Podcasts about consumi

  • 155PODCASTS
  • 607EPISODES
  • 10mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about consumi

Show all podcasts related to consumi

Latest podcast episodes about consumi

Io Non Mi Rassegno
Il piano della Cina per "pompare" i consumi interni - 18/3/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 18:05


Di uova che diventano oro negli USA, piani cinesi per rilanciare i consumi, navi che sversano rifiuti in mare e laghi svizzeri tornati cristallini.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:34 - La Cina vuole pompare i consumi00:05:53 - Le "uova d'oro" negli Usa00:10:06 - La questione del lavaggio in mare navi da cisterna 00:13:48 - Come la Svizzera ha ripulito fiumi e laghiFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/podcast/cina-consumi/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVienici a trovare a Milano: https://www.eventbrite.com/e/informare-per-trasformare-il-giornalismo-nellera-delle-crisi-globali-tickets-1262465701899

Ultim'ora
Inflazione in lieve accelerazione a febbraio

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 0:55


ROMA (ITALPRESS) - Lieve accelerazione dell'inflazione in Italia. A febbraio, l'indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% rispetto a gennaio e dell'1,6% su base annua: lo rende noto l'Istat, secondo cui questa evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici, tornata positiva e, in particolare, di quella della componente regolamentata. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa”: +2%. Rallentano, invece, i prezzi di alcuni servizi tra cui quelli relativi ai trasporti, alle comunicazioni e quelli ricreativi e culturali. A febbraio, l'inflazione di fondo scende a +1,7%.gsl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.082 - In Italia tornano a crescere i consumi di birra

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 3:39


Buone notizie per il mondo della birra italiana: secondo una rilevazione effettuata da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana su dati ISMEA l'andamento dei consumi nei primi 9 mesi dei 2024 sarebbe rientrato in territorio positivo con un lieve ma incoraggiante avanzamento del +2%, in controtendenza rispetto a tutte le altre bevande alcoliche. La news arriva in un momento di generale apprensione per il futuro del settore, determinato dall'incertezza degli scenari, dalle crescenti criticità legate all'aumento dei costi di gestione e delle materie prime e da una generalizzata percezione di un ridimensionamento, dopo decenni di espansione e grande attenzione da parte del pubblico, di quell'entusiasmo che aveva fatto da volano soprattutto nell'affermazione e crescita di popolarità dei birrifici artigianali. 

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.069 - Vino dopo Francia e Stati Uniti la crisi dei consumi arriva anche in Germania

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 3:44


Che il mondo del vino stia attraversando una fase complessa, e influenzata dal progressivo cambiamento nelle abitudini di consumo della popolazione globale, è tema all'ordine del giorno e sempre più attuale a mano a mano che la crisi tende ad allargarsi e consolidarsi in più Paesi.   

Ultim'ora
Pil in crescita nel quarto trimestre del 2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:11


ROMA (ITALPRESS) - Nel quarto trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del 2023, secondo quanto rileva l'Istat. Si tratta di un "lieve rialzo rispetto alla stima preliminare", che aveva registrato una crescita nulla in termini congiunturali e dello 0,5% in termini tendenziali. Tra le componenti della domanda interna, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private forniscono un contributo di 0,1 punti percentuali alla crescita del Pil, gli investimenti di 0,4 punti, nullo quello delle amministrazioni pubbliche. Per quanto riguarda la spesa delle famiglie, sono cresciuti gli acquisti di beni durevoli e servizi. In calo le importazioni e le esportazioni. Si registrano andamenti congiunturali negativi in agricoltura e servizi, mentre è cresciuta l'industria. Il trend positivo degli investimenti è stato determinato soprattutto dalla spesa per impianti, macchinari e armamenti.gsl

Ultim'ora
L'inflazione accelera a febbraio

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 1:13


ROMA (ITALPRESS) - Accelera l'inflazione a febbraio. Secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,2% su gennaio e dell'1,7% su base annua, stesso livello di ottobre 2023. Un'evoluzione che risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici, tornata positiva e, in particolare, di quella della componente regolamentata. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa”: +2,2% da +1,7%. Rallentano, invece, i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli ricreativi e culturali, quelli relativi ai trasporti e alle comunicazioni. A febbraio, l'inflazione di fondo resta stabile a +1,8%. Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, la lieve risalita dell'inflazione, inferiore peraltro alle nostre stime, era largamente attesa, in considerazione delle tensioni che continuano a interessare gli energetici e degli aumenti delle accise sui tabacchi.gsl

Caffe 2.0
3477 Ospiti - E' arrivato Ufficio Zero, il sistema operativo italiano facilissimo da usare

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 19:20


PRO - Ospiti - E' arrivato Ufficio Zero, il sistema operativo italiano facilissimo da usare Julian Del Vecchio: questo nome lo sentiremo sempre piu' spesso.E' alternativo a Win e Mac. Il cuore e' linux, la parola chiave #semplice. Pensato per le esigenze degli italiani. C'e' poco da dire: chi lavora ha esigenze di un pc che funzioni con i tool che servono. Tra questi anche quelli di firma elettronica, processo telematico e tool della P.A. (che funzionano pure meglio). Ora taccio. Per i membri la trascrizione integrale e le elaborazione gen ai. Tre temi importanti, tra tutti (Genai):Ufficio Zero: La Distribuzione Linux ItalianaUfficio Zero è una distribuzione Linux progettata specificamente per soddisfare le esigenze degli utenti italiani, integrando applicazioni per la pubblica amministrazione e strumenti di firma elettronica.Facilità di Migrazione a LinuxUfficio Zero facilita la transizione a Linux grazie a un'interfaccia familiare e strumenti che emulano l'esperienza di sistemi operativi proprietari, rendendo il passaggio meno traumatico per i nuovi utenti.Importanza dell'Open Source per la Sicurezza e la PrivacyL'uso di software open source come Ufficio Zero garantisce maggiore trasparenza e sicurezza, permettendo agli utenti di verificare il codice e di non dipendere da un singolo fornitore, riducendo i rischi legati a blocchi o restrizioni imposte da aziende come Microsoft.Ecco alcune frasi durante l'intervista (Genai):"Linux non sia ancora un mantra, cioè un qualcosa di sconosciuto o che fa paura a chi magari cerca di affacciarsi per la prima volta.""Quando Linux non fa niente, non fa niente. È semplice. Consumi minimi.""Avere un punto di riferimento italiano per una distribuzione di Linux è tutta un'altra cosa.""L'italianità è uno di questi. L'integrazione con quelle che possono essere le applicazioni della pubblica amministrazione può essere il secondo fattore per cui può piacere.""Noi ci stiamo battendo per fare in modo che Linux non sia ancora un mantra, cioè un qualcosa di sconosciuto o che fa paura a chi magari cerca di affacciarsi per la prima volta.""DEVOL significa Open Source, cioè programmi stabili, ben conosciuti, ben utilizzati in tutto il mondo, anche per lavoro, anche per fare le cose più difficili, però non legati a un solo fornitore.""Se Microsoft ti chiudessero i ponti con l'America o con la Cina, tu vai avanti.""L'idea di avere un qualcosa vicino alle esigenze italiane è straordinaria.""Noi non ci tiriamo indietro da nessuna sfida.""Cerchiamo di intraprendere sempre delle strade ardue ma anche coraggiose nel contempo per cui ci piace andare avanti così."

Ultim'ora
Migliora la fiducia dei consumatori, non quella delle imprese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 1:05


ROMA (ITALPRESS) - A febbraio l'Istat stima un miglioramento del clima di fiducia dei consumatori, mentre quella delle imprese è in calo. Nel dettaglio, tra i consumatori migliorano le opinioni sulla situazione personale, sia presente che futura, mentre peggiorano le valutazioni sulla situazione economica generale. Riguardo alle imprese, l'indice di fiducia aumenta lievemente solo nella manifattura, mentre diminuisce negli altri tre comparti coinvolti dal rilevamento Istat: costruzioni, servizi di mercato e commercio al dettaglio.Entrando nel dettaglio delle componenti degli indici di fiducia, nel comparto manifatturiero migliorano i giudizi sugli ordinativi, le scorte sono giudicate stabili e le aspettative sulla produzione sono in calo; nelle costruzioni e nei servizi di mercato tutte le componenti registrano una dinamica negativa. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, i giudizi e le attese sulle vendite sono improntati al pessimismo mentre il saldo dei giudizi sulle scorte di magazzino diminuisce.gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Efficientare le abitazioni chiave per ridurre il consumo energetico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 2:46


MILANO (ITALPRESS) - Per ridurre i consumi energetici "possiamo fare tanto, anche con piccoli accorgimenti, ma il vero salto di qualità può essere ottenuto intervenendo sul condizionamento domestico". A dirlo Edoardo Agostini Senior Product & Material Specialist Prospiciunt, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Efficientare le abitazioni chiave per ridurre il consumo energetico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 2:46


MILANO (ITALPRESS) - Per ridurre i consumi energetici "possiamo fare tanto, anche con piccoli accorgimenti, ma il vero salto di qualità può essere ottenuto intervenendo sul condizionamento domestico". A dirlo Edoardo Agostini Senior Product & Material Specialist Prospiciunt, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Efficientare le abitazioni chiave per ridurre il consumo energetico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 2:46


MILANO (ITALPRESS) - Per ridurre i consumi energetici "possiamo fare tanto, anche con piccoli accorgimenti, ma il vero salto di qualità può essere ottenuto intervenendo sul condizionamento domestico". A dirlo Edoardo Agostini Senior Product & Material Specialist Prospiciunt, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
I consumi energetici dell'IA sono eccessivi, obiettivo sostenibilità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 3:46


MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Essere e avere
Scalda i motori Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 - Consumi sentimentali

Essere e avere

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025


Scalda i motori Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica, giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna sono attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Il fatturato totale dell'industria cosmetica nazionale ha toccato a fine 2024 i 16,5 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 10% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per il 2025 parlano di un'ulteriore crescita.Focus sui trend dedicato alla dimensione sentimentale nei consumi, che inizia a fare la differenza sul mercato. È una nuova leva di comunicazione, ma non solo, per molti brand: una sorta di valore emotivo di prodotti e servizi.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.030 - OMS: monopoli nordici modello per ridurre i consumi di alcol in Europa

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 4:05


Non si arresta la crociata dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nei confronti del consumo di alcolici. Dopo aver reso noti nel giugno del 2024 i dati aggiornati del “Rapporto Globale su alcol e salute e sul trattamento dei disturbi da uso di sostanze” evidenziando l'aggravarsi dello scenario e la conseguente necessità di intervenire per arginarne gli effetti, l'OMS ha diffuso un nuovo report questa volta dedicato specificamente a quel Vecchio Continente dove i livelli di consumo di alcol sarebbero rimasti sostanzialmente invariati per oltre un decennio, rendendola la sotto regione più a rischio. Il nuovo studio dal titolo “Monopoli nordici dell'alcol: comprendere il loro ruolo in una politica globale sull'alcol e l'importanza per la salute pubblica” analizza il modello diffuso negli ultimi anni in Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e Isole Faroe da un lato per dimostrare concretamente come la struttura del sistema di distribuzione al dettaglio di alcolici influisca significativamente sulle vendite degli stessi, dall'altro per promuoverlo quale importante benchmark da cui altri paesi dell'UE potrebbero trarre ispirazione.

Ultim'ora
Farine a base di insetti, crolla l'import del 30%

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 1:50


ROMA (ITALPRESS) - Grilli e larve nel piatto? No, grazie! Secondo una proiezione Coldiretti su dati ISTAT le importazioni di prodotti a base di insetti sono crollate del 30% nel 2024. Gli arrivi sono, infatti, passati dai 17.600 chilogrammi del 2023 agli 11.500 dello scorso anno. Numeri confermati anche dall'ultima indagine di Notosondaggi, secondo la quale il 78% degli italiani che esprimono un'opinione sono contrari al consumo di alimenti che contengono insetti anche in farina. “Oltre ad essere lontanissimi dalla cultura gastronomica nazionale – ricorda Coldiretti - il consumo di questi prodotti solleva, infatti, importanti interrogativi riguardo alla salute e alla sicurezza alimentare e ambientale. Accanto al fatto di essere potenzialmente allergenici, la maggior parte di questi insetti viene prodotta e trasformata in Paesi extra-Ue, come Vietnam, Thailandia e Cina, che da anni occupano le prime posizioni nelle classifiche per il numero di allarmi alimentari”. La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – ricorda ancora Coldiretti – è stata resa possibile in Europa dall'entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui “novel food” che permette di riconoscere gli insetti sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi. In occasione dell'arrivo sul mercato dei primi prodotti a base di insetti Coldiretti aveva chiesto che la loro presenza fosse indicata in etichetta poiché il consumo di questi insetti può causare reazioni nelle persone allergiche ai crostacei e agli acari della polvere. Un appello a cui era seguita la firma di quattro decreti per assicurare la necessaria trasparenza ai consumatori.gsl

Le interviste di Radio Number One
Tartamella (“Focus”): «I profumi influenzano le nostre scelte»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 3:33


Lunedì 3 febbraio, insieme a Liliana Russo, protagonista del programma Donne al Volante, il giornalista del mensile Focus Vito Tartamella, autore dell'articolo L'aroma è l'anima del commercio ci ha parlato di come le nostre scelte di consumo sono suggestionate dai profumi. «Il profumo di cioccolato irrorato in una libreria aumenta le vendite dei libri romantici di cucina del 40%. In una fiera il profumo di vaniglia spinge le persone a fermarsi più a lungo di fronte a uno stand, mentre in un casinò il profumo di lavanda ha aumentato i ricavi quasi del 50%». Continua Tartamella: «Il nostro olfatto si attiva molto più velocemente della nostra parte più razionale, la corteccia cerebrale e innesca le reazioni di fuga o di avvicinamento», ha spiegato Tartamella.

Ultim'ora
L'inflazione accelera, cambiano i prodotti nel “paniere"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 1:29


ROMA (ITALPRESS) - Accelera l'inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell'1,5% su gennaio 2024, rispetto al +1,3% fatto registrare a dicembre. Questo andamento, spiega l'Istituto di statistica, riflette prevalentemente l'esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici, a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata. Un contributo all'inflazione si deve inoltre alle tensioni sui prezzi degli alimentari lavorati , i cui effetti si manifestano anche sul cosiddetto “carrello della spesa”. In decelerazione, invece, i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli relativi ai trasporti e alle comunicazioni. A gennaio, l'inflazione di fondo rimane stabile a +1,8%. L'Istat ha anche annunciato le novità nel paniere 2025 per il calcolo dell'inflazione. Entrano lo speck da banco, il pantalone corto da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d'aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. Tra i prodotti in uscita, invece, il test sierologico e il tampone molecolare Covid-19.gsl

Ultim'ora
Energia, Descalzi "L'Ue non può vivere nel timore di Cina e Usa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 2:06


MILANO (ITALPRESS) - "I timori sono che la Cina e gli Stati Uniti sono forti e l'Europa è debole. Ma è chiaro che non possiamo vivere di timori: non possiamo pensare sempre di aver paura della Cina, dell'America o di chiunque, ma dovremmo essere molto più focalizzati su noi stessi". Lo ha detto l'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi a margine dell'evento "La Ripartenza" di Nicola Porro in corso a Milano. Secondo l'AD "dovremmo essere capaci di aprire nuove strade che non sono state battute da altri per non essere secondi, terzi o quarti. Questo non è una cosa semplice perché implica un'omogeneità di pensiero e una capacità di lavorare insieme. Ma siccome l'Europa non è un paese come la Cina, gli Stati Uniti e la Russia con una sola cultura, una sola lingua e soprattutto una catena di comando univoca, qui è molto più difficile".xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Energia, Descalzi "L'Ue non può vivere nel timore di Cina e Usa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 2:06


