiettivo militare, per dimostrare in maniera spettacolare la potenza della bomba senza fare strage di tanti innocenti. La Convenzione dell'Aja del 1907 sulle leggi e gli usi della guerra, vigente all'epoca, recitava all'articolo 25: "È vietato attaccare o bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifici che non siano difesi". Ma già queste regole erano state violate da una parte e dall'altra dei belligeranti, rendendo immorali molte azioni belliche del Secondo conflitto mondiale.La bomba atomica era, e rimane, l'ordigno più devastante che mente umana possa concepire.Le testate nucleari di Hiroshima e Nagasaki erano rispettivamente di 15 e 20 chilotoni. Quelle odierne (americane, russe e cinesi) sono da 5 a 10 volte più forti, se sono usate come armi tattiche, mentre le bombe strategiche possono essere decine o centinaia di volte più potenti.LA BOMBA NUCLEARE È MENO GRAVE DI UN SINGOLO PECCATO GRAVEEppure, secondo la dottrina cattolica, per quanto terribile, la bomba nucleare è meno grave di un singolo peccato grave. La ragione, come spiega san Tommaso d'Aquino è che "il peccato mortale è un male immenso, secondo la sua specie; esso supera ogni danno corporale, persino la corruzione dell'intero universo materiale" (Summa Theologiae, I-II, q. 73, a. 8, ad 3). Il male fisico può anche avere un ruolo nella Provvidenza divina e servire a un bene più grande, ma un solo peccato mortale è peggiore di tutti i mali fisici dell'universo messi insieme, perché è un'offesa diretta e volontaria a Dio, che causa la perdita eterna dell'anima e il bene dell'anima è infinitamente superiore a quello del corpo (Summa Theologiae, II-II, q. 26, a. 3).Ad Hiroshima, come a Nagasaki, accaddero tuttavia alcuni episodi che ci ricordano come l'amore di Dio è più forte della morte e può proteggerci da ogni male. Ad Hiroshima nel 1945 esisteva una piccola comunità di padri gesuiti tedeschi, che viveva presso la casa parrocchiale della chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione, distante solo otto isolati dall'epicentro dell'esplosione della bomba nucleare. Uno di questi gesuiti, il padre Hubert Schiffer (1915-1982), racconta che era stata appena celebrata la Messa, e si erano recati a fare colazione, quando cadde la bomba: "Improvvisamente, una terrificante esplosione riempì l'aria come di una tempesta di fuoco. Una forza invisibile mi tolse dalla sedia, mi scagliò attraverso l'aria, mi sbalzò, mi buttò, mi fece volteggiare come una foglia in una raffica di vento d'autunno". Per un giorno intero i quattro gesuiti furono avvolti in un inferno di fuoco, di fumo e di nubi tossiche, ma nessuno di loro fu contaminato dalle radiazioni, e la loro parrocchia rimase in piedi, mentre tutte le altre case intorno furono distrutte e nessuno sopravvisse. Quando i religiosi furono soccorsi i medici notarono con stupore che i loro corpi sembravano immuni da radiazioni o da qualsiasi effetto dannoso dell'esplosione. Padre Schiffer, visse per altri 37 anni in buona salute, e partecipò al Congresso Eucaristico tenutosi a Philadelphia nel 1976. In quella data, tutti i membri della comunità di Hiroshima erano ancora in vita. Dal giorno in cui le bombe caddero, i gesuiti superstiti furono esaminati più di 200 volte dagli scienziati, senza giungere ad alcuna conclusione, se non che la loro sopravvivenza all'esplosione fu un evento inspiegabile per la scienza umana.LA MADONNA DI FATIMAI gesuiti attribuirono la loro salvezza alla Madonna di Fatima, che veneravano, recitando il rosario ogni giorno. "Come missionari abbiamo voluto vivere nel nostro paese il messaggio della Madonna di Fatima e perciò abbiamo pregato tutti i giorni il Rosario", attestò il padre Schiffer. Un miracolo simile avvenne anche a Nagasaki. In questa città, vi era il convento francescano "Mugenzai no Sono" (Giardino dell'Immacolata), fondato da san Massimiliano Kolbe. Con lo scoppio della bomba atomica, anche questo convento rimase illeso come accadde a Hiroshima con la casa dei gesuiti. I francescani di Nagasaki veneravano l'Immacolata e diffondevano il messaggio di Fatima. Padre Kolbe, l'apostolo dell'Immacolata, era morto il 14 agosto 1941 ad Auschwitz.Questi episodi ci confermano una grande verità: non bisogna avere paura della bomba nucleare, ma del disordine morale che affligge l'umanità. Il peccato è l'unica ragione dei mali fisici che ci inondano perché, come dice san Paolo è attraverso il peccato che la sofferenza e la morte è entrata nel mondo (Rm 5,12). Ma la preghiera vince il male e la Madonna a Fatima ha insegnato che l'arma per eccellenza del combattente cristiano è il Santo Rosario. In un'intervista del 26 dicembre 1957 al padre Agostino Fuentes, suor Lucia, una delle veggenti di Fatima, disse: «La punizione del Cielo è imminente. [...]. Dio ha deciso di dare al mondo gli ultimi due rimedi contro il male, che sono il Rosario e la devozione al Cuore Immacolato di Maria. Non ce ne saranno altri (...). Non esiste problema, per quanto difficile, di natura materiale o specialmente spirituale, nella vita privata di ognuno di noi o nella vita dei popoli e delle nazioni, che non possa essere risolto dalla preghiera del Santo Rosario".È vero dunque che la preghiera del Rosario è più forte della bomba atomica.
