Podcasts about microplastiche

  • 44PODCASTS
  • 77EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about microplastiche

Latest podcast episodes about microplastiche

Millevoci
Microplastiche

Millevoci

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 4:40


Microplastiche e malattie neurodegenerative negli uccelli: la scienza fa una prima connessione.

Ultim'ora
Inquinamento Zero, l'Europa fa il punto sugli obiettivi al 2030

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 2:05


ROMA (ITALPRESS) - L'Unione Europea fa il punto sulle azioni messe in atto per raggiungere l'obiettivo ‘zero emissioni', fissato per il 2030. La Commissione e l'Agenzia Europea dell'Ambiente hanno pubblicato il secondo rapporto ‘Zero Pollution Monitoring and Outlook' ed il quarto rapporto ‘Clean Air Outolook'. I rapporti evidenziano che nonostante le politiche dell'Unione Europea abbiano contribuito a ridurre l'inquinamento atmosferico, l'uso di pesticidi ed i rifiuti di plastica in mare, i livelli di inquinamento sono ancora troppo elevati. In particolare se si parla di rilascio di microplastiche nell'ambiente, e produzione di rifiuti. In tutta Europa è migliorata la qualità dell'aria, grazie a sviluppi normativi e riduzione delle emissioni. Tuttavia, il numero di decessi causati dall'aria inquinata rimane troppo alto.Per l'inquinamento acustico, sono necessari maggiori sforzi, in particolare nelle aree urbane, per ridurre il numero di persone cronicamente disturbate dal rumore dei trasporti. Per microplastiche – si legge nel report - sono necessarie ulteriori misure per affrontare questa fonte di inquinamento. I settori critici sono il tessile, i pneumatici ed i cosmetici. Quanto ai rifiuti, sono necessari maggiori sforzi, poiché la produzione di rifiuti continua ad aumentare nell'UE. Quanto all'Italia, il Belpaese eccelle nel proteggere gli ecosistemi dall'eutrofizzazione. L'obiettivo è passare dal 73% al 55% di aree critiche nel 2030.Nel complesso, l'Europa sta andando nella giusta direzione ma la strada è ancora lunga. Tuttavia – evidenzia la Commissaria europea per l'ambiente, Jessica Roswall - permangono delle sfide, ad esempio nei settori dei trasporti e della gestione dei rifiuti. Microplastiche, inquinamento acustico e inquinanti chimici devono essere affrontati”, così come i PFAS e le sostanze chimiche usate per rimpiazzare quelle tossiche, che talvolta generano le stesse problematiche di quelle precedenti”./gtr

The Future Of
S.10 Ep.217 - Farmaci GLP1 - robot per anziani - microplastiche - squali centenari

The Future Of

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025 24:35


 Farmaci GLP-1 AI maligna GPS lunare Robot per anziani Ridurre le microplastiche Squali centenari Home - The Future Of

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Inquinamento, una spugna ci salverà dalle microplastiche?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 7:34


Nella puntata di oggi di Start parliamo di una nuova invenzione per ridurre le microplastiche nel mondo, di come l'intelligenza artificiale cambia le priorità dei capi del personale, e della Golden card lanciata da Trump per i Paperoni immigrati negli Stati Uniti.

Scientificast
Tonnarelli Cses e Plastitar

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 45:44


Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

Ultim'ora
Agrifood Magazine - 8/1/2025

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 7:14


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- L'agroalimentare vale 676 miliardi di euro- Etichetta d'origine obbligatoria su frutta secca sgusciata- Calamità naturali, in arrivo 23 milioni- Microplastiche, nuovo studio su pesci e crostaceiabr/gsl

Ci vuole una scienza
Le microplastiche e la nostra salute, 20 anni dopo

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 36:03


Vent'anni fa, un gruppo di ricerca dell'Università di Plymouth nel Regno Unito pubblicò uno studio in cui si usava per la prima volta il termine “microplastica” per definire le minuscole particelle di materia plastica diffuse nell'ambiente. Lo studio dimostrava che queste particelle si erano accumulate negli oceani a partire dagli anni Sessanta, cioè da quando la plastica era diventata molto diffusa. In questi 20 anni sono state scoperte molte cose sulle microplastiche, ma come ha spiegato lo stesso gruppo di ricerca in un nuovo articolo scientifico c'è ancora molto da fare, non solo per ridurre la diffusione della plastica, ma anche per capire gli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Qualcosa comunque, abbiamo iniziato a capirlo. Ci occupiamo poi dell'uragano Milton che ha interessato la Florida e di che cosa significa arrivare preparati a eventi estremi di questo tipo, complottisti permettendo. Infine vediamo come SpaceX è riuscita a prendere al volo con due “bacchette” il suo razzo Super Heavy alto come un palazzo di 20 piani e ci spingiamo poi in un profondo oceano lontanissimo da noi, alla ricerca della vita fuori dalla Terra. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: – Dispersi in mare: dov'è tutta la plastica?  – Vent'anni di ricerca sull'inquinamento da microplastiche: che cosa abbiamo imparato?  – Microplastiche e grandi problemi  – In Florida la grande allerta per l'uragano Milton è stata decisiva  – La verità sulla geoingegneria degli uragani – Le bacchette di SpaceX hanno funzionato – Tornare interi dallo Spazio con Starship – C'è vita su Europa?  – Tornano le “Dieci lezioni sul giornalismo” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Radio Number One
Marfella: «Noi viviamo in un mondo di plastica»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 9:26


Nella giornata di giovedì 10 ottobre, in Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno ospitato in onda il Professor Raffaele Marfella, docente di medicina interna del dipartimento di scienze mediche e chirurgiche di Unicampania, che ha spiegato l'importante tema delle microplastiche. Secondo uno studio brasiliano, nel nostro cervello c'è la plastica e, il professor Marfella ci spiega come, insieme al suo team, avesse realizzato uno studio precedente a quello brasiliano scoprendo la presenza di nanoplastiche a livello cardiovascolare. Ciò ha dimostrato un fortissimo aumento di ictus e infarti ma soprattutto che, chi è contaminato dalle plastiche, ha un rischio di mortalità quattro volte più elevato di chi ha la stessa patologia ma non ha subito alcuna contaminazione. Marfella afferma che: «Noi viviamo in un mondo di plastica ed il problema è che la plastica rimane nell'ambiente e si degrada, si trasforma in pezzetti molto piccoli che vengono assorbiti respirando, mangiando -soprattutto pesce o molluschi- o utilizzando alcuni prodotti per la pelle come scrub». Il Professore spiega che le microplastiche interagiscono direttamente a livello cellullare producendo infiammazioni che a lungo andare portano alla morte cellulare o all'alterazione della funzionalità, traducendo il tutto in problemi cardiaci, cerebrali, etc.

Clorofilla - podcast ecologista
114 - Consorzio Bestack con Claudio Dall'Agata @ Younga Days

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 16:46


Puntata registrata a Scicli, Ragusa, il 15 giugno 2024 durante la prima edizione di Younga Days, il festival per raccontare la bellezza dell'agricoltura che fa cultura, che mette radici e fa fiorire il territorio.➡️ https://www.youngadays.it/La puntata è realizzata con il supporto di Reputation Lab➡️ https://www.reputationlab.it/_

Expatriati
184. Trend consumi dei giovani, microplastiche, limitare mandati dei politici e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 60:12


Sino e Dom tornano per un nuovo episodio in formato cartone animato, tra trend di consumi giovanili di alcol, droghe e tabacco, il problema delle microplastiche, politica tra limite ai mandati, porte scorrevoli e lobbismo, per finire Ferrari. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

Pillole di Scienza
Le microplastiche nel nostro corpo: una guida

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 8:23


Microplastiche (e nano) sono in tutto il pianeta ed anche nei nostri organismi. Si tratta di corpi estranei e gli effetti negativi su di noi sono in fase di studio. Ci sono evidenze di patologie correlate? Anche gli animali sono a rischio? Oltre a parlare di questi temi, dovete sapere che questi piccolissimi pezzi di plastica potrebbero avere anche un'applicazione positiva per noi: il trasporto di farmaci in precise zone del nostro corpo per aumentare l'efficacia della terapia limitando anche gli effetti collaterali ! Scopriamo tutto questo nell'episodio di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La cultura del benessere con il Dott.Mattia Pieri
Plastica, microplastiche e caffè con Ruggero Rollini

La cultura del benessere con il Dott.Mattia Pieri

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024 68:23


In questa puntata, insieme a Ruggero Rollini, divulgatore scientifico, parleremo dei bias cognitivi più tipici in ambito scientifico _____ Se non mi conosci, sono il Dott.Mattia Pieri, biologo nutrizionista e personal trainer. In questi anni ho creato dei veri percorsi di crescita personale dove si lavora in sinergia con l'alimentazione, allenamento, il movimento e il giusto mindset Non riceverai una semplice dieta o scheda di allenamento, ma un vero percorso di crescita personale Ti insegnerò a gestire allenamento ed alimentazione con SERENITA', CONSAPEVOLEZZA e FLESSIBILITA' tramite FEEDBACK COSTANTI e MATERIALE FORMATIVO Grazie al numero LIMITATO di iscritti, mi sarà possibile garantirti un ALTISSIMO LIVELLO DI PERSONALIZZAZIONE Avrai inoltre accesso a tantissimi contenuti esclusivi (e-book, video-corsi, slide, ricettari..) per permetterti di diventare il vero PROTAGONISTA del tuo cambiamento. Imparerai le vere basi del WELLNESS così da diventare sempre più consapevole e autonomo nel tempo In questo modo non sarai più dipendete dalla moda del momento o dal guru di turno, ma sarai tu a prendere le redini del tuo benessere Perché solo dalla consapevolezza e cultura potrai ottenere un risultato concreto e duraturo nel tempo Dott.Mattia Pieri CONTATTI: SITO: ⁠⁠https://mattiapiericoaching.it⁠⁠ Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti: ⁠https://bitly.ws/ZpME⁠ INSTA :@nutrizionistamattiapieri MAIL: nutrizionistamattiapieri@gmail.com

Ultim'ora
Tg Ambiente - 16/6/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 16, 2024 8:21


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Le microplastiche rallentano lo stoccaggio di carbonio nell'oceano- Da Marevivo un appello per tutelare la salute del mare- Cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici- Conai forma i giornalisti su riciclo ed economia circolareabr/gtr/col

Ultim'ora
Tg Ambiente - 26/5/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 26, 2024 8:47


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Nuove sfide per la sostenibilità e la ricerca in Europa- Dai carabinieri costante impegno per la tutela del pianeta- Le microplastiche alterano il metabolismo dell'insalata- Finanza sostenibile, Ispra presenta una ‘bussola' per aziende e operatorimgg/sat/gtr

Obiettivo Salute
Microplastiche nelle placche delle arterie e gli effetti dannosi sul cuore

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024


Uno studio italiano, pubblicato sul The New England Journal of Medicine, mostra gli effetti dannosi per il cuore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giuseppe Paolisso, coordinatore dello studio e Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8637 - Acqua, ambiente e microplastiche: la sfida verso una scelta sostenibile

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 7:45


Frammenti invisibili all'occhio umano (hanno dimensioni comprese tra 5 mm e 0,1 µm), ma tra le minacce più gravi e dannose per l'ambiente e per l'ecosistema: sono le microplastiche, una grande problematica ancora ampiamente sottovalutata, che invece dovrebbe essere affrontata con maggiore consapevolezza per concretizzare il passaggio verso un'economia sostenibile. Senza dimenticare le nanoplastiche, di dimensioni nell'ordine di nanometri e per questo ancora più insidiose. Non tutte le microplastiche sono uguali. Ci sono quelle primarie, realizzate di proposito in dimensioni ridotte per essere usate - ad esempio - nei cosmetici (trucchi, detergenti, dentifrici), nelle vernici, nelle paste abrasive e nei fertilizzanti, per le loro proprietà esfolianti e leviganti. Mentre quelle secondarie (la stragrande maggioranza rilevata negli oceani) sono originate dall'usura, dal deterioramento e dalla frammentazione di materiali in plastica di dimensioni maggiori, come bottiglie, buste di plastica, tessuti sintetici o copertoni delle ruote.

Il Mondo
Negli Stati Uniti l'immigrazione è al centro della campagna elettorale. La plastica che si nasconde nel nostro bucato.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 20:32


Il tema degli arrivi dal Messico sta già mettendo in difficoltà l'amministrazione Biden e la soluzione di molti democratici sembra essere quella di rincorrere le politiche più restrittive dei repubblicani. A New York è stata presentata una proposta di legge per vietare l'uso del detersivo in capsule per lavatrici e lavastoviglie. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleGabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleUsa: https://edition.cnn.com/videos/politics/2023/09/17/exp-gps-0917-fareeds-take.cnnDetersivo Cheer: https://www.youtube.com/watch?v=TbhDKzl-oJcTikToker: https://www.tiktok.com/@accorciabroSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

News dal pianeta Terra
Ci eravamo dimenticati dell'agricoltura?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 9:08


Si sono allargate a molte nazioni le proteste degli agricoltori con i trattori, che occupano strade e autostrade protestando contro le politiche agricole europee, ma anche contro misure nazionali. Espérance Hakuzwimana, scrittrice, ci racconta di Perché la guerra?, il libro di Frederic Gros che esplora la domanda fondamentale alla base dei moltissimi scontri che stanno avvenendo. Rassegna stampa: Una straordinaria ondata di caldo invernale colpisce Spagna e Francia, Andrea Barolini

DiscoScienza di Andrea Bellati
12° comandamento: non sprecare l'acqua

DiscoScienza di Andrea Bellati

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 13:52


L'acqua è un bene fondamentale eppure spesso ce ne dimentichiamo. Quanta acqua c'è nel nostro corpo e quanta sul pianeta? Quanta acqua consumiamo e quanta ne sprechiamo? Ma soprattutto: che cosa è l'acqua virtuale? E per concludere una bella ricerca sulle microplastiche che beviamo con l'acqua in bottiglia (di plastica). Ne ho parlato con Francesca Greco, ricercatrice Marie Curie presso l'Università di Bergamo e Visiting Research Fellow presso King's College London. Francesca è anche PhD in Water e Food Politics ed esperta di politiche idriche internazionali con esperienza presso ONU e varie ONG. Scrivimi qui discoscienza@gmail.com Le fonti. I libri. "L'acqua che mangiamo. Cos'è l'acqua virtuale e come la consumiamo" di Marta Antonelli e Francesca Greco – Edizioni Ambiente, 2013 "How Bad Are Bananas? The carbon footprint of everything" di Mike Berners-Lee – 2010. Edizione Inglese. In rete. Rapporto FAO. Microplastiche. Impronta idrica. Rapporto ISTAT. Consumo di acqua nel mondo. Rapporto UNICEF. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Tg Ambiente - 14/1/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 14, 2024 6:12


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Ue, 175 milioni per ridurre le emissioni di metano- Microplastiche nell'acqua in bottiglia- Trasporto marittimo, il biofuel soluzione per un futuro più green- Arriva un nuovo software per calcolare le emissioni evitate di CO2mgg/gtr/col

Attiviamo Energie Positive
Ogyre: una comunità unita contro i rifiuti marini

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 23:06


Scopriamo Ogyre, che promuove un approccio comunitario all'ecologia​, connettendo gli amanti del mare e i pescatori nella lotta contro i rifiuti marini. La comunità di Ogyre supporta un network di quasi 60 piccoli pescatori in tutto il mondo che raccolgono rifiuti durante le loro attività, rimuovendo più di 400 tonnellate di rifiuti marini dagli oceani. Con Andrea Faldella, Founder e CEO di Ogyre.

