Il primo podcast al Mondo con l'accento piemontese, si parla di musica, politica, attualità e di tutto ciò che interessa la comunità degli Hipster Democratici
In questo episodio abbiamo commentato le elezioni spagnole del 23 luglio 2023 in cui per ora la derecha non è pasada, lo abbiamo fatto con un esperto in materia: Ludovico Manzoni, pubblicista, memer (eurocrati e tante altre pagine) , piddino non in questo ordine. Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere sulle elezioni spagnole su tutte le piattaforme
Stavamo preparando la puntata sulla dittatura del politicamente corretto, ma nel frattempo è morto Silvio Berlusconi per cui abbiamo dovuto rivedere tutto, ma alla fine forse unire questi due macrotemi non è stata un'idea così folle. Purtroppo la puntata non ha trattato la vicenda del sommergibile Titan, però se ascoltate bene si può trovare una risposta anche ai meme sulla vicenda. Come al solito ne abbiamo parlato con Memi Borghesi, Giornalisti che non riescono a scopare e Osservatorio sul declino della stampa italiana. meme in copertina del compagno Carriero Lo trovate su tutte le piattaforme, chi non lo ascolta è buonistaaaaaaa
In questa puntata abbiamo parlato...non di meme, ma di giornalismo in compagnia della nostra (sic) Tina Cipollari (Memi Borghesi) Gianni Sperti (Giornalisti che non riescono a scopare) e Osservatorio sul declino della stampa italiana, tra taralli e commenti sulla schiscetta abbiamo cercato di fare il punto sul quarto potere nella nostra scalcinata Repubblica.
Siamo venuti in possesso di un incredibile documento che denuncia gli indicibili scandali della sedicente lobby dei meme, ne abbiamo parlato con un importante esponente della lobby e due fiancheggiatori Su tutte le piattaforme
Abbiamo commentato la seconda edizione di Memissima che si è svolta il 18 e il 19 novembre u.s. all'Off Topic di Torino insieme a Memi Borghesi e Giornalisti che non riescono a scopare
Vista la schiacciante maggioranza della nostra premier Giorgiameloni abbiamo deciso di fare ufficialmente l'agognata svolta verso il centrodestra-moderato insieme ai comp...ehm camer....ehm...AMICI ITALICI di Memi Borghesi e Giornalisti che non riescono a scopare, visto che noi siamo veramente democratici abbiamo ospitato anche un audio che non condividiamo di Ludovico Manzoni de gli Eurocrati lo trovate su tutte le piattaforme
Ed eccoci qua a poche ore dalle elezioni tutti sbugiardati insieme a socialisti gaudenti, giornalisti che non riescono a scopare e memi borghesi a parlare dei top e flop comunicativi e memetici di queste elezioni balneari ci trovate su tutte le piattaforme
In questa puntata presentiamo l'ultima fatica letteraria del luminoso segretario Pieter Freibeuter (people ed.) aka Una foto diversa della Prima Repubblica Ogni Giorno (people ed.). Pieter è un nostro amico di lunga data e il suo libro, che tratta vita morte e miracoli di un fittizio sottosegretario socialista soffermandosi specificamente su Tangentopoli, è un compendio ironico e crepuscolare della fine della prima Repubblica. Abbiamo avuto occasione di parlare anche dell'attualità politica decisamente più prosaica.
Hola! Ritorniamo dopo quasi quattro mesi di stop per un brutto infortunio al crociato per parlare dei cinque quesiti referendari in base ai quali si voterà il 12 giugno, li abbiamo esaminati non molto approfonditamente, ma volevamo darvi giusto un'idea se andare a votare o meno. Se ascoltate questa puntata al contrario sentirete...il rumore...del mare...