In this episode, Gordon Euchler sits down with Tommaso Calzolari, Head of Global Brand Marketing for Motorsports at Adidas, for a wide-ranging conversation about the state of modern marketing, the role of social media and the challenges brands face in creating meaningful connections. They explore what it's like to build an entire category from the ground up inside one of the world's most iconic brands. Furthermore Tommaso shares his journey from agency life in Italy to leading Adidas' Formula 1 efforts, creating something entirely new while staying true to the brand's DNA.They dive into why motorsport is more than just the driver, it's a story of teams, performance, empathy and the power of human connection. Tommaso reveals how he and his team are reimagining how Adidas shows up in motorsport, what makes the Formula 1 ecosystem so culturally relevant today and why it's critical to always start with how the product connects with the consumer at the point of sale.Tommaso also reflects on the people who shaped his leadership style and shares personal stories about learning to make tough decisions under pressure. His advice? Get back to basics, build agile teams and never rely on a one-size-fits-all recipe for success.Tune in for an honest and insightful look at what it takes to lead brands into the future.
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Dal Vangelo secondo GiovanniTommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».Parola del Signore.
San Tommaso d'Aquino: filosofia, vita e opere del frate domenicano teologo ed esponente della Scolastica e autore della Somma Teologica.
Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l'utopia di una società perfetta e felice.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Lo ricordiamo tutti come l'Apostolo incredulo, come colui che volle mettere la mano al posto della ferita della lancia e il dito al posto dei chiodi. Egli volle così attingere la fede piena alla fonte stessa dell'amore. È importante credere alla altrui testimonianza, ma non possiamo assolutamente condannare chi vuole comprendere il prezzo dell'amore e toccare i segni della grazia. Molto probabilmente Tommaso, più degli altri era rimasto salutarmene scosso dalle parole che il suo Gesù aveva pronunciato non molti giorni prima, nella sera dell'ultima cena: "questo è il mio corpo, questo è il mio sangue sparso per voi". Ora Tommaso vuole comprendere fino in fondo, per quanto è possibile alla fragilità umana, il significato pieno di quel dono. Volendo toccare il corpo di Cristo con i segni della sua passione, egli vuole stabilire una intensa ed indefettibile comunione con Cristo. Egli vuole riconoscere quel corpo, che non aveva visto inchiodato alla croce, ma che desidera legare e fondere con il suo, per essergli poi fedele fino alla morte. I segni dei chiodi e le ferite del costato che egli tocca gli consentono di salire con il suo maestro fino al Calvario, fino alla croce per poi godere nel vederlo vivo e risorto, lì presente dinanzi a lui, ancora pronto a fugare ogni dubbio. L'intensità dell'amore talvolta supplisce alla debolezza della fede. Vediamo infatti nella storia di Tommaso l'esplosione simultanea della fede e dell'amore quando dichiara che Cristo è il suo Signore e il suo Dio: «Mio Signore e mio Dio!». E', tutto considerato, un bel percorso quello che Tommaso compie; egli volge lo sguardo e poi tocca Colui che hanno trafitto. Ci porge un invito che tutti possiamo raccogliere: guardare il crocifisso per immergerci in Cristo, per imprimere nel nostro cuore i germi fecondi della gratitudine della fede e dell'amore.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
A review of Words in Commotion and Other Stories by Tommaso Landolfi---Become part of the Hermitix community: Hermitix Twitter - / hermitixpodcast Support Hermitix: Patreon - patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpod Hermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-2 Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLK Ethereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74
Il mondo dopo del diluvio inizia ad assomigliarsi a quello di prima Genesi 11:1-32
