Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketin…
Puntata speciale tutta dedicata alle tendenze del mondo dei consumi per il 2023: dal cibo al colore dell'anno, dal make-up alle parole chiave. Continua il trend degli alimenti alternativi a quelli di origine animale, i prodotti cosiddetti plant based e uno degli ingredienti emergenti saranno le alghe. Sì al dopamine make-up come ricetta anti-crisi e al Viva Magenta come colore chiamato ad ispirare un futuro più positivo. E a proposito di futuro, sarà "future proof" una delle espressioni dell'anno, si accompagnerà - tra le altre - a "riduzione", per un'economia sempre più circolare e antispreco, come rivela anche il cambiamento delle nostre abitudini quotidiane di acquisto e mobilità, evidenziano i dati Google.
Puntata speciale natalizia: focus su uno dei settori simbolo del Natale, quello dei giocattoli, analisi di una bella storia di eccellenza italiana, quella di Cortilia, piattaforma di riferimento per la spesa on-line, di cui in Italia è stata tra i pionieri e tendenza repair economy, ricetta anti carovita nelle evidenze di Taskrabbit, la piattaforma che mette in contatto chi ha bisogno di un aiuto per lavori dentro e fuori casa con chi è in grado di farlo, i tasker appunto.
Volenti o nolenti gli spot di Natale raccontano le epoche che attraversano, segnano i cambiamenti sociali, economici, di costume di un paese, come tutti gli spot in genere, ma quelli di Natale all'ennesima potenza. Ecco perché ogni anno sono una sfida per i brand e le grandi agenzie creative, una sfida in grado di alzare l'asticella della produzione pubblicitaria mondiale. Ne parliamo conFrancesco Bozza, vicepresidente e direttore creativo esecutivo di Grey Italia E poi dal progetto a emissioni zero in Arabia Saudita e Stati Uniti al solarpunk, movimento culturale e forma di attivismo ecologista e inclusiva: focus sui trend dedicato alle città laboratorio per il futuro.
Chiara Luzzana, sound designer tra i più innovativi a livello internazionale, progetta e dà vita al suono di molti grandi brand, da Swatch a Lavazza, Alessi, Diesel, Martini, Nivea solo per citarne alcuni. Con la sua arte trasforma i rumori, anche i più inaspettati, in colonne sonore al servizio dei brand. Nel suo libro "Tutto è suono" ci guida in un viaggio alla scoperta delle sue creazioni e della sua professione, che lei ha reso così unica. Un viaggio che, in un mondo di immagini, ci invita a riscoprire la magia dei suoni della nostra quotidianità. Dalle scarpe per il metaverso alla serie tv, focus sui trend dedicato alla "bubble mania", ecco come l'estetica bubble fa tendenza, tra dimensione onirica, gioco e arte.
Quali trasformazioni comporterà il graduale imporsi del metaverso, la nuova dimensione di internet, il cosiddetto web3 che si profila all'orizzonte? Questa nuova dimensione immersiva della nostra vita digitale influenzerà le nostre abitudini quotidiane perché da lì passeremo per informarci, divertirci, acquistare, comunicare, lavorare. Una nuova dimensione non solo per gli utenti, i consumatori, ma anche per i brand, i comunicatori, gli influencer. I millennials in primis, ma anche la generazione zeta, stanno consolidando la loro presenza nel mondo dei consumi, diventano sempre più strategici per capire come si muoveranno gli equilibri, in base a quali gusti, istanze, preferenze e opposizioni. Tutti elementi che nel lusso, nei consumi del cosiddetto alto di gamma diventano fondamentali, guidano le mosse di veri e propri colossi.
Come sta cambiando il retail e quali sono le tendenze che guidano il cambiamento? Lo scopriamo grazie all'evento che ogni anno anno racconta i casi più innovativi, l'Innova Retail Award 2022.Focus sui trend dedicato alla rivincita dell'energia solare, complice la crisi energetica guadagnano visibilità una nuova serie di prodotti, alcuni inusuali, che sfruttano le sue potenzialità in modo inedito. La sensibilità dei consumatori è cambiata, si aprono nuovi spazi di mercato anche per oggetti prima impensabili.
Il tasso medio dei resi che deve affrontare un e-commerce italiano raggiunge il 20%. Ciò significa che un ordine su 5 effettuato online viene restituito dai consumatori. Tra le motivazioni principali, la scarsa assistenza ricevuta durante l'acquisto, infatti questa percentuale in negozio si riduce al 9%. Eligo Live è la prima piattaforma di live assisted shopping, un servizio di videoconsulenza per avere in diretta durante l'acquisto online il supporto di un personal stylist, soluzione lanciata da Eligo, marketplace di abbigliamento, accessori e beauty Made in Italy. Le micro comunità fanno sempre più gola ai brand che sfruttano questa leva per modulare non solo la comunicazione di marca, ma anche l'offerta. Questo il tema del focus sui trend della settimana.
Allo Zelig di Milano Bar Spot, lo spettacolo ideato e condotto da Francesco Bozza e l'ADCI, Art Directors Club Italiano hanno raccontato il meglio della pubblicità made in Italy, un'occasione preziosa per riflettere sull'eredità creativa, estetica e culturale degli ultimi 40 anni di spot italiani e sulle sfide future per la categoria. Cento appuntamenti in tutta Italia per scoprire il dietro le quinte della moda, delle sue produzioni artigianali, della sua eccellenza. Questo promette Apritimoda, quest'anno alla sua sesta edizione, 22 e 23 ottobre, evento gratuito e aperto a tutti, apritimoda.it per prenotarsi. Focus sui trend dedicato infine alla nuova leva per la comunicazione e le strategie di marca: i prezzi.
Promettono di rivoluzionare il modo di fare impresa le cosiddette b-corp, in Italia si chiamano società benefit, sono state introdotte nel nostro ordinamento, primi in Europa a farlo, nel 2016, sono aziende che per statuto affiancano all'obiettivo del profitto quello di un impatto positivo nei confronti della società e dell'ambiente. saranno protagoniste dall'11 al 14 ottobre a "Fabbricare Società", primo Forum delle Società Benefit in Italia, evento promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Torna anche quest'anno lo shopping solidale di Shopping4Good, l'iniziativa firmata QVC Italia per Fondazione Umberto Veronesi. Focus sui trend dedicato alla generazione x, la più trascurata dalla narrazione collettiva ma rilevante in questo momento nel mondo dei consumi.
La crisi energetica apre il dibattito sulle chiusure anticipate dei negozi. Finisce l'era delle aperture notturne, del 7 su 7 h24, della formula always open, che da qualche anno si è affacciata anche in Italia? La necessità dei risparmi energetici impone nuove riflessioni sulla cosiddetta midnight economy, l'industria del consumo notturno: supermercati e fastfood, ma anche coworking, asili nido, palestre. Quali le possibili ripercussioni sull'offerta commerciale e sulla vivibilità delle città? Focus sui trend dedicato alla repair economy. Dagli smartphone ricondizionati alla tendenza upcycling, si è aperta l'era dei "consumi aggiustati": progetti che, a seconda dei brand, diventano comunicazione, offerta di prodotto o modello di business. Riflessione finale dedicata al boom del social anti-Instagram Be Real.
Torna un clima da "austerity" in Italia. Lo evidenzia il Rapporto Coop 2022, il rapporto che ogni anno fotografa consumi e stili di vita degli italiani. Nell'anno della "tempesta perfetta" tra pandemia, crisi climatica, guerra e inflazione, in un futuro che il 48% degli italiani definisce "precario" la spending review delle famiglie interessa sia le grandi spese, sia i consumi quotidiani, anche se non ancora il cibo: sono 24 milioni e mezzo gli italiani che dichiarano di non essere disposti a rinunciare alla qualità del proprio cibo, semmai alla quantità, anche in chiave antispreco. Ben l'85% degli italiani dichiara di aver già iniziato a risparmiare o di essere intenzionato a farlo a breve. Il 57% dichiara già oggi la difficoltà a pagare l'affitto, il 26% pensa di sospendere o rinviare il pagamento e, se si restringe il campo a luce e gas, un italiano su tre entro Natale potrebbe non coprire più le spese delle utenze. Focus sui trend dedicato al "brand activism": ecco come impegno sociale e attivismo, la necessità di prendere posizione e fare qualcosa concretamente per una determinata causa diventano le nuove leve di comunicazione e di azione dei brand, che arrivano a cambiare anche l'offerta di prodotto.
Prezzo identico, confezione identica ma peso inferiore: è la shrinkflation (dall'unione del verbo inglese "shrink", restringere, con "inflation", inflazione), il fenomeno si verifica infatti solitamente nei periodi in cui i prezzi sono al rialzo. Esempio tipico per spiegarlo, quello delle patatine: stesso pacchetto di sempre, stesso prezzo, ma 5 o 10 patatine in meno. Il fenomeno si moltiplica in molti prodotti di largo consumo, non solo alimentari: dalla pasta ai detersivi, fino alla carta igienica. "Una pratica commerciale ingannevole, che va sanzionata" denunciano le associazioni dei consumatori che si sono rivolte all'Antitrust. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Dona, Presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
Quella che si sta aprendo si preannuncia come una nuova estate boom per le barche a noleggio. Con la pandemia gli italiani hanno acceso, o riacceso, la passione per le vacanze in barca, a vela o a motore, una passione destinata a restare. La digitalizzazione ha ampliato l'offerta, come accaduto per altri settori l'ha resa più democratica e la vacanza in barca non viene più percepita una vacanza per soli ricchi, come sottolinea a Essere e Avere Manlio Accardo, Founder e CEO di Sailogy, una delle piattaforme leader nel settore. Ruota intorno all'empowerment femminile il progetto "Volo con te" della Fondazione Bet she can che opera con molti brand del mondo dei consumi e non solo per aiutare bambine e ragazze nella fase della preadolescenza, tra gli 8 e i 12 anni, ad acquisire consapevolezza sui propri talenti e le proprie potenzialità, contro ogni forma di condizionamento sociale.Dalla musica mistica su Spotify ai video di sottofondo su YouTube fino ai booktoker, gli influencer dei libri su TikTok, ecco come la generazione zeta sta plasmando l'offerta entertainment.
Puntata interamente dedicata al Salone del Mobile 2022, edizione del sessantesimo dopo la pausa del 2020 e l'edizione speciale del 2021 causa covid, l'appuntamento che fa di Milano la capitale mondiale del design, vetrina e termometro delle nuove tendenze per il settore ma non solo. Il 2021 ha segnato una grande ripresa: fatturato di quasi 50 miliardi di euro, +14% sul 2019, rivelano i dati di Federlegno. Nel 2021 il valore del mercato globale dell'arredamento di design di alta gamma ha raggiunto i 40 miliardi di euro, registrando una ripresa post-Covid otto volte superiore agli altri settori del lusso, evidenziano i dati Altagamma - Bain. Le preoccupazioni ora riguardano, come per altre filiere a causa dello scenario internazionale, la scarsità delle materie prime e l'aumento dei costi di produzione. Il settore si trova inoltre, come altri, ad affrontare la sfida della transizione ecologica, creatività ormai fa rima necessariamente con sostenibilità, guardando al futuro, alle nuove generazioni, alla salvaguardia dell'ambiente e all'innovazione. Senza dimenticare che due anni di pandemia hanno introdotto nuovi modi di lavorare, abitare e viaggiare, a cavallo tra on e offline ma non solo, tra in e outdoor per esempio, un cambio di abitudini che ormai fa parte della nostra quotidianità, è destinato a restare e necessita di nuovi prodotti, servizi e nuovi spazi in cui inserirli.
