Un podcast dedicato al mondo della fotografia, perché questa arte non è solamente immagini
Ogni fotografo è ansioso di provare la propria attrezzatura. Impariamo a gestire l'ansia del fotografo con qualche piccolo consiglio.
La scelta degli obiettivi fotografici. Guida alla tipologia degli obiettivi fotografici e cosa è meglio scegliere per il nostro corredo.
Le recensioni sono inutili. Puntata con un tono leggermente polemico dedicata al mondo delle recensioni e dei recensori. Le recensioni sono soggettive e quindi vanno sempre valutate come tali. Non c'è nulla di meglio dei nostri sensi per valutare un lavoro. Affidiamoci solo a quelli.
Terza lezione del percorso di fotografia dedicata agli obiettivi fotografici: quali sono, come di distinguono, cosa acquistare.
Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Seconda ed ultima parte dedicata alla lettura dell'articolo di Giovanni C.F. Villa tratto dal "il giornale dell'arte" Numero 426, marzo 2022.
Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Prima parte dedicata alla lettura dell'articolo di Giovanni C.F. Villa tratto dal "il giornale dell'arte" Numero 426, marzo 2022.
Una puntata speciale dove vi indico tutte le istruzioni per seguirmi sulle piattaforme podcast, su instagram e su Youtube. Condividete il canale con i vostri amici e aiutatemi a crescere. Il canale youtube è Laboratorio 07.
In questa puntata vi parlo della collana "Planet Metal" edita da Hachette. Seguitemi su instagram: Zero_seven Lab
Puntata nr 2 del percorso di fotografia. Oggi parlo della fotocamera: come è fatta una fotocamera rudimentale e come sono fatte le fotocamere 35mm che utilizziamo normalmente nella fotografia.
Parliamo del fotografo Keith Taylor e del lavoro Otherworld. Maggiori informazioni sull'autore le trovate al sito: https://www.keithtaylorphoto.com/
Inizia oggi il percorso di fotografia per imparare a controllare tutto il processo fotografico. E' un corso che punta a farvi conoscere la fotografia tradizionale con un sistema che può trovare applicazione anche in digitale
Primo episodio dedicato alla presentazione di fotografi. Oggi conosciamo Davide Marino con il suo lavoro "Luminatus"Progetto: http://www.incantations.it/progetti-fotografici/luminatusdavidemarino.htmlBiografia: http://www.incantations.it/davide-marino.html
Quale fotocamera comprare? Se siete alle prime armi, ascoltate i miei consigli
Recensione del libro di Annie Leibovitz: ritratti 1980-1995. Per vedere la copertina cliccate sul link al mio blog https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/10/09/libro-recensione-annie-leibovitz-ritratti-1980-1995/
La ricomparsa del vinile negli store musicali, e non solo, con centinaia di nuove uscite ogni mese, è da considerare solo un'operazione di marketing. I vinili di oggi non sono dei veri vinili, come quelli di un tempo, anzi direi che si tratta di una vera e propria presa in giro. E la pellicola? Faccio alcune considerazioni.https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/10/07/scattare-a-pellicola-e-come-tornare-ad-ascoltare-i-vinili/
Che belle le care etichette all’italiana! Fino a qualche tempo fa sui social imperversavano i profili dei photographers, abbreviati in “ph”, ovvero i profili dei fotoamatori che volevano darsi un tono. Mentre i fotografi professionisti storcevano il naso e lanciavano la loro battaglia morale contro questo abuso dell’abbreviazione “ph”.https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/09/30/fotografo-fotoamatore-o-artista/
La notizia che Olympus cederà dal 2021 la divisione immagine al gruppo JIP (qui il comunicato Olympus) va a confermare il pensiero che vi ho espresso in un podcast recente. Ovvero che nel giro di pochi anni i players del mercato fotografico si potranno contare sulle dita di una mano. Anche sul bloghttps://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/09/28/la-cessione-di-olympus-ed-il-futuro-del-marchio/
Guardo una trasmissione uguale a tante altre sulle piccole emittenti private di provincia ed in questa trasmissione si parla di calcio. Oltre ai competenti ospiti ed al presentatore c'è una giovane ragazza, la madrina della puntata. Viene presentata con grandi complimenti da parte del presentatore, vengono esaltate le sue doti fisiche e la bellezza, sostantivo quest'ultimo sul quale si potrebbe aprire un dibattito infinito. In fotografia accade la stessa cosa. Esistono ancora i limiti? Scopritelo anche sul blog https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/09/29/nella-cultura-dellimmagine-si-perdono-di-vista-alcuni-limiti/
Qual'è il futuro delle macchine fotografiche? Scompariranno a favore degli smartphone o resisteranno? Scopriamolo insieme.Visitate anche il mio blog https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/09/27/quale-futuro-per-le-fotocamere/
Mi sono chiesto se oggi nel 2020 i circoli fotografici hanno ancora senso di esistere. Attendo i vostri commenti sul blog https://fabioplebanifotografia.wordpress.com/2020/09/27/circoli-fotografici-hanno-ancora-senso-di-esistere/
In questi giorni di novembre, forse inseguendo le suggestioni della "Fotografia del Giardino d'Inverno" di Barthes, mi sono ritrovato a cercare una fotografia che ritrae mio padre e mia madre prima che fossero mio padre e mia madre.
Con la primavera, a centinaia di migliaia, i cittadini escono la domenica con l'astuccio a tracolla. E si fotografano. Tornano contenti come cacciatori dal carniere ricolmo, passano i giorni aspettando con dolce ansia di vedere le foto sviluppate
a malattia, in due fasi, mi ha spedito nello spazio. Devo stare tutto il giorno a letto, quando riesco a muovermi devo usare una sedia a rotelle. E sto sperimentando il magico mondo della morfina. Ti seda, ti fa passare il dolore, ma genera anche delle crisi violente.
Puntata di inizio anno dedicata alle novità del 2019 e con una citazione di Julia Margaret Cameron
le foto, talvolta, rappresentano una visione rarefatta delle nostre vite, una maschera che nasconde il nostro vero io, in favore di una più semplice e omologata versione di noi stessi, ben lontana dalla realtà
Il miliziano morente di Capa ed il bacio di Doisneau sono esempi del rapporto tra fotografia e verità. Parlo di questo attraverso le parole di Roberto Cotroneo