POPULARITY
Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Ci sono parole chiave che hanno caratterizzato quest'anno e non scompariranno assieme al calendario del 2022.Lavoro e felicità (professionale) tra le più importanti: le aziende si sono velocemente riorganizzate per creare una dimensione più umana del lavoro (abbiamo parlato qui dell'evoluzione del welfare aziendale).Poi anche Metaverso, che ancora vuol dire tutto e niente ma che si è saputo imporre nei trend e nelle conversazioni delle persone a tutti i livelli (leggi cosa ha detto Bernard Marr, su piattaforme, lavoro e sviluppi futuri).Selfie ritoccati, splendide immagine generate, testi indistinguibili da quelli scritti da un essere umano (a proposito, leggi questo articolo e dimmi se ti sembra scritto da una macchina). Intelligenza Artificiale è un'altra keyword destinata ad accompagnarci nel 2023.Diversità e Inclusione, Speranza e Amore, sono i doni che vorremmo trovare sotto l'albero per questo Natale. I grandi brand sono tutti d'accordo: sono questi i temi che ancora ci emozionano e li dispensano sapientemente negli adv a tema.
[PARENTS GENERATION] ⌛
[PARENTS GENERATION] ⌛
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 Dicembre 2022, il Comune di Cerveteri ha organizzato un'intera giornata dove teoria e prassi hanno avuto un ruolo ugualmente importante. Nel corso della mattina è stato presentato un nuovo percorso inclusivo nella riserva "Macchia della Signora" a disposizione, insieme a quelli già inaugurati anche nella necropoli etrusca per le persone con disabilità motoria e sensoriale.Quello che vi proponiamo in questo podcast è invece uno stralcio del dibattito del pomeriggio dove l'assessore regionale Mauro Alessandri si è confrontato con la Sindaca Elena Gubetti, l'assessora alle politiche sociali del comune di Cerveteri Francesca Badini sull'importante ma complesso strumento dei PEBA, i piani di eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali. Una discussione, stimolata anche dalla nostra Radio, franca e aperta, che ha sottolineato le opportunità ma anche le criticità della concreta attuazione dei Peba.A concludere la giornata l'esplosiva esibizione dei Ladri di carrozzelle.Buon ascolto conil Sindaco di Cerveteri Elena Gubettil'Assessora alle politiche Sociali Francesca Badinil'Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Mauro Alessandrie del Disability Pride Network Valentina Perniciaro e Daniele Rendaconduce Daniele Lauri, regia di Martina Pasquali
In altre parole è un libro che abbiamo apprezzato soprattutto per la sua semplicità, chiarezza e scorrevolezza, e che consigliamo a tutte le persone appassionate di parole come le sottoscritte. È strutturato proprio come un dizionario, nel senso che ogni parola costituisce un capitolo a sé stante e il tutto segue un ordine alfabetico. Acanfora non si limita però a dare definizioni; oltre a spiegare perché è bene che determinate parole entrino a far parte del linguaggio comune, e perché altre sarebbero invece da abbandonare, l'autore condivide la propria esperienza di persona autistica e omosessuale in una società prepotentemente neurotipica ed omofobica. Ci siamo poi accorte che anche l'anno scorso a Dicembre, invece di UNA femminista abbiamo letto e approfondito UN femminista. Quindi siamo arrivate alla conclusione che...Dicembre è il mese dell'uomo in casa TLUF! :DBuon ascolto!
Radioimmaginaria Castel San Pietro TermePodcastBella rega! Siamo a Castel San Pietro Terme nel teatro di cassero per ľevento "il sapere nelľinclusione". C'è mai stato un momento in cui non vi siete sentiti inclusi?
In Italia gli alunni certificati con disabilità nella scuola sono circa 300mila e 191mila sono gli insegnanti di sostegno. La scuola, e con lei la società, si fa carico dell'inclusione di questi ragazzi. Se ne parlerà nel campus milanese dell'Università Cattolica al convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” promosso sabato 3 dicembre dal Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell'Ateneo e dal dipartimento di Pedagogia, insieme ad altri enti. Ne parla il professor Luigi D'Alonzo, docente di Pedagogia speciale dell'Ateneo e direttore del Centro di ricerca CeDisMa.
Approfondiamo un progetto di inclusione che promuove l'inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate, attraverso la produzione artigianale di biscotti e prodotti di pasticceria. Con noi Jacopo Corona, co-founder di Frolla Lab.
FORUM RISORSE UMANE 2022 | WELFARE AND WELLBEING DAY |Phygital Talk | Diversity & Inclusion (R)Evolution |"DIVERSITÀ E INCLUSIONE AL CENTRO DELLE STRATEGIE D'IMPRESA: PERCHÉ NON SONO UN ORPELLO MA UNA LEVA DI VALORE"Conduce: Claudio Di Mario, Founding Partner ADL Consulting.Intervengono:Davide De Vita, Social Relations & HR Projects Europe Industries Director Air Liquide.Alessandra Maniglio, Head of Employment & Benefits Deloitte Legal.Fausta Palmieri, Diversity, Equity & Inclusion Programme Manager QVC Italia.Fabio Salvi, Team Leader People Operations Italy and Black Sea Flixbus.Laura Simone, HR Training & Engagement Manager Thales Italia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
[PARENTS GENERATION]⌛
In vista della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Glocal Impact Network dialoga con il Gruppo Banca Etica e Fondazione Finanza Etica sul ruolo dei servizi di ascolto, di educazione e inclusione finanziaria nell'uscita da contesti di violenza economica di genere. Viene presentato un progetto finanziato grazie a Etica SGR.
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di inclusività applicato alla scuola, per poi esplorare i risvolti edutech e come la tecnologia digitale possa essere messa al servizio dell'apprendimento.Il terzo episodio della serie è centrato sull'idea di educazione globale.In questa puntata entreremo anche nel merito del cosiddetto programma IB, ossia International Bachelor, un percorso offerto da molte realtà che si caratterizza non solo per la vocazione internazionale ma anche per dare la possibilità a studenti di paesi diversi – o in movimento – di seguire un percorso non solo aggiornato e innovativo ma anche confrontabile da un paese all'altro. Ne parliamo con Chiara Traversi, co-fondatrice e direttrice della International School of Bergamo. Ai microfoni Gianluca Dotti, in studio Giulia Rocco.Musica di AudioCoffee da Pixabay
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di inclusività applicato alla scuola, per poi esplorare i risvolti edutech e come la tecnologia digitale possa essere messa al servizio dell'apprendimento.Il secondo episodio della serie è invece centrato sulla tecnologia. A partire dal legame tra innovazioni digitali e inclusione. Protagonista della puntata è il fisico e divulgatore scientifico Massimo Temporelli. Ai microfoni Gianluca Dotti, in studio Giulia Rocco.Musica di prazkhanal da Pixabay
Un resoconto dell'evento di Next Generation Italy, della questione dell'inclusione e della multiculturalità costruito con le voci dei protagonisti del festival e con quelle del pubblico.
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di inclusività applicato alla scuola, per poi esplorare i risvolti edutech e come la tecnologia digitale possa essere messa al servizio dell'apprendimento.La prima puntata, in particolare, ruota attorno a tre parole chiave: diversità, inclusione e unicità. Ne abbiamo parlato con il professore di pedagogia e didattica speciale (università Roma Tre) Fabio Bocci. Ai microfoni Gianluca Dotti, in studio Giulia Rocco.Musica di prazkhanal da Pixabay
#gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con SABRINA STOPPIELLO, Ricercatrice ISTATLe parole chiave di questo episodio:GDB22 | Istat | Ricerca | Innovazione Sociale | Non profit | Sviluppo Sociale | Dimensioni dell'Innovazione Sociale | Territori | Multi-attorialità | Interdipendenze | Coesione sociale | Inclusione sociale | Ricerca & Sviluppo | PA | Imprese | Non Profit | Bisogni della Collettività | LavoratoriQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da AicconRiconoscersi. Includere per trasformare l'esistenteNel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all'aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall'altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall'alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell'innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.
EDIZIONI EPOKE': Come ogni martedì mattina grazie ad Edizioni Epoké ,intervistiamo molti autori e parliamo dei libri che hanno scritto. Oggi abbiamo chiaccherato con Manuel Fassina scrittore del libro "Sport e inclusione sociale,esperienza etnografica di un giocatore di Baskin." Manuel ci ha spiegato cos'è il Baskin,che tipo di sport è,e moltissime altre informazioni a riguardo. Buon ascolto!
