POPULARITY
Gezim Qadraku è nato in Kosovo, è emigrato in Italia da piccolo, dove ha vissuto per 20 anni. Dopo la laurea in Scienze politiche a Milano, 10 anni fa è emigrato in Germania. Da gennaio gestisce insieme al fratello "La mia vita in valigia", piattaforma di informazioni e scambio di consigli per la comunità italiana in Germania. Cristina Giordano si è fatta raccontare la sua storia. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
In Italia è entrato in vigore per i siti porno l'obbligo di verificare l'età degli utenti, per impedire l'accesso ai minorenni. Questi controlli funzioneranno davvero? Vi raccontiamo come saranno protetti i dati degli utenti e se servirà lo SPID oppure no, ma soprattutto come queste misure potrebbero essere controproducenti e spingere i minori in luoghi del web peggiori di PornHub. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Come funzionerà questa storia della verifica dell'età sui siti porno - Facta Blocco dei siti porno ai minori, si parte il 12 novembre: i dubbi e le nuove regole - Il Sole 24 ORE E quindi ora cosa succede ai siti porno? - Il Post L'uso delle VPN aumenta nel Regno Unito con l'entrata in vigore delle nuove norme sulla sicurezza online - Financial Times Tassi di adozione delle VPN per paese: tendenze e statistiche - Cybernews Aumento dell'874% della domanda di VPN in Francia dopo il ritiro di Pornhub - vpnMentor CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Come on” di Lesfm “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per rilanciare l'economia il cancelliere Merz punta su straordinari e orari di lavoro allungati. Eppure questi non sono garanzia di produttività e sempre più persone scelgono o desiderano il part time. Qual è la situazione in Germania? Al microfono di Cristina Giordano l'esperienza fra Italia e Germania di Marcella Quaglia, alcuni dati da Enzo Savignano e i motivi di chi lavora part time per necessità o per integrare uno stipendio basso da Luigi Brillante del patronato INCA CGIL di Francoforte. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Berlino, capitale del teatro e della musica, ma soprattutto della cultura alternativa e underground, sta attraversando una profonda crisi: spese e affitti astronomici da un lato e tagli radicali dei fondi pubblici dall'altro spingono anche club storici a chiudere, come spiega Enzo Savignano. Cristina Giordano ne parla con chi la cultura a Berlino la vive in prima persona da anni: Lucia Conti, editrice e caporedattrice del portale online "Il Mitte" e Luca Burgio, cantautore dall'animo europeo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Hanno fatto scalpore le parole del ministro degli Esteri, Wadephul, che in Siria, alla luce della distruzione del Paese, ha messo in dubbio la possibilità di farvi presto ritorno per i rifugiati che vivono in Germania. Lo stesso Merz ha sconfessato il suo ministro ma la discussione nel governo non accenna a placarsi. Enzo Savignano ci riassume il dibattito. Con Valerio Nicolosi parliamo poi di come il governo italiano non riesca a mantenere le promesse elettorali in tema di migrazione. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Uno studio dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) rivela tassi di errore allarmanti nei chatbot di intelligenza artificiale più popolari: i sistemi inventano le informazioni e forniscono persino fonti errate, ce ne parla Agnese Franceschini. Perché si verificano questi errori e cosa possiamo fare come utenti per evitarli? Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Paganini, esperto di cyber security e IA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
È andato al presidente del Comites di Berlino, Federico Quadrelli, il Premio speciale assegnato dalla Gazzetta Diplomatica di quest'anno. A Quadrelli, che è anche vicepresidente regionale del gruppo di lavoro "Migration und Vielfalt" della SPD di Berlino, è stato riconosciuto l'impegno per l'inclusione e il dialogo efficace con le istituzioni tedesche. Con Cristina Giordano ha parlato di questo ma anche della comunità italiana di Berlino e della SPD in crisi di consensi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Il nuovo sindaco eletto della città di New York, Zohran Mamdani, è la novità politica del momento. Ma la sua proposta politica - e il fatto di essere musulmano - hanno attratto valanghe di notizie false, infondate e di disinformazione. Vi raccontiamo alcuni casi, anche diffusi in Italia. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York City - The New York Times Cosa c'è da sapere su Zohran Mamdani e cosa vuole fare come sindaco di New York City - BBC Zohran Mamdani annuncia una squadra di transizione composta interamente da donne mentre si prepara alla carica di sindaco di New York - The Guardian Zohran Mamdani non ha detto che la polizia deve ignorare la violenza domestica - Facta Non è vero che il nuovo sindaco di New York vuole «globalizzare l'intifada» - Facta Tracciare l'odio online contro Zohran Mamdani - Equality Labs CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Upbeat documentary” di Lexin_Music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989 segna l'inizio della fine della DDR, la Germania est socialista. Agnese Franceschini ci ricorda come ci si arrivò. E nella DDR Alexander Melchior è cresciuto, frequentando un collegio sportivo. Michele Trincia c'è arrivato negli anni Settanta, studente dagli ideali comunisti presto deluso dal regime al di là della cortina di ferro. Hanno raccontato le loro storie a Cristina Giordano, in cui non manca la Stasi, la polizia segreta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Stipendi bassi? Lavoro troppo faticoso? Giovani che preferiscono altri impieghi? Cosa spiega la mancanza di personale nel settore della ristorazione in Germania? Lo abbiamo chiesto a tre ristoratori in Germania. Un'analisi sui dati e sull'efficacia delle leggi, nell'approfondimento di Agnese Franceschini. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
In questo nuovo episodio l'intervista esclusiva ad Andrea Battista, Amministratore Delegato e azionista di Net Insurance, compagnia assicurativa multispecializzata nel ramo protezione, con una forte impronta digitale.È stato fondatore della SPAC Archimede, che ha dato origine — attraverso una business combination — al progetto di Net Insurance.Sotto la sua guida dal 2018, l'azienda ha moltiplicato di quasi sette volte i premi annui, oggi prossimi ai 400 milioni di euro, e l'utile netto di circa otto volte.In precedenza ha lavorato in Cattolica assicurazioni ed è stato Amministratore delegato del Gruppo Aviva in Italia e di Eurovita, prima operazione di private equity nell'assicurazione in Italia.Laureato in Economia alla LUISS, di cui è stato anche membro del board e presidente degli alumni, è autore di cinque libri, tra cui l'ultimo, Exit Strategy, dedicato al case study di Net Insurance e alle lezioni apprese — testo che ha ispirato questa intervista:https://www.amazon.it/Exit-strategy-Storia-start-up-dallidea-successo/dp/B0DJWT8FZ3Conduce Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance, per una conversazione che intreccia visione, esperienza e strategia.
Quali frutti made in Italy e in Germany mangeremo nei prossimi anni? E come sta cambiando la produzione agricola per reagire a caldo estremo, siccità e alluvioni? Agnese Franceschini svela al microfono di Luciana Caglioti cosa succede già ora in Germania, dove le mele soffrono e c'è chi prova a coltivare il tè. L'enologo Nicola Biasi spiega perché ha scelto di trasferirsi nella zona della Mosella e Lorenzo Bazzana di Coldiretti Italia ci parla di avocado, mango e banane Chiquita in Sicilia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
In Germania la peste aviaria continua a diffondersi provocando enormi danni agli allevamenti e crea sconcerto anche la moria di animali selvatici come anatre e cicogne. Agnese Franceschini ci aggiorna sulla situazione mentre Calogero Terregino, direttore del Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'influenza aviaria, ci spiega come si è diffuso il virus e quali rischi comporta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Stanno arrivando i browser con dentro l'intelligenza artificiale. Strumenti che promettono di semplificarci la vita, ma che rischiano di cambiare radicalmente il modo in cui ci approcciamo alle informazioni, alle fonti e persino alla realtà. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI L'arrivo dei browser con l'IA integrata potrebbe essere la fine del web come lo conosciamo - Facta Cos'è Atlas di OpenAI - OpenAICos'è Claude for Chrome - Anthropic Cos'è la Copilot Mode di Edge - WindowsPerplexity lancia il suo browser IA - Reuters CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Documentary” di Coma-media “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha “Comedy quirky sneaky music” di Backgroundmusicforvideo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Due biografie in fondo simili che però hanno scelto strade opposte, nell'Italia fascista e poi occupata dai nazisti: le racconta il giornalista Andreas Wassermann nel libro "Der Partisan und der SS-Mann. Zwei deutsch-italienische Biografien im 20. Jahrhundert". Il partigiano Heinz Riedt, fu anche il primo traduttore di Primo Levi in tedesco. L'uomo delle SS a Roma Eugen Dollmann, fece da interprete tra nazisti e fascisti. Un omaggio a chi sceglie di stare dalla parte giusta della storia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Molti italiani, una volta raggiunta l'età della pensione, pensano di andarsene. Si, ma dove? Cresce il numero di quelli che si trasferiscono dall'Italia al Portogallo come ci racconta Giulio Galoppo. Per chi invece