#IoNonMiRassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle 10, per 10 minuti, su questo canale Youtube. Perché, ricordatevi: "Chi si rassegna, è perduto!"
Cosa c'entra il camminare con la pace? E perché un gruppo di persone ha deciso di percorrere al contrario il Cammino di Oropa, dai monti fino a Milano, per chiedere un cessate il fuoco a Gaza? In questa puntata vi porto dentro la Local March for Gaza, tra voci, emozioni e riflessioni di chi ha partecipato. Una camminata che non coinvolge leader né negoziati, ma parla comunque, e forse più profondamente, di relazioni, empatia e futuro.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Come è andata la Local March for GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/camminare-pace-local-march-for-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
In India, Auroville rischia di perdere la sua anima utopica sotto i colpi di burocrazia e repressione. Intanto in Europa, Von der Leyen resta in sella, ma il Pfizergate fa tremare la sua maggioranza. E cosa sta succedendo davvero a Gaza? L'idea di una “città umanitaria” voluta dal governo israeliano non somiglia un po' troppo a un campo di concentramento a cielo aperto? E da Oropa è partita la Local March for Gaza: può una camminata cambiare la percezione di un genocidio?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:53 - Cosa succede ad Auroville?00:10:02 - Pfizergate e la fragilità di Von der Leyen00:12:33 - La riunione dei "volenterosi" a Roma00:13:36 - Le novità da Gaza00:17:05 - La partenza della Local March for Gaza00:20:05 - Le novità dalla Sardegna che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/auroville-utopia-vacilla/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La rivoluzione nei trasporti che sta investendo il Sulcis e le difficoltà dei pendolari, acqua e perdite idriche, gli stanziamenti per le scuole sarde e della culla di biodiversità marina che si trova a largo della Sardegna.
Un'isola dimenticata, e una marcia che forse non cambia il mondo ma di certo cambia chi la fa: che ci fanno insieme Poveglia e Gaza? Cosa succede quando i cittadini vincono una battaglia di 11 anni contro lo Stato? Può un cammino lento, da Biella a Milano, diventare una risposta concreta a un genocidio? Come sempre tanti interrogativi. Proveremo a dare delle risposte, ma soprattutto a farci le domande giuste.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Poveglia sarà davvero per tutti00:08:00 - Oggi parte la Local March to GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/poveglia-finalmente-per-tutti/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa succede davvero quando eventi meteo estremi travolgono il mondo, come le alluvioni in Texas e Lombardia, le ondate di caldo o al gelo anomalo in Sud America? C'entra la crisi climatica? E se c'entra, come mai i media non la nominano? Intanto, mentre Musk fonda un suo partito, Israele e Hamas trattano (senza accordo) e Trump taglia i fondi per rinnovabili e auto elettriche, a Parigi la Senna è tornata balneabile. Ma quindi in che direzione sta andando il mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Di clima estremo e informazione00:10:19 - I negoziati di pace Israele-Hamas00:12:55 - La politica Usa, fra partito di Musk e "grande bellissima legge" 00:16:37 - A Parigi la Senna è di nuovo balneabileFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/texas-lombardia-clima/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant'Elia, dati sui pediatri nell'Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.
