POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - È stata inaugurata, ai Musei Vaticani, la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze. Gli impianti sosterranno in modo significativo, con una produzione di energia rinnovabile, i consumi elettrici dei Musei e concorreranno ad abbattere la Carbon Foot Print dello Stato. L'intervento, realizzato in soli sei mesi da Areti, società del Gruppo ACEA che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica a Roma, ha un ulteriore valore estetico e funzionale, garantendo un effetto di ombreggiamento che aumenta in modo significativo la vivibilità degli spazi.xc3/f04/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - È stata inaugurata, ai Musei Vaticani, la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze. Gli impianti sosterranno in modo significativo, con una produzione di energia rinnovabile, i consumi elettrici dei Musei e concorreranno ad abbattere la Carbon Foot Print dello Stato. L'intervento, realizzato in soli sei mesi da Areti, società del Gruppo ACEA che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica a Roma, ha un ulteriore valore estetico e funzionale, garantendo un effetto di ombreggiamento che aumenta in modo significativo la vivibilità degli spazi.xc3/f04/mgg/gtr
Ogni giovedì alle 19 e ogni venerdì alle 15 va in onda “Life – Eventi da vivere”, la nostra rassegna in cui vi consigliamo appuntamenti imperdibili organizzati sul territorio, principalmente nel weekend ma non solo! Vi riproponiamo l'elenco degli eventi qui sotto:FESTEPartiamo da Salsomaggiore Terme, dove sabato 14 dicembre alle 15 va in scena White Unicornus, una performance itinerante di artisti di strada che coinvolgerà tutto il centro storico.Ci spostiamo a Morozzo, Cuneo, dove, dal 14 al 16 dicembre, torna la tradizionale Fiera Nazionale del Cappone. Nei tre giorni è organizzata l'esposizione dei Capponi di Morozzo, la mostra-mercato dei prodotti tipici. Info su capponedimorozzo.itIl 31 dicembre a Cremona, nella centralissima Piazza Stradivari, ci sarà la grande festa in musica per Capodanno: dalle 22.00 alle 2.00. Ci saranno i Planet Funk, il dj set di Alex Neri e gli opening djs di Ape?Si. Scopri tutte le iniziative su turismo.cremona.it.MERCATINIIl 14 E 15 dicembre, la pittoresca piazza di Poschiavo in Svizzera si trasforma in un mercatino incantato con prodotti tipici e artigianali della Valposchiavo.Ad Isèo, nei week end del 7 e 8, 14 e 15 , 21 e 22 dicembre c'è il Natale con Gusto: mercatini ma anche concerti, mostre, artisti di strada, Dj Set, pista di pattinaggio e degustazioni.I mercatini sono protagonisti anche a Torino in varie zone della città: Piazza Castello, il Cortile del Maglio di Borgo Dora, il mercatino di Piazza Solferino e di Piazza Santa Rita, tutti aperti fino al 6 gennaio.Cremona illumina il Natale! Fino al 6 gennaio, allestimenti luminosi, il grande albero in piazza del Comune, animazioni lungo le vie della città, presepi, giostra d'epoca, Igloo illuminato. Tutte le iniziative su: turismo.cremona.itNei week end e per tutto il periodo natalizio a Selvìno, Bergamo, Babbo Natale vi aspetta in una storica villa tra animali e elfi indaffarati. Per informazioni santaclausselvino.itAd Aprìca, Sondrio, torna la magia dei mercatini di Natale! Il 14 e il 15 dicembre, poi dal 21 fino al 6 gennaio. In Piazza delle 6 Contrade, prodotti artigianali, musica e intrattenimento.ARTEFino al 23 febbraio al Museo di Santa Giulia di Brescia, c'è la mostra dell'artista dissidente sudanese Khalid Albaih. Identità, esilio e diritti umani sono i temi della mostra. Info su bresciamusei.comContinua fino al 26 gennaio, nelle sale di Palazzo Reale a Milano "SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche", un'esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d'arte di artisti come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalì, Andy Warhol, provenienti da sequestri e confische fatte dalla pubblica autorità alla criminalità organizzata. Una mostra di grande portata culturale che vuole riaffermare il fondamentale valore della legalità.PATTINAGGIO SUL GHIACCIOA Bergamo è di scena la Nxt On Ice, la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazzale degli Alpini a Bergamo! Tanti anche gli eventi musicali e le proposte enogastronomiche. Info su nxtbergamo.itFino al 6 gennaio nelle vie e nelle piazze di Bergamo torna Christmas Design, la mostra diffusa con 14 opere spettacolari che quest'anno interpretano il tema delle “Metamorfosi e Trasformazioni”! Info su christmasdesign.itA Santa Caterina Valfurva ti aspettano Mercatini di Natale, piste perfette per fondo e discesa, avventure con ciaspole, fat bike e pattinaggio sul ghiaccio! Scoprite di più su santacaterina.itFino al 7 gennaio Sondrio si veste in tema natalizio con il pattinaggio sul ghiaccio in piazza. Ci sarà anche un pianoforte in cielo, la slitta di Babbo Natale e molto altro. Il programma è su visitasondrio.itSPORTDomenica 15 dicembre alle 17 al PalaGeorge di Montichiàri, torna il Roller Show The Power of Art. Uno spettacolo di pattinaggio artistico a rotelle, con i campioni mondiali in carica, insieme a 240 giovani pattinatori Gardalago. Biglietti in vendita su Diyticket.itDomenica 27 Aprile si torna a correre su uno dei percorsi più belli d'Italia. Il 27 Aprile ritorna la Sàrnico Lovere, la corsa sul Lago d'Isèo: 25 chilometri con traguardo volante alla mezza maratona, tra incredibili panorami e rocce a strapiombo sull'acqua. Iscriviti adesso sul sito ufficiale sarnicolovere.itTURISMOA Tirano fino al 6 gennaio ci sarà il video mapping sulla Basilica della Madonna, con proiezioni sui palazzi, luci in città, spettacoli e concerti. Il programma completo è su tiranomediavaltellina.itPRESEPETalamona è il Paese dei Presepi. Dal 23 dicembre al 6 gennaio bellissimi presepi animano le contrade. La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Lombardia.A Clusone, in provincia di Bergamo, per tutto dicembre, il centro storico diventa protagonista. Villaggio degli elfi, vetrine accese dai presepi, decorazioni, artisti di strada e burattini. Info su Visitclusone.itTEATROFino a domenica il Teatro Studio Bunker di Torino ospita Con quella faccia un po' così, una nuova produzione dell'Accademia dei Folli che chiude la stagione 2024. Lo spettacolo è un omaggio a Paolo Conte.In occasione dell'80° anniversario della sua morte, a Milano Palazzo Reale e Arthemisia viene presentato Munch, il grido interiore, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso. La mostra comprende 100 opere provenienti dal Museo Munch.Per i settant'anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, fino al 16 febbraio la Reggia di Venaria ospita Tolkien, Uomo, Professore, Autore. Una grande mostra che omaggia il celebre scrittore. Info su lavenaria.it
Nell'ambito di BookCity Milano, #onderoad sarà in diretta dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Verranno a trovarci Barbara Gallucci per parlare dell'ultimo numero di Mappe, la rivistalibro del Touring Club Italiano. Luigi Lusenti ci parlerà di "Ritorni a piazza Slavija. Guida nostalgica di Belgrado". Marta Nijhuis invece presenterà "Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano". E infine Orith Kolodny ci parlerà di "Olympix. Piccole storie di grandi campioni". A cura di Claudio Agostoni.
Carole MacDonal, Chloe Asseo and Chris Taranto gather to reminisce on 15 years of Il Cortile Ristorante in Downtown Paso! Don't miss the 15 Year Anniversary Weekend, 11/14-11/17, with special menu items and local library wines dating back to the beginning including some 2009s from L'Aventure Winery! - ilcortileristorante.com - aventurewine.com - pasowine.com
I titoli: - Francesco a Singapore, ultima tappa del lungo viaggio nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Prima di lasciare Timor Lest l'abbraccio con tremila giovani ai quali ha detto: l'amore è servizio e riconciliazione - Nuovi attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza, nel mirino ancora Khan Yunis: decine i morti. Si lavora per il trasferimento urgente di 200 piccoli pazienti negli Emirati Arabi - Ad Assisi al via la decima edizione del Cortile di Francesco: ai nostri microfoni il portavoce del Sacro Convento
Marco Belpoliti"Scarabocchi"Il mio primo festivalDal 13 al 15 settembre, la 7. edizione del festival della Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero A Novara Scarabocchi disegna Facce visi voltiTra gli ospiti Rachele Bastreghi, Altan, Giovanni Muciaccia, Marco Aime, Laura Pigozzi, Tolja Djokovic, Federico Vullo, Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli... Novara, 5 settembre 2024. Scarabocchi, il festival dedicato al gesto primordiale dell'esistenza,torna per la 7. edizione, disegnando i contorni di Facce visi volti, in programma a Novara da venerdì 13 a domenica 15 settembre.La visione e l'incontro con l'altro sono i fili conduttori del festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori con Doppiozero: tre giorni di eventi, laboratori e performance animate da grandi nomi dell'illustrazione, dell'arte e della cultura, nel cuore di Novara al Complesso Monumentale del Broletto.Tra gli ospiti, Rachele Bastreghi insieme ad Alessandro Baronciani e Mario Conte inaugura Facce visi volti con il concerto disegnato Un giorno da Psychodonna. E ancora: incontri e laboratori con il papà della Pimpa Francesco Tullio Altan, lo storico conduttore di Art Attack Giovanni Muciaccia, l'antropologo Marco Aime, la psicologa Laura Pigozzi, la drammaturga Tolja Djokovic, lo stencil artist Federico Vullo, illustratori e illustratrici come Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli. «Facce visi volti. Tre parole diverse per indicare la nostra visione dell'altro. Facce si riferisce direttamente all'azione del “fare”; visi indica l'aspetto dell'apparire e anche dell'immaginare; volti riguarda l'atto stesso del vedere. Noi guardiamo gli altri mobilitando innumerevoli aspetti del nostro carattere e, da quando abbiamo inventato lo specchio, ci guardiamo come se fossimo un altro. L'alterità è uno degli aspetti fondamentali della relazione umana. Un festival dedicato prima di tutto al disegno: laboratori per bambini e adulti, e incontri per scoprire con le mani e con gli occhi tanti aspetti: io, noi, essi» racconta Marco Belpoliti, curatore di Scarabocchi. Scarabocchi inaugura venerdì 13 settembre alle h 21 nella Sala Arengo del Complesso Monumentale del Broletto con Un giorno da Psychodonna. Lo show è un concerto disegnato a partire dall'album solista di Rachele Bastreghi, voce dei Baustelle, con l'illustratore Alessandro Baronciani e l'artigiano acustico Mario Conte: un'esperienza che unisce voce, pianoforte ed elettronica per esplorare il potere della creatività attraverso un format intimistico e coinvolgente. Sabato, il festival si anima fin dalla mattina con Macchie di colore, una performance di live painting di gruppo: tre grandi tele sono a disposizione di chiunque passi dal Cortile del Broletto e voglia lasciare la sua impronta di colori e personalità, per poi, alle h 17.30, lasciare