POPULARITY
Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino.Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Cosa rende l'inula viscosa una pianta così affascinante? Che c'entra col tabacco? E perché, nonostante i suoi benefici, è spesso considerata invasiva? Scopriamolo insieme in questo ultimo episodio per approfondire le meraviglie e le controversie di questa pianta straordinaria.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchettiVieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Giovanna Olivieri"Ronzii"Storie di api e altri impollinatoriPendragon Edizionihttp://pendragon.itPassaggi Festival, FanoGiovedì 22 giugno 2023Giovanna Olivieri presenta "Ronzii"insieme con Massimiliano Trevisan, divulgatore scientificohttps://passaggifestival.itUscite all'aperto, sedetevi sulla vostra panchina preferita del parco, passeggiate ai margini di un campo o di un bosco. Chiudete gli occhi e ascoltate. Dopo poco tempo vi accorgerete dei tanti suoni che la natura vi offre. Tra un cinguettio e un fruscio, ecco arrivare uno, due, cinque, anche dieci ronzii diversi, prodotti dal movimento delle ali di altrettanti piccoli insetti. Non solo api e bombi, ma una vera e propria orchestra che ha uno scopo affascinante e vitale: garantire la sopravvivenza del nostro mondo fecondando i fiori che colorano la nostra vita di una varietà incredibile di forme, gusti e profumi. Ma sapreste distinguere i differenti ronzii prodotti dagli insetti che volano attorno a voi? A questo punto riaprite gli occhi, e immergetevi nelle pagine di questo libro, dove Giovanna Olivieri condivide con noi le sue scoperte sul campo. E lo fa in maniera del tutto inusuale: gli impollinatori protagonisti di queste storie (api selvatiche, vespe, falene, mosche e coleotteri) vengono messi a fuoco e raccontati uno per uno, usando come filtro l'osservazione attenta non soltanto delle loro forme e dei loro colori, ma anche e soprattutto dei loro atteggiamenti, dei movimenti e dei suoni che emettono. Un'opera dedicata tanto agli appassionati di natura e giardinaggio, quanto a chi ama la narrativa e la saggistica. Le delicate immagini a corredo di ogni capitolo, poi, susciteranno stupore per la bellezza e la ricchezza della biodiversità tra le varie specie descritte.Giovanna Olivieri è una naturalista autodidatta che vive in campagna, sulle colline a ridosso della costa pesarese. Da sempre impegnata in progetti di conservazione ambientale, da anni esplora, osserva e approfondisce lo studio della biodiversità rurale e urbana. Conduce laboratori di educazione ambientale per bambini e adulti e tiene conferenze su varie tematiche di grande attualità, dallo spreco alimentare al declino della biodiversità. Vive di libri, traduzioni e del suo lavoro in campagna (orto, pollaio, frutteto e uliveto biologico). Ha pubblicato Io lo faccio da me (Terra Nuova Edizioni, 2014), Io cucino a occhio (Altreconomia, 2017) e Guida alle meraviglie nel tuo giardino (Ediciclo, 2021). Con Pendragon nel 2023 è uscito Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nel Buena Onda di giovedì 8 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite Patricia Pazos, biologa argentina che vive in Italia da tanti anni e volontaria del Centro Comune di Ricerca di Ispra European Commission di Varese. Grande appassionata di natura e animali oggi ci parla dei Sirfidi: «Quasi tutti gli insetti hanno quattro ali, ma questi ne hanno due. Di questa famiglia ne fanno parte anche le mosche. Sono abili impollinatori, più delle api». Hanno la particolarità di avere lo stesso vestito delle api per sopravvivenza: «Consente loro di difendersi dai predatori mimetizzandosi con le api o le vespe che hanno i pungiglioni». Le larve dei Sirfidi possono essere acquatiche: «Larve con lunghe code che arrivano alla superfice per respirare. Esistono anche quelle terrestri, che vivono per terra o tra le foglie. Quest'ultime sono predatrici e mangiano gli insetti dannosi per le colture e le piante». Per questa loro caratteristica, le larve dei Sirfidi sono molto utilizzate in agricoltura biologica.
Grazie al progetto europeo "PollinAction", l'Agenzia regionale Veneto Agricoltura fa rifiorire i campi coltivati. E' realizzato insieme all'Università Ca' Foscari e il comune di Caldogno. E' un concreto esempio di misure agroambientali della politica rurale regionale. E le api ringraziano.
E ora? Come fanno le piante da polline a trasferire i loro geni? Ah, non ci sono solo le API che conosciamo, cioè la mellifera. Vespe, mammiferi, mosche e molti altri animali sono efficienti impollinatori. Un episodio in collaborazione con Fabio Crepaldi, della pagina Facebook "Biologicismi".
Come si è evoluta l'impollinazione?Un episodio in collaborazione con Fabio Crepaldi, della pagina Facebook "Biologicismi".
Durante la Settimana europea degli impollinatori2021, che si terrà dal 27 al 30 settembre, si svolgeranno i lavori per il new deal for pollinators, il nuovo accordo per gli insetti impollinatori. In totale sono stati organizzati dieci eventi e verranno discussi temi importanti incentrati sull'agricoltura, sugli impollinatori e sull'apicoltura.
E' normale pensare subito alle sostanze chimiche prodotte artificialmente dall'uomo come il male assoluto che minaccia il nostro pianeta verde. Pensiamo anche che gli impollinatori siano animali costantemente a rischio, perché vediamo sempre meno api!Ma non esiste ma comune Apis mellifera, di impollinatori ne esistono molti altri! Proprio come i contaminanti che possono minacciare questi animali, o che possono modificare i prodotti che producono, come miele e polline.Una chiacchierata LIVE con ragazzi di Vitamina Bee. Se vuoi seguire le LIVE e partecipare alle attività, iscrivi all'account Twitch "ImprontAnimale". Unisciti al Branco!
La giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza degli impollinatori, è stata istituita dal 2017 dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite in onore di Anton Jansa, pioniere nel XVIII secolo delle tecniche di apicoltura moderne. Fai-Federazione Apicoltori Italiani, fa sapere che gli apicoltori censiti in Italia sono in costante aumento.
Alla vigilia della giornata mondiale delle api, parliamo..... delle api.
Dal fallimento delle strategie europee per salvare le api e gli impollinatori selvatici - certificato dalla Corte dei conti europea - alle soluzioni geoingegneristiche per assorbire CO2 cospargendo i campi agricoli di basalto, dall'inquinamento dei fiumi e dei laghi italiani al ruolo degli scampi nel triturare le microplastiche marine, peggiorando il problema. La puntata di oggi è una carrellata di notizie sulla crisi degli ecosistemi. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/acque-contaminate-impollinatori-in-pericolo-scampi-tritaplastica/
In questo podcast troverete l'inter-BEE-sta fatta a Pino Fattori, fondatore di Fatevobees!IL NOSTRO SITOwww.vitaminabee.itI NOSTRI PROFILI SOCIAL!Facebook: https://www.facebook.com/vitaminabee2Instagram: vitamina_beeTwitter: https://twitter.com/vitaminabee
In questa puntata vi parliamo delle cause della scomparsa degli impollinatori, delle possibili conseguenze e di come cercare nel nostro piccolo di aiutarli!Letture di approfondimento:Petizione bavarese: di che si tratta? http://bit.ly/2VahQS6Piante per le api, dove comprarle? http://bit.ly/2SowIisMangiare in un mondo senza api – Pesto alla genovese http://bit.ly/2CYpJ5iIL NOSTRO SITOwww.vitaminabee.itI NOSTRI PROFILI SOCIAL!Facebook: https://www.facebook.com/vitaminabee2Instagram: vitamina_beeTwitter: https://twitter.com/vitaminabee
Dove si parla con FEDERICA FERRARIO, settore Agricoltura di Greenpeace Italia, di Api, di pesticidi, di Europa, di impollinatori, di sepoltura con Animale, della mostra GLI ANIMALI NELL’ARTE dal Rinascimento a Ceruti, a Brescia, Palazzo Martinengo, di Wwf, di Università di Pisa, di Masterchef, di Essere Animali, di foie gras, di Lipu Milano, di Lipu La Fagiana e scopriamo che federica avrebbe voluto essere un Gipeto (seconda parte)
Dove si parla con FEDERICA FERRARIO, settore Agricoltura di Greenpeace Italia, di Api, di pesticidi, di Europa, di impollinatori, di sepoltura con Animale, della mostra GLI ANIMALI NELL’ARTE dal Rinascimento a Ceruti, a Brescia, Palazzo Martinengo, di Wwf, di Università di Pisa, di Masterchef, di Essere Animali, di foie gras, di Lipu Milano, di Lipu La Fagiana e scopriamo che federica avrebbe voluto essere un Gipeto (seconda parte)
Dove si parla con KUKI GALLMANN, a Milano per il Festival dei diritti umani, di The Gallmann Memorial Foundation, di Gallmann Mukutan Conservancy, di Kenia, di Elefanti, di Leoni, di Formiche, di Impollinatori, di conflitti, di ricerca, di gallmannkenya.org, di zoo, di cambiamenti climatici e scopriamo che Kuki avrebbe voluto essere un'Aquila
Dove si parla con KUKI GALLMANN, a Milano per il Festival dei diritti umani, di The Gallmann Memorial Foundation, di Gallmann Mukutan Conservancy, di Kenia, di Elefanti, di Leoni, di Formiche, di Impollinatori, di conflitti, di ricerca, di gallmannkenya.org, di zoo, di cambiamenti climatici e scopriamo che Kuki avrebbe voluto essere un'Aquila (prima parte)
Dove si parla con KUKI GALLMANN, a Milano per il Festival dei diritti umani, di The Gallmann Memorial Foundation, di Gallmann Mukutan Conservancy, di Kenia, di Elefanti, di Leoni, di Formiche, di Impollinatori, di conflitti, di ricerca, di gallmannkenya.org, di zoo, di cambiamenti climatici e scopriamo che Kuki avrebbe voluto essere un'Aquila (prima parte)
Dove si parla con FEDERICA FERRARIO, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, di Insetticidi Neonicotinoidi, di Api, di impollinatori, di agricoltori di salviamoleapi.org ,di raccolta firme, di Commissione europea, di Fukushima, di radioattività, di allevamento abusivo di Cinghiali a Vergiate, di elezioni e patto per l'ecologia lanciato da Wwf Italia e scopriamo che Federica avrebbe voluto essere un Gipeto (seconda parte)
Dove si parla con FEDERICA FERRARIO, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, di Insetticidi Neonicotinoidi, di Api, di impollinatori, di agricoltori di salviamoleapi.org ,di raccolta firme, di Commissione europea, di Fukushima, di radioattività, di allevamento abusivo di Cinghiali a Vergiate, di elezioni e patto per l'ecologia lanciato da Wwf Italia e scopriamo che Federica avrebbe voluto essere un Gipeto (seconda parte)