MILANO (ITALPRESS) - "I timori sono che la Cina e gli Stati Uniti sono forti e l'Europa è debole. Ma è chiaro che non possiamo vivere di timori: non possiamo pensare sempre di aver paura della Cina, dell'America o di chiunque, ma dovremmo essere molto più focalizzati su noi stessi". Lo ha detto l'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi a margine dell'evento "La Ripartenza" di Nicola Porro in corso a Milano. Secondo l'AD "dovremmo essere capaci di aprire nuove strade che non sono state battute da altri per non essere secondi, terzi o quarti. Questo non è una cosa semplice perché implica un'omogeneità di pensiero e una capacità di lavorare insieme. Ma siccome l'Europa non è un paese come la Cina, gli Stati Uniti e la Russia con una sola cultura, una sola lingua e soprattutto una catena di comando univoca, qui è molto più difficile".xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Aumenta la fiducia di consumatori e imprese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - A gennaio 2025 sale la fiducia dei consumatori e quella delle imprese. Lo rende noto l'Istat. Nel dettaglio, tra i consumatori, c'è un diffuso miglioramento delle opinioni soprattutto sulla situazione economica generale e su quella futura. L'indice del clima economico aumenta da 96,1 a 101,3 e quello futuro cresce da 93,3 a 96,1. Tra le imprese, l'indice di fiducia aumenta nell'industria mentre diminuisce nei servizi di mercato e nel commercio al dettaglio. Nel settore industriale tutte le componenti registrano una dinamica positiva. Invece, nei servizi di mercato opinioni in peggioramento sugli ordini si uniscono a giudizi in miglioramento sull'andamento degli affari. Nel commercio al dettaglio i giudizi sulle vendite sono positivi mentre le relative attese diminuiscono; le valutazioni sulle scorte di magazzino rimangono sostanzialmente stabili. I dati vengono commentati con prudenza da Confcommercio. Secondo l'associazione di categoria, il quadro congiunturale resta incerto e contraddittorio. È prematuro individuare tratti di sicura crescita, ma sarebbe sbagliato non valorizzare gli spunti favorevoli.gsl

Smart Car
Minervas: una tecnologia per ridurre i consumi alla guida

Smart Car

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


Il settore dell'auto e della mobilità si evolve anche e soprattutto grazie al contributo della ricerca portata avanti da Università e spin-off universitari. È il caso, per esempio, di Minervas, nata come progetto di trasferimento tecnologico dell'Università degli Studi di Salerno, che rappresenta ad oggi un nuovo sistema intelligente in grado di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del trasporto su gomma.Attraverso una tecnologia che supporta l'automobilista durante la guida, Minervas è in grado di indicare modalità che permettono una maggiore efficienza (fino al 30%) del veicolo - spiega Ennio Andrea Adinolfi, Ceo di Minervas.

Mimmo Moramarco Ilmimmo
Caffè, la tazzina al risveglio 'salvacuore', riduce rischio morte

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 2:33


Ultim'ora
Etichettature energetiche, sempre più trasparenza per i consumatori Ue

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 2:17


MILANO (ITALPRESS) - A livello di etichettature energetiche, l'Europa continua a fornire strumenti nuovi di consapevolezza ai consumatori. Ne ha parlato Roberto Cortese, Association & Pubblic Affairs Vaillant Italia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Etichettature energetiche, sempre più trasparenza per i consumatori Ue

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 2:17


MILANO (ITALPRESS) - A livello di etichettature energetiche, l'Europa continua a fornire strumenti nuovi di consapevolezza ai consumatori. Ne ha parlato Roberto Cortese, Association & Pubblic Affairs Vaillant Italia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Essere e avere
Cresce il regifting: vendere online i regali non graditi non è più un tabù - Consumi anti-fake

Essere e avere

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024


Cresce il regifting, la pratica di rivendere i regali non graditi. Lo testimoniano i dati di una ricerca Ipsos per eBay, secondo cui un italiano su tre l'ha fatto almeno una volta, la percentuale di chi decide di farlo è più che raddoppiata negli ultimi anni e, parallelamente, è in calo la quota di chi giudica negativamente questa pratica. Un vero e proprio cambio di atteggiamento spinto dalle nuove sensibilità dei consumatori, che guardano a una dimensione circolare dei beni di consumo e che rendono questa pratica - ora - socialmente accettabile. Ne parliamo con Barbara Bailini, Head of Categories eBay Italia.Focus sui trend dedicato ai consumi anti-fake, in cui verità, autenticità e trasparenza diventano i nuovi valori competitivi per i brand. Dalle fake news nei media ai sistemi anti-contraffazione nella moda, fino al bando di filtri e intelligenza artificiale nel mondo della pubblicità e dei prodotti beauty.

LOS MAFIA; Desde El Anexo
Perdí a Mi Mamá y La Adicción Me Consumió | Rafael #194

LOS MAFIA; Desde El Anexo

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 73:54


Linea mercati
The Street │ Wall Street; Fed; Consumi; Bitcoin; Nvidia

Linea mercati

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 3:42


Nasdaq sotto i record, Dow giu' per la nona seduta, top del 1978; Conto alla rovescia per la decisione della Fed; I consumatori Usa spendono; Bitcoin sfonda anche 108mila dollari; Nvidia -15% dal record Puntata a cura di Stefania Spatti - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | OpenAI-Musk, Bitcoin, Unicredit, Parigi-Berlino, Cina

Linea mercati

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 3:33


Anche Altman alla corte di Trump, scontro OpenAI-Musk; Nuovo record per Bitcoin; Unicredit tira dritto: Ops su Banco Bpm è congrua; Moody's boccia Parigi, a Berlino voto di fiducia su Scholz; Consumi e real estate ancora deboli in Cina. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Essere e avere
"Le liste della spesa non mentono" - Consumi e sazietà: da cibo, vestiti, social

Essere e avere

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024


Il consumo è identitario, quello che compriamo racconta quello che siamo, oggi più che mai, soprattutto nel largo consumo. Quante cose delle persone si possono capire dalla lista della spesa? Per Dafne Vitale moltissime, tanto che ha deciso di collezionarle, recuperandole dai foglietti abbandonati nei carrelli del supermercato.E poi dai retailer che nelle loro campagne di comunicazione ci dicono "compriamo troppo, abbiamo comprato troppe cose" ai negozi con pochissimi prodotti esposti contro la sbornia da super offerta: c'è una nuova morigeratezza nel mondo dei consumi, una sorta di silenziamento dei desideri, ne parliamo nel focus sui trend.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Natale: bene la ristorazione, regali all'ultimo minuto. Confcommercio: “Comprate nei negozi fisici”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:42


Confcommercio Vicenza ha sondato l'andamento di prenotazioni e vendite. Ristorazione da tutto esaurito, mentre per i regali si aspettano le tredicesime. Il presidente Nicola Piccolo: “Acquistate nei negozi fisici per sostenere il territorio e la vitalità dei centri storici”

Ultim'ora
Consumi, i beni durevoli crescono più degli altri mercati nel 2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 2:42


MILANO (ITALPRESS) - In un contesto di stagnazione pressoché generalizzata dei consumi fanno eccezione i beni durevoli, che crescono più degli altri mercati e chiuderanno il 2024 a quota +4,2%, raggiungendo il valore record di 78,3 miliardi: è quanto emerge dalle stime dell'Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo BNP Paribas in collaborazione con Prometeia e presentato a Milano. La performance è trainata principalmente dal settore della mobilità, in crescita del 7,6%; stabile il mercato arredo, mentre sono in calo IT (Ai ti) e TV. La spesa media per famiglia in beni durevoli è di 2.955 euro. A livello regionale, la Lombardia vale il 20% del mercato complessivo, in Umbria gli incrementi più marcati. xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
Monti "Il gas ha un ruolo fondamentale per la transizione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 1:37


ROMA (ITALPRESS) - "Il gas ha un ruolo fondamentale nella transizione energetica perché oggi rappresenta una delle principali fonte primarie per il Paese e la transizione ha bisogno di energia sicura e di energia competitiva, quindi certamente dobbiamo fare le rinnovabili e abbiamo degli obiettivi di decarbonizzazione, ma dobbiamo continuare ad alimentare un sistema di gas che sia il più competitivo possibile". Così Nicola Monti, Ad di Edison, a margine dell'assemblea di Proxigas. "Come fare a rendere più competitivo il gas? Cercare di diversificare ancora di più le fonti e garantire un accesso al mercato che sia a costo competitivo rispetto agli altri mercati europei, quindi abbiamo nuovi terminali di rigassificazione che Snam sta installando: questo permette di attrarre nuove fonti e dobbiamo rendere questi accessi ovviamente più competitivi", ha spiegato Monti. xi2/sat

Ultim'ora
Monti "Il gas ha un ruolo fondamentale per la transizione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 1:37


ROMA (ITALPRESS) - "Il gas ha un ruolo fondamentale nella transizione energetica perché oggi rappresenta una delle principali fonte primarie per il Paese e la transizione ha bisogno di energia sicura e di energia competitiva, quindi certamente dobbiamo fare le rinnovabili e abbiamo degli obiettivi di decarbonizzazione, ma dobbiamo continuare ad alimentare un sistema di gas che sia il più competitivo possibile". Così Nicola Monti, Ad di Edison, a margine dell'assemblea di Proxigas. "Come fare a rendere più competitivo il gas? Cercare di diversificare ancora di più le fonti e garantire un accesso al mercato che sia a costo competitivo rispetto agli altri mercati europei, quindi abbiamo nuovi terminali di rigassificazione che Snam sta installando: questo permette di attrarre nuove fonti e dobbiamo rendere questi accessi ovviamente più competitivi", ha spiegato Monti. xi2/sat

Mark Up
Le priorità: sostenere consumi e lavoro #murkuptalk Dalle Rive

Mark Up

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 36:16


Consumi, sindacati, sostegno alle famiglie, rapporti con idm: i temi da monitorare nel 2025, secondo Ernesto Dalle Rive, presidente di Ancc

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Consumi, Confesercenti: Natale più ricco, arrivano 51 miliardi di tredicesime

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 1:35


Quelle del 2024 saranno festività di Natale più ricche rispetto agli anni precedenti. Gli italiani troveranno sotto l'albero 51,3 miliardi di tredicesime, vale a dire il 7,8% in più dell'anno scorso, da destinare ai consumi.

LA PATRIA Radio
6. Incendio Consumió Una Casa Y Afectó A 4 Personas En Los Alcázares (Manizales). Local

LA PATRIA Radio

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 1:12


Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos

Essere e avere
Osservatorio Just Eat 2024: ecco i food lover italiani - La dimensione ludica nei consumi

Essere e avere

Play Episode Listen Later Nov 24, 2024


È sempre la pizza il cibo più ordinato su una delle piattaforme leader del food delivery come Just Eat, ormai presente in più di duemila comuni italiani. A seguire l'hamburger, il sushi, il cibo cinese e il poke. Tra i piatti più in crescita spicca il ramen, seguito dalle focacce e dai ravioli cinesi, tallonati dai piatti della cucina libanese. E il re dei dolci resta il tiramisù. È un mix di culture, sapori e scoperte la fotografia che emerge dall'ottava edizione dell'osservatorio Just Eat, che ha individuato i quattro profili dei food lover italiani, ognuno dei quali porta con sè un diverso approccio al cibo: dai puristi ai seguaci, passando per gli edonisti e le sentinelle. E poi dalla casa di Polly Pocket su Airbnb alla moto Lego funzionante, fino al retrogaming e agli animali domestici di Bottega Veneta, ecco come la dimensione ludica contagia il mondo dell'ospitalità, del design e della moda: il gioco resta una delle leve più forti nel marketing.

Essere e avere
Consumi e pregiudizi di genere: dalle bartender all'healthy masculinity

Essere e avere

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024


In che misura l'immaginario collettivo anche nel mondo dei consumi, dei prodotti e dei servizi, è viziato da pregiudizi di genere? Partiamo da questa riflessione per raccontarvi il Premio Lady Amarena International 2024, promosso da Fabbri 1905, l'unico riconoscimento internazionale nell'arte della mixology riservato alle barladies. Focus sui trend dedicato ai nuovi modelli di mascolinità nel mondo dei consumi: archiviata la mascolinità tossica e l'opposizione con il mondo femminile, quali sono le nuove sensibilità, istanze, tendenze che ruotano intorno all'uomo contemporaneo?

Uno, nessuno, 100Milan
L'evoluzione dell'uomo tra consumi di terra e crisi climatica

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024


Ospite in studio il divulgatore scientifico Telmo Pievani con cui trattiamo vari temi legati all'evoluzione dell'umanità e al consumo del territorio. Parliamo anche di crisi climatica e dei comuni montani a bassa quota che in mancanza di neve stanno investendo ingenti risorse per poter tenere in vita gli sport invernali. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo di una coppia di dipendenti del Vaticano che, sposandosi in violazione di una clausola, sono stati licenziati.

Focus economia
Viaggio nei consumi. Come va la Gdo?

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024


Il contributo complessivo di Lidl Italia al Pil del Paese nel 2022 è stato pari a 7,2 miliardi, lo 0,4% del prodotto interno lordo, se si considera il complesso delle filiere attivate. Per capirne il peso occorre pensare che è il 22% in più del valore aggiunto del comparto siderurgico e 3,2 volte quello dei trasporti marittimi. (dati: The European House - Ambrosetti). Nel 2010 il discount in Italia valeva il 12,6% del mercato totale. Oggi vale circa il 23% e Lidl, all'interno di questa quota, pesa il 30%. La società ha investito sull'Italia 3,5 miliardi negli ultimi 10 anni e 2,1 miliardi negli ultimi cinque. Circa 1'80% dei prodotti private label è italiano, fattore che ha permesso di abbattere i costi durante i momenti più alti dell'inflazione.La notizia si inserisce nel contesto in cui, secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di settembre 2024 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua, dal +1,1% del mese precedente. Il calo dell'indice dei prezzi registrato a settembre è il primo segno meno registrato dall'Istat nell'anno 2024. Per quanto riguarda lo scorso mese, dunque, l'inflazione scende a +0,7%, il livello più basso registrato da inizio anno. Il calo del tasso d'inflazione si deve ancora all'evoluzione dei prezzi dei Beni energetici (-8,7% da -6,1% di agosto), ma risente anche del rallentamento su base tendenziale dei prezzi di alcune tipologie di servizi (ricreativi, culturali e per la cura della persona e di trasporto).Per contro, nel comparto alimentare, i prezzi aumentano lievemente il loro ritmo di crescita su base annua, contribuendo all'accelerazione dei prezzi del "carrello della spesa" (+1,1% da +0,6%). A settembre l'inflazione di fondo scende a +1,8% (dal +1,9% registrato negli ultimi tre mesi).È intervenuto a Focus Economia Massimiliano Silvestri, presidente LIDL Italia.Turismo, flussi 2024 in calo (-2,5%), pesa il caro-prezziDoccia fredda per il turismo, specialmente per quanto riguarda i turisti italiani e soprattutto a causa del caro-prezzi. Secondo i calcoli di Demoskopika che l'ANSA pubblica in anteprima, per il 2024 si prevedono 130,3 milioni di arrivi e 445,3 milioni di presenze, con un decremento rispettivamente del 2,5% e allo 0,4% rispetto al 2023, segnato da 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di pernottamenti. A pesare maggiormente la quota degli italiani rispetto al mercato estero: 63 milioni (-4,5%) con 208 milioni di pernottamenti (-2,5%). Per gli stranieri (51,8% del totale) stabili gli arrivi (-0,6%) e in crescita le presenze (1,4%).Il commento di Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti al microfono di Sebastiano Barisoni.Guasto ferroviario a Roma: cancellati oltre 100 treni, ritardi fino a 4 oreSono più di un centinaio i treni cancellati, totalmente o parzialmente a causa del guasto che si è verificato sulla linea ferroviaria a Roma, con la disconnessione degli impianti delle stazioni Termini e Tiburtina. Mentre sono una quarantina gli Alta Velocità e gli Intercity che hanno ritardi superiori ai 60 minuti. Ritardi che potrebbero arrivare fino a 240 minuti, come avverte Trenitalia sul suo sito. La maggior parte dei treni soppressi, una sessantina, sono i regionali del Lazio. Una cinquantina invece i treni Av e gli Intercity. Dalle 6:30 di stamani la circolazione ferroviaria è stata sospesa a Roma Termini e Roma Tiburtina per un guasto alla linea.In una giornata già complicata per i passeggeri di treni per via del guasto elettrico a Roma si aggiunge per il nodo di Bologna un'altra serie di ritardi, sul fronte adriatico: sulla linea Bologna-Ancona c'è un guasto all'infrastruttura per cui dalle 13.25 la circolazione risulta rallentata. Il guasto è in località Villa Selva, tra Forlì e Cesena. I tecnici si stanno recando sul posto ma Trenitalia avverte che i convogli Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 50 minuti. Il guasto tecnico è stato risolto poco dopo le 14, comunica Trenitalia. La circolazione è tornata regolare ma i treni Alta Velocità e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 50 minuti. Il Frecciarossa 8807 Milano Centrale (11:35) - Taranto (19:46) ha registrato un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti.L'intervento di Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.

Focus economia
Viaggio nei consumi: Acqua Sant'Anna si espande in Europa

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024


Ricominciamo per questa stagione il nostro viaggio nei consumi. Acqua Sant'Anna acquista l azienda francese La Compagnie Des Pyrénées, titolare del marchio Eau Neuve. L azienda di Vinadio ha fatto sapere che manterrà l identità e il know-how di Eau Neuve, garantendo continuità per i dipendenti e per la comunità locale. L acquisizione, del valore di circa 50 milioni di euro, permetterà di soddisfare una domanda crescente, rafforzando la presenza in un mercato di grande potenziale come quello francese.La notizia si inserisce nel contesto in cui, secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di settembre 2024 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua, dal +1,1% del mese precedente. Il calo dell'indice dei prezzi registrato a settembre è il primo segno meno registrato dall'Istat nell'anno 2024. Per quanto riguarda lo scorso mese, dunque, l'inflazione scende a +0,7%, il livello più basso registrato da inizio anno. Il calo del tasso d'inflazione si deve ancora all'evoluzione dei prezzi dei Beni energetici (-8,7% da -6,1% di agosto), ma risente anche del rallentamento su base tendenziale dei prezzi di alcune tipologie di servizi (ricreativi, culturali e per la cura della persona e di trasporto).Per contro, nel comparto alimentare, i prezzi aumentano lievemente il loro ritmo di crescita su base annua, contribuendo all'accelerazione dei prezzi del "carrello della spesa" (+1,1% da +0,6%).A settembre l'inflazione di fondo scende a +1,8% (dal +1,9% registrato negli ultimi tre mesi)È intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna. Entra in vigore la patente a punti per l'ediliziaDa oggi 1° ottobre scatta l'obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili per le imprese, anche quelle non qualificabili come imprese edili, e per i lavoratori autonomi che operano "fisicamente" nei cantieri. Il nuovo strumento è stato introdotto nell'edilizia dal decreto Pnrr che ha stabilito che occorre avere almeno 15 crediti per operare in un cantiere edile con l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza. Risultato di un lungo confronto tra istituzioni, imprese e parti sociali, la patente a punti per l'edilizia è una misura adottata dal governo per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.Ogni impresa edile, per poter operare sul territorio nazionale, sarà dotata di una patente digitale associata a un punteggio iniziale che potrà diminuire o aumentare in base al comportamento dell'impresa sul campo, con particolare attenzione a violazioni delle normative edilizie, di sicurezza e ambientali. Al contrario, comportamenti virtuosi, come la realizzazione di opere a basso impatto ambientale o l'adozione di tecnologie all'avanguardia in ambito sicurezza, potranno essere premiati con l'aggiunta di punti. Saranno previsti anche meccanismi di recupero punti, attraverso la frequentazione di corsi di aggiornamento professionale e l'implementazione di misure correttive.Con questo nuovo meccanismo le responsabilità imputabili al datore di lavoro comporteranno una revisione della patente a punti in un processo di verifica continua. In presenza di fatti gravi, come gli infortuni sul lavoro mortali, l'ispettorato ha anche la possibilità di sospendere la patente per 12 mesi, fino alla revoca della licenza operativa.È intervenuta a Focus Economia, Federica Brancaccio, presidente dell'Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili.L'export nei distretti industriali cresce dell'1,4%, e il Sud fa +111% rispetto al 2016Nel secondo trimestre l'export dei distretti industriali è tornato a crescere, seppur lievemente, mostrando un aumento tendenziale dell'1,4% a prezzi correnti. Il bilancio dei primi sei mesi dell'anno diviene così di poco positivo, evidenziando un progresso pari al +0,2%. È quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali elaborato dagli economisti del research department di Intesa Sanpaolo. Il dato complessivo continua a essere influenzato positivamente dal balzo dei flussi dell'oreficeria di Arezzo verso la Turchia spinto dalla forte domanda di oro per contrastare la perdita di potere d'acquisto causata dall'elevata inflazione che ha colpito il paese. Nel secondo trimestre dell'anno il numero dei distretti in crescita è tornato a salire, portandosi a quota 70 da 53 del primo trimestre. A livello settoriale l'industria agro-alimentare ha continuato a crescere, mettendo a segno nel secondo trimestre un aumento tendenziale pari al 6,4%. Sono rimasti in territorio positivo anche i distretti specializzati in beni di consumo della moda (+5,7%), spinti principalmente dall'oreficeria di Arezzo. Gli altri settori, pur non tornando a crescere, hanno evidenziato un'attenuazione se non un azzeramento del calo tendenziale.In generale, negli ultimi anni l'economia italiana ha mostrato un'evoluzione migliore rispetto alla crescita media dell'area dell'euro. Una spinta importante è venuta dagli ottimi risultati ottenuti sui mercati internazionali, dove si sono distinte le PMI italiane che realizzano più della metà del nostro export. Dall'analisi del contesto economico a cura del Research Department Intesa Sanpaolo, in occasione del premio che viene conferito oggi a Città della Scienza alle pmi di Campania, Calabria e Sicilia, emerge che nel 2023 i valori esportati dai territori della Direzione Regionale Campania, Calabria e Sicilia si sono assestati a quota 37,1 miliardi di euro, il 111% in più rispetto al 2016 (+120,3% la Campania, +97,5% la Sicilia e +112% la Calabria). Un elevato contributo viene dalla Campania (22,2 miliardi di euro di export nel 2023) dove il primo settore per vendite all'estero è la farmaceutica, seguito da agro-alimentare, automotive e sistema moda. Nel 2023 le esportazioni della Sicilia hanno superato i 14 miliardi di euro, con un peso importante del settore petrolifero, seguito da agro-alimentare, chimica, elettrotecnica ed elettronica.Il commento di Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Stellantis: stop produzione 500 Bev a Mirafiori fino all'1 novembre. E Tavares convocato in parlamentoStop alla produzione di Fiat 500 bev fino al 4 novembre, Mirafiori prolunga lo stop per un mese. La comunicazione ai sindacati da parte di Stellantis è arrivata in mattinata. «Persiste, infatti, la mancanza di ordini legata all'andamento del mercato elettrico in Europa che è profondamente in difficoltà, nonostante la 500e nei primi 8 mesi dell'anno rappresenti il 40% delle vendite nel segmento EV delle city car (Segmento A) in Europa» scrive il Gruppo in una nota.La fermata prevista inizialmente fino al 13 ottobre 2024 dunque si protrarrà fino al 3 novembre prossimo, con i contratti di solidarietà attivi e gli addetti delle linee di assemblaggio a riposo forzato. Il provvedimento colpisce entrambe le linee di produzione, Fiat 500Bev e Maserati.A stretto giro arriva il commento preoccupato da parte delle sigle sindacali. «L'azienda oggi non ha chiarito se le attuali previsioni consentiranno o meno di produrre per tutto il mese di novembre, in questa condizione l'incertezza regna sovrana. Inaccettabile il livello di precarietà a cui stiamo arrivando, il sistema automotive così rischia il collasso» scrive la Fim in una nota. «È più che mai necessaria una presa d'atto da parte dei vertici Stellantis che sciolga le attuali titubanze e proceda verso un accordo programmatico in sede istituzionale» aggiungono i metalmeccanici della Cisl. «Con l'ulteriore stop a Mirafiori è a rischio la tenuta sociale. La situazione a Torino è sempre più preoccupante, aumenta la cassa e diminuisce il salario dei lavoratori, mettendo a rischio la tenuta sociale» sottolinea Luigi Paone, segretario generale della Uilm di Torino.Intanto il ceo di Stellantis Carlos Tavares sarà ascoltato in audizione, nella Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera, il prossimo 11 ottobre, mentre il 18 è in calendario lo sciopero unitario e la manifestazione indetta dai sindacati metalmeccanici, Fim, Fiom e Uilm, a sostegno del settore automotive.«Escludere i lavoratori italiani dall'ascolto del Parlamento è molto grave» dice Michele De Parla segretario nazionale della Fiom. «Fim-Fiom-Uilm da tempo chiedono un confronto con le Istituzioni, a partire da Palazzo Chigi, per affrontare una situazione che si fa sempre più drammatica visto che anche oggi è stata comunicata ancora cassa integrazione da parte di Stellantis. È incredibile che il Parlamento italiano non senta il dovere di ascoltare i lavoratori dell'automotive che il 18 ottobre sciopereranno in tutta Italia e manifesteranno a Roma per rilanciare tutto il settore, compresa la componentistica» aggiunge De Palma.L'intervento di Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.