Please Follow us on: Instagram Facebook Core Points of this episode: Be sure to thoroughly research online travel information; verify details before making plans, as social media posts and other sources can be misleading. Be aware of potential tourist scams, like fake petitions, and exercise caution when approached by strangers requesting signatures or donations. Respect art and cultural sites by refraining from disruptive behavior such as taking selfies or not paying attention to what is part of a museum exhibit. Prepare for extreme weather, including heat waves and intense storms, by staying updated on forecasts and having plans for seeking shelter. Anticipate possible travel disruptions due to strikes, especially during peak season, and check for updates from transport operators. Remember to register your travel plans with your government's traveler enrollment program for safety alerts and advisories. Summary Travel Information and Misleading Content Kimberly and Tommaso emphasize the importance of verifying travel information found online. A humorous example is shared of an Instagram video showing a pharmacy sign in Rome displaying a false temperature of 46 degrees Celsius. This highlights how easily social media can spread misinformation, prompting listeners to be skeptical. Tourist Scams and Ethical Behavior We bring attention to tourist scams encountered in Italy, such as people with clipboards seeking signatures for a fake charity petition, later soliciting donations from those who sign. Kimberly and Tommaso also discuss the importance of respecting art and cultural sites. Examples of tourists causing damage, such as a couple breaking a crystal chair in a museum and a man falling into a painting at the Uffizi Gallery, highlight the need for visitors to be mindful and respectful of their surroundings. Weather Conditions and Preparedness The current hot weather in Italy and the likelihood of intense storms, especially in northern Italy, are discussed in detail. Kimberly and Tommaso advise travelers to plan for unexpected weather changes, as storms can come in quickly and cause flooding. They suggest seeking shelter during storms and adapting sightseeing plans to avoid the hottest parts of the day, such as lingering over lunch. Travel Disruptions Due to Strikes We provide information about potential transportation strikes in Italy. These strikes may affect train services and airport operations, with specific dates and times provided for planned actions. It is recommended to check for updates from train and airport operators closer to the travel dates to mitigate potential disruptions. Travel Advisories and Safety We share updates on travel authorization requirements, noting delays in implementing the ETIAS and EES systems. They also mention the U.S. State Department's travel advisory regarding the conflict between Israel and Iran and potential demonstrations against U.S. citizens. This prompts listeners to register their travel plans with their government's traveler enrollment program for safety alerts and advisories.
Esta semana hablamos de un escritor muy influyente en muchos otros escritores, pero no muy discutido en sus méritos: Tommaso Landolfi.
Il mondo antico inizia a prendere forma (Genesi: 10)
In this episode, Kimberly and Tommaso share their experiences in Treviso, Italy, offering travel tips and historical insights. They explore Treviso's charm, cuisine, and proximity to other Italian destinations. Key Points: Treviso: An Unheralded Italian Gem: Treviso is near Venice, offering similar canals and architecture but with fewer tourists. Despite attracting hundreds of thousands of visitors, it remains less crowded than Venice. Treviso's blend of canals, medieval palaces and colorful facades create a visually appealing experience. Travel Tip: Photograph Everything: Document rental car damage with photos of the car, the other driver's information, and interactions with rental agencies. This precaution can help resolve potential disputes with rental car companies. Historical and Cultural Highlights: Porta San Tommaso: An ornate gate featuring the Venetian lion, showcasing the city's history. Fontana Delle Tette: The Fountain of Breasts, a sculpture that once spouted wine during the election of a new mayor, symbolizing the city's rich past. Cuisine and Wine of Treviso: Prosecco: The popular wine of the Veneto region, with vine-covered hills recognized as UNESCO World Heritage sites. Incrocio Manzoni: A local white wine similar to Riesling, enhancing the region's diverse wine offerings. Tiramisu: Treviso is the birthplace of tiramisu, first introduced on a menu in 1972 at the restaurant Le Becchiere. Episode Highlights: Memorable aperitivo experiences include both elegant settings under arcades and laid-back atmospheres. Treviso is a great base for visiting vineyards, Padova, Vicenza, Trieste, and the Dolomites. Staying in Treviso offers a less crowded and more authentic experience compared to Venice, especially in the off season.
184 - Zac Sokolow (LA LOM) and Jessy Jacquet-Cretides and Tommaso Medica (bby) In episode 184 of “Have Guitar Will Travel”, presented by Vintage Guitar Magazine, host James Patrick Regan is back at BottleRock speaking with Zac Sokolow guitarist with “LA LOM” and Jessy Jacquet-Cretides and Tommasi Medica co-guitarists with the band “bby”. First up is Zac Sokolow guitarist with “LA LOM”, in their conversation Zac describes his guitars a Kay with crazy copper panels and a red Airline guitar and tells us about the name “LA LOM” which stands for “Los Angeles League of Musicians”. Zac gives us a little bit of his musical history, starting on banjo playing bluegrass moving to guitar and rockabilly, then Zac tells us about the history of the band and walks us through his equipment. Zac talks about the music they're playing, Cumbia and Chicha music that originated in Peru. To find out more about Zac and LA LOM you can go to their website: thelalom.com Next up is Jessy Jacquet-Cretides and Tommasi Medica co-guitarists with the band “bby”. In their conversation the guys tell us about the name of the band and they tell us about Jessy accident where he ended up with a broken wrist, which is why he ended playing bass for the BottleRock show and Dean their bass player ended up on guitar. The guys tell us about their gear on tour and at home and they tell us about a residency they have in London To find out more about Jessy and Tommasi you can find them on instagram @bbytheband Please subscribe, like, comment, share and review this podcast! #VintageGuitarMagazine #ZacSokolow #LALOM #JessyJacquetCretides #KayGuitars #TommasoMedica #bby #BottleRock #BR25 #BottleRock2025 #theDeadlies #haveguitarwilltravelpodcast #HGWT . . . . Please like, comment, and share this podcast! Download Link
⚠️
Matteo Moca"Un paniere di chiocciole"Tommaso LandolfiAdelphiwww.adelphi.itCinquanta elzeviri: ovvero cinquanta micidiali congegni capaci di incrinare ogni certezza.Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell'intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé stesso, «ho da fare un articolo, e se non lo faccio i miei figlioletti rimangono desolati, famelici...». Così, con feroce autoironia, Landolfi mette in scena la sua condizione di elzevirista al soldo del «Corriere della Sera» e un'idea di letteratura sfrondata di ogni alloro, prigioniera di una gabbia coercitiva, ridotta alla funzione di gagne-pain. Ma proprio nel loro carattere di scrittura ricondotta alla sua chimica essenza risiede il fascino di questi cinquanta elzeviri, perfetti congegni capaci di evocare incontri mancati, occasioni ignorate perché «il gelido soffio della disperazione» spazza via ogni speranza; di vivisezionare relazioni di coppia oblique, simili ad acerbi duelli o a una «benigna trama di nulla»; di rivelare, con la gelida efficacia dell'incubo, l'inconsistenza di ciò che chiamiamo «io», di vanificare la fiducia nella ragione, di dar corpo alle nostre più segrete paure: nello splendido Il bacio, per esempio, l'invisibile creatura che ogni notte visita, imprimendogli un bacio sulle labbra, un timido e al principio deliziato notaio si rivela una falla «nel nero etere cosmico», decisa a succhiargli la vita. Un incubo è del resto il nostro vivere quotidiano, assediato dal bisogno, dal vuoto, da un angoscioso «senso d'irrealtà, di casualità» – dalla tragica consapevolezza che «la gente, quando non è noi, è odiabile perché non è noi; quando è noi, è odiabile perché è noi».Matteo Moca è nato a Popoli nel 1990. Ha studiato italianistica a Bologna e a Parigi e fa l'insegnante in provincia di Pistoia. Ha scritto il saggio Un'esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (LiberAria 2022) e si è occupato di Tommaso Landolfi, Georges Perec, Alberto Savinio e Antonio Delfini, e della convergenza tra letteratura, psicoanalisi e arti figurative. Collabora con «Domani», «Il Foglio», «Il Tascabile» e «Blow Up»."Una consunzione infinita" è il nuovo libro, pubblicato da ItaloSvevo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In this episode, Kimberly and Tommaso share travel tips and tales from Naples / Napoli and its surrounding islands. They recount Tommaso's first chaotic yet enlightening experiences in Napoli. Key Points: • Train Travel Tips: Finding your train number on digital displays on the train doors. • Business Class: A worthwhile upgrade for comfortable travel from Verona to Naples. • Taxi Travel: Use the designated taxi stand to avoid scams. Naples Experiences: • Chaotic Driving: First impressions of Napoli's' traffic mayhem. Lane markers and traffic signals? Just suggestions. • Sensory Overload: A city full of graffiti, scooters, and constant activity. Memorable Moments: • “Freddie Mercury”: A man resembling Freddie Mercury scavenges wooden panels in Napoli. • Enthusiastic Taxi Driver: A driver shares stories of his travels around America. • Pizza Pilgrimage: A quest for authentic Neapolitan pizza amidst championship celebrations. Futbol Championship Night: • Game Night: Streets filled with fans, fireworks, and endless car horns honking during the city-wide celebrations • Loudest Audio Ever: A memorable, noisy dinner while savoring pizza amidst the chaos. Airport and Departure: • Naples Airport: Arrive early due to long lines and potential gate changes. • Ryanair: Our first experience with budget airline travel. Final Thoughts: • Travel tips for navigating Naples and the Amalfi Coast. • A taste of Naples' vibrant, chaotic energy. • Teaser for upcoming episodes on Treviso and the island-hopping adventures.
Covering Thunderbolts: Doomstrike #1 panel by panel! Doom took over the world. And Bucky Barnes helped him do it. To atone for his unwitting role in Doom's triumph, Bucky assembles a team with one goal: burn it all down! Plus... Rick & Bob discuss favorite James Bond actors, Star Trek 4 and Birdman!Watch on YouTube: https://youtu.be/o1Ibzfp3CjULove the show? Help support with a one-time donation or become a member and get cool perks! https://buymeacoffee.com/capcomicfansConnect with Rick & Bob and fellow Cap fans at https://www.facebook.com/groups/captainamericacomicbookfans Please subscribe, rate and review! Our home page is https://captainamericacomicbookfans.com
La Gaza Humanitarian Foundation è la ONG creata ad hoc su impulso del governo Usa e del governo israeliano per distribuire aiuti ai gazawi, secondo le concessioni decise da Israele ed evitare che gli aiuti umanitari finiscano nelle mani di Hamas, ma le sue origini rimangono ancora controverse. Ne parliamo con Tommaso della Longa, portavoce di IFCR, e con Lazar Berman, giornalista del The Times of Israel.Mentre avanzano le truppe russe nell'est dell'Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky si reca a Berlino per incontrare il cancelliere tedesco Friedrich Merz. Nel frattempo il presidente Donald Trump minaccia l'utilizzo delle sanzioni nel tentativo di fermare Mosca. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
We are excited to host Tommaso Barba for this episode on the Mangu.tv podcast series. Tommaso Barba is a PhD candidate at the Centre for Psychedelic Research, Imperial College London, exploring the brain effects of short-acting psychedelics such as DMT and 5-MeO-DMT. Under the supervision of Dr. David Erritzoe, Prof. David Nutt and Dr. Chris Timmermann, his work focuses on the potential to treat depression and enhance well-being. He authored the first scientific paper on psychedelics on sexual functioning, published in Nature Scientific Reports and compared psilocybin to antidepressants. With a background in neuroscience and psychoanalysis from Maastricht University, Tommaso also investigates psychedelics' impact on romantic intimacy. A passionate science communicator, he engages audiences via LinkedIn and X.Tommaso shares the story of his upbringing in Bologna, Italy. He speaks about his fascination with psychoanalysis from a young age, his early confusion with sexuality, and rise in popularity due to his social media presence. He speaks about his disenchantment with the world he was in, and the superficiality of some of his relationships, as well as the cathartic moment, and subsequent fascination in mind and altered states. Giancarlo and Tommaso discuss expanded states and the mind's capacity to go beyond the subconscious. They speak about holotropic breathwork, the internal family system, and the varying acceptance of wisdom and madness depending on perspective and place. Tommaso shares upcoming and current projects, and speaks about his various trials with psychedelics, relationships and the mind, at Imperial College London.
1) Salgado e la sua Amazzonia. E' morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell'ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l'amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l'ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L'Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull'influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)
Today on Too Opinionated, we talk with actor/stuntman Alex Grech! After high school, Alex took a brief hiatus from acting and spent several months working as a paralegal, laborer, and bartender in Australia, raising money to fulfill his dream of embarking on a global trip. His dream came true, and, in 2019, he set out backpacking around the globe for eleven months, visiting places such as India, Switzerland, Prague, and Budapest. In 2020, he officially made the move to New York City to study at NYU's TISCH School of Arts, learning at the school's prestigious Experimental Theatre Wing. It wasn't until 2024, however, that Alex landed his breakout role as Tommaso in Juliet & Romeo, relocating to Verona, Italy for six months, where he trained with the stunt team and the horse stunt teams to become proficient in performing his own stunts in the film. After several months of training in stunt work, Alex was offered the opportunity to become the stunt double for Romeo as well. Alex is also passionate about campaigning for more research in the medical field, to help discover preventative measures that treat cancers and neurological conditions such as Alzheimer's and Parkinson's – diseases that have directly impacted his life and the life of his loved ones. He also devotes his time to raising awareness for mental health initiatives. Want to watch: YouTube Meisterkhan Pod (Please Watch)
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo oltre due mesi di stop, i primi tir di aiuti umanitari sono tornati ad entrare a Gaza, ormai stremata dalla fame e dove i bombardamenti continuano. Nella giornata di ieri l'Onu è stata autorizzata a inviare circa 100 camion di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Tommaso della Longa, portavoce della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
L'ennesima sconfitta stagionale condanna il Milan all'esclusione dalle Coppe europee per la prossima stagione, mentre la protesta dei tifosi che chiedono il ritorno di Maldini monta sui social e fuori da Casa Milan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
(Genesi 8)
In this episode, Kimberly and Tommaso share stories from their trip to the Dolomites, including a visit to Sterzing's Christmas market, a somewhat harrowing yet comical drive, and a hotel that doubled as a hair salon. Key Points: Road trip: The hosts recount driving to the village of Sterzing near the Austrian border. Architectural and Cultural Highlights: Sterzing's Charm: Noting the shift in architecture with a Germanic, Austrian feel. Christmas Market: Highlighting the non-commercial, authentic feel of the market. Culinary Experiences: Aromatic Market: The scents of onions and “worst” (German version of a hot dog) filled the air. Food Purchases: Buying honey, wine, cheese, and dried meat for friends. Scenic Route Gone Wrong: Back Roads: What seemed pretty on Google Maps turned into a nerve-wracking drive. Driving incident: The hosts recount a hit and run that turned into a very memorable exchange with the driver. Hotel Mishap in Treviso: Hair Salon Hotel: Kimberly booked a hotel that was also a hair salon but turned out to be a fine stay with very helpful staff. Final Thoughts: The hosts learned a lot and hope you did too! Teasing a future episode about Treviso.
Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Tommaso Mazzanti. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Please remember to follow us on Social Media! Grazie Mille! Instagram Facebook In this episode, Kimberly and Tommaso recount their visit to the Italian Dolomites, specifically the village of Castelrotto, during the quiet period before Christmas. They detail the unique architecture, culinary experiences, and a memorable hike to Chiesa San Valentino. Key Points: Introduction to Castelrotto: A picturesque mountain village with colorful buildings and unique architecture reflecting Austro-Hungarian influences. Travel Timing: The benefits of visiting in mid-December, before the Christmas rush. Architectural and Cultural Highlights: Unique Architecture: Discussion of onion-shaped domes on church steeples and ornamental de-signs on buildings. Car-Free Village: The convenience and charm of Castelrotto's car-free environment. Culinary Experience: Memorable Dinner: Details of a three-course meal at a local hotel, featuring risotto, trout, and flan. Emphasis on local cuisine and presentation. The Hike to Chiesa San Valentino: Destination: A walk to the Church of St. Valentine (Chiesa San Valentino) in Alpe di Siusi. Landscape: Description of the stunning Alpine meadow and the church's idyllic setting. Solitude: The experience of visiting the church with no other tourists around Final Thoughts: Recommendation to visit Castelrotto in mid-December for a quiet, crowd-free experience. Teaser for the next episode, which will also focus on the Dolomite mountains.
Remember to follow us on Social Media! Grazie Mille! Instagram Facebook In this episode, Tommaso discusses how to manage cyber and personal security risks while traveling, particularly in tourist hotspots. He shares practical tips to protect against scams and pickpockets, ensuring a safer travel experience. Key Points: Cybersecurity Risks: Travelers are prime targets for cybercriminals due to their reliance on public Wi-Fi and charging stations. Skimming devices and compromised Wi-Fi routers are common methods used to steal personal data. Criminals are getting more sophisticated with phishing and vishing schemes Personal Safety: Pickpocketing is prevalent in popular tourist destinations like Rome and Venice. Organized criminal groups operate strategically, often with women performing thefts and men watching for law enforcement. Large crowds and momentary distractions provide ideal cover for these activities. Episode Highlights: Cybersecurity Tips: Avoid using public USB charging stations due to the risk of juice jacking. Use a portable charging brick and a backpack with an external charging port. Use cellular data or an eSIM instead of public Wi-Fi whenever possible. Use a VPN to encrypt your internet traffic, especially on public Wi-Fi. Only use ATMs inside banks to avoid skimming devices and shoulder surfing. Personal Safety Tips: Be aware of your surroundings, especially in crowded areas. Use money belts and hotel safes to protect valuables. Avoid showing off expensive items like jewelry. Keep wallets in front zipped pockets. Resources and Links: The link below will help you extend your phones batter life while traveling. https://www.makeuseof.com/tips-to-help-iphone-battery-last-while-traveling
Kimberly and Tommaso share their experiences in Città Bassa, the lower city of Bergamo. They highlight the area's unique piazzas, shopping streets, and cultural landmarks. They also touch on Bergamo's sister city relationship with Greenville, South Carolina. Key Points: Introduction to Città Bassa: Unlike Città Alta, Città Bassa is the working part of the city, with wide, tree-lined streets. The Funicular Ride: Quick and easy access from Città Alta, offering views of the city and landscape. Piazza Pontida: Historical Significance: Originally referred to as Cinque Vie, a convergence point of five streets where merchants would sell their goods. Architectural Features: Porticos and arcades dating back to the 15th century. Modern Charm: Now a piazza with shops, cafes, and trattorias. Borgo Palazzo Neighborhood: Parrucchieri Paradise: Numerous hair salons (Parruchieri in Italian), nail salons, and other beauty treatments are located on Via Borgo Palazzo. Tommaso humorously suggests renaming the street Via Parrucchieri. Culinary Experience at Caprizza Bergamo: Pizza Recommendation: Despite nonchalant staff, the Napolitana style pizza was excellent. Menu Highlights: Kimberly enjoyed buffalo mozzarella with yellow cherry tomatoes and Parmigiano-Reggiano, while Tommaso had a Parma ham and mozzarella pizza. Via Pignolo: Street Details: Hand-laid bricks and cut stone designs on the sidewalks and streets. Craftsmanship Appreciation: Noticing and appreciating the craftsmanship in every street and sidewalk. Venetian Walls and Viale della Mura: Ancient Walls: Built in the mid-1500s and remarkably well-maintained. Scenic Views: Walking along Viale della Mura, offering views of the city. Bergamo and Greenville, South Carolina: Sister Cities Primary Goal: To promote peace through mutual respect, understanding, and cooperation. Commonalities Between Bergamo and Greenville: Textile Industry: Historical professional and personal relationships. Science and Education: Bergamo Science Festival and Greenville's Imagine STEAM event. Music: Teatro Donizetti in Bergamo and the Greenville Symphony. Follow us on Social Media Instagram Facebook