POPULARITY
In questa puntata di "Buono a Sapersi": - Errori comuni che si commettono pensando di mangiare sano - Etichette e parole che ingannano - Yogurt alla frutta - Succo di frutta - Estrattori e centrifughe - Pane confezionato - Prodotti senza glutine - Granola e Muesli confezionato - Latte senza lattosio - Bevande vegetali - Prodotti veg - Chips di verdura - Sushi - Dessert e dolciSee omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo talk con Daniele Bucci, Design Associate Manager di AccentureSong. In questo video esploriamo l'importanza di superare le etichette nel design e adottare una mentalità aperta e versatile. Scopri come approcciarsi ai progetti in modo creativo e inclusivo, bilanciando le esigenze estetiche, funzionali e di business per creare esperienze efficaci.
CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il debutto di Vinitaly.Usa è "un primo passo, ma la prima edizione che si presenta sul mercato americano con dei numeri già importanti: più di 230 espositori e più di 1600 etichette diverse in degustazione. Abbiamo organizzato questo Vinitaly esattamente con gli stessi contenuti di un Vinitaly fatto in Italia: talk, momenti di confronto sul mondo del vino, un business forum di altissimo livello con gli importatori americani che si confrontano coi grandi nomi del vino italiano. Sarà un confronto imperdibile per gli stakeholder per capire la direzione in cui sta andando il vino italiano negli Stati Uniti d'America e le possibilità di crescita sul mercato". Lo ha detto il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, a margine di Vinitaly.Usa a Chicago.f11/sat/gsl
CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il debutto di Vinitaly.Usa è "un primo passo, ma la prima edizione che si presenta sul mercato americano con dei numeri già importanti: più di 230 espositori e più di 1600 etichette diverse in degustazione. Abbiamo organizzato questo Vinitaly esattamente con gli stessi contenuti di un Vinitaly fatto in Italia: talk, momenti di confronto sul mondo del vino, un business forum di altissimo livello con gli importatori americani che si confrontano coi grandi nomi del vino italiano. Sarà un confronto imperdibile per gli stakeholder per capire la direzione in cui sta andando il vino italiano negli Stati Uniti d'America e le possibilità di crescita sul mercato". Lo ha detto il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, a margine di Vinitaly.Usa a Chicago.f11/sat/gsl
In questa pillola di Buono a Sapersi parliamo di etichette e di adulcoranti. Segui la serie e recupera la puntata dedicata agli ZUCCHERI.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ci saranno i vini di Fantini tra le magnifiche bottiglie selezionate per rappresentare il meglio dell'Italia enologica a Casa Italia Parigi 2024, il quartier generale della spedizione azzurra alle prossime Olimpiadi che prenderanno il via venerdì 26 luglio per concludersi domenica 11 agosto, a Parigi. Fantini Wines - l'azienda vitivinicola fondata a Ortona nel 1994 e diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia, grazie a un'attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing – è infatti tra le 29 cantine di tutta la Penisola che sono state scelte per issare alto il vessillo del buonbere italiano in occasione della manifestazione. La valutazione è stata operata per conto del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano) dal team di LT Wine & Food Advisory, coordinato da Luciano Ferraro e Valentina Fanti: obiettivo, portare nella capitale transalpina, a Casa Italia, un ventaglio di etichette che forniscano un quadro esauriente delle principali produzioni presenti nel nostro Paese, da tutte le regioni. E per dare così ancora più voce al grande vino italiano nel mondo.
"Sono sempre stato/o così, che mi metto a fare adesso?"In questa live la mia missione è condurti alla scoperta dicome si creano e cosa sono le etichette identitarieche funzione hannocome scollarsele quando limitanocosa è la sponsorship e come puoi usarlaScarica il file sui Livelli Logici >> quiVuoi esserci al webinar dell'8 luglio alla grinta >> iscriviti qui
Cosa si nasconde dietro la narrazione che circonda il vino? Etichette, marketing, leggende, mode improvvise: ne parliamo con Michele Fino, professore associato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Lo scopo delle etichette presenti sui prodotti è quello di fornire un supporto fondamentale per il consumatore finale e aiutarlo a prendere scelte consapevoli in fase d'acquisto. Non tutti, però, le leggono con attenzione. Infatti, secondo i dati della 14ᵃ edizione dell'Osservatorio Immagino GS1 Italy oltre 4 consumatori su 10 (42%) consultano l'etichetta di tutti o quasi tutti i prodotti che trovano sugli scaffali, mentre il 53% le guarda solo per alcune categorie di prodotti. Il 6% degli intervistati, invece, dichiara addirittura di non leggerle mai. In quest'ultimo caso la motivazione sta nella tradizionale frequentazione del prodotto e della marca (38%) e, più marginalmente, per fretta (uno su 5 dichiara di non avere tempo di soffermarsi) o per mancanza di curiosità residua (il 16% che pensa di saperne abbastanza). C'è anche chi non legge le etichette per mancanza di tempo (19%), mentre il 12% dei 2mila intervistati dice di far fatica a comprendere le informazioni riportate.
Le etichette già stampate per vini e vini aromatizzati potranno continuare ad essere impiegate fino al 30 giugno prossimo. Lo ha stabilito il Decreto emanato ieri dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che proroga così l'autorizzazione all'utilizzo delle etichette che riportano il simbolo "i" ISO 2760 per identificare il codice QR ma non il termine “ingredienti”.
Domani 8 marzo termina il periodo di proroga concesso dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per l'adeguamento delle etichette dei prodotti vitivinicoli e aromatizzati agli standard previsti dal Regolamento europeo n.2021/2117. E così tutti i vini in commercio in Italia dovranno fornire l'elenco degli ingredienti, segnalare l'eventuale presenza di allergeni (come i solfiti) e riportare la dichiarazione nutrizionale. Tutte informazioni importanti per il consumatore, ma anche ingombranti per lo spazio a disposizione sulle bottiglie. La soluzione? Inserire sulle etichette un QR code che rimanda a un portale web su cui i produttori di vino possono fornire tutte le informazioni relative a ogni singola bottiglia. Se poi queste informazioni sono garantite e rimangono sempre aggiornate in modo automatico è ancora meglio. È quello che assicura Brindo, il servizio di etichettatura digitale sviluppato per il settore vinicolo da GS1 Italy Servizi, la società nata per supportare l'adozione delle soluzioni GS1 Italy.
Ci avviciniamo alle Elezioni Europee e il rischio (molto concreto) è quello di trovarci sommersi da disinformazione e fake news generate con l'intelligenza artificiale. Come fare a difendersi?La soluzione proposta da molti sembra essere quella di inserire un watermark o una filigrana, per indicare e rendere riconoscibili quei contenuti creati da AI generative, come Sora, DALL-E e tante altre.Ma non funzionerà, quantomeno non adesso. E c'entra anche l'open source.p.s. Salvatevi questo contenuto come un video da condividere ogni volta che qualcuno se ne uscirà con la frase ''ci vuole il watermark''. »»»Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeTelegram » https://mgpf.it/tgCorso Gratis » https://mgpf.it/nlPer contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Le etichette alimentari sono come opere d'arte moderne, riempite di colori accattivanti e slogan promettenti, ma spesso celano dietro di sé una realtà distorta. In questa puntata del Serpente Corallo Social Club, insieme a Barbara Molinario, Segretario Generale dell'Associazione Consumerismo, cerchiamo di capire come i consumatori possono essere ingannati da dichiarazioni fuorvianti evidenziate sulle confezioni dei prodotti, quali sono le diciture più abusate dall'industria alimentare e quali cautele avere nelle nostre scelte.
Da quando siamo più o meno piccole ci portiamo dietro delle etichette e spesso non ci rendiamo conto che sono proprio queste etichette a condizionarci e limitarci nelle scelte che facciamo e come ci presentiamo al mondo. Ti è mai capitato di non fare una cosa perché da piccola ti hanno detto che non sei portata per quella cosa? Oppure a scuola ti hanno detto che “sei brava, ma non ti impegni abbastanza” e quindi tanto vale non iniziare affatto, no?Beh io mi sono trovata in questa situazione, una delle etichette che mi porto dietro da sempre è “sei inconcludente” e per anni ci ho creduto davvero.Fino a quando ho preso in mano la situazione e ho “strappato l'etichetta” cambiando il corso della mia vita.E tu hai già scoperto quale etichetta ti sta limitando? Hai voglia di scoprirlo?Scrivimi a scrivi@stellamarzetta.com o su instagram @stellamarzetta e raccontamelo.E se hai voglia di approfondire possiamo prenderci del tempo per capire come lavorare insieme. Sul mio sito, www.stellamarzetta.com trovi il link per prenotare una sessione gratuita con me (te lo lascio anche qui Prenota una call gratuita)
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce nucleari in orbita, le tensione Israele-Vaticano, lo scudo penale. Per lo spazio Donna Moderna, è tornata a trovarci la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, per parlarci delle paure. Le etichette alimentari sono spesso riempite di colori accattivanti e slogan promettenti, ma in molti casi celano un tentativo di distorsione. A cosa dobbiamo fare attenzione quando selezioniamo dei prodotti alimentari? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci ha raggiunti in diretta Manlio Graziano, esperto di geopolitica e autore di "Disordine Mondiale. Perché viviamo in un'epoca di crescente caos" (Edito da Mondadori). Ci siamo collegati con Giuseppe Faraldi, assessore al Turismo della città di Sanremo. L'attualità, commentata dal direttore editoriale di Libero, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Oggi parliamo di greenwashing ed etichette sostenibili. E' di questi giorni la notizia del via libera del Parlamento europeo ad una legge che metta un freno all'uso di dichiarazioni fuorvianti. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità e il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore. Il Compleanno Will era il 20 gennaio, ma fino a fine mese festeggiamo e vi facciamo un regalo: sconto del 20% su tutti i piani annuali per la nostra membership usando il codice sconto "COMPLEANNOWILL". Con la membership sostieni il nostro lavoro e hai accesso a contenuti speciali a te dedicati. Per saperne di più clicca qui!
In Cina l'economia cresce ma le persone non sono contente, hanno clonato con successo un macaco e l'Ue ha deciso di bandire le etichette green ingannevoli dal 2026. Apple ha superato Samsung, in Cina la popolazione continua a diminuire e Re Carlo ha un problema di prostata ingrossata. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata!
Perchè può essere terribilmente nocivo appiccicare un'etichetta a una persona? Cos'è il "Seme sulle labbra"? Chi è l'unica persona che ha il diritto di "etichettare" qualcuno? E qual'è l'unica etichetta valida per il cristiano?
Come ogni mercoledì, anche il 20 dicembre, Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente è stato l'ospite delle Donne al Volante. Una lettrice ha messo a confronto un test del mensile e quello di un'applicazione (Yuka) che scansiona le etichette dei prodotti e ne da una valutazione. Ha fatto notare che l'app valutava un prodotto ottimo, mentre Il Salvagente lo riteneva mediocre. «Noi analizziamo anche quegli ingredienti che non dichiarano - ha spiegato Quintili -. Il mio consiglio è di continuare a controllare le etichette, ma anche di non accontentarsi e andare oltre ciò che viene dichiarato dai produttori e dalle aziende».
Spazi nuovi, vecchie passioni: è sempre tempo di genuinità e di vini di pregio, anzi di "Vini Perlage" nell'omonimo locale da un anno nella nuova location di Via Lago Trasimeno a Schio. Che sia per una pausa pranzo, per un break sfizioso o semplicemente per un aperitivo tra amici in un ambiente caldo e accogliente, "Vini Perlage" sembra essere davvero la risposta: "La cosa che più mi ha dato soddisfazione - ammette il titolare Daniele Bortoloso - è che anche dopo lo spostamento dalla precedente sede inaugurata nel 2017, i clienti si sono affezionati e ci hanno seguito".
Sempre più popolare e non solo per festeggiare le grandi occasioni, lo champagne, anche in Italia, sta prendendo piede come vino da consumare nella quotidianità, apprezzato per la sua raffinata eleganza e la versatilità che ne facilita gli abbinamenti a tutto pasto. Se da un lato i grandi brand continuano a dominare il mercato, le piccole Maison si stanno facendo strada fra i veri appassionati, alla ricerca di nuove selezioni. Fra questi Alberto Massucco, importatore e vigneron, che ci propone 5 etichette da non perdere.
Usare il vino per i cocktail, le nuove etichette digitali obbligatorie da dicembre e altre wine news. Buon ascolto! ———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia winearound.com——— Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o alla pagina Patreon, oppure offrendomi un caffé: La Newsletter Offrimi un caffè La pagina Patreon——— Seguimi qui: Il gruppo Telegram Il sito web———CreditsSigla iniziale: I Got a Stick Arr Bryan Teoh" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/4.0Soundtrack: Funky Thanksgiving by Admiral Bob (c) copyright 2022 Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/admiralbob77/65571 Ft: Wally TungstenJingle Finale: Brush Strokes by texasradiofish (c) copyright 2022 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/64682 Ft: billraydrums
Le etichette rappresentano il primo messaggio che l'azienda vuole comunicarci. Ma quando nascono le etichette? Qual è la loro storia? Scopriamo insieme l'evoluzione e i design più particolari dietro questo piccolo pezzo di carta. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/enovibes/message
Abbiamo spesso parlato di disinformazione sui cambiamenti climatici e stavolta ne affrontiamo un aspetto particolare, quello che ci vede come consumatori. A cosa dobbiamo stare attenti quando siamo di fronte a prodotti con etichette che riportano presunte certificazioni ambientali? Con Francesca Capoccia di Facta impareremo a districarci tra marketing, disinformazione e realtà.Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTokCondotto da Simone FontanaEpisodio scritto da Simone Fontana, Francesca CapocciaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIIl sigillo con la rana non indica cibi contenenti vaccini e insetti - Facta.newsIpcc: Il tempo per invertire la rotta si sta esaurendo - RepubblicaCosa significa il logo della Rainforest Alliance - Rainforest AllianceNon tutte le etichette ambientali sono ugualmente affidabili - Facta.newsCREDIT BRANI“Dynamic world” di StockStudio “Come on” di Lesfm
Questa settimana l'ospite di Nipponiamo è Noemi, che ci parla di come funziona il mondo dell'export di prodotti dall'Europa al Giappone. Quali sono le etichette e le convenzioni sociali da seguire quando si interagisce con un cliente? Come funziona un viaggio di lavoro? E come si sceglie di personalizzare i prodotti che si vendono all'estero?Tra curiosità e aneddoti concludiamo questa stagione e il podcast (per ora), sperando di risentirci molto presto!
In questo podcast, Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy Ersel, e Chiara Medioli Fedrigoni, Presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano ci parlano di responsabilità sociale di impresa partendo dalla storia del Gruppo Fedrigoni. Fedrigoni nasce nel 1888 e, lungo 135 anni di storia, rappresenta oggi un'eccellenza nel mondo delle etichette, dei materiali autoadesivi e delle carte ad alto valore aggiunto con un modello di business attento all'innovazione e alla sostenibilità. Nel Giugno 2022 ha ottenuto il rating platino dall'Agenzia Internazionale EcoVadis, posizionandosi nell'1% delle migliori aziende al mondo sotto il profilo dell'attenzione all'ambiente e alla responsabilità sociale.#comunicazionedimarketingIl presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.
L'idea aziendale è creare vini di qualità nella zona del vineyard unesco del basso monferrato, rispettando il territorio ed il prodotto mediante lavorazioni biologiche e cercando di lasciare il vino il più naturale possibile. mediante la partecipazione a progetti e bandi nazionali ed europei l'azienda sta crescendo e siamo arrivati ad avere una vendemmia 2022 di 10k unità. Le etichette rappresentano le fiabe del territorio, raccolte da Italo Calvino ne le fiabe d' Italia, e sono state disegnate da elena caterina doria, un'artista milanese trasferitasi nel monferrato e molto attiva nello scenario artistico nazionale.
Come Ragionano le Etichette nel 2023 e come entrarci
Mercanti di Spirits, distributore nazionale di eccellenze food & beverage, presenta due etichette di Liquori Borbone in edizione limitata.Liquori Borbone è una collezione esclusiva di tipici liquori italiani, che nasce a pochi passi dal centro di Napoli, per soddisfare i palati più nobili e, in occasione dell'ormai imminente terzo scudetto della squadra partenopea, presenta due etichette celebrative in edizione limitata a 1926 bottiglie. L'etichetta si distingue per il tricolore riportante il numero 3 (terzo scudetto) e la dicitura “CAMPIONE D'ITALIA 2022/23”, a mano saranno numerate tutte le etichette che saranno applicate anche sugli astucci dedicati.
L'industria alimentare ci ha abituato ad ogni sorta di nefandezza e di porcheria pur di definire un alimento fit/proteico/magro/sano.Dopo aver esplorato il concetto di Bio e di Sostenibilità Ambientale ci troviamo ora con Gianpaolo Usai ad affrontare il discorso di come divincolarsi dentro al supermercato in mezzo ad una moltitudine di alimenti che sembrano volerci comunicare l'idea di salute e di adeguatezza. Cosa resta, una volta scremata la superficie ? Scopriamolo insieme!
Si apre un nuovo scandalo sulle emissioni inquinanti delle auto: secondo un'analisi di Iict quasi 20 milioni di veicoli tuttora in circolazione in Europa hanno emissioni di ossidi di azoto molto superiori a quanto dichiarato.Marina Pierri, direttrice del Festival delle serie tv, ci racconta di Swarm. Si tratta di un comedy thriller dove la protagonista inizia – tra le altre cose a uccidere – chiunque non apprezzi la sua idola Beyoncé. Ma c'è molto altro.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.Cycling strategy, cosa prevede la risoluzione europea per la mobilità attiva, Paola Piacentini
Sì, #SIAE ha UCCISO gli artisti e le case discografiche.Alla fine, senza girare intorno all'argomento, questa è l'unica vera interpretazione che possiamo dare. Da stamane la musica Italiana su Instagram e Facebook è sparita, sostituita da un roboante silenzio e dalla scritta: '' Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram''.Inutile spingere sulla narrazione di un Meta ''cattivo'' che non ''chiude accordi'', accordi chiusi ricordiamo in 130 paesi e rinnovati in Europa con le omologhe di SIAE in Spagna, Francia, Germania, Svezia, Regno Unito e Turchia... Qui si tratta della incapacità della Collection Agency di saper gestire una trattativa NELL'INTERESSE DEGLI ARTISTI.Già, perché se gli ''ascolti'' sulle piattaforme di Meta rappresentano una parte trascurabile del totale (il 5% a memoria, ma potrei sbagliarmi), Instagram rappresenta IL veicolo (se non uno dei veicoli più importanti) con cui gli artisti si promuovono e creano l'indotto necessario.Non per ''ascoltare'', ma per promuovere, lanciare, fare conoscere, ricordare, viralizzare il patrimonio importantissimo dell'arte musicale italiana.Non solo questo: siamo veramente sicuri che rimuovere ai Creator la possibilità di usare musica italiana (lasciando quella invece di tutti gli altri paesi del mondo) sia una scelta saggia per promuovere le nostre eccellenze ed i nostri emergenti?Pensiamo davvero che i Creator americani insorgeranno per non poter usare i Maneskin? O cambieranno con altro gruppo?Pensava davvero SIAE di poter avere condizioni così differenti da tutti gli altri soggetti Europei?O pensava - stupidamente in questo caso - che Meta avrebbe supinamente accettato qualunque condizione? Lo stesso meta, ricordo, che ha RIMOSSO tutta la stampa dalla piattaforma in Australia, ad esempio?Un esercizio a mio parere incredibilmente miope e supponente da parte di SIAE, un danno incredibile per gli Artisti e le Etichette italiane in tutto il mondo, una scelta fatta su base meramente economica e non di interessi e, soprattutto, credo il più grande regalo che SIAE poteva dare a SoundReef e alle Collection Agencies concorrenti.Nel video ne parlo molto meglio di così, con una serie di altri spunti se volete capirne un po' di più, ma voi invece, cosa ne pensate?https://youtu.be/1vou8ELR8-A»»»Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeTelegram » https://mgpf.it/tgCorso Gratis » https://mgpf.it/nlPer contatti commerciali: sales@matteoflora.comQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
Nuove norme in arrivo da Bruxelles per ridurre gli sprechi
Mentre l'Irlanda decide di aggiungere alle etichette sugli alcolici anche delle indicazioni sanitarie sui possibili danni, l'Unione Europea autorizza il consumo delle larve del verme della farina. In questa puntata proviamo a capire insieme il perché delle polemiche che sono scaturite da queste scelte, facendo anche un salto indietro nel tempo poi con Antonio, Caterina e Alessandra con un podcast sull'UE e il cibo: le bufale dei media italiani. Piccolo spoiler: alcune polemiche degli ultimi giorni sono in realtà sempre attuali. Conducono: Jacopo Bulgarini e Irene VanniMontaggio: Marco Fleba
Ecco il link all'articolo! https://www.youtube.com/watch?v=S1m-KgEpoow&ab_channel=Vox
ALCOL, nuoce gravemente alla salute oppure no?! Etichette intimidatorie sugli alcolici oppure no?!Nei giorni scorsi si è diffusa la notizia che sulle bottiglie di vino potrebbe divenire obbligatoria un'etichetta analoga a quella dei pacchetti di sigarette: “nuoce alla salute”.Ha senso la proposta di imporre delle etichette intimidatorie sulle bottiglie di vino, birra & co. in cui si specifica che l'alcol "nuoce gravemente alla salute"? Perchè questa proposta di legge ha suscitato tanta rabbia?Vi dico quello che penso al riguardo e vi spiego BENE perchè penso che il solito vecchio discorso del "bere si ma con moderazione" sia un messaggio molto sbagliato da dare alla gente.....Il provvedimento sarà in vigore in Irlanda, che ne ha fatto richiesta. Ma altri paesi europei potrebbero imitare Dublino. Il no di Italia e Francia che affermano, per pura esigenza di mercato, che non servono messaggi "terroristici" come per le sigarette. Disappunto di Federvini che chiede al governo: "Serve una presa di posizione"....A questo punto sarà interessante valutare se il Governo preferisce assecondare il mercato oppure la salute degli italiani..... #alcol #vino #birraIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Nel primo pomeriggio di giovedì 19 gennaio, con i nostri Degiornalist – Fabiana Paolini e Claudio Chiari – è stato ospite Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, per discutere del via libera dato all'Irlanda - e criticato da Italia, Francia e Spagna - per l'apposizione delle etichette come "nuoce gravemente alla salute" sul vino, come già accade per le sigarette. «Tutti gli studi di carattere scientifico e medico dimostrano che un consumo moderato di vino fa bene alla salute, è l'abuso che va fermato e condannato» spiega il presidente, intenzionato a bloccare una situazione che andrebbe a creare un precedente.RIPERCUSSIONI SUL MERCATO - In Italia il mercato del vino vale 14 miliardi, di cui 7 vengono esportati e 3 sono nel circuito europeo, e ciò che è accaduto in Irlanda può implicare delle problematiche: secondo Prandini si tratta di «una forma di concorrenza sleale, senza prove di carattere scientifico, che cerca di spaventare i consumatori e favorire i prodotti di multinazionali che pagano le tasse in Irlanda».Infine, sulla base di quanto accaduto anche in Croazia con il caso del Prošek, il presidente di Coldiretti spera che l'Europa «riconosca l'identità, la storia e la cultura di una filiera enogastronomica che il mondo ci invidia».
Ep. 224 - La questione delle etichette sugli alcolici in Irlanda, spiegata e commentata. Spoler: non è un attacco al vino italiano, non si parla proprio di vino italiano nella norma irlandese e ci saranno indicazioni su tutti gli alcolici (vino, birra, superalcolici) che l'alcool è un componente cancerogeno e può provocare danni alla salute. Trovate tutti i link nella newsletter.———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Twitter, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://wineroland.substack.comOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwine IIl gruppo Telegram: https://t.me/digitalwineloversIl blog: https://blog.thedigitalwine.comIl sito web: https://thedigitalwine.comIl canale YouTube: https://thedigitalwine.com/video ———Credits: Soundtrack: The Secret Frickin Blues Plan (c)2012 by Admiral Bob CC 3.0 ft. texasradiofish, unreal_dm http://dig.ccmixter.org/files/admiralbob77/38038
Nel corso della puntata è intervenuto anche Albano Carrisi. Il noto cantante pugliese e anche un produttore di vino. L'Indignato Speciale è con Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
Caro benzina: i gestori in sciopero il 25 e 26 gennaio: "Su di noi ondata di fango". Sentiamo Roberto Di Vincenzo, presidente Fegica Cisl. Chivasso: donna muore dopo essere caduta dalla barella in ospedale. Con noi Paolo Franzese, direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza dell'Ospedale di Chivasso. Etichette del vino come quelle delle sigarette: via libera Ue all'Irlanda. Proteste di Coldiretti e Unione Italiana Vini. Ne parliamo con Gianni Testino, presidente della Società Italiana di Alcologia.
Nel pomeriggio di mercoledì 21 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, torna l'appuntamento con il mensile di dicembre Il Salvagente, con il direttore Riccardo Quintili, per parlare degli oli vegetali. «A marzo si presumeva di non trovare l'olio di girasoli sul mercato, così le aziende hanno potuto usare una dicitura sull'etichetta poco trasparente, ma che troviamo ancora su molti prodotti, ovvero oli e grassi vegetali e tra parentesi girasole, palma, mais, soia - spiega Riccardo -. Poi i produttori, messa la dicitura, decidono quale olio utilizzare, ma noi non lo sapremo mai, e le differenze sono notevoli, soprattutto salutari».
Dal prossimo anno le bottiglie di vino vendute nei paesi dell'Unione Europea dovranno raccontare qualcosa in più ai consumatori su ingredienti, valori nutrizionali, identificazione, classificazione degli imballaggi e relative modalità di smaltimento, un percorso verso la trasparenza che non potrà esaurirsi direttamente in etichetta dal momento che molte delle risposte in termini informativi arriveranno attraverso il web.A partire dall'8 dicembre 2023 sarà infatti obbligatoria l'indicazione “on label” del solo valore energetico, unitamente agli allergeni e loro derivati, tutto il resto potrà essere comunicato “in formato elettronico”, ovvero attraverso pagine web raggiunte grazie all'impiego di QR Code inseriti in etichetta. I vini prodotti ed etichettati prima di tale data potranno continuare ad essere immessi sul mercato fino ad esaurimento scorte. In particolare per i dettagli relativi agli imballaggi la decorrenza delle nuove disposizioni è fissata al 1° gennaio 2023.
"Le Pro Loco sono belle perché sono di tutti e sono aperte a tutti, non hanno etichette e sono legati ai territori". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, partecipando alla celebrazione dei 60 anni dell'Unpli a Roma.col/fsc/gtr
Oggi parliamo di etichette commestibili. Sì avete capito bene, la nuova frontiera per ridurre lo spreco (di cibo e di packaging) è quella dei sensori e delle etichette “edibili”. Ascolta gli altri podcast di Will:
Quanto è importante il titolo che abbiamo? Quanto invece è importante l'obbiettivo intrinseco, la nostra Agency? Carta Canta, ma non sempre.
Tieniti informato sul corso con ADC ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Viviamo di etichette ed aspettative, ma se queste ci inghiottono rischiamo di perdere il controllo. Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Darci dell'etichetta, a tavola e non solo, spesso ci dà sicurezza, ci aiuta a definirci e ci fornisce un criterio che ci può aiutare a prendere decisioni. Finché quelle decisioni sono allineate alla nostra fisiologia e ai nostri bisogni nutrizionali, tutto bene… ma quando non è più così? E se il nostro corpo avesse bisogno di altro? In questo episodio ti racconto come le etichette alimentari possano imporre una rigidità che rischia di impedirci di fare le scelte più adatte da un punto di vista nutrizionale e ti faccio riflettere su altri approcci che potrebbero aiutarti ad adottare un'alimentazione che supporti la tua unicità e bio individualità. Quanto trattato in questo episodio, non si vuole applicare a tutte quelle situazioni in cui si fanno scelte alimentari specifiche per questioni etiche, cosa che rispetto profondamente. Ognuno dovrebbe assolutamente essere libero di fare scelte allineate ai propri valori. Nell'episodio menziono il mio programma Detox, 7 Day-Reboot, che ti può aiutare a scoprire che può aiutarti a scoprire scoprire cosa funziona per te. Ecco qua il link: https://www.francescadeane.it/detox