#IoNonMiRassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle 10, per 10 minuti, su questo canale Youtube. Perché, ricordatevi: "Chi si rassegna, è perduto!"
Cosa c'entra la pace di Vestfalia con la crisi climatica? E perché oggi la diplomazia sembra impotente di fronte all'emergenza ambientale? In questa puntata vi parlo di un unico articolo, ma molto sostanzioso, di David Van Reybrouck, che ricostruisce la storia della diplomazia moderna e ci spiega perché serve una rivoluzione: passare dalla ragione di stato alla ragione planetaria. Ovvero, una diplomazia planetaria. Ma è possibile? E se sì, da dove si comincia?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Verso una nuova governance planetariaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nuova-governance-planetaria/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Eni apre una scuola per influencer, che sa un po' di greenwashing 2.0. Provo a raccontarvi come funziona davvero. Poi andiamo a Montemurlo, dove gli operai della moda denunciano lo sfruttamento dietro il luccichio del Made in Italy. Passiamo in Sardegna, con la nuova legge regionale sul suicidio medicalmente assistito. E chiudiamo su Gaza, con la Commissione ONU parla di genocidio e quella Europea che discute di sanzioni — ma quante di queste parole diventeranno fatti?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Il bootcamp di Eni per creare nuovi influencer00:07:17 - I fatti di Montemurlo e la filiera sporca del Made in Italy00:13:50 - La Sardegna ha approvato una legge sul suicidio assistito00:17:46 - Per l'Onu a Gaza è genocidio e le possibili sanzioni UeFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/eni-bootcamp-influencer/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Omicidio politico o no? L'uccisione di Charlie Kirk sta scuotendo gli USA: i motivi sono ancora incerti, la destra lo santifica, la sinistra è divisa, ma quali schemi osserviamo se guardiamo tutto da un po' più lontano? Se una relatrice ONU può essere espulsa dal sistema finanziario globale, senza un processo, senza che abbia infranto la legge, cosa ci dice questo della libertà di pensiero? Intanto la Cina ha finito la spazzatura: i suoi inceneritori sono in overcapacity e questo ci pone una grossa domanda: stiamo costruendo impianti che domani non sapremo come nutrire?INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:01 - L'invasione di Gaza City e le sanzioni a Francesca Albanese00:08:01 - L'uccisione di Charlie Kirk e i suoi effetti00:17:30 - Il calo dei rifiuti cinesi e il problema degli inceneritoriFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/invasione-gaza-city-sanzioni-francesca-albanese/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa ci racconta la rabbia che infiamma le piazze del Nepal, della Francia e del Regno Unito? Perché lo stesso malcontento può trasformarsi in proteste per più giustizia sociale a Parigi e in cortei anti-immigrazione a Londra? E cosa significa quando i giovani nepalesi, dopo aver dato fuoco al Parlamento, tornano il giorno dopo con scope e sacchi a ripulire le strade? Infine: che segnale ci dà il fatto che persino la Vuelta di Spagna sia stata fermata da una protesta per la Palestina?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Le proteste "incendiarie" in Nepal00:08:24 - In Francia un movimento vuole "bloccare tutto" e il Regno Unito contro l'immigrazione00:19:03 - Le altre notizie, e in particolare l'interruzione della Vuelta de EspanaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nepal-francia-regno-unito-proteste/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La presenza di militari israeliani in “vacanze di decompressione” nell'Isola, ne parliamo con la deputata sarda di AVS Francesca Ghirra. Poi scuola, continuità territoriale e vespa velutina.
Che succede se i “sistemi vitali” della Terra iniziano a scricchiolare? Uno studio, ad esempio, ci dice che la corrente del Golfo potrebbe andare in tilt prima del previsto. E poi scopriamo che sì, il buco dell'ozono si sta chiudendo — ed è un'ottima notizia — ma con un effetto collaterale: ovvero che questo potrebbe scaldare il pianeta più di quanto pensavamo. Al solito è tutto molto complesso. Intanto l'Unione Europea vuole "snellire" le leggi ambientali. Ma possiamo ancora farci sentire con una consultazione pubblica aperta fino al 10 settembre. E poi, Putin e Xi vengono beccati a parlare di immortalità e trapianti d'organi in una conversazione che può farci riflettere sul potere, oggi. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:58 - L'AMOC potrebbe collassare prima del previsto00:11:21 - Una consultazione Ue per dire basta al depotenziamento delle leggi ambientali00:16:36 - L'immortalità per Putin e XiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/amoc-collasso/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Proteste a Olbia contro i voli da Tel Aviv e il “turismo del genocidio”. Scuola: solo il 14% degli edifici è agibile. Segnali positivi dalla sanità, raggiunti gli standard nelle cure essenziali. Infine, il GrIG denuncia la vendita online di sabbia e conchiglie.
Che ci facevano Xi Jinping, Modi e Putin tutti sorridenti fianco a fianco? Davvero la SCO sta provando a costruire un nuovo ordine mondiale alternativo a quello a guida USA? E intanto, che cosa sta succedendo ad Auroville, la città utopica dell'India, dove il sogno di una comunità universale si scontra con la realtà del potere e della proprietà dei terreni?INDICE00:00:00 - Sommario00:00:41 - Il summit in Cina e la gigantesca parata militare00:15:11 - Aurocrisis, la crisi di Auroville: la questione dei terreniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/summit-sco-parata-militare/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Stati Uniti e Unione Europea hanno firmato un accordo che dovrebbe fare molto clamore, e di cui invece non sappiamo niente. Trump intanto vuole trasformare Gaza in una Dubai hi-tech, vuole gestire con un sistema di token quella che di fatto è un'espropriazione della terra? A breve si torna a scuola, e si torna senza smartphone anche alle superiori. Una direttiva che fa discutere.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Il controverso accordo commerciale Ue-Usa00:09:04 - Il folle piano di Trump per Gaza00:17:48 - Inizia la scuola, senza smartphoneFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/trattato-plastica-occupazione-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
E se il vento stesse cambiando? E se le destre più autoritarie in Europa iniziassero a vacillare? In Ungheria Orbán è contestato dai giovani nei festival, in Serbia Vučić è sfidato da piazze enormi dove la polizia risponde con squadracce e armi sonore. Intanto in Medio Oriente Israele rilancia le colonie che minano la soluzione a due stati e attacca Gaza con i terribili attacchi double tap. Ma anche qui, le proteste continuano a montare. È partita la Global Sumud Flotilla, in Italia si sono moltiplicati i cammini. E il racconto di un ex soldato dell'Idf traccia una via per la pacificazione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Un'estate calda di proteste, nei festival ungheresi00:08:21 - Le grandi proteste in Sergia contro il governo00:14:36 - La situazione a Gaza e la partenza della Global Sumud flotillaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/trattato-plastica-occupazione-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
A Ginevra, in Svizzera, è in corso il round forse decisivo per approvare un trattato globale sulla plastica, fra pressione delle lobby e speranze della società civile. Come andrà a finire? Il Ponte sullo Stretto - a cui è stato dato il via libera esecutivo - si farà davvero questa volta? A Gaza ieri il gabinetto di guerra israeliano ha approvato un piano di occupazione militare totale: quanto resisterà il silenzio internazionale? E se fossero proprio palestinesi e israeliani insieme, in sciopero della fame, a dare la lezione più forte?INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:00 - E' iniziato l'incontro a Ginevra per un trattao globale sulla plastica00:10:16 - Il Ponte sullo Stretto si farà?00:17:33 - L'occupazione totale di Gaza e la protesta che montaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/trattato-plastica-occupazione-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Tensioni tra Sardegna e Ministero della Giustizia per l'arrivo di 92 detenuti in 41bis al carcere di Uta, ne parliamo con l'avvocato Enzo Bonesu. Poi i 40 incendi in un solo giorno a causa del maestrale, difficoltà nella ristorazione per mancanza di lavoratori e lo stanziamento per valorizzare i monumenti naturali.
Il clima sta diventando sempre più materia giuridica. Al punto che secondo la massima corte Onu gli stati dovrebbero risarcire i danni dovuti all'inazione climatica. Sarà possibile? Cosa c'è dietro al fatto che quest'anno l'Overshoot day globale è caduto ben 8 giorni prima rispetto allo scorso? E infine, chi sta davvero influenzando i negoziati ONU sulla plastica, tra intimidazioni, pressioni e lobbisti travestiti da osservatori civici?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Giustizia climatica: sentenza storica del Tribunale dell'Aia00:06:41 - Perché l'Earth Overshoot Day è arrivato così presto quest'anno?00:10:22 - Le lobby della plastica sono sempre più cattive00:18:20 - I negoziati di Israele, in Sardegna Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/clima-sentenza-corte-aia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.
In Cina i robot sostituiscono gli operai nella provincia del Guangdong e lo Stato prova a correre ai ripari formando gli operai, ma senza riuscire a stare realmente al passo. A Gaza, intanto, anche cercare cibo può significare morire, ma sono in molti a ribellarsi. Oggi è l'Overshoot Day: abbiamo già esaurito le risorse dell'anno, ma possiamo ancora invertire la rotta? E se persino il Corriere si accorge del rispetto per granchi e meduse, stiamo forse cambiando sguardo sul mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La robotizzazione e l'avvento dell'IA, in Cina00:07:15 - Oggi è l'Earth Overshoot day 00:13:59 - Come è difficile procurarsi il cibo a Gaza00:18:49 - Il Corriere e gli animali da spiaggiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/robotizzazione-cina/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
In Umbria Laura Santi ha ottenuto il suicidio assistito dopo anni di lotta contro burocrazia e silenzi riaprendo un dibattito eterno: chi decide come si muore? E che ci dicono le elezioni in Giappone, con l'estrema destra di Sanseito che conquista seggi, mentre l'Ldp perde la maggioranza? E ancora, si può fare causa per la crisi climatica, in Italia? Una petizione può fermare un pesticida in Francia? E infine, siamo davvero così polarizzati come crediamo di essere?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Fine vita: l'ultima lettera di Laura Santi00:06:42 - Le elezioni in Giappone00:11:52 - La corte di Cassaziome ha stabilito che Eni può essere citata per aver causato danni climatici00:14:08 - Una gigantesca petizione contro un pesticida in Francia00:17:31 - Siamo meno polarizzati du come pensiamo?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/fine-vita-addio-laura-santi/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
E se l'Europa sfiorasse davvero i 50°C? Siamo pronti ad affrontare un caldo mai visto prima? Che cosa ci ha lasciato Joanna Macy, l'attivista che ha trasformato l'eco-ansia in speranza attiva? E torniamo ancora a parlare di Auroville, la città-utopia dove l'umanità prova a vivere in armonia, che continua ad attraversare difficoltà e sfide. Tre storie diverse, ma connesse.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:55 - Verso un caldo record nel Sud Italia?00:07:02 - Joanna Macy: è morta l'inventrice dle lavoro che riconnette00:14:44 - Aurocrisi: gli aggiornamenti da AurovilleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/atteso-caldo-record/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Le scuole insegnano ancora storia o una favola dell'Occidente? E cosa c'entra il colonialismo con l'identità italiana? Mentre lo storico Ginzburg smonta le nuove linee guida di Valditara, a Milano scoppia uno scandalo sull'urbanistica che coinvolge anche il sindaco Beppe Sala e scopriamo che il disastro dell'air India forse è stato intenzionale. In tutto questo caos, però, alcuni giornali danno segnali di cambiamento interessanti. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La storia a scuola e le idee di Valditara00:05:52 - L'incidente dell'Air India forse è stato intenzionale00:09:16 - L'Aia sull'ex Ilva, lo scandalo a Milano le ultime su Israele e Gaza00:13:19 - Il giornalismo italiano sta cambiando?00:18:37 - Le notizie dalla Sardegna che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/scuola-propaganda-valditara-storia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell'esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull'aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l'emergenza.
È davvero un piano green o solo una manovra per vendere l'ex Ilva? Il governo promette forni elettrici e zero emissioni, ma i conti – e le emissioni – non tornano. E l'AIA che si vota oggi tutela l'ambiente o il business? E poi, in Inghilterra due uomini sono finiti in carcere per aver abbattuto il Sycamore Gap, l'albero più amato del paese.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - La complessa situazione dell'ex Ilva di Taranto 00:13:52 - Due uomini sono stati arrestati nel Regno Unito per aver abbattuto un alberoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-decarbonizzazione-governo-ilva/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'incendio allo stabilimento Ecomac di Augusta, i rifiuti che danneggiano il cicloturismo e l'economia, la nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza partita da Siracusa, il primo raingraden a Catania.Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/augusta-rifiuti-disastro-ambiente/
Cosa c'entrano i diritti umani con gli allevamenti intensivi? E cosa ci dice questa storica sentenza spagnola sul nostro modo di vedere il mondo (e gli altri animali)? I giovani sono davvero sempre più dipendenti dagli smartphone o è solo una credenza sbagliata? E quei teli bianchi sulla Marmolada: salveranno i ghiacciai o servono solo a tenere in vita l'industria dello sci e a metterci a posto con la coscienza?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - In Spagna un tribunale ha condannato gli allevamenti intensivi per violazione dei diritti umani00:07:01 - Sempre più giovani lasciano gli smartphone00:11:58 - I teli bianchi sui ghiacciai sono inutili? Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/spagna-allevamenti-violano-diritti-umani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'entra il camminare con la pace? E perché un gruppo di persone ha deciso di percorrere al contrario il Cammino di Oropa, dai monti fino a Milano, per chiedere un cessate il fuoco a Gaza? In questa puntata vi porto dentro la Local March for Gaza, tra voci, emozioni e riflessioni di chi ha partecipato. Una camminata che non coinvolge leader né negoziati, ma parla comunque, e forse più profondamente, di relazioni, empatia e futuro.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Come è andata la Local March for GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/camminare-pace-local-march-for-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
In India, Auroville rischia di perdere la sua anima utopica sotto i colpi di burocrazia e repressione. Intanto in Europa, Von der Leyen resta in sella, ma il Pfizergate fa tremare la sua maggioranza. E cosa sta succedendo davvero a Gaza? L'idea di una “città umanitaria” voluta dal governo israeliano non somiglia un po' troppo a un campo di concentramento a cielo aperto? E da Oropa è partita la Local March for Gaza: può una camminata cambiare la percezione di un genocidio?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:53 - Cosa succede ad Auroville?00:10:02 - Pfizergate e la fragilità di Von der Leyen00:12:33 - La riunione dei "volenterosi" a Roma00:13:36 - Le novità da Gaza00:17:05 - La partenza della Local March for Gaza00:20:05 - Le novità dalla Sardegna che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/auroville-utopia-vacilla/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La rivoluzione nei trasporti che sta investendo il Sulcis e le difficoltà dei pendolari, acqua e perdite idriche, gli stanziamenti per le scuole sarde e della culla di biodiversità marina che si trova a largo della Sardegna.
Un'isola dimenticata, e una marcia che forse non cambia il mondo ma di certo cambia chi la fa: che ci fanno insieme Poveglia e Gaza? Cosa succede quando i cittadini vincono una battaglia di 11 anni contro lo Stato? Può un cammino lento, da Biella a Milano, diventare una risposta concreta a un genocidio? Come sempre tanti interrogativi. Proveremo a dare delle risposte, ma soprattutto a farci le domande giuste.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Poveglia sarà davvero per tutti00:08:00 - Oggi parte la Local March to GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/poveglia-finalmente-per-tutti/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa succede davvero quando eventi meteo estremi travolgono il mondo, come le alluvioni in Texas e Lombardia, le ondate di caldo o al gelo anomalo in Sud America? C'entra la crisi climatica? E se c'entra, come mai i media non la nominano? Intanto, mentre Musk fonda un suo partito, Israele e Hamas trattano (senza accordo) e Trump taglia i fondi per rinnovabili e auto elettriche, a Parigi la Senna è tornata balneabile. Ma quindi in che direzione sta andando il mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Di clima estremo e informazione00:10:19 - I negoziati di pace Israele-Hamas00:12:55 - La politica Usa, fra partito di Musk e "grande bellissima legge" 00:16:37 - A Parigi la Senna è di nuovo balneabileFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/texas-lombardia-clima/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant'Elia, dati sui pediatri nell'Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.
Sentenza storica sul caso PFAS in Veneto: ma com'è stato possibile arrivare a 141 anni di carcere? A Budapest, migliaia in piazza per un Pride vietato dal governo: e una domanda aleggia: come mai siamo convinti che democrazia e diritti vadano sempre a braccetto? Zohran Mamdani è il candidato sindaco di NY per i democratici, nonché nuovo idolo della sinistra mondiale, e questa cosa ci dice poco su Mamdani. Ma cosa ci dice sullo stato di salute della sinistra mondiale? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Come si è arrivati alla storica sentenza sui PFAS00:07:41 - Il prode di Budapest e un equivoco sulla democrazia00:13:48 - Chi è Mamdani, candidato sindaco dem a New YorkFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/caso-pfas-maxi-sentenza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:39 - Come cambiare il mondo00:15:00 - Una soluzione per la sostenibilità delle navi cargo00:20:35 - La situazione a Gaza, ora che i riflettori sono spentiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sopravvivenza-al-collasso-e-rinascita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il taglio da parte del Ministero della cultura al mondo della danza e del teatro in Sardegna, ne parliamo con Giulia Muroni di Fuorimargine. Spazio poi alla protesta dell'ASARP contro l'utilizzo della terapia elettroconvulsivante (Tec), nota come elettroshock, alla proposta del m5s sardo per garantire il diritto all'aborto e infine, alle nuove scoperte archeologiche a Sassari
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Spese militari al 5% del pil: che vuol dire?00:10:05 - La Svezia è il primo paese al mondo ad aver eliminato le galline in gabbia00:14:37 - Venezia blindata per il matrimonio di Bezos: le proteste00:18:20 - Sta per uscire un nostro nuovo podcast sulla relazione con gli animali domesticiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nato-spese-militari-5-percento/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Stanotte è arrivato un annuncio di Donald Trump su un cessate il fuoco permanente fra Israele e Iran. Solo che ancora non si capisce bene la situazione. A Latina a un anno dalla morte di Satnam Singh i braccianti continuano a essere sfruttati come prima, forse peggio di prima. Cosa non ha funzionato? E come mai l'Europa si tira indietro dalla normativa sul greenwashing proprio quando servivano regole chiare? A Panama si scende in piazza contro pensioni tagliate e presenza USA: che succede davvero? E la Giamaica? Meno poveri e meno violenza: sarà la volta buona?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Iran-Israele: è vero cessate il fuoco?00:04:47 - A Latina il caporalato c'è ancora00:11:43 - La Commissione Ue ritira la norma anti greenwashing00:15:03 - Le grandi proteste in corso a Panama 00:18:18 - In Giamaica la povertà e la criminalità stanno diminuendo molto00:20:59 - L'ultima puntata di CCCFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-israele-iran/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Gli Stati Uniti hanno davvero distrutto il programma nucleare iraniano o si stanno preparando a qualcosa di più grosso? E come sta reagendo un'Europa che sembra sempre più spettatrice di questa crisi? Dall'altra parte del mondo, la pace tra Congo e Ruanda è possibile o è solo una mossa per spartirsi le ricchezze del sottosuolo? E infine, cosa scopriremo ora che il Bayesian, quel misterioso yacht affondato a Palermo, è stato riportato a galla?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - L'attaco Usa sull'Iran00:11:29 - La questione del riarmo in Europa00:17:01 - Verso un accordo di pace fra Ruanda e RDC?00:19:15 - Il Bayesian è stato recuperatoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/usa-iranIscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Ma che cos'è davvero questo famoso risiko bancario di cui parlano tutti? Perché Unicredit vuole prendersi Banco BPM e cosa c'entrano il governo, i fondi stranieri e l'Europa? Chi si muove dietro le quinte di MPS e Mediobanca, e che interessi ci sono in gioco, economici ma anche politici e geopolitici? E poi, vi siete mai chiesti come mai quasi tutti i concerti sono soldout? È vera gloria o stiamo assistendo a un festival di finti sold out e stadi gonfiati?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Cos'è il risiko bancario?00:15:05 - Cosa sono i finti sold out nei concerti?00:20:01 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/risiko-bancario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Parliamo dell'incendio scoppiato durante la protesta antimilitarista a Decimomannu, anche attraverso il commento di una delle realtà presenti, Unigcom Sardegna. Parliamo poi dell'alta percentuale di non ammessi all'esame di maturità, del report sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e in conclusione, uno sguardo a ciò che accade nel mare sardo, tra reti da pesca da recuperare e missili dispersi.
