Podcasts about ascoltiamo

  • 242PODCASTS
  • 670EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ascoltiamo

Show all podcasts related to ascoltiamo

Latest podcast episodes about ascoltiamo

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#142- La musica arabo andalusa - Flamenco Chiavi in Mano Podcast

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 29:18


Abbiamo spesso incontrato il termine "musica arabo-andalusa" e potremmo pensare che indichi una fusion fra musica araba e flamenco.  Si tratta di tutt'altra coas, invece.Iniziamo l'analisi con un brano di Paco de Lucía dedicato a Ziryāb. Nel 1990 Paco de Lucía pubblicò un intero CD dedicato a Ziryāb, e in un concerto a Siviglia suonò  con due chitarristi, suo nipote, José María Bandera e Juan Manuel Cañizares.Ma chi era Ziryāb?Ziryāb, ossia Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn Nāfīʿ, nasce intorno al 789 nell'area dell'attuale Iraq, probabilmente vicino a Baghdad; l'origine etnica è dibattuta (persiano, curdo, africano o arabo). Il nome d'arte significa “usignolo nero” o “merlo”, indicazione della dolcezza della voce e della carnagione scura. Da giovane si formò alla corte abbaside di Hārūn al‑Rashīd a Baghdad, presso il maestro di musica ʿIshāq al‑Mawsilī, e si distinse perle sue qualità artistiche. Lasciò Baghdad, forse in fuga per rivalità con il suo maestro. Dopo un periodo in Nord Africa, intorno al 822 si trasferì alla corte di ʿAbd al‑Raḥmān II a Córdoba, allora centro politico e culturale dell'Islam occidentale.A Córdoba Ziryāb non si limitò alla musica: promosse innovazioni nella musica e divenne un vero influencer dell'epoca, tanto che lo stile estetico e di vita della corte andò modellandosi su di lui. Morì intorno all'857 d.C. a Córdoba, lasciando un'eredità che abbraccia costume, moda, gastronomia e performance.A Córdoba la musica classica araba di Baghdad si fuse con tradizioni visigote-cristiane e berbere nord-africane: questo è il seme della musica che oggi definiamo “musica arabo-andalusa”.Nel contesto di al-Andalus e grazie all'impulso dato da Ziryab, sorsero nuove forme poetico-musicali: il muwashshah (che significa ornato, ricamato) canto accompagnato da musica, in lingua colta e lo zajal in lingua dislettale. Lo zajal è una cantillazione più che un canto. Ascoltiamo un esempio di zajal del più famoso poeta del genere, Ibn Qūzmān (Córdoba ca. 1080-1160). Ti ricordo il Trovo, forma poetica che esiste ancor oggi in Spagna.Per capire come suona un muwashshah ascoltiamo la voce della cantante libanese Fairuz nell'esecuzione di “Jādaka al-Ghaithu”, panegirico dedicato al sultano Muhammad V of Granada verso la fine del 1300.Con il declino del potere arabo in Spagna nel XIII secolo e la caduta dell'ultimo emirato musulmano a Granada nel 1492, la cultura musicale trovò rifugio nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia).  Da tempo gli arabi avevano perso potere in Al Andalus ed era iniziato un processo di espulsione, conversione forzata e migrazione delle comunità musulmane (e spesso ebraiche) verso il Maghreb. Queste migrazioni portarono con sé tradizioni musicali e culturali dell'Andalusia.La "musica arabo andalusa" o “musica ispano-araba” era musica colta, di corte. Le narrazioni che la collegano direttamente al flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati.L'evoluzione della musica di Al Andalus nel mondo arabo generò le forme della nūba in Nord Africa  e della wasla in Medio Oriente.Nūba (plurale nūbāt) significa “turno” o “successione”: è una suite musicale colta della tradizione di al-Andalus trasmessa nel Maghreb, costruita su un maqām (modalità musicale) con sezioni ritmiche (mīzān/wazn) che cambiano e spesso accelerano. Wasla (plurale waslat) significa “connessione” o “sequenza”: indica un concerto o suite della tradizione classica araba orientale, centrata su un maqām, concatenazione di brani strumentali/vocali, introdotta tramite dulab, un fenomeno paragonabile al compas. Il compas è un modo di esprimere la frase ritmica e gli accordi principali della chitarra inun paricolare genere flamenco, il dulab esprime l'atmosfera musicale di un maqam attraverso un motivetto orecchiabile e facile da ricordare, che si ripete più volte nel concerto, a ricordare il tema ai partecipanti.Interessante nella Wasla è l'uso di improvvisazioni vocali: il Layālī (lett. o notti) che gioca sulla improvvisazione su due parole, ya leil ya ain (o notte o occhio) da cui la salida del cante flamenco è stata molto influenzata (soprattutto tiento e tango) e il Mawwāl, un canto poetico con melodia improvvisata, che ricorda un fandango grande, di melodia più libera.E anche del Taqsīm, improvvisazione strumentaleStrumenti tipici del complesso di musica, il Takht, sono: liuto arabo (ūd), flauto nay, la cetra qanūn, il violino kamanja o rababa, tamburelli (deff o riqq) e tamburi a cornice, la voce solista e il coroSpesso si definisce “musica arabo-andalusa” qualche concerto in cui musicisti arabi e flamenchi mescolano repertori, includendo brani famosi di musicisti arabi contemporanei o canzoni modaiole, con pezzi di “fusione”. Alla fusione dedicherò un altro episodio.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del monndo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno a Milano baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro ull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche del mondo arabo.In conclusione: le storie su Ziryāb e sulla continuità diretta fra l'arte arabo-andalusa e il flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati. La musica arabo-andalusa è un ponte fra culture e tempi, non una linea ininterrotta. E tutto ciò pone le basi per comprendere anche le influenze che, nel tempo, hanno arricchito tradizioni come il flamenco. 

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sicurezza nei cantieri, arriva l'obbligo di badge

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Oggi in cdm il decreto sicurezza sul lavoro con le norme sui cantieri (badge per i lavoratori e raddoppio delle multe in assenza di patente a crediti) e sulle molestie sul luogo di lavoro. Amazon verso il licenziamento di 30mila dipendenti. Con noi Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro all'Università Bocconi. Nuovi casi di deepnude sono saliti alla ribalta dopo la denuncia della giornalista Francesca Barra (ospite di Uno Nessuno Centomilan qui su Radio 24). Ascoltiamo parte del suo intervento e un'intervista realizzata dalla nostra Livia Zancaner a Maria Rosaria Romano, Direttrice della Seconda Divisione del Servizio Polizia Postale. Prosegue l'allarme carenza medici di famiglia: al trend in costante calo dal 2013 si aggiunge il calo dei partecipanti al concorso per i nuovi dottori. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Tutto o quasi sulla Manovra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025


Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.

Pagine Esteri
Tsunami politico in Giappone, l'ultranazionalista Sanae Takaichi sarà premier

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 5:27


Seguendo la tendenza politica che si registra in buona parte dei Paesi occidentali, anche il Giappone svolta verso destra. E lo fa con l'ultraconservatrice Sanae Takaichi, 64 anni, che ha clamorosamente sconfitto il favorito Shinjiro Koizumi alle elezioni per la presidenza del Partito liberaldemocratico (Pld) che domina la politica giapponese da decenni. Al ballottaggio, Takaichi ha raccolto maggiori consensi tra i deputati fedeli agli esclusi al primo turno, battendo Koizumi per 185 voti contro 156. Sarà la prima donna premier del Giappone. Ascoltiamo la corrispondenza da Shanghai del giornalista e analista Michelangelo Cocco. 

Le favole della buonanotte
Topo Tippi e il corvo

Le favole della buonanotte

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 5:28


Cos'avrà combinato Topo Tippi questa volta? Conoscendolo, non mi aspetto nulla di buono... E infatti, Topo Tippi si è arrabbiato, ma chissà perché ?Ascoltiamo la sua storia, prima di darci la buonanotte.

Pagine Esteri
All'Onu la via alternativa della Cina a Trump

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 4:40


Pechino si candida a guidare il sud del mondo e propone le sue iniziative globali. Per la prima volta, la Cina promette di ridurre le emissioni di gas serra. Contro Donald Trump che nega l'esistenza di una crisi climatica, il presidente Xi Jinping ha dichiarato, durante la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, che il suo Paese cercherà di ridurre le emissioni di almeno il 7-10 percento entro il 2035. Ascoltiamo la corrispondenza da Shanghai di Michelangelo Cocco.

Giovanni Certomà
Maratona di Berlino (2025): Ahmed Ouhda decimo assoluto con il personal best

Giovanni Certomà

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 9:54


La Maratona di Berlino si conferma uno dei più grandi eventi internazionali, quest'anno, condizionata dall'eccessivo caldo.Vittoria al keniano Sebastian Sawe in 2h02'16”. Decimo posto assoluto per l'azzurro dell'Esercito, Ahmed Ouhda, che stabilisce il nuovo personale, 2h10'39”.Nella gara femminile vittoria per la keniana Rosemary Wanjiru, 2h21'05”.Ascoltiamo nel podcast, le interviste a Ahmed Ouhda, Ruggero Pertile (coach), Alberto Stretti giovannicertoma.it

Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
212 - Vi piacciono i viaggi? Ascoltiamo Roby che ci parla dell'Islanda e dell'India.

Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 20:01


italiano per Stranieri con Marco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzatoOggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: Viaggi, un intervista con Roberto.Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠QUESTO LINK⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Sto accettando nuovi studenti!Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠QUI⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com.Un saluto, Marco

70's Groove
Anni 70 Un Decennio Musicale che Non Finisce Mai

70's Groove

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 56:01


Anni ’70: “Un Decennio Musicale che Non Finisce Mai” non è solo un titolo evocativo, ma un tributo a un’epoca in cui la musica ha saputo evolversi e reinventarsi continuamente. Ascoltiamo nella puntata di oggi:  Fiori rosa fiori di pesco – Lucio Battisti; Chissà se va – Raffaella Carrà;  Quanto è [...]

Wallop!
Wallop! - Puntata 58 - Spieghiamo Wallop! mentre lo ascoltiamo

Wallop!

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 50:08


Era in macchina o in bagno?MEDIALet's Explain Bloodborne As We PlayThe Bear - S4VIDEOGIOCHIDeltarune - Capitoli 3 & 4

MELOG Il piacere del dubbio
L'estate a bordo di un camion

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


L'estate, per la maggior parte degli italiani che si riversano su strade e autostrade, è sinonimo di viaggi e vacanze, per chi la passa a bordo di autocarri, tir e camion la cosa è diversa, perché facilmente diventa un moltiplicatore di disagi. Ascoltiamo i nostri ascoltatori direttamente coinvolti sul tema.

Pinocchio
Ascoltiamo una conversazione tra funghi

Pinocchio

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 4:28


Tempo dello spirito
La Confermazione: dire “sì” a Dio

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 17:21


-Ci sono molte immagini per spiegare che cosa significhi credere in Dio: il pastore riformato Giuseppe La Torre richiama lo sguardo sull'immagine del deserto. Chi si affida a Dio è in grado di rendere ogni valle arida un giardino pieno di fonti. La sua meditazione biblica ha come testo di riferimento alcuni versetti del Salmo 84. -La Confermazione, nelle chiese evangeliche riformate, è quell'atto che segna l'ingresso consapevole di una persona nella vita cristiana, in una comunità di credenti. È preceduto da un percorso di catechesi tenuto di solito da un pastore o una pastora. Nella chiesa riformata di Lugano, nella domenica di Pentecoste, quattro ragazzi e una ragazza hanno pubblicamente confessato la loro fede, nell'atto della Confermazione. Ascoltiamo le loro testimonianze, le loro parole che mostrano lo sbocciare della loro fede e il desiderio di accogliere Dio nella propria vita.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
256 - Ascoltiamo la radio ma pochi sanno cosa c'è dietro; siamo passati da Radio d d d d Deejay!

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 17:34


Andrea Moccia ci porta dentro gli studi di una delle emittenti radio più famose d'Italia, Radio Deejay, insieme allo station manager Matteo Curti, per scoprire come funziona una radio: dal microfono in studio all'antenna, dal palinsesto artistico alle modalità in cui una radio guadagna. Incontriamo il direttore della radio Linus, esploriamo lo studio principale, scopriamo con Francesco Quarna come vengono scelti i brani che passano in radio e vi facciamo scoprire quanta tecnologia e organizzazione servono per mandare in onda una trasmissione radiofonica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Ascoltiamo ma non giudichiamo - 3R - IIS Curie Levi

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 7:29


Un podcast della 3R dell'IIS Curie Levi di Torino

Jack
Jack di martedì 13/05/2025

Jack

Play Episode Listen Later May 13, 2025 55:58


Ascoltiamo un brano dall'ultimo disco dei Beirut, artisti della settimana, parliamo dei Murder Capital costretti ad annullare due concerti in Germania per l'impossibilità di esporre la bandiera palestinese, presentiamo il libro Rockteller con Mimmi Maselli, ospitiamo gli Studio Murena per un'intervista e qualche brano live dal loro ultimo disco "Notturno"

Trasmissione Radio
Con l'aiuto di Dio, PROMETTO...

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later May 9, 2025 28:32


Con l'aiuto di Dio, Prometto ...Ad 80 anni dalla LIBERAZIONE di Roma e dell'Italia, lo scorso 24 Aprile abbiamo pronunciato ancora la nostra Promessa, ispirati dall'esempio di San Giorgio.Ascoltiamo di seguito l'intervento di Ivan Yahora (scout ucraino di Plast), le parole degli Adulti Scout del Masci Lazio Vincenzo Saccà e Mario Canuzzi (Segretario Regionale) e l'omelia del Cardinale Gianfranco Ravasi.Dalla Chiesa di San Giorgio in Velabro, simbolo della "Giungla Silente" romana, Buona Strada a tutti!

MELOG Il piacere del dubbio

Ascoltiamo dalla stentorea voce di Giuseppe Sansonna, regista e saggista, la storia, dentro e fuori dallo stadio, del calciatore Andrea Carnevale, protagonista del calcio italiano tra gli anni '80 e '90 e dello scudetto del Napoli di Maradona.

Avenida Brasil
Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

Avenida Brasil

Play Episode Listen Later May 6, 2025 62:44


Rendiamo omaggio all'immensa e rara Nana Caymmi, andatasene l'ultimo Primo Maggio a Rio de Janeiro dov'era nata 84 anni fa, il 29 aprile. Ascoltiamo alcune delle sue memorabili interpretazioni, intramezzandole con alcune novità delle ultime settimane. A cura di Monica Paes. Playlist: 1. Sábado em Copacabana (Dorival Caymmi/Carlos Guinle), Nana Caymmi, Quem inventou o amor, 2007 2. Doralinda (João Donato/Cazuza)/Café com pão - Jodel (Donato/Lysias Enio)/Dora (D. Caymmi), Nana Caymmi feat. Emilio Santiago, Resposta ao tempo, 1998 3. Codajás (Danilo Caymmi/Ronaldo Bastos), Nana Caymmi, Renascer, 1976 4. Praga (Tim Bernardes/Erasmo Carlos), EP Prudência-Praga Tim Bernardes, 2025 5. Até o Redentor (Sueli Costa), Nana Caymmi, Resposta ao tempo, 1998 6. Prudência, Tim Bernardes, EP Prudência-Praga, 2025 7. Dupla Traição (Djavan), Nana Caymmi, Renascer, 1976 8. Há um Deus (Lupicínio Rodrigues), Alaide Costa e Vitor Araújo al piano, singolo, 2025 9. Clube da esquina n°2 (Milton Nascimento/Lô e Márcio Borges), Nana Caymmi, Nana Caymmi, 1979 10. Dona Olímpia (Toninho Horta/Ronaldo Bastos), Nana Caymmi, Nana, 1977 11. Voz e suor (Sueli Costa/Abel Silva), Nana Caymmi e César Camargo Mariano, 1983 12. Desacostumei de carinho (Fátima Guedes), Nana Caymmi, Nana, 1988 13. Resposta ao tempo (Cristóvão Bastos/Aldir Blanc), Nana Caymmi, Resposta ao tempo, 1988

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#139 Jeromo Segura e il Fandango de Huelva - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 24:07


Parliamo dell'importanza del cantaor onubense Jeromo Segura nello sviluppo della storia del fangando de Huelva. Nessuno ne parla, forse perché è qualcosa che sta succedendo adesso, ma occorre dirlo!Jeromo nasce a Huelva città, nel 1979, e fin da bambino si appassiona al flamenco grazie alla sua nonna Catalina. E' autodidatta fino a che nel 2000 riesce ad entrare nella finale del concorso per il cante por Fandango della sua città e vince una borsa di studio per entrare a studiare nella famosissiam scuola Fundacion Cristina Heeren di Siviglia, dove ha occasione di studiare con Naranjito de Triana, che Jeromo riconosce come il suo maestro, e con José de la Tomasa. Nel 2001 vince il premio per giovani cantaores del concorso de La Union, con un cante por Martinete de Triana. Comincia così a farsi conoscere, e viene adocchiato da Eva la Yerbabuena, che lo incorpora nella sua compagnia, offrendoglio una esperienza lavorativa incredibile. Grazie a questa collaborazione Jeromo a poco più di 20 anni ha sviluppato incredibili capacità di osservazione, gli ha aperto la mente alla curiosità nei confronti di altre forme culturali e musicali oltre al flamenco, di vedere il mondo con occhi curiosi e di imparare ogni giorno da ciò che vedeva intorno a sé. Jeromo, da persona intelligente e molto curiosa che è, ha cominciato ad investigare sul flamenco. Nel 2011 produce un cd come solista, "Oro viejo", e nel 2013 vince i prestigiosissimo premio "Lampara Minera" del festival de Cantes de las Minas de La Union. Questa esperiena, oltre a dargli una rilevanza come cantaor solista, gli dà il via per esplorare i cantes de levante per come vengono interpretati a La Union. A Murcia, intorno al festival de La Union, c'è un modo particolare di cantare, che ha insegnato a Jeromo ad esplorare un modo diverso di respirare e lo ha portato ad aver voglia di investigare sui cantes antichi della zona: si sedeva con Rosendo Fernandez, il chitarrista ufficiale del festival, e con i ristoratori della zona, soprattutto Fernando el Vinagrero, e dalla loro esperienza Jeromo faceva tesoro per esplorare modalità di cante più antichi, facendosi cantare ciò che loro, senza essere evidentemente dei cantaores, avevano vissuto. Così arriva ad incidere una antologia di cantes della zona. Grazie a questa esperienza, Jeromo pernsa di poter fare un recupero i questo genere anche con i cantes tradizionali di Huelva. Questo produce un disco meraviglioso fatto in tiratura limitata e venduto per vie semi ufficiali, bellissimo: "Romances del Alosno". Era il 2016. In questo disco Jeromo incide canti tradizionali che non erano mai stati incisi prima. Per fare questa operazione, andò a cantare con gli anziani del paese del Alosno, e incise brani come La Nana de las coplas del Nino, Romance de Gerineldo, Seguidillas antiguas de la Cruz, Sevillanas biblicas... tutti brani che rischiavano di perdersi, perché ciò che non viene inciso ma solo affidato alla tradizione orale, a volte si perde! Da ora in poi chiunque potrà ascoltarli e goderne! Il fandango de Huelva nasce dallo sviluppo dei cantes precedenti, e il ruolo del Alosno nel fandango è chiarissimo, e Ascoltando questo cd sarà possibile conoscere una tradizione fondamentale per lo sviluppo del fandango de Huelva!Ti faccio ascoltare una piccola parte de la copla del pino e del Romance de Gerineldo, che sono melodie tradizionali semplici e ripetitive, che Jeromo rende  prodotto artistico, con la sua creatività, ma da queste melodie si coglie la loro origine popolare. Una altro progetto importantissimo per quello che riguarda lo sviluppo del Fandango de Huelva da parte di Jeromo Segura è lo spettacolo teatrale, nato nel 2021 "La vida cantada y contada del genio de Paco Toronjo", nel quale Jeromo canta ed impersona Paco, raccontando la sua vita ed imitiando il suo stile in modo molto toccante. Jeromo si è immedesimato moltissimo nel suo cante, e ce ne riporta lo stile. A distanza di tanti anni dalla morte di Paco, nessuno gli aveva dedicato un omaggio del genere. Ascoltiamo una stessa letra cantata da Paco Toronjo e ri-cantata da Jeromo. Si nota che Jeromo lo ha ascoltato tantissimo! Anche per questo ti dico che Jeromo è una pietra fondamentale nell'edificio del fandango de Huelva. Lo spettacolo mostra come il fandanguillo si è trasformato nel fandango che conosciamo oggi grazie all'opera di Paco Toronjo. Jeromo non rende omaggio a se stesso, come fanno altri cantaores, ma la storia stessa del fandango! Ha sempre cantato molto bene ma la sua maniera di cantare si è molto evoluta grazie al lavoro fatto con i cantes de levante e anche grazie al lavoro fatto sul cante di Paco Toronjo.Un'altra qualità che ha Jeromo Segura rispetto al fandango è la sua capacità didattica: ha insegnato a moltissimi giovani ad amare il cante flamenco e in particolare il cante por fandango.Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985Insegno flamenco, dance workout e Lyrical Arab dance dal 1990.Ho una passione spropositata per il cante flamenco, collaboro dal 2013 con Jeromo Segura, con cui ho anche una bella amicizia. Dico sempre che Jeromo è il mio maestro di baile flamenco. Jeromo non balla ma attraverso il lavoro sul cante che facciamo con lui sento di capire il baile molto di più.Per preparare questi podcast ho spulciato internet per trovare i cantes di Huelva, anche in versioni non professionali, nelle feste, nelle occasioni informali e devo dire diessermi resa conto di conoscere già... tutto! Tutte le melodie, tutti i temi tradizionali. Grazie a 12 anni di collaborazioni, di confronti, e di corsi di cante che Jeromo è venuto ad impartire a Milano, alla mia scuola, Il Mosaico Danza, ho imparato tantissimo sulla cultura del Fandango di Huelva.E grazie a Jeromo ho avuto voglia di ascoltare altri cantaores della storia del fandango de Huelva.Mi spiace che nessun sito in cui si parla di Jeromo ne ammetta il grandissimo valore nei confronti della storia del flamenco e la sua impportanza nel tramandare il fandango alle generazioni successive. Io lo affermo!Ho avuto molta fortuna ad incontrare Jeromo Segura!

Potrero
EP. 858 - A Barcellona per scacciare i fantasmi: Inter, rialza la testa

Potrero

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 25:20


Manca sempre meno a Barcellona-Inter, andata delle semifinali di Champions League. Ascoltiamo le ultime e l'analisi tattica sul big-match di questa sera con Adele Stigliano ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
La memoria di prosa: come ricordiamo ciò che leggiamo e ascoltiamo

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Ogni giorno siamo esposti a una quantità enorme di informazioni: ma cosa succede nel nostro cervello quando memorizziamo un fatto, una storia, una spiegazione? È merito della cosiddetta memoria di prosa, quella forma di memoria che ci consente di trattenere e richiamare alla mente contenuti verbali complessi, come discorsi, racconti, testi informativi. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio scopriremo come funziona, perché è così importante nello studio e nella vita quotidiana, e come possiamo allenarla e proteggerla nel tempo. Con il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di “Strategicamente” (Sole24Ore) capiremo quali strategie aiutano davvero a ricordare meglio.

MELOG Il piacere del dubbio

Ascoltiamo oggi una rievocazione autobiografica, visiva e soprattutto olfattiva, legata ai riti familiari e ai preparativi pasquali in un contesto agreste.

MELOG Il piacere del dubbio
Letali trappole casalinghe

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


È tempo di pulizie di Pasqua e chi ci è passato lo sa: niente è più propizio per inaspettati, improvvidi, letali incidenti domestici, dai più curiosi ai più drammatici. Ascoltiamo i racconti autobiografici degli ascoltatori in merito.

Pagine Esteri
Guerra commerciale USA-CINA, Pechino risponde colpo su colpo

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 5:43


La Cina ha deciso di rialzare le tariffe al 125% sui prodotti americani in risposta alla decisione di Donald Trump di portare i dazi sull'import da Pechino al 145%. Mentre la guerra dei dazi innescata dal presidente Usa Trump diventa più aspra contro la Cina e segna per un attimo il passo contro l'Ue, Xi Jinping porge la mano all'Europa con l'idea di creare un asse contro le "prepotenze unilaterali" (degli Usa). Ascoltiamo la corrispondenza da Shanghai del nostro collaboratore Michelangelo Cocco.

COSMO Radio Colonia
La sanità tedesca: esperienze e novità

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 22:07


La riforma degli ospedali voluta da Lauterbach, SPD, e partita a gennaio dovrebbe proseguire anche con il nuovo governo, per cui Unione e SPD hanno ora trovato un accordo. Come cambierà l'assistenza ospedaliera in Germania? In arrivo poi la cartella sanitaria elettronica per tutti, come ci spiega Enzo Savignano. Ascoltiamo poi come lavora un infermiere italiano alla Charitè di Berlino, fra problemi e soddisfazioni, ma anche alcune esperienze di italiani e italiane nel mondo della sanità tedesca. Von Cristina Giordano.

Jack
Jack di mercoledì 09/04/2025

Jack

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 56:58


Ascoltiamo un brano dal disco El Galactico dei Baustelle, artisti della settimana, ci facciamo raccontare da Tommaso Toma l'evento di Vans a Milano con Bjork, Marcello Lorrai ci introduce a "Voci e Musica dalla Palestina" all'interno del Ravenna Festival, ospitiamo Franco126 per un'intervista sul suo ultimo lavoro "Futuri Possibili"

Jack
Jack di mercoledì 02/04/2025

Jack

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 57:08


Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, con Michele Boroni parliamo di Boiler Room e ai problemi legati al conflitto in palestina, Andrea Monti ci racconta il concerto di Lenny Kravitz a Bologna, ospitiamo Meg per parlare di MAria, il suo ultimo ep, e del tour che celebra i suoi trent'anni di carriera

Jack
Jack di martedì 01/04/2025

Jack

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 57:23


Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, contattiamo telefonicamente Joan as a Police Woman per un'intervista a pochi giorni dalla partenza del suo tour europeo, ospitiamo Il Mago del Gelato per parlare e ascoltare tre brani dal vivo da "Chi è Nicola Felpieri", il loro primo disco ufficiale

Wild Eagle
The Holler Country

Wild Eagle

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 63:27


The Holler Country Questa settimana a Wild Eagles una bellissima panoramica dei 15 brani al top delle classifiche Americane. Ascoltiamo insieme a Stefano Dj: weren’t for the wind – Ella Langley I Ain’t Sayin’ – Jordan Davis Am I Okay? – Megan Moroney Smile – Morgan Wallen Good News – [...]

Jack
Jack di giovedì 27/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 58:21


Ascoltiamo un brano da Volevo Essere un Duro, disco di Lucio Corsi, artista della settimana, ascoltiamo dall'inghilterra il singolo di ritorno di Kae Tempest Statue in the Quare e un brano da Tell Dem It's Sunny, secondo disco ufficiale di Greentea Peng, e dal belgio Every dawn's a Mountain, title track del nuovo disco di Tamino, ascoltiamo una lunga intervista a Samara Joy in occasione delle sue due date al Blue Note di Milano

Jack
Jack di mercoledì 26/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 57:04


Ascoltiamo un brano da Volevo Essere un Duro, disco di Lucio Corsi, artista della settimana, con Chawki Senouci parliamo dello spettacolo "We all Love Ennio Morricone" al Teatro Lirico, Luca Santoro ci racconta in un lungo servizio la situazione attuale dei festival in Italia e all'estero, La Niña ci racconta il suo ultimo disco "FURÈSTA" con un'intervista e un brano dal vivo

Trasmissione Radio
In Quaresima con la Comunità di Cellole (2)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 27:02


Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.

Jack
Jack di venerdì 21/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 57:38


Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, parliamo del progetto di Damon Albarn “The Magic Flute II: La Malédiction”, in scena settimana prossima a Parigi, delle novità sul live di Neil Young in Ucraina, che non ci sarà, e del progetto di Bjork "Cornucopia" che uscirà al cinema, ospitiamo gli Eugenio in Via di Gioia che ci raccontano il loro nuovo disco "L'Amore è Tutto" cantandocene anche un brano dal vivo

COSMO Radio Colonia
La figura del Beamte in Germania, tra doveri e privilegi

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 20:16


Perché molti tedeschi aspirano a diventare Beamte, cioè funzionario pubblico? E serve sempre la cittadinanza tedesca? Parliamo di cosa caratterizzi questa figura, fra compiti, privilegi e doveri, con Agnese Franceschini. Ascoltiamo poi l'esperienza di Stefania Guerra, insegnante di Colonia che ha ottenuto questo status a vita, e approfondiamo alcuni aspetti controversi, come la pensione o i presupposti necessari, con Waldemar Dombrowski, vicepresidente del Deutscher Beamtenbund (dbb). Von Luciana Caglioti.

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#136- I palos del flamenco: Fandangos de Huelva - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 41:41


L'argomento fandango de Huelva si riferisce alla musica della zona della città di Huelva, una città portuale che si affaccia sull'Atlantico. Il suo territorio è molto eterogeneo, e questo crea una varietà di climi e di ambienti geografici, ha zone marittime, il porto, fiumi, miniere, lavoro nei campi, zone montagnose...A Huelva ci sono anche altre cose, seguidillas alosneras, sevillanas, villancicos, cascabeles, Gerineldo, ninnenanne, tutte canzoni tradizionali legate al folklore. Il flamenco invece parte dalla tradizione ma fa nascere novità e varianti grazie alla creatività di artisti specifici.Un tempo si cantava nelle riunioni fra vicini e famiglia, oggi ovviamente molto meno. Per fortuna c'è chi incide e fa anche ricerca, perché le tradizioni orali si possono sempre perdere o modificarsi tanto da non  essere più se stesse, e ci sono le peñas flamenche.Nel prossimo episodio parleremo di importanti autori che hanno fatto la storia del fandango. Nella discografía si trova anticamente il nome di fandanguillo, diminutivo si usò, come accadde per i tanguillo, indicando che si trattava di una musica di carattere popolare, senza intento peggiorativo. La ritmica del fandango si basa sul ritmo ternario, e si identifica con il termine palilleo, che è molto caratteristico. Il termine "palilleo" (tamburellare nervosamente con le dita) si riferisce a una tecnica percussiva utilizzata per marcare il compás dei Fandangos de Huelva. Consiste nel battere il pugno chiuso sul tempo forte (il primo tempo) e nell'aprire progressivamente e ritmicamente le dita per i tempi deboli (il secondo e il terzo). In questo modo, si crea un accompagnamento ritmico caratteristico che supporta il canto e il ballo. Il palilleo enfatizza la struttura ritmicae caratterizza l'identità ritmica di questo palo. Paliòllos sono le nacchere nel linguaggio popolare, perché fatte di legno, palo. Appena si sente il palilleo, si riconosce subito l'ambito del Fandango de Huelva.Spesso si dice che il fandango de Huelva è in 12 tempi, ma... in certi momenti l'inizio della frase musicale non coincide più con l'inizio della frase ritmica: il flamenco sta stretto dentro alle definizioni accademiche. Partiamo quindi a posteriori e ricerchiamo la struttura ritmica, il palilleo appunto.  Originariamente il fandango della provincia di Huelva era un baile e faceva parte del repertorio folkloristico. Su youtube puoi vedere parecchi video di fandangos popolari, e si vede bene che non sono danze eseguite da professionisti o da danzatori allenati. Si tratta di una danza popolare. Mentre nel flamenco balla solo chi sa ballare! Eccezion fatta per qualche piccolo particolare modo di ballare, una pataita di buleria o di tango... Annovera tantissime varianti, circa 40, che sono state integrate nel flamenco grazie all'opera di importanti artisti, fin dall'inizio del XX secolo. Si allontanò dalla versione ballabile per diventare un cante de alante, da ascolto, grazie al lavoro di grandi figure artistiche, non solo di Huelva ma anche di altre zone limitrofe.All'inizio dell'epoca del flamenco i fandangos di Huelva non erano diffusissimi, tanto che nei primi dischi registrati ce n'erano molto pochi e anche nelle operette spagnole, le Zarzuelas, in pratica non ce n'erano.Tutti i paesi della provincia di Huelva che hanno stili di fandango specifici si trovano nella comarca (zona) del Cerro dell'Andévalo, che comprende gli stili dell' Alosno, del Cerro de Andévalo, La Puebla de Guzman, Cabezas Rubias, Santa Bárbara de Casa, Calañas, Zalamea la Real nella zona delle miniere de Riotinto, e Valverde del Camino.  Nella zona de la sierra ci sono le località di Encinasola e Almonaster la Real.Ascoltiamo esempi di strofe di tutti questi stili.Il cuore del fandango di Huelva è l' Alosno, che ha tanti diversi stili di cante por fandango, alcuni dei quali, detti cané, sono cantati in coro, cosa che ne sottolinea l'origine popolare e probabilmente religiosa. Poi, per ordine di importanza c'è il fandango di Valverde e da queste due località probabilmente tutto si diramò.Gli onubensi dicono che l'origine del fandango è tartessica, quindi non ha subito influenze da nessuna invasione. E che quindi si è conservato puro ed autentico.  Il termine "tartessico" si riferisce a tutto ciò che concerne Tartesso, un'antica città-stato protostorica situata nell'Iberia meridionale, in particolare in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir. La civiltà tartessica era nota per la sua ricchezza derivante dall'attività metallurgica e dal commercio di metalli preziosi La maniera di suonare e cantare il fandango di Huelva è molto diversa da quella del flamenco. La chitarra viene accarezzata, suonata cpon maggiore dolcezza rispetto al flamenco. E all'Alosno viene suonata all'unisono con altre chitarre.Gli stili di fandango della città di Huelva sono molto artistici e legati alla creatività degli artisti che li hanno generati. Alcuni cantaores sono stati molto creativi e hanno fatto introduzioni al cante por fandango che sembrano flamenco jondo, ad esempio Siguiriya, ma poi si evolvono in fandango. Prima di decretare di che cante si tratti, aspetta che si giunga alla strofa!Una caratteristica del fandango è la sua bimodalità: una parte del palo si realizza in modo flamenco, ad esempio le falsetas o le variazioni di chitarra fra le letras, e di certo il finale delle letras, e solitamente in maggiore durante il cante.  Eccezione fa il fandango di Cabezas Rubias che è in minore e flamenco. Le strofe hanno 5 versi ottosillabi, che durano un compas (un ciclo ritmico) ciascuno, e uno si ripete. I temi sono l'amore, la zona, il campanilismo, i santi, la vita dei campi, il lavoro nelle miniere, il fandango stesso. Canta di cose molto concrete.In comune c'è i lmodod di cantare, il rapporto del cante con la chitarra, il ritornare alla modalità flamenca dopo che la strofa è in modalittà maggiore o minore, le tematiche, il palilleo, l'uso della chitarra. Il cante in modo maggiore ricalca la maniera di cantare le malagueñas e le rondeñas nel 1700, quindi di una musica preflamenca, ma anche l'uso della modalità minore è una eredità antica, più tipica del fandango stesso.  Il cante rimane quasi sempre in tonalità maggiore, ma a fine letra solitamente ritorna in modo flamenco. Ad esempio a letra forse più famosa di fandango cané valiente del Alosno il cante sta in do maggiore e la chitarra accompagna por arriba in tono di mi.Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985, dal 1990 insegno baile flamenco a Milano, al Mosaico Danza, e un avoro sperimentale sull'espressione delle emozioni attraverso la danza che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono una studiosa appassionata della storia della musica e della danza e di tutto ciò che l'uomo ha creato e di come ha espresso se stesso. Nel flamenco ricerco l'umanità, che è ciò che io , da straniera, ho in comune con il flamenco. Non mi interessa che il falmenco venga percepito come una cosa bella, ma che si viva come qualcosa di umano ed universale. Scoprire attraverso la gioia di vivere e l'amore verso le proprie origini, ci può aiutare a rendere omaggio a ciò che siamo, da dove veniamo. Ad amare la nostra storia!Montare un baile por fandango de Huelva significa far riferimento ad una tradizione di folklore, e al repertorio popolare di passi semplici e fortemente legati alla terra d'origine. Spesso il fandango viene interpretato dal baile flamenco come se fosse una buleria por solea, snaturandolo completamente. La coralità del fandango è meravigliosa e va approfondita. Il fandango è evidentemente molto orecchiabile, venendo dalla tradizione popolare, e può aiutarci ad entrare anche in zone del flamenco più "difficili" da ascoltare.

Jack
Jack di giovedì 20/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 58:18


Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, parliamo con Emiliano Colasanti della scelta di Neil Young di eliminare i biglietti Platinum, ospitiamo i La Crus con cui parliamo del loro tour per celebrare i trent'anni del loro omonimo disco di esordio

Trasmissione Radio
In Quaresima con la Comunità di Cellole (1)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 51:21


Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.

Jack
Jack di mercoledì 19/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 57:28


Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, intervistiamo al telefono Carlo Bordone, giornalista torinese, sulla cancellazione del ToDays Festival 2025, con Luca Bersaglia parliamo dell'impatto delle piattaforme sulla creazione dei brani musicali

Jack
Jack di martedì 18/03/2025

Jack

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 57:41


Ascoltiamo uno dei due nuovi singoli dei Bon Iver e il singolo di Dente, che anticipano i loro nuovi dischi, raccontiamo lo stop del tour dei Fontaines Dc per problemi di salute di Grian Chatten, ospitiamo Willie Peyote per farci raccontare il disco "Sulla Riva del Fiume"

VENGO ANCH’IO
L'orgasmo Vaginale esiste davvero?

VENGO ANCH’IO

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 26:27


Orgasmi vaginali che non arrivano, perchè forse non esistono? Ascoltiamo quello che dice la scienza Prenota una consulenza con me: https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Acquista il mio libro: https://amzn.eu/d/fz6l4nD Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
La vita e il lavoro delle italiane nell'Australia rurale

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 22:23


Avete mai pensato di lasciare tutto e trasferirvi in campagna? Ascoltiamo le testimonianze di donne italoaustraliane che hanno lasciato la città alle spalle in questo "International Day of Rural Women".

Due di denari
5 giugno - Parliamo di lavoro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024


CV a prova di AICome preparare un CV tenendo presente anche i criteri di scrematura e selezione automatica, che vengono effettuate anche con l'uso dell'intelligenza artificiale? Ascoltiamo i consigli di Guenda Novena - esperta sul tema del lavoro, fondatrice insieme alla sorella Gioia della società Nextopp, che si occupa di ricerca e selezione.Contratti stagionaliI contratti di lavoro stagionali godono di una serie di deroghe rispetto alla disciplina generale dei contratti a tempo determinato. L’avvicinarsi della stagione estiva segna normalmente un periodo di maggiore ricorso a questa formula contrattuale da parte dei datori di lavoro ed è opportuno individuare le attività per le quali si può fruirne e le regole specifiche.Facciamo un riepilogo con l'aiuto di Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE.

MELOG Il piacere del dubbio
La digital advertising che (non) fa paura

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later May 21, 2024


La pubblicità digitale si è diffusa su scala globale presentandosi con un appeal rivoluzionario, fatto di interattività, personalizzazione, misurabilità dei risultati, soppiantando gli investimenti fatti sui media tradizionali come giornali e tv. Ma ha mantenuto le sue promesse? Ascoltiamo la risposta, critica, di Marco Carnevale, copywriter e direttore creativo in agenzie internazionali di pubblicità.

Tutti Convocati
In finale ci va la Dea

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 10, 2024


Nella finale di Dublino ci sarà solo un'italiana: è l'Atalanta del Gasp che ha annichilito il Marsiglia. Per la Roma resta la delusione dell'eliminazione, dopo l'illusione del 2-0 poi ripreso dal Leverkusen. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello sport.Iniziano i playoff della Serie A di Basket e l'Olimpia Milano di Pippo Ricci lotterà per difendere il titolo. Ascoltiamo le sue sensazioni. Raggiungiamo il duo Stagi-Gatti sulle vie del Giro d'Italia, con il buon Cristiano giustamente euforico per il risultato della sua Atalanta.

Libero in tre minuti
SULL'EUROPA ASCOLTIAMO GLI ELETTORI

Libero in tre minuti

Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 5:04


Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.

Focus economia
Occupazione femminile a quota 10 milioni, ma l'Italia è divisa in due

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024


Si apre la settimana che porterà all'8 marzo, giornata Internazionale della Donna. Oggi Il Sole 24 ORE dedica un ampio approfondimento ai dati sull'occupazione femminile e al divario di genere nelle retribuzioni. Come ha rilevato l'Istat nel suo Rapporto 2023, negli ultimi dieci anni il numero delle lavoratrici (cioè l'incidenza delle lavoratrici sul numero delle donne fra 15 e 64 anni) è aumentato di quasi un milione e l'incidenza delle donne sul totale degli occupati è salita dal 39,4 al 42,2 per cento. Siamo però ancora in basso nella classifica dei paesi europei: la media dell'Ue a 27 è al 46%. Spiccano le forti disparità territoriali fra il Nord e il Sud del nostro Paese.Commentiamo i dati con Chiara Tronchin, ricercatrice fondazione Leone Moressa. Apple, multa dell Antitrust Ue da 1,8 miliardi per lo streaming musicale. Intanto Musk attacca AltmanMancano tre giorni all entrata in vigore del Digital Markets Act ma Bruxelles già batte un colpo. E lo batte contro Apple, per la precisione: l'Antitrust Ue ha infatti deciso una multa record da 1,8 miliardi di euro alla Mela Morsicata per violazioni alle regole sulla concorrenza con i servizi di streaming musicale. Lo riferisce la Commissione Ue in una nota parlando di «condizioni commerciali sleali» praticate dal gruppo californiano. Siamo allo showdown del contenzioso con Spotify, notizia che era attesa almeno da dicembre.Intento, rimanendo nel mondo delle big tech statunitensi, Elon Musk ha fatto causa a OpenAI e all'ad Sam Altman per violazione di contratto: la società avrebbe abbandonato la sua missione originale di sviluppare l'intelligenza artificiale a beneficio dell'umanità, per massimizzare invece i profitti dopo che Microsoft ha investito 13 miliardi di dollari. Ascoltiamo l'analisi di Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it.Lufthansa-Ita: Vestager, decisione sarà quando sarà, tocca ad aziende trovare soluzioni'Il prossimo passo della Commissione sull'operazione Lufthansa-Ita ci sara' quando ci sara''. Cosi' ha risposto la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager alla domanda su quali saranno e quando avverranno le prossime decisioni dell'inchiesta approfondita sull'operazione Lufthansa-Ita. I malumori nei confronti di Bruxelles da parte dei due vettori e dei due governi di Italia e Germania sono molti. Alla Commissione viene imputato di applicare regole insolitamente rigide nella valutazione dell operazione.Il non detto ma portato logico è che questo viene fatto su pressione francese che da sempre vede di cattivo occhio le nozze italo tedesche e ha sempre giocato a mettere i bastoni tra le ruote delle due compagnie. Facciamo il punto con Gianni Dragoni de Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Piano da 1,2 miliardi in Sicilia per fermare il declino industriale

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 28, 2024


La Sicilia è ultima in Italia per incidenza del settore industriale sul totale del valore aggiunto della regione con un 13,1% persino dopo la piccola Calabria. Soffre anche per attrattività di investimenti diretti esteri, come altre regioni del Mezzogiorno. A ciò si aggiunge la condizione infrastrutturale dell'Isola e in particolare delle aree industriali dove è ormai urgente intervenire per fissare, in alcuni casi, le condizioni minime di vivibilità.Per questa ragione assume un'importanza centrale Piano industriale della Sicilia, presentato questa settimana nell'ambito della seconda edizione dell Act Tank Sicilia, il forum, organizzato da The European House - Ambrosetti e dalla Regione Siciliana.Ci colleghiamo con Pio Parma, Senior Consultant e coordinatore dell'iniziativa Act Tank Sicilia - The European House - Ambrosetti.Tlc: Swisscom (Fastweb) annuncia l'acquisizione di Vodafone ItaliaSwisscom (Fastweb) ha annunciato l'acquisizione di Vodafone Italia. La transazione, che dovrebbe concludersi entro la fine del 2024, creerà il primo operatore Ftth (Fiber to the Home, cioè fibra fino a casa) in Italia con una quota di mercato del 36%.In mattinata anche Vodafone Group ha emesso un comunicato per confermare le trattative esclusive I due gruppi hanno trovato un accordo sul prezzo di acquisto in via preliminare di 8 miliardi di euro in contanti e senza debiti. La prevista fusione tra Vodafone Italia e Fastweb unirebbe infrastrutture mobili e fisse, creando un gruppo leader basato sulla convergenza dei business. Ne parliamo con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.Cina, lo spettro di un nuovo fallimento immobiliare. Chiesta la liquidazione per Country GardenIn Cina, dopo Evergrande, anche Country Garden - l'altro colosso malato del mattone - è sempre più nei guai. Il gigante immobiliare ha ricevuto una richiesta di liquidazione da parte di uno dei suoi creditori. L'istanza, presentata all'Alta Corte di Hong Kong da Ever Credit Limited, riguarda il mancato pagamento di un prestito di 1,6 miliardi di dollari di Hong Kong (190 milioni di euro). La data della prima udienza è stata fissata per il 17 maggio e la società ha già dichiarato che si opporrà a tale mossa con fermezza. La società il mese scorso ha messo in vendita una serie di hotel, uffici e altre proprietà nella città di Canton per raccogliere fino all'equivalente di circa 490 milioni di euro. Ma la bolla immobiliare sembra essere solo una delle spie di un Paese in seria difficolta. Ascoltiamo le analisi di Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 Ore.

Focus economia
Pnrr, arriva il nuovo decreto

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024


Clausola taglia-fondi e poteri sostitutivi per le amministrazioni che ritardano gli investimenti del Pnrr, riscrittura dei finanziamenti per il nuovo Piano e per le opere definanziate e un amplissimo ventaglio di norme che spaziano dagli appalti al potenziamento degli organici. Gioca a tutto campo l'ultima bozza del nuovo decreto legge Pnrr, circolata a partire dal pomeriggio di domenica, e che in 48 articoli contempla anche i nuovi interventi in fatto di sicurezza del lavoro arrivati oggi.Nel pomeriggio in cui si svolge il Consiglio dei Ministri ne parliamo con Gianni Trovati del Sole 24 Ore e con Carlo Altomonte, Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Borse sui massimi nonostante le banche centrali abbiano tirato il frenoLe borse hanno archiviato una settimana da record. Tokyo ha aggiornato i massimi dal 1989, lo Stoxx600 europeo anch'esso ha toccato il record storico grazie alla performance dei titoli tech e anche lo S&P500 è andato top trainato dalla performance di Nvidia. Regina d'Europa il Ftse Mib di Milano. Come mai le principali piazze rimangono ancora su livelli record, nonostante le banche centrali settimana scorsa abbiano tirato il freno, come mai?Ascoltiamo l'analisi di Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it.Btp ValorePartenza spedita per il nuovo BTp Valore che il Tesoro offre in sottoscrizione ai piccoli risparmiatori da oggi e fino a venerdì 1 marzo, salvo chiusura anticipata. Nel primo pomeriggio il titolo ha raggiunto i 5,5 miliardi di euro di domanda, superando i 180mila contratti. Si tratta della terza emissione per questo tipo di titolo, dopo quelle di giugno e ottobre 2023, che nel primo giorno di collocazione avevano totalizzato rispettivamente 5,43 e 4,76 miliardi di euro di richieste totali. Facciamo il punto con Andrea Fontana di Radiocor Il Sole 24 ORE.

MELOG Il piacere del dubbio
Esseri viventi informati

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024


Quanto è importante per un organismo vivente la capacità di processare, trasmettere e scambiare informazioni? Ascoltiamo la risposta del professor Enrico Bucci, biochimico, che ha appena pubblicato un saggio scientifico basato sull'idea di "infotipo".