Podcasts about inclusione

  • 216PODCASTS
  • 632EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about inclusione

Show all podcasts related to inclusione

Latest podcast episodes about inclusione

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 24:52


Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento dell'assessora Desirè Manca La prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione si è svolta a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 3 e 4 luglio. Un'iniziativa storica promossa dalla Regione Sardegna e coordinata dall'assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, con l'obiettivo di dare visibilità alla diversità come fonte di ricchezza e includere cittadini provenienti da paesi terzi nel tessuto socio-economico dell'isola. Confronto tra istituzioni e comunità per l'inclusione sociale L'evento si è aperto con il saluto del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e ha visto la partecipazione attiva della presidente della Regione Alessandra Todde, che ha sottolineato il ruolo della Sardegna come "popolo di migranti" e ha ribadito l'impegno per una Sardegna inclusiva, capace di trasformare la paura del diverso in opportunità di crescita. La presenza della prefetta, del vescovo, dell'imam e della presidente di ANCI Sardegna Daniela Falconi ha arricchito il confronto, rendendolo un momento di confronto tra istituzioni, società civile e comunità straniere. Inclusione, lavoro e diritti: le priorità al centro della conferenza Desirè Manca ha evidenziato i risultati concreti: oggi in Sardegna vivono circa 55.000 cittadini stranieri, pari al 3,5% della popolazione regionale, con presenze stabili grazie ai permessi di lungo soggiorno, lavoro, familiari o protezione internazionale . Dalla conferenza sono emerse due priorità. La prima riguarda l'istituzione urgente di un Osservatorio regionale contro lo sfruttamento lavorativo, strumento fondamentale per monitorare il mercato del lavoro, prevenire le situazioni di sfruttamento e accompagnare politiche attive d'inclusione. La seconda priorità sono le misure di politiche attive del lavoro, come corsi di lingua italiana, formazione professionale e programmi POR per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a donne migranti e vittime di violenza. Durante la conferenza sono stati organizzati laboratori tematici su lavoro, scuola, sanità, imprenditorialità e mediazione culturale: un percorso partecipativo che ha messo al centro il dialogo tra istituzioni, rete delle imprese, sindacati, associazioni, centri di studio come il CESPI, e le comunità migranti. L'iniziativa si è conclusa con l'impegno della Giunta regionale e del consiglio sull'avvio di politiche stabili per favorire la convivenza multiculturale, promuovere ingressi programmati e contrastare ogni forma di odio, razzismo e tratta .

Occhio al mondo
Il digital divide non è un problema tecnologico

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 6:17


Il divario digitale è una delle grandi questioni che oggi ci troviamo ad affrontare, proprio perché la tecnologia sta prendendo sempre più il sopravvento. Si trasforma inevitabilmente in una forma di esclusione sociale, più culturale che economica, che riguarda tutti noi come società, non solo come singolo paese.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownIstat: un terzo delle famiglie italiane non ha un computer in casa - WeCanJob.itV Rapporto Auditel CensisDigitalization of Italian SMEs: current status, European comparison and development strategies | LinkedIn2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative - Agenda DigitaleDigital Divide, l'inclusione digitale oggi | EPALERiduzione del Digital Divide: una sfida per creare un nuovo concetto di qualità della vita - Smart MarketingDigital divide: cos'è il divario digitale e come si affronta in Italia - Agenda DigitaleSmart working nel pubblico, Brunetta a lavoro sulla piattaforma informatica - CorComIstat: un terzo delle famiglie non ha pc o tablet in casa, Sud penalizzato - la RepubblicaRiscriviamo il Futuro: una rilevazione sulla povertà educativa digitale | Save the ChildrenIl 29,3% dei giovani studenti non sa scaricare file da piattaforma scuola - Cronaca - ANSATELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista a Vittorio Castellani - cibo e inclusione culturale - prima parte - 4AS - ISISS Magarotto

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 11:38


Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista a Vittorio Castellani - cibo e inclusione culturale - seconda parte - 4AS - ISISS Magarotto

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:19


Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino

Startup Geeks Audio Experience
#36 - La gestione del team da remoto: consigli pratici per gli imprenditori moderni

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 34:09


Come fai a tenere unito un team che non si vede mai?In questa puntata di Confidenze Imprenditoriali ti portiamo dietro le quinte di Startup Geeks, dove ogni giorno collaboriamo da città e nazioni diverse — senza mai entrare tutti nello stesso ufficio.Parliamo di autonomia del personale, onboarding, gestione delle relazioni e chiarezza degli obiettivi, ma anche del perché crediamo che il lavoro da remoto sia un'opportunità per creare un'azienda diversa, più flessibile e consapevole.Lavorare da remoto è una sfida. Ma può diventare un vantaggio competitivo, se sai come strutturarlo. Se ti stai chiedendo come far funzionare davvero un team remoto, questa puntata è per te.-------------

Unica Radio Podcast
Marco Sechi: inclusione, lavoro e partecipazione al centro dell’immigrazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 12:46


Per la prima volta, la Regione Sardegna organizza una conferenza interamente dedicata all'immigrazione, con l'obiettivo di affrontare i cambiamenti demografici, costruire politiche inclusive e valorizzare il contributo delle comunità straniere attraverso il dialogo e la partecipazione attiva. Si terrà il 3 e 4 luglio a Olbia la prima Conferenza Regionale dell'Immigrazione organizzata dalla Regione Sardegna, un momento storico che sancisce una nuova fase di dialogo, ascolto e pianificazione condivisa. Il dottor Marco Sechi, responsabile delle politiche migratorie per l'Isola, spiega le motivazioni di questa iniziativa: dopo anni segnati da emergenze e da una gestione spesso reattiva, oggi c'è finalmente la possibilità di affrontare il fenomeno con uno sguardo strategico. Inclusione, reciprocità e partecipazione sono le parole guida, non solo per l'evento ma per la futura agenda politica regionale. La Sardegna, storicamente terra di emigrazione, è oggi anche terra di approdo e radicamento per oltre 55.000 cittadini di Paesi terzi, pari a circa il 3% della popolazione. Numeri contenuti rispetto alla media nazionale, ma in forte crescita e, soprattutto, significativi in termini di trasformazione sociale e culturale. Le comunità senegalesi, indiane, bangladesi e argentine sono tra le più rappresentate, e molte di esse sono ormai parte attiva della vita economica e sociale dell'Isola. Una conferenza partecipata: protagonisti migranti e territori La partecipazione attiva delle comunità migranti rappresenta uno dei cardini dell'evento. Non si tratterà di un semplice tavolo istituzionale, ma di un vero e proprio processo condiviso, già avviato dalla Regione nei mesi precedenti. Saranno presenti oltre dieci comunità straniere, amministrazioni locali, università, associazioni del terzo settore e rappresentanti delle categorie professionali. Il tema del lavoro emerge come priorità assoluta. L'inclusione socio-lavorativa rappresenta infatti la chiave per una vera integrazione, ma anche per affrontare un'altra emergenza: la mancanza di manodopera in molti settori produttivi. Le stime indicano che la Sardegna avrà bisogno nei prossimi mesi di migliaia di lavoratori, che attualmente non riesce a reperire. Investire sull'inclusione lavorativa dei migranti significa dunque anche sostenere lo sviluppo economico regionale. Durante la conferenza verranno presentati e discussi quattro documenti strategici su lavoro, salute, scuola e seconde generazioni. Temi cruciali per definire strumenti di intervento concreti. Gran parte delle risorse, come sottolinea Sechi, arrivano da fondi europei e ministeriali, un segnale importante della capacità della Regione di attrarre e gestire finanziamenti mirati. Costruire insieme il futuro: il valore della reciprocità L'obiettivo finale è chiaro: superare la logica emergenziale, valorizzare la reciprocità e riconoscere il contributo delle persone migranti non come utenti passivi, ma come attori protagonisti del cambiamento. Il 3 e 4 luglio a Olbia

il posto delle parole
Barbara Altissimo "Bloom. Performing Young"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 9:39


Barbara Altissimo"Bloom. Performing Young"Giovedì 26 giugno 2025 alle  ore  17 il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà CONVENIUM – Un incontro-pratica su accessibilità e formazione nelle arti performative, evento conclusivo del progetto BLOOM – Performing Young,BLOOM – Performing Young è un progetto di formazione artistica inclusiva pensato per favorire l'accesso alla danza, al teatro e alle arti performative per persone con disabilità. Il progetto è ideato e promosso da Associazione LiberamenteUnico, in collaborazione con Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Fondazione Paideia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione ArteMovimento – Centro di Ricerca Coreografica e Cooperativa Animazione Valdocco, ed è sostenuto dalla Chiesa Valdese - Otto per Mille e dal Comune di Torino Motore di Ricerca: Comunità attiva.CONVENIUM rappresenta l'occasione per restituire pubblicamente l'esperienza condotta, condividere pratiche, e attivare una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità legate all'accessibilità nella formazione artistica e nell'inserimento professionale delle e degli artisti con disabilità. I momenti di riflessione saranno accompagnati da micro-pratiche esperienziali, condotte da Barbara Altissimo, Fabio Castello e Francesca Cola, che offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con le metodologie sviluppate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ADAPT
ADAPT - Focus. Il rapporto sulla contrattazione collettiva: i passi in avanti delle aziende sulla DEI (Diversità, Equità e Inclusione), le tendenze per i prossimi mesi con le pressioni della presidenza Trump - Puntata del 10/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 15:32


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Al PalaRomare vincono sport sano e inclusione nella vetrina “mista” dedicata al baskin

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 1:49


INSiDER - Dentro la Tecnologia
VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 31, 2025 32:13 Transcription Available


Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.178 - D&D il cocktail blu di Dario e Diego che parla di emozione, inclusione e territorio

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 29, 2025 4:06


Roma Tre Radio Podcast
LISTEN TO EU - Tra arte e inclusione con Let's Pass!

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2025 33:32


La rassegna stampa europea a cura del Centro Europe Direct dell'Università di Roma Tre. (19-05-2025)

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Pubblicità e Responsabilità al Lavoro" con Paolo Iabichino [Future-Ready!]

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later May 12, 2025 42:16


⭐Perché la comunicazione pubblicitaria influisce sulla percezione delle persone che lavorano per i brand?✔️Come è cambiata nel tempo, con le nuove generazioni e con la tecnologia la missione di autenticità di un brand?

Te lo spiega Studenti.it
Il principio di uguaglianza nella storia e nella Costituzione Italiana

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 9, 2025 2:33


Il principio di uguaglianza, dalle origini nell'antica Grecia al costituzionalismo moderno, è fondamentale per garantire pari diritti a tutti.

Voce delle Chiese
"Curare una comunità che cura", convegno della Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 9, 2025 7:04


L'Area Servizi Salute (SAL) della Diaconia Valdese presenta giovedì 15 maggio dalle 9.30 alle 13 il Convegno Nazionale  'Curare una comunità che cura - Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori'.L'evento si terrà a Torino, alla Fabbrica delle "e " in corso Trapani 91/b . Un momento di confronto e discussione, in ambito territoriale e nazionale, volto a promuovere un dialogo aperto e collaborativo rispetto a temi fondamentali per lo sviluppo di territori e progetti di comunità. Sarà raccontato e presentato il lavoro che la Diaconia Valdese porta avanti in sinergia con gli enti e le associazioni di settore che lavorano sul territorio del Pinerolese, ma saranno proposte anche esperienze interessanti ed innovative da varie parti d'Italia, continuando nel prezioso lavoro di costruzione di una rete di collaborazioni volte a creare comunità e territori attenti ed inclusivi. Il convegno è gratuito ed aperto a tutti e tutte: prenotazioni a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org ,Presentiamo l'iniziativa con Daniele Massa, presidente della CSD, Diaconia Valdese.

Unica Radio Podcast
Diversamente ODV: l’inclusione passa dal rispetto delle differenze

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2025 25:37


Pierangelo Cappai racconta come l'associazione Diversamente ODV nata nel 2007 a sostegno delle persone con autismo promuove progetti concreti, tutela dei diritti e nuove prospettive per l'inclusione sociale La puntata 47 del nostro podcast ospita Pierangelo Cappai, presidente di Diversamente ODV, una realtà nata nel 2007 in Sardegna con un nome che è già un manifesto. Il gioco di parole “diversamente” non è un modo per edulcorare la disabilità, ma una scelta consapevole che sottolinea quanto la differenza rappresenti una risorsa preziosa per la comunità. L'associazione nasce dall'iniziativa di genitori, familiari e persone con disturbi dello spettro autistico, con l'obiettivo di creare un fronte comune in grado di affrontare le difficoltà quotidiane e combattere l'isolamento. Pierangelo Cappai spiega come, nel corso degli anni, Diversamente ODV abbia trasformato la consapevolezza in azione: progetti educativi, percorsi di autonomia, laboratori, attività sportive e culturali coinvolgono decine di ragazzi e ragazze. L'associazione non si limita a organizzare attività ricreative: lavora ogni giorno affinché i diritti delle persone con autismo vengano applicati, rispettati e valorizzati, coinvolgendo le istituzioni, formando operatori e creando spazi di confronto tra famiglie e servizi. Una rete solidale per l'autonomia e la qualità della vita Il lavoro dell'associazione si sviluppa lungo due direttrici: da un lato la progettualità territoriale, con interventi mirati nei contesti scolastici, formativi e lavorativi; dall'altro, la tutela dei diritti civili, affinché ogni persona con autismo possa godere appieno delle libertà garantite dalla Costituzione. Diversamente ODV promuove anche la sensibilizzazione dell'opinione pubblica attraverso eventi e campagne, nella convinzione che la cultura dell'inclusione si costruisca con la partecipazione attiva di tutta la cittadinanza. L'associazione opera con una visione di lungo termine: favorire una vera inclusione sociale significa mettere le persone nella condizione di scegliere, autodeterminarsi, esprimere il proprio potenziale. Le differenze non devono essere nascoste o corrette, ma accolte e trasformate in valore collettivo. Ascolta l'intervista completa a Pierangelo Cappai nella puntata del podcast, per conoscere da vicino le storie, i progetti e le sfide di Diversamente ODV. Una testimonianza che mostra come l'impegno civico e la solidarietà possano davvero cambiare la vita delle persone e rendere migliore l'intera società.

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Momo e il Tempo Intergenerazionale" [That's Y EXTRA]

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 28:13


⏳ Perché vedere il tempo non come un nemico implacabile, ma come un compagno silenzioso, capace di svelarci storie, emozioni e segreti che trascendono (e forse uniscono) le generazioni?

Costruire SMART
Diversità, equità, inclusione: da valore aziendale a impegno quotidiano

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:05


Cosa significa davvero coinvolgere il personale in un percorso di parità di genere e inclusione?In questo nuovo episodio di Costruire Smart, con Francesca Bertinelli, Human Resources General Service Manager di Harpaceas, esploriamo un progetto innovativo: Viaggio su Includivium, un'esperienza di gaming immersiva per mappare i bias e stimolare la consapevolezza interna sui temi DEI. Un'occasione per fare il punto sulle azioni già avviate, sulle prossime tappe e sul valore di un cambiamento culturale misurabile. Con uno sguardo al futuro e radici ben salde nei valori aziendali.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Recupero di cibo in scadenza, distribuzione, inclusione: l'impegno di “Da spreco a risorsa”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 2:37


ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Cathy La Torre, diversità equità inclusione

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 126:24


Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Cathy La Torre, un’avvocata dei diritti civili, attivista, risonante anche sui social. Proveniente da una cultura chiusa che l’ha condannata per il suo coming out, diventerà il manifesto della libertà di amare. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich e Claudia Moleman. I biglietti per il nuovo spettacolo di Luca Casadei a teatro qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un progetto rivolto a persone con disabilità passa per i fondi Pnrr e per tre serate

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 1:58


Nel Comune capofila del progetto arrivano i fondi per 715 mila euro rendere l'ex sede dei Padri Comboniani di via Dante funzionale all'ospitalità di persone con disabilità, negli altri tre enti aderenti ecco tre serate proposte da lunedì 31 marzo a mercoledì 7 maggio 2025. Saranno tenute da Luciano Pasqualotto, docente universitario di Pedagogia.

Ultim'ora
Scuola, un progetto contro le discriminazioni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:53


ROMA (ITALPRESS) - Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni: da paese di emigrazione siamo diventati un paese di immigrazione. Nel 2024 erano oltre 5 milioni i residenti stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente. Questo fenomeno è particolarmente visibile in regioni come il Lazio, dove gli stranieri rappresentano l'11,1% della popolazione. L'Università Europea di Roma con il contributo della Fondazione Lottomatica ha condotto uno studio per rafforzare rafforzare la coesione sociale, attraverso il contrasto delle discriminazioni. Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per favorire l'inclusione nelle scuole. L'iniziativa ha coinvolto i ragazzi del Liceo “Ettore Majorana” di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità. L'impiego della Realtà Virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche: gli studenti hanno suggerito l'organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi, e masterclass culinarie per favorire l'incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche. abr/mrv

Ultim'ora
Scuola, un progetto contro le discriminazioni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:53


ROMA (ITALPRESS) - Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni: da paese di emigrazione siamo diventati un paese di immigrazione. Nel 2024 erano oltre 5 milioni i residenti stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente. Questo fenomeno è particolarmente visibile in regioni come il Lazio, dove gli stranieri rappresentano l'11,1% della popolazione. L'Università Europea di Roma con il contributo della Fondazione Lottomatica ha condotto uno studio per rafforzare rafforzare la coesione sociale, attraverso il contrasto delle discriminazioni. Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per favorire l'inclusione nelle scuole. L'iniziativa ha coinvolto i ragazzi del Liceo “Ettore Majorana” di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità. L'impiego della Realtà Virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche: gli studenti hanno suggerito l'organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi, e masterclass culinarie per favorire l'incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche. abr/mrv

Te lo spiega Studenti.it
La catastrofica visita allo zoo: di cosa parla l'ultimo romanzo di Joël Dicker

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:20


La catastrofica visita allo zoo è un romanzo del celebre scrittore Joël Dicker. Scopri in questo podcast la trama e i temi principali del libro.

Te lo spiega Studenti.it
Body shaming: cos'è, quali conseguenze ha e come difendersi. Sapevi che è un reato?

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:35


Chi sono le vittime del body shaming, cosa significa subirlo e come combatterlo. La spiegazione della psicologa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Unica Radio Podcast
Il mondo che vogliamo – Promozione Territoriale e Inclusione Sociale

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 16:11


Il mondo che vogliamo: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro. In questa puntata de Il mondo che vogliamo, sentirete le interviste ai presidenti di diverse Proloco italiane, tra cui Antonino La Spina (UNPLI), Antonio Iadonisi (Proloco di Solo Paca), Marianna Pavia (Proloco di Valderice), e Francesco (Proloco di Cisciano). Le Proloco si impegnano nella valorizzazione del territorio e promuovono attivamente l'inclusione di diverse realtà sociali, come migranti e persone con disabilità, attraverso varie iniziative e collaborazioni. Le attività spaziano da eventi culturali e sagre alla creazione di opportunità di integrazione e conoscenza reciproca Il mondo che vogliamo è un progetto di ForumSad ETS in collaborazione con ARCE- Alleanza Reti per le Comunità Educanti e con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sport e inclusione si incontrano a Hopen Space. Il 28 marzo quattro ospiti per parlare di talento

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 2:07


Focus economia
Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025


Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni. Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.

Esteri
Esteri di martedì 25/02/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 28:28


1) “Quando hanno saputo che ero un chirurgo mi hanno detto che non mi avrebbero fatto uscire dal carcere senza prima rovinarmi le mani”. Un'inchiesta del Guardian svela gli abusi e le torture subite da centinaia di medici palestinesi arrestati a Gaza dall'esercito israeliano. (Luisa Nannipieri) 2) Stati Uniti, cresce il caos delle mail di Elon Musk ai dipendenti statali. Per la prima volta, però, anche dal fronte trumpiano arrivano segnali di dissenso. (Roberto Festa) 3) La Cop16 ci riprova. Dopo il fallimento dello scorso anno, riparte la conferenza delle parti per salvaguardare la biodiversità. Il problema principale resta quello dei fondi. (Luca Santoro) 4) La crociata di Trump contro le politiche di Diversità, Equità e Inclusione arriva in Europa. In Spagna si apre lo scontro politico. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica Sportiva. La vulnerabilità dei campioni. Mikaela Shiffrin vince la sua centesima coppa del mondo di Sci, ma non nasconde le sue fragilità. (Luca Parena) 6) Serie Tv. 50 anni del Saturday Night Live (Alice Cucchetti)

Radio Bullets
12 dicembre 2024 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 23:06


Gaza: Risoluzione Onu per un cessate il fuoco.Siria: dal 2011 Al Assad ha ucciso più di 181 giornalisti. Intanto tolto il coprifuoco a Damasco. Afghanistan: ucciso il ministro dei rifugiati.Messico: il Senato vota per usare presidenta nella Costituzione.Etiopia e Somalia raggiungono un accordo.Arabia Saudita: sede dei mondiali di calcio 2034. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Focus economia
Sanità in sciopero

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024


Medici e infermieri scendono in piazza per protestare contro la legge di bilancio che ha fatto saltare il piano di 30mila assunzioni tanto atteso e che prevede dei mini aumenti in busta paga che i sanitari giudicano però inadeguati. Una protesta che si configurerà in uno sciopero di 24 ore che potrebbe far saltare fino a 1,2 milioni di prestazioni - le urgenze però saranno garantite -, come indicano le stesse sigle sindacali coinvolte e cioè i medici e i dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e gli infermieri e le altre professioni sanitarie del Nursing Up. Allo sciopero non partecipano ospedali, ambulatori e cliniche della Sanità privata e anche i medici di famiglia i cui studi resteranno dunque aperti. I sindacati stimano un'adesione all'85%. La protesta in piazza a Roma non sarà troppo distante dalle aule del Parlamento dove proprio in questi giorni si deciderà il destino degli emendamenti della manovra. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del climaLa Cop29 che si tiene a Baku fino a venerdì 22 sta accusando la mancanza di un segnale forte da parte del G20. Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche a un aumento degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo contro gli effetti del cambiamento climatico. Dal summit invece è uscita solo una dichiarazione generica. Inclusione sociale, lotta alla fame e alla povertà, sostegno alla tassazione progressiva dei miliardari, misure per una transizione energetica «giusta, pulita e sostenibile», riforma della governance globale, rapidità nell'azione contro i cambiamenti climatici in vista della Cop30 che si svolgerà nel 2025 in Brasile. Sono questi i principali impegni della Dichiarazione finale del G20 di Rio, sottoscritta dai capi di Stato e di governo presenti. L'obiettivo è «la costruzione di un mondo giusto e un pianeta sostenibile che non lasci indietro nessuno». Forse troppo vaghi tenuto conto della portata del problema e degli impatti, sociali e economici, cui il pianeta va incontro. I dati scientifici, spiegano Roger Abravanel e Luca D Agnese ne "Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima" (edito da Solferino, in libreria dal 15 ottobre) non lasciano dubbi: «Già oggi in Iraq e nei Paesi del Golfo Persico temperature che superano i 50 gradi provocano il divieto per legge di lavorare all aperto tra le 11 e le 17, e le previsioni dicono che, entro il 2035, in un Paese molto più popoloso (e più agricolo) come l India non si potrà più lavorare all aperto in molti giorni l anno, con profondi sconvolgimenti . In Europa e negli Usa, gli investimenti in centrali a carbone si sono quasi azzerati, quelli nelle fonti rinnovabili son cresciuti 13 volte più dell economia mondiale, l 80% dell energia in Paesi come la Spagna è carbon free, chi ha creduto nell auto elettrica come Tesla vale oggi dieci volte la Volkswagen o tre volte la Toyota. Quindi, a che punto siamo? Approfondiamo il tema con Roger Abravanel, saggista.