Mentre siamo giunti al sesto giorno di bombardamenti reciproci fra Israele e Iran, ma con una grossa disparità di potenza in gioco, possiamo iniziare a farci alcune domande: siamo davanti a un'operazione per fermare il nucleare o a un tentativo di far saltare il regime iraniano? La minaccia del nucleare iraniano esiste davvero? Gli Stati Uniti stanno seguendo Israele o Israele è un pretesto? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Iran-Israele00:19:11 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-nucleare-intervento-degli-usa/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
INDICE:00:54 - Greta Thunberg, dalla Madleen al Catania pride04:43 - Come è andato il congresso internazionale di agroecologia del Meditterraneo ad Agrigento06:29 - La Corte Costituzionale ha confermato il divieto di costruire sulle coste08:12 - Sta per partire (forse) la bonifica di Pasquasia10:34 - La nuova legge siciliana che impone la presenza di medici non obiettori12:07 - Referendum lavoro e cittadinanza: come si è votato in Sicilia13:20 - Il mese di Sicilia che Cambia
Com'è andata davvero la Conferenza ONU sugli oceani? E in che senso Samoa ha qualcosa da insegnarci? Che novità ci sono sul fronte israelo-iraniano? è lecito bombardare una tv di stato? E che cosa si sono detti i leader del G7 in Canada, e Trump vuole davvero lasciare a Putin l'iniziativa per la pace fra Iran e Israele?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Conferenza Onu sugli Oceani00:14:07 - Protezione del mare: il caso di Samoa00:17:02 - Gli aggiornamenti su Israele-Iran e il G7Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/conferenza-onu-oceani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'è dietro l'attacco senza precedenti di Israele all'Iran? E cosa dobbiamo aspettarci adesso? La Global March to Gaza si è arenata in Egitto, fra repressione, arresti e la sensazione amara di una marcia finita prima di cominciare. Ma forse la protesta si sposterà e basta. Infine si è conclusa la conferenza ONU sugli oceani, fra passi in avanti sul Trattato sull'Alto Mare, ma con ancora diversi nodi importanti che restano irrisolti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - La situazione fra Israele e Iran00:14:57 - La Marcia su Gaza è finita prima di iniziare?00:23:55 - Come è andata la Conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-conflitto/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa sappiamo del terribile incidente aereo che ieri è costato la vita a circa 300 persone? E possibile che un aereo cada pochi secondi dopo il decollo? Chi sta cercando di fermare la marcia per Gaza, e perché alcuni attivisti vengono rimpatriati e altri no? E - sempre a proposito di Israele - come mai fare pubblicità sui social costa sempre di più alle aziende israeliane? E infine: può un'elezione con un solo vincitore - anzi praticamente un solo partecipante - essere davvero democratica, come quella in Burundi?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - L'incidente aereo in India00:07:01 - L'inizio della Marcia verso Gaza, tra deportazioni e fermi00:15:16 - Il crollo degli Ads delle aziende israeliane00:19:10 - Israele e Sardegna e i numeri del referendum sulla cittadinanza00:21:08 - I risultati delle elezioni in BurundiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/incidente-air-india/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi parliamo del nuovo collegamento charter tra Olbia e Tel Aviv e lo facciamo anche attraverso il commento di Fawzi Ismail, medico palestinese e sardo, presidente di Sardegna Palestina. Parliamo poi di accessibilità, delle barriere architettoniche che ancora impediscono la piena partecipazione ma anche delle soluzioni in campo per evitare l'esclusione abilista delle persone con disabilità nell'Isola. Ci soffermiamo poi sul nuovo bonus per bambine e bambini nati in Sardegna dal 2025 e infine, spazio ai risultati sardi del referendum con un focus sul quesito della cittadinanza che in Sardegna ha ottenuto il “sì” più forte. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo nell'Isola.
Perché il governo degli Stati Uniti vuole mandare migliaia di stranieri — compresi cittadini europei, italiani inclusi — nella famigerata prigione di Guantanamo? E come mai improvvisamente ci scandalizziamo? Un uomo con il Parkinson è morto legalmente grazie alla prima legge regionale sul fine vita. Il governo contesta il fatto e promette di legiferare. Ma non lo fa. Intanto in Cina fiere, eventi e intelligenza artificiale stanno trasformando questi spazi in luoghi vivi e affollati. Come ci riescono?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Italiani a Guantanamo?00:09:18 - In Toscana c'è stato il primo caso di suidicio assistito 00:14:09 - La riscossa delle biblioteche in CinaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/italiani-deportati-guantanamo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il quorum dei referendum è stato mancato di molto: come mai? E cosa significa per la nostra democrazia? A Taranto, cosa significa la vittoria di Bitetti per il futuro della città e dell'ex Ilva? A Matera, un esperimento di ascolto cittadino può davvero cambiare la politica locale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - L'esito dei referendum00:13:43 - Il voto a Taranto e cosa cambia adesso00:17:28 - Le elezioni a Matera00:20:19 - Altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-non-parlano-piu-al-paese/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Si sono visti il ministro Giuli e una delegazione dei rappresentanti del mondo del cinema. È pace fatta, oppure no? È stato un weekend di proteste in Italia, Usa e India, per motivi diversi, fra Gaza, raid anti immigrazione e arresti di leader nazionalisti. Intanto si è votato in Burundi, nel silenzio generale, mentre oggi inizia a Nizza la Terza conferenza Onu sugli oceani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Cinema-governo: segnali di apertura00:07:18 - Proteste nel mondo: Italia, Usa, India00:13:23 - Le elezioni in Burundi00:19:24 - Oggi inizia la Terza conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cinema-governo-incontro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa succede se vincono i referendum su lavoro e cittadinanza? Il nuovo semestre filtro risolverà davvero la carenza di medici? E la Corea del Sud, uscita da un impeachment e con un nuovo presidente, sta davvero cambiando rotta? In Messico si eleggono i giudici: rivoluzione democratica o deriva autoritaria? E in Sardegna, che significa il riconoscimento della prima figlia di due mamme?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Referendum su lavoro e cittadinanza: mini guida al voto 00:10:39 - Chi è il muovo presidente sudcoreano00:15:07 - Come funzionerà l'accesso a mediina senza test di ingresso00:18:22 - Le strane elezioni dei giudici in Messico00:21:28 - Le prime "due mamme" della SardegnaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-8-9-giugno/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Parliamo della assenza di lavoratori e lavoratrici stagionali con Dignitàt - movimento anti sfruttamento di Alghero, della prima applicazione del diritto alla genitorialità nelle coppie omogenitoriali, dell'ultima opera muraria di Orgosolo e anche dell'allarme incendi.
Cosa succede se smettiamo di voler “salvare l'ambiente” e iniziamo a ricostruire una relazione con il resto della natura? Possiamo ancora vivere bene – magari anche meglio – integrandoci con gli ecosistemi invece di dominarli? In questa puntata speciale in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente vi racconto storie vere, da Giussago all'Arizona, da Ouagadougou al Giappone, dove tutto questo sta già succedendo. E magari ci prendiamo anche la libertà di fondare una nuova giornata mondiale: quella della relazione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La giornata mondiale dell'ambiente non ha senso?00:04:51 - L'incredibile rigenerazione agricola in Pianura Padana00:08:46 - Agricoltori Usa e uccelli migratori00:12:13 - Le micro foreste urbane giapponesi00:15:13 - La grande cintura verde attorno a Ouagadoungou, in Burkina FasoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/giornata-mondiale-ambiente-2025/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Laigueglia lancia due progetti innovativi che potrebbero aiutare a aumentare la biodiversità, contribuiranno a liberare diversi litri di ossigeno al giorno, a immagazzinare carbonio, oltre a stabilizzare i fondali contro l'erosione costiera . Come? Con la riforestazione della Posidonia oceanica.Parliamo anche di Silvia Salis, la nuova sindaca di Genova, per capire su cosa verterà il suo lavoro nei prossimi 5 anni nella città capoluogo della regione. Ma anche di un bando ligure per sostenere le imprese che investono in economia circolare e della recente approvazione delle linee guida per la tutela della biodiversità. Ascolta la puntata00:56 - La Liguria riforesta il Mediterraneo con la poseidonia05:10 - Cosa possiamo aspettarci da Silvia Salis, nuova sindaca di Genova?09:50 - Apre un nuovo bando sull'economia cicolare per imprese, in Liguria11:54 - La Liguria approva le linee guida sulla tutela della biodiversità14:21 - Il mese di Liguria che Cambia
Perché Greta Thunberg è salita a bordo della nave partita per rompere il blocco degli aiuti su Gaza? Cosa c'entra una fabbrica tessile fallita in Indonesia con l'inquinamento e il fast fashion? Chi è il nuovo presidente polacco Nawrocki, e perché fa discutere così tanto? Cosa si sono detti Russia e Ucraina a Istanbul? E cosa sta succedendo in Nigeria dopo l'alluvione?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:35 - Da Catania a Gaza, è partita la Freedom Flotilla00:05:33 - Cittadini contro l'inquinamento da fast fashion: giustizia fatta in Indonesia00:08:29 - Chi è il nuovo presidente polacco00:12:54 - Come sono andati i colloqui Russia-Ucraina a Istanbul00:14:22 - La grossa alluvione in NigeriaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nave-per-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw