POPULARITY
Il Napoli vince contro l'Atalanta sulle ali del solito Kvaratskhelia, che segna un gol alla Maradona e porta a +18 la squadra di Spalletti sull'Inter, seconda in classifica in questo momento. Convocato Pierpaolo Marino, direttore dell'area tecnica dell'Udinese, parla del talento georgiano e del percorso in campionato dei friulani. Per un commento su quanto detto fino a questo momento dalla giornata 26 della Serie A, ci raggiunge anche Sandro Sabatini, giornalista di Sportmediaset. ConFilippo Maria Ricci, corrispondente a Madrid per la Gazzetta dello Sport, parliamo del caso Negreira, che vede coinvolto il Barcellona in un'accusa per corruzione. La Roma tra pochi minuti scende in campo contro il Sassuolo per tentare di agganciare l'Inter al secondo posto: convocato Fabrizio Roncone, giornalista del CorSera e grande tifoso giallorosso. Viaggio all'interno della crisi di risultati Inter in trasferta, con l'ennesimo passo falso in quel di La Spezia: ne discutiamo con Andrea Ramazzotti, giornalista della Gazzetta dello Sport, e con Benoit Cauet, ex centrocampista nerazzurro. La Juve questa sera ospiterà all'Allianz Stadium la Sampdoria, mentre continuano a tenere banco le questioni extra campo, con il processo plusvalenze: convocato Max Nerozzi, firma del Corriere della Sera. Chiudiamo con Flavio Vanetti per parlare del record di Mikaela Shiffrin, che ha vinto per la 87esima volta una gara di Coppa del Mondo di sci alpino, diventando l'atleta più vittoriosa di sempre.
En Italie, la politique migratoire du gouvernement n'en finit pas d'être pointée du doigt. Le 3 janvier, un décret du ministre de l'Intérieur Matteo Piantedosi a changé les règles qui s'appliquent aux ONG qui effectuent des sauvetages en Méditerranée. Après avoir secouru une embarcation de migrants en difficulté, elles doivent désormais immédiatement se rendre au port assigné par les autorités et non plus au port le plus proche. Comment ces villes ont-elles appris à gérer l'urgence ? Ravenne, en Emilie-Romagne, La Spezia, en Ligurie, ou Ancône dans les Marches, sont devenus de nouveaux ports d'arrivée des migrants, déchainant les polémiques sur le bien-fondé de cette décision. ► À lire aussi : Les migrations vers l'Italie augmentent malgré la politique sécuritaire des autorités tunisiennes Le reportage est à écouter dans son intégralité dans Accents d'Europe
It's a bird...It's a plane...It's Raffa flying solo!!! Raffa Rispo covers Napoli's second consecutive 3-0 win in La Spezia by taking your open forum chat questions and comments. He crowns Beast of the Match and gives a little update on all things Tri-State Napoli Club! TIFOSI!!! Please join us in our Napoli Rant Discord Chat! We have a "Rant General" "Rant of the Week" and "Game Thread' section. We also meet live on matchdays! SO MUCH FUN! Click here and we'll see you there: https://discord.gg/Fkpc9ZvvYE Far From Vesuvius is proud to be host for the hottest, most INTERACTIVE SSC Napoli show on social media, The Napoli Rant! Be sure to follow us on our platforms: Twitter: @NapoliRant Facebook: The Raff N Raff RaNt Instagram: @napolirant YouTube: The Napoli Rant w/ Raff & Raff - YouTube Like, subscribe, rate, follow us on any of these podcast platforms; Apple, Google, Spotify, and Podbean! Enjoy, and #ForzaNapoliSempre
Synopsis If the late 18th century is the “Classical Age,” and the 19th “The Romantic,” then perhaps we should dub our time “The Eclectic Age” of music. These days, composers can—and do—pick and choose from a wide variety of styles. The American composer William Bolcom was loath to rule anything out when he approached the task of setting William Blake's Songs of Innocence and of Experience to music. Bolcom calls for a large orchestra, multiple choruses, and more than a dozen vocal soloists versed in classical, pop, folk, country, and operatic styles. There are echoes of jazz, reggae, gospel, ragtime, country and rock idioms as well. As Bolcom put it: "At every point Blake used his whole culture, past and present, high-flown and vernacular, as sources for his many poetic styles. All I did was use the same stylistic point of departure Blake did in my musical settings.” The massive work received its premiere performance in Stuttgart, Germany, on today's date in 1984. Most of the work was completed between 1973 and 1982, after Bolcom joined the faculty of the University of Michigan in Ann Arbor, and it was there that the work received its American premiere a few months following its world premiere in Germany. Music Played in Today's Program William Bolcom (b. 1938) Songs of Innocence and of Experience Soloists; Choirs; University of Michigan School of Music Symphony; Leonard Slatkin, conductor. Naxos 8.559216/18 On This Day Births 1792 - American composer and educator Lowell Mason, in Medford, Massachusetts; 1812 - Swiss composer and pianist Sigismond Thalberg, in Pâquis, near Geneva; 1896 - Czech composer Jaromir Weinberger, in Prague; 1899 - Russian-born American composer Alexander Tcherepnin (Gregorian date: Jan. 21); 1905 - Italian composer Giacinto Scelsi, in La Spezia; 1924 - Russian-American composer Benjamin Lees (née Lysniansky), in Harbin, Manchuria; 1924 - Austrian-born American composer Robert Starer, in Vienna; 1935 - The charismatic rock 'n' roll performer Elvis Presley is born in Tupelo, Miss.; 1937 - American composer Robert Moran, in Denver; Deaths 1713 - Italian composer and violinist Arcangelo Corelli, age 59, in Rome; 1831 - Moravian-born composer and violinist Franz Krommer, age 71, in Vienna; 1998 - British composer Sir Michael Tippett, age 93, in London; Premieres 1705 - Handel: opera "Almira" in Hamburg; This was Handel's first opera (see also Dec. 5 & 30 for related contemporary incidents); 1720 - Handel: opera "Radamisto" (2nd version), in London (Julian date: Dec. 28, 1720); 1735 - Handel: opera "Ariodante" in London at the Covent Garden Theater (Gregorian date: Jan. 19); 1843 - Schumann: Piano Quintet in Eb, Op. 44, at Leipzig Gewandhaus with pianist Clara Schumann; 1895 - Brahms: Clarinet Sonata, Op. 120, no. 1 (first public performance), in Vienna, by clarinetist Richard Mühlfeld, with the composer at the piano, as part of the Rosé Quartet's chamber music series; The first performance ever of this work occurred on September 19, 1894, at a private performance in the home of the sister of the Duke of Meiningen at Berchtesgaden, with the same performers; Brahms and Mühlfeld also gave private performances of both sonatas in Frankfurt (for Clara Schumann and others) on November 10-13, 1894; at Castle Altenstein (for the Duke of Meiningen) on Nov. 14, 1894; and on Jan. 7, 1895 (for members of the Vienna Tonkünstler Society); 1911 - Florent Schmitt: "La tragédie de Salomé" for orchestra, in Paris; 1927 - Berg: "Lyric Suite" for string quartet, in Vienna, by the Kolisch Quartet; 1928 - Hindemith: "Kammermusik" No. 7, Op. 46, no. 2, in Frankfurt, with Ludwig Rottenberg conducting and Reinhold Merten the organist; 1940 - Roger Sessions: Violin Concerto, by the Illinois Symphony conducted by Izler Solomon, with Robert Gross as soloist; The work was to have been premiered by Albert Spalding with the Boston Symphony under Koussevitzky in January of 1937, but did not take place); 1963 - Shostakovich: opera "Katerina Izmailova" (2nd version of "Lady Macbeth of the Mtsensk District"), in Moscow at the Stanislavsky-Nemirovich-Dachenko Music Theater; 1971 - Shostakovich: Symphony No. 15, in Moscow, by the All-Union Radio and Television Symphony, with the composer's son, Maxim, conducting; 1987 - Christopher Rouse: "Phaethon" for orchestra, by the Philadelphia Orchestra, Riccardo Muti conducting; 1988 - Schwantner: "From Afar . . . " (A Fantasy for Guitar and Orchestra), by guitarist Sharon Isbin with the St. Louis Symphony, Leonard Slatkin conducting; Others 1923 - First broadcast in England of an opera direct from a concert hall, Mozart's "The Magic Flute" via the BBC from London; Links and Resources More on Wiiliam Bolcom More on William Blake
Alberto Garbellini"Atti di piombo"Eversione e terrorismo a Rovigo (1969 - 1982)Apogeo Editorehttps://apogeoeditore.itPoche righe, al limite qualche paragrafo. È lo spazio che in genere i testi sul fenomeno del terrorismo in Italia dedicano al Polesine. Eppure, negli anni Settanta, la provincia di Rovigo fu attraversata da pulsioni eversive che sfociarono in attentati e in scontri fra estremismi e illusioni rivoluzionarie. Questo libro ricostruisce con passione e rigore una stagione densa di avvenimenti, nello scenario di una città e di una provincia solo apparentemente lontane dagli sconvolgimenti dei grandi centri. C'è la destra neofascista: dalla nascita della cellula rodigina di Ordine Nuovo alle varie ipotesi di coinvolgimento nelle stragi che hanno insanguinato l'Italia. C'è la sinistra extraparlamentare: dai legami con Autonomia operaia alle azioni compiute nelle cosiddette Notti dei fuochi e alla pratica della violenza diffusa. Ci sono le bombe alla questura di Rovigo, alle sedi di partito, l'assalto al carcere del 1982, ma anche i legami polesani – mai completamente chiariti – con le stragi di piazza della Loggia a Brescia (1974) e alla stazione di Bologna (1980). Emergono i lutti e le testimonianze delle vittime degli attentati e le voci di chi scelse di schierarsi da una parte o dall'altra. Ci sono poi le parole di chi difese lo Stato e, solida base che accompagna la narrazione, gli atti di magistratura e forze dell'ordine, le sentenze, i documenti di un'epoca. Il percorso di Atti di piombo è ricostruzione storica, spunto di riflessione e stimolo per non smettere mai di cercare giustizia e verità.Alberto Garbellini E' nato a La Spezia nel 1970 e vive a Rovigo. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2003. È redattore del quotidiano “La Voce di Rovigo”. Appassionato di storia, in particolare del periodo degli anni di piombo, ha pubblicato il romanzo "Intrigo rosso, caccia al memoriale di Aldo Moro" (Zona, 2015).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Continuamos nuestro viaje por la Cinquetrre (Italia) , y esta vez no estamos solos ya que vuelve Il Divo para hablarnos de su experiencia en este bello lugar de e 5 pueblos pueblos al lado de lla montaña y el mar. En este segundo programas os hablaremos de los 2 que nos faltaban por hablar (Riomaggiore y Manarola ), de Portovenere y de algunas otras zonas para comer en La Spezia, Parma y Florencia Estos son los sitios que hemos comentado: -Mandorla Nessun Dorma Cinque Terre ,Località Punta Bonfiglio, 19017 Manarola Italia -Riomaggiore -La Spezia Pizzeria Pulcinella,Via Fiume 6, 19122, La Spezia Italia Osteria La Carabaccia, Via Roma, 96, 19124 La Spezia SP, Italia Da Luigi In Piazza,Piazza Cavour, 50, 19121 La Spezia Gelateria Artigianale,Via del Prione, 32, 19121 La Spezia SP, Italia -Portovenere La Bottega Del Fritto, Via Capellini, 84, Porto Venere Italia Gelateria Lamia,Salita Al Castello 3, 19025, Porto Venere Italia -Parma Pepen ,l Borgo Sant'Ambrogio 2, 43121, Parma Italia Espresso Napoletano Parma ,Via Giambattista Bodoni, 1/b, Parma -Pisa Ristorante La Buca,Via Massimo d'Azeglio 6, 56125, Pisa Italia Queremos dar las gracias a nuestro patrocinador : ZAHORA MODA, que esta en la Calle Camino de Talamanca 15 , en el Casar (Guadalajara) El tema de nuestro programa es We are the One de Vexento con licencia CC. Suscribirte a Comida en Serie en Ivoox / Apple Podcast /Google Podcast /Amazon Music/ RSS , para no perderte ningún episodio o escucharnos en Radio Sapiens y radio Viajes , ademas puedes ver todos los programas web: https://comidaenserie.wordpress.com/ o mandarnos correo a comidaenserie@gmail.com y/o seguirnos en twitter en @comidaenserie. Otros podcast donde estamos son: Repaso en serie , el programa de series favorito de nadie Twitter: @repasoenserie Facebook: https://www.facebook.com/repasoenserie Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-repaso-en-serie_sq_f1253125_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/6iraQpiaN4b0cNTxVwEHa5 Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA PodTrek, el Podcast que viaja a velocidad de curvatura por el Universo Star Trek Ivoox: https://www.ivoox.com/s_p2_1411193_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/3l41RMpDMCMJmvJ860Q4fK?si=2626449beb344e1d YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA Chokeslam Podcast , el Podcast de Wrestling , hecho por fanáticos del Wrestling. Twitter: @chokeslampod Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-chokeslam-podcast_sq_f1637415_1.html Spotify: https://open.spotify.com/show/6IqEBPZ7TBzNG8xh44wa8c Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3TzULzxcoG5uy_ENkFjgQw Twitch: https://www.twitch.tv/chokeslampodcast
Continuamos nuestro viaje por la Cinquetrre (Italia) , y esta vez no estamos solos ya que vuelve Il Divo para hablarnos de su experiencia en este bello lugar de e 5 pueblos pueblos al lado de lla montaña y el mar. En este segundo programas os hablaremos de los 2 que nos faltaban por hablar (Riomaggiore y Manarola ), de Portovenere y de algunas otras zonas para comer en La Spezia, Parma y Florencia Estos son los sitios que hemos comentado: -Mandorla Nessun Dorma Cinque Terre ,Località Punta Bonfiglio, 19017 Manarola Italia -Riomaggiore -La Spezia Pizzeria Pulcinella,Via Fiume 6, 19122, La Spezia Italia Osteria La Carabaccia, Via Roma, 96, 19124 La Spezia SP, Italia Da Luigi In Piazza,Piazza Cavour, 50, 19121 La Spezia Gelateria Artigianale,Via del Prione, 32, 19121 La Spezia SP, Italia -Portovenere La Bottega Del Fritto, Via Capellini, 84, Porto Venere Italia Gelateria Lamia,Salita Al Castello 3, 19025, Porto Venere Italia -Parma Pepen ,l Borgo Sant'Ambrogio 2, 43121, Parma Italia Espresso Napoletano Parma ,Via Giambattista Bodoni, 1/b, Parma -Pisa Ristorante La Buca,Via Massimo d'Azeglio 6, 56125, Pisa Italia Queremos dar las gracias a nuestro patrocinador : ZAHORA MODA, que esta en la Calle Camino de Talamanca 15 , en el Casar (Guadalajara) El tema de nuestro programa es We are the One de Vexento con licencia CC. Suscribirte a Comida en Serie en Ivoox / Apple Podcast /Google Podcast /Amazon Music/ RSS , para no perderte ningún episodio o escucharnos en Radio Sapiens y radio Viajes , ademas puedes ver todos los programas web: https://comidaenserie.wordpress.com/ o mandarnos correo a comidaenserie@gmail.com y/o seguirnos en twitter en @comidaenserie. Otros podcast donde estamos son: Repaso en serie , el programa de series favorito de nadie Twitter: @repasoenserie Facebook: https://www.facebook.com/repasoenserie Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-repaso-en-serie_sq_f1253125_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/6iraQpiaN4b0cNTxVwEHa5 Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA PodTrek, el Podcast que viaja a velocidad de curvatura por el Universo Star Trek Ivoox: https://www.ivoox.com/s_p2_1411193_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/3l41RMpDMCMJmvJ860Q4fK?si=2626449beb344e1d YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA Chokeslam Podcast , el Podcast de Wrestling , hecho por fanáticos del Wrestling. Twitter: @chokeslampod Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-chokeslam-podcast_sq_f1637415_1.html Spotify: https://open.spotify.com/show/6IqEBPZ7TBzNG8xh44wa8c Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3TzULzxcoG5uy_ENkFjgQw Twitch: https://www.twitch.tv/chokeslampodcast
Per la prima volta la NATO si occuperà di startup con il progetto Diana per premiare i progetti di impresa innovativa per i paesi dell'alleanza. Ci saranno 63 centri per test e 9 siti per l'accelerazione: in Italia l'acceleratore di imprese sarà a Officine grandi riparazioni (Ogr) di Torino, Marina militare a La Spezia e il Centro Italiano ricerche aerospaziali di Capua serviranno per le fasi di test. ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarti per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un nuevo programa de Comida en serie en donde por fin después de mucho tiempo salimos de España para visitar la Cinquetrre en Italia , una zona que con sus casas coloradas, llenas de encanto y que desafian a la naturaleza. Una de las zonas mas bellas del mundo , con buena gastronimia. Cinqueterre es una zona de 5 pueblos pueblos que son: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza y Monterosso al Mare. En este Primer programa os hablaremos de 3 de ellos y algunas zonas para comer en La Spezia , que fue nuestra base de operaciones -Monterosso al Mare -Il Massimo della Focaccia Via Fegina 50 SP 19016, 19016 Monterosso Italia -Gelateria Ice Cream IL GOLOSONE Via Roma 17, 19016 Monterosso Italia -Trattoria Bellavista Via Urbano Rattazzi 54/56 Trasversale di Corso Cavour, 19121, La Spezia Italia -All’Inferno dal 1905 Via Lorenzo Costa 3, 19121, La Spezia Italia -Vernazza -Gelateria Il Porticciolo Piazza Guglielmo Marconi 12, 19018 Vernazza Italia -Pizzeria Masaniello Piazza Giuseppe Garibaldi 17, 19122, La Spezia Italia -La Pia Centenaria Via Magenta 12, 19121, La Spezia Italia -Corniglia, -Gelateria Artigianala Un Mare di Yogurt Via Fieschi 72, 19018 Corniglia Italia Queremos dar las gracias a nuestro patrocinador : ZAHORA MODA, que estA en la Calle Camino de Talamanca 1 , en el Casar de Talamanca (Guadalajara) El tema de nuestro programa es We are the One de Vexento con licencia CC. Suscribirte a Comida en Serie en Ivoox / Apple Podcast /Google Podcast /Amazon Music/ RSS , para no perderte ningún episodio o escucharnos en Radio Sapiens y radio Viajes , ademas puedes ver todos los programas web: https://comidaenserie.wordpress.com/ o mandarnos correo a comidaenserie@gmail.com y/o seguirnos en twitter en @comidaenserie. Otros podcast donde estamos son: Repaso en serie , el programa de series favorito de nadie Twitter: @repasoenserie Facebook: https://www.facebook.com/repasoenserie Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-repaso-en-serie_sq_f1253125_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/6iraQpiaN4b0cNTxVwEHa5 Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA PodTrek, el Podcast que viaja a velocidad de curvatura por el Universo Star Trek Ivoox: https://www.ivoox.com/s_p2_1411193_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/3l41RMpDMCMJmvJ860Q4fK?si=2626449beb344e1d YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA Chokeslam Podcast , el Podcast de Wrestling , hecho por fanáticos del Wrestling. Twitter: @chokeslampod Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-chokeslam-podcast_sq_f1637415_1.html Spotify: https://open.spotify.com/show/6IqEBPZ7TBzNG8xh44wa8c Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3TzULzxcoG5uy_ENkFjgQw Twitch: https://www.twitch.tv/chokeslampodcast
Un nuevo programa de Comida en serie en donde por fin después de mucho tiempo salimos de España para visitar la Cinquetrre en Italia , una zona que con sus casas coloradas, llenas de encanto y que desafian a la naturaleza. Una de las zonas mas bellas del mundo , con buena gastronimia. Cinqueterre es una zona de 5 pueblos pueblos que son: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza y Monterosso al Mare. En este Primer programa os hablaremos de 3 de ellos y algunas zonas para comer en La Spezia , que fue nuestra base de operaciones -Monterosso al Mare -Il Massimo della Focaccia Via Fegina 50 SP 19016, 19016 Monterosso Italia -Gelateria Ice Cream IL GOLOSONE Via Roma 17, 19016 Monterosso Italia -Trattoria Bellavista Via Urbano Rattazzi 54/56 Trasversale di Corso Cavour, 19121, La Spezia Italia -All’Inferno dal 1905 Via Lorenzo Costa 3, 19121, La Spezia Italia -Vernazza -Gelateria Il Porticciolo Piazza Guglielmo Marconi 12, 19018 Vernazza Italia -Pizzeria Masaniello Piazza Giuseppe Garibaldi 17, 19122, La Spezia Italia -La Pia Centenaria Via Magenta 12, 19121, La Spezia Italia -Corniglia, -Gelateria Artigianala Un Mare di Yogurt Via Fieschi 72, 19018 Corniglia Italia Queremos dar las gracias a nuestro patrocinador : ZAHORA MODA, que estA en la Calle Camino de Talamanca 1 , en el Casar de Talamanca (Guadalajara) El tema de nuestro programa es We are the One de Vexento con licencia CC. Suscribirte a Comida en Serie en Ivoox / Apple Podcast /Google Podcast /Amazon Music/ RSS , para no perderte ningún episodio o escucharnos en Radio Sapiens y radio Viajes , ademas puedes ver todos los programas web: https://comidaenserie.wordpress.com/ o mandarnos correo a comidaenserie@gmail.com y/o seguirnos en twitter en @comidaenserie. Otros podcast donde estamos son: Repaso en serie , el programa de series favorito de nadie Twitter: @repasoenserie Facebook: https://www.facebook.com/repasoenserie Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-repaso-en-serie_sq_f1253125_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/6iraQpiaN4b0cNTxVwEHa5 Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA PodTrek, el Podcast que viaja a velocidad de curvatura por el Universo Star Trek Ivoox: https://www.ivoox.com/s_p2_1411193_1.html Spotify:https://open.spotify.com/show/3l41RMpDMCMJmvJ860Q4fK?si=2626449beb344e1d YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCMi7PWTOKv_If1kvENsHHvA Chokeslam Podcast , el Podcast de Wrestling , hecho por fanáticos del Wrestling. Twitter: @chokeslampod Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-chokeslam-podcast_sq_f1637415_1.html Spotify: https://open.spotify.com/show/6IqEBPZ7TBzNG8xh44wa8c Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3TzULzxcoG5uy_ENkFjgQw Twitch: https://www.twitch.tv/chokeslampodcast
Settima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Vittoria molto importante per le Campionesse d'Italia, che a Vinovo forniscono una bella prova di forza contro la Fiorentina: tre punti che non fanno solo morale, ma anche classifica: agganciata l'Inter, staccato il Milan, avvicinata la stessa Fiorentina che adesso è a -1. Una statistica incredibile, prima di iniziare: contro la Fiorentina la Juventus ha centrato la 50ᵃ vittoria casalinga in Serie A, diventando la prima squadra a riuscirci in meno di 60 sfide interne disputate nella competizione (55) nell'era dei tre punti a vittoria.Pareggio in rimonta per la Juventus Next Gen, che porta a casa un buon punto da una trasferta insidiosa.1-1 il risultato finale contro l'Albinoleffe.La Next Gen batte la FeralpiSalò in trasferta, con una scintillante cinquina e supera il secondo turno di Coppa Italia di Serie C. Un passaggio del turno che fa anche (molto) morale, se si pensa che la Juve ha eliminato la quinta del suo girone in campionato.Un "testacoda" molto più complicato del previsto per l'Under19 che sbanca Cesena, mantiene il primo posto in classifica, celebra una bella doppietta di Mancini ma soffre un po' più di quanto si attendesse.2-1 il risultato finale per I giovani bianconeri guidati da mister Montero.Alla Juventus Under19 non riesce l'impresa di battere i pari età del Paris Saint-Germain, che schiera in campo dal primo minuto Ethan Mbappé, fratello minore di Kylian. Il successo avrebbe permesso ai bianconeri di Montero il sorpasso in testa alla classifica del gruppo H di Youth League, che dà diritto alla qualificazione diretta agli ottavi di finale: i ragazzi di Montero, invece, che pareggiano clamorosamente 4-4 al Traning Center di Torino, dovranno passare per i play-off.Nulla da fare anche per l'Under17 di Mister Panzanaro che, a La Spezia, cede 2-0 ai padroni di casa in gol nel primo tempo con Vannucci e nella ripresa con Monteverde. Prima sconfitta in questo campionato per i bianconeri.Finisce con una sconfitta di misura il match tra l'Under 16 di Mister Rivalta e i pari età dello Spezia. Decisivo il gol nel primo quarto d'ora di gara di Bordoni. Prima partita senza punti per i bianconeri che rimangono, così, a quota 8 punti.Vittoria netta per l'Under15 a Vinovo contro lo Spezia. La squadra di Mister Benesperi si impone 3-0 con le reti di Borasio, Badarau e Bracco, tutte arrivate nel corso del secondo tempo. Un successo che porta a quota 12 punti i bianconeri, dopo cinque giornate disputate.Otre alla Prima Squadra femminile vince anche la Primavera contro le pari età della Fiorentina. A Vinovo finisce 5-0 per le bianconere il match valevole per la quinta giornata di campionato. Succede tutto nel secondo tempo: dopo aver chiuso la prima frazione sullo 0-0, nella ripresa la Juve cambia marcia e mette a segno cinque reti: doppietta per Moretti e gol di Berveglieri, Cinquegrana e Zamboni. Tre punti in più che permettono alle nostre ragazze di salire a quota 12 punti in classifica.Solita Under15 femminile che ad oggi match fa vendemmia di gol.18-1 inflitto alle malcapitate pari età del Baveno. Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Juve-Roma women,(Supercoppa italiana)Sabato 05 ottobre, ore 14:30,Stadio Tardini-Parma.Next Gen-Novara,Domenica 06 ottobre, ore 14:30.Juve-Inter Under19,Lunedì 07 ottobre, ore 20:30.Juve-Empoli Under17,Sabato 05 ottobre, ore 11.Brescia-Juve Under16,Sabato 05 ottobre, ore 15.Brescia-Juve Under15,Sabato 05 ottobre, ore 16:45.Roma-Juve Under19 femm.,Domenica 06 ottobre, ore 15.Accademia Torino-Juve Under17 femm.,Domenica 06 ottobre, ore 17.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
L'ex scuola del Parco La Spezia a Milano diventa una piccola "opera d'arte" per il quartiere, grazie ad un intervento finanziato dal Gruppo Cap, che da poco ha trasferito la sua sede proprio in questa zona. "Stiamo lavorando con i cittadini e con le associazioni di quartiere per raccontare dei pezzi che hanno fatto crescere quest'area", ha dichiarato il presidente del Gruppo Cap, Alessandro Russo.xh7/trl/gsl
TRIBUTO: HISTORIAS QUE CONSTRUYEN MEMORIA DE LA SHOÁ, CON CECILIA LEVIT – Israel Aviram (Kliski) nació en 1926 en Lodz, Polonia. Cuando tenía 13 años, estalló la Segunda Guerra Mundial. En 1940, Israel y su familia fueron deportados al gueto, donde se unió al movimiento juvenil sionista. En agosto de 1944, Israel fue enviado al campo de concentración y exterminio de Auschwitz-Birkenau. Su madre fue asesinada en el campo y su hermana fue enviada a un campo de trabajo. Israel y su padre fueron trasladados al campamento de Yebozhno, donde trabajaron en la minería del carbón. En enero de 1945 fueron puestos en libertad en el campo de Blackhammer. Después de meses de vagar entre los distintos países europeos y tras reencontrarse con su hermana Hania, los tres arribaron al puerto de La Spezia en Italia como parte del kibutz «Bonei HaNeguev». En 1946 emigraron a Israel en el barco Dov Hoz y estuvieron entre los fundadores del kibutz Ramot Menashé. Israel tiene tres hijos y nueve nietos.
VITE VEG -VERONICA DI LA SPEZIA
Esiste davvero un voto utile? Se ne parla tanto in questi giorni: i vari schieramenti provano a conquistare il favore degli elettori non tanto con i loro programmi, ma facendo leva sull'utilità. Ma che cosa significa voto utile? E a chi è utile? Ne parliamo con la giornalista Alessandra Sardoni.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla puntata de "L'aria che tira", su La7, del 4 agosto 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube de Il Sole 24ore il 26 luglio 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube Pupia News il 9 febbraio 2013 e il 18 agosto 2022, dalla puntata di "In onda", su La7, del 2 settembre 2022, da Radio Radicale, comizio di Walter Veltroni a La Spezia, 4 marzo 2008, dal video pubblicato sul canale Youtube SherpaTV il 15 aprile 2008, dal video pubblicato sul canale Youtube di Pier Ferdinando Casini il 16 marzo 2008, dal video pubblicato sul canale Youtube AGTW il 2 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube de "Il Corriere della Sera" il 2 agosto 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 27 agosto 2022, dal tour teatrale “Corrado Guzzanti Recital” del 2010, dalla rubrica de LaStampa.it "30 minuti al Massimo" del 9 agosto 2022.
Vorremmo portarvi con noi alla scoperta delle Cinque Terre, una delle mete più gettonate tra chi visita l'Italia. Se non ci siete mai stati, o vorreste saperne di più su questi luoghi splendidi, restate con noi! Cosa FARE e VEDERE alle Cinque Terre Che cosa sono le Cinque Terre e dove si trovano? Le cosiddette "Cinque Terre" sono costituite da un ammaliante frastagliato tratto di costa che si estende per 18 chilometri della Riviera ligure di Levante. Grazie alla particolare varietà del paesaggio sono diventate una delle mete turistiche più popolari degli ultimi anni: sopra le acque cristalline del Mediterraneo si erge una catena di monti paralleli al litorale, con splendide spiagge pronte a soddisfare anche i gusti dei più pignoli. Ce ne sono infatti di tutti i tipi, sabbiose per chi vuole rilassarsi costruendo un bel castello o ciottolose, per chi vuole evitare i fastidiosi granelli tra le dita dei piedi o nel costume. Al blu del mare si oppone il verde delle rigogliose coltivazioni vinicole e specie aromatiche come rosmarino, timo, elicriso e lavanda. Un po' di storia... La storia di questo luogo è alquanto interessante e le prime testimonianze fossili animali rinvenute sono riconducibili addirittura al Paleolitico. Nella Grotta dei colombi sull'isola Palmaria sono stati trovati resti di sepolture che certificano la zona fosse già abitata in epoca preistorica, mentre grazie ad altri oggetti come asce si può presupporre che questi popoli fossero abili nella caccia indubbiamente favorita dall'abbondante selvaggina. Altre tracce di particolare rilevanza sono state trovate verso Campiglia Tramonti, dei megaliti possibilmente precursori delle statue-stele/menhir o, secondo alcuni studiosi, associati al calendario. I nomi di alcuni borghi hanno un'origine latina che potrebbe essere dovuta alla conquista romana del territorio, nonostante non siano ancora state scoperte prove che permettano di affermarlo con certezza. Le Cinque Terre nascono però effettivamente nel Medioevo, una volta superato l'ostacolo del mare dalle popolazioni della Val di Vara in pieno fenomeno migratorio. A differenza di quanto si possa immaginare non erano grandi pescatori ma bensì contadini; questo portò a un terrazzamento dei fianchi dei monti, principalmente per la coltivazione di viti e ulivi. In età moderna l'area diventò ufficialmente territorio genovese ed è proprio in questi anni che nacque l'appellativo “Le Cinque Terre”, utilizzato per la prima volta da un funzionario nel suo rapporto a Genova. Perché il nome Cinque Terre? Cinque perché si tratta di cinque borghi (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) con caratteristiche affini e terre perché era questo il termine utilizzato per parlarne nel dialetto ligure di quei tempi. Alle persone lontane davano l'idea di essere distaccate dal resto del mondo per via della natura fiabesca. Come biasimarli? Tutt'oggi restano un angolo di paradiso incontaminato e dal 1997 sono diventate Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO in quanto “sito culturale di valore eccezionale, rappresentante l'armoniosa interazione tra le persone e la natura che realizza un paesaggio di qualità scenica eccezionale…”. Le bellezze da non perdere assolutamente Ogni borgo ha qualcosa di particolare e meriterebbe di essere visitato da cima a fondo, ma se il tempo non è dalla vostra parte ci sono alcune tappe immancabili. Se partite da La Spezia il primo borgo in cui vi imbatterete sarà quello di Riomaggiore, punto di partenza anche del Sentiero Azzurro che lo collega con gli altri quattro. Qui le casette colorate sbucano come funghi e si affacciano sulle limpide acque mediterranee; per assicurarvi di ammirarle dal punto migliore recatevi al porto. In seguito troviamo Manarola, frazione di Riomaggiore, che spicca in uno sfondo di vitigni e ulivi. Il centro vita del paesino è piazza Papa Innocenzo IV per via di monumenti storici quali la chiesa in s...
#Italiansecrets #ElkeHeselmeyer #DNEWS24 #Pesto #Ligurien Hervorragende Grund-Produkte, kleine lokale Erzeuger, Rezepte und Reise-Tipps – eben genießen wie Gott in Italien. Elke Heselmeyer mit ihren Italian secrets. Hervorragende Grund-Produkte, kleine lokale Erzeuger, Rezepte und Reise-Tipps – eben genießen wie Gott in Italien. Elke Heselmeyer mit ihren Italian secrets. Heute geht es nach Ligurien Ligurien ist nach Valle d'Aoste und Molise die drittkleinste Region Italiens mit gut 5.400 km². Im Westen grenzt sie an Frankreich, im Norden an das Piemont, im Osten an die Toskana. Ligurien ist ein schmaler Streifen, der sich – sichelförmig – komplett am Meer entlangzieht. Die Hauptstadt ist Genua, eine Hafenstadt mit langer Geschichte. Und mit der größten Altstadt Europas. In Ligurien gibt es sehr viele malerische Dörfer, viele davon zählen zu der Kategorie „die schönsten Dörfer Italiens“. Fünf ganz berühmte sind die Dörfer der Cinque Terre, westlich von La Spezia gelegen. Ein Besuch in Ligurien lohnt sich also in jedem Fall: Viele der Dörfer in Ligurien werden nach wie vor von Fischern bewohnt. Die Bausubstanz der Dörfer in Ligurien ist oftmals mittelalterlich, so dass sie sich ihren traditionellen mediterranen Charme bis heute bewahren konnten. Man trifft hier aber auch auf Boutiquen und Galerien – das Leben geht an diesen Orten also nicht spurlos vorbei. Die Küche Liguriens Das wohl bekannteste Gericht ist das Pesto alla Genovese. Pesto ist eine ungekochte Pate aus Kräutern, Olivenöl, Käse und weiteren Ingredenzien. Das Consorzio del Pesto Genovese wacht über das Original aus Ligurien. Auch sehr bekannt sind die Ravioli alla Genovese. Diese Teigtaschen gibt es bereits seit dem Mittelalter. Und in der nobelsten Variante aus Genua stecken allein fünf verschiedene Fleischsorten. In Ligurien wird sehr viel mit Basilikum gearbeitet, auch Mangold wird hier sehr häufig verwendet. Und da Ligurien am Meer liegt, gibt es hier natürlich sehr viele Fischgerichte wie beispielsweise Muschelsuppe, Stockfisch-Eintopf oder geschmorten Tintenfisch. Aber auch Fleischgerichte haben hier Tradition: gefüllte Kalbsbrust, geschmortes Kaninchen oder Kalbfleisch in Weißwein. Und, was man vielleicht kaum glauben mag: Schwarzwurzeln kennt man hier auch. So wie es die herzhaften Ravioli gibt, macht man in Ligurien auch süße Ravioli. Gefüllt werden diese mit kandierten Früchten und Ricotta. Der bekannteste Wein in Ligurien ist der Vermentino. Dieser wird in insgesamt drei Regionen Italiens angebaut: zunächst einmal auf Sardinien, dann in der Toskana und auch in Ligurien. Vermentino ergibt trockene, leicht fruchtige und spritzige Weißweine mit einer schönen Mineralität.
VIDEO: La quarta acca ➜ https://www.youtube.com/watch?v=8pfvRKKgCZM&list=PLolpIV2TSebVtj34zS7A0AabuQ9cf1UxpTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7097DISABILE PER COLPA DEL VACCINO: RISARCIMENTO A UN RAGAZZO DI 16 ANNI di Claudio RomitiMentre imperversa la propaganda per la quarta dose di un vaccino ampiamente scaduto, di quando in quando emergono fatti ben poco rassicuranti sull'efficacia e sui rischi del medesimo vaccino a mRNA. Come riportato da un lancio dell'agenzia AdnKronos, un ragazzo pisano di 16 anni, uno sportivo in buona salute, dopo essersi sottoposto ad un'unica dose del vaccino Moderna, ha sviluppato una grave forma di trombocitemia autoimmune, riportando una menomazione permanente dell'integrità psicofisica.A questa sconvolgente conclusione, dopo un lungo iter, è giunto il Dipartimento militare di Medicina legale di La Spezia, il quale ha riconosciuto senza ombra di dubbio un nesso causale tra la vaccinazione e la succitata patologia invalidante. Dunque, lo sfortunato giovane riceverà un risarcimento dallo Stato per i danni subiti dal vaccino anti-Covid, ai sensi della legge 210/92.Secondo quanto riporta AdnKronos,la vicenda è stata resa nota dal Codacons, che ha assistito legalmente il ragazzo. A tale proposito l'associazione dei consumatori ha tenuto a sottolineare la adesione incondizionata alla campagna vaccinale, pur battendosi affinché tutti i cittadini danneggiati nella medesima campagna vaccinale vengano adeguatamente indennizzati.Ma al di là della meritoria iniziativa portata avanti dal Codacons, ciò che è capitato al sedicenne pisano, così come a molte altre persone in buona salute, non deve essere attribuito al solito destino cinico e baro. Qui ci troviamo di fronte ad un clamoroso esempio di danno collaterale, se così vogliamo definirlo, che si poteva tranquillamente evitare semplicemente considerando che i rischi di contrarre il Covid-19 in forma grave per un ragazzo sano, così come un buon numero di studi tenderebbero a dimostrare, sarebbero addirittura assai minori rispetto a quelli legati alla somministrazione dei citati vaccini a mRNa, alias terapie geniche.Rischi, occorre anche sottolineare, che nel lungo termine non sono stati ovviamente indagati, sebbene da tempo alcuni studiosi ne parlano con una certa preoccupazione. Sta di fatto che, nell'ossessione di smaltire l'inusitata montagna di vaccini acquistati a prezzi proibitivi (19,50 euro per il Pfizer e 25,50 per il Moderna) e tutti tarati su un virus, quello di Wuhan, completamente mutato, si continua ad esporre la popolazione sana a tutta una serie di reazioni avverse, senza apportare alcuna reale protezione nei confronti di un agente patogeno sempre meno aggressivo anche nei riguardi della componente più fragile della società.In tal senso, i sacrosanti indennizzi che tutte le vittime da vaccino dovranno necessariamente ricevere non potranno mai compensare i danni sociali, psicologici economici ed erariali causati da un regime sanitario che, per costringere tutti a vaccinarsi, quindi anche lo sfortunato ragazzo pisano, ha imposto un abominevole lasciapassare sanitario di stampo stalinista.L'aver di fatto imposto un obbligo vaccinale surrettizio, pena la sostanziale impossibilità a circolare liberamente, rappresenta un vulnus democratico e costituzionale che non potrà mai essere sanato con un semplice risarcimento. Non si doveva semplicemente arrivare a tanto.Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "Ossessione quarta dose, ma in intensiva sono soprattutto vaccinati" spiega perché l'emergenza non esiste e che il vaccino non protegge dalle conseguenze gravi. Ma si insiste con una campagna che ormai non ha più alcun senso.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 luglio 2022:Vaccinati, ma in terapia intensiva: qualcosa non torna. La campagna di massa per la quarta dose non decolla, ma il governo insiste per "bucare" la popolazione con la seconda dose di booster. Come? Con l'unica arma a disposizione: la paura. Solo l'altro ieri, 14 luglio, le dosi di vaccino somministrate sono state 47mila, un dato, fanno notare dal Ministero «numericamente simile a quello delle inoculazioni degli inizi dello scorso maggio». Quasi a voler dire: l'emergenza non è mai finita, l'emergenza è un continuum inscindibile senza capo né coda dall'autunno all'inverno, dalla primavera all'estate.Ma che cosa giustifica questa pervicace insistenza a non mollare la presa? L'esplosione dei contagi in luglio, mese nel quale storicamente ci si concentra sul mare e invece, effettivamente, il virus sta girando più del solito. Nessuno si vuole porre davvero la domanda sul perché il virus stia girando adesso, nessuno vuole davvero chiedersi se non c'entri o no proprio la vaccinazione che di variante in variante continua a tenere in vita il Covid.Ma, anche ammettendo che l'esplosione dei contagi da Omicron 5 sia sganciata dalla vaccinazione, bisognerebbe chiedersi razionalmente se tutta questa paura di contagiarsi sia o no giustificata. Omicron 5 è un virus fondamentalmente innocuo, contagioso, certo, ma che si ferma nelle alte vie respiratorie. Anche il numero di 391 pazienti ricoverati in terapia intensiva lo testimonia. Il dato è dell'altro ieri, mentre i ricoverati nei reparti ordinari è di 10.115. E proprio giovedì dovremmo essere arrivati al picco di crescita, quindi ci si aspetta che nelle prossime due settimane i numeri scenderanno ancora di più.Numeri che non giustificano un'apprensione maniacale a vaccinarsi. Soprattutto tenuto conto che la scienza insegna che non ci si vaccina nel bel mezzo di una epidemia e questa di luglio effettivamente lo è. Ma anche perché la vaccinazione non solo non preserva dal ricovero in rianimazione, ma ormai, essendo la maggioranza della popolazione vaccinata, è la condizione comune alla maggior parte dei ricoverati in Intensiva.Lo dimostra anche questa mini-inchiesta della Bussola in alcune delle terapie intensive di ospedali tra i più importanti in Italia. Un viaggio breve, ma significativo, dal quale emergono fondamentalmente due dati: le rianimazioni sono pressoché vuote in tutt'Italia e - secondo - sono sempre più i vaccinati dei non vaccinati ad occuparle. Segno che la vaccinazione, questa vaccinazione per un virus mutato già decine di volte, è inutile.A Verona hanno fatto scalpore le dichiarazioni del dottor Enrico Polati, primario del reparto di Rianimazione all'ospedale Borgo Trento, che a una televisione locale ha spiegato la situazione: «In terapia intensiva ci sono 7 pazienti e sono tutti pazienti che hanno ricevuto 3 dosi di vaccino», ha detto. Le sue affermazioni non sono state smentite, se ne deduce che la vaccinazione non è proprio più una condizione imprescindibile per evitare i ricoveri in terapia intensiva. Quindi a che cosa serve?Nel resto del Nord Italia non va diversamente. A parte la situazione del San Raffaele dove addirittura l'ufficio stampa ci comunica che «non abbiamo pazienti covid in terapia intensiva», è significativa la situazione dell'Ospedale San Martino di Genova: «Oggi ci sono tre pazienti ricoverati in Rianimazione Covid al terzo piano del Padiglione Monoblocco dell'Ospedale Policlinico. Solo 1 ha la polmonite, gli altri 2 presentano solo la positività. Dei 3, 2 sono vaccinati e 1 no». Insomma: due su tre hanno ricevuto il vaccino, ma questo non ha impedito loro di peggiorare le condizioni di una malattia che, quasi sicuramente come dimostra l'esperienza, è stata mal curata o non curata affatto arrivando a degenerare in polmonite.A Pavia il rapporto tra vaccinati e non vaccinati è simile: 3 su 5 degli attuali ricoverati al San Matteo. Infine, curiosa la situazione del Sant'Orsola di Bologna, uno degli ospedali principali dell'Emilia-Romagna: c'è un solo paziente in terapia intensiva - ci informa l'addetto stampa -, ma è con Covid e non per Covid. Tradotto, significa che era in ospedale per ben altri problemi, ma è risultato anche positivo e quindi isolato.Sempre al Sant'Orsola le terapie intensive sono praticamente Covid free, ma la struttura ha riservato al Covid solo tre box; soltanto uno di questi però è attualmente occupato.Letti di rianimazione vuoti, vaccinati tra i principali ricoverati: perché dunque insistere con la campagna di vaccinazione sopra i 60 anni come si sta facendo?
I veicoli industriali che devono caricare i container al porto della Spezia possono attendere fino a quattro o cinque ore. Tempi impossibili per gli autotrasportatori, che ormai da tempo hanno aperto una vertenza per ridurli drasticamente. Nelle ultime settimane tale vertenza ha avuto un'accelerazione, col risultato di portare a un accordo firmato il 22 luglio 2022 da quindici associazioni di autotrasportatori e operatori portuali. Marco Cervioni, delegato della Fai Conftrasporto per La Spezia racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto come si è giunti all'accordo e quali sono i cuoi contenuti.
Ogni anno, moltissime persone visitano il Bel Paese, attratti dalle bellezze storiche e naturali che lo contraddistinguono. Se parliamo di località marittime, però, i turisti tendono a visitare il bellissimo sud Italia, ignorando le piccole gemme del nord - tra queste troviamo La Spezia, una città portuale situata in Liguria, ma a pochi chilometri dal confine con la bellissima Toscana. Proprio perché poco conosciuta dai turisti, abbiamo deciso di dedicare l'articolo di oggi a questa città (a nostro parere) sottovalutata. 5 COSE IMPERDIBILI A LA SPEZIA In questo articolo vi portiamo con noi alla Spezia, dove abbiamo deciso di passare una giornata. Se anche voi volete fare una “gita fuori porta” in questa bellissima cittadina, allora dovreste assolutamente provare queste 5 cose di cui sto per parlarvi...! 1 - IL MARE Si tratta di una città di mare in Italia, quindi è d'obbligo fare una passeggiata sul lungomare! Se volete percorrere il lungomare spezzino, infatti, potete fare una camminata lungo Passeggiata Morin, un percorso che si sviluppa lungo tutta l'area di attracco di navi e barche, tra due file di palme, e che affaccia su un panorama mozzafiato. Non mancano le panchine per riposarsi all'ombra delle palme, e spazi verdi - se siete amanti dei fiori come me, questo sarà il vostro luogo preferito della città! Dalla zona portuale potete fare tranquillamente delle escursioni in barca verso le destinazioni turistiche vicine (e più gettonate), come Porto Venere, le Cinque Terre, Lerici, le isole del golfo - che, fra l'altro, sono patrimoni dell'UNESCO! In alternativa potete provare le specialità di mare nei ristoranti e nei localini qui vicino, ma anche solo passeggiare tra le palme e i ponti vi permetterà di ammirare panorami incredibili! Non so a voi, ma a me piace tanto un bel panorama con mare, barche, colline, fiori e palme! Un bel mix, non trovate? 2 - IL CIBO Dopo una lunga passeggiata, probabilmente vi verrà un languorino e dovrete cercare un posto in cui mangiare. Noi vi consigliamo di mangiare cose che si possono trovare solo qui e scegliere un locale tipico per mangiare le specialità della Liguria: la focaccia, vuota o ripiena, o addirittura con il formaggio fresco; il pesto (che, nel nostro caso, era nella focaccia); oppure la farinata di ceci (tipica sia della trazione ligure che toscana). Troppi carboidrati? Beh, siamo pur sempre in Italia…! Tra le altre specialità ligure che troverete con molta facilità alla Spezia ci sono anche i fiori di zucca ripieni e le torte di verdura, oltre agli sgabei e ai testaroli. Se invece volete provare qualche piatto tipico a base di pesce, potete assaggiare lo stoccafisso in umido con patate e olive, o i "muscoli" (cozze ripiene). Da buoni italiani, il nostro pranzo è terminato con un caffè e un pasticcino - il tutto nella bellissima piazza Verdi, che fa da sfondo alla fighissima installazione di archi con acqua e specchi progettata dall'artista francese Daniel Buren. 3 - GLI ASCENSORI Siate sinceri: avete mai visto una città… con gli ascensori? No, non nei palazzi, ma proprio nel bel mezzo della città! Ebbene, noi non li avevamo mai visti prima di visitare La Spezia. Lasciate che vi spieghi meglio: la città si estende su più livelli (tra mare e monti), quindi salire e scendere a piedi per le scale, magari più volte al giorno, può risultare difficile, e per questo la città ha installato dei comodissimi ascensori - che tra l'altro sono panoramici - a disposizione dei cittadini e dei turisti. Potete usufruirne in maniera completamente gratuita! Figo, no? Si tratta di due ascensori inclinati, che collegano il castello di San Giorgio a due punti più in basso - per questo motivo vengono chiamati "Ascensori di San Giorgio": uno ha la stazione a valle in via XX Settembre e la stazione a monte in via XXVII Marzo, di fronte all'ingresso del Castello, mentre l'altro collega via XX Settembre con via dell'indipendenza.
Questa storia inquietante comincia nel lontano 1937 e si conclude tragicamente come era cominciata 36 anni dopo in un caldo giorno d'estate. Nella cittadina di Sarzana in provincia di La Spezia si è svolta una vicenda di cronaca nera senza eguali nella storia del crimine mondiale. Ne è stato protagonista colui che può essere definito il primo serial killer italiano, l'assassino minorenne che divenne il più giovane ergastolano d'Italia, passato alla storia come il Mostro di Sarzana. Il racconto dettagliato di quei crimini efferati che si concludono come erano cominciati, con una tragedia. Da non perdere!---------------------------------------------------------Iscriviti al podcast per non perdere i nuovi episodi in uscita. Tutti i venerdì un nuovo caso.Seguimi anche sul canale Youtube:https://www.youtube.com/c/ScaryMonsterTrueCrimeInstagram:@scarymonstertruecrimeTwitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Visita il sito del podcast e iscriviti alla newsletter: https://scarymonster.tony-sale.com/Contatti:Antonello Saleinfo@tony-sale.com
I risultati delle amministrative, deludenti per molti, lasciano il governo particolarmente fragile, mentre l'autunno — con la crisi del gas, tra le altre cose — si avvicina.Questa tornata di elezioni amministrative ha premiato la coalizione di centrodestra, che ha vinto al primo turno nei tre capoluoghi di regione Palermo, Genova e L'Aquila. A cui si aggiungono, tra i capoluoghi di provincia, Belluno, Rieti, Oristano, Pistoia e La Spezia. Il centrosinistra, invece, deve accontentarsi soltanto di tre vittorie al primo turno: Padova — dove è stato rieletto Sergio Giordani — Taranto — anche qui con la riconferma di Rinaldo Melucci — e Lodi, unico capoluogo di provincia strappato a una precedente amministrazione di centrodestra, con l'elezione del venticinquenne Andrea Furegato, ora uno dei sindaci più giovani d'Italia. Per il ballottaggio, il centrosinistra è in vantaggio a Como, Lucca, Cuneo, Piacenza, Parma e Verona — dove Damiano Tommasi dovrà tentare l'impresa disperata di battere il sindaco uscente Sboarina in una delle più solide roccaforti della destra in Veneto.Se la riconferma del “sindaco–commissario” Marco Bucci a Genova era scontata, la sconfitta del centrosinistra a Palermo archivia l'era di Leoluca Orlando, che dopo due mandati non è evidentemente riuscito a lasciare un'eredità politica. La vittoria di Roberto Lagalla — che aveva il sostegno anche di Italia Viva — non archivia comunque le divisioni all'interno del centrodestra siciliano, spaccato sulla ricandidatura di Nello Musumeci alle prossime regionali. A L'Aquila, invece, è stato riconfermato il meloniano Pierluigi Biondi, ex militante di Casapound. La candidata della coalizione di centrosinistra, Stefania Pezzopane, è arrivata soltanto terza, superata dalla coalizione centrista formata da Azione e +Europa.Allargando lo sguardo, il dato politico più rilevante è l'ulteriore avanzata di Fratelli d'Italia, che batte la Lega praticamente ovunque, anche nelle città del nord tradizionalmente leghiste. La posizione ormai predominante nella coalizione permette a Giorgia Meloni di alzare la voce, tanto da invitare gli alleati a lasciare il governo — un invito per ora rispedito al mittente da Salvini, la cui leadership però sembra sempre più in bilico.Salvini potrebbe scegliere la data del 18 settembre, in occasione del raduno di Pontida, per sfilarsi opportunamente dalla maggioranza in vista delle prossime politiche: un'ipotesi che preoccupa l'ala “governista” del partito, ma che prende atto del fatto che durante la permanenza al governo i consensi della Lega sono calati a favore di FdI — anche se non è chiaro quanto la colpa sia della permanenza in sé e quanto della condotta erratica di Salvini negli ultimi mesi. Nel frattempo, ci si aspetta che il leader leghista alzi i toni dello scontro sui prossimi temi “caldi” del governo.In copertina, foto CC BY-NC-SA 3.0 presidenza del Consiglio dei MinistriSostieni the Submarine: https://thesubmarine.it/hw-abbonati/
A cura di Daniele Biacchessi Ci sono due vincitori (Fratelli d'Italia e il Pd) e due sconfitti (Lega e M5s), nel test elettorale amministrativo di domenica. Ora che i dati reali di sindaci e liste sono tutti disponibili, risulta più chiara l'analisi del voto che ha coinvolto 971 comuni e quasi 9 milioni di italiani. Facciamo alcuni esempi. A Genova, Fdi è al 9,3% (nella scorsa tornata amministrativa nel 2017 era al 5,3%) contro il 6,8% del Carroccio (cinque anni fa al 13%). La stessa tendenza si registra a La Spezia con il partito della Meloni al 9,8% contro il 7,9% del Carroccio. Ma se si sposta lo sguardo in Piemonte lo scenario non cambia. Ad Alessandria Fdi è primo partito della coalizione di centrodestra con il 14,8%, mentre il Carroccio si ferma all'10,5%. La Lega brinda alla vittoria al primo turno del sindaco uscente di Asti, Maurizio Rasero. Ma nel voto di lista (5,6%) è dietro Fdi (7,7%). A Verona Fdi, partito del sindaco uscente Federico Sboarina, è avanti nel voto di lista con l'11,9%. Doppiato il Carroccio al 6,6%.Sorpasso anche a Padova dove Fratelli d'Italia è all'8,3% contro il 7,3% della Lega. M5s non ha presentato la lista in città importanti come Parma e Verona. In Sicilia, storico granaio di voti per il movimento, i 5 Stelle hanno presentato la lista in coalizione con il Pd solo in 3 Comuni su 120 (Palermo, Messina e Scordia in provincia di Catania). Ovunque i pentastellati restano sotto il 5%. Nel complesso la lista più votata alle Comunali è il Pd con il 17,2%, davanti a Fratelli d'Italia al 10,3%, Lega al 6,7% e Fi al 4,6%. M5s, raccoglie solo il 2,1%. Anche se non ci saranno ripercussioni sulla maggioranza che sostiene Draghi, cambiano però i bilanciamenti nelle due coalizioni con Fdi che prevale sulla Lega e Forza Italia e il Pd che domina la coalizione del centrosinistra, ma senza un apporto importante sul piano elettorale del M5s. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi Ci sono due vincitori (Fratelli d'Italia e il Pd) e due sconfitti (Lega e M5s), nel test elettorale amministrativo di domenica. Ora che i dati reali di sindaci e liste sono tutti disponibili, risulta più chiara l'analisi del voto che ha coinvolto 971 comuni e quasi 9 milioni di italiani. Facciamo alcuni esempi. A Genova, Fdi è al 9,3% (nella scorsa tornata amministrativa nel 2017 era al 5,3%) contro il 6,8% del Carroccio (cinque anni fa al 13%). La stessa tendenza si registra a La Spezia con il partito della Meloni al 9,8% contro il 7,9% del Carroccio. Ma se si sposta lo sguardo in Piemonte lo scenario non cambia. Ad Alessandria Fdi è primo partito della coalizione di centrodestra con il 14,8%, mentre il Carroccio si ferma all'10,5%. La Lega brinda alla vittoria al primo turno del sindaco uscente di Asti, Maurizio Rasero. Ma nel voto di lista (5,6%) è dietro Fdi (7,7%). A Verona Fdi, partito del sindaco uscente Federico Sboarina, è avanti nel voto di lista con l'11,9%. Doppiato il Carroccio al 6,6%.Sorpasso anche a Padova dove Fratelli d'Italia è all'8,3% contro il 7,3% della Lega. M5s non ha presentato la lista in città importanti come Parma e Verona. In Sicilia, storico granaio di voti per il movimento, i 5 Stelle hanno presentato la lista in coalizione con il Pd solo in 3 Comuni su 120 (Palermo, Messina e Scordia in provincia di Catania). Ovunque i pentastellati restano sotto il 5%. Nel complesso la lista più votata alle Comunali è il Pd con il 17,2%, davanti a Fratelli d'Italia al 10,3%, Lega al 6,7% e Fi al 4,6%. M5s, raccoglie solo il 2,1%. Anche se non ci saranno ripercussioni sulla maggioranza che sostiene Draghi, cambiano però i bilanciamenti nelle due coalizioni con Fdi che prevale sulla Lega e Forza Italia e il Pd che domina la coalizione del centrosinistra, ma senza un apporto importante sul piano elettorale del M5s. Credits: Agenzia Fotogramma
Eletti i primi sindaci in alcune città senza il ballottaggio. Passano al primo turno i sindaci di Palermo, Genova e Padova tra le città più importanti. Nel doppio turno tra quindici giorni spiccano quelli di Parma, Verona, Piacenza e La Spezia. Come quasi in tutte le amministrative difficile stabilire vincitori e vinti. Ne parliamo con Alessandra Ghisleri, direttrice Euromedia Research ed Antonio Misiani, senatore del Pd, responsabile economia del partito.
Palermo, Genova, L'Aquila, La Spezia al centrodestra al primo turno. Verona e Parma al ballottaggio con il centrosinistra in testa. Questo è l'esito del primo turno nelle principali città italiane in cui si sono tenute le elezioni comunali. Ma a vincere, ancora una volta, è l'astensione. Alcuni sindaci eletti, non sono stati votati nemmeno da un terzo degli aventi diritto. Ne parliamo con Barbara Fiammeri (Il Sole 24 Ore), Nino Amadore (corrispondente da Palermo) e Federico Padovese (corrispondente da Verona). Modena, un altro femminicidio. Uomo uccide moglie e figlia. Con noi Francesca Pidone, Coordinatrice del Telefono Donna di Pisa, Giudice esperta del Tribunale di Sorveglianza di Firenze. Per concludere lo sport con il nostro Giovanni Capuano, alla vigilia di Italia-Germania di domani.
Dopo il viaggio sulla Riviera di Ponente, lo chef Oldani e Pierluigi Pardo decidono di fare un salto anche sulla Riviera di Levante. Prima di iniziare, viene a trovarci Marco Frittella, direttore editoriale di Rai Libri e attento conoscitore delle bellezze d'Italia e di realtà agricole sostenibili. Il nostro viaggio sulla Riviera di Levante parte da un grande classico di questa parte di Liguria. Siamo a Recco e la specialità di cui parliamo non ha bisogno di troppe presentazioni: il direttore del Consorzio Lucio Bernini ci offre una bella scorpacciata di Focaccia di Recco. Da Recco, prendiamo la A12 Autostrada Azzurra, oppure la più panoramica e tortuosa SS1 per arrivare a Lavagna dove, a due passi dal mare, incontriamo Ivan Maniago, giovane chef del ristorante"Impronta d'acqua". Uno spumante può affinare in fondo a un lago? Certo che sì! È l'esperimento diventato realtà del visionario vignaiolo Alex Belingheri che sta per recuperare il suo Nautilus CruStorico dell'Agricola Vallecamonica dalle profondità del Lago d'Iseo, dopo 48 mesi. Concludiamo il nostro viaggio in Riviera Ligure spostandoci da Lavagna verso La Spezia sempre attraverso la A12 Autostrada Azzurra perché lì ci aspettano i ragazzi dell' Istituto Alberghiero "G.Casini" diretto dalla preside Margherita Gesu per la loro ricetta della Farinata.
Giovanni Bloisi, il “ciclista della Memoria”, è tornato in sella alla sua bici forte del messaggio d'impegno che da vari anni ormai contraddistingue i suoi itinerari a pedali in Italia e all'estero. Quello di fare testimonianza, sul mezzo di trasporto che predilige e con cui è in una simbiosi pressoché totale, su quel passato che non possiamo permetterci il lusso di non ricordare, elaborare, capire.
Come quasi certamente vi ricorderete, sono passate solo un paio di settimane dalla mia gara precedente: il Chianti Ultra Trail. E quindi, seconda gara nel giro di 15 giorni per me. E, salvo sorprese, adesso ci sarà una pausa un po' più lunga per rivedermi gareggiare.C'è da dire che questa non era una competizione che avevo intenzione di fare nei miei programmi originali. Tuttavia, essendo letteralmente la gara di casa, ho deciso di infilarla in calendario.Del resto, il nome non lascia molto spazio ad interpretazioni sulla zona e sul suo percorso: “La Spezia Trail Cinque Terre”.Vi racconto com'è andata!Strava: https://www.strava.com/activities/6959367232Pagina con i tracciati GPX: https://da0a42.home.blog/tracce-gpx/Profilo Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Storie in evidenza: https://www.instagram.com/stories/highlights/18041033398332290/----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
"Whatever it is I am trying to preserve may not be entirely real, but it isn't altogether false" - Andre Aciman.....'Homo Irrealis, Essays'Welcome to Podcast 49....And another in the moment share while traveling in Italy...Reflections on Parma, Genova, La Spezia and more....Enjoy,Michelle xoShownotes are up live with a little photo montage and details of the travel journey.Please find all Show Notes and details mentioned at: michellejohnston.lifeVisit: Michelle: Instagram: @awriterinitalyand @theyellowhouse__© 2022 A Writer In Italy - travel, books, art and lifeMusic Composed by Richard Johnston, © 2022Support the show
Le parole del tecnico viola alla vigilia della trasferta di La Spezia: "Non può essere una partita come le altre. Sarò per sempre grato a La Spezia, due anni fantastici e persone straordinarie. La Fiorentina deve avere la giusta mentalità".
- Le Mondial des clubs : les Brésiliens de Palmeiras sortent les Égyptiens du Al Ahly et filent en finale. Gros plan sur une compétition FIFA qui continue de vouloir se faire une place au soleil ! Très suivie en Amérique du Sud et en Afrique, nettement moins en Europe. Le format doit-il être repensé ? - La Premier League : Manchester United concède le nul face à la lanterne rouge Burnley. Cavani préféré à CR7 comme titulaire. Les « Red Devils » perdent leur 4è place. Un résultat qui fait grincer des dents ! Liverpool : le Pharaon Mo Salah déjà de retour ! Sa déconvenue en finale de la CAN peut-elle avoir une incidence sur ses performances ? - Serie A, retour sur le derby milanais du week-end : doublé d'Olivier Giroud qui renverse l'Inter (1-2). L'AC Milan reste dans la course au titre. L'ancien Parisien Thiago Motta élu entraîneur du mois de janvier 2022. Son équipe de La Spezia est sur une petite série d'invincibilité. Focus sur le technicien Motta avec Matteo Cioffi. - Un Lion de l'Atlas, Hakim Ziyech, 28 ans, prend sa retraite internationale. Non retenu par Vahid Halilhodzic pour disputer la CAN 2021, l'international marocain annonce qu'il ne chaussera plus les crampons de la sélection ! Décision mûrement réfléchie ou simple coup de chaud ? Pour en débattre autour d'Annie Gasnier, nos consultants de jour : Dominique Baillif, Chérif Ghemmour et Patrick Juillard. Technique/Réalisation : Laurent Salerno. Préparation : David Fintzel & Pierre Guérin.
Su 102 capoluoghi di provincia in Italia, nessuno rispetta i valori limite dell'inquinamento atmosferico suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ad affermarlo è il rapporto annuale di Legambiente "Mal'aria" sull'inquinamento atmosferico nelle città italiane. In particolare sono 17 le nostre città che fanno segnare i valori più alti di polveri sottili, al punto di superare del doppio i parametri calcolati dall' OMS: a fare peggio è Alessandria con una media annuale di PM10 che, nel 2021, è stata di 33 microgrammi per metro cubo ( rispetto ai 15 microgrammi richiesti dall'OMS ), seguita da Milano con 32 microgrammi e poi da Brescia, Lodi, Mantova, Modena e Torino tutte con 31 microgrammi. Per quanto riguarda, invece, l'inquinamento da PM2.5, sono 11 le città italiane che superano di addirittura quattro volte i valori OMS, con i casi più gravi riscontrati a Cremona e Venezia (che hanno una media annuale di 24 microgrammi per metro cubo, a fronte di un valore OMS di 5 microgrammi). Sono, inoltre, ben 13 i capoluoghi che risultano più inquinati da biossido di azoto (NO2), avendo superato il limite per più di tre volte, con Milano e Torino in netta evidenza. La metropoli lombarda, nel 2021, ha infatti registrato una media annuale di 39 microgrammi per metro cubo ( contro un valore OMS di 10 ), mentre Torino si è attestata a 37 microgrammi. Infine, sono veramente poche le città che rispettano i valori raccomandati dall'Oms per il PM10 ( e cioè Caltanissetta, La Spezia, L'Aquila, Nuoro e Verbania) ed il biossido di azoto (Agrigento, Enna, Grosseto, Ragusa e Trapani). Nessuna per il PM2.5. Dinanzi a questi dati, Legambiente torna a ribadire "l'urgenza di ripensare e ridisegnare in prima battuta le aree metropolitane, gli spazi pubblici urbani e la mobilità sostenibile, sempre più intermodale, in condivisione ed elettrica". ______________________________________ Ascolta "Sostenibilità" a cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
La brutta sconfitta a La Spezia cambia le prospettive della stagione del Torino? Quanto bisogna arrabbiarsi?
Joris van de Wier en Jeroen Heijink zijn weer samen op pad en ditmaal in het land van de kersverse Europees kampioen: Italië. Joris begint deze trip met wat obstakels in La Spezia waar hij de derby ziet tussen Spezia Calcio 1906 en Genoa CFC. Daarna zakt hij af richting Empoli waar hij in het uitvak plaats neemt om Empoli tegen Inter bij te wonen. Als laatste, voordat Jeroen aansluit, bezoekt Joris nog Ascoli. Tijdens het duel tegen SPAL merkt hij met name de bijzondere aanhang op. De samensmelting volgt in de havenstad Bari waar een dag later een droom voor beide heren uitkomt: het bezoek aan Stadio San Nicola die de herinneringen van beiden doet teruggaan naar het WK 1990. Ook bezoeken ze het oude stadion van de club en zorgt Joris voor levensgevaarlijke taferelen op weg naar het huidige stadion. De wedstrijd tegen Catanzaro wordt heerlijk in het zonnetje bekeken. Een dag later zijn ze in Salerno en bekijken ook daar het oude stadion van Salernitana om daarna door te reizen naar Cavese 1919. Deze club is voornamelijk bekend om het supporterslied “Dale Cavese”. In de avond gaat nog een droom in vervulling. Ondanks strenge voorwaarden zijn Joris en Jeroen er toch in geslaagd om kaarten te kopen voor de wedstrijd Salernitana - Napoli. Dit affiche is sinds de midden jaren 40 niet meer op het hoogste niveau gespeeld. De afsluiter van deze trip volgt een dag later bij Benevento Calcio tegen Brescia. Naast alle informatie over de clubs en de stadions natuurlijk ook genoeg randvermaak in deze eerste editie van Radio Italië. Vragen, tips of suggesties over onze podcasts zijn altijd welkom: podcast@staantribune.nl.
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata di Copertina sono ospiti le libraie Maura e Barbara della libreria bistrot Il Bicchier di vino di Torino, una realtà nata proprio dall'ascolto di questo podcast. Per la nuovissima rubrica Culture Club andiamo invece a conoscere i Mitilanti, originale e prolifico collettivo di poesia di La Spezia. Infine, lo scrittore Alessandro De Roma ci dà il suo personale consiglio di lettura.Lista libri:IL GIOCO DELLA DISTRUZIONE di Christopher Bollen, Bollati boringhieriLA LINGUA DEI CANI E DEI GATTI di Susan Minot, PlaygroundLe libraie Maura e Barbara della libreria Bistrot di Torino Il bicchier di vino fra tutti i libri consigliati qui a Copertina hanno scelto di riproporre:MILKMAN di Anna Burns, KellerLA PICCOLA CONFORMISTA di Ingrid Seyman, SellerioFilippo e Francesco del collettivo i Mitilanti di La Spezia ci hanno suggerito:GLI ASPETTI IRRILEVANTI di Paolo Sorrentino e Jacopo Benassi, MondadoriINTATTO/INTACT antologia di poesie, La vita feliceInfine, lo scrittore Alessandro De Roma ci ha caldamente raccomandato:STORIA DI SHUGGIE BAIN di Douglas Stuart, Mondadori
Nel 1944 l'Italia è divisa in due tra il centro-sud liberato dagli anglo-americani e il centro-nord in preda alla Guerra Civile tra Resistenza e nazi-fascisti. In questo contesto, in qualche modo, la Federazione riesce a organizzare il Campionato di Guerra dell'Alta Italia, l'unico campionato nel quale il Grande Torino dovrà rinunciare alla vittoria, conseguita dai Vigili del Fuoco di La Spezia. Una sconfitta da analizzare e da scoprire.
In questo episodio l'intervento di Gabriel Cocchi, ufficio stampa Croce Rossa Italiana Comitato di La Spezia.
In questo episodio l'intervento di Riccardo Micheli che ci racconta la storio del CAI La Spezia
In questo episodio l'intervento di Maria Grazie Frijia, Assessore al Turismo La Spezia
O dentro o fuori ! ; il PCI e l'MSI temono di scatenare le piazze ; il PCI individua Saragat e Fanfani quali referenti delle destre USA e dei paragolpisti ; il PCI copre le destre militari e nelle forze dell'ordine per poter dialogare con la DC in funzione governativa; Forlani e il discorso di La Spezia ; 1973 : cade Andreotti e torna il centro sinistra sulla base dell'accordo DC FCI FSI di non denunciare le destre atlantiche coinvolte nelle stragi
Sono sicura che almeno una volta abbiate immaginato di visitare i magnifici paesaggi dell'Italia! Bene, questo video fa proprio al caso vostro. Infatti, oggi vi consiglieremo ben 8 meravigliosi itinerari grazie ai quali potrete godervi esperienze e panorami magnifici nel Bel Paese! Gli 8 Viaggi in treno più belli d'Italia Forse non tutti sanno che in Italia vantiamo un'ottima linea ferroviaria, molto apprezzata soprattutto all'estero. In questo video scopriremo le tappe più apprezzate di questa linea ferroviaria e partiremo insieme per un viaggio nello Stivale, percorrendolo da Nord a Sud. Pronti? Preparate in bagagli... Si parte! Ecco gli 8 meravigliosi itinerari da non perdere: Il nostro tour inizia dal Trentino Alto Adige: è qui che troviamo il Trenino del Renon. Sembrerà di fare un viaggio nel tempo! Pensate che questo treno è dotato di alcune vetture storiche ancora in funzione. In una ventina di minuti passarete dal centro di Bolzano fino a Soprabolzano, a ben 1200 metri di altitudine! Il panorama sulle Dolomiti è pazzesco: il Trenino del Renon attraversa 10 stazioni e il valore aggiunto è il fatto di poter optare per delle escursioni a piedi in qualsiasi momento (sì, avete capito bene, è possibile partire da ciascuna delle 10 fermate!) Una curiosità? Se volete coccolarvi, su questo treno magico avete la possibilità di prenotare una cena che prevede diverse portate, servite ognuna in ogni diversa stazione. Attenzione, però, è possibile usufruire di questa possibilità soltanto in estate! Approdiamo ora in Piemonte: proprio qui, precisamente a Domodossola, potrete salire sul Treno del Foliage”, caratteristico treno bianco e blu della storica linea ferroviaria che collega Domodossola e Locarno dal 1923. Sono migliaia i turisti che ogni anno scelgono questo itinerario, particolarmente consigliato in autunno: lungo 52 chilometri, dura circa due ore e vi porterà alla scoperta dei meravigliosi colori autunnali tra i boschi del Piemonte e della Svizzera. Fra ponti, gallerie, splendide vallate, boschi incantevoli e borghi affascinanti, vivrete un'esperienza unica che vi lascerà a bocca aperta! Ci spostiamo in Liguria. Il Cinque Terre Express è un treno regionale che viaggia attraverso un parco nazionale dichiarato niente di meno che “Patrimonio Mondiale dell'Umanità” dall'UNESCO: il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il treno percorre la tratta da La Spezia a Levanto e si ferma in tutti e 5 i comuni che costituiscono il Parco, dandovi la possibilità di scendere e risalire in qualsiasi stazione (con un unico biglietto). Il percorso offre un panorama mozzafiato, percorrendo tratti di costa dove si alternano scogliere a picco sul mare e pareti di roccia. Inutile dire che il Cinque Terre Express è il modo migliore per visitare questo piccolo angolo di paradiso! È il turno della Toscana: qui vogliamo suggerirvi ben due itinerari. Partiamo dalla linea Saline Volterra – Cecina, una linea antica: pare che persino lo scrittore Cassola, per un paio di sue opere, abbia tratto l'ispirazione proprio dal panorama di cui godeva spesso dal finestrino del treno. Da marzo a maggio si ha l'opportunità di viaggiare su treni storici. Inoltre, grazie ad alcuni eventi a tema, è possibile ricordare la storia di questa linea, un tempo già conosciuta da Etruschi e Romani. Rimaniamo sempre in Toscana: vogliamo parlarvi della linea delle Terre di Siena. Si tratta di un'ottima idea, qualora voleste organizzare un tour tra i borghi toscani per degustare tartufo accompagnato a dell'ottimo vino! La particolarità è quella di poter fare un tuffo nel passato, viaggiando su un treno dotato di locomotiva a vapore. Avete mai sentito parlare del Trenonatura? I suoi itinerari durano tutti una giornata; Siena è il punto di partenza e di arrivo. Perché ve lo consigliamo? I paesaggi che potrete vedere sono stupendi e, alcuni di essi, sono ben visibili soltanto dal treno. Sarà possibile scendere nelle stazioni che più vi ...
1973 : i rinnovi contrattuali e la pioggia di scioperi e manifestazioni ; l'occupazione delle fabbriche ; il PRI di La Malfa appoggia il dialogo col PCI ; il discorso di Forlani a La Spezia e l'avvertimento ad Andreotti e all'Anello ; accordo Moro- Fanfani
In una difficilissima trasferta dalle parti di La Spezia la nostra Vecchia Signora fatica ma alla fine porta a casa i primi tre punti del campionato. Il post partita commentato da Nuova Macelleria Juventus attraversa le emozioni di questi 90 minuti e ci lascia con un nuovo interessante "Prospetto dal Terzo Mondo". Buon ascolto!
Hallo Soulmate