POPULARITY
Anche quest’anno Si Può Fare è ospite al Futura Expo di Brescia, fiera in cui istituzioni e imprese private presentano le proprie idee e progetti innovativi a favore della sostenibilità.All’interno del nostro studio ospitiamo Andrea Bertoglio e Giorgio Aderenti, due sviluppatori del progetto Carbon Footprint Calculator, che permette di conoscere l’impronta carbonica di alcuni oggetti di uso comune per comprendere meglio il nostro impatto sull’ambiente.Con noi anche Guido D'Arezzo, Technical Project Manager di AnotheReality, start-up che ha sviluppato un’esperienza immersiva attraverso un visore che trasporta virtualmente all’interno della Cava di Candoglia, luogo da cui proviene il marmo utilizzato per realizzare il Duomo di Milano. Il tris di esperienze si completa con l’intervento di Giovanni Tomasini, responsabile del progetto body scanner 3D, che permette di creare dei veri e propri avatar fisici a grandezza naturale. Scopriamone insieme i possibili usi e sviluppi futuri.
Per alcuni è la parola d'ordine nel mondo dei consumi per i prossimi anni, per altri un grande bluff. A Essere e Avere torniamo a parlare del metaverso, cerchiamo di capirne le possibili ricadute, le declinazioni pratiche in un futuro più o meno immediato. Marialuisa Pezzali si confronta con Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality, autore di "Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita".Nel focus sui trend spazio invece al nuovo fronte di attivismo per i brand: salute mentale, annessi e connessi, per un nuovo concetto di benessere che da individuale diventa collettivo, partecipato.
Il 21 giugno, nella splendida cornice dell'NH CityLife di Milano, si terrà il primo forum della Web 3 alliance sul tema " Oltre l'AI: le imprese e la sfida del Web 3.0".Una giornata dedicata ad approfondire le tematiche della realtà estesa, anche alla lue degli ultimi lanci dei visori Meta e Apple, con una tavola rotonda moderata da Federico Rampolla che coinvolgerà nella discussione Lorenzo Cappannar i , CEO di AnotheReality, Gianluca Perrelli , CEO di Buzzoole, Alessandro De Grand i , CEO & Founder di The Nemesis e Andrea Gaggioli , Professore ordinario di Psicologia Generale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.L'Intelligenza Artificiale sarà protagonista dell'intervento di Ivana Bartoletti , Co-Founder of the Women Leading in AI Network e Visiting Cybersecurity and Privacy Executive Fellow at Pamplin Business School Virginia Tech, che verte sulle dimensioni etiche del Web3 e dell'AI.Per la prima volta in Italia, una AI Generativa si sostituirà al moderatore e intervisterà in diretta Lydia Mendola , avvocato presso lo studio Portolano Cavallo, sulle problematiche che l'intelligenza artificiale sta ponendo dal punto di vista legale e dei diritti.Di temi istituzionali legati all'editoria, al lavoro e all'AI si parlerà nella tavola rotonda con il Sottosegretario di Stato allaPresidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione e all'editoria Alberto Baracchini , il Vicedirettore e responsabile LogIn del Corriere della Sera Daniele Manca , il professore ordinario di Teoria e tecniche dei media e Prorettore dell'Università Cattolica Fausto Colombo , la Chief Digital Officer di Piemme e vice presidente di IAB Itali a S.p.A. Barbara Bontempi e, per finire, Michela Colamussi , Director of Transition to Digital and Innovation del Gruppo Monrif.Adobe, Reply, Alpitour, Nexi, AKQA sono solo alcuni degli altri delegati che saliranno sul palco per condividere le proprie esperienze. Vista la rilevanza dell'evento, abbiamo chiesto a Ivan Montis (https://www.linkedin.com/in/montis/), segretario generale dell'associazione, di darci maggiori dettagli. Non vi resta che ascoltare la puntata!E se volete richiedere un invito, gratuito ma con selezione da parte dell'organizzazione, potete farlo qui .Buon ascolto!
In questa seconda puntata estiva del ciclo sui metaversi ci siamo dedicati insieme ai nostri due esperti, Lorenzo Cappannari CEO di Anothereality e Vincenzo Cosenza , autore di Vincos Blog a capire innanzitutto chi frequenta i metaversi. Occasione ghiotta per le aziende che inseguono la generazione Z, sempre più refrattaria ai canali tradizionali, anche quelli digitali. Nonché per quel segmento di pionieri senza età, curiosi per natura, che vagano alla scoperta di nuovi mondi sociali. Abbiamo poi affrontato il tema delle tecnologie abilitanti, in primis la blockchain, senza dimenticare un approfondimento sui tanto citati NFT; e abbiamo chiuso il cerchio parlando di economia dei metaversi. Per concludere, ci siamo chiesti chi siano gli interlocutori che possono aiutare e accompagnare le aziende in questo percorso di scoperta, rivolgendo lo sguardo alle nuove agenzie specializzate sia nelle strategie che nella creazione degli asset. Il ciclo dei metaversi si compone di quattro puntate. Se vi foste persi la prima, potete sempre riascoltarla al link riportato di seguito: Puntata del 3/7 I principi del Metaverso (podcast già disponibile) Puntata del 10/7 Gli attori, le tecnologie abilitanti, i target Puntata del 17/7 I modelli di business (parte I) Puntata del 24/7 I modelli di business (parte II) Buon ascolto! Avete una storia di "trasformazione digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it
Se ne parla tanto, è sicuramente da annoverare tra i termini cool da inserire in qualsiasi discussione che riguardi l'innovazione, il futuro, in digitale se non vuoi passare per boomer. Eppure in poche situazioni ci siamo trovati in passato con una tale mancanza di chiarezza.Provare solo a trovare una definizione di metaverso univoca risulta impresa ardua se non impossibile, perché come mai prima la tecnologia ha aperto nuove opportunità senza che i modelli di business fossero chiari. D'altronde si tratta di sperimentazioni che, nel tempo, si sono consolidate e hanno preso una forma spesso molto lontana dai propositi utopistici degli inizi.Cosa sono i metaversi? a cosa servono? Come funzionano? Come evolveranno? Chi c'è - e soprattutto - chi ci sarà? Domande naturali che crescono di importanza quando si parla di business.La sindrome da mancata opportunità sembra vibrante nelle imprese: se 25 anni fa la portata di Internet era stata largamente sottostimata e parecchi soggetti di mercato si sono trovati a dover recuperare terreno (e quote di mercato) con investimenti a costi crescenti, oggi in tanti si chiedono cosa fare. Alcuni lanciano il cuore oltre l'ostacolo e provano a sperimentare. Ma le idee non sono chiare. Abbiamo voluto dare il nostro contributo con quattro puntate di #RadioNext dedicate ai metaversi: la prima ne da una definizione e ne spiega i meccanismi di funzionamento. La seconda puntata è dedicata agli attori in gioco e ad un approfondimento delle tecnologie abilitanti. La terza e la quarta puntata approfondiscono gli attuali modelli di business, aprendo a nuove opportunità per le aziende. Ogni puntata è stata condotta con esperti di settore, aziende e professionisti che stanno cercando di dare un senso a questo magma ribollente.In questa prima puntata i nostri compagni di viaggio sono Vincenzo Cosenza e Lorenzo Cappannari, due tra i maggiori esperti riconosciuti in italia sulla materia. Vincenzo, oltre ad essere autore del blog Vincos, è anche in libreria con Marketing Aumentato. Lorenzo invece, oltre ad essere CEO e Cofounder di Anothereality e membro della neo nata W3 Alliance, per i tipi di Giunti ha appena pubblicato Futuri Possibili. Letture consigliate per le vacanze, per chi avesse desiderio di approfondire dopo il nostro ciclo di puntate. Buon ascolto! Avete una storia di "trasformazione digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it
In questa intervista grazie a Lorenzo Cappannari CEO e CoFounder della società AnotheReality troverai una risposta alle seguenti domande: 0:00 Introduzione1:32 Cosa ne pensi di Oculus Quest?6:01 Come vi trovate con Oculus Link?6:33 Che impatto ha avuto il Quest con la sua semplicità sul mercato?9:19 La virtual reality è arrivata troppo presto sul mercato consumer?11:14 Ti aspetti delle grandi novità a breve?15:08 Realtà aumentata al posto degli smartphone?18:33 Che progetti avete ora con la società?Riferimenti: https://www.anothereality.io/Parole chiave del video: #realtàvirtuale #lorenzocappannari #anothereality #tunonhaibisognodellopsicologo #fareladifferenza
“CinemAmbiente" quest'anno non si terrà, ma gli organizzatori non si sono persi d'animo e hanno deciso di mettere in streaming i migliori film green. Ne parliamo con Gaetano Capizzi, fondatore e direttore di CinemAmbiente. In vista dell'estate e dell'allenamento della pandemia la Sardegna lavora per aprire le sue spiagge in tutta sicurezza. Con Massimiliano Cossu, amministratore delegato di Portale Sardegna Spa, proviamo a capire quali misure saranno adottate. ASPI continua le sue lezioni a distanza e oggi si può diventare sommelier restando a casa. E' con noi Giuseppe Vaccarini, presidente nazionale di ASPI per spiegarci come stanno andando le cose. Planet Smart City prova a coniugare social housing e smart housing, con una serie di progetti tra Italia e Brasile rivolti a migliaia di persone. Con Giovanni Savio, Global CEO di Planet Smart City, andiamo alla scoperta di questa ambiziosa realtà italiana. Formazione aziendale a distanza? No problem! Ci pensa AnotheReality con le sue soluzioni di realtà aumentata e realtà virtuale. Ne parliamo con il CEO e fondatore Lorenzo Cappannari. Il Frantoio di Agraria Riva del Garda riesce a usare praticamente tutto dalle sue olive e non si limita solo a produrre olio. Per questo abbiamo deciso di assegnare il "Premio l'Altro Pianeta" a loro. E' con noi Massimo Fia, direttore di Agraria Riva del Garda.
Lorenzo CappannariCEO di Anothereality classe 1978, nato a Osimo (Ancona). Laureato con lode in Economia e Commercio. Inizia la sua carriera in ambito Marketing e Sales all'interno di multinazionali come Indesit Company e Arena, per approdare in Luxottica dove diventa in breve tempo General Manager Ray-Ban per l'America Latina.A fine 2015, dopo un incontro fortuito con un piccolo team di sviluppatori, lascia il mondo delle multinazionali per entrare in quello delle startup, unendosi a loro per fondare AnotheReality. Oggi ricopre la carica di CEO e Business Developer. SVILUPPATORE PER LA FORMAZIONE VIRTUALE Lo sviluppatore per formazione virtuale, crea accademy virtuali all'interno delle aziende. Virtuademy di Anotherreality è una piattaforma di XR Simulation &Training che permette di realizzare delle Academy VR all'interno delle aziende, simulando scenari e ambientazioni complesse o difficilmente accessibili (ad esempio macchinari industriali, condizioni di sicurezza ad alto rischio, etc.). Operazioni e procedure in un ambiente protetto e sicuro, per "vivere" un'esperienza pari al reale, anche in più persone contemporaneamente.
Lorenzo Cappannari CEO di Anotherealityclasse 1978, nato a Osimo (Ancona). Laureato con lode in Economia e Commercio. Inizia la sua carriera in ambito Marketing e Sales all'interno di multinazionali come Indesit Company e Arena, per approdare in Luxottica dove diventa in breve tempo General Manager Ray-Ban per l'America Latina."},{"embed":{"_id":"1-AC6FBp0","uuid":"AC6FBp0","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/video/AC6FBp0","clazz":"floating","key":"1-AC6FBp0","type":"video","insertType":"video","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/video/2019/11/AC6FBp0.xml"}}},{"text":"A fine 2015, dopo un incontro fortuito con un piccolo team di sviluppatori, lascia il mondo delle multinazionali per entrare in quello delle startup, unendosi a loro per fondare AnotheReality. Oggi ricopre la carica di CEO e Business Developer. "},{"embed":{"_id":"2-AD4rvzL","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-AD4rvzL","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2019/11/lorenzo-cappannari650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"SVILUPPATORE PER LA FORMAZIONE VIRTUALE Lo sviluppatore per formazione virtuale, crea accademy virtuali all'interno delle aziende. Virtuademy di Anotherreality è una piattaforma di XR Simulation &Training che permette di realizzare delle Academy VR all'interno delle aziende, simulando scenari e ambientazioni complesse o difficilmente accessibili (ad esempio macchinari industriali, condizioni di sicurezza ad alto rischio, etc.). Operazioni e procedure in un ambiente protetto e sicuro, per "vivere" un'esperienza pari al reale, anche in più persone contemporaneamente.
Il tema di questa puntata è: Videogiochi e Realtà virtuale, di cui ne parliamo con i nostri due ospiti, Matteo Favarelli e Fabio Mosca, fondatori dello studio di sviluppo AnotheReality a Milano, specializzato in realtà virtuale, aumentata e mista. Ci racconteranno il loro percorso, di come si sono conosciuti e di come è nata la loro startup. In seguito, sempre insieme a loro, approfondiremo il mondo della realtà virtuale, soprattutto dal punto di vista dei videogiochi. Infine l’ultima parte sarà dedicata all’evento Join a cui abbiamo partecipato venerdì 24 maggio al VGP (Video Games Party) a Milano, incentrato sul panorama indie italiano. Concludiamo con la rubrica sulle uscite degli ultimi videogiochi nella settimana dal 28 maggio al 4 giugno. Conducono Martina Suraci, Valentina Tosto, Maura Saccà e Mario Andrea De Fazio. Canzoni mandate in onda: “High Hopes" - Panic At the Disco “ADAMAS” - LiSA “POP/STARS” - K/DA “Sometimes” - Papa Roach Seguici su Instagram e su Facebook 🕹
La Milan Games Week 2018! Prima parte, con Fabio Mosca che ci racconta com'è stato avere uno stand fuori dallo spazio AESVI in fiera.Le note dell'episodio complete:https://gameloop.it/2018/10/20/gameloop-podcast-gl17a-milan-games-week-2018-parte-1-fuori-dallo-stand-aesvi/
Con Luca Contato di Rising Pixel, Fabio Mosca di AnotheReality, e Michele Pirovano a parlare della Gamescom 2018!Le note dell'episodio complete:https://gameloop.it/2018/09/11/gameloop-podcast-gl15-gamescom-2018/
Con Fabio Mosca di AnotheReality per parlare di come si possa campare di realtà virtuale nel 2018 in Italia!Le note dell'episodio complete:https://gameloop.it/2018/08/10/gameloop-podcast-gl14-campare-di-realta-virtuale/