POPULARITY
Il Napoli sta facendo il vuoto: +10 sull'Inter e sulla Juventus, schiantata con una manita nell'anticipo del venerdì, e +9 dal Milan, irriconoscibile nel 2-2 di Lecce. Intanto mercoledì 18 gennaio incombe il derby d'Arabia in Supercoppa Italia tra le due milanesi. Cosa sta succedendo nell'ultima settimana ai rossoneri e come può uscirne la squadra di Pioli? Lo chiediamo a Franco Ordine, firma de Il Giornale. Con Massimo Paganin, ex difensore interista, analizziamo il cammino dei nerazzurri, capaci di vincere 8 delle ultime 10 partite, compreso l'1-0 di ieri sera contro il Verona. La Lazio vince a Sassuolo, ma perde Immobile, uscito per un risentimeno muscolare nel primo tempo: convocato Michele Plastino, direttore di Radio Sportiva. Gasperini mostra il nervo scoperto in conferenza stampa alla vigilia di Atalanta-Salernitana, sfida che sta per iniziare a Bergamo: convocato il giornalista Xavier Jacobelli, con cui apriamo anche il capitolo Juventus. La squadra di Spalletti sta dominando il campionato, ma come starà vivendo la piazza napoletana questo enorme vantaggio in classifica sulle dirette inseguitrici? Scopriamolo insieme a Maurizio De Giovanni, grande tifoso azzurro. Dalle stelle alle stalle. L'umore in casa juventina è nerissimo dopo la batosta subita venerdì e Allegri torna ad essere sulla graticola: sondiamo l'umore in casa della Vecchia Signora con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Questa sera la Roma scende in campo all'Olimpico contro la Fiorentina, dovendo fare a meno di Zaniolo, con Lazio e Atalanta nel mirino: convocato Massimo Caputi. Questa notte iniziano gli Australian Open di tennis: i primi italiani ad esordire saranno Sinner, Sonego, Musetti e la Cocciaretto. Ne parliamo con Vincenzo Martucci.
Con il 2-2 di San Siro la Roma frena la corsa del Milan che ora condivide il secondo posto con la Juventus. Il Napoli, intanto, si rialza subito dopo la batosta contro l'Inter e vince 2-0 a Marassi contro la Sampdoria. L'attesa per Napoli-Juve di venerdì sera è già iniziata. Ne parliamo col direttore Corsport Ivan Zazzaroni, col tifoso rossonero Carlo Pellegatti e con il partenopeo Maurizio De Giovanni. Infine facciamo gli auguri a Coach Dan Peterson che oggi compie 87 anni, proprio come la sua vecchia cara Olimpia Milano.
« Le Noël du Commissaire Ricciardi » nous plonge au côté du … commissaire Ricciardi dans une Italie fasciste pré-seconde guerre mondiale à Naples où un double homicide a eu lieu. Mais pas des moindre ! En effet, c'est un centurion de la milice fasciste et sa femme qui ont été tué et cela ne saurait être toléré par le régime. D'autant plus, Noël approche à grand pas et du fait des festivités, les pistes permettant de retrouver le ou les meurtriers risquent d'être perdus. Alors afin d'éviter qu'un innocent soit accusé à tord, Ricciardi et son fidèle brigadier doivent se dépêcher car l'heure tourne… Bref, un petit livre policier ! ----------------------------------------- 0:00 – Introduction 0:26 – Résumé de l'histoire 1:40 – Zoom sur la série de livres du commissaire 2:14 – L'importance des histoires parallèles 2:56 – Un livre destiné pour qui ? 4:13 – Conclusion ----------------------------------------- Vous pouvez me reprouver sur : https://youtube.com/channel/UCMaHCNYJK7-VmgHKxGSTdHg https://www.instagram.com/voyageur_de_l_imaginaire/?hl=fr https://www.facebook.com/Voyage-Aux-Pays-de-lImaginaire-101128535769419
Oggi a Cult: i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo manifestano contro i provvedimenti in finanziaria sull'indennità di discontinuità, ne parlano Rita Pelusio e Massimo Mennuni; il tabernacolo del Beato Angelico completa la mostra "La carità e la bellezza" a Palazzo Marino di Milano; Cecilia Di Lieto intervista Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "Caminito"; Barbara Sorrentini parla con Mauro Gervasini del suo saggio sulla fantascienza distopica "Se continua così"... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Per il suo ultimo Mondiale Lionel Messi ha scacciato tutti quei demoni che lo avevano tormentato in passato nella sua avventura Albiceleste, veste la maglia del leader, si prende la squadra sulle spalle e la porta dritta in finale. I Muchachos di Scaloni battono 3-0 la Croazia di Modric: la festa è incontenibile, anche tra le gente di Napoli, quella città che con Buenos Aires ha un filo diretto, invisibile ed eterno di nome Diego. Ne parliamo con il giornalista argentino Daniel Martinez e con lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.Poi parentesi qatarina con il procuratore Andrea D'Amico che ci racconta il suo Mondiale e col nostro inviato Dario Ricci per gli ultimi aggiornamenti su Francia-Marocco.
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Mondiali in Qatar. La Fifa dice no alla politica in campo. I capitani rischiano l'ammonizione e le nazionali europee rinunciano alla fascia arcobaleno. Alle 14 Inghilterra-Iran. Il commento di Maurizio De Giovanni.
Incontro con Maurizio De Giovanni. Interviene Jeffery Deaver. Conduce Massimo Turchetta Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Il disastro potrebbe celare un mistero che risale agli anni di Tangentopoli. E se la caduta del velivolo non fosse stata un incidente, ma il nesso tra una vicenda degli anni Novanta e il nostro presente? L'unica che può scoprire la verità è la donna invisibile, Sara Morozzi che si trova a investigare su personalità pubbliche intoccabili, scavando dentro gli ingranaggi del potere d'Italia. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Il Napoli continua a volare e, grazie alla tripletta di Osimhen, centra la 13° vittoria consecutiva tra campionato e Champions. Intanto l'Atalanta non molla e Inter e Juventus iniziano a trovare continuità: convocato l'allenatore Andrea Mandorlini.La Dea mai così in alto dopo 12 giornate di campionato e settimana prossima a Bergamo arriva il Napoli: ne parliamo con Gianluca Savoldi, ex di entrambe le squadre. La squadra di Spalletti è sempre più dominante e l'entusiasmo che porta con sè Kvaratskhelia ricorda quello dei tempi di Maradona, che oggi avrebbe compiuto 62 anni: convocato lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni, grande tifoso azzurro.Stefano Pantano, grande tifoso della Lazio, parla dell'andamento della squadra di Sarri a pochi minuti dal fischio d'inizio della sfida casalinga contro la Salernitana.Il Milan scende in campo a Torino nel posticipo di questa sera per provare ad arginare il tentativo di fuga del Napoli: convocatoMario Ielpo, ex portiere rossonero.Quinta vittoria nelle ultime sei partite per l'Inter, che ora guarda con grande ottimismo alla gara all'Allianz Stadium di settimana prossima: convocato Massimo Paganin, che in passato ha vestito la maglia nerazzurra.Con Umberto Zapelloni commentiamo le parole di fuoco di Binotto sulla sanzione inflitta dalla FIA alla Red Bull per il superamento del Budget Cap.Con la vittoria di Auger-Aliassime in semifinale di ieri a Basilea è aritmetica la mancata qualificazione di Sinner e Berrettini: convocato Vincenzo Martucci.
Il metodo del coccodrillo, scritto da Maurizio De Giovanni e Alessandro Di Virgilio, disegnato Massimo Bertolotti, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Una serata di Champions positiva per le italiane Inter e Napoli, in attesa delle prove di Juve e Milan. Primo convocato di oggi è Riccardo Trevisani che ha raccontato l'1-0 tra Inter e Barcellona su Canale 5. Ancora più rumore fa la prestazione del Napoli che ha ammutolito e incantato la Johan Cruijff Arena con un 6-1 di rara bellezza. Che sapore ha questo Napoli per Maurizio De Giovanni? Chiudiamo con Alessandro Alciato, inviato a Londra per Chelsea-Milan per Amazon Prime Video.
Questa mattina ci siamo sfiorati con un sogno sfiorato e uno realizzato. Partiamo da quello sfiorato con Jannik Sinner che, dopo oltre cinque ore di match, si arrende ai colpi di Carlos Alcaraz. In semifinale US Open ci va lo spagnolo, ma che tennis del futuro abbiamo visto! Convocato Stefano Meloccaro di Sky sport. Il sogno realizzato invece è quello dei tifosi del Napoli che ieri hanno assistito ad una partita incredibile al Maradona: 4-1 al Liverpool vicecampione d'Europa è un risultato epico, al termine di una prestazione straordinaria che avrà riempito di gioia il tifoso scrittore Maurizio De Giovanni. Ma c'è anche il lato scuro della luna, quello dell'Inter battuta 2-0 dal Bayern a San Siro, con i tifosi che iniziano a discutere Inzaghi e promuovono in porta Onana, stanchi del vecchio Capitan Handanovic. Ne parliamo con l'ex portiere Stefano Sorrentino. Buone notizie arrivano dal Mondiale di volley dove l'Italia di Fefè De Giorgi ha battuto la Francia e vola in semifinale per affrontare la Slovenia. Il commento di coach Andrea Anastasi.
Torna il personaggio di Sara Morozzi, ex funzionario dei servizi segreti, creato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Il nuovo romanzo con Sara protagonista, il quinto della serie, s'intitola "Un volo per Sara" (Rizzoli - nero Rizzoli). Un piccolo aereo da turismo diretto in Sardegna precipita in mare. A bordo ci sono diverse persone fra cui un noto imprenditore che ha rilasciato la sua ultima intervista poco prima del decollo. Quando l'agente dei Servizi in pensione Andrea Catapano, ascolta quell'intervista trasmessa in tv capta qualcosa di insolito: Catapano non vede, ma riesce a sentire cose che altri non sentono. Riferisce i suoi sospetti (non si sarebbe trattato di un incidente) a Teresa Pandolfi, ora a capo dell'Unità investigativa, ma l'unica che può far luce sulla vicenda è Sara che anche in questo caso sarà affiancata dall'ispettore Davide Pardo. Ci potrebbe essere un legame fra l'incidente aereo e gli anni di Tangentopoli. Nella seconda parte parliamo di "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri), un romanzo dalla trama caleidoscopica, con diversi personaggi accomunati da una caratteristica: sono tutti nati negli anni 80 e si sentono "randagi", ossia alla ricerca di un posto nel mondo ma anche alla ricerca della propria identità. Il protagonista è Pietro, nato in una famiglia straordinaria, con un fratello, Tommaso, talentuoso, mentre lui è un ragazzo senza qualità. Quasi costretto dal fratello, va a fare l'Erasmus a Madrid e qui incontra Dora, ragazza affascinante, bizzarra, controcorrente, problematica, e Laurent, che nella capitale spagnola si sente libero di esprimere se stesso.
In questa puntata parliamo del progetto ArteSì a Napoli con tantissimi ospiti speciali: Fabio Brescacin, Manuela Micheletti, Massimo Caruso, Imma Carpiniello, Graziano Calci e Maurizio De Giovanni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il commissario Ricciardi 8 "Anime di vetro"; scritto da Maurizio De Giovanni e Claudio Falco, disegnato da Luigi Siniscalchi, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Il commissario Ricciardi Magazine 2022 basato sul personaggio di Maurizio De Giovanni, storie scritte da Maurizio De Giovanni, Claudio Falco, Serio Brancato e Paolo Terracciano, e disegnate da Luigi Siniscalchi, Alessandro Nespolino e Carmelo Zagaria, edito da Sergio Bonelli Editore. Cosa ne penso dei Magazine Bonelli https://open.spotify.com/episode/0sGChRifhX9N2MGxgKR0gB Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
De nuevo desde Prólogo, Jorge Espinosa y Mauricio Lleras traen las recomendaciones de sus últimas lecturas, entre ellas la novela "Las cenizas del Cóndor" de Fernando Butazzoni, "El Comisario Ricciardi" de Maurizio De Giovanni. También hablaron de VI: una mujer minúscula escrito por Kim Thuy, del escritor español Isaac Rosa y su libro "Lugar seguro".Jorge recomienda "Cuentos orientales" de la escritora Marguerite Yourcenar, durante su charla hablan de "Proyecto Silverview" un libro de John le Carré, además de "El tercer paraíso" ganadora del Premio Alfaguara de novela 2022 y escrita por Cristian Alarcón.Bienvenidos a El Librero.
Il commissario Ricciardi 7 "In fondo al tuo cuore", scritto da Maurizio De Giovanni e Paolo Terracciano, disegnato da Alessandro Nespolino, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Periodicamente Maurizio de Giovanni si concede una pausa dai suoi personaggi seriali (i bastardi di Pizzofalcone, Sara, Mina Settembre e il commissario Ricciardi la cui serie è terminata nel 2019) per dedicarsi alla scrittura di altri romanzi, come "L'equazione del cuore" (Mondadori). Protagonista è Massimo De Gaudio, professore di matematica in pensione, vedovo da dodici anni, che conduce una vita solitaria in una piccola isola. La figlia Cristina e il nipote Checco vivono al nord e si vedono poco. La figlia e il genero muoiono in un incidente stradale e il nipotino è in coma: Massimo deve stare accanto a lui e parlargli e nel fare questo riflette su quanto poco conoscesse sua figlia e la sua vita, mentre cerca di capire se dietro l'incidente ci sia qualcosa di strano. E nella seconda parte parliamo di "La ragazza che cancellava i ricordi" di Chiara Moscardelli (Einaudi). L'ironia che si mescola al mistero e al giallo è la caratteristica della narrativa di Chiara Moscardelli, che aveva esordito con "Volevo essere una gatta morta". Poi ha proseguito alternando autofiction a gialli ironici, come quelli con protagonista Teresa Papavero. In questo romanzo la protagonista è Olga, una tatuatrice che inizia a indagare sulla scomparsa di una sua cliente. Lo spirito investigativo non nasce dal nulla, ma è la conseguenza dell'addestramento fisico e psicologico al quale l'aveva sottoposta, fra tanti misteri, il padre.
Il Napoli non affonda il colpo e perde in casa con il Milan che passa in vantaggio con Giroud per il definitivo 1-0. I rossoneri volano in testa alla classifica e si confermano squadra "ammazza grandi", I partenopei, invece, falliscono ancora l'occasione per fare il salto nel momento decisivo. Ne parliamo con i due tifosi Maurizio De Giovanni e Carlo Pellegatti. Convocato Alessandro Alciato che ieri, per DAZN, ha intervistato un Andrij Shevchenko sempre più ambasciatore dell'Ucraina e della pace. Il Motomondiale parla italiano in Qatar. Con Giacomo Agostini commentiamo il primo gran premio stagionale che ha visto Bastianini, Vietti e Migno sul gradino più alto del podio in tutte e tre le categorie.
Il Milan batte la Sampdoria nell'anticipo delle 12.30, inserisce la freccia e sorpassa temporaneamente l'Inter in vetta alla classifica, in attesa del recupero dei nerazzurri contro il Bologna: convocato l'ex portiere rossonero Mario Ielpo. Convocato Andrea Di Caro, vice direttore della Gazzetta dello Sport, per commentare ciò che fin qui ha detto la 25° giornata di Serie A. L'Inter rimonta l'iniziale svantaggio contro il Napoli e nel finale rischia anche di vincerla: convocato l'ex nerazzurro Evaristo Beccalossi. Il rimpianto in casa azzurra è di non essere riusciti a chiudere la gara nel primo tempo: convocato lo scrittore Maurizio De Giovanni, tifoso napoletano. Apriamo il capitolo delle Olimpiadi invernali, con le tante delusioni arrivate nella giornata di oggi: convocato Giovanni Bruno di Sky Sport. L'Italia del rugby viene spazzata via dall'Inghilterra all'Olimpico nel Sei Nazioni: convocato Giacomo Bagnasco. Questa sera il posticipo è di quelli succosi, Atalanta-Juve è uno scontro diretto per la Champions: convocato Xavier Jacobelli, direttore di Tuttosport. Juric e Mihajlovic non hanno risparmiato grandi critiche alle decisioni arbitrali di Torino-Venezia e Lazio-Bologna: convocato il giornalista Sandro Sabatini.
Paolo Roversi"Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival"http://nebbiagialla.eu/ Dal 4 al 6 febbraio torna in presenza il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, la manifestazione dedicata alla letteratura di genere, diventata un punto di riferimento per gli scrittori e per un pubblico sempre numeroso, partecipe e amante della lettura. Nato da un'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il prezioso contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il NebbiaGialla giunge alla sua sedicesima edizione.Per permettere lo svolgersi del festival in sicurezza, venerdì 4 febbraio dalle ore 21 l'inaugurazione e il primo incontro con Marcello Simoni, saranno ospitati, come di consueto, presso il Teatro Politeama mentre gli eventi di sabato 5 e domenica 6 febbraio si svolgeranno presso il Cinema Dante.Un ricco programma animerà la due giorni più noir dell'anno, durante la quale si alterneranno oltre venti scrittori tra cui: Maurizio De Giovanni, Carlo Lucarelli, Barbara Baraldi, Cristina Cassar Scalia, Sandrone Dazieri, Marcello Simoni e Rosa Teruzzi. Siamo inoltre felici di annunciare che sabato 5 febbraio alle ore 16, Franck Thilliez sarà in collegamento per presentare il suo ultimo romanzo C'era due volte (Fazi). Il Festival promuove l'assegnazione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi– XII edizione -, che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti Barbara Baraldi, del Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, e del Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9.I bandi saranno disponibili e scaricabili dal sito entro la fine di gennaio e le premiazioni avranno luogo a settembre 2022.In questi anni il NebbiaGialla ha animato “la Bassa” con un festival che è diventato tradizione, grazie a dibattiti, cultura e alla voglia di discutere e appassionare.Sarà possibile seguire gli incontri di sabato 5 e domenica 6 febbraio anche in streaming su www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera.Venerdì 4 febbraioTeatro Politeama 21:00 Inaugurazione del festival 21:15 Marcello Simoni dialoga con Eva MassariSabato 5 febbraioCinema Dante e diretta streaming 10:00 Francois Morlupi Come delfini tra pescecani (Salani)Luca Ongaro Un'altra storia (SEM) Fabiano Massimi I demoni di Berlino (Longanesi)Michele Navarra Nella tana del serpente (Fazi)Modera l'incontro Gianluca Ferraris11:00Andrea Cotti L'impero di mezzo (Rizzoli)Fausto Vitaliano La sabbia brucia (Bompiani)Riccardo Meggiato La scienza del crimine. Quando la scienza risolve i casi (Hoepli)Modera l'incontro Ferdinando Pastori12:00Alice Basso Il grido della rosa (Garzanti)Antonella Lattanzi Questo giorno che incombe (Harper Collins)Modera l'incontro Eva Massari16:00 - In collegamento -Franck Thilliez C'era due volte (Fazi)Dialoga con l'autore Cristina Aicardi 16:45Valerio Varesi Reo confesso (Mondadori)Enrico Pandiani Fuoco (Rizzoli)Paolo Roversi Black Money (SEM)Sandrone Dazieri per Indaga detective (PIEMME)Modera l'incontro Gianluca Ferraris18:00Massimo Carlotto Il francese (Mondadori) Dialoga con l'autore Eva Massari18:45Cristina Cassar Scalia Il talento del cappellano (Einaudi)Dialoga con l'autrice Cristina Aicardi21:00Maurizio De Giovanni L'equazione del cuore (Mondadori)Dialoga con l'autore Cristina AicardiDomenica 6 febbraioCinema Dante e diretta streaming 10:00Rosa Teruzzi Ombre sul Naviglio (Sonzogno)Barbara Baraldi La stagione dei ragni (Giunti)Sarah Savioli Il testimone chiave (Feltrinelli)Modera l'incontro Cristina Aicardi11:00Jacopo de Michelis La stazione (Giunti) Franco Forte L'uranio di Mussolini (Mondadori)Modera l'incontro Gianluca Ferraris12:00Carlo Lucarelli Léon (Einaudi)Dialoga con l'autore Paolo RoversiIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
MAURIZIO DE GIOVANNI - ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE – presentato da CECILIA DI LIETO
MAURIZIO DE GIOVANNI - ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE – presentato da CECILIA DI LIETO
Una serata bella e intensa per i napoletani e per il Napoli: dalla festa di Maradona ai quattro gol segnati alla Lazio dell'ex Comandante Sarri. Riviviamo tutto insieme a Maurizio De Giovanni, cantore della passione azzurra.Dopo la bella vittoria in Champions, il Milan inciampa ancora in campionato contro il Sassuolo. Ne parliamo con Carlos Passerini del Corriere della sera.Il momentaccio della Juve tra gol e punti che mancano e la bufera plusvalenze: facciamo chiarezza su questo caso che coinvolge i piani alti della società bianconera insieme al nostro Marco Bellinazzo.
Neapolio Picofalkonės komisariato detektyvai narplioja netikėtą notaro žmonos nužudymą. Tyrimo metu paaiškėja ne tik žudiko tapatybė, bet ir dar kelios sudėtingos Neapolio gyventojų istorijos. Be to, pasirodo, kad ir komisariato pareigūnai slepia sunkius išgyvenimus, santykių dramas bei privačius tyrimus.Vladas Liepuonius, Jogilė Ulinskaitė ir Gabrielė Gailiūtė-Bernotienė aptaria Maurizio de Giovanni detektyvą „Picofalkonės šunsnukiai" (iš italų kalbos vertė Endas Deinoravičius, BALTO leidybos namai, 2021).
Quando il Teatro incontra il Cinema, non è scontato che siano sempre fuochi d'artificio. Alessandro Gassmann, riesce a portare sullo schermo cinematografico l'omonima opera firmata da Maurizio De Giovanni, della quale aveva già curato, un paio di anni fa, l'adattamento teatrale. Gassmann, alla sua terza regia, compie un lavoro davvero eccezionale: fonde in un'unica opera artistiche due mondi, due realtà, due visioni che rispondo a regole e ritmi diversi. Ne "Il Grande Silenzio" assistiamo al grande trionfo del Teatro in senso stretto: la recitazione degli attori è maestosa, l'impianto narrativo è suddiviso in scene che sono a tutti gli effetti atti, la messa in scena è quasi totalmente teatrale... ma ecco sopraggiungere la magia del Cinema che permette a Gassmann di andare oltre i limiti fisici del palco teatrale e di spaziare per l'intera Villa Primic, oggetto del contenzioso tra i membri della famiglia, che da personaggio silente, prende vita e si pone come imperante presenza per tutto il film. Senza contare che l'uso della cinepresa permette a Gassmann di dare libero sfogo alle sue visioni immaginarie più suggestive, imprimendo un ritmo cadenzato ma tenace. Alessandro Gassman non solo riesce a fare un "film d'altri tempi", come lui stesso aveva dichiarato in un'intervista, ma riesce a fare grande cinema, riuscendo a portare al cospetto dello spettatore diversi interrogativi esistenziali, forse i più importanti, che troppo spesso siamo soliti a non affrontare, abbandonandoli in un angolo, senza preoccuparci che forse bisognerebbe risolverli una volta per tutte. Ed è così che ogni volta che non si affronta un problema, anche fosse il più piccolo del mondo, accumuliamo tutti questi piccoli silenzi e ci troviamo imprigionati in un Silenzio Grande. Viva il cinema!
Inter-Juventus e var a parte, Serie A di nuovo in campo per il turno infrasettimanale: si inizia oggi con la partita di cartello Milan-Torino e si finisce giovedì con Napoli-Bologna. A proposito, convochiamo il tifoso partenopeo Maurizio De Giovanni, ancora primo in classifica insieme ai milanisti. Dal campo alla pista...con Leo Turrini partiamo dal weekend dei motori appena trascorso, con la sfida Verstappen-Hamilton sempre più accesa a cinque gare dalla fine. Poi con noi un giovane grande ospite: di ritorno dai Mondiali di ciclismo su pista di Roubaix, riaccogliamo con noi uno degli eroi del quartetto d'oro azzurro Jonathan Milan.
Il commissario Ricciardi 6 "Vipera", soggetto di Maurizio De Giovanni, scritto da Sergio Brancato, disegnato da Lucilla Stellato, edito da Sergio Bonelli Editore. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Quattro gol bellissimi all'Udinese e il Napoli vola in testa alla classifica, ma non c'è tempo per memorizzarla, perchè da questa sera si rigioca con il turno infrasettimanale: tocca subito alle nerazzurre Inter e Atalanta, mentre domani la Juve cerca i primi tre punti contro lo Spezia. Ne parliamo con Luca Marchegiani che ha commentato per Sky Udinese-Napoli e con Maurizio De Giovanni che non era così felice dei suoi azzurri dai tempi di Sarri. Bagnaia è il nuovo Valentino Rossi? La Nazionale di De Giorgi è la nuova Nazionale di Velasco? Ganna è il nuovo Moser? Tutte queste domande le facciamo a Leo Turrini e Carlo Pernat
La Juventus continua a farsi del male da sola e, a Napoli, incassa la seconda sconfitta consecutiva, ancora per clamorosi errori individuali. Il vantaggio di Morata va a farsi benedire prima con un nuovo errore di Szczesny, poi con l'incomprensibile gesto di Kean che gli sbatte addosso il pallone poi rilanciato in rete da Koulibaly per il 2-1 definitivo dei padroni di casa. Un punto in tre partite è già un distacco pesante dalla vetta verso la quale si lancia la squadra di Spalletti. Ne parliamo col tifoso napoletano Maurizio De Giovanni e con l'ex portiere bianconero Michelangelo Rampulla. Frena anche l'Inter contro la Sampdoria a Marassi e si ferma per l'ennesima volta Sensi. Convocato Dario Marcolin che ha commentato la gara per DAZN.Ci colleghiamo con Carlos Passerini da San Siro per le ultime sulle formazioni di Milan-Lazio. Con Umberto Zapelloni e Paolo Ianieri apriamo una lunga pagina sulla domenica motoristica: se il gp d'Italia non si è colorato di tricolore con la vittoria di Ricciardo, quello di Aragon ha parlato un italiano chiarissimo, quello di Pecco Bagnaia, in grado di tenere a bada un Marquez in grande spolvero. Per una Juve che soffre, su un'isola nel Nord Europa, in una città chiamata Manchester, c'è un Cristiano Ronaldo che segna una doppietta nel 4-1 contro il Newcastle. Con noi Nicola Roggero ha raccontato per Sky il secondo esordio di CR7 con la maglia Red Davils. Infine il consueto appuntamento con Var Anatomy di Luca Marelli.
Reading di Maurizio De Giovanni. Musiche eseguite dal vivo da Marco Zurzolo. Non è un omicidio qualsiasi quello che il commissario Ricciardi si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l'uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Così, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c'è una notte perenne, Ricciardi deve ancora una volta affrontare il male. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
In apertura di terza parte, la lente d'ingrandimento sull'attualità e la politica del nostro Paolo Mieli. Stadi pieni a Londra, Olimpiadi senza pubblico a Tokyo. L'onda lunga del Covid continua a colpire le vite di tutti noi e condiziona anche i grandi eventi sportivi. Ne parliamo con Pierpoalo Sileri, sottosegretario alla Salute. Infine torniamo sulla finale di ieri dei Euro 2020 e sul rapporto speciale che si è instaurto tra la Nazionale di Mancini e il paese, lo facciamo in compagnia dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Che torni Capitan Chiellini ad affrontare Lukaku, che tocchi a Chiesa e non a Berardi, che Pessina e Locatelli tornino a sedersi in panchina...sia quel che sia, ma è arrivato il momento di tifare. Questa sera Belgio contro Italia, ecco la vera prova per la Nazionale di Mancini contro una big, e non una a caso, la prima del ranking FIFA. Aspettiamo la partita con lo scrittore Maurizio De Giovanni, Giuseppe Cruciani e Massimo Mauro. In collegamento da Monaco il nostro inviato Dario Ricci tiene il polso della piazza che accoglie gli italiani arrivati in Germania per assistere al big match dell'Allianz Arena. Con Antonio Dipollina di Repubblica facciamo due chiacchiere su quello che stiamo vedendo in tv in queste notti Europee e su dove vedremo il calcio in tv nella prossima stagione. Non c'è solo l'Italia di Mancini in questi giorni, c'è anche quella della palla a spicchi di coach Meo Sacchetti che ieri ha esordito e vinto la prima partita contro il Portorico del torneo Preolimpico di basket. Ora c'è da passare lo scoglio Repubblica Dominicana in semifinale per poi accedere ad una finale in cui, con ogni probabilità, ci sarà la Serbia.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
MAURIZIO DE GIOVANNI - GLI OCCHI DI SARA - presentato da CECILIA DI LIETO
MAURIZIO DE GIOVANNI - GLI OCCHI DI SARA - presentato da CECILIA DI LIETO
Maurizio De Giovanni è l'ospite di questo episodio del podcast di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, la manifestazione dedicata alla letteratura gialla che è diventata un punto di riferimento per gli scrittori di genere e per un pubblico amante della lettura.
Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nel pomeriggio di giovedì 15 aprile, è stato ospite Paolo Roversi per parlarci della quindicesima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. L'evento si svolgerà in diretta streaming il 17 e il 18 aprile 2021 sul sito e su tutti i social e saranno ospiti una trentina di scrittori da tutto il mondo: Oltre allo special guest Michael Connelly, saranno presenti scrittori importanti come Roberto Costantini, Tommaso Scotti, Enrico Vanzina, Maurizio De Giovanni e tanti altri. Nonostante non sarà possibile far firmare le copie dei libri, il lato positivo è che potranno connettersi molte più persone.
Paolo Roversidirettore artistico"NebbiaGialla"Suzzara Noir Festival 2021XV EdizioneSabato 17 e Domenica 18 Aprile http://nebbiagialla.eu/In streaming su www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNeraScopri il programma degli appuntamenti on linehttp://nebbiagialla.eu/ Il 17 e 18 aprile torna il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, la manifestazione dedicata alla letteratura gialla che è diventata un punto di riferimento per gli scrittori di genere e per un pubblico amante della lettura. Nato da un'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il prezioso contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il NebbiaGialla giunge alla sua quindicesima edizione che quest'anno, a causa dell'emergenza sanitaria, si svolgerà interamente online sul sito www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook del Festival e di MilanoNera. Un ricco programma per questa due giorni dedicata alla letteratura di genere durante la quale si alterneranno oltre trenta scrittori.Tra gli altri, Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni, Marcello Simoni, Francesco Carofiglio, Barbara Baraldi, Gabriella Genisi, Marina Di Guardo, Rosa Teruzzi, e ancora Chiara Marchelli, Stefano Tura, Andrea Vitali, Valerio Varesi.Sabato 17 aprile alle ore 20.00 il grande scrittore americano Michael Connelly sarà ospite del Festival per presentare il nuovo romanzo La legge dell'innocenza (Piemme). Un bellissimo regalo per festeggiare il quindicesimo compleanno di NebbiaGialla. Il Festival promuove l'assegnazione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi – 11ma edizione -, che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi, del Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, e del Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9.Le premiazioni avranno luogo a settembre 2021. In tutti questi anni il NebbiaGialla ha animato “la Bassa” grazie a dibattiti, tradizione, cultura e soprattutto tanta voglia di leggere, discutere, appassionare. Quest'anno la formula sarà diversa ma porterà ancora una volta al pubblico il meglio del “giallo” italiano e internazionale.Paolo Roversi"Il pregiudizio della sopravvivenza"Marsilio Editorihttps://www.marsilioeditori.it/I vecchi incubi di Enrico Radeschi tornano a perseguitarlo, e lo fanno colpendolo negli affetti più cari: qualche giorno prima di San Valentino la sua ragazza Andrea, a Salisburgo per una conferenza, scompare nel nulla, e lui è l'unico in grado di scoprire cosa le sia capitato. Ben presto si rende conto che quel rapimento è solo un tassello di un piano più grande che lo costringerà a una spasmodica e angosciosa corsa contro il tempo. Qualcuno nell'ombra sta tessendo abilmente i fili di una ragnatela in cui Radeschi rischia di rimanere invischiato, e la sua unica possibilità di salvezza consiste nel trasformarsi da preda in cacciatore. Per farcela avrà bisogno di tutto l'aiuto dei compagni di sempre: il vicequestore Sebastiani, brillante poliziotto col sigaro perennemente spento fra le labbra, e il Danese, delinquente dal cuore d'oro con un'iguana che vive sotto i suoi vestiti. L'ottava avventura del giornalista hacker protagonista della fortunata serie di Roversi si dipana - tesa e vibrante come una corda pronta a spezzarsi da un momento all'altro - tra Milano e l'Austria, in bilico fra traffici di droga, criminali senza scrupoli, rapine al femminile, dischi di vinile e colpi di scena scanditi dalla musica di Mozart e Bob Dylan, mentre un antico nemico riemerge dalle nebbie del passato per reclamare la sua crudele vendetta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
Angela Strippoli e Anna Santoro a Letti e riletti, su Radio Saba Sound, vi propongono Dodici rose a settembre di Maurizio De Giovanni. Un giallo esilarante, ambientato nella Napoli dei Quartieri Spagnoli, dove, la protagonista, l'assistente sociale Mina Settembre, senza neanche accorgersene, si trova coinvolta in una serie di misteriosi delitti, e, intorno a lei, altri personaggi simpatici, affascinanti e travolgenti. Un libro da non perdere per chi ama i polizieschi attraversati dal sorriso.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
Prima ora - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Dati dei contagi falsificati in Sicilia. Ne parliamo con Leoluca Orlando, sindaco di Palermo. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Lorenzo Zappullo. - Maurizio De Giovanni ci presenta il suo nuovo romanzo "Gli occhi di Sara". Terza ora - Borse e Mercati con Ettore Livini: ordinanza del Ministro della Salute Speranza sulle vacanze di Pasqua e proteste del settore turismo. - Intervista a Giorgio Gilestro, neurobiologo all'Imperial College di Londra. Facciamo un confronto tra Regno Unito e Italia sulla pandemia, parliamo del piano vaccinale inglese, di protezione del vaccino e contagiosità post vaccino.
Il Milan e la Juventus subiscono due pesanti ko contro Spezia e Napoli, con la Roma che ne approfitta per salire a -6 dalla vetta, in attesa del posticipo della domenica sera tra Inter e Lazio. Convocato Mister Stefano Colantuono, che analizza i temi più caldi del campionato italiano. Consueto appuntamento con Luca Marelli per Var Anatomy, per analizzare insieme all’ex arbitro gli episodi più discussi della 22° giornata. Passo indietro dei bianconeri, che perdono al Diego Armando Maradona a causa di un calcio di rigore di Insigne. Il giornalista Guido Vaciago ci racconta gli umori in casa della Vecchia Signora. Dalla delusione juventina alla gioia partenopea: lo scrittore e tifoso azzurro Maurizio De Giovanni esprime tutta la propria soddisfazione per il successo sui rivali, non lesinando qualche critica a Gattuso. Mario Ielpo, ex portiere del Milan, offre una chiave di lettura possibile per l’inaspettata e netta sconfitta dei rossoneri ad una settimana dal derby.Proprio in ottica stracittadina, convocato anche Massimo Paganin, ex difensore nerazzurro, che lancia l’Inter nella corsa Scudetto a poche ore dal posticipo contro la squadra di Simone Inzaghi. Un occhio anche ad altri sport, con stato d’animo molto differente. Il giornalista Flavio Vanetti commenta la grande delusione di tutto lo sci italiano dopo il mancato podio di Dominik Paris nella discesa libera dei mondiali, mentre il giornalista Vincenzo Martucci esalta i connazionali Fabio Fognini e Matteo Berrettini in vista degli ottavi degli Australian Open di tennis.
MAURIZIO DE GIOVANNI - FIORI - presentato da CECILIA DI LIETO
Norvegian Landscapes (etichetta Da Vinci) è il terzo capitolo di un trittico che a Marco Cappelli, chitarrista italiano ma da una quindicina d'anni a New York (dove è inseritissimo nella scena dell'avanguardia), è stato ispirato dal noir europeo contemporaneo: il primo album era dedicato a Fred Vargas, il secondo a Maurizio De Giovanni e questo a Jo Nesbo, autore di gialli norvegese. Cappelli lo ha realizzato con il suo Acoustic Trio, con Ken Filiano al contrabbasso e Satoshi Takeishi alle percussioni, e con ospiti Oscar Noriega ai clarinetti e DJ Olive turntables ed elettronica. Filiano fa anche parte di The Fictive Five, formazione nata nel 2013 per iniziativa del sassofonista Larry Ochs, un veterano dell'avanguardia (basti citare il Rova Saxophone Quartet). Passati in marzo dall'Italia, i Fictive Five ci sono piaciuti molto dal vivo ad Area Sismica di Forlì. In coincidenza con le esibizioni italiane è uscito il loro nuovo album Anything Is Possible (Clean Feed): in quintetto, con Nate Wooley alla tromba, un secondo contrabbasso, Pascal Niggenkemper, e Harris Eisenstadt alla batteria, i Fictive Five propongono un free di alto livello, sostanzioso, che vive dentro pezzi ben architettati, con una notevole articolazione di situazioni, data da una intelligente varietà di combinazioni fra i cinque musicisti