POPULARITY
Oggi a Cult: a Bookcity la ricerca "Effettofestival 2024. Non c'è live senza online" a cura di Guido Guerzoni e Giulia Cogoli; il distributore Andrea Romeo sul film "The Substance" di Coralie Fargeat; Giulia Viana della compagnia Eco di Fondo in scena a Campo Teatrale con "Le rotaie della memoria"; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
con Andrea Romeo distributore I Wonder di "The Substance" di Coralie Fargeat; Silvia Pareti direttrice artistica di Piccolo Grande Cinema; Valerio Attanasio regista della serie tv "Stucky"; Filippo Giglio sul film musicale "MIXX" ospite della rassegna Indocili. Tra le uscite: Anora di Sean Baker; Eterno Visionario di Michele Placido; Flow – Un mondo da salvare; Uno Rosso di Jake Kasdan; Il Padrino II di Francis Ford Coppola; Paris Texas di Wim Wenders.
On this week's episode of #LifeWithOldDogs podcast, Andrea Romeo, the founder of I'll Hold You Till Forever, an animal rescue located in the Pocono Mountains of Pennsylvania, shares her unwavering dedication to providing a safe haven for homeless dogs in need. In a landscape where many rescues struggle to survive, Andrea's passion and commitment bring new life into the mission of saving our furry companions. With a 501 c3 nonprofit status now in place, they strive to be a beacon of hope amidst the challenges faced by stray and abandoned dogs.Yes, you will hear two animal rescue friends and colleagues chatting on this podcast, but Andrea also shared her vision and commitment to providing every stray pup and any other homeless animal with a second chance at a great life. The focus isn't just on rescue; it's about building a community that values and supports these vulnerable animals. In an era where resources are scarce, and volunteer efforts wane, I'll Hold You Till Forever reminds us that compassion knows no bounds when it comes to protecting our furry companions.To learn more about I'll Hold You Till Forever, click on the links below.https://www.facebook.com/profile.php?id=61557850058192https://www.instagram.com/ill_hold_you_till_forever?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==You can watch the podcast video here => https://youtu.be/lS85dPtSiRMSupport the showYou can find Woody's Place Senior German Shepherd Sanctuary online at:www.wpsgss.orghttps://www.facebook.com/woodysplacesgsshttps://www.instagram.com/wpsgss/https://www.youtube.com/channel/UC7Tb1hKnOWEamQstkqAxEygWe would LOVE it if you could leave a thumbs-up or comment! Please and Thank you! You can support our podcast by going to http://www.patreon.com/LifeWithOldDogsEvery little bit helps, and your support is what keeps the #Lifewitholddogs podcast going.
Con Filippo Timi parliamo di “Mi fanno male i capelli” il film con Alba Rohrwacher diretto da Roberta Torre che è anche un omaggio dolcissimo alla figura indimenticabile di Monica Vitti.Kasia Smutniak esordisce alla regia con “Mur”, documentario durissimo che racconta la costruzione in Polonia del muro che divide l'Europa dalla Bielorissia.“Foto di famiglia” è un film diretto da Manu Boyer, con Justina Machado e Elisabeth Rohm. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Killers of the Flower Moon” diretto da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio e Robert De Niro e di “A passo d'uomo” diretto da Denis Imbert, con Jean Dujardin e Anny Duperey.I Wonder riporta nelle sale il documentario “Sugar Man” diretto da Malik Bendjelloul che racconta la storia incredibile del musicista Sixto Rodriguez. Ne parliamo con Andrea Romeo, fondatore e presidente di IWonder
Andrea Romeo di I Wonder Pictures, distributore di Everything Everywhere All At Once, ci parla a ruota libera di #Oscar, festival e altro ancora
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Andrea Romeo, Fondatore e Direttore Editoriale di I Wonder Pictures, parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi delle grandi soddisfazioni offerte da un catalogo che comprende titoli candidati agli Oscar 2023 come The Whale, Everything Everywhere All at Once, EO e Tutta la bellezza e il dolore (Leone d'oro al Festival di Venezia). Cosa determina il successo di un film e che ruolo occupano la critica e il pubblico in uno scenario in continua mutazione?
Episodio speciale del Podcast di Cineguru, che raccoglie alcune delle interviste fatte nel corso delle Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 45ª edizione.Ecco, nello specifico, gli ospiti con un piccolo estratto dei loro interventi:(0.13) Luigi Lonigro, Presidente dell'Unione Editori e Distributori Cinematografica ANICA e direttore di 01 Distribution“Sono fortemente ottimista e credo che tutto quello che ha caratterizzato il disastro di questi due anni, arrivato così da un momento all'altro, possa svanire da un momento all'altro. Certo, dovremo continuare a lavorare, il nostro lavoro deve essere sempre più un lavoro basato sull'eccellenza.”(07.15) Massimo Proietti, Deputy Managing Director Universal Pictures International Italy“Il pubblico in questo momento è più attento, più selettivo. Vede meno film al cinema e seleziona di più.”(12.47) Andrea Vidoni, VP Marketing & Consumer PR Warner Bros. Discovery Italy e Iberia“Se dovessi fare una scommessa la farei su Barbie. È un film a cui tengo tanto, molto commerciale ma allo stesso tempo è un film di qualità.”(21.35) Andrea Romeo, General Manager e Direttore Editoriale di I Wonder Pictures“La necessità è quella di rendere l'esperienza di maggiore qualità e sostenibile. Non ci piace svalutare l'esperienza cinematografica, un film può cambiarti la vita.”(27.27) Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà S.p.A.“Cinecittà già oggi garantisce ai più grandi autori italiani di poter costruire i loro progetti internazionali a Cinecittà, con le tecnologie più avanzate e con le professionalità più evolute. E al tempo stesso di poter ospitare i grandi progetti internazionali. “(31.22) Lucia Borgonzoni, Sottosegretario per la Cultura“Questo è un settore che, a differenza di quello che si pensa, è capace di mettersi assieme per poter superare i momenti di difficoltà. È una cosa molto bella ma è anche la cosa che lo rende così forte, rispetto a dei mercati che cambiano così tanto e così velocemente.”(35.39) Massimiliano Orfei, Amministratore Delegato di Vision Distribution“Consideriamo la commedia come l'architrave della nostra industria nazionale. Il tentativo che facciamo è quello di vedere se il prodotto di commedia, in tutte le sue varie declinazioni, è in grado di dare un segnale di ripresa.”(38.53) Giulio Carcano, Director Theatrical Distribution Sales di Walt Disney Company Italia, e Davide Romani, Head of Marketing Studios & Integrated Marketing di Walt Disney Company Italia“Dobbiamo essere in grado di sfruttare i film evento. Devono essere il gancio per attirare più pubblico, poi dobbiamo essere bravi tutti noi a tenerlo in sala, offrendo un palinsesto di contenuti accattivanti e un'esperienza di sala altrettanto ottima.”
Dai Madness scelti da Matteo Liuzzi, a Bob Marley, nume tutelare di Vito War, passando per il primo Dylan di Roberto Caselli, il Dalla di Alessandro Principe e i Genesis in versione concept album di Andrea Romeo. Queste le scelte legate al "disco della vita" che abbiamo proposto nella terza puntata di Bollicine Estate (ah ma c'è pure Ligabue? L'ha scelto Luca Parena!).
Nel nuovo episodio del podcast di Cineguru, Andrea Romeo, General Manager e Direttore Editoriale di I Wonder Pictures, parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi del box office nel primo weekend estivo, soffermandosi anche sulla ripartenza del mercato e sulla ridefinizione delle windows, sul nuovo film di Leos Carax recentemente acquisito da I Wonder Pictures e sul Biografilm Festival che si è da poco concluso.
In questo lungo episodio del giovedì analizziamo la western conference di questa stagione NBA. Ad aiutarci in questa analisi, Andrea Romeo, amico e scrittore di alcuni pezzi per The Shot, rivista online specializzata nel basket. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/palladuepodcast/message
ANDREA SEGRE racconta la genesi di MOLECOLE, Venezia durante il Lockdown e i suoi prossimi progetti, ANDREA ROMEO presenta la nuova piattaforma iWonderfull e il listino "I Wonder Pictures" del 2021 ed ENZO SETTEDUCATI presenta le attività del CINEMA TEATRO ORIONE di Bologna e STORIE IN COMUNE, la rassegna di Cinema in Streaming. Sono gli ospiti di questa settimana nello studio MA6 di Massimo Righetti.
Andrea Segre su “Molecole”; Emma Dante e Donatella Finocchiaro su “Le sorelle Macaluso”. Francesco Virga e Carlo Sigon presentano “La prima onda. Milano al tempo del Covid19”. I Wonderfull, la nuova piattaforma di I Wonder con Andrea Romeo.
Andrea Segre su “Molecole”; Emma Dante e Donatella Finocchiaro su “Le sorelle Macaluso”. Francesco Virga e Carlo Sigon presentano “La prima onda. Milano al tempo del Covid19”. I Wonderfull, la nuova piattaforma di I Wonder con Andrea Romeo.
Nella prima puntata di About Bologna su Fonoprint Radio, Sara e Claudia della redazione di About Bologna Magazine hanno intervistato Andrea Romeo, il direttore artistico del Biografilm Festival di Bologna. TRACKLIST01. Chuck Berry - You Never Can Tell02. Mau Mau - Sauta Ravel03. Janis Joplin - Piece of My Heart04. Camélia Jordana - Dhaouw 05. Sixto Rodriguez - I Wonder 06. Lunapop - 50 Special 07. Riccardo Senigallia - Ciao cuore 08. Lucio Dalla - Disperato Erotico Stomp CREDITS:Autori: About Bologna MagazineRegia: Davide GrigattiOperatore audio: Pietro Giolito Artwork: Umberto AngeliniSigla a cura di Pietro Giolito
la gara tra Maurizio Principato e Andrea Romeo per "famose in 5 secondi" (canzoni votabili su www.bolliblog.com) e la presentazione di Balla Coi Cinghiali, il festival a Vinadio
la gara tra Maurizio Principato e Andrea Romeo per "famose in 5 secondi" (canzoni votabili su www.bolliblog.com) e la presentazione di Balla Coi Cinghiali, il festival a Vinadio
la gara tra Maurizio Principato e Andrea Romeo per "famose in 5 secondi" (canzoni votabili su www.bolliblog.com) e la presentazione di Balla Coi Cinghiali, il festival a Vinadio
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi (prima parte)
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi (seconda parte)
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi (prima parte)
Ci sono canzoni che sono diventate immortali. Tra queste, alcune lo sono perché sono diventate riconoscibili già a partire dal riff di chitarra dei primi 5 secondi. Bollicine presenta la gara di canzoni che animerà la stagione estiva: Maurizio Principato ed Andrea Romeo si sono sfidati cercando di indovinare il maggior numero di canzoni possibili proprio a partire dai primi 5 secondi (seconda parte)
Tito e gli alieni con Paola Randi e il Biografilm con Andrea Romeo
Andrea Romeo recensisce il film "Parola di Dio" di Kirill Serebrennikov. Intervista a Marco Paolini su "La pelle dell'orso". Con Giorgio Biferali, co-autore del libro "A Roma con Nanni Moretti".
Andrea Romeo recensisce il film "Parola di Dio" di Kirill Serebrennikov. Intervista a Marco Paolini su "La pelle dell'orso". Con Giorgio Biferali, co-autore del libro "A Roma con Nanni Moretti".
Andrea Romeo recensisce il film "Parola di Dio" di Kirill Serebrennikov. Intervista a Marco Paolini su "La pelle dell'orso". Con Giorgio Biferali, co-autore del libro "A Roma con Nanni Moretti".
Johnathan Nossiter, il regista di "Mondovino" e "Sunday", presenta stasera al cinema Adriano di Roma la versione restaurata e in 3D di "Il delitto perfetto" di Alfred Hitchcock. Andrea Romeo, direttore del Biografilmfestival, ci racconta la nuova avventura distributiva della sua creatura, Giovanni Piperno ci porterà su un set di tanti anni fa.
MacchiaRadio (puntata del 26/02/2007: Speciale Notte degli Oscar)
Macchiaradio (puntata del 5/3/2006: Speciale Oscar)
San-Remocontro (puntata del 3/3/2006: 4a serata)
San-Remocontro il Grande Fratello (puntata del 2/3/2006: 3a serata)