Dentro alla storia
Radio e cinema negli anni '30

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 21:59


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCI consumi negli anni '30 riguardarono anche e soprattutto due mezzi di comunicazione di massa che segnarono l'immaginario: la radio e il cinema.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Dentro alla storia
L'inizio della società dei consumi

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 21:56


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCGli anni '30 non furono solo gli anni della crisi economica, ma anche quelli del boom dei consumi. Ecco come e perché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Expatriati
184. Trend consumi dei giovani, microplastiche, limitare mandati dei politici e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 60:12


Sino e Dom tornano per un nuovo episodio in formato cartone animato, tra trend di consumi giovanili di alcol, droghe e tabacco, il problema delle microplastiche, politica tra limite ai mandati, porte scorrevoli e lobbismo, per finire Ferrari. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Relatos De Horror (Historias De Terror)
La Noche Que La Muerte Consumió Todo

Relatos De Horror (Historias De Terror)

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 52:50


Historia especial de Álvaro Ramos, hay mucho lenguaje subido de tono, como escenas algo explicitas, incluso tuve que suavizarlas un poco, pero es una historia interesante, recordar, no es una vivencia, ni está basado en alguna de ella.Solo diviértanse, porque al fin y al cabo, somos amantes del Horror. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

El Ritmo de la Mañana
Figuras del medio que el aceite lo consumió

El Ritmo de la Mañana

Play Episode Listen Later May 23, 2024 14:33


SBS Italian - SBS in Italiano
Si riducono i consumi in Australia, cosa succederà ai tassi d'interesse?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 1, 2024 10:02


Nel mese di marzo, le vendite sono scese dello 0,4%, secondo gli ultimi dati dell'ABS. Eppure si continua a parlare di possibili aumenti del tasso d'interesse nei prossimi mesi. Sarà davvero così?

Raza Deportiva
A Nahuel Guzmán lo consumió el personaje

Raza Deportiva

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 52:01


Eli Patiño y Rafa Ramos debaten acerca de lo sucedido con el portero de Tigres, quien a pesar de estar lesionado fue protagonista por su comportamiento desde el palco.