Podcasts about gorbaciov

  • 51PODCASTS
  • 71EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Aug 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gorbaciov

Latest podcast episodes about gorbaciov

Presa internaţională
Ce ar trebui să știe generația care nu l-a cunoscut pe Ion Iliescu / Alina Mungiu-Pippidi, despre „păcatul care nu îi poate fi iertat” fostului președinte (HotNews)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 5:04


Apusul secolului Iliescu: de la adulația maselor la o înmormântare amplificată de televiziuni, dar fără tracțiune publică (Libertatea) - Măsurile de austeritate ne-au distras atenția de la taxele locale. Cât va crește impozitul pe locuință (Adevărul) - SURSE Rusia, suspectată că a contaminat intenționat o cantitate mare de petrol azer destinată României și altor țări europene (G4Media) - Tineri români și basarabeni coordonați din Rusia hărțuiesc și produc conținut în care-i spală pe Stalin și Kim Jong-un. Atmosferă de sectă: „Nu ești om până nu ești în colectiv” (PressOne) Apusul secolului Iliescu: de la adulația maselor la o înmormântare amplificată de televiziuni, dar fără tracțiune publică (Libertatea) Înmormântarea lui Ion Iliescu (decedat la 95 de ani și patru luni), sursă de dispută politică și de controverse în societate, a trecut mai degrabă ca neobservată pentru masele care cândva îl adulau. La Cimitirul Ghencea III, unde a fost depus sicriul acestuia, au venit până în 150 de oameni. A fost liniște, căldură și mult praf ridicat pe o stradă cu gropi care arăta mai degrabă a drum comunal uitat de lume.   Ce ar trebui să știe generația care nu l-a cunoscut pe Ion Iliescu / Alina Mungiu-Pippidi, despre „păcatul care nu îi poate fi iertat” fostului președinte (HotNews) Funeraliile naționale pentru Ion Iliescu nu pot șterge ruptura lăsată în societate, spune profesoara de științe politice Alina Mungiu-Pippidi. Într-un interviu pentru publicul HotNews, ea vorbește despre „tăcerea vinovată” a fostului președinte și despre cum violența anilor '90 a lăsat României o rană nevindecată: „Învrăjbirea societății rămâne păcatul care nu îi poate fi iertat.” Întrebată despre reacţiile politice care au însoţit decesul fostului preşedinte Ion Iliescu, profesoara de științe politice Alina Mungiu-Pippidi apreciază că poziționările actorilor sunt pragmatice. PSD are nevoie ca Iliescu să fie respectat, pentru că, fără el, ei nu existau. Partenerii de coaliție și primul ministru au nevoie de majoritate parlamentară, și nu de scandal, deci aduc și ei omagii. Iar USR face nițel scandal, că totuși există un mare electorat anti-PSD, care i-a ales pe ei. Nicușor Dan s-a poziționat bine.  Ion Iliescu a adus mai multe contribuții fundamentale, dar cele mai multe rele. Cea bună e că a făcut cu Stănculescu (generalul Victor Atansie Stănculescu – n.r.) o înțelegere ca armata să îl dea jos pe Ceaușescu. Am fost singura revoluție din Est care a plătit cu o mie de morți schimbarea care venea de la Gorbaciov oricum.  Îngroparea adevărului de la început a dus la acuze de revoluție furată și a minat tranziția democratică românească, începută de fapt în 1996.  Măsurile de austeritate ne-au distras atenția de la taxele locale. Cât va crește impozitul pe locuință (Adevărul) Tăvălugul măsurilor de austeritate abia intrat în vigoare ne-au distras atenția de la noile creșteri de taxe anunțate în urmă cu mai mult timp de Guvern, printre care și impozitul pe locuință. De la 1 ianuarie, impozitul pe proprietate va fi mai mare, pentru că va fi calculat în funcție de valoarea de piață a locuinței și nu de cea veche, înregistrată la primărie și neactualizată de ani de zile. La Guvern se lucrează în aceste zile la dezvoltarea aplicației E-Proprietatea, care va centraliza datele despre prețurile reale de tranzacționare ale proprietăților imobiliare. Informațiile vor ajunge într-un sistem controlat de Ministerul Finanțelor. Se va lucra cu hărți digitale, coordonate GPS, date cadastrale, imagini din satelit și detalii despre autorizațiile de construcție. Fiecare proprietate va avea un ID unic, asociat CNP-ului sau CIF-ului proprietarului. Experții spun că se poate ajunge la dublarea sau chiar triplarea lor. SURSE Rusia, suspectată că a contaminat intenționat o cantitate mare de petrol azer destinată României și altor țări europene (G4Media) Statul român ia în calcul scenariul ca Rusia să fi contaminat intenționat, printr-o operațiune de tip război hibrid, o cantitate mare de petrol azer livrat în România pentru rafinăria Petrobazi a OMV Petrom, au declarat pentru G4Media surse oficiale. Petrolul a fost livrat printr-o conductă pe traseul Azerbaidjan – Georgia – Turcia, de unde a plecat spre România cu un petrolier. Concentrația de clorină din petrolul contaminat era suficient de mare pentru a avaria serios rafinăria prin corodare, ceea ce ar fi provocat o criză de combustibil în România, potrivit informațiilor G4Media. O cantitate din petrolul contaminat a ajuns deja în Italia. Compania ENI a anunțat că a detectat țiței contaminat într-una din rafinăriile sale, potrivit Reuters. Și compania cehă Orlen Unipetrol ar fi urmat să utilizeze în rafinării petrolul contaminat, dar a oprit orice operațiune. Tineri români și basarabeni coordonați din Rusia hărțuiesc și produc conținut în care-i spală pe Stalin și Kim Jong-un. Atmosferă de sectă: „Nu ești om până nu ești în colectiv” (PressOne) Trei studenți din Iași coordonează, sub sigla „Comunism Științific”, mai multe canale social media prin care atacă stânga „mic-burgheză” din România (feministă, pro-LGBT, pro-Palestina) și prin care spală dictatori comuniști precum Stalin și Kim Jong-Un.  „Comunism Științific” face parte dintr-o rețea marxist-leninistă internațională cu origini rusești, „Paradigma Muncitorească”. Fondatorul acesteia, Șahban Mammaev, și ucenicul său din Republica Moldova, Pavel Buranov/Filipenco, au legături cu Partidul Comunist al Federației Ruse - formațiune care susține în termeni expliciți invazia rusă din Ucraina.  Filiala locală a „Paradigmei Muncitorești” recrutează în mod activ tineri studenți din România în vederea formării unui partid comunist care să pună mâna pe putere. Liderii ei actuali cultivă o atmosferă de sectă în grupurile interne de chat. Celor care preferă genuri muzicale occidentale li se cere să asculte muzică folclorică, clasică sau revoluționară. Cei care dorm sau se relaxează prea multe ore pe zi sunt puși la zid și numiți „leneși”. Femeile care pun prea multe întrebări sau le contestă modul de interpretare a marxismului sunt numite „târfulițe universitare” sau „prostituate politice”.

Presa internaţională
Ultima „oprire” la Cotroceni a lui Ion Iliescu: scandal politic, reticență și nostalgie după primul președinte postcomunist (Libertatea)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 6:10


PSD face apel la decență, dar cine s-a lepădat de fapt de Ion Iliescu? Cum l-au executat fără jenă „tovarășii de drum” din Kiseleff (HotNews) - Motivul real pentru care PSD refuză să mai participe la ședința coaliției, acuzând USR de ”lipsă de respect” față de Ion Iliescu (G4Media) - Moartea lui Ion Iliescu şi momentul de singurătate al României. De ce marile ţări nu au trimis niciun mesaj de condoleanţe, cu excepţia Ambasadei Federaţiei Ruse (Ziarul Financiar) Ultima „oprire” la Cotroceni a lui Ion Iliescu: scandal politic, reticență și nostalgie după primul președinte postcomunist (Libertatea) Ion Iliescu rămâne un fost președinte care continuă să dividă societatea și clasa politică și după moarte. Funeraliile sale au dus la un scandal politic monstru, în timp ce unele personalități publice au ales să-i cinstească memoria, în frunte cu Emil Constantinescu și Traian Băsescu, iar alții au absentat, fie din reticență politică, fie din alte motive. Totodată, pe la catafalcul fostului președinte au trecut nu doar numeroase grupuri de social-democrați, ci și oameni simpli. Primul mare fost demnitar care a venit să-și ia adio de la fostul șef de stat a fost Emil Constantinescu, ex-președinte în perioada 1996-2000. Fără a spune un cuvânt, Constantinescu a mers în sala Unirii, apoi a plecat cum a venit. În tăcere. Au urmat câțiva reprezentanți ai Guvernului, în frunte cu Ilie Bolojan (PNL) și Cătălin Predoiu (vicepremier), alături de Petre Florin Manole și Alexandru Rogobete, ultimii fiind miniștri PSD. De altfel, Bolojan și Predoiu au fost singurii liberali prezenți, pe lângă primarul interimar al Capitalei, Stelian Bujduveanu. În perioada în care a fost deschis accesul pentru exprimarea condoleanțelor, printre cei care nu au venit au fost Klaus Iohannis (fost președinte), Petre Roman (fost premier), Theodor Stolojan (fost premier), Adrian Năstase (fost premier) sau Călin Popescu Tăriceanu (fost premier). Poate cea mai importantă absență a fost cea a Ninei Iliescu, soția lui Ion Iliescu timp de 74 de ani. Nu în ultimul rând, nu a venit nici președintele în exercițiu Nicușor Dan. Spre deosebire de funeraliile pentru regele Mihai, în cazul lui Ion Iliescu, numărul celor care au vrut să treacă să-și ia „adio” de la primul președinte al României de după 1989 a fost infinit mai mic. Coada din fața Palatului Cotroceni, la intrarea Leu, nu depășea mai mult de 50 de metri, oamenii fiind grupați mai ales doi câte doi. PSD face apel la decență, dar cine s-a lepădat de fapt de Ion Iliescu? Cum l-au executat fără jenă „tovarășii de drum” din Kiseleff (HotNews) Ion Iliescu este purtat, după moartea sa, ca o icoană făcătoare de minuni de liderii PSD. În viață, le-a fost indiferent în ultimii 15-20 ani și au încercat, pe cât au putut, să se delimiteze de el. Lipsa de identitate, de valori și principii solide, prăbușirea noului PSD în sondaje, îi obligă pe Sorin Grindeanu, Marcel Ciolacu sau Victor Ponta să se lipească de imaginea unui fost președinte cu care nu au împărțit vreo idee, cu care nu au mai nimic în comun.  În Kiseleff, într-o adevărată procesiune de ipocrizie, liderii PSD lansează mesaje elogioase în care se feresc să vorbească despre crimele și victimele de la Revoluție, Mineriade sau vreo pată care ar putea să întineze imaginea lui Ion Iliescu. Pentru trei zile, fostul președinte de onoare redevine „Patriarhul” de la sediul central, așa cum era alintat când puterea sa era de necontestat. Mort sau retras cum a fost în ultimii ani nu mai reprezintă un pericol. Pe 27 noiembrie 2014, la câteva zile după ce Victor Ponta a pierdut alegerile prezidențiale în fața lui Klaus Iohannis, cine îi declară război lui Ion Iliescu? Sebastian Ghiță. Nu uitați, la acel moment, Iliescu nu mai era parlamentar, nu avea funcții în partid, era doar un președinte de onoare.  „La 84 de ani, Iliescu nu mai poate să fie simbolul PSD. În patru ani, la fiecare moment important, Ion Iliescu a venit și s-a așezat lângă președintele PSD. Ce credeți că înțeleg oamenii de 25 de ani că stă lângă noi și decide lucruri?”, a intervenit Sebastian Ghiță, la Digi24. A fost primul gest. Au urmat și altele. EXCLUSIV Motivul real pentru care PSD refuză să mai participe la ședința coaliției, acuzând USR de ”lipsă de respect” față de Ion Iliescu (G4Media) Motivul real pentru care PSD refuză să mai participe la ședința coaliției, care ar fi trebuit să aibă loc ieri la ora 11, este refuzul baronilor pesediști de a ceda 6 posturi de prefecți și subprefecți, împărțirea a 60 de agenții guvernamentale și stabilirea datei alegerilor pentru Primăria București, au declarat pentru G4Media.ro multiple surse din coaliție. Potrivit acestora, la ședință ar fi trebuit tranșată împărțirea posturilor în administrația locală, precum și celelalte funcții din agenții. Moartea lui Ion Iliescu şi momentul de singurătate al României. De ce marile ţări nu au trimis niciun mesaj de condoleanţe, cu excepţia Ambasadei Federaţiei Ruse (Ziarul Financiar) La 24 de ore de la anunţul oficial al decesului fostului preşedinte, Ion Iliescu, o singură ambasadă, cea a Federaţiei Ruse, transmisese un mesaj de condoleanţe. Nicio delegaţie străină nu şi-a anunţat prezenţa la funeraliile fostului preşedinte. Ion Iliescu a fost o personalitate politică controversată şi în ochii celor din ţară şi în ochii celor de afară. Dar a fost preşedintele României, totuşi. Şi, formal, aceste mesaje ar fi trebuit să existe. Şi nu sunt. Tăcerea este de înţeles, dar doar într-un anumit fel. Ion Iliescu a murit la o vârstă înaintată (95 de ani) şi i-a îngropat pe mulţi, aşa că cei cu care s-a cunoscut nu au mai putut să reacţioneze. Primul şef de stat care a vizitat România după căderea lui Ceauşescu a fost preşedintele francez Francois Mitterand, în 1991. Acum Mitterand nu mai este. Nu mai este nici Gorbaciov (cu care Iliescu s-a întâlnit la Moscova în 1990) a cărui sfaturi le-a urmat. Papa Ioan Paul al II-lea, care a pus umărul serios la prăbuşirea comunismului, şi pe care Iliescu l-a întâlnit de cinci ori la Vatican a murit în 2005. Elisabeta a II-a pe care a întâlnit-o la Londra, în 2004, a murit în 2022. Fostul premier italian, Silvio Berlusconi, cu care s-a întâlnit în 2004, s-a stins şi el acum trei ani. Mai sunt în viaţă Vladimir Putin cu care s-a întâlnit la Moscova în 2003, dar care este acum ocupat cu războiul, fostul cancelar german Gerhard Schroeder (care a venit la Bucureşti în 2004), fostul prinţ Charles, actualul monarh al Marii Britanii, George al III-lea sau George W. Bush, preşedintele american pe care Iliescu la întâlnit atât la Washingron cât şi la Bucureşti (în 2002). De trei luni de la schimbarea puterii, nicio delegaţie străină nu a vizitat Bucureştiul. Nici la nivel de miniştri, cu atât mai puţin la nivel de prim-miniştri sau preşedinţi. Nu este, aparent, nicio legătură între cele două situaţii. Dar rămâne sentimentul unei singurătăţi: nu te caută nimeni nici când ţi-e bine nici când ţi-e rău.

