POPULARITY
Stupefan rieccoci, è venerdì, il primo di primavera! Non aspettatevi niente di leggero però, perché, come spesso accade nel nostro paese dobbiamo fare i conti con proclami e propaganda. Ieri, infatti, si celebrava la giornata in memoria delle vittime della mafia e, nonostante l'analisi sullo stato della criminalità organizzata sia la stessa che vi stiamo dando da anni, i discorsi istituzionali mancano sempre di pragmatismo. Possiamo inventare tutti i programmi antimafia di educazione e di formazione, attivare sistemi di protezione e denuncia all'avanguardia, ma non batteremo mai la montagna di merda che sono le organizzazioni mafiose se non toglieremo loro i mercati su cui fondano il potere. Noi nel frattempo subiamo, così come subiamo il canto del cigno di un Capitano morente, in cerca di racimolare consenso con una riforma della strada che costerà centinaia di migliaia di patenti. Non vi preoccupate però, ci pensiamo noi a riportare il discorso su toni laici e scientifici. Note dell'episodio: - Il 21 marzo: https://shorturl.at/qrGO0- Cannabis e guida, una prospettiva dello studio legale Bulleri: https://www.studiolegalebulleri.eu/2024/02/22/cannabis-driving/- Nuovo codice della strada, cosa cambia se uso cannabis: https://www.instagram.com/p/C4vYZgqohZd/?igsh=N2ZvcTUydTFucG9x- Esistono test in grado di verificare la contingenza consumo/guida? https://www.wired.com/story/weed-dui-test/- Il Canary, se solo lo adottassimo: norml.org/blog/2015/07/15/canary-app-permits-marijuana-consumers-to-gauge-their-personal-performance/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
L'IPCC ha pubblicato l'ultimo documento di sintesi del suo sesto rapporto sul clima, in Francia il governo ha resistito ed è uscita la classifica dei paesi più felici al mondo. Da ieri è primavera, dal 23 dovrebbe essere Ramadan e la Ferrari ha subìto un attacco hacker ma non collabora con i terroristi. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Claudio Cecchetto torna alla conduzione del suo secondo Festival, ma per questo 1981 si fa accompagnare da due donne, l'attrice Eleonora Vallone e la regina della musica italiana Nilla Pizzi, prima vincitrice nella storia di Sanremo, nel 1951. A trionfare, a sorpresa, la cantante milanese Alice, che grazie a un brano firmato da Franco Battiato, Per Elisa, ha la meglio sulla Maledetta Primavera di Loretta Goggi. Occhi puntati sulla debuttante Jo Chiarello, che si presenta con un brano cult di Franco Califano, Che brutto affare: ed è proprio lei l'ospite di questa seconda puntata. Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vanity Fair in dieci puntate, scritto e condotto da Federico Rocca e Andrea Tomasi con la partecipazione di Nick Cerioni. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Sia messo per iscritto, la Penny non è per niente d'accordo con l'affermazione del titolo anzi, per lei la primavera è solo maledettamente corta. Ma questa primavera ha portato un po' di disagioh e noi non ci smentiamo...Sappiate che Alice che sogna l'autunno, ci porta nella nebbia, tanto per dirne uno. Poi ci sono montagne, foreste, città devastate. Tanto per non smentirci mai. Per suggerirci altri titoli o idee per i prossimi podcast, per commenti, tag e risate, seguici e scrivici su Instagram! Buon ascolto!
Ragazzi siamo nel pieno della primavera! Come iniziarla al meglio se non a suon di Vivaldi!!! Profilo Instagram Radio Lasagne Verdi: https://www.instagram.com/anginradio_lasagneverdi/ Canale Youtube Radio Lasagne Verdi: https://www.youtube.com/channel/UCRODSCB4wMrpzP5yQ_LdcPg #radiolasagneverdi
Facciamo ciao ciao con la manina all'inverno e diamo il benevenuto alla primavera! Oggi con un'ospite che ci dà sempre buoni consigli: Maledetta!
Dopo aver ascoltato gli eventi di quella notte del 06 giugno 1981 prendiamoci un attimo per addentrarci nella scena del crimine. Analizziamo le caratteristiche del luogo, le modalità di assalto, i colpi inferti ed i significati più reconditi che si nascondono e si celano dietro l'agire di questo Mostro. “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da Caso Zero Media. Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi. Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni. Copertina: Giuseppe Di Bernardo. Seguici su: https://www.instagram.com/casozeromedia Contatti: casozeromedia@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6 giugno 1981 - Scandicci, Mosciano - Nel Giugno del 1981, due giovani fidanzati vengono uccisi in auto mentre erano appartati alla ricerca di un po' di intimità. È l'inizio di un incubo per la città di Firenze che scopre in quegli anni il lato più oscuro delle sue verdi colline: Il Mostro di Firenze. “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da Caso Zero Media. Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi. Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni. Copertina: Giuseppe Di Bernardo. Seguici su: https://www.instagram.com/casozeromedia Contatti: casozeromedia@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesco Alò ci parla di Maledetta primavera, il film di Elisa Amoruso con Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli, al cinema dal 3 giugno.
con Elisa Amoruso, Miriam Mauti e François Ozon
Uscirà come inedito addirittura nell'EP di Sangiovanni di Amici Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
¡Bienvenidos a Uncovering the Cover, EN ESPAÑOL! Este es nuestro primer episodio en tu idioma, y junto a "Start Spreading the News" (en inglés), lanzamos oficialmente nuestra segunda temporada. Pensemos en esto por un momento… ha llegado el día en que todos podemos volver a reunirnos con nuestros amigos en el bar de karaoke más famoso de la ciudad. Mientras estás buscando en el libro del bar aquella canción con la que logras impresionar a propios y a extraños, de repente el dj del lugar anuncia a tu mejor amiga, quien con su reconocido desdén se dirige hacia el escenario. Al llegar, ella toma el micrófono en sus manos, se ubica en la tarima con su particular pose de cantante de los 80 y comienzan a sonar aquellos acordes de guitarra acústica acompañados por ese piano en sol menor que te lleva a la época en que te rompieron el corazón, y justo cuando aparecen las letras en los monitores del bar, tu amiga pone una sonrisa mientras se acerca el micrófono a su cara e inmediatamente todo el bar comienza a corear unas poéticas y eróticas palabras: "fue más o menos así". Y mientras muchos nos hemos reído de esta canción a media que hemos ido creciendo con otros géneros musicales, e incluso le hemos puesto el sello de “música para planchar”. Sin embargo, esta canción de 1981, hace exactamente 40 años, fue la que catapultó la carrera musical de la cantante mexicana Yuri y puso su nombre en cada emisora radial del mundo de habla hispana. Pero quizás, lo más importante es que “Maldita Primavera”, o “Maledetta Primavera”, fue la canción que revitalizó y consolidó una nueva ola de la balada italiana en la música latina. Bienvenidos a Uncovering the Cover, el podcast donde te contamos las historias detrás de las canciones que han capturado nuestra imaginación… a través de cada generación. Soy Diego Pinzón… y hoy, vamos a conocer la historia de una canción que nos ha puesto a cantar más de una vez, en un bar de karaoke, o mientras maldecimos a quien nos rompió el corazón. Una canción que puso a Yuri en el mapa pero que en Europa ya había tenido un éxito significativo, aunque en otro idioma. Esto es Uncovering the Cover: “Para Enamorarnos Pasó Una Hora y Pasó Ligera”. --- Quiero recordarte que este es nuestro primer episodio en español. es además nuestro gran lanzamiento de la segunda temporada, que viene precargado con dos episodios al mismo tiempo, este en español y otro en inglés, que se llama “start spreading the news”. Síguenos en Instagram @uncoveringthecover porque ahí vas a poder votar por las canciones que vamos a desglosar en los próximos episodios. y si te puedo pedir algo más, suscríbete a nuestro podcast y si te gusta el episodio déjanos una reseña, de esta manera el algoritmo hará que más personas conozcan de Uncovering the Cover. PinzonDiego.com/podcast
In questa puntata abbiamo ospitato Massimiliano Loizzi, attore nonché( da pochi mesi) il più grande scrittore Italiano vivente che quest'anno ha dato alle stampe "Maledetta Primavera" narrazione del lockdown visto dalla prospettiva di un artista e lavoratore della cultura, abbiamo parlato di un po' di tutto, dal terzo segreto di satira all'INPS, se vi va ascoltateci.Grazie ai vez di bodega multimedia che ci hanno dato una grossa mano in postproduzione
La nostra Sonia Serafini ci racconta l’incontro con Giampaolo Morelli protagonista di Maledetta Primavera il nuovo film di Elisa Amoruso, regista del documentario di Chiara Ferragni che l’anno scorso ha fatto discutere “unposted”
con Elisa Amoruso e Mimmo Verdesca
Una visita virtuale, perché di questi tempi altro non può essere, in uno dei luoghi più suggestivi del Varesotto. Torba con il suo monastero, patrimonio del Fai, è un luogo carico di mistero. Per la sua architettura e per la sua storia. In un lontano passato fu abitato da una comunità di monache benedettine. Alcune di loro, ancora oggi si aggirano nella brughiera e nei boschi attorno all’edificio. Anime in pena che cercano di rientrare in quella che fu per secoli la loro dimora. Questa è la loro storia e quella di un inquietante affresco che le raffigura.
collegamento con Eleonora, Adelaide Bozzoli Parasacchi, Barbara, Andrea Frateff-Gianni dal Pride di Milano con particolare attenzione al ‘Rainbow Washing’, una mossa di marketing adottata da alcune grandi aziende che si presentano Gay-friendly allo scopo di attirare pubblicità e consenso pubblico, e al tipo di partecipazione. Confronto con alcuni ragazzi della redazione di Mind The Gap (Adelaide Bozzoli Parasacchi, Elena Pozzi, Giacomo Ferratini Mericco) sulla fine del primo anno di conduzione in diretta. I conduttori: Matilde Polizzi, Marco Molè. LE CANZONI: ‘H I P S T E R I A’ de I Cani, ‘Borghese In Borghese’ di Fulminacci, ‘ Seven nation army’ dei the White Stripes, ‘Maledetta Primavera’ di Loretta Goggi, ‘Bluetooth’ di Laila Al Habash, ‘Pelle d’oca’ di Omega Storie e ronnni Meatbaker, ‘Threesome’ dei Canova. (seconda parte)
collegamento con Eleonora, Adelaide Bozzoli Parasacchi, Barbara, Andrea Frateff-Gianni dal Pride di Milano con particolare attenzione al ‘Rainbow Washing’, una mossa di marketing adottata da alcune grandi aziende che si presentano Gay-friendly allo scopo di attirare pubblicità e consenso pubblico, e al tipo di partecipazione. Confronto con alcuni ragazzi della redazione di Mind The Gap (Adelaide Bozzoli Parasacchi, Elena Pozzi, Giacomo Ferratini Mericco) sulla fine del primo anno di conduzione in diretta. I conduttori: Matilde Polizzi, Marco Molè. LE CANZONI: ‘H I P S T E R I A’ de I Cani, ‘Borghese In Borghese’ di Fulminacci, ‘ Seven nation army’ dei the White Stripes, ‘Maledetta Primavera’ di Loretta Goggi, ‘Bluetooth’ di Laila Al Habash, ‘Pelle d’oca’ di Omega Storie e ronnni Meatbaker, ‘Threesome’ dei Canova. (seconda parte)
Quarta puntata del 2014 del nostro #webradio #karaoke #show e prima presso il FlashMob Pub in Roma. Puntata più lunga del solito per il grande numero di concorrenti "talentuosi" oltre anche al fatto che, durante questa serata, è stato realizzato il primo #flashmob #webradiofonico Ecco le canzoni cantate in questa puntata del webradio karaoke show: 1.Nuvole e lenzuola by Sangiorgi ( Cristian Medda ) 2.Sarà perché ti amo by Ghinazzi - Pace - Farina ( Cristian Medda ) 3.Quando una stella muore by Todrani - Moi - Martine (Donata) 4.Margherita by Cocciante ( Alessandro ) 5.Il gatto e la volpe by Bennato ( Giada - Gaia - Elisa ) 6.A te by Cherubini ( Francesco - Alessandro - Flavio - Giorgio ) 7.Un bacio a mezzanotte by Garinei - Giovannini - Kramer ( Cristina - Monica - Carla - Ivana - Giampiero ) 8.Certe Notti by Ligabue ( Elisa - Rachele ) 9.La società dei magnaccioni by Anonimo ( Cristian Medda ) 10.Maledetta Primavera by Savio - Cassella ( Cristian Medda ) 11.Tu vuò fa' l'americano by Carosone ( Asia ) ------------------------------------------------- 12.Gloria by Tozzi ( FLASHMOB ) ------------------------------------------------- 13.Tanti auguri by Boncompagni - Pace - Ormi ( Cristian Medda) 14.Per tutta la vita by Calvetti - Ciappelli ( Federica ) 15.Rewind by Rossi ( Francesco ) 16.L'amore si odia by Calcetti - Ciappelli ( Asia - Anna Maria ) 17.Più su by Zero - Bembo ( Anna Maria - Tiziana )
Seconda puntata al Fusion café di Roma. Puntata "internazionale". Non perdetevi l'inglese di Cristian Medda nell'arco dell' intera puntata! :D Ecco le canzoni cantate in questa puntata del webradio karaoke show: 1.Sex Bomb by Jones - Mousse T ( Cristian Medda) 2.L'emozione non ha voce by Bella - Mogol - Zanotti (Marco) 3.E se domani by Calabrese - Rossi ( Antonella ) 4.Tanto pé cantà by Petrolini - Simeoni ( Cristian Medda) 5.Torero by Carosone - (Franca) 6.La società dei magnaccioni by Artisti Vari ( Cristian Medda ) 7.Ma 'ndo vai by Sordi ( Cristian Medda) 8.Finalmente tu by Pezzali - Repetto ( Marco ) 9.Meraviglioso by Modugno - ( Elvira e Cristian Medda) 10.Dieci Ragazze by Battisti - Mogol ( Cristian Medda) 11.Maledetta Primavera by Cassella - Savio ( Cristian Medda) 12.La Bamba by Artisti vari ( Cristian Medda)
la storia dell'Altro Martedì con Paolo Rumi. Da Patty Pravda a un Frocio per l'estate con Maledetta Primavera e la prima edizione del Gay Pride. (seconda parte)
la storia dell'Altro Martedì con Paolo Rumi. Da Patty Pravda a un Frocio per l'estate con Maledetta Primavera e la prima edizione del Gay Pride. (seconda parte)
Continua il viaggio nella provincia italiana di Pif e Michele che oggi son passati anche da Belluno, Pisa, Imperia e addirittura in Finlandia e Repubblica Ceca dove va di moda "Maledetta Primavera" di Loretta Goggi.