POPULARITY
Categories
Tra leggi, decreti e circolari qualche volta capita di perdersi. È per questo che lo sportello dell'automobilista si propone di offrire informazioni utili per essere pienamente consapevoli delle norme del Codice della Strada, e non solo, quando si è alla guida. In questa puntata in particolare, Roberto Benigni, Vicepresidente e Responsabile Studi Giuridici di Anvu, offre alcuni chiarimenti sulla recente circolare del ministero dei Trasporti sulle aree di sosta a pagamento e sulla dibattuta questione alcolock.
Dopo un 2023 di rallentamento, il 2024 ha segnato l’inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025 da un incremento delle compravendite (+11,5% tendenziale nel primo trimestre del 2025), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+32,7% tendenziale), grazie alla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. È quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, presentato il 10 luglio presso la Sede di Assolombarda. Lo commentiamo in questa puntata di Due di denari con Elena Molignoni, a capo del comparto Real Estate di Nomisma. Nella prima parte della trasmissione, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.
La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.
È diventato quasi difficile parlare di turismo in questo periodo. Le cronache sul tema, infatti, sono spesso dominate più dalle proteste dei residenti per gli effetti perversi dell'overtourism che dalle bellezze dei luoghi. Ne parliamo nella prima parte con Paolo Verri ed Edoardo Colombo autori del libro, Più turismo per tutti (Egea), che invece ci donano uno sguardo positivo ed un antidoto anche agli eccessi turistici. Nella seconda parte il tema resta sempre il viaggio con le seguenti recensioni:- Attilio Brilli, Storie segrete del viaggio in Italia, Il Mulino- Attilio Brilli, Le vie del Grand Tour, Il Mulino- Mathijs Deen, Il fiume infinito, Iperborea- Yasmina Reza, La vita normale, Adelphi- Björn Larsson, Filosofia minima del pendolare, Iperborea- Giuseppe Antonio Borgese, Scritti di viaggio, La nave di TeseoPer i più piccoli il confettino di questa settimana è:- Rachel Piercey, La magia del bosco, Emme edizioni.
A tavola ci si nutre, ma non solo. Ci si ritrova, ci si rilassa e si condivide. E proprio da qui vogliamo partire oggi a Obiettivo Salute in Tavola, per parlare di benessere dopo i 50 anni. Insieme al dottor Gabriele Piuri, specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, esploriamo come le scelte quotidiane - dal piatto al movimento - possano fare la differenza nel garantirci più energia, autonomia e qualità della vita. Sette mosse semplici, concrete e sostenibili per trasformare il cibo in un vero investimento per il nostro futuro.Con Hyde, pseudonimo di Manuel Paparella, inventore, creatore di contenuti online e autore di La logica degli enigmi, edito da Mondadori Electa, alleniamo la mente.In chiusura sentiamo il dottor Raffaele Morelli, psichiatra, psicoterapeuta e autore del libro Troppi pensieri. Ritrovare il silenzio dentro di sé (Mondadori). Superati i 50, la vita non si ferma: evolve. E spesso con lei cambia anche il nostro sguardo. È l’età delle scelte più consapevoli, delle priorità che si ridefiniscono, della voglia di dare nuovo significato al tempo che abbiamo.
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola e "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder.Che cos'è il talento? È qualcosa di nato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.Nella seconda parte parliamo di "I vestiti della domenica", opera prima di Ludovica Elder (Piemme). Le vicende di alcuni personaggi si intrecciano fra la prima guerra mondiale e l'inizio del Fascismo in una terra di confine, Trieste e le colline del Carso. Si racconta la storia di Vittorio Stefàncich, erede di una famiglia che inizialmente era proprietaria terriera e poi aveva creato un'importante impresa di trasporti. Vittorio, tornato dalla guerra, non ha proprio le capacità del padre nella gestione dell'azienda, è un uomo piuttosto taciturno, apparentemente distaccato, però lentamente riesce ad affermarsi nel lavoro. Da una parte dunque c'è questa famiglia Stefàncich, dall'altra la famiglia Pàhor che vive sulle colline del Carso e qui troviamo la giovane Antonia, dal carattere determinato che va a studiare a Trieste. Il romanzo si apre con la vigilia del matrimonio fra Antonia e Vittorio, ma tutto il resto è una ricostruzione delle vicende che vanno dagli anni dieci al giorno appunto delle nozze.
C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.Gli ospiti di oggi:Mario Bonaccorso - direttore Cluster Spring Bioeconomia CircolareCatia Bastioli - presidente del Cluster SpringFrancesco De Leonardis - professore ordinario di Diritto dell'ambiente di Uni Roma TreLuigi Scordamaglia - AD Filiera ItaliaSimona Fontana - direttrice Conai
È una settimana importante per quanto riguarda il box office perché è arrivato nelle sale l’attesissimo Superman firmato da James Gunn, con David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult. Una versione che prova a restituire una modernità contemporanea a un super eroe amatissimo.Apriamo quindi con una lunga pagina dedicata a Superman assieme al nostro Boris Sollazzo. Con Mauro Gervasini restiamo in tema e approfondiamo il personaggio Superman, ricordiamo anche le altre versioni cinematografiche del passato con il critico Rocco Moccagatta e tra queste recensiamo la più celebre, uscita nel 1978 con l’indimenticabile Christopher Reeve, assieme a Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.Torna nelle sale italiane in versione restaurata "4 mosche di velluto grigio" diretto da Dario Argento, con Michael Brandon, Costanza Spada e Mimsy Farmer. Ne parliamo proprio con il regista e maestro del brivido Dario Argento."Shayda" è un film diretto da Noora Niasari, con Zar Amir-Ebrahimi, Jillian Nguyen e Mojean Aria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Il ritorno dell'Home Video. Intervista con Luciana Migliavacca, Presidente di Univideo.
Una giornata intensa per la politica italiana, tra il caso Almasri e le parole di Piersilvio Berlusconi. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Visita in Italia per il Presidente Volodymyr Zelensky, per partecipare domani alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Oggi giornata di incontri con Papa Leone XIV e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Scuola, rapporto Invalsi: cala la dispersione ma resta il gap Nord-Sud. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi.È semifinale di Wimbledon per Jannik Sinner. Mentre stasera in campo Psg e Real Madrid si giocano un posto per la finale del Mondiale per club. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Ogni anello della filiera auto è chiamato ad affrontare e abbracciare i grandi cambiamenti del settore. Non fa eccezione nemmeno il motosport che, negli ultimi anni, ha inserito veicoli sostenibili nelle sue competizioni e ideato competizioni ad hoc. È il caso, per esempio, del Roma Eco Race, gara di regolarità che torna a Roma il prossimo ottobre con una terza edizione aperta a vetture elettriche, ibride e dual fuel. Un evento che, oltre a porre l'accento sulle nuove tecnologie e sulla sostenibilità, vuole anche focalizzarsi sulla riscoperta del territorio, in un interessante itinerario che si snoda tra Roma, Frosinone e Fiuggi – racconta Spartaco Lombardelli, Organizzatore di Roma Eco Race 2025.
L'idea di produrre un 4x4 duro e puro, capace di attraversare i terreni più impervi e di essere resistente al tempo, era nata in un pub di Londra, il Grenadier. È per questo che il modello più iconico di Ineos Automotive porta proprio questo nome, ormai diventato sinonimo di robustezza e stile off road. Il modello di questa prova su strada monta un motore turbo da 3 litri a benzina, un 6 cilindri in linea da 285 CV che, in abbinamento al cambio ZF a 8 rapporti, promette di regalare grandi emozioni all terrain.
È un risultato complessivamente positivo quello ottenuto dalla previdenza complementare nel 2024 e fotografato dall’ultima relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, che è stata illustrata alla Camera il 23 giugno scorso. La partecipazione alle forme integrative sia ancora «caratterizzata da un netto dualismo»: una prevalenza di adesioni «di lavoratori “forti”, occupati nelle regioni settentrionali o centrali, di genere maschile e di età matura», mentre «resta difficoltoso l’ingresso delle fasce più deboli di lavoratori, più giovani, di genere femminile e residenti nelle aree meridionali». In questa puntata di Due di denari ne parliamo con il presidente dell’Authority, Mario Pepe. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Attenzione questa sconosciuta: oggi riusciamo a concentrarci in media solo per 8 secondi. È quanto emerge da un sondaggio americano condotto dal Wexner Medical Center dell’Ohio State University. A pesare di più su questa crisi dell’attenzione sono stress e ansia, seguiti da mancanza di sonno e uso eccessivo dei dispositivi digitali. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.
È la storia di un imprenditore, Elvio Salvagni, e di un marchio, Valleverde, che in mezzo mondo vuol dire scarpe made in Italy. A suo modo è anche la storia di un territorio, quello attorno a Fusignano (Ravenna), da sempre considerato uno dei punti cardinali della nostra industria calzaturiera. In questa puntata Elvio Silvagni ripercorre la sua avventura imprenditoriale (tra sfide, intuizioni vincenti e difficoltà affrontate) e traccia le prospettive per il settore.
È il Panshir, nelle valli remote dell’Afghanistan, la regione dove il controllo dei talebani si è fatto più forte, spinto dalla paura che si formino nuove forme di resistenza. Posti di blocco, minacce, arresti, divieti stanno mortificando la popolazione locale. Quattro anni dopo il ritiro delle truppe internazionali i talebani in Afghanistan se da un lato tentano di riposizionarsi nel contesto internazionale, dall'altro proseguono con una dura politica di isolamento e repressione soprattutto delle donne. La popolazione femminile afghana, si parla di oltre ventuno milioni di donne, è obbligata a scomparire totalmente dalla sfera sociale: vietato parlare in pubblico, studiare, lavorare. Molte tentano la fuga, altre sostenute dai loro mariti o padri continuano a formarsi usando internet. “La verità è che anche se studio di nascosto con internet da quattro anni non vado più a scuola e ho la sensazione di vivere in una cella”. Racconta una ragazza di diciannove anni, che in lacrime confessa di coltivare ancora il sogno di diventare un medico. La voce di questa ragazza e quella di tante donne nel racconto di Cristina Carpinelli nel suo viaggio nel Panshir.
l ministro israeliano alla giustizia Levin: “È giunto il momento di annettere la Cisgiordania”. Ci colleghiamo con la nostra inviata nell’area, Valentina Furlanetto. Presentati i nuovi palinsesti di La7. C’era per noi Marta Cagnola. Nuovo codice della strada: Salvini firma il decreto sull’alcolock e un primo provvedimento sul targhino per i monopattini. Facciamo chiarezza con Luigi Altamura, comandante della polizia stradale di Verona e componente del coordinamento sicurezza stradale dell’ANCI.
È mattina, magari state già pensando al caffè, ma prima fate un piccolo gesto di cura: bevete un bel bicchiere d’acqua. Semplice, vero? Eppure può fare molto per la nostra salute, soprattutto in estate, quando caldo e disidratazione mettono sotto stress organi importantissimi come i reni. Oggi insieme al professor Luca De Nicola, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e Professore Ordinario presso l’Università Vanvitelli di Napoli, cerchiamo di capire perché l’estate è una stagione “delicata” per i reni e come prendercene cura, partendo proprio da piccole azioni quotidiane.
Quasi la metà dei decessi per tumore, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet, è legata a cause evitabili: fumo, alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà. È un dato che scuote, ma che ci offre anche una straordinaria leva: possiamo agire. Possiamo prevenire. E oggi ne parliamo con Giorgio Scagliotti, professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Torino.
Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.
Il suo Nuovospaziotempo è tra i finalisti alle Targhe Tenco 2025 come miglior album. È tra i sei artisti italiani del programma internazionale Spotify radar. Per Emma Nolde anche un'estate in tour
È stato oro olimpico nell’inseguimento a squadre su pista ai Giochi Olimpici di Roma 1960, ma alla guida di un’ammiraglia è stato pure colui che ha condotto il Cannibale Eddy Merckx alla sua prima vittoria al Giro d’Italia, nel 1968. Basterebbero queste due cartoline per farne una leggenda del ciclismo e dello sport italiano e internazionale. Ma Marino Vigna, oggi 86enne, e soprattutto memoria storica della nostra cultura sportiva, e testimonial ideale della mostra dedicata proprio a Merckx (che ha da poco compiuto 80 anni) che fino al 30 settembre è ospitata dal Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (in provincia di Como). Marino Vigna è oggi ospite di Olympia, la città dello sport.
"Sangue marcio" di Antonio Manzini “Sangue marcio” è il primo romanzo scritto da Antonio Manzini, diventato poi noto con la serie con protagonista Rocco Schiavone. “Sangue marcio” fu pubblicato per la prima volta nel 2005 da Fazi, era diventato introvabile e ora, a distanza di vent’anni, è stato ripubblicato da Piemme. L'esordio di Manzini, dunque, nato un po' per caso, con un manoscritto che viene fatto leggere all'amico scrittore Niccolò Ammaniti, che ne intuisce la qualità e lo consegna all'editor Martina Donati. Arriva la pubblicazione e il resto è storia nota. In questo primo romanzo c'è già la qualità narrativa che Antonio Manzini ha poi dimostrato successivamente, ma soprattutto c'è un nucleo tematico che poi caratterizzerà i suoi romanzi: c'è la manipolazione, c'è la violenza, c'è anche la disillusione. Per quanto riguarda strettamente la trama di “Sangue marcio”, ci sono due fratelli, Pietro e Massimo. Da piccoli assistono all'arresto del padre per un crimine orrendo che il lettore apprende lentamente nell'ambito del romanzo. Pietro, fra l'altro, assiste anche al suicidio della madre. È il 1976 e Pietro finisce in un istituto a Torino dove la violenza è la regola, mentre Massimo viene affidato a uno zio. Da adulti, siamo nel 2002, Pietro è diventato un cronista di nera e Massimo è un commissario di polizia. Da due punti diversi devono indagare su un serial killer che uccide giovani donne lasciando sui loro corpi sempre la stessa orribile firma.
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.
A Obiettivo Salute Weekend vi portiamo dentro una piccola grande meraviglia del nostro corpo: la retina. È la parte nobile dell’occhio, quella che rende possibile la visione. Spesso si paragona l’occhio a una macchina fotografica: in questo paragone, la retina è la pellicola quella sottile superficie che cattura le immagini e le trasforma in ciò che vediamo. Fin qui, niente di nuovo: è un paragone che abbiamo sentito tante volte. Ma c’è un aspetto forse meno noto, ed è quello che oggi vogliamo approfondire: la retina è anche uno dei campi più dinamici della ricerca scientifica degli ultimi anni. Un tessuto piccolo, sì, ma fragile, e quando si ammala può causare danni irreversibili. Ecco perché i riflettori della medicina si sono accesi su di lei. Oggi dedichiamo questa puntata alla vista, ma soprattutto alla speranza che la scienza porta con sé, anche nelle malattie più complesse. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica del San Raffaele e presidente di APMO, e con il dottor Lorenzo Bianco, oculista e ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'accordo siglato dai leader dei 32 paesi della NATO per alzare al 5 per cento del PIL la propria spesa militare entro il 2035 fa discutere per la portata economica che comporta.. È il più drastico aumento di spesa della storia dell’Alleanza atlantica, che richiederà ai paesi membri di investire nella difesa centinaia di miliardi di euro nei prossimi anni. Ne parliamo con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.
Fare cassa e concentrare il patrimonio nell unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell impero costruito da Leonardo Del Vecchio. Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Ne parliamo con Marigia Mangano de il Sole 24 OreCorte dei conti: "Nella sanità liste d'attesa vergognose"Oggi la Corte dei conti ha presentato il Giudizio di parificazione per l esercizio finanziario 2024. Molti i temi emersi, dalla stima del Pil ai balneari, passando per la Sanità. E, a tal proposito il il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri ha dichiarato: "È necessario rimettere al centro del villaggio salute il professionista sanitario (il medico e l infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura. La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.Il Pil americano nettamente al di sotto delle stimeSecondo quanto appena pubblicato dal dipartimento del Commercio, il Prodotto interno lordo statunitense è diminuito dello 0,5% nel primo trimestre 2025, quello dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, in base alla terza lettura del dato, ovvero quella finale, in peggioramento rispetto al -0,2% in seconda lettura e il -0,3% in prima lettura. Le attese erano per un -0,2%. Male anche le richieste di sussidi di disoccupazione che sono scese meno del previsto (-10.000 a 236.000 unità, contro stime per 244.000). Gli ordini di beni durevoli sono invece saliti del 16,4%, contro il +7,5% previsto. Ne parliamo con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della School of Government della Luiss.
È un vertice Nato che non poteva che avere come protagonista il Presidente americano Donald Trump, che parlando con i giornalisti ha contestato le ricostruzioni di Cnn e New York Times sull’impatto sul programma nucleare iraniano dell’operazione militare americana “Martello di Mezzanotte”. Ma è stato anche il vertice in cui i membri dell’Alleanza hanno accettato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa, con però l’eccezione della Spagna, duramente attaccata dallo stesso Trump. Per ripercorrere questa giornata sentiamo il nostro Sergio Nava e poi Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor inviato all’Aja. Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in appello, ma è esclusa l’aggravante della premeditazione. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Addio a Lea Massari. Con noi per ripercorrerne la carriera c’è Gian Luca Pisacane, critico cinematografico per Cinematografo e Famiglia Cristiana.
Per chi lavora nel mondo della pubblicità o è un appassionato del settore il "vero" Festival di Cannes non è il festival del cinema ma quello della creatività. Il Cannes Lions è l'evento più prestigioso a livello mondiale per il mondo della pubblicità, evento che premia ogni anno, dal 1954, le campagne più belle e le agenzie più creative. È anche un punto d'osservazione privilegiato per individuare tematiche, tendenze, stili del mondo della creatività in generale. Venerdì 20 giugno si è chiusa la 72esima edizione, l'occasione per noi per scoprire tutti i segreti e le tematiche emergenti di uno dei linguaggi più contemporanei, grazie a Giuseppe Mastromatteo, direttore creativo e presidente di Ogilvy Italia, vicepresidente dell'Art Directors Club.Focus sui trend dedicato invece alla "midlife revolution": quando la mezza età fa tendenza con Elena Marinoni, senior trend researcher di Nextatlas.
Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.
De danske mænd er blevet for bløde og tager ikke nok initiativ! Dén debat har kørt de seneste par uger. Både på grund af datingprogrammet ‘Bachelorette’ - men også særligt på grund af DR-serien “Prinsesser i Alanya”. Èn af konklusionerne på hvorfor det tilsyneladende står så sløvt til på det danske datingmarked er, at der er sket noget efter MeToo. I dagens afsnit spørger vi, hvad filan, der er sket. Og hvordan vi løser det. Vært: Joachim B. Olsen, debatredaktør på B.T. Gæst: Patricia Jiménez, terapeut og sexolog Karen West, debattør, selverklæret gammelfeminist, medforfatter til kvinde kend din krop og bestyrelsesmedlem i Liberal Alliance København Journalist: Maria Asmine Dam Producer: Jens Marrot og Maria Asmine Dam Er du tvivl om, hvad du skal mene om aktuelle emner, så tilmeld dig nyhedsbrevet Borgerlig Tabloid fra Joachim B. Olsen - så får du borgerlig argumenter direkte i din indbakke: https://www.bt.dk/debat/borgerlig-tabloid-faa-borgerlig-debat-direkte-i-din-indbakkeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
L’industria degli Etf in Europa compie 25 anni ed è un mondo che si sta facendo sempre più spazio tra i risparmiatori italiani, orientati alla ricerca di soluzioni di investimento efficienti e a costi ragionevoli. È un’industria che cresce velocemente, ma che comunque sta mostrando sempre maggiori complessità: l’Etf, da strumento molto semplice che garantiva una replica di un indice, è divenuto oggi un replicante di varie classi di investimento, varie strategie. L’Italia, lo abbiamo sottolineato più volte, è il secondo mercato più grande in Europa dopo la Germania, eppure le possibilità di crescita sono ancora enormi. Ne parliamo con Gian Paolo Bazzani CEO di BG SAXO e con Ilaria Pisani, Head of Sales ETF di Amundi SGR.
Come in ogni grande storia d'amore che finisce, i due innamorati voltano pagina, cambiano vita, ma l'addio lascia l'amaro in bocca. È così tra l'Inter ora accasata con Chivu e Inzaghi ora sposato con l'Al Hilal. Entrambi in America per il Mondiale per Club, le due parti continuano a mandarsi frecciatine a distanza, direttamente e non. Ne parliamo con Fabrizio Biasin di Libero. Convochiamo Guido Bagatta che ieri ha raccontato da bordocampo per Eurosport lo scudetto vinto dalla Virtus Bologna in gara-3 contro Brescia.Mentre domani il nuovo ct della Nazionale Gattuso verrà presentato alla stampa, continua l'avventura dell'U21 nell'Europeo in Slovacchia, con i ragazzi di Nicolato che pareggiano con la Spagna e vanno ai quarti di finale. Di questo parliamo con Mario Beretta, consigliere della componente professionistica dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio oggi ospite di #DaiCarloNonFarlo col nostro Carletto Pellegatti.
È il sesto giorno della guerra tra Israele e Iran, mentre aleggia un possibile intervento da parte degli Stati Uniti. Con noi per parlarne Nello Del Gatto, gionalista e analista da Gerusalemme e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi sono iniziati gli esami di stato per più di 500mila studenti, e tra le tracce c’è anche un brano del filosofo e saggista Telmo Piovani. Lo raggiungiamo per farci spiegare di più.Raggiunto un accordo Aran-sindacati per il comparto sanitario per oltre 580mila dipendenti non medici. Ne parliamo con Antonio De Palma, Presidente nazionale del sindacato infermieristico Nursing Up.
Una centrale operativa di truffatori online che promettono guadagni strabilianti con un piccolo investimento iniziale di 250 euro, con il solo obiettivo di svuotare i conti delle vittime. È a Cipro e l'ha scoperta il giornalista Andrea Sceresini, ospite di oggi.
Per il momento nessuna de-escalation, tra Israele e Iran continua lo scambio di colpi. Ne parliamo con Luigi Toninelli, ricercatore ISPI Medio Oriente e Nord Africa.In Canada nel frattempo il Primo Ministro Mark Carney dà il via ai lavori del G7, con al centro proprio la situazione in Medio Oriente. Ci colleghiamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Dazi: verso un accordo Usa-Ue? Ci spiega la situazione Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il maltempo colpisce il Veneto. Ci colleghiamo con Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione Civile e Rischio idrogeologico.È iniziato il Mondiale per Club. Ce lo racconta il nostro Dario Ricci.
Nonostante i progressi dell'AI, spesso ci troviamo a generare un'immagine decine di volte, sperando che esca quella giusta. È il paradosso della creatività artificiale: abbiamo a disposizione macchine potentissime, ma impossibili da controllare con precisione. Nelle ultime settimane, però, l'AI ha fatto un grande salto: ora possiamo dirle non solo cosa fare, ma come farlo, quando farlo e fino a che punto spingersi. Ecco come stiamo passando dalla creatività casuale alla precisione chirurgica e cosa significa per designer, creativi e chiunque lavori con la progettazione digitale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella scorsa notte Israele ha attaccato l’Iran, in un’operazione pianificata da mesi. Seguiamo gli ultimi sviluppi insieme a Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali e Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). È stato fermato in Grecia il presunto omicida della donna e della bambina ritrovate a Villa Pamphili. Ci aggiorna Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today. Come ogni venerdì, il Reportage: “Figli Nostri. Chi sono i giovani detenuti in Italia”. Di Livia Zancaner. Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
È precipitato subito dopo il decollo l’aereo dell’Air India diretto verso Londra, causando la morte di oltre 200 persone. Ma cosa è successo? Proviamo a capirlo insieme al Generale Carlo Landi, già comandante del Centro Sperimentale Volo dell’Aeronautica e a capo del Progetto Volare Sicuri.Oggi in Italia il segretario della Nato Mark Rutte, per incontrare la Presidente del Consiglio Meloni. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Proseguono le proteste negli Stati Uniti. Ci colleghiamo a Los Angeles da Veronica Maffei.Omicidio di Denisa, trovata una vertebra durante gli scavi vicino la casa del killer. Ci aggiorna Giancarlo Gisonni, direttore di Tv Prato.
Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
Gaspare Zinnanti, nel 1997, è un giovane uomo che vive di espedienti, dormendo tra la stazione di Milano e le case di qualche amante disposto a ospitarlo. È una persona ai margini della società, ma fino a quel momento non ha mai mostrato particolari segni di squilibrio. Poi, un giorno, sente una voce che gli dice: “Tu sai cosa devi fare”. Da quel momento in poi, Gaspare comincia a uccidere.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Al voto oltre 14 milioni di italiani, ma non basta a raggiungere il quorum: fermo al 30%. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 OreGarlasco: i carabinieri del Ris per oltre sei ore alla villetta dei Poggi. Con noi Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.È scontro fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il governatore della California Gavin Newsom. Alla domanda se Tom Homan, funzionario dell’immigrazione, dovesse arrestare il governatore il presidente ha risposto “Io lo farei”. Ci racconta la cronaca di questa giornata Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Dopo l’annuncio del suo esonero, Spalletti alla guida della Nazionale per l’ultima volta: a Reggio Emilia gli azzurri sfidano la Moldavia. Ce la racconta in diretta dal Mapei Staudiam il nostro Dario Ricci.
Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.
Guylaine Guay répond aux questions qu’elle reçoit à propos du lipoedème! Ève Côté nous révèle ce qui lui fait peur ces temps-ci! Christophe Dupéré fait le bilan de sa première année en tant que Fantastique! BONNE ÉCOUTE !
Come è andato il test numero 9 di Starship? È stato, come sembra, un flop? E quali conseguenze avrà sul programma USA per la Luna? Ci aggiorna Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di Spazio.Come funzionano i negozi senza cassiere e che calcolano autonomamente il conto da pagare? Quali tecnologie utilizzano per gestire il movimento dei prodotti e dei clienti tra gli scaffali e per i pagamenti? A un anno dall’apertura siamo andati a scoprirlo a Trento, presso uno dei punti vendita Dao/Conad attrezzato per questo tipo di vendite, tra i pochi in Europa. A farci da guida in questa esperienza Alessandro Penasa, direttore generale della cooperativa DAO (Dettaglianti Alimentari Organizzati). Restiamo nell’ambito degli esercizi commerciali (quelli con le cassiere) per parlare di una tecnologia di visione artificiale utile per rilevare in modo automatico i furti. Enrico Pagliarini ne discute con Stefano Toscano, Sales director di Veesion, startup francese che ha recentemente concluso un round di investimenti del valore di 38 milioni di euro.Parliamo anche del rinnovato allarme sulla perdita di posti di lavoro creato dall'Intelligenza Artificial. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Nicola Calbi, un ragazzo che eredita una somma più grande di lui, all’età di 18 anni. La cocaina gli ha consumato il portafoglio, il sorriso e le relazioni. È la musica ad averlo accolto per la sua rinascita, la gioia che vive nell’espansione di questo sogno l’ha fatto germogliare anche nel perdono e nei rapporti. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È stata Trovata morta Martina Carbonaro, la ragazza di 14 anni scomparsa ad Afragola il 26 maggio. L'ex confessa: “L'ho uccisa perché mi ha lasciato”. Ne parliamo con Barbara Poggio, sociologa dell'Università di Trento.Il Consiglio d’Europa: “L’Italia studi il razzismo fra le forze di polizia”. Dura la replica della Presidente del Consiglio Meloni: "Accuse vergognose". Con noi per parlarne Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.I rapporti fra Unione Europa e Israele stanno cambiando? Ce lo spiega Matteo Villa, responsabile del DataLab ISPI.Infine, Pier Augusto Stagi ci racconta la 17esima tappa del Giro d'Italia.
Ciao Italiani Veri,ben ritrovati a tutti voi, che siete sempre più numerosi!Che sia merito delle canzoni e delle barzellette di Max? Forse sì… o almeno lo speriamo
Oggi trasmettiamo in diretta da Trento in occasione della ventesima edizione del Festival dell’Economia. È l’occasione per parlare dei principali temi d’attualità con Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTG24, che ci raggiunge nel nostro studio in Piazza Cesare Battisti. Con noi per affrontare in particolare la situazione in Medio Oriente e l’uccisione di questa notte di due israeliani a Washington anche Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Dal governo taglio del 70% dei fondi per le strade provinciali. Sentiamo Pasquale Gandolfi, presidente dell’Unione Province Italiane.
"Le condizioni ideali" di Mokhtar Amoudi e "Kukum" di Michel Jean Una storia di riscatto è quella che si racconta nel romanzo "Le condizioni ideali", opera prima di Mokhtar Amoudi (Gramma - traduz. Elena Cappellini). È una storia che trae spunto dalla vita dello stesso autore. Il protagonista è un bambino, Sander, di madre algerina che viene dato in affido fin da piccolo. Quando però la prima madre affidataria muore deve essere assegnato ad altri genitori: lui vorrebbe una famiglia francese, ma la madre naturale sceglie una donna marocchina che cresce diversi minorenni solo per incassare l'assegno dei servizi sociali. Tutto questo avviene in una banlieu parigina dove la violenza e i crimini sono la normalità e dove Skander si sente diverso dagli altri: lui ama studiare e adora il vocabolario. Ma arrivato alle superiori, il contesto finirà per fagocitarlo. Nella seconda parte parliamo di un romanzo che prende spunto dalla storia vera della bisnonna dell'autore e che si svolge in Quebec all'inizio del Novecento. Il romanzo è "Kukum" del canadese e Michel Jean (Marcos Y Marcos - traduz. Sara Giuliani). La protagonista è Almanda, un'orfana che viene cresciuta da una coppia che la accoglie per carità cristiana. A 15 anni incontra Thomas, poco più grande di lei, e se ne innamora. Thomas fa parte degli innu, popolazione autoctona del Quebec: sono abituati a vivere in clan familiari nomadi, si spostano in base alle stagioni della caccia, hanno un rapporto molto stretto con la natura. Almanda va via con Thomas e inizia a sentirsi proprio fusa con la natura, si sente veramente sè stessa e libera. Con il passare degli anni, però, Almanda, come tutta la comunità di innu, dovrà affrontare la minaccia dei bianchi che tagliano la legna delle foreste, si impossessano dei territori e li costringono nelle riserve.