La nostra cara amica Giovanna Cappi ci ha raccontato la sua storia sul ritornare a lavorare in Italia dopo una vita trascorsa negli Stati Uniti. “Il Pane di Sandro” progetto dell'associazione non profit “Cometa” che lavora con ragazzi con disabilità, e con problematiche. In questa associazione si usa il pane come mezzo di unione, un luogo che vuole essere un'opportunità di rivitalizzare il quartiere un po' abbandonato, appena fuori Como. Attraverso le loro abilità i ragazzi vengono inseriti in questo posto di lavoro per svolgere varie mansioni. Ci auguriamo che questa puntata vi possa dare delle opportunità di riflessione per incoraggiare il sostegno di queste associazioni. Dani & Lia ~~~~~~ Our dear friend Giovanna Cappi returned to Italy after a life spent in the United States. She works for a project called ”Il Pane di Sandro" under a non-profit association "Cometa" that works with children with disabilities. Bread is used as a means of union, a place that wants to be an opportunity to revitalize the somewhat abandoned neighborhood just outside Como. Through their skills, the kids are placed in this job to perform various tasks.We hope this episode will give you opportunities for reflection to encourage the support of these associations.
La Diaconia valdese propone un incontro dedicato alle scuole di italiano per stranieri giovedì 27 ottobre, a Bologna.Durante la giornata ci saranno le testimonianze di insegnanti volontari della scuola di Bologna, di quella della Consulta delle chiese evangeliche di Roma e dei progetti di accoglienza dei Servizi inclusione della CSD Diaconia Valdese. Ne parliamo con Claudia Garbuglia, responsabile territoriale Servizi Inclusione CSD a Bologna.
Una puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio!Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva.La NASA ha confermato il successo della missione DART, che mirava a deviare un asteroide ☄️. Se un domani scoprissimo che un asteroide può schiantarsi sulla Terra saremo, forse, preparati. Qualche video e foto si può trovare qui.Anna intervista Silvia De Vincenzi, neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano. Silvia e suo marito Osiride hanno sviluppato giochi accessibili da tutti, tenendo in considerazione diversità fisiche e neurodiversità. Se siete curiosi di provarli, i giochi si trovano sul sito web del loro progetto, Blast Games. Inoltre Silvia e Osiride saranno al Lucca Comics & Games 2022!Al rientro in studio, dopo l'immancabile barzelletta agghiacciante, Fabio ci racconta del percorso che deve fare la corrente, da quando viene generata, per arrivare nelle nostre case. Concludendo con una digressione sull'armonizzazione delle normative elettriche mondiali.Per approfondire: https://www.energia-lowcost.com/le-reti-ad-alta-media-e-bassa-tensione-in-italia-differenze-e-tensioni-voltaggi-tipici-in-kv/
Perché dobbiamo imparare ad apprendere sempre più velocemente?Come possiamo fare innovazione generazionale attraverso l'inclusione digitale?Con Laura Fornaroli, Marketing Specialist Italy Mobie Train esploriamo le peculiarità del microlearning, ovvero apprendere 5 minuti al giorno, per venire incontro alla difficoltà che il tempo e la motivazione impedisco lo sviluppo formativo delle persone in azienda.Scoprendo inoltre quanto con questa metodologia l'engagement cresca grazie al gaming, si possa migliorare l'empowerment femminile oppure come il remote onboarding possa diventare un'occasione di coinvolgimento e appartenenza già prima dell'ingresso in azienda.Approfondimenti: www.mobietrain.com/it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Laura: "Camera 209" di Alessandra Amoroso (www.youtube.com/watch?v=xh_RdH9rmNU)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
E' sempre vero che i videogiochi limitano le interazioni sociali? Vi porto dei casi in cui questo fenomeno può esser smentito ed altre volte confermato
La digitalizzazione favorisce l'inclusione finanziaria, ma dietro alle tante opportunità si nascondono anche dei rischi perché "bisogna dare gli strumenti a chi li sa usare", dice in un'intervista all'Italpress Giovanna Paladino, direttrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo. xa5/fsc/gsl
Perché le politiche per i giovani non solo legati a un problema di età?Perché i giovani vengono considerati “sdraiati” e i vecchi come quelli che hanno fallito?Con Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista, opinionista, corrispondente FINANCIAL TIMES Milano e autrice de “L'età del cambiamento”, riflettiamo sulle urgenze delle nuove generazioni e sugli scontri generazionali che spesso si alimentano anche attraverso lo spettro mediatico.I temi caldi della partecipazione politica, della scuola e del lavoro sviscerati dal punto di vista delle discriminazioni strutturali che si creano nel sistema economico-politico del Paese si accompagnano alle polarizzazioni e alle discriminazioni culturali che si accendono spesso a partire dai titoli ad effetto dei media tradizionali.Tra le ricette di inclusione è sempre più urgente la rappresentatività giovanile nella governance e la trasparenza politica nei confronti della popolazione più giovane.Approfondimenti: L'ultimo libro di Silvia “L'età del cambiamento”, Solferino 2022 www.amazon.it/LEt%C3%A0-Cambiamento-Silvia-Sciorilli-Borrelli/dp/8828209577SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Silvia: "Giovani Wannabe" dei Pinguini Tattici Nucleari (https://www.youtube.com/watch?v=4GXDFtuG9Xo)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Secondo il sondaggio IPSOS 2022, i giovanissimi inseriscono la sostenibilità al primo posto tra le 7 azioni prioritarie per il futuro.Doxa ci fa sapere che l'80% delle persone intervistate in un sondaggio per Mindwork sostiene di aver manifestato i sintomi del burnout negli ultimi 12 mesi.Da una recente indagine di Viewpoint di Dnv scopriamo che, sebbene il 79% delle aziende a livello internazionale affermi che Diversità e Inclusione sono ormai parte integrante della strategia di business, solo 6 organizzazioni su 10 ritengono che questo aspetto conduca a risultati migliori.Cosa hanno in comune queste statistiche? Il comune denominatore è il cambiamento.Cambiano le generazioni, cambiano le aspettative e il modo di vivere il percorso professionale e il bilancio vita lavoro (parola d'ordine: Quiet Quitting). Non ultimo, cambia il modo in cui vediamo il mondo e, di conseguenza le nostre abitudini di spesa.Corriamo, almeno idealmente, verso un mondo in cui i brand rispettano il pianeta (come abbiamo scritto qui, è ormai indispensabile) lontanissimi da accuse di greenwashing. Intravediamo un futuro in cui le aziende e i marchi considerano l'inclusione un valore su sui puntare, invece di un mero strumento autopromozionale e anzi, celebrano la diversità come hanno fatto quelli di cui parliamo in questo articolo.E a volere più di tutti questo cambiamento ci sono loro: i giovani della Generazione Z. Siamo pronti a dare una mano?
Con Amelia Massetti, presidente della commissione Scuola, Inclusione e Disabilità del Comites di Berlino e la consulente del lavoro, Tiziana Ederli, parliamo dei diritti, delle risorse e delle chanche per le persone diversamente abili in Germania. Sul tema il Comites di Berlino ha organizzato, tra l'altro, una serata informativa per il prossimo 15 ottobre. Dario Sorgato ci racconta poi la sua storia di persona ipovedente tra Italia e Germania. Von Francesco Marzano.
Giorgia Galante, Arianna Santero"Il peso del colore"Lavoratrici afrodiscendenti in Italia: un'analisi intersezionaleGabrielli Editorihttps://www.gabriellieditori.it/l peso del colore sviluppa prospettive essenziali sulla nozione di intersezionalità attraverso le storie lavorative di donne afrodiscendenti in Italia. Intreccia teorie su disuguaglianze, welfare, immigrazione e lavoro con studi culturali, postcoloniali e di genere. Con il suo ricco materiale empirico esplora come donne originarie dall'Africa subsahariana e dal Corno d'Africa creino nuove pratiche e significati di appartenenza oltre i confini. La complessità delle interconnessioni tra migrazioni femminili, carriere lavorative, famiglia e attivismo mette in discussione le immagini stereotipate delle donne afrodiscendenti come oppresse e invita a riformulare i dibattiti sulle pari opportunità e gli interventi per l'inclusione.Giorgia Galante, nata a Verona nel 1995, è dottoressa in Relazioni Internazionali (MENA Politics). Durante i suoi studi universitari, nelle città di Trento, Torino e Lione, si è interessata particolarmente alle Migrazioni, ambito che ha osservato e analizzato in modo multidisciplinare, combinando saperi di diversi insegnamenti come quelli delle scienze politiche, del diritto, dell'economia, della sociologia, dell'antropologia e degli studi di genere. Impegnata nel sociale e nel mondo del volontariato, collabora attualmente con diverse realtà del terzo settore.Arianna Santero, nata a Asti nel 1982, è ricercatrice in Sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. Si occupa di famiglie, processi migratori, conciliazione famiglia-lavoro, istruzione e politiche sociali. Fa parte del comitato di redazione della rivista “il Mulino”. Tra le sue pubblicazioni “Fathers, Childcare and Work. Cultures, Practices and Policies” (con R. Musumeci, Emerald, 2018) e “Portami con te lontano. Istruzione dei giovani e mobilità sociale delle famiglie migranti” (il Mulino, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Commentiamo l'aggiornamento delle tariffe trimestrali della luce e del gas, che sarà operativo da sabato 1° ottobre.Interviene Stefano Besseghini, presidente di Arera, autorità di regolazione energia, reti e ambiente. Isee Precompilato: netto aumento degli accessi al servizioNe parliamo con Maria Sciarrino, Dirigente Generale della Direzione centrale Inclusione sociale e Invalidità civile di Inps e con Michela Finizio del Sole 24 ORE.
Perché è importante riconoscere le dinamiche generazionali per prepararci al futuro?Quali sono le ambizioni, i comportamenti e i desideri delle 7 generazioni presenti oggi nel mondo?Con Isabella Pierantoni, Futurist & Founder GENERATION MOVER, impariamo a definire le generazioni senza misunderstanding o polarizzazioni e distinguiamo le discriminazioni strutturali (economiche, sociali, previdenziali) da quelle culturali tra generazioni giovani e adulte.Scopriamo l'importanza del "diventare grandi" in un determinato momento storico e come incidono nelle differenze culturali sul lavoro.Scorgiamo infine i trend che caratterizzeranno la cultura delle future generazioni Alpha e Beta.Approfondimenti: www.generationmover.comSPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Isabella: "7 years" di Lukas Graham (www.youtube.com/watch?v=LHCob76kigA)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché i giovani sono più impulsivi degli adulti?Le nuove generazioni sono più o meno sensibili alle emozioni?Con Lorenzo Fariselli, Regional Network Director Six Seconds Italia e Direttore di EQBiz, esploriamo le differenze generazionali nel mondo delle emozioni, provando a capire come cambia la centratura e l'intelligenza emotiva con l'età, e quali sono ancora i pregiudizi che si affrontano parlando di emozioni ed engagement al lavoro.Scoprendo come le emozioni possono essere un comun denominatore di dialogo tra generazioni e il dialogo uno strumento di condivisione delle emozioni.Approfondimenti: https://italia.6seconds.org/; https://eqbiz.it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Lorenzo: "La leva calcistica della classe '68" di Francesco De Gregori (www.youtube.com/watch?v=lETVilXSfNY)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché la scuola e l'educazione stanno vivendo una rivoluzione copernicana?Come si trasforma l'educazione di vecchia generazione?Con Marco Berardinelli, Head of Education Italy GOOGLE, esploriamo la "nuova generazione" scolastica e le competenze del futuro dei giovanissimi, tra il valore dell'istruzione e delle differenze generazionali non solo tecnologiche e il valore della tecnologia come soluzione di inclusione digitale e generazionale.Approfondiamo inoltre anche l'evoluzione dei docenti e delle famiglie in questa trasformazione educativa e generazionale.Approfondimenti: https://edu.google.com/intl/ALL_it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Marco: "Eye of the tiger" dei Survivor (www.youtube.com/watch?v=btPJPFnesV4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché la cultura dell'errore e dei fallimenti cambia tra le generazioni?Le nuove generazioni esprimono più facilmente la fragilità?Con Francesca Corrado, Fondatrice della Scuola di Fallimento, facciamo un viaggio nella storia degli errori nello spirito del tempo e nelle diverse culture, scoprendo se la fragilità e la debolezza sia espressa dalle nuove generazioni con più spontaneità o testimonia solo più frustrazione.Indaghiamo su quanto la paura di fallire si trasmetta di generazione, in generazione, e quanto in questo momento storico gli algoritmi social o la cultura della valutazione scolastica non aiutino a decostruire la ricerca della perfezione.Infine proviamo a capire le differenze valoriali tra giovani e adulti sul lavoro, rispetto alla propensione al rischio e alla capacità di trattenere gli istinti e le emozioni.Approfondimenti: il film in cui partecipa Francesca: "All'alba perderò" di Andrea Muzzi (2021) shorturl.at/qW189; https://www.scuoladifallimento.comSPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Francesca: "Il diario degli errori" Michele Bravi (www.youtube.com/watch?v=YutJUzSVLbo)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché le età sono interconnesse e anziani, adulti, giovani e bambini possono contribuire insieme al benessere del sistema e delle comunità?Come si progettano spazi e città inclusive dal punto di vista generazionale?Con Eleonora Barone, Founder & CEO di mYmO, analizziamo lo scenario delle zone di contatto intergenerazionale nelle città e nei progetti di impatto sociale a partire dall'esperienza spagnola.Dal co-housing ai centri "anziani" interculturali e intergenerazionali, all'innovazione intergenerazionale nella ricerca tra "pari": dove la generazione non è un'etichetta ma la possibilità di valorizzare le esperienze di tutte le età.Scopriamo inoltre come l'architettura e la progettazione che parte dai bisogni reali e dal coinvolgimento diretto delle persone possa essere anche esempio di disegno dell'impatto sociale e dello sviluppo nelle comunità.Approfondimenti: https://mymo.es/; Il volume suggerito da Eleonora "Intergenerational Contact Zones: Place-based Strategies for Promoting Social Inclusion and Belonging" https://www.amazon.it/Intergenerational-Contact-Zones-Place-based-Strategies/dp/0367189038/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ZLP6ZTVOQGEB&keywords=intergenerational+contact+zones&qid=1653925626&s=books&sprefix=intergenerational+contact+zones%2Cstripbooks%2C73&sr=1-1SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Eleonora: "Preludio n.1 in Do magg. BWV 846" di J.S. Bach (www.youtube.com/watch?v=psII6noygGk)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché è importante far conoscere alla Pubblica Amministrazione gli interessi e i punti di vista dei giovani?Come si può favorire l'incontro tra l'istituzione adulta e il mondo giovanile?Con Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, esploriamo il tema della rappresentanza giovanile nelle istituzioni, che racchiude l'istanza più importante tra le necessità delle nuove generazioni. Tra lavoro, inclusione, abitazione e benessere psico-fisico, proviamo a capire quanto sarà misurabile l'impatto delle politiche pubbliche sui giovani rispetto al PNRR in termini economici ma anche socio-culturali.Infine sfatiamo i falsi miti sul disinteresse alla vita civica e politica dei giovani e troviamo nell'apertura delle istituzioni l'ingrediente più importante per aprire il dialogo tra giovani e adulti nella politica e nelle organizzazioni.Approfondimenti: https://consiglionazionalegiovani.it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Maria Cristina: "Il meglio deve ancora venire" di Ligabue (www.youtube.com/watch?v=W2AjlKwXBjs)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Andrea De Benedetti"Così non schwa"Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivoEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Il linguaggio inclusivo è un'idea seducente. Tuttavia il cuore del problema sta quasi sempre altrove. Perché i significati sono piú importanti dei significanti. Perché includere certe categorie può significare escluderne altre. E perché le buone pratiche, ove fondate sul ricatto morale, rischiano seriamente di convertirsi in cattive regole.Il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in auge negli ultimi tempi grazie a interventi di addetti ai lavori sul tema delle dissimmetrie di genere in italiano. Molto si discute, in particolare, con posizioni sempre piú polarizzate e toni sempre piú ruvidi, sulla proposta di utilizzare il simbolo fonetico dello «schwa», corrispondente a un suono vocalico «neutro», per superare il cosiddetto «binarismo» linguistico. In questo libro, partendo dalla questione del maschile «non marcato», si riflette sull'eccessiva importanza attribuita ai significanti rispetto ai significati e si propone un'analisi costi-benefici di una soluzione che, pur partendo da premesse in parte condivisibili, riduce il discorso sul linguaggio a una pura questione espressiva a scapito della dimensione comunicativa e di quella pragmatico-testuale, rivelando un atteggiamento moralmente ricattatorio e al tempo stesso elitista da parte di chi, in nome dell'inclusività, rischia di compromettere gravemente l'accessibilità e la funzionalità della lingua.Andrea De Benedetti, (1970) dal 1997 al 2006 ha insegnato Lingua e linguistica italiana all'Università di Granada. Ha collaborato con diverse testate italiane tra cui «il manifesto», «GQ» e «D-la Repubblica delle donne». Attualmente insegna lettere in un liceo e collabora con la SSML Vittoria di Torino e con l'Academy della Scuola Holden. Tra le sue pubblicazioni su argomenti linguistici ricordiamo, per Einaudi, il saggio La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli (2015) e Cosí non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Perché per co-creare i futuri del lavoro dobbiamo ripensare i sistemi delle organizzazioni? Quanto pesa il divario tra culture generazionali per innovare i processi e la cultura aziendale?Con Andrea Faré, Change Coreographer di Leapfrog, facciamo un viaggio "olonico" nella bellezza organizzativa e nell'approccio di Holacracy, scoprendo tutte le similitudini che ci sono con i meccanismi di inclusione delle nuove generazioni in azienda.Dal self-management al purpose, dai circoli di interesse alla comunicazione trasparente scardiniamo i confini gerarchici e di età cercando nuove evoluzioni in modelli che non siano ancorati alla rivoluzione industriale.E dove il dialogo sulle TENSIONI, intese come divario tra realtà corrente e potenziale percepito diventa la pragmatica dell'inclusione generazionale in azienda, tra innovazione ed esperienza.Approfondimenti: https://leapfrog.team; Holacracy di Brian Robertson tradotto da Andrea Faré e Demetrio Labate: www.amazon.it/Holacracy-superare-gerarchia-Brian-Robertson/dp/8868962160SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Andrea: "You Shook Me All Night Long" degli AC/DC (www.youtube.com/watch?v=Lo2qQmj0_h4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché è importante gestire i lavoratori senior come pilastri della performance aziendale? Come si può tenere sana, competente e motivata questa fascia di popolazione aziendale?Con Gianbattista Rosa, VP Ikaria Consulting e Presidente Active Ageing Academy indaghiamo le discriminazioni legate all'età sul lavoro e sfatiamo alcuni falsi miti su età e performance.Riconosciamo i giovanilismi e le "sindromi di Dorian Gray", frutto della cultura aziendale delle ultime generazioni e riscopriamo tra le soluzioni alle sfide dell'active ageing il back to basic HR, riformulando gli schemi retributivi, motivazionali e di apprendimento dei senior in azienda.Approfondimenti: l'ultimo volume di Gianbattista "Active ageing in azienda" www.amazon.it/azienda-Trasformare-lavoratori-problema-opportunit%C3%A0/dp/8835109388SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Gianbattista: "Forever Young" di Bob Dylan (www.youtube.com/watch?v=Frj2CLGldC4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché gli over 65 possono essere un'opportunità per il Paese? Quali sono i pregiudizi sui boomer nella vita sociale e sul lavoro?Con Emanuela Notari, consulente di longevity economy e co-fondatrice di ALI - Active Longevity Institute, facciamo la fotografia dei cambiamenti demografici e sociali dovuti allo "stretching" del ciclo di vita ed esploriamo i pregiudizi su senior e anziani nel nostro Paese. Impariamo a riconoscere i tratti della pianificazione della longevità, dell'ageismo e l'urgenza di riconsiderare per la produttività le generazioni più anziane, senza dimenticare gli esempi virtuosi di intergenerazionalità per PMI e grandi realtà organizzative.Approfondimenti: https://www.activelongevity.eu/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Emanuela: "Futura" di Lucio Dalla (www.youtube.com/watch?v=RXjE4q3Hyd4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché lo smartworking è un prerequisito per l'ingresso delle nuove generazioni in azienda? Come è possibile attraverso questo approccio favorire il dialogo intergenerazionale e rendere più produttive le organizzazioni?Con Chiara Bisconti, esperta di lavoro agile, autrice e già HR Director e Assessora al Comune di Milano, affrontiamo il tema rivoluzionario del lavoro "smart" che in questo momento storico abbraccia ogni azienda.Scopriamo che per acquisire il mindset giusto dello smartworking dobbiamo tornare ad essere un po' universitari, perché in quel periodo della vita impariamo a gestire spazi e tempi di lavoro in una maniera meno prescrittiva e con più autonomia.Esploriamo le differenze e le reticenze e le peculiarità giovani e adulte per unire le forze verso il cambiamento "smart" e riconosciamo l'importanza di iniziare a modificare i processi di lavoro non solo rispetto allo spazio, ma soprattutto rispetto al tempo.Con la speranza che non solo il settore privato, ma anche quello dell'amministrazione pubblica, colgano l'opportunità di sviluppo che può essere attivata in questo momento storico.Approfondimenti: l'utima pubblicazione di Chiara "Smart Agili e Felici", Garzanti 2021: www.amazon.it/Smart-agili-felici-lavorare-libera/dp/881100098XSPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Chiara: "Il peso del coraggio" di Fiorella Mannoia (www.youtube.com/watch?v=tkXnS9BL6e4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Episodio speciale per festeggiare 2 anni di That's Y!Una puntata particolarmente importante perché trovate la sintesi di tante interviste compiute in questi 24 mesi e una densità di riflessioni e di prospettive che, ascoltate tutte insieme, generano un messaggio molto potente di inclusione tra generazioni giovani e adulte.In ordine volutamente sparso troviamo ispirazioni per rivoluzionare il lavoro nell'organizzazione, per migliorare la comunicazione e il dialogo tra età differenti, ma anche segreti per il benessere personale la consapevolezza di sé, per cambiare attitudini, mindset e crescere tutti personalmente un po' di più.E tutti gli auguri che oltre 20 ospiti hanno voluto trasmettere agli ascoltatori e alle ascoltatrici.Grazie a: Alessandro Rimassa, Alessia Canfarini, Alessio Carciofi, Alisia Galli, Andrea Zilli Romanelli, Andrea Provaglio, Barbara Demichelis, Barbara Reverberi, Cristina Di Loreto, Davide Patruno, Federica Tabone, Federico Capeci, Federico Favot, Francesco Frugiuele, Francesco Limone, Giulio Xhaet, Luca Bozzato, Marvi Santamaria, Max Corona, Raffaele Boiano, Riccardo Maggiolo, Roberta Zantedeschi, Sabrina Fontanella, Valentina Dolciotti, Vittorio Dini.BUON COMPLEANNO THAT'S Y!FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché è sempre più indispensabile imparare a gestire e integrare diverse generazioni in azienda?Come cambiano le pratiche manageriali con l'avvento delle nuove generazioni?Con Laura Quintarelli, MCC Coach e Partner Fedro, esploriamo le differenze generazionali tra tempo, stili comunicativi ed engagement in azienda. Notiamo i cambiamenti che stanno avvenendo nella leadership, nei modelli motivazionali e impariamo come il coaching e può diventare uno strumento molto efficace sia per le generazioni adulte, sia per quelle più giovani che lo richiedono fortemente.Allarghiamo la vista sul reverse mentoring ma anche sull'approccio multiculturale che esiste negli aspetti comuni tra giovani di culture dei Paesi BRIC e che stanno cambiando il mondo.Approfondimenti: L'ultimo libro di Laura "Managing by Generation" www.amazon.it/Managing-generation-adattare-leadership-lintegrazione/dp/8891799491; www.fedro.it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Laura: "Sei bellissima" di Loredana Berté feat. Achille Lauro (www.youtube.com/watch?v=OSk6tjkzIm4)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
Perché per realizzare l'inclusione è necessario leggere situazioni e comportamenti da punti di vista alternativi?Con Claudio Guffanti, coach e founder di Unlimited Views, ripercorriamo i vantaggi dell'applicazione del diversity management nelle organizzazioni, gli stereotipi più ricorrenti sul lavoro e impariamo a considerare l'età come ingrediente specifico di tanti aspetti delle identità a più dimensioni.Impariamo a riconoscere i motivi dei fallimenti del diversity management dove committment e timore di rinunciare al potere gerarchico dell' "average white man" sono le cause principali e consideriamo tra gli strumenti di cambiamento culturale e di mindset anche il diversity coaching.Approfondimenti: www.unlimitedviews.itSPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Claudio: "Proud" di Heather Small (www.youtube.com/watch?v=OygsHbM1UCw)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net