Io Non Mi Rassegno
Le microplastiche sono persino nelle nuvole - #801

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 24:26


Un nuovo studio di un team di scienziati giapponesi ha trovato per la prima volta delle microplastiche… nelle nuvole. Torniamo anche a parlare della questione della moratoria europea sugli inceneritori, con il commento di due esperti di Zero Waste. E ancora: della Bayern denunciata per aver omesso i rischi del glifosato nella richiesta di riautorizzazione presentata alla Commissione Ue, della situazione nel Nagorno Karabakh, della morte dell'orsa F36 e della prossima manifestazione nazionale della rete dei santuari animali. INDICE:00:46 - Trovate microplastiche nelle nuvole04:41 - Ancora sulla moratoria per gli inceneritori in Europa 12:00 - Bayern denunciata per omissione di prove sul glifosato16:59 - Cosa è successo nel Nagorno Karabakh e perché non è più una regione autonoma?21:01 - L'orsa F36 è stata trovata morta23:33 - La manifestazione antispecista, a MilanoIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Notizie a colazione
Gio 28 set | Andranno a processo gli 007 accusati dell'omicidio Regeni; che cos'è la Nadef; le microplastiche che inquinano i laghi italiani

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023 14:54


Oggi parliamo degli 007 accusati dell'omicidio Regeni che andranno a processo, di che cos'è la Nadef e delle microplastiche che inquinano i laghi italiani. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Clorofilla - podcast ecologista
82 - Archeoplastica con Enzo Suma

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 28:31


Dal 2018 Enzo Suma, guida naturalistica di Ostuni (Br), è impegnato nella sensibilizzazione sul tema dell'inquinamento da plastica. Con il progetto Archeoplastica sfrutta i tantissimi rifiuti spiaggiati, che hanno anche più di cinquant'anni, per portare l'osservatore a riflettere da un'altra prospettiva il problema inquinamento plastica nel mare. Un museo dove provare a ricostruire e raccontare le storie, a volte incredibili, che si celano dietro agli oggetti che, dopo un lungo viaggio, vengono raccolti in spiaggia.▪️ Archeoplasticahttps://www.archeoplastica.it/

Mele
Siamo fatti di microplastiche

Mele

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 7:08


Ci viene normale pensare che l'inquinamento non riguardi direttamente le nostre case, mentre invece sono al centro della diffusione delle microplastiche e dello spreco alimentare. Ne parliamo con Matteo Trambaiolo, Head of Marketing Home Appliances Samsung. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Samsung Italia

Fatti di terra
Microplastiche: soluzioni dal mondo della ricerca

Fatti di terra

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 28:31


Un podcast insolito...sin dal suo incipit!In questa puntata siamo andati in controtendenza insieme a Marta Bonaconsa, l'energica e nuova ospite di "Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", biologa nonché CEO e co-founder di NanomniaCon lei abbiamo affrontato il tema delle plastiche e delle microplastiche nel settore dell'agricoltura, o meglio, abbiamo parlato di come trovare una soluzione alternativa a questa crescente problematica.Per altre curiosità vai su https://www.diachemitalia.it/fatti-di-terra o scrivi a podcast@diachemitalia.it

Audio-à-porter
Microfibre e microplastiche da materiali tessili: cosa sono e come ridurle?

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 18:23


Questo episodio è preso dal video sull'argomento che abbiamo pubblicato sul nostro canale You Tube (Dress ECOde). Avevamo chiesto nelle storie di Instagram se nteressava sapere di più sulle microfibre.Ho letto ultimamente un paper scientifico interessante sull'argomento. Da questo e da un altro documento sulla rassegna degli studi sulle microfibre dai tessili nasce questo episodio, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2023/02/02/microfibre-e-microplastiche-da-materiali-tessili-cosa-sono-e-come-ridurle/Tutto quello che sentirete è riferito alle scelte in tema di riduzione delle microfibre.La sostenibilità è fatta da tanti aspetti, che man mano dal 2108 ti raccontiamo, di cui tenere conto nella scelta dei nostri acquisti.Voce: Arianna De BiasiMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License); Feeling Home, Uppbeat License code: FM1QZSAXMDW50PYA; Brighter days, Uppbeat License code: BD9AGMM2EVNJV4W8; Plastic world Music, Uppbeat License code: 2ZB2ZDWPNSUGXLMO; Gentle Sunshine, Uppbeat License code: 45TLGMOJWTL1JXCQ; Simple life Music, Uppbeat License code: YVQVFQTFTJEOTTAMDress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©

Si può fare
Microplastiche, macro soluzioni

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022


Beltepà, di cui Antonella Alotto è fondatrice e direttore artistico, è un brand che unisce una famiglia di origini torinesi con alcune sarte uzbeke in un progetto di collaborazione che fonde tradizione, stoffe pregiate e prodotti di alta moda. Quale strategia europea verrà adottata nei prossimi anni in Europa a livello legislativo per quanto riguarda il tessile e l'impatto sull'ambiente? Lo chiediamo ad Alessio Montarsolo responsabile sede Genova del CNR-IAS (Istituto Studio impatti antropici di sostenibilità in ambiente marino). Giulia Zilla è Policy Manager, Energy & Environment di APPLia Europe, un'associazione di produttori di elettrodomestici che ha creato un consorzio che sta conducendo uno studio congiunto per misurare il rilascio di microplastiche da parte delle lavatrici. Ci spostiamo in Slovenia dove nel 2017 è stata lanciata PlanetCare, una start up che ha realizzato un filtro removibile da installare sulle lavatrici per raccogliere le microplastiche prodotte dai cicli di lavaggio: ce ne parla Marjana Lavric, Chief Brand Officer dell'azienda.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli racconta una piattaforma "disable data", drutto del lungo lavoro di diverse associazioni, che consente di raccogliere dati sulle persone disabili in Italia, in modo da programmare politiche sociali adeguate.

Ci vuole una scienza
Microplastiche e grandi problemi

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 37:02


In meno di un secolo la plastica ha conquistato il mondo ed è dovunque, anche dove non pensavamo di trovarla, in piccolissimi pezzetti pericolosi non solo per l'ambiente. È poi arrivata l'ora di parlare di cambio dell'ora: conviene e ha ancora senso? Infine vedremo cos'è questa sovranità alimentare e perché le parole sono importanti.

RadioKRISHNA byYogaNetwork
Kappa Radio Vrinda podcast 83 venerdì 23 settembre 2022

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 256:33


Letture spirituali speciali N°68 Sri Caitanya Caritamrita di Krishnadasa Kaviraja Goswami + Nadia Mirasoli IO SONO NADIA Biografia Prabhupada puntata 3 + BODHITARU puntata 10bis: "Audiolibri" + Le ricette Vegan di Vaishnavi Devi Dasi, puntata 6 CECI E MELANZANE + Anima Verde a cura di Shyamananda puntata 10 Microplastiche anche nelle bibite + 30 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 31 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 32 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 33 il Mondo di Maurizio Dj del 31 agosto 2022 + 34 il Mondo di Maurizio Dj dell'1 settembre 2022 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

LetteralmenteRadio YogaNetwork
Kappa Radio Vrinda podcast 83 venerdì 23 settembre 2022

LetteralmenteRadio YogaNetwork

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 230:50


Letture spirituali speciali N°68 Sri Caitanya Caritamrita di Krishnadasa Kaviraja Goswami + Nadia Mirasoli IO SONO NADIA Biografia Prabhupada puntata 3 + BODHITARU puntata 10bis: "Audiolibri" + Le ricette Vegan di Vaishnavi Devi Dasi, puntata 6 CECI E MELANZANE + Anima Verde a cura di Shyamananda puntata 10 Microplastiche anche nelle bibite + 30 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 31 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 32 il Mondo di Maurizio Dj del 30 agosto 2022 + 33 il Mondo di Maurizio Dj del 31 agosto 2022 + 34 il Mondo di Maurizio Dj dell'1 settembre 2022 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

Clorofilla - podcast ecologista
Ep. 43 - Elettrodomestici: tra microplastiche ed efficienza energetica con Federico Del Maschio

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later May 7, 2022 27:15


Esiste davvero l'obsolescenza programmata?Come vengono calcolate le classi energetiche degli elettrodomestici?Lavatrici e asciugatrici possono davvero bloccare le microplastiche?Abbiamo affrontato il mondo degli elettrodomestici (e non solo) in compagnia di Federico Del Maschio, project leader del reparto ricerca e sviluppo di un importante gruppo multinazionale.Federico ci ha anche raccontato della sua passione per l'ecologia e di come, con un gruppo di amici, abbia fondato un movimento per la pulizia urbana: "Ripuliamo Pordenone".✅ Federico Del Maschiohttps://www.linkedin.com/in/federmaschio

Breaking Lab - Radio Statale
Una catapulta spaziale | I Vichinghi furono migranti climatici? | Le microplastiche nel nostro corpo

Breaking Lab - Radio Statale

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 32:44


Che clima fa
14 - Politica, sei lenta. Il clima non aspetta [21 Gen 2022]

Che clima fa

Play Episode Listen Later Jan 21, 2022 27:10


Strategie per accelerare la transizione energetica quando la politica resta indietro. Due notizie fashion. Le asciugatrici sono una fonte di microplastiche. Perché il prezzo del gas sale. A che punto (non) siamo con l'eolico off-shore in Italia.ANNUNCIO: da ieri trovi "Che clima fa" anche su Apple Podcast (ricorda di lasciare la review!)

FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte

Che cos'è questo saporaccio nei piatti del Ristorante Pomme de Mer?!?!Testo e voce di Simone ValentinoProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios

RadioKRISHNA byYogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:49


--- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

RadioKRISHNA byYogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:49


buon ascolto --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

RadioKRISHNA byYogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:49


Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite" by KAPPA RADIO by Yoga Network --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

LetteralmenteRadio YogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

LetteralmenteRadio YogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:50


Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite" by KAPPA RADIO by Yoga Network --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

LetteralmenteRadio YogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

LetteralmenteRadio YogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:50


buon ascolto --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

LetteralmenteRadio YogaNetwork
Anima Verde 10 "Microplastiche anche nelle bibite"

LetteralmenteRadio YogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 7:50


CSB Radio
10 Microplastiche anche nelle bibite

CSB Radio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 6:07


Anima Verde
10 Microplastiche anche nelle bibite

Anima Verde

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 6:07


CSB Radio
10 Microplastiche anche nelle bibite

CSB Radio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 6:07


Le interviste di Radio Number One
Quintili de "Il Salvagente": il filtro nelle lavatrici per ridurre le microplastiche

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 23, 2021 4:12


Ai microfoni delle Donne al Volante, con Liliana Russo e Katia De Rossi, è tornato il direttore de Il Salvagente, Riccardo Quintili, per parlarci di microplastiche. In particolare in molti paesi europei diventerà obbligatorio l'introduzione nelle lavatrici di un filtro per ridurre le microplastiche. Il Direttore ci ha spiegato cosa sono e dove si trovano queste finissime particelle inquinanti e quanto questa operazione sarà importante per noi e il pianeta.

AWR Italiano - Attualità
Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d'acqua. I dati di Legambiente

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later Jul 13, 2021


Big Jump, un “grande tuffo” per fiumi e corsi d’acqua più puliti, questa l’iniziativa di Legambiente che si è svolta domenica 11 luglio. Tanti gli eventi in Italia, dal Piemonte alla Sicilia, organizzati in contemporanea anche nei corsi d’acqua europei su coordinamento dell’European Rivers Network (Ern). Alla vigilia del Big Jump, Legambiente ha presentato per la prima volta i dati riguardanti le microplastiche e altri inquinanti nei nostri fiumi. Quali sono stati i fiumi presi in considerazione e quali i risultati del monitoraggio? Le microplastiche costituiscono un grande pericolo a livello ambientale, economico e sanitario. Quali iniziative dovrebbe prendere il Governo in L'articolo Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d'acqua. I dati di Legambiente è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Casa Sostenibile
Microplastiche e Nanoplastiche: Cosa sono e come ce ne sbaraziamo

Casa Sostenibile

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 43:09


In questa live di Casa Sostenibile proseguiremo il tema della scorsa puntata a proposito della plastica. Scenderemo più nel dettaglio con le microplastiche e le nanoplastiche. Cosa sono? Da cosa e da chi sono prodotte? come facciamo a evitarle? esistono metodi per eliminarle? Per seguire la live vi basta scaricare sul vostro smartphone l'app Spreaker. Dopo aver fatto il login vi basterà cercare e poi seguire “Casa Sostenibile”. Quando inizierà la live la troverete listata come tutte le altre puntate e vi arriverà una notifica :)Vuoi contattarci? Puoi farlo tramite:Instagram: https://www.instagram.com/casasostenibile/ . Email: holacasasostenibile@gmail.com .

Casa Sostenibile
Plastica: Quali sono le soluzioni adottabili?

Casa Sostenibile

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 44:47


In questa live parliamo di plastica. Sapevamo tutti che sarebbe arrivata questa puntata e infatti, eccola qui. La plastica è uno dei più grandi inquinanti del nostro ambiente. Ne produciamo quantità esorbitanti, anche senza rendercene conto. Che sia un problema ormai è palese per tutti, ma le soluzioni? quali sono? C'è la possibilità di invertire questo consumo smodato e imparare a convivere con la plastica? proviamo a scoprirlo insieme in questa nuova puntata di Casa Sostenibile Per seguire la live vi basta scaricare sul vostro smartphone l'app Spreaker. Dopo aver fatto il login vi basterà cercare e poi seguire “Casa Sostenibile”. Quando inizierà la live la troverete listata come tutte le altre puntate e vi arriverà una notifica :)Vuoi contattarci? Puoi farlo tramite:Instagram: https://www.instagram.com/casasostenibile/ . Email: holacasasostenibile@gmail.com .

Radio Rock
Green Pills: “Microplastiche e fast fashion” (16-05-21)

Radio Rock

Play Episode Listen Later May 16, 2021 25:01


“Green Pills” – Pillole A Emissione Zero in diretta dalle 10.00 alle 10.30, con Sara Giacani e Sofia Stella, ogni Domenica sui 106.6 di Radio Rock. Podcast del 16 maggio 2021. […]

Radio Rock
Bring On The Night: (14-05-21)

Radio Rock

Play Episode Listen Later May 15, 2021 170:06


Playlist: fask, willie peyote – cosa ci direbbe ray charles – what i’d say chuck berry – sweet little rock ‘n’ roller bill haley and his […]

Niente Panico
4 Un mondo di plastica

Niente Panico

Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 34:32


Nella quarta puntata si parla di plastica. Affronteremo un tema fondamentale del nostro presente. Partiremo dalla storia di questo materiale innovativo, che ha completamente trasformato la vita del genere umano, analizzando gli utilizzi e gli incredibili vantaggi tecnologici che ha portato. Vedremo quali gravi conseguenze sta provocando il suo impiego massivo e proveremo a discutere le possibili soluzioni alle problematiche legate al suo smaltimento. APPROFONDIMENTIhttps://www.plasticseurope.org/it/resources/publications/4312-plastics-facts-2020https://www.greenpeace.org/italy/attivati/piu-mare-meno-plastica/https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Pacific_garbage_patchhttps://www.wwf.org.au/news/blogs/the-lifecycle-of-plastics#gs.tk8mwbhttps://www.nature.com/articles/s41467-020-14538-z

Uno di Due
Coding per i rifugiati

Uno di Due

Play Episode Listen Later Jan 28, 2021 54:34


..Informatica, accademia, stella, microplastiche, Andrea Bellati, placenta, covid ne bici

I podcast di Radio Incredibile
Io Divulgo Forte – Biologia Marina con Stefania Gorbi

I podcast di Radio Incredibile

Play Episode Listen Later Nov 6, 2020 86:41


Parliamo di Microplastiche, di inquinamento degli oceani, di acqua… con Stefania Gorbi

DRITTI AL PUNTO
12. MICROPLASTICHE

DRITTI AL PUNTO

Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 5:26


Quello delle microplastiche è un serio problema per l'ecosistema marino. La quantità di questi materiali infinitamente piccoli presenti negli oceani è in continuo aumento. Per questo, a partire dal 2020 in Italia sono stati vietati tutti quei prodotti a risciacquo che contengono microplastiche, come detergenti e scrub. Tuttavia, il settore cosmetico è responsabile solo in parte dell'immissione di microplastiche nell'ambiente. Ne parliamo in questa nuova puntata di DRITTI AL PUNTO [Testo: Giovanni Tafuro, Giulia Galizia. Voce: Giovanni Tafuro]

Clorofilla - podcast ecologista
Ep. 09 - L'inquinamento da plastica con Silvio Greco

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020 35:46


Il 79% della plastica mai realizzata è ancora tra noi, in uso, in discarica o soprattutto, dispersa nell'ambiente che ci circonda. Stiamo parlando di un materiale, anzi, di una moltitudine di materiali con innumerevoli proprietà tra cui la capacità di durare centinaia di anni. L'immissione negli ecosistemi sta causando enormi squilibri su molteplici livelli di osservazione (dall'immissione di specie aliene nei mari, all'accelerazione dei cambiamenti climatici) arrivando inevitabilmente ad inserirsi nella catena alimentare, tanto che ognuno di noi ne ingerisce mediamente 5 grammi a settimana.Ne parliamo con Silvio Greco, biologo marino, è dirigente di ricerca della Stazione zoologica A. Dohrn, docente di Controllo delle produzioni agroalimentari e di Sostenibilità ambientale presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, membro della CSNA (Commissione scientifica nazionale per l'Antartide), membro della COI (Commissione oceanografica italiana), presidente del Consiglio scientifico di Slow Fish e del Consiglio scientifico ambiente e mare di Coldiretti. Ha effettuato campagne di pesca scientifica in quasi tutti i mari del mondo partecipando a sei campagne di ricerca in Antartide. Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche in Italia e all'estero, ha scritto diversi libri divulgativi.Ecco alcuni dei temi trattati in puntata:✅ Silvio Grecohttps://www.slowfoodeditore.it/it/23_greco-silvio

Scientificast
Lana, cotone e Polinesia

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2020 55:39


Nella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e lana, di freni e di migrazione umane verso la Polinesia, siete pronti ad ascoltare un briosissimo Julien, un preparatissimo Fabio e una esausta Ilaria? Allora pronti, via! Schiacciate play e state in nostra compagnia per la prossima oretta.Quando facciamo la lavatrice e a seguito dei processi industriali di produzione dei tessuti riversiamo nei mari e negli oceani enormi quantità di microfibre. Si è sempre creduto che queste fibre fossero per la maggior parte di origine sintetica. Infatti le fibre naturali come cotone e lana dovrebbero essere biodegradabili… Un recente studio però, ha analizzato la composizione percentuale delle microfibre dandoci un risultato davvero inatteso, ce lo racconta Julien.Tutti noi sappiamo a cosa servono i freni. A frenare. Che è una gran cosa quando vogliamo fermarci o ridurre velocità, vero? Fabio, il nostro ingegnere di pista, aiutato da Giuliana, ci spiega come funzionano questi simpatici alleati!Sapete chi è il dottor Michael Smith? No? Male molto, male. Dopo questa puntata diventerete sui fan almeno quanto lo siamo noi.Come è stata popolata la Polinesia? Anche per voi è una domanda che vi tiene svegli la notte? Oggi troverete finalmente la risposta. In questo momento in cui tutti sognamo spiagge bianche e incontaminate costellate di palme, riviviamo il viaggio attraverso il Pacifico che ha portato civiltà e patate dolci in queste isole lontane.

Fatti e misfatti
Rifugi aperti! - Oberalp per la sostenibilità - L'anello di Franco Michieli e Davide Sapienza

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 12:02


Puntata ricca:- I rifugi finalmente riaprono. Facciamo il punto dopo aver seguito nei mesi scorsi l'impegno profuso dai gestori per arrivare a questo risultato.- Oberalp ha pubblicato un manualetto con utili consigli per ridurre il nostro impatto durante le nostre attività in montagna. Ci abbiamo dato un'occhiata.- Ecco il quinto anello della serie ideato da due grandi firme: Michieli e Sapienza.

Notizie a colazione
Venerdì, 1 maggio | Anticorpi per i guariti; Pil giù del 4,7%; record di microplastiche nel Tirreno; tassare le emissioni da Co2

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 1, 2020 9:53


Anticorpi per i guariti; Pil giù del 4,7%; record di microplastiche nel Tirreno; tassare le emissioni da Co2: le Notizie a colazione di venerdì 1 maggio. Musica: https://www.bensound.com. Illustrazione: Gianpaolo Frascella.

Audio-à-porter
Fermiamo le microplastiche! L'appello di Ecobiocontrol

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 5:13


Ecobiocontrol lancia un appello a ECHA, chiedendo a tutti noi di diffonderlo, per richiedere maggiore severità nell’approvvigionamento e nelle tecnologie di produzione di particelle solide solubili e insolubili per cosmetici e detergenti.Scopri di più nell'audioarticolo di Dress-ECOde.com, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2019/09/13/fermiamo-le-microplastiche-lappello-di-ecobiocontrol-a-echa-agenzia-chimica-europea-per-proteggere-noi-e-lambiente/Voce: Annamaria ViscoFoto: Amplitude Magazin - UnsplashMusica: Musica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde e Audio-à-porter sono marchi registrati - allrightsreserved©

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 18/10 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 29:23


Dove si continua a parlare con PAOLA FOSSATI, Garante per i diritti degli Animali del Comune di Milano, di Milanimal 2, Milano un città con la coda, evento pubblico organizzato dal Comune di Milano con l'Ordine degli Avvocati e la partecipazione dei Garanti per i Diritti degli Animali, di Regolamento per gli Animali, di Gustavo Gandini, di selvatici, di Cani, di Gatti, di Canile di Milano, di Miveg, di Essere Animali, di Pesci allevati, di microplastiche nel sale, di Greenpeace (seconda parte)

Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - Il cinema muto e l'insidia delle microplastiche

Talos - Il Grande Gigante Giallo

Play Episode Listen Later Sep 28, 2018 24:02


Due le storie che riempiono questo segmento. L'intervista a Rossella Spinosa per l'edizione 2018 del Gran Festival del Cinema Muto di Milano, e la prima puntata di Envi News Radio, la rubrica a cura di Roberto Cavallo

CSB Radio
10 Microplastiche anche nelle bibite

CSB Radio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2018 6:07


CSB Radio
10 Microplastiche anche nelle bibite

CSB Radio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2018 6:07


Anima Verde
10 Microplastiche anche nelle bibite

Anima Verde

Play Episode Listen Later Sep 25, 2018 6:07


Scientificast
Camere della morte di plastica - Scientificast #221

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2018 32:37


Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 221 Giuliano e Ilaria tornano insieme per parlarvi di Alzheimer, pesca sostenibile e ancora plastica, siete pronti?Un recente articolo pubblicato su Science spiega come l’esercizio fisico abbia un ruolo fondamentale nel combattere la neurodegenerazione e come possa rallentare la comparsa dei sintomi del morbo di Alzheimer. Ce ne parla Ilaria dallo studio genovese. Maddalena Fava, socia fondatrice della cooperativa Ziguele, ci parla di pesca sostenibile e di come le nostre scelte di consumatori consapevoli possano aiutare il nostro mare.Giuliano ci parla di Seabin project e di come l’inquinamento da macro e micro plastiche sia diventato un argomento HOT di chi si occupa di scienze marine (e non solo)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 02/03 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 27:22


Dove si continua a parlare con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di leggi, di Patto per l'ecologia,di elezioni, di Wwf Italia,di cicche in mare, di indipendenza, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano, di Essere Animali, di 160.000 Visoni da salvare, di pellicce, di Picchio Rosso nella neve (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 02/03 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 27:07


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di microplastiche, di pesca, di plastica monouso,di comportamenti, della World Wildlife Day 2018, di Onu, di Wwf, di Grandi Felini, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 02/03 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 27:22


Dove si continua a parlare con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di leggi, di Patto per l'ecologia,di elezioni, di Wwf Italia,di cicche in mare, di indipendenza, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano, di Essere Animali, di 160.000 Visoni da salvare, di pellicce, di Picchio Rosso nella neve (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 02/03 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 27:07


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di microplastiche, di pesca, di plastica monouso,di comportamenti, della World Wildlife Day 2018, di Onu, di Wwf, di Grandi Felini, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 08/02 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 7, 2018 28:18


Dove si continua a parlare con MASSIMO FAUSTINI, professore alla Facoltà di Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, all'Università di Manchester e allo Zoo di Londra di perturbatori endocrini, di ermafroditi, di riproduzione, di Pesci Pagliacci, di Orsi, di insetti, di Api, di scontrini, di microplastiche, di Marevivo, di Charles Darwin, di evoluzione (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 12/01 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2018 28:14


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliera di Marevivo Italia, di microplastiche, di cosmetici, di cottonfioc, di sacchetti di plastica, di fiumi, di Tevere, di educazione ambientale, di Gran Bretagna, di Tartarughe marine, di leggi, di Befana, di Isole minori, di dentifrici (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 12/01 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2018 28:14


Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliera di Marevivo Italia, di microplastiche, di cosmetici, di cottonfioc, di sacchetti di plastica, di fiumi, di Tevere, di educazione ambientale, di Gran Bretagna, di Tartarughe marine, di leggi, di Befana, di Isole minori, di dentifrici (prima parte)

Scientificast
Frizzi e Razzi - Scientificast #171

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 60:45


La puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone.In questa puntata parliamo di:Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo con test nucleari e lanci di missili a lunga gittata. Ve li racconta dal Giappone Marco Casolino insieme ad Andrea Bersani.Le microplastiche nell'acqua potabile. Sicuramente la presenza di microplastiche e plastiche nelle acque marittime e fluviali è una realtà comprovata che richiede azioni precise. Il report Invisible Plastics di Orb Media, ripreso dai giornali italiani, però ha dei punti oscuri che preferiremmo chiarire prima di parlare della cosa in maniera approfondita nel podcast.Settembre è il mese della consapevolezza sull’Alzheimer, e giovedì 21 è la XXIV Giornata Mondiale Alzheimer. In questa occasione abbiamo intervistato Lisa Orlando, che si occupa di formazione per operatori sanitari e famiglie di pazienti affetti da demenza senile, che ci illustra alcune soluzioni abitative su varia scala per venire incontro alle esigenze dei malati.Per appronfodire: http://www.alzheimer.it/iniziat2017.htmlSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Andrea Bersani, Silvia Kuna BalleroOspiti: Marco Casolino, Lisa OrlandoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.