spazio all'artista Federico Vullo che trasformerà questi segni creativi collettivi in un'opera d'arte unica. La giornata prosegue con laboratori dedicati ai più piccoli, come gli appuntamenti Le mille facce dell'arte curato da Cappuccetto Giallo e Visi comunicanti a cura di CreAttivi, che accompagnano i bambini e le bambine a esplorare l'arte in modo interattivo e divertente, scoprendo i segreti di artisti come Pablo Picasso e creando maschere colorate. Per gli adulti la Galleria Giannoni ospita Profili geologici con Elena Tognoli, un laboratorio che invita i partecipanti a rileggere il proprio viso come fosse un paesaggio, creando autoritratti stratificati con la tecnica della pittura a tempera. Margherita Mattotti in Giravolto riporta l'animazione artigianale alla dimensione della meraviglia da illusione ottica attraverso volti elaborati dai più piccoli e una trottola, mentre Alessandro Barbaglia in Sala Arengo ci conduce dentro una storia coloratissima con gli amici Tratto e Ritratto. Con Giuseppe Di Napoli torniamo in Galleria Giannoni per una lezione interattiva dal titolo Dove sono io?, esplorazione grafica e filosofica dell'identità personale, mentre Giovanna Durì, seguendo le tre maschere di Saul Steinberg, ci fa fare un viaggio nell'essenza di una faccia. Volto pagina! è invece il laboratorio kids del celebre illustratore francese di libri per l'infanzia e film di animazione Pierre Bourrigault diviso in due parti: la mattina cattura rabbia, felicità, sorpresa e tristezza, il pomeriggio dà vita a una divertente animazione. Il sabato continua con Laura Pigozzi e la sua lezione interattiva su racconti e analisi di un riconoscimento di sé; la messa in pratica di diverse tecniche pittoriche per rappresentare l'altro insieme a Francesca Rizzato e l'esperimento laboratoriale a coppie di Stefano Ricci. La domenica comincia con laboratori per bambine e bambini come Ogni faccia al suo posto e Disegnare sul volto con Monica Rossi, mentre gli adulti possono partecipare a Mestieri e talenti scritti in faccia con Manuela Bertoli, che analizza l'arte del ritratto come strumento di auto-espressione e scoperta dei talenti nascosti. Segue poi l'incontro Sguardi dall'Africa con l'antropologo Marco Aime, che condivide le storie e i volti delle persone incontrate durante i suoi viaggi, offrendo una prospettiva unica sulle culture e le tradizioni di questo vasto continente. La mattinata si conclude con Tolja Djokovic e il suo laboratorio per bambini con cui esplora quella linea continua e magica che racchiude il profilo di una persona e con Roberto Papetti e Stefano Tedioli che animano il sottoportico dell'Arengo con giochi di cattura della luce e raffigurazioni totemiche. Il pomeriggio comincia in compagnia di Francesca Zoboli che a partire da Dame e cavalieri (Topipittori) riscopre i profili di antichi personaggi dell'arte e della storia. Poi è l'ora di Francesco Tullio Altan che in Ritratti, facce ed espressioni condivide con il curatore del festival Marco Belpoliti e Giovanna Durì una riflessione critica e umoristica sui tratti fisionomici della nostra società. Michela Dezzani conduce Faccia a faccia con Bruno Munari, un laboratorio sulle molteplici ricerche visive dell'artista Munari attraverso il disegno delle facce. Antonio Laponeragiona sulla fisiognomica, la capacità di dedurre il carattere di un individuo attraverso l'aspetto esteriore, a partire da supereroi e maschere. Guido Scarabottolo guida una creazione artistica collettiva attraverso il movimento con esercizi acrobatici e clowneschi. In tutto questo non mancano nel week end angoli per disegnare e giocare grazie a Non si finisce mai di giocare nel Cortile del Broletto dove potersi rilassare tra un laboratorio e l'altro. Inoltre, pensato come una festa per tutta la città, Scarabocchi offre occasioni di crescita per i bambini e le bambine della scuola primaria con un calendario di attività in programma nei giorni precedenti all'inizio del festival, nelle scuole e all'aperto. I tre giorni di giochi, esplorazioni e riflessioni si concludono con il mitico Giovanni Muciaccia che presenta uno show di arte astratta e figurativa, di una carica espressiva, inedita e coinvolgente, che si domanda: lo scarabocchio può essere considerato un'opera d'arte? IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sergio Ventura"Imparare dal vento"Sulle tracce della sinodalità di papa FrancescoEDB Edizioni Dehoniane Bolognawww.dehoniane.itSinodalità è un termine troppo difficile perché possa diventare di moda. Eppure, nonostante questi tempi di «terza guerra mondiale a pezzi» e di «crisi della democrazia», forse possiamo riconoscere che la sinodalità è un contributo decisivo alla riconciliazione dei popoli e alla ricostruzione di un tessuto democratico che li aiuti a convivere. Il testo vuole essere un invito alla riflessione sul processo sinodale in corso. Viene ricostruito il pensiero «poliedrico» sviluppato da papa Francesco sul tema dello stile e delle strutture sinodali, restituendone in tal modo una visione tendenzialmente imparziale e mettendone in luce aspetti poco conosciuti ma significativi (legati ai temi della bellezza, del desiderio e della democrazia). Viene inoltre analizzata l'altalenante ricezione della sinodalità da parte della chiesa dove agiscono contrapposizioni non ancora risolte.Sergio Ventura è insegnante di religione, coordinatore delle attività organizzate dal «Cortile dei Gentili» per gli studenti delle scuole secondarie dal 2013 al 2019 e del laboratorio di aggiornamento degli insegnanti di religione dei licei e degli istituti tecnici e professionali di Roma dal 2015 al 2019; è inoltre membro dell'equipe sinodale della diocesi di Roma dal 2021. Dal 2013 collabora con il blog collettivo Vinonuovo.it, costituitosi dal 2020 in APS, di cui è vicepresidente; ha scritto per «Il Regno», «L'Osservatore Romano» e «Avvenire».il posto delle paroleascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Zuppa di Porro del 14 agosto 2024: rassegna stampa quotidiana
La Freccia Rossa, a road to solidarityPer portare in tutta Europa il messaggio dei minori migranti non accompagnati, scritto da Don Gino Rigoldi, rover scolte e capi dall'Italia e da alcuni paesi dai quali i minori provengono. Partenza da Milano, Italia 19 luglio 2024, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco;Arrivo a Stavanger, Norvegia 29 luglio 2024 per il Roverway '24 "North of the Ordinary"Oggi pomeriggio, 18 luglio 2024, Santa Messa alle ore 18.30 presso la Basilica di Santa Maria delle GrazieBuona Strada a tutti!!!---Articolo su Chiesa di Milano, il portale della Diocesi Ambrosiana
All'interno di Buongiorno PNR, il programma di radio PNR, condotto da Alberto La Piana, l'attrice Monica Massone, racconta lo spettacolo "Spiazzati, Folli, Innamorati" di cui è regista ed interprete.
Fabrizio Gavosto"Festival Mirabilia"www.festivalmirabilia.itAlba: 26-28 luglioPiozzo: 30-31luglioSavigliano: 3-4 agostoVernante: 8-11 agostoBusca: 22-25 agostoCuneo: 28 agosto - 1° settembre“Oh, una tempesta sta minacciandoproprio la mia vita oggiSe non trovo riparoOh yeah, scomparirò“GIMME SHELTER (ROLLING STONES, 1969)GIMME SHELTERXVIIIma edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts FestivalIdeato e organizzato dall'Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Un'edizione che titola come l'ottavo album inglese dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre del 1969: Gimme shelter.Mirabilia inizia il 26 luglio le sue date “On the Road” con l'appuntamento di Alba, e poi Savigliano, Vernante e Busca per terminare nella città di Cuneo che accoglierà Mirabilia The Festival dal 28 agosto all'1 settembre con un cartellone di grande rilevo internazionale.Nel 2024 Mirabilia compie diciotto anni…e si sa: i 18 si festeggiano! Un cartellone di grandi Compagnie nazionali e internazionali, grandi spettacoli, e una programmazione di articolati percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts.La XVIIIma edizione del Festival invaderà dunque la meravigliosa città di Cuneo dal 28 agosto all' 1 settembre 2024 “occupando” come sempre molteplici spazi (non solo nel centro storico): cortili, vie, piazze, tendoni, site specific, giardini, sale,…) e sarà preceduta, come già nelle passate edizioni, da Mirabilia “On the road”: prima tappa nella “capitale delle Langhe”, Alba, dal 26 al 28 luglio nel suggestivo Cortile della Maddalena; si prosegue al “Baladin Open Garden” di Piozzo dal 30 luglio al 2 agosto; quindi a Savigliano il 3 e 4 agosto negli affascinanti spazi del Museo Ferroviario Piemontese; a Vernante, con un'intensa programmazione che coinvolge per tre giorni, dal 9 all'11 agosto, lo splendido comune montano; infine Mirabilia On the Road arriva nell' incantevole centro storico di Busca, dal 22 al 25 agosto.Numerose le eccellenze artistiche programmate per la XVIIIma edizione del Festival, ecco alcune primissime anticipazioni: dalla Spagna la storica Compagnia Los Galindos con l'imperdibile pluripremiato spettacolo MDR_Muerto De Risa; dalla Svizzera, Mirabilia in partnership con il Festival OrienteOccidente di Rovereto, porta in prima nazionalei Panorama Kino, spettacolo innovativo, partecipativo e site specific. Torna la meravigliosa Compagnia italiana Teatro dei Venti presentando il suo nuovo grande spettacolo itinerante Don Chisciotte; in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo al Festival 2024 il Teatro La Ribalta diretto da Antonio Viganò; i partecipanti-spettatori di La Scelta, dell'artista, autore e regista catalano Roger Bernat/FFF, saranno la direzione partecipata che sceglierà uno spettacolo per Mirabilia 2025! A oggi sono già otto i festival in Europa che hanno determinato un titolo di spettacolo per la loro futura edizione grazie alle scelte compiute dai propri spettatori durante questo spettacolo. Torna inoltre per 1 mese di tournée “On the Road” lo stra acclamato e pluripremiato dolcissimo e struggente Zloty di Pau Palaus Come sempre il Festival affiancherà proposte gratuite per il pubblico a spettacoli a biglietto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Massimo Cuccaro, cantante de "I Nuovi Solidi", ovvero una tribute band di Lucio Battisti, ci racconta del gruppo e della serata che si terrà lunedì 8 Luglio
Non è solito a Roma individuare indirizzi dove trovare un' offerta gastronomica legata ai sapori di una cucina classica. Selvaggina, animali da cortile e pesci di lago sono la scommessa gastronomica di Simone La Rocca, che è anche chef, e Serena Moretti, compagni nella vita e fautori di Friccico, che in cucina ed in sala danno vita ad un'idea ristorativa nuova per il panorama romano. Da Friccico Mangia&Bevi Bistrò si può gustare una cucina sincera, che trae ispirazione dai sapori genuini di una volta e dalle specialità del territorio. Quello dello Chef Simone La Rocca è un approccio culinario semplice ma al tempo stesso accurato e che poggia le sue fondamenta sulla stagionalità e sulla qualità delle materie prime: la spesa quotidiana, un frigo piccolo ed una cucina intima che sembra quella di casa.
