Io Non Mi Rassegno

Follow Io Non Mi Rassegno
Share on
Copy link to clipboard

#IoNonMiRassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle 10, per 10 minuti, su questo canale Youtube. Perché, ricordatevi: "Chi si rassegna, è perduto!"

Italia che Cambia


    • May 13, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 18m AVG DURATION
    • 1,097 EPISODES


    Search for episodes from Io Non Mi Rassegno with a specific topic:

    Latest episodes from Io Non Mi Rassegno

    Il PKK si scioglie. Che succede adesso alla lotta curda? - 13/5/2025

    Play Episode Listen Later May 13, 2025 26:57


    Il PKK si scioglie e segna la fine di un'era per la lotta armata curda, mentre resta aperta la questione dell'autodeterminazione. In Albania Edi Rama vince nettamente le elezioni e punta a una maggioranza che gli consenta le riforme europee. L'UE registra un calo dei rifiuti sulle spiagge, ma i mari restano inquinati e sotto pressione. Infine, uno studio americano mostra un legame fra campi da golf e aumento dei casi di Parkinson, con i pesticidi sotto accusa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Cosa succede ai curdi dopo lo scioglimento del PKK?00:14:12 - Edi Rama ha vinto le elezioni in Albania00:17:30 - Le spiagge europee sono sempre più pulite00:21:05 - Abitare vicino ai campo da golf aumenta il rischio Parkinson00:25:21 - La nuova puntata di CCC su abitare e lavoroFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/pkk-curdi-si-scioglie/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione

    Ucraina-Russia e India-Pakistan, spiragli di pace? - 12/5/2025

    Play Episode Listen Later May 12, 2025 20:48


    India e Pakistan annunciano una tregua mediata dagli USA, mentre Russia e Ucraina valutano negoziati diretti proposti da Putin. Il nuovo Papa Leone XIV parla di IA e autonomia spirituale in risposta al nazionalismo religioso. In Albania si vota con la diaspora che per la prima volta può votare a distanza: Edi Rama in vantaggio secondo gli exit poll.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - La tregua fra India e Pakistan00:10:06 - Ucraina-Russia: verso i colloqui?00:14:17 - Le prime mosse del Papa e le teorie sul suo nome00:18:03 - Le elezioni in AlbaniaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/ucraina-russia-india-pakistan-spiragli-di-pace/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione

    Che Papa sarà Leone XIV. Passato e pensiero del nuovo Pontefice - 9/5/2025

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 20:44


    È stato eletto il nuovo Papa: si chiama Robert Francis Prevost, prende il nome di Leone XIV ed è il primo pontefice statunitense della storia. Missionario per decenni in Perù, ha una visione ecologica e pastorale ispirata alla linea di Papa Francesco, ma con tratti più moderati e conservatori. Intanto, il Parlamento europeo ha votato il declassamento dello status di protezione del lupo, aprendo la strada a nuovi abbattimenti selettivi. Una decisione che rischia di minare un importante equilibrio ecologico, frutto di decenni di faticosa coesistenza.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Chi è il nuovo Pontefice00:11:05 - Il Parlamento Ue ha declassato la protezione del lupoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/papa-leone-xiv-pensiero/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione

    "Ogni primavera la Sardegna si trasforma in un teatro di guerra" – INMR Sardegna #77

    Play Episode Listen Later May 8, 2025 22:57


    Oggi iniziamo parlando della Joint Stars 2025 e della stagione di esercitazioni militari ancora in corso nell'Isola: lo faremo anche con Aide Esu, professoressa di sociologia dell'Università di Cagliari e autrice del libro Violare gli spazi: militarizzazione in tempo di pace e resistenza locale. Parliamo poi di lavoro stagionale e della denuncia che arriva da UILTuCS, la Uil del Terziario - Sindacato lavoratori turismo, commercio, servizi, in merito a lavoratrici e lavoratori stagionali «maltrattati e sottopagati». Sempre nella parte di cronaca spazio poi alla protesta animalista e Antispecista contro gli abbattimenti dei cinghiali nel Sinis, e infine chiudiamo sempre a tema animali con il nuovo team nominato dal Comune di Cagliari per il ruolo di Garante per la Tutela degli Animali. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend con un contributo audio esterno da parte di Max Puddu. 

    Da Blackrock a cancelliere tedesco: chi è Mertz e cosa pensa di Gaza, clima e ambiente - 7/5/2025

    Play Episode Listen Later May 8, 2025 21:29


    La Germania ha un nuovo cancelliere: Friedrich Merz, leader della CDU, eletto al secondo tentativo dopo una prima votazione fallita. Viene da BlackRock e ha posizioni dure su migranti e poco convinte sul clima. Intanto in Vaticano è iniziato il conclave per eleggere il nuovo Papa e in Sardegna scoppia la polemica sul warwashing legato all'evento “Joint Stars for Charity” che abbiamo approfondito con un'inchiesta su Sardegna che Cambia. E poi arrivate fino alla fine che devo dirvi una cosa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Chi è il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz00:12:42 - Ieri è iniziato il conclaveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/chi-e-cancelliere-tedesco-mertz/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! https://bit.ly/incontra-redazione

    Caso Cavanna: quando la politica si ribella all'odio di genere – INMR Liguria #17

    Play Episode Listen Later May 7, 2025 17:38


    È tempo di nuove elezioni a Genova, ma a far parlare più dei programmi politici è la violenza verbale sessista. Al centro della questione è Silvia Cavanna, candidata consigliera del Pd al comune di Genova che denuncia e si ribella agli insulti ricevuti sui social, attraverso un video. Un caso isolato? Parliamo anche degli eventi che hanno coinvolto nelle settimane scorse molte città liguri in occasione della Giornata Mondiale della Terra, di sovraffollamento turistico in Liguria partendo da uno studio europeo e di nuove specie aliene in Liguria.www.italiachecambia.org/podcast/cavanna-politica-odio-genere/

    Occupazione totale permanente: il piano israeliano per prendere tutta la Striscia di Gaza - 6/5/2025

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 22:43


    Israele approva un piano per l'occupazione totale di Gaza, scatenando critiche interne e internazionali. In Romania George Simion sfiderà Nicusor Dan al ballottaggio; in Italia si vota a Trento e Bolzano, mentre a Singapore vince (ancora) il PAP. Il TAR della Lombardia vieta la caccia in 475 valichi montani cruciali per la migrazione degli uccelli; il Parlamento UE vota sullo status del lupo. Oggi è anche l'Overshoot day in italia, il giorno in cui se tutti vivessimo come noi avremmo esaurito le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:59 - Israele vuole compier eun'invasione totale e permanente di Gaza00:08:31 - Le elezioni in Romania, Trento e Bolzano, Singapore00:11:05 - Il divieto di caccia nei valichi Lombardi e le novità sul declassamento del lupo00:16:55 - Oggi è l'Overshoot Day italiano 202500:20:25 - La seconda puntata di CCC, il podcast sull'abitare collaborativoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-israeliano-occupazione-gaza/ Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Alle presidenziali in Romania ha vinto l'altra l'estrema destra - 5/5/2025

    Play Episode Listen Later May 5, 2025 21:29


    In Romania si è votato per il primo turno delle presidenziali, con la netta affermazione dell'estrema destra di George Simion, in un paese segnato da corruzione, autoritarismo strisciante e ingerenze dei servizi segreti. In Germania i servizi interni hanno definito AfD un'organizzazione estremista, aprendo la strada a un possibile scioglimento del partito. Infine, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, si fa il punto sullo stato dell'informazione globale, che non sta benissimo, ma anche sulla possibilità di scegliere l'informazione che vogliamo.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - La vittoria di Simion in Romania00:09:22 - In Germania Afd è stato dichiarato organizzazione estremista00:15:52 - Lo stato di salute del giornalismo nel mondoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/presidenziali-romania-estrema-destra/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Blackout in Spagna, il ruolo di rinnovabili, rete e nucleare - 2/5/2025

    Play Episode Listen Later May 2, 2025 22:06


    Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo ha acceso in Spagna un dibattito sulle rinnovabili e sul nucleare che ne è scaturito. Passiamo poi all'accordo tra Stati Uniti e Ucraina sulle risorse minerarie, che mostra chiaramente l'approccio “America First” della politica estera trumpiana. Condivido una riflessione nata dall'intervista al climatologo Michael Mann sul perché attaccare la scienza climatica sia, in fondo, una conferma della sua validità. E chiudiamo con le ultime dal mondo cattolico tra conclavi, scandali e cardinali “ringiovaniti”.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Le rinnovabili, il nucleare e il blackout in Spagna00:09:08 - Un podcast da ascoltare sul lavoro00:10:44 - L'accordo Usa-Ucraina sulle terre rare00:15:41 - L'intervista al climatologo Michael E. Mann00:18:25 - Le azioni di Extinction Rebellion00:19:13 - Le novità sul conclaveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/blackout-spagna-rinnovabili-nucleare/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    ​179 milioni assegnati dal Consiglio regionale senza gara – INMR Sardegna #76

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 22:02


    Settantaseiesima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”. Oggi parliamo di nuovo della finanziaria ma con un focus specifico emerso dal lavoro di approfondimento di Indip, che guardando alle tabelle allegate alla Legge di Stabilità ha individuato ben 179 milioni di euro assegnati a varie realtà beneficiare sarde non attraverso un bando ma su discrezione di singoli consiglieri. Vediamo meglio di che cosa si tratta e ne parliamo anche con Danilo Lampis di Sardegna Chiama Sardegna. Vediamo poi quanto accade a Cagliari dove è scoppiata la protesta sindacale in seguito alla volontà di trasformazione del porto canale di Cagliari in un hub logistico per l'assemblaggio e la spedizione di impianti eolici, e parliamo poi del nuovo rapporto Istat sul benessere equo sostenibile dei territori che racconta un'Isola divisa, con indici di benessere che vanno sotto la media ma anche indicatori positivi che dicono molto sulle peculiarità della Sardegna. Infine, a proposito di peculiarità sarde, spazio alla notizia che vuole Cala Goloritzè eletta come spiaggia più bella del mondo, anche in virtù dell'attenzione all'ecosistema che la caratterizza. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo.

    Maxi blackout in Spagna e Portogallo, che succede? - 29/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 22:16


    Ieri un gigantesco blackout ha lasciato al buio quasi tutta la Spagna, il Portogallo e parte della Francia. All'inizio si è pensato a un sabotaggio, ma ora l'ipotesi più accreditata è un raro fenomeno atmosferico che ha causato oscillazioni nelle linee elettriche. Intanto continuano le notizie dal Conclave e dalle guerre in Ucraina e in Africa. Parliamo anche di una nuova truffa legata al legno certificato, di come rendere il vino più sostenibile e vi presento la prima puntata di CCC – Cerco Casa e Comunità.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Il maxi blackout in Spagna e Portogallo00:06:24 - Le date del conclave, il caso Becciu e le tregue in Ucraina e RDC00:09:06 - Le certificazioni del legno son ouna truffa?00:13:21 - Il problema del "peso" delle bottiglie di vino00:18:24 - La prima puntata del nostro podcast sull'abitare collaborativoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/blackout-spagna-portogallo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Caos politico in Romania, di nuovo - 28/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 22:11


    La Romania è nel caos politico a pochi giorni dalle elezioni presidenziali, dopo una controversa sospensione della sentenza della Corte costituzionale. In Italia, il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco ha colpito duramente il settore culturale. Intanto, cresce la mobilitazione internazionale per Gaza e in Israele spuntano rare proteste contro la guerra. Sul fronte climatico, USA e Cina mostrano approcci opposti: rallentamento negli Stati Uniti, boom delle rinnovabili in Cina.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Il caos politico in Romania, di nuovo00:04:35 - Le polemiche sul lutto nazionale per la morte di papa Francesco00:10:14 - Una marcia pacifica verso Gaza, mentre a Tel Aviv si manifesta per la Palestina00:13:23 - Transizione energetica: Usa e Cina a confronto00:16:55 - Il punto sulle "altre" energieFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/caos-politico-romania-di-nuovo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Chi sarà il prossimo Papa? L'elenco dei papabili e l'ipotesi "carolingia" - 24/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 22:31


    Chi saranno i papabili al prossimo conclave? Torna il toto-papa, tra correnti, alleanze e sorprese. Intanto, in Islanda salta di nuovo la stagione di caccia alle balene, e si consolida una tendenza verso la conservazione marina. In Italia fa discutere l'introduzione di un codice Ateco per la prostituzione e le attività di escort: una mossa fiscale che solleva grandi interrogativi etici e legali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - I candidati papabili per il nuovo Papa00:13:03 - In Islanda questa estate non si cacceranno balene00:17:32 - Il caso del codice ATECO per la prostituzioneFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/prossimo-papa/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Chi è stato papa Francesco: luci e ombre del primo Papa ecologista - 22/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 19:56


    La morte di Papa Francesco ha monopolizzato l'informazione di ieri. Ripercorriamo chi è stato Jorge Mario Bergoglio, tra forti aperture su ecologia, pace, giustizia sociale e una Chiesa più inclusiva, ma anche tensioni interne e polemiche. Parliamo poi del futuro prossimo: funerali, camerlengo, conclave. Infine, un rapido sguardo ai colloqui nucleari tra USA e Iran e al caso dei CPR in Albania.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:00 - La morte di Papa Francesco e tutto quello che significa00:17:27 - I colloqui Usa-Iran, l'Earth Day e il caso dei migranti in AlbaniaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/papa-francesco-ecologista/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Meloni-Trump: come è andato l'incontro? Le reazioni della stampa Italiana e Usa - 18/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 19:41


    Giorgia Meloni è volata da Donald Trump in un incontro accolto dalla stampa italiana e americana in modi piuttosto diversi. Raccontiamo poi come il decreto sicurezza appena approvato rischi già di finire alla Corte Costituzionale, e della svolta sul diritto all'affettività e ai rapporti sessuali nelle carceri italiane. Infine, ci spostiamo nello spazio, con le tracce chimiche di possibili forme di vita individuate dal James Webb Telescope su un pianeta lontano 124 anni luce.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Come è andato l'incontro Meloni-Trump00:07:46 - Il decreto sicurezza rischia di finire alla Consulta00:10:36 - La circolare che introduce il diritto all'affettività nelle carceri00:14:06 - Tracce di vita su altri pianeti!Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/incontro-meloni-trump/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Possiamo davvero parlare di dinosauri in Sardegna? – INMR Sardegna #74

    Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 23:32


    Oggi iniziamo parlando del fatto che un gruppo di ricercatori avrebbe rinvenuto a Baunei le impronte del primo dinosauro scoperto in Sardegna. Una notizia della quale si è parlato tanto ma che non convince proprio tutto il mondo scientifico: ne parliamo infatti con paleontologo Daniel Zoboli secondo cui di dinosauri in sardegna, ancora, non si può ufficialmente parlare. Parliamo poi del fatto che la Sardegna si conferma Isola generosa per la donazione di organi con dati che vanno in controtendenza rispetto al calo italiano di consensi sulla donazione, e ci soffermiamo poi sulla denuncia portata avanti dall'associazione ecologista Gruppo di Intervento Giuridico in merito a quanto accade alla Sella del Diavolo a Cagliari: l'area è finita sotto la lente della Commissione Europea ed è oggetto di investigazione rispetto alle direttive europee in materia ambientale, in particolare all'applicazione della normativa sulla tutela degli habitat naturali e della biodiversità. Infine, per quanto riguarda la parte di cronaca ci soffermiamo sulla mozione presentata da Sinistra Futura in Consiglio Regionale contro le politiche di riarmo. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend con anche qua un commento audio, quello di Riccardo Pisu Maxia di ANS sugli eventi legati a Sa Die.

    Il reato di rivolta in carcere nel nuovo decreto sicurezza è un problema - 17/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 22:53


    Parliamo del nuovo reato di “rivolta in carcere” che rischia di criminalizzare anche le proteste non violente, aggravando la già grave emergenza penitenziaria. Dall'UE arriva una timida buona notizia: presto saranno vietati i PFAS nei giocattoli, ma la battaglia contro gli inquinanti eterni è ancora lunga. Intanto, cala drasticamente l'attenzione dei media italiani sul clima, mentre aumenta la pubblicità delle aziende fossili. Chiudiamo con buone pratiche: la qualità dell'aria migliora a Parigi e in Italia il tram vive una nuova primavera (che però rischia di interrompersi troppo presto).INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Il problema del decreto sicurezza e le carceri00:06:35 - L'Ue vuole giocare i PFAS nei giocattoli00:10:03 - Media e clima in Italia non vanno d'accordo00:13:45 - L'India vuole creare un hub tecnologico su un'isola dove vive una tribù incontattata00:16:11 - A Parigi l'aria è sempre più pulita00:19:30 - L'Italia ha sempre più tram Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/rivolta-in-carcere-decreto-sicurezza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti e criticità ambientali riconosciute – INMR Sicilia #13

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 15:05


    Il polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti, decreti e ricorsi, la siccità che nonostante le piogge non sembra diminuire, il caro voli e la malasanità.INDICE:00:44 - Le novità sul polo petrolchimico06:10 - La siccità, un problema inaffrontato09:41 - Tornare in Sicilia per Pasqua? Un viaggio della speranza10:33 - Salute difficile11:51 - Il mese di Sicilia che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/polo-petrolchimico-inquinamento/

    Noboa, Nguema: le "nuove" facce del potere autoritario in Ecuador e Gabon - 15/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 23:18


    In Ecuador Daniel Noboa è stato riconfermato presidente in un paese sempre più violento e polarizzato. In Gabon Oligui Nguema ha vinto con il 90% dei voti le prime elezioni dopo il golpe che lui stesso ha guidato. In Turchia continuano le proteste per l'arresto del sindaco di Istanbul, con boicottaggi e repressione contro attori e attivisti. Nel Darfur, in Sudan, le Rapid Support Forces hanno ucciso oltre 200 civili in un fine settimana di attacchi a campi profughi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Il conservatore Daniel Noboa confermato Presidente dell'Ecuador00:10:54 - Anche in Gabon si è eletto il Presidente00:14:51 - Una strage in Darfur00:17:18 - Le proteste e il boicottaggio in Turchia crescono00:19:30 - Scopri le nostre guide al cambiamentoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/noboa-nguema-ecuador-gabon/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Contro i fascismi da "fine dei tempi" - 14/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 22:05


    Un lungo e potente articolo di Naomi Klein e Astra Taylor sul Guardian racconta il “fascismo della fine dei tempi”, un'ideologia apocalittica che immagina un futuro per pochi eletti tra bunker e città private. E ipotizza anche come contrastarlo. In Serbia intanto continuano le proteste studentesche contro corruzione e autoritarismo, mentre il governo risponde con contromanifestazioni. A Gaza e in Ucraina si è consumata un'altra domenica di violenze e stragi, tra ospedali bombardati e missili su aree civili. In Ecuador si è votato, ma i risultati non ci sono ancora, e a Washington parte lo storico processo contro Meta per abuso di posizione dominante.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Contro il fascismo da fine dei tempi00:12:00 - Cosa succede in Serbia?00:15:13 - Aggiornamenti da Gaza e Ucraina00:18:00 - Il ballottaggio presidenziale in Ecuador00:20:28 - Inizia oggi il processo a Meta negli UsaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/fascismi-da-fine-dei-tempi/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Ordine pubblico, disordine democratico: cosa c'è nella versione definitiva del decreto sicurezza - 11/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 21:59


    Il governo ha approvato un decreto sicurezza che, bypassando il Parlamento, introduce norme più repressive su manifestazioni, migranti, carceri e dissenso. Tra le novità: bodycam per la polizia, arresti per resistenza passiva, e sanzioni più dure per proteste e blocchi. Intanto, Roger Hallam, attivista climatico e fondatore di XR, lancia un allarme sull'estinzione umana causata dal collasso climatico, proponendo come unica via la geoingegneria. Infine, Italia Che Cambia ha rinnovato il proprio sito, con una nuova sezione podcast tutta da esplorare.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - Cos aprevede il nuovo decreto sicurezza 00:11:45 - Roger Hallam e l'estinzione umana00:20:20 - La nostra nuova sezione podcastFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/decreto-sicurezza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Lavoro: nell'Isola 600mila persone occupate ma un terzo è senza titolo di studio – INMR Sardegna #73

    Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 22:19


    Oggi iniziamo parlando di lavoro e istruzione, con un commento di Laura Stochino, insegnante e parte dell'associazione Antonio Gramsci di Cagliari, alla notizia che vuole l'Isola al massimo dell'occupazione ma con un terzo tra lavoratori e lavoratrici che non hanno un titolo di studio. Parliamo poi dell'appello da parte della lega italiana protezione uccelli, la LIPU, per un'installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che rispetti le rotte migratorie dei volatili (e non solo), e delle azioni della Regione Sardegna volte a arginare un problema ormai annoso: la carenza di voli per l'Isola e le difficoltà vissute da persone emigrate o fuorisede, nel tornare a casa per le festività. Infine, per quanto riguarda la parte di cronaca, ci soffermiamo sul progetto di recupero della posidonia oceanica a Santa Teresa di Gallura. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, stavolta anche con un contributo da parte di Angela Deiana Galimberti, giornalista di Indip, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.Fonti e trascrizione su www.sardegnachecambia.org 

    I nuovi dazi di Trump, poi la moratoria (ma per la Cina aumentano!) - 10/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 24:50


    Il Messico lancia un ambizioso piano da oltre 4 miliardi di dollari per rafforzare la sovranità alimentare e sostenere piccoli e medi agricoltori. A Gaza emergono nuovi dettagli su una strage di operatori umanitari colpiti intenzionalmente dall'esercito israeliano. Mimmo Lucano resta sindaco di Riace, nonostante la richiesta di decadenza. Intanto si inasprisce la guerra dei dazi tra USA, Cina ed Europa, con riflessi sul mercato del petrolio e dell'energia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Dazi pazzi00:05:43 - Il piano per la sovranità alimentare del Messico00:11:05 - Gaza: emergono dettagli sulla strage di Rafah00:17:46 - Mimmo Lucano, decadenza respinta00:22:53 - Dalle nostre newsFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nuovi-dazi-trump-moratoria-cina/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Dazi di Trump: è la fine della globalizzazione? - 8/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 22:03


    In questa puntata parliamo dell'offensiva commerciale di Trump, che ha imposto dazi generalizzati su quasi tutte le merci estere, generando il caos sui mercati globali e rischiando di far crollare il sistema finanziario. Analizziamo le implicazioni economiche, sociali e geopolitiche di questa mossa, tra crisi delle big tech, guerra in Ucraina e sfiducia nel capitalismo americano. Parliamo anche dell'arrivo in Europa di Meta AI, l'assistente virtuale non disattivabile di Zuckerberg, che potrebbe violare il Gdpr. Infine, raccontiamo la causa contro la Commissione Europea per il rinnovo dell'autorizzazione al glifosato, contestato per i suoi effetti sulla salute e sull'ambiente.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - I dazi di Trump e le loro possibili conseguenze00:16:13 - Quello strano (e forse illegale) assistente Ia sulle app Meta00:18:46 - La battaglia legale contro il glifosato in UeFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/dazi-di-trump-fine-globalizzazione/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Femminicidi e media, fra silenzi e allarmismi. Cosa dicono i numeri? - 4/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 22:15


    Due giovani donne uccise in 24 ore riaccendono il dibattito sui femminicidi: la stampa spesso oscilla tra allarmismo e minimizzazione, mentre i dati restano scarsi e disomogenei. Nel frattempo, all'interno della Chiesa italiana, mille delegati bocciano il documento finale del sinodo per la sua vaghezza su temi come donne, LGBTQ+ e abusi: si riscrive tutto. In Brasile, il caso emblematico di una comunità devastata dalle monocolture di eucalipto mostra il lato oscuro del carbone vegetale e del greenwashing industriale. Tre storie diverse che pongono interrogativi su giustizia, transizione ecologica e potere, e su come raccontarli.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Femminicidi, parliamone00:11:43 - Una "rivolta" dal basso nella Chiesa cattolica00:17:24 - Il carbone "verde" brasiliano, che tanto verde non èFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/femminicidi-e-media/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    6mila militari da 8 Paesi Nato e oltre 120 mezzi: inizia la Mare Aperto 2025 – INMR Sardegna #72

    Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 24:08


    Oggi iniziamo parlando della Mare aperto 2025, la più grande esercitazione militare del Mediterraneo centrale in corso in queste settimane e che come sempre, coinvolge anche l'Isola. Vediamo i numeri, le aree interdette e poi parliamo delle conseguenze territoriali col fisico Massimo Coraddu e delle implicazioni giuridiche con Stefano Deliperi del Grig. Parliamo poi del fatto che anche la Sardegna molto probabilmente avrà la sua legge sul fine vita, lo ha dichiarato la presidente Todde sempre in settimana, e diamo poi uno sguardo ai dati che ci dicono che il fenomeno dello spopolamento continua a vincere sull'Isola, con un calo che continua ad essere costante. In chiusura, per quanto riguarda la cronaca, uno sguardo al nord sardegna dove il fenomeno dello spiaggiamento della velella, è indice di benessere dei nostri mari. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Il piano Mattei, la geopolitica globale: il delicato rapporto fra Italia e paesi africani - 3/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 23:09


    Dall'accordo agricolo tra Italia e Congo al megaprogetto ferroviario del Corridoio di Lobito, il Piano Mattei entra nel vivo tra cooperazione e nuove logiche neocoloniali. In Myanmar arriva una tregua umanitaria dopo il terremoto. In Wisconsin, Musk perde la battaglia per la Corte Suprema contro la giudice Crawford. Intanto, Oslo continua a guidare la transizione verde urbana e l'Europa lancia nuovi strumenti per monitorare inquinamento e CO₂.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Italia-Africa fra aiuti, neocolonialismo e mire geopolitiche00:10:02 - Come puoi aiutare INMR a crescere00:11:17 - Tregua in Myanmar per consentire gli aiuti00:13:18 - L'elezione di un giudice in Wisconsin e il - forse - declino di Musk00:18:19 - I dazi di Trump00:18:47 - 20 anni di comuni virtuosi00:20:21 - Altre notizie importantiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-mattei-geopolitica-globale/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Liguria virtuosa: calano i gas serra del 15%

    Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 14:31


    Negli ultimi 30 anni i gas serra in Liguria sono crollati di oltre il 60%. Ad aumentare però è la sensibilità dei cittadini liguri che si definiscono sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici, cercando di porre attenzione alle loro abitudini quotidiane. Tutto ciò basta per invertire la rotta? Parliamo anche di una proposta presentata alla Camera per un'etichettatura più sicura che potrebbe salvare vite dalla SEU, una malattia rara causata da prodotti caseari a latte crudo. 

    Marine le Pen condannata a 4 anni, non potrà correre per l'Eliseo - 1/4/2025

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 20:12


    Marine Le Pen è stata condannata per appropriazione indebita di fondi europei e dichiarata ineleggibile, compromettendo la sua corsa all'Eliseo. In Myanmar, il figlio di Aung San Suu Kyi denuncia la scomparsa della madre e solleva dubbi sulla gestione degli aiuti post-terremoto. Intanto, alla conferenza dell'ISA, la compagnia The Metals Company tenta una scorciatoia legale per avviare l'estrazione mineraria nei fondali oceanici. E in Africa cresce la leadership femminile con quattro nuove leader che stanno cambiando il volto del continente.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - La condanna di marine Le Pen00:06:21 - Come vanno le cose in Myanmar00:09:50 - Una moratoria sul deep sea mining?00:14:51 - La dialettica di Trump in politica estera00:18:01 - Le 4 donne che stanno cambiando l'AfricaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/marine-le-pen-condannata/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Terremoto Myanmar, si temono 10mila morti ma la giunta bombarda ancora. Come aiutare - 31/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 20:40


    Il terremoto in Myanmar ha causato oltre 1.000 vittime e enormi danni, con difficoltà logistiche per l'arrivo degli aiuti. Nel frattempo, il governo italiano ha fissato limiti per i PFAS nelle acque, ma senza dibattito pubblico. Porsche ha rinunciato al progetto di ampliamento del Nardò Technical Center, che avrebbe avuto impatti ambientali negativi. Infine, Estonia e Groenlandia sono al centro di importanti sviluppi geopolitici, con nuove leggi in Estonia e sfide economiche e militari in Groenlandia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - Terremoto in Myanmar00:07:07 - La legge sui PFAS in Italia00:12:31 - In Italia è nata la Rete nazionale dei boschi vetusti00:14:32 - Porsche rinuncia all'ampliamento di una pista in Puglia00:17:32 - I "movimenti" in Estonia, Groenlandia, Panama Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/terremoto-myanmar/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Il summit dei "volenterosi" spiegato, e tutto il resto - 28/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 21:21


    A Parigi si è tenuto il “summit dei volenterosi”, coalizione di Paesi europei (Italia inclusa) a sostegno dell'Ucraina, con idee di truppe in loco e nuove sanzioni alla Russia. Intanto emerge un clima da riarmo e preparazione bellica nell'UE, mentre USA e Russia sembrano flirtare attorno a Marte, e la Cina si ritaglia un ruolo ambiguo. In Italia esplode il Caso Paragon: i servizi segreti spiavano attivisti e giornalisti con uno spyware israeliano. E in Sud Sudan l'arresto del vicepresidente Machar rischia di far saltare l'accordo di pace del 2018.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Come è andato il summit dei "volenterosi"00:11:21 - Il caso Paragon, spiegato00:17:48 - Caos in Sud SudanFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/coalizione-dei-volenterosi/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Eolico offshore in Gallura: un rischio per l'ecosistema marino? – INMR Sardegna #71

    Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 17:50


    Oggi iniziamo parlando del caso decadenza della presidente Todde, con un aggiornamento da parte di Pablo Sole di Indip. Parliamo poi di sanità perché nell'Isola l'emergenza sanitaria è sempre più forte ma non mancano le buone prassi e le iniziative dal basso, vi daremo qualche anticipo in merito. Spazio poi a quanto accade in Gallura con due mega progetti eolici offshore stanno suscitando non poche critiche e preoccupazioni, e infine per quanto riguarda la cronaca parleremo anche della prima scuola dei cani guida per persone cieche o ipovedenti in sardegna. Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Dagli slapp al ddl sicurezza: gli attacchi alle libertà di informare e protestare - 27/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 17:32


    Puntata a tema libertà di informare e di protestare. Partiamo dal caso di Essere Animali, condannata a rimuovere un'inchiesta su allevamenti legati al Grana Padano: un esempio di SLAPP, come quelli che hanno colpito Greenpeace o Saviano, e che fanno dell'Italia il Paese europeo con più cause intimidatorie. Parliamo poi del giornalista Gabriele Carchidi, fermato e malmenato dalla polizia, forse per il suo lavoro scomodo. Chiudiamo con il DDL sicurezza, che tra nuovi reati, arresti in flagranza differita e poteri estesi ai servizi segreti, rischia di comprimere seriamente diritti fondamentali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:00 - Il caso degli SLAPP e delle inchieste cancellate00:07:08 - Il giornalista malmenato a Cosenza00:09:08 - Il DDL sicurezza sta per approdare in aula in SenatoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/slapp-ddl-sicurezza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Ucraina: come è andato il primo giorno di colloqui di pace a Riad - 25/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 22:11


    Cosa sta succedendo sul fronte della guerra in Ucraina? A Riyadh iniziano timidi colloqui tra USA e Russia, con focus sulla sicurezza del Mar Nero, mentre il Cremlino congela (momentaneamente) gli attacchi alle infrastrutture ucraine. Intanto in Italia arriva una buona notizia: il governo riallinea finalmente le accise su benzina e diesel, tagliando un sussidio fossile dannoso. A Parigi, si spinge ancora di più verso una città pedonale e ciclabile, e Greenpeace prova a reagire alla maxicondanna da 660 milioni di dollari.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Come stanno andando i colloqui di pace per l'Ucraina00: - Il governo livella le accise sui carburanti00:13:00 - Parigi sarà ancora più verde00:17:24 - Le novità sul caso GreenpeaceFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/ucraina-colloqui-pace-riad/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Anche i single potranno adottare bambini all'estero, la sentenza della Corte - 24/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 18:54


    Una sentenza storica cambia il panorama delle adozioni: anche le persone single potranno finalmente adottare, almeno a livello internazionale. Intanto in Europa l'aspettativa di vita continua a salire a livelli record superando i livelli pre-Covid. E poi torniamo a parlare di nucleare, insieme al giornalista scientifico Sergio Ferraris, e chiudiamo parlando di energia oscura, che secondo nuove scoperte potrebbe non essere così costante come pensavamo. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Anche i/le single potranno adottare00:07:20 - L'aspettativa di vita in Europa è sempre più alta00:10:46 - Abbiamo davvero bisogno del nucleare?00:14:28 - L'energia oscura sta diminuendo?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/adozioni-internazionali-single/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Greenpeace condannata a pagare 660 milioni di dollari a un'azienda fossile, l'assurda condanna negli Usa - 21/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 20:10


    Dalla maxi condanna contro Greenpeace per le proteste contro il Dakota Access Pipeline, alle crescenti proteste in Israele contro Netanyahu, fino al conflitto che infiamma ancora la Repubblica Democratica del Congo, dove il presidente Tshisekedi cerca aiuto da Trump in cambio di accesso alle materie prime. E la Norvegia che diventa il primo Paese al mondo a vietare la deforestazione nelle attività istituzionali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:38 - L'assurda sentenza contro Greenpeace00:05:43 - Le grandi manifestazioni antigovernative in Israele00:12:37 - La situazione in Congo00:16:50 - La Norvegia blocca la deforestazioneFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/podcast/greenpeace-condannata/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Rifiuti chimici nelle acque di Cagliari: l'ipotesi è di inquinamento colposo – INMR Sardegna #70

    Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 22:34


    Oggi iniziamo parlando del fatto che una nave cisterna avrebbe sversato rifiuti chimici nelle acque di Cagliari, le autorità competenti in merito valutano l'ipotesi di inquinamento colposo; vediamo un po' cosa sta accadendo. Abbiamo poi chiesto un commento allo psicologo Gabriele Sorba in merito non tanto al caso di cronaca che ormai da 20 giorni scuote l'Isola, l'uccisione ovvero di un giovane di 22 anni, Marco Mameli, durante una festa di Carnevale, quanto sul ruolo che possono avere comunità e persone davanti a un evento così doloroso. Parliamo poi di speculazione energetica e nello specifico del fatto che la Regione ha impugnato i decreti MASE su impianti da fonti di energia rinnovabili in aree non idonee, e chiudiamo la parte di cronaca con alcuni dati emersi in settimana su welfare e clima.Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Trump-Putin-Zelensky: cosa si sono detti e cosa succede adesso - 20/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 29:54


    Trump media la pace, ma i bombardamenti continuano e l'Europa si prepara alla guerra con “Readiness 2030”. Intanto Meloni litiga sul riarmo, Gaza brucia di nuovo e in Turchia arrestano il sindaco di Istanbul.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Le telefonate fra Trump, Putin e Zelensky00:05:45 - Readyness 2030: l'Ue va avanti sul piano di riarmo00:09:43 - Meloni e la polemica su Ventotene00:17:00 - L'arresto del principale oppositore di Erdogan in Turchia00:21:11 - A Gaza sono ripresi i bombardamentiFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/podcast/trump-putin-zelensky/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    In Sicilia il benessere degli animali compromesso da una nuova proposta di legge – INMR Sicilia #12

    Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 18:44


    INDICE:00:56 - Il ddl sul randagismo non convince03:15 - Gli ambiziosi obiettivi sulle CER07:13 - Il caso della legge regionale sul femminicidio09:10 - Si riaccendono i riflettori sul polo petrolchimico12:53 - Le notizie del mese su Sicilia che Cambia

    Il piano della Cina per "pompare" i consumi interni - 18/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 18:05


    Di uova che diventano oro negli USA, piani cinesi per rilanciare i consumi, navi che sversano rifiuti in mare e laghi svizzeri tornati cristallini.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:34 - La Cina vuole pompare i consumi00:05:53 - Le "uova d'oro" negli Usa00:10:06 - La questione del lavaggio in mare navi da cisterna 00:13:48 - Come la Svizzera ha ripulito fiumi e laghiFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/podcast/cina-consumi/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVienici a trovare a Milano: https://www.eventbrite.com/e/informare-per-trasformare-il-giornalismo-nellera-delle-crisi-globali-tickets-1262465701899

    Rearm Eu: perché l'Unione europea vuole riarmarsi? - 17/3/2025

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 25:20


    Riarmo europeo, crisi climatica e giochi di potere globali: la nuova puntata di INMR ci porta dentro il controverso piano da 800 miliardi dell'UE per il riarmo, tra debito ecologico e politiche di austerità mascherate da difesa comune. Si parla anche delle alluvioni in Toscana – e di cosa ha evitato il peggio – dell'autostrada nel cuore dell'Amazzonia costruita per la COP30, e del caso Panama, con BlackRock che acquista i porti strategici sul Canale, tra geopolitica e finanza.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Rearm Europe: l'Ue sul piede di guerra?00:15:02 - Le alluvioni in Toscana e Emilia-Romagna e l'importanza della prevenzione00:18:00 - Break: le novità da Italia che Cambia00:19:39 - Il paradosso di COP30 in Brasile, un'autostrada nell'Amazzonia00:22:28 - BlackRock e un armatore italiano hanno comprato il Canale di PanamaFonti e articoliIscriviti alla newsletterVienici a trovare a Milano il 18 marzo: iscriviti QUI

    Dazi USA: la Sardegna è la regione più esposta – INMR Sardegna #69

    Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 20:04


    Oggi iniziamo parlando del fatto che la Sardegna è la regione in territorio italiano più vulnerabile ai dazi agroalimentari imposti dagli Stati Uniti. Vediamo un po' perché e soprattutto che cosa comporta dal punto di vista dell'export dei prodotti lattiero-caseari, dopo di che parliamo della riforma sanitaria finalmente approvata, con un focus su cosa prevede. Spazio poi alla guida turistica Federica Marrocu alla quale abbiamo chiesto un commento a partire dalla notizia sulla nascita della rete dei borghi della Sardegna, a partire dalla domanda: ma in Sardegna, ci sono davvero così tanti borghi? In chiusura per quanto riguarda la cronaca, parleremo del progetto che mira a creare nell'Isola la Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura, e rendere quindi l'agricoltura sempre più sostenibile.Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Caos politico in Romania: che succede? - INMR 11/03/2025

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 31:38


    La Romania è nel caos, fra elezioni annullate, candidati esclusi e accuse di interferenze russe. In Bosnia invece tornano venti di secessione, con il leader serbo Dodik sfida apertamente lo Stato e punta alla rottura. Intanto nel cuore dell'Africa nasce la più grande riserva di foresta tropicale al mondo: il Corridoio Verde del Congo, mentre a Gaza il governo israeliano compie l'ennesimo attacco violento: ovvero togliere la corrente elettrica, e i negoziati vacillano. Parliamo anche della situazione in Siria e Sudan, della nuova campagna dell'UNHCR sull'educazione dei bambini/e rifugiati e dell'aria di Londra che è sempre più pulita.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Caos politico in Romania00:11:16 - In Bosnia c'è afria di secessione00:18:43 - In Congo nascerà un gigantesco parco naturale00:22:18 - I negoziati a Gaza, mentre Israele interrompe la corrente00:25:52 - L'importanza dell'educazione dei rifugiatiFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/caos-politico-romania/

    Celebrazioni per la Brigata Sassari, ma le missioni sono davvero "di pace"? – INMR Sardegna #68

    Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 20:52


    Oggi iniziamo parlando dei festeggiamenti per il compleanno della Brigata Sassari ma anche delle critiche che in merito, soprattutto dai movimenti antimilitaristi, non sono mancante. Ne parliamo infatti con Elisa Brau del Culleziu di Sassari. Parliamo poi di sanità perché continua l'estinzione dei medici di base confermando una situazione disastrosa per il comparto sanitario sardo ma non mancano le manifestazioni di dissenso in merito, legate anche al Carnevale con carri che raccontano le difficoltà dei territori. Spazio poi al tema immobili sfitti e attività commerciali che chiudono partendo da un piccolo focus su Nuoro, dove un collettivo locale propone l'affidamento degli immobili chiusi ai giovani del territorio, e poi dedichiamo uno spazio all'8 marzo e alla condizione femminile nell'Isola. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Affondamenti controllati di navi militari: rilancio del turismo o rischio per l'ambiente - INMR Liguria #15

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 17:15


    INDICE:00:50 - Navi militari affondate per il turismo08:00 - Bocciato il progetto di parco eolico10:50 - La spettacolare migrazione di gru13:23 - Le notizie del mese su Liguria che Cambia

    Il messaggio di Ocalan, il cessate il fuoco del PKK, il silenzio della Turchia - #1045

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 26:45


    La sorprendente dichiarazione di Abdullah Öcalan, leader del PKK, che ha chiesto la fine dei combattimenti e lo scioglimento del partito, segna una potenziale svolta nel conflitto curdo-turco, cosa succede adesso? Parliamo anche delle recenti azioni di Donald Trump, tra un incontro umiliante con Zelensky e l'assurdo video su Gaza, che mescola elementi di parodia e politica concreta, suscitando indignazione e confusione. E infine parliamo dei progressi in campo di politiche ambientali dell'Ue e dell'accordo in extremis raggiunto a Roma alla COP16 bis sulla biodiversità.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Ocalan e la fine del PKK00:06:14 - Trump e i suoi emuli00:15:58 - Il nuovo rapporto di monitoraggio sulle politiche ambientali Ue00:22:57 - L'accordo sui finanziamenti per la biodiversità a COP16 di RomaFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/ocalan-pkk-1045/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    "Le esercitazioni militari sono distruttive: la Regione blocchi la Vinca" – INMR Sardegna #67

    Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 20:52


    Oggi iniziamo parlando insieme a Graziano Bullegas di Italia Nostra Sardegna della valutazione di incidenza ambientale presentata solo ora, dopo anni di esercitazioni andate avanti a Teulada senza salvaguardia, dall'esercito per quanto riguarda le esercitazioni militari nel poligono. Vedremo un po' cosa e perché succede, e parliamo poi di sanità, della riforma sanitaria e delle critiche che ne accompagnano la discussione. Ci soffermiamo anche sul tema delle terre rare, dato che la miniera di Silius avrebbe delle "potenzialità" in materia, e chiudiamo poi la parte di cronaca con l'approvazione della normativa specifica per la salvaguardia e valorizzazione delle specie vegetali autoctone Nella seconda parte della rassegna vi raccontiamo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    Germania: i segreti del successo dell'estrema destra e chi è il futuro cancelliere Merz - #1044

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 27:39


    In Germania si è votato per rinnovare il parlamento e formare il nuovo govenro: un voto segnato da un'affluenza record e dalla crescita dell'estrema destra di AfD, che però rimane fuori dai giochi di governo. Vediamo chi ha vinto, chi sarà il probabile nuovo cancelliere e perché il risultato di AfD fa così discutere. Parliamo poi di un evento di cruciale importanza che sta passando sottotraccia: a Roma sono in corso i colloqui supplementari della COP16 sulla biodiversità, per provare a sbloccare i finanziamenti necessari a fermare la perdita di natura entro il 2030. Infine, torniamo a parlare di consumo di suolo e transizione digitale, perché dietro l'espansione dei data center in Italia si nasconde una minaccia sottovalutata: la cementificazione di enormi aree senza adeguate tutele ambientali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:05 - I risultati e l'analisi delle elezioni in Germania00:18:58 - A Roma iniziano le sessioni supplementari di COP16 biodiversità 00:22:37 - Il consumo di suol odei data center00:26:12 - Un nuovo caso Jova beach party?Fonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/germania-elezioni/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

    Caro energia: sull'Isola le bollette più alte d'Italia – INMR Sardegna #66

    Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 23:59


    Parliamo di caro bollette perché la Sardegna continua in materia ad essere in vetta alle classifiche, e lo facciamo col prezioso contributo di Laura Cadeddu dell'Assemblea per la democrazia energetica in Sardegna. Parliamo poi di siccità, di un'emergenza che prosegue soprattutto nel nord, e anche di abitativo perché è stato approvato in settimana il disegno di legge di riordino della normativa edilizia e urbanistica regionale. Dedichiamo poi uno spazio al tema della decadenza della presidente Todde e anche qui affrontiamo il tema anche con un contributo esterno: quello di Pablo Sole di Indip. Nella seconda parte della rassegna invece gli articoli della settimana su Sardegna Che Cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

    La Sicilia si dà all'agroecologia: una legge per la salute dell'ambiente e delle imprese agricole - INMR Sicilia #11

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 19:27


    INDICE:00:00 - Introduzione01:12 - Arriva la legge sull'agroecologia05:11 - Geotermia e isole minori09:24 - Un neutrino da record!13:47 - Un aggiornamento sul Ponte sullo Stretto15:17 - Le notizie del mese di Sicilia che Cambia

    Ucraina, cambia tutto - #1043

    Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 23:48


    Trump sta cercando di chiudere in fretta la questione ucraina con un cessate il fuoco, parlando direttamente con Putin e lasciando l'Europa fuori dalle trattative, mentre Macron convoca un vertice europeo d'emergenza a Parigi e a Riad USA e Russia si incontrano per negoziare. Nel frattempo la guerra in Ucraina ha fatto aumentare le emissioni globali dell'aviazione. Parliamo anche di otto castori che in Repubblica Ceca hanno costruito una diga meglio degli umani e dell'Olanda che ha vietato l'abbattimento dei pulcini maschi. Tra geopolitica, natura e clima, oggi vediamo come tutto sia connesso, spesso in modi inaspettati.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Quale pace in Ucraina?00:11:57 - L'incredibile storia della diga e dei castori in Repubblica ceca00:15:29 - L'Olanda mette fine allo sterminio di pulcini maschi00:18:30 - I conflitti fra rinnovabili e territori00:20:51 - L'antiditi al catastrofismo è la speranza, parola di filosofoFonti e articoliIscriviti alla newsletter

    Claim Io Non Mi Rassegno

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel