POPULARITY
Giornate impegnative per il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, occupato nel suo tour asiatico. Tanti i temi da trattare, in particolare con la Cina: dai dazi fino a TikTok. Per parlarne sentiamo Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes e autore del libro "La Cina ha vinto", edito Feltrinelli. Nel frattempo arrivano buone notizie dall'America Latina, dove il suo alleato argentino Milei ottiene una sorprendente vittoria alle elezioni di metà mandato. Andiamo quindi a La Plata, dove raggiungiamo Federico Larsen, giornalista italo-argentino, membro dell'istituto di relazioni internazionali dell'Università di La Plata.Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI, cerchiamo invece di capire la strategia del Presidente statunitense, tanto per l'Asia quanto per "il cortile di casa", visto il recente attivismo nel continente americano.
È festa nelle strade di Tel Aviv dopo la firma dell'accordo che che dà il via alla prima fase dell'accordo di pace fra Israele e Hamas. Sollievo e gioia anche nella Striscia. Ma ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Per capire le prospettive di questo accordo sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Perquisito il pm milanese Pietro Paolo Mazza: era magistrato a Pavia durante il delitto di Garlasco. Ci racconta questi sviluppi Marco Oliva, giornalista. Arriva la Ferrari elettrica. Sentiamo il nostro Giovanni Capuano.
Nel The Essential di sabato 4 ottobre, Chiara Piotto parte dal caso Tilly Norwood, l'attrice realizzata con l'IA e promossa per casting e produzioni tra le proteste di Hollywood e dei sindacati degli attori, per riflettere su cosa è importante per noi come spettatori e "pubblico". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Commentiamo la giornata della politica italiana, che all’indomani del blocco della Global Sumud Flotilla, si concentra su Gaza. Lo facciamo insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Ci concentriamo poi proprio sulla guerra in Medio Oriente, mentre si attende la risposta di Hamas sulla proposta di pace di Trump. Con noi Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. A Copenaghen nel frattempo si riunisce il vertice della Comunità Politica Europea, mentre a Sochi il Presidente russo Putin avverte l’Europa: “finiranno male se provocano”. Sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Serata di Europa e Conference League. Ce la racconta il nostro Dario Ricci.
Ad un attore viene chiesto di saper recitare (bene), di essere atletico, di saper andare a cavallo, di dimostrare di saper ballare senza essere troppo goffo ed anche di cantare.Alcuni attori, molto famosi, hanno fatto del canto la loro seconda professione.Scopriamo insieme chi sono!
Israele dà il via all’operazione intensiva a Gaza City. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Sala: “Accordo trovato su San Siro, domani delibera in giunta”. Sentiamo Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Spesa sanitaria pubblica 2024: Italia al 6,3% del PIL, ben sotto la media OCSE del 7,1%. Lo rileva la Fondazione GIMBE. Con noi il presidente Nino Cartabellotta. Le anticipazioni della puntata di oggi di “Nessun luogo è lontano” con Giampaolo Musumeci.
Di Costanzo, un film sulla colpa che si può sanare.
ANSA - di Francesco Gallo.In concorso al Lido il classico di Camus con Voisin e Marder.
ANSA - di Francesco Gallo.Assayas: 'Il Mago del Cremlino racconta la politica tossica di oggi'
ANSA - di Francesca Pierleoni.Prima star Emma Stone, Clooney ha la sinusite. L'orfano di Nemes.
ANSA - di Francesca Pierleoni.Sorrentino protagonista, Leone d'oro alla carriera ad Herzog.
ANSA - di Francesca Pierleoni.5 italiani in gara, tra glamour e proteste per Gaza.
Nuovo raid israeliano a Gaza: 14 morti. Proseguono le tensioni in Siria. Intanto Gran Bretagna e Germania siglano il cosiddetto “Trattato dell’amicizia” in materia di difesa e sicurezza. Con noi Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” e coordinatore delle ricerche per l’Istituto Affari Internazionali. Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Ci colleghiamo con Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le Domus de Janas entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Italia prima al mondo per numero di beni. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Sentiamo Ilaria Portas, assessora ai Beni Culturali della Regione Sardegna.
Un’altra maturanda decide di non fare l’orale della maturità, e il Ministro Valditara annuncia che prossimamente verrà varata una riforma che prevede la bocciatura in casi del genere. Ne parliamo con Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.A Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali dell’Istituto Affari Internazionali.Tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente con l’inviato de Il Sole 24 Ore Roberto Bongiorni.In aereo solo con la carta d’imbarco? Ci spiega tutto Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.
Mentre in Medio Oriente prosegue la guerra tra Iran e Israele, in Canada i leader del G7 firmano una dichiarazione a sostegno della sicurezza di Israele. Subito dopo, il presidente statunitense Donald Trump rientra anticipatamente a Washington, facendo saltare l'incontro con Volodymyr Zelensky. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali dell'Istituto Affari Internazionali.
Nella scorsa notte Israele ha attaccato l’Iran, in un’operazione pianificata da mesi. Seguiamo gli ultimi sviluppi insieme a Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali e Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). È stato fermato in Grecia il presunto omicida della donna e della bambina ritrovate a Villa Pamphili. Ci aggiorna Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today. Come ogni venerdì, il Reportage: “Figli Nostri. Chi sono i giovani detenuti in Italia”. Di Livia Zancaner. Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Oggi il Vertice Nato a Bruxelles: scopriamo come è andato insieme a Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Autovelox, due sentenze della cassazione si contraddicono e aumentano la confusione. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI.
In un contesto di crescente incertezza geopolitica, il ruolo dei deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito torna al centro del dibattito. Ne discutono Ettore Greco, vicepresidente vicario dell'Istituto Affari Internazionali, e Ludovica Castelli, ricercatrice nel programma di ricerca IAI “Multilateralismo e governance globale”. Modera Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI.
Con un post sul social Truth il Presidente americano Donald Trump apre un nuovo capitolo della guerra commerciale: minaccia dazi del 50% verso l’Unione Europea dal primo giugno. Sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Questa sera si decide la Serie A: in campo Napoli-Cagliari e Como-Inter. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci e poi sentiamo Laura Viggiano, in diretta da Napoli.Come ogni venerdì, il Reportage: “Gli invisibili nel mirino della criminalità – La storia di Bilal”. Di Livia Zancaner.Infine, il meteo del fine settimana Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Oggi trasmettiamo in diretta da Trento in occasione della ventesima edizione del Festival dell’Economia. È l’occasione per parlare dei principali temi d’attualità con Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTG24, che ci raggiunge nel nostro studio in Piazza Cesare Battisti. Con noi per affrontare in particolare la situazione in Medio Oriente e l’uccisione di questa notte di due israeliani a Washington anche Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Dal governo taglio del 70% dei fondi per le strade provinciali. Sentiamo Pasquale Gandolfi, presidente dell’Unione Province Italiane.
Sondaggio in una scuola di Bassano: “Chi meritava di morire tra Tramontano, Anastasi e Cecchettin?”. Con noi per parlarne Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo). Proseguiamo parlando di tutte le novità sul delitto di Garlasco. Ci colleghiamo con Massimo Pisa, giornalista de La Repubblica. Alla fine a Istanbul si è tenuto il vertice fra Ucraina e Russia. Discutiamo dei risultati insieme a Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.E come ogni venerdì diamo spazio ai reportage della redazione di Radio 24. Questa settimana “Euroreportage-EuroMusic: Fan d'Europa, in musica”. Di Marta Cagnola. Il meteo del fine settimana, con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Il popolo romeno torna alle urne il 4 maggio. Il voto si svolge in un clima altamente polarizzato e sotto lo sguardo attento dell'Unione europea e della NATO, tra i timori per il successo dell’estrema destra e un rinnovato dibattito sull’autonomia strategica dell’Unione. Ne parliamo con Mihaela Iordache, giornalista italo-romena, collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.Donald Trump e Volodymyr Zelensky hanno firmato l'accordo sullo sfruttamento dei minerali nel sottosuolo ucraino. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.
Non c’è tregua in Ucraina, neanche la domenica delle Palme: a Sumy, città del nord est del Paese, un raid russo ha portato a decine di morti. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Commentiamo poi la giornata della politica italiana insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Meta addestrerà i suoi modelli di Intelligenza Artificiale con i contenuti pubblici degli utenti. Ne capiamo di più insieme a Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.itSerie A, in campo Napoli-Empoli. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
C'è chi si sente una star e si comporta da tale, senza neanche poterlo fare. Al BSMT, Matilda De Angelis ci ha detto la sua sul perché alcuni suoi colleghi ci tengono a mostrare tanto tutto quello che fanno, spesso senza che questo sia davvero rilevante.. Episodio completo: già lo sai dove
Alle 22 di questa sera, il presidente Trump annuncerà nuove tariffe commerciali con effetto immediato. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Prosegue l’esercitazione militare cinese al largo di Taiwan. Ce ne parla da Tainan Lorenzo Lamperti, collabora con La Stampa, il Manifesto e China Files.Medio Oriente: continua l'operazione militare israeliana a Gaza per "aggiungere zone di sicurezza allo stato di Israele", mentre gli aiuti umanitari rimangono bloccati. Ce ne parla Chiara Lodi da Khan Younis, operatrice di MSF e Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".
L'editoriale del Direttore Simone Cristao dopo l'ennesima sconfitta del #milan in #seriea e quello che ormai è diventato l'#acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Guerra in Ucraina: ripresi i colloqui a Riad tra Stati Uniti e Russia. Con noi Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali. Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: “Servono ulteriori accertamenti”. Ne parliamo con Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI. Turchia: Imamoglu vince le primarie dal carcere. Oggi arrestati nove giornalisti. Ci colleghiamo con Istanbul dove c’è Riccardo Gasco, ricercatore di relazioni internazionali all’Università di Bologna e all’Istanbul Policy Centre, esperto di Turchia.
Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.In giornata l’attesa telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin: il Presidente russo si è detto favorevole a interrompere per 30 giorni gli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine, se l’Ucraina farà lo stesso. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Crolla la tregua in Medio Oriente. Con noi Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.Gli astronauti bloccati sulla Iss stanno per tornare a terra: ma quali sono le ricadute sulla salute? Sentiamo Roberto Volpe, medico e ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.
I dettagli legali saranno definiti prima del prossimo Consiglio europeo ma il piano per il riarmo dell'Unione europea è ormai chiaro e mette d'accordo i Paesi membri, ad eccezione dell'Ungheria. Un piano da 800 miliardi che combina fondi pubblici e capitale privato. E' davvero un nuovo inizio per l'Europa? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali, Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali, e con Charles Kupchan, Senior Fellow al Council on Foreign Relations e professore di Relazioni internazionali alla Georgetown University.
Riad o Ankara? Europa sì o Europa no? Mentre a Parigi anche oggi si discute su come far valere gli interessi dell'Europa e di tutta la Nato ai tavoli per la pace in Ucraina, il presidente Zelensky, preoccupato per l'esclusione dal primo incontro a Riad, cerca la sponda del presidente Erdogan che si dice pronto, visti i trascorsi di successo, ad accogliere i prossimi negoziati e ad occuparsi della regolamentazione dei traffici navali commerciali nel Mar Nero. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, il colonnello Orio Giorgio Stirpe, ufficiale in riserva dell’Esercito Italiano specializzato in intelligence operativa, e con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.
È arrivato il giorno del giuramento di Donald Trump come 47esimo Presidente degli Stati Uniti di America. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Da oggi è poi disponibile all’ascolto il podcast “Elon. Uno, nessuno, cento Musk” di Angelica Migliorisi e Luca Salvioli. Ce lo racconta proprio quest’ultimo.Andiamo poi in Medio Oriente, dove è in corso una fragile tregua fra Israele e Hamas. Ci aggiorna Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Tel Aviv.Bolzano, report choc: 67 casi accertati di abusi su minori nella chiesa altoatesina. Ci racconta tutto Carmelo Salvo, cronista del Corriere dell’Alto Adige.
C'è finalmente un accordo fra Israele e Hamas per un cessate il fuoco. Ne parliamo con Eleonora Colpo, infermiera di Emergency che ci racconta l'atmosfera all'interno della Striscia di Gaza. Andiamo poi a Gerusalemme da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Infine proviamo a fare un analisi con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Più latino e storia italica, a scuola i nuovi programmi. Scopriamo le nuove Indicazioni Nazionali sui programmi insieme a Andrea Balbo, latinista e Professore di lingua e letteratura latina presso l’Università di Torino, che ha partecipato ai lavori della commissione incaricata dal Ministro Valditara.Il caos treni a valanga sulla politica. Ci racconta tutto quello che è successo il nostro Andrea Ferro.Infine, tutti gli aggiornamenti sulla Serie A dal nostro Dario Ricci, che si trova a San Siro per seguire Inter-Bologna.
È arrivato il via libera dalla Cassazione per il referendum abrogativa sull’Autonomia differenziata. Sentiamo Aristide Police, professore ordinario di Diritto Amministrativo alla LUISS Guido Carli di Roma.Commentiamo poi le reazioni politiche insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Parliamo poi degli ultimi sviluppi in Medio Oriente con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Infine, il nostro Dario Ricci ci aggiorna sulle partite di Europa e Conference League.
Una Terapia di Gruppo, al cinema dal 21 Novembre, racconta con la commedia, le ossessioni del nostro tempo The post “Una terapia di gruppo”, intervista agli attori Claudio Bisio e Valentina Lodovini appeared first on Fred Film Radio.
Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Sono mille i giorni dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, mentre oggi è avvenuto il primo attacco in Russia con i missili Usa. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Un altro fine settimana segnato da uno sciopero dei treni. Fra le varie istanze anche quelle sulla sicurezza dei lavoratori: ieri è infatti un'altra aggressione ad un capotreno a Bologna. Con noi Stefano Pennacchietti, referente del Coordinamento Nazionale USB per il settore delle ferrovie.Infine, andiamo in Brasile da dove Vincenzo Miglietta ci aggiorna sul G20 di Rio.
Dopo aver dichiarato di aver parlato al telefono con Vladimir Putin, Donald Trump è stato smentito direttamente dal portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Ma quali sono i piani di Trump sul fronte ucraino? E su quello mediorientale? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" di Iai, Davide Maria De Luca, giornalista a Kiev, Francesco Petronella di Ispi, e con Andrea Ghianda, responsabile Comunicazione di ECCO, think tank italiano per il clima.
Donald Trump si riprende la Casa Bianca: battuta la candidata repubblicana Kamala Harris vincendo negli Stati in bilico. La cronaca dagli Stati Uniti con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore in collegamento da Philadelphia, e Luca Veronese, inviato del Sole 24 Ore a New York. Le ragioni della vittoria del tycoon con Gianluca Di Tommaso, analista di politica americana e fondatore di NightReview, e quelle della sconfitta di Kamala Harris con Raffaella Baritono, professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna. Le ripercussioni sullo scacchiere internazionale e in particolare sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Le reazioni e le conseguenze nei rapporti con gli Stati Uniti in Europa con Matteo Villa, responsabile del Data Lab dell’ISPI, e in Italia con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.
Il Nobel per la Letteratura 2024 a Han Kang. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco. Il punto sul maltempo tra Milton e Kirk con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-Lamma. Tour europeo per il leader ucraino Zelensky. Stasera l'incontro con Giorgia Meloni. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. 130 soldati israeliani si rifiutano di combattere a Gaza. Sentiamo Roberto Bongiorni de Il Sole 24 Ore, appena rientrato da Israele.
Quest'oggi il Ministro Giorgetti ha presentato il Piano strutturale di bilancio aggiornato. Ce ne parla Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.All'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha parlato oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu, ribadendo di star combattendo una guerra per la sopravvivenza. Nel pomeriggio raid israeliano su Beirut, ma fonti vicine ad Hezbollah hanno dichiarato che il leader Nasrallah sta bene. Parliamo di tutto questo con Riccardo Alcaro, analista e coordinatore delle ricerche e del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Come ogni venerdì, il Reportage: La scelta di Kharkiv, una metropoli al fronte. Di Gigi Donelli. Infine il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it, e poi gli aggiornamenti di Milan-Lecce da Giovanni Capuano.
Da oggi in Germania controlli anti-migranti al confine. Starmer in visita dalla premier Meloni per discutere proprio della questione migratoria e del sostegno all’Ucraina. Con noi Chiara Favilli, docente di Diritto dell'Unione Europea, Università di Firenze e membro dell'Asgi Associazione studi giuridici sull'immigrazione, e Riccardo Alcaro, analista e coordinatore delle ricerche e del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.
Giacomo Bozzoli è stato arrestato: si trovava nella sua villa sul Garda. Ne parliamo con Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia, con il quale abbiamo seguito tutta la vicenda.Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell'Istituto Affari Internazionali, facciamo il punto sul vertice Nato a Washington. Durante l'udienza preliminare del processo a carico di quattro agenti accusati del depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio, i figli del giudice Borsellino hanno chiesto la citazione della Presidenza del Consiglio e del Viminale. Ci spiega tutto Nino Amadore, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Palermo.Infine con Dario Ricci parliamo dello straordinario successo di Jasmine Paolini, che dopo aver battuto Vekic giocherà la finale di Wimbledon.
Al via il 75esimo vertice NATO, tra sostegno all'Ucraina e preoccupazioni su Biden. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali. Taxi: oggi incontro governo-sindacati, ipotesi minimo 9 euro a Roma. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università Bicocca. Fino a 13mila euro per accaparrarsi un biglietto per Taylor Swift, in concerto a Milano sabato e domenica: il Codacons sporge un esposto. È l’occasione per riflettere sul fenomeno del secondary ticketing: lo facciamo con Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente di Elementi di musica e discografia e Forme e linguaggi della comunicazione musicale all'Università IULM, autore di “L'industria della canzone” (Laterza).
"Baby Reindeer" è una fortunata serie Netflix autobiografica creata, scritta e interpretata dal comico scozzese Richard Gadd. La storia segue Donny, un aspirante comico di stand-up che lavora in un pub di Londra e fatica a sfondare nella sua carriera. Un giorno, incontra Martha, una donna di mezza età che si dichiara un avvocato di successo ma che non può pagarsi da bere. Da quel momento, Martha diventa una presenza costante al pub e alle esibizioni di Donny. Tuttavia, il suo comportamento diventa presto ossessivo e possessivo, culminando in una serie di molestie e aggressioni verso Donny e i suoi cari. Nonostante i tentativi di Donny di denunciarla, le sue preoccupazioni non vengono prese sul serio, portando a una drammatica conclusione. Ma quali sono i motivi del successo di questa serie? E chi è nella vita reale la stalker che ha ispirato Baby Reindeer? Proviamo a scoprirlo assieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Amnesty International presenta il Rapporto 2023-2024 e lancia l'allarme: "È un momento spartiacque per il diritto internazionale". E denuncia un inasprimento delle violazioni dall'invasione russa in Ucraina e dall'inizio del conflitto a Gaza. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile della ricerca e del programma "Attori globali" dello IAI, e con Alba Bonetti, presidente nazionale di Amnesty International.