POPULARITY
Iñaki Carmona nos muestra una impactante psicofonía recogida en el santuario de Nuestra Señora de Corpiño (Pontevedra).Fernando Valladares, investigador del CSIC, nos aporta los últimos datos sobre los cambios en el clima del planeta.La "draculina" la sustancia de los murciélagos vampiros, con el naturalista Luis Miguel Domínguez.Luces sentenciadoras, con Juan GómezEscuchar audio
(00:00) Intro (03:30) Il dibattito (e le polemiche) sull'intervento per Gaza dei personaggi del mondo dello spettacolo (10:48) La promesse, mantenute o meno, della politica italiana (22:13) Le 5 storie mitologiche dell'estate politica italiana Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Cosa accomuna Joseph Vacher, Henri Landru e tanti altri criminali francesi che imperversarono dall'Ottocento agli anni Trenta del Novecento? Il loro boia, ovviamente.Questa è la storia di un uomo la cui esistenza non può certo definirsi ...convenzionale. Buon ascolto!
Il cinese Lin Qi, noto ai media come il "millennial miliardario", all'apice della sua carriera, decide di lanciarsi nel mondo delle serie TV, ma non sa che ambizione e potere porteranno a una tragedia inaspettata… Questa è la storia di Lin Qi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Audio, ita_t_rav_2025-07-28_lesson_bs-shamati-036-gimel-bchinot-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-28_lesson_bs-shamati-036-gimel-bchinot-gufim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2025-07-28_lesson_bs-shamati-036-gimel-bchinot-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-07-28_lesson_bs-shamati-036-gimel-bchinot-gufim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
A cantante e compositora ferrolá Lidia India presentará esta semana os dous primeiros capítulos do seu novo disco. o primeiro titulado Elementos e Alimentos e o segundo capítulo do seu traballo discográfico “A galiña, ou toxo e o río” O proxecto conta con Juan de Dios na produción musical, César Yáñez ao buzuki e Pedro Montilla ao violín, nunha proposta sonora que mestura raíz e vangarda. Lidia India continúa consolidando unha voz propia dentro da escena galega, cunha proposta artística que enlaza o ancestral co contemporáneo, e onde conviven as sonoridades do mundo coa emoción profunda das súas vivencias persoais.
Audio, ita_t_rav_2025-07-04_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Video, ita_t_rav_2025-07-04_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Audio, ita_t_rav_2025-07-03_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-03_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-02_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Video, ita_t_rav_2025-07-02_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Audio, ita_t_rav_2025-07-01_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Video, ita_t_rav_2025-07-01_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Video, ita_t_norav_2025-07-01_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Audio, ita_t_norav_2025-07-01_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro
Audio, ita_t_rav_2025-06-30_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro :: Daily_lesson 1
Ferrol acollerá esta fin de semana, 5 e 6 de xullo, as primeiras xornadas "Ventos de Bacallau Pysbe de Ferrol a Terranova", un evento que busca homenaxear a profunda conexión da cidade co bacallau e a súa relevancia na historia marítima. O Peirao de Curuxeiras, en Ferrol Vello, será o epicentro desta celebración que combinará historia, gastronomía e música. As xornadas, organizadas por Pysbe de Ferrol a Terranova, contan cun programa completo deseñado para todos os públicos. O sábado 5 de xullo arrincará ás 18:00h cunha serie de conferencias e coloquios baixo o título "O que bailar a rula na rúa de Ferrol. Descubrindo o noso Patrimonio, terrestre, mariño e familiar". Contará coa participación de David Fernández Abella, experto en disposicións substanciais e membro da OGC, e Susana Menéndez Seoane, profesora de Dereito Civil na Universidade Portuaria. Ás 19:30h, o "Taller culinario 'Descubrindo o libro de Receitas de Pysbe'" ofrecerá unha oportunidade única para aprender dos mestres cociñeiros Javier Vidal "Pío", Víctor Rodríguez Ordes, Bruno Millán González e Vicente Cid Maceiras "Toti". Poderase gozar de pinchos de bacallau, menú con bacallau e chocos e pementos recheos de bacallau, maridados cos viños de JM Piñón. A xornada rematará ás 21:00h cun concerto de Lidia India presentando "Ata que o Corpiño Aghuante". O domingo 6 de xullo comezará cunha "Ruada polo barrio do corpo de gaitas Xoldaina" ás 12:00h, enchendo as rúas de música tradicional. Ás 13:30h, a "Sesión vermú coas Pías" promete un ambiente distendido antes do "Xantar Popular cociñado por "Pío", Víctor Rodríguez, Bruno Millán e "Toti"" ás 14:00h. O menú incluirá croquetas de camaróns e espinacas, bacallau con cogomelos en escabeche morno e un concerto con St. James & Dixie Band. As xornadas pecharanse ás 19:00h cun concerto de Vai Rañaia meu!. Estas xornadas son unha oportunidade única para mergullarse na rica historia de Ferrol vinculada ao bacallau e para desfrutar da súa gastronomía e cultura nun ambiente festivo e familiar.#VentosDeBacallau #Ferrol #Pysbe #GastronomíaGalega #PatrimonioMarítimo
