Podcasts about fabio deotto

  • 20PODCASTS
  • 65EPISODES
  • 46mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about fabio deotto

Latest podcast episodes about fabio deotto

News dal pianeta Terra
Hai preparato il tuo kit per sopravvivere 72 ore?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 10:24


La Commissione europea ha invitato tutti i cittadini a prepare un kit di sopravvivenza per 72 ore nel caso di disastri naturali, di incidenti industriali o di attacchi militari. Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili, ci racconta di “Come ne usciremo”, una raccolta di otto racconti curati Fabio Deotto che ci porta nel 2040 per mostrarci cosa avremo fatto o avremmo potuto fare per salvarci dalla crisi climatica e dalle altre sfide che l'umanità deve affrontare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Il tool ricreato dal Guardian che è stato cancellato in Usa dal governo Trump

Note dell'autore
FABIO DEOTTO - COME NE USCIREMO

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 3:25


FABIO DEOTTO - COME NE USCIREMO - presentato da Gianluca Ruggeri

fabio deotto
Off topic
Non ne usciamo vivi

Off topic

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025


C'è un'unica certezza a questo mondo. E non abbiamo bisogno di finire la frase. Ma allora cosa ci spinge a pensare al futuro e a essere un minimo ottimisti? Ne parliamo con Fabio Deotto, autore del libro "Come ne usciremo" edito Bompiani, che ha fatto un viaggio nel futuro per tornare da noi a Off Topic con delle risposte.

off topic bompiani fabio deotto
News dal pianeta Terra
L'estrazione di petrolio è indifendibile

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 8:28


Grazie alla pressione degli attivisti per il clima, il governo britannico ha deciso di non difendere in tribunale l'estrazione di petrolio dal giacimento Rosebank. In più, ha fermato l'invio di alcune armi a Israele.Vincenzo Latronico, scrittore e traduttore, ci parla de L'altro mondo, il libro di Fabio Deotto che racconta cartoline dal mondo che sta già cambiando per la crisi climatica. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Regno Unito, gli attivisti fanno causa al giacimento petrolifero Rosebank. Il governo rinuncia a difenderlo, Valentina Neri 

il posto delle parole
Giacomo Raccis "Convivio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:11


Giacomo Raccis"Convivio 2023: Il cibo nella cultura"Dal 22 al 25 novembre 2023Teatro Alle Grazie, BergamoAl via la prima edizione di “CONVIVIO 2023: il cibo nella cultura”, il progetto culturale promosso da Comune di Bergamo, Città creativa Unesco per la Gastronomia con partner scientifico il PremioBergamo in collaborazione con l'Associazione La Balena Bianca. Dal 22 al 25 novembre 2023 nelle due cornici del Teatro alle Grazie e dell'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, la manifestazione propone una serie di incontri sul tema del dialogo tra cibo e lettura, durante i quali professionisti di entrambi i mondi saranno invitati a condividere il proprio sapere gastronomico, enologico e letterario, inquadrato nel contesto del cambiamento climatico in corso.Mercoledì 22 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Apre la rassegna la lectio magistralis “Cucine letterarie”tenuta dallo scrittore Hans Tuzzi, incentrata sul ruolo ricoperto dal cibo all'interno della letteratura occidentale. In seguito, Adriana Lorenzi approfondisce il tema del Cibo e del Carcere, grazie al suo servizio presso la Casa Circondariale di Bergamo.Attraverso i laboratori di scrittura della Redazione del giornale Spazio. Diario Aperto dalla prigione si sono prodotti dei testi sul cibo. A partire dai testi scritti ci sarà, sempre a cura della redazione, un reading presso il teatro del carcere, evento corredato con i prodotti del Forno in carcere a cura della Cooperativa Calimero che cura la vendita dei Dolci pensieri liberi (biscotti, lievitati salati e dolci). Una narrazione dell'esperienza del Cibo come forma di Riabilitazione Sociale." Nell'ultima parte Il sapore del vino con il poeta, editore ed enologo amatore Marco Scarpa, in dialogo con i viticoltori Emanuele Medolago Albani e Alessandro Sala. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione dei vini prodotti dalle cantine locali in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio, accompagnati dai prodotti dolci e salati realizzati nell'ambito del progetto Forno in carcere. Giovedì 23 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Cibi in via di estinzione con Ferdinando Cotugno, giornalista, e Agnese Codignola, giornalista ed esperta di salute e alimentazione con la moderazione di Fabio Deotto, autore e giornalista, per una riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici su coltivazioni e abitudini alimentari.Venerdì 24 novembre 2023, Auditorium di Piazza Libertà, ore 20:30 Divorare il futuro un incontro dedicato al mondo del cinema, con i critici cinematografici Emanuela Martini e Nanni Cobretti, organizzato in collaborazione con Bergamo Film Meeting e Lab80. I due critici accompagnano il pubblico tra le visioni gastronomiche che hanno segnato la storia del cinema, da Chaplin ai Monty Python, da Pulp Fiction a Blade Runner, alla scoperta del valore iconico, culturale e narrativo che il cibo ha rivestito nel lavoro dei principali interpreti. Segue una proiezione integrale del film La piccola bottega degli orrori di Roger Corman (1960). Sabato 25 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 17:30 La serata di chiusura della rassegna vede il tema del cibo e dell'alimentazione declinato attraverso le grandi narrazioni letterarie che lo hanno saputo rappresentare. Durante Ricette d'autore, primo dei due momenti previsti per la serata, Michele Mari, giurato del Premio Bergamo, Davide Orecchio e il curatore di Mangiarsi le parole Luca Clerici, raccontano attraverso un viaggio letterario il legame di molti autori (per citarne uno tra tutti Carlo Emilio Gadda) con la “civiltà della cucina”.A seguire, la scrittrice Claudia Durastanti e Pryia Basil, attivista inglese, fondatrice di “Authors for Peace” e autrice di Elogio dell'ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità (Il Saggiatore), si confronteranno sul valore sociale e politico che il cibo riveste nell'incontro tra culture. L'intera serata è condotta da Max Pavan, giornalista di BergamoTV media partner della Manifestazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Clorofilla - podcast ecologista
Ep. 52 - In viaggio nell'altro mondo con Fabio Deotto

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 35:05


In compagnia di Fabio Deotto, autore del libro "L' altro mondo. La vita in un pianeta che cambia" proviamo a capire cosa significhi vivere in un mondo dove il cambiamento climatico sta già facendo sentire i suoi effetti.* Gli eventi meteo avversi hanno una frequenza sempre maggiore: come conviverci?* Che approccio avere nei confronti del "patrimonio" architettonico di una città come Venezia?* Quali sono i bias che ci impediscono di percepire le reali implicazioni del climate change?✅ Fabio Deottohttps://www.fabiodeotto.com/

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 9 luglio 2022

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jul 9, 2022


Il co-conduttore d'eccezione è Fabio Deotto, giornalista e scrittore, autore di "L'altro mondo" (Bompiani). Ci raggiunge una delle insegnanti di italiano per stranieri più seguite sui social: Lucrezia Oddone di Learn Italian with Lucrezia.

Emergenza cliMattina
#45 Perché è difficile capire la crisi climatica? con F. Deotto, scrittore

Emergenza cliMattina

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 28:56


Perchè è così difficile?Se conosciamo scientificamente tutti i dati dell'universo, cosa ci rende così incapaci di cogliere la grandezza del problema?Quali sono le ragioni cognitive ed evoluzionistiche che guidano la nostra inazione?Ne parliamo con Fabio Deotto, biologo, giornalista e scrittore del libro L'altro mondo, che da anni studia e approfondisce la comunicazione della crisi climatica.Se vi piace Emergenza Climattina, potete offrirmi una birra su https://ko-fi.com/emergenzaclimattina

Radio Feltrinelli
Rivista "Sotto il vulcano"

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 58:00


La presentazione di "Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari". Rivista trimestrale, vol.1, Cronache dal mondo nuovo, Feltrinelli Editore. Intervengono Marino Sinibaldi, Helena Janeczek, Walter Siti, Fabio Deotto e Marco Rossari. "Sotto il Vulcano" è una rivista trimestrale diretta da Marino Sinibaldi che, nell'arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà. La scommessa è che da un trauma come quello che stiamo vivendo nascano pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è di raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce. Registrato a Bookcity Milano 2021. www.feltrinellieditore.it

sotto vulcano cronache rivista registrato bookcity milano fabio deotto walter siti feltrinelli editore
il posto delle parole
Ausilia Quaglia "Libri in Nizza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2021 12:03


Ausilia Quaglia"Libri in Nizza"Esperienza pluraledal 13 novembre al 4 dicembreA Nizza Monferrato, nel territorio patrimonio dell'Unesco, in provincia di Asti Libri in Nizza alla sua decima edizione rilancia in forma diffusaPer la sua decima edizione Libri in Nizza rilancia con una forma diffusa in quattro fine settimana all'insegna delle storie del passato, delle opportunità del futuro e di un presente tutto da raccontare. Una esperienza plurale destinata a spaziare tra idee, punti di vista, storia e innovazione.Sedi degli incontri saranno dal 13 novembre al 4 dicembre il Foro Boario, l'Auditorium Trinità, la Cantina di Nizza, l'Istituto Nostra Signora delle Grazie e il Salone Bersano, senza dimenticare la Giornata degli Editori, domenica 14 novembre nel centro storico tutelato dall'UNESCO con la caccia al tesoro letteraria, letture in biblioteca e altre iniziative. Tra gli ospiti gli autori Michela Marzano e Diego De Silva, lo “scrittore per strada” Walter Lazzarin, la linguista Vera Gheno, il giornalista Piero Dorfles, la divulgatrice Gabriella Greison, il giornalista scientifico Fabio Deotto, la scrittrice e autrice radiofonica Stefania Bertola e il reporter Domenico Quirico.L'edizione 2021 non si concluderà inoltre qui: in una seconda parte dell'iniziativa, in primavera, si svolgeranno gli incontri con le scuole e altre iniziative all'insegna della cultura e del territorio.Libri in Nizza è una rassegna organizzata dal Comune di Nizza Monferrato, Assessorato alla Cultura, con l'Accademia di Cultura Nicese “l'Èrca” e la Biblioteca Civica “Umberto Eco”, con la collaborazione del CISA Asti sud. Grazie all'Associazione Commercianti “Nizza col Cuore”, alla Cantina di Nizza, all'Istituto N.S. delle Grazie, alla Bersano Vini e all'Istituto N. Pellati.Programma Libri in Nizza 202113/14 novembreNel weekend d'esordio di “Libri in Nizza”, decima edizione, sabato 13 novembre alle 18 la popolare scrittrice e filosofa Michela Marzano salirà sul palco del Foro Boario di piazza Garibaldi, dove dialogherà con Roberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca Astense, sul suo ultimo libro “Stirpe e vergogna”, Rizzoli. Alle 21 si ritorna al Foro Boario per l'intervento di Diego De Silva, il “papà” della serie di romanzi dell'avvocato Malinconico, presto una fiction sul piccolo schermo. Il nuovo titolo, “Le minime di Malinconico” (Einaudi), diventa un reading a cura del Trio Malinconico, in cui De Silva (voce recitante) sarà affiancato da Aldo Vigorito (contrabbasso) e Stefano Giuliano (sassofono).Giornata fitta e nuova, per modalità, quella di domenica 14 novembre, dedicata agli editori piemontesi già presenti al festival nelle scorse edizioni. In via Carlo Alberto si potranno trovare le “casette” degli editori piemontesi e chi lo desidera potrà partecipare alla caccia al tesoro letteraria tra arte e storia della città. Inoltre negozi aperti a cura dell'associazione commercianti “Nizza col Cuore” e letture per i più piccoli, nel pomeriggio, alla Biblioteca di Nizza “Umberto Eco”. Ospite speciale per tutto il giorno Walter Lazzarin, lo Scrittore per Strada, in via Carlo Alberto munito della consueta macchina da scrivere e della grande inventiva letteraria.19/20 novembreSi divide tra scienza, divulgazione e linguaggio il secondo finesettimana di “Libri in Nizza”. Venerdì 19 novembre alle 18 all'Auditorium Trinità, Simona Scarrone, Luca Calcagno e Paolo Rizzola, con Enrica Cerrato e Claudio Riccabone, presentano lo studio “Anfibi e rettili della Valle Belbo” edito da Associazione Valle Belbo Pulita e Centro Servizi per il Volontariato di Asti. Alle 21 nella stessa sede si esplora il futuro dell'uomo nello spazio con Adriano V. Autino (Space Renaissance International), Paolo Aresi (giornalista, scrittore di fantascienza), Antonio Lo Campo (giornalista e divulgatore), a coordinarli il fisico del CERN Dario Menasce. Una buona occasione per fare “il punto sul futuro” a partire da solidi presupposti scientifici.Sabato 20 novembre alle 21 sempre all'Auditorium Trinità molto atteso l'intervento di Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice, che presenterà il suo nuovo libro “Le ragioni del dubbio – l'arte di usare le parole” (Einaudi), un nuovo e coinvolgente viaggio nella lingua italiana ai tempi dei social network.26/27/28 novembreNel cuore della decima edizione di “Libri in Nizza” appuntamento con un terzo weekend particolarmente ricco di idee, aneddoti e approfondimenti sul libro, la narrazione e la scienza. Alle 21 di venerdì 26 novembre incontrerà il pubblico nella suggestiva biblioteca dell'Istituto Nostra Signora delle Grazie il giornalista, critico letterario e autore televisivo Piero Dorfles. Presenterà il suo nuovo libro “Il lavoro del lettore – perché leggere ti salva la vita” (Bompiani).Sabato 27 novembre alle 17, nella sala eventi della Cantina di Nizza, la giornalista ambientale Emanuela Rosio presenterà “Le parole della transizione ecologica” (Edizioni Ambiente). A seguire lo scrittore e divulgatore Fabio Deotto presenterà il suo libro “L'altro mondo – la vita in un pianeta che cambia” (Bompiani), viaggio ai quattro angoli del globo a osservare le tracce del cambiamento climatico. Alle 21 sarà la volta di Gabriella Greison, che presenterà il suo nuovo libro “Guida quantistica per anticonformisti” (Mondadori). Seguitissima divulgatrice scientifica, titolare della pagina “Greison's Anatomy”, dialogherà con Antonella Cavallo sulla fisica, l'universo e tutto quanto.Domenica 28 novembre prende il via già dalla mattina, con la presentazione a cura del CISA Asti sud alle 10 al Salone Bersano del volume “Persone, processi e contesti inclusivi – il Centro Diurno del CISA Asti sud come spazio di conquista umana e sociale” (Franco Angeli) con le curatrici Maria Adelaide Gallina e Simona Ameglio. Alle 17 nella stessa sede si avvicenderanno le ricercatrici storiche Chiara Dogliotti e Patrizia Deabate, mentre alle 18 è attesa la scrittrice ovadese Raffaella Romagnolo, che presenterà il suo nuovo romanzo “Di luce propria” (Mondadori). Alle 21 una nuova anteprima, la scrittrice e autrice radiofonica Stefania Bertola racconterà la sua nuova fatica “Le cure della casa” (Einaudi) in un dialogo, che già ci si aspetta frizzante e orgogliosamente piemontese, con il presentatore e scrittore Bruno Gambarotta.3/4 dicembreSono tre le esperienze umane, con rielaborazioni in forma saggistica e narrativa, su cui si incentra il quarto e ultimo weekend di “Libri in Nizza”. Venerdì 3 dicembre alle 21 alla biblioteca dell'Istituto Nostra Signora delle Grazie è previsto l'intervento di Riccardo Larini, fisico, pedagogista e teologo. Suo il libro “Bose – La traccia del Vangelo”, dedicato alle vicende della Comunità di Bose e del suo priore Enzo Bianchi, cittadino onorario di Nizza Monferrato.Sabato 4 dicembre si ritorna infine all'Auditorium Trinità per due incontri. Alle 18, lo scrittore alessandrino Giorgio Bona presenta “Da qui all'Eternit – il romanzo sull'amianto a Casale Monferrato”, edito Scritturapura. Alle 21 atteso infine l'intervento del reporter e autore Domenico Quirico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Pop Up
Shareradio - 30 ottobre '21

Pop Up

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021 117:02


Ospiti: Michele Lupi, Tommaso Prennushi, Fabio Deotto, Francesco Pacifico - #siliconvalley #nocode #sanfrancisco #ramakfazel #michelelupi #fotografia #rolliflex #apple #fabiodeotto #bompiani #ambiente #cop26 #altromondo #bompiani #francescopacifico #franzen #crossroads #famiglia #inquiete #einaudi #libri #class #roma

ottobre share radio francesco pacifico fabio deotto
Pop Up
Shareradio - 30 ottobre '21

Pop Up

Play Episode Listen Later Oct 29, 2021 117:02


Ospiti: Michele Lupi, Tommaso Prennushi, Fabio Deotto, Francesco Pacifico - #siliconvalley #nocode #sanfrancisco #ramakfazel #michelelupi #fotografia #rolliflex #apple #fabiodeotto #bompiani #ambiente #cop26 #altromondo #bompiani #francescopacifico #franzen #crossroads #famiglia #inquiete #einaudi #libri #class #roma

ottobre share radio francesco pacifico fabio deotto
C'e' Luce
C'e' Luce di ven 11/06/21

C'e' Luce

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 48:00


Con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, direttore della rivista Materia Rinnovabile, approfondiamo la geopolitica del clima tra Stati Uniti e Unione Europea: con Fabio Deotto parliamo di com'è la vita in un mondo che cambia, a partire dal suo nuovissimo libro "L'altro mondo. La vita in un mondo che cambia” in uscita per Bompiani. Franco Ferrario di AEQUOS ci spiega cos'è e cosa fa la sua cooperativa.

Querty
Inquadrare l'invisibile - Ricciotto 423

Querty

Play Episode Listen Later May 18, 2020 91:35


Come fai a parlare del cambiamento climatico? Be', chiami Fabio "Faz" Deotto. E infatti scivolano via novantuno minuti di interesse che è un piacere. Buckle up!, però, perché le note sono sostanziose. I film citati: * Antropocene (Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, 2018), disponibile a noleggio a 3,99 euro. * Planet of the Humans (Jeff Gibbs, 2019), si trova gratis su YouTube. https://youtu.be/Zk11vI-7czE * Before the Flood (Fisher Stevens, 2016), si trova gratis su Youtube. https://youtu.be/A_lFSIj8g4A * Chasing Coral (Jeff Orlowski, 2017), si trova su Netflix. * Cowspiracy (Kip Andersen e Keegan Kuhn, 2014), si trova su Netflix. * le docuserie naturalistiche di BBC, curate da David Attenborough e presenti nel catalogo di Netflix: ad esempio Planet Earth, The Blue Planet e Il nostro pianeta. * Domani (Cyril Dion e Mélanie Laurent, 2016). I saggi/reportage/articoli citati: * Nature documentaries and saving nature: reflections on the new Netflix series Our Planet, di Julia P. G. Jones, Laura Thomas‐Walters, Niki A. Rust e Diogo Veríssimo. https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/pan3.10052 * Homo videns: Televisione e post-pensiero, di Giovanni Sartori. https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842061564 * Il debunking di Planet of the Humans, a firma di Ketan Joshi. https://ketanjoshi.co/2020/04/24/planet-of-the-humans-a-reheated-mess-of-lazy-old-myths/ * La risposta di Bill McKibben a Planet of the Humans. https://350.org/response-planet-of-the-humans-documentary/ * Ambiente, le domande scomode di Michael Moore: pezzo pubblicato sul Manifesto, da leggere in particolare la parte a firma di Stella Levantesi https://ilmanifesto.it/ambiente-le-domande-scomode-di-michael-moore/ * Vale la pena anche di (ri)leggere Notizie dal fronte del riscaldamento globale, il reportage che Fabio Deotto ha scritto per Esquire e nel quale, fra le altre cose, tornano un paio di cose dette in puntata: a proposito degli orsi polari e dell'approccio non prescrittivo alla crisi climatica. https://www.esquire.com/it/news/attualita/a29139243/antropocene-reportage-esquire-carta/

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Inquadrare l'invisibile - Ricciotto 423

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later May 18, 2020 91:35


Come fai a parlare del cambiamento climatico? Be', chiami Fabio "Faz" Deotto. E infatti scivolano via novantuno minuti di interesse che è un piacere. Buckle up!, però, perché le note sono sostanziose.I film citati:* Antropocene (Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, 2018), disponibile a noleggio a 3,99 euro.* Planet of the Humans (Jeff Gibbs, 2019), si trova gratis su YouTube. https://youtu.be/Zk11vI-7czE* Before the Flood (Fisher Stevens, 2016), si trova gratis su Youtube. https://youtu.be/A_lFSIj8g4A* Chasing Coral (Jeff Orlowski, 2017), si trova su Netflix.* Cowspiracy (Kip Andersen e Keegan Kuhn, 2014), si trova su Netflix.* le docuserie naturalistiche di BBC, curate da David Attenborough e presenti nel catalogo di Netflix: ad esempio Planet Earth, The Blue Planet e Il nostro pianeta.* Domani (Cyril Dion e Mélanie Laurent, 2016).I saggi/reportage/articoli citati:* Nature documentaries and saving nature: reflections on the new Netflix series Our Planet, di Julia P. G. Jones, Laura Thomas‐Walters, Niki A. Rust e Diogo Veríssimo. https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/pan3.10052* Homo videns: Televisione e post-pensiero, di Giovanni Sartori. https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842061564* Il debunking di Planet of the Humans, a firma di Ketan Joshi. https://ketanjoshi.co/2020/04/24/planet-of-the-humans-a-reheated-mess-of-lazy-old-myths/* La risposta di Bill McKibben a Planet of the Humans. https://350.org/response-planet-of-the-humans-documentary/* Ambiente, le domande scomode di Michael Moore: pezzo pubblicato sul Manifesto, da leggere in particolare la parte a firma di Stella Levantesi https://ilmanifesto.it/ambiente-le-domande-scomode-di-michael-moore/* Vale la pena anche di (ri)leggere Notizie dal fronte del riscaldamento globale, il reportage che Fabio Deotto ha scritto per Esquire e nel quale, fra le altre cose, tornano un paio di cose dette in puntata: a proposito degli orsi polari e dell’approccio non prescrittivo alla crisi climatica. https://www.esquire.com/it/news/attualita/a29139243/antropocene-reportage-esquire-carta/

Querty
Inquadrare l'invisibile - Ricciotto 423

Querty

Play Episode Listen Later May 17, 2020 91:35


Come fai a parlare del cambiamento climatico? Be', chiami Fabio "Faz" Deotto. E infatti scivolano via novantuno minuti di interesse che è un piacere. Buckle up!, però, perché le note sono sostanziose. I film citati: * Antropocene (Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, 2018), disponibile a noleggio a 3,99 euro. * Planet of the Humans (Jeff Gibbs, 2019), si trova gratis su YouTube. https://youtu.be/Zk11vI-7czE * Before the Flood (Fisher Stevens, 2016), si trova gratis su Youtube. https://youtu.be/A_lFSIj8g4A * Chasing Coral (Jeff Orlowski, 2017), si trova su Netflix. * Cowspiracy (Kip Andersen e Keegan Kuhn, 2014), si trova su Netflix. * le docuserie naturalistiche di BBC, curate da David Attenborough e presenti nel catalogo di Netflix: ad esempio Planet Earth, The Blue Planet e Il nostro pianeta. * Domani (Cyril Dion e Mélanie Laurent, 2016). I saggi/reportage/articoli citati: * Nature documentaries and saving nature: reflections on the new Netflix series Our Planet, di Julia P. G. Jones, Laura Thomas‐Walters, Niki A. Rust e Diogo Veríssimo. https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/pan3.10052 * Homo videns: Televisione e post-pensiero, di Giovanni Sartori. https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842061564 * Il debunking di Planet of the Humans, a firma di Ketan Joshi. https://ketanjoshi.co/2020/04/24/planet-of-the-humans-a-reheated-mess-of-lazy-old-myths/ * La risposta di Bill McKibben a Planet of the Humans. https://350.org/response-planet-of-the-humans-documentary/ * Ambiente, le domande scomode di Michael Moore: pezzo pubblicato sul Manifesto, da leggere in particolare la parte a firma di Stella Levantesi https://ilmanifesto.it/ambiente-le-domande-scomode-di-michael-moore/ * Vale la pena anche di (ri)leggere Notizie dal fronte del riscaldamento globale, il reportage che Fabio Deotto ha scritto per Esquire e nel quale, fra le altre cose, tornano un paio di cose dette in puntata: a proposito degli orsi polari e dell’approccio non prescrittivo alla crisi climatica. https://www.esquire.com/it/news/attualita/a29139243/antropocene-reportage-esquire-carta/

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Inquadrare l'invisibile - Ricciotto 423

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later May 17, 2020 91:35


Come fai a parlare del cambiamento climatico? Be', chiami Fabio "Faz" Deotto. E infatti scivolano via novantuno minuti di interesse che è un piacere. Buckle up!, però, perché le note sono sostanziose.I film citati:* Antropocene (Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, 2018), disponibile a noleggio a 3,99 euro.* Planet of the Humans (Jeff Gibbs, 2019), si trova gratis su YouTube. https://youtu.be/Zk11vI-7czE* Before the Flood (Fisher Stevens, 2016), si trova gratis su Youtube. https://youtu.be/A_lFSIj8g4A* Chasing Coral (Jeff Orlowski, 2017), si trova su Netflix.* Cowspiracy (Kip Andersen e Keegan Kuhn, 2014), si trova su Netflix.* le docuserie naturalistiche di BBC, curate da David Attenborough e presenti nel catalogo di Netflix: ad esempio Planet Earth, The Blue Planet e Il nostro pianeta.* Domani (Cyril Dion e Mélanie Laurent, 2016).I saggi/reportage/articoli citati:* Nature documentaries and saving nature: reflections on the new Netflix series Our Planet, di Julia P. G. Jones, Laura Thomas‐Walters, Niki A. Rust e Diogo Veríssimo. https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/pan3.10052* Homo videns: Televisione e post-pensiero, di Giovanni Sartori. https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842061564* Il debunking di Planet of the Humans, a firma di Ketan Joshi. https://ketanjoshi.co/2020/04/24/planet-of-the-humans-a-reheated-mess-of-lazy-old-myths/* La risposta di Bill McKibben a Planet of the Humans. https://350.org/response-planet-of-the-humans-documentary/* Ambiente, le domande scomode di Michael Moore: pezzo pubblicato sul Manifesto, da leggere in particolare la parte a firma di Stella Levantesi https://ilmanifesto.it/ambiente-le-domande-scomode-di-michael-moore/* Vale la pena anche di (ri)leggere Notizie dal fronte del riscaldamento globale, il reportage che Fabio Deotto ha scritto per Esquire e nel quale, fra le altre cose, tornano un paio di cose dette in puntata: a proposito degli orsi polari e dell’approccio non prescrittivo alla crisi climatica. https://www.esquire.com/it/news/attualita/a29139243/antropocene-reportage-esquire-carta/

Palinsesto Femminista
Palinsesto femminista | 09 - Diventare femministi (con Fabio Deotto)

Palinsesto Femminista

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 49:53


Lo scrittore Fabio Deotto ci racconta il suo avvicinamento al femminismo, il rapporto con il privilegio e il dover fare i conti con un maschilismo ormai introiettato. Perché il femminismo è un percorso, per tutte e tutti (e tutt*).

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del giorno 07/12/2019: Radiotube Social Network

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Dec 7, 2019


Il co-conduttore di oggi è Fabio Deotto, scrittore e giornalista scientifico. Al telefono con noi anche Simona Panseri, Head of Communication di Google Italia, per raccontarci la classifica YouTube Rewind 2019.

Due di due
Due di due di gio 26/09 (prima parte)

Due di due

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 29:12


Intervista allo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che ha pubblicato su Esquire un reportage molto ampio sul cambiamento climatico e sulle reali conseguenze per il pianeta. (prima parte)

Due di due
Due di due di gio 26/09/19 (prima parte)

Due di due

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 29:12


Intervista allo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che ha pubblicato su Esquire un reportage molto ampio sul cambiamento climatico e sulle reali conseguenze per il pianeta. (prima parte)

Querty
inutile in Dogana, Milano

Querty

Play Episode Listen Later Oct 13, 2018 37:09


Quella volta che Federica Bordin e Matteo Scandolin presentarono inutile (e in particolare lo speciale d'interviste 2017) in centro a Milano. Era aprile, e nei fuori onda si parlava di silos. Con l'amichevole partecipazione di Michele Orti Manara e Fabio Deotto, tra il pubblico.

era milano quella inutile dogana matteo scandolin fabio deotto federica bordin michele orti manara
Querty Live
inutile in Dogana, Milano

Querty Live

Play Episode Listen Later Oct 13, 2018 37:09


Quella volta che Federica Bordin e Matteo Scandolin presentarono inutile (e in particolare lo speciale d'interviste 2017) in centro a Milano. Era aprile, e nei fuori onda si parlava di silos. Con l'amichevole partecipazione di Michele Orti Manara e Fabio Deotto, tra il pubblico.

era milano quella inutile dogana matteo scandolin fabio deotto federica bordin michele orti manara
Querty Live
inutile in Dogana, Milano

Querty Live

Play Episode Listen Later Oct 13, 2018 37:09


Quella volta che Federica Bordin e Matteo Scandolin presentarono inutile (e in particolare lo speciale d'interviste 2017) in centro a Milano. Era aprile, e nei fuori onda si parlava di silos. Con l'amichevole partecipazione di Michele Orti Manara e Fabio Deotto, tra il pubblico.

era milano quella inutile dogana matteo scandolin fabio deotto federica bordin michele orti manara
Querty
Fabio Deotto e Gloria Baldoni a Bologna

Querty

Play Episode Listen Later Apr 14, 2018 44:16


Il 27 gennaio Gloria Baldoni ha presentato «Un attimo prima», il nuovo romanzo di Fabio “Faz” Deotto, alla Libreria Modo Infoshop di Bologna. Ne è venuta fuori una bella chiacchierata sulla fantascienza, sul ruolo dei movimenti dal basso nel panorama politico attuale e sui possibili scenari successivi a un (imminente?) crollo del capitalismo accumulativo. Fabio ha letto un brano del suo romanzo e il pubblico è caduto in deliquio. Ringraziamo la libreria per aver reso disponibile la registrazione dell'evento.

fabio bologna ringraziamo fabio deotto gloria baldoni fabio faz deotto
Querty Live
Fabio Deotto e Gloria Baldoni a Bologna

Querty Live

Play Episode Listen Later Apr 14, 2018 44:16


Il 27 gennaio Gloria Baldoni ha presentato «Un attimo prima», il nuovo romanzo di Fabio “Faz” Deotto, alla Libreria Modo Infoshop di Bologna. Ne è venuta fuori una bella chiacchierata sulla fantascienza, sul ruolo dei movimenti dal basso nel panorama politico attuale e sui possibili scenari successivi a un (imminente?) crollo del capitalismo accumulativo. Fabio ha letto un brano del suo romanzo e il pubblico è caduto in deliquio.Ringraziamo la libreria per aver reso disponibile la registrazione dell'evento.

fabio bologna ringraziamo fabio deotto gloria baldoni fabio faz deotto
Querty Live
Fabio Deotto e Gloria Baldoni a Bologna

Querty Live

Play Episode Listen Later Apr 14, 2018 44:16


Il 27 gennaio Gloria Baldoni ha presentato «Un attimo prima», il nuovo romanzo di Fabio “Faz” Deotto, alla Libreria Modo Infoshop di Bologna. Ne è venuta fuori una bella chiacchierata sulla fantascienza, sul ruolo dei movimenti dal basso nel panorama politico attuale e sui possibili scenari successivi a un (imminente?) crollo del capitalismo accumulativo. Fabio ha letto un brano del suo romanzo e il pubblico è caduto in deliquio.Ringraziamo la libreria per aver reso disponibile la registrazione dell'evento.

fabio bologna ringraziamo fabio deotto gloria baldoni fabio faz deotto
Fahrenheit
FAHRENHEIT Libro del giorno del 03/01/2018 - FAbio Deotto, Un attimo prima, Einaudi

Fahrenheit

Play Episode Listen Later Jan 2, 2018 26:38


FAbio Deotto, Un attimo prima, Einaudi

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Suburbicon - Ricciotto 273

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Dec 21, 2017 31:18


Federica prende il posto di Aldo (letteralmente) e dice «detonizzare», mentre Fabio Deotto ci racconta perché «Suburbicon» di George Clooney non funziona. Matteo sente clipping ovunque.Meglio di «Suburbicon» funziona «Get Out», di cui parlammo a Ricciotto 242: http://querty.it/podcast/scappa-get-out-ricciotto-242/Ma di «Suburbicon», appunto, parla Fabio in un pezzo per «Esquire»: http://www.esquire.com/it/cultura/film/a14415929/clooney-film-suburbicon-razzista-inconsapevole/

Querty
Suburbicon - Ricciotto 273

Querty

Play Episode Listen Later Dec 21, 2017 31:18


Federica prende il posto di Aldo (letteralmente) e dice «detonizzare», mentre Fabio Deotto ci racconta perché «Suburbicon» di George Clooney non funziona. Matteo sente clipping ovunque. Meglio di «Suburbicon» funziona «Get Out», di cui parlammo a Ricciotto 242: http://querty.it/podcast/scappa-get-out-ricciotto-242/ Ma di «Suburbicon», appunto, parla Fabio in un pezzo per «Esquire»: http://www.esquire.com/it/cultura/film/a14415929/clooney-film-suburbicon-razzista-inconsapevole/

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Suburbicon - Ricciotto 273

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Dec 21, 2017 31:18


Federica prende il posto di Aldo (letteralmente) e dice «detonizzare», mentre Fabio Deotto ci racconta perché «Suburbicon» di George Clooney non funziona. Matteo sente clipping ovunque.Meglio di «Suburbicon» funziona «Get Out», di cui parlammo a Ricciotto 242: http://querty.it/podcast/scappa-get-out-ricciotto-242/Ma di «Suburbicon», appunto, parla Fabio in un pezzo per «Esquire»: http://www.esquire.com/it/cultura/film/a14415929/clooney-film-suburbicon-razzista-inconsapevole/

Tizzoni d'inferno
Fumettibrutti al Secco - Tizzoni d'inferno 57

Tizzoni d'inferno

Play Episode Listen Later Oct 12, 2017 38:43


Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.

milano nuova nebo purtroppo secco marco rizzo roberto recchioni tito faraci fabio deotto giorgio cavazzano silvia ziche aldo fresia paolo castaldi andrea musso tizzoni
Tizzoni d'inferno
Fumettibrutti al Secco - Tizzoni d'inferno 57

Tizzoni d'inferno

Play Episode Listen Later Oct 12, 2017 38:43


Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.

milano nuova nebo purtroppo secco marco rizzo roberto recchioni tito faraci fabio deotto giorgio cavazzano silvia ziche aldo fresia paolo castaldi andrea musso tizzoni
Querty
Fumettibrutti al Secco - Tizzoni d'inferno 57

Querty

Play Episode Listen Later Oct 12, 2017 38:43


Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.

milano nuova nebo purtroppo secco marco rizzo roberto recchioni tito faraci fabio deotto giorgio cavazzano silvia ziche aldo fresia paolo castaldi andrea musso tizzoni
Spoiler
Straziami, ma di spoiler saziami

Spoiler

Play Episode Listen Later Jul 8, 2016 18:24


È già arrivato l’ultimo episodio ed è ora di tirare le somme: cosa abbiamo imparato dagli spoiler? Lucia e Matteo ci racconteranno il momento di raccontare la loro versione dei fatti.Come sempre non mancheranno le opinioni di Matteo Mantovanelli, Claudio Serena, Paolo Zaffaina, Eleonora Caruso, Daniele Tarozzi, Sarà Pavan e Fabio Deotto, la dottoressa Francesca Fiore, Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Coló.

spoilers sar pavan claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col matteo mantovanelli
Spoiler
Straziami, ma di spoiler saziami

Spoiler

Play Episode Listen Later Jul 8, 2016 18:24


È già arrivato l’ultimo episodio ed è ora di tirare le somme: cosa abbiamo imparato dagli spoiler? Lucia e Matteo ci racconteranno il momento di raccontare la loro versione dei fatti.Come sempre non mancheranno le opinioni di Matteo Mantovanelli, Claudio Serena, Paolo Zaffaina, Eleonora Caruso, Daniele Tarozzi, Sarà Pavan e Fabio Deotto, la dottoressa Francesca Fiore, Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Coló.

spoilers sar pavan claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col matteo mantovanelli
Spoiler
Psiconarratologia

Spoiler

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 24:36


Dov’è finito il finale? In questo penultimo episodio ce n'è per tutti i gusti: si discute di Kafka, narrazioni generative e di serie tv impermeabili agli spoiler. Lucia e Matteo, per non farvi mancare nulla, indagano anche su come sia spoilerabile l’inspoilerabile: la musica!Intervengono Gianluca Didino, con un brutto ricordo di pisconarratologia, Sara Pavan, che non ha mai ascoltato la “Guerra di Piero”, Paolo Zaffaina, Jacopo Colò, Fabio Deotto, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli e Nicolò Porcelluzzi.

guerra kafka piero dov claudio serena fabio deotto jacopo col sara pavan matteo mantovanelli
Spoiler
Psiconarratologia

Spoiler

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 24:36


Dov’è finito il finale? In questo penultimo episodio ce n'è per tutti i gusti: si discute di Kafka, narrazioni generative e di serie tv impermeabili agli spoiler. Lucia e Matteo, per non farvi mancare nulla, indagano anche su come sia spoilerabile l’inspoilerabile: la musica!Intervengono Gianluca Didino, con un brutto ricordo di pisconarratologia, Sara Pavan, che non ha mai ascoltato la “Guerra di Piero”, Paolo Zaffaina, Jacopo Colò, Fabio Deotto, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli e Nicolò Porcelluzzi.

guerra kafka piero dov claudio serena fabio deotto jacopo col sara pavan matteo mantovanelli
Spoiler
La pistola di Cechov

Spoiler

Play Episode Listen Later May 15, 2016 31:17


Stavolta Lucia e Matteo vogliono fare i professoroni, e per spiegare lo spoiler, tirano fuori teorie narrative, studi scientifici americani e addirittura la dopamina. E per scoprire quanto un autore debba temere uno spoiler, parlano con i loro scrittori preferiti: Fabio Deotto, Eleonora Caruso e Sara Pavan.Con la partecipazione straordinaria di Antov Checov e Aldo Fresia e i commenti di Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Colò.Ma voi, la leggete l’ultima pagina di un libro?http://ucsdnews.ucsd.edu/archive/newsrel/soc/2011_08spoilers.asp

pistola fabio deotto eleonora caruso aldo fresia jacopo col sara pavan
Spoiler
La pistola di Cechov

Spoiler

Play Episode Listen Later May 15, 2016 31:17


Stavolta Lucia e Matteo vogliono fare i professoroni, e per spiegare lo spoiler, tirano fuori teorie narrative, studi scientifici americani e addirittura la dopamina. E per scoprire quanto un autore debba temere uno spoiler, parlano con i loro scrittori preferiti: Fabio Deotto, Eleonora Caruso e Sara Pavan.Con la partecipazione straordinaria di Antov Checov e Aldo Fresia e i commenti di Nicolò Porcelluzzi, Gianluca Didino e Jacopo Colò.Ma voi, la leggete l’ultima pagina di un libro?http://ucsdnews.ucsd.edu/archive/newsrel/soc/2011_08spoilers.asp

pistola fabio deotto eleonora caruso aldo fresia jacopo col sara pavan
Spoiler
Dottore, dottore, sono malato di... spoilerismo?

Spoiler

Play Episode Listen Later Apr 28, 2016 23:09


Niente si salva dallo spoiler: film, libri, serie tv e addirittura la vita.Per scoprire cosa succede nella nostra testa quando la voglia di sapere è più forte di tutto il resto, Lucia e Matteo hanno parlato con la dottoressa Francesca Fiore, psicologa cognitiva e comportamentale.E la risposta e sì, anche tu che leggi l’oroscopo, sei un malato di spoiler!Con le testimonianze, opinioni e riflessioni di Fabio Deotto, Daniele Tarozzi, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Jacopo Colò, Eleonora Caruso, Nicolò Porcelluzzi, Sara Pavan e Paolo Zaffaina.

sono niente dottore malato claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col sara pavan matteo mantovanelli
Spoiler
Dottore, dottore, sono malato di... spoilerismo?

Spoiler

Play Episode Listen Later Apr 28, 2016 23:09


Niente si salva dallo spoiler: film, libri, serie tv e addirittura la vita.Per scoprire cosa succede nella nostra testa quando la voglia di sapere è più forte di tutto il resto, Lucia e Matteo hanno parlato con la dottoressa Francesca Fiore, psicologa cognitiva e comportamentale.E la risposta e sì, anche tu che leggi l’oroscopo, sei un malato di spoiler!Con le testimonianze, opinioni e riflessioni di Fabio Deotto, Daniele Tarozzi, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Jacopo Colò, Eleonora Caruso, Nicolò Porcelluzzi, Sara Pavan e Paolo Zaffaina.

sono niente dottore malato claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col sara pavan matteo mantovanelli
Spoiler
Sono solo @#!@ tuoi

Spoiler

Play Episode Listen Later Apr 14, 2016 24:15


Esiste un bon ton dello spoiler? È sufficiente uno Spoiler Alert per proteggerci da quello che non vorremmo sapere? Anche voi avete un amico che si rifiuta di guardare i trailer per paura di spoilerarsi un film?Queste sono solo alcune delle scottanti domande a cui Lucia e Matteo cercheranno di dare risposta in questo episodio. Si parla della “spoil-etiquette” inventata dal giornale americano Vulture, di un’applicazione antispoiler, del Superbowl e di variabili X. Infine Daniele Tarozzi, "social media coso del comune di Bologna e di Kinodromo, spiega com’é stare dalla parte della promozione.Una puntata ad alto tasso di spoiler, siete avvisati.Con la partecipazione di Gianluca Didino, Jacopo Colò, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Eleonora Caruso, Sara Pavan, Fabio Deotto e Daniele Tarozzi.http://www.spoilershield.com/http://www.kinodromo.org/http://www.vulture.com/2008/03/spoilers_the_official_vulture.html

spoilers super bowl solo game of thrones sono bologna anche vulture queste esiste tuoi claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col sara pavan matteo mantovanelli kinodromo
Spoiler
Sono solo @#!@ tuoi

Spoiler

Play Episode Listen Later Apr 14, 2016 24:15


Esiste un bon ton dello spoiler? È sufficiente uno Spoiler Alert per proteggerci da quello che non vorremmo sapere? Anche voi avete un amico che si rifiuta di guardare i trailer per paura di spoilerarsi un film?Queste sono solo alcune delle scottanti domande a cui Lucia e Matteo cercheranno di dare risposta in questo episodio. Si parla della “spoil-etiquette” inventata dal giornale americano Vulture, di un’applicazione antispoiler, del Superbowl e di variabili X. Infine Daniele Tarozzi, "social media coso del comune di Bologna e di Kinodromo, spiega com’é stare dalla parte della promozione.Una puntata ad alto tasso di spoiler, siete avvisati.Con la partecipazione di Gianluca Didino, Jacopo Colò, Claudio Serena, Matteo Mantovanelli, Eleonora Caruso, Sara Pavan, Fabio Deotto e Daniele Tarozzi.http://www.spoilershield.com/http://www.kinodromo.org/http://www.vulture.com/2008/03/spoilers_the_official_vulture.html

spoilers super bowl solo game of thrones sono bologna anche vulture queste esiste tuoi claudio serena fabio deotto eleonora caruso jacopo col sara pavan matteo mantovanelli kinodromo
Spoiler
Comunità

Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 21:48


La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.

Spoiler
Comunità

Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 21:48


La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.

Spoiler
Babooshka

Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 17, 2016 16:13


È la prima puntata, dobbiamo conoscerci: con Lucia e Matteo incontrerete per la prima volta la definizione tecnica di “spoiler”, una breve storia di internet, un po’ di intervistati e pochissimi – davvero! – spoiler.

spoilers fumble babooshka matteo scandolin fabio deotto eleonora caruso sara pavan lucia rinolfi
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Trumbo, Lo chiamavano Jeeg Robot, Anomalisa - Ricciotto 144

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Mar 2, 2016 71:09


Questa settimana parliamo di un film che non ha vinto agli Oscar, di un film che può tranquillamente gareggiare ai prossimi Oscar, e di un film che è molto particolare. Rispettivamente: "Trumbo", "Lo chiamavano Jeeg Robot", "Anomalisa".https://youtu.be/ParMZS64VSE Il video della conferenza stampa di "Lo chiamavano Jeeg Robot" http://www.wired.it/play/cinema/2015/08/14/dalton-trumbo-cranston/ Il pezzo di Fabio Deotto su Dalton Trumbohttp://flashes.ilpost.it/la-pagina-di-ringraziamento-del-boston-globe-per-gli-oscar-a-spotlight.html La pagina di ringraziamento del "Boston Globe" per l'Oscar a "Il caso Spotlight"

Querty Live
Faz & Nilo Live @ Santeria - QuertyLive 001

Querty Live

Play Episode Listen Later Dec 21, 2015 39:31


Giovedì 12 novembre Jacopo Cirillo ha presentato i nostri Fabio “Faz” Deotto e Danilo “Nilo” Deninotti presso la Santeria di via Palladini: ne è venuta fuori una chiacchierata a metà tra una puntata di Chaki Chaki e una presentazione vera.Faz ha parlato del suo primo romanzo, Condominio R39, pubblicato per Einaudi, e Nilo della sua seconda graphic novel per Edizioni BD, Whish You Were Here. Syd Barrett e i Pink Floyd.

pink floyd faz nilo santeria gioved syd barrett einaudi fabio deotto edizioni bd jacopo cirillo danilo deninotti fabio faz deotto chaki chaki
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Sei il mio delfino, Fabio Deotto - Ricciotto 127

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Nov 4, 2015 88:25


Matteo torna da cinque settimane di silenzio, Aldo si prende una puntata di vacanza, Fabio “Faz” Deotto si autoinvita a cena (e di conseguenza partecipa alla puntata): un Ricciotto pieno di colpi di scena, una puntata in cui esaminiamo gli ultimi due capitoli della trilogia di "Ritorno al futuro", e in cui ci perdiamo tra i film che hanno fatto la storia della nostra infanzia.Le regole di BobBob Zemeckis ha una grande tecnica, al punto che esistono delle "Bob's rule", e vengono elencate nel bel libro "

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
White God, Humandroi, Il padre - Ricciotto 105

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Apr 15, 2015 79:04


Molta carne al fuoco, oggi, complice la presenza di Fabio “Faz” Deotto. Si parla di "White God", "Humandroid", "Il padre".

Chaki Chaki
Chaki Chaki 20: Quattro accordi

Chaki Chaki

Play Episode Listen Later Apr 15, 2015 50:11


Dopo due mesi di iato, Fabio Deotto e Danilo Deninotti tornano e insegnano a tutti che cosa significa “iato”. In questa puntata: I’m From Barcelona, Turbowolf, Colleen Green, Taxes, The Elwins, Strung Out, Lily Frost, Dead Sara, The Axis Of Awesome.

taxes dopo quattro accordi strung out colleen green dead sara fabio deotto turbowolf danilo deninotti chaki chaki
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Un discorso sulla critica, con Fabio Deotto - Ricciotto 100

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Mar 11, 2015 103:58


Festeggiamo la nascita di Querty, il nostro nuovo network di podcast, con la 100esima di Ricciotto: ospite in studio Fabio "Faz" Deotto, l'ospite che abbiamo avuto più di frequente.

sulla critica roger ebert discorso festeggiamo querty ricciotto fabio deotto fabio faz deotto
Chaki Chaki
Chaki Chaki 19: La sobrietà a squadre

Chaki Chaki

Play Episode Listen Later Mar 5, 2015 49:09


Il meglio della musica indipendente e chaki, secondo Danilo "Nilo" Deninotti e Fabio "Faz" Deotto, in un programma mensile fatto di rubriche che cambiano ogni volta.

torre modest mouse viet cong calexico king woman verdena giorgio fontana fabio deotto danilo deninotti fabio faz deotto chaki chaki
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Whiplash, Selma, e una lunga disquisizione sui film storici - Ricciotto 97

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Feb 18, 2015 83:44


Note veloci, che oggi il tempo stringe ;) In questa puntata di Ricciotto siamo Matteo e Aldo insieme all'ospite Fabio Deotto.

film whiplash lunga il gladiatore matteo scandolin ricciotto fabio deotto la trasmissione aldo fresia
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Gone Girl, Big Hero 6, St. Vincent, The Rover, Il ragazzo invisibile, Lo Hobbit: La battaglia delle cinque armate - Ricciotto 91

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Dec 24, 2014 125:29


Abbiamo esagerato: sei film in poco più di due ore. È che avevamo in studio Fabio "Faz" Deotto e, per la prima volta davanti ai microfoni, Gianluca "Gianluca" Didino. Hobbit, Bill Murray, Disney, Fincher, Rover, Salvatores!

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
La spia, Boyhood, The Judge - Ricciotto 84

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Nov 4, 2014 67:02


Fabio Deotto torna a Ricciotto per parlare con Aldo Fresia di "Boyhood". Poi Aldo parla con Matteo di "La spia" e "The Judge".

Coccinelle
Fumettista extraordinaire - Coccinelle 17

Coccinelle

Play Episode Listen Later Oct 23, 2014 45:05


Ogni giovedì, buone notizie, curiosità e facezie di cui non si può proprio fare a meno. Il podcast delle cose belle, compresi i suoi due conduttori: Elisa Finocchiaro e Matteo Scandolin.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Lucy, La buca - Ricciotto 79

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Sep 30, 2014 51:03


A Ricciotto questa settimana è arrivato Fabio “Faz” Deotto per parlare delle basi scientifiche di "Lucy", perché ci piace ricordargli che è biotecnologo. Aldo ha visto anche "La buca", di Daniele Ciprì: niente di particolarmente entusiasmante.

scarlett johansson morgan freeman faz luc besson ricciotto fabio deotto la trasmissione fabio faz deotto chaki chaki
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Belluscone, I Mercenari 3, e un sacco d’altra roba - Ricciotto 76

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Sep 10, 2014 52:28


Arriva la 76esima puntata di Ricciotto e il caldo non ci lascia soli. Però fa meno caldo delle scorse settimane, al punto che Aldo e Matteo possono spegnere il ventilatore e togliere un po’ di rumore di fondo da questa puntata.

scarlett johansson morgan freeman faz luc besson arriva roba sacco altra ricciotto la trasmissione fabio deotto chaki chaki
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Doctor Who, Mud, Il fuoco della vendetta, Under the Skin - Ricciotto 75

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Sep 3, 2014 71:04


Ritornati da un mesetto di vacanza, Aldo e Matteo iniziano un nuovo anno di Ricciotto parlando del "Doctor Who". Ad accompagnare i nostri conduttori nel vastissimo universo del Dottore ci sono Filippo Ferrari, e Matilde Quarti.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Cloud Atrox - Ricciotto 11

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Jan 15, 2013 57:11


Fabio “Faz” Deotto torna in questa puntata di Ricciotto ad aiutare Matteo e sostituire Aldo: si parla di Cloud Atlas, cercando di capire dove hanno sbagliato (spoiler: un po’ ovunque). Cloud Atlas: L’atlante delle nuvole è il romanzo originale.

cloud cloud atlas indie game the movie matteo scandolin ricciotto fabio deotto aldo fresia fabio faz deotto
Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Le bionde trash, gli occhi azzurri e poi… forse, se abbiamo tempo, Argo - Ricciotto 6

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Nov 13, 2012 58:18


Fabio Deotto ritorna a Ricciotto per supplire alla mancanza di Aldo Fresia: in questa puntata parla di film trash assieme a Claudio Serena (quello di 007).

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Total Ricotta - Ricciotto 2

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Oct 16, 2012 42:00


In questa seconda puntata, ancora ancora una volta con Fabio Deotto come ospite, parliamo di Total Recall, remake di Atto di forza.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Ve lo prometheus - Ricciotto 1

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Oct 10, 2012 42:37


In un’esplosione di amicizia, Aldo e Matteo ospitano Fabio Deotto perché possa esprimere meglio i propri dubbi su Prometheus, di cui si è parlato abbondantemente nello speciale dedicato.