Podcasts about educazione ambientale

  • 11PODCASTS
  • 17EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 21, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about educazione ambientale

Latest podcast episodes about educazione ambientale

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 127 - Disciplina dolce ed educazione ambientale

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later May 21, 2024 19:30


Abbracciando un approccio rispettoso, non possiamo pensare di portarlo avanti in compartimenti divisi nella nostra vita. Quando portiamo nelle vite dei nostri figli parole come RISPETTO e AMORE, sappiamo già che le dovremo rendere veri e propri valori, in ogni settore. Il weekend di sole appena trascorso ha fatto nascere in me l'esigenza di portarvi alcune riflessioni sul concetto di educazione ambientale, come valore instrinseco in un percorso di disciplina dolce. Cosa ne pensi? Riusciamo ad allinearci ai nostri valori anche in questo ambito? Riusciamo a ricordarci come noi siamo il loro esempio, ma anche di come i bambini sono osservatori dei comportamenti degli altri?

Educare con calma
154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso

Educare con calma

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 27:12


In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Chiara Grasso, etologa preparatissima e oggi amica, a parlare dell'importanza dell'educazione ambientale, della differenza con l'educazione outdoor (che è quella che vogliamo ricercare di più!): non posso riassumervelo. In via del tutto eccezionale per me, l'abbiamo registrato insieme, proprio nella stessa stanza, quando siamo sono stata con la mia famiglia per un paio di settimane al suo B&B Naturín (in Piemonte, vicino a Torino). :: Trovate Chiara: Su Eticoscienza Sul suo podcast Su Instagram Nel suo TEDx A casa sua :: I libri di Chiara: Viaggia green nella natura (in collaborazione con Christian Lenzi) Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi (libro per bambini) :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Ultim'ora
La pesca sostenibile al centro del progetto Amppa

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 1:27


PALERMO (ITALPRESS) - Promuovere la sostenibilità della pesca in tutte le sue dimensioni. È uno degli obiettivi principali del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale”. Le Aree marine protette hanno un ruolo cruciale per la tutela dell'ambiente marino e sono strumenti ideali per rispondere a tre necessità: conservare la biodiversità marina, mantenere la produttività degli ecosistemi e contribuire al benessere economico e sociale. sat/gsl

Ultim'ora
La pesca sostenibile al centro del progetto Amppa

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 1:27


PALERMO (ITALPRESS) - Promuovere la sostenibilità della pesca in tutte le sue dimensioni. È uno degli obiettivi principali del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale”. Le Aree marine protette hanno un ruolo cruciale per la tutela dell'ambiente marino e sono strumenti ideali per rispondere a tre necessità: conservare la biodiversità marina, mantenere la produttività degli ecosistemi e contribuire al benessere economico e sociale. sat/gsl

Millevoci
A Zurigo più abitanti e Educazione ambientale al Palacinema (2./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 2, 2022 47:37


zurigo educazione ambientale
RadioPNR
"Ambiente Scrivia", una mostra e un progetto di educazione ambientale

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 5, 2022 11:21


Un progetto di amplissimo respiro, tra mostra naturalistica, presso il museo Orsi fino al 15 maggio, pubblicazione di un libro i cui proventi andranno investiti in opere di sicurezza e fruibilità del parco, ed un percorso educativo nelle scuole. L'iniziativa, ideata da Franco Arcesati e Paolo Udina, presentata nel programma condotto da Brocks su Radio Pnr.

Radio Punto Zero Tre Venezie
Storie d’amore per il pianeta – Sergio Nordio tra meteorologia ed educazione ambientale

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jan 7, 2022 14:55


Sergio Nordio, meteorologo dell'Osmer Arpa, commenta con noi i risultati del sondaggio condotto in Friuli Venezia Giulia sulla percezione dei cambiamenti climatici da parte della popolazione, parlerà delle sue attività nelle scuole tra meteorologia ed educazione ambientale raccontandoci come percepiscono i ragazzi il tema del riciclo e riutilizzo in questa puntata di  “Storie d'amore per il pianeta – Racconti di piccoli passi verso un futuro sostenibile ” la rubrica in collaborazione con AcegasApsAmga in onda ogni martedì alle 11.30 e il sabato alle 10.30. Vi condurremo poi alla scoperta del centro di Trieste sulla scia della Bora, il tipico vento triestino ed infine vi ricorderemo tutti i consigli antispreco di AcegasApsAmga. Ascolta il podcast della puntata: La guida di “Storie d'amore per il pianeta” per saperne di più: Il sito dell'Osmer Arpa Il sito di Arpa Fvg Segui AcegasApsAmga sui canali social Twitter (https://twitter.com/AcegasApsAmga), Instagram (https://www.instagram.com/AcegasApsAmga/) e Linkedin (https://www.linkedin.com/company/acegasapsamga-s.p.a./?originalSubdomain=it) per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i consigli della multiutility. Il percorso nel centro di Trieste: https://www.trieste.com/vacanze/itinerari/centro.html Scopri le altre Storie d'amore per il pianeta!

