POPULARITY
Dario Netto"Festival dell'innovazione e della scienza"EquilibrioLa ricerca di armonia tra ambiente, tecnologia e vita quotidianahttps://www.innova7.it/da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2025 Settimo TorineseTra gli ospiti:Dario Bressanini, Antonio Calabrò, Roberto Cingolani,Francesco Costa, Vanessa Ferrari, Enrico Galiano,Natascha Lusenti, Enrico Mentana, Azzurra Rinaldi,Chiara Saraceno, Vincenzo Schettini, Guido Tonelli, Zerocalcare Torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica, sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.UNO SGUARDO SUL PROGRAMMADiversi i temi che verranno affrontati: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. L'anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L'incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell'Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni. Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull'aldilà nell'era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.Alimentazione e salute. Il tema dell'equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell'alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.Arte, teatro e letteratura. La scienza e l'innovazione attraverso la creatività, le parole e l'immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell'arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film. Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom'indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un'inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all'Accademia Cirko Vertigo.Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all'innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell'innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea. Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell'equilibrio nella vita di un'atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all'invecchiamento della popolazione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ospite oggi Emanuele Biggi, fotografo e naturalista per parlare della mostra Kriptos, il mimetismo nel mondo animale al museo di Storia naturale Kosmos dell'Università di Pavia, curata da lui e da Francesco Tomasinelli, ma anche della Sfattoria degli Ultimi e della sentenza del Tar del Lazio.
Si parla con Emanuele Biggi del suo ultimo libro Micromondi. Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa, il Saggiatore editore
EMANUELE BIGGI - MICROMONDI. STORIE DI ANIMALI, PIANTE E FORME DI VITA NASCOSTI IN LUOGHI IRRAGGIUNGIBILI O DIETRO LA PORTA DI CASA – presentato da CECILIA DI LIETO
Si parla con Emanuele Biggi del suo ultimo libro Micromondi, Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irrangiungibili o dietro la porta di casa, Il Saggiatore editore, ma anche di Ucraina, di Save the Dogs
Si parla con Emanuele Biggi del suo ultimo libro Micromondi, Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irrangiungibili o dietro la porta di casa, Il Saggiatore editore, ma anche di Ucraina, di Save the Dogs
Il mondo naturale dietro casa può essere affascinante tanto quanto quello esotico. I piccoli animali, talvolta malvisti o dimenticati, posso riservare sorprese sorprendenti che potrebbero stupirci!"Micromondi", il nuovo libro di Emanuele Biggi di Il Saggiatore editore, apre una finestra sulla vita degli organismi più piccoli, che ai nostri occhi fanno una vita nascosta e misteriosa. Attraversando tappe fondamentali della sua vita, Emanuele ci dimostra come questi organismi dimenticati e distrattati possono essere meravigliosamente interessanti quanto un iconico leone.Link per acquistare il libro "Micromondi": https://amzn.to/3388gIs
I ragni non godono di grande popolarità, ma per chi riesce ad andare oltre i falsi miti e le paure più superficiali, questi animali nascondono la capacità di affascinare i loro detrattori. Già molti popoli dell'Africa occidentale identificavano tantissimi poteri in Anansi, il Dio Ragno. Eppure persino la mitologia è superata dalle proprietà e la varietà di utilizzi che la seta dei ragni è capace di offrire, tanto che noi uomini la stiamo studiando da molto vicino. Con la seta e la ragnatela niente è impossibile: correre, difendersi, cacciare, volare, nutrirsi, muoversi nelle tre dimensioni e anche fare sesso. Basta aprire la mente e lasciarsi catturare dalla tela del ragno.
Parliamo Generico, assieme a Francesco Tomasinelli, biologo e fotogiornalista, gli aspetti del mimetismo animale e quali di questi aspetti hanno influenzato e influenzano ancora, anche il mondo militare. LINK A cura di Francesco Tomasinelli, www.isopoda.net La storia del pittore Abbot Thayer: https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/a-painter-of-angels-became-the-father-of-camouflage-67218866/ Dazzled and deceived: mimicry and camouflage. 2009, Peter Forbes, Yale University Press. Un libro molto originale e ben scritto che racconta i legami tra mimetismo animale, camuffamento militare e tendenze artistiche nel secolo scorso. Cheats and deceits. How animals and plants exploit and mislead. 2016, Martin Stevens, Oxford University Press. Testo molto tecnico, ma ricchissimo di informazioni e documenti, sul fenomeno del mimetismo in natura. Uno dei riferimenti sul tema più aggiornati. Predatori del microcosmo. La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi. 2017, Francesco Tomasinelli, Emanuele Biggi. Daniele Marson Editore. Il libro illustrato dove ho pubblicato alcune delle immagini delle specie citate, come quelle dei gechi del Madagascar. L'evoluzione del mimetismo militare, dai primi del Novecento ad oggi: https://www.forces.net/news/evolution-military-camouflage --------------------------------------------- Grafiche by Nena elenalongo2305@gmail.com Musiche by WildRide Produzioni antani.prod@gmail.com ----------------------------------------------------- Parliamo Generico Web: https://anchor.fm/ParliamoGenerico Instagram: https://www.instagram.com/parliamogenerico/ Facebook: https://www.facebook.com/parliamogenerico/ YouTube di Clan: https://www.youtube.com/9thgenericunit/
L'ospite della nuova puntata è il naturalista (o naturista?), fotografo e presentatore di Geo su RAI3 Emanuele Biggi!
Dove si parla con PAOLA FOSSATI, Garante per i diritti degli Animali del Comune di Milano, di Milanimal 2, Milano un città con la coda, evento pubblico organizzato dal Comune di Milano con l'Ordine degli Avvocati e la partecipazione dei Garanti per i Diritti degli Animali, ci si complimenta con Marco Colombo per la terza vittoria e con Emanuele Biggi al Wildlife Photographer of the year, si ricorda la mostra a Milano, Si parla di Indovina chi viene a cena, di Sabrina Giannini, di LuganoPhotoDays, di Andrea Morello, di Sea Shepherd, di Enpa, di Aquila ferita in Liguria
Dove si parla con PAOLA FOSSATI, Garante per i diritti degli Animali del Comune di Milano, di Milanimal 2, Milano un città con la coda, evento pubblico organizzato dal Comune di Milano con l'Ordine degli Avvocati e la partecipazione dei Garanti per i Diritti degli Animali, ci si complimenta con Marco Colombo per la terza vittoria e con Emanuele Biggi al Wildlife Photographer of the year, si ricorda la mostra a Milano, Si parla di Indovina chi viene a cena, di Sabrina Giannini, di LuganoPhotoDays, di Andrea Morello, di Sea Shepherd, di Enpa, di Aquila ferita in Liguria (prima parte)
Dove si parla con PAOLA FOSSATI, Garante per i diritti degli Animali del Comune di Milano, di Milanimal 2, Milano un città con la coda, evento pubblico organizzato dal Comune di Milano con l'Ordine degli Avvocati e la partecipazione dei Garanti per i Diritti degli Animali, ci si complimenta con Marco Colombo per la terza vittoria e con Emanuele Biggi al Wildlife Photographer of the year, si ricorda la mostra a Milano, Si parla di Indovina chi viene a cena, di Sabrina Giannini, di LuganoPhotoDays, di Andrea Morello, di Sea Shepherd, di Enpa, di Aquila ferita in Liguria (prima parte)
Dove si continua a parlare con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore, del libro Manifesto animalista di Corine Pelluchon, Sonda editore, di Auditorium Parco della Musica di Roma, di Gianluca Felicetti della Lav, del presidio contro l'uccisione degli agnelli a Milano e si scopre che Emanuele avrebbe voluto essere una Rana e Stefano un albero secolare
Dove si parla con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore
Dove si parla con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore (prima parte)
Dove si continua a parlare con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore, del libro Manifesto animalista di Corine Pelluchon, Sonda editore, di Auditorium Parco della Musica di Roma, di Gianluca Felicetti della Lav, del presidio contro l'uccisione degli agnelli a Milano e si scopre che Emanuele avrebbe voluto essere una Rana e Stefano un albero secolare (seconda parte)
Dove si parla con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore (prima parte)
Dove si continua a parlare con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore, del libro Manifesto animalista di Corine Pelluchon, Sonda editore, di Auditorium Parco della Musica di Roma, di Gianluca Felicetti della Lav, del presidio contro l'uccisione degli agnelli a Milano e si scopre che Emanuele avrebbe voluto essere una Rana e Stefano un albero secolare (seconda parte)
Dove si continua a parlare con PAOLO BARAGLI, ricercatore dell'Università di Pisa, dello studio internazionale sulla personalità dei Cavalli, della socialità, della storia del Cavallo, di addomesticazione, della fine dei Cavalli in natura, di cavalcare, di personalità, di test di detour, del libro fotografico Predatori al microscopio, la lotta per la sopravvivenza di Insetti, ragni, rettili e anfibi di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Editore Daniele Marson, di La Libreria della Natura a Milano, di Lipu, di bracconaggio, di Sardegna, di trappole, di Sulcis, di Sarrabus, di freddo e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo
Dove si continua a parlare con PAOLO BARAGLI, ricercatore dell'Università di Pisa, dello studio internazionale sulla personalità dei Cavalli, della socialità, della storia del Cavallo, di addomesticazione, della fine dei Cavalli in natura, di cavalcare, di personalità, di test di detour, del libro fotografico Predatori al microscopio, la lotta per la sopravvivenza di Insetti, ragni, rettili e anfibi di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Editore Daniele Marson, di La Libreria della Natura a Milano, di Lipu, di bracconaggio, di Sardegna, di trappole, di Sulcis, di Sarrabus, di freddo e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo (seconda parte)
Dove si continua a parlare con PAOLO BARAGLI, ricercatore dell'Università di Pisa, dello studio internazionale sulla personalità dei Cavalli, della socialità, della storia del Cavallo, di addomesticazione, della fine dei Cavalli in natura, di cavalcare, di personalità, di test di detour, del libro fotografico Predatori al microscopio, la lotta per la sopravvivenza di Insetti, ragni, rettili e anfibi di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Editore Daniele Marson, di La Libreria della Natura a Milano, di Lipu, di bracconaggio, di Sardegna, di trappole, di Sulcis, di Sarrabus, di freddo e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo (seconda parte)
Emanuele ‘Ema’ Biggi would not take offence if you'd called him a nerdy bug collector as a child, in fact he’d take it as a compliment. From the minute he could shake the hedge by his kindergarten and wonder at how insects would magically appear, he was hooked on all things creepy crawly.In this episode of MHP this naturalist, photographer and Italian TV presenter shares his love for the underrated and sometimes under loved creatures we share the planet with. He chats about his tools of the trade, acting as a ‘perspective motion control system’, why less charismatic species deserve respect and his surprising second career in heavy metal.Emanuele Biggi has a PhD in Marine Sciences. When not working as a TV presenter on the very popular show: GEO, Ema can be found out in the field, writing and photographing for various international publications, with a focus on microcosm animals and their conservation. He is an advisor for Italian Parks, curates scientific exhibitions all over Italy and lectures in Naturalistic Disclosure at the University of Genoa. You can find out more about Emanuele at www.anura.itor at www.myhomeplanet.org