Presa internaţională
Adio lui Ion Iliescu: Arhitectul viclean al democrației Frankenstein din România” (Contributors)

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 5:49


Comunistul care a dus România în NATO: Ion Iliescu (DW) - VIDEO Cum i-a trimis Ion Iliescu pe mineri să „reocupe” Piața Universității și le-a mulțumit pentru „înalta disciplină civică” după măcelul din 13-15 iunie (HotNews) - Justiția îl mai scapă o dată pe Ion Iliescu: ceremoniile funerare naționale echivalează cu relativizarea răului făcut (SpotMedia) - George Simion, singurul lider politic fără nici o reacție la moartea lui Ion Iliescu. Liderul extremist nu a avut nici o postare în 12 ore (G4Media) - Dacă un bunic sau un părinte v-a lăsat moştenire un apartament de 60.000 euro, un hotel, un cont cu câteva milioane de euro, să ştiţi că asta i se datorează lui Iliescu: Cum a ajuns ca un comunist să aibă cea mai mare contribuţie la împroprietărirea românilor pe gratis (apartamente, acţiuni), la formarea capitalului privat şi la dezvoltarea Bursei (Ziarul Financiar) Comunistul care a dus România în NATO: Ion Iliescu (DW) Ion Iliescu, primul președinte postcomunist al României și singurul care a avut trei mandate, a încetat ieri din viaţă la vârsta de 95 de ani. Fusese internat cu două luni în urmă suferind de cancer pulmonar. În timpul ultimei sale președinții 2000-2004, România a fost primită în NATO și a încheiat negocierile de aderare la Uniunea Europeană. Dar orientarea lui nu a fost de la început pro-occidentală, așa că s-a grăbit imediat după instalarea la putere să semneze un tratat bilateral cu URSS, cu doar câteva luni înainte de căderea Uniunii Sovietice, tratat care bloca pentru 15 ani aderarea României la alte alianțe politico-militare. Intrarea pe orbita Moscovei a avut loc, însă, chiar în perioada tulbure a căderii puterii comuniste, în zilele fierbinți dinaintea condamnării lui Nicolae Ceaușescu: atunci Ion Iliescu a cerut sprijin militar de la Moscova, potrivit unor documente descoperite 20 de ani mai târziu. A fost ultimul președinte, dacă nu chiar ultimul politician autohton bine ancorat ideologic în lumea războiului rece, probabil cel din urmă care a vrut să rămână „sărac și cinstit” și singurul acuzat de crime împotriva umanității pe care sistemul juridic a vrut să-l protejeze până la capăt.  Cum i-a trimis Ion Iliescu pe mineri să „reocupe” Piața Universității și le-a mulțumit pentru „înalta disciplină civică” după măcelul din 13-15 iunie (HotNews.ro) S-a intamplat la mai puțin de o lună de la primele alegeri de după Revoluție, la care Ion Iliescu fusese ales cu 85%. În dimineața zilei de 13 iunie 1990, poliția intervine brutal și evacuează manifestanții rămași în Piața Universității. Iliescu îi numise golani pe protestatari. În jurul prânzului muncitorii de la IMGB sunt și ei implicați în operațiunea Poliției. Balconul Pieței se redeschide. În dimineata zilei de 14 iunie, aproape 10.000 de mineri din Valea Jiului ajung la București, înarmați cu bâte, lanțuri și topoare. Minerii ajung în Piața Victoriei de unde Ion Iliescu îi trimite către Piața Universității, cu ordinul să o „reocupe”. Minerii îi bat sălbatic pe toți cei care le ies în cale, devastează Universitatea și Facultatea de Arhitectură, precum și sediile partidelor și redacțiile ziarelor. Poliția nu intervine, dimpotrivă participă alături de mineri la violențe. Potrivit datelor oficiale, șase persoane au murit, peste 1.000 au fost rănite și sute de persoane au fost arestate în acele zile. Cu toate acestea, asociațiile victimelor mineriadelor susțin că numărul persoanelor decedate s-ar ridică la peste 100 de persoane. Justiția îl mai scapă o dată pe Ion Iliescu: ceremoniile funerare naționale echivalează cu relativizarea răului făcut (SpotMedia) Moartea lui Ion Iliescu lasă României o moștenire care continuă toxicitatea uzurpărilor din 1989, când pactul de protecție reciprocă făcut cu oameni din fosta Securitate și din fosta nomenclatură a obligat țară la decenii de deturnări instituționale, sărăcie, polarizare și o hemoragie de resurse umane peste granițe, , comentează jurnalista SpotMedia Magda Grădinaru. Funeraliile de stat pentru Ion Iliescu arată eșecul moral al României politice din ultimii 35 de ani, consideră ea. Tergiversările din justiție, intenționate o bună parte din drum, impunitatea pe care a transmis-o justiția, cu dosarele Revoluției și Mineriadei, au devenit, pe măsură ce timpul dreptății s-a scurs, un eșec moral. Mie Ion Iliescu mi-a luat 10 ani din viață (Republica) Dacă România este astăzi cum este, asta e și datorită, și din cauza lui Ion Iliescu, scrie la rîndul său jurnalistul Florin Negruțiu. Co-fondatorul Republica și-i amintește pe unii bucureșteni fanatici ai lui Ion Iliescu, național-comuniști demni predecesori ai georgiștilor de azi, care le pupau mâinile minerilor care tocmai despicaseră țestele golanilor din Piața Universității. Sau care maimuțăreau partidele istorice și pe Coposu, care făcuse pușcărie politică.  „Nu ne vindem țara!” strigau din toți bojocii românii în 1990. Din patriotism, le-am dat țara pe tavă securiștilor și comuniștilor strâns uniți în jurul lui Ion Iliescu. Împreună au făcut „democrația originală” sau „capitalismul de cumetrie”, Sistemul corupt care dăinuie și azi. Adio lui Ion Iliescu: Arhitectul viclean al democrației Frankenstein din România” (Contributors) Un comunist neîmpăcat și un președinte care a sabotat democrația, așa arată Ion Iliescu în prespectiva istoricului britanic Tom Gallagher, un cunoscător de talie al României și al evoluțiilor din ultimii 50 de ani din societatea și politica noastră. Fiind un cameleon politic desăvârșit și un intrigant împătimit, este puțin probabil ca moartea lui Ion Iliescu să provoace o revărsare masivă de durere națională. Cele mai puternice rezerve vor fi exprimate de către cei care cunosc bine modul în care el a sabotat șansa României de a se integra în Occidentul democratic într-o manieră comparabilă cu cea a Poloniei sau a țărilor baltice. Ultranaționaliștii din noul val, cum sunt cei din AUR, împreună cu suveraniștii pentru care Călin Georgescu este un paravan convenabil, vor rămâne probabil reținuți sau chiar critici față de omul care a ordonat execuția Conducătorului ce adusese România pe culmile zelului național-comunist. Însă tot datorită manipulării neobosite a lui Iliescu a fost creat, în anii '90, un sistem politic cu structuri de putere, mentalități, peisaj mediatic și intelectual din care dușmanii libertății profită enorm și astăzi. George Simion, singurul lider politic fără nici o reacție la moartea lui Ion Iliescu. Liderul extremist nu a avut nici o postare în 12 ore (G4Media) George Simion, președintele partidului extremist AUR, e singurul lider al unui partid al majorității etnice care nu a avut nici o reacție la moartea lui Ion Iliescu în 12 ore de la decesul fostului președinte. Simion în mod normal postează zilnic în ritm alert. Marți, după moartea lui Ion Iliescu, liderii PSD, PNL, USR, președintele Nicușor Dan și foștii președinți ai României au avut mesaje publice prin care s-au poziționat față de primul președinte post-Revoluție. Nici partidul AUR nu a avut vreo comunicare oficială legată de fostul președinte, mort la 95 de ani, inculpat în cele două dosare majore soldate cu mii de morți și răniți – dosarul Revoluției din 1989 și dosarul Mineriadei din iunie 1990. G4Media reamintește că mai mulți lideri ai partidului extremist AUR au avut constant ieșiri publice în care au lăudat regimul comunist și epoca dictatorului Ceaușescu, făcând apel la electoratul nostalgic. Dacă un bunic sau un părinte v-a lăsat moştenire un apartament de 60.000 euro, un hotel, un cont cu câteva milioane de euro, să ştiţi că asta i se datorează lui Iliescu: Cum a ajuns ca un comunist să aibă cea mai mare contribuţie la împroprietărirea românilor pe gratis (apartamente, acţiuni), la formarea capitalului privat şi la dezvoltarea Bursei (Ziarul Financiar) Istoria noastră consemnează că Ion Iliescu (a fost singurul preşedinte pregătit să fie preşedinte, pentru că ceilalţi au ajuns preşedinţi printr-o conjunctură, iar ulterior s-au calificat la locul de muncă). Istoria ar trebui să mai consemneze că el, un comunist, cu şcoala de la Moscova, un comunist cu faţă umană, un socialist, un adept al perestroikăi lui Gorbaciov, un neocomunist, a fost cel mai mare preşedinte capitalist pe care l-a avut România. Ion Iliescu, un om de stânga, sărac dar cinstit, a fost omul, preşedintele care a avut cea mai mare contribuţie la împroprietărirea românilor după căderea comunismului, care, sub semnătura lui, a creat capitalismul din România, care a susţinut transformarea economiei.

Vorbitorincii. Cu Radu Paraschivescu și Cătălin Striblea
Historincul. Ep. 8. Politica externă a lui Ceaușescu

Vorbitorincii. Cu Radu Paraschivescu și Cătălin Striblea

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 71:43


După venirea la conducere în 1965, Nicolae Ceaușescu a formulat și promovat o politică externă aparent independentă față de Uniunea Sovietică, dar profund marcată de naționalism, propagandă și interese de consolidare a puterii personale. În acest episod dedicat politicii externe, aflăm cum îi alegea Nicolae Ceaușescu pe oamenii din anturajul său și cum a profitat de dezastrul cutremurului din 1977, dar și ce a însemnat de fapt detașarea de politica sovietică. Aflăm cum și de ce a încercat Gorbaciov să se apropie mai mult de Ceaușescu și cum voia Moscova să îl pună pe Ion Iliescu la conducerea statului român. Începe Historincul, cu Iuliana Panache și istoricul Cosmin Popa. 02:59 Unde ne-a prins comunismul în 1947 06:21 Comunismul românesc 100% 14.50 Norocul celui mai mic 21:18 Înscăunare cu martori influenți 25:18 Primăvara de la Praga și liniștea de la București 35:33 Comandantul suprem și șeful șefilor 41:00 Toți oamenii președintelui 48:00 1977, anul care cutremură România 56:00 Nixon, my friend! 59:50 Transparența lui Gorbaciov 1:05:50 Planurile pentru Iliescu

BASTA BUGIE - Politica
Putin restaura il culto staliniano

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later May 27, 2025 8:22


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8168PUTIN RESTAURA IL CULTO STALINIANOdi Stefano Magni La parata del 9 maggio a Mosca ha avuto due significati precisi: uno politico e l'altro storico.Il significato politico è sempre stato nella scelta polemica della data del 9 maggio, per celebrare la vittoria della guerra in Europa, da parte dell'Unione Sovietica prima e della Russia post-sovietica poi. Gli Alleati che batterono i nazisti festeggiano l'8 maggio. I sovietici no: il 9 maggio, perché per motivi di fuso orario, a Mosca era già il 9 quando la Germania si arrese. Dal 1965 (ventennale della vittoria) il 9 maggio era diventata festa nazionale in Unione Sovietica e di conseguenza anche in tutti i regimi comunisti satelliti.Cosa significa celebrare un giorno dopo rispetto agli Alleati? Marcare la differenza. E sottolineare la superiorità della causa sovietica. Per la storiografia ufficiale comunista, infatti, la guerra contro il nazismo è stata vinta soprattutto dall'Urss, con l'appoggio solo secondario degli Alleati. Questi ultimi, i nuovi nemici, erano dipinti come partner infidi che si preparavano, già allora, a combattere la guerra contro la patria socialista al fianco dei nuovi "nazisti" tedeschi.Tutta la retorica sovietica, fino alla metà degli anni'80, non faceva che ripetere e replicare all'infinito la paura di una nuova invasione da Occidente. O peggio ancora: un attacco nucleare a sorpresa, una "Barbarossa atomica" a cui Mosca preparava continuamente la popolazione, anche con sistemi di bunker ed esercitazioni di difesa civile che non avevano eguali nei Paesi occidentali. Quindi c'era la paura costante di un nuovo attacco e il momento catartico in cui celebrare la vittoria, senza alleati, solo alla presenza dei comunisti.Il 9 maggio è stato mantenuto come tradizione anche nella Russia post-sovietica, ma caricandolo meno di significati retorici e senza troppa ideologia di mezzo. Con Putin è pian piano tornato alla sua simbologia originaria. Una vittoria ottenuta in solitaria e con grande sofferenza contro il nemico nazista invasore, un nemico "che c'è ancora" anche se prende altre forme. E che, per il Cremlino, risiede sempre in Occidente. Questa è la piega che la grande parata sta prendendo almeno dal 2014, il primo anno di guerra in Ucraina, il primo di netta cesura della Russia con l'Occidente.IL NUOVO BLOCCO ORIENTALEGli ospiti di ieri erano i rappresentanti del nuovo blocco orientale: Xi Jinping, il dittatore cinese, aveva l'onore di sedere al fianco di Putin e di un veterano 99enne della Seconda Guerra Mondiale, Jevgenij Znamenskij. Erano rappresentate nazioni dell'ex Unione Sovietica che, negli anni della Guerra Patriottica, combattevano nell'Armata Rossa ed oggi restano fedeli alleati o almeno partner di Putin: Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan.E poi altre dittature afro-asiatiche, quali Egitto, Laos, Mongolia, Myanmar e Vietnam. Oltre, ovviamente, alla Cina che è attualmente l'alleato della Russia più importante. Fra i leader ospiti c'erano anche gli europei Vucic (Serbia) e Fico (Slovacchia), una specie di mini-Patto di Varsavia in embrione (benché la Slovacchia faccia ancora parte della Nato).Cambia di poco la geografia delle alleanze rispetto agli anni di Breznev, ma a sfilare il 9 maggio è sempre il blocco orientale che si contrappone a quello occidentale. Da quando Putin ha invaso l'Ucraina, la retorica sul nazismo è stata rispolverata e tirata a lucido. E così gli ucraini sono tutti "nazisti". L'Europa è "nazista" e Ursula von der Leyen viene rappresentata nelle vignette di regime a forma di svastica, come ai tempi dell'Urss era rappresentata la Germania.L'America viene risparmiata da questa retorica solo da quando c'è Trump, che promette la distensione con la Russia. Ma la distensione non viene vista da Mosca come una premessa per una pace duratura, bensì come uno strumento per vincere la guerra. La retorica di Putin, il 9 maggio, più che di pace (in Ucraina) parla di vittoria: "L'intero Paese, la società, il popolo sostengono i partecipanti all'operazione militare speciale. Siamo orgogliosi del loro coraggio e della loro determinazione, della forza d'animo che ci ha sempre portato solo la vittoria".LA RIVALUTAZIONE DI STALINDa un punto di vista storico, l'enfasi della Grande Guerra Patriottica contro il nazismo, porta ovviamente anche alla rivalutazione di Stalin. Nemesi storica: da Chrushev in poi, dalla destalinizzazione fino alla caduta dell'Urss, il dittatore sovietico era stato relegato nell'oblio, una parentesi imbarazzante e sanguinosa.La glasnost di Gorbaciov aveva fatto il resto, rimuovendo i segreti di Stato sugli immensi crimini di Stalin e soprattutto riscoprendo quello che, nella storia ufficiale sovietica, era un "buco nero" vero e proprio: cosa era successo dal 1939 (anno di inizio della Seconda Guerra Mondiale) al 1941 (anno dell'invasione tedesca dell'Urss). I libri di testo, pur non potendo tacerlo del tutto, sorvolavano sul fatto che in quei due anni Hitler e Stalin erano alleati. Fu Hitler a tradire e dare inizio alla guerra fra i due totalitarismi, ma ancora il 1 maggio 1941 i soldati della Germania nazista partecipavano alla grande parata di Mosca, per la Festa dei Lavoratori.La caduta dell'Urss aveva permesso agli storici, così come ai comuni cittadini degli ex regimi comunisti, di studiare liberamente i crimini di Stalin, le sue ambiguità e il suo cinismo, la sua incapacità di combattere la guerra senza perdere masse immense di uomini, il cinismo con cui aveva usato le alleanze (prima con Hitler, poi con Churchill e Roosevelt) per espandere il territorio sovietico.Almeno da vent'anni a questa parte, questa finestra di opportunità di studio e revisione storica si è serrata. Non è un caso che appena due mesi prima dell'invasione dell'Ucraina, il regime russo abbia chiuso Memorial, l'organizzazione che studiava i crimini del comunismo. Putin ha restaurato il culto staliniano: sono tornate le statue, sono tornate addirittura le sue icone e i libri di storia sono stati riscritti di nuovo.Contrariamente all'Urss di Chrushev, Breznev e Gorbaciov, che avevano il culto di Lenin ma cercavano di far dimenticare Stalin, Putin cerca di dimenticare Lenin (uomo di rivoluzione e sconfitta) e riabilitare il culto di Stalin perché è il leader del Cremlino che (pur non essendo russo, ma georgiano) ha portato l'imperialismo di Mosca alla sua massima espansione.Il 9 maggio, a Mosca, è il trionfo del nuovo stalinismo di Stato, non più comunista ma puramente imperiale. Ed è questo il nuovo nemico totalitario che ci troviamo di fronte, impossibile da sottovalutare.

Te lo spiega Studenti.it
Storia dell'Unione Sovietica: da Breznev a Gorbacev

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 22, 2025 2:40


Dalla nascita alla dissoluzione, l'Unione Sovietica ha segnato la storia. Analizziamo la Guerra Fredda, la glasnost' e la perestrojka di Gorbacev.