Sardegna DigitalLibrary - Video del giorno
Progetto di Educazione Ambientale "Equilibri Naturali"

Sardegna DigitalLibrary - Video del giorno

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021


Il video è stato realizzato durante le giornate di attività del progetto nazionale denominato "Equilibri Naturali" svolto dall'Ente Foreste della Sardegna in collaborazione con L'Unità di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza della ASL di Cagliari.

Radio 32 - La Radio cha Ascolta
Alla scoperta della Cooperativa Integrata "Assalto al Cielo"

Radio 32 - La Radio cha Ascolta

Play Episode Listen Later Oct 3, 2020 12:35


La Cooperativa nasce nella primavera del 2007 sulla base di un'esigenza di una ventina di disoccupati, sottoccupati e precari, che con l'incedere della crisi, che si manifesterà in tutta la sua violenza negli anni successivi, decidono di costituire la Coop. Soc. Integrata “Assalto al Cielo” , una Coop. Soc. di tipo B, con lo scopo, conformemente all'Art. 1 della Legge 8 novembre 1991 n. 381, di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra di essi lo spirito mutualistico e solidaristico.La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata e, mediante la solidale partecipazione dei soci e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, realizza le attività costituenti l'oggetto sociale in funzione e nel rispetto degli obiettivi della Legge 8 novembre 1991, n.381 e dello statuto.Facendo fede al motivo della sua costituzione, la Cooperativa, tramite la gestione in forma associata, opera per fornire ai propri soci occasioni di lavoro e continuità di occupazione alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali e nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 3 aprile 2001 n. 142.Considerato lo scopo mutualistico della Società, nonché i requisiti e gli interessi dei Soci, soprattutto se svantaggiati e/o portatori di interessi sociali ed economici socialmente rilevanti, la Cooperativa si propone di raggiungere i propri scopi attraverso le attività che in questi otto anni ha potuto progettare e realizzare.La Cooperativa ha avuto come caratteristica principale quella di sviluppare la propria attività vincolandosi stabilmente al territorio nel quale è nata, interagendo comunque in tutti questi anni, con gli uffici e gli operatori sociali del Comune di Roma, XIV Dipartimento- VI U.O. – orientamento al lavoro – C.O.L. Tirocini accogliendo vari soggetti in tirocinio di formazione ed orientamento, ai sensi dell'art.5 del decreto attuativo del'art. 18 della L. 196 del 1997.Nell'attualità accoglie soggetti svantaggiati provenienti dai Servizi Sociali dei Municipi Roma 5, 6, 7; dall'U.S.MM., del S.E.R.T., del D.S.M., da vari Centri di Accoglienza.Ha uno stretto rapporto di collaborazione con il Ministero di Giustizia nello specifico con la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile – Roma, per quanto riguarda l'affidamento lavorativo di detenute in art. 21 ed in semilibertà, alcune delle quali sono diventate socie della nostra cooperativa. Attualmente funziona lo sportello promosso dalla Cooperativa di Accoglienza e Mediazione Socio- Culturale-Linguistico, presso il Municipio Roma 5, nel quale opera una detenuta italiana altamente qualificata – parlando 5 lingue tra cui l'arabo – in art. 21, che riceve soggetti svantaggiati italiani e non, per indirizzarli ai vari servizi amministrativi del Municipio e non solo.Oltre alle convenzioni con il Comune di Roma – Municipio Roma 5 - la Cooperativa ha sviluppato le sue attività lavorative soprattutto in direzione di soggetti privati presenti nel Municipio e fuori dallo stesso, prestando la sua opera di servizio per bonifiche, potature, manutenzioni, pulizie delle aree verdi così come ha aperto delle piccole convenzioni con agenzie e associazioni culturali per la pulizia dei loro spazi verdi e delle loro sedi.Altre attività in cui la cooperativa si è potuta distinguere sono la progettazione dei siti web, la concezione grafica, l'affissione e la distribuzione di materiale pubblicitario per diversi enti, imprese private.La cooperativa al fine di preservare un equilibrio tra il valore del lavoro umano e l'introduzione di mezzi tecnologici e logistici ha optato per assicurare il primo, garantendo allo stesso tempo un qualificazione delle sue capacità e competenze professionali introducendo macchinari a basso impatto ecologico come un moderno biotrituratore professionale e piccoli mezzi di trasporto, utilizzando la tecnica del compostaggio, per lo smaltimento dei materiali organici di risulta, oltre che la raccolta differenziata per tutti gli altri materiali.Esiste una relazione organica con l'Assistenza Sociale del Tribunale dei Minori di Roma – attualmente è in corso una convenzione per l'inserimento sociale di minori, che riguarda l'affidamento giornaliero con l'obiettivo di garantire un percorso d'inserimento lavorativo e formativo dei minori italiani e non coinvolti in procedimenti penali.A livello regionale la Coop. Soc. ha avuto uno stretto vincolo con il C.U.D.A.R.I. dell'Università di Cassino con il quale ha presentato al Ministero per le Pari Opportunità un progetto culturale- artistico-scientifico per una maggiore integrazione degli studenti e persone diversamente abili che accedono all'Università di Cassino.La partecipazione alla rete di relazioni nel territorio resta una garanzia per lo sviluppo delle attività della cooperativa sociale.Abbiamo esteso la rete di collaborazione sia con le associazioni del territorio, Associazione di promozione socio-culturale Sentiero Verde , l'Associazione culturale la Via del Fare, Associazione escursionistica FederTrek, l'Associazione umanistica di volontariato Futura, il Mercato contadino e artigiano chiamato dell'Agro Romano presso il Parco di Casa Calda, l'Associazione Culturale Centro d'Iniziativa Popolare e la sua Scuola Popolare delle Arti, l'Associazione Sportiva Italiana Tecnici Atletica Leggera, l'Associazione culturale ed archeologica Omnia Urbes, che con quelle dipendenti dagli Enti Locali, come il Centro di Educazione Ambientale.La Cooperativa sta sviluppando il progetto relativo ai Casali di Casa Calda avuti in assegnazione, con ordinanza del Municipio Roma V, per la loro tutela e custodia già a partire dall'aprile del 2013. Si tratta del progetto di una Fattoria socio-didattica presso i casali di Casa Calda che parallelamente alla fattoria, assicura ai soci, alle associazioni e ai cittadini dei Municipi limitrofi una formazione continua attraverso dei corsi sponsorizzati dalla Cooperativa e riguardanti gli aspetti agro ecologici e di cultura ambientale, come per esempio, il Corso Propedeutico d'Educazione e Co-terapia con l'Asino, con la prospettiva di costituire in collaborazione con l'Associazione Onlus Asinomania presso i casali di Casa Calda un Centro Onoterapico all'interno del G.R.A. di Roma Capitale.La Cooperativa è parte integrante del progetto di Roma Capitale sulla Via Francigena del Sud all'interno del quale si sviluppa la ricerca dell'antico sistema di vie che portava i pellegrini da Roma a Gerusalemme.Alla pari dello sviluppo della Fattoria didattica di Casa Calda si è costruito un accordo con la Onlus Save the Children, che ha aperto un suo “punto luce” a pochi passi dai Casali di Casa Calda, che prevede, a lavori ultimati, una stretta collaborazione per l'insegnamento e la sensibilizzazione dei valori ambientali ai giovanissimi della periferia Est di Roma.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 12/04 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 28:26


Dove si continua a parlare con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale, di Sudan il Rinoceronte Bianco, di bambini, della Scuola Comunale dell'infanzia Tommaso Pini, di Milan Design Week 2018, di Animali in via di estinzione, di fondali marini e scopriamo che Anne avrebbe voluto essere tutti gli Animali (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 12/04 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 28:26


Dove si continua a parlare con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale, di Sudan il Rinoceronte Bianco, di bambini, della Scuola Comunale dell'infanzia Tommaso Pini, di Milan Design Week 2018, di Animali in via di estinzione, di fondali marini e scopriamo che Anne avrebbe voluto essere tutti gli Animali (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 12/04 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 25:25


Dove si parla con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale della Tigre in Cambogia, di Animali in via di estinzione, di Acqua e siccità, di Rifiuti e di Guerre, di antropologia, ma anche di Greenpeace che chiede la diminuzione del consumo di carne, dei Rospi che hanno bisogno dei volontari, di Oasi Smeraldino, di Lac, di Eyesopen habitat (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 12/04 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 25:25


Dove si parla con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale della Tigre in Cambogia, di Animali in via di estinzione, di Acqua e siccità, di Rifiuti e di Guerre, di antropologia, ma anche di Greenpeace che chiede la diminuzione del consumo di carne, dei Rospi che hanno bisogno dei volontari, di Oasi Smeraldino, di Lac, di Eyesopen habitat (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 12/01 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2018 28:14


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliera di Marevivo Italia, di microplastiche, di cosmetici, di cottonfioc, di sacchetti di plastica, di fiumi, di Tevere, di educazione ambientale, di Gran Bretagna, di Tartarughe marine, di leggi, di Befana, di Isole minori, di dentifrici (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 12/01 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2018 28:14


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliera di Marevivo Italia, di microplastiche, di cosmetici, di cottonfioc, di sacchetti di plastica, di fiumi, di Tevere, di educazione ambientale, di Gran Bretagna, di Tartarughe marine, di leggi, di Befana, di Isole minori, di dentifrici (prima parte)

Ovunque6
OVUNQUE6 del 18/01/2015 - Prima Parte

Ovunque6

Play Episode Listen Later Jan 18, 2015 29:22


Argomento della puntata: la SCUOLA e le nuove materie - intervista con Luca Menesini, sindaco di Capannori (Lu), dove insegnano Educazione Ambientale.

prima scuola argomento educazione ambientale
Natura Mediterraneo Podcast
Escursione Natura Mediterraneo Fosso del Norcino

Natura Mediterraneo Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2010 6:48


educazione ambientale natura mediterraneo