POPULARITY
Alla fine, con i nostri tempi, siamo riusciti a infilare un podcast dedicato esclusivamente a Final Fantasy VII Rebirth. Tre ore di chiacchiera fitta in compagnia di Arianna Buttarelli, Andrea Peduzzi e dell'ospite d'eccezione Eleonora Caruso, scrittrice, esperta di Final Fantasy ma soprattutto esegeta di Neon Genesis Evangelion. Buon ascolto Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
In cui Alice, Andrea e, ospite speciale in qualità di esperta di videogiochi Eleonora Caruso parlano di come sopravvivere in un mondo pieno di cosi che non possiamo chiamare zombi ma andiamo mi pare evidente che sono degli zombie! Insomma, The Last of Us, la serie spaziale di HBO tratta dal videogame ancora più spaziale di Neil Druckmann e Bruce Straley per Naughty Dog.Se ti è piaciuto questo episodio dacci ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify, consiglialo a tutti e seguici su Instagram e su TwitterSe vuoi sostenere Pilota e gli altri podcast di Querty, associati!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1925693/advertisement
Il luogo comune di questa settimana nasce da uno spunto che i nostri ascoltatori hanno discusso sul canale Telegram di Off Topic: preferivo l'originale. Quando si può parlare di originalità? Non è forse tutto copia o reinvenzione di qualcosa di già edito? Ne parliamo con Eleonora Caruso, scrittrice, che ci porterà nel mondo della fanfiction.
Dopo qualche tempo pubblico un'intervista fatta con Eleonora Caruso, scrittrice e conduttrice di Dummy Sistem, su Neon Genesis Evangelion e Dante. Esatto, Dante. Perché la grande arte sta nel collasso dei diversi significati (allegorico, letterare, anagogico) in un solo segno, poco importa se terzine dantesche o cartoni animati su robottoni. Se non ci credete, state ad ascoltare!Sono Daniele Ciacci.Mi trovate su: www.danieleciacci.comInstagram: https://www.instagram.com/daninthewhale/?hl=itIscriviti al mio PATREON per avere contenuti esclusivi: https://bit.ly/2UroCEwIscriviti alla mia newsletter Pragmatica Poetica: https://bit.ly/2zPMryU--- RIFERIMENTI ---Dummy Sistem - Podcast: https://spoti.fi/2JmA1mLE. Caruso - Le ferite originali: https://amzn.to/3qdCUqTE. Caruso - Tutto chiuso tranne il cielo: https://amzn.to/3o61Sa2T.S. Eliot - I quattro quartetti: https://amzn.to/2WcoY46--- CREDITS ---* Soundtrack: Amanch - http://bit.ly/2Qen7Yv* Voce Sigla: Lorena Ranieri - http://bit.ly/39OUhpz* Logo: Matteo Pozzi - http://bit.ly/2wPHcO5* Illustrazioni Patreon: Mattia Roi - https://bit.ly/3fLsQRe
Dove Alice, Andrea (yay!), Alice e la special guest star Eleonora Caruso potrebbero scegliere di far fruttare il periodo di confinamento recuperando grandi capolavori del passato o tuffandosi nelle mille nuove eccitanti opportunità seriali del presente... e invece decidono che non c'è niente di meglio che riguardare i telefilm anni 90 o dedicarsi con devozione all'hate watching di cose brutte brutte brutte. Nessun rimpianto, nessun rimorso, come cantava il poeta.
Dove Alice, Andrea (yay!), Alice e la special guest star Eleonora Caruso potrebbero scegliere di far fruttare il periodo di confinamento recuperando grandi capolavori del passato o tuffandosi nelle mille nuove eccitanti opportunità seriali del presente... e invece decidono che non c'è niente di meglio che riguardare i telefilm anni 90 o dedicarsi con devozione all'hate watching di cose brutte brutte brutte. Nessun rimpianto, nessun rimorso, come cantava il poeta.
Dove Alice, Andrea (yay!), Alice e la special guest star Eleonora Caruso potrebbero scegliere di far fruttare il periodo di confinamento recuperando grandi capolavori del passato o tuffandosi nelle mille nuove eccitanti opportunità seriali del presente... e invece decidono che non c'è niente di meglio che riguardare i telefilm anni 90 o dedicarsi con devozione all'hate watching di cose brutte brutte brutte. Nessun rimpianto, nessun rimorso, come cantava il poeta.
Eleonora Caruso sta per scrivere una fanfiction su Aldo e Matteo. Una breaking news del genere ve la può dare solo Coccinelle!
Eleonora Caruso sta per scrivere una fanfiction su Aldo e Matteo. Una breaking news del genere ve la può dare solo Coccinelle!
Eleonora Caruso sta per scrivere una fanfiction su Aldo e Matteo. Una breaking news del genere ve la può dare solo Coccinelle!
Se non siete cresciuti con la Playstation a farvi da baby sitter, vi starete chiedendo: cos'è Final Fantasy VII, e perchè parlarne ancora, ventitré anni dopo la sua uscita? La risposta è in questi pochi minuti, grazie a Eleonora Caruso e Aligi Comandini.
Se non siete cresciuti con la Playstation a farvi da baby sitter, vi starete chiedendo: cos'è Final Fantasy VII, e perchè parlarne ancora, ventitré anni dopo la sua uscita? La risposta è in questi pochi minuti, grazie a Eleonora Caruso e Aligi Comandini.
La crescita della rete internet è strettamente legata alle innovazioni nel mondo della pornografia. Ce ne parlano Eleonora Caruso e lo scrittore e autore televisivo Matteo B Bianchi
Scopriamo la storia delle community online e di come l'Italia avrebbe potuto essere protagonista della new economy. Al microfono Eleonora Caruso, con Mafe De Baggis
Parliamo della nascita dei siti internet, della pubblicità online e della possibilità di misurare la percezione di sé. Al microfono Eleonora Caruso, insieme a Lucio Staiano, Ceo di Shockdom
È da poco uscito il seguito del romanzo "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood, che continua la storia del regime di Gilead. Ne parliamo con Paolo Armelli ed Eleonora Caruso
Giorgio e Aldo incrociarono i loro saperi in segno di reciproca stima: Giorgio Fontana (che torna a Ricciotto dopo mille puntate) e Fabio "Faz" Deotto parlano col nostro Aldo Fresia di «It - capitolo due», il film tratto dal famosissimo romanzo di Stephen King.Nel corso della puntata facciamo riferimento all’episodio di Ricciotto in cui abbiamo parlato del primo «It», insieme a Eleonora Caruso. Lo trovi qui: https://www.querty.it/podcast/it-il-gioco-di-gerald-ricciotto-262/Accenniamo anche allo straordinario videoclip girato da Xavier Dolan, quello per il brano «College Boy» della band francese Indochine. Puoi vederlo qui, ma attenzione che le immagini sono forti: https://youtu.be/Rp5U5mdARgY
Giorgio e Aldo incrociarono i loro saperi in segno di reciproca stima: Giorgio Fontana (che torna a Ricciotto dopo mille puntate) e Fabio "Faz" Deotto parlano col nostro Aldo Fresia di «It - capitolo due», il film tratto dal famosissimo romanzo di Stephen King.Nel corso della puntata facciamo riferimento all’episodio di Ricciotto in cui abbiamo parlato del primo «It», insieme a Eleonora Caruso. Lo trovi qui: https://www.querty.it/podcast/it-il-gioco-di-gerald-ricciotto-262/Accenniamo anche allo straordinario videoclip girato da Xavier Dolan, quello per il brano «College Boy» della band francese Indochine. Puoi vederlo qui, ma attenzione che le immagini sono forti: https://youtu.be/Rp5U5mdARgY
Giorgio e Aldo incrociarono i loro saperi in segno di reciproca stima: Giorgio Fontana (che torna a Ricciotto dopo mille puntate) e Fabio "Faz" Deotto parlano col nostro Aldo Fresia di «It - capitolo due», il film tratto dal famosissimo romanzo di Stephen King. Nel corso della puntata facciamo riferimento all’episodio di Ricciotto in cui abbiamo parlato del primo «It», insieme a Eleonora Caruso. Lo trovi qui: https://www.querty.it/podcast/it-il-gioco-di-gerald-ricciotto-262/ Accenniamo anche allo straordinario videoclip girato da Xavier Dolan, quello per il brano «College Boy» della band francese Indochine. Puoi vederlo qui, ma attenzione che le immagini sono forti: https://youtu.be/Rp5U5mdARgY
Aldo, Eleonora Caruso e un temporale rumorosissimo parlano del quarto capitolo del franchise che lanciò i film in animazione computerizzata, 24 anni fa.
Aldo, Eleonora Caruso e un temporale rumorosissimo parlano del quarto capitolo del franchise che lanciò i film in animazione computerizzata, 24 anni fa.
Aldo, Eleonora Caruso e un temporale rumorosissimo parlano del quarto capitolo del franchise che lanciò i film in animazione computerizzata, 24 anni fa.
Un nuovo podcast di Querty a cura di Eleonora Caruso e Georgia Cocchi Pontalti dedicato al folle mondo dello yaoi: amore tra ragazzi per signorine di classe!
Un nuovo podcast di Querty a cura di Eleonora Caruso e Georgia Cocchi Pontalti dedicato al folle mondo dello yaoi: amore tra ragazzi per signorine di classe!
Nel giro di pochi giorni sono usciti due film tratti da libri di Stephen King: «It» (nelle sale) e «Il gioco di Gerald» (su Netflix). Ne parliamo insieme a Eleonora Caruso, che dice sempre cose interessantissime. A proposito di Andy Muschietti, regista di «It»: abbiamo parlato del suo primo film, intitolato «La madre», nella puntata 20 (venti!) di Ricciotto. Te la ricordi? http://querty.it/podcast/mama-the-orphanage-e-il-cinema-horror-spagnolo-ricciotto-20/
Nel giro di pochi giorni sono usciti due film tratti da libri di Stephen King: «It» (nelle sale) e «Il gioco di Gerald» (su Netflix). Ne parliamo insieme a Eleonora Caruso, che dice sempre cose interessantissime.A proposito di Andy Muschietti, regista di «It»: abbiamo parlato del suo primo film, intitolato «La madre», nella puntata 20 (venti!) di Ricciotto. Te la ricordi?http://querty.it/podcast/mama-the-orphanage-e-il-cinema-horror-spagnolo-ricciotto-20/
Nel giro di pochi giorni sono usciti due film tratti da libri di Stephen King: «It» (nelle sale) e «Il gioco di Gerald» (su Netflix). Ne parliamo insieme a Eleonora Caruso, che dice sempre cose interessantissime.A proposito di Andy Muschietti, regista di «It»: abbiamo parlato del suo primo film, intitolato «La madre», nella puntata 20 (venti!) di Ricciotto. Te la ricordi?http://querty.it/podcast/mama-the-orphanage-e-il-cinema-horror-spagnolo-ricciotto-20/
«Il film che aspettavo dal 1989». «Uno dei film migliori del decennio». Queste sobrie dichiarazioni di Matteo e di Andrea Di Lecce sono condivise, fino a un certo punto, anche da Federica e Aldo - quest'ultimo è quello meno convinto dei quattro: ma stiamo parlando di un film fatto bene, con dei momenti eccezionali, e altri momenti in cui supera bellamente la media degli altri film sull'Arrampicamuri. Bentornato a casa, Uomo Ragno. Secondo quanto scritto da Alex Abad-Santos su Vox, «Spider-Man: Homecoming» è valido perché riesce là dove i precedenti «Spider-Man» hanno fallito: far sì che Peter Parker sembrasse davvero il Peter Parker dei fumetti. https://www.vox.com/summer-movies/2017/7/6/15897294/spider-man-homecoming-movie-review «Spider-Man: Homecoming» è un ottimo teen movie: il parere di Gabriele Niola su badtaste.it http://www.badtaste.it/recensione/spider-man-homecoming-recensione/253107/ La bella recensione che Quantum Tarantino ha scritto per i400calci,com http://www.i400calci.com/2017/07/spider-man-homecoming-recensione/ Il bel pezzo di Eleonora Caruso pubblicato su freedamedia.it e incentrato sulle donne di «Spider-Man: Homecoming» (spoiler: funzionano perché sono persone e non un elenco di punti da rispettare per “sembrare femministi”) http://freedamedia.it/2017/07/le-donne-di-spider-man-homecoming/
«Il film che aspettavo dal 1989». «Uno dei film migliori del decennio». Queste sobrie dichiarazioni di Matteo e di Andrea Di Lecce sono condivise, fino a un certo punto, anche da Federica e Aldo - quest'ultimo è quello meno convinto dei quattro: ma stiamo parlando di un film fatto bene, con dei momenti eccezionali, e altri momenti in cui supera bellamente la media degli altri film sull'Arrampicamuri. Bentornato a casa, Uomo Ragno.Secondo quanto scritto da Alex Abad-Santos su Vox, «Spider-Man: Homecoming» è valido perché riesce là dove i precedenti «Spider-Man» hanno fallito: far sì che Peter Parker sembrasse davvero il Peter Parker dei fumetti.https://www.vox.com/summer-movies/2017/7/6/15897294/spider-man-homecoming-movie-review «Spider-Man: Homecoming» è un ottimo teen movie: il parere di Gabriele Niola su badtaste.ithttp://www.badtaste.it/recensione/spider-man-homecoming-recensione/253107/ La bella recensione che Quantum Tarantino ha scritto per i400calci,comhttp://www.i400calci.com/2017/07/spider-man-homecoming-recensione/Il bel pezzo di Eleonora Caruso pubblicato su freedamedia.it e incentrato sulle donne di «Spider-Man: Homecoming» (spoiler: funzionano perché sono persone e non un elenco di punti da rispettare per “sembrare femministi”)http://freedamedia.it/2017/07/le-donne-di-spider-man-homecoming/
Ospite della puntata: Eleonora Caruso, che Aldo ha fortemente voluto perché dopo l'anteprima gli ha detto delle cose interessantissime, che ripete anche davanti ai nostri microfoni. Matteo Scandolin dice cose stupide, Federica Bordin sta fra il pubblico con Andrea Di Lecce di Pilota.
In studio con noi Eleonora Caruso, autrice del bel romanzo «Comunque vada non importa» edito da Indiana editore: con lei, e partendo da due film italiani («Questi giorni» e «L'estate addosso») Aldo cerca di imbastire un discorso sui giovani e la loro rappresentazione nella letteratura e nel cinema italiani. Un discorso che speriamo di aver portato a casa senza sbracare: ma ditecelo voi.Con Eleonora e Aldo, come sempre Matteo (il giullare di corte) e Federica (la nuova stagista).
In studio con noi Eleonora Caruso, autrice del bel romanzo «Comunque vada non importa» edito da Indiana editore: con lei, e partendo da due film italiani («Questi giorni» e «L'estate addosso») Aldo cerca di imbastire un discorso sui giovani e la loro rappresentazione nella letteratura e nel cinema italiani. Un discorso che speriamo di aver portato a casa senza sbracare: ma ditecelo voi.Con Eleonora e Aldo, come sempre Matteo (il giullare di corte) e Federica (la nuova stagista).
BoJack Horseman è forse il cartone animato di cui parlano tutti, oggi: e ne han ben donde! Giorgio Fontana ci racconta il perché di tanto successo.Il pezzo di 404 file not found citato da Giorgio:https://quattrocentoquattro.com/2016/07/22/why-the-long-face-bojack-horseman-o-della-felicita/Leggete gli articoli di Eleonora Caruso per Wired:http://www.wired.it/play/televisione/2016/07/20/bojack-horseman/http://www.wired.it/play/televisione/2016/07/26/bojack-horseman-terza-stagione/
BoJack Horseman è forse il cartone animato di cui parlano tutti, oggi: e ne han ben donde! Giorgio Fontana ci racconta il perché di tanto successo.Il pezzo di 404 file not found citato da Giorgio:https://quattrocentoquattro.com/2016/07/22/why-the-long-face-bojack-horseman-o-della-felicita/Leggete gli articoli di Eleonora Caruso per Wired:http://www.wired.it/play/televisione/2016/07/20/bojack-horseman/http://www.wired.it/play/televisione/2016/07/26/bojack-horseman-terza-stagione/
È già arrivato l’ultimo episodio ed è ora di tirare le somme: cosa abbiamo imparato dagli spoiler? Lucia e Matteo ci racconteranno il momento di raccontare la loro versione dei fatti.Come sempre non mancheranno le opinioni di Matteo Mantovanelli, Claudio Serena, Paolo Zaffaina, Eleonora Caruso, Daniele Tarozzi, Sarà Pavan e Fabio Deotto, la dottoressa Francesca Fiore, Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Coló.
È già arrivato l’ultimo episodio ed è ora di tirare le somme: cosa abbiamo imparato dagli spoiler? Lucia e Matteo ci racconteranno il momento di raccontare la loro versione dei fatti.Come sempre non mancheranno le opinioni di Matteo Mantovanelli, Claudio Serena, Paolo Zaffaina, Eleonora Caruso, Daniele Tarozzi, Sarà Pavan e Fabio Deotto, la dottoressa Francesca Fiore, Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Coló.
Stavolta Lucia e Matteo vogliono fare i professoroni, e per spiegare lo spoiler, tirano fuori teorie narrative, studi scientifici americani e addirittura la dopamina. E per scoprire quanto un autore debba temere uno spoiler, parlano con i loro scrittori preferiti: Fabio Deotto, Eleonora Caruso e Sara Pavan.Con la partecipazione straordinaria di Antov Checov e Aldo Fresia e i commenti di Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Colò.Ma voi, la leggete l’ultima pagina di un libro?http://ucsdnews.ucsd.edu/archive/newsrel/soc/2011_08spoilers.asp
Stavolta Lucia e Matteo vogliono fare i professoroni, e per spiegare lo spoiler, tirano fuori teorie narrative, studi scientifici americani e addirittura la dopamina. E per scoprire quanto un autore debba temere uno spoiler, parlano con i loro scrittori preferiti: Fabio Deotto, Eleonora Caruso e Sara Pavan.Con la partecipazione straordinaria di Antov Checov e Aldo Fresia e i commenti di Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Colò.Ma voi, la leggete l’ultima pagina di un libro?http://ucsdnews.ucsd.edu/archive/newsrel/soc/2011_08spoilers.asp
Niente si salva dallo spoiler: film, libri, serie tv e addirittura la vita.Per scoprire cosa succede nella nostra testa quando la voglia di sapere è più forte di tutto il resto, Lucia e Matteo hanno parlato con la dottoressa Francesca Fiore, psicologa cognitiva e comportamentale.E la risposta e sì, anche tu che leggi l’oroscopo, sei un malato di spoiler!Con le testimonianze, opinioni e riflessioni di Fabio Deotto, Daniele Tarozzi, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Jacopo Colò, Eleonora Caruso, Nicolò Porcelluzzi, Sara Pavan e Paolo Zaffaina.
Niente si salva dallo spoiler: film, libri, serie tv e addirittura la vita.Per scoprire cosa succede nella nostra testa quando la voglia di sapere è più forte di tutto il resto, Lucia e Matteo hanno parlato con la dottoressa Francesca Fiore, psicologa cognitiva e comportamentale.E la risposta e sì, anche tu che leggi l’oroscopo, sei un malato di spoiler!Con le testimonianze, opinioni e riflessioni di Fabio Deotto, Daniele Tarozzi, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Jacopo Colò, Eleonora Caruso, Nicolò Porcelluzzi, Sara Pavan e Paolo Zaffaina.
Esiste un bon ton dello spoiler? È sufficiente uno Spoiler Alert per proteggerci da quello che non vorremmo sapere? Anche voi avete un amico che si rifiuta di guardare i trailer per paura di spoilerarsi un film?Queste sono solo alcune delle scottanti domande a cui Lucia e Matteo cercheranno di dare risposta in questo episodio. Si parla della “spoil-etiquette” inventata dal giornale americano Vulture, di un’applicazione antispoiler, del Superbowl e di variabili X. Infine Daniele Tarozzi, "social media coso del comune di Bologna e di Kinodromo, spiega com’é stare dalla parte della promozione.Una puntata ad alto tasso di spoiler, siete avvisati.Con la partecipazione di Gianluca Didino, Jacopo Colò, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Eleonora Caruso, Sara Pavan, Fabio Deotto e Daniele Tarozzi.http://www.spoilershield.com/http://www.kinodromo.org/http://www.vulture.com/2008/03/spoilers_the_official_vulture.html
Esiste un bon ton dello spoiler? È sufficiente uno Spoiler Alert per proteggerci da quello che non vorremmo sapere? Anche voi avete un amico che si rifiuta di guardare i trailer per paura di spoilerarsi un film?Queste sono solo alcune delle scottanti domande a cui Lucia e Matteo cercheranno di dare risposta in questo episodio. Si parla della “spoil-etiquette” inventata dal giornale americano Vulture, di un’applicazione antispoiler, del Superbowl e di variabili X. Infine Daniele Tarozzi, "social media coso del comune di Bologna e di Kinodromo, spiega com’é stare dalla parte della promozione.Una puntata ad alto tasso di spoiler, siete avvisati.Con la partecipazione di Gianluca Didino, Jacopo Colò, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Eleonora Caruso, Sara Pavan, Fabio Deotto e Daniele Tarozzi.http://www.spoilershield.com/http://www.kinodromo.org/http://www.vulture.com/2008/03/spoilers_the_official_vulture.html
La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.
La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.
È la prima puntata, dobbiamo conoscerci: con Lucia e Matteo incontrerete per la prima volta la definizione tecnica di “spoiler”, una breve storia di internet, un po’ di intervistati e pochissimi – davvero! – spoiler.
Alla fine l’influenza è passata, così Matteo e Aldo hanno potuto ospitare Daniel Cuello, il quale – complice un’influenza – ha recentemente scoperto le gioie del cinema di serie Z, quello un po’ cialtrone e un po’ furbetto della Asylum.
Due ore di puntata in cui c'è tutto: c'è un'intervista al CEO di VVVVID, ci sono Eleonora Caruso e Andrea Di Lecce che parlano di Takahata e "Interstellar".
Doppia coppia di ospiti per questa puntata di Ricciotto: abbiamo in studio (cioè, a casa di Aldo) Eleonora Caruso e Liliana Manzo: fresche fresche dalla visione del terzo film della Rebuild of Evangelion: You Can (Not) Redo.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.