riceve la pensione tedesca e vuole tornare in Italia, ecco i consigli di Maria Francalanza del patronato di Dortmund. E poi in Germania c'è la novità della "Aktivrente", che porta molti vantaggi economici a chi decide di lavorare più a lungo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il leader CDU ha già fatto discutere in diverse occasioni per affermazioni discriminatorie, spesso non supportate dai fatti. Questa volta però Merz è anche cancelliere, e una parte della società tedesca non ci sta, come spiega Giulio Galoppo. E a proposito del volto delle città tedesche, lo "Stadtbild", Luciana Caglioti ne parla con chi ricorda quanto l'economia tedesca abbia urgente bisogno dei migranti: Manuela Verduci è CEO dell'impresa sociale KIRON Digital Learning Solutions a Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Record di pasta italiana importata in Germania: i dati riferiti all'anno scorso confermano l'amore senza fine dei tedeschi per questo prodotto. Alcuni dati, tendenze e curiosità da Giulio Galoppo. L'azienda di famiglia di Manuel Primogeri importa pasta a Wuppertal dagli anni '60, e ora la produce. In Italia la riscoperta dei grani antichi fa bene a territorio, ambiente e salute, spiega Concetta Nazzaro dell'Università del Sannio a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Si è concluso con 76 condanne e sette assoluzioni uno dei più grandi procedimenti giudiziari contro la 'ndrangheta che ha coinvolto cosche attive anche in Germania, i dettagli da Cristina Giordano. Con Ambra Montanari, autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino", abbiamo parlato dell'insediamento delle mafie in terra tedesca e della collaborazione tra le procure dei due paesi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
L'ospite di questa puntata è professore e ricercatore a Dresda, dove tra scienza dei materiali, biosensori e intelligenza artificiale sviluppa invenzioni che trovano applicazione poi nell'industria. Ed è un'epoca splendida per essere scienziati, assicura Gianaurelio Cuniberti chiacchierando con Cristina Giordano, soprattutto in Germania. Ma cosa fa esattamente Cuniberti? Come aiuta i giovani scienziati italiani in Germania? E cos'hanno in comune Genova e Dresda? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Una nuova, ennesima, dimensione si sta aggiungendo alle strategie che il governo israeliano utilizza per legittimare e trovare consenso nei confronti delle proprie azioni in Palestina e non solo. Vi raccontiamo come a essere reclutati, stavolta, siano gli influencer, utilizzati come strumenti di propaganda e disinformazione. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Decine di delegati lasciano l'aula durante il discorso di Netanyahu all'Onu - Internazionale La guerra di propaganda israeliana si è spostata sui social - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Risk” di StudioKolomna “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Muove i primi passi la discussa riforma del Bürgergeld, il sussidio tedesco simile al reddito di cittadinanza. I risparmi miliardari promessi da Merz sono smentiti dalle previsioni del Ministero del Lavoro. E molti percettori non possono lavorare. Cristina Giordano dà uno sguardo ai dati con Enzo Savignano e con Roland Preuß, giornalista esperto di mercato del lavoro per la "Süddeutsche Zeitung". Konstanze Michelitsch è consulente in italiano sul sussidio per il patronato INCA-CGIL a Monaco. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Ogni autunno la storia si ripete: in tutte le città universitarie tedesche parte la ricerca frenetica di una stanza in affitto o di un posto in uno studentato da parte delle matricole universitarie. E, di anno in anno, la caccia a un posto letto a prezzi accettabili diventa più complicata. Enzo Savignano ci presenta i numeri del fenomeno, uno studente italiano di Colonia ci racconta la sua esperienza. E infine vi spieghiamo come gli ostelli della gioventù stiano provando a dare una mano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
I tedeschi hanno la fama di essere uno tra i popoli con più assicurazioni al mondo, quanto c'è di vero in questo cliché? Con Enzo Savignano riepiloghiamo quali sono le assicurazioni obbligatorie in Germania. Con l'assicuratore Michele Piccolo vediamo, invece, quali sono le assicurazioni volontarie più importanti da avere. Infine, con Elke Weidenbach della Verbraucherzentrale, chiariamo cosa si deve fare per non cadere in trappole assicurative o uscire da una polizza che non ci conviene. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il cancelliere Merz vuole trasformare la Bundeswehr nell'esercito con più uomini e mezzi di tutta l'Ue. Per questo i soldati tedeschi dovrebbero passare da 180.000 a 260.000. In mancanza di volontari, però, questo comporta il ritorno alla leva. Sui tempi e sui modi di questa operazione il dibattito è accesissimo. Ce ne parla Enzo Savignano. Sentiamo poi le opinioni sul tema di due italiani in Germania. E cerchiamo di capire se alla VW di Osnabrück in futuro si produrranno carri armati. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Ludwig Paulmichl, classe 1960, originario di Stelvio in Alto Adige, è direttore e cofondatore di Folio Verlag, casa editrice con sede a Bolzano e a Vienna che, dai primi anni '90, traduce i migliori autori italiani per i lettori di lingua tedesca. Lo abbiamo raggiunto alla Fiera del libro di Francoforte per parlare del suo lavoro di scopritore e mediatore culturale, di gusti letterari,,, e di feste memorabili alla Buchmesse. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Sora, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI per generare video estremamente realistici è finito al centro di una serie di polemiche che riguardano l'utilizzo di immagini di personaggi pubblici - viventi o defunti - e contenuti discriminatori. Ma l'utilizzo offensivo e propagandistico di questi contenuti non riguarda solo le celebrità ma tutte e tutti noi. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI L'estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione - Facta È arrivato Vibes, il feed artificiale di Meta dove tutto è finto (tranne i potenziali rischi) - Facta Su TikTok c'è tutto un filone di video contro i napoletani fatti con l'AI - Il Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Documentary” di Coma-media Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siete persone creative e vi chiedete se in Germania si può vivere lavorando nel campo dell'arte? Agnese Franceschini ci parla della situazione degli artisti in Germania, dei finanziamenti statali e delle agevolazioni previste per legge. Lorenzo Pompa e Mattia Noal, artisti figurativi italiani che vivono in Germania, ci raccontano le loro esperienze. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il parlamento europeo ha votato contro il "meat sounding", cioè l'uso di termini come bistecca, salsiccia o hamburger per definire prodotti che non contengono carne. Dietro questo voto ci sono forti interessi economici: ce ne parla Enzo Savignano. Ma questi prodotti vegetali cosa contengono e quanto sono veramente preferibili alla carne? Lo abbiamo chiesto alla nutrizionista Silvia Soligon Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Come ogni anno di questi tempi, l'accensione del riscaldamento domestico è accompagnata dal timore della bolletta che riceveremo a fine inverno. Quali sono i consigli più utili per riscaldare in modo efficace, magari anche ecologico, e, soprattutto, senza rimetterci un patrimonio? Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini, con Gerhild Loer della Verbraucherzentrale NRW e con il progettista termotecnico, Simone Gualandi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
A un anno e mezzo dalla legalizzazione parziale della cannabis non si registra in Germania un aumento significativo del consumo, ma rimane il problema del mercato nero: i dettagli da Agnese Franceschini. Quali droghe vengono consumate in Germania e da chi? Lo abbiamo chiesto a Peter Raiser del Deutschen Hauptstelle für Suchtfragen. Con Federico Varese, criminologo e docente all'Università di Oxford, abbiamo parlato del ruolo della 'ndrangheta nel commercio illegale di cocaina. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Meme, canzoncine e altri contenuti diffusi su internet stanno sdoganando e normalizzando la propaganda di estrema destra. Facta e la testata spagnola Maldita hanno esplorato il mondo del fascismo pop, che dietro una facciata apparentemente ironica veicolano idee nostalgiche delle dittature europee del secolo scorso. E non è tutto: vi raccontiamo come anche nel mondo dei contenuti legati al calcio sono celate strategie di propaganda. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Fascismo pop: viaggio nella nuova estetica dell'estrema destra online - Facta Il linguaggio segreto dell'estrema destra online - Facta La fabbrica della nostalgia: come si costruisce il mito delle dittature sui social - Facta CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Tense Detective Looped Drone” di ZakharValaha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gianluca Falanga è un ricercatore specializzato in storia contemporanea tedesca. Ha pubblicato diversi studi sia sulla DDR e le sue spie che sul nazionalsocialismo. Originario di Salerno, Falanga vive da anni a Berlino dove attualmente lavora presso il Museo della Stasi. In questo podcast Luciana Caglioti e Falanga ripercorrono 80 anni di storia tedesca con uno sguardo all'oggi e senza tralasciare vantaggi e svantaggi del vivere in una città come Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il pranzo della domenica italiano è ora sulla bocca di tutti, come simbolo della cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco. E mangiare insieme fa bene, dimostrano vari studi, ma cosa rimane di questo rituale quando andiamo a vivere all'estero, lontani dalla famiglia? Luciana Caglioti ne parla con Cristina Giordano e con Marinella Sammarco, chef di Stoccarda, per cui cibo e dialogo, sostenibilità e salute sono inscindibili. E cosa ne pensa la nostra community? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