Inflazione record a maggio rivelano i dati Istat: +6,9%, non si vedeva dal 1986. Ad innescare i rialzi la crisi energetica, che spinge di conseguenza tutte le altre voci di spesa: dall'alimentare ai trasporti passando per il tempo libero. Una situazione che cambia le abitudini degli italiani: dai prodotti nel carrello della spesa allo stile di guida in auto. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Altroconsumo. Dal trucco terapeutico, ribattezzato "makeupfulness", sintesi tra make-up e mindfulness, alla retail therapy, fino alle bibite per la meditazione: ecco come il mondo dei consumi declina il tema della salute mentale, nuovo tabù che cade e diventa leva di attivismo - e marketing - per i brand.
Dalle pedine del Monopoli alla tazzina Illy, dal biscotto Plasmon alle Pringles, passando per la brugola dell'Ikea e il flacone Vinavil. Sono solo alcuni degli oggetti che troviamo in "Semplici formalità", un libro che esplora i nostri paesaggi domestici e urbani, celebrando la stra-ordinarietà della loro semplicità. Un libro divertente, ricco di aneddoti e informazioni curiose, scritto dal designer Giulio Iacchetti, vincitore di due premi Compasso d'Oro, il riconoscimento più autorevole a livello mondiale nel mondo del design. Focus sui trend dedicato alla nuova formula commerciale che fa tendenza: minimo comune multiplo. Dal micro ufficio che diventa un cinema alle edicole storiche di Venezia trasformate in mini librerie da Lous Vuitton.
È inarrestabile il boom della second hand economy, spinta da un'attenzione alla sostenibilità che promuove un modello circolare di consumo, attento al ciclo di vita dei prodotti. Una rivoluzione arrivata anche nel settore delle cosiddette flash sales, le vendite a tempo a prezzi scontati di articoli che provengono dagli stock degli invenduti: il caso di Veepee. Focus sui trend dedicato alla tendenza che fa dell'imperfezione il proprio punto di forza: dai prodotti difettati al nuovo social anti-instagram Be Real: vita vera e foto non ritoccate.
Dai piatti pronti al gelato, passando per gli accessori, i medicinali, la spesa di tutti i giorni, ordinata via app e ritirata nel negozio automatico con un QR code. Guarda alle nuove abitudini post-pandemia il mondo della distribuzione automatica, le amate macchinette, orfane in parte - causa smartworking e lockdown - della pausa caffè. Un settore che in Italia conta 3 mila imprese per 30 mila addetti, un miliardo e mezzo di giro d'affari, 820 mila vending machine installate: rappresenta la più importante catena distributiva automatica alimentare d'Europa ed è anche leader nella produzione ed esportazione. Tutti i numeri e le novità da Venditalia, fiera numero uno al mondo per il settore che si è tenuta a Milano dall'11 al 14 maggio. Focus sui trend dedicato al settore dell'energia, alle prese con i rialzi che preoccupano famiglie e imprese: dagli impianti per il consumo collettivo alle campagne per l'energia pulita fino alle iniziative dei movimenti consumeristi, il tema energetico entra prepotentemente non solo nel dibattito pubblico ma anche nel mondo dei consumi, dei brand, del marketing.
Puntata dedicata alla tendenza outdoor, dalla BBQ mania (in scena a Progetto Fuoco 2022) alla gamma di nuovi prodotti e servizi adatti per la vita all'aperto. Spazio anche alle nuove tendenze beauty da Cosmoprof 2022, fiera internazionale della cosmetica tornata in presenza dopo due anni di stop a Bologna.
È boom per i locali monoprodotto nella ristorazione, i single dish restaurants sono un trend internazionale esploso da qualche anno, l'iperspecializzazione vince, soprattutto se ben abbinata al delivery. C'è un piatto che più di altri è risultato vincente, il poke, piatto di origine hawaiana (riso, pesce fresco, verdura e frutta esotica), che ha conquistato anche gli italiani. Il caso della start-up made in Italy alla conquista del mondo Poke House. Focus sui trend dedicato alle api: prodotti e servizi impegnati per la salvaguardia di un presidio fondamentale per la biodiversità.
Quitting economy, yolo economy, great resignation: tutte espressioni, divenute familiari in questi mesi, che stanno ad indicare il fenomeno delle dimissioni volontarie alla ricerca di una dimensione lavorativa diversa, in grado di preservare maggiormente il nostro benessere e i nostri equilibri vita-lavoro. Libertà, indipendenza, gestione personale del tempo e dello spazio di lavoro sono le parole chiave che ispirano nuovi prodotti e servizi. Come SMACE, Smart Work in a Smart Place, la startup che offre la possibilità di fare Smart Working in luoghi insoliti e suggestivi, con l'obiettivo di trasformare l'Italia in un ufficio diffuso. Torna in presenza a Milano Fa' la cosa giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, l'appuntamento numero uno in Italia per parlare di economia sostenibile. La diciottesima edizione si terrà a Fieramilanocity dal 29 aprile al primo maggio.
Puntata speciale realizzata a Vinitaly 2022. La cinquantaquattresima edizione si è tenuta a Verona, come da tradizione, dal 10 al 13 aprile, una delle edizioni più attese di sempre, dopo due anni di stop forzato: 4400 aziende da 19 nazioni, 17 padiglioni, l'occasione per fare il punto sul mercato e sulle nuove tendenze, tra gli allarmi per i rincari e per la carenza di vetro - emergenza mai verificatasi nella storia - e voglia di ripartenza, tra nuovi gusti, nuove sensibilità, vecchi e nuovi consumatori.
Dal metaverso agli NFT, passando per le carni coltivate, insieme a Cosimo Accoto, filosofo, ricercatore dell'MIT di Boston, autore di "Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione", una riflessione sulle innovazioni tecnologiche più avanzate, che si stanno già affacciando alla nostra quotidianità, per indagare le conseguenze della simulazione digitale anche nel mondo dei consumi. Focus sui trend dedicato alla dimensione partecipativa nei consumi, tra formazione e attivismo ecco come le nuove leve di marketing dei brand puntano alle community.
Il chiacchieratissimo gesto di Will Smith alla serata degli Oscar 2022 ha evidenziato una serie di temi su cui da tempo si misura la comunicazione in generale e quella di marca in particolare: dalla mascolinità tossica agli stereotipi femminili, dal politically correct allo stigma della malattia, fino alla cultura del patriarcato. Grazie a un sondaggio di Kantar realizzato in esclusiva per Essere e Avere focus su cosa ne pensano gli italiani e su quali evidenze, anche generazionali, si possono trarre dall'incredibile riflessione collettiva che ne è scaturita. Focus sui trend dedicato ai prodotti e servizi per il benessere mentale aumentato: gomme da masticare, bibite funzionali, cocktail, spa. Nootropi, treat brain, cognizione aumentata alcune delle parole chiave di questa tendenza.
Sedici: tante sono le carte fedeltà sottoscritte in media dai consumatori italiani. Un numero superiore a quello di tutti gli altri europei, i francesi ne hanno quindici, i tedeschi dodici. I dati arrivano dall'Osservatorio Loyalty di Stocard, l'applicazione che consente di memorizzare le carte fedeltà nel proprio smartphone, che stila anche una classifica per settori: al primo posto troviamo la GDO, seguita da moda, elettrodomestici e bellezza. Da Twitch a Onlyfans passando per Roblox, i brand corteggiano i social media collaterali e così nascono nuovi prodotti, servizi e campagne di comunicazione.
Mai come adesso i consumi si sono fatti identitari, raccontano chi siamo e quali sono le nostre priorità, quello che amiamo così come quello che vogliamo cambiare. Tutto questo per il cibo, per i consumi alimentari è diventato ormai imprescindibile, scegliamo i cibi che mangiamo non solo per il gusto e per i loro effetti benefici sulla nostra salute, ma anche per l'impatto ambientale e sociale che la loro produzione e distribuzione comporta, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra necessità, bisogni, desideri e gestione delle risorse. In questo contesto ci sono alimenti e prodotti che più di altri diventano la cartina di tornasole per i brand che li producono, uno di questi è il cioccolato. Dopo moda e design arriva anche la settimana della cosmesi a celebrare l'altra eccellenza del manifatturiero italiano. Si svolgerà dal 3 all'8 maggio la prima edizione della Milano Beauty Week, iniziativa promossa da Cosmetica Italia. Focus sui trend dedicato al cinema post covid, dalle sale verticali a quelle con i letti per sentirsi come a casa, dai cinema retrò a quelli immersivi, per viaggi virtuali non solo nei film. Riflessione finale dedicata a un grande stilista e imprenditore italiano, simbolo della rivoluzione culturale nel nostro Paese: Elio Fiorucci.
Nella settimana in cui è andato allungandosi l'elenco dei brand che hanno deciso di abbandonare la Russia in segno di protesta per l'invasione dell'Ucraina - e tra questi ci sono molti brand italiani del lusso – l'analisi delle ripercussioni sul settore di questo dietrofront commerciale a cui bisognerà sommare il venir meno degli acquisti dei turisti russi in Italia. Dalle app ai negozi antispreco, passando per i superfoods e i micro-ortaggi: focus sui trend dedicato al commercio 4.0 di un settore inaspettato, in grande rilancio: frutta e verdura.
Boom anche in Italia del camper sharing, l'affitto del camper tra privati. Lo testimoniano i dati di Yescapa, piattaforma leader in Europa, una sorta di Airbnb per camper, van e furgoni. Gli anni di pandemia hanno spinto le vacanze in camper, itineranti e all'aria aperta, il mercato è cresciuto e l'età dei camperisti si è abbassata. Cambiano le mete e le tipologie di vacanza. Focus sui trend dedicato alla riscossa delle vetrine, dai negozi ai ristoranti: ecco le nuove aperture che fanno notizia, in Italia e nel mondo. Dal "macellaio vegetariano" al primo negozio di abbigliamento Amazon Style.
Gli spazi di una città cambiano il nostro modo di viverle. E gli spazi pubblici per definizione dovrebbero essere fruibili sempre e da tutti. Parte da quest'ultima considerazione il progetto con cui Adidas, con il patrocinio del Comune di Milano, ha deciso di illuminare un parco cittadino, il Parco Ravizza. Un'illuminazione a giorno, dal tramonto all'alba, grazie a 10 torri alte 8 metri, per permettere a chiunque, alle donne soprattutto, di vivere liberamente il parco. Un'iniziativa, parte della campagna "Impossible is nothing", dal valore anche simbolico. Dopo boomers, millennials e generazione zeta (o centennials), a stravolgere le cose nel mondo dei consumi arrivano i "perennials: trasversali, ma non troppo, per età, curiosi, attivi e trasgressivi quanto basta per ispirare prodotti, servizi, campagne di comunicazione.
Le aziende percepite come più inclusive dai consumatori possono aumentare i ricavi di oltre il 20% rispetto a quelle meno attente alle tematiche della diversità. Questa una delle principali evidenze della ricerca che ogni anno dà luogo all'evento di riferimento su Diversity e Inclusion, il Diversity brand summit, che ogni anno certifica l'indice di attenzione alla diversità dei brand, premia quelli con i migliori progetti e analizza le scelte dei consumatori da questo punto di vista. Giunto quest'anno alla sua quinta edizione, con il Diversity Brand Index evidenzia il potenziale di crescita, dunque il vantaggio competitivo, delle aziende più impegnate sul fronte della diversità, nelle 7 aree individuate: genere e identità di genere, etnia, orientamento sessuale e affettivo, età, status socio-economico, disabilità e credo religioso. Ordinare un prodotto online e riceverlo a casa in meno di un'ora, in alcuni casi in una manciata di minuti. È il q-commerce, che sta per quick commerce, consegna ultra rapida basata sui cosiddetti dark store, i magazzini, gli hub per le consegne di quartiere. Una formula nata per la spesa e il food delivery che inizia a contaminare anche altre categorie, dal beauty alla tecnologia fino ai fiori, una formula che evidenzia la gratificazione istantanea come una delle leve più competitive nel panorama dei consumi.
Cresce il mercato dell'influencer marketing, secondo i dati Upa rappresenta tra il 3 e il 4% degli investimenti pubblicitari e vale circa 270 milioni di euro di investimenti. Un mercato in cui il tema della trasparenza diventa fondamentale, secondo lo studio annuale di Buzzoole, agenzia specializzata nell'influencer marketing, i post in cui viene segnalato l'accordo commerciale tra influencer e brand sono aumentati del 69% su Instagram. Lo studio, che ogni anno mappa tutti i post trasparenti pubblicati su Instagram, Youtube, Twitter e Facebook (oltre 400 mila quelli di quest'anno, 214 milioni le interazioni generate), individua i settori della moda e della cosmetica come i più trasparenti, seguiti da cibo e tecnologia. Il sommerso, però, è difficile da tracciare. Focus sui trend dedicato ai consumi onlife, alla ricerca di nuove sensorialità tra on e offline. Dalla weather station nei negozi per testare la resistenza dei capi a vento e pioggia, ai cibi dei videogiochi che diventano realtà, fino agli accessori di design per le sedute di meditazione via app.
Per il settore della distribuzione automatica smartworking e limitazioni agli spostamenti hanno significato nel 2020 una perdita del fatturato di oltre il 30%, nel 2021 si è recuperato un 10% circa, ma le consumazioni rispetto al periodo pre-covid registrano ancora una flessione del 15%. Una perdita importante per un settore in cui l'Italia è leader a livello internazionale: sia per produzione che distribuzione. Ecco perché il mondo del "vending" si sta reinventando, superando il concetto di pausa caffè, alla ricerca di nuovi prodotti e nuove occasioni di consumo: le macchinette diventano ristoranti e negozi su strada aperti 24 ore su 24. Focus sui trend dedicato alla rivincita degli oggetti fisici, che diventano cult per la loro contrapposizione al mondo digitale: dalle matite ai dischi in vinile passando per i tubi flessibili.
"La casa di Ale" è un progetto di design all'insegna dell'inclusione, una casa senza barriere, autonoma a livello energetico, tecnologicamente avanzata, un progetto pilota, ideato dal papà di un bambino disabile per applicare e rendere visibili sul campo soluzioni che possano diventare un riferimento per tutti, alla ricerca del cosiddetto "design fora all" o "universal design". Una sorta di "concept house", dunque, ma abitata tutti i giorni da una famiglia vera. Focus sui trend dedicato alle strane coppie del mondo dei consumi e alle collaborazioni che spiazzano.
Si chiama "Green Claims Code", è il codice anti-greenwashing varato qualche mese fa nel Regno Unito dall'Autorità per la concorrenza e i mercati e fornisce linee guida per le aziende che facciano dichiarazioni ambientali, in pubblicità così come sulle etichette dei prodotti e sugli imballaggi. In un contesto in cui il marketing dedica sempre più attenzione alla leva della sostenibilità, espressioni generiche come green, eco-friendly o conscious finiscono col diventare fuorvianti senza informazioni documentate che i consumatori hanno il diritto di avere. Tra autodisciplina pubblicitaria, responsabilità sociale delle imprese e mosse dell'Antitrust, quanto è sentito il tema in Italia? Focus sui trend dedicato al metaverso, nuova frontiera dei consumi: dalla cyberfashion agli NFT di design fino al retail virtuale. Quali le declinazioni presenti e future della dimensione ibrida tra reale e digitale nel mondo dei consumi.