Torniamo dopo un paio di mesi di stop per un infortunio alla postproduzione per presentare l'opera del deus ex machina dell'universo podcast Fenomeno, cioè Emanuele Atturo che ha pubblicato per 66thand2nd il libro "Roger Federer è esistito davvero" all'autore abbiamo fatto un po' di domande sulla sua opera, ma abbiamo anche cercato di capire dove sta andando il tennis nel 2022 e, soprattutto, dove stiamo andando voi P.S. puntata registrata prima dell'invasione dell'Ucraina
Siamo al 30 dicembre ed è tempo di bilanci anche per questo anno particolare che si sta per concludere. Abbiamo fatto un piccolo elenco dei film, degli album indie e delle serie che ci sono piaciute di più. Siccome noi siamo completamente ignoranti ne abbiamo parlato con: Alessandra Faccini - Filosofa ed esperta di musica Indie Edoardo De Virgilis - Esperto di Cinema e Co-fondatore del podcast di cinema @fuorisala_podcast Stefania Franchini - Avvocata e admin del gruppo tematico HD "Hipster Cinematografici" Con questa puntata conclusiva vi auguriamo un buon anno e vi mandiamo un abbraccio (a distanza)
Siccome il 19 dicembre ci sarà il secondo turno delle elezioni presidenziali cilene tra Gabriel Boric e Jose Antonio Kast abbiamo deciso di parlare della storia politica recente (e non solo) del paese sudamericano. Ne abbiamo discusso con Camilla Roveri, Laureata in relazioni internazionali, esperta di Cile e Ludovico Manzoni, ha vissuto in Cile nel 2018, scrive di Esteri per l'Huffington Post e il giornale della CGIL
Abbiamo deciso di dedicare una puntata a due referendum che ci stanno a cuore: quello sulla cannabis e quello sull'eutanasia legale, dopo una breve introduzione storica sul referendum (veramente breve che se no vi annoiavamo) ne abbiamo parlato con Beatrice Brignone (segretaria di Possibile e parte del comitato organizzatore del referendum sulla cannabis) e Giulia Bodo (6000 sardine Piemonte, Arcigay e attivista del comitato per il referendum sull'eutanasia legale)Se volete saperne di più sui referendum in generale e sulle fake news diffuse dai reazionari allora ascoltate questa puntataprod by Bodega, ci trovate su tutte le piattaforme
In questo episodio chiudiamo il ciclo (e la stagione) dedicato alla teoria del Meme e all'annosa domanda "the left can't meme" ne parliamo con Roberta Bracciale, Noemi Borghese e Lorenzo Rossi Doria.spoiler, la risposta è: "ni"su tutte le piattaforme, ci vediamo a settembre!
A dieci anni di distanza dal primo album de i cani dedichiamo una puntata speciale a un album molto importante per noi. Ne parliamo con due esperti dell'epopea contessiana: Seb, admin di Seguire Coez su instagram con la speranza di vedere Niccolò Contessa e Letizia Vitali, apripista delle cover su youtube La trovate su tutte le piattaforme di podcastProd By Bodega
In questo episodio abbiamo ospitato Stefano Rapone, comico, autore, podcaster, esperto di cultura giapponese e, soprattutto, esperto di paolo brosio che ci ha parlato di un po' di tutto dalla comicità alla Rivoluzione francese dimostrando un eclettismo che forse si è un po' perso ai giorni nostri....Prod by Bodega, la trovate su tutte le piattaforme di podcasting
In questa puntata abbiamo parlato di ciclismo pedalato e non, di storie e di epica dello sport, ma senza inutile retorica con Umberto P. Martinez, autore dell'ultimo Uomo e del Podcast "Maglia Nera".Insomma la puntata da ascoltare se puntare a vincere il giro d'italia o almeno a sapere perché il Lussemburgo produce così tanti campioni nel ciclismo (nonostante sia uno sport....di sinistra) Con noi anche l'immancabile Proov, oramai coconduttore e Angelo dei Socialisti Gaudenti su tutte le piattaforme, prod by Bodega
In questa puntata speciale abbiamo ospitato Alessandro Burbank, in una piccola pausa nel suo cammino all'insegna dell'arte e della poesia da Torino a Venezia, per ricordare Nebbiolo, cantautore del Monferrato scomparso a 29 anni. L'intento è quello di creare una borsa di studio/premio in suo onore da consegnare coinvolgendo varie realtà territoriali e nazionali, e dedicato a giovani cantautori U30 - con particolare focus sui testi delle canzoni - da consegnare durante un festival già esistente o un concerto/serata di ricordo.Con Alessandro era presente anche il "cantaurapper" Dutch Nazari che ha seguito il poeta per un po' di tappe Sostenete The Walking Poet qui: https://tinyurl.com/eppelaburbank Lo trovate su tutte le piattaforme
Visto che la stagione tennistica sul rosso è entrata nel vivo abbiamo deciso di invitare il più grande comico tennista italiano: Luca Ravenna, con lui abbiamo commentato l'exploit del tennis maschile italiano e abbiamo fatto due chiacchiere del più e del meno, ma soprattutto del più trattando anche dello sport preferito dagli avvocati italiani. Con noi anche Angelo dei Socialisti Gaudenti Contiene pronostici con gufate Prod by Bodega, lo trovate su tutte le piattaforme!
Nella quindicesima punta della seconda stagione abbiamo ospitato Martina Comparelli e Laura Vallaro, portavoc* di Fridays For Future Italia che ci hanno parlato dell'organizzazione di cui fanno parte e delle attività a sostegno dell'ambiente, facendoci capire che non può esistere una politica ambientale senza una politica sociale la trovate su tutte le principali piattaformeProd by Bodega, nel palinsesto di Border Radio
Biscotti, un argomento scomodo. Materia che divide il Paese forse più del calcio e della politica, abbiamo provato a giungere a una sintesi insieme a James Firns, imprenditore aka Giovane Risottino, aka Cinefirns e al solito Proov. Non ci siamo riusciti, per questo ci siamo messi a parlare di gelati confezionati e di tante altre coseprod by Bodega, nel palinsesto di Border Radio Su tutte le piattaforme
Nella tredicesima puntata della seconda stagione abbiamo ospitato i 3/5 del collettivo di videomaker, scrittori, autori, registi ecc.. denominato "Il Terzo Segreto di Satira" si è parlato della loro storia, ma anche di presente, in particolare della loro ultima fatica "Domino - una serie di storie serie", di quanto è difficile fare ridere facendo satira politica nell'Italia del 2020 (soprattutto se manca il grano) e di tante altre cose (tipo il film sulle elezioni vinte da Civati....)Prod by Bodega, su tutte le piattaforme di podcasting, nel palinsesto di Border Radio il sabato alle 19
In questa puntata abbiamo ospitato @__proov__ e la admin di Hipster Cinematografici, Stefania Franchini per parlare del nuovo ruolo di Netflix nell'ambito della produzione di film d'autore elencando le dieci migliori produzioni netflix scelte dalla comunità di Hipster Cinematografici; abbiamo anche cercato di fare dei pronostici per gli Oscar 2021, chissà se saranno azzeccati....Su tutte le piattaforme; prod by bodega, su border radio ogni sabato dalle 19
In questa puntata d'eccezione abbiamo ospitato tre grandi amici di HD: Willie Peyote, Giuseppe Civati e Angelo Cappuccia (Socialisti Gaudenti) ne è nata una bella discussione in cui si è trattato un po' di tutto, di calcio, di politica, di politically correct, di Torino, di Sanremo e tutte cose. Pippo e Willie hanno anche parlato della loro ultima fatica letteraria congiunta: "Dov'è Willie" - People Edizioni che consigliamo perché spiega molto della storia del cantante torinese e del suo approccio alla vita, oltre che dissipare gran parte delle polemiche che hanno accompagnato l'esibizione dell'artista a Sanremo. Purtroppo dobbiamo segnalare che Pippo se l'è presa con noi perché dice che siamo piddini, ma l'abbiamo querelato per questo, tra l'altro in cuor nostro speravamo che Willie ci regalasse qualche flame per entrare nel rap game, ma è stato gentile ed ecumenico, anzi ha fatto anche delle proposte programmatiche molto interessanti...lo si potrebbe chiamare... il modello Peyote, che dire signora mia, non ci sono più i rapper di una volta mannaggia. Lo trovate su tutte le piattaformeprod by Bodega - nel palinsesto di Border radio
In questo episodio ricco di ospiti abbiamo continuato a parlare del rapporto tra meme e sinistra in compagnia di chi i meme... li costruisce...... dal basso: Raffaele di Socialisti Gaudenti, Angelo de La Memevisione, Noemi di Memi Borghesi, Marzio di Relatable Roma memes, Tommaso di Serie A Memes.Durante la puntata abbiamo anche parlato di come si costruisce una comunità online che non sia composta solamente da lettori de la verità, dell'incapacità della sinistra a fare propaganda attraverso ai meme. purtroppo alla fine è scappato un piccolo diss, ne consegue che non si è giunti a una risoluzione univoca, ma siamo d'accordo.............col fatto che non siamo d'accordo...............
In questo episodio abbiamo parlato del nostro rapporto con #Sanremo2021 ribadendo l'appoggio incondizionato a Willie Peyote. Ci siamo anche schierati a favore delle iniziative de "l'ultimo concerto" in favore dei lavoratori della cultura.Nella seconda parte, insieme all'immancabile @__proov__ abbiamo parlato di Cinema e, in particolare, di film che a tutt* quell* intorno a noi sono piaciuti, ma a noi hanno fatto cacare. C'è stata molta polemica, vi dico solo che uno degli admin ha osato parlare male di fight club.....e un altro ha parlato bene dei cinepanettoni....la puntata si è chiusa in polemica e voi, avete visto qualche film che è piaciuto a tutti, ma a voi non ha detto niente (o vi ha fatto schifo)? Ci trovate su tutte le piattaforme, baci P.S. Grazie a BODEGA per la postproduzione
Ecco a voi l'ottava puntata della seconda stagione del podcast di Hipster Democratici, in questo episodio abbiamo trattato di costruzione dal basso sia dal punto divista calcistico, sia dal punto di vista dei meme, nello specifico di come la sinistra si rapporta ai meme.Sì è anche colta l'occasione per parlare della nuova versione de "la guerra dei meme" di Alessandro Lolli (effequ edizioni 2020) in compagnia dell'esperto Daniele Zinni affrontando tematiche che sicuramente vi faranno rimorchiare agli aperitivi.....quando si potranno di nuovo fare
In questa puntata abbiamo parlato di Cina ospitando il primo (e purtroppo ultimo) intervento dell'esperto sinologo Dr. Gala, c'è poi stata una parentesi culinaria concernente il coniglio di Carmagnola, il buono __Proov___ ci ha deliziati con delle interessanti recensioni laconiche impegnate. infine abbiamo letto le stelle con un oroscopo di nuova concezione (l'oroscopo cinese) Come al solito grazie a Bodega per il lavoro di postproduzione
Nella sesta puntata della seconda stagione abbiamo ospitato una nostra cara amica, Oiza Queens Day Obasuyi, studiosa di diritti umani, collaboratrice di Internazionale e The Vision, nonché autrice di "Corpi estranei" (people edizioni) con lei abbiamo parlato della vita degli afrodiscendenti in Italia, del razzismo presente nel nostro paese, di musica, di oroscopo e di tante altre coseanche questa volta ci hanno aiutato gli amici di bodega, che ringraziamo
In questa puntata di fine 2020 parliamo di album e film che ci sono piaciuti o comunque ci hanno fatto riflettere in questo anno particolare, ne abbiamo parlato con Matteo di Bodega, con My Girl Is Retro e, infine, il più grande esperto della provincia di Asti cinema. ah, alla fine abbiamo fatto pure l'oroscopo (e parlato de i cani)
In questa puntata abbiamo avuto l'onore di ospitare uno dei padri ispiratori della nostra pagina, Edoardo Ferrario, si è parlato di libri, di satira, di cose da trentenni e di nuove proposte per il palinsesto di rai radio tre
In questa puntata parliamo di libri, libri che si scelgono solo per la copertina, di film (tornano le recensioni laconiche) di oroscopo e di Michael Douglas.Anche questa volta gli amici di Bodega ci hanno aiutato per la postproduzione, nel senso che l'hanno fatta loro perché non siamo capaci, se vi va ascoltatelo, è su tutte le piattaforme.
In questa puntata abbiamo ospitato Massimiliano Loizzi, attore nonché( da pochi mesi) il più grande scrittore Italiano vivente che quest'anno ha dato alle stampe "Maledetta Primavera" narrazione del lockdown visto dalla prospettiva di un artista e lavoratore della cultura, abbiamo parlato di un po' di tutto, dal terzo segreto di satira all'INPS, se vi va ascoltateci.Grazie ai vez di bodega multimedia che ci hanno dato una grossa mano in postproduzione
Si sente aria di lockdown per cui torna con una nuova emozionante stagione il podcast di Hipster Democratici, anche se in realtà questa doveva essere l'ultima puntata della prima stagione, ma chissene frega iniziamo la seconda, anzi, come dicono i professionisti: la 2x01In questa puntata abbiamo parlato di privilegi, di film e di OroscopoAbbiamo avuto il grande piacere ospite di avere ospite @danieleliprandi fondatore del progetto "il privilegiato nella stanza" (su FB, IG e presto in podcast) che tratta di esclusione e tematiche di genere; a seguire si è parlato di cinema col ritorno del buon _proov_e delle sue famosissime "Recensioni Laconiche" infine abbiamo diffuso l'oroscopo della settimana che avrà valore retroattivo p.s. ci sono anche delle previsioni sulle elezioni USA che si sono rivelate.......scopritelo voi
In questa puntata abbiamo parlato dell'imminente Referendum Costituzionale esprimendo la posizione da classici professoroni di sinistra in cerca di sponsor, oltre a ciò ci siamo soffermati anche sul ruolo della politica nel contesto attuale di sfiducia delle istituzioni
In questa puntata abbiamo l'onore di avere ospite la comica più brava, nonché la presidentessa del club dei cognomi storpiati: Italia Michela Giraud che ci ha parlato del suo nuovo programma su Comedy Central (Comedy Central News) della sua ispirazione durante la quarantena e di cosa vuol dire essere donna e fare stand up in Italia (e di tante altre cose) tra l'altro abbiamo anche scoperto che uno dei due admin ha un poster di bossi nella stanza. o forse no.
In questa puntata analizziamo con - LA MUSICA CHE GIRA E I PROFESSIONISTI DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO- il difficile momento del mondo della Musica e dei professionisti della cultura e dello spettacolo. Quali sono le loro richieste, quali le prospettive future? Dovremo abituarci a manifestazioni culturali diverse da quelle a cui eravamo abituati? Lo scopriremo in questa puntata in cui abbiamo intervistato Jambo Praticò (press-management Garrincha Dischi e LSS) Giovanni Romano di Spaghetti Unplugghed e Bebo guidetti Fondatore e membro de Lo Stato Sociale in rappresentanza del coordinamento La Musica che gira, mentre abbiamo sentito il tecnico del suono Vincenzo Provenzano in rappresentanza del collettivo Professionisti.Dobbiamo ammettere che quando abbiamo deciso di registrare la puntata l'idea era di provare a fare un episodio in cui si parlasse delle due realtà cercando di trovarne i punti comuni, siamo lieti di vedere che ce ne sono tantissimi e che già collaborano tra di loro. sarebbe bello che giuseppe conte invece che incontrare i giovani di estrema destra magari iniziasse a parlare con chi manda avanti la cultura in italia cc dario franceschinip.s. Grazie a Paola Ciarrocchi di Libellula music per averci supportato nella realizzazione dell'episodiop.p.s. c'è anche qualche novità sull'album in preparazione de LSS
Nella nona puntata del nostro show abbiamo invitato Andrea e Pedro due nostri amici spagnoli (in realtà solo Pedro è spagnolo, Andrea è italiano, però entrambi vivono a Salamanca) che hanno tenuto per tutta la durata del confinamiento un podcast - Cafes 4 pm - a tema musicale, oltre a ciò abbiamo parlato anche di com'è la vita in Spagna e di come sono i memetti, infine ci ha raggiunto un ospite italiano veramente superfamoso che ha eseguito un pezzo clamorosolink alla playlist di Pedro e Andrea: https://tinyurl.com/cafes4pm
In questo episodio è venuto a trovarci un nume tutelare di Hipster Democratici: Pippo Civati, che ci ha parlato della sua nuova vita di editore e ci ha raccontato un po' i fatti suoi, nessun baffo (neanche quello di D'Alema) è stato maltrattato per registrare questo podcast .Esordiamo anche con la nuova sigla, composta da Emanuele Montalto, speriamo vi piaccia
In questa puntata introduciamo una nuova rubrica cinematografica - le recensioni laconiche - con un ospite speciale direttamente da Pizzo Calabro, ma prima di tutto parliamo di un vecchio album dei Baustelle dilungandoci un po' troppo come fanno i giornalisti di vice.Il tutto condito dall'immancabile oroscopo feat un posto al sole
Continuiamo a parlare del rapporto tra le donne e i meme intervistando 4 memer italiane: Marianna Boiano (Crudelia Memon - Cartoorin - Cittadini d'abruzzo ecc..) Giulia Moccafighe (Allorw - Cittadini D'abruzzo - Rui/a/yanami) Miranda Pellegrini (G e n o w a - best brau e taralli tre mulini) e Noemi Borghese (Memiborghesi) in questa prima parte parleremo di twitch che non abbiamo capito come si usi e del sessismo nella comunità di memer italianep.s. questo è anche l'episodio in cui scopriamo che la versione free di spreaker ti fa caricare puntate più lunghe di 15 minuti
In questa puntata parliamo del rapporto tra le donne e i meme intervistando 4 memer italiane: Marianna Boiano (Crudelia Memon - Cartoorin - Cittadini d'abruzzo ecc..) Giulia Moccafighe (Allorw - