Podcasts about egrave

  • 146PODCASTS
  • 1,448EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about egrave

Show all podcasts related to egrave

Latest podcast episodes about egrave

2024
Quantum Tech - 5G - AI e robot

2024

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Si moltiplicano gli annunci, gli investimenti e cresce l'interesse per le tecnologie quantistiche. E anche l'Italia ha da poco una strategia per accelerare lo sviluppo di un ecosistema. Enrico Pagliarini ne parla con Tommaso Calarco, ordinario di Fisica all'Università di Bologna, direttore dell'Istituto Peter Grünberg per il controllo quantistico e coordinatore della Strategia italiana sulle tecnologie quantistiche.Dopo tanti anni di investimenti arriva anche in Italia la prima rete 5G "stand alone", una delle poche in Europa, segnando una nuova evoluzione della tecnologia lanciata nel nostro Paese nel 2018. A lanciarla è stata WindTre in collaborazione con Ericsson. Ne parliamo con Carlo Melis, Chief Technology Officer di WindTre.Digital twins programmabili, che permettono agli sviluppatori di simulare e controllare i sistemi automatizzati. È l'ambito operativo di Cyberwave, startup che ha recentemente raccolto 7 milioni di euro in un round di investimenti, come spiega il Ceo e co fondatore, Simone Di Somma. L'Università di Palermo ha adottato un sistema di videosorveglianza che integra video e intelligenza artificiale tra i più grandi in Europa. Pietro Paolo Corso, delegato del Rettore per i Progetti straordinari e le Infrastrutture digitali di Ateneo, ci illustra le caratteristiche principali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Radio Next
Dal menù al magazzino: l'AI che ordina per te

Radio Next

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Ecco un settore, la ristorazione, che non può più permettersi comfort zone: margini compressi, flussi imprevedibili e un consumatore oscillante tra voglia di socialità e praticità del "tap to eat". I numeri citati in puntata parlano chiaro: saldo negativo tra aperture e chiusure nell'ultimo biennio e situazione in deterioramento; non fisiologia, ma trasformazione strutturale. Da cosa nasce? Da un lato la desertificazione delle attività su strada; dall'altro, non tanto la mancanza di denaro quanto l'"effetto incertezza" che frena il consumo fuori casa: crisi internazionali, instabilità geopolitica, messaggi che agitano mercati e famiglie. È davvero solo un tema di scontrino medio o è la percezione di rischio a guidare le scelte? In questo quadro, la digitalizzazione non è un gadget: è architettura operativa. La direzione indicata da iPratico è netta: piattaforma "open" capace di ospitare moduli propri e soluzioni terze, al contrario dei modelli "walled garden" che impongono pacchetti chiusi. Tradotto per un ristoratore o una catena: posso comporre il mio stack - cassa, ordering, pagamenti, logistica, analytics - senza lock-in, e attivare rapidamente ciò che mi serve, quando mi serve. È questa componibilità a liberare efficienza, perché riduce i costi di integrazione e accelera il time-to-value delle iniziative digitali. Perché è cruciale? Perché la competizione oggi non è tra "ristoranti digitali" e "ristoranti analogici", ma tra filiere corte e filiere inefficienti; tra chi governa il dato in tempo quasi reale e chi decide su consuntivi mensili. Qui entra Soplaya: un front-end semplice per l'acquisto che nasconde un back-end industriale. Un unico ordine, un'unica fattura, un unico pagamento e una consegna unificata per fresco, secco e surgelato, con refurbishment automatico sulla base del venduto, tracciato dalla cassa; fino a 20 ore a settimana recuperate nella gestione procurement; riduzione del food cost e, soprattutto, dello spreco grazie a un modello di replenishment più frequente e coerente con la domanda reale. La vera innovazione, però, non è solo nel carrello unico: è nell'orchestrazione di filiera. Pianificazione delle rotte, gestione dei magazzini, integrazione con i produttori e sincronizzazione dei dati con il punto cassa. Il risultato è un ciclo chiuso del dato: lo scontrino alimenta il fabbisogno, il fabbisogno alimenta l'ordine, l'ordine alimenta la consegna, la consegna aggiorna il magazzino, e il magazzino ritorna al menu. È qui che "dati di cassa + distinte base + scorte" promettono, nei prossimi mesi, suggerimenti d'ordine quasi in autopilota. Non è fantascienza: è ciò che da anni fanno retail e GDO; la ristorazione oggi può entrarci con strumenti nati per lei. E la scalabilità? Soplaya dichiara copertura già estesa nel Nord e Centro Italia, con modello "ordini entro mezzanotte, consegna il giorno dopo", e piani di espansione nazionale e internazionale: la geografia segue la domanda delle catene e di community di clienti che si allargano. Significa che un gruppo multi-sede può disegnare processi replicabili e KPI comparabili tra piazze diverse, togliendo variabilità al costo del venduto, alla dispersione di cassa e alla qualità del servizio. Qui la missione di iPratico è chiara: creare una user experience senza frizioni su pagamenti e ordering, dal chiosco al QR al conto "al tavolo", integrando le migliori tecnologie senza chiedere al cliente di capire cos'è "issuing" o "acquiring". Il punto non è la feature, è l'esperienza. Cosa significa, operativamente, per manager e imprenditori del food service? Primo: pensare "platform" e non "progetto". Definire una reference architecture fatta di moduli attivabili via API; fissare standard dati e policy d'integrazione; pretendere SLA misurabili su latenza, uptime e tempi di onboarding. Secondo: connettere front-of-house e back-of-house. Il dato di cassa vale se guida procurement, menu engineering e pricing dinamico. Non basta "vedere" vendite: serve trasformarle in forecast, suggerimenti d'ordine e rotazioni di magazzino. Terzo: misurare il ROI su tre leve dure - tempo, scorte, margini. Ore liberate per settimana (planner e chef), giorni di copertura media per categoria, % di deperibile buttato, food cost per piatto e per canale (sala vs delivery), lead time dall'ordine allo scaffale. Quarto: lavorare sulla governance del cambiamento. La tecnologia fallisce quando è "sovrapposta" al servizio, non quando lo ridisegna. Formazione, incentivi e rituali operativi (daily di 10 minuti su scorte critiche e forecast) trasformano un software in disciplina. Siamo davvero pronti a governare questo passaggio? La vera domanda non è "quale software", ma "quale modello operativo" vogliamo adottare per guadagnare resilienza e margine in un contesto incerto. Le testimonianze di Domenico Palmisani e Mauro Germani in puntata indicano una rotta: piattaforme aperte, integrazione rapida, automazione del procurement, e un'idea di esperienza che mette al centro la semplicità per il cliente e la solidità per il conto economico. La ristorazione non può scegliere tra digitale e relazione: deve ricombinarli. Il tavolo resta il luogo della socialità, il dato il suo sistema nervoso. Chi saprà orchestrare entrambi, non solo resterà in piedi: guiderà il mercato.

Smart City
Logistica e trasporto pubblico locale: quando l'elettrico già oggi conviene?

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


È il titolo (un po' criptico) di un approfondito report che Motus-e ha pubblicato a inizio ottobre e che analizza il "Total Cost of Ownership" dei veicoli nel settore della logistica e del trasporto pubblico locale, comparando le varie motorizzazioni. Dal report emerge un segnale importante: ovvero che almeno per certe categorie di mezzi, e a certe condizioni, una flotta di veicoli elettrici risulta già oggi economicamente vincente anche in assenza di incentivi o agevolazioni. E questo è un dato interessante, visto che l'evoluzione tecnologica non potrà che allargare sempre di più, nei prossimi anni, questa platea di situazioni favorevoli all'elettrico. Ne parliamo con Francesco Naso Segretario Generale di Motus-E.

Obiettivo Salute - Risveglio
Shikata ga nai: l'arte giapponese di accettare l'inevitabile

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


Ci sono momenti in cui la vita ci mette davanti a situazioni che non possiamo cambiare. È allora che possiamo ispirarci alla saggezza giapponese dello Shikata ga nai, che significa letteralmente "non c'è niente da fare", ma non è rassegnazione: è consapevolezza, accettazione attiva di ciò che non dipende da noi. In questo risveglio, partiamo da qui per affrontare la giornata con uno sguardo più aperto, leggero e presente. Perché lasciare andare il controllo è, a volte, il primo passo per ritrovare equilibrio. Ospite di Nicoletta Carbone Daniel Lumera, biologo naturalista

Smart Car
Guida Top Dealers Italia 2026

Smart Car

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


È stata presentata a Milano la Guida Top Dealers Italia 2026, un progetto che racconta la distribuzione automobilistica attraverso dati, analisi e testimonianze dei protagonisti. La nuova edizione fotografa un settore in evoluzione, tra la crescita dell'usato di qualità, la presenza di nuovi marchi e le sfide della transizione. Un'occasione per riflettere sul futuro della rete dei dealer italiani, spiega Carlo Valente, co-ideatore del progetto.

Obiettivo Salute
Giornata Mondiale della Psoriasi

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


È una malattia cronica e sistemica, che non colpisce solo la pelle ma lascia segni profondi anche nella sfera emotiva e relazionale. Come spesso accade con le malattie visibili, la psoriasi può generare disagio, imbarazzo, isolamento. In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, a Obiettivo Salute accendiamo i riflettori su questa patologia che coinvolge corpo e mente, con il professor Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'IRCCS Humanitas e docente di Humanitas University

giornata mondiale dermatologia egrave humanitas university obiettivo salute
Olympia
Oro, argento, bronzo e ...legno: tutte le medaglie della Paralimpiade

Olympia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


Viaggio intorno al podio paralimpico, quelle che facciamo oggi a Olympia. Scatteranno il 6 marzo, i Giochi Paralimpici Invernali di MilanoCortina2026, fino al 15 marzo. Ne parliamo oggi con un paratleta che il sogno paralimpico ha cominciato a inseguirlo dieci anni fa, ma come nuotatore; l'ha poi raggiunto - a livello estivo - come triatleta a Parigi2024, sfiorando anche lì quel podio che aveva invece conquistato nello sci di fondo alle Paralimpiadi Invernali di Pechino2022. È la parabola di Giuseppe 'Beppe' Romèle, che si racconta a Olympia. Nella seconda parte della puntata parleremo proprio di chi un podio - olimpico o mondiale - l'ha sfiorato o accarezzato, senza riuscire - a volte - a salirci. Ma come ha più volte sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, anche i quarti posti hanno il loro valore etico e sportivo. Al punto da meritarsi un libro, "Quarti di Gloria" (LabDfg editore): ne parliamo con gli autori, i giornalisti Serena Sartini e Gerardo De Vivo.

Reportage
L'anno dell'audiovisivo: sale e salotti, tutti davanti allo schermo - Di Marta Cagnola

Reportage

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025


È una tradizione, ormai, fare il punto della situazione del settore dell'audiovisivo a Roma con il MIA | Mercato Internazionale dell'Audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro e... dati. Esaminiamo i numeri che emergono dal rapporto annuale dell'Associazione produttori audiovisivi, dallo studio di Anica sui consumi di cinema e piattaforme, dai risultati della lotta antipirateria delle Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali.Con noi Chiara Sbarigia (Apa), Massimo Scaglioni (Certa, Centro di ricerca sulla televisione e i media audiovisivi dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Usai (Anica) e Federico Rossi Bagnoli (Fapav).

Nessun luogo è lontano
​Londra, volenterosi stanchi degli inganni di Putin

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


"È il momento della massima pressione, perché è l'unico modo per far cambiare idea a Putin, portarlo al tavolo e fermare le uccisioni". Lo ha dichiarato oggi il premier britannico Keir Starmer in apertura del vertice dei Volenterosi. Tra le priorità dei prossimi due mesi, Starmer ha indicato la rimozione del petrolio e del gas russi dal mercato globale, lo sblocco dei beni sovrani di Mosca per finanziare la difesa ucraina, il rafforzamento della difesa aerea e delle infrastrutture energetiche di Kiev e il mantenimento della pressione militare attraverso capacità a lungo raggio. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente Sky Tg24 da Londra, l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato College Foundation, e con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.

Scenari
AI e progetti aziendali: un fallimento? | 72

Scenari

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 10:40


Il 95% dei progetti aziendali con l’AI generativa fallisce. Lo scrive il MIT nell’estate 2025 e la dichiarazione scatena un dibattito sul tema, ma solo tra chi non ha letto tutto il paper. Alberto Mattiello lo ha analizzato e in questa puntata racconta cosa ha scoperto. È l’AI che non funziona o sono le aziende che non la sanno usare, non la vogliono provare e hanno paura di introdurla nei propri processi lavorativi?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Obiettivo Salute
Tumore al seno: novità dall'ESMO

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


Migliore guarigione e meno rischi di recidiva per le donne con tumore al seno. È quanto suggeriscono due studi presentati alla Società Europea di Oncologia (European Society for Medical Oncology, ESMO), in corso a Berlino, sull'efficacia degli inibitori, delle cdk 4-6, una classe di farmaci che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali. A Obiettivo Salute il commento del prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all'Università Vita Salute

Essere e avere
Best Global Brands 2025 - Guardaroba e recessione - La lezione di stile di Diane Keaton

Essere e avere

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025


Con un valore di oltre 470 miliardi di dollari, seppur in lieve calo, per il 13esimo anno consecutivo Apple è il brand più potente al mondo. Lo rivela Best Global Brands 2025, la classifica firmata Interbrand che ogni anno mette in fila le 100 marche di maggior valore a livello globale. La classifica di quest'anno conferma anche gli altri due brand sul podio, Microsoft e Amazon, ma contiene molte sorprese che, tra le righe, raccontano le profonde trasformazioni che il mondo dei consumi sta attraversando. Ne abbiamo parlato con Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand.La crisi economica si misura anche con l'orlo delle gonne: se sale e le gonne, quindi, si accorciano non c'è da preoccuparsi, se scende e le gonne si allungano arriva la recessione. È solo uno degli elementi del "guardaroba della recessione", tendenza protagonista del focus sui trend di questa settimana, che abbiamo mappato con Elena Marinoni, senior trend researcher di Nextatlas.Omaggio a Diane Keaton nella riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace. Attrice straordinaria, musa di Woody Allen, ma anche icona di stile, con quell'uso ironico ed elegante dei capi maschili - la camicia, la cravatta, il panciotto - simbolo di emancipazione e libertà.

La rosa purpurea
Edoardo Leo, protagonista di "Per te": "Quando la memoria t'inganna..."

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


L'attrice Miriam Leone ci parla di "Amata" diretto da Elisa Amoruso, del quale è protagonista assieme a Tecla Insolia e Stefano Accorsi.Torna a trovarci l'attore Edoardo Leo, assieme al regista Alessandro Aronadio, per presentarci il film "Per te", con Javier Francesco Leoni e Teresa Saponangelo, nelle sale questa settimana.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "After the Hunt" diretto da Luca Guadagnino, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield e Julia Roberts e di "Eddington" diretto da Ari Aster, con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal e Emma Stone.È allestita presso la Fondazione Prada a Milano "Sueno Perros", la mostra multisensoriale concepita dal regista messicano premio Oscar Alejandro G. Iñárritu, che ci racconta l'ispirazione e il valore di questo suo nuovo progetto artistico.

Obiettivo Salute Weekend
Fragilità: è dei figli o dei genitori?

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


Porte chiuse, silenzi, sguardi che sfuggono. È la scena che tanti genitori si trovano ad affrontare quando i figli entrano nella pre-adolescenza e adolescenza. Ma quel gesto - chiudersi in camera - cosa ci sta dicendo davvero? È solo una fase, o è un segnale più profondo? A Obiettivo Salute Weekend entriamo simbolicamente in quella stanza insieme al prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore con Barbara Tamborini del libro "Esci da quella stanza" (Mondadori). Un viaggio nei comportamenti dei ragazzi e nelle fragilità degli adulti. Perché crescere - e aiutare a crescere - significa imparare ad ascoltare, anche quando il silenzio sembra fare più rumore di mille parole.

2024
5G via satellite - TOT - AGI

2024

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Stiamo entrando nell'era del 5G via satellite con i primi test di connettività in tutto il mondo. "Siamo il primo operatore satellitare che permette a un apparato 5G IOT di connettersi senza cambi nell'hardware anche alla rete satellitare quando non hanno la rete cellulare" dice Gianluca Redolfi, chief commercial officer della società spagnola Sateliot. Una piattaforma software per semplificare la gestione amministrativa e finanziaria delle PMI. È quella sviluppata da TOT, come ci racconta Doris Messina, co-fondatrice e ceo della startup che ha recentemente concluso un round di finanziamento del valore di 7 milioni di euro. Parliamo di intelligenza artificiale cercando di capire cosa potrebbe esserci dopo gli LLM attuali. Giotto AI è una startup svizzera sta sviluppando un'AI avanzata in grado di effettuare ragionamenti in tempo reale, in modo più efficiente, con meno dati tentando di replicare modalità simili al cervello umano. L'obiettivo è andare verso un'intelligenza artificiale generale (AGI) come ci spiega Aldo Podestà, AD e cofondatore di Giotto AI. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Radio Next
E se l'AI fosse tutta una bufala?

Radio Next

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Solo il 6% delle imprese italiane oggi dichiara benefici tangibili dall'IA-riduzione dei costi o nuovi ricavi-su un campione di circa 250 aziende tra grandi e PMI. Dato modesto? Sì. Sorprendente? No. Parliamo di tecnologie generative discusse seriamente da appena due anni, in un contesto di hype che gonfia le aspettative e paralizza le decisioni. Eppure la domanda è brutale: possiamo davvero permetterci di aspettare che la "maturità" arrivi da sola?È stata questa la domanda di partenza della chiacchierata di questa settimana con Filipe Teixeira, CEO & founder di AltermAInd.Dalla conversazione emerge una tesi netta: il piede va messo subito, e non solo il piede. L'IA non è un "nuovo canale" come fu il web: cambia il rapporto uomo-macchina da deterministico a relazionale, introduce un "advisor" digitale che riscrive i processi. Tradotto per il board: sperimentare sì, ma in modo intenzionale, su problemi reali o opportunità concrete, con perimetri chiari e metriche sensate. L'alternativa è la FOMO, che costa e non rende: molti hanno già speso senza ritorni pur di "poter dire di farlo". Meglio pochi casi d'uso, bene selezionati, che un catalogo di demo. E no, non servono milioni: il costo d'uso è sceso negli ultimi due anni e continuerà a scendere.Il vero collo di bottiglia, però, non è la tecnologia: è la governance. Nelle organizzazioni manca una regia trasversale che tenga insieme IT, business e operations; il risultato è l'"e-shadowing": strumenti personali, spesso a pagamento, usati fuori dal perimetro aziendale. È una bomba a orologeria per sicurezza, compliance e qualità. Senza una governance a 360 gradi si rischia di risolvere i problemi sbagliati, perdere le opportunità giuste e ritrovarsi fuori mercato mentre un nuovo competitor, abilitato dall'IA, comprime i tempi di ingresso a 3-4 anni. Domanda per i C-level: chi, in azienda, è responsabile di disinnescare questo rischio sistemico?C'è poi l'Europa, con GDPR oggi e AI Act domani. La sfida non è solo adottare modelli, ma farlo in modo conforme "by design", per evitare di tornare indietro tra sei mesi con i processi già in produzione. Il messaggio operativo è chiaro: selezionare fornitori e soluzioni che offrano percorsi di conformità verificabili e aggiornabili, non promesse generiche. Nel frattempo, serve "observability" dell'IA: costi, qualità, rischio e controllo regolamentare tracciati con la stessa disciplina con cui si governa una filiera mission-critical.Ultimo, ma decisivo, il tema delle competenze. Prima ancora della formazione tecnica, serve consapevolezza: passiamo dal "programmare" al "configurare e validare" modelli. I leader devono saper interrogare l'IA, comprenderne limiti e bias, spiegare e validare gli output. Non è filosofia: è l'unica base per ripensare strategia e processi con lucidità, scegliendo dove mettere l'IA in produzione e dove no. E ricordiamolo: l'aspettativa dei clienti sta cambiando. Dopo l'era delle app guidate dai social, l'interazione si sposta verso interfacce conversazionali e vocali; clic e filtri lasciano spazio al dialogo naturale con la macchina. Siamo pronti a riscrivere la customer experience su questo paradigma?C'è un'ultima nota, scomoda ma necessaria: il rischio reputazionale. Un chatbot generativo non controllato può essere portato-volontariamente-su temi sensibili e "rompersi" in pubblico, producendo risposte inaccettabili. È già successo. Per questo la governance include guardrail tecnici (moderazione, policy, audit) e processi (approvazioni, monitoraggio) prima, durante e dopo il rilascio. L'IA è un abilitatore potente ma indifferente: amplifica valore o danno con la stessa efficienza. Saremo noi a decidere quale dei due.

Miti da sfatare
Lingue, dialetti e coltelli con Linguisticattiva | 565

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 9:29


Quante volte abbiamo pensato che un determinato dialetto fosse talmente complesso da poter essere considerato una lingua a parte? Ecco, io credevo fosse un discorso sensato e semplice, ma è letteralmente un casino. È tornata a trovarci Veronica Repetti, in arte Linguisticattiva, per spiegarci come funziona davvero e, nel caso in cui fosse necessario, bastonarci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Gli ultimi passi della manovra agitano la maggioranza

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente, dove sta tenendo la fragile tregua. Ci racconta tutto Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La Manovra 2026 agita la maggioranza, con Lega e Forza Italia divisi su alcuni punti. Ci racconta meglio Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. È stato trovato il dispositivo con il quale "Libera", una donna paralizzata dal collo in giù, potrà somministrarsi autonomamente un farmaco letale per morire. Ce ne parla Filomena Gallo, segretaria generale dell'Associazione Coscioni, che ha seguito il caso. Presentata a San Siro la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Ci racconta come è andata il nostro Dario Ricci.

MELOG Il piacere del dubbio
La fisica delle emozioni

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025


È riuscito in una missione impossibile, parlare delle leggi della fisica a milioni di persone e soprattutto ragazzi che si sono appassionati ai suoi video sui social in cui conduce esperimenti spesso tratti dalla vita quotidiana. Vincenzo Schettini ora ha pubblicato un nuovo libro intitolato "La vita che ci piace. Come la fisica può spiegarci la vita" e ce ne parla nella diretta di oggi.

Nessun luogo è lontano
Ostaggi a casa, Trump suggella la pace

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025


Gli ostaggi sono tornati a casa e duemila detenuti palestinesi hanno lasciato le carceri israeliane. È una grande vittoria quella di Donald Trump, l'inizio di un percorso che metterà la parola fine a due anni di massacri e devastazione. Eppure al consesso di oggi a Sharm el-Sheikh il tavolo diplomatico è gremito, talmente affollato di attori diversi e dagli interessi divergenti che viene da domandarsi quanto potrà arrivare lontano questo piano di pace. Ne parliamo con l'ambasciatore Pasquale Ferrara, ex direttore politico alla Farnesina, Valentina Furlanetto, inviata di Radio24 a Tel Aviv, e con Ehud Olmert, politico israeliano, già primo ministro di Israele.

#Autotrasporti
Assotir: "No all'intermediazione parassitaria"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025


Rilanciare il contrasto a quelle forme di intermediazione "parassitarie" è l'appello ribadito da Assotir al convegno organizzato alla Camera dei deputati. "Occorre recepire le norme europee, la politica ci ascolti", ha sollecitato il segretario generale Claudio Donati.Una fotografia aggiornata della logistica e della mobilità lungo la penisola. È stata scattata dall'Osservatorio Sunrise, promosso da Most, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.Ne parliamo con il coordinatore, il professor Ennio Cascetta.

Delitti Invisibili
Il giallo di Parma - la storia di Katharina Miroslawa - 1/3

Delitti Invisibili

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 23:23


Carlo Mazza è un imprenditore cinquantenne noto in tutta Parma: bello, ricco, amante delle belle donne. Poi, la mattina di domenica 10 febbraio 1986 il suo corpo senza vita viene ritrovato all’interno della sua auto. È stato ucciso con due colpi di pistola la notte precedente. Mentre gli inquirenti si chiedono cosa possa essere successo e indagano sul passato dell'imprenditore, emerge il nome di Katharina Miroslawa, la sua amante, e di suo marito Witold che in breve tempo diventano i sospettati numero uno per il delitto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Tutti Convocati
Il logorio dello sport moderno

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025


Tiriamo le file dell'ultima giornata di campionato prima di entrare nel clima Nazionale delle prossime due settimane. Lo facciamo con un grande convocato, l'ex capitano del Parma Alessandro Lucarelli.È stata una domenica di crack quella appena trascorsa: dal neo campione del mondo Marquez steso da Bezzecchi ai crampi che hanno costretto Sinner al ritiro nell'umidità di Shanghai. È il logorio dello sport moderno, bellezza... ne parliamo con Leo Turrini e Paolo Bertolucci.

Focus economia
Francia nel caos, Lecornu si dimette

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


Il primo ministro francese Sébastien Lecornu, nominato il 9 settembre, ha presentato domenica sera la lista dei ministri a Emmanuel Macron e ha rassegnato le dimissioni la mattina dopo. Il presidente ha accettato. Le opposizioni chiedono ora un nuovo scioglimento dell’Assemblea e le dimissioni di Macron, mentre la Borsa è caduta del 2% e lo spread Francia-Germania è vicino ai massimi da dicembre 2024. La crisi è stata improvvisa: le critiche dei républicains, rilanciate dal ministro degli Interni Bruno Retailleau, hanno spinto Lecornu a rinunciare, dopo che i neogollisti avevano contestato la nomina alla Difesa di Bruno Le Maire e la presenza di troppi ministri riconfermati. Lecornu, che aveva cercato un dialogo anche con la sinistra, ha spiegato che i partiti hanno ignorato la sua volontà di non ricorrere all’articolo 49.3, rifiutandosi di collaborare alla discussione parlamentare. Ha denunciato il comportamento dei partiti, che agiscono come se avessero tutti la maggioranza assoluta, e ha alluso alle ambizioni presidenziali di Retailleau, concludendo che non esistono le condizioni per governare. Ora Macron deve scegliere se nominare un nuovo premier o sciogliere l’Assemblea Nazionale. Ne abbiamo parlato con Francesco Saraceno, Professore di macroeconomia internazionale e europea Sciences Po e Luiss.Il "Peso" sull'ArgentinaIl peso argentino torna a vacillare: le riserve si assottigliano e gli investitori fuggono. L’intervento diretto degli Stati Uniti, con una linea swap da 20 miliardi di dollari e l’acquisto di bond in valuta estera, ha frenato la fuga e dato ossigeno ai mercati. È un sostegno senza precedenti con cui Washington vuole blindare l’esperimento economico del presidente libertario Javier Milei. Per quasi venti mesi Milei era riuscito a ridurre l’inflazione mensile dal 12,8% a meno del 2%, tagliare la spesa e riportare in pareggio il bilancio, ma la fragilità strutturale del Paese resta: il conto corrente è tornato in rosso. A pochi giorni dalle elezioni legislative del 26 ottobre, il candidato sostenuto da Milei si è ritirato dopo un’inchiesta per presunti legami con il narcotraffico, un duro colpo per la maggioranza. Interviene Mauricio Monte, Radio 24 Buenos Aires.Ue e Italia uniti contro dazi Usa sulla pasta: azione coordinata per difendere il settore alimentareLa Commissione europea, in stretto coordinamento con il governo italiano, lavora con gli Stati Uniti sull’indagine antidumping che potrebbe imporre nuovi dazi sulla pasta e interverrà se necessario. Il Dipartimento del Commercio americano ha accusato le aziende italiane di dumping e imposto una tariffa del 91,74% aggiuntiva al 15% già in vigore, portando l’imposizione totale al 107%. Il nuovo super-dazio, previsto da gennaio 2026, preoccupa il comparto. L’ambasciata italiana a Washington e i ministeri competenti si sono attivati per far modificare la decisione. L’indagine nasce da una revisione richiesta da aziende americane concorrenti e ha coinvolto La Molisana e Garofalo, accusate di scarsa collaborazione, con conseguente applicazione del margine massimo di dumping esteso anche ad altri marchi come Barilla, Sgambaro e Rummo. Il ministro Lollobrigida ha definito la misura un meccanismo iper-protezionista senza giustificazione, mentre il presidente del Veneto Zaia ha parlato di indagini “raffazzonate”. Ne parliamo con Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore Delegato del Pastificio Rummo di Benevento.

MELOG Il piacere del dubbio
Gli italiani in piazza

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


Sulle cifre di quanti Italiani abbiano partecipato alle manifestazioni su Gaza non c'è accordo, ma una cosa certa è che erano anni che non si vedevano tante persone scendere in piazza, soprattutto ragazzi. È il segnale che sta cambiando la coscienza politica del nostro Paese? Interviene Stefano Feltri, giornalista e curatore della newsletter di attualità "Appunti".

Focus economia
Confindustria: «Crescita anemica, manovra muova l'Italia»

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Smart City
Il batterio che trasforma la plastica in paracetamolo

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Dalla plastica al paracetamolo (il principio attivo della tachipirina) grazie un batterio. È quanto è riuscito a fare un team di scienziati del Wallace Lab dell’Università di Edimburgo che ha utilizzato l’E. coli, un batterio innocuo tra i più studiati dai biologi: questo batterio viene riprogrammato geneticamente per trasformare in paracetamolo una molecola nota come acido tereftalico, derivata dal PET (la plastica delle bottiglie). Il processo ricorda la fermentazione con cui i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool, che avviene a temperatura ambiente e con un impatto ambientale minimo.L’idea, finora testata solo a livello di laboratorio, è un’altra, possibile tessera che va ad aggiungersi al puzzle dell’economia circolare. Ce lo spiega Loredano Pollegioni, professore di Biochimica all’Università dell’insubria.

Tutti Convocati
Addio vecchio San Siro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


La notte porta consiglio. È proprio il caso di dirlo oggi che Milano si è svegliata con il Sì alla vendita di San Siro a Inter e Milan per la costruzione del benedetto nuovo stadio. Un Consiglio comunale lunghissimo terminato alle 3:30 di notte al termine del quale la Giunta Sala si è detta soddisfatta. Intanto, proprio in quel San Siro che verrà demolito, questa sera l'Inter ospita lo Slavia Praga per il secondo impegno stagionale di Champions League. Ne parliamo con Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore e con Franco Vanni, inviato di Repubblica. Con Leo Turrini celebriamo la famiglia della pallavolo più bella e vincente del mondo con uno dei suoi due "papà": convocato il Coach dei record Fefè De Giorgi.

Focus economia
Milano, «sì» alla vendita di San Siro a Inter e Milan

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


Milano dice sì alla vendita di San Siro. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la cessione dello stadio a Milan e Inter, la cui offerta da 197 milioni di euro sarebbe scaduta oggi. I voti favorevoli sono stati 24, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula abbassando il quorum; i no sono stati 20. Nessun astenuto. All’esterno di Palazzo Marino si sono svolte proteste, anche in relazione alle recenti vicende giudiziarie sull’urbanistica del comune. La delibera è passata grazie a un gioco di alleanze tattiche, con Forza Italia che ha agevolato il Pd senza esprimere voto favorevole. Presentati 239 emendamenti, alcuni accolti, che prevedono più risorse dalle squadre per la città, azioni contro la criminalità organizzata con white list delle imprese coinvolte, 14 milioni in progetti di sostenibilità ambientale, garanzie su accessibilità e inclusione, e un tetto di 5 milioni per eventuali bonifiche al Parco dei Capitani. San Siro ospiterà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina e sarà poi abbattuto per far posto a un nuovo impianto progettato da Norman Foster in vista degli Europei 2032. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha parlato di soddisfazione e di nuova prospettiva per l’area, mentre il sindaco Giuseppe Sala si è limitato a un commento informale di contentezza. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore.Inflazione stimata a -0,2% a settembre, +1,6% su anno. Secondo le stime preliminari Istat, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, come il mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,7% per l’indice generale e +2% per la componente di fondo. L’inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi, resta stabile a +2,1%; quella al netto dei soli energetici scende da +2,3% a +2,1%. I prezzi dei beni crescono da +0,6% a +0,7%, quelli dei servizi rallentano da +2,7% a +2,6%, riducendo il differenziale a +1,9 punti percentuali. Il carrello della spesa, pur rallentando, resta al doppio dell’inflazione generale: gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona passano da +3,4% a +3,2%, mentre i beni ad alta frequenza d’acquisto accelerano da +2,3% a +2,7%. Affrontiamo il tema con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Trump firma dazi su mobili e legname, dal 10% al 25%. Donald Trump ha introdotto nuovi dazi sul legno e sui prodotti in legno, tra cui travi, mobili da cucina e arredi imbottiti. È previsto un dazio del 10% sul legno tenero e sulle travi importate e del 25% su mobili da cucina, bagni e imbottiti, in vigore dal 14 ottobre. Dal primo gennaio i dazi saliranno al 50% per i mobili da cucina e al 30% per gli imbottiti. Trump ha motivato la misura con la necessità di rafforzare l’industria americana, aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento e favorire la piena copertura della domanda interna con produzione nazionale. A marzo la Casa Bianca aveva già incaricato il Dipartimento del Commercio di indagare sui rischi legati al legname importato, soprattutto dal Canada, più volte criticato da Trump per le sue esportazioni. Interviene Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo.

Véronique et les Fantastiques
ÉMISSION 30 SEPTEMBRE - KADO N'EST PLUS !

Véronique et les Fantastiques

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 74:25


Sébastien Diaz parle de l’étiquette du cadeau! Quoi donner ou ne pas donner? Ève Côté nous propose des idées pour avoir du fun, malgré les temps durs sur le porte-monnaie! Christophe Dupéré nous fait le récit de son voyage de golf aux États-Unis 2.0 BONNE ÉCOUTE !

Obiettivo Salute - Risveglio
Gastrite: quanto conta lo stress?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


La gastrite è una delle parole più pronunciate quando lo stomaco fa i capricci, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? È sempre colpa del cibo… o c’entra anche lo stress? In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Roberta Maselli, Responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X di Milano, sfatiamo falsi miti e impariamo a prenderci cura dello stomaco ogni giorno con piccoli gesti gentili. Dalla corretta idratazione, fondamentale per il benessere della mucosa gastrica, a una respirazione profonda, fino a rimedi semplici come bere una tisana, perché anche lo stomaco ha bisogno di sentirsi coccolato.

La Zanzara
La Zanzara del 25 settembre 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


È quasi finita la settimana. EvvivaAnnarita Briganti e il consenso per fare l'amore. Petar Duper, psicologo e influencer, torna a parlare di donne come prostitute. Carmelo Abbate... lo contrasta. Maurizio Scandurra e Charlie Kirk. Alessandro Basciano, il suo avvocato e i nuovi aggiornamenti.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni: “Manifestazioni pro-Gaza per creare problemi al governo”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.

MELOG Il piacere del dubbio
La mafia meno conosciuta

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


È attiva in Italia in Europa e nel mondo, ma da noi se ne parla molto poco se non in riferimento ad alcuni casi di cronaca più eclatanti, come l'omicidio di Diabolik". Oggi parliamo di mafia albanese con il giornalista di inchiesta Nello Trocchia, autore del libro "Invincibili".

Smart City
Il ritorno del volo supersonico civile - 2ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


Trasformare il BOOM di un aereo supersonico in un tonfo sordo. È l’obiettivo di una serie di progetti che stanno tentando di riportare in vita il volo supersonico in ambito civile. Progetti che riaprono una stagione - quella del Concorde - chiusa ormai da decenni, ma facendo un passo avanti ritenuto cruciale, per permettere il volo supersonico anche sulla terraferma: attutire quel potente boato, simile a un colpo di cannone. USA, Giappone e Cina ci stanno lavorando e, seppur meno alacremente, anche l’Europa. Intanto il primo prototipo di aereo supersonico “low boom”, l’X59 della NASA, si prepara a effettuare entro l’anno il primo volo. Ne parliamo ancora con Nicole Viola, professoressa di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino.

Smart City
Il ritorno del volo supersonico civile - 1ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Tornare al volo supersonico civile. È l’obiettivo di numerosi progetti che vedono coinvolti i principali paesi dotati di capacità e industrie aerospaziali: USA, Giappone, Cina e UE.Ma il principale problema da risolvere per andare oltre l’era del Concorde, è riuscire a controllare il “boom sonico”: il botto, simile a un’esplosione, è dovuto al fatto che le onde acustiche emesse da un velivolo che viaggia a velocità supersonica tendono a fondersi, formando un’onda d’urto capace di farsi sentire a molte decine di chilometri di distanza, rendendo pressoché impraticabile il volo supersonico sopra le regioni abitate. Da qui, progetti come l’XB1 o l’X59, che pur con differenti approcci inseguono il medesimo risultato. Ne parliamo con Nicole Viola, professoressa di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino.

Uno, nessuno, 100Milan
Offensiva su Gaza senza precedenti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


"Una forza senza precedenti contro Gaza City". È quanto annunciato dall'esercito israeliano e da cui partiamo per commentare l'attualità internazionale insieme all'analisi di Andrew Spannaus. Ospite in studio della seconda parte di trasmissione lo scrittore e podcaster Stefano Nazzi.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Tre jet russi violano lo spazio aereo dell'Estonia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.

Due di denari
Il ritorno in condominio

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Per molti di noi l'arrivo a casa dopo le ferie estive corrisponde anche con il ritorno in condominio, dove si ritrovano vecchi e nuovi vicini, buone e cattive abitudini e - non di rado - anche qualche spiacevole sorpresa che ha preso forma con la 'complicità' dell'estate. Con Annarita D'ambrosio de Il Sole 24 ORE commentiamo alcune delle più recenti sentenze e vicende di cronaca che hanno incuriosito gli ascoltatori sui temi di condominio: dalle invasioni di piccioni alle biciclette nell'androne, passando per la gestione dei parcheggi e delle aree comuni.Nella prima parte della trasmissione si riunisce, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Tra i tanti argomenti, si torna a parlare anche dei messaggi inviati da falsi profili, che simulano le identità di personaggi noti e invitano a far parte di gruppi dove verrebbero condivisi consigli di investimento. È capitato anche a noi di Due di denari, ma succede anche a chi fa del trading di professione. I truffatori, infatti, hanno utilizzato il nome e la notorietà di Andrea Unger, campione mondiale di trading online e spesso impegnato per smascherare le illusioni o i tranelli che si possono incontrare in questa attività. Ci colleghiamo con lui per farci raccontare nei dettagli la vicenda.

Nessun luogo è lontano
Trump da Starmer: "Legame indistruttibile"

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


È un legame solido quello che unisce Stati Uniti e Gran Bretagna: lo dicono oggi in conferenza stampa Keir Starmer e Donald Trump, dopo aver siglato un accordo economico per 250 miliardi di sterline. Un legame fatto di collaborazioni economiche proficue, certo, ma che lascia spazio a qualche incomprensione sul piano della politica internazionale. Come quella sul riconoscimento dello Stato di Palestina che vede il presidente americano convintamente contrario. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, nostra collaboratrice a Londra.L'avanzata israeliana a Gaza continua e proprio pochi giorni dopo l'attacco di Israele a Doha, l'Arabia Saudita sigla un accordo di mutua difesa con il Pakistan. Ne parliamo con Urban Coningham, analista del Rusi (Royal United Services Institute).

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Iniziamo questa puntata collegandoci con Kiev, dove si trova il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24, che ci racconta la situazione.Anche oggi torniamo a parlare di politica, con l’approvazione alla Camera della separazione delle carriere che ha portato al caos all’interno dell’aula. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È terminato oggi il viaggio del Presidente Donald Trump a Londra. Ma quali sono stati i risultati? Lo chiediamo a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio 24 da Londra. E stasera in Champions tocca al Napoli, che sfida il Manchester City. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

È iniziata l’operazione militare israeliana a Gaza City. Ne parliamo con Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Il Tribunale del riesame smonta l’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci spiega le motivazioni Sara Monaci, giornalista del Sole 24 Ore. Addio a Robert Redford, l’attore aveva 89 anni. Lo ricordiamo insieme a Franco Dassisti, giornalista, critico cinematografico e conduttore de La Rosa Purpurea su Radio 24. Torna la Champions League, e noi ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci, in diretta l’Allianz Stadium di Torino per Juventus-Borussia Dortmund.

La Zanzara
La Zanzara del 15 settembre 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


È il genetliaco del conduttore. Musichetta per celebrare.Monica Poli, la regina delle antiborseggiatrici... che battaglia con Vittorio da Roma.Fabrizio Bracconeri generalizza sugli immigrati? Il nostro senegalese di fiducia, Modou Gueye è scandalizzato. Raimondo Etro, ex brigatista, analizza i fatti di giornata

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Alle porte di Gaza City

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


È imminente l’operazione di terra israeliana verso Gaza City: centinaia i tank ammassati alle porte della città. Nel frattempo è arrivata la condanna da parte del summit dei Paesi arabi a Doha per l’attacco di Israele che ha colpito il Qatar il 9 settembre scorso, che aveva come obiettivo i vertici di Hamas presenti nel Paese per discutere di un’eventuale tregua. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Tanti i temi all’avvio di questo nuovo anno scolastico: dai cellulari al bullismo, nuovamente al centro dell’attenzione dopo la morte di un ragazzo di 14 anni, che si è tolto la vita a seguito di vari abusi subiti dai compagni. Di tutto questo parliamo insieme a Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Termina oggi la terza giornata di Serie A: in campo Como contro Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Usa, arrestato il presunto omicida di Charlie Kirk

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


La procura di Torino ha deciso di impugnare la sentenza che aveva portato all’assoluzione dell’uomo accusato di violenze nei confronti della moglie. Nelle motivazioni si giustificava la violenza, affermando che fosse frutto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È stato arrestato il ragazzo accusato di aver ucciso l'influencer e attivista MAGA Charlie Kirk. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Che futuro per Armani? Proviamo a delinearlo insieme a Renata Molho, giornalista e saggista, autrice dell’unica biografia autorizzata di Giorgio Armani, “Essere Armani - Una biografia”. Come ogni venerdì torna il Reportage della redazione di Radio 24. Quello di oggi è fa parte della nuova serie “Figli nostri”, un racconto degli istituti penali minorili. In questa puntata Maria Piera Ceci ci porta a Casal di Marmo, a Roma. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Usa, ucciso l'influencer Charlie Kirk

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


Il Parlamento europeo approva una risoluzione a maggioranza chiedendo agli stati membri di riconoscere la Palestina. Ma politica italiana resta divisa. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore-È morto ieri Charlie Kirk, influencer e attivista MAGA, colpito da un proiettile mentre si trovava in un campus universitario dello Utah. Un ennesimo caso di violenza politica in un Paese sempre più diviso. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Fa discutere la sentenza emessa dal Tribunale di Torino che assolve un 44enne accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie. Per il giudice non si trattò di “un accesso d’ira immotivato” ma piuttosto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Anna Maria Picozzi, Procuratrice Generale di Palermo. È stato aperto oggi il testamento dello stilista Giorgio Armani. Ci racconta tutto la nostra Marialuisa Pezzali.

Nessun luogo è lontano
Francia, Bayrou verso la sfiducia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


È il quarto capo di governo in due anni. François Bayrou chiederà oggi la fiducia dell'Assemblea Nazionale, certo del fatto che serviranno mosse coraggiose e dolorose per risollevare il Paese e che avere la fiducia sia dunque essenziale per andare avanti. Intanto, i francesi, sempre più preoccupati per il carovita, si apprestano a paralizzare il Paese con uno sciopero generale il 10 settembre. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all' Università di Bologna.800 droni e 13 missili si sono scagliati contro Kiev nella notte tra sabato e domenica. Commentiamo con Davide Maria De Luca, giornalista freelance, collabora con la Radiotelevisione svizzera.Un attentato a una stazione dell'autobus a Gerusalemme ha provocato 6 morti. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell' Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell' Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Focus economia
Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.

Tutti Convocati
Canestri azzurri

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


L'Italia ha battuto la Spagna 67-63 nella quarta partita del gruppo C agli Europei di pallacanestro. È la terza vittoria consecutiva a Limassol ottenuta dalla nazionale guidata da Gianmarco Pozzecco che ora punta al primo posto nel girone. Ne parliamo prima con coach Marco Crespi e poi con Momo Diuf, assoluto protagonista della vittoria azzurra di ieri sera a Limassol. Gli ultimi giorni di mercato hanno consegnato a Tudor un super attacco per la sua Juventus. Sono arrivati Openda e Zhegrova e alla fine è rimasto anche Vlahovic, autore di due gol nelle prime due partite di campionato. Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Chi è rimasto deluso delle ultime ore di mercato è il tifoso del Milan che non ha visto arrivare il difensore centrale che serviva ad Allegri e neanche la punta fisica che il direttore Tare aveva indicato come necessaria ai rossoneri. Come mai? Lo chiediamo a Carlo Pellegatti e Marco Guidi, giornalista de La Gazzetta dello Sport.

Tutti Convocati
MuSinner ai quarti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Il tennis italiano segna un altro record: il primo quarto tutto azzurro della storia dei tornei dello Slam sarà Musetti-Sinner agli US Open. Ieri i due tennisti italiani hanno vinto nettamente contro Munar il toscano e Bublik il campione altoatesino. Ne parliamo con Paolo Bertolucci, SkySport. Ieri alle 20 si è chiuso il calciomercato con gli ultimi movimenti che hanno interessato anche le grandi squadre. Milan e Roma sono quelle più deluse dal rush finale perché gli obiettivi prefissati non sono arrivati e i tifosi iniziano a mugugnare. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Corriere della Sera.È martedì e come ogni martedì torna l'appuntamento con Leo Turrini. Con lui partiamo dal triste avvicinamento della Ferrari al Gran Premio di Monza in programma domenica prossima.