IN THIS EPISODE: I'll share a heartbreaking story of love gone wrong. It's a tale of passion, betrayal, murder, and the electric chair. (Love And The Electric Chair) *** The terrifying true story of the abduction of Linda Cortile – was she truly abucted by aliens or is there another explanation? (The Abduction of Linda Cortile) *** A man keeps seeing shadowy figures in his peripheral vision. (Her Feet Were Swinging) *** They say the widow's ghost lingers in the tower of the Drish House - and sets the house ablaze with phantom fire. (The Drish House Hauntings) * It is said that some hundred years ago, people in Jamaica believed the powers of so-called “Shadow Killers” - but who or what were they? (The Shadow Killers of Jamaica) *** Fifteen acres of land purchased by the city of Long Beach, California in 1976 is what comprises a place known as DeForest Park. By day it is filled with sun, sand, and fun. By night, it is filled with shudders, scares, and screams. (The Darkness of DeForest Park) *** Friends were planning for a good time of dirt biking, hunting, and drinking beer. They should never have visited the cemetery. (The Haunted Farmstead) *** Two women walking home in the twilight come across the ghost of a woman dead for the past year. *** A man tells the terrifying story of how he was possessed by a demon. *** Two girls discover that even if you don't believe a legend of ghostly children, you still shouldn't tease them. *** If you vacation at Carlsbad Lagoon, you'll need something stronger than sunscreen to protect you. *** Traumatic events can sometimes trigger poltergeist activity, but for one young girl, the torment seemed to have no end. *** The hills of Northern Chile are not safe for men walking alone at night. A female spirit known as La Lola stalks the night, lost and enraged over the murder of her husband. *** Glowing eyes in the dark, a man in a dark suit, and a party in the other room… none of which are real, except to two young girls who swear it actually happened. *** Lehigh, Oklahoma – with the dark past of gangsters, the KKK, a corrupt sheriff… and the paranormal. YOUTUBE CHAPTERS & TIME STAMPS…00:00:00.000 = Title Story Preview and Show Open00:04:35.459 = The Alien Abduction of Linda Cortile00:14:11.003 = The Drish Hauntings00:18:41.830 = The Darkness of DeForest Park00:22:22.573 = The Haunted Farmstead00:30:16.122 = The Shadow Killers of Jamaica00:35:54.902 = Her Feet Were Swinging00:40:04.181 = Love And The Electric Chair00:49:35.598 = My First Spooky Experience00:54:33.033 = The Haunting of Laura01:04:04.565 = The Ghostly Kids of Hungry Hollow Road01:06:44.349 = I Was Possessed By A Demon01:10:25.134 = The Woman IN The Blue Sari01:12:49.273 = Carlsbad Lagoon's Sinister Siren01:16:25.847 = La Lola, The Vengeful Female Spirit of Northern Chile01:20:25.885 = Haunted Lehigh, Oklahoma01:26:07.059 = Show CloseSOURCES AND REFERENCES FROM THE EPISODE…“Love And The Electric Chair” by Troy Taylor: https://weirddarkness.tiny.us/y9x5dszv“The Abduction of Linda Cortile” by Les Hewitt for Paranorms.com: https://weirddarkness.tiny.us/1s7n41oz“Her Feet Were Swinging” from YourGhostStories.com: https://weirddarkness.tiny.us/504clul2“The Drish Hauntings” by Elisabeth Tilstra for The Line Up: https://weirddarkness.tiny.us/2dqwhue5“The Darkness of DeForest Park” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1x5i7veu“The Haunted Farmstead” from GhostsNGhouls.com (link no longer valid)“The Shadow Killers of Jamaica” from MessageToEagle.com: https://weirddarkness.tiny.us/4jjws8tp“The Woman in the Blue Sari” by Amardeep Singh for MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/3ozpxps6“I Was Possessed By a Demon” by Jon Austin for Express.co.uk: https://weirddarkness.tiny.us/m9m5jbe0“The Ghostly Kids of Hungry Hollow Road” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/drwxy79f“Carlsbad Lagoon's Sinister Siren” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1d1sye5y“The Haunting of Laura” from ThoughtCo.com (link no longer available)“La Lola: The Vengeful Female Spirit in Northern Chile“ from ParanormalInvestigating.com (website no longer exists)“My First Spooky Experience” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/mmw30w8x“Haunted Lehigh, Oklahoma” by Paul Dale Roberts, submitted to MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/4yj3u7ayWeird Darkness theme by Alibi Music Library= = = = =(Over time links seen above may become invalid, disappear, or have different content. I always make sure to give authors credit for the material I use whenever possible. If I somehow overlooked doing so for a story, or if a credit is incorrect, please let me know and I will rectify it in these show notes immediately. Some links included above may benefit me financially through qualifying purchases.)= = = = ="I have come into the world as a light, so that no one who believes in me should stay in darkness." — John 12:46= = = = =WeirdDarkness® is a registered trademark. Copyright ©2024, Weird Darkness.= = = = =Originally aired: February, 2019CUSTOM LANDING PAGE: https://weirddarkness.com/alien-abduction-of-linda-cortile/
Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l'Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi. Causa infortunio il Presidente Giuliano Amato non potrà partecipare. ******************************** Auditorium San Domenico – Sala Antonelli - Foligno 13 apr 2024 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
In Folge #47 verkosten wir einen Weißwein aus Südtirol, der mit seinem großen Bruder Quarz sehr gut mithalten kann: den Winkl Sauvignon Blanc DOC 2022 von der Kellerei Terlan. Dazu lernt ihr natürlich auch wieder etwas über Wein und wie man den Wein am besten genießt. Ein passendes Rezept dazu gibt's von Gianluca, der Angelo im Cortile in Waldtrudering in München besucht hat. Wie immer könnt ihr mit uns verkosten oder einfach nur zuhören. Den Link zur Bestellung des Weins findet ihr weiter unten oder auf unseren Social Media Kanälen. Mit dem Code "weinmitfreunden" bekommt ihr im Online Shop von Senti Vini 10% auf diesen Wein, aber auch das gesamte restliche Sortiment. · Instagram: weinmitfreunden · Instagram Antonia: winepassionar · Wein bestellen: https://bit.ly/wmf-sauvignonwinkl · Wine O'Clock, die Playlist zu unseren Weinen: https://spoti.fi/3NwZCpZ · Zum Blog: https://bit.ly/weinblog-sentivini Viel Spaß beim Zuhören und Genießen! Wir freuen uns auf Euer Feedback! Ciao Ragazzi #drinkresponsibly
Capolavoro indiscusso del maestro del brivido Alfred Hitchcock "La finestra sul cortile" (Rear Window) ci regala tanti spunti per parlare di un cinema che continua rimanere stampato nel nostro immaginario. Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
Continuano le mie avventure con l'oca assassina :-) Sfide impreviste, forse legate a un misterioso intruso, hanno portato alla scomparsa delle galline e a una difficile decisione. TRASCRIZIONE [Eng translation below]Uh, la mia oca non c'è più. Va bene, state tranquilli, è viva e vegeta. Non le è successo niente, ma ora non ho più accesso diretto a lei. Perché? Che è successo allora?Per chi non avesse seguito le vicende dell'oca assassina che mi perseguitava, mi aggrediva e mi ha anche ferito facendomi uscire il sangue dal braccio, era alloggiata nella fattoria di mia suocera, a circa quaranta chilometri da Cagliari. Quando si andava a visitare la suocera, la madre di mio marito, passavo naturalmente del tempo con quest'oca fantastica.Però, dopo l'ultima incursione da parte di non sappiamo bene se sia una volpe oppure una volpe a due gambe, come dice mio marito, la scorsa settimana sono scomparse tutte le galline che c'erano lì, e insieme all'oca è rimasta solo lei. Non si sa se sia stata una volpe.Non si pensa sia stata una volpe perché le volpi, e lo sappiamo perché l'abbiamo visto in passato, poi chiunque abbia assistito a una strage fatta da una volpe sa a cosa mi sto riferendo, non c'è bisogno che lo racconti qui, però quando è una volpe a fare la strage è la natura. Le volpi fanno questo, è il loro mestiere, il loro mestiere istituzionale, la volpe che fa il massacro di galline. Però, non c'erano tracce di nessun tipo, quindi pensiamo che qualcuno se le sia rubate.Ci sono i rubagalline ancora nel duemila e ventiquattro, ci sono i rubagalline, quindi la mia oca tanto amata è rimasta da sola e la famiglia ha deciso di darla via, portandola in una fattoria dove ci sono altre galline. Ma soprattutto, ci sono altre oche anche di sesso maschile, quindi potrà anche procreare, fare insomma quello che fanno le oche.Mi dispiace molto, perché quest'oca che era incredibile. Appena si arrivava a Pula, parcheggiavo la macchina, giuro, tempo di aprire lo sportello e lei starnazzava fortissimo. Ma riconosceva evidentemente il rumore della macchina perché lo spazio dove era alloggiata era dietro la casa, quindi non poteva assolutamente vedere né la macchina né tanto meno la mia personcina.Quindi va bene, la prossima volta che andrò nella fattoria non ci sarà l'oca. Mi dispiace tantissimo. Avrei voglia di andare a visitarla nella sua nuova casa per vedere se le è passata questa follia che aveva nei miei confronti, che mi aggrediva. E io cercavo da dietro la rete di portarla a volevo farmi, volevo piacerle. Ecco, volevo farmi perdonare. Chissà quale cosa ho commesso senza saperlo. Comunque sta bene. E se mi capiterà di vederla e di avere sue notizie, sicuramente ve le riferirò.TRANSLATIONUh, my goose is no longer with me. Well, don't worry, she's alive and well. Nothing happened to her, but I no longer have direct access to her. Why? What happened then?For those who haven't followed the events of the assassin goose that pursued me, attacked me, and even wounded me, causing blood to flow from my arm, she was housed on my mother-in-law's farm, about forty kilometers from Cagliari. When we used to visit my husband's mother, I naturally spent time with this fantastic goose.However, after the last raid by, we're not sure if it was a fox or a fox on two legs, as my husband says, because last week all the hens that were there disappeared, leaving only the goose. Indeed, we don't know if it was a fox.We don't think it was a fox because foxes, and we know this from past experience, anyone who has witnessed a massacre by a fox knows what I'm referring to, there's no need to tell the story here. But well, when a fox does the massacre, it's nature. Foxes do this; it's their job, their institutional job, the fox that massacres hens. However, there were no traces of any kind, so we think someone stole them.Chicken thieves still exist in 2024; chicken thieves are still around. So, my beloved goose was left alone, and the family decided to give her away, taking her to a farm where there are other chickens. But more importantly, there are other male geese, so she may also reproduce, do what geese do.I'm very sorry because this goose was incredible. As soon as we arrived in Pula, I parked the car, I swear, the moment I opened the door, she honked loudly. But she evidently recognized the sound of the car because the space where she was housed was behind the house, so she couldn't see the car or, even less, my person.So, well, the next time I go to the farm, there won't be the goose. I'm very sorry. I would like to go visit her in her new home to see if she has overcome this madness she had towards me, attacking me. And I was trying from behind the fence to bring her around, I wanted to please her. That's it; I wanted to make amends. Who knows what I did without knowing it.Anyway, she's fine. And if I happen to see her and have news, I will certainly report them to you.
Torna in onda anche Silvia, in questo mercoledì di ComoEventi, e introduce il Festival Storie di Cortile con Andrea Scanzi e i Borderlobo, il 15 settembre dalle 21 a Palazzo Cernezzi, oltre che la quinta edizione di Lake Como Design Festival dal 16 al 24 settembre. Nella seconda parte, invece, si sposta verso Milano parlando del Lombardia Beer Fest, della Sagra del Gorgonzola e del Trainer Day.
PLEASE SHARE THIS EPISODE in your social media so others who loves strange and macabre stories can listen too! Find all of podcasts I host at https://weirddarkness.com/links.IN THIS EPISODE: I'll share a heartbreaking story of love gone wrong. It's a tale of passion, betrayal, murder, and the electric chair. (Love And The Electric Chair) *** The terrifying true story of the abduction of Linda Cortile – was she truly abucted by aliens or is there another explanation? (The Abduction of Linda Cortile) *** A man keeps seeing shadowy figures in his peripheral vision. (Her Feet Were Swinging) *** They say the widow's ghost lingers in the tower of the Drish House - and sets the house ablaze with phantom fire. (The Drish House Hauntings) * It is said that some hundred years ago, people in Jamaica believed the powers of so-called “Shadow Killers” - but who or what were they? (The Shadow Killers of Jamaica) *** Fifteen acres of land purchased by the city of Long Beach, California in 1976 is what comprises a place known as DeForest Park. By day it is filled with sun, sand, and fun. By night, it is filled with shudders, scares, and screams. (The Darkness of DeForest Park) *** Friends were planning for a good time of dirt biking, hunting, and drinking beer. They should never have visited the cemetery. (The Haunted Farmstead) *** Two women walking home in the twilight come across the ghost of a woman dead for the past year. *** A man tells the terrifying story of how he was possessed by a demon. *** Two girls discover that even if you don't believe a legend of ghostly children, you still shouldn't tease them. *** If you vacation at Carlsbad Lagoon, you'll need something stronger than sunscreen to protect you. *** Traumatic events can sometimes trigger poltergeist activity, but for one young girl, the torment seemed to have no end. *** The hills of Northern Chile are not safe for men walking alone at night. A female spirit known as La Lola stalks the night, lost and enraged over the murder of her husband. *** Glowing eyes in the dark, a man in a dark suit, and a party in the other room… none of which are real, except to two young girls who swear it actually happened. *** Lehigh, Oklahoma – with the dark past of gangsters, the KKK, a corrupt sheriff… and the paranormal. SOURCES AND REFERENCES FROM THE EPISODE…“Love And The Electric Chair” by Troy Taylor: https://weirddarkness.tiny.us/y9x5dszv “The Abduction of Linda Cortile” by Les Hewitt for Paranorms.com: https://weirddarkness.tiny.us/1s7n41oz “Her Feet Were Swinging” from YourGhostStories.com: https://weirddarkness.tiny.us/504clul2 “The Drish Hauntings” by Elisabeth Tilstra for The Line Up: https://weirddarkness.tiny.us/2dqwhue5 “The Darkness of DeForest Park” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1x5i7veu “The Haunted Farmstead” from GhostsNGhouls.com (link no longer valid)“The Shadow Killers of Jamaica” from MessageToEagle.com: https://weirddarkness.tiny.us/4jjws8tp “The Woman in the Blue Sari” by Amardeep Singh for MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/3ozpxps6 “I Was Possessed By a Demon” by Jon Austin for Express.co.uk: https://weirddarkness.tiny.us/m9m5jbe0 “The Ghostly Kids of Hungry Hollow Road” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/drwxy79f “Carlsbad Lagoon's Sinister Siren” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1d1sye5y “The Haunting of Laura” from ThoughtCo.com (link no longer available)“La Lola: The Vengeful Female Spirit in Northern Chile“ from ParanormalInvestigating.com (website no longer exists)“My First Spooky Experience” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/mmw30w8x “Haunted Lehigh, Oklahoma” by Paul Dale Roberts, submitted to MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/4yj3u7ay Visit our Sponsors & Friends: https://weirddarkness.com/sponsors Join the Weird Darkness Syndicate: https://weirddarkness.com//syndicate Advertise in the Weird Darkness podcast or syndicated radio show: https://weirddarkness.com/advertise= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =Weird Darkness theme by Alibi Music Library. Background music provided by Alibi Music Library, EpidemicSound and/or StoryBlocks with paid license. Music from Shadows Symphony (https://tinyurl.com/yyrv987t), Midnight Syndicate (http://amzn.to/2BYCoXZ) Kevin MacLeod (https://tinyurl.com/y2v7fgbu), Tony Longworth (https://tinyurl.com/y2nhnbt7), and Nicolas Gasparini (https://tinyurl.com/lnqpfs8) is used with permission of the artists.= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =OTHER PODCASTS I HOST…Paranormality Magazine: (COMING SEPT. 30, 2023) https://weirddarkness.tiny.us/paranormalitymagMicro Terrors: Scary Stories for Kids: https://weirddarkness.tiny.us/microterrorsRetro Radio – Old Time Radio In The Dark: https://weirddarkness.tiny.us/retroradioChurch of the Undead: https://weirddarkness.tiny.us/churchoftheundead= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =(Over time links seen above may become invalid, disappear, or have different content. I always make sure to give authors credit for the material I use whenever possible. If I somehow overlooked doing so for a story, or if a credit is incorrect, please let me know and I will rectify it in these show notes immediately. Some links included above may benefit me financially through qualifying purchases.)= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = ="I have come into the world as a light, so that no one who believes in me should stay in darkness." — John 12:46= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =WeirdDarkness® is a registered trademark. Copyright ©2023, Weird Darkness.= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =CUSTOM WEBPAGE: https://weirddarkness.com/archives/16840This show is part of the Spreaker Prime Network, if you are interested in advertising on this podcast, contact us at https://www.spreaker.com/show/3655291/advertisement
Adoro gli animali e all'oca assassina di Pula giuro che io non le ho mai fatto niente. Eppure...TRASCRIZIONE [Eng. translation below]C' è un'oca che mi odia. Quest'oca si trova a Pula, a casa di mia suocera che abita in campagna, ha da bel terreno vicino al mare, gli animali, le galline. E l'oca assassina.È un'oca che ogni volta che io arrivo mi senti arrivare da lontano e comincia a starnazzare in modo molto aggressivo. Fino a poco tempo fa io mi avvicinavo anche a lei perché quando arrivo oppure mi piace sempre andare a vedere gli animali, io non ho galline a casa non ho oche, quindi piace andare un po' a vedere. poi ci sono gli alberi di fico, gli alberi di ulivo, quindi ho l'impressione di stare in mezzo alla aperta campagna.Fino a poco tempo fa l'oca assassina si limitava a... no, starnazzare non è il verbo giusto, dovrei dire abbaiare, quindi mi starnazzava contro in modo più o meno aggressivo, portando avanti il collo, mettendo indietro le ali, facendosi grande. Io, aggiungo, non le ho mai fatto niente. A me piacciono gli animali, anzi li rispetto, ogni tanto le cambio l'acqua della bacinella dove le piace tanto tuffarsi e fare i bagni, quindi sono anche una brava persona dal suo punto di vista.Eh, l'oca assassina mi ha aggredito, mi ha aggredito beccandomi il braccio, tagliandomi la pelle, facendomi uscire sangue, facendomi pure un livido, ma niente di gravissimo perché mi son disinfettata, però la cosa mi ha scioccato. Non ero mai stata aggredita da un animale in modo così violento e tanto meno da un'oca. A me piacciono gli animali. .Io ero li' che passeggiavo, facevo la bucoliche e questa qua mi si è scagliata contro, io ho cercato di spostare questo collo che proprio mi facevo pure impressione, avevo paura, non volevo farle del male. E questo collo flessuoso che si piegava come se non stesse succedendo niente, poi toglieva la lingua fuori dal becco e soffiava, mi soffiava contro finché poi m'ha beccato l'avambraccio destro, e me lo sto guardando, mi fa pure ancora male, è un po' gonfio, eh... niente. A casa a Pula mi dicono che sono stata troppo buona, che un modo per farla smettere è tirarle il collo. Io non ce la faccio a tirare il collo all'oca, non ce la faccio. .Poi dopo essere stata aggredita sono tornata fuori dal recinto a guardarla e mi ha guardato malissimo, si stava preparando di nuovo ad attaccarmi. .Io non lo so che cosa gli ho fatto a quest'oca. Dovrò portarle dei doni per farmi perdonare per qualcosa che, vi giuro, non le ho mai fatto del male.TRANSLATIONThere's a goose that hates me. This goose is located in Pula, at my mother-in-law's house in the countryside. She has a nice piece of land near the sea, with animals, chickens. And the killer goose. It's a goose that every time I arrive, it can hear me coming from afar and starts honking very aggressively.Until recently, I used to approach it too because when I arrive, I like to always go and see the animals. I don't have chickens or geese at home, so I enjoy going to see them. There are also fig trees, olive trees, so I have the impression of being in the middle of the countryside.Until recently, the killer goose limited itself to... no, "honking" is not the right verb, I should say "barking," so it would honk at me more or less aggressively, extending its neck, tucking its wings back, trying to appear bigger. I should add, I have never hurt it. I like animals, in fact, I respect them. Sometimes I change its water in the basin where it likes to dive and bathe. So, from its perspective, I'm actually a kind person.Well, the killer goose attacked me, it attacked me by pecking my arm, cutting my skin, making me bleed, and even causing a bruise, but it's not too serious because I disinfected it, but it shocked me. I had never been attacked by an animal so violently, let alone by a goose. I like animals. I was just walking around, enjoying the bucolic scenery, and this one came charging at me. I tried to move its neck, which really startled me.I was scared, I didn't want to hurt it. And this flexible neck that bent as if nothing was happening, then it stuck its tongue out of its beak and blew, blowing at me until it pecked me on my right forearm, and I'm looking at it now, it still hurts, it's a bit swollen, well... nothing serious.People in Pula tell me I've been too kind, that one way to make it stop is to pull its neck. I can't bring myself to pull the goose's neck, I just can't. Then, after being attacked, I went back outside the enclosure to look at it, and it looked at me very badly, getting ready to attack me again. I really don't know what I did to this goose. I don't know what I did to hurt it. I will have to bring it gifts to make amends for something that, I swear, I've never done any harm to it.
Un languido blues targato Adia Victoria. Ladyblackbird e gli altri artisti in cartellone ad Dromos Festival. Cantare i sud del mondo: Sarita Schena e i RADICANTO, protagonisti domenica 25 della rassegna Storie di Cortile a Verano Brianza (www.storiedicortile.it). Chiude come sempre Basilio Santoro con il suo racconto...
La Coppa del Mondo del Panettone lancia il primo concorso estivo che unisce la fragranza del panettone con la cremosità del gelato. Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition si svolgerà sabato 17 giugno 2023 nella suggestiva cornice del Cortile della Caserma d'artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda, con il patrocinio del Comune.
Appuntamento che diventa indoor per la sesta domenica della rassegna annuale, viste le previsioni meteo non favorevoli, passando dal Cortile della Fabbrica Alta allo Spazio Shed del Lanificio Conte. Appuntamento tra sfilate, tornei e giochi dalle 10 alle 18 di domani, sempre a ingresso libero con accesso da via Pasubio.