Sentenza storica sul caso PFAS in Veneto: ma com'è stato possibile arrivare a 141 anni di carcere? A Budapest, migliaia in piazza per un Pride vietato dal governo: e una domanda aleggia: come mai siamo convinti che democrazia e diritti vadano sempre a braccetto? Zohran Mamdani è il candidato sindaco di NY per i democratici, nonché nuovo idolo della sinistra mondiale, e questa cosa ci dice poco su Mamdani. Ma cosa ci dice sullo stato di salute della sinistra mondiale? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Come si è arrivati alla storica sentenza sui PFAS00:07:41 - Il prode di Budapest e un equivoco sulla democrazia00:13:48 - Chi è Mamdani, candidato sindaco dem a New YorkFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/caso-pfas-maxi-sentenza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:39 - Come cambiare il mondo00:15:00 - Una soluzione per la sostenibilità delle navi cargo00:20:35 - La situazione a Gaza, ora che i riflettori sono spentiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sopravvivenza-al-collasso-e-rinascita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il taglio da parte del Ministero della cultura al mondo della danza e del teatro in Sardegna, ne parliamo con Giulia Muroni di Fuorimargine. Spazio poi alla protesta dell'ASARP contro l'utilizzo della terapia elettroconvulsivante (Tec), nota come elettroshock, alla proposta del m5s sardo per garantire il diritto all'aborto e infine, alle nuove scoperte archeologiche a Sassari
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Spese militari al 5% del pil: che vuol dire?00:10:05 - La Svezia è il primo paese al mondo ad aver eliminato le galline in gabbia00:14:37 - Venezia blindata per il matrimonio di Bezos: le proteste00:18:20 - Sta per uscire un nostro nuovo podcast sulla relazione con gli animali domesticiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nato-spese-militari-5-percento/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Stanotte è arrivato un annuncio di Donald Trump su un cessate il fuoco permanente fra Israele e Iran. Solo che ancora non si capisce bene la situazione. A Latina a un anno dalla morte di Satnam Singh i braccianti continuano a essere sfruttati come prima, forse peggio di prima. Cosa non ha funzionato? E come mai l'Europa si tira indietro dalla normativa sul greenwashing proprio quando servivano regole chiare? A Panama si scende in piazza contro pensioni tagliate e presenza USA: che succede davvero? E la Giamaica? Meno poveri e meno violenza: sarà la volta buona?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Iran-Israele: è vero cessate il fuoco?00:04:47 - A Latina il caporalato c'è ancora00:11:43 - La Commissione Ue ritira la norma anti greenwashing00:15:03 - Le grandi proteste in corso a Panama 00:18:18 - In Giamaica la povertà e la criminalità stanno diminuendo molto00:20:59 - L'ultima puntata di CCCFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-israele-iran/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Gli Stati Uniti hanno davvero distrutto il programma nucleare iraniano o si stanno preparando a qualcosa di più grosso? E come sta reagendo un'Europa che sembra sempre più spettatrice di questa crisi? Dall'altra parte del mondo, la pace tra Congo e Ruanda è possibile o è solo una mossa per spartirsi le ricchezze del sottosuolo? E infine, cosa scopriremo ora che il Bayesian, quel misterioso yacht affondato a Palermo, è stato riportato a galla?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - L'attaco Usa sull'Iran00:11:29 - La questione del riarmo in Europa00:17:01 - Verso un accordo di pace fra Ruanda e RDC?00:19:15 - Il Bayesian è stato recuperatoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/usa-iranIscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Ma che cos'è davvero questo famoso risiko bancario di cui parlano tutti? Perché Unicredit vuole prendersi Banco BPM e cosa c'entrano il governo, i fondi stranieri e l'Europa? Chi si muove dietro le quinte di MPS e Mediobanca, e che interessi ci sono in gioco, economici ma anche politici e geopolitici? E poi, vi siete mai chiesti come mai quasi tutti i concerti sono soldout? È vera gloria o stiamo assistendo a un festival di finti sold out e stadi gonfiati?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Cos'è il risiko bancario?00:15:05 - Cosa sono i finti sold out nei concerti?00:20:01 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/risiko-bancario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Parliamo dell'incendio scoppiato durante la protesta antimilitarista a Decimomannu, anche attraverso il commento di una delle realtà presenti, Unigcom Sardegna. Parliamo poi dell'alta percentuale di non ammessi all'esame di maturità, del report sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e in conclusione, uno sguardo a ciò che accade nel mare sardo, tra reti da pesca da recuperare e missili dispersi.
Mentre siamo giunti al sesto giorno di bombardamenti reciproci fra Israele e Iran, ma con una grossa disparità di potenza in gioco, possiamo iniziare a farci alcune domande: siamo davanti a un'operazione per fermare il nucleare o a un tentativo di far saltare il regime iraniano? La minaccia del nucleare iraniano esiste davvero? Gli Stati Uniti stanno seguendo Israele o Israele è un pretesto? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Iran-Israele00:19:11 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-nucleare-intervento-degli-usa/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
INDICE:00:54 - Greta Thunberg, dalla Madleen al Catania pride04:43 - Come è andato il congresso internazionale di agroecologia del Meditterraneo ad Agrigento06:29 - La Corte Costituzionale ha confermato il divieto di costruire sulle coste08:12 - Sta per partire (forse) la bonifica di Pasquasia10:34 - La nuova legge siciliana che impone la presenza di medici non obiettori12:07 - Referendum lavoro e cittadinanza: come si è votato in Sicilia13:20 - Il mese di Sicilia che Cambia
Com'è andata davvero la Conferenza ONU sugli oceani? E in che senso Samoa ha qualcosa da insegnarci? Che novità ci sono sul fronte israelo-iraniano? è lecito bombardare una tv di stato? E che cosa si sono detti i leader del G7 in Canada, e Trump vuole davvero lasciare a Putin l'iniziativa per la pace fra Iran e Israele?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Conferenza Onu sugli Oceani00:14:07 - Protezione del mare: il caso di Samoa00:17:02 - Gli aggiornamenti su Israele-Iran e il G7Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/conferenza-onu-oceani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'è dietro l'attacco senza precedenti di Israele all'Iran? E cosa dobbiamo aspettarci adesso? La Global March to Gaza si è arenata in Egitto, fra repressione, arresti e la sensazione amara di una marcia finita prima di cominciare. Ma forse la protesta si sposterà e basta. Infine si è conclusa la conferenza ONU sugli oceani, fra passi in avanti sul Trattato sull'Alto Mare, ma con ancora diversi nodi importanti che restano irrisolti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - La situazione fra Israele e Iran00:14:57 - La Marcia su Gaza è finita prima di iniziare?00:23:55 - Come è andata la Conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-conflitto/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa sappiamo del terribile incidente aereo che ieri è costato la vita a circa 300 persone? E possibile che un aereo cada pochi secondi dopo il decollo? Chi sta cercando di fermare la marcia per Gaza, e perché alcuni attivisti vengono rimpatriati e altri no? E - sempre a proposito di Israele - come mai fare pubblicità sui social costa sempre di più alle aziende israeliane? E infine: può un'elezione con un solo vincitore - anzi praticamente un solo partecipante - essere davvero democratica, come quella in Burundi?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - L'incidente aereo in India00:07:01 - L'inizio della Marcia verso Gaza, tra deportazioni e fermi00:15:16 - Il crollo degli Ads delle aziende israeliane00:19:10 - Israele e Sardegna e i numeri del referendum sulla cittadinanza00:21:08 - I risultati delle elezioni in BurundiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/incidente-air-india/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi parliamo del nuovo collegamento charter tra Olbia e Tel Aviv e lo facciamo anche attraverso il commento di Fawzi Ismail, medico palestinese e sardo, presidente di Sardegna Palestina. Parliamo poi di accessibilità, delle barriere architettoniche che ancora impediscono la piena partecipazione ma anche delle soluzioni in campo per evitare l'esclusione abilista delle persone con disabilità nell'Isola. Ci soffermiamo poi sul nuovo bonus per bambine e bambini nati in Sardegna dal 2025 e infine, spazio ai risultati sardi del referendum con un focus sul quesito della cittadinanza che in Sardegna ha ottenuto il “sì” più forte. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo nell'Isola.
Perché il governo degli Stati Uniti vuole mandare migliaia di stranieri — compresi cittadini europei, italiani inclusi — nella famigerata prigione di Guantanamo? E come mai improvvisamente ci scandalizziamo? Un uomo con il Parkinson è morto legalmente grazie alla prima legge regionale sul fine vita. Il governo contesta il fatto e promette di legiferare. Ma non lo fa. Intanto in Cina fiere, eventi e intelligenza artificiale stanno trasformando questi spazi in luoghi vivi e affollati. Come ci riescono?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Italiani a Guantanamo?00:09:18 - In Toscana c'è stato il primo caso di suidicio assistito 00:14:09 - La riscossa delle biblioteche in CinaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/italiani-deportati-guantanamo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il quorum dei referendum è stato mancato di molto: come mai? E cosa significa per la nostra democrazia? A Taranto, cosa significa la vittoria di Bitetti per il futuro della città e dell'ex Ilva? A Matera, un esperimento di ascolto cittadino può davvero cambiare la politica locale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - L'esito dei referendum00:13:43 - Il voto a Taranto e cosa cambia adesso00:17:28 - Le elezioni a Matera00:20:19 - Altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-non-parlano-piu-al-paese/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Si sono visti il ministro Giuli e una delegazione dei rappresentanti del mondo del cinema. È pace fatta, oppure no? È stato un weekend di proteste in Italia, Usa e India, per motivi diversi, fra Gaza, raid anti immigrazione e arresti di leader nazionalisti. Intanto si è votato in Burundi, nel silenzio generale, mentre oggi inizia a Nizza la Terza conferenza Onu sugli oceani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Cinema-governo: segnali di apertura00:07:18 - Proteste nel mondo: Italia, Usa, India00:13:23 - Le elezioni in Burundi00:19:24 - Oggi inizia la Terza conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cinema-governo-incontro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa succede se vincono i referendum su lavoro e cittadinanza? Il nuovo semestre filtro risolverà davvero la carenza di medici? E la Corea del Sud, uscita da un impeachment e con un nuovo presidente, sta davvero cambiando rotta? In Messico si eleggono i giudici: rivoluzione democratica o deriva autoritaria? E in Sardegna, che significa il riconoscimento della prima figlia di due mamme?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Referendum su lavoro e cittadinanza: mini guida al voto 00:10:39 - Chi è il muovo presidente sudcoreano00:15:07 - Come funzionerà l'accesso a mediina senza test di ingresso00:18:22 - Le strane elezioni dei giudici in Messico00:21:28 - Le prime "due mamme" della SardegnaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-8-9-giugno/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Parliamo della assenza di lavoratori e lavoratrici stagionali con Dignitàt - movimento anti sfruttamento di Alghero, della prima applicazione del diritto alla genitorialità nelle coppie omogenitoriali, dell'ultima opera muraria di Orgosolo e anche dell'allarme incendi.
Cosa succede se smettiamo di voler “salvare l'ambiente” e iniziamo a ricostruire una relazione con il resto della natura? Possiamo ancora vivere bene – magari anche meglio – integrandoci con gli ecosistemi invece di dominarli? In questa puntata speciale in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente vi racconto storie vere, da Giussago all'Arizona, da Ouagadougou al Giappone, dove tutto questo sta già succedendo. E magari ci prendiamo anche la libertà di fondare una nuova giornata mondiale: quella della relazione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La giornata mondiale dell'ambiente non ha senso?00:04:51 - L'incredibile rigenerazione agricola in Pianura Padana00:08:46 - Agricoltori Usa e uccelli migratori00:12:13 - Le micro foreste urbane giapponesi00:15:13 - La grande cintura verde attorno a Ouagadoungou, in Burkina FasoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/giornata-mondiale-ambiente-2025/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Laigueglia lancia due progetti innovativi che potrebbero aiutare a aumentare la biodiversità, contribuiranno a liberare diversi litri di ossigeno al giorno, a immagazzinare carbonio, oltre a stabilizzare i fondali contro l'erosione costiera . Come? Con la riforestazione della Posidonia oceanica.Parliamo anche di Silvia Salis, la nuova sindaca di Genova, per capire su cosa verterà il suo lavoro nei prossimi 5 anni nella città capoluogo della regione. Ma anche di un bando ligure per sostenere le imprese che investono in economia circolare e della recente approvazione delle linee guida per la tutela della biodiversità. Ascolta la puntata00:56 - La Liguria riforesta il Mediterraneo con la poseidonia05:10 - Cosa possiamo aspettarci da Silvia Salis, nuova sindaca di Genova?09:50 - Apre un nuovo bando sull'economia cicolare per imprese, in Liguria11:54 - La Liguria approva le linee guida sulla tutela della biodiversità14:21 - Il mese di Liguria che Cambia
Perché Greta Thunberg è salita a bordo della nave partita per rompere il blocco degli aiuti su Gaza? Cosa c'entra una fabbrica tessile fallita in Indonesia con l'inquinamento e il fast fashion? Chi è il nuovo presidente polacco Nawrocki, e perché fa discutere così tanto? Cosa si sono detti Russia e Ucraina a Istanbul? E cosa sta succedendo in Nigeria dopo l'alluvione?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:35 - Da Catania a Gaza, è partita la Freedom Flotilla00:05:33 - Cittadini contro l'inquinamento da fast fashion: giustizia fatta in Indonesia00:08:29 - Chi è il nuovo presidente polacco00:12:54 - Come sono andati i colloqui Russia-Ucraina a Istanbul00:14:22 - La grossa alluvione in NigeriaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nave-per-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La legge contro il maltrattamento degli animali, approvata ieri, è un passo in avanti, ma cosa ci dice sul nostro rapporto con le altre specie? Che implicazioni avrebbero i referendum su lavoro e cittadinanza, se passassero? Cosa ci raccontano l'addio di Musk all'amministrazione Trump e la bocciatura dei suoi dazi sul futuro della politica economica e tecnologica americana? Fino a che punto Israele potrà continuare a colonizzare la Cisgiordania senza che la comunità internazionale imponga un limite concreto? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - La legge contro il maltrattamento degli animali00:07:55 - La guida al voto dei referendum dell'8-9 giugno00:10:10 - Usa: Musk se ne va e un guidice annulla i dazi di Trump00:15:41 - L'espansione di Israele in Cisgiordania00:20:14 - Sanità e capitalismo in SardegnaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/maltrattare-animale-carcere-legge/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi parliamo del caso Bartolazzi, delle presunte dichiarazioni rispetto alle cure oncologiche per persone over 80 ma soprattutto, parliamo della logica che divide l'umanità tra persone utili, funzionali, e persone inutili, scartabili. Lo facciamo insieme alla dottoressa Claudia Zuncheddu che è anche Presidente di ISDE Cagliari - Associazione Medici per l'Ambiente. Parliamo poi del caso decadenza, le novità quindi sul fronte Todde ma anche di mobilità perché tra cronache problematiche e dati che invece sono incoraggianti, nell'isola c'è una polarizzazione che però ci dice solo una cosa: garantire a tutti e tutte il diritto alla mobilità, deve essere una priorità, anche ambientale. Diamo poi uno sguardo a sant'antico e isola di san Pietro, in cima alla classifica sulla sostenibilità delle isole minori.Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo nell'Isola.
L'Europa si prepara davvero a riarmarsi, o il piano SAFE è solo una mossa industriale mascherata? Che impatto avrà il riconoscimento dell'autogoverno alle comunità indigene in Colombia, anche per la tutela della biodiversità globale? La nuova legge siciliana sull'aborto può cambiare le cose anche in altre regioni italiane? Il ddl caccia è davvero così pericoloso per l'ambiente… e per chi protesta? E cosa significa davvero il gesto dell'Irlanda contro Israele?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Piano SAFE, l'Europa fa sul serio su riarmo (oppure no?)00:06:57 - Le popolazioni dell'amazzonia colombiana potrenno autodeterminarsi00:09:57 - Il WWF lancia una petizione per fermare il ddl sulla caccia00:13:37 - La Sicilia dovrà assumere medici non obiettori nella sanità pubblica00:16:36 - Governo irlandese contro IsraeleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-safe-riarmo-ue/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa ci raccontano le elezioni amministrative appena conclusesi in 116 comuni fra cui Genova, Taranto, Ravenna e Matera, tra affluenza ballerina, coalizioni larghe e vecchie questioni mai risolte come quella dell'ex Ilva? Com'è possibile che a Gerusalemme est i coloni di estrema destra marciano impuniti nella Città Vecchia insultando e intimidendo i musulmani, mentre a Gaza piovono bombe sulle scuole? E infine, perché Sam Altman, ceo di OpenAi, ovvero di ChatGPT vuole scansionare l'iride della popolazione mondiale in cambio di criptovalute?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - I risultati delle elezioni amministrative00:07:47 - Le aggressioni israeliane a Gerusalemme est00:17:00 - Perché Sam Altman vuole le nostre iridi?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/silvia-salis-ilva-amministrative/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Perché tre paesi africani del Sahel vogliono hanno creato una nuova alleanza e un esercito indipendente? Com'è possibile che milioni di donne in India lavorino la terra senza poterne mai diventare proprietarie? E davvero a Zurigo c'è chi sceglie di diventare compost dopo la morte, e soprattutto, davvero ci sembra una cosa strana? Parliamone.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:34 - Che succede nel Sahel00:08:33 - La condizione delle contadine indiane00:14:24 - A Zurigo si apre la terramazione00:17:42 - Altre segnalazioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/africa-sahel/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
C'è stata un'importante sentenza della Corte costituzionale che riguarda la procreazione assistita da parte di coppie di donne. Nel Regno Unito, dal primo giugno sarà vietata la vendita di sigarette elettroniche monouso per via del loro impatto ambientale e sanitario. In Burkina Faso è stato inaugurato il mausoleo di Thomas Sankara, figura simbolo dell'emancipazione africana, nel luogo dove fu assassinato nel 1987. Infine parliamo di una iniziativa sarda che invita al boicottaggio di Israele.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - La sentenza della Corte sulle coppie di madri00:07:14 - Il Regno Unito vieta le sigarette elettroniche monosuo00:12:55 - Il Burkina Faso inaugura un mausoleo di Thomas Sankara00:15:22 - Cagliari boicotta IsraeleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/corte-costituzionale-procreazione-assistita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Oggi parliamo di spopolamento e denatalità perché i dati confermano un trend a ribasso che ormai in Sardegna conosciamo bene, ma è proprio per questo che abbiamo deciso di dare una lettura ulteriore a dei dati ai quali in realtà non vogliamo abituarci, grazie al commento di Ester Cois, sociologa e delegata pro rettorale all'Uguaglianza di Genere dell'Università di Cagliari. Parliamo poi della petizione che invita al boicottaggio delle aziende e istituzioni israeliane presentata dal Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina al Comune di Cagliari, ma anche della legge sarda sul fine vita per la quale proseguono le audizioni della Commissione sanità del Consiglio Regionale. Infine, parliamo del fatto che la Sardegna si conferma un laboratorio naturale di rilevanza strategica per sperimentare soluzioni volte a rafforzare la resilienza dei territori, vedremo un po' meglio in che modo.Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo nell'Isola.
Non esistono forse aggettivi adatti per descrivere la situazione a Gaza, ma nonostante ciò resistono storie incredibili come quella della Gaza Soup Kitchen, mentre nel mondo montano le proteste. Parliamo anche della storica sentenza italiana che riconosce il legame tra PFAS e tumori. Per concludere con un segnale molto positivo che arriva dalla Cina, che potrebbe aver già superato il picco delle sue emissioni.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:37 - La tragedia a Gaza e cosa possiamo fare00:12:07 - La storica sentenza sui PFAS00:16:39 - La Cina ha superato il picco delle emissioni?00:19:17 - Cohousing e relazioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/salviamo-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
INDICE:00:47 - La questione dei termovalorizzatori in Sicilia04:38 - Inizia la campagna antincendio06:13 - I nuovi impianti eolici offshore08:30 - Il report su ecomafia e adolescenza11:17 - Il mese di Siclia che Cambia
Il governo vuole approvare una riforma della legge sulla caccia molto estrema, che indebolisce le tutele ambientali, favorisce il bracconaggio e apre le porte alla caccia nelle spiagge e nelle aree protette. Nel 2024 in Europa è stato registrato un record di rimozione di dighe e ostacoli fluviali. Parliamo poi di come sono andate le elezioni in Romania, Polonia e Portogallo. Tra le altre notizie: intensificati i bombardamenti su Gaza, si insedia Papa Leone XIV e arriva un nuovo decreto per sostenere le Comunità Energetiche.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - La riforma della caccia voluta dal governo00:11:27 - Fiumi liberi in Europa00:13:21 - Le elezioni in Romania, Polonia e Portogallo00:18:12 - Altre notizieFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-governo-caccia-selvaggia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
In Turchia riprendono i colloqui tra Russia e Ucraina, ma senza Putin, Zelensky e Trump: le delegazioni appaiono più simboliche che decisive. Intanto Elio Germano denuncia il blocco del cinema italiano dovuto alla riforma del Tax Credit, con migliaia di lavoratori a rischio. Il ministro Giuli risponde politicizzando il tema, alimentando lo scontro culturale. Infine, il TAR del Lazio annulla una parte del decreto sulle aree idonee per impianti rinnovabili, riaprendo il dibattito tra tutela dei territori e urgenza della transizione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - I colloqui fra Russia e Ucraina00:04:21 - La crisi del cinema italiano continua00:10:54 - Il Tar del Lazio annulla parte del decreto aree idoneeFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/negoziati-ucraina-russia-istanbul/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell'Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell'aumento delle spiagge a numero chiuso contro l'overtourism.
