POPULARITY
Ti sei mai chiesto perché si parla sempre meno delle radici cristiane dell'Europa? E cosa è successo al nostro continente negli ultimi 70 anni, con il declino del cattolicesimo in Occidente?In questo episodio, lo storico e docente Francesco Agnoli ci guida in una profonda riflessione sulle vere radici della nostra civiltà, quelle che vanno oltre i luoghi comuni e la storiografia ideologica.Scoprirai come, nonostante il declino religioso, le radici cristiane, greche e romane rimangono impresse nella memoria dei popoli, avendo rimodellato completamente il nostro modo di vedere:•
In questa puntata parliamo dello stato di salute di Apple, tra il flop di Vision Pro, il ritardo sull'intelligenza artificiale e le tensioni geopolitiche che pesano sulla sua catena di produzione. La WWDC di oggi basterà a invertire la rotta?
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice PODCAST2025 e ottieni 5€ di sconto su lezioni di più di 10€: https://go.italki.com/podcast5In questo episodio di livello intermedio, esploriamo l'ascesa e la caduta di Chiara Ferragni, una delle influencer più famose d'Italia. Dalla nascita del suo blog "The Blonde Salad" fino allo scandalo del pandoro che ha fatto crollare il suo impero digitale.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
In questa puntata finale sul secondo dopoguerra italiano, raccontiamo la lunga e complessa parabola di un paese alle prese con contratti precari, pensioni misere, grandi opere incompiute e scandali infiniti.La Seconda Repubblica si trascina tra sogni svaniti e debiti crescenti, mentre la figura di Silvio Berlusconi si impone al centro della scena: imprenditore, politico, comunicatore, eppure simbolo di un'Italia sempre più confusa, stanca, fragile.Emergenze urbane, guerre all'estero, crisi internazionali, intercettazioni, minorenni, olgettine e lo spettro dello spread: tutto si mescola, e tutto sembra sfuggire di mano.Una lezione che chiude un ciclo, ma lascia aperte molte domande. Perché il caos di allora somiglia fin troppo a quello di oggi.
Nella storia recente del nostro Paese si sono registrate diverse revisioni da parte dell’Istat dei dati sul Prodotto interno lordo, che misura l’insieme dei beni e dei servizi prodotti ogni anno. La prima risale al 1987, che segnò il temporaneo sorpasso nei confronti del Regno Unito con una rivalutazione del Pil nominale di circa il 18% in seguito all’introduzione di stime dell’economia sommersa. La seconda è del 2014 che incrementò il Pil del 3,7% incorporando la stima dell’economia illegale. L’ultima revisione risale al settembre 2024, con un ritocco al rialzo del Pil dell’1,1% nel 2021. Revisione ampliata al 2% nel 2023 con evidenti riflessi sui conti pubblici. Ma che ruolo hanno queste revisioni statistiche per la nostra economia? Il tema è al centro di un articolo apparso nell’ultimo numero della rivista Il Mulino, dal titolo “Si può parlare di declino italiano?”, scritto dagli economisti Innocenzo Cipolletta e Sergio De Nardis. Ne emerge che ridimensionati i timori di scarsa produttività delle imprese italiane (in particolare per quanto attiene al settore manifatturiero) e le diagnosi di declino economico dell’Italia avanzate sulla base di dati provvisori che poi sono risultati corretti anche in maniera significativa. Alla luce dei nuovi dati - si legge nell’articolo - l’economia italiana appare più vicina, come comportamenti, agli altri grandi Paesi europei e non sembra rappresentare una reale anomalia. Ne parliamo con Innocenzo Cipolletta.
Oggi il commento di Mario Ajello è sull'intervento dell'editore del Messaggero Francesco Gaetano Caltagirone al Festival dell'Economia di Trento; quindi andiamo in America con la cronaca di Anna Guaita sull'uccisione di due diplomatici israeliani e con Angelo Paura che tratteggia i ritratti delle due vittime; dall'America alla politica italiana con Andrea Bulleri che analizza le prossime elezioni amministrative; quindi la pagina dello spettacolo con il Festival di Cannes dove si fanno già le scommesse sul possibile vincitore e dove per noi c'è l'inviata ed esperta di cinema Gloria Satta
Il declino della Spagna nel '600 fu segnato da crisi economica, guerre e instabilità politica. La Guerra dei Trent'anni accelerò il declino della Spagna.
Il punto sulle coppe europee, la retrocessione del Leicester e il ritorno di Leeds e Burnley con Stefano De Caro, autore per Sportellate e Give the Ball to BobbyBritannia è il podcast sulla Premier League che vi tiene aggiornati abbastanza da potervi bullare con gli amici.A raccontarvi cosa succede nel mondo di oltremanica sono le voci di Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola LozuponeI nostri social:TwitterInstagramSottofondo: Chasing the Dragons - Joel Cummins, Kris Myers, Andy Farag, fornita da Gregorio Parisi
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! U.M.E.- Cosas que acepto y las que declino (12-04-2025) Más contenido inédito en: https://www.es-tv.es Aportaciones a Raúl: https://www.patreon.com/user?u=40527138 Nº de cuenta: ES75 3018 5746 3520 3462 2213 Bizum: 696339508 o 650325992 Aportaciones a David: https://www.patreon.com/davidsantosvlog Nº de Cuenta: ES78 0073 0100 5306 7538 9734 Bizum: +34 644919278 Aportaciones a Equipo-F: TITULAR: EQUIPO F CUENTA: ES34 1465 0100 9417 5070 9106 C ÓDIGO SWIFT: INGDESMM Conviértete en miembro de este canal para disfrutar de ventajas: https://www.ivoox.com/podcast-un-murciano-encabronao-david-santos-los-audios_sq_f11099064_1.html Canales de U.M.E.: El Cid
Secondo i ricercatori dell’Università della California di San Francisco nelle donne over 80 la sonnolenza diurna potrebbe essere un marcatore o fattore di rischio per il declino cognitivo. A Obiettivo Salute il commento del dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.
La notizia era nell'aria, ma la conferma è arrivata nelle ultime ore. Thiago Motta non è più l'allenatore della Juventus. Durante la pausa per le Nazionali il tecnico italo-brasiliano è stato esonerato per lasciare spazio a Igor Tudor con l'obiettivo di conquistare un posto in Champions League.
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer Grazie a NordVPN che ci sponsorizza ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #trump #zelensky INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - Si sono conclusi i tre giorni di negoziati della 16ma Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (Cop16) organizzata presso la sede della FAO a Roma. Un incontro importante, a quattro mesi dalla brusca sospensione dei lavori della Cop16 in Colombia a causa di un'accesa disputa tra i paesi ricchi e il resto del mondo. L'obiettivo è quello di raggiungere accordi sui temi strategici di conservazione della biodiversità e ripristino degli ecosistemi per fermare la perdita di natura entro il 2030. Un tre giorni però, che ha fatto molto discutere a causa della scarsa rappresentanza delle istituzioni italiane, nonostante siano ormai passati già tre anni dall'introduzione nell'articolo 9 della Costituzione della Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. A rappresentare l'Italia, alcuni tecnici del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro. In segno di protesta Legambiente, Greenpeace, A Sud, Marevivo e WWF, le associazioni che compongono il Climate Pride, hanno dato vita a una “COP16 della natura” in cui sono le specie animali a decidere come salvaguardare la biodiversità proteggendo e ripristinando gli ecosistemi naturali in modo giusto ed equo, per le generazioni che verranno.mgg/gtr
La Lega va a congresso. Chiamarlo congresso però sembra davvero un'esagerazione. Dopo anni di rinvii e giochi di potere, il 5 e 6 aprile si terrà un'assemblea che somiglia più a una liturgia di autoconservazione che a un vero momento di confronto. Il tema non ha nulla di politico: la sopravvivenza di un leader usurato, solo quello. Matteo Salvini, unico vero candidato, si appresta a blindare la sua leadership senza correre il rischio di una competizione reale. I delegati? Selezionati con cura. Il dibattito? Ridotto al minimo. La democrazia interna? Un esercizio di forma. Nel frattempo, le tensioni interne montano. I governatori del Nord, da Fedriga a Zaia, hanno passato anni a mugugnare senza mai costruire un'alternativa concreta. La spaccatura è evidente: la Lega delle Regioni si logora insieme al suo capo, incapace di liberarsi della sua ombra. E in Lombardia si combatte una guerra fratricida: il cerchio magico salviniano sabota Romeo, segretario regionale inviso a Via Bellerio. Non a caso, si vocifera di un rimpiazzo con Borghi o Marti, più fedeli alla linea del capo. Intanto Salvini gioca di sponda con lo staff comunicazione, moltiplicando gli slogan mentre il partito si svuota. Il tesseramento crolla, la base scricchiola, ma la parola d'ordine resta la stessa: restare aggrappati alla poltrona, a ogni costo. Così un partito nato per scompaginare la politica si riduce a essere parodia di se stesso, inchiodato a un leader che non può permettersi di perdere. Meloni si compiace di come gli alleati si condannino all'irrilevanza. Il congresso sarà solo un'altra prova di fedeltà al capo anche se il capo conta sempre meno. Il resto è folklore. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
ONOREVOLE ABBAIA IN DIRETTA - Quando il Dibattito Politico Supera il Limite!Durante il talk show Tagadà, l'onorevole Augusta Montaruli ha sorpreso tutti imitando l'abbaiare di un cane in diretta. Un episodio che ha scatenato polemiche e riflessioni sul livello del dibattito politico italiano.#politica #talkshow #baubau #augustamontaruli #dibattitopolitico #Montaruli #televisione #declino #satira #Tagadà #Italia
SCOPRI AUDIIO: https://audiio.com/crope USA IL CODICE: CROPE70 per avere il 70% DI SCONTO sul piano annuale da 199$
Da pioniera dell'immagine analogica a vittima della rivoluzione digitale, Kodak ha trasformato la fotografia ma ha sottovalutato il cambiamento. "L'errore più grande non è commettere errori, ma rimanere fermi mentre il mondo cambia." Anonimo Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCI grandi imperi coloniali, come quello inglese e francese, aumentarono i loro confini dopo la Prima guerra mondiale, ma iniziarono a entrare in crisi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Scopri #OBIETTIVO2025, la guida ufficiale per investire al meglio con l'Outlook di Affari Miei: https://bit.ly/3BpgjSV----Che ne sarà del mercato immobiliare nel 2025?Questa è una domanda legittima che tutte le persone interessate al mattone si stanno ponendo.Oggi guarderemo un po' di dati e tracceremo delle previsioni.Conviene investire adesso?Nello specifico vedremo:Report di NomismaI prezzi restano stabiliI tempi di vendita e affitto1. Declino demografico2. Mercato polarizzato3. Impatto del turismo4. Accesso al credito5. Stagnazione dei redditiCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Oggi il commento di @MarioAjello riguarda il declino Striscia la Notizia, quindi ci spostiamo in America con @AnnaGuaita che nella sua analisi ci parla di quell'idea di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, quindi lo spettacolo con @GloriaSatta e il suo commento sull'ultimo film di Ozpetek "Diamanti" , un film di sole donne
Il cervello di uomini e donne invecchia in modo diverso. A dirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry dei ricercatori dell’Imperial College di Londra che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.
Non le costosissime carceri deserte in Albania, né le scazzottate tra Lega e Forza Italia sul canone che non deve disturbare la famiglia Berlusconi, né la lista della spesa dei nuovi reati: se c'è un'immagine che fotografa il Paese impantanato, sono le pensioni minime, appiglio vitale di un'Italia sempre più vecchia e con sempre meno servizi sanitari pubblici. Qualche settimana fa, nella bozza della legge finanziaria, si parlava di un aumento di tre euro, portando le pensioni minime a 617,77 euro, una cifra per mettere insieme il pranzo con la cena, trascinandosi come peso in un Paese in cui figli e genitori diventano welfare gli uni per gli altri in mancanza di protezione e cura dello Stato. Poi qualcuno deve aver pensato che tre euro fossero troppi e quindi, da gennaio, l'aumento sarà di 1,80 euro al mese. Sono trecento grammi di pane in più da dividere in un mese, 10 grammi al giorno. È il tozzo di pane non figurato. Forza Italia (ma non solo), da anni, a ogni tornata elettorale, promette pensioni minime da mille euro per tutti, secondo il verbo che fu di Silvio Berlusconi. Ai tempi d'oro, c'era anche la promessa di una dentiera gratis per tutti “i nostri nonni”, come li chiamava Silvio. Con l'aumento delle pensioni minime, i nonni dovranno vivere almeno altri 25 anni per comprarsene una. I giovani traditi dal mercato del lavoro con salari bloccati, gli anziani in fila per il loro tozzo di pane, il ceto medio stangato dall'aumento delle tasse. Non ci vuole troppa fantasia per comprendere a chi giova la legge di bilancio, basta escludere le categorie punite. Niente nonni, dunque, nella famiglia tradizionale che si vuole preservare. Né nipoti, né cittadini medi. E, se finirà il pane, qualcuno dirà di distribuire le brioche. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
“Tutto di canapa mi voglio vestire”, disse Totò. Erano i tempi in cui la pubblicità invitava a non far scomparire una fibra preziosa, l' "oro verde" d'Italia. Così ci porta a esplorare il mondo affascinante della canapa Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa nel comune di Sant'Anatolia di Narco (Perugia), in Valnerina.Ascolta storia, tradizioni, tecniche e curiosità sulla canapa in questo episodio e guarda qui le foto:https://dress-ecode.com/2024/11/28/al-museo-della-canapa-per-scoprire-storia-tradizioni-tecniche-e-curiosita-di-una-fibra-straordinaria/Indice dei ContenutiIntroduzione al Museo della Canapa (min: 1:00)Storia della Canapa in Italia (min: 3:00)Metodi Tradizionali di Coltivazione e Lavorazione (min: 5:00)Declino e Riscoperta della Canapa (min: 8:00)Riviste Storiche e Declino della Canapa (min: 12:00)Perché Sparisce la Canapa in Italia? (min: 14:13)Ripresa della Coltivazione della Canapa (min: 23:59)Progetti Contemporanei e Innovazioni (min: 37:34)Rivista del 1941 sulla Canapa (min: 45:50)Voce: Arianna De Biasi, Glenda GiampaoliMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS
Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha evidenziato che le persone con eccessiva sonnolenza diurna e mancanza di entusiasmo nel fare le cose potrebbero avere più di tre volte le probabilità di sviluppare una demenza rispetto a chi non ha questi problemi legati al sonno. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Controlla la pressione previeni il declino cognitivo. Questo è quanto suggerisce uno studio su JAMA Internal Medicine che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Acesse o site: https://www.flaviovalvassoura.com/Conecte com o Pr. Flavio Valvassoura: https://www.instagram.com/flaviovalvassoura/https://twitter.com/fvalvassoura
TRAILER del prossimo episodio dal titolo:"Crisi delle Leadership e declino dell'Occidente. Sergio Marullo di Condojanni CEO di Angelini Industries"
Nell'episodio di oggi la versione podcast dell'intervento di Sergio Marullo di Condojanni, Ceo di Angelini Industries dal titolo: Crisi delle leadership e declino dell'Occidente presso il Festival dell'Economia di Trento, nato nel 2006 dall'idea di mettere a confronto gli economisti con il grande pubblico. Una vera e propria festa dell'economia, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, che quest'anno giunge alla 19^ edizione. “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”: è il tema di quest'anno che si occupa di affrontare le grandi questioni del nostro tempo, tra cui la sfida dei cambiamenti climatici, lo sviluppo economico, l'inflazione, il debito pubblico, la transizione energetica, l'inverno demografico, i populismi e la democrazia. La diciannovesima edizione del Festival si concentra su soluzioni e chiavi di lettura per affrontare queste sfide in un mondo incerto e complesso. Il tema scelto per questa edizione è “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, che si impegna a delineare l'impatto delle grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto sull'umanità. Sergio Marullo di Condojanni descriverà come evolve la prospettiva della leadership nell'attuale panorama economico globale: un tema cruciale per chi ha l'arduo compito di guidare un'azienda, considerando inevitabilmente una serie di sfide globali, tra cui la crescente tendenza alla de-globalizzazione e le attuali tensioni internazionali. Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo più interessanti. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it Buon ascolto.
In questo attesissimo episodio di Educare con Calma vi ripropongo la serie ispirata al libro di Michele Borba «Thrivers», dedicata ai sette tratti caratteriali essenziali per crescere persone che prosperano nella vita. In questo episodio, in particolare, mi concentro sul terzo tratto: l'autocontrollo. Vi leggo alcuni estratti del terzo capitolo del libro tradotti dall'inglese in cui sono contenute riflessioni e strumenti pratici per insegnare ai bambini a gestire le loro emozioni, migliorare la concentrazione e fare scelte costruttive. Esploreremo anche l'impatto negativo della tecnologia, della privazione del sonno e della mancanza di gioco libero sulla capacità di autocontrollo di bambini e bambine. :: Nell'episodio menziono Questo episodio del podcast sulla pazienza di bambini e bambine (e come coltivarla) L'episodio con Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a nanna presto L'episodio «omaggio» a Sir Ken Robinson 00:00 Introduzione della serie 02:50 L'importanza dell'autocontrollo 12:47 Fattori che possono portare al burnout 22:44 Insegnare l'autocontrollo a bambini e bambine 29:21 Insegnare la gestione delle emozioni 30:37 La tecnica «ACT» per la gestione dello stress 37:25 Dare più spazi di libertà e autonomia 39:27 Una storia di ispirazione: Michael Phelps 42:01 Suggerimenti pratici per nutrire l'autocontrollo 47:27 Semini di riflessione finali
Mercoledì 11 settembre alle 21 non perderti l'evento formativo gratuito "Strategie avanzate per moltiplicare il tuo patrimonio" per scoprire strumenti finanziari avanzati per massimizzare i rendimenti del tuo patrimonio! Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/patrimonio
Mercoledì 11 settembre alle 21 non perderti l'evento formativo gratuito "Strategie avanzate per moltiplicare il tuo patrimonio" per scoprire strumenti finanziari avanzati per massimizzare i rendimenti del tuo patrimonio! Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/patrimonio
Dopo il gran caldo dei giorni scorsi una vasta depressione centrata tra Spagna e Francia sarà la causa nei prossimi giorni di un calo della pressione atmosferica su tutto il nord Italia. Correnti via via più fresche ed instabili porteranno temporali sul Vicentino, prima sulle zone montane, poi anche in pianura.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.The Wire (2002-2008) è un capolavoro senza tempo che, oggi, risulta ancora più coinvolgente. E sconvolgente. In 5 stagioni, in toni realistici, cupi e antiretorici, mette in scena la corruzione di una città (Baltimora), vera protagonista. Intrecciando con una profondità ineguagliata storie di polizia, politica, criminali, scuola, giornali. La raccontiamo nel podcast. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Leggi l'articolo di approfondimento su The Wire: https://www.mondoserie.it/the-wire/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In un mondo in cui i confini tra realtà e manipolazione sono confusi, il Dr. Cholakian svela una rivelazione agghiacciante sulla guerra segreta intrapresa sul suolo americano. L'indagine iniziò nel 1993, quando cominciarono ad emergere le prime voci su un'insidiosa organizzazione che prendeva di mira le fondamenta stesse della coscienza americana. Con precisione e lungimiranza, questa forza clandestina orchestra una sinfonia di inganni, infiltrandosi nelle menti e rimodellando le percezioni. Mentre gli echi di “America in declino” e “Nazione divisa” risuonano nella psiche collettiva, sorgono domande: che ne è stato dello spirito americano? Il Dr. Cholakian espone le tattiche impiegate da questa entità oscura, che opera sotto le spoglie dell'invisibilità. Dal sabotaggio alla sovversione, la loro agenda minaccia di svelare le fondamenta stesse della democrazia.
Abbiamo parlato di economia italiana con Giulio Buciuni, professore associato presso il Trinity College di Dublino, direttore di un master presso la Business School e autore recentemente del libro "Periferie Competitive": https://amzn.to/42HMVywLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/giulio-buciuni-60377025/----Ho avuto il piacere di parlare di economia italiana e delle prospettive future del nostro Paese con Giulio Buciuni.Si tratta di un tema che suscita sempre molto interesse e che in questo talk cerchiamo di indagare più a fondo.Nello specifico parleremo di:L'irrilevanza dell'Italia sul mercato azionario: cosa manca?Quanto pesa la governance messa in atto dallo Stato?La manifattura e il settore dei serviziQuali sono i modelli a cui ispirarci e le azioni da fare?Cosa ne pensi?—Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm
Alla fine del 2023 la ricchezza netta complessiva delle famiglie è cresciuta a 11 mila miliardi di euro, da 10.600 a dicembre del 2022. A guidare questo incremento è stata la ricchezza finanziaria che è cresciuta del 6%, superando 5.600 miliardi di euro, soprattutto per la rivalutazione delle quote di fondi sia esteri sia italiani e per il rialzo di azioni e partecipazioni. Ma una maggiore ricchezza che ha contribuito a far volare le diseguaglianze: il 10% delle famiglie più facoltose detiene il 60% della ricchezza, e questo patrimonio nelle mani di pochi dal 2010 a oggi è continuato ad aumentare. Invece, la metà meno abbiente dei nuclei possiede solo il 7% dei beni. La novità è che si impoverisce la classe media perché non ha riserve finanziarie a cui attingere. Sono gli ultimi dati emblematici delle disuguaglianze in Italia, dove chi ha di più riesce ad accumulare sempre maggiori patrimoni, non c'è crisi né inflazione che tenga. L'analisi sulla distribuzione delle ricchezze delle famiglie compare nella relazione annuale della Banca d'Italia, presentata venerdì a Palazzo Koch insieme alle Considerazioni finali del governatore Fabio Panetta. Gli economisti di via Nazionale spiegano che la quota di ricchezza detenuta da questo 10% di famiglie tra il 2010 e il 2023 è cresciuta del 7%, passando appunto dal 53 al 60%, principalmente a scapito della classe media che ha perso il 4,8% del proprio patrimonio. La ragione di questo guadagno è riconducibile all'andamento favorevole degli strumenti finanziari più rischiosi, come azioni, partecipazioni, quote di fondi comuni, assicurazioni sulla vita. Il calo della ricchezza netta (che somma beni reali e finanziari) dei nuclei della classe media è dipeso dalla flessione del valore del patrimonio immobiliare. Mentre è rimasta sostanzialmente stabile, registrando un lieve calo, la ricchezza delle famiglie che Bankitalia inserisce nel «percentile» più basso. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Opec+, confermati tagli per 2milioni di barili al giornoIeri i Paesi dell Opec+ hanno deciso di estendere gli attuali taglialla produzione fino alla fine del 2025 per sostenere i prezzi del petrolio, in un momento di grande incertezza economica e geopolitica. L organizzazione estenderà il livello totale di produzione di greggio dall 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 , come si legge in un comunicato. I tagli ammontano a due milioni di barili al giorno. Questa strategia, avviata alla fine del 2022 in risposta al calo dei prezzi, è pensata per giocare sulla scarsità dell offerta e rilanciare i prezzi. Oltre a questa estensione, l Opec+ ha deciso di aumentare l obiettivo di produzione degli Emirati Arabi Uniti di 300.000 barili al giorno. Abu Dhabi è uno dei Paesi che ha accettato di chiudere ulteriormente i rubinetti, su richiesta dell Arabia Saudita. Anche l Arabia Saudita e la Russia, nonché l Algeria, l Oman, il Kazakistan, il Kuwait e l Iraq hanno compiuto quest anno sforzi supplementari, che dovrebbero essere rinnovati nel 2025. Nel frattempo, Saudi Aramco ha venduto 12 miliardi di azioni: si tratta del più grande collocamento dell'anno. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Materie prime, c'è penuria di cacao e caffé e il prezzo triplicaLa fava di cacao ad aprile ha raggiunto il record dei rincari sul mercato Ice di Londra, con 10 mila sterline a tonnellata, il triplo di un anno fa. Per il cacao il mercato globale ha un deficit di 400 mila tonnellate nel raccolto 2023-2024 a causa soprattutto di piogge e siccità eccezionali in Africa, primo produttore mondiale. Per l'analista della società Areté Filippo Roda, consulente UnionFood sulle materie prime, i prezzi hanno sforato gli equilibri dettati dai fondamentali. «Pesano la ritenzione dell offerta, l incertezza sul clima, i blocchi del canale di Suez e la norma Ue sulla deforestazione, la speculazione sui mercati finanziari e i comportamenti anomali degli operatori commerciali». L'impressione è che la nuova preda sia il caffè. «Già a inizio 2022 dice Roda le quotazioni della varietà Arabica sul mercato finanziario di New York avevano toccato i 2,60 dollari a libbra, più del doppio dell anno precedente». A spingere i prezzi era un deficit legato ai cali nelle principali aree di origine, Brasile e Colombia. Ora, secondo gli analisti, la situazione è capovolta, con colture Arabica più fiorenti (+7% in Brasile) e Robusta più deboli (-35% in Indonesia nel 2023). A scompigliare la dispensa sono tornati gli speculatori. «Da inizio 2024 spiega Roda i futures di Londra sul Robusta sono aumentati del 40%. Prezzi così alti stanno spostando la domanda sull Arabica, tornata a salire del 24%» nonostante i raccolti in ripresa. Ne parliamo con Filippo Roda, senior analyst in Areté, società specializzata in previsioni sui mercati agro-alimentari.
Rasatura confortevole, regolazione perfetta, rifinitura precisa, tutte in un unico strumento.Philips OneBlade è ideale per la barba di ogni giorno: scoprilo qui
Come il progresso tecnologico ha accelerato l'attività umana e ha avuto un impatto sull'ambiente?In che modo le pratiche agricole possono influenzare l'ecosistema terrestre e gli eventi meteorologici estremi?Quali erano le previsioni degli scrittori negli anni '30 e '50 riguardo alle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente?Come il cambiamento di mentalità potrebbe influenzare positivamente il nostro impatto ambientale?Come potrebbe cambiare il modello economico attuale per promuovere la sostenibilità?Questi sono alcuni dei temi che abbiamo trattato con Maurizio Pallante, scrittore di numerosi libri di successo sui temi ambientali e sociali.L'impatto che le nostre azioni quotiane hanno sulla natura e la vita in genere, è quasi fuori controllo.Per praticare un giadinaggio sostenibile occorre avere la consapevolezza del rapporto che abbiamo con l'ambiente che ci circonda e le relazioni che di continuo scaturiscono.Buono ascolto.
In questa puntata:- Focus: vi raccontiamo la Costa d'Avorio, la nazione vincitrice dell'ultima Coppa d'Africa- Quiz: Marco fa dare i numeri a Gianmarco ed Edoardo
La Sicilia è ultima in Italia per incidenza del settore industriale sul totale del valore aggiunto della regione con un 13,1% persino dopo la piccola Calabria. Soffre anche per attrattività di investimenti diretti esteri, come altre regioni del Mezzogiorno. A ciò si aggiunge la condizione infrastrutturale dell'Isola e in particolare delle aree industriali dove è ormai urgente intervenire per fissare, in alcuni casi, le condizioni minime di vivibilità.Per questa ragione assume un'importanza centrale Piano industriale della Sicilia, presentato questa settimana nell'ambito della seconda edizione dell Act Tank Sicilia, il forum, organizzato da The European House - Ambrosetti e dalla Regione Siciliana.Ci colleghiamo con Pio Parma, Senior Consultant e coordinatore dell'iniziativa Act Tank Sicilia - The European House - Ambrosetti.Tlc: Swisscom (Fastweb) annuncia l'acquisizione di Vodafone ItaliaSwisscom (Fastweb) ha annunciato l'acquisizione di Vodafone Italia. La transazione, che dovrebbe concludersi entro la fine del 2024, creerà il primo operatore Ftth (Fiber to the Home, cioè fibra fino a casa) in Italia con una quota di mercato del 36%.In mattinata anche Vodafone Group ha emesso un comunicato per confermare le trattative esclusive I due gruppi hanno trovato un accordo sul prezzo di acquisto in via preliminare di 8 miliardi di euro in contanti e senza debiti. La prevista fusione tra Vodafone Italia e Fastweb unirebbe infrastrutture mobili e fisse, creando un gruppo leader basato sulla convergenza dei business. Ne parliamo con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.Cina, lo spettro di un nuovo fallimento immobiliare. Chiesta la liquidazione per Country GardenIn Cina, dopo Evergrande, anche Country Garden - l'altro colosso malato del mattone - è sempre più nei guai. Il gigante immobiliare ha ricevuto una richiesta di liquidazione da parte di uno dei suoi creditori. L'istanza, presentata all'Alta Corte di Hong Kong da Ever Credit Limited, riguarda il mancato pagamento di un prestito di 1,6 miliardi di dollari di Hong Kong (190 milioni di euro). La data della prima udienza è stata fissata per il 17 maggio e la società ha già dichiarato che si opporrà a tale mossa con fermezza. La società il mese scorso ha messo in vendita una serie di hotel, uffici e altre proprietà nella città di Canton per raccogliere fino all'equivalente di circa 490 milioni di euro. Ma la bolla immobiliare sembra essere solo una delle spie di un Paese in seria difficolta. Ascoltiamo le analisi di Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 Ore.
La scorsa settimana l'UE ha trovato un accordo sull'AI Act, ma qualcosa non torna. Nella Big Story, insieme a Luca Solesin, Programme Manager Ashoka Italy, parliamo dei recenti dati che evidenziano come tra il 2018 e il 2022, il rendimento medio in matematica nei Paesi OCSE è sceso di ben 15 punti. Come si leggono questi dati e quali sono le cause? Regala la membership di Will, con uno sconto del 15% sui piani annuali: regalerai contenuti dedicati, esperienze speciali e un network unico. Puoi regalare Will da qui usando il codice WILLCHRISTMAS
Tra il 2000 e il 2014 i ghiacciai alpini hanno perso 22 chilometri cubi di ghiaccio, l'equivalente di uno strato di ghiaccio di oltre mezzo metro sull'intera superficie della Svizzera. Solo nel 2022 la perdita registrata è stata di quasi 3'000 milioni di metri cubi di ghiaccio, che corrispondono a oltre il 6% del volume residuo. Insieme a quelli del 2003 e del 2011, si tratta di uno dei peggiori ritiri degli ultimi cento anni. Dall'inizio degli anni ‘70 fino al 2003, la superficie dei ghiacciai si è ridotta di un terzo. Il record negativo lo detiene il ghiacciaio del Morteratsch in Engadina. Proprio qui, l'estate scorsa, ha fatto tappa la Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente Italia e Cipra che quest'anno ha sconfinato in Svizzera e in Austria proprio per testimoniare che il problema delle nevi perenni affligge tutti gli Stati e non un solo versante.
Intervistato per il Libertucce show su Radio Liberland, parliamo con Manuel Gatti del libro il Fiat Standard di Saifedean Ammous e quindi dell'importanza di capire il mondo fiat, anche con riguardo ad argomenti come la famiglia, il cibo, l'arte, la scienza, etc.., che sono stati influenzati e corrotti dal denaro di Stato. Una conversazione libera...
We celebrate the Nottingham Cheese Riot with Doozer McDooze & dig into 80s Euro hardcore punk including Negazione, Heresy, BGK, Upright Citizens, Kangrena, Spermbirds, Cheetah Chrome Motherfuckers, Boskops, Mob 47, Declino, & the classic 1984 "PEACE/WAR" 2xLP comp. We spin new tracks from The Dictators, Split Dogs, Filth Is Eternal, Dust Bolt, Laut Fragen, Nova Doll, Morlocks, Night Goat, & F. Emasculata, classics from Crucifucks, Lard, Rose Tattoo, Kraut, Bobby Joe Ebola And The Children MacNuggits, Culture Shock, Devo, Lene Lovich, Frightwig, & the Luscious Listener's Choice! Split Dogs- Punch Drunk Kraut- Onward Dictators- Thank You And Have A Nice Day Rose Tattoo- Scarred For Life Nova Doll- Denaturation Frightwig- Crazy World Doozer Mc Dooze- The Cheese Destiny Of Rich And Emma's Child Bobby Joe Ebola And the Children Mac Nuggits- Life Of Pet Laut Fragen- Toter Winkel Lene Lovich- Be Stiff Devo- Praying Hands Culture Shock- Penny For The Guy Heresy- Too Close To Home Spermbirds- Kill Me Quick Declino- Nessuna Fiducia Declino- Inutile Trionfo Negazione- Sogni E Bisogni Negazione- Non Mi Dire Cheetah Chrome Motherfuckers- Life Of Punishment Kangrena- Ataque B.G.K.- Arms Race Mob 47- Karnvapen Attack Upright Citizens- Swastika Ratss Boskops- Skorbut Morlocks- Dicks In Tanks Lard- Peeling Back The Foreskin Of Liberty Night Goat- Child Of Owls F. Emasculata- Redux II Dust Bolt- New Flame Filth Is Eternal- The Gate Crucifucks- I Am The Establishment Crucifucks- Cops For Fertilizer
La De la Rue, un'azienda britannica che realizza un terzo delle banconote in circolazione nel mondo, ha annunciato di essere entrata in crisi per la bassa richiesta di contanti. La scrittrice e militante turca, da anni in esilio in Francia per sfuggire alla repressione del regime turco, rischia di nuovo l'ergastolo.Alessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleTiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Librihttps://www.youtube.com/watch?v=SKq1UnuVijAhttps://france3-regions.francetvinfo.fr/provence-alpes-cote-d-azur/alpes-maritimes/nice/le-p[…]selek-a-istanbul-renvoye-au-29-septembre-2744646.htmlScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Parliamo di economia. Oggi ti racconto di come L'Italia è passata dall'essere una delle maggiori potenze economiche mondiali, a un declino lento ma inesorabile. Support the podcast and get the full transcript in pdf here: https://ko-fi.com/theitaliancoach Join the Rockstar dell'italiano Bootcamp in September 2022 here: https://italiancoach.net/italian-language-coaching Grab your free e-book on how to boost your Italian listening skills with movies: https://italiancoach.net/come-usare-film