Matteo B. Bianchi"La Grande Invasione"Festival della Lettura, IvreaDa giovedì 1° giugno a domenica 4 giugnohttps://lagrandeinvasione.itgiovedì 1° giugno ore 21-21.50 • Cortile del Museo GardaB.B. ShowMatteo B. Bianchi intervista Luciana Littizzettosabato 3 giugno, ore 17-17.50Santa MartaLa vita di chi resta / Cose che non si raccontanoMatteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi in conversazione con Iaia Caputodomenica 4 giugno, ore 20-20.50Cortile del Museo GardaEditore ospite: AccentoAlessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi in conversazione con Gianmario PiloIl conduttore Alessandro Cattelan è editore e fondatore della casa editrice Accènto, che punta a “porre l'attenzione – mettere l'accento – sui giovani talenti in Italia e nel mondo e, dall'altro, a restituire spazio ai titoli meno recenti della letteratura mondiale ingiustamente scomparsi o mai arrivati sui nostri scaffali”. Il direttore editoriale è Matteo B. Bianchi.Cattelan non ha mai nascosto il suo interesse per la lettura: su Instagram, tra l'altro, tiene una rubrica in cui consiglia libri, ed è lui è stesso è autore (per Mondadori e Gallucci). Dal canto suo, Matteo B. Bianchi, fondatore della rivista ‘tina, con cui già dal 1996 si occupa di scouting letterario, è anche autore del podcast Copertina (storielibere.fm), che conta più di sessanta episodi.Tre sono le collane previste: “accento acuto“, dedicata agli esordienti; “accento grave“, che dà spazio ad autori e libri dimenticati, da riscoprire e “dieresi“, che comprende titoli di saggistica dedicati agli argomenti più eterogenei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Ivrea, dal 1° giugno al 4 giugno https://lagrandeinvasione.itTorna per l'undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento gli ospiti in programma, di cui quattro internazionali, per un totale di 120 incontri, 6 mostre, 36 lezioni. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani. L'undicesima edizione de La grande invasione è dedicata alla memoria di Paolo Bisone, fotografo e amico del festival.L'inaugurazione del festival si terrà giovedì 1 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda, dove la classe 2023 del master «Il lavoro editoriale» della Scuola del Libro presenterà e intervisterà i finalisti del Premio Strega. L'evento si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci. A chiudere la prima giornata, Alessandro Bergonzoni e Gabriele Romagnoli con un dialogo sulla scrittura e sulla lingua italiana.Quattro gli ospiti internazionali di questa edizione: lo statunitense Nickolas Butler che presenta con Giulio D'Antona il suo Storie dal Wisconsin (Black Coffee); l'autrice di culto Bernardine Evaristo, nata a Londra nel 1959 da madre inglese e padre nigeriano, con Ragazza, donna, altro (SUR) è stata la prima scrittrice afrodiscendente britannica a vincere il Booker Prize; lo scrittore cileno Andrés Montero, che alla Grande invasione terrà il suo unico appuntamento in Italia per parlare di La morte goccia a goccia (Edicola Ediciones); Sheena Patel, il cui romanzo d'esordio Ti seguo (Atlantide, 2022) si è recentemente aggiudicato il British Book Award 2023 come romanzo rivelazione dell'anno. Anche quest'anno ci saranno le case editrici ospiti: Accento, Il Post, oltre a Il Castoro per la Piccola invasione. Dalla redazione del Post arriveranno a Ivrea Luca Misculin, Luca Sofri ed Eugenio Cau per la rassegna stampa; ma anche gli autori delle riviste Cose e The Passenger, oltre a Stefano Nazzi, Chiara Alessi e Chiara Albanese e Marco Simoni. Alessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi verranno a raccontare la genesi di Accento, mentre Valentina Lodovini farà un reading da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank. Saranno poi moltissimi gli autori italiani che arriveranno a Ivrea per tenere lezioni, dialoghi e incontri. Tra le new entry del 2023: il professore di cinema Emiliano Morreale, lo scrittore e giornalista Bruno Arpaia, la cooperante, autrice e attrice Carla Vitantonio, Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York. Ma anche: Monica Acito, Vasco Brondi, Paolo Cognetti, Fabio Geda, Mattia Insolia, Antonella Lattanzi, Giulia Muscatelli, Matteo Nucci, Andrea Pomella, Giorgio Vasta e molti altri.Tornano anche gli show serali, quest'anno affidati a Matteo B. Bianchi, che ospiterà nel suo BB Show: Luciana Littizzetto e Arisa, nonché il rapper Kento e lo youtuber Mocho. Saranno molte anche le mostre, ospitate in varie sedi della città, e tornerà anche il format Esordi, curato da Martino Gozzi e Alessio Torino. Tanti nomi e incontri anche per La piccola invasione, che ospiterà Pierdomenico Baccalario, Cristina Bellemo, Elisa Castiglioni, Francesco D'Adamo, Sara Garagnani, Matteo Saudino - BarbaSophia, Andrea Vico, Irene Penazzi. Martina Russo, Emiliano Pagani, Sergio Olibotti e molti altri. Anche per i più piccoli ci saranno spettacoli, reading, worskhop e momenti di dialogo e confronto. Il festival è reso possibile grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In alcuni punti il livello del terreno, rispetto al piano di calpestio, si è abbassato di ben due metri, portando con sé gli alberi presenti nel parcheggio condominiale per una lunghezza di venti metri e la larghezza di oltre due. I pompieri hanno operat un sopralluogo per determinare le cause e i provvedimenti di sicurezza da intraprendere.
Una puntata in diretta dai portici del Cortile della Rocchetta, al Castello Sforzesco per BookCity Milano. Ospite Myriam Sabolla, con il suo nuovo libro per Slow Food Editore "La stagione vegetale - Cucina green per tutti i giorni", in cui ha raccolto più di 200 ricette, 16 menù settimanali e parecchi consigli su come organizzare la dispensa e la cucina, ma anche sulla cucina con e per i bambini.
Onde Road in diretta da BookCity Milano. Dallo studio montato nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco parliamo dell'ultimo numero di The Passenger, dedicato a #Milano (Iperborea Casa Editrice). Con stefano ghittoni parleremo di "Milano Off. 1980-198X" (Milieu Edizioni), mentre Cecco Bellosi ci racconterà del suo "L'orlo del bosco" (DeriveApprodi Editore).
Oggi a Cult, in diretta da Bookcity Milano, nella postazione nel Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco: Oliviero Ponte di Pino ed Elena Puccinelli, Marino Sinibaldi, gli organizzatori della Marcia dei Bambini di Unicef e i responsabili del settore educational del Castello, Rita Charbonnier e Antonio Serra con Andrea Plazi per Science Comics…
quando viviamo con naturalezza il day after del freak show dedicato a "28 sfocature di maron", dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco per Book City 2022. Ospiti speciali: Guido Giazzi con il gioco del quartiere Bovisasca e Beatrice Cristalli, autrice di "Parla bene, pensa bene"
Un grande cedro può convivere con la nostra casa?Come fare a capire che albero mettere nel cortile di un condominio?Siamo sicuri che quell'albero che hanno abbattuto stesse davvero bene? __________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
The second episode of NYC is a heck of a ride. Episode full of great food and pro tips. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/dm-eattheworld/support
La politica estera si fa a partire dalla politica interna oppure è la politica interna che si fa a partire dalla politica estera? Non bisogna essere né lettori di Guicciardini e di Machiavelli – anche se non fa male esserlo –né un'aquila per sapere che uno Stato nazionale non è una monade senza porte e senza finestre e per capire che la vera politica interna è la politica estera.
Ngày 23/06/2022, Đức giáo hoàng Phanxicô đồng ý mở hồ sơ “người Do Thái – ebrei” trên mạng internet[1], nghĩa là giờ đây, những ai quan tâm đến một trong những “khoảng lặng” của Giáo Hội, đặc biệt là về triều đại của Đức giáo hoàng Pio XII trong suốt cuộc chiến tranh thế giới II, và mối liên hệ của ngài đối với nạn diệt chủng người Do Thái của Đức Quốc xã, có thể truy cập tìm kiếm qua đường link của website của Phủ Quốc vụ khanh Toà Thánh – Archivio Storico della Segreteria di Stato. Tuy nhiên, hồ sơ lưu trữ về triều đại của Pio XII đã được mở ra cho giới nghiên cứu trong và ngoài Giáo Hội Công Giáo từ ngày 02/03/2020 tại Kho Lưu Trữ Tông Tòa Vatican – Archivio Apostolico Vaticano. Vậy đâu là tầm quan trọng của việc mở hồ sơ của Kho Lưu Trữ Tông Tòa đối với giới nghiên cứu ? Mời quý vị theo dõi phần giải thích của linh mục Phạm Hoàng Dũng từ Roma, Ý. ********** Kho Lưu Trữ Tông Tòa Vatican – Archivio Apostolico Vaticano Du khách và những người hành hương khi đến Roma chắc chắn phải viếng thăm quốc gia Vatican, mà nhất viếng thăm Đền Thờ Thánh Phê-rô, viếng mộ giáo hoàng đầu tiên, thánh Phê-rô, được chôn cất dưới chính ngôi Đền thánh này. Như chính Chúa Giê-su khẳng định là Giáo hội được xây dựng trên nền móng vững chắc là thánh Phê-rô và các vị kế nhiệm. Còn đối với giới nghiên cứu, Vatican là điểm đến vì có Kho Lưu Trữ Tông Tòa và Thư Viện Vatican, nơi lưu giữ nhiều tài liệu quý giá. Nằm lọt trong một quốc gia rộng khoảng 40ha, Kho Lưu Trữ Tông Tòa Vatican – Archivio Apostolico Vaticano nằm bên cạnh Bảo Tàng Vatican và Thư viện Vatican nổi tiếng. Bên dưới Cortile delle Belvedere và Bảo tàng Vatican - Musei Vaticani, là những boong-ke của Kho Lưu Trữ Tông Tòa Vatican chứa đựng hệ thống kệ đỡ mà nếu xếp thẳng hàng có thể kéo dài tới 85 cây số. Giống như boong-ke, hầm chống xe tăng trong chiến tranh thế giới II, kho lưu trữ này cũng được xây dựng một cách chắc chắn như vậy để bảo đảm ổn định về nhiệt độ và độ ẩm, cũng như chống động đất và hỏa hoạn. Kho Lưu Trữ Tông Tòa được thành lập theo sáng kiến của Đức giáo hoàng Phaolô V vào ngày 31/01/1612. Và đến giữa thế kỷ XVII, nó mang tên gọi Kho Lưu Trữ Bí mật Vatican – Archivio Segreto Vaticano (với danh xưng chính thức Kho Lưu Trữ Bí mật Tông Tòa Vatican - Archivio Segreto Apostolico Vaticano) nhấn mạnh tính chất đặc biệt của khu phức hợp tập trung lưu giữ tài liệu từ nhiều văn phòng khác nhau của Tòa Thánh. Thuật ngữ “Segreto - Bí Mật” trong tiếng La Tinh thế kỷ XVII, secretum có từ động từ secernere nghĩa là tách biệt, phân biệt, lưu giữ riêng. Vì thế, kho lưu trữ do Đức Giáo hoàng Phao-lô V thành lập được xem như tách biệt khỏi những vị tiền nhiệm và giành riêng cho triều đại giáo hoàng của ngài cũng như những phòng ban mà ngài thiết lập. Tên gọi Kho Lưu Trữ Bí mật Vatican - Archivio Segreto Vaticano được duy trì cho đến ngày 22/10/2019, khi giáo hoàng Phanxicô với tông thư dưới hình thức motu proprio “kinh nghiệm lịch sử”[2] khôi phục tên gọi ban đầu “Kho Lưu Trữ Tông Tòa Vatican – Archivio Apostolico Vaticano”. Kho di sản tư liệu này lưu giữ hơn 600 bộ sưu tập (volumi) của 12 thế kỷ (từ thế kỷ thứ 8 tới thế kỷ 20). Kể từ năm 1881, Đức giáo hoàng Lêô XIII đã mở cửa cho các nhà nghiên cứu và đã khiến kho lưu trữ của Tòa Thánh trở thành một trong những trung tâm nghiên cứu lịch sử quan trọng trên thế giới. Khác với thông lệ quốc tế là một tài liệu lưu trữ sẽ được mở cho tham khảo sau 30 hay 40 năm, một thông lệ có từ năm 1924, chính giáo hoàng đương nhiệm mới là người cho phép được tự do tham khảo những tài liệu “đến đời giáo hoàng nào”. Như Đức thánh cha Phanxicô đã cho phép tham khảo đến cuối triều đại của Đức giáo hoàng Pio XII (tức là đến tháng 10 năm 1958). Tuy nhiên, có một ngoại lệ là đức giáo hoàng Phaolô VI đã cho giới học giả nghiên cứu được tiếp cận Văn khố của Công Đồng Vatican II (1962-1965) ngay sau khi Công Đồng này kết thúc vào tháng 12 năm 1965. Đức Giáo Hoàng Piô XII Đức giáo hoàng Piô XII là vị giáo hoàng thứ 260 của Giáo Hội Công Giáo. Ngài là người Ý, sinh ra tại Roma, bắt đầu triều đại của mình từ ngày 2 tháng 3 năm 1939 và qua đời ngày 9 tháng 3 năm 1958. Tức là triều đại của ngài bao gồm toàn bộ cuộc thế chiến II. Eugenio Maria Giuseppe Pacelli, tên khai sinh đầy đủ của Đức Pio XII, sinh ngày 2 tháng 3 năm 1876, trong một gia đình làm nghề luật. Cha của ngài, ông Filippo Pacelli, là chủ nhiệm luật sư đoàn và anh của ngài, Francesco, là thành viên ủy ban chuẩn bị soạn thảo Hiệp ước Laterano. Sau khi tốt nghiệp xuất sắc Đại học Gregoriana và Giáo hoàng chủng viện Apollinare của Roma, được truyền chức linh mục ngày 02/04/1899, ngay lập tức ngài được đưa vào làm việc tại Văn phòng Bộ Ngoại giao (Congregazione degli Affari Ecclesiastici straordinari) của Phủ Quốc vụ Khanh Tòa Thánh, và trở thành bí thư năm 1914. Tại đây, ngài đã cộng tác với đức Hồng y Pietro Gasparri trong việc soạn thảo Bộ giáo luật, được đức giáo hoàng Benedetto XV công bố năm 1917. Một trong những thời điểm quan trọng trong việc cải cách Bộ Giáo Luật của Giáo hội Công giáo. Cùng năm này và trong thời gian Thế Chiến I, ngài được bổ nhiệm làm tổng giáo mục Tòa Sardi (Anatolia) và làm sứ thần Tòa thánh (Nunzio) tại Munich (Bavaria). Sau khi Thế Chiến I chấm dứt, ngài tiếp tục hoạt động ngoại giao với vai trò sứ thần Tòa Thánh trong vùng Bavaria và nước Phổ thời hậu chiến. Năm 1929, ngài được phong làm Hồng Y và kế nhiệm đức Hồng y Pietro Gasparri trong vai trò Quốc vụ khanh Tòa Thánh. Ngoài những hoạt động thay mặt giáo hoàng trong các sự kiện của Giáo Hội như Đại hội thánh thể ở Buenos Aires (1934) và Budapest (1938), các lễ cử hành ở Lộ Đức (1935) và Lisieux (1937), ngài còn có những sứ mạng đặc biệt tại Hoa Kỳ năm 1936, nơi ngài gặp gỡ với tổng thống Roosevelt. Với sự hiểu biết ngôn ngữ, xã hội và văn hóa Đức sâu sắc, ngài đã thực hiện thiết lập Thỏa Ước (Concordato) giữa Tòa Thánh với nước Đức của Hitler vào năm 1933. Giáo hoàng Pio XII và những điểm gây tranh cãi Ngài lên ngôi giáo hoàng vào ngày 10 tháng 2 năm 1939, vào một thời điểm đen tối trong lịch sử nhân loại với Thế chiến II bùng nổ. Dù với kinh nghiệm và với kênh ngoại giao bí mật, những tiếp xúc với các nguyên thủ của các bên tham chiến như Roosevelt, Mussolini cũng không giúp ngài ngăn chặn được cuộc thế chiến. Tuy Pio XII có những phát biểu bày tỏ quan điểm về cuộc chiến và các bên tham gia, nhưng giới sử gia vẫn chưa thể đánh giá hết và đúng đắn về vai trò của ngài và Giáo hội Công giáo trong thời thế chiến II, nhất là sự im lặng của ngài trước nạn diệt chủng người Do Thái của Đức Quốc xã khi hàng triệu người Do Thái trên khắp châu Âu bị đẩy vào các lò thiêu. Cuộc thế chiến II (1939-1945) kết thúc, nhưng nạn bạo lực bùng lên trên khắp châu Âu, và nhất là nguy cơ lan tràn của chủ nghĩa cộng sản trước thế giới tự do. Được đánh giá là người chống chủ nghĩa cộng sản với việc ra vạ tuyệt thông với những ai theo chủ thuyết vô thần này, ngài lại bị đánh giá là thiếu sức mạnh trong các biến cố dẫn đến sự bành trướng của Liên Xô tại các nước Đông và Trung Âu và thiết lập nên khối cộng sản. Như vụ Hồng y Giuseppe Mindszenty bị nhà cầm quyền cộng sản bắt và trả tự do ở Budapest (Hungary) và tiếp sau đó là những vụ bắt bớ, đàn áp hàng giáo sỹ ở Hungary đến nỗi mà vào ngày 28 tháng 10 năm 1956, ngài gởi thông điệp cho các giám mục trên toàn thế giới kêu gọi cầu nguyện để “người dân Hungary và những dân tộc ở Đông Âu khác đang bị tước đoạt tự do có thể được trở về trong hòa bình với trật tự đúng đắn”. Là người sống qua hai cuộc thế chiến và chứng kiến mọi nỗ lực và tiến bộ khoa học của con người được huy động vào việc giết chóc lẫn nhau, Đức giáo hoàng Pio XII lại được xem như một người thích ứng và ủng hộ những tiến bộ công nghệ mới vào cuộc sống và sự tiến bộ của con người. Ngài xem đó như “ân sủng từ Thiên Chúa”. Hai quả bom nguyên tử ném xuống Hiroshima và Nagasaki vào cuối thế chiến hai cũng không ngăn ngài ca ngợi sự nỗ lực của khoa học và những nhà khoa học đã vượt qua biết bao khó khăn để hiểu biết sâu sắc hơn những quy luật hình thành và phân rã của nguyên tử, đem lại sức sống mới trong “kỷ nguyên nguyên tử”[3]. Ngài cũng dùng các phương tiện truyền thông mới vào lúc đó như sóng phát thanh và truyền hình để giao tiếp với các tín hữu trên khắp thế giới. Và nhất là ngài khuyến khích các giám mục Ý và toàn Giáo Hội sử dụng “phương tiện kỳ diệu do khoa học và công nghệ cung cấp cho nhân loại” và đồng thời mọi gọi họ cẩn thận trước những thiệt hại có thể gây ra trên phương diện đức tin và đạo đức. Là mục tử của một giai đoạn lịch sử vô cùng hỗn loạn và khó khăn, đến nỗi được mệnh danh là “Giáo hoàng của nhân loại đau khổ”, Đức Pio XII đã quảng đại và hoàn toàn hiến thân cho các nhiệm vụ tông đồ với lòng tận tâm trước khi qua đời vào ngày 9/10/1958. Việc tìm lại những chứng từ về cuộc đời của vị giáo hoàng này không chỉ soi sáng cho chúng ta về một giai đoạn lịch sử của nhân loại nói chung và Giáo hội Công Giáo nói riêng, mà còn giúp chúng ta rút ra nhiều bài học cho hiện tại trong một thế giới đối diện với những thay đổi về kỹ thuật, công nghệ cũng như những xung độ về tư tưởng và bao lực. Đâu là chỗ của đức tin và cách hành xử theo lý trí ? Văn khố liên quan đến triều đại Giáo hoàng Pio XII Ngày 20/2/2020, văn khố lưu trữ về triều đại giáo hoàng Pio XII (1939-1958) đã được mở cho giới nghiên cứu không phân biệt tín ngưỡng, tôn giáo, ý thức hệ và quốc tịch ? Trong diễn văn nhân dịp này, đức hồng y Josè Tolentino de Mendonça, quản thủ văn khố và thư viện Vatican, đã nói: “Giáo Hội không sợ lịch sử, nhưng sẵn sàng đối diện với sự đánh giá của những học giả bằng sự chắc chắn vốn là bản chất của công việc này”. Ngài nói tiếp: “Tòa Thánh mở ra cho sự chú ý của các nhà nghiên cứu Hồ sơ lưu trữ của một triều đại giáo hoàng vì lịch sử của Giáo Hội và của thế giới”. Vì thế, theo ngài, “việc mở hồ sơ là một tiến trình lâu dài và tế nhị, vì nó cần sắp xếp theo thứ tự các tài liệu theo từng hồ sơ và trong kho lưu trữ, mã hóa và lập thư mục để thuận tiện tìm kiếm. Đó là một công việc phức tạp kéo dài nhiều năm”. Việc mở hồ sơ này vẫn tiếp tục kiểm tra và phân tích những hồ sơ tài liệu liên quan, vì chủ đề nghiên cứu sẽ rất đa dạng, từ lịch sử tôn giáo đến lịch sử chính trị, từ chính quyền của Giáo Hội đến các mối quan hệ của Tòa Thánh với các quốc gia và cộng đồng quốc tế, tùy thuộc vào sự cam kết dấn thân của Tòa Thánh trong công việc bác ái và hòa bình. Do đó, Kho lưu trữ về Đức Piô XII không chỉ liên quan đến Văn Khố Tông Tòa Vatican, mà còn liên quan đến các cơ quan khác như Phủ quốc vụ khanh Tòa Thánh, đặc biệt bộ Ngoại Giao, Bộ giáo lý đức tin, Bộ truyền bá Phúc Âm hóa các Dân tộc, Bộ các Giáo hội Đông Phương, v.v… Như vậy, việc cho truy cập online hồ sơ người Do Thái từ ngày 23/6/2022, là một bước tiến trong việc dễ dàng cho giới nghiên cứu lịch sử về “huyền thoại đen” của triều đại Giáo hoàng Pio XII. Trong buổi giới thiệu hồ sơ Người Do Thái online, Đức tổng giám mục Paul Richard Gallagher, thư ký ban liên lạc với các quốc gia và các tổ chức quốc tế của Tòa Thánh, đã giới thiệu một bức thư của một nữ sinh viên người Đức gốc Do Thái, 23 tuổi, bị đưa vào trại tập trung Miranda de Ebro ở Tây Ban Nha, ngày 17/01/1942. Cô đã thành công đến được Hoa Kỳ đoàn tụ với mẹ sau một cuộc hành trình dài qua Bồ Đào Nha, với sự can thiệp của Sứ Thần Tòa Thánh ở Tây Ban Nha theo yêu cầu của Đức Pio XII. Hồ sơ của cô sinh viên này và nhiều người Do Thái sống sót khác được lưu giữ và có thể được truy cập trên internet thông qua hội United States Holocaust Memorial Museum. Chứng từ của cô sinh viên này và những người khác được so sánh đối chiếu để tìm ra sự thật và soi sáng cho giai đoạn lịch sử này. Đó là công việc của những nhà nghiên cứu lịch sử mà việc mở hồ sơ và truy cập online tạo điều kiện dễ dàng cho việc nghiên cứu, tìm kiếm. Cho đến lúc này, mới chỉ có 40.000 tệp hồ sơ (170 volumi) tức khoảng 70% kho văn khố của Phủ quốc vụ khanh Tòa Thánh được sắp xếp và số còn lại vẫn đang được xử lý để sớm được đưa lên mạng internet cho giới nghiên cứu. Nghĩa là công trường mới chỉ bổ nhát cuốc khởi công để cho mọi người quan tâm đào bới tìm kiếm những sự thật thú vị. Sử gia Marc Bloch nói rằng “Ki-tô giáo là tôn giáo lịch sử”. Một Giáo Hội làm bạn với lịch sử sẽ biết cách trình bày tốt hơn về hy vọng và tương lai. Trên hết, Giáo Hội dạy đọc biết “dấu chỉ của thời đại” như Công Đồng Vatican II đã nhấn mạnh, thì việc mở kho văn khố là một phần của đời sống Giáo Hội. Sự kiện mở Văn khố và mở đường link online là một thực tế văn hóa quan trọng để mọi ki-tô hữu sống sự thật như chính Đức Giê-su đã nói trong Tin mừng theo thánh Gioan “Sự thật giải thoát anh em” (Gioan 8, 32). ********** Ghi chú: [1] https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/sezione-rapporti-stati/archivio-storico/serie-ebrei/serie-ebrei_it.html. [2] Apostolic Letter in the form of Motu Proprio of the Supreme Pontiff Francis "L'esperienza storica", for the change of the name of the Vatican Secret Archive to the Vatican Apostolic Archive (22 October 2019) | Francis [3] Allocuzione Nel ritrovarci 08/02/1948.
L'estate in oratorio è un mondo di sorprese. La meraviglia, l'impredibile, la sorpresa sono padrone di casa. Se ne accorgono i ragazzi e perfino i grandi che si immergono nella vita intensa dall'oratorio.In questo nuovo episodio diamo voce ad alcune delle persone che hanno toccato con mano la meraviglia del CRE e che in molti casi l'hanno resa possibile.
Il CRE e l'esperienza artistica hanno molto in comune: creatività, sperimentazione, voglia di mettersi alla prova, capacità di addentrarsi dentro nuovi linguaggi, contenuti ricchi di vita e di verità, collaborazioni imprevedibili... Proviamo a farci raccontare alcune esperienze di questi ultimi giorni che hanno permesso ai ragazzi del nostro oratorio di addentrarsi per i sentieri della scultura, delle sperimentazioni sensoriali, del teatro, della pittura e della moda. Interviene il coordinatore del progetto Arte X i CRE della Fondazione Bernareggi Giovanni Berera.
8 e 9 Il merlo del cortile il muro del cortile --- Send in a voice message: https://anchor.fm/faustino-stigliani/message
Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Decima EdizioneDal 2 al 5 giugno 2022, Ivreahttps://www.lagrandeinvasione.it/Dal 2 al 5 giugno torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, alla sua decima edizione.Quattro giorni di eventi, per un totale di oltre cento ospiti di cui tre internazionali, 120 incontri, 8 mostre, 45 lezioni.Curata da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la Piccola invasione dedicata ai lettori più giovani, questa edizione segna un anniversario importante, impreziosito dal titolo di Capitale italiana del libro 2022 per Ivrea. La grande invasione torna a essere più diffusa che mai, con eventi in ogni angolo della città e in ogni momento della giornata: dalla lettura dei giornali del mattino fino al late show a fine serata. Il festival ha il sostegno della Città di Ivrea e della Regione Piemonte, di Intesa Sanpaolo e Compagnia di San Paolo, Aeg Cooperativa, Azimut, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Progind, Matrix Mechatronics, Core Informatica, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet. L'inaugurazione è in programma giovedì 2 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda di Ivrea con il primo grande ospite Nicola Lagioia, a cui è affidata da lectio d'apertura dedicata al ruolo del libro e della lettura nella storia di tutti noi. L'evento di chiusura, la sera di domenica 5 giugno vedrà protagonista la scrittrice siciliana Stefania Auci. Torna 'Il mestiere di leggere', uno dei format più amati della Grande invasione: a raccontare quali sono stati i libri decisivi per la loro formazione ci saranno Silvia Ballestra, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Fontana e Loredana Lipperini. Tra gli ospiti internazionali il sudcoreano Bae Myung-hoon, Pajtim Statovci e la scrittrice uruguayana Fernanda Trías. Sellerio e add editore sono le case editrici ospiti di questa edizione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Francesco Zarzanadirettore artistico"Modena Buk Festival"http://www.bukfestival.it/ Modena BUK Festival, si rinnova l'appuntamento con la kermesse di riferimento della piccola e media editoria nazionale: promosso come sempre da ProgettArte per la direzione artistica di Francesco Zarzana, il festival festeggia la sua 15^ edizione in programma quest'anno nel cuore di Modena, il Chiostro di San Paolo, con la partecipazione di una trentina di case editrici selezionate a livello nazionale, e con 16 incontri dedicati alle nuove uscite stagionali. Il Festival apre venerdì 6 maggio nello scenografico Cortile del Banano dove sarà dislocata anche la vivacissima mostra degli editori, alle 18.30 riflettori su “Il centenario corsaro. Pier Paolo Pasolini, ritratto eretico”, la conversazione affidata al poeta e scrittore Davide Rondoni in dialogo con l'attore e regista David Riondino. Dopo la sinergia scenica avviata con i “tipi danteschi”, Rondoni e Riondino riprendono il filo delle parole e delle opere di un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese. E sabato 7 maggio, sempre alle 18.30 nella Sala del Leccio, spazio al secondo dialogo di BUK su PPP: “I Maestri sono fatti per essere mangiati” riprende la battuta di un film iconico di Pier Paolo Pasolini, “Uccellacci e Uccellini“ (1966). BUK Festival richiama quella intuizione attraverso la conversazione che vedrà protagonisti Davide Toffolo, autore del graphic novel Pasolini – un fumetto di culto scritto e disegnato vent'anni fa e oggi ripubblicato da Rizzoli Lizard – e Gian Mario Villalta, poeta e scrittore nonché direttore artistico di Pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori. Sarà l'occasione per sfogliare insieme un grande classico del fumetto italiano: e per riscoprire la forza, la rabbia e la dolcezza di un uomo e di un poeta senza tempo, un Maestro che ha indicato la via per vivere da artisti e uomini liberi.BUK Festival 2022 si concluderà domenica 8 maggio, con un appuntamento per il mese successivo: dal 3 al 5 giugno, a Modena (Cinema Astra e Sala Truffaut) e Sassuolo (Crogiolo Marazzi) si accenderà la 3^ edizione di BUK Film Festival, come sempre nel segno di cinema e letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
“THE ABDUCTION OF LINDA CORTILE” and 14 More Scary True Paranormal Horror Stories! #WeirdDarknessIN THIS EPISODE: I'll share a heartbreaking story of love gone wrong. It's a tale of passion, betrayal, murder, and the electric chair. (Love And The Electric Chair) *** The terrifying true story of the abduction of Linda Cortile – was she truly abucted by aliens or is there another explanation? (The Abduction of Linda Cortile) *** A man keeps seeing shadowy figures in his peripheral vision. (Her Feet Were Swinging) *** They say the widow's ghost lingers in the tower of the Drish House - and sets the house ablaze with phantom fire. (The Drish House Hauntings) * It is said that some hundred years ago, people in Jamaica believed the powers of so-called “Shadow Killers” - but who or what were they? (The Shadow Killers of Jamaica) *** Fifteen acres of land purchased by the city of Long Beach, California in 1976 is what comprises a place known as DeForest Park. By day it is filled with sun, sand, and fun. By night, it is filled with shudders, scares, and screams. (The Darkness of DeForest Park) *** Friends were planning for a good time of dirt biking, hunting, and drinking beer. They should never have visited the cemetery. (The Haunted Farmstead) *** Two women walking home in the twilight come across the ghost of a woman dead for the past year. *** A man tells the terrifying story of how he was possessed by a demon. *** Two girls discover that even if you don't believe a legend of ghostly children, you still shouldn't tease them. *** If you vacation at Carlsbad Lagoon, you'll need something stronger than sunscreen to protect you. *** Traumatic events can sometimes trigger poltergeist activity, but for one young girl, the torment seemed to have no end. *** The hills of Northern Chile are not safe for men walking alone at night. A female spirit known as La Lola stalks the night, lost and enraged over the murder of her husband. *** Glowing eyes in the dark, a man in a dark suit, and a party in the other room… none of which are real, except to two young girls who swear it actually happened. *** Lehigh, Oklahoma – with the dark past of gangsters, the KKK, a corrupt sheriff… and the paranormal. (Dark Archives episode, originally posted February 13/15, 2018)SOURCES AND ESSENTIAL WEB LINKS…“Love And The Electric Chair” by Troy Taylor: https://weirddarkness.tiny.us/y9x5dszv “The Abduction of Linda Cortile” by Les Hewitt for Paranorms.com: https://weirddarkness.tiny.us/1s7n41oz “Her Feet Were Swinging” from YourGhostStories.com: https://weirddarkness.tiny.us/504clul2 “The Drish Hauntings” by Elisabeth Tilstra for The Line Up: https://weirddarkness.tiny.us/2dqwhue5 “The Darkness of DeForest Park” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1x5i7veu “The Haunted Farmstead” from GhostsNGhouls.com (link no longer valid)“The Shadow Killers of Jamaica” from MessageToEagle.com: https://weirddarkness.tiny.us/4jjws8tp “The Woman in the Blue Sari” by Amardeep Singh for MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/3ozpxps6 “I Was Possessed By a Demon” by Jon Austin for Express.co.uk: https://weirddarkness.tiny.us/m9m5jbe0 “The Ghostly Kids of Hungry Hollow Road” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/drwxy79f “Carlsbad Lagoon's Sinister Siren” from BackpackerVerse: https://weirddarkness.tiny.us/1d1sye5y “The Haunting of Laura” from ThoughtCo.com (link no longer available)“La Lola: The Vengeful Female Spirit in Northern Chile“ from ParanormalInvestigating.com (website no longer exists)“My First Spooky Experience” submitted anonymously to Weird Darkness: https://weirddarkness.tiny.us/mmw30w8x “Haunted Lehigh, Oklahoma” by Paul Dale Roberts, submitted to MyHauntedLifeToo.com: https://weirddarkness.tiny.us/4yj3u7ay Subscribe to the podcast by searching for Weird Darkness wherever you listen to podcasts – or use this RSS feed link: https://www.spreaker.com/show/3655291/episodes/feed.Weird Darkness theme by Alibi Music Library. Background music provided by Alibi Music, EpidemicSound and/or AudioBlocks with paid license. Music from Shadows Symphony (https://tinyurl.com/yyrv987t), Midnight Syndicate (http://amzn.to/2BYCoXZ), Kevin MacLeod (https://tinyurl.com/y2v7fgbu), Tony Longworth (https://tinyurl.com/y2nhnbt7), and/or Nicolas Gasparini/Myuu (https://tinyurl.com/lnqpfs8) is used with permission. = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =(Over time links seen above may become invalid, disappear, or have different content. I always make sure to give authors credit for the material I use whenever possible. If I somehow overlooked doing so for a story, or if a credit is incorrect, please let me know and I will rectify it in these show notes immediately. Some links included above may benefit me financially through qualifying purchases.)= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = ="I have come into the world as a light, so that no one who believes in me should stay in darkness." — John 12:46Visit the Church of the Undead: http://undead.church/ Find out how to escape eternal darkness at https://weirddarkness.com/eternaldarkness Trademark, Weird Darkness ®. Copyright, Weird Darkness ©.= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =00:14:21.825, 00:29:06.036, 00:48:51.163, 01:02:51.859, 01:21:58.735,
A negare l'esistenza o la pericolosità del Covid-19 non sono solo irriducibili no-vax e piccole frange di negazionisti a oltranza. Ci si mettono anche i politici, da Trump a Bolsonaro, alcuni medici e scienziati e, purtroppo, i media non aiutano a chiarire come stanno davvero le cose. Sottovalutare il Covid-19, considerarlo solo un'influenza, sminuirne le conseguenze, rifiutare l'uso delle mascherine, sono comportamenti che possono costare (e sono costati) la vita a centinaia di migliaia di persone. Come ci si può difendere da queste persone e dalle idee tossiche di cui si fanno promotori? Ospiti: Salvo Di GraziaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Davide MaseraSegretario Generale Cgil Cuneo"Cuneo+Cgil=120"www.cgilcuneo.itCuneo+Cgil =120Diritti. Solidarietà. Libertà.Cgil Cuneo festeggia 120 anni di attività e impegno e racconta il lavoro attraverso incontri, concerti, film, libriDal 15 marzo all'11 aprile 2022 Alba, Bra, Cuneo, Fossano, SaluzzoOspiti:Susanna Camusso in dialogo con Barbara SimonelliMaurizio Landini in dialogo con Ezio MauroGli storici Aldo Agosti e Giovanni De Luna e le loro lectiones magistralesAngelo Mastrandrea con il nuovo libro in dialogo con Marco BobbioBandakadabra in concerto120 anni di impegno nella difesa del diritto al lavoro e nella tutela e rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori nel Cuneese. 120 anni dedicati a offrire sostegno, tracciare linee guida nell'intricato panorama economico e sociale, accompagnare nel cammino professionale e nelle rivendicazioni i propri iscritti. Per festeggiare i traguardi raggiunti in questi 120 anni di attività e condividere la riflessione sui passi realizzati e i percorsi da intraprendere, la Cgil di Cuneo propone a tutti, non solo ai suoi iscritti, “Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà”, un calendario di appuntamenti gratuiti – tra incontri, lezioni magistrali, presentazione di libri, concerti e proiezioni di film –, per una condivisione sul tema del lavoro, sui diritti rispettati e negati, sulle figure che hanno fatto la storia del sindacato in Italia, sulle problematiche legate alle nuove professioni e su tanti altri aspetti.“Cuneo+Cgil=120. Diritti. Solidarietà. Libertà” è in programma da martedì 15 marzo a lunedì 11 aprile 2022, tra Alba, Bra, Cuneo, Fossano e Saluzzo, con grandi ospiti: la prima segretaria generale della Cgil Susanna Camusso (Fossano, 15 marzo) intervistata dalla giornalista Barbara Simonelli; il segretario nazionale Cgil Maurizio Landini in dialogo con il giornalista Ezio Mauro (Cuneo, 25 marzo); lo storico Aldo Agosti in una lectio magistralis sul sindacalista Giuseppe Di Vittorio (Saluzzo, 21 marzo), seguita dalla proiezione del cortometraggio “Fiori” del regista greco Kristian Xipolias; lo storico Giovanni De Luna in una lectio magistralis dedicata al sindacalista Bruno Trentin (Bra, 11 aprile)con letture di Alessio Giusti; il giornalista Angelo Mastrandrea intervistato dal giornalista Marco Bobbio sul libro reportage edito da Manni “L'ultimo miglio”, sul mondo della logistica, dell'e-commerce e dei riders (Alba, 8 aprile). Non mancheranno momenti di festa all'insegna della condivisione grazie all'energia e simpatia di Bandakadabra, in concerto con lo spettacolo musicale “Ok, boomer” (Cuneo, 25 marzo), capace di unire nella musica generazioni diverse.Il programma di “Cuneo+Cgil=120” si apre martedì 15 marzo alle ore 10 a Fossano (Castello degli Acaja) con la prima segretaria generale Cgil, Susanna Camusso, ora responsabile Politiche di genere della CGIL nazionale, sarà intervistata dalla giornalista Barbara Simonelli sul tema “Donne, uomini e lavoro: la parità che non c'è”. Si parlerà di parità salariale e delle azioni ancora da perseguire per annullare il più presto possibile il divario retributivo uomo-donna, anche alla luce della Legge n. 162/2021 “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, entrata in vigore nel mese di dicembre.Il calendario prosegue lunedì 21 marzo alle ore 21 a Saluzzo (Cinema Teatro Magda Olivero)Lo storico Aldo Agosti, professore emerito di Storia contemporanea all'Università di Torino, che ha dedicato molti studi alla storia del movimento socialista e comunista, italiano e internazionale, con una lectio magistralis traccerà un ritratto di Giuseppe Di Vittorio (1892-1957), uno dei padri del sindacato confederale italiano e tra i suoi esponenti più autorevoli. Impegnato contro il governo di Franco in Spagna e nella Resistenza in Italia, confinato dai tedeschi all'isola di Ventotene, Di Vittorio venne eletto segretario generale della Cgil nel 1945, sostenendo un sindacato attento ai problemi delle riforme economiche e sociali del Paese, e fu deputato alla Costituente e nelle due prime legislature.L'incontro sarà introdotto dalla proiezione del cortometraggio “Fiori” di Kristian Xipolias, nato da una ricerca documentaristica sulle condizioni lavorative dei riders, che attualizza la poetica neorealista per narrare la disoccupazione e lo sfruttamento nel settore del delivery in bicicletta.Doppio appuntamento venerdì 25 marzo a Cuneo (Teatro Toselli).Grande attesa per il segretario nazionale Cgil Maurizio Landini che dialogherà con il giornalista ed editorialista Ezio Mauro sui temi di più stretta attualità del mondo del lavoro, con tutte le drammaticità e criticità a cui la cronaca di ogni giorno ci mette di fronte, ma anche con le prospettive di rilancio economico, sociale e di qualità della vita. L'incontro “L'attualità e le sfide del mondo del lavoro” è alle ore 18.In serata, alle ore 21, arriva l'energia di Bandakadabra che con il concerto “Ok, boomer” propone un'occasione di incontro musicale tra generazioni diverse, attraverso una rilettura di successi internazionali in chiave Dixie e Swing Anni Trenta, dai Daft Punk a Billie Eilish, passando per Bruno Mars e i Radiohead. È il nuovo progetto del gruppo, ideato in collaborazione con Mr T- Bone, storico trombone dei BlueBeaters, oltre che voce, per avvicinare i più giovani alle atmosfere del Jazz Old Style e far conoscere agli spettatori più maturi le recenti produzioni della musica pop.Venerdì 8 aprile alle ore 18.30 ad Alba (Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena) incontreremo Angelo Mastrandrea, giornalista del Manifesto, di cui è stato vice direttore, curatore dell'inserto ecologista Extraterrestre, autore inchieste e reportage per L'Essenziale, Internazionale, Il Venerdì di Repubblica e Le monde diplomatique. In dialogo con il giornalista Rai Marco Bobbio, presenta “L'ultimo miglio” (Manni) che, come recita il sottotitolo, compie un “viaggio nel mondo della logistica e dell'e-commerce in Italia tra Amazon, rider, portacontainer, magazzinieri e criminalità organizzata”, nuovo settore cruciale dell'economia capitalista, in cui movimento merci è la nuova frontiera del conflitto tra capitale e lavoro.L'incontro è in collaborazione con la libreria La Torre di Alba, che allestirà un bookshop con i lavori dell'autore e con titoli di libri dedicati al mondo del lavoro.Lunedì 11 aprile alle ore 21 a Bra (Teatro Politeama) lo storico Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino, collaboratore di La Stampa e di trasmissioni radiofoniche e televisive, terrà una lectio magistralis dedicata al sindacalista Bruno Trentin (1906-2007), segretario generale Cgil dal 1988 al 1994, e parlamentare europeo, che da giovane prese parte alla Resistenza nelle file del Partito d'azione, e venne arrestato insieme con il padre nel 1943. Attento studioso dei fenomeni sociali, si adoperò per riformare il sindacato confederale e rilanciarne l'opera all'indomani della crisi dei grandi partiti di massa.L'attore Alessio Giusti proporrà alcuni estratti dagli scritti di Trentin.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'incertezza dovuta alla pandemia da Covid ha alimentato una parallela infodemia, un'enorme diffusione di notizie che ha reso evidente la difficoltà di riconoscere fonti credibili a cui affidarsi. Montali, psicologo sociale all'Università di Milano-Bicocca, presenta alcune delle notizie false che hanno accompagnato le diverse fasi di diffusione della Covid 19 e le discute con l'obiettivo di rendere evidente quali sono le loro diverse funzioni da un punto di vista psicologico e sociale. Ospiti: Lorenzo Montali Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
"Con i big data vengono grandi responsabilità": questo slogan, stampato alcuni anni fa su magliette e adesivi prodotti dalla Società americana di statistica, vuole ricordare che avere a disposizione grandi quantità di dati è il sogno dei ricercatori, ma non è la soluzione facile per risolvere le incertezze della scienza: capita, infatti, che proprio la disponibilità di data set apparentemente infiniti aumenti in modo inappropriato la convinzione degli scienziati nella validità del risultato ottenuto. Ecco perché gli esperti di statistica hanno creato una campagna di consapevolezza tra coloro che con i big data lavorano per fare buona scienza, una consapevolezza che deve arrivare fino al pubblico dei cittadini comuni, che di big data nella scienza continuano a sentir parlare. [https://www.cicapfest.it/ospite/Fabiana%20Zollo Cicap fest 2021] Ospiti: Fabiana ZolloRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Ever wonder why, if aliens really are among us, they don't do something obvious? Something no one could deny? Like show up on the White House lawn? On today's episode, Christina shares a story with Adam that might just answer that query. In 1989, Linda Cortile of NYC was abducted in plain sight. Witness after witness came forward to corroborate her story. This one, like Season Six of The X-Files, has it all: aliens, romance (...sorta, in a creepy way), intrigue, kidnapping, and high profile world leaders. Be sure to Subscribe, Rate, & Review on iTunes! Don't forget to follow them on all the socials: Instagram: @NYMysteryMachine Twitter: @NYMysteries Facebook: @NYMysteryMachine Have you had an encounter with Unexplained Flying Objects? Do you believe aliens have visited us? Tell us in the comments and make sure you check out this week's episode!