Trump torna in Medio Oriente e sconvolge gli equilibri: via le sanzioni alla Siria, accordi miliardari con le monarchie del Golfo, apertura a un'intesa sul nucleare con l'Iran, dialogo diretto con Hamas. Tutto in nome degli affari. Intanto, è morto José Mujica, figura simbolo di un'altra idea di politica. E Domani racconta l'esperienza dei gruppi di uomini di Maschile Plurale, che mettono in discussione il patriarcato partendo da sé.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Il viaggio in medio oriente di Trump 00:09:23 - La morte di Pepe Mujica00:14:17 - I cerchi di uomini di Maschile plurale a RomaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/viaggio-medio-oriente-trump/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
Il PKK si scioglie e segna la fine di un'era per la lotta armata curda, mentre resta aperta la questione dell'autodeterminazione. In Albania Edi Rama vince nettamente le elezioni e punta a una maggioranza che gli consenta le riforme europee. L'UE registra un calo dei rifiuti sulle spiagge, ma i mari restano inquinati e sotto pressione. Infine, uno studio americano mostra un legame fra campi da golf e aumento dei casi di Parkinson, con i pesticidi sotto accusa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Cosa succede ai curdi dopo lo scioglimento del PKK?00:14:12 - Edi Rama ha vinto le elezioni in Albania00:17:30 - Le spiagge europee sono sempre più pulite00:21:05 - Abitare vicino ai campo da golf aumenta il rischio Parkinson00:25:21 - La nuova puntata di CCC su abitare e lavoroFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/pkk-curdi-si-scioglie/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
India e Pakistan annunciano una tregua mediata dagli USA, mentre Russia e Ucraina valutano negoziati diretti proposti da Putin. Il nuovo Papa Leone XIV parla di IA e autonomia spirituale in risposta al nazionalismo religioso. In Albania si vota con la diaspora che per la prima volta può votare a distanza: Edi Rama in vantaggio secondo gli exit poll.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - La tregua fra India e Pakistan00:10:06 - Ucraina-Russia: verso i colloqui?00:14:17 - Le prime mosse del Papa e le teorie sul suo nome00:18:03 - Le elezioni in AlbaniaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/ucraina-russia-india-pakistan-spiragli-di-pace/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
È stato eletto il nuovo Papa: si chiama Robert Francis Prevost, prende il nome di Leone XIV ed è il primo pontefice statunitense della storia. Missionario per decenni in Perù, ha una visione ecologica e pastorale ispirata alla linea di Papa Francesco, ma con tratti più moderati e conservatori. Intanto, il Parlamento europeo ha votato il declassamento dello status di protezione del lupo, aprendo la strada a nuovi abbattimenti selettivi. Una decisione che rischia di minare un importante equilibrio ecologico, frutto di decenni di faticosa coesistenza.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Chi è il nuovo Pontefice00:11:05 - Il Parlamento Ue ha declassato la protezione del lupoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/papa-leone-xiv-pensiero/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
Oggi iniziamo parlando della Joint Stars 2025 e della stagione di esercitazioni militari ancora in corso nell'Isola: lo faremo anche con Aide Esu, professoressa di sociologia dell'Università di Cagliari e autrice del libro Violare gli spazi: militarizzazione in tempo di pace e resistenza locale. Parliamo poi di lavoro stagionale e della denuncia che arriva da UILTuCS, la Uil del Terziario - Sindacato lavoratori turismo, commercio, servizi, in merito a lavoratrici e lavoratori stagionali «maltrattati e sottopagati». Sempre nella parte di cronaca spazio poi alla protesta animalista e Antispecista contro gli abbattimenti dei cinghiali nel Sinis, e infine chiudiamo sempre a tema animali con il nuovo team nominato dal Comune di Cagliari per il ruolo di Garante per la Tutela degli Animali. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend con un contributo audio esterno da parte di Max Puddu.
La Germania ha un nuovo cancelliere: Friedrich Merz, leader della CDU, eletto al secondo tentativo dopo una prima votazione fallita. Viene da BlackRock e ha posizioni dure su migranti e poco convinte sul clima. Intanto in Vaticano è iniziato il conclave per eleggere il nuovo Papa e in Sardegna scoppia la polemica sul warwashing legato all'evento “Joint Stars for Charity” che abbiamo approfondito con un'inchiesta su Sardegna che Cambia. E poi arrivate fino alla fine che devo dirvi una cosa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Chi è il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz00:12:42 - Ieri è iniziato il conclaveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/chi-e-cancelliere-tedesco-mertz/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! https://bit.ly/incontra-redazione
È tempo di nuove elezioni a Genova, ma a far parlare più dei programmi politici è la violenza verbale sessista. Al centro della questione è Silvia Cavanna, candidata consigliera del Pd al comune di Genova che denuncia e si ribella agli insulti ricevuti sui social, attraverso un video. Un caso isolato? Parliamo anche degli eventi che hanno coinvolto nelle settimane scorse molte città liguri in occasione della Giornata Mondiale della Terra, di sovraffollamento turistico in Liguria partendo da uno studio europeo e di nuove specie aliene in Liguria.www.italiachecambia.org/podcast/cavanna-politica-odio-genere/
Israele approva un piano per l'occupazione totale di Gaza, scatenando critiche interne e internazionali. In Romania George Simion sfiderà Nicusor Dan al ballottaggio; in Italia si vota a Trento e Bolzano, mentre a Singapore vince (ancora) il PAP. Il TAR della Lombardia vieta la caccia in 475 valichi montani cruciali per la migrazione degli uccelli; il Parlamento UE vota sullo status del lupo. Oggi è anche l'Overshoot day in italia, il giorno in cui se tutti vivessimo come noi avremmo esaurito le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:59 - Israele vuole compier eun'invasione totale e permanente di Gaza00:08:31 - Le elezioni in Romania, Trento e Bolzano, Singapore00:11:05 - Il divieto di caccia nei valichi Lombardi e le novità sul declassamento del lupo00:16:55 - Oggi è l'Overshoot Day italiano 202500:20:25 - La seconda puntata di CCC, il podcast sull'abitare collaborativoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-israeliano-occupazione-gaza/ Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
In Romania si è votato per il primo turno delle presidenziali, con la netta affermazione dell'estrema destra di George Simion, in un paese segnato da corruzione, autoritarismo strisciante e ingerenze dei servizi segreti. In Germania i servizi interni hanno definito AfD un'organizzazione estremista, aprendo la strada a un possibile scioglimento del partito. Infine, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, si fa il punto sullo stato dell'informazione globale, che non sta benissimo, ma anche sulla possibilità di scegliere l'informazione che vogliamo.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - La vittoria di Simion in Romania00:09:22 - In Germania Afd è stato dichiarato organizzazione estremista00:15:52 - Lo stato di salute del giornalismo nel mondoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/presidenziali-romania-estrema-destra/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo ha acceso in Spagna un dibattito sulle rinnovabili e sul nucleare che ne è scaturito. Passiamo poi all'accordo tra Stati Uniti e Ucraina sulle risorse minerarie, che mostra chiaramente l'approccio “America First” della politica estera trumpiana. Condivido una riflessione nata dall'intervista al climatologo Michael Mann sul perché attaccare la scienza climatica sia, in fondo, una conferma della sua validità. E chiudiamo con le ultime dal mondo cattolico tra conclavi, scandali e cardinali “ringiovaniti”.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Le rinnovabili, il nucleare e il blackout in Spagna00:09:08 - Un podcast da ascoltare sul lavoro00:10:44 - L'accordo Usa-Ucraina sulle terre rare00:15:41 - L'intervista al climatologo Michael E. Mann00:18:25 - Le azioni di Extinction Rebellion00:19:13 - Le novità sul conclaveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/blackout-spagna-rinnovabili-nucleare/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Settantaseiesima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”. Oggi parliamo di nuovo della finanziaria ma con un focus specifico emerso dal lavoro di approfondimento di Indip, che guardando alle tabelle allegate alla Legge di Stabilità ha individuato ben 179 milioni di euro assegnati a varie realtà beneficiare sarde non attraverso un bando ma su discrezione di singoli consiglieri. Vediamo meglio di che cosa si tratta e ne parliamo anche con Danilo Lampis di Sardegna Chiama Sardegna. Vediamo poi quanto accade a Cagliari dove è scoppiata la protesta sindacale in seguito alla volontà di trasformazione del porto canale di Cagliari in un hub logistico per l'assemblaggio e la spedizione di impianti eolici, e parliamo poi del nuovo rapporto Istat sul benessere equo sostenibile dei territori che racconta un'Isola divisa, con indici di benessere che vanno sotto la media ma anche indicatori positivi che dicono molto sulle peculiarità della Sardegna. Infine, a proposito di peculiarità sarde, spazio alla notizia che vuole Cala Goloritzè eletta come spiaggia più bella del mondo, anche in virtù dell'attenzione all'ecosistema che la caratterizza. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo.