Mi chiamo Gomma. Da circa trent'anni raccolgo materiali sulle controculture reali e digitali. Ho deciso di metterli in Rete usando audio, video e tutte le altre tecniche multimediali a disposizione. Questa e' la mia bizzarra radio-tv: punk e hardcore, hiphop, rap, underground, techno, hacking, contr…
Lunga intervista a Nicu, musicista di strada romeno che lavora a Milano, E' in difficoltà di salute e la sua fisarmonica si è rotta. Nicu si è formato alla scuola dei migliori fisarmonicisti zingari, romeni e slavi. Ha bisogno di una mano. Supportiamolo!
Proposte e riflessioni musicali di fine 2018: Bowie, John Cage, Honkeyfinger, Stooges, Zeena Parkins, Tommy Johnson, Barbara Dane, Miles Davis, Soweto Kinch, Gil Scott Heron, Blind Willie McTell, Vladimir Sofroniski, Luciano Berio, David Greilsammer
Reading musicato e chiacchierata con Bruno Segalini, a 365 giorni di distanza dall'uscita del suo romanzo che ha tanto infiammato le notti di molti italiani inquieti: amato, odiato, recensito, invitato. Music selection by Bruno: X, Ruts, Germs, Stiff Little Fingers, Ramones, Kyuss e naturalmente Pila Weston.
A ruota libera su e con Sigma Tibet & Scanner, Thelonious Monk & Amiri Baraka, Hakim Bey, Current 93, Bad Brains & MDC, e a fianco degli studenti nelle strade con gli Area.
La seconda puntata della storia della musica Industrial con Clock Dva, Einstürzende Neubauten, Laibach, Test Department, Coil, Current 93, Nurse With Wound.
Con Paolo Bandera, il maggiore esperto italiano di "cultura industriale" ripercorriamo la storia di questa grande corrente controculturale non solo musicale. Prima puntata con Throbbing Gristle, Psychic Tv, Z'ev, Monte Cazazza, Cabaret Voltaire, SPK.
Intervista a uno dei protagonisti della scena italiana HC anni Ottanta sulla ristampa del mitico album "Osservati dall'inganno" degli Indigesti. Con musica "ad hoc", anzi "ad hc".
L'incontro con l'incredibile redazione di una radio pirata in Liguria. Una storia pazzesca che mi è successa mentre ero in sella alla mia bicicletta...
Un artista sulla scena alternativa da 40 anni. Un viaggiaotore senza sosta. Il suo nuovo libro "Ribelli con stile" è una panoramica enciclopedica su 100 anni di subcultura.
Sono parecchie le cose per cui mi sono piaciuti subito i Downright. All'inizio, appena li avevo visti dal vivo e ascoltato il loro disco, avevo immaginato di conoscerli già... così affini alle mie esperienze musicali... tsunami di riff che trasudano "old school"... l'impatto potente dei brani, veloci e immediati. La botta di compattezza dal vivo e la risposta del pubblico... i testi lucidi e taglienti (e in italiano!)
E' morta Fernanda Pivano, una delle più influenti figure per la diffusione delle controculture americane in Italia. Intervista audio da me fatta nel 1992 su WS Burroughs, per l'uscita del Pasto Nudo versione a fumetti del Prof Bad Trip.
Dinosauri. Questa è l’icona che gli hc punk Ouzo hanno scelto per rappresentare se stessi. E ben gli si addice! Strepitosi!
Prendete tutto l’HC, il Metal, il Free Jazz, il Rumorismo industriale e qualunque altra musica estrema che ascoltate. Riducete tutto in frammenti
music: anarcopunk, digital core, hardcore
Radici californiane, grande tecnica, max energia. Superbi!
Hardcore, grind, noise, metal, elettronica, rock’n’roll in a good mix.
Influenze dal jazz a De Andrè. Con voce metal.
Maledetti esistenzialisti oscuri e un po' psycho.
Radicali liberi HC da Torino.
Aperta una galleria di no-art a Milano.
La prima delle interviste della Gomma TV ai gruppi HC contemporanei.
Parla il fondatore dei Declino. Band HC storica
Sul dvd da me curato "Punx. Creatività e rabbia". Wretched, Cheetah Chrome Motherfuckers...
1993. Viene varata la legge sui crimini informatici.
La vera storia della "radio libera" che cambiò il volto della comunicazione via etere, non solo in Italia. L'avventura di un collettivo di veri e propri hacker, pirati della tecnologia e del linguaggio, innovatori della cultura underground, dadaisti, demenziali e libertari, anima del Movimento del Settantasette a Bologna. Ne parliamo con Valerio Minnella, uno dei fondatori.
Ripubblicato dopo 30 anni 'Inascoltable', il primo album degli Skiantos. Ne parla il cantante Freak Antoni, un mito assoluto del rock alternativo italiana.