1982 studio album by Divlje Jagode
POPULARITY
Categories
Abbiamo fatto 11! Be Radio torna prepotentemente (anzi no, bussando con delicatezza perché l'educazione è importante) per la sua stagione numero undici! E quest'anno vogliamo stravolgere tutto, a partire dai nostri inviati che si sono reinventati da capo a piedi. Sarà un bene? Sarà un male? Intanto cerchiamo di capire come diamine ha fatto Eddie Dry a scamparla dal finale della scorsa stagione...
Si è chiusa la terza edizione di Italian Motor Week, la settimana che ha trasformato l'Italia in un grande palcoscenico dedicato ai motori. Per otto giorni piazze, musei e strade hanno ospitato eventi, raduni e iniziative, che hanno raccontato non solo auto e moto simbolo della storia italiana, ma anche territori, comunità e tipicità locali. Un bilancio positivo che guarda al futuro, con la partecipazione in crescita e con l'impegno ai tavoli istituzionali, per dare stabilità e continuità a una rete che unisce passione, cultura e sviluppo turistico. Ne parliamo con Luigi Zironi, Presidente di ANCI “Città dei Motori” e Sindaco di Maranello.
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 56 - 18 Settembre 2025Di cosa parliamo* Sociologia della Ricerca su Internet* La complessità di oggi* La SEO* La cazzata della GEO* Ha senso ottimizzare per l'AI?* Il rischio di Google con l'AI Mode* Piccola Conclusione* I nostri eventi sull'AI* SalutiPremessa: non so come affrontare questo argomento, forse il miglior modo è dire le cose dritte al punto senza giri di parole. Quando abbiamo iniziato a parlare di Digital Transformation c'era un mondo nuovo che spiegava al mondo vecchio come doveva cambiare tutto.Ora che stiamo parlando di AI Transformation, vedo molte persone di quello che un tempo era il mondo nuovo non riuscire ad avere la stessa freschezza di un tempo.Vedo un mondo lento o lo vedo al rallentatore.Di solito, a portare avanti l'innovazione sono le persone nuove. Per questo nel forum gt incoraggiavamo le domande che venivano denigrate da altre parti, quelle dell'ultimo arrivato. Perché hanno un punto di vista che ti sposta dal tuo.E ci siamo ritrovati al punto in cui l'innovazione viene portata avanti da:* l'ultima persona arrivata* la persona che è portata di natura verso l'innovazione, che ha una visione molto ampia, elastica. Aldilà della sua età, aldilà di quanto è stanca.È molto probabile però, che il mondo del Digital, a furia di seguire le innovazioni si sia stancato prima.Perché sinceramente non mi spiego la fatica al cambiamento che vedo nel settore. Mi spiego un po' di più il livello culturale molto basso nel funzionamento base di Internet e del Marketing su Internet. Ma vi giuro che la fatica al cambiamento di tutti i soggetti coinvolti in questa AI Transformation non l'ho mai percepita prima.Mi permetto di darvi un consiglio: non siamo nemmeno sulla punta dell'hype dell'AI. A breve, il numero di richieste di attività e servizi in questo ambito da parte delle aziende salirà vertiginosamente.Circondatevi di persone che vogliono cambiare ed evolvere. Ma che lo desiderano davvero, non perché lo scrivono su LinkedIn.SOCIOLOGIA DELLA RICERCA SU INTERNETNegli ultimi 5-6 anni vi ho raccontato due mondi che stavano cambiando radicalmente:* il mondo della Ricerca (Google in particolare)* il mondo dei Social (YouTube e TikTok in particolare)Nel mio penultimo libro “Google Liquido” ho chiuso con l'oramai conosciuto capitolo dal titolo "l'Internet Liquida".Metto in fila alcune tesi che ho spinto più di altre per unire i puntini e dirvi cosa ne penso dell'AI nella Ricerca:* Google come ecosistema verso il suo interno, non più statico, ma liquido, con molte proprietà da più di 1 miliardo di utenti al mese* Google come ecosistema verso l'esterno, verso altri ecosistemi e il mondo social* Internet più aperta tramite API e interoperatività degli ecosistemi* Le nuove generazioni sui social più liquide, non statiche come le generazioni precedenti abituate a stare solo in un ambiente. Per loro l'ambiente è quasi indifferente* Le nuove generazioni che cercano nuovi stimoli creativi* Il frutto del Web 2.0 non è l'interattività, ma i Creator e la Creator Economy* Gli algoritmi dei Social non sono Topic Based, ma Audience Based e le Audience sono create in base alle azioni delle persone. Audience Liquide.La parola Liquido torna spesso in questo, non a caso Zygmunt Bauman ha teorizzato, parlato, scritto e via dicendo sulla Società Liquida e Modernità Liquida.Nel mio framework della Ricerca Umana unisco la Search e i Social in un unico mondo, la Ricerca intesa a livello più alto e non tramite una query.E quando arrivo alla parte AI parlo di un Intento Risolutivo.Quello che sta avvenendo in questi mesi è l'enorme unione di tutto questo. È come se tutti i mondi precedenti si stessero condensando verso uno nuovo. È l'esplosione di una supernova. L'AI non è una cosa nuova che si appiccica SOLO all'esistente. Lo crea.Così come spiegavo che non è più possibile distinguere cosa è social e cosa non lo è, non sarà più possibile distinguere cosa è una ricerca con l'AI e cosa no. Stiamo andando verso l'uso dell'AI in ogni cosa.Ma non solo. Le nuove generazioni, e piano piano anche tutte le altre precedenti, stanno modificando pesantemente lo scenario. Le nuove generazioni che saltano da un social all'altro senza sentirsi appartenere a uno o all'altro, saltano da un sistema di ricerca a un altro. Saltano da Google a ChatGPT a TikTok.Perché prima di tutto non c'è la tecnologia, c'è l'essere umano.Le vecchie generazioni si stanno abituando, perché altrimenti si sentono fuori da questo mondo innovativo che loro stesse hanno creato o frequentato dal principio.È l'Internet Liquida nella tecnologia e nel modo di viverla dell'essere umano. La tecnologia asseconda questa tensione umana.Vi ricordate quando nel framework della ricerca umana vi dicevo che all'inizio c'erano le Directory, poi i Motori di Ricerca, poi Social Network, Social Media e infine mondo AI?Ecco dicevo che più ci spostavamo verso il mondo di destra, verso l'AI, verso il futuro, più aziende erano in competizione per la fetta di torta. La frammentazione della leadership nella ricerca non è più solo riguardante le aziende.Riguarda noi. Riguarda tutto quello che usiamo.Mi sta venendo in mente, mentre sto effettuando il processo di revisione di questa edizione della FastLetter, che forse è il caso di realizzare dei video che spiegano i termini più imporanti, come un glossario ma più pratico. Potrei aprire la rubrica “Parole da portare con sé nel Futuro”. Su YouTube.LA COMPLESSITÀ DI OGGIIn molte parti del nostro mondo fisico esistono luoghi assaltati dai turisti che votano i cibi locali. Così, in alto in classifica ti ritrovi i peggiori ristoranti del posto. Gente non competente che pensa di esserlo. Ecco, questo è LinkedIn.La complessità di oggi non può essere risolta facilmente. In una edizione precedente spiegavo quanto si andrà anche verso la frammentazione della consulenza.Tutti questi post su cosa fare e come agire sono assurdi per il semplice fatto che non sono applicabili se non al cliente di chi lo sta raccontando (che già va bene se è vero). Certo, è sempre avvenuto così. Dicevamo di non poter applicare le strategie SEO usate negli USA portandole in Italia: si tratta di un mercato diverso. Ecco quello che era vero a livello di nazione ora è vero non solo nei settori, ma nella natura dei progetti stessi.Mi piacerebbe prendere i post di Linkedin dei vari personaggi in voga e smontali pezzo per pezzo, ma ho di meglio da fare.Quelle elucubrazioni indossano un vestito nuovo. Sotto, però, la sostanza è sempre la stessa: trita e ritrita. La maggior parte dei post che sembrano innovativi, in realtà nascondono una mentalità lenta e di vecchio stampo. Non hanno sostanza, se non in piccolissimi casi.Quello non è cambiare davvero. Quello è tentare di sopravvivere a un cambiamento, non cavalcarlo. Perché il cambiamento vero sta avvenendo a livello di processo, non di piccola cosa tecnica che si è scoperta. Se prendiamo il mondo e-commerce e leggiamo alcuni dei consigli che appaiono innovativi, è molto probabile che risultino essere esercizi di stile proposti dall'ennessimo post ego-riferito, inapplicabili in molti casi e con uno spostamento del fatturato inesistente.Applicare l'AI ad una piccola parte di un qualcosa non è il punto di arrivo. Bisogna riuscire a stravolgere completamente il processo dell'elaborazione delle informazioni in nostro possesso per scalare velocemente. Non solo per generare i tag title!E poi alla fine scopri che il sito converte poco, ci si concentra solo sull'acquisizione nuovi clienti, non c'è un piano per il carrello abbandonato e via dicendo.Internet è frammentata. La ricerca è frammentata. La consulenza è frammentata.Ed è tutto così.Un freelance SEO ha strategie diverse un'Agenzia. E problemi diversi.Un e-commerce multibrand ha problemi differenti da uno monobrand.Questa cosa, già in essere negli anni passati, sta esplodendo con l'AI. Perché?Perché l'AI sta smontando i processi. Signore e Signori, l'AI ci porta in una direzione in cui le cose vanno fatte maledettamente bene, maledettamente personalizzate sui progetti. E rese scalabili su tutto l'ecosistema dei clienti. Avete presente il Time To Market?La locuzione inglese time to market (o TTM) indica il periodo di tempo che intercorre tra l'ideazione di un prodotto e la sua effettiva commercializzazione. Da WikipediaNel mondo e-commerce applicare l'AI alla SEO e al'ADV offre una serie di vantaggi molto concreti:* azzerare il Time to Market del prodotto da quando finisce nel catalogo a quando è disponibile con tutte le ottimizzazioni in tutte le lingue* scalare notevolmentePensate a un e-commerce di moda. Prima, per lanciare una nuova scarpa in 6 paesi, il processo (traduzioni, SEO, campagne ADV) richiedeva molti giorni. Oggi, con un processo ridisegnato tramite AI, lo stesso risultato si ottiene in poche ore, con un controllo umano finale. Questo non è un piccolo miglioramento, è un cambio di paradigma che libera risorse per un valore incalcolabile.Per farlo, però, devi cambiare i processi e le persone: non ti basta "usare l'AI"! E questa cosa è in grado di spostare totalmente i budget e la strategia digitale.I processi cambiano da realtà a realtà, da infrastruttura tecnologica a infrastruttura tecnologica. Una soluzione che va bene per un progetto, non va bene per l'altro.E soprattutto: non è una cosa da poco. E come sempre: ha a che fare con gli esseri umani.Oggi è tutto molto più complesso, ci sono davvero troppi canali, troppe azioni che si possono fare. Leggo i vari post in giro e mi chiedo: ma questa cosa quanto sposta di fatturato?Zero.Quanto sposta di fatturato cambiare completamente il processo di produzione delle informazioni una volta che lo hai oliato bene? Molto.LA SEOLa SEO è sempre stata una scusa per fare le
Si è chiuso a Monaco il Salone dell’Auto, vetrina internazionale dove case automobilistiche e startup hanno mostrato il futuro dell’auto tra nuovi modelli, concept visionari e soluzioni sostenibili. Dall’elettrico all’ibrido, fino all’idrogeno e alla mobilità urbana condivisa, le tendenze che guideranno il mercato sono chiare e in continua evoluzione, racconta Mario Cianflone, responsabile delle pagine Motori del Sole 24 Ore.
Allo stabilimento Stellantis di Termoli è stato raggiunto un accordo tra organizzazioni sindacali e direzione, per aprire un nuovo contratto di solidarietà che durerà un anno intero e che riguarda tutti gli oltre 1.800 dipendenti del polo. Si tratta di uno strumento difensivo, premettono i sindacati, che però si dicono molto preoccupati per il futuro dello stabilimento. Ne parliamo con Filomena Greco de Il Sole 24 ORE.Auto: gli italiani si stanno spostando verso l'elettrico?Nel mese di luglio sono state immatricolate circa 119mila autovetture, in calo del -5% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi sette mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 973.796, in calo del -3,7% rispetto all anno precedente. Lo evidenzia un focus dell'Anfia - Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica - sull'andamento del mercato dell'auto, diffuso oggi, che rileva però una tendenza in aumento per le auto elettriche. Facciamo il punto con Roberto Vavassori, Presidente ANFIA.Green Deal, nell'intesa sui dazi l'Europa dà l'assist alle aziende USAL'Europa ha iniziato un po' alla volta ad alleggerire il macigno del Green Deal sulle sue aziende. Queste ultime però ora rischiano di giocare un po' meno alle pari con le imprese statunitensi che operano nel nostro continente, per effetto degli impegni condivisi dalle amministrazioni di Bruxelles e Washington nella dichiarazione congiunta sui dazi. Ci spiega il perché il collega Carmine Fotina de Il Sole 24 ORE.Superdebito, Francia nel caos. Rischio voto anticipatoLa Francia potrebbe ritrovarsi ad affrontare un nuovo voto anticipato dopo che i partiti di opposizione hanno dichiarato che voteranno per estromettere il Primo Ministro François Bayrou e mentre i mercati francesi crollano. Ieri Bayrou ha chiesto un voto di fiducia l'8 settembre sul suo piano di riduzione del debito. Proprio il tema del sovraindebitamento tiene infatti in scacco il Paese. Ricostruiamo la situazione con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.
Rombavano forte, i motori di quella Formula Uno ‘lì’, sì quella di quei vent’anni tra la metà degli Anni Settanta e la metà dei Novanta. Un circus dei motori fatto di poca elettronica, tanto cuore, coraggio al limite della follia, sfide all’ultimo sorpasso ma anche dolore per chi il piede dall’acceleratore non riusciva a staccarlo in tempo, o magari da quei bolidi, da quelle piste, da quelle misure di sicurezza ancora non adeguate, veniva tradito. Quella Formula Uno (e l’inevitabile confronto con l’attuale) la raccontano oggi a Sfogliando Olympia due libri e alcuni protagonisti d’eccezione: in Formula Uno Backstage – storie di uomini in corsa (Rizzoli) uno dei grandi campioni di quegli anni, Riccardo Patrese (coadiuvato da Giorgio Terruzzi) apre il libro dei ricordi e delle emozioni facendoci rivivere quei giorni, quelle gare, quei piloti, e il mondo che li circondava; la penna di Franco Nugnes – al tempo già quotato cronista di Autosprint - tira invece (in modo pressoché definitivo) le fila dell’inchiesta che seguì la tragica morte di Ayrton Senna a Imola, il 1° maggio 1994, nel suo "Senna - Le verità" (Minerva).Riccardo Patrese e Franco Nugnes sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it
Torna la Bridgestone World Solar Challenge, che porterà oltre 30 team internazionali a gareggiare attraversando l'Australia da nord a sud con i loro veicoli a energia solare. Andiamo a conoscere alcuni dei partecipanti italiani.
Ritrovo della squadra campione d'Italia in carica fissato per lunedì, prima partita aperta al pubblico sabato 31 agosto con le bresciane del Brixia. Poi Abruzzo e Sardegna in trasferta e via via tutti gli altri appuntamenti di avvicinamento a Supercoppa e campionato di serie A1. Saranno assenti Zandalasini, Laksa e Shepard impegnate nella Wnba americana.
Il volo di Air India AI 171 - un Boeing 787-8 Dreamliner - si è schiantato, il 12 giugno 2025, causando la morte di 229 passeggeri, 12 membri dell'equipaggio e 19 persone a terra. Si è trattato di uno dei più grandi disastri aerei degli ultimi decenni. Secondo il report preliminare, l'incidente è stato causato dallo spegnimento dei motori durante il decollo, ma viene ritenuto poco probabile un guasto tecnico, lasciando aperta l'ipotesi di uno spegnimento volontario da parte di uno dei due piloti. Infatti, nel documento emerge che, pochi secondi dopo lo spegnimento, uno dei due piloti avrebbe chiesto all'altro “Perché hai spento il motore?” Ricevendo come risposta “Non l'ho fatto io”. In questo video analizziamo i dati tecnici del volo AI171, la sequenza degli eventi, l'analisi dei detriti e i dialoghi in cabina per ricostruire quanto accaduto prima del disastro. Il report preliminare non fornisce ancora risposte definitive, ma apre nuovi interrogativi che le prossime indagini dovranno chiarire nel report finale. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Sarà visitabile fino al 13 giugno “Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile”, la mostra organizzata da ACI Storico nella cornice della Galleria Filippo Caracciolo a Roma. Protagoniste 5 vetture, una per ogni museo diretto da una donna: una Fiat 508 CS Mille Miglia, punta di diamante del Museo Mille Miglia; un'Alfa Romeo 1900 C52 “Disco Volante” del MAUTO; una Lancia Aurelia B20 GT VI Serie del Museo Nicolis, una Lamborghini Miura P400 SV della Fondazione Macaluso e un'Alfa Romeo SZ del Museo Fratelli Cozzi racconta Giovanni Battista Tombolato, Sub-Commissario Straordinario ACI e Presidente di ACI Storico.
Grazie a quei grandissimi appassionati del Rimidnight Club, Rosso ha conosciuto la Leggenda della Romagna, colui che i piloti del futuro li cresce a casa sua, il mitico ManuelEd ha quindi deciso, portandosi dietro tuta e casco insieme a Ganzo ed Edo, di partire alla volta di Forlì ed intervistarloIn questa intervista, che è un roller coaster di emozioni, prima di darvi come di consueto il buon ascolto ci teniamo a dire una cosaQuesta intervista è stata girata ormai tempo fa, prima che venisse a mancare Luca Salvadori. In questa puntata, nel capitolo denominato "influencer e Motori" parliamo anche di luiDedichiamo questo video, frutto del nostro duro lavoro e della voglia di condividere la nostra Passione, a lui e a tutte quelle persone con le quali siamo cresciuti, come Alberto Naska, Passione Motori, Spavald, Sinna, FIl, Gasi, Freccia Verde, Noisy e tanti altri, che si sono messe in gioco a loro volta per condividere la loro Passione.Non possiamo fare altro che ringraziarle per averci aiutato a nutrire la nostra, e ciò ci ha portato a fondare il Pistone Podcast.Ciao Luca, proteggi ogni nostra piegaBuon ascolto gente ❤
Si consolida come appuntamento fisso al pari della fashion e della design week, la Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, l'iniziativa di Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. La quarta edizione si terrà dal 17 al 21 settembre a Milano, lascerà il testimone due giorni dopo alla fashion week, a rimarcare una vera e propria eccellenza del Made in Italy. Con un palinsesto ricchissimo di iniziative sparse per tutta la città, e non solo, la Milano Beauty Week intende promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico e mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana, come ci hanno raccontato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia con delega alla Milano Beauty Week e presidente di Accademia del Profumo, Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere e Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano.Quanto spazio c'è ancora oggi per l'innovazione di prodotto? Quali margini di novità portano con sé le nuove istanze dei consumatori legate alla sostenibilità da una parte, ma anche alla velocità, all'accessibilità, alla praticità dall'altra? Quali sono le nuove leve di innovazione che i prodotti più all'avanguardia stanno declinando? Le risposte a queste domande nel focus sui trend della settimana.
Una parata su due ruote che unisce beneficenza, moda vintage e passione per le moto. Oltre cento motociclisti sfilano per sostenere la salute mentale e la ricerca sul tumore alla prostata. “The Distinguished Gentleman's Ride”è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. È stato ispirato da una foto di Don Draper, protagonista di “Mad Men”, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore. Mark decise che un giro in moto a tema sarebbe stato un ottimo modo per combattere lo stereotipo, spesso negativo, dei motociclisti e, allo stesso tempo, per connettere le comunità motociclistiche esclusive. Domenica 18 maggio, le strade di Cagliari e Quartu Sant'Elena si preparano ad accogliere una manifestazione che fonde stile, solidarietà e motori. Si tratta del Distinguished Gentleman's Ride, evento motociclistico internazionale che promuove la ricerca sul tumore alla prostata e il supporto alla salute mentale maschile, in collaborazione con la fondazione Movember. L'iniziativa, che coinvolge simultaneamente centinaia di città in tutto il mondo, arriva anche in Sardegna con una giornata ricca di contenuti ed emozioni. Oltre 150 motociclisti in abiti eleganti partiranno da Cagliari per partire a suon di musica live, attraversare le strade dell'hinterland e concludere la corsa a Quartu Sant'Elena, dove verranno accolti da un'intera comunità in festa. Quest'anno, la realizzazione dell'evento è stata possibile grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Naturale “La Via del Mare”, attivo nel valorizzare il territorio attraverso eventi culturali e sociali. Tra musica dal vivo, street food e artigianato locale L'intera giornata sarà animata da un programma coinvolgente e trasversale. Dalle moto d'epoca alle modern classic, passando per i DJ set e le performance delle band The Crazy Slivers e The Dylan's Dogs, l'evento vuole offrire non solo uno spettacolo visivo e musicale, ma anche un'occasione concreta per fare comunità e sensibilizzazione. I locali della zona proporranno menù speciali e street food, mentre non mancheranno le esibizioni di danza a cura della scuola ASD Black Stars, che porterà il ballo di strada tra i motori e le cromature. Un'area sarà interamente dedicata all'artigianato locale, con creazioni originali e materiali sostenibili, per sottolineare il legame tra cultura del territorio e solidarietà. Il Comune di Quartu Sant'Elena, patrocinatore ufficiale della manifestazione, ha espresso il suo sostegno al progetto, in linea con le iniziative che promuovono benessere, salute e coesione sociale. Motori, solidarietà e comunità per cambiare la narrazione sulla salute Il Distinguished Gentleman's Ride non è solo un evento spettacolare: è anche un'occasione per rompere i tabù legati al benessere psicologico degli uomini e promuovere una cultura della prevenzione. Tutti i fondi raccolti attraverso le donazioni andranno a sostegno della Movember Foundation, che si occupa di ricerca oncologica e programmi di supporto per la salute mentale maschile. Info su&nb
ATP AUTORICAMBI: https://www.atp-autoricambi.it/?utm_source=social+media&utm_medium=pistonepodcastEd è proprio qui, quando il Pistone viene invitato al Driverside, che incontra il parrucchiere più veloce di Modena e provincia Simone, rappresentazione perfetta dell'anello di congiunzione fra capelli e cabrio (avendo anche una MX-5), ci racconta in questa intervista di come sia nata la sua Passione e di qualche sua opinione "piccante" in ambito motori, oltre che la sua bellissima storia ed il suo fantastico parco autoChe altro dobbiamo dirvi se non... Buon ascolto!COLLABORAZIONI: pistone.podcast@gmail.com
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Seconda parte della storia di Harley - Davidson, un brand che è diventato sinonimo di libertà, ma che deve affrontare sfide inedite. Una storia che comincia da un bar malfamato e da un uomo nudo con una missione. Ascolta l'approfondimento su Harley-Davidson - https://spotify.openinapp.co/z94xv Iscriviti al canale YouTube - https://bit.ly/3V0UMXE
MotoGP: in Qatar, in vista di qualifiche, Sprint Race e gara, sono andate in scena delle prequalifiche molto combattute. Alla fine ad avere la meglio è Morbidelli bravo a strappare la prima posizione a Bagnaia proprio all'ultimo giro.
Dopo un'esperienza da calciatore e una da vice allenatore, Igor Tudor si presenta come head coach alla stampa, a due giorni dalla sua prima partita contro il Genoa all'Allianz Stadium. Commentiamo le sue prime parole con Guido Vaciago. Insieme a noi, anche Marco Bellinazzo per fare i conti su quanto è costato il cambio allenatore alla Juve.Motori time del giovedì con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia del giorno di F1 che è la Red Bull che manda via Lawson dopo due gran premi e prende Tsunoda.
Quello tra motori e turismo, soprattutto in Italia, è un binomio vincente. Lo dimostra l'esperienza dell'Associazione Città dei Motori che, sotto l'egida dell'Anci, lavora per promuovere la valorizzazione e la promozione dell'heritage dell'automotive, con particolare riguardo ai marchi made in Italy, anche attraverso il turismo tematico. Un tipo di turismo che muove 4 milioni di persone l'anno, tra eventi di ogni genere, con 1,5 milioni di biglietti staccati solo per quanto riguarda i musei motoristici - spiega Danilo Moriero, Segretario Generale di Anci Città dei Motori.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Dacia Jogger, nata per l'uso quotidiano- BMW Serie 2 Gran Coupé, ancora più sportiva- Piaggio Liberty, nuovo nello stile e più tecnologicotvi/gsl
Sei pronto a scoprire come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la SEO? In questo episodio di Spazio d'arte, ho il piacere di ospitare Max Del Rosso, esperto SEO e fondatore di Quantum. Esploriamo insieme le strategie che creator e aziende possono utilizzare per aumentare la loro visibilità nei motori di ricerca.Dall'evoluzione dei motori di ricerca agli strumenti innovativi per il miglioramento della SEO, Max condivide la sua esperienza decennale e i segreti dietro una buona ottimizzazione. Di particolare interesse l'introduzione delle AI Overview che cambiano la SERP e come le aziende possono affrontare la crescente concorrenza di contenuti generati da AI.⭐ COSA IMPARERAI: ✓ Tecniche per migliorare la tua SEO ✓ Come l'AI sta trasformando la creazione di contenuti ✓ Strumenti utili come Quantum SEO per analizzare la tua visibilità.
Giovedì di notizie miste: il ritorno della rubrica di Diego #Donne&Motori, i gossip della Vale e l'erbario di Pinocchio. Non manca uno speciale colori, la tendenza al castano in periodi di crisi, il task masking e il ristorante newyorkese delle nonne.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, nata per le strade difficili- Rc auto, premi in aumento- In crescita le immatricolazioni dei veicoli industrialitvi/abr/gtr
Nella notte tra sabato e domenica a Melbourne scatta il Mondiale 2025 di Formula Uno. Ma vi siete mai chiesti, nella 24 città che ospitano i circuiti della competizione iridata, quali squadre di calcio ci sono? Se non ve lo siete mai chiesto, ecco per voi questo speciale episodio con Andrea Di Giacomo e Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com (https://tv.comofootball.com/) ) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Hyundai rafforza il brand e punta sull'elettrico- Suzuki racconta il suo impegno sostenibile- Immatricolazioni auto in calo anche a Febbraio- Automotive, arriva il piano europeotvi/abr/mrv
Puntata di notizie miste che partono con i benefici del fieno greco e l'inaugurazione di "Donne & Motori", la nuova rubrica di Diego.
Mancano poco più di quattro settimane allo svolgimento della 32° Salita del Costo, gara di velocità in salita per auto moderne e storiche in programma a Cogollo del Cengio venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile. Organizzata stavolta dall'Automobile Club Vicenza, la cronoscalata si correrà sul tradizionale percorso che si snoda per 9,910 chilometri lungo la strada provinciale 349 “del Costo” con partenza da località Bramonte e arrivo in località "Campiello".
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Intensa, la nuova serie speciale di Alfa Romeo- In crescita il mercato dell'auto usata- Nissan, arrivano Ariya Nismo e X-Trail Mild Hybridtvi/mrv
L'integrazione dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i motori di ricerca. ChatGPT Search di OpenAI offre risposte dirette e contestualizzate, superando i tradizionali elenchi di link. Perplexity AI combina risposte sintetiche con fonti verificate, garantendo trasparenza e affidabilità. Google, dal canto suo, ha introdotto Gemini, un chatbot che arricchisce l'esperienza di ricerca con risposte interattive e contestuali. Questi sviluppi segnano una nuova era nella ricerca online, rendendo l'accesso alle informazioni più immediato e personalizzato.*****************Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Bmw vision driving experience, un prototipo con una coppia da urlo- Nelle concessionarie la prima di Grande Panda, 80 eventi in tutta Italia- Veicoli commerciali, nuovo calo a gennaiotvi/abr/mrv
Scalda i motori Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica, giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna sono attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Il fatturato totale dell'industria cosmetica nazionale ha toccato a fine 2024 i 16,5 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 10% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per il 2025 parlano di un'ulteriore crescita.Focus sui trend dedicato alla dimensione sentimentale nei consumi, che inizia a fare la differenza sul mercato. È una nuova leva di comunicazione, ma non solo, per molti brand: una sorta di valore emotivo di prodotti e servizi.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Renault Symbioz, a suo agio con le famiglie- BMW iX, lusso e piacere di guida a zero emissioni- A gennaio flessione a doppia cifra per i veicoli industrialitvi/abr/gtr
CNIL - Motori di ricerca e pubblicità contestuale per evitare la profilazione degli utentiQwant decide di cambiare il modello di business per evitare ammonimento: i dati trattati da microsoft profilano, non sono anonimi, al massimo pseudonimi.La CNIL punta tutto sulla compliance piu' della sanzione, un esempio da imitare e sottovalutato.Il nodo: Bing dietro ai motori come Ecosia, Qwant, Duckduckgo.Vietati quindi alcuni modelli di business e confermati i trattamenti dei motori di ricerca.Una decisione che deve ispirare visioni restrittive dell'innovazione, anche se queste critiche vengono erroneamente irrise e non solo sminuite!, da troppi consulenti.Fonte (francese): https://www.cnil.fr/fr/qwant-cnil-traitement-des-donnees-personnelles-rappel-obligations-legalesVietata di fatto tutta la pubblicità comportamentale, accettando invece quella contestuale.
Questa settimana la macchina della Commissione VdLII si mette in moto. A Milano abbiamo seguito la prima missione del vicepresidente francese della Commissione europea Stéphane Séjourné, responsabile per l'industria, l'imprenditoria, le piccole e medie imprese e il mercato unico. Vi aggiorniamo poi sugli eventi di Romania, dopo la sospensione del voto presidenziale a causa delle presunte interferenze russe, e sugli effetti della caduta del regime di al-Assad in Siria sulla politica europea dei rifugiati. Facciamo il punto sulla prima uscita ufficiale di Kaja Kallas, neo Alto Rappresentante per la politica estera Ue che ha ribadito la posizione della Commissione sulla guerra in Ucraina.
HCCI ed RCCI, due sigle che per un progettista di motori rappresentano l’equivalente della gioconda per un pittore. HCCI sta infatti per Homogeneous Charge Compression Ignition ed è il Santo Graal dei motori a combustione: un motore che unirebbe l’efficienza del motore diesel alla pulizia di combustione del motore a benzina. RCCI, che sta per Reactivity controlled compression ignition, è una sua variante bifuel. In realtà, motori di questo tipo rappresentano più un riferimento ideale cui tendere, che non un obiettivo concreto. Ma nuovi design ispirati al motore HCCI ed RCCI sono costantemente studiati da parte della comunità scientifica. Alimentate con combustibili a zero emissioni, infatti, queste nuove motorizzazioni potrebbero rappresentare una soluzione valida nel mondo degli autotrasporti, soprattutto pesanti, dove le alternative per decarbonizzare scarseggiano. Ne parliamo con Federico Millo, professore di motori a combustione interna e controllo delle emissioni del Politecnico di Torino.
Puntata in diretta dalla Fiera Cersaie di Bologna: siamo in Emilia, terra di ceramica, calcio e motori. Viene a trovarci per una chiacchierata a tutto tondo Giovanni Carnevali, ad del Sassuolo Calcio impegnato nel difficile campionato cadetto col nuovo progetto sportivo guidato da Mister Fabio Grosso. Passiamo ai motori con Endurance race che oggi ospita un membro importante di Maranello: insieme a Gionata Ferroni e Giorgio Sernagiotto di Cetilar convochiamo Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars di Ferrari.
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare NordVPN + 4 mesi Extra + 6 mesi da regalare a chi vuoi +30gg soddisfatti o rimborsati Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria 11 agosto 1991: all'Hungaroring Ayrton Senna vince il Gran Premio di Formula Uno e, sul podio, decide di omaggiare una persona scomparsa appena sei giorni prima. Soichiro Honda, fondatore dell'omonimo colosso giapponese che in quel periodo produceva anche i motori delle McLaren guidate dal campionissimo brasiliano, era stato il simbolo della rinascita economica e produttiva del Sol Levante dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale. Figlio di un fabbro, innamorato della meccanica e della velocità, Soichiro rivoluzionò il mondo col primo ciclomotore, poi con la CB750Four. Egli guidò la riscossa sulle strade, nelle piste e nelle fabbriche di un Paese militarmente sconfitto ma desideroso di tornare a recitare un ruolo preponderante nell'economia globale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
”Patrioții pentru Europa” este numele noului grup de dreapta radicală înființat în Parlamentul European, la inițiativa lui Viktor Orban. Cu cei 84 de europarlamentari ai săi, grupul ocupă locul trei ca mărime, după populari și social-democrați. Dar câtă influență va avea, cu adevărat, acest grup? – se întreabă comentatorii. După cum informează Libération, ”fostul viitor prim-ministru al Franței, Jordan Bardella ar trebui să prezideze noul grup politic. O poziție de prestigiu, atât ca putere, cât și ca expunere mediatică, mai ales că ar trebui să fie, cu 84 de europarlamentari din 13 țări, a treia în ordinea importanței după populari şi socialiştii. Este pentru prima dată în istoria Parlamentului ales prin sufragiu universal din 1979, când extrema dreaptă reușește să se ridice într-o asemenea poziție”.Dar, după cum apreciază ziarul elvețian Le Temps, Patrioții pentru Europa nu vor avea greutatea pe care o speră în Parlamentul European:”Puterea noului grup de extremă dreapta condus de președintele Reuniunii Naționale, Jordan Bardella va rămâne fragilă din cauza „cordonului sanitar” impus de celelalte partide. Cele trei grupuri, popular, social-democrat și liberal sunt dornice să-l împiedice să preia președinția comisiilor. Suficient pentru a-i vedea greutatea și puterea reduse considerabil”.Ziarul italian Corriere della Sera, citat de Eurotopics, îndeamnă însă la prudență:„Adevărata întrebare acum este dacă celelalte grupuri vor decide să activeze un cordon sanitar împotriva Patrioților, cu alte cuvinte să-i excludă din toate posturile de top. Majoritatea partidelor care li s-au alăturat provin din grupul Identitate și Democrație și au experimentat deja acest lucru. Multe vor depinde de PPE, ale cărui voturi sunt decisive. Iar PPE și președintele său Ursula von der Leyen au spus întotdeauna clar: niciodată cu Reuniunea Națională.”Într-un interviu acordat revistei franceze Le Point, liderul grupului PPE, Manfred Weber consideră că dreapta radicală nu a reușit să creeze unitate:”Ideea de a crea un grup adevărat puternic de extremă dreaptă a eșuat. Aceasta este realitatea de pe teren. Naţionaliştii ştiu exact ce nu vor, dar habar nu au ce vor să realizeze. Aceasta este substanța mișcării lor, motiv pentru care nu se pot unifica”, a spus liderul PPE pentru revista franceză.El a criticat în mod deosebit președinția maghiară a UE, spunând că ”Viktor Orban nu este un arhitect al păcii, ci un arhitect al războiului”.Telex.hu, publicație ungară independentă, remarcă faptul că dintre cele 13 țări din grup, șase sunt reprezentate de mini-partide de doar câțiva membri; din Cehia, de exemplu, s-au alăturat doi membri ai coaliției Jurământul și Motoriștii. Ei au combinat retorica anti-imigranți cu apărarea ingineriei mecanice tradiționale și au câștigat 10,26% din voturi pe 9 iunie, ceea ce a fost suficient pentru două locuri.Dar, cu capul de listă Filip Turek, Patrioții au acum un adevărat neo-nazist în grupul lor.Potrivit Rtl.hu, poliția cehă îl investighează în prezent pe fostul colecționar de arme și influencer pentru cursele de mașini și fotografiile sale publicate pe scară largă în care dă salutul nazist. Din această cauză, politicianul a fost nevoit să-și anuleze participarea la dezbaterile publice în finalul campaniei.
La GenAI cambierà il modo in cui facciamo ricerche online? E come sta cambiando già oggi il mercato dei motori di ricerca? Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing e search engine optimization.Luce verde del Senato al disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale. Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience, ci illustra cosa prevede la nuova legge, soprattutto per le pubbliche amministrazioni. La nomina di un responsabile della cybersicurezza, la segnalazione entro 24 ore degli attacchi informatici e pene più severe per i reati informatici.Torniamo ad occuparci di batterie per veicoli elettrici e facciamo il punto sui principali trend con Marco Righi, AD e e fondatore di Flash Battery, azienda che produce batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
Si sono accesi i motori per la Milano Beauty Week 2024. Per il terzo anno il capoluogo lombardo accoglierà la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, dal 25 al 29 settembre. Un evento diffuso, molte le location sparse per la città per decine di appuntamenti in programma, all'insegna di una bellezza sempre più democratica e inclusiva.Anche il mondo dell'hair care e dell'hair style è fatto di tendenze e di collezioni, quello dei prodotti e dei trattamenti per i capelli, delle acconciature è un mondo oggi in grande evidenza, al pari di tutto l'universo skin care, fatto anche di fenomeni social da milioni di click.Dal transition hot dog ai microgreen, passando per il cioccolato alternativo, il focus sui trend è dedicato al cibo del futuro: non solo carne sintetica e insetti, le proposte interessano molte altre categorie di alimenti, alla ricerca delle soluzioni più sostenibili.
+Bitka se nastavlja na kultnoj stazi.+Prvi utisci o izmenama.OMV MyStation aplikacija je stigla, pretvorite poene u trenutke radosti – preuzmite novu aplikaciju:https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationLink za zvaničnu Fantasy Lap 76 MotoGP ligu za 2024: https://fantasy.motogp.com/leagues/join/4WEEP7HUKod za ligu: 4WEEP7HUPodrška Infinity Lighthouse ekipi!
Non poteva scegliere una settimana migliore per venire a trovarci in studio il direttore Umberto Zapelloni: proprio nei giorni in cui si ricorda Senna a trent'anni dalla sua morte, proprio nei giorni in cui si ufficializza l'addio di Newey alla Red Bull e si materializza il suo arrivo in Ferrari nel 2025... e nel frattempo? Lo aspetta il cosiddetto periodo di "gardening" nella progettazione hypercar, lontano dai segreti della F1. Tutto materiale, ovviamente anche per Endurance race, con Gionata Ferroni e Giorgio Sernagiotto di Cetilar RacingEndurance race - Antichi rivali e nuovi Dream TeamIn questa puntata di Endurance race ospite speciale Umberto Zapelloni, storica penna motoristica e autore di "Senna e Prost. La sfida infinita", libro in cui racconta la storia dei due campioni che si sono sportivamente alimentati della loro accesa rivalità in pista. Un modo per ricordare Ayrton a 30 anni dalla sua scomparsa. Poi, spazio anche all'attualità dei motori, con la bomba Newey via da Red Bull che potrebbe arrivare in Ferrari, ma prima per lui... un giro in hypercar.
Puntata speciale dedicata al via della stagione dei motori: dalla F1 in Bahrain al Mondiale Endurance che sbarca per la prima volta sul circuito del Qatar. Convocati Roberto Lacorte, Gionata Ferroni, Giancarlo Fisichella, Pierluigi Martini, Dino Zoff e Dindo Capello.
In this episode of "The Scaling Edge," host Michael Brooks talks with automotive legend Marco Soriano, who famously merged Fiat and Chrysler. Marco shares his industry experience and the Soriano family's legacy. He discusses the Fiat-Chrysler merger's challenges and successes, his work with Sergio Marchionne, and his shift towards electric motorbikes and cars. Marco aims to blend classic 1920s designs with modern electric efficiency and stresses the importance of supplier relationships. The episode wraps up with Marco outlining his market presence, expansion plans, and ways to engage with his company online.