È sempre più importante integrare la pensione statale, anche in Germania: una buona possibilità è la "Betriebsrente", pensione aziendale in cui investono molti dipendenti con l'aiuto dei datori di lavoro.Per chi conviene e a cosa fare attenzione? E se torniamo a vivere in Italia? Di quale riforma discute il governo tedesco? Luciana Caglioti ne parla con le colleghe Luciana Mella e Cristina Giordano e con l'esperto Klaus Stiefermann della Arbeitsgemeinschaft für betriebliche Altersversorgung e.V. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il sistema radiotelevisivo pubblico in Germania è molto sviluppato e solidamente finanziato attraverso il "Rundfunkbeitrag". Questa vasta offerta però è da tempo sotto attacco sia da parte di una parte del mondo politico che da ricorsi di singoli che si rifiutano di pagare il canone. Con la collega Agnese Franceschini e Diemut Roether di epd medien approfondiamo il tema. Mentre con il ricercatore Luca Bagnariol parliamo dell'attuale stato di salute dell'informazione in Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Cresce il nervosismo in Europa per le ripetute violazioni dello spazio aereo ad opera di droni non identificati e aerei russi, ce ne parla Agnese Franceschini. Come dovrebbero reagire i paesi europei e quanto è realistica l'ipotesi di un conflitto tra paesi NATO e Russia? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Avete ascoltato l'ultima dei The Velvet Sundown? Anche se vi è piaciuta, non andrete mai ai loro concerti perché questo gruppo non esiste: i loro brani sono composti con l'intelligenza artificiale. Tra canzoni di autori deceduti, brani spam e clonazioni vocali, vi raccontiamo che ne sarà della musica, al tempo dell'intelligenza artificiale generativa e delle piattaforme di streaming. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Spotify sta finalmente adottando misure per risolvere il problema dell'intelligenza artificiale e dei cloni - The Verge I servizi di streaming sono invasi dalla musica generata dall'intelligenza artificiale - ZME Science Spotify pubblica brani generati dall'intelligenza artificiale di artisti defunti senza autorizzazione - 404 Media I musicisti potrebbero perdere 4 miliardi di euro all'anno a causa dell'intelligenza artificiale generativa - Thread CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Inquisitive Orchestra” di Musictown Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non è un capitolo chiuso, quello della collaborazione di grandi aziende tedesche con il regime nazista: sia per loro dichiarata volontà, come emerge dall'appello lanciato quest'anno in favore della democrazia, sia per il lavoro degli storici che fa emergere nuovi dettagli. Ad esempio su una nota azienda cosmetica del mondo Demeter, come racconta Giulio Galoppo a Francesco Marzano. Lo storico di Berlino Tommaso Speccher ci parla dell'oscuro passato e dell'atteggiamento di BMW, Bahlsen e altre. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
A Evelyn Palla, altoatesina, il compito di risanare le ferrovie tedesche afflitte da mille problemi, come ci racconta Giulio Galoppo. Per Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti, solo l'ingresso di concorrenti privati sul mercato tedesco può migliorare la qualità dei servizi. Intanto il prezzo del Deutschlandticket sale a partire dal 2026. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Anche in Germania gli anziani bisognosi di cure ed assistenza sono in costante aumento, ma mentre le strutture specializzate lamentano una cronica carenza di personale, gli anziani e le loro famiglie si trovano spesso di fronte a costi insostenibili per un posto in una casa di riposo e alla crescente difficoltà a reperire un aiuto anche a domicilio. Ne parliamo col collega Giulio Galoppo, con Irmelind Kirchner dell'AOK e con Gabriele Landolfo, esperto del settore. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
In occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare guardiamo da vicino il fenomeno in Italia e in Germania con Giulio Galoppo. Giulia Riccio, italiana che vive a Münster, è una delle attiviste della rete Foodsharing che ha organizzato una campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari. Col "professor antispreco" Andrea Segre scopriamo perché alcuni cibi possono essere consumati anche oltre la data di scadenza. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von nome Host.
