POPULARITY
After Piastri has a nightmare weekend finding the barriers at the critical times, his teammate finds it almost impossible to capitalise on the situation, as we get a podium visit everyone loves from an old friend in Carlos Sainz! Join our Patreon for exclusive content and access to the Discord Back of the Grid on Patreon Enter the prediction league on our site; BackofTheGrid.com Join our F1 Fantasy League now! Join our F1 fantasy league on Grid Rival F1 today! Join our IndyCar fantasy league on Grid Rival IndyCar today! Follow us on X or Facebook for the latest news; X | Facebook Back of the Grid is a Formula 1 podcast hosted by 3 passionate F1 fans. Tom , Chris & Stu discuss the weekly goings on of the sport, review and preview races and offer their thoughts up on all the talking points. New episodes released each Tuesday during the season! F1 | Formula 1 | F12025 | 2025 | Mercedes | Lewis Hamilton | McLaren | Charles Leclerc | Ferrari | Alfa Romeo | Red Bull | Max Verstappen | Honda | Renault | Motorsport | Alexander Albon | Carlos Sainz | Lando Norris | Williams | George Russell | Alpha Tauri | Pierre Gasly | Yuki Tsunoda | Aston Martin | Alpine | Fernando Alonso | Haas | Nico Hulkenberg | Oscar Piastri | Liam Lawson | Jack Doohan | Esteban Ocon | Oliver Bearman | Gabriel Bortoleto | Kimi Antonelli | Isack Hadjar | Frano Colapinto | Christian Horner | Laurent Mekies | Cadillac | Valtteri Bottas | Sergio Perez | Checo Perez | Graeme Lowden | Baku | Azerbaijan
E se la tua voce fosse proprio la firma che ti manca per renderti credibile e riconoscibile?La vera storia di Incastri e Disastri di Coppia: perché è nato, come l'abbiamo costruito e cosa è cambiato nella comunicazione di Gabriele.Un episodio per chi vuole un podcast etico, sostenibile e davvero proprio.---Ascolta il podcast "Incastri e Disastri di Coppia"
Quando un aereo cade, la domanda è sempre la stessa: cosa è andato storto? La risposta è in un piccolo dispositivo indistruttibile che tutti conosciamo come scatola nera. In questo video scopriamo insieme ad Andrea, cos'è davvero la scatola nera, a cosa serve, perché si chiama così anche se non è nera e come riesce a resistere a incendi, impatti devastanti e immersione a 6000 metri di profondità. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il calendario e le infinite polemiche, il successo di Ben #Shelton e Victoria #Mboko in Canada, le difficoltà di #Musetti sul cemento di #Cincinnati e non solo.
Nel mondo si stanno verificando eventi che fino a poco tempo fa sembravano inimmaginabili. L'attività sismica continua a intensificarsi e la Russia è tra i Paesi in cui i disastri naturali si stanno intensificando a un ritmo particolarmente rapido.In questo episodio, vedrete i disastri naturali che si sono verificati nell'ultima settimana - dal 4 al 10 giugno 2025 - e che ci hanno portato ancora più vicini a un pericoloso punto di svolta. Scoprirete anche cosa può fare ognuno di noi per contribuire a cambiare il corso degli eventi, finché siamo ancora in tempo.Perché è così importante non solo guardare questo video, ma anche condividere le informazioni con gli altri? Perché i disastri sono in aumento, eppure l'umanità non sta ancora facendo nulla per fermare la catastrofe incombente. Anche se una soluzione c'è. Ma coloro che ne parlano da molti anni non vengono ascoltati. E quelli che sentono, spesso tacciono. Perché credono di non poter fare la differenza, che la loro voce non sia importante.Ma non è vero. Le parole sono potere. Tutto inizia con una parola: consapevolezza, scelta, azione. Le parole portano informazioni. E senza informazioni non c'è comprensione, né decisioni, né piani. Se restiamo in silenzio, lasciamo gli altri all'oscuro. Il che significa che nessuno sa cosa fare. Nessuno sa dove andare.Il silenzio è il consenso alla distruzione del mondo in cui viviamo.Ma se ognuno di noi fa un passo - dice la verità, condivide, spiega - possiamo cambiare tutto.Basta parlare. Condividete ciò che avete imparato. Un post, una conversazione, un messaggio: è già un'azione.Ogni parola è importante. La chiave è andare avanti e non arrendersi mai.Allora, riusciremo di certo!#Consapevolezza #UnitiPerCambiare #AllarmeClimatico #InsiemePossiamo #RisveglioGlobale #DisastriNaturali #VeritàCheConta #AgireOra #SvoltaUmana #FuturoComune
Stiamo assistendo a un numero sempre maggiore di eventi che, fino a poco tempo fa, sembravano impossibili.Questo video presenta una panoramica completa dei disastri naturali verificatisi tra l'11 e il 17 giugno 2025. La Spagna è stata sommersa da fiumi di grandine profondi mezzo metro, mongolfiere che trasportavano turisti si sono schiantate in Turchia a causa di raffiche di vento anomale e gli Stati Uniti sono stati colpiti da inondazioni pari a quelle di un uragano tropicale. In Russia, i sistemi temporaleschi hanno raggiunto la forza di un tifone e la regione di Krasnodar è stata bombardata da grandine grande come palle da tennis. Il Congo è stato travolto da un acquazzone estremo che ha provocato decine di vittime. Il tifone “Wutip” si è abbattuto inaspettatamente sulla Cina, causando inondazioni e frane, mentre piogge da record hanno colpito Vietnam, Laos, Thailandia e Cambogia. Non sono forse questi segnali che i cataclismi della Terra nel 2025 stanno entrando in una nuova fase?Stiamo affrontando eventi climatici con caratteristiche mai viste prima e la scienza moderna fatica a tenere il passo con la loro intensità e la loro rapida escalation. Cosa sta innescando questa catena di anomalie meteorologiche?In questo episodio: gli eventi più drammatici della settimana dall'11 al 17 giugno 2025 - e le cause principali di cui nessuno parla ufficialmente.#disastrinaturali #CambiamentoClimatico #EventiEstremi #Cataclismi2025 #AnomalieMeteorologiche #CrisiClimatica #ScienzaeClima
Cosa succede davvero quando eventi meteo estremi travolgono il mondo, come le alluvioni in Texas e Lombardia, le ondate di caldo o al gelo anomalo in Sud America? C'entra la crisi climatica? E se c'entra, come mai i media non la nominano? Intanto, mentre Musk fonda un suo partito, Israele e Hamas trattano (senza accordo) e Trump taglia i fondi per rinnovabili e auto elettriche, a Parigi la Senna è tornata balneabile. Ma quindi in che direzione sta andando il mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Di clima estremo e informazione00:10:19 - I negoziati di pace Israele-Hamas00:12:55 - La politica Usa, fra partito di Musk e "grande bellissima legge" 00:16:37 - A Parigi la Senna è di nuovo balneabileFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/texas-lombardia-clima/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.
Andrea Maderna e Francesco Tanzillo tornano a chiacchierare di uscite recenti, a cominciare da Mission: Impossible - The Final Reckoning (02:50). Poi due parole sul deludente Fear Street: Prom Queen (58:00). Quindi tocca al nuovo film di Wes Anderson, La trama fenicia (01:08:15). Infine, il tanto atteso (?) incontro fra Ralph Macchio e Jackie Chan con Karate Kid: Legends (01:37:05). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Esistono luoghi nel mondo che fattori meteorologici, geografici e urbanistici rendono il teatro perfetto di possibili sciagure ambientali. Gli scienziati chiamano questi luoghi “the sitting ducks”, le anatre ferme, quelle che sono bersaglio facile, in questo caso di disastri naturali. Sappiamo quali sono ma quel che è più difficile prevedere è quando i disastri potrebbero avere luogo. (Articolo di Financial Times "‘Sitting ducks': the cities most vulnerable to climate disasters"). Iscriviti qui per lo Swap Party di lunedì 19 maggio: https://makers.willmedia.it/evento/swap-party-will-5-maggio-2025/ The Essential Reading è un podcast gratuito ed è realizzato anche grazie a chi ci sostiene attraverso Will Makers. Provalo con il primo mese gratis su makers.willmedia.it/theessentialreading o inserendo il codice ESSENTIALREADING Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Eleonora C. Caruso che ci porta nei mondi di Vitaliano Trevisan e Kate Beaton Ducks, Marco Ballarè con le parole "astri" e "disastri" e Daria Bignardi, che ci racconta Ogni prigione è un'isola, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Tre articoli dalla Domenica di oggi per orientarci tra passato e futuro.
Tre articoli dalla Domenica di oggi per orientarci tra passato e futuro.
Che cosa sta succedendo alla Terra? Nel 2024 la temperatura media mensile globale ha superato di 1,5 gradi i livelli preindustriali. Vediamo sempre più spesso eventi estremi che si verificano in tutto il mondo: nubifragi, siccità e incendi devastano il pianeta e la situazione sembra destinata a peggiorare. Ma perché sta succedendo? E noi siamo costretti ad assistere in silenzio a questo disastro? Che cosa si sta facendo per contrastare i cambiamenti climatici e che cosa può fare ciascuno di noi?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL'"Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Il riconoscimento di identità diverse rischia di frantumare le nostre società, sostengono molti. D'altra parte riconoscere nuovi diritti e libertà è sacrosanto. Come evitare che questo progresso generi paure e rabbia con le conseguenze politico-elettorali che vediamo in giro per il mondo? Come tenere insieme uguaglianza e differenze? C'è qualcosa da imparare dalla lunga storia di chi ha cercato di conciliarle? Il ritorno della razza di Andrea Graziosi, il Mulino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1.Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo fare in questi casi?Francesca intervista Davide Bavaro, infettivologo e ricercatore presso Humanitas University. Con Davide approfondiremo il tema dell'antibiotico-resistenza, della sua importanza clinica e dei rischi associati all'uso improprio degli antibiotici in sanità e non solo.Tornati in studio dopo l'immancabile barza creata apposta per questa puntata, Valeria ci da' un aggiornamento sui casi di influenza aviaria H5N1. Nonostante si sia registrato il primo decesso in questi giorni, il passaggio del virus da uomo a uomo non è ancora stato documentato, ma occorre mantenere alta la sorveglianza.L'episodio si chiude con l'invito ad ascoltare una serie di episodi speciali, il primo speciale sulla storia delle protesi, che era riservato ai supporters è ora disponibile per tutti, se vi piace unitevi al supporters club su Spreaker!A breve (il 15 gennaio) uscirà un secondo episodio speciale per tutti registrato durante la conferenza organizzata dall'ECDC (European Center for Disease Control) in cui si parla di come controllare la diffusione delle malattie infettive.Per tutti quelli che invece sono stufi di sentirci parlare di scienza, vi annunciamo che ci sono episodi speciali in lavorazione dove il nostro ascoltatore Marco Paglia ha realizzato raccolte di barze raccontate a partire dalla puntata 103 del podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Episodio offerto da Superprof. Utilizza il codice promo a questo link: https://www.superprof.it/?aff=3766 Come si forma un incendio? E come fa a propagarsi rapidamente? In questo episodio scopriamo anche gli effetti dati dai cambiamenti climatici e alcune tecniche per agire contro questi disastri. In California al momento si registrano 10 vittime e sono stati registrati almeno 5 roghi attivi in contemporanea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un episodio diverso dal solito, ma in fondo sempre ottocentesco e, di conseguenza, cupo :) Oggi vi parlo di quattro incredibili e tragici incidenti avvenuti nel XIX secolo, due negli Stati Uniti, uno in Italia e uno in Scozia. Buon ascolto e... buone feste, anche se un po' noir!
Disastri al lavoro e l'importanza di trovare il tempo per le persone.
ATTENZIONE! QUESTA E' LA SECONDA PARTE Puoi ascoltare la prima sul podcast Disastri, di Niccolò Locati, sulla stessa piattaforma in cui stai seguendo questo. Comincia da lì per una esperienza narrativa corretta. NOVITA'! Entra nel canale Telegram di Ultimi Attimi: CLICCA QUI Il Prowler scarta, bruscamente, quando quella "cosa gialla" compare d'improvviso. Un rumore orribile, gli allarmi che suonano. La confusione. E più in là l'orrore, il dolore. Poi la rabbia. Che non sarà placata da nessuna giustizia. In questa puntata, in collaborazione con il podcast Disastri, ricostruiamo gli ultimi attimi della tragedia del Cermis del 1998, e tutte le vicende - giudiziarie e non - che hanno preceduto e seguito quegli accadimenti Ecco l'elenco dei personaggi citati: Ewa Strzelczyk - Musicista polacca e madre di Philip, in vacanza a Cavalese. Philip Strzelczyk - Figlio di Ewa, 14 anni, in vacanza con la madre. Sonja Weinhofer - Studentessa di conservatorio di Vienna, in vacanza con Anton. Anton Voglsang - Compagno di Sonja, 35 anni, residente a Vienna. Egon Uwe Renkewitz - Membro dello sci club di Mohsdorf, in vacanza con la figlia. Marina Mandy Renkewitz - Figlia di Egon, fidanzata con Michael. Michael Pötschke - Compagno di Marina, 28 anni, studente a Mannheim. Annelie Urban - Tedesca, 41 anni, in vacanza con il marito Harald. Harald Urban - Marito di Annelie, parte del gruppo di Mohsdorf. Dieter Frank Blumenfeld - Insegnante tedesco, 47 anni, amico del gruppo. Jürgen Wunderlich - Parte del gruppo di sciatori tedeschi a Cavalese. Stefaan Vermander - Ingegnere belga, 27 anni, in vacanza con amici. Hadewich Antonissen - Psicologo belga, 24 anni, parte del gruppo di Stefaan. Rose-Marie Eyskens - Neolaureata in legge belga, fidanzata di Sebastian. Sebastian Van den Heede - Ingegnere belga e organizzatore del viaggio. Stefan Bekaert - Antropologo e musicista belga, amico del gruppo. Danielle Groenleer - Olandese di 20 anni, in vacanza da sola. Maria Steiner-Stampfl - Altoatesina in vacanza con Edeltraud. Edeltraud Zanon-Werth - Altoatesina, amica di Maria. Marcello Vanzo - Impiantista della funivia, presente alla partenza della cabina. Richard J. Ashby - Capitano statunitense e pilota del jet Prowler. Joseph Schweitzer - Capitano, navigatore esperto e ufficiale ECMO. William L. Raney II - Capitano ECMO di 26 anni, membro dell'equipaggio. Chandler P. Seagraves - Capitano ECMO di 28 anni, a bordo del jet. Stefano Walder - Meccanico e vigile del fuoco, testimone oculare. Carlo Schweitzer - Ex impiantista, condannato per il disastro del 1976. Oscar Luigi Scalfaro - Presidente della Repubblica italiana nel 1998. Romano Prodi - Presidente del Consiglio italiano, ha chiesto giustizia. Bill Clinton - Presidente USA, cercò di minimizzare le ripercussioni. Lamberto Dini - Ministro degli Esteri, favorevole alla diplomazia. Indro Montanelli - Giornalista, favorevole alla giurisdizione USA. Franco Antonio Granero - Procuratore della Repubblica di Trento. Bruno Giardina - Sostituto procuratore nelle indagini sul disastro. Richard Muegge - Tenente colonnello e comandante del gruppo VMAQ-2. Mark Rogers - Colonnello, nella catena di comando del VMAQ-2. Timothy Peppe - Generale responsabile delle operazioni del VMAQ-2. Massimo D'Alema - Politico italiano, chiese giustizia per le vittime Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (02:00) Analisi delle visite sui luoghi delle tragedie (08:46) Elezioni Usa: quanto sono affidabili i sondaggi? . . Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su membership.willmedia.it per commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti
Il Kazakistan, uno dei maggiori produttori di uranio al mondo, ha detto sì con un referendum alla costruzione di una centrale nucleare. Russia, Francia, Cina e Corea del Sud si stanno già sfregando le mani davanti all'opportunità di potersi aggiudicare il progetto. Ma in questo Paese che in epoca sovietica è stato pesantemente danneggiato dai test nucleari non tutti sostengono l'iniziativa.Insert: Референдум по строительству атомной электростанции в Казахстане, Настоящее Время. Азия, YouTube, 6.10.2024Народ против АЭС. Режим провел несостоявшийся референдум, БАСЕ, YouTube, 7.10.2024Почему жители Казахстана проголосовали за строительство АЭС, или Как объяснить слишком высокую явку?, DW на русском, YouTube, 7.10.2024
Le previsioni di Edgar Cayce per il 2025 prefigurano cambiamenti profondi che potrebbero influenzare diversi aspetti della vita umana, sia spirituali che materiali.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #2025 #disastri #edgarcayce #nostradamus #previsioni #profezie #quali #terrificanti #cambiamenti
Come sarà il mondo nel 2050? L'intelligenza artificiale ci offre 10 previsioni su tecnologia, energia, salute e molto altro. Ecco cosa accadrà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #2050 #ai #disastro #futuro #ia #intelligenzaartificiale #tecnologia #terribile
GENOVA (ITALPRESS) - "Abbiamo cercato di chiudere finalmente la proposta di legge per avere un riconoscimento alle vittime di una tragedia come questa che deve andare oltre il dibattimento processuale. Vedremo a settembre se proseguire con un iter parlamentare, di per sé lungo, o procedere rapidamente con un decreto del governo per rendere immediata questa proposta entro la fine dell'anno". Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, a margine della commemorazione del crollo del ponte Morandi a Genova.xa8/col4/gtr
GENOVA (ITALPRESS) - "Abbiamo cercato di chiudere finalmente la proposta di legge per avere un riconoscimento alle vittime di una tragedia come questa che deve andare oltre il dibattimento processuale. Vedremo a settembre se proseguire con un iter parlamentare, di per sé lungo, o procedere rapidamente con un decreto del governo per rendere immediata questa proposta entro la fine dell'anno". Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, a margine della commemorazione del crollo del ponte Morandi a Genova.xa8/col4/gtr
Guardare le cose da un'altra prospettiva è sempre una sfida, un percorso a suo modo. Potrebbe rientrare in questa tipologia di sguardi diversi anche quello che viene definito “dark tourism”, il turismo macabro o anche turismo dei disastri: dove e quando nasce questo concetto, quali sono le mete preferite, che legame ha con quanto accade ogni giorno nel mondo, con la memoria. E ancora: questo fenomeno può essere utile o invece è solo dannoso? Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Chernobyl (2019) | Official Trailer, canale YouTube Hbo, 28 marzo 2019; Dark Tourist | Official Trailer, canale YouTube Netflix, 17 luglio 2018. Gli articoli citati nella puntata: Dark tourism, explained, 13 novembre 2019, https://www.washingtonpost.com/graphics/2019/travel/dark-tourism-explainer/; Learning to love monsters, 2 luglio 2024, https://aeon.co/essays/could-we-learn-to-love-the-wind-turbine-as-we-did-the-windmill; Tourism Built On Disasters Is More Prevalent Than You'd Imagine, 19 marzo 2023, https://www.forbes.com/sites/alexledsom/2023/03/19/tourism-built-on-disasters-is-more-prevalent-than-youd-imagine/; Will gun violence lead to a growing ‘dark tourism' industry?, 27 marzo 2018, https://www.washingtonpost.com/news/made-by-history/wp/2018/03/27/will-gun-violence-lead-to-a-growing-dark-tourism-industry/. Fuori anche da qui: Dark Tourist (serie TV) Netflix, 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Non immaginerete mai con chi Hugh Jackman mangiò una bistecca ai tempi del provino per interpretare Wolverine. Il Senato della California sembra determinato a fermare l'abuso dell'Intelligenza Artificiale in film, serie tv e mondo dell'intrattenimento. Emma Corrin rivela qualcosa di molto importante. Kevin Spacey premiato in Italia (e dove se no?). Soprattutto: le avete viste le foto de Il Gladiatore 2? Chissà se le ha viste anche Russell Crowe... e cosa avrà pensato? Noi lo sappiamo. In più reaction a Presunto Innocente e From 2 e come sempre chiudiamo con le uscite in streaming e in sala. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
L'incredibile storia di William Rankin, l'uomo che fu costretto a lanciarsi dal suo jet militare ad una altezza mai sperimentata prima, senza alcuna protezione. Non solo: sotto di lui, una delle tempeste più violente mai registrate negli Stati Uniti fino a quel momento...Chi era il tenente colonnello Rankin, e perchè si trovava lì? Per quale motivo dovette lanciarsi? E cosa accadde durante e dopo il lancio?
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Superman ha superato il confine tra il bello e il sbagliato, mentre la Marvel si arrovella sul destino di Wonder Man e Blade, intanto scopriamo quando I Fantastici 4 compiranno le loro epiche gesta. Paul Walter Hauser decide di farsi nuovi amici insultanto Vin Diesel. Nella settimana in cui l'unica buona notizia sembra essere l'annuncio del sequel di Baby Driver (ma ci sarà Kevin Spacey?), abbiamo anche visto i primi due episodi della seconda stagione di House of the Dragon e il quinto episodio della quarta (o il quarto della quinta?) di The Boys. Sigla: Rock Machine Loop by MuzaProduction -- https://freesound.org/s/652274/ -- License: Attribution NonCommercial 4.0 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/il-brutto-il-cattivo/message
PRIMA PARTE Annette Herfkens ed il fidanzato Willem sono in viaggio per le meritate vacanze, dopo parecchio tempo che non si vedono. Lei però ha delle brutte sensazioni: non si fida di quel piccolo e claustrofobico aereo. Sarà il suo amato a convincerla a salire, in un viaggio che durera quasi duecento ore, e che la porterà a scoprire nuovi lati di se stessa...
SECONDA PARTEAttorno a lei solo giungla, rottami e corpi. La solitudine assoluta, le ferite, le fratture. Per Annette non c'è più alcuna speranza, ed i giorni passano inesorabili. La giovane olandese, unica sopravvissuta allo schianto dell'aereo su cui viaggiava, prepara la sua mente a ciò che sta accadendo. Fino al momento in cui, dal nulla, appare uno strano essere...
Proseguono le ricerche all'interno della centrale idroelettrica di Suviana, e mentre si affievoliscono le speranze di cercare i superstiti, si cerca di far luce sulle cause dell'esplosione. Parliamo anche di come Taiwan ha migliorato il suo sistema di prevenzione, allerta e intervento per i terremoti che le ha permesso di gestire in maniera impeccabile una scossa di magnitudo 7,4, di come sta andando l'esperienza di Bologna città 30 e della causa degli attori italiani contro Netflix. E ancora, di banche armate, disobbedienza civile, pace e rap nelle carceri. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Le novità sulla tragedia di Suviana e un pattern ricorrente00:04:03 - Come Taiwan ha imparato dai precedenti terremoti00:08:56 - Come sta andando Bologna 30?00:11:53 - La causa degli attori italiani contro Netflix00:16:04 - Di banche armate, disobbedienza civile e rap nelle carceriIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
Nell'episodio 19 del podcast "Tavolo Parcheggio", i nostri intraprendenti conduttori Gianmarco e Nicole ci portano in un viaggio comico e leggermente caotico attraverso le peripezie che possono capitare quando si tratta di capelli e parrucchieri. Tutto inizia con Gianmarco che confessa di avere una collezione segreta di extension, o come lui le chiama, "topinari", che gli cambiano la vita... finché non vengono rubate da ladri apparentemente amanti delle acconciature. La situazione prende una piega ancor più bizzarra quando Nicole racconta di aver perso queste preziose extension in una girandola di eventi che coinvolge lavatrici, viaggi a Milano, e ricerche disperate tra i rifiuti - tutto questo mentre tentano di mantenere la dignità e l'immagine di fronte ai loro ascoltatori.In un mix di autoironia e confessioni, i due si lanciano in aneddoti che esplorano i disastri capillari, sperimentazioni di colori improbabili, e l'utilizzo di lozioni miracolose che promettono di salvare chiunque da un destino di capelli disastrosi. Tra risate e scherzi, Gianmarco e Nicole non perdono occasione per prendersi in giro a vicenda, dimostrando una chimica e un affiatamento che rende l'ascolto del loro podcast un vero e proprio appuntamento imperdibile per chi cerca una risata genuina e spensierata.Nel corso dell'episodio, non mancano i momenti di riflessione, come quando discutono l'assurdità di un mercato pubblico di merce rubata, dimostrando che dietro la facciata umoristica del podcast ci sono due personalità attente e consapevoli. Tuttavia, il cuore pulsante dell'episodio rimane l'autoironia con cui affrontano ogni situazione, rendendo "DISASTRI DAL PARRUCCHIERE" un episodio da non perdere per chi ama il buon umorismo e le storie incredibilmente divertenti ma vere.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Freschi freschi gli Oscar 2024 incoronano Oppenheimer e il suo regista Christopher Nolan ma la gioia di almeno uno tra noi è stata superficialmente intaccata dalla visione di Supersex e Damsel su Netflix. Puntata dedicata al commento di una cerimonia degli Oscar 2024 che ha ritrovato verve ed emozioni, senza schiaffi. Sette statuette per il capolavoro di Christopher Nolan e quattro statuette anche per Povere Creature, tutti film da noi raccontati nei mesi scorsi e che invitiamo a recuperare. La storia di Rocco Siffredi riletta attraverso il filtro patinato Netflix è deludente: i sette episodi di Supersex non ci hanno eccitato, anzi, e nemmeno il pubblico sembra essersi fatto impressionare dalle… “dimensioni” narrative di Supersex: valeva la pena sdoganare il porno? Altra delusione Damsel, sempre per Netflix, in cui notiamo l'involuzione di Millie Bobby Brown, la Undici di Stranger Things: sembra voler intraprendere la strada dell'action, ma in effetti non fa nulla da eroina action, assume solo pose da tipa tosta, ma non basta. Parliamo anche di Race for Glory: Audi vs Lancia e Talk to me. Bonus track: insulti vari a Taika Waititi (Chi segna vince). Ricordate di cliccare la campanella e lasciare una recensione e 5 stelline. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/il-brutto-il-cattivo/message
Una puntata speciale sui disastri aerei? Forse!Oggi Marica, dopo la visione del film "La Società della Neve", decide di raccontare il terribile disastro aereo del volo 571, che il 13 Ottobre 1972 precipitò sulle Ande.Nel blocco centrale la storia paranormale dell'ascoltatrice Federica, che in strada nel bel mezzo della notte si sente circondata da una strana presenza. Ne hai una da raccontarci? Mandaci un messaggio vocale!Di là del velo Stefano esce palesemente fuori tema e invece di raccontare disastri aerei finisce nel Triangolo delle Bermuda. Tra cospirazioni aliene, piramidi sommerse di Atlantide e pinguini giganti di Ivan T. Sanderson scopriremo che il vero eroe della storia è John Lennon. In coda faremo un improbabile test per scoprire se hai avuto una vita precedente, magari proprio ad Atlantide.Fonti su Italiapodcast.itSeguici su Instagram: @mentremorivo_podcast e raccontaci LA TUA storia paranormale!Lasciaci una recensione sulla tua app di ascolto preferita e offrici un caffé simbolico su Ko-Fihttps://ko-fi.com/italiapodcast
In occasione del primo anniversario dalla vittoria delle elezioni di Fratelli d'Italia e del centrodestra, in questo video vi propongo una sintesi degli errori di comunicazione della premier Giorgia Meloni.
Stai per affrontare il tuo primo concerto e hai bisogno di consigli? In questo video ti mostro come prepararti al meglio, dall'attrezzatura che dovrai portare fino ai consigli per superare eventuali problemi sul palco.Eviterai gli errori più comuni e sarai pronto a esibirti al meglio davanti al pubblico. Buona fortuna per il tuo live!RISORSE UTILI:Come usare gli in ear monitor dal vivo: https://youtu.be/Q75BgsowXDw Cuffie per batteristi: https://suonarelabatteria.it/cuffie-per-batterista-9c75feebfd1fMicrofono cassa Behringer BA19: https://youtu.be/4hRvbPSNNyYYamaha EAD10: perché si, perché no https://youtu.be/O-bcwDtpYUIComa fare il sound check della batteria? https://youtu.be/iqdhJzrxbZcAffrontare il giorno del concerto: https://youtu.be/IvcSgecpgbE► Tutto su di me: https://linktr.ee/suonarelabatteria
È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l'app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l'interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono le risposte di alcuni esperti del settore. Ma forse il rischio immediato è di altro tipo: è facile combinare pasticci epici con ChatGPT se non si sa come funziona. In questa puntata trovate una carrellata di disastri già accaduti, compresi tutti i particolari e le fonti della vicenda di un avvocato che ha usato ChatGPT per trovare precedenti legali per una causa, senza rendersi conto che il software si inventava i dettagli. È finita molto male, e non è l'unico caso del suo genere. Se volete imparare dagli sbagli imbarazzanti altrui per evitarli, ne potrete ascoltare una collezione per tutti i gusti.
È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l'app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l'interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono le risposte di alcuni esperti del settore. Ma forse il rischio immediato è di altro tipo: è facile combinare pasticci epici con ChatGPT se non si sa come funziona. In questa puntata trovate una carrellata di disastri già accaduti, compresi tutti i particolari e le fonti della vicenda di un avvocato che ha usato ChatGPT per trovare precedenti legali per una causa, senza rendersi conto che il software si inventava i dettagli. È finita molto male, e non è l'unico caso del suo genere. Se volete imparare dagli sbagli imbarazzanti altrui per evitarli, ne potrete ascoltare una collezione per tutti i gusti.
Puoi Abbonarti Qui per supportare il progetto; i contenuti resteranno comunque accessibili a chiunque. Nella puntata di oggi analizziamo un PlayStation Showcase fallimentare, che dopo più di 600 giorni di assenza poteva e doveva dimostrare a tutti il ruolo di Sony nel mercato ma ha evidenziato solamente una comunicazione confusa e una grande mancanza di contenuti. Puoi Abbonarti Qui per supportare il progetto; i contenuti resteranno comunque accessibili a chiunque.
In questa puntata:✅ Problemi Revolut✅ Fatture hackerate✅ Software di video editing✅ Disastro commercialista
Torniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio!Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP.Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto essere umani come Valentin Bondarenko o Luca Parmitano ma anche lander come lo Schiapparelli. Tenetevi forte: sarà un viaggio movimentato.Ospiti: Andrea FerreroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.facebook.com/destinazione.stelle Destinazione Stelle a cura di Andrea FerreroSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
It's lights out on the first half of the Formula 1 season and away we go with the summer break silly season! That's right babies, it's another F1 episode. This time we catch y'all up on all the drama that has occurred in the two (2) days of F1's summer break (as of recording this ep.) as well as some of our highlights throughout the season thus far. If you're looking for a technical, factual review of the F1 2022 season, this isn't it. But if you're looking for something stupid, horny, and anti-racist/anti-imperialist, we're your heauxs! Follow us on: Twitter: @LBTPod, @spacejessss, @abbymcecilia Send us an email: lousybeautifultownpod@gmail.com Patreon: patreon.com/lousybeautifultownpod
Questi i temi:John Brown il colpo playoff per BresciaJordan Parks rinnova con Napoli per altre due stagioniMikael Hopkins vicino al rinnovo con Reggio EmiliaChe succede al Real Madrid? Coach Djordjevic in bilico dopo la sconfitta contro il Galatasaray