POPULARITY
Buon venerdì santo per noi laici, Stupefan! Non risorge Gesù, ma la pruderie dei giornali per l'equivoco che "Io e la mia signorina", celeberrima canzone di Neffa, aveva creato: l'artista, infatti, esce dal sepolcro e torna al rap, ma i San Tommaso sanno che se mettono il dito nella piaga della droga il clickbaiting è assicurato. Chi ci ascolta, però, lo sa che ci sono ben altre piaghe in cui nessuno mette il dito. Una su tutte, la sistemica e reiterata violazione delle norme da parte dello Stato e dei suoi apparati: l'abbiamo visto la scorsa settimana, nelle reazioni fuorilegge dei poliziotti nell'intervenire per interrompere un free party e nelle immagini di violenza esercitate su persone inermi e con le mani alzate, ma anche sulle automobili e i furgoni. C'è anche un'ultima pesante piaga che ci stritola, quella della narrazione del mercato nero degli stupefacenti e del tono rassegnato che caratterizza ogni inchiesta sul narcotraffico e che non ha spiragli di speranza perché l'unica cosa che può fare è riportare il fallimento del proibizionismo e l'assenza di soluzioni alternative alla repressione. Ma come sempre, per resistere a tutto questo, ci siamo qui noi, al play!Note dell'episodio:- Il corriere, Neffa, la mia signorina: https://www.corriere.it/spettacoli/25_aprile_13/neffa-il-ritorno-nessuno-aveva-capito-che-la-mia-signorina-era-dedicata-alla-marijuana-e-i-fan-mi-massacrarono-cf50c78d-7f83-46a8-836e-14a1cde18xlk.shtml- Il rave di Torino: https://www.ilpost.it/2025/04/13/rave-scontri-torino-polizia/- Rave e repressione: https://www.instagram.com/reel/DIZOz5HCgSh/?igsh=eG91MmN2eDByajhr- Arrestami, cosa mi manganelli l'auto: https://www.instagram.com/reel/DIY_tqFCTgA/?igsh=cmV6eXBnMWE0ZGNv- La mappa dello spaccio a Torbella: https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/04/13/news/tor_bella_monaca_roma_droga_spaccio_blitz_reportage-424124481/- Newsroom e l'inchiesta sulla droga: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/04/Newsroom-inchieste-e-reportage-sul-mercato-della-droga-ecced5d3-edf6-498f-90f8-6558bc49fd22-ssi.htmlEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Buon venerdì Stupefan!Sono arrivate le Xmas edition di Stupefatti, le puntate più leggere che ogni anno vi tengono compagnia nelle vacanze natalizie.Per quest'anno abbiamo deciso di raccogliere e commentare le frasi antiproibizioniste più celebri, quelle dal significato più profondo, lette in chiave moderna. Siete pronti?A voi questa prima parte, play!Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Buon venerdì Stupefan!Sono arrivate le Xmas edition di Stupefatti, le puntate più leggere che ogni anno vi tengono compagnia nelle vacanze natalizie.Per quest'anno abbiamo deciso di raccogliere e commentare le frasi antiproibizioniste più celebri, quelle dal significato più profondo, lette in chiave moderna. Siete pronti?A voi questa prima parte, play!Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Buon venerdì Stupefan! Dobbiamo farci abbastanza seri in questo episodio, visto che il livello di sovraffollamento in carcere è tornato a livelli di allarme, e non solo quello. Dall'inizio dell'anno, infatti, sono già 10 le persone che si sono tolte la vita nelle carceri italiane, più di uno ogni tre giorni. Ma come si può fare per interrompere la sistematica violazione dei diritti umani dei detenuti e smettere di farci condannare dalla Corte Europea dei Diritti Umani per tortura e condizioni inumane di trattamento? Noi una soluzione l'abbiamo, ma non possiamo non raccontarvi le bislacche teorie del ministro Nordio per far tornare la pena alla sua reale funzione. Ma soprattutto, cosa c'entrano le sogliole? Per scoprirlo non vi resta che cliccare play. Note dell'episodio: - I numeri dei detenuti e la strage di vite: https://www.today.it/attualita/suicidi-carcere-gennaio-2024.html- Nordio dice, eliminiamo gli stranieri: https://www.poliziapenitenziaria.it/carceri-ministro-nordio-sovraffollamento-detenuti-si-risolve-con-meno-stranieri/- Nordio e "La stagione dell'indulgenza": https://www.ibs.it/stagione-dell-indulgenza-suoi-frutti-libro-carlo-nordio/e/9788862507417- Quanti detenuti in carcere per droga?: https://www.ilriformista.it/un-detenuto-su-tre-e-in-carcere-per-droga-serve-depenalizzazione-307073/- Lo sciopero della fame di Nessuno Tocchi Caino: https://www.panorama.it/amp/nessuno-tocchi-caino-sciopero-fame-sovraffollamento-carceri-2667002784- I numeri della grazia di Biden: https://shorturl.at/kmSUVEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Stupefan, è venerdì! Neanche questa settimana siamo a corto di accadimenti "droga correlati", come dicono quelli, e noi siam qui apposta per unire tutti i puntini per darvi il quadro più completo possibile. La notizia centrale, introvabile sulla stampa italiana, è che MAPS, l'associazione americana che promuove la ricerca sugli impieghi terapeutici degli psichedelici dall'anno della loro messa al bando, ha pubblicato su Nature Medicine i risultati dello studio di conferma sulla fase 3 delle ricerche sull'impiego dell'MDMA per la cura della sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Parleremo e ragioneremo sulle implicazioni di questo traguardo, perché sono molto al di là delle apparenze.Apparenze che dovremo considerare anche per parlare di un divieto federale negli Stati Uniti che riguarda la possibilità di aprire conti correnti per aziende che producono e distribuiscono cannabis: com'è possibile allora che ci siano più di 800 istituti bancari che contravvengono questo divieto? E ancora, com'è possibile che il Partito Democratico proponga leggi più punitive di quelle varate dal Governo Meloni? Non temete, perché ci sono 133 ONG pronte a rispondere a queste sciagure politiche e a farci riaccendere le speranze. Le trovate se cliccate play!Note dell'episodio:- Record di banche che lavorano col business della cannabis: https://shorturl.at/uOQ03- MAPS e lo studio sulla fase 3: https://shorturl.at/cszJ4- De Maria e il lato proibizionista del PD: https://shorturl.at/nBT35- 133 ONG sottoscrivono la linea di Volker Türk: https://shorturl.at/befJK- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8ZEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Siete pronti a farvi un giro in Europa con noi a scoprire le contraddizioni del nostro continente? Nel nuovo episodio di Stupefatti vi portiamo a Malta per scoprire i segreti della nuova legge che ha legalizzato il consumo e la produzione di cannabis nell'isola che, dopo Lussemburgo, Spagna, Portogallo ed Olanda, entra di prepotenza nel battaglione degli Stati che stanno disertando la war on drugs. Ma se sempre più Paesi stanno applicando politiche di tolleranza delle condotte legate al consumo personale di cannabis, perché in Europa sono in aumento le sanzioni ai consumatori? Ve lo diciamo solo se prima passiamo dall'Inghilterra a bacchettare Boris Johnson ed il suo nuovo "pugno di ferro" contro lo spaccio. Ah, quasi dimenticavamo! In apertura c'è una sorpresa, c'è un regalo, c'è una sfida. Vi aspettiamo, play!NOTE DELL'EPISODIO:- Segui Stupefatti su Instagram per goderti le nostre LIVE!: https://is.gd/ge26sy- Malta legalizza la cannabis: https://bit.ly/3FdqQNy- La cannabis scuote l'informazione e la democrazia:https://bit.ly/3e49s1L- Le sanzioni ai consumatori europei aumentano: https://bit.ly/3F3Gj2F- Il pugno duro di Boris Johnson contro lo spaccio: https://bit.ly/3JcDrmL- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8Z- Il sito di Meglio Legale: https://megliolegale.it- Il sito del Referendum Cannabis: https://referendumcannabis.itEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.comATTENZIONE: Stupefatti racconta il mondo delle sostanze stupefacenti con un approccio laico e scientifico, senza pregiudizi né tabù. Il podcast è rivolto ad un pubblico responsabile. In NESSUN CASO la nostra attività è volta ad incentivare o promuovere l'assunzione di sostanze legali o illegali.
Non Solo Skunk, dopo 6160 minuti di informazione antiproibizionista, chiude le trasmissioni per trasformarsi in altro. Non prima di avervi dato le ultime ed importanti notizie dalla legalizzazione messicana all'entrata in vigore delle leggi procannabis in 3 stati USA e avervi aggiornato sul processo legislativo italiano. A presto e grazie per l'affetto. Senza voi ascoltatori Non Solo Skunk non sarebbe durata 6 anni…
Non Solo Skunk, dopo 6160 minuti di informazione antiproibizionista, chiude le trasmissioni per trasformarsi in altro. Non prima di avervi dato le ultime ed importanti notizie dalla legalizzazione messicana all'entrata in vigore delle leggi procannabis in 3 stati USA e avervi aggiornato sul processo legislativo italiano. A presto e grazie per l'affetto. Senza voi ascoltatori Non Solo Skunk non sarebbe durata 6 anni…
Penultima puntata della stagione! Il Connecticut è ufficialmente il 19° stato USA ad aver legalizzato mentre il Rhode Island è già a metà del percorso legislativo. La Camera dei Rappresentanti del Maine, nel cinquantennale della "dichiarazione di guerra alla droga" vota per la decriminalizzazione di tutte le sostanze. In Italia, invece, continua la guerra alla canapa con il maldestro tentativo, sventato in poche ore, da parte di funzionari ministeriali di renderla appannaggio esclusivo dell'industria farmaceutica.
Penultima puntata della stagione! Il Connecticut è ufficialmente il 19° stato USA ad aver legalizzato mentre il Rhode Island è già a metà del percorso legislativo. La Camera dei Rappresentanti del Maine, nel cinquantennale della "dichiarazione di guerra alla droga" vota per la decriminalizzazione di tutte le sostanze. In Italia, invece, continua la guerra alla canapa con il maldestro tentativo, sventato in poche ore, da parte di funzionari ministeriali di renderla appannaggio esclusivo dell'industria farmaceutica.
Con la conferenza stampa del 17 luglio di 50 anni fa, Nixon diede il via alla più grande persecuzione di cittadini dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, la Guerra alla Droga. Con i risultati catastrofici che tutti conosciamo. A 50 anni di distanza arriva anche il Connecticut a legalizzare. E siamo a 19.
Con la conferenza stampa del 17 luglio di 50 anni fa, Nixon diede il via alla più grande persecuzione di cittadini dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, la Guerra alla Droga. Con i risultati catastrofici che tutti conosciamo. A 50 anni di distanza arriva anche il Connecticut a legalizzare. E siamo a 19.
Per tutta la stagione abbiamo cercato di raccontare come istituzioni di Paesi ritenuti autorevoli stiano dibattendo di legalizzazione. Proprio il riconoscimento del fallimento della war on drug e l'attuale pandemia hanno messo in cima alle agende politiche il cambio di passo. Raccontiamo i perché e i come delle legalizzazioni in giro per il mondo. Solo una classe politica indegna di tale nome può continuare ad ignorare la questione.
Per tutta la stagione abbiamo cercato di raccontare come istituzioni di Paesi ritenuti autorevoli stiano dibattendo di legalizzazione. Proprio il riconoscimento del fallimento della war on drug e l'attuale pandemia hanno messo in cima alle agende politiche il cambio di passo. Raccontiamo i perché e i come delle legalizzazioni in giro per il mondo. Solo una classe politica indegna di tale nome può continuare ad ignorare la questione.
Un settore sotto attacco Non passa settimana che non vi sia un sequestro o l'avvio di un'indagine penale contro la cannabis light. A causa di una legge lacunosa e di una sentenza di Cassazione pilatesca, la parte più reazionaria della magistratura e della politica di scagliano contro il settore, ai loro occhi come principale veicolo verso la normalizzazione e la futura legalizzazione. Anche per questo motivo Meglio Legale e 6000 sardine organizzano un tour per “sradicare il pregiudizio”.
Un settore sotto attacco Non passa settimana che non vi sia un sequestro o l'avvio di un'indagine penale contro la cannabis light. A causa di una legge lacunosa e di una sentenza di Cassazione pilatesca, la parte più reazionaria della magistratura e della politica di scagliano contro il settore, ai loro occhi come principale veicolo verso la normalizzazione e la futura legalizzazione. Anche per questo motivo Meglio Legale e 6000 sardine organizzano un tour per “sradicare il pregiudizio”.
L'onda verde. Il governo lussemburghese ribadisce l’intenzione di legalizzare presto, il Marocco, il Giappone, la Danimarca e la Grecia lo fanno per la terapeutica e in USA un nuovo studio ribadisce che se si regolamenta non aumenta il consumo tra i minori.
L'onda verde. Il governo lussemburghese ribadisce l'intenzione di legalizzare presto, il Marocco, il Giappone, la Danimarca e la Grecia lo fanno per la terapeutica e in USA un nuovo studio ribadisce che se si regolamenta non aumenta il consumo tra i minori.
Nei giorni scorsi Fratelli d'Italia è sceso in piazza col "manifesto contro la droga" che comprendeva anche la chiusura di tutti i canapa shop. Per questo un gruppo di grow shop ha presentato una diffida ufficiale contro Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d'Italia dovesse attaccare di nuovo le aziende del settore dovrà pagare un risarcimento per danni d'immagine.
Nei giorni scorsi Fratelli d'Italia è sceso in piazza col "manifesto contro la droga" che comprendeva anche la chiusura di tutti i canapa shop. Per questo un gruppo di grow shop ha presentato una diffida ufficiale contro Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d'Italia dovesse attaccare di nuovo le aziende del settore dovrà pagare un risarcimento per danni d'immagine.
Identikit di un coltivatore. Il 2020 è stato probabilmente l'anno record per la coltivazione (illegale) domestica. Grazie ad uno studio ne analizziamo le caratteristiche. E poi daremo una girandola di notizie!
Identikit di un coltivatore. Il 2020 è stato probabilmente l’anno record per la coltivazione (illegale) domestica. Grazie ad uno studio ne analizziamo le caratteristiche. E poi daremo una girandola di notizie!
L'erba del vicino - Mentre il dibattito italiano si riduce a chi ha il capello più pulito, nei Paesi confinanti il cambio di passo entra nell'agenda di governo e parlamentare in Svizzera e Francia. L'inadeguatezza di chi, da posizione di governo, si professa pro legalizzazione è forse il principale ostacolo verso un reale cambiamento. Mentre il dibattito italiano si riduce a chi ha il capello più pulito, nei Paesi confinanti il cambio di passo entra nell'agenda di governo e parlamentare in Svizzera e Francia. L'inadeguatezza di chi, da posizione di governo, si professa pro legalizzazione è forse il principale ostacolo verso un reale cambiamento.
L'erba del vicino - Mentre il dibattito italiano si riduce a chi ha il capello più pulito, nei Paesi confinanti il cambio di passo entra nell’agenda di governo e parlamentare in Svizzera e Francia. L’inadeguatezza di chi, da posizione di governo, si professa pro legalizzazione è forse il principale ostacolo verso un reale cambiamento. Mentre il dibattito italiano si riduce a chi ha il capello più pulito, nei Paesi confinanti il cambio di passo entra nell’agenda di governo e parlamentare in Svizzera e Francia. L’inadeguatezza di chi, da posizione di governo, si professa pro legalizzazione è forse il principale ostacolo verso un reale cambiamento.
Settimana di vittorie per i diritti civili grazie alle storiche sentenze di assoluzione di Walter de Benedetto e Marco Cappato. Coltivazione domestica, diritto alla cura, aiuto al suicidio ed eutanasia ottengono importanti riconoscimenti giudiziari nonostante il colpevole disinteresse della politica e latitanza del Parlamento. Come vanno le legalizzazioni in Uruguay e Canada? Scoprilo nella puntata.
Settimana di vittorie per i diritti civili grazie alle storiche sentenze di assoluzione di Walter de Benedetto e Marco Cappato. Coltivazione domestica, diritto alla cura, aiuto al suicidio ed eutanasia ottengono importanti riconoscimenti giudiziari nonostante il colpevole disinteresse della politica e latitanza del Parlamento. Come vanno le legalizzazioni in Uruguay e Canada? Scoprilo nella puntata.
Sta per iniziare il vergognoso processo al malato di artrite reumatoide che, di fronte alla insipienza dello Stato si produceva da solo il farmaco di cui le farmacie erano sprovviste. Di fronte ad un 4.20 italiano di mobilitazione e rivendicazioni, negli USA le Istituzioni usano la giornata simbolo della marijuana per implementare il processo di legalizzazione.
Sta per iniziare il vergognoso processo al malato di artrite reumatoide che, di fronte alla insipienza dello Stato si produceva da solo il farmaco di cui le farmacie erano sprovviste. Di fronte ad un 4.20 italiano di mobilitazione e rivendicazioni, negli USA le Istituzioni usano la giornata simbolo della marijuana per implementare il processo di legalizzazione.
Se legale, batte l'alcol. Per la prima volta nella Storia, i proventi fiscali dalla vendita legale in uno Stato superano quelli sull'alcol. Il 420 si avvicina ed elenchiamo tutti gli appuntamenti previsti il 20 Aprile per la giornata mondiale della marijuana.
Se legale, batte l'alcol. Per la prima volta nella Storia, i proventi fiscali dalla vendita legale in uno Stato superano quelli sull’alcol. Il 420 si avvicina ed elenchiamo tutti gli appuntamenti previsti il 20 Aprile per la giornata mondiale della marijuana.
La disobbedienza: un anno dopo. La più riuscita disobbedienza di massa a favore dell'autoproduzione compie un anno. Con Matteo Mainardi, animatore di Io Coltivo e di Meglio Legale, tracciamo il primo bilancio.
La disobbedienza: un anno dopo. La più riuscita disobbedienza di massa a favore dell’autoproduzione compie un anno. Con Matteo Mainardi, animatore di Io Coltivo e di Meglio Legale, tracciamo il primo bilancio.
La grande corsa. In meno di 48 ore circa 21 milioni di Statunitensi si sono trovati a vivere in Stati in cui la cannabis, da proibita, è diventata legale. New York e New Mexico legalizzano in meno di 48 ore a ridosso dei 60 anni dalla firma della Convenzione ONU sulle droghe, 60 anni di fallimenti.
La grande corsa. In meno di 48 ore circa 21 milioni di Statunitensi si sono trovati a vivere in Stati in cui la cannabis, da proibita, è diventata legale. New York e New Mexico legalizzano in meno di 48 ore a ridosso dei 60 anni dalla firma della Convenzione ONU sulle droghe, 60 anni di fallimenti.
Parole Gentili è un podcast di Marco Gentili, co-Presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, pubblicato periodicamente su Agenda Podcast. Marco ha la Sclerosi Laterale Amiotrofica una malattia che non gli consente tra l'altro di parlare, per questo si serve di un sintetizzatore vocale per far sentire la sua voce. In questo podcast Marco parla di cannabis e antiproibizionismo in vista dell'evento del 30 Marzo dedicato proprio a queste tematiche.
Meglio Legale spinge la Commissione Giustizia della Camera ad approvare almeno la depenalizzazione della coltivazione domestica mentre nello Stato di New York si è raggiunto l’accordo per la piena legalizzazione a partire dal 2022.
Meglio Legale spinge la Commissione Giustizia della Camera ad approvare almeno la depenalizzazione della coltivazione domestica mentre nello Stato di New York si è raggiunto l'accordo per la piena legalizzazione a partire dal 2022.
Un anno fa, ad una settimana dalla dichiarazione di pandemia da parte dell'OMS, una parola di dieci lettere è emersa come un punto di svolta per il settore della cannabis legale negli USA: "ESSENZIALE". Ad un anno esatto dal riconoscimento istituzionale come "bene di prima necessità" e lavoratori "essenziali", raccontiamo come quella decisione abbia influito pesantemente sulla velocizzazione del processo di normalizzazione e regolamentazione.
Un anno fa, ad una settimana dalla dichiarazione di pandemia da parte dell'OMS, una parola di dieci lettere è emersa come un punto di svolta per il settore della cannabis legale negli USA: "ESSENZIALE". Ad un anno esatto dal riconoscimento istituzionale come "bene di prima necessità" e lavoratori "essenziali", raccontiamo come quella decisione abbia influito pesantemente sulla velocizzazione del processo di normalizzazione e regolamentazione.
Mentre in Italia continua l'assordante silenzio politico ed istituzionale verso qualunque riforma del fallimentare impianto proibizionista, negli Stati Uniti aumentano le iniziative parlamentari repubblicane per la legalizzazione statale. Il Messico è ad un soffio dalla legalizzazione ed in Francia la volontà popolare spinge il dibattito politico verso la legalizzazione.
Mentre in Italia continua l'assordante silenzio politico ed istituzionale verso qualunque riforma del fallimentare impianto proibizionista, negli Stati Uniti aumentano le iniziative parlamentari repubblicane per la legalizzazione statale. Il Messico è ad un soffio dalla legalizzazione ed in Francia la volontà popolare spinge il dibattito politico verso la legalizzazione.
Antimafia? Antiproibizionismo! Come il suo predecessore, anche l'attuale Procuratore nazionale antimafia sostiene la legalizzazione della cannabis come strategia di lotta contro le mafie, nell'indifferenza di chi ha la responsabilità politica di governo. Per questo motivo questa crisi e la sua soluzione non ci interessano: tutti gli attori politici della maggioranza odierna e futura hanno già dimostrato tutta la loro insipienza e cialtronaggine.
Antimafia? Antiproibizionismo! Come il suo predecessore, anche l'attuale Procuratore nazionale antimafia sostiene la legalizzazione della cannabis come strategia di lotta contro le mafie, nell'indifferenza di chi ha la responsabilità politica di governo. Per questo motivo questa crisi e la sua soluzione non ci interessano: tutti gli attori politici della maggioranza odierna e futura hanno già dimostrato tutta la loro insipienza e cialtronaggine.
È un buon affare... e gli Stati se ne stanno rendendo conto! Il mercato globale della cannabis legalizzata è il settore economico che maggiormente ha resistito alla crisi ottenendo risultati da record. Molti Stati ne stanno prendendo coscienza ed avviano approfondimenti per legalizzare.
È un buon affare... e gli Stati se ne stanno rendendo conto! Il mercato globale della cannabis legalizzata è il settore economico che maggiormente ha resistito alla crisi ottenendo risultati da record. Molti Stati ne stanno prendendo coscienza ed avviano approfondimenti per legalizzare.
in sede ONU è finalmente stato riconosciuta la funzione terapeutica della cannabis. Ne parliamo con Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo, supplemento d il Manifesto che si occupa di poliche sulle droghe. Bagniamo la chiacchierata con una colonna sonora del 1982, per salutare Pablito Rossi che quell'anno cambiò un pezzo di vita a tutti.
Durante le vacanze di agosto abbiamo deciso di non lasciarvi orfani di Stupefatti ed abbiamo realizzato dei contenuti extra che, speriamo, vi sapranno tenere compagnia mentre vi riposate.In questo quarto ed ultimo episodio della Summer Edition conosciamo meglio Riccardo e ci facciamo raccontare cosa l'ha portato a fare politica e divulgazione antiproibizionista.Stupefatti tornerà con la sua programmazione tradizionale domenica 6 settembre.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.Vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Durante le vacanze di agosto abbiamo deciso di non lasciarvi orfani di Stupefatti ed abbiamo realizzato dei contenuti extra che, speriamo, vi sapranno tenere compagnia mentre vi riposate.In questo terzo episodio conosciamo meglio Barbara e ci facciamo raccontare cosa l'ha portata a fare politica e divulgazione antiproibizionista.Stupefatti tornerà con la sua programmazione tradizionale domenica 6 settembre.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.Vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Siamo giunti al termine di una strana Quinta Stagione. In questa puntata diamo gli aggiornamenti sulle vicende ancora in svolgimento e vi raccontiamo cosa dovrebbe accadere da oggi ad inizio Ottobre, mese in cui riprenderà Non Solo Skunk. Grazie a tutti per il sostegno dimostrato anche quest'anno!
Siamo giunti al termine di una strana Quinta Stagione. In questa puntata diamo gli aggiornamenti sulle vicende ancora in svolgimento e vi raccontiamo cosa dovrebbe accadere da oggi ad inizio Ottobre, mese in cui riprenderà Non Solo Skunk. Grazie a tutti per il sostegno dimostrato anche quest'anno!
sostieni non punire. per farla finita con la guerra alla droga
È la domanda che ci viene posta più frequentemente quando parliamo di legalizzazione: come facciamo ad essere sicuri che non avremo un aumento di persone affette da tossicodipendenze?Proviamo a spiegarvelo partendo, ancora una volta, da esperienze che ci giungono dall'estero e basandoci su studi e ricerche autorevoli.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- L'esperienza portoghese. Decriminalizzare funziona: https://is.gd/4ky6RV- Drug, set e setting. Ricerca svizzera: https://is.gd/1L82Ex- Il triangolo di Zinberg: https://is.gd/60uo6t- Droghe, autoregolamentazione e self management: https://is.gd/9QSJzF- Riduzione del consumo problematico con attività extra-scolastiche: https://is.gd/96eeV0- La campagna antiproibizionista Meglio Legale: https://megliolegale.it- Il blog sulla cannabis legale in USA di Riccardo: https://is.gd/7RnIUE- L'uso delle sostanze stupefacenti nella storia dell'umanità: https://is.gd/F8gQuCVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Nel nuovo episodio di Stupefatti vi raccontiamo l'epopea dell'oppio e dei suoi derivati.Usata fin dal neolitico, pianta sacra utilizzata nei culti pagani e nei rituali magici, potente farmaco e per un lungo periodo anche sostanza ricreativa molto in voga.La storia dell'oppio è particolarmente interessante perché, in tempi più recenti, l'Occidente vi ha lucrato massicciamente, usandolo come preziosa risorsa commerciale, come arma e strumento coercitivo per poi vietarla con decisione: a riprova di come il proibizionismo segua sempre logiche di supremazia politica ed economica piuttosto che "la salute del cittadino".Infine vi parliamo di come le dipendenze indotte dai sui derivati, morfina ed eroina, vengano trattate con approcci antiproibizionisti da alcuni pesi europei.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- Un buon approfondimento sulla storia dell'oppio: https://is.gd/6lWzpA- Le guerre dell'oppio: https://is.gd/5sQrSs- Il ritorno all'abuso di oppioidi in USA: https://is.gd/rwlBeW- L'esperienza svizzera sul trattamento dell'eroina: https://is.gd/wnDsCX- Acquista il libro "Il fiore degli inferi" di Paolo Nencini: https://amzn.to/2y4eYQn- Acquista il libro "Nella fabbrica dell'oppio di Kipling: https://is.gd/xi2WNVVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Nel secondo episodio di Stupefatti Barbara & Riccardo commentano una incredibile intervista del magistrato Nicola Gratteri, smontando pezzo dopo pezzo il cumulo di falsità e mistificazioni della realtà che contiene. Inoltre vi parliamo di operazioni di drug-checking, di come contribuiscano a diminuire il consumo di stupefacenti in loco, di come riescano ad essere uno strumento importante per monitorare le sostanze di nuova sintesi immesse sul mercato e di come siamo riusciti a farcele finanziare da una Regione italiana leghista e (di conseguenza) conservatrice.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto: il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- La versione integrale dell'intervista a Gratteri: https://is.gd/2Z7Oey- Anche Matteo Gracis di Dolce Vita Magazine smonta le bufale del Gratteri: https://is.gd/riL0Q8- Le 20 sostanze più pericolose secondo uno studio pubblicato da Lancet: https://is.gd/fVm1Dk- La PDL "Legalizziamo" depositata da Radicali Italiani: https://is.gd/6upiCh- La relazione della Direzione Nazionale Antimafia che smentisce Gratteri: https://is.gd/Ax8iy5- Qualche dato scientifico sui danni da cannabis: https://is.gd/hEebXn- Il proibizionismo continua a fallire. Europa invasa dalla coca: https://is.gd/zOzq5r- Ecco i Paesi dove la cocaina viene legalmente prodotta o utilizzata: https://is.gd/XheGaV- L'incredibile storia della cocaina nella Coca Cola: https://is.gd/TOdL8U- Stepan Co. importa in USA tonnellate di coca legale per la Coca Cola: https://is.gd/X2dKyZ- Il sito del progetto di drug.checking BAONPS: https://is.gd/onxExi- Il servizio di Drug Alert di BAONPS: https://is.gd/ZABIvp- Il sito del Gruppo Abele di Torino: https://is.gd/eAWzTQVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Mercoledì 23 ottobre vi diamo appuntamento davanti a Montecitorio alle 17,00 per la manifestazione CANNABIS? MEGLIO LEGALE Inoltre raccontiamo la storia di Walter De Benedetto per smascherare il lato più crudele del proibizionismo. Conte ancora non ha assegnato la delega sugli stupefacenti mentre la famigerata 309/90 compie 29 anni. Le faremo la festa. Intanto a San Patrignano si è svolta la sagra del proibizionista: ospiti e dichiarazioni sopra le righe. Buon ascolto"
Mercoledì 23 ottobre vi diamo appuntamento davanti a Montecitorio alle 17,00 per la manifestazione CANNABIS? MEGLIO LEGALE Inoltre raccontiamo la storia di Walter De Benedetto per smascherare il lato più crudele del proibizionismo. Conte ancora non ha assegnato la delega sugli stupefacenti mentre la famigerata 309/90 compie 29 anni. Le faremo la festa. Intanto a San Patrignano si è svolta la sagra del proibizionista: ospiti e dichiarazioni sopra le righe. Buon ascolto"
Torniamo sul documento dei 5 Stelle che, se approvato, disintegra la filiera della cannabis light mentre in Uruguay si pongono le basi per diventarne esportatore. In Messico inizia la discussione parlamentare per la legalizzazione, già attivata a Canberra (Australia). In USA passa alla Camera il Marijuana Banking Bill che, se approvato anche in Senato, permetterebbe alle transazioni riguardanti la marijuana di accedere al sistema bancario. In Italia? Tanto movimento nella corsa a depositare dei testi-bandiera sulla legalizzazione dimenticandosi che è già stata depositata alla Camera una legge di iniziativa popolare sottoscritta da 57.000 cittadini. Che la si mettesse in discussione!
Torniamo sul documento dei 5 Stelle che, se approvato, disintegra la filiera della cannabis light mentre in Uruguay si pongono le basi per diventarne esportatore. In Messico inizia la discussione parlamentare per la legalizzazione, già attivata a Canberra (Australia). In USA passa alla Camera il Marijuana Banking Bill che, se approvato anche in Senato, permetterebbe alle transazioni riguardanti la marijuana di accedere al sistema bancario. In Italia? Tanto movimento nella corsa a depositare dei testi-bandiera sulla legalizzazione dimenticandosi che è già stata depositata alla Camera una legge di iniziativa popolare sottoscritta da 57.000 cittadini. Che la si mettesse in discussione!
Proibizionismo vs Antiproibizionismo. Carlo Giovanardi e Luca Marola duellano sulla cannabis. I luoghi comuni proibizionisti smontati uno ad uno in diretta TV. Il Michigan applica la legalizzazione ad un mese esatto dalla vittoria referendaria, la Lombardia vota all'unanimità la produzione regionale di cannabis terapeutica, nuovo studio: il THC ed il CBD hanno la stessa origine genetica. Ritorna a furor di popolo la rubrica "La genetica della Settimana" grazie alla collaborazione con Green House Seed Company
Proibizionismo vs Antiproibizionismo. Carlo Giovanardi e Luca Marola duellano sulla cannabis. I luoghi comuni proibizionisti smontati uno ad uno in diretta TV. Il Michigan applica la legalizzazione ad un mese esatto dalla vittoria referendaria, la Lombardia vota all'unanimità la produzione regionale di cannabis terapeutica, nuovo studio: il THC ed il CBD hanno la stessa origine genetica. Ritorna a furor di popolo la rubrica "La genetica della Settimana" grazie alla collaborazione con Green House Seed Company
FINALE DI STAGIONE - Cinquantenario della Summer of Love; la Direzione Nazionale Antimafia ribadisce l'eficacia dell'opzione antiproibizionista; Mendocino Skunk è la varietà della settimana proposta da Paradise Seeds Italia; dal 19 luglio riprendono i corsi di coltivazione di marijuana del Radical Cannabis Club Grazie di tutto, Non Solo Skunk ritorna in onda da ottobre!
FINALE DI STAGIONE - Cinquantenario della Summer of Love; la Direzione Nazionale Antimafia ribadisce l'eficacia dell'opzione antiproibizionista; Mendocino Skunk è la varietà della settimana proposta da Paradise Seeds Italia; dal 19 luglio riprendono i corsi di coltivazione di marijuana del Radical Cannabis Club Grazie di tutto, Non Solo Skunk ritorna in onda da ottobre!
Una vita antiproibizionista - Ad un anno dalla scomparsa, dedichiamo la puntata di Non Solo Skunk alla quarantennale storia antiproibizionista e radicale di Marco Pannella.
Una vita antiproibizionista - Ad un anno dalla scomparsa, dedichiamo la puntata di Non Solo Skunk alla quarantennale storia antiproibizionista e radicale di Marco Pannella.
Maruego e Fuma Parei - Intervista esclusiva a Maruego, pioniere della musica trap italiana e gran conoscitore della materia che più ci interessa; presentiamo la Fuma parei Torino di sabato 20, riportiamo il resoconto delle associazioni antipro sull'incontro con gli esponenti dell' Intergruppo Cannabis legale avvenuto ad Indica Sativa Trade
Maruego e Fuma Parei - Intervista esclusiva a Maruego, pioniere della musica trap italiana e gran conoscitore della materia che più ci interessa; presentiamo la Fuma parei Torino di sabato 20, riportiamo il resoconto delle associazioni antipro sull'incontro con gli esponenti dell' Intergruppo Cannabis legale avvenuto ad Indica Sativa Trade
Archivio storico RadicaliFVG in collaborazione con l'archivio di Stato - Trieste - Droga le alternative al proibizionismo - Intervista di TeleAntenna a Marco Taradash (17/03/1990)
Archivio storico RadicaliFVG in collaborazione con l'archivio di Stato - Droga tra proibizionismo e antiproibizionismo - Intervista di TeleAntenna Trieste a Luigi Dainotti (magistrato) 05/03/1990
Il SIULP, il principale sindacato di Polizia, si esprime a favore della regolamentazione della cannabis. Si parla di guida sotto gli effetti di stupefacenti e della sentenza di assoluzione per Rita Bernardini.
Il SIULP, il principale sindacato di Polizia, si esprime a favore della regolamentazione della cannabis. Si parla di guida sotto gli effetti di stupefacenti e della sentenza di assoluzione per Rita Bernardini.
Umberto Veronesi, oncologo, ha appena compiuto 89 anni. Da un paio di mesi ha lasciato la direzione scientifica della sua creatura, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Una struttura che ha fondato nel 1994 dopo aver lavorato per un quarto di secolo all'Istituto dei Tumori, sempre di Milano dove – in modo solitario – sperimentò la sua terapia contro il tumore al seno. E' lì, in quell'ospedale, che inizia la sua storia di oncologo. «La mia – dice Veronesi a Memos – è una storia complessa. Prima di essere chirurgo ero un anatomopatologo, facevo autopsie ed esami al microscopio. La mia passione per il mondo femminile nasce da giovanissimo quando ho perso mio padre e sono cresciuto con mia madre». Veronesi racconta l'inizio contrastato della sua sperimentazione per la cura del tumore al seno. «La presentai ad un congresso dell'OMS a Ginevra. Ricevetti fischi, ingiurie, fui trattato proprio male. Allora, oltre quarant'anni fa, la mastectomia era un dogma assoluto». Il professore ricorda come a quei tempi l'intervento chirurgico parziale che lui proponeva fosse considerato un'eresia. A Memos Veronesi ripercorre le tappe della sua autobiografia (“Il mestiere di uomo”, Einaudi) attraverso i suoi principi (pensiero scientifico autonomo e trasgressivo, etica laica, autodeterminazione) e i diritti che vorrebbe si affermassero nelle società contemporanee (il diritto di non soffrire, alla cura, il diritto all'amore universale, alla genitorialità - omo ed etero -, il diritto di scegliere il momento conclusivo della propria vita).
Umberto Veronesi, oncologo, ha appena compiuto 89 anni. Da un paio di mesi ha lasciato la direzione scientifica della sua creatura, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Una struttura che ha fondato nel 1994 dopo aver lavorato per un quarto di secolo all'Istituto dei Tumori, sempre di Milano dove – in modo solitario – sperimentò la sua terapia contro il tumore al seno. E' lì, in quell'ospedale, che inizia la sua storia di oncologo. «La mia – dice Veronesi a Memos – è una storia complessa. Prima di essere chirurgo ero un anatomopatologo, facevo autopsie ed esami al microscopio. La mia passione per il mondo femminile nasce da giovanissimo quando ho perso mio padre e sono cresciuto con mia madre». Veronesi racconta l'inizio contrastato della sua sperimentazione per la cura del tumore al seno. «La presentai ad un congresso dell'OMS a Ginevra. Ricevetti fischi, ingiurie, fui trattato proprio male. Allora, oltre quarant'anni fa, la mastectomia era un dogma assoluto». Il professore ricorda come a quei tempi l'intervento chirurgico parziale che lui proponeva fosse considerato un'eresia. A Memos Veronesi ripercorre le tappe della sua autobiografia (“Il mestiere di uomo”, Einaudi) attraverso i suoi principi (pensiero scientifico autonomo e trasgressivo, etica laica, autodeterminazione) e i diritti che vorrebbe si affermassero nelle società contemporanee (il diritto di non soffrire, alla cura, il diritto all'amore universale, alla genitorialità - omo ed etero -, il diritto di scegliere il momento conclusivo della propria vita).
Una sala di slot machines in uno stabile comunale a Milano, intervista all'assessore al Demanio Daniela Benelli - Illegale è la legge, verso la manifestazione di sabato 8 febbraio a Roma - Bici senza frontiere: la due giorni di Bologna dedicata ai ciclisti urbani
Una sala di slot machines in uno stabile comunale a Milano, intervista all'assessore al Demanio Daniela Benelli - Illegale è la legge, verso la manifestazione di sabato 8 febbraio a Roma - Bici senza frontiere: la due giorni di Bologna dedicata ai ciclisti urbani
Il decreto carceri e la situazione dei penitenziari milanesi - La giornata del Lavoro agile e le nuove forme di smart working: microfono aperto - Intervista a Luigi Manconi sulla proposta di legge per la depenalizzazione della coltivazione e della cessione di cannabis per uso personale
Il decreto carceri e la situazione dei penitenziari milanesi - La giornata del Lavoro agile e le nuove forme di smart working: microfono aperto - Intervista a Luigi Manconi sulla proposta di legge per la depenalizzazione della coltivazione e della cessione di cannabis per uso personale
L'allarme frane nell'Oltrepo pavese e il rischio idrogeologico in Lombardia - A dieci anni dalla morte di Nuto Revelli, proiezione di “Il popolo che manca” nell'auditorium Demetrio Stratos - La vostra storia orale: microfono aperto - Superare la Fini-Giovanardi, cosa possono fare le regioni
L'allarme frane nell'Oltrepo pavese e il rischio idrogeologico in Lombardia - A dieci anni dalla morte di Nuto Revelli, proiezione di “Il popolo che manca” nell'auditorium Demetrio Stratos - La vostra storia orale: microfono aperto - Superare la Fini-Giovanardi, cosa possono fare le regioni
Antiproibizionismo e droga - Manifestazione dibattito con Marco Taradash - Trieste 17/03/1990 (Tgr RAI Fvg)
Sei pronto per il 'viaggio'?