Video, ita_t_rav_2025-06-30_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 19. Cos'è il Creatore odia i corpi, nel lavoro :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-06-29_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-06-29_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-06-28_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-06-28_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Giulia Calvi"Vestire il mondo"Una storia globale di abiti, corpi, immaginariEdizioni del Mulinowww.mulino.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 09:30Giulia Calvi "Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari"con Annarita Briganti (giornalita)A partire dal Cinquecento, i libri e gli album di costumi, stampati soprattutto a Venezia, Parigi, Anversa e Norimberga, costruirono un «teatro del mondo» allora conosciuto che metteva in scena identità e differenze su scala globale. Contribuirono così a creare una nuova cultura visiva diffusa su una grande varietà di media: mappe, atlanti, affreschi, libri, album di disegni. Ma volumi e album di costumi non furono prodotti solo in Italia e in Europa: anche nell'Impero Ottomano e in Estremo Oriente, in particolare in Giappone, artisti e geografi rappresentarono figure e abiti di uomini e donne ibridando la tradizione rinascimentale italiana ed europea con forme estetiche locali. Puntando lo sguardo su questa circolazione di saperi e su questa produzione transcontinentale mediata da migrazioni, viaggi, collezionismo, incontri diplomatici e missionari, Giulia Calvi ricostruisce una storia culturale globale dei corpi, degli abiti e degli immaginari nella prima modernità.Giulia Calvi ha insegnato Storia moderna al dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena e ha ricoperto la cattedra di Gender History al dipartimento di History and Civilization della European University Institute di Firenze. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo «Storie di un anno di peste» (Bompiani, 1984 e tradotto da California University Press nel 1989), «Barocco al femminile» (Laterza, 1992), «Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna» (Laterza, 1994), «Innesti. Donne e genere nella storia sociale» (Viella, 2004), con R. Spinelli, «Le donne Medici nel sistema Europeo delle Corti» (Polistampa, 2008), 2 voll.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Settimo appuntamento del "Podcast Corner" Salotto Monogatari x Casaba. Due podcast che uniscono le forze per portare voci, storie e incontri dal cuore del Sicilia Queer filmfest. Ogni giorno con dialoghi, ospiti, interviste e momenti di confronto da vivere insieme. E quest'oggi, ultima puntata, si parla di programmazione festivaliera: torna Matteo Giampetruzzi, curatore della rassegna Corpi nella Lotta, ma vengono a trovarci Giulio Casadei, direttore del Festival di Brive, e Marco Müller, mitico fabbricante di festival (d'Occidente e d'Oriente).Introduzione a cura dell'intruso Bernardo Giannone, videomaker.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoRealizzazione video: Gioele SanzeriPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Ai microfoni stamane c'è Sara Bruno, comunicatrice e co-autrice di "Roma. La Guida ecologica, sostenibile e solidale" edita da Altraeconomia. Puoi ascoltare la rassegna su Spreaker, Spotify e Apple Podcast!Le notizie di oggi: Da Repubblica: l'organizzazione del Pride "fuorilegge" e il manifesto contro le destre nazionali e globali; a Roma 251 cadaveri mai identificati; Mussolini non è più cittadino onorario di Nettuno.Da Il Messaggero: 11 milioni del PNRR sulla ristrutturazione di Villa SciarraDa Il Corriere della Sera, le 10 strade più pericolose della Capitale dove dal 1 gennaio sono avvenuti 12.000 incidenti e ci sono stati 40 morti. Emergenza abitativa e lavoratori poveri: un problema non solo di Roma ma a Roma più evidente.Sveja è un progetto di comunicazone indipendente sostenuto da Periferiacapitale e da Lush Italia. A domani con Cecilia Ferrara!
Con la dottoressa Fabiana Rosa esploriamo la corporeità, il desiderio e gli stereotipi associati.FACCIAMOLO (FCCML) di Livio Ricciardi x Est Radio.instagram.com/livioricciardiinstagram.com/est_radiotiktok.com/@livioricciardi3tiktok.com/@est_radio#intimità #relazioni #coppia #psicologia #sessuologia #patriarcato
Mentre molte funzioni corporali e cerebrali sono affidate alla tecnologia, cadono tabù che circondavano di silenzi la malattia, la morte ma anche l'igiene e la sessualità. Tutte cose che hanno a che fare con la materialità della nostra esistenza. Se ne può parlare con curiosità per le sue trasformazioni e gli spazi di libertà e di conflitto che si aprono. Corpi speciali. Cose spiegate bene, a cura di Nicola Sofri, il Post/Iperborea Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Audio, ita_t_norav_2025-05-03_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-05-03_lesson_bs-shamati-019-shem-sone-gufim_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Oggi si è portata a termine la prevista la procedura sulle salme di padre e figlio precipitati nell'Agno in piena, giovedì scorso. La pm Carunchio potrà ora firmare il via libera per la celebrazione del doppio funerale. La relazione dei Carabinieri e la consulenza dei due tecnici nominati completerà il materiale utile per la definizione di responsabilità e della dinamica della tragedia.
Ritrovati nella mattina di venerdì i corpi di padre e figlio dispersi nella voragine che si è aperta a Valdagno a Ponte dei Norsi: le due vittime sono Francesco Nardon, di 34 anni, e il padre Leone di 64 anni. Decine le frane e gli allagamenti nell'ovest vicentino. Sono caduti in media oltre 100 mm di pioggia sull'Ovest Vicentino, con picchi a Valli del Pasubio (148 mm) e a Staro (191 mm), su terreni che da lunedì hanno assorbito già 70-120 mm di acqua.
Parker, who is in leadership at Support Within Reach, joins Phil with all the details.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.
Menù del giorno: - 3 FILM DA RECUPERARE SU RAIPLAY SUBITO- STORIA DI UN CORPO di Daniel Pennac (con Santamatita) 2' 13''- A THOUSAND BLOWS (con Matteo Valsecchi) 17' 48''- 3 LUOGHI DA SERIE TV IN ITALIA (con Giorgia Stargirl Di Stefano) 30' 52''- Lista dell'attesa n°92 (Masters of the Universe, Quello che mi ha detto il diavolo, A Knight of the Seven Kingdom) 45' 30''ATTENZIONE: contiene anche occhi, Calvairate, compiti di scuola, via Zanardi 33, Salmo e Baronciani.LINK:- L'Italia delle Serie tv (Guida tra fiction e realtà)- L'universo di Yugen Podcast
- la visione della realtà in filosofia e scienza;- il corpo o se' come strumento di conoscenza;- corpo, energia (emozionalità), spirito (mente);- il pericolo dell'escapismo.
Giuliano Sergio"Blow-up. Piero Manzoni e l'esplosione dei nuovi media"Electa Editorewww.electa.itIl saggio di Giuliano Sergio analizza la visionaria coerenza con cui Piero Manzoni, fra i più celebri artisti del Novecento, intuì il ruolo fondamentale che negli anni Cinquanta assumevano i mass-media nella definizione dei linguaggi artistici e della figura dell'artista. Alla fine degli anni Cinquanta l'icona romantica dell'artista-genio, rappresentata da Jackson Pollock, si impone tramite il racconto fotografico e cinematografico dei suoi gesti, suggerendo un modello di fusione fra arte e vita che diviene una vera e propria lettura critica dell'opera.Dal rifiuto dell'action painting, dei “gesti inutili” di Pollock e dei suoi seguaci, nasce la complessa immagine di Manzoni, costruita in maniera diametralmente opposta. Il suo “gesto” si concretizza nell'0sservare con laica ironia il dispiegarsi dell'opera: lo svolgersi della linea, lo gonfiarsi del corpo d'aria, l'estendersi della superficie achrome. Le azioni che Manzoni interpreta per i cinegiornali – Lunghe Linee, Corpi d'aria, Sculture viventi, Uova scultura – sono filmate come scene di cabaret; l'artista ricorre alla fotografia pubblicitaria per promuovere la sua merda d'artista; costruisce reportage paradossali dove firma modelle nude e contrassegna uova sode con la propria impronta. Sono immagini prodotte per essere pubblicate nelle riviste illustrate o da proiettare durante gli intervalli al cinema: Manzoni si rivolge al grande pubblico per seminare il dubbio sul ruolo dell'artista e sulla funzione dell'arte. Agli albori del consumismo la genialità manzoniana sposta l'attenzione dal “prodotto” all'autore, dando un'indicazione precisa all'avanguardia italiana e avviando un'importante lezione rispetto al concetto di comportamento e l'identità che diventeranno uno dei nodi dell'arte povera e processuale.Giuliano Sergio, nato a Venezia nel 1974 insegna storia dell'arte, è critico e curatore. Tra le pubblicazioni: Ugo Mulas. Vitalità del negativo (Milano 2010); Information document œuvre (Parigi 2015); Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati (Venezia, 2015). Tra le mostre: Luigi Ghirri. Pensare per immagini (MAXXI, Roma 2013; IMS, San Paolo e Rio de Janeiro 2013-14); Paolo Gioli. Abuses (Villa Pignatelli, Napoli 2014); La montagne de Venise di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle (Venezia 2016); Julia Margaret Cameron, Florence Henri, Francesca Woodman. L'arte del femminile (Villa Pignatelli, Napoli 2017); Le Pietre del Cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro (Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2017-18); Renverser ses yeux. Autour de l'arte povera 1960-1975 : photographie, film, vidéo (Jeu de Paume e Le Bal, Parigi 2022-23). Con l'Archivio Ugo Mulas ha curato mostre presso Villa Pignatelli (2010), Triennale di Milano (2012), Fondation Henri Cartier Bresson (Parigi, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Jacopo Falanga"Corpi sfatti"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itFrancesco vive ad Amburgo perché impegnato con il dottorato all'università. In questa città ovattata dal biancore della neve e il grigiore del cielo conduce un'esistenza in attesa di trovare la sua dimensione, di capire quale sia la sua strada. Alla difficoltà di vivere all'estero, nella disperazione metropolitana di un mondo che ha smarrito la Terra, senza gli affetti né gli amici, e dove forse non vuole coltivare amicizie né amori, si oppone e si sviluppa parallelamente la scelta di vita di Andrea, amico da sempre e fratello per elezione.Andrea si è fatto nomade inseguendo la spiritualità: nato cattolico, esplora l'islamismo, l'ebraismo e infine il buddhismo in un continuo viaggio verso Est fatto di espedienti, droghe e giocoleria. Seppur lontani nello stile e nelle scelte, Francesco e Andrea continuano a condividere idee e ideali, passioni e gli scacchi, finché troveranno, ognuno a suo modo, il loro cammino.Jacopo Falanga è nato a Prato nel 1990. Laureato in Filosofia, è allenatore professionista di calcio. Corpi sfatti è la sua prima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Storia della Medicina : https://www.youtube.com/watch?v=dJ6f-sfParI&list=PLpMrMjMIcOkk1xq8OpOWyLbxJO00AytS2&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole di medicina : https://www.youtube.com/watch?v=kIsBBIgQ1yo&list=PLpMrMjMIcOkns2J6ttZwvwDn2I5Yq3zRx&index=2&t=0s Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La traduttrice Silvia Pareschi ha dato una voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy ed Ernest Hemingway. Nel suo ultimo libro raccoglie riflessioni e retroscena sul suo lavoro. All we imagine as light - Amore a Mumbai è un film che racconta la complessità della società indiana di oggi attraverso la voce di tre donne. A Roma va in scena Roberto Zucco, un'opera teatrale diretta da Giorgina Pi ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca della fine degli anni ottanta. Corpi sapienti è un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mondo partendo dal corpo. CONSilvia Pareschi, traduttrice Marina Forti, giornalistaGiorgina Pi, regista e drammaturga Ilaria Rodella, filosofa e cofondatrice di LudosoficiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fra le righe: https://www.youtube.com/watch?v=lA5R68o9wTIAll we imagine as light: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkRoberto Zucco: https://www.youtube.com/watch?v=lHCL7VbZCKoCorpi sapienti: https://www.youtube.com/watch?v=WyofKBRpRqU
Da un commento innecessario e indesiderato su un corpo femminile, alcune considerazioni sulla presunta necessità di essere belle a tutti i costi. - Emanuela Griglié, Guido Romeo, Maschiocrazia - Carolina Capria, Campo di battaglia - Giulia Blasi, Brutta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lo scorso lunedì, intorno alle 4 del mattino ora italiana, una grande barca a vela lunga 56 metri, che batteva bandiera britannica, è naufragata al largo di Porticello, un piccolo comune in provincia di Palermo.
Francesca Marzia Esposito"Ultra corpi"La ricerca utopica di una nuova perfezioneminimum faxwww.minimumfax.comSe lasciati a loro stessi, i corpi si accartocciano, si deformano, si imbruttiscono, ma grazie al lavoro costante, alla dedizione, alla disciplina, a sacrifici anche estremi è possibile modificare il corso «naturale» degli eventi, in una simulazione – ancorché illusoria – di permanenza, quando non di immortalità. Questa ricerca di una perfezione utopica e variamente declinata, esasperata per difetto e per eccesso, è alimentata da canoni estetici imposti dal contesto culturale e dalle specifiche discipline – il body building, la danza, la ginnastica – ma spesso si innesta su un disagio del quale anoressia e vigoressia sono sintomi opposti e complementari. Spaziando tra matrice autobiografica, riflessione teorica e micronarrazioni archetipiche, Francesca Marzia Esposito costruisce una mappa dell'immaginario legato al corpo e alle sue trasformazioni, appoggiandosi a vicende insieme popolari ed esemplari come quelle di Ronnie Coleman, Arnold Schwarzenegger e Iris Kyle per il body building; Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Roberto Bolle per la danza.Ultracorpi è un'indagine sui corpi modificati artificialmente, corpi ipertrofici portati all'espansione più estrema e corpi assottigliati che sembrano tendere alla totale sparizione, corpi che davanti allo specchio decidono di affrontare mutamenti estremi inseguendo una forma tanto più astratta e irreale quanto più definita e anatomicamente dettagliata. E in sottofondo, onnipresente, una domanda: cosa siamo disposti a fare, a rischiare, per inseguire la perfezione?Francesca Marzia Esposito vive a Milano, dove insegna danza. Si è laureata al Dams di Bologna e ha conseguito un master in Scrittura per il cinema all'Università Cattolica di Milano. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste Granta, GQ, 'tina e Colla. Ha pubblicato i romanzi La forma minima della felicità (Baldini & Castoldi 2015) e Corpi di ballo (Mondadori 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Non è solo il nome della nuova serie di fantascienza targata Netflix, il problema dei tre corpi è reale. Si tratta di un grattacapo di fisica noto da secoli in meccanica orbitale senza il quale non saremmo mai potuti andare sulla Luna. Come racconta il telefilm basato sulla trilogia “Memoria del passato della Terra” dello scrittore cinese Liu Cixin, il problema consiste nel determinare l'evoluzione di un sistema solare formato da tre corpi che si muovono nello spazio e che sono sottoposti a una reciproca attrazione gravitazionale. Ma cosa si intende esattamente per "problema dei tre corpi"? Come si risolve? Ed esiste nella realtà un sistema a tre stelle come Trisolaris? In questo episodio cerchiamo di capire questo problema fisico, spiegandovi cos'è dal punto di vista scientifico, quali sono le applicazioni pratiche in ambito spaziale e se esiste una possibile soluzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Il problema dei 3 corpi" analizzato: sia il romanzo che la serie TV. Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
Il successo della serie tv Netflix tratta da Il problema dei tre corpi dello scrittore cinese Liu Cixin, ha permesso di svelare il mondo della fantascienza cinese: dai “tre generali”, alla produzione letteraria legata all'ideologia e alle aspettative del partito comunista, fino alla prima opera di fantascienza cinese, scritta nel 1902 e in grado di immaginare una Cina che assomiglia molto a quella di oggi. Di seguito alcuni dei libri citati nel corso della puntata: Il problema dei tre corpi, Liu Cixin (Mondadori); Oceano Rosso, Han Song (Add editore); I mattoni della rinascita, Han Song (Future fiction); Pechino pieghevole, Hao Jingfang (Add editore), Festa di primavera, Xia Jia (Future fiction); Marea tossica, Chen Qiufan (Mondadori). Le fonti audio di questa puntata sono tratte da: Why is Sci Fi So Hot in China? Cixin Liu and Jiayang Fan in conversation at China Institute, canale YouTube China Institute in America, 5 novembre 2018; 韩松:生存在科幻的时代, zihu.com, 8 marzo 2022; Hao JIngfang e lo spazio futuribile, Istituto Confucio dell'Università di Milano, 15 novembre 2020 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
En Ivoox puedes encontrar sólo algunos de los audios de Mindalia. Para escuchar las 4 grabaciones diarias que publicamos entra en https://www.mindaliatelevision.com. Si deseas ver el vídeo perteneciente a este audio, pincha aquí: https://www.youtube.com/watch?v=_6u3R1H_Z8g En el agua está guardada toda la información y el sonido puro del planeta. Las aguas planetarias corresponden a nuestro sistema nervioso, por ello, es momento de limpiar las aguas de las memorias limitantes y recuperar su información de origen. Poly Hdez Corpi Canalizadora estelar, decodificadora de la Data de la Fuente, re-cordadora y cuentacuentos cósmica. Canaliza talleres y conexiones multidimensionales. Es Angelóloga, especialista en Reiki y Registros Akashicos. https://linktr.ee/polyhdezcorpi https://www.instagram.com/polyhdezcorpi/ https://www.facebook.com/Poly.hdezcorpi/ Infórmate de todo el programa en: http://television.mindalia.com/catego... **CON PREGUNTAS AL FINAL DE LA CONFERENCIA PARA RESOLVER TUS DUDAS *** Si te parece interesante.... ¡COMPÁRTELO!! :-) #PolyHdezCorpi #MensajesDelAgua #Origen #SistemaNervioso -----------INFORMACIÓN SOBRE MINDALIA--------- DPM Mindalia.com es una ONG internacional sin ánimo de lucro. Nuestra misión es la difusión universal de contenidos para la mejora de la consciencia espiritual, mental y física. -Apóyanos con tu donación en este enlace: https://streamelements.com/mindaliapl... -Colabora con el mundo suscribiéndote a este canal, dejándonos un comentario de energía positiva en nuestros vídeos y compartiéndolos. De esta forma, este conocimiento llegará a mucha más gente. - Sitio web: https://www.mindalia.com - Facebook: https://www.facebook.com/mindalia.ayuda/ - Instagram: https://www.instagram.com/mindalia_com/ - Twitch: https://www.twitch.tv/mindaliacom - Vaughn: https://vaughn.live/mindalia - Odysee: https://odysee.com/@Mindalia.com *Mindalia.com no se hace responsable de las opiniones vertidas en este vídeo, ni necesariamente participa de ellas. *Mindalia.com no se responsabiliza de la fiabilidad de las informaciones de este vídeo, cualquiera sea su origen. *Este vídeo es exclusivamente informativo.