Il tedesco è una lingua razionale e meravigliosa, a volte molto divertente: ne è sicura Angelica Brandi, che in pochi anni con il suo profilo instagram "Italeutsch" è diventata punto di riferimento per decine di migliaia di italiani interessati al tedesco e ai retroscena della vita a Berlino. Ma nella vita reale Angelica Brandi lavora ogni giorno con il francese e ama la sfida e l'apertura mentale che rappresenta ogni nuova lingua, come spiega a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
La Germania sta affrontando il problema dei continui attacchi alle sue infrastrutture elettriche e ferroviarie, ne parliamo con Agnese Franceschini. Con Anna Giordano, corrispondente ARD da Roma, parliamo del sabotaggio della pipeline Nord Stream, per la quale la Germania ha chiesto l'estradizione di un cittadino ucraino in Italia. Come prepararsi a emergenze come inondazioni o blackout? l'Ufficio federale per la protezione della popolazione e l'assistenza ha pubblicato una guida. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sovraffollamento cronico, mancanza di personale e diritti mancati nelle carceri tedesche: Luciana Caglioti parla con Cristina Giordano delle indagini in corso su presunti maltrattamenti nelle carceri bavaresi. Antonello Iapino del Consolato italiano a Colonia ci spiega la situazione dei detenuti italiani in Germania e le loro principali difficoltà. Dei troppi suicidi nelle carceri italiane, dei motivi e delle possibili soluzioni ci parla poi Susanna Marietti di "Antigone". Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sono così tanti gli italiani all'Oktoberfest che uno dei finesettimana viene chiamato "Italiener-Wochenende". Ma cosa c'è da fare alla famosissima festa della birra e come muoversi al meglio? Luciana Caglioti entra nel mondo dei boccali da un litro e dei Dirndl con l'aiuto di Cristina Giordano, che ci svela anche cosa c'entra un italiano con le origini di questo mega-evento. E chiede consiglio a un'italiana di Monaco che spiega la festa sui social: Marilù Buttiglione, alias ladeutschevita. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
I farmacisti tedeschi prevedono un inverno all'insegna della carenza di medicine, Agnese Franceschini ci spiega il perché. Antonio Celiberti, medico internista a Leverkusen, deve affrontare questo problema ogni giorno. E chi si rivolge alle farmacie online a cosa deve fare attenzione? Lo abbiamo chiesto a Sabine Wolter della Verbraucherzentrale NRW. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Avete presente Labubu, il pupazzetto che penzola dalle borse griffate di molte celebrità e ha invaso l'immaginario pop di questi ultimi mesi? Sui social media la storia di Labubu ha preso una piega inquietante con la diffusione di teorie e storie false su presunte proprietà demoniache della bambola. E non sono tardate le conseguenze reali, persino violente, di queste notizie impossibili. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Come questi piccoli elfi sono diventati un fenomeno mondiale - The New York Times Il panico satanico non ha risparmiato nemmeno le bambole Labubu - Facta Capiamo cos'è la cultura méng, che è "tutto ciò che è cute" e (anche) un fenomeno adorato in Cina! - Cosmopolitan Kasing Lung, l'artista dietro le Labubu - Bangkok Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Upbeat documentary” di Lexin_Music “Centys-Whirl1” di Centys Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le origini, la prima lingua e gran parte della cultura di riferimento sono italiane, eppure Enrico Ippolito scrive articoli, racconti e libri in tedesco. Nato a Colonia e di casa a Berlino, è infatti autore di recensioni per il settimanale "Der Spiegel" sul mondo della cultura, in particolare pop e queer. Ma nei racconti e nei due libri pubblicati, di cui uno fresco di stampa, affronta anche temi legati alla storia e politica italiana, al razzismo e all'identità. Intervista di Francesco Marzano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italian E qui trovate tutti i nostri temi: COSMO italiano - COSMO italiano - Sprachen - Radio - WDR Von Francesco Marzano.
Ciao a tutti e bentornati su Monster Behind the Masks, il vostro podcast preferito su Carnevale, il gioco di miniature di TTcombat!Pronti a lanciarvi tra le strette calli di Venezia? Dopo il doveroso recappone delle uscite degli ultimi mesi in casa TTcombat e aver spiattellato novità succose, i nostri Dario e Matteo si lanceranno in discussioni profondissime usando Carnevale come base di partenza. Infine, scoprirete come giungeranno alla risposta alla domanda definitiva di qualsiasi Wargamer: COMPETITIVO o NARRATIVO?Scriveteci la vostra nei commenti all'episodio e nel sondaggione su Spotify!www.london1666.com