Podcasts about monastero

  • 67PODCASTS
  • 102EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about monastero

Latest podcast episodes about monastero

Trasmissione Radio
In Quaresima con la Comunità di Cellole (2)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 27:02


Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.

Trasmissione Radio
In Quaresima con la Comunità di Cellole (1)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 51:21


Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 4] Commento: Il premio dell’abbandono.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 2:41


Nel nostro Monastero celebriamo oggi la Festa del Santo Volto di Gesù, la messa e le letture sono proprie. Per comodità dei nostri lettori inseriamo il commento per le letture del giorno e non quelle della solennità del Santo volto. Lasciare tutto per seguire Cristo è virtù di pochi. È frutto di una iniziativa divina, di una chiamata speciale e di una grazia speciale. Gesù ripeteva ai suoi: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi”. Oggi Pietro tenta di fare i conti con Cristo e gli dice: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù sa cogliere il senso recondito della espressione dell’apostolo e gli risponde a proposito: «In verità vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo, che non riceva già al presente cento volte tanto, in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna. E molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi». Così viene spiegato cosa intendeva dire il Signore quando sul lago di Tiberiade chiamando a se Pietro e compagni disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini». Ecco spiegato per sempre i motivi veri del benessere di cui godono tanti consacrati e consacrate: è il risultato di una solenne promessa mai smentita da Cristo. È l’ottimo contratto che egli, nella sua benevolenza, ha voluto stipulare con tutti coloro che hanno lasciato tutto per seguirlo. Questa promessa però non è esclusiva; Gesù la vuole estenderla a tutti coloro che affermano con la vita il primato di Dio in loro, dice infatti: “Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta”. Egli vuole così renderci interiormente liberi e sgombri da preoccupazioni terrene: “Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito?”. Quando manca la fiducia in Dio, nella sua divina provvidenza, subentrano in noi gli affanni e ci carichiamo di preoccupazioni. Costatiamo poi che non può essere l’affanno a risolvere i problemi: “E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un’ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro”. Il Signore infonda in noi questa fede! - Santo Volto Guardaci con misericordia.

WanderCast
Creating An Unforgettable Escape: Inspiring Insights with Nathan Sharma of Monastero Santa Rosa

WanderCast

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 57:37


In this episode, Nathan Sharma, Managing Partner for Monastero Santa Rosa shares the story behind this family-owned and operated award-winning luxury hotel, what guests can expect (imagine a fairytale hideway perched cliffside with the most amazing Amalfi Coast views, dining and spa services) as well as debunking a few myths along the way! To learn more about Monastero Santa Rosa - click here Follow Monastero Santa Rosa on Instagram - click here Follow WanderLuxer Destinations here as we may our way around the globe on behalf of our Collection -

il posto delle parole
Antonella Cilento "Strane coppie Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 14:23


Antonella Cilento"Strane Coppie Festival"Diversi eventi si susseguiranno fino al 17 novembre, concentrati prevalentemente nei fine settimana.La formula consolidata di Strane coppie, che dà anche il nome alla manifestazione, prevede che due figure di spicco del mondo culturale e letterario italiano si confrontino su due grandi scrittori o scrittrici di tutto il mondo.Chiamati a confrontarsi sulle strane coppie quest'anno saranno Mario Fortunato e Anna Toscano su E.M. Forster e Carson McCullers; Enrico Terrinoni e Giuseppe Montesano su William Blake e Hermann Broch; Giuliana Misserville e Giorgio Amitrano su Angela Carter e Murakami Haruki; Marinella Mascia Galateria e Marta Barone su Paola Masino e Nikolaj Gogol'; Nicoletta Pesaro, José Vicente Quirante Rives e Giuseppe Montesano su Yu Hua, Sara Gallardo ed Elena Garro; infine Maria Attanasio e Marta Morazzoni su Gesualdo Bufalino e Azar Nafisi. Ma anche diversi altri eventi accompagneranno l'edizione di quest'anno.Anzitutto è prevista la messa in scena alla Galleria Toledo del monologo teatrale Cattivi Maestri di e con Paolo Oliveri del Castillo. Inoltre sarà possibile visitare l'installazione-spazio sonoro Phóleos Oneiros (“Caverna Sogno”) nelle Cantine del Monastero delle Trentatré. Due laboratori di letteratura saranno dedicati alla narrativa spagnola e a quella tedesca contemporanee.Infine la manifestazione sarà chiusa con due eventi del tutto straordinari che vedranno la presenza del pluripremiato scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, vincitore, fra l'altro, del Premio Strega Europeo e dell'International Booker Prize. La mattina del 17 novembre Gospodinov terrà un laboratorio di scrittura creativa, per poi chiudere con un evento serale dal titolo Il sogno del tempo l'edizione 2024 di Strane coppie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Gio 15] Commento: Festa dell'Assunzione di Maria

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024 5:38


La festa dell'Assunzione è purtroppo nota ai più solo come "Ferragosto", ma è la più importante tra quelle della Madonna: celebra il mistero della nostra risurrezione che nella persona di Maria (la sola tra tutti!) è già avvenuto. E' come celebrare quindi la nostra pasqua, ciò che in noi deve ancora avvenire e che avverrà, dunque è la nostra festa, la festa di ciò che saremo. Maria è entrata con il corpo nella vita divina, nella gloria (cfr. II lettura: quando questo corpo corruttibile si sarà vestito di incorruttibilità e questo corpo mortale di incorruttibilità...); vive già da ora la vita di risorta (cfr. I lettura del giorno: Ora si è compiuta la salvezza...).. E' anche la festa in cui si può parlare di Maria senza temere di cadere nel devozionalismo mariano. Questa festa è antichissima anche se la proclamazione del dogma dell'assunzione è recentissimo (1950!). Ma perché è stata fissata il 15 Agosto? Basta guardarsi attorno. L'estate è al culmine, i colori sono al massimo della loro densità: le rose, i girasoli, il blu del mare, il verde delle foreste. È tutto molto intenso ... si potrebbe dire che più di così ... si muore. La natura infatti muore, sfiorisce, ma solo perché è arrivata alla sua pienezza; muore sì, ma per consumazione, per pienezza di vita. La vediamo quasi "sfatta", ma solo per il suo eccesso di fioritura (sazi di giorni muoiono tutti i patriarchi nell'Antico Testamento). La festa di oggi ci vuole dire anche un po' questo: Maria (il credente), è colei che ha vissuto appieno la sua vita in Cristo. La tradizione infatti non parla della morte della Madonna ma della sua "dormizione", ella cioè non muore, ma si compie per pienezza di vita, si consuma di vita. Lo avete mai visto un girasole morire? ... sazio di colore e di fioritura, carico di semi e stanco di fecondità. La cosa più bella da fare oggi (oltre - per chi può - alle battaglie con i semi di cocomero sulla spiaggia) sarebbe una carrellata sulla storia delle rappresentazioni artistiche del mistero di Maria. Sempre e ovunque ci si imbatterà su Maria che tiene in braccio il bambino: è la rappresentazione che prende nome di Theotokos, la madre di Dio. Maria è anzitutto questo: il trono di Gesù, luogo dell'ostensione, un supporto per lui, è il suo corpo (sia perché glielo ha dato sia perché è simbolo della chiesa) e infatti solitamente lei è raffigurata enorme e lui piccinissimo. Lei è la visibilità di Gesù (questo in fondo è il ruolo della chiesa). Un altro filone di raffigurazioni vede in Maria la persona che ha veramente compiuto la relazione filiale con Dio: è la figlia di Sion (già nell'AT Israele è considerato come un figlio da Jhwh, si veda per es. Osea 11,1; Sal 2; Is 66 ecc...). L'icone della dormizione si collocano su questo filone: raffigurano Maria stesa su un grandissimo letto, circondata dai discepoli. Questo letto troppo grande per non essere un simbolo, ricorda l'arca dell'alleanza (cfr. infatti il riferimento propostoci dalla liturgia nella I lettura della vigilia e nella I lettura della messa). Maria sembra che dorma (la morte non è più un evento drammatico, come ci dice anche la II lettura della messa della vigilia: dov'è morte la tua vittoria? Dov'è morte il tuo pungiglione?). Sopra di lei vi è una mandorla. La mandorla è il simbolo della nuova vita, come un grembo di una donna, come un uovo, è il simbolo della risurrezione. Peraltro abbiamo celebrato, guarda caso, pochi giorni fa la trasfigurazione, che nelle icone presenta lo stesso simbolo; infatti ogni festa di Maria ha un suo parallelo in un festa del Signore. In questa mandorla vi è Gesù che tiene in braccio, in segno di esposizione (si sono invertiti i ruoli), una cosa bianca e piccola: quella sarebbe l'anima di Maria, appena nata alla nuova vita. E' Maria questa volta ad essere bambina (se non diventerete come bambini...), ed è avvolta ora lei nelle bende-sudario (come lo è Gesù nell'icona di Natale) ed è ora lei Figlia. Si tratta quindi della sua nascita al cielo. Ovviamente questa icona è da vedere in contrasto con le altre icone della Madonna, quelle in cui è lei che porta in braccio il Figlio. Questo è il paradosso del cristianesimo, per dirla con Dante: Vergine Madre, figlia del tuo figlio ... tu se' colei che l'umana natura/nobilitasti sì che'l suo Creatore/non disdegnò farsi sua creatura. Maria è modello del credente che accogliendo la Parola di Dio (avvenga di me secondo la tua parola) diventa figlia di Dio. Altro filone è quello che vede in Maria la sposa. Il rapporto che Dio ha con Israele nell'Antico testamento prende spesso le forme di quello di un rapporto di amore e quindi Israele viene considerato da Jhwh come il partner esclusivo di questo rapporto d'amore (cfr. Osea 2, Trito-Isaia; Ct; Ger ecc...). Per questo - lo si dica per inciso - l'adulterio sarà preso ad emblema del peccato, non perché la Bibbia nutra atteggiamenti encratisti o sessuofobi, ma perché con esso si vuole spiegare in metafora, secondo il linguaggio dell'amore sponsale, cosa è l'allontanamento da Dio [e per questo l'immaginario collettivo ha fatto diventare Maria di Màgdala una prostituta ... ma questo aprirebbe un altro discorso...] Le raffigurazioni di Maria sposa ce la mostrano seduta sullo stesso trono di Gesù, insieme con lui (leggere Ef 1!!), vestita come una sposa (cfr. Sal 44 e ancora Ef 5). In alcune figure Gesù stesso le dà la sua corona (condivide con lei la sua gloria, cioè la vita divina, la resurrezione) mentre attorno tanti angeli suonano e cantano (cfr. I lettura della vigilia). Ci sarebbe ancora da sottolineare che Maria è legata al mistero della generazione e del dono della vita a doppio laccio, sia come donna (il mistero del parto) che come credente (la vita della fede), e per questo non può conoscere la morte (cfr. prefazio del giorno: non hai voluto che conoscesse la corruzione del sepolcro colei che ha generato il Signore della vita). La fede e le donne (che la Bibbia rende infatti le prime testimoni della resurrezione e della fede in Cristo) ci dicono insomma che le sofferenze presenti possono essere solo le doglie di un parto (aprendo così il mistero del male ad una nuova speranza) e che forse anche la morte in fondo può essere considerata solo un eccesso di vita (vedere come muore un girasole, ma anche come muore Rachele in Gen 35,17ss!). In altre rappresentazioni Maria è una figura enorme, in piedi, dentro il cui manto sono raccolti tanti uomini e donne: allora ella è raffigurata nel simbolo della tenda-chiesa, il santuario (cfr. I lettura della messa del giorno). Maria-Chiesa è una persona in molte persone, perché Maria oltre ad essere un individuo storico (della cui esperienza tanto singolare e inaudita, nulla si può dire) è icona di quello che è ogni credente che vive la sua fede fino in fondo, fino alle sue estreme conseguenze. Maria è perciò immagine della chiesa (nella I lettura del giorno si dice rivestita di sole, tenendo presente da una parte l'uomo che si riveste di Cristo [cfr. Fil, Ef, Col] e dall'altra l'idea di Cristo-sole). La metafora della tenda dell'alleanza ci dice che la chiesa è sempre in cammino, come il popolo nel deserto (che è luogo dell'incontro con Dio, del fidanzamento: cfr. prima lettura del giorno) e che deve sempre "smontarsi", come si smonta una tenda, per poi ricostruirsi altrove quando si vuole proseguire il cammino. Il cammino dell'uomo con Dio è una storia d'amore, progressiva, tappa per tappa. Solo dal XIII secolo in poi Maria viene raffigurata sempre più da sola, senza il bambino. Questo riflette un cambiamento anche della mariologia e della pietà mariana: è infatti da questo momento che inizia la degenerazione di questa figura e del suo messaggio, così importante per ogni cristiano. Solo in riferimento a Cristo, infatti, Maria ha senso. Solo in quanto Madre di Dio, vera credente, arca dell'alleanza, tenda del convegno, immagine del popolo di Dio, sposa, figlia, corpo di Cristo, sua visibilità, luogo visibile dell'ostensione di qualcosa che è sempre tanto piccolo (Madonna "trono" di Gesù bambino). Solo così si comprende davvero questa maestosa figura. Quando invece la si staccherà da questo mistero, non la si comprenderà più. Quando infatti, e saranno molte le omelie a farlo oggi, si parla delle sue grandi virtù, della sua esperienza, di quello che faceva, di quanto ha gioito o sofferto, semplicemente non si sa cosa si dice, perché il vangelo tace completamente su tutto questo. La sua esperienza è stata la sua, originale e particolarissima quanto può esserlo la mia e la tua, tanto più quella di Maria fu la sua come quella di nessun altro. Se sia stata una donna esemplare o una "madre snaturata" non ne sappiamo poi gran che (anzi pare che alcuni padri abbiano fatto affermazioni abbastanza sconcertanti in quest'ultima direzione!). Certo ha vissuto in modo quanto mai vicino e inaudito l'esperienza della fede e in questo ci è davvero madre e modello. Ma più ancora: guardando a lei dovremmo vedere cosa accade a noi: impariamo a vederla come sorella (?). Ultima annotazione: per capire qualcosa in più di questo "grande mistero" (Ef 5) di Maria, abbiamo dovuto ricorrere alla fede di coloro che prima di noi l'hanno creduta, e credendola hanno cercato di comprenderla e rappresentarla. ... con tutto ciò che questo significa: NELLA FEDE DELLA CHIESA. (a cura delle Benedettine del Monastero di San Luca - Fabriano)

Analisi e commenti | RRL
262 L'Università d'Estate della Fondazione Lepanto: alla ricerca della Verità

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 8:31


Si è svolta, dal 25 al 28 luglio 2024, a Subiaco, l'Università d'Estate della Fondazione Lepanto sul tema: Il mondo che verrà uno sguardo sul futuro. Nel mio breve discorso di apertura, ho cercato di spiegare il significato di questa Università d'Estate, che si è tenuta, come gli anni precedenti presso il Monastero di Santa Scolastica, sotto la protezione di San Benedetto.  Il fine di questa iniziativa, che da nove anni si ripete, è quello di offrire degli strumenti intellettuali per comprendere meglio il confuso tempo in cui viviamo. Offrire strumenti intellettuali significa offrire elementi di informazione, e soprattutto di riflessione per sviluppare quel senso critico, che ci aiuta a discernere quanto di vero o di falso viene proposto alla nostra intelligenza dalla società contemporanea. 

Mehr als Pulcini
Ep 02 - "Bocksberg"

Mehr als Pulcini

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 22:32


Die Krippaland-Alm im Avigna-Tal im oberen Vinschgau ist steil. Genau auf dieser Alm, die für Erich Höchenberger sehr viel mit Heimat zu tun hat, setzte er in den letzten Jahren den geführten Weidegang um. Für die Notfälle lagen die Weidenetze bereit. Wölfe kamen 2022 auf die Alm, Erich setzte die nötigen Schutzmaßnahmen um. Warum er nie mehr anders hüten würde, nicht nur wegen der Wolfsgefahr, berichtet er selbst. Im Gespräch mit Erich Höchenberger, Tischler und Hirte aus Taufers im Münster. Er führte auf einer der steilsten Almen Südtirols den gezielten Weidegang mit Schafen ein, unterstützt von seinen drei Hütehunden, 2022 auch mit zwei Herdenschutzhunden. La malga Krippaland in val Avigna, Tubre, è ripida. E proprio lì Erich ha sperimentato e testato il pascolo guidato. Erich si sente molto legato alla malga, dice di sentire l'ambiente come casa sua. Per i casi critici, cioè all'apparire di lupi, tiene pronte le reti, per preparare al più presto un recinto per le pecore. I suoi tre cani da conduzione collaborano con lui, nell'estate 2022 erano affiancati anche da due cani da guardiania. Un colloquio con Erich Höchenberger, falegname di professione e pastore per passione. Abita e lavora a Tubre, nella val Monastero, vicino al confine svizzero. È stato il primo pastore a praticare in Alto Adige il pascolo guidato, proprio sulla malga Krippaland, nota per essere in una posizione molto esposta e ripida. Con lui ci sono sempre i suoi tre cani da conduzione e, nella stagione 2022, anche due cani da guardiania.

BASTA BUGIE - Santi e beati
Apostolo del Sacro Cuore e padre spirituale di santa Margherita Maria Alacoque

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 10:43


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7827APOSTOLO DEL SACRO CUORE E PADRE SPIRITUALE DI SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE di Roberto de MatteiLa devozione al Sacro Cuore che caratterizza il mese di giugno è legata soprattutto alla figura di santa Margherita Maria Alacoque, (1647-1690), suora dell'ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales e santa Giovanna di Chantal. Fu a questa umile suora che la Provvidenza affidò un grande rimedio soprannaturale contro una nuova eresia che nasceva nel XVII secolo.Questa nuova eresia era il giansenismo, una corrente religiosa che sul piano dogmatico stravolgeva la dottrina cattolica della grazia, spingendola verso il calvinismo, e sul piano morale rinchiudeva la vita cristiana in un tetro e insopportabile rigorismo. I giansenisti ignoravano il ruolo della misericordia, appellandosi solo alla implacabile giustizia divina. Ma al di là degli errori teologici e morali, la peggiore insidia giansenista stava nel suo tentativo di voler riformare la Chiesa dall'interno e non più dall'esterno, come aveva cercato di fare il protestantesimo. Il giansenismo intendeva rimanere dentro la Chiesa, senza essere condannato, ma cercando anzi la condanna dei suoi avversari che, in quel momento, erano soprattutto i gesuiti, i più fedeli difensori dell'ortodossia romana.I disegni della Divina Provvidenza sconvolsero questo programma di distruzione della Chiesa. Margherita Maria Alacoque, lo strumento di questo straordinario intervento della grazia, nacque in Borgogna nel 1647, e dovette vincere la resistenza dei genitori per entrare, a ventiquattro anni, nelle visitandine del convento di Paray-le-Monial, dove fu incompresa dalle consorelle e malgiudicata dai superiori, finché, nel 1675 fu nominato Rettore del Collegio gesuita di Paray-le-Monial il padre Claudio de La Colombière, che aveva allora 34 anni, ma si era già distinto per la sua pietà e la sua dottrina. D'accordo con il suo Superiore, oltre al voto di obbedienza al Papa, il padre de La Colombière aveva pronunciato quello, eroico, di osservare sotto pena di peccato tutte le regole del suo OrdineUN INCARICO APPARENTEMENTE SECONDARIOI superiori gli affidarono un incarico apparentemente secondario, perché sapevano che nel Monastero della Visitazione, si trovava una religiosa favorita da rivelazioni del Cielo. Margherita Maria, da parte sua, aspettava che il Signore adempisse la promessa di inviarle un suo  "servo fedele e amico perfetto ", per realizzare la missione alla quale la destinava: manifestare al mondo le ricchezze imperscrutabili del suo amore.Giunto nella sua nuova destinazione il padre de La Colombière, incontrò suor Margherita Maria e ne divenne direttore spirituale, orientandola nella sua vita spirituale e suggerendogli di mettere per iscritto tutto ciò che passava nella sua anima. Durante l'ottava del Corpus Domini 1675, Gesù, mostrando il suo Cuore a Margherita, le disse:  "Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e in contraccambio non riceve che ingratitudini, disprezzo, irriverenze, sacrilegi e freddezza in questo Sacramento d'amore ".Quella del giansenismo era una concezione di Dio oppressiva ed angosciante. Il Sacro Cuore appare a santa Margherita Maria Alacoque affermando, invece, che bisogna abbandonarsi al suo Amore, e formulando la grande promessa dei primi Nove Venerdì del mese: "Io ti prometto nell'eccesso della misericordia del mio Cuore che il mio Amore onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno al primo venerdì del mese, per nove mesi consecutivi, la grazia della perseveranza finale; essi non morranno nella mia disgrazia, né senza ricevere i Sacramenti, servendo loro il mio cuore di asilo sicuro in quell'ora estrema ". Il Signore disse poi alla religiosa visitandina: "Rivolgiti al mio servo, il Padre de La Colombière, e digli da parte mia di fare il possibile per propagare questa devozione e di fare questo piacere al mio Cuore divino... Sappia che è onnipotente colui che diffida interamente di se stesso per confidare solo in me ".Margherita comunicò il suo messaggio al Padre e tutti e due, il 21 giugno, si consacrarono al Cuore di Gesù e moltiplicarono i loro sforzi per diffondere questa devozione. La loro fu un'inscindibile amicizia spirituale dai frutti straordinari.Dopo un anno e mezzo di permanenza a Paray-le-Monial, nel 1676 il padre de La Colombière fu destinato a Londra, come cappellano della giovane duchessa di York, Maria Beatrice d'Este, nota in Inghilterra come Mary of Modena, perché era figlia del duca di Modena Alfonso d'Este. Maria di Modena aveva sposato Giacomo Stuart, duca di York, che, alla morte del fratello Carlo II, nel 1685, avrebbe regnato con il nome di Giacomo II, fino alla Rivoluzione del 1688, che stroncò la possibilità di una restaurazione cattolica dell'Inghilterra. Giacomo si era segretamente convertito al cattolicesimo, mentre la moglie Maria subiva una dura opposizione a causa della sua fede cattolica.LA MISSIONE A LONDRANella Londra ferocemente protestante, esisteva però un'enclave cattolica, che aveva il suo centro nella chiesa di St. James nella Spanish Place dove, dal 1676 al 1679 il padre de La Colombière, predicò, dedicandosi all'istruzione nella vera fede di cattolici o ex-cattolici inglesi. In questa Chiesa sarebbe stato battezzato, due secoli dopo, l'11 ottobre 1865, Rafael Merry del Val, futuro cardinale di Santa Romana Chiesa.Improvvisamente, alla fine del 1678, il padre de La Colombière fu arrestato sotto l'accusa calunniosa di essere coinvolto in uno pseudo "complotto papale ". Fu imprigionato nel carcere di King's Bench, dove restò durante tre settimane, sottoposto a gravi privazioni, ma in virtù della sua posizione a corte e della sua cittadinanza francese, sfuggì alla condanna a morte e fu espulso dall'Inghilterra. Tornò a Paray-le-Monial dove morì, a soli 41 anni, il 15 febbraio 1682. Da quel giorno, nella sua preghiera personale, alle litanie dei santi santa Margherita Maria aggiungeva: "San Claudio, prega per noi! "Nel 1929, Claudio de La Colombière fu beatificato da papa Pio XI e nel 1992 canonizzato da Giovanni Paolo II. La casa editrice AdP ha ripubblicato nel 2023 il suo Diario spirituale, che merita di essere letto da chiunque voglia approfondire la devozione al Sacro Cuore, ma anche da chiunque voglia capire come vivere in spirito di completo abbandono alla Divina Provvidenza. Nel Diario, san Claudio traccia questo programma: "Vivere giorno per giorno. Sperare di morire nell'occupazione che svolgiamo ". Cercare, in una parola, la perfezione nel momento presente, non preoccupandoci del nostro domani e affidandoci ciecamente a Dio. "Mio Dio, - scrive - sono intimamente persuaso che non sarà mai troppa la fiducia che ho in Te e che, ciò che otterrò da Te, sarà sempre al di sopra di ciò che avrò sperato ".Lo spirito di abbandono alla Provvidenza e la devozione ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, sono più che mai necessari per infondere vita e calore soprannaturale in un'epoca, come la nostra, in cui le anime sembrano così spesso raggelate e prive del fuoco dell'Amore divino.

il posto delle parole
Ture Magro "Nuove esplosioni festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 27, 2024 13:29


Ture MagroDirettore Artistico"Nuove Esplosioni Festival"Dal 1° giugno al 5 luglio 2024In Val d'Arda, in provincia di Piacenza, lungo la Via millenaria dei Monasteri Regi, organizzato da Sciara Progetti Teatro e diretto da Ture Magro. Cinque settimane di teatro, musica, spettacoli di realtà aumentata, performance urbane collettive, workshop internazionali in 6 comuni: Alseno, Castell'Arquato, Fiorenzuola, Lugagnano, Morfasso, Vernasca. Molte interessanti proposte nel programma del festival di quest'anno che si fa più grande, ricco e variegato: dalla stand-up comedy con Sandro Cappai al Teatro Virtuale con visori di realtà aumentata; grandi nomi del panorama nazionale e della drammaturgia contemporanea come Lucilla Giagnoni, Mariangela Granelli, Paolo Rossi, Mario Perrotta, Fabio Pisano, Antonella Delli Gatti; un evento d'eccezione con la star internazionale del progressive contemporaneo Annie Barbazza & Max Repetti; workshop internazionali, musica e esperienze artistiche di sperimentazione e innovazione; La battaglia dei cuscini (per 1.000 persone) più grande mai vista e non ultimo lo spettacolo onirico Dream, dove il sogno diventa collettivo in cui migliaia di persone vivranno, come ogni anno, un'esperienza straordinaria in piazza. “Il festival 2024 è un regalo al nostro pubblico che per 3 edizioni ha seguito ogni tappa del festival con fervore emotivo, confermando fiducia nei nostri confronti e voglia di meravigliarsi. – afferma Ture Magro, direttore artistico del festival - Forti della precedente edizione, quest'anno abbiamo deciso di raddoppiare le esperienze, di fare di più, per continuare a meravigliare i nostri spettatori, per continuare a sorprendere. Questa è la missione del festival Nuove Esplosioni, meravigliare, rendere possibile uno sguardo nuovo in un'epoca di grandi difficoltà, riscoprire la forza delle emozioni vissute insieme agli altri. Quest'anno il festival adotta una nuova esperienza nata da poco in valle: la Via dei Monasteri Regi, percorso millenario dei pellegrini della via Francigena, che abbiamo contribuito a progettare e che stiamo aiutando a sviluppare insieme a numerosi enti che vogliono raccontare sempre meglio il nostro territorio” Il Festival che ha portato nella scorsa edizione oltre 7.000 presenze di cui solo 3.000 spettatori in piazza a Fiorenzuola D'Arda, per assistere allo spettacolare QUADRO di eVenti Verticali, un palcoscenico a 40 metri d'altezza, ripercorre le orme dei pellegrini realizzando nelle tappe principali della Via dei Monasteri Regi diverse azioni artistiche con l'intento di attrarre nel territorio piacentino stimoli culturali provenienti da tutto il resto d'Italia e dal mondo.“Attendiamo partecipanti al festival e ai nostri workshop provenienti da oltre 15 Paesi del mondo, dalla Grecia alla al Portogallo, dalla Giordania alla Spagna, dalla Romania alla Germania facendo confluire nella nostra valle gli incontri coltivati dal nostro gruppo Sciara Progetti nel corso di oltre di 15 anni di attività in oltre 25 Paesi del mondo.” - afferma Valeria Poggi, responsabile organizzativa del festival. Nuove Esplosioni Festival è organizzato da Sciara Progetti Teatro, con la direzione artistica dell'attore Ture Magro, doppio nastro d'argento per il cinema, autore di numerosi spettacoli di narrazione e ideatore di diverse esperienze artistiche tra cui ”questo non è un autobus”, teatro a due piani che viaggia l'Europa raccontando storie di vita vera, e che sta sviluppando insieme a Sciara un progetto di sviluppo artistico territoriale molto partecipato nella provincia di Piacenza, raggiungendo ogni anno numeri sempre più importanti. E' ormai conosciuta la storia di Sciara Progetti Teatro diretta da Ture Magro che, attraversa l'Europa e il Sud America con i suoi spettacoli, viaggia per l'Europa e poi approda in Val d'Arda, nell'Ostello di Monastero in Emilia Romagna: un'impresa culturale con un background internazionale, che nella provincia piacentina ha visto il luogo ideale in cui riprogettare una chiara azione culturale e costruire un nuovo incubatore di idee, laboratorio di produzione artistica che vuole animare e costruire, portare incontri ed esperienze per connettere pubblico ed esperienze artistiche.● 1 GIUGNO 2024 ore 21.00 FIORENZUOLA, Teatro Verdi - SANDRO CAPPAI Show di Stand-up comedy ● 2 GIUGNO 2024 ore 21.00 VELLEIA, Chiesa Sant'Antonino - Annie Barbazza & Max Repetti, concerto “Moonchild”● 16 GIUGNO 2024 ore 21.00 FIORENZUOLA, Teatro Verdi - Mariangela Granelli “Spezzata”● 17 GIUGNO 2024 ore 17/19/21.00 FIORENZUOLA, Salone ex Macello - Turi Zinna “Una Fuga d'Egitto - Rotta Virtuale per l'Esilio”● 22 GIUGNO 2024 - DOPPIO EVENTO in apertura della Notte Bianca FIORENZUOLA, Piazza Molinari - “Battaglia dei Cuscini” Compagnia Melarancio alle ore 19.30 e “Dream, spettacolo di piazza” Corona Events alle ore 21.30● 28 GIUGNO 2024 ore 21.00 ALSENO, Chiaravalle della Colomba - Lucilla Giagnoni "Vergine Madre"● 29 GIUGNO 2024 ore 21.00 MORFASSO, Piazza Inzani - Mario Perrotta "La Turnàta" ● 30 GIUGNO 2024 ore 21.00 CASTELL'ARQUATO, Giardino Museo Geologico - Antonella Delli Gatti “Non mi serve niente”● 5 LUGLIO 2024 ore 21.00IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparoleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

My Word with Douglas E. Welch
Pipe Organ, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Milan, Italy Products [Shopping]

My Word with Douglas E. Welch

Play Episode Listen Later May 20, 2024


Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Chiara: vivere in un monastero in Cina

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 49:04


Ho intervistato Chiara una ragazza che ha trovato molte risposte nella meditazione e che ha utilizzato diversi momenti dei suoi viaggi per soggiornare e vivere nei monasteri dell'Asia. Una volta è andata in Cina senza avere informazioni precise su dove fosse il monastero, poi in Nepal e India. Nell'intervista ci racconta come è andata davvero. Ti suggerisco di leggere anche la sua intervista sul mio sito: https://www.viaggiaredasoli.net/chiara-vivere-in-un-monastero-buddista-in-cina/ Potete trovarla su Instagram come @Findme_in_Asia Se ti piacerebbe essere intervistato, hai storie da propormi o vuoi semplicemente chiacchierare con me, mi trovi su su ⁠ viaggiaedasoli.net ⁠ e ⁠Instagram.com/viaggiaredasoli⁠

Circolo BOOKweek
83. Solo parole nude: “Il nome della rosa” di Umberto Eco

Circolo BOOKweek

Play Episode Listen Later Feb 10, 2024 15:31


Gianluca Gatta ha letto questa settimana IL NOME DELLA ROSA di Umberto Eco, una detective story ambientata in un monastero medioevale dove, tra uccisioni di monaci e dispute teologiche, i due protagonisti francescani scovano un inaspettato responsabile. Un romanzo costruito come un puzzle di citazioni in cui perdersi come in un labirinto.

Ultim'ora
Gualtieri inaugura nuova Zona30 a Casal Monastero

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 1:19


ROMA (ITALPRESS) - "Inauguriamo una nuova zona30 a Casal Monastero. Si tratta di un'isola ambientale totalmente riqualificata, dove i veicoli devono ridurre drasticamente la velocità per garantire la sicurezza pedonale, anche e soprattutto alle ragazze e ai ragazzi che frequentano la vicina scuola". Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in un video che ha postato su X. vbo/gsl (Fonte video: Profilo X Roberto Gualtieri)

What's Up Tuscany
Capodanno in Toscana, le nostre 5 scelte smart - Ep. 181

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Dec 29, 2023 34:33


Riprendiamo la nostra programmazione dopo una mini-pausa natalizia cercando di trovare una risposta soddisfacente ad una delle domande più fastidiose di sempre, che ci perseguita appena alzati dal pranzo di Natale. "Cosa fai a Capodanno?" sembra all'apparenza una roba innocua ma è capace di causare danni molto severi sia alla vostra psiche che al vostro povero portafoglio. Ho beccato talmente tante fregature cercando di partecipare a questo rito collettivo che, alla fine, ho semplicemente gettato la spugna, scegliendo di passare le ultime ore dell'anno a casa, senza fare niente di particolare. Visto che non molti sono interessati a questo stile di vita monacale, mi sono domandato se fosse possibile passare una bella serata senza spendere un capitale e divertirsi sul serio. Sono lieto di dirvi che ho trovato parecchie cose interessanti da fare che, forse, potrebbero avere ancora dei posti liberi per chi non ha ancora deciso come passare la notte di San Silvestro. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà a giro per questa splendida regione per descrivervi le nostre cinque migliori scelte "smart" per un Capodanno davvero memorabile.Se ascolterete l'intero episodio, scoprirete come abbiamo scelto esperienze molto diverse, capaci di soddisfare buona parte dei nostri ascoltatori. Se siete degli appassionati di storia come il sottoscritto, potreste essere in grado di partecipare ad un vero e proprio banchetto medievale, organizzato in un'antica abbazia che è ad un tiro di catapulta da Monteriggioni, la splendida cittadina fortificata tra Firenze e Siena. Se, invece, l'idea di passare una serata vestendo costumi magari improbabili, guardando le evoluzioni di giocolieri, giullari, maghi e mangiafuoco non vi sembra interessante, nessun problema: avremo sicuramente qualcosa anche per voi. Siete appassionati del paranormale? Perché non passare l'ultimo giorno dell'anno in un antico castello che si dice ospiti ancora l'anima senza pace di un famoso condottiere, massacrato da un rivale più di cinque secoli fa a Palazzo Vecchio? Anche se non crediamo molto a questo genere di cose, la gente del posto giura e spergiura che in questo antico maniero succedono regolarmente fenomeni inspiegabili, dal classico tintinnare di catene al rumore di spade che vengono sguainate. Chi lo sa, magari se ci fare un salto potrete incontrare proprio il buon Baldaccio d'Anghiari.Nella seconda parte dell'episodio cercheremo di darvi una montagna di informazioni utili per passare un Capodanno speciale anche se avete esigenze specifiche. Siete un viaggiatore esperto che apprezza quanto possa essere intrigante passare alcune giornate in un posto idillico, dove la pace regna sovrana? Abbiamo il posto perfetto per voi, un monastero del 1400 che è stato recentemente convertito in un affascinante bed & breakfast. Sapete cosa lo rende speciale? Il fatto che sia vicinissimo alla misteriosa ed intrigante Volterra, che nasconde moltissime curiosità nelle sue stradine acciottolate. Se, invece, non riuscite a resistere al richiamo della folla, perché non fate un salto a Lucca, che nel periodo tra Natale e l'Epifania dà davvero il meglio di sé. Da cenoni gourmet vicino a Piazza Anfiteatro allo storico mercato di Natale che offre il top delle produzioni artigianali della zona, c'è un po' di tutto. Lo sapevate, poi, che a Lucca potrete festeggiare il 2024 due volte in pochi minuti? Volete sapere perché? Ascoltate l'episodio, che è davvero una curiosità curiosissima.Anche se, personalmente, preferirei passare una serata allo splendido Teatro del Giglio per partecipare al loro evento di Capodanno, che combina ottima musica e cibo delizioso, so che la musica classica non è popolarissima di questi tempi. Per un Capodanno molto più alla mano, niente meglio che fare un salto a Livorno. In questa città cosmopolita si può trovare davvero di tutto: da una nottata all'insegna delle battute grevi del vernacolo labronico al Teatro Quattro Mori ad un cenone da mille e una notte nel fascinoso cinque stelle che è proprio sopra la Terrazza Mascagni. Dalle vetrate del ristorante si possono godere i meravigliosi fuochi d'artificio sul mare come non li avete mai visti. Eppure, per quanto mi riguarda, il modo migliore di passare una serata speciale è semplicemente di fare un giro in centro, dalla Venezia alle stradine del centro, passando da un pub ai locali innovativi, che offrono nuove ed intriganti opzioni all'insegna del "quick food". Mi raccomando, però, non fate troppo tardi: rischiereste di perdervi quello che ogni 1 gennaio succede alla Rotonda dell'Ardenza, quando centinaia di livornesi si mettono il costume per il primo bagno dell'anno, incuranti del freddo. Qualunque siano le vostre preferenze, spero di cuore che il vostro 2024 sia pieno di pace, fortuna e salute. Dopo quello che abbiamo passato negli ultimi anni, un po' di buona sorte sarebbe davvero la benvenuta.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCEShttps://www.chiostrodellemonache.com/https://www.castellodisorci.it/https://www.medievalitaly.it/https://www.capodannissimo.com/toscana/capodanno-a-firenze/https://www.ghpalazzo.it/https://www.teatrodelgiglio.it/it/news/dettaglio/concerto-di-capodanno-2024/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Incompetech - Leopard Print ElevatorPipe Choir - Almost Time (Instrumental)Pipe Choir - Fortress (Instrumental)Pipe Choir - Blue Hope New SkyPipe Choir - Gemini (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-fortress-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-blue-hope-new-sky-creative-commons-instrumentalhttps://freemusicarchive.org/music/Pipe_Choir/SGONS_Instrumentals/Pipe_Gemini_Instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Ultim'ora
Dal Cic appello per proteggere suolo e acqua, risorse per la vita

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 2:27


BERGAMO (ITALPRESS) - La sopravvivenza del pianeta dipenda dal prezioso legame tra suolo e acqua, considerato che oltre il 95% del cibo proviene da queste due risorse. E' quanto emerso, in occasione della giornata Mondiale del suolo, durante la settima edizione del convegno “Dalla terra alla Terra" al Monastero di Astino di Bergamo, organizzato dal CIC - Consorzio Italiano Compostatori. col/mgg/gtr

OK!Mugello podcast
La Badia di Buonsollazzo diventa un monastero ortodosso

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 13:57


"Un luogo che sprigiona una forte energia spirituale", le parole di Padre Rafael e Padre Gabriele, due monaci Ortodossi, che hanno deciso di dare una nuova vita alla millenaria Badia di Buonsollazzo per un progetto di recupero per la creazione di un monastero ortodosso.

Dharma Stories
Jhado Rinpoche: Trasmissione orale (tib.lung) del testo “Canto dei Santi Nomi di Manjushri”


Dharma Stories

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 9:43


Condividiamo l'audio della Trasmissione orale (tib.lung) del testo “Canto dei Santi Nomi di Manjushri”

 di Sua Eminenza Jhado Rinpoche, registrato a Pomaia durante la sua ultima visita alla collina del Monastero il 18 aprile 2023.
Come richiesto da Sua Santità il Dalai Lama dedichiamo il suo ascolto e recitazione per un veloce ritorno della reincarnazione del nostro amato e incomparabilmente gentile Guru, Lama Zopa Rinpoche.Buon ascolto!Il PDF con il testo della preghiera può essere scaricata a questo link: https://bit.ly/491kCzOFai una donazione:https://monasterobuddhista.it/dona/ Scopri di più sul Monastero:https://monasterobuddhista.it/il-monastero/Jhado Rinpoche (Tenzin Jungne) è nato nel 1954 da una famiglia nomade che viveva nella zona del lago Namtso, 220 chilometri a nord di Lhasa, in Tibet. All'età di tre anni fu riconosciuto e insediato come la sesta reincarnazione dell'abate del monastero di Jhado.Dal 1992 al 1996, Rinpoche ha prestato servizio come insegnante presso il monastero Namgyal di Dharamsala, il monastero personale di Sua Santità il Dalai Lama. Nel 1997, Rinpoche è stato nominato abate del monastero di Namgyal e ha servito l'istituzione in tale veste fino al 2004.Jhado Tulku Rinpoche è oggi uno dei lama più stimati del lignaggio Geluk. Oltre alla sua eccellente formazione nel sistema dei collegi monastici Geluk, nel corso degli anni Rinpoche ha ricevuto molte trasmissioni orali e potenziamenti da Sua Santità il Dalai Lama e dai suoi due principali precettori, oltre che da molti grandi maestri di altre tradizioni, tra cui il famoso maestro Nyingma Trulshik Rinpoche e Chogye Trichen Rinpoche.Rinomato per la sua acuta intelligenza e il suo stile di insegnamento dinamico, Jhado Rinpoche è anche molto apprezzato per la sua capacità di coinvolgere gli studenti occidentali in modi interessanti e personalmente rilevanti. Oltre a queste qualità, Rinpoche è anche molto conosciuto e amato per il suo temperamento dolce e la sua gentilezza.

il posto delle parole
Noemi Perotto "Chiesa Abbaziale Santi Pietro e Colombano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 10:11


Noemi Perotto"Chiesa Abbaziale SS. Pietro e Colombano"Pagno (Cuneo)Domenica 8 ottobre 2023, in occasione della festa di Pagno, la chiesa abbaziale sarà aperta e il gruppo volontari per l'arte, accompagnerà il pubblico nel racconto della lunga di storia di questa perla storica.L'Abbaziale dei SS. Pietro e Colombano di Pagno vanta origini antichissime, è stata edificata sulla preesistente chiesa longobarda voluta da Re Astolfo, costruita dai monaci di San Colombano nel VIII secolo, e distrutta dalle orde saracene unitamente al Monastero nel 906.La costruzione dell' attuale Abbazia è avvenuta nel secolo XI, ad opera della Marchesa Adelaide di Susa. La Marchesa, ricchissima e sopravvissuta a quattro vedovanze, finanziò la costruzione sia della chiesa, sia del Monastero di Pagno.Il luogo in cui sorge la chiesa è stato scelto per la posizione dominante sulla valle Bronda, sufficientemente vasta e piana da poter accogliere la costruzione di un grande Monastero che ospitasse circa 300 monaci, la loro chiesa e le abitazioni di un insediamento ruraleMa perché proprio a Pagno erigere una chiesa dalle così grandi dimensioni?Perché fin dall'epoca romana i popoli riposero interesse in questa precisa zona? Si tratta pur sempre di località pedemontana, di poco conto, priva di particolari ricchezze. Questa domanda dovremmo porla ai romani, che già nel IV o V secolo trovarono interessanti queste terre e vi si stabilirono sconfiggendo le popolazioni tribali native, oppure ai longobardi che conquistarono i territori romani e a loro volta ne divennero padroni, ai saraceni, ai marchesi...La risposta la troviamo guardandoci attorno: Pagno si trova nei pressi di un antico percorso che collegava l'Italia alla Francia, un tempo usato da commercianti, pellegrini, viandanti, e soldati per valicare il confine; la vallata grazie alla naturale conformazione morfologica forniva protezione da attacchi esterni, creando i presupposti per l'insediamento umano. Infatti questi luoghi furono utilizzati come postazioni di accampamento fin dall'epoca romana, (questo fatto giustifica : la costruzione di un presunto insediamento romano in prossimità dell'attuale chiesa in posizione rialzata e strategica, la presenza del torrione nel vicino Comune di Brondello che ancor oggi predomina l'intera valle, e l'orientamento verso ovest della primitiva facciata della chiesa attualmente murata in direzione italia-francia).Nei preamboli della storia la zona di Pagno, trattandosi di territorio pedemontano, era ricoperta da una fitta boscaglia, il chè impediva il ristagno dell'acqua e manteneva un clima salubre anche adatto alla coltivazione, infatti presto i boschi vennero ripuliti, e sostituiti da terreni agricoli.Questi sono i motivi per cui la comunità di Pagno comincia a prendere forma, e con essa la cultura, le abitudini, la fede delle genti. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

The Long Finish - A Wine Podcast
119 The Nun Wine/Monastero Suore Cistercensi ‘Coenobium' Lazio Bianco, Italy 2021

The Long Finish - A Wine Podcast

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 28:17


How often do you think about the Roman Empire? Well, this week Tug requested a wine from Rome so Kathryn's opening up “the nun wine.” Yes, this delightful white wine from Lazio is made by sisters of the Cistercian order and has quite a cult following. Kathryn talks about Lazio, the Italian state where this wine is made. The Ryder Cup, the world's most prestigious team golf tournament (go USA), is taking place in Rome this week - just 90 minutes from the winery. At home, well, bedtime is a mess. Tug celebrates the conclusion of the Writers Guild strike and appreciates the generous WGA community. The Wine of the Week is the Monastero Suore Cistercensi ‘Coenobium' Lazio Bianco, Italy 2021. Follow us on Instagram: @thelongfinish @esterswine @kathrynweilcoker @tugcoker Writers Guild of America ends their strike against the AMPTP https://en.wikipedia.org/wiki/2023_Writers_Guild_of_America_strike Miguel Cabrera receives a gift of Caymus wine from the Oakland A's https://vinepair.com/booze-news/miguel-cabrera-oakland-athletics-caymus

il posto delle parole
Franco Giletta "I volti del sogno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 19:44


Franco Giletta"I volti del sogno""I volti del sogno" è il titolo della mostra personale dell'artista e scrittore Franco Giletta nei suggestivi spazi della Chiesa di Santa Maria del Monastero a Manta, con il patrocinio del Comune di Manta e di grandArte. L'esposizione, a cura di Fabrizio Garelli e Cristiana Addis, sarà visitabile fino al 24 settembre, il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18,30, con ingresso libero.La mostra rappresenta una sorta di percorso onirico attraverso la bellezza del volto femminile. In particolare, nove opere realizzate appositamente per questa esposizione attraverso le quali l'artista, partendo dalla sua passione per la storia, propone una serie di volti che rimandano alle nove eroine dell'antichità rappresentate nella Sala Baronale del Castello della Manta e che dialogano con gli affreschi quattrocenteschi di Santa Maria del Monastero.Un'esposizione site-specific dunque, che punta anche a valorizzare uno dei luoghi simbolo dell'antico Marchesato di Saluzzo attraverso l'arte contemporanea. Gli affreschi del Castello della Manta e di Santa Maria del Monastero testimoniano la presenza sul territorio di una inesauribile creatività che dal gotico internazionale si proiettò verso la straordinaria epoca rinascimentale e con cui i volti sognanti di Franco Giletta, in una sorta di eco della storia, paiono connettersi in un senso di continuità nel contemporaneo.Così, nel percorso espositivo si rivedranno, come risvegliate da un sonno misterioso, i volti di Pentesilea, Teuca, Tomiri, Lampeto, Etiope, Semiramide, Ippolita, Sinope, Deipile.Volti di ideale e classica bellezza, figure femminili in primo piano, con occhi spesso socchiusi, forse a rappresentare il pensiero, il sogno, l'immaginazione, come a voler sentire il profumo della storia. Sono molti I volti del sogno.Franco Giletta è nato a Saluzzo nel 1967. Artista e scrittore, dal 1995 ha iniziato un'intensa attività espositiva in Italia e all'estero con la partecipazione a una serie di mostre sulla nuova figurazione italiana presso sedi istituzionali in Australia, Belgio, Egitto, Francia, Giappone, Giordania, Libano, Marocco, Portogallo, Siria, Spagna, Stati Uniti. Sempre nel 1995 è stato invitato, unico italiano dell'anno, dalla Royal Society of Portrait Painters di Londra all'esposizione annuale dei ritrattisti. Nel 2004 una sua pala d'altare raffigurante S. Antonio Maria Claret è stata collocata in permanenza nella Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone a Roma. Nel 2011 è stato invitato ad esporre dal Prof. Vittorio Sgarbi alla 54° Biennale di Venezia. Nel 2013 ha realizzato il ritratto di Lucia Bosè utilizzato per il manifesto del film Alfonsina y el mar. Nel 2015 la sua opera Omaggio al Monviso è stata esposta nella mostra Il Tesoro d'Italia a cura di Vittorio Sgarbi a Expo Milano 2015. Nel 2016 ha realizzato il dipinto Angel of Peace esposto nella sede di Eataly al World Trade Center a New York. Dal 2019 un suo ritratto dedicato a Sandro Botticelli è collocato a fianco della tomba dell'artista toscano nella Chiesa di San Salvatore in Ognissanti a Firenze. Ha pubblicato i libri La tavolozza di Leonardo e L'ombra della torre di Saluzzo editi da Fusta Editore. Nel 2022 è stato ospite narrante del programma TV di Rai Uno A Sua Immagine nella puntata dedicata alla storia dell'antico Marchesato di Saluzzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Valentina Gallo "Festival della Leggerezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2023 12:02


Valentina Gallo"Festival della Leggerezza"La prima edizione del "Festival della Leggerezza" si tiene presso il suggestivo Monastero di San Biagio a Mondovì il 22, 23 e 24 settembre, finanziato da Fondazione CRC e con la partecipazione e il patrocinio del Comune di Mondovì.Il festival trae ispirazione dalle visioni di Italo Calvino, in particolare dalle sue "Lezioni Americane", in cui sviluppa il concetto di leggerezza come strumento per elevarsi rispetto alla pesantezza della realtà. Intorno a questo concetto è costruito il cuore del festival, che ospiterà una serie di concerti emozionanti, coinvolgenti workshop teatrali, spettacoli di alta qualità, momenti di benessere e l'opportunità di assaporare alcune eccellenze del territorio. Nel centenario della nascita di Calvino ci sarà anche un momento per ricordare uno dei più importanti narratori del secondo novecento, grazie alla collaborazione con l'associazione Gli Spigolatori di Mondovì.In questa prima edizione uno dei protagonisti è il pianoforte come strumento versatile di leggerezza, attraverso tre diverse interpretazioni e usi: dalla cantautrice al maestro della sperimentazione neoclassica fino alla rilettura della musica techno suonata live attraverso il pianoforte a coda. Dolcenera, Fabrizio Rat, Roberto Cacciapaglia, Iosonocobalto sono solo alcuni dei nomi che andranno a comporre la line up di artisti che è ancora in aggiornamento.Oltre all'area dei concerti e dj set, sono previste l'area Benessere avrà un programma di laboratori, percorsi benessere, sessioni di yoga, l'area Bere e Mangiare rispecchia le peculiarità del territorio, le produzioni e i sapori. Il tutto nella magnifica cornice del Monastero di San Biagio.Il festival della leggerezza vuole coinvolgere le comunità di creativǝ del territorio, a tal proposito è stata lanciata una call aperta alle persone giovani (e non solo) residenti nella provincia di Cuneo. La call è aperta a un totale di massimo 15 creativǝ (singolǝ o gruppi) di cui 6 musicistǝ (dj, band, etc), 3 performer, 2 visual artists e 3 operatorǝ del benessere (massaggiatorǝ, insegnantǝ di yoga, etc.).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Sound bites #183 - Vita in un monastero buddista tibetano

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Aug 31, 2023 5:18


Ecco un nuovo episodio breve del nostro Simple Italian Podcast. I "Sound Bites" sono brevi estratti di altri episodi e saranno pubblicati ogni settimana. In questo episodio vi racconto cosa faccio in un monastero buddista tibetano. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Profughi al monastero, agitazione in paese. La Diocesi: ‘Tutto ancora da valutare'

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 1:53


La notizia è rimbalzata in paese per tutto il weekend tra chi cercava conferme e chi avrebbe sperato in una comunicazione istituzionale: a Cogollo del Cengio sarebbero in arrivo 15 o 20 profughi che troverebbero ospitalità presso il monastero della Risurrezione a due passi dalla Chiesa dell'Olmo. Notizie che al momento non trovano conferme dalla proprietà del complesso storico, la Diocesi di Padova che invece, nei giorni scorsi, ha effettivamente convocato un incontro preliminare dove si è paventata questa possibilità senza però entrare nei dettagli di una decisione che arriverà non prima di qualche settimana e che comunque verrà discussa previo un confronto allargato coi vari attori in campo, come da prassi in questi casi.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile vi porto con me in monastero buddista tibetano. Ma cosa ci faccio qui? Scopriamolo insieme! Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

RadioPNR
A Monastero Bormida un giovedì sera con il paese come palcoscenico

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 5:19


A Monastero Bormida un giovedì sera con il paese come palcoscenico

Hospitality Hangout
Texas Eats Revolutionizing the Restaurant Scene Nationwide | Season 9, Vol. 13

Hospitality Hangout

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 41:48


In the latest episode of Hospitality Hangout, Michael Schatzberg “The Restaurant Guy” and Jimmy Frischling “The Finance Guy” welcome special guests from the Texas Restaurant Association (TRA) - Ben Knorr, Director of Partnerships, and Joe Monastero, Chief Operating Officer. Broadcasting from Houston, Texas, the hosts revel in the larger-than-life experience that the Lone Star State offers.Broadcasting from Houston, the conversation gets cooking with jaw-dropping statistics: Texas boasts a record-breaking 55,000 restaurant units, 1.4 million employees, and an eye-popping $90 billion in sales in 2022. That's an incredible 20% growth from pre-pandemic levels, making Texas the only U.S. state in the black.The hosts dig into the vital role of trade organizations, providing a supportive voice for small restaurant operators. Monastero serves up the dual mission of TRA: Knorr's role of delivering partners, benefits, and services to supercharge operators' bottom line, coupled with the association's proactive advocacy. The TRA's advocacy team, headed by President and CEO Emily Williams Knight and Chief Public Affairs Officer Kelsey Erickson Streufert, have cooked up some significant wins, including legislation making alcohol to-go permanent and fostering transparency in third-party delivery partnerships.TRA's secret sauce also includes a partnership with Adesso Capital, returning nearly $50 million in credits to its restaurant members and driving a whopping $300 million across the United States.Frischling and Schatzberg grill the TRA team on the challenges of the PPP loan during the pandemic. Demonstrating the TRA's tenacity, they managed to whip up bipartisan support for a “skinny bill” to make PPP loans more efficient for business owners, cooked to perfection in just four weeks.The conversation takes a deep dive into TRA's work in regulatory consistency, ensuring the smorgasbord of rules across Texas' 254 counties and over 1200 municipalities doesn't cause heartburn for business owners. The Regulatory Consistency Bill and the Restaurant Cleanup Act promise to cut through the red tape, from health code standards to labor laws.They discuss how Texas operators are putting technology on the menu. While the restaurant industry has been slow to adopt digital solutions, the pandemic has underscored its crucial role. The journey to full integration is ongoing, but a new central marketplace for tech solutions is providing a recipe for digital transformation success. Pull up a chair and tune in to this episode of Hospitality Hangout!

Hospitality Hangout
Texas Eats Revolutionizing the Restaurant Scene Nationwide | Season 9, Vol. 13

Hospitality Hangout

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 41:48


In the latest episode of Hospitality Hangout, Michael Schatzberg “The Restaurant Guy” and Jimmy Frischling “The Finance Guy” welcome special guests from the Texas Restaurant Association (TRA) - Ben Knorr, Director of Partnerships, and Joe Monastero, Chief Operating Officer. Broadcasting from Houston, Texas, the hosts revel in the larger-than-life experience that the Lone Star State offers.Broadcasting from Houston, the conversation gets cooking with jaw-dropping statistics: Texas boasts a record-breaking 55,000 restaurant units, 1.4 million employees, and an eye-popping $90 billion in sales in 2022. That's an incredible 20% growth from pre-pandemic levels, making Texas the only U.S. state in the black.The hosts dig into the vital role of trade organizations, providing a supportive voice for small restaurant operators. Monastero serves up the dual mission of TRA: Knorr's role of delivering partners, benefits, and services to supercharge operators' bottom line, coupled with the association's proactive advocacy. The TRA's advocacy team, headed by President and CEO Emily Williams Knight and Chief Public Affairs Officer Kelsey Erickson Streufert, have cooked up some significant wins, including legislation making alcohol to-go permanent and fostering transparency in third-party delivery partnerships.TRA's secret sauce also includes a partnership with Adesso Capital, returning nearly $50 million in credits to its restaurant members and driving a whopping $300 million across the United States.Frischling and Schatzberg grill the TRA team on the challenges of the PPP loan during the pandemic. Demonstrating the TRA's tenacity, they managed to whip up bipartisan support for a “skinny bill” to make PPP loans more efficient for business owners, cooked to perfection in just four weeks.The conversation takes a deep dive into TRA's work in regulatory consistency, ensuring the smorgasbord of rules across Texas' 254 counties and over 1200 municipalities doesn't cause heartburn for business owners. The Regulatory Consistency Bill and the Restaurant Cleanup Act promise to cut through the red tape, from health code standards to labor laws.They discuss how Texas operators are putting technology on the menu. While the restaurant industry has been slow to adopt digital solutions, the pandemic has underscored its crucial role. The journey to full integration is ongoing, but a new central marketplace for tech solutions is providing a recipe for digital transformation success. Pull up a chair and tune in to this episode of Hospitality Hangout!

BASTA BUGIE - Santi e beati
San Bonifacio, padre dei popoli germanici

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later May 31, 2023 17:48


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7424SAN BONIFACIO, PADRE DEI POPOLI GERMANICIEntrò a 7 anni in un monastero benedettino e qui scoprì il segreto per trionfare su se stesso, sulla barbarie e sull'inferno: diventò vescovo ed evangelizzò mezza Germania per poi coronare la sua vita con il martiriodi Suor M. Teresa RibeiroBelle parate militari, città perfettamente organizzate, salsicce succulente, boschi la cui disposizione obbedisce a una regolarità impeccabile: ecco alcuni degli indiscutibili pregi della Germania.In essi risplende l'innocenza nell'ordine di battaglia, che affascina, colpisce e suscita ammirazione. Frutti autentici di un popolo civile e appassionato di disciplina, questi e molti altri aspetti fiorirono, sotto la benedizione della Santa Chiesa, al calore di anime valorose che segnarono la Storia.Soffermiamoci in queste righe a contemplarne una: l'uomo provvidenziale cui toccò la missione di cristianizzare i popoli al di là del Reno e offrire per essi la sua vita in olocausto. Di questo instancabile apostolo scriveva un antico biografo: "Il santo vescovo Bonifacio può essere chiamato padre di tutti gli abitanti della Germania, perché li ha generati per Cristo con la parola della santa predicazione, li ha confermati con i suoi esempi, e infine arrivò a dare per loro la sua vita, che è la più grande prova d'amore".Torniamo ora alla fine del settimo secolo, quando la vita sublime, disciplinata ed edificante dell'Ordine di San Benedetto si stava espandendo in tutta Europa. Vere e proprie fabbriche di eroi, le loro abbazie formavano uomini e donne in un regime di equilibrio e sacralità propizio a ordinare le tendenze della natura verso ideali di grande respiro.Le anime che lì si santificavano nella fedeltà al loro fondatore, al suo carisma e alla sua regola diventavano adatte ai viaggi e alle azioni più ardite, alle arti e ai pensieri più elaborati, alle sofferenze e ai martìri più terribili, per la gloria di Dio e per il bene del prossimo.Anche l'Inghilterra, recentemente cristianizzata da Sant'Agostino di Canterbury, era stata affascinata dalle grazie benedettine. E fu lì che, intorno all'anno 680, nacque un bambino che si lasciò rapidamente incantare da questo stile di vita. A soli cinque anni, Winfrido, di famiglia anglosassone, chiede di entrare in un'abbazia. Suo padre resiste, giudicandolo ancora molto piccolo, ma due anni dopo gli permette di entrare nel monastero di Nursling.Educato nella saggia regola dell' "ora et labora", il piccolo impara il latino, la metrica, la poesia e l'esegesi. Da adolescente, diventa insegnante di grammatica latina, compone diverse poesie in questa lingua e scrive alcuni trattati.UN UOMO SACRALEAl pari della brillante cultura, la sua anima è raffinata nelle virtù proprie di un religioso. Con l'obbedienza conquista il dominio sulla propria volontà; con la castità assomiglia agli Angeli; con l'umiltà impara a volere il massimo, non per se stesso ma per la gloria di Dio; con la preghiera e la contemplazione ascende al Cielo, svolgendo tutte le sue attività con la mente posta sui più alti orizzonti soprannaturali.Diventa così un uomo sacro, che non si accontenta di possedere in sé la sublimità della grazia, ma desidera conquistare tutta la terra per Dio. Un segno dell'autenticità dei suoi desideri è la disposizione a superare qualsiasi ostacolo e ad accettare tutte le sfide interiori ed esteriori.Winfrido fu ordinato sacerdote nell'anno 710, quando probabilmente aveva trent'anni. Quando viene convocato il sinodo del Wessex, riceve dall'Arcivescovo di Canterbury una delicata missione in cui ottiene un tale successo che la sua fama comincia presto a diffondersi. Quando se ne rende conto, chiede al suo superiore il permesso di essere missionario, rinunciando a qualsiasi prestigio mondano.Gli occhi del santo sacerdote si rivolgono a un popolo non istruito ma pieno di vigore. Dopo essersi affidato a innumerevoli comunità religiose, che cominciarono a pregare per il successo della sua impresa, nell'anno 716 sbarcò sulle coste della Frisia, nelle vicinanze dell'attuale Utrecht.Dopo alcuni mesi di aiuto al vescovo San Vilibrordo nel suo apostolato, fu costretto a tornare in patria, senza aver ottenuto molto successo. Ma l'anima di Winfrido, temprata nell'austerità del chiostro, sapeva affrontare i fallimenti con coraggio. Prendendo quell'insuccesso come una sfida, decide di prepararsi meglio e di attendere un'occasione propizia per tornare alla carica.Volendo dotarsi dei mezzi più potenti, ai quali né l'inferno né il Cielo possono resistere, nel 718 si reca a Roma per chiedere lettere di sostegno a papa Gregorio II. Consapevole del valore di quell'uomo, il Pontefice lo tenne al suo fianco per un certo periodo, e l'anno successivo, con una lettera datata 15 maggio 719, lo invia in Germania con lo scopo di portare la Parola di Dio ai popoli ancora immersi nelle tenebre dell'idolatria. Per consacrare questo mandato, gli dà il nome di Bonifacio.ABBATTERE LA QUERCIA SACRAGiunto nel cuore del territorio tedesco, Bonifacio vede il grande lavoro che deve svolgere. La piccola comunità cristiana che esisteva lì si trovava in una tale decadenza che i suoi membri partecipavano perfino a culti e banchetti in onore del dio Thor.In modo instancabile si adoperò per attirarli alla vera Religione e, come primo provvedimento, chiese aiuto ai suoi cari monaci d'Inghilterra, molti dei quali, accogliendo il suo appello, si precipitarono subito in quelle terre per loro selvagge e inesplorate. Grazie a loro, le regioni dell'Assia e della Turingia diventarono così oggetto di una costante predicazione e di missioni.A un certo punto, il Santo decide di abbattere la "sacra" quercia di Thor, per dimostrare a quelle anime l'impotenza degli idoli e strapparle radicalmente dalla falsa religione.Dall'alto della montagna di Gudenberg, a Geismar, a ovest di Fritzlar, costituiva il simbolo del paganesimo germanico. Ma Bonifacio, sfidando audacemente il furore dei barbari, prende un'ascia e comincia a colpire quell'albero simbolico. Il cielo si mostra favorevole alla sua impresa: in quel momento comincia a soffiare un vento impetuoso che lo abbatte, spezzandolo in quattro parti.Vedendo quella manifestazione del vero Dio, un Dio geloso che giudica con giustizia, un gran numero di pagani si converte alla Fede cattolica. Nel luogo precedentemente occupato dalla quercia viene eretta una cappella dedicata a San Pietro.VESCOVO E ORGANIZZATORE DI UN ESERCITO SPIRITUALEDopo tre anni di fecondo apostolato, Gregorio II chiama Bonifacio a Roma per imporgli la dignità che tante volte aveva rifiutato: l'episcopato. Il Pontefice dichiarò di averlo fatto "perché potesse, con maggiore determinazione, correggere e ricondurre gli erranti sulla via della verità, perché si sentisse sostenuto dalla maggiore autorità della dignità apostolica e fosse tanto più accettato nell'ufficio della predicazione, quanto più dimostrasse che per questo motivo era stato ordinato dal prelato apostolico".La stessa modestia che aveva portato il Santo a negare questo onore tante volte, lo spinse ad inchinarsi davanti alla volontà del Vicario di Cristo. Il 30 novembre 722 il Sommo Pontefice lo ordinò Vescovo della Germania, una vastissima diocesi che comprendeva l'intera regione transrenana.Godendo della stima del Papa e contando sul prezioso sostegno di Carlo Martello, nonno di Carlo Magno, Bonifacio si dedica alla conquista di più anime per il gregge di Cristo. Oltre all'Assia e alla Turingia, anche la Baviera e altre parti del territorio germanico beneficiarono del suo zelo.Il venerabile vescovo fonda il Monastero di San Michele di Ordhuff, dove stabilì la sua residenza. E, conoscendo l'efficacia dell'esempio della vita religiosa per civilizzare quei popoli, costruisce monasteri in quantità. Dal 740 al 778, in Baviera se ne costruirono ventinove.Alla guida di questo esercito spirituale colloca i suoi fedeli collaboratori anglosassoni, coloro che avevano risposto alla sua chiamata all'inizio della missione e che continuavano a perseverare al suo fianco. Tra questi vale la pena di menzionare San Lullo, che gli succederà poi nella sede episcopale, e la badessa Santa Leoba.Lo zelo di Bonifacio non conosce limiti e va oltre i già enormi confini della sua diocesi. Obbedendo alla richiesta di Carlomanno, figlio di Carlo Martello, si reca in Austrasia e vi convoca un Sinodo che sarebbe passato alla storia con il nome di Concilium Germanicum.Il rilassamento morale in quelle regioni abitate dai popoli franchi, ancora governati dalla dinastia merovingia, era enorme. Con questo Concilio e con altri Sinodi convocati successivamente, il santo vescovo ristruttura le diocesi, riunisce tutti i monasteri sotto la regola e il carisma dei Benedettini e ottiene una parziale restituzione dei beni della Chiesa, utilizzati da Carlo Martello nelle sue continue guerre. Con l'aiuto dei conti, proibisce anche le usanze pagane ancora esistenti.Per coronare e consolidare queste riforme, nell'anno 747 convoca il Concilio Generale dell'Impero Franco, nel quale viene stabilita l'unità della Fede, e lo fa concludere con una lettera di sottomissione e di fedeltà alla Sede di Pietro.FONDAZIONE DELL'ABBAZIA DI FULDA

il posto delle parole
Carlo Giordano "Il ponte del dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 10, 2023 10:32


Carlo Giordano"Il ponte del dialogo"DroneroSi comincia con Ermanno Giraudo presentato dal giornalista Carlo Giordano con il suo “Mare fuori o mare dentro: il dramma delle migrazioni”, per proseguire nel pomeriggio dalle ore 16 con i libri di Alessia Gallo “Dalla sponda sbagliata”, Grazia Setaro con “Esplosione di emozioni” e Andrea Dematteis “Il segreto della vecchia guardia”, tutti nella sala Chegai.La serata avrà ospite il giallista braidese Gianni Farinetti che, presentato dal giornalista Piero Dadone, racconterà i suoi “Delitti alla Farinetti”, alle ore 21 nella grande sala del teatro Iris.L'autore incontrerà gli studenti dell'IC dronerese il mattino successivo alle ore 10 in concomitanza con la presentazione del libro di Annamaria Fenoglio “Il buio che illumina” in Sala Giolitti.Il pomeriggio di mercoledì 10 maggio vedrà protagonisti Bruno Arpaia autore di “Ma tu chi sei” e di Diego Anghilante per “Abeio Abeio. Neoruralismo e follia”. In serata l'ospite sarà Bruno Gambarotta presentato ancora da Piero Dadone con la sua ultima fatica letteraria “Scrivere: che mestiere è?”.Fittissimo il programma che si concluderà domenica 14 maggio e vedrà coinvolti ben 35 autori, fra cui 22 del territorio e 16 editori. Fra gli ospiti oltre a quelli già citati ci saranno Carlo Greppi, Ugo Nespolo, Davide Longo, Franco Faggiani e Antonio Ferrero.Per tre autori, Franco Arminio (giovedì 11 ore 21), Gianluca Gotto (sabato ore 21) e Tiziana Ferrario (domenica ore 21 in chiusura del festival), è necessaria la prenotazione, che si può richiedere scrivendo a pontedeldialogodronero@gmail.com .L'evento di Gianluca Gotto è già sold out, per gli altri occorre affrettarsi. Tutti gli incontri sono gratuiti.I luoghi che la manifestazione toccherà sono il Teatro Iris e la sua sala Chegai, il Museo Mallè, il cortile dell'Ex Convitto, Palazzo Savio, la Sala Giolitti, l'Istituto Alberghiero (dove si terrà venerdì la “Cena del Dialogo”), il Monastero di S. Antonio (frazione Monastero), la birreria Jonathan, il Caffè Commercio e gli Istituti scolastici AFP e IC di Dronero.Tutto il programma del festival è scaricabile dal sito del comune, nell'area news o dalle pagine Facebook e Instagram #pontedeldialogo.La leggenda del Ponte del diavolo diventa dunque “dialogo” e commistione fra letteratura, arte, gastronomia e storia. Dronero sarà per una settimana comunità letteraria e di relazione, con l'intento di coinvolgere le persone e di appassionarle ad un gran numero di generi letterari, dalla poesia alla saggistica, dal giallo al fantasy, buoni per tutti i gusti e per tutte le età.DIECI DI DIECIsaperne di più"Dieci di Dieci" è una idea "il posto delle parole"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 276 Riflessioni su dei ricordi di amicizia e Santacittarama

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 33:44


Riflessioni su dei ricordi di amicizia e Santacittarama, come sono arrivato al Monastero e la felicità alla base dell'amicizia e nel Dharma. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 27 gennaio 2023.

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali
Il monastero del monaco del diavolo - horror podcast

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 3:28


Una storia di Vito Ditaranto, letta con maestria da Nekokya. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/pit-enjoy-ever/message

Guerra Russia-Ucraina
Guerra Russia-Ucraina, cos'e' successo oggi martedi' 22 novembre 2022: a Kiev caccia alle spie russe in un monastero

Guerra Russia-Ucraina

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 6:17


See omnystudio.com/listener for privacy information.

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Massimo Franco - Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 58:47


Incontro con Massimo Franco. Presenta Pierluigi Castagnetti Massimo Franco ci accompagna tra i segreti del Monastero. Racconta l'evoluzione e poi l'involuzione dell'equilibrio miracoloso tra i «due papi», segnato dalle tensioni e dagli scontri di potere. Sullo sfondo rimane il tema, irrisolto e traumatico, della rinuncia di un papa. Col Monastero che diventa cruciale per decifrare i destini non di uno ma di due pontificati. E dell'intera Chiesa. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

Frammenti di Viaggio
Serbia: Studenica, il monastero del buon karma.

Frammenti di Viaggio

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 10:54


Il Podcast di Kel 12. Episodio 10. In Serbia, nella regione della Raška, il monastero di Studenica è uno dei più ricchi capolavori medioevali della chiesa ortodossa. All'esterno, marmi bianchi; all'interno affreschi bizantini perfettamente conservati. Di Marco Patrioli.

Give an Ovation
Finding Areas For Growth With Joe Monastero

Give an Ovation

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 24:11


Joe Monastero is the COO of Texas Restaurant Association. TRA aims to serve as an indispensable resource for the hospitality and foodservice industry. TRA membership enables your company to build customer loyalty, rewarding careers and financial success. Joe  understands what it means to grow a business. Through TRA he is dedicated to helping any and all restaurants and restaurateurs grow their brand.On this episode, Joe and Zack discuss: Overcoming obstacles (i.e global pandemic)Creating a familial environment within your brandFinding room for growthMoreThanks, Joe!

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Vacanze alternative in monastero, yacht artistici e un'ottima annata di Champagne

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 10:13


Nel silenzio di montagne e foreste, immersi nella cultura di biblioteche e horti conclusi, guida ai monasteri e alle abbazie dove passare vacanze lontane dal mondo. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei nuovi e inaspettati usi del marmo, di yacht artistici e di un 2022 da record per le bollicine

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Vacanze alternative in monastero, yacht artistici e un'ottima annata di Champagne

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 9:28


Nel silenzio di montagne e foreste, immersi nella cultura di biblioteche e horti conclusi, guida ai monasteri e alle abbazie dove passare vacanze lontane dal mondo. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei nuovi e inaspettati usi del marmo, di yacht artistici e di un 2022 da record per le bollicine

Commento al Vangelo del giorno
XXVI Domenica del Tempo Ordinario. Anno C (Omelia per il Monastero WiFi)

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 18:43


il posto delle parole
Lorenzo Saraceno "Camaldoli: solitudine e comunione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 26:53


Lorenzo Saraceno"Camaldoli: Solitudine e Comunione"Le fonti spirituali di un carisma millenarioAncora Librihttps://www.ancoralibri.it/Sono qui raccolti testi di diversa natura, che hanno costituito il nucleo originario dei riferimenti normativi e spirituali intorno al quale, con alterne vicende e con varie configurazioni istituzionali, si è sviluppata la rete monastica ed eremitica di cui da mille anni soprattutto Camaldoli è stato il centro propulsore e unificante. Alcuni sono più noti (come la Vita Romualdi e il Dominus vobiscum), altri meno, se non a un pubblico più specialistico. Il recente fiorire di studi intorno a questi testi e al contesto storico in cui sono nati, ci consente ora di meglio leggerli e apprezzarli, ricavando un affresco più definito di un carisma che ha saputo modulare l'aspirazione alla solitudine come luogo della semplicità e della verità davanti a Dio e agli uomini e l'esigenza della comunione come luogo in cui misurarsi per praticare il precetto dell'amore di Dio e degli uomini. Un carisma che, proprio in ragione della sua duplice dimensione di solitudine e comunione, non manca, oggi come in passato, di esercitare il suo fascino dentro e anche fuori della Chiesa in uomini e donne alla ricerca del senso del vivere e dell'amare.Lorenzo Saraceno osbcam, laureato in Lettere moderne, ha insegnato materie letterarie in vari istituti scolastici pubblici fino al 2002 e collabora con la cattedra di latino medievale dell'Università di Verona. Dal 1996 gli è stata affidata la responsabilità della cura redazionale complessiva e della traduzione in italiano per l'edizione bilingue (latina e italiana) dell'Opera omnia di Pier Damiani, edita in dodici volumi dalla Congregazione Camaldolese e da Città Nuova di Roma, ormai in fase di conclusione. Nel frattempo, oltre ad altri saggi su tematiche monastiche, sono stati pubblicati presso riviste e opere scientifiche alcuni suoi contributi connessi a questa impresa editoriale, volti soprattutto a individuare, attraverso le forme linguistiche e stilistiche del linguaggio damianeo, alcuni tratti peculiari del profilo spirituale e teologico di quell'autore. Ha pubblicato inoltre alcuni scritti di argomento biblico, ad esemplificazione di un metodo di lectio divina fondata su una analisi testuale che si vorrebbe fedele alla lettera ed esegeticamente rigorosa, praticata con chi frequenta la sua comunità monastica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Massimo Franco "Il monastero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 19:53


Massimo Franco"Il monastero"Benedetto XVI nove anni di papato-ombraSolferino Librihttps://www.solferinolibri.it/Benedetto XVI, il Papa emerito. Ma soprattutto l'uomo del Monastero: l'ex convento di clausura incastonato in una radura appartata dei Giardini vaticani, dove si è trasferito nel maggio del 2013 dopo l'epocale rinuncia al pontificato. Da allora, la percezione della sua personalità è cambiata. Con quel gesto di Joseph Ratzinger si sono prodotte anomalie a cascata che, dopo nove anni di papato di Francesco, perdurano e condizionano gli equilibri della Chiesa.La prima è proprio la scelta di Benedetto di stabilirsi nel Monastero Mater Ecclesiae: uno dei luoghi più misteriosi e inaccessibili all'ombra della cupola di san Pietro. L'emerito ha avuto la «sfrontatezza» di sopravvivere alle proprie dimissioni, alimentando i dubbi sui veri motivi della decisione.Nessuno, forse nemmeno lui, avrebbe detto che il suo «papato parallelo» sarebbe durato più di quello effettivo, accompagnando fino a oggi il pontefice argentino; né che lo avrebbe affiancato, aiutato e poi, senza volerlo e senza cercarlo, arginato e quasi sfidato, per volontà altrui più che propria.In questi anni l'eremo di Ratzinger si è trasformato da stanza di compensazione delle tensioni nei confronti della «rivoluzione bergogliana» in simbolo di resistenza, stile diverso di papato, perfino opzione dottrinale. È diventato il sensore di ogni vibrazione, di ogni scossa prodottasi a Casa Santa Marta, l'albergo che ospita Francesco e che rappresenta un'anomalia simmetrica.Il nuovo libro di Massimo Franco ci accompagna tra i segreti del Monastero. Racconta l'evoluzione e poi l'involuzione dell'equilibrio miracoloso tra i «due papi», segnato dalle tensioni e dagli scontri di potere. Sullo sfondo rimane il tema, irrisolto e traumatico, della rinuncia di un papa. Col Monastero che diventa cruciale per decifrare i destini non di uno ma di due pontificati. E dell'intera Chiesa.Massimo Franco, editorialista politico del «Corriere della Sera», ha lavorato per «Avvenire», «Il Giorno», «Panorama». È membro dell'International Institute for Strategic Studies di Londra. Tra i suoi libri ricordiamo Il Vaticano secondo Francesco (Mondadori, 2014), Imperi paralleli (Mondadori, 2005; il Saggiatore, 2015), L'assedio (Mondadori, 2016) e, con Solferino, L'enigma Bergoglio (2020) e C'era una volta Andreotti (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Volo del Mattino
Diego Passoni ci parla del monastero del monte Athos

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 5, 2022 4:47


Storia d'Italia
La regola, ep. 108, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 47:19


Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all'immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille vicissitudini – finirà per affermarsi come LA regola del movimento monastico occidentale.Quindi è importante fermarsi a leggere la Regola, e comprendere cosa vi è contenuto. Attraverso le parole di Benedetto, potremo capire come intendeva organizzare la vita dei monaci e dei monasteri, vita alla quale i benedettini medievali cercheranno il più possibile di adattarsi. Ritengo sia fondamentale andare direttamente alla fonte, e quindi citerò ove possibile il testo originale, nella traduzione italiana. D'altro canto, si tratta forse di uno degli scritti realizzati in Italia che ha avuto la più grande influenza sulla storia mondiale.---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:https://www.patreon.com/italiastoria o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo CiampiconiLivello Leonardo da Vinci: Paolo, David l'apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco, Carlotta lo dico, Mariateresa, John Ellis, Nicol Bagnasco, Lorenzo Fanelli, Claudio Capozzi, Norman Storello, Manuel Fiorini, Fasdev, Marko Pigrolo.Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca Mottadelli, Dario Pirola, Venus Schiavonia, Annalaura Benincasa, Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco Modugno, Danilo Rinaldi, Luca Breccia, Paola Campi. Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

il posto delle parole
Adriana Muncinelli "Ebrei a Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 17:38


Adriana Muncinelli"Ebrei a Saluzzo"1938 - 1945Fusta Editorehttps://www.fustaeditore.it/La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendodalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite. Un repertorio di documenti, immagini e alberi genealogici guida il lettore attraverso storie di vita travolte o distrutte da quelle leggi.Una vicenda drammatica che ci ricorda come il male, non individuato né fermatoin tempo, possa contagiare capillarmente anche gli angoli più appartati e apparentemente tranquilli della società, lì dove ci si illude che le grandi tragedie non possano mai raggiungerci.A Saluzzo venerdì 28 gennaio alle 18 nella Sala tematica del Quartiere, nell'ambito della rassegna culturale “Trame di Quartiere”, è prevista la presentazione del libro “Ebrei a Saluzzo 1938 – 1945” di Adriana Muncinelli (Fusta editore). L'autrice dialoga con Giuseppe Segre, Sandro Capellaro e Paolo Allemano sul suo ultimo volume.A Manta sabato 29 Gennaio nella chiesa di Santa Maria del Monastero alle ore 18.00 presentazione del libro con Antonio Brunetti, nipote del partigiano Isacco Levi, a introdurre l'autrice.Adriana MuncinelliDal 1980 è stata collaboratrice dell'Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, dedicandosi a temi quali disuguaglianze, razzismo, antisemitismo.L'autrice ha anche coordinato per conto dell'Istituto il progetto Interreg italo-franco-svizzero, “Memoria delle Alpi – I Sentieri della libertà”, nel cui ambito ha lavorato all'allestimento tra gli altri dei “percorsi ebraici” in provincia di Cuneo, ha curato la produzione del CD Rom italo-francese “Ebrei in fuga attraverso le Alpi” e organizzato i contenuti del Memoriale della Deportazione di Borgo san Dalmazzo.Ha guidato il progetto di ricerca “Oltre il nome” e ha progettato i contenuti storici e prodotto i testi di “MEMO4345” , il percorso multimediale di approfondimento storico-didattico sulla Shoah inaugurato a settembre a Borgo San Dalmazzo, del cui allestimento è stata anche la curatrice.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Breaking Walls
Thupten Kalsang Serie 1 - Puntata 3 - PART2

Breaking Walls

Play Episode Listen Later Nov 1, 2021 22:10


FINAL PART Anche per questa settimana a Breaking Walls, una Super Puntata con il nostro Special Guest Thupten Kalsang.Monaco del grande Monastero buddhista di Likir. Ha solo 8 anni quando sceglie il suo destino dedicando tutto se stesso alla preghiera, alla meditazione ma soprattutto all'aiuto al prossimo. Finiamo di ascoltare insieme il racconto toccante della sua vita. Per voi direttamente dal territorio Tibetano, tra le maestose montagne dell'Himalaya: Thupten Kalsang!

The Label Law
The Label Law Talks with Alessia Monastero

The Label Law

Play Episode Play 60 sec Highlight Listen Later Apr 14, 2021 29:10


Canada may not be on everyone's brain when they think of the Fashion Industry, but Alessia Monastero proves otherwise. From her presentations on her website to her fashion law instagram, Alessia discusses the importance of fashion protection and how relevant it is. Practicing in Toronto, Canada, Alessia is our second stop on The Label Law Talks: Around the World in 21 days and she adds her unique perspective as an intellectual property and branding lawyer. Alessia drops so much knowledge on fashion protection in Canada and details her work in the industry along with her contributions to Fashion Law literature. This episode is packed with information and who knows, there may be a part two. Check out Alessia's presentation on her website, along with her fashion law instagram account that reports on relevant fashion law issues. https://www.alessiamonastero.com/home_1

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs
Episode 6: The Nature of the Beast, and Frank Monastero Goes Home

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs

Play Episode Listen Later Jul 15, 2020 24:47


In this episode, we hear whether Frank Monastero holds Ashley Pace responsible for how his professional baseball career finished up. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs
Episode 5: Hot Dogs, Fried Chicken, Bologna, and Our Conversation with Frank Monastero

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 42:36


In Episode 5, we talk with Frank Monastero about the great hot dog incident of 1990. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs
Episode 1: Introducing Frank Monastero and Burlington, North Carolina

The Mysterious and Unbelievable Case of the Batboy and the Hot Dogs

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 27:36


Did Ashley Pace cost one ballplayer his professional baseball career? We introduce you to the scene of the crime, the accused, and the manager who served as judge and jury. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app