Presa internaţională
Căderea Zidului, acum 35 de ani – ce le-ar spune azi Donald Trump berlinezilor?

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 4:45


Sâmbătă, 9 noiembrie, se împlinesc 35 de ani de la căderea Zidului Berlinului, moment care a marcat, simbolic, prăbușirea sistemului comunist și sfârșitul războiului rece cu victoria lumii libere. Momentul are astăzi noi semnificații, în contextul transformărilor politice și culturale pe care lumea le traversează. Ca unul ai cărui primi ani de tinerețe au fost marcați de trecerea uluitoare de la totalitarism la libertate, acel moment al prăbușirii Zidului rămâne un reper indestructibil.Am aflat atunci de la radio Europa Liberă și, într-o Românie întunecată și înghețată de frig și de frică, a început să pâlpâie speranța.De Revelionul 89-90, când  deja eram liberi, televiziunea noastră ni l-a arătat și pe David Hasselhoff, în celebrul său recital de la Poarta Brandenburg.Zidul Berlinului a fost decenii de-a rândul simbolul divizării lumii, cortina de fier care-i despărțea pe oamenii liberi de cei oprimați.Doi președinți americani au lansat de aici emoționante mesaje ale libertății.În iunie 1963, la doi ani de la ridicarea de către sovietici a zidului de beton, JF Kennedy își exprima solidaritatea cu berlinezii din orașul brutal divizat.Într-un același iunie, dar în 1987, Ronald Reagan îi cerea public liderului sovietic Mihail Gorbaciov să dărâme zidul. Nu a venit Gorbaciov cu pickamerul, dar a avut o contribuție esențială, pentru că nu a intervenit pentru a zdrobi mișcările pentru libertate, așa cum URSS făcuse în 1956 și 1968.Azi, Kremlinul trimite tancuri, rachete și drone pentru a înfrânge dorința de libertate a unei națiuni. Iar unde nu poate ajunge cu armata, trimite minciuni și generează frică, prin armate de troli, agenți plătiți și idioți utili.Căderea Zidului Berlinului din 1989 a marcat începutul unei lumi a deschiderii și a libertăților, cu America drept far al democrației și drepturilor omului. O lume în care dreptul internațional a căutat să primeze în fața forței brute. Și aceasta, cu garanția și supravegherea Americii. O lume a bunurilor și ideilor circulând liber. Am numit acest fenomen ”globalizare”. Nu a fost perfectă, dar a scos din sărăcie și oprimare miliarde de oameni.Astăzi, democrația și drepturile omului se restrâng. Tiraniile se extind. Populismul câștigă teren. Cuvântul ”globalizare” a devenit unul de ocară.Sistemul internațional se deteriorează. Ucraina, care de la revoluția maidanului încoace a dat o pildă fantastică de eroism, așteaptă azi cu sufletul la gură arbitrajul dintre Donald Trump și Vladimir Putin.Acesta din urmă a cerut deja foarte mult, în ultimatumul adresat lumii libere în decembrie 2021: retragerea NATO pe aliniamentele din 1997 și, în consecință, revenirea întregii Europe Centrale și de Est în sfera de influență a Moscovei. Aceasta e baza de negociere, în accepțiunea lui Putin.Falși propăvăduitori ai păcii, inspirați de Kremlin dar drapați azi în culorile Americii lui Trump, cer oprirea sprijinului pentru Ucraina, ceea ce ar însemna capitularea, venirea Moscovei la granițele noastre și o amenințare iminentă a războiului. Și nu e exclus ca, într-un asemenea scenariu tocmai ei să ne ceară și nouă să îngenunchem în fața valorilor pravoslavnice.Aici suntem astăzi, când orizontul deschis acum 35 de ani, la prăbușirea Zidului Berlinului, se îngustează văzând cu ochii.Au fost vremuri când președinți ai Americii țineau în viață speranțele cetățenilor apăsați de regimuri tiranice. Oare ce le-ar spune, azi, Donald Trump? Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România

Sveja
Sangiuliano e la cultura degli eventi, l'Estate romana di Nicolini, un Festival a Villa Medici, Kissing Gorbaciov e altri film con AAMOD

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 7, 2024 17:33


Il Tamburino di questo sabato è condotto da Mariasole Garacci.Sostienici su sveja.it

Storia in Podcast
Ronald Reagan - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 45:33


Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Parliamo del 40° presidente degli Stati Uniti, il repubblicano Ronald Reagan. Reagan è un presidente che ha alimentato giudizi estremamente diversi: per i conservatori è l'eroe che ha servito il mercato contro lo stato e la causa della libertà contro il comunismo (è a lui che attribuiscono la vittoria nella Guerra Fredda); per i progressisti, è l'ideologo classista e razzista che ha deliberatamente perseguito lo smantellamento della rete sociale a supporto delle classi più povere (in particolare tra le minoranze razziali) e rischiato di scatenare la terza guerra mondiale, salvato solo dalla fortuna e dall'ascesa di Gorbaciov a Mosca. L'opinione pubblica USA lo tiene in alta considerazione, un po' per la vicinanza storica, un po' per la nostalgia verso un decennio – gli anni Ottanta – in cui politica, media e industria dell'intrattenimento tornarono a remare nella stessa direzione dopo le contestazioni del ventennio Sessanta-Settanta, dipingendo un quadro di una nazione forte, fiduciosa, libera e sempre più ricca. Gli storici ne hanno un'opinione più critica: nei ranking degli storici degli ultimi vent'anni Reagan è generalmente inserito tra la nona e la diciottesima posizione. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Ronald Reagan - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 37:33


Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Parliamo del 40° presidente degli Stati Uniti, il repubblicano Ronald Reagan. Reagan è un presidente che ha alimentato giudizi estremamente diversi: per i conservatori è l'eroe che ha servito il mercato contro lo stato e la causa della libertà contro il comunismo (è a lui che attribuiscono la vittoria nella Guerra Fredda); per i progressisti, è l'ideologo classista e razzista che ha deliberatamente perseguito lo smantellamento della rete sociale a supporto delle classi più povere (in particolare tra le minoranze razziali) e rischiato di scatenare la terza guerra mondiale, salvato solo dalla fortuna e dall'ascesa di Gorbaciov a Mosca. L'opinione pubblica USA lo tiene in alta considerazione, un po' per la vicinanza storica, un po' per la nostalgia verso un decennio – gli anni Ottanta – in cui politica, media e industria dell'intrattenimento tornarono a remare nella stessa direzione dopo le contestazioni del ventennio Sessanta-Settanta, dipingendo un quadro di una nazione forte, fiduciosa, libera e sempre più ricca. Gli storici ne hanno un'opinione più critica: nei ranking degli storici degli ultimi vent'anni Reagan è generalmente inserito tra la nona e la diciottesima posizione. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Ronald Reagan - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 37:04


Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Parliamo del 40° presidente degli Stati Uniti, il repubblicano Ronald Reagan. Reagan è un presidente che ha alimentato giudizi estremamente diversi: per i conservatori è l'eroe che ha servito il mercato contro lo stato e la causa della libertà contro il comunismo (è a lui che attribuiscono la vittoria nella Guerra Fredda); per i progressisti, è l'ideologo classista e razzista che ha deliberatamente perseguito lo smantellamento della rete sociale a supporto delle classi più povere (in particolare tra le minoranze razziali) e rischiato di scatenare la terza guerra mondiale, salvato solo dalla fortuna e dall'ascesa di Gorbaciov a Mosca. L'opinione pubblica USA lo tiene in alta considerazione, un po' per la vicinanza storica, un po' per la nostalgia verso un decennio – gli anni Ottanta – in cui politica, media e industria dell'intrattenimento tornarono a remare nella stessa direzione dopo le contestazioni del ventennio Sessanta-Settanta, dipingendo un quadro di una nazione forte, fiduciosa, libera e sempre più ricca. Gli storici ne hanno un'opinione più critica: nei ranking degli storici degli ultimi vent'anni Reagan è generalmente inserito tra la nona e la diciottesima posizione. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Spazio 70
Dalla costruzione del Muro all'arrivo di Putin nella DDR. Parla Gianluca Falanga

Spazio 70

Play Episode Listen Later May 31, 2024 102:01


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Dalla costruzione del muro all'arrivo di Putin nella Germania Est. Intervista (gennaio 2023) a Gianluca Falanga. Studioso di storia contemporanea, Falanga vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e consulente scientifico del Museo della Stasi. Tra le sue più recenti pubblicazioni: «Gli uomini di Himmler. Il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi» (Carocci); «Non si parla mai dei crimini del comunismo» (Laterza); «La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda» (Carocci); «Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est» (Feltrinelli).Tra gli argomenti toccati nell'intervista: 1) «Gli americani non avevano grandi reti informative proprie nella Germania orientale. Al contrario sostenevano la costruzione di reti informative da parte della Organizzazione Gehlen poi BND»; 2) «E' imminente la chiusura del confine». Il BND, poco prima della costruzione del muro, sapeva cosa si stava preparando; 3) «Brandt ha sempre negato di aver avuto informazioni precise su ciò che stava per avvenire»; 4) Un accordo tra Usa e Urss. L'ambasciatore sovietico prima del 13 agosto 1961 sulle misure che la DDR intendeva prendere; 5) Giugno 1961. L'assenso di Krusciov per la costruzione del muro; 6) «L'Ovest? Ha avuto una reazione rabbiosa»; 7) Il muro «visto» da Est e da Ovest; 8) «L'abbattimento non esisteva come opzione politica». L'appello di Reagan a Gorbaciov; 9) Il progetto «Muro 2000»; 10) Modalità per fuggire. I «tunnel» sotto il Muro; 11) Uno specifico reato nel codice penale DDR; 12) Non solo muro. Gli «altri» confini; 13) Il tema del riconoscimento internazionale della DDR e le ricadute mediatiche; 14) Unificazione o annessione? 15) L'arrivo di Putin nella DDR. Alcuni aspetti psicologici dell'uomo; 16) Il Kgb durante l'epoca brezneviana; 17) Perché Dresda? 18) «Dentro» la residentura di Putin; 19) Il lavoro di «coordinamento» nella collaborazione tra Stasi e Kgb; 20) L'individuazione di «profili» potenzialmente reclutabili; 21) Una sorta di «diritto di veto» della Stasi rispetto allo spionaggio sovietico; 22) Sulla figura di Lena S.; 23) Il mantenimento, da parte di Putin, dei rapporti con tutti i principali membri della residentura di Dresda;

History telling
04. Ceausescu, il monarca comunista | Deliri di grandezza

History telling

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 22:05


La Romania di Ceausescu, nelle intenzioni del dittatore, dovrà rendersi autonoma economicamente, dovrà produrre quanto nessun altro, dovrà riedificare Bucarest, la propria capitale, a misura della propria grandezza,: e la polizia segreta, la famigerata Securitate, dovrà vegliare assiduamente su questo processo. Un progetto di crescita o un delirio di onnipotenza?

History telling
01. Ceausescu, il monarca comunista | Dracula e i rumeni

History telling

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 20:39


Cosa ha a che fare la storia della Romania con Dracula il vampiro? Forse poco o nulla. O forse molto, se è vero che di un pezzo non lontano del loro passato, come i protagonisti di certi film horror, i Rumeni spesso non amano parlare: quel pezzo di passato è legato alla dittatura comunista. E quando il comunismo inizia a crollare, la Romania sembra l'unico paese a tener duro. Come mai? Che storia è questa? È la storia di un mostro...Testo e voce: Paolo ColomboCura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.Editing: Daniele VaschiComunicazione e marketing: Arianna FainaDesign director: Laura CattaneoIllustrazione: Giorgio De MarinisProduzione: Il Sole 24 OreAscolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lCLa cronaca Rai del processo a Ceausescu: https://www.youtube.com/watch?v=Z7Y4k8d47sILe cronache Rai della caduta del muro di Berlino: https://www.youtube.com/watch?v=udmcoic0kJo

History telling
Ceausescu, il monarca comunista | Trailer

History telling

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 1:11


Nella prima stagione di History Telling l'autore, Paolo Colombo, racconta la vicenda della Romania di Ceausescu, unico tra Paesi del blocco comunista ad essere crollato per effetto di uno scontro sanguinoso tra forze rivoluzionarie e apparati leali al regime. È una tragedia che ci riporta indietro a un periodo storico particolarmente cruciale: i drammatici ultimi mesi del 1989, quando il crollo del Muro di Berlino innescò un effetto domino che, nel giro di poco, spazzò via la Cortina di Ferro e pose fine alla Guerra Fredda. Un momento chiave della Storia contemporanea utile da rievocare soprattutto alla luce di quanto stiamo vivendo oggi, con il rinnovato gelo tra Mosca e l'Occidente e un presidente russo, Vladimir Putin (ai tempi ufficiale del Kgb nella DDR), con il sogno di riportare la Russia ai fasti dell'ex Unione Sovietica.Testo e voce: Paolo ColomboCura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.Editing: Daniele VaschiComunicazione e marketing: Arianna FainaDesign director: Laura CattaneoIllustrazione: Giorgio De MarinisProduzione: Il Sole 24 Ore

Timpul prezent
Ioan Stanomir: „Pentru pace nu se poate face decît un singur lucru: să te înarmezi şi să învingi pe cîmpul de luptă”

Timpul prezent

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 26:16


Conferința de Securitate de la München a avut loc în perioada 16-18 februarie. Discuțiile principale au vizat războaiele din Ucraina și Gaza. Președintele Volodimir Zelenski a făcut din nou apel la ajutor pentru Ucraina. Iar scena conferinței a fost marcată de prezența Iuliei Navalnaia, soția lui Alexei Navalnîi, în ziua în care Rusia a anunțat moartea acestuia într-o închisoare din Siberia. Conferinţa de Securitate de la München nu este spaţiul de rezolvare a conflictelor. Dar ce poate face pentru pace? L-am întrebat pe Ioan Stanomir, profesor de drept constituțional la Facultatea de Științe Politice a Universității din București.  Ioan Stanomir: „Pentru pace, în momentul de faţă nu se poate face decît un singur lucru: să te înarmezi şi să învingi pe cîmpul de luptă. Atît. Pacea cu Federaţia Rusă se poate construi doar după ce Federaţia Rusă înțelege că nu poate cîştiga acest război. Deocamdată nu numai că nu crede că nu poate cîştiga acest război, dar are sentimentul că pe cîmpul de luptă anumite obiective pot fi îndeplinite. Nu obiectivul maximal al cuceririi Ucrainei, dar un obiectiv semnificativ al alipirii unor teritorii şi al împiedicării Ucrainei de a funcţiona ca un stat eficace.” Ce impact are vestea morții lui Navalnîi în Rusia, a descurajat și mai tare vocile opoziției sau, dimpotrivă, le-a înverșunat?  Ioan Stanomir: „Regimurile din Rusia au fost, cu rare excepţii, probabil prima preşedinţie a lui Elţîn şi sfîrşitul epocii lui Gorbaciov, foarte violente. Ele şi-au omorît întotdeauna opozanţii. (...) Rusia a fost mai mereu un regim represiv, dar gradul de acum de represiune e într-adevăr neliniştitor pentru că se apropie de represiunea din epoca sovietică.”O emisiune de Adela Greceanu și Matei Martin Un produs Radio România Cultural 

Istoria României
Ep 163 - Începutul sfârșitului

Istoria României

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 37:38


În acest episod, vorbesc despre protestele din RSR, care încep să fie îngrijorătoare pentru regim, în ciuda obstinației lui Ceaușescu de a le prescrie ca "huliganism". În 1987, au loc proteste masive la Brașov, soldate cu distrugeri și dispersarea mulțimii cu gaze lacrimogene, câini și blindate. Protestează și comuniștii cu ștate vechi, în felul lor: apare Scrisoarea celor Șase. Pe plan internațional, lucrurile stau prost: au loc reforme, blocul socialist se transformă, Zidul Berlinului cade. Marginalizat, Ceaușescu rămâne ca ultim bastion al comunismului și e reales la al XIV-lea Congres PCR. După plata integrală a datoriilor externe, în acea iarnă românii așteaptă să intre căldura în casele lor. Dar mai degrabă vor ieși ei în stradă.Support the show

Il ricatto di Putin
Quella primavera interrotta di Gorbaciov - Pino Casamassima

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later May 2, 2023 2:49


Era il marzo del 1985 quando Gorbaciov pronunciò per la prima volta la parola perestroika. Guardando ad oggi, sembra una vita fa

MELOG Il piacere del dubbio
Zelensky a Sanremo: sì o no?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023


Si è acceso un dibattito nel mondo dello spettacolo e dell'informazione sulla partecipazione di Zelensky al Festival di Sanremo. A quanto pare il leader ucraino dovrebbe intervenire nell'ultima serata della rassegna e parlare per alcuni minuti. C'è chi plaude l'iniziativa, chi invece la contesta. Chiediamo ai nostri ascoltatori di indicarci in diretta in quale di queste tre posizioni più si riconoscono: 1- Si, sono favorevole, è giusto che Zelensky parli al Festival, anche in passato leader politici come Gorbaciov hanno partecipato per veicolare un messaggio importante davanti a una grande platea. 2- Sono contrario, la guerra non ha nulla a che fare con una gara di canzoni, va raccontata, commentata e spiegata nelle sedi appropriate. Oltretutto in questo momento della guerra un simile intervento, unilaterale, non favorisce certo il lavoro della diplomazia 3- La cosa mi è indifferente, non mi scandalizza né mi entusiasma, tanto ormai la tv generalista è da tempo diventata uno show continuo e dell' intervento di Zelensky ce ne saremo già dimenticati il giorno dopo.

Guerriglia Radio
[Live] #Pendolaria: Goodbye Gorbaciov

Guerriglia Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 60:00


Guida tornando a casa: Daniele TrovatoOspite:  Nicola MelloniIntervengono anche: Alessandro Guerani, Figure di Sfondo, PMO_WEditing della registrazione:  Daniele Trovato

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Regina, russi che si bombardano da soli e i Savoia - Intervista ad Alessandro Barbero (Ivan Grieco - Twitch)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 62:57


Alessandro Barbero è ospite del canale di Ivan Grieco su Twitch per parlare di temi d'attualità come la morte della regina Elisabetta II e la fallacia logica delle notizie sulla guerra in Ucraina. Partecipano alla discussione col prof:Ivan Grieco (host)Francesca PalumboUmberto BertonelliMirko Campochiari (Parabellum) Si ringrazia Ivan Grieco per la gentile concessione.Fonte video originale: https://www.youtube.com/watch?v=ah4lhovQuw4Canale Twitch: https://twitch.tv/ivan_grieco --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Gaben podcast
knuk 33+34 _ 22 halep divorteaza, simion se insoara, gorbaciov...

Gaben podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 143:32


knuk 33+34 _ 22 halep divorteaza, simion se insoara, gorbaciov...1

Il mondo visto da fuori
Michail Gorbačëv: cosa ha fatto e cosa ci lascia

Il mondo visto da fuori

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 14:20


L'opera e l'eredità di Michail Gorbačëv, morto a Mosca il 30 agosto 2022. Cosa ha fatto e quale lezione ci lascia l'ultimo capo di Stato dell'Unione sovietica. Osannato in Occidente, la sua immagine cambia, nei ricordi dei cittadini dell'Est.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'addio a Gorbaciov e i vaccini anti-Omicron

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 7:27


L'addio della Russia a Gorbaciov, il presidente che ha traghettato Mosca nella dissoluzione dell'Urss. I nuovi round di vaccinazioni anti-Covid in autunno. Gli affitti nella Ue e le mete più gettonate dai giovani.

Radio Europa Liberă/Radio Libertatea
Acţiunea „Mesteacănul 87”. Intelectualii români și vizita lui Gorbaciov la Bucureşti - septembrie 07, 2022

Radio Europa Liberă/Radio Libertatea

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 4:53


SBS Romanian - SBS in limba romana
Reacții după anunțul morții ultimului președinte al Uniunii Sovietice, Mihail Sergheevici Gorbaciov

SBS Romanian - SBS in limba romana

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 11:35


Martea trecuta, al optulea si ultimul lider al Uniunii Sovietice, laureat al Premiului Nobel pentru pace, Mihail Sergheevici Gorbaciov a incetat din viata la varsta de 91 de ani, la Spitalul Clinic Central din Moscova, după o boală gravă și prelungită. Gorbaciov a fost criticat acasă, dar lăudat în străinătate ca fiind una dintre cele mai influente figuri ale secolului 20.

BASTA BUGIE - Comunismo
Tutti i fallimenti di Gorbaciov

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 14:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7128TUTTI I FALLIMENTI DI GORBACIOV di Stefano MagniGli articoli e gli editoriali sulla morte di Gorbaciov, in questi due giorni dopo la sua morte, sono tutti più o meno celebrativi. L'ultimo presidente sovietico fu l'uomo che pose fine alla guerra fredda, dunque viene ricordato soprattutto per il suo ruolo di pace. Ma non si comprende come mai in patria, sia in Russia che nelle altre repubbliche ex sovietiche, sia ricordato con estrema ostilità. Benché rispettato dal nuovo regime, Putin stesso gli ha reso omaggio, non ha ottenuto funerali di Stato. È una figura, ormai storica, divisiva e impopolare. Perché?Si fa presto ad affermare che Gorbaciov sia odiato dai nostalgici dell'Urss, che con Putin sono tornati in auge. Certamente, questa fu l'opposizione più visibile ed anche più violenta. Nel periodo dal 1985 al 1989, il Kgb era ben consapevole dei limiti economici, militari e strutturali dell'Unione Sovietica. Fu il Kgb a incoraggiare la promozione di Gorbaciov a Segretario Generale, dopo la morte di Chernenko, approvata poi dal Comitato Centrale con voto unanime. Gorbaciov era già uomo di fiducia di Andropov, storico direttore del Kgb e poi segretario generale dell'Urss dal 1982 al 1984. Gorbaciov venne selezionato perché relativamente "giovane" (54 anni nel 1985) e aperto di mente, ma fedele al sistema comunista. Il Kgb stesso promosse e in un certo senso incoraggiò l'abbandono dei regimi dell'Est europeo, con quella che venne informalmente chiamata la "dottrina Sinatra": ciascuno per la sua strada. Tuttavia, l'atmosfera cambiò repentinamente quando nei regimi ex comunisti le elezioni vennero vinte da partiti non comunisti, a partire dalla Polonia.Esercito e Kgb si coalizzarono per impedire che la disgregazione del blocco orientale divenisse disgregazione anche della stessa Urss. E pretesero che Gorbaciov imponesse l'ordine alle repubbliche secessioniste, anche proclamando lo stato d'emergenza. Il segretario generale usò la forza (contro Kazakistan, Georgia, Azerbaigian, Lituania e Lettonia), ma rifiutò il cambio di passo preteso da militari e servizi. Fu questo rifiuto che portò al tentativo di golpe contro di lui, nell'agosto del 1991. Il resto è noto: il golpe fallì, Gorbaciov ottenne una vittoria apparente, ma di fatto aveva già perso il potere. Eltsin, il presidente della Repubblica Socialista Federativa Russa, si oppose in prima persona ai militari e divenne lui il leader politico carismatico della nuova stagione russa che portò alla disgregazione dell'Urss. Dopo il collasso sovietico, esercito, ex servizi segreti, burocrazia statale, non perdonarono mai a Gorbaciov di aver causato il "crollo" dell'impero, di essersi lasciato sfuggire di mano il processo di riforme e decentramento che loro stessi avevano avviato.LE REPRESSIONI FINITE NEL SANGUENelle repubbliche ex sovietiche, al contrario, non perdonano a Gorbaciov quelle ultime repressioni della stagione di sangue del 1986-91, volte a tenere assieme un'Urss in piena frammentazione. In Kazakistan ricordano gli oltre 200 morti civili del massacro di Alma Ata del dicembre 1986. Quando Gorbaciov sostituì il segretario generale locale Dinmukhamed Kunaev con il russo Gennadij Kolbin, i kazaki inscenarono proteste che vennero schiacciate con la forza delle armi. Gli armeni non perdonano a Gorbaciov di aver permesso (o non ostacolato abbastanza) i primi massacri compiuti dagli azeri nel Nagorno Karabakh nel 1988 e 1989. Gli azeri, al contrario, non dimenticheranno mai il massacro di Baku, il "gennaio nero" del 1990, quando le forze regolare e le truppe speciali del KGB entrarono nella capitale azera per stroncare sul nascere il locale Fronte Popolare (indipendentista e anti-armeno), uccidendo da 130 a 170 persone, in gran parte civili, fra il 19 e il 20 gennaio. I lituani non dimenticano la "domenica di sangue", culmine di tre giorni di intervento militare sovietico (11-13 gennaio 1991) contro la repubblica baltica, dopo la sua proclamazione di indipendenza. Mentre il mondo era distratto dalla Guerra del Golfo, che sta appena iniziando, i sovietici nella notte fra il sabato 12 e la domenica 13 gennaio 1991, tentarono di occupare la capitale lituana, a partire dalla conquista della sede della televisione. La folla inerme oppose resistenza, vi furono meno morti rispetto ai precedenti massacri (14 le vittime), ma fu comunque traumatico, il tutto ripreso quasi in diretta dai media locali e internazionali. Contemporaneamente, e per lo stesso motivo, i carri sovietici entravano anche a Riga, ma dopo dieci giorni di confronto fra manifestanti (protetti da numerose barricate in cemento) ed esercito, l'Armata si ritirò. Non prima di aver fatto altri 6 morti, fra cui due poliziotti lettoni.I DISSIDENTI RUSSISe nelle repubbliche ex sovietiche vedono in Gorbaciov l'ultimo dei dittatori occupanti, non meno repressivo dei suoi predecessori, anche i dissidenti russi tendono a considerarlo come uno storico bluff. Significativa la reazione di Kasparov, campione di scacchi e poi dissidente: al momento della morte dell'ultimo leader sovietico ha twittato "Come giovane campione del mondo sovietico e beneficiario della perestrojka e della glasnost, ho spinto ogni muro della repressione per testare i limiti improvvisamente mutevoli. Era un periodo di confusione e di opportunità. Il tentativo di Gorbaciov di creare un 'socialismo dal volto umano' fallì, e grazie a Dio". Le pagine più drammatiche di denuncia, le scrisse un altro dissidente, Vladimir Bukovskij, nel suo Gli Archivi Segreti di Mosca: "Per quanto ci affannassimo a spiegare che il sistema sovietico non era una monarchia e che il segretario generale non era uno zar, chi in quel momento non avrebbe comunque augurato il successo al nuovo zar-riformatore? Delle centinaia di migliaia di politici, giornalisti e accademici, solo un minuscolo gruppetto conservò una sufficiente lucidità per non cedere alla seduzione, e un gruppo ancor più sparuto di esprimere apertamente i suoi dubbi".La repressione del dissenso interno non finì affatto con l'ascesa al potere di Gorbaciov. Come documenta Bukovskij, dai files presi negli archivi del Cremlino, ancora nel 1987, il KGB organizzava campagne per arrestare i dissidenti, far fallire le iniziative a favore dei diritti umani, impedire l'ingresso di intellettuali e attivisti stranieri. Il tutto era ordinato da Chebrikov, direttore dei servizi segreti, con il pieno appoggio di Gorbaciov. Nella sua monumentale opera Gulag, la storica Anne Applebaum, ci ricorda come gli ultimi campi di concentramento vennero chiusi nel 1992, l'anno dopo la fine dell'Urss. "Tipica di quel periodo è la vicenda di Bohdan Klimchak - scrive la Applebaum - un tecnico ucraino arrestato per aver tentato di lasciare l'Unione Sovietica. Nel 1978, temendo di essere arrestato con l'accusa di nazionalismo ucraino, aveva varcato la frontiera sovietica con l'Iran e chiesto asilo politico, ma gli iraniani lo avevano rimandato indietro. Nell'aprile 1990 era ancora detenuto nella prigione di Perm. Un gruppo di congressisti americani riuscì a fargli visita e scoprì che, in pratica, a Perm la situazione rimaneva immutata. I prigionieri si lamentavano ancora per il freddo che dovevano patire e venivano rinchiusi nelle celle di rigore per 'reati' come il rifiuto di allacciare l'ultimo bottone dell'uniforme".LE MALDESTRE RIFORME ECONOMICHETuttavia fu un altro prigioniero politico ucraino, Anatolij Marchenko, che determinò un primo grande cambiamento nel sistema concentrazionario sovietico. Per protesta contro le orribili condizioni degli internati nei campi, intraprese lo sciopero della fame e fu lasciato morire l'8 dicembre 1986. La vicenda fece scalpore anche all'estero e Gorbaciov si decise ad approvare un'amnistia generale. Non fu, appunto, la fine del sistema dei campi in quanto tale (che come abbiamo visto chiuse solo nel 1992), ma la fine del Gulag come metodo statale repressivo. Il Kgb accettò, sia secondo la Applebaum, che secondo voci dissidenti come quella di Bukovskij, perché l'amnistia ormai "costava" poco al regime. Non si doveva fare alcuna retromarcia ideologica: i prigionieri, graziati, dovevano comunque firmare delle dichiarazioni di pentimento. E giunti alla fine degli anni Ottanta, la dissidenza, ridotta allo stremo, non era considerata più un pericolo per il regime, come si legge dai documenti di allora.I dissidenti sono, appunto, una minoranza. La maggioranza dei russi ha pessimi ricordi di Gorbaciov per le sue maldestre riforme economiche. "Mi trovai ben presto - ricorda l'allora ambasciatore Sergio Romano al Corriere - ad osservare criticamente gli avvenimenti. Rimproveravo a Mikhail Sergeevic (Gorbaciov, ndr) di non avere un vero programma economico. Va bene concedere più libertà: tutti erano giustamente contenti. Ma cosa fare del sistema di produzione collettivo? Lui parlò della creazione di una 'industria sociale': ma non spiegò mai in cosa consistesse".Gli anni di Gorbaciov furono anni di ristrettezze. E anche di proibizionismo dell'alcool, che aggiunse ulteriore disperazione ad uno scenario lugubre di suo, con code per il pane e razionamenti. Particolarmente catastrofica fu la "riforma monetaria" del 22 gennaio 1991. A sorpresa, nottetempo, per stroncare i proventi del lavoro nero e del contrabbando, vennero confiscate tutte le banconote da 50 e 100 rubli. La procedura di sequestro permise di ritirare dalla circolazione 14 miliardi di rubli in contanti, ma bruciò i risparmi di decine di milioni di sovietici, soprattutto quelli più benestanti.

The Essential
Il tentato attentato alla vice presidente Argentina. I funerali divisivi di Gorbaciov

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 5:49


La vice presidente Kirchner in un faccia a faccia con una pistola sconvolge l'Argentina; i funerali divisivi di Gorbaciov Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Millevoci
I summit Gorbaciov Reagan che cambiarono (?) il mondo (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 55:24


Tra Le Righe
La scomparsa di Gorbaciov, le imminenti elezioni, le ultime sul conflitto in Ucraina, i femminicidi

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Sep 3, 2022 31:47


Puntata del 03 Settembre 2022La scomparsa di Gorbaciov, le imminenti elezioni, le ultime sul conflitto in Ucraina, i femminicidi

CdTalk - Weekly
CdTalk - Weekly del 2 settembre 2022

CdTalk - Weekly

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 24:17


Nella puntata di CdTalk - Weekly del 2 settembre 2022 Jenny Covelli e Marcello Pelizzari ripercorrono tre temi in particolare: la morte di Mikhail Gorbaciov, la campagna di risparmio energetico lanciata dal Consiglio federale e la decisione di Coop di spegnere le luci di Natale. Buon ascolto

Notizie dall'Ucraina
La minaccia di Mosca: "Niente gas all'Europa con tetto al prezzo"

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 3:43


Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, replica all'appello di Urusula Von der Leyen sulla Price Cap.

SBS Italian - SBS in Italiano
Mikhail Gorbaciov, l'uomo che portò la libertà in Russia e che i russi non amano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 7:19


Mikhail Gorbaciov (o Gorbachev) è morto martedì 31 agosto all'età di 91 anni. L''ultimo leader sovietico è stato ricordato in ogni angolo del pianeta, ma nella sua Russia prevalgono le voci critiche.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'addio a Gorbaciov e i vaccini anti-Omicron

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 6:42


L'addio della Russia a Gorbaciov, il presidente che ha traghettato Mosca nella dissoluzione dell'Urss. I nuovi round di vaccinazioni anti-Covid in autunno. Gli affitti nella Ue e le mete più gettonate dai giovani.

Prima Pagina
Caro-bollette, cosa farà il Governo; chi andrà al voto e chi no: 1 settembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 18:29


Decreto aiuti cosa viene rinviato a ottobre @francescoBechis; al voto per fasce d'età, l'inchiesta del Messaggero @lucacifoni; Carlo Calenda pronto a marciare contro Bruxelles se serve @andreabulleri; Gorbaciov e l'odio della Russia @mauroevangelisti; il rischio nucleare per l'Europa è in Ucraina @annaguaita; anche lo Spritz a rischio per la crisi energetica @valeriaarnaldi

The Essential
Breve storia di chi è stato Michail Gorbaciov

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 6:14


Breve storia di chi è stato Michail Gorbaciov Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Presa internaţională
Moștenirea lui Gorbaciov: a vrut să reformeze URSS și i-a provocat căderea

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022


Presa internațională a reacționat imediat după anunțul morții lui Mihail Gorbaciov, fostul lider sovietic, care a primit Premiul Nobel pentru Pace deoarece a deschis calea către sfârșitul Războiului Rece. Totuși, mulți oameni din țara sa îl... citiţi mai departe

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Addio all'uomo che accese tante speranze | 01/09/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 3:27


A cura di Ferruccio Bovio Verso la metà degli Anni 80, cominciarono ad entrare anche nel nostro vocabolario due parole russe che, nelle intenzioni dell'uomo che ne aveva fatto i due pilastri fondamentali del suo progetto politico, dovevano essere portatrici di grandi novità per l'ormai quasi agonizzante sistema sovietico. “Perestrojka” e “Glasnoz”, si possono tradurre – a grandi linee – con i nostri termini “riforma (o ricostruzione)” e “trasparenza”: ed è proprio a questi due concetti guida che Mikail Gorbaciov si era ispirato per cercare di sganciare, finalmente, il suo immenso Paese dai tanti condizionamenti anacronistici ed opprimenti che costituivano ancora il lascito di un passato divenuto ormai penalizzante. Un passato che, pur avendo, indubbiamente, conosciuto momenti di gloria come la sconfitta di Hitler ed il primato nella corsa spaziale, tuttavia, alla fine del Secolo Breve, grondava ancora del sangue di milioni di vittime del Terrore staliniano e della detenzione senza via d'uscita nei gulag, così efficacemente descritta da Solgenitsin. Gorbaciov parlò per la prima volta di perestrojka nel 1985, volendo con essa indicare i quattro punti essenziali del suo disegno riformatore: e vale a dire la privatizzazione di alcuni settori economici statali, la libertà di informazione, la riduzione del controllo sui Paesi dell'Est (la famosa “sovranità limitata”) e la definizione di trattati con gli Stati Uniti sulla via del disarmo nucleare. L'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico – in fondo, se ci si pensa bene, l'erede di Lenin e di Stalin – aveva iniziato, in quei giorni, a stupire positivamente il mondo portando avanti una rivoluzione certamente incruenta, ma non per questo meno radicale di quella che, nel 1917, aveva segnato il passaggio dallo zarismo al potere bolscevico. Ed il protagonista di questo cambiamento epocale è stato proprio lui, Mikail Gorbaciov, l'uomo che trasformò quello che, fino ad un momento prima, Ronald Reagan aveva definito “l'Impero del Male”, in un ragionevole interlocutore con cui Washington avrebbe, d'ora innanzi, potuto discutere serenamente di grandi questioni strategiche, di abbattimento del Muro di Berlino, di liberazione dei detenuti politici e da cui magari ottenere anche un tacito “nulla osta” per iniziare la prima guerra del Golfo contro Saddam Hussein. Tutte aperture all'Occidente, queste, che non a caso gli valsero il conferimento del Premio Nobel per la pace nel 1990, ma che oggi, a Mosca, sono, invece, ancora in molti – a partire dallo stesso Putin – a non perdonargli affatto. Stiamo, non a caso, parlando di un leader che, sebbene di matrice sovietica, aveva, comunque, introdotto un modo di porsi e di fare politica che nessuno, nel suo Paese, aveva fino allora mai visto: un potente che non disdegnava il contatto diretto con la gente e che era sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti. Ma soprattutto, Mikail Gorbaciov è stato il capo di una superpotenza nucleare che è riuscito a farsi apprezzare all'estero per un'attitudine che invece, purtroppo, gli viene oggi contestata e disapprovata proprio in patria: quella che cioè riguarda la sua propensione al ripudio della violenza, in favore di una politica basata esclusivamente sul consenso e sul negoziato. Credits: Agenzia Fotogramma 

La Minestra degli Esteri
L'estate è già finita, l'abbondanza pure - con David Carretta

La Minestra degli Esteri

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 38:24


“Fine dell'abbondanza”, sobrietà alle porte e rischio razionamenti energetici: Macron non usa mezzi termini di fronte ai francesi. Finito un ciclo, ne inizia un altro? Ne discutiamo con David Carretta, corrispondente a Bruxelles di Radio Radicale.Il mondo libero rende omaggio all'ultimo leader dell'Unione Sovietica, scomparso martedì. L'architetto della Perestrojka abbandona una Russia agli antipodi di quella che aveva tentato di democratizzare.Una micidiale scarica di piogge monsoniche inonda un centinaio di distretti del Pakistan, fra cui la cittadina del Sud e la regione del Balochistan. Una catastrofe climatica che miete più di 1100 vittime e provoca danni per 8 miliardi di dollari.Rinviato di alcuni giorni per un problema tecnico il lancio del più potente e innovativo veicolo spaziale mai concepito dalla NASA. La missione Artemis I rievoca i tempi di Apollo e, come allora, rileva un'importante sfida tanto tecnologica quanto geopolitica.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Addio all'uomo che accese tante speranze | 01/09/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 3:27


A cura di Ferruccio Bovio Verso la metà degli Anni 80, cominciarono ad entrare anche nel nostro vocabolario due parole russe che, nelle intenzioni dell'uomo che ne aveva fatto i due pilastri fondamentali del suo progetto politico, dovevano essere portatrici di grandi novità per l'ormai quasi agonizzante sistema sovietico. “Perestrojka” e “Glasnoz”, si possono tradurre – a grandi linee – con i nostri termini “riforma (o ricostruzione)” e “trasparenza”: ed è proprio a questi due concetti guida che Mikail Gorbaciov si era ispirato per cercare di sganciare, finalmente, il suo immenso Paese dai tanti condizionamenti anacronistici ed opprimenti che costituivano ancora il lascito di un passato divenuto ormai penalizzante. Un passato che, pur avendo, indubbiamente, conosciuto momenti di gloria come la sconfitta di Hitler ed il primato nella corsa spaziale, tuttavia, alla fine del Secolo Breve, grondava ancora del sangue di milioni di vittime del Terrore staliniano e della detenzione senza via d'uscita nei gulag, così efficacemente descritta da Solgenitsin. Gorbaciov parlò per la prima volta di perestrojka nel 1985, volendo con essa indicare i quattro punti essenziali del suo disegno riformatore: e vale a dire la privatizzazione di alcuni settori economici statali, la libertà di informazione, la riduzione del controllo sui Paesi dell'Est (la famosa “sovranità limitata”) e la definizione di trattati con gli Stati Uniti sulla via del disarmo nucleare. L'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico – in fondo, se ci si pensa bene, l'erede di Lenin e di Stalin – aveva iniziato, in quei giorni, a stupire positivamente il mondo portando avanti una rivoluzione certamente incruenta, ma non per questo meno radicale di quella che, nel 1917, aveva segnato il passaggio dallo zarismo al potere bolscevico. Ed il protagonista di questo cambiamento epocale è stato proprio lui, Mikail Gorbaciov, l'uomo che trasformò quello che, fino ad un momento prima, Ronald Reagan aveva definito “l'Impero del Male”, in un ragionevole interlocutore con cui Washington avrebbe, d'ora innanzi, potuto discutere serenamente di grandi questioni strategiche, di abbattimento del Muro di Berlino, di liberazione dei detenuti politici e da cui magari ottenere anche un tacito “nulla osta” per iniziare la prima guerra del Golfo contro Saddam Hussein. Tutte aperture all'Occidente, queste, che non a caso gli valsero il conferimento del Premio Nobel per la pace nel 1990, ma che oggi, a Mosca, sono, invece, ancora in molti – a partire dallo stesso Putin – a non perdonargli affatto. Stiamo, non a caso, parlando di un leader che, sebbene di matrice sovietica, aveva, comunque, introdotto un modo di porsi e di fare politica che nessuno, nel suo Paese, aveva fino allora mai visto: un potente che non disdegnava il contatto diretto con la gente e che era sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti. Ma soprattutto, Mikail Gorbaciov è stato il capo di una superpotenza nucleare che è riuscito a farsi apprezzare all'estero per un'attitudine che invece, purtroppo, gli viene oggi contestata e disapprovata proprio in patria: quella che cioè riguarda la sua propensione al ripudio della violenza, in favore di una politica basata esclusivamente sul consenso e sul negoziato. Credits: Agenzia Fotogramma 

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Addio all'uomo che accese tante speranze | 01/09/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 3:27


A cura di Ferruccio Bovio Verso la metà degli Anni 80, cominciarono ad entrare anche nel nostro vocabolario due parole russe che, nelle intenzioni dell'uomo che ne aveva fatto i due pilastri fondamentali del suo progetto politico, dovevano essere portatrici di grandi novità per l'ormai quasi agonizzante sistema sovietico. “Perestrojka” e “Glasnoz”, si possono tradurre – a grandi linee – con i nostri termini “riforma (o ricostruzione)” e “trasparenza”: ed è proprio a questi due concetti guida che Mikail Gorbaciov si era ispirato per cercare di sganciare, finalmente, il suo immenso Paese dai tanti condizionamenti anacronistici ed opprimenti che costituivano ancora il lascito di un passato divenuto ormai penalizzante. Un passato che, pur avendo, indubbiamente, conosciuto momenti di gloria come la sconfitta di Hitler ed il primato nella corsa spaziale, tuttavia, alla fine del Secolo Breve, grondava ancora del sangue di milioni di vittime del Terrore staliniano e della detenzione senza via d'uscita nei gulag, così efficacemente descritta da Solgenitsin. Gorbaciov parlò per la prima volta di perestrojka nel 1985, volendo con essa indicare i quattro punti essenziali del suo disegno riformatore: e vale a dire la privatizzazione di alcuni settori economici statali, la libertà di informazione, la riduzione del controllo sui Paesi dell'Est (la famosa “sovranità limitata”) e la definizione di trattati con gli Stati Uniti sulla via del disarmo nucleare. L'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico – in fondo, se ci si pensa bene, l'erede di Lenin e di Stalin – aveva iniziato, in quei giorni, a stupire positivamente il mondo portando avanti una rivoluzione certamente incruenta, ma non per questo meno radicale di quella che, nel 1917, aveva segnato il passaggio dallo zarismo al potere bolscevico. Ed il protagonista di questo cambiamento epocale è stato proprio lui, Mikail Gorbaciov, l'uomo che trasformò quello che, fino ad un momento prima, Ronald Reagan aveva definito “l'Impero del Male”, in un ragionevole interlocutore con cui Washington avrebbe, d'ora innanzi, potuto discutere serenamente di grandi questioni strategiche, di abbattimento del Muro di Berlino, di liberazione dei detenuti politici e da cui magari ottenere anche un tacito “nulla osta” per iniziare la prima guerra del Golfo contro Saddam Hussein. Tutte aperture all'Occidente, queste, che non a caso gli valsero il conferimento del Premio Nobel per la pace nel 1990, ma che oggi, a Mosca, sono, invece, ancora in molti – a partire dallo stesso Putin – a non perdonargli affatto. Stiamo, non a caso, parlando di un leader che, sebbene di matrice sovietica, aveva, comunque, introdotto un modo di porsi e di fare politica che nessuno, nel suo Paese, aveva fino allora mai visto: un potente che non disdegnava il contatto diretto con la gente e che era sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti. Ma soprattutto, Mikail Gorbaciov è stato il capo di una superpotenza nucleare che è riuscito a farsi apprezzare all'estero per un'attitudine che invece, purtroppo, gli viene oggi contestata e disapprovata proprio in patria: quella che cioè riguarda la sua propensione al ripudio della violenza, in favore di una politica basata esclusivamente sul consenso e sul negoziato. Credits: Agenzia Fotogramma

Racconti di Storia Podcast
Gorbaciov - L'Uomo Della Svolta

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 19:30


Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

Vitamine
31/08: Addio Gorbaciov, ciao Xi Jinping, chi si rivede Festival di Venezia

Vitamine

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 7:14


Lo storico ultimo leader dell'URSS Mikhail Gorbaciov è morto ieri sera, e ve ne parlo un po', in Iraq stanno avendo dei grossi problemi politici, e abbiamo ufficialmente una data per il 20esimo Congresso del Partito Comunista. Comincia oggi la 79esima edizione del Festival di Venezia, la Aiea forse finalmente potrà visitare la centrale nucleare di Zaporizhzhia e la Gazprom ha di nuovo bloccato il Nord Stream 1 per tre giorni. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Ascultă la RFI RO
“Gorbaciov a schimbat fața Europei și destinul unor generații”. Ascultă portretul pe care i-l face istoricul Armand Goșu

Ascultă la RFI RO

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022


“Gorbaciov a schimbat fața Europei și destinul unor generații”, spune la RFI istoricul Armand Goșu, expert în spațiul ex-sovietic. “Trăim altfel astăzi în regimuri mai mult sau mai puțin democratice datorită lui Mihail Gorbaciov pentru că a... citiţi mai departe

Skill On Air
Ep. 64 - Gorbaciov, l'uomo che cambiò il mondo. Con il prof. Alessandro Duce (Docente ordinario di Storia delle Relazioni internazionali)

Skill On Air

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 11:28


Ultim'ora
Tg News - 31/8/2022

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 5:00


In questa edizione:- Addio a Gorbaciov, l'ultimo leader dell'Urss- Covid, Speranza: "Vaccini aggiornati da metà settembre"- Salute: a luglio picco decessi over 80 causa caldo torrido- Scuola e decreto Aiuti bis, Anief in piazzamrv

Non Stop News
Non Stop News: l'addio a Gorbaciov, il caro energia, Power Hits Estate 2022, la politica e Lady Diana

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 57:42


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'addio a Michail Gorbaciov, gli esclusi dal voto per covid e la disoccupazione. Oggi ricorrono i 25 anni dalla scomparsa di Lady Diana. Ne abbiamo parlato in diretta con Alessandro Allocca, giornalista di "Repubblica" a Londra. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Commercianti e imprenditori si ritrovano a dover affrontare il caro energia, ma con quali conseguenze? Ne abbiamo parlato in diretta con Sergio Tamborini, Presidente di Sistema Moda Italia e Amministratore Delegato di Ratti S.p.a. Power Hits Estate 2022. Ci siamo collegati in diretta con i conduttori: Paola Di Benedetto, Jody Cecchetto e Matteo Campese. Spazio Politico. In diretta, l'economista Carlo Cottarelli, candidato nel PD. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Io Non Mi Rassegno
Morto Gorbaciov, addio a un gigante - #572

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 22:02


Ecco gli argomenti della puntata di oggi di INMR:01:08 Gorbaciov, addio a un gigante06:39 La Groenlandia è destinata a sciogliersi10:31 Un "price cap" europeo per il gas?14:02 L'importanza diplomatica della visita della AIEA a Zaporizizhia16:55 Rinviata la missione Artemis 1 sulla Luna17:54 Morto l'uomo nella buca, l'ultimo uomo rimasto di una tribù incontattataTutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/gorbaciov-addio-a-un-gigante_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia

Inside
Mikhail Gorbaciov, ultimo leader sovietico

Inside

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 21:12


La morte di Mikhail Gorbaciov – scomparso a 91 anni, martedì 30 agosto – segna l'addio all'ultimo presidente dell'Unione sovietica e segretario del Partito comunista sovietico. In questo podcast, Andrea Romano, deputato del Partito Democratico e docente di Storia contemporanea all'Università Tor Vergata di Roma, approfondisce gli anni di Mikhail Gorbaciov alla guida del Partito comunista sovietico, quelli della riforma prima della dissoluzione dell'Urss.Alla radice degli orientamenti riformatori di Gorbaciov non c'era la democratizzazione dell'Unione sovietica o del PCUS ma semmai il cambiamento – spiega Romano – per prolungare la leadership politica del partito comunista sovietico nel Paese. La perestrojka, la ristrutturazione, e glasnost, trasparenza nelle decisioni, avrebbero dovuto garantire solidità. Così non è stato.

Caffe 2.0
2457 Gorbaciov: la cosa più importante è evitare di essere ostinati l'uno con l'altro

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 4:31


Dichiarazioni di Gorbaciov a febbraio 2021, Interfax:"Credo che i presidenti debbano certamente incontrarsi. La mia esperienza delle relazioni con Ronald Regan dimostra che era estremamente conservatore prima dei nostri colloqui, ma è diventato un partecipante molto attivo nel processo di negoziazione dopo aver capito la questione""L'esperienza indica che gli incontri e gli accordi sono un must e la cosa più importante è evitare di essere ostinati l'uno con l'altro".È chiaro dopo tutto che una guerra nucleare deve essere evitata. Poiché è impossibile evitare questo problema da soli e non può essere risolto unilateralmente, devono incontrarsi e tutti dovrebbero essere preoccupati per questa situazione".La Russia e gli Stati Uniti "hanno una grande esperienza nel rispondere alla domanda su dove e come dobbiamo andare"."Si deve capire, usando l'esperienza del passato, che se prevale il desiderio di raggiungere il disarmo e rafforzare la sicurezza, molte cose possono essere raggiunte"https://www.lanuovasardegna.it/italia-mondo/2021/02/27/news/gorbaciov-putin-e-biden-s-incontrino-e-parlino-di-disarmo-1.39961768Reagan, Giovanni Paolo II e Gorbaciov.Parlare per agire. "Dopo aver capito la questione".Erano altri tempi ? O quelli di oggi sono altri tempi !?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Morto a 91 anni Mikhail Gorbaciov, l'ultimo leader dell'Urss

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 1:32


L'ultimo leader dell'Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov è morto all'età di 91 anni. Lo ha annunciato il Central Clinical Hospital della Russia, dove era ricoverato da qualche tempo.

il posto delle parole
Domenico Quirico "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 16:39


Domenico Quirico"Passepartout Festival"http://www.passepartoutfestival.it/2022/Passepartout FestivalDomenica 5 giugno 2022, ore 21:00Biblioteca Astense, Asti"Dalla Glasnost di Gorbaciov alla guerra di Putin"con Amy Kellog e Domenico QuiricoLa testimonianza di una giornalista e scrittrice americana che ha lavorato in Russia e l'ha raccontata.Domenico Quirico"Che cos'è la guerra"Il racconto di chi l'ha vissuta in prima personaSalani Editorehttps://www.salani.it/Che cos'è la guerra è la cronaca fedele e appassionata del nostro presente, un libro che parla alle nostre coscienze e ci costringe a non voltare lo sguardo. Perché se un cambiamento è ancora possibile, non può che nascere dall'impegno di tutti a conservare la nostra umanità.«Domenico Quirico è uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo» – Io DonnaDomenico Quirico ha vissuto la guerra sulla propria pelle. Ne ha respirato l'odore aspro e feroce, ne ha ascoltato il clangore stridente, ne ha sopportato la vista,camminando tra le macerie delle città distrutte e mescolandosi alle folle in rivolta. Dalla sua esperienza di giornalista – uno tra i più importanti in Italia e nel mondo – nasce questo libro, che ripercorre un decennio di storia recente, intrecciando le voci e le testimonianze di coloro che la narrazione pubblica ha spesso lasciato ai margini. Tra le sue pagine rivivono i fermenti e le attese che hanno portato alla nascita delle primavere arabe; il dramma della Siria, lacerata da una guerra civile che ha lasciato sul campo una devastazione senza pari;l'odissea di chi è costretto ad abbandonare la propria terra e affrontare il mare alla ricerca della salvezza; la parabola di molti giovani alla deriva, radicalizzati dai cattivi maestri di un Islam che ha tradito la sua vocazione di pace. Alle storie altrui Quirico intreccia la propria, raccontando con cruda e poetica verità la traversata di ventidue ore su un barcone diretto a Lampedusa, fianco a fianco con i migranti, e rievocando i giorni disperati del suo rapimento in Siria e della prigionia. Che cos'è la guerra è la cronaca fedele e appassionata del nostro presente, un libro che parla alle nostre coscienze e ci costringe a non voltare lo sguardo. Perché se un cambiamento è ancora possibile, non può che nascere dall'impegno di tutti a conservare la nostra umanità.Giornalista italiano, Domenico Quirico è reporter per il quotidiano torinese «La Stampa» e caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra. Si è interessato fra l'altro degli avvenimenti sorti a partire dal 2010-2011 e noti come "Primavera araba". Il 9 aprile 2013, mentre si trovava in Siria come corrispondente, è stato rapito. Viene liberato l'8 settembre dello stesso anno, in seguito ad un intervento dello Stato italiano. Tra i suoi molti libri, ricordiamo Naja. Storia del servizio di leva in Italia (Mondadori, 2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (Bollati Boringhieri, 2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (Neri Pozza, 2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (Neri Pozza, 2013), Il grande califfato (Neri Pozza, 2015), Esodo. Storia del nuovo millennio (Neri Pozza, 2016), Morte di un ragazzo italiano. In memoria di Giovanni Lo Porto (Neri Pozza, 2019), Che cos'è la guerra. Il racconto di chi l'ha vissuta in prima persona (Salani, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

ARTICOLI di Rino Cammilleri
Chi ha inventato la guerra di propaganda?

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later May 31, 2022 15:34


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7022CHI HA INVENTATO LA GUERRA DI PROPAGANDA? di Rino CammilleriPrima dei giacobini, la guerra era guerra e basta. Il re confinante invadeva un pezzo della tua terra, ci piantava la sua bandiera e tutto finiva lì. Gli occupati dovevano solo pagare le tasse a qualcun altro. Pensate all'Alsazia-Lorena, prese e riperse in un avanti-indietro secolare. Ma coi giacobini tutto cambiò. Non volevano solo le tasse ma anche l'anima. Coccarda tricolore, certificato di civismo, ateismo obbligatorio e alberi della «libertà» che se non ti ci scappellavi davanti finivi sulla ghigliottina.Era cominciata la guerra ideologica e, perciò, anche di propaganda. Uno di quelli che non sopportò la novità, il capo vandeano Charette, così arringava i suoi: «Parlano di Patria, ma noi la nostra l'abbiamo sotto ai piedi, loro nella testa». Sciamati i giacobini anche in Italia, gli italiani, tanto per cambiare, si divisero: gli «illuminati» con l'invasore, gli altri con gli Insorgenti. Poi venne il Risorgimento, e la propaganda esplose. La faccio breve con un esempio. L'Italia, terra natale della musica (per chi non lo sapesse, ancora oggi tutti i termini tecnici della musica internazionale sono in italiano: pianoforte, solo, virtuoso, adagio, bravo, fiasco...), si tiene un inno scritto da uno che manco sapeva leggere uno sparito, laddove le Due Sicilie si erano affidate a Paisiello e i tedeschi ad Haydn, tanto per dire.Il parossismo lo si raggiunse, ovviamente, col fascismo, anche perché la propaganda di regime poteva ora giovarsi della radio e del cinema. Ma la toponomastica, anche dei viottoli, aveva già provveduto a mutare il volto della nostre contrade. Non c'era villaggio sperduto senza una sua via Garibaldi, Cavour, Mazzini, e via nomenclando. Gli antichi nomi delle strade, che servivano a orientarsi? Spazzati a tappeto. Evvabbè, così è. Infine, venne la Liberazione. I comunisti, penalizzati dal vecchio regime, tornarono alla grande. E pure i mafiosi, su navi americane. Facemmo la solita guerra civile (noi italiani l'abbiamo nel dna fin dai tempi di Romolo e Remo) e, assestatasi la Repubblica, per qualche anno potemmo almeno non venire assordati dalla propaganda di stato.Ci inciampai, però, nel 1960. Correva il Centenario della Spedizione dei Mille e io, scolaro decenne siciliano, mi ritrovai a sfilare in piazza vestito da garibaldino. Mio padre alla stessa età aveva dovuto sfilare in camicia nera, ma almeno gliela passò lo Stato gratis. Io invece quella rossa dovetti comprarmela. E mio padre sborsò, perché un bambino di dieci anni non venisse emarginato dalla classe e dai maestri. Poi, gli studi - miei personali, mica quelli scolastici - mi rivelarono che avevo celebrato il centenario dei Liberatori che avevano trasformato noi siciliani in miserabili straccioni costretti all'emigrazione.Dico così perché sono un reazionario? Allora ecco la testimonianza del mio quasi omonimo Andrea Camilleri (con una emme sola), l'autore di Montalbano, lo scrittore che, per sua ammissione, prese la tessera del Pci nel 1943. Camilleri, in una lettera aperta su «Repubblica», mise in puntini sulle «i» con certo risorgimentalismo di maniera e ricordò, tanto per dirne una, che c'erano ottomila telai in Sicilia prima dell'arrivo dei Piemontesi. Due anni dopo non ce n'era più neanche uno. Erano finiti tutti a Biella. Ebbene, i giovani sappiano che ormai la propaganda spiana la strada alle guerre, le cavalca e infine si stende come una cappa sulle nuove generazioni. I giacobini oggi hanno anche la televisione e l'informatica. Ma ogni tanto esagerano, e i loro tormentoni si tramutano in boomerang: per quanto riguarda l'attuale guerra, fate un giro sui social e vedrete. La contromossa loro è dichiarare «fake» tutto quello che contraddice la loro narrazione. Dovesse fallire anche questa, metteranno mano al codice penale. Estote parati.Nota di BastaBugie: Wlodzimierz Redzioch nell'articolo seguente dal titolo "Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l'esempio di Katyn" spiega che non da oggi la disinformazione è una delle armi più potenti in tempo di guerra. L'esempio più clamoroso è il massacro di 14.500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, ad opera dei sovietici. Ma per ben 50 anni i russi hanno continuato a negare la responsabilità addossandola ai tedeschi nazisti.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 14 aprile 2022:La prima vittima della guerra è la verità, lo sappiamo. Si combatte non soltanto sui campi di battaglia ma anche nei media, particolarmente nei nostri tempi nei social. Al punto che diventa sempre complicato accertare cosa avviene e chi ne è responsabile, come la guerra attuale in Ucraina dimostra abbondantemente. Ma la disinformazione non è nata certo oggi; anzi il caso più clamoroso risale alla Seconda guerra mondiale e vede per protagonista quella che anche oggi è una parte in causa: la Russia, che allora era Unione Sovietica. Stiamo parlando del massacro di oltre 14500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, uno dei più spaventosi crimini dei sovietici durante la Seconda guerra mondiale, negato fino ai tempi recenti: tale crimine fu riconosciuto soltanto dal presidente Boris Eltsin nel 1992. Vale la pena ricordare questa storia, anche nel contesto di tutto quello che succede in Ucraina.Il 1° settembre, con l'attacco alla Polonia, la Germania di Hitler scatenò il secondo conflitto mondiale. Hitler invase la Polonia, dopo aver stretto un patto con l'Unione Sovietica, il famoso patto Ribbentrop-Molotov che gli garantiva la collaborazione dei sovietici. Il 17 settembre 1939 la Polonia fu attaccata a tradimento sul secondo fronte dalla Russia sovietica. Oltre 200.000 polacchi furono fatti prigionieri dai sovietici. Una parte dei semplici cittadini furono rilasciati in un tempo relativamente breve, altri furono mandati nei campi di lavoro. Invece gli ufficiali polacchi furono imprigionati dai sovietici in speciali campi gestiti dall'NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni, cioè servizi di sicurezza sovietici,) a Kozielsk, Starobielsk e Ostashkov.All'epoca il diritto internazionale aveva già convenzioni che regolavano il trattamento dei prigionieri di guerra e della popolazione civile dei belligeranti: la Convenzione dell'Aia. Ma l'Unione Sovietica non era firmataria della Convenzione e quindi non era legalmente obbligata a sottomettersi alle sue regole. Nei campi dell'NKVD si svolgevano attività di propaganda pro-sovietica: gli ufficiali sovietici appositamente delegati ai campi cercarono di reclutare polacchi per collaborare, ma la stragrande maggioranza rifiutava tale collaborazione. All'inizio del 1940, le autorità sovietiche decisero di uccidere i prigionieri di guerra polacchi. Il 2 marzo 1940 il capo dell'NKVD, Beria scrisse a Joseph Stalin una lettera in cui definiva i polacchi "nemici dell'URSS" e suggeriva di giustiziarli. Il piano di Beria fu approvato dal Politburo comunista: il documento fu firmato tra gli altri dallo stesso Stalin e dal ministro degli esteri Molotov.L'eccezionalità del genocidio di Katyn sta nel fatto che i capi di un Paese presero la decisione di eliminare l'intero vertice dell'esercito di un altro stato. L'eliminazione degli ufficiali polacchi s'inseriva nella linea politica generale dell'URSS: la Polonia doveva diventare parte dell"«Unione mondiale delle repubbliche sovietiche», quindi bisognava eliminare quei gruppi socio-professionali percepiti come anticomunisti, persone che erano "leader" della società. Ecco perché è stata presa la decisione di uccidere non solo ufficiali militari, poliziotti, guardie carcerarie, ma anche circa diecimila altri prigionieri, l'élite della società polacca (attivisti politici e sociali, giudici, funzionari statali). I prigionieri venivano fucilati uno ad uno con un colpo alla nuca. Nella foresta di Katyn furono assassinati oltre 14.500 ufficiali polacchi, invece negli altri luoghi furono uccise 7305 persone. I sovietici fecero di tutto per nascondere le tracce del loro crimine.Per i sovietici in realtà i crimini di questo genere non erano una novità: durante la Grande Purga - una vasta repressione avvenuta nell'URSS voluta da Stalin per epurare il Partito comunista da presunti cospiratori – circa 680 mila persone furono fucilate in un solo anno e mezzo (1937-1938). Nello stesso periodo l'NKVD eseguì la cosiddetta "operazione polacca": fu un'operazione di pulizia etnica di massa anti-polacca durante la quale furono uccisi più di 110 mila polacchi residenti nell'Unione Sovietica, cioè il 22% di tutta la popolazione polacca dell'URSS. I polacchi, bollati come "spie" e "nemici", venivano giustiziati con un colpo alla nuca. Anche questo genocidio compiuto dai sovietici rimane sconosciuto all'opinione pubblica mondiale. Il 22 giugno 1941 la Germania nazista, rompendo il famoso "patto Ribbentrop-Molotov", invadeva l'Unione Sovietica. E proprio i tedeschi il 13 aprile 1943 scoprirono le tombe degli ufficiali polacchi a Katyn (odierna Bielorussia). Invitarono i rappresentanti della Croce Rossa Internazionale per partecipare all'esumazione dei corpi sepolti nelle fosse comuni. Secondo esperti indipendenti, non c'era dubbio su chi fosse il responsabile dell'omicidio. La divulgazione da parte dei tedeschi della notizia del genocidio di Katyn divenne un problema internazionale, anche perché riguardava l'intera coalizione antinazista di cui l'Unione Sovietica faceva parte. Per questo motivo Stalin voleva addossare la responsabilità del crimine alla Germania.

Racconti di Storia Podcast
Il DISASTRO di CHERNOBYL con LUCA ROMANO

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 35:59


Racconto di FEDERICO BETTUZZI - Interventi tecnici di LUCA ROMANO - Intervista di GIOVANNI ZORZIEra il 26 aprile 1986, a causa di un errore umano ed a causa di alcuni difetti di progettazione, a Chernobyl in Ucraina (allora Unione Sovietica) si verifica un'esplosione all'interno del reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica. Un disastro che, fino ad allora, non era mai successo prima, una nube radioattiva si sprigiono' dalle fiamme, raggiunse mezza europa e si diffuse il panico da contaminazione nucleare. Con l'aiuto di Luca Romano, fisico e divulgatore scientifico, raccontiamo quelle ore drammatiche che cambiarono per sempre la storia d'Europa e del mondo. Racconteremo gli errori, le cause, le conseguenze, ma anche le storie dei molti eroi che contribuirono a limitare i danni disastrosi, a costo della loro stessa vita.Guarda Il Video Su Youtube: https://youtu.be/LC78pbjB6z4Il Blog di Federico Bettuzzi: https://raccontidistoria.blogspot.com/Sostieni Noir Italiano su Patreon: https://www.patreon.com/noiritaliano--- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/appDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

BASTA BUGIE - Politica
La nuova Russia di Putin riscopre le radici cristiane

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 11:36


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3031LA NUOVA RUSSIA DI PUTIN RISCOPRE LE RADICI CRISTIANE di Mario Palmaro"I Paesi euro-atlantici stanno ripudiando le loro radici, persino le radici cristiane che costituiscono la base della civiltà occidentale. Essi rinnegano i principi morali e tutte le identità tradizionali: nazionali, culturali, religiose e financo sessuali. Stanno applicando direttive che parificano le famiglie a convivenze di partners dello stesso sesso, la fede in Dio con la credenza in Satana." Pensieri e parole non di un papa o di un cardinale, ma di un uomo politico: Vladimir Putin. Stiamo parlando del presidente della Federazione Russa, l'erede dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il colosso comunista fondato sull'ateismo di stato e sulla dittatura del proletariato. Ora la storia, con una beffardo e rapido capovolgimento di scena, ci mostra il leader della Russia che bacchetta il mondo occidentale per la sua deriva relativista, nichilista, atea, omosessualista. Satana, dice in sostanza Putin, non abita più nell'Est cattivo e marxista, ma si è comodamente accomodato nell'Occidente libero e consumista. L'impero del male siamo diventati noi.NO ALLA GLOBALIZZAZIONE DEL MALEUn discorso storico, quello di Vladimir Putin, tenuto il 19 settembre al Valdai International Discussion Club. Un vasto programma che è l'opposto del regime sovietico del quale Putin stesso fece parte. Ma anche l'antitesi dell'Unione Europea, o degli Stati Uniti, o di importanti nazioni sudamericane. Vladimir Putin sa benissimo che nel mondo globalizzato i barbari morali premono alle porte, e vogliono inquinare ogni nazione con leggi e costumi aberranti. Per questo egli dice che "oggi ci occorrono nuove strategie per preservare la nostra identità in un mondo che cambia rapidamente (…)" Nessuna nostalgia per il passato comunista, spiega: "Ci siamo lasciati alle spalle l'ideologia sovietica, e non c'è ritorno"; ma nello stesso tempo no anche "a un liberalismo estremo, all'occidentale.""Senza i valori incorporati nel Cristianesimo e nelle altre religioni storiche – prosegue Putin - senza gli standard di moralità che hanno preso forma dai millenni, le persone perderanno inevitabilmente la loro dignità umana. Ebbene: noi riteniamo naturale e giusto difendere questi valori".FEUERBACH CAPOVOLTO E IL MATERIALISMO LIBERALEL'uomo è ciò che mangia, diceva con una celebre battuta Ludvig Feuerbach, in una sintesi efficacissima del materialismo storico: l'uomo ridotto a materia, svuotato di qualsiasi elemento spirituale, l'uomo senz'anima e tutto stomaco, cioè desiderio istintivo da soddisfare. Dopo settant'anni di mostruoso socialismo realizzato, dopo i gulag e le purghe, dopo milioni di vittime del regime, fa un effetto strano sentire, nel 2013, il presidente della Federazione Russa capovolgere il paradigma di Feuerbach: "Ogni stato deve disporre di forza militare, tecnologica ed economica; ma la cosa prima che ne determinerà il successo è la qualità dei suoi cittadini, la qualità della società: la loro forza intellettuale, spirituale e morale. Alla fin fine, crescita economica, prosperità ed influenza geopolitica derivano da tali condizioni della società." Lezione impressionante per l'Occidente, che ricerca le cause della sua crisi economica non nel disastro morale, ma nei meccanismi stessi dell'economia. Mostrando così il vero volto del liberalismo, che è la prosecuzione del marxismo con altri mezzi. Putin invece dice: sono le qualità morali e spirituali dei cittadini che fanno grande una nazione.LA MORTE DELL'URSS: LE VERE CAUSEPer Vladimir Putin il passato drammatico della Russia è il frutto di una crisi morale: "Abbiamo provato il collasso del nostro stato per ben due volte. L'effetto è stato un colpo devastante ai codici culturali e spirituali della nostra nazione; abbiamo fronteggiato la rottura di tradizioni e consonanza della storia, con la demoralizzazione della società, con una perdita di fiducia e responsabilità. Queste sono le cause radicali dei tanti urgenti problemi che affrontiamo. La questione della responsabilità verso se stesso, verso la società e il diritto, è qualcosa di fondamentale per la vita di ogni giorno come per la vita del diritto". Quindici anni fa mi capitò di incontrare e intervistare Michail Gorbaciov – uomo assai diverso da Putin - e gli chiesi: "Signor Presidente, la sua è la nazione del mondo con il maggior tasso di aborti, se ne4 praticano un milione all'anno: cosa pensa di fare?" Gorbaciov rispose: "Se non sapremo uscire da questa crisi morale, non ci risolleveremo".In Europa "la political correctness ha raggiunto tali eccessi – dice il Presidente - che ci sono persone che discutono seriamente di registrare partiti politici che promuovono la pedofilia. In molti Paesi europei la gente ha ritegno o ha paura di manifestare la sua religione. Le festività sono abolite o chiamate con altri nomi; la loro essenza (religiosa) viene nascosta, così come il loro fondamento morale. Sono convinto che questo apre una strada diretta verso il degrado e il regresso, che sbocca in una profondissima crisi demografica e morale. (…) E cos'altro se non la perdita della capacità di auto-riprodursi testimonia più drammaticamente della crisi morale di una società umana? Oggi la massima parte delle nazioni sviluppate non sono più capaci di perpetuarsi, nemmeno con l'aiuto delle immigrazioni." Parole sante. Forse l'Europa avrebbe bisogno di un politico come Vladimir Putin.CHI È PUTIN?Ma chi è realmente quest'uomo? Nato il 7 ottobre del 1952 a San Pietroburgo, forse di antiche origini vicentine, Putin visse un'infanzia povera: il nonno era cuoco di Lenin e Stalin, il padre sommergibilista nella marina sovietica. Putin è stato membro del Partito comunista, colonnello del KGB, collaboratore per cinque anni della Stasi a Dresda. Fu indubbiamente un ingranaggio della macchina sovietica. La svolta nel 1997, quando Boris Elstin lo chiama a collaborare con lui. Dal 2000 al 2008 diviene presidente della Federazione Russa, e il 7 maggio 2012 ottiene un nuovo mandato presidenziale con oltre il 60% dei consensi contro il 17% raccolto dal candidato comunista. Nel 1983 Putin convolò a nozze con Ljudmila Škrebneva, dalla quale ha avuto due figlie. Quest'anno la coppia ha divorziato.Oggi Vladimir Putin è un cristiano praticante. Nonostante il padre fosse un militante ateo, la madre di Putin era una devota credente ortodossa. Pur non avendo icone dentro la propria casa, la donna frequentava regolarmente la Chiesa, battezzò segretamente Vladimir ed era solita portarlo con lei in chiesa. Pare che la "conversione"di Putin ebbe luogo dopo un grave incidente stradale che coinvolse la moglie nel 1993. Putin divenne ancora più devoto dopo che nell'agosto 1996 la sua dacia prese fuoco rischiando di uccidere gli occupanti.ODIATO DAI MASS MEDIA OCCIDENTALIVladimir Putin è molto odiato dai giornali e dalle Tv occidentali, che ne offrono un'immagine rozza e violenta. Viste le sue idee, non c'è da stupirsi di tale mistificazione. Nel 2011 Putin ha annunciato misure economiche per la natalità, e la Duma – il parlamento russo – ha varato una legge restrittiva sull'aborto. Nella primavera di quest'anno Putin ha varato la legge contro la propaganda anche via Web di orientamenti sessuali non tradizionali in presenza di minori. Una legge contro la propaganda gay, che ha fatto infuriare il media system occidentale.E' difficile capire fino in fondo l'uomo Putin: un deciso interventista nella guerra in Cecenia, un appassionato di judo che però è contrario a ripristinare la pena di morte perché, dice, "lo stato non può sottrarre a Dio il diritto di togliere la vita". Un uomo che nel 2000 cambiò con una legge il testo dell'inno russo: Putin confermò la bellissima melodia di Aleksandrov, ma eliminò tutti i riferimenti a Lenin e al PCUS. Al loro posto introdusse i versi che recitano: "Russia, nostra santa patria! Russia, nostro amato paese! Una volontà forte, una grande gloria, sono il tuo patrimonio da sempre!» (…) Dai mari meridionali alla regione polare si stendono le nostre foreste e i nostri campi. Tu sei unica nel mondo, inimitabile, terra natia protetta da Dio!"

ARTICOLI di Rino Cammilleri
Perchè per gli Usa la Russia è sempre il nemico?

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 8:16


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6763PERCHE' PER GLI USA LA RUSSIA E' SEMPRE IL NEMICO? di Rino CammilleriI media di regime, mentre scrivo, stanno facendo di tutto per insinuare che le elezioni in Russia sono truccate da Putin. Su input americano, che ha praticamente intimato alla Ue di boicottare la Russia in tutti i modi. Non sappiamo a quale prezzo la Merkel sia riuscita a strappare il sì al gasdotto NorthStream2, ma la domanda è un'altra: perché per gli Usa la Russia deve continuare ad essere il Nemico? Bisogna prenderla alla larga.Terminato il gaudio per l'implosione dell'Urss con Gorbaciov, ricevuti da quest'ultimo tutti i premi e le copertine possibili in Occidente, con Eltsin la nuova Russia toccò il suo punto minimo, storico, politico ed economico, e giù grandi pacche sulle spalle: ricordate le risate irrefrenabili in diretta Eltsin-Clinton? E ricordate che il primo Putin, paraninfo Berlusconi, in un incontro a Pratica a Mare quasi quasi entrava nella Nato? A quel punto però non si rise più: Berlusconi sappiamo la fine che fece e Putin diventò lo «zar». Sua unica colpa, quella di aver rimesso in piedi la Russia e cercato di riportarla al ruolo di grande potenza. E questo non va bene agli americani, i quali hanno ereditato la geopolitica del fu Impero Britannico. Aveva voglia papa Wojtyla di parlare di Europa che respira «a due polmoni», e Putin di auspicare un'Europa «dall'Atlantico agli Urali». No, perché dai tempi di Pietro il Grande quel che le «potenze di mare» temono è proprio una Russia europea, testa in Europa e il resto in Asia. Sì, ne adotti pure lo stile nel vestire e anche il calendario. Ma l'economia, cioè i soldi, sono un'altra cosa. Lo studio della storia, oggi come oggi, interessa ormai solo quelli che abbattono i monumenti e fanno gli «antifa» al solo scopo di saccheggiare i negozi (e farsi la barba d'oro con le donazioni dei radical-chic).LE BASI NATOMa c'è anche un'altra categoria di cultori di storia: i Paesi che dalla Russia hanno sempre avuto guai, anche prima che diventasse comunista. Infatti, si sono affrettati a chiedere di entrare nella Nato, e la Nato (cioè, gli Usa), si è affrettata a precipitarvisi. Così che oggi la capitale russa ha basi Nato a soli cento chilometri di distanza e la Russia europea ne è letteralmente circondata. Si pensi che nemmeno la Cina è in queste condizioni. E solo un disinformato (per non dire peggio) può realmente ritenere che, per l'Occidente, la Russia sia più pericolosa della Cina. Infatti, Trump era ingenuamente disinformato quando dichiarò che da Putin non riteneva di avere niente da temere e che ci si poteva andar d'accordo. Immediatamente la minaccia di empeachment lo fece rientrare nei ranghi: gli «hacker russi» avrebbero favorito la sua elezione a presidente, così che ogni sua dichiarazione di simpatia a Putin finiva col confermare il sospetto. Come se gli americani, che l'informatica l'hanno inventata, fossero degli sprovveduti al riguardo. Il cosiddetto Deep State, in larga parte in mano ai democratici così come il complesso militar-industriale, ha fatto schioccare la frusta e tutto è tornato nella norma: il Grande Gioco deve continuare.Il riferimento a Kipling non è casuale. Il nemico globale dell'Impero Britannico era la Russia, e non solo in Afghanistan. Quando lo zar cercò di affacciarsi nel Mediterraneo si videro due potenze cristiane alleate dei musulmani contro un altro cristiano. E fu la Guerra di Crimea, in cui l'Inghilterra trascinò la Francia e ammise il piccolo Piemonte perché le serviva per restare padrona anche del Mediterraneo, oltre che degli altri mari. Britannia rules all the waves, cantavano le giubbe rosse di Sua Maestà. E pure mezzo secolo prima qual era il maggior pericolo per l'Inghilterra? Un blocco continentale. Ci provò anche Napoleone e allora l'Inghilterra si scatenò.IL TIMORE DI UNA POTENZA IMBATTIBILEVenendo ai soldi (sono essi a far muovere il mondo), più precisamente il timore geopolitico riguarda la Germania e la Russia: una loro fusione economica creerebbe una potenza anche politica imbattibile. Detto in parole semplici, cervelli tedeschi e risorse naturali (quasi illimitate) russe. Ai tempi degli zar anche i professori di liceo in Russia erano tedeschi. E tedesca era l'ultima zarina (nonché Caterina la Grande). La contiguità territoriale in geopolitica rimane importante. Da qui i reiterati tentativi di entrambi, russi e tedeschi, per spartirsi quanto stava di mezzo. Si dimentica che la Germania sconfitta e schiacciata nella Grande Guerra smontò le sue industrie pesanti e, in sordina, le rimontò in Russia: tutto il suo veloce riarmo avvenne dietro la cortina degli Urali. Il Patto Molotov-Ribbentrop seguì a ruota. Alleanza di due totalitarismi? Macché: prosieguo di una politica di antica data. E, in tutte e due le guerre mondiali, l'Inghilterra scese in campo per scongiurarla. Infatti, in due si erano spartiti la Polonia, ma Londra dichiarò guerra solo a Berlino, da cui le veniva il vero pericolo.Gli Usa nascono come propaggine dell'Inghilterra e da essa si sono scissi per meri motivi economici. Ma per gli stessi motivi devono continuarne la politica. Non a caso i due sono alleati di ferro sempre e comunque. Perché il grande strepito contro il gasdotto russo-tedesco? Perché la difesa a tutto spiano dell'«indipendenza» ucraina? Perché le vesti stracciate per i «diritti umani» di Navalny? Perché l'Italia ci sta rimettendo la camicia a furia di «sanzioni» contro la Russia? Neanche Draghi ha osato sollevare il problema con Biden in Cornovaglia: sa che sarebbe stato fiato sprecato. Be', almeno non si dica che non abbiamo capito.

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air
Almanacco di bellezza del 21 agosto

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 22:58


1991 Gorbaciov ritorna a Mosca. Fallito il colpo di stato in Unione Sovietica - 1862 Nasce lo scrittore Emilio Salgari

Radio3i
Diario di mercoledì 16 giugno

Radio3i

Play Episode Listen Later Jun 16, 2021


Tutto pronto a Ginevra per un faccia a faccia già definito storico. Tra poco più di un'ora, Joe Biden inconterà Vladimir Putin, a 36 anni dalla stretta di mano tra Reagan e Gorbaciov.Monna Lisa in fiamme sul Ceneri. Il rogo, imponente, sarebbe partito da un'esercitazione militare.Albergo diffuso del Monte Generoso: altro passo in avanti per il progetto che vuole consolidare l'offerta turistica. Si partirà la prossima primavera.Europei di calcio. Cresce l'attesa per la sfida tra Svizzera e Italia. Questa sera in gioco la qualificazione agli ottavi, ma non solo

Ondacinema - Radiodrome
Il cinema di Werner Herzog (parte 2) - Puntata 13

Ondacinema - Radiodrome

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 30:09


Secondo appuntamento con Werner Herzog, autore di un cinema alieno a ogni possibile classificazione e poeta sublime del cinema. Questa volta viaggiamo attraverso i molteplici, suggestivi progetti terminati tra il 2018 e il 2019, due anni di incredibile prolificità per l'autore tra documentario e finzione. -Monografia di Werner Herzog -00:50: "Fireball - Messaggeri delle stelle" (2019) -07:48: "Herzog incontra Gorbaciov" (2018) -19:30: "Family Romance, LLC" (2019"

Storia in Podcast
Gorbaciov. Di Sergio Romano

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 10:55


storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiMichail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov (Privol'noe, 2 marzo 1931) è un politico sovietico, russo dal 1991. Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania. Artefice, con la sua politica, della fine della guerra fredda, fu insignito nel 1989 della Medaglia Otto Hahn per la Pace e, nel 1990, del Nobel per la pace. È l'unico ex-segretario del PCUS ancora vivente. Tra il 15 e il 17 maggio 1985 Michail Gorbačëv, allora nuovo Segretario generale del Partito Comunista, si recò a Leningrado, dove incontrò il comitato cittadino di partito. In quell'occasione affermò: «È evidente, compagni, che tutti noi dobbiamo ricostruirci. Tutti», utilizzando il verbo “perestrajvat'sja” (ricostruirsi) come una metafora che fu poi diffusa dai media e divenne lo slogan di una nuova fase nella storia dell'Unione Sovietica: la Perestrojka.Storiainpodcast lo racconta con l'ambasciatore Sergio Romano, storico, analista diplomatico ed editorialista del “Corriere della Sera”, che è stato anche ambasciatore d'Italia presso la Nato e in Unione Sovietica.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify (http://bit.ly/VoceDellaStoria) ed Apple Podcasts (https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427).Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Outcast Popcorn
FOTY 2020 | Outcast Popcorn

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 158:49


Eccolo, è lui, l’attesissimo (?) Outcast Popcorn in cui Andrea Maderna, Francesco Tanzillo, Andrea Peduzzi e Stefano Calzati recuperano la formula delle Top 5 per chiacchierare dei loro film preferiti fra quelli usciti in Italia nel 2020. Due ore e mezza di conversazione amichevole, polemiche stiracchiate, pipponi a generazione casuale e perfino una breve, ma significativa, parentesi in stile Vanzina. Buon ascolto! Soundtraccia: Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich L’elenco completo dei film menzionati nel podcast: 1917, Color Out of Space, Da 5 Bloods - Come fratelli, Diamanti grezzi, Favolacce, Herzog incontra Gorbaciov, JoJo Rabbit, L'uomo invisibile, Mai raramente a volte sempre, Mank, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, Piccole donne, Soul, Sto pensando di finirla qui, Tenet, The Gentlemen, The Lighthouse, The Vast of Night

Outcast - Tutti i podcast
FOTY 2020 | Outcast Popcorn

Outcast - Tutti i podcast

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 158:49


Eccolo, è lui, l’attesissimo (?) Outcast Popcorn in cui Andrea Maderna, Francesco Tanzillo, Andrea Peduzzi e Stefano Calzati recuperano la formula delle Top 5 per chiacchierare dei loro film preferiti fra quelli usciti in Italia nel 2020. Due ore e mezza di conversazione amichevole, polemiche stiracchiate, pipponi a generazione casuale e perfino una breve, ma significativa, parentesi in stile Vanzina. Buon ascolto! Soundtraccia: Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich L’elenco completo dei film menzionati nel podcast: 1917, Color Out of Space, Da 5 Bloods - Come fratelli, Diamanti grezzi, Favolacce, Herzog incontra Gorbaciov, JoJo Rabbit, L'uomo invisibile, Mai raramente a volte sempre, Mank, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, Piccole donne, Soul, Sto pensando di finirla qui, Tenet, The Gentlemen, The Lighthouse, The Vast of Night

BASTA BUGIE - Cinema
FILM GARANTITI: Katyn (2007) *****

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later May 12, 2020 9:02


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=52IL CRIMINE MAI RACCONTATO DELLA RUSSIA DI STALIN Lo sterminio (censurato) di 22.000 ufficiali polacchi da parte dei sovietici: ''venne così annientata la futura classe dirigente della Polonia'' Giampaolo Pansa«Perdonateci, se potete»: fu con queste parole che nel 1992 il presidente russo Boris Eltsin consegnò alla Polonia i documenti che attestavano la piena responsabilità dell'Unione Sovietica nel massacro di Katyn, cioè nello sterminio di oltre 20 mila prigionieri polacchi avvenuto nel 1940. Si chiudeva così una lunghissima vicenda, intessuta di falsificazioni e opposte verità, che viene ora ricostruita da Victor Zaslavsky in un libro che presenta molti motivi di interesse. Anzitutto, se l'eccidio di Katyn non fu che uno dei tanti crimini del regime sovietico, è anche vero - come giustamente osserva Zaslavsky - che esso riflette un carattere della dittatura staliniana che è stato a lungo imbarazzante riconoscere, per i vertici dell'Urss ma anche per una parte della cultura occidentale: vale a dire certe affinità che collegavano il regime stesso all'altro grande totalitarismo dell'epoca, quello nazista. Il massacro, infatti, doveva servire ad eliminare una parte cospicua dell'élite polacca (nella vita civile quegli ufficiali erano professionisti, giornalisti, professori universitari) nel quadro di una spartizione della Polonia tra Germania e Urss già prevista dal patto Ribbentrop-Molotov dell'agosto 1939.Un patto che Stalin considerava non solo un trattato di non aggressione, ma una vera e propria alleanza: nel 1940 il dittatore sovietico giunse a chiedere a Hitler di poter aderire al Patto tripartito che legava Germania, Italia, e Giappone. È appunto una tale complicità con il nazionalsocialismo, precedente il repentino mutamento di fronte provocato dall'attacco tedesco del giugno 1941, che viene richiamata dal massacro di Katyn. Di particolare interesse è la lunga disputa sulle responsabilità della strage, iniziata fin da quando le truppe germaniche, nell'aprile 1943, informarono il mondo del ritrovamento nella zona di Katyn dei corpi di migliaia di ufficiali polacchi che risultavano fucilati tre anni prima, ciò che incolpava necessariamente i sovietici. Da allora l'Urss si impegnò per accreditare a costo di qualunque manipolazione la versione opposta. Rioccupata che ebbero la zona, i sovietici costituirono una commissione compiacente che spostò in avanti la data di morte delle migliaia di cadaveri, così da collocarla nel periodo dell'occupazione tedesca. Terminata la guerra, l'Urss cercò, anche se senza successo, di far accreditare la strage come nazista dal tribunale di Norimberga, non arrestandosi di fronte a nulla, neppure all'assassinio di uno dei giudici russi, che appariva restio ad avallare la falsificazione. Tentò anche di intimidire i medici che avevano fatto parte della commissione internazionale costituita nel 1943 dalla Germania e avevano accertato la responsabilità dell'Urss. In Italia, nel 1948, fu il Pci che organizzò su incarico dei sovietici una pesante contestazione di un membro di quella commissione, il professor Vincenzo Palmieri, che venne accusato d'essere stato un «servo dei nazisti».Tutt'altro che irrilevante fu la disponibilità di Stati Uniti e Gran Bretagna ad accettare la versione sovietica. Finché il conflitto era in corso, appariva inevitabile che gli angloamericani accantonassero la questione di Katyn, «di nessuna importanza pratica» come con cinico realismo dichiarò Winston Churchill. Ciò che appare sorprendente, semmai, è che gli inglesi abbiano continuato a fingere di non conoscere la verità addirittura fino al 1989. Gli Stati Uniti invece, terminata la guerra, accolsero le conclusioni di una commissione del Congresso di Washington che aveva verificato l'esistenza di prove «definitive e inequivocabili» della responsabilità sovietica nel massacro di Katyn. Gran parte dell'opinione pubblica europea seguì per decenni più la posizione ufficiale inglese che quella americana, sostenendo dunque che la questione della responsabilità rimaneva controversa.Proprio la disponibilità dell'opinione pubblica occidentale ad accogliere una versione palesemente infondata, scrive Zaslavsky, è stata una delle cause della pervicace ostinazione con cui l'Urss ha continuato anno dopo anno a sostenere il falso. Fino, ed è la parte più incredibile di tutta la vicenda, all'inventore stesso della glasnost (che in russo vuol dire «trasparenza»), Mikhail Gorbaciov. Se non ci trovassimo di fronte all'occultamento di un crimine, verrebbe da dire che in epoca gorbacioviana la lunga storia delle omissioni e falsificazioni attorno a Katyn assunse perfino aspetti farseschi.Nel 1987 Gorbaciov accettò la costituzione di una commissione storica polacco-sovietica, continuando però a dichiarare che i documenti originali riguardanti Katyn non si riusciva a trovarli. A quell'epoca il leader sovietico era invece una delle tre persone che ne conoscevano l'esistenza. Nell'ottobre 1990 porse le scuse ufficiali del suo Paese ai polacchi, continuando però a sostenere che i documenti cruciali - il testo del patto tra Stalin e Hitler e l'ordine del marzo 1940 con il quale il Politburo ordinava che si fucilassero 25 mila polacchi senza neppure avanzare contro di loro un capo di imputazione - non si sapeva dove fossero.Conclusasi ai tempi di Eltsin, la vicenda sembra aver avuto di recente un'appendice che getta una luce non proprio rassicurante sul modo in cui la Russia di oggi guarda al passato, ma dunque anche al proprio ruolo presente e futuro. Apprendiamo infatti dal libro di Zaslavsky che nel 2004 la procura militare della Federazione russa ha deliberato di porre il segreto di Stato su una cospicua parte dei documenti che aveva raccolto sul massacro di Katyn. Una decisione evidentemente surreale, poiché lo Stato che un tale «segreto» dovrebbe proteggere, l'Urss, da tempo non esiste più. Ma anche una decisione che conferma la tendenza dell'attuale presidente della Russia, Vladimir Putin, a collocare il suo Paese lungo una linea di ideale continuità - in chiave di esaltazione della potenza russa - con tutta la storia precedente, dall'impero zarista all'espansionismo staliniano.

5 minuti di Storia - Terza Media
Il crollo del blocco comunista

5 minuti di Storia - Terza Media

Play Episode Listen Later May 8, 2020 9:47


La stagnazione. La guerra in Afghanistan. Gorbaciov.

1989
Ep. 05 | Looking for Freedom

1989

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 46:11


di Riccardo GazzanigaAlla fine dell'estate 1989, il vento del cambiamento inizia a investire anche il paese dell’Est Europa più ostile alle aperture della Perestrojka di Gorbaciov: la DDR, governata da un regime liberticida come quello di Eric Hoenecker e sottoposta al rigido controllo di una polizia segreta spietata come la Stasi. L’onda cresce a partire dagli unici luoghi dove le persone possono riunirsi liberamente: le Chiese. Per tracimare nelle strade. Ogni lunedì, dalle messe che si celebrano a Lipsia partono manifestazioni contro il regime sempre più coraggiose, mentre a Berlino i ragazzi sfruttano la visita di Gorbaciov per contestare il Governo. Ma il paese, e l’Europa tutta, corrono un grande pericolo, quando Hoenecker ordina di usare qualsiasi mezzo necessario per fermare le proteste. E il capo della Stasi Erich Milke fa aprire le buste che da tempo aveva spedito ai suoi ufficiali e agenti per dare ordini circa il giorno in cui il regime dovrà schiacciare l’opposizione. Il giorno X. Di fronte al montare delle proteste pacifiche, Hoenecker perde però l’appoggio del partito e dell’apparato, che con un clamoroso colpo di scena sconfessano la sua linea e lo costringono alle dimissioni, sostituendolo col suo delfino, Egon Krenz. E mentre centinaia di migliaia di tedeschi dell’est continuano a fuggire nei paesi confinanti, con l’obiettivo di arrivare oltre cortina, per chi resta si apre la strada di un obiettivo che fino a pochi mesi prima sembrava irraggiungibile: abbattere, senza spargimenti di sangue, il muro che da decenni divide la Germania in due nazioni.

1989
Ep. 04 | Wind of Change

1989

Play Episode Listen Later Dec 18, 2019 44:28


di Riccardo GazzanigaEstate 1989: nell’URSS di Gorbaciov che inizia ad aprirsi al mondo, il rocker dissidente Stas Namin realizza il suo sogno. Con l’aiuto dello spregiudicato manager americano Doc McGhee, che gestisce alcune delle band Hair Metal più popolari del periodo, Stas dà vita al primo festival rock della storia sovietica. Nonostante conflitti e cazzotti tra gli artisti coinvolti, e una serie di eccessi alcolici e stupefacenti che stridono con la presunta missione del festival di sensibilizzare i giovani sui rischi delle dipendenze, l’evento allo stadio Lenin, nel cuore di Mosca, è un successo: Skid Row, Scorpions, Motley Crue, Ozzy Osbourne e Bon Jovi scatenano la voglia di libertà di tantissimi ragazzi, finalmente liberi di cantare e ballare insieme ai loro idoli. In tutto questo il cantante degli Scorpions Klaus Meine trova l’ispirazione per scrivere la canzone che diventerà la colonna sonora del vento di cambiamento che sta travolgendo l’Europa dell’est, e che in Polonia porta in quello stesso Agosto alla creazione del primo governo democratico nei paesi oltre-cortina. Il vento soffia anche nelle Repubbliche Baltiche di Lettonia, Estonia e Lituania, dove due milioni di persone si tengono per mano formando una catena umana di 600 chilometri per chiedere l’indipendenza dall’Unione Sovietica.

1989
Ep. 03 | The Sound of Silence

1989

Play Episode Listen Later Dec 4, 2019 42:46


di Riccardo GazzanigaNei primi mesi del 1989, in Russia, lo spirito riformista di Gorbaciov fa sognare i giovani sovietici che da anni lottano per un paese più libero. Fra questi c’è un rocker dissidente di nome Stas Namin, che sogna di portare le band hair-metal americane nella sua Mosca per un grande concerto di rock e libertà. Nel frattempo, in Polonia, Solidarnosc di Lech Walesa diventa un partito politico e trionfa alle prime elezioni democratiche del paese: un terremoto che fa tremare i confini degli altri stati del Patto di Varsavia, aprendo la frontiera tra Ungheria e Austria. Solo in un paese la transazione verso la libertà non si compie e viene, anzi soffocata nel sangue. Le proteste dei giovani cinesi che chiedono più diritti e libertà civili si scontrano con l’atteggiamento intranisgente e repressivo del regime ancora guidato, dietro le quinte, da Deng Xiaoping. In piazza Tienamen, si consuma così la più grande tragedia del 1989 e forse dell’intero decennio. Ai cinesi non resta cheportare una benda rossa ai concerti del rocker Cui Jan, che non si piega al regime. Perché la musica può essere anche questo, strumento di resistenza e libertà.

1989
Ep. 01 | Mother Russia

1989

Play Episode Listen Later Nov 6, 2019 40:05


di Riccardo GazzanigaAll'alba del 1989, l'Europa è ancora un continente diviso in 2 dalla cortina di ferro che separa i paesi occidentali dal blocco comunista riunito nel Patto di Varsavia e sottoposto al rigido controllo dell'Unione Sovietica. Ma il vento di libertà ha già iniziato a soffiare: in particolare in Polonia, dove le proteste operaie contro il regime che dai primi anni '70 scuotono periodicamente il paese trovano un nuovo carismatico leader in Lech Walesa, fondatore del sindacato Solidarnosc. Sotto l'azione congiunta di Walesa e del suo connazionale Karol Woijtila, salito al soglio pontificio nel 1978, la Polonia diventa così la più dolorosa spina nel fianco del Patto di Varsavia. Ma nel frattempo nella stessa Unione Sovietica qualcosa è cambiato, da quando a guidare il paese c’è Michail Sergeevic Gorbaciov, l’uomo che ritiene necessaria un’apertura in politica interna e, soprattutto, in quella estera, riconoscendo il diritto all'autodeterminazione dei paesi satelliti. L’URSS stessa ha dimostrato tutta la sua debolezza prima con la tragedia di Chernobyl, poi quando un ragazzino tedesco, a bordo di un Cessna, ha beffato le difese aeree ed è atterrato nel cuore di Mosca. Intanto, alla fine del 1988 altri ragazzi tedeschi sono arrivati in Unione Sovietica. Gli Scorpions, per la prima volta, hanno portato nel paese qualcosa di mai visto che pure significa libertà: l’hard rock.

Attori Non Protagonisti
Samantha Smith

Attori Non Protagonisti

Play Episode Listen Later Jul 30, 2019 13:59


"Sono certa che i russi, come gli americani, non vogliono la guerra", disse Samantha Smith. A 10 anni, questa scolaretta americana divenne un'attivista per la pace tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. La sua lettera al Segretario Generale dell'Unione Sovietica, Yuri Andropov e la sua susseguente visita negli URSS, portarono all'attenuarsi delle tensioni tra le due nazioni avversarie.

Spoiler
Comunità

Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 21:48


La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.

Spoiler
Comunità

Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 21:48


La seconda puntata di Spoiler è tutta dedicata alle serie che hanno fatto la storia della tv e, indovinate un po’?, dello spoiler. Da Star Trek a Lost, passando per Netflix e non solo: l’avreste mai detto che Gorbaciov era uno spoileratore incallito? Lucia e Matteo parlano di fan community, mistero e narrazioni seriali con Jacopo Colò, interaction designer e co-conduttore di Fumble, Gianluca Didino, bibliotecario di giorno e critico letterario di notte, Eleonora Caruso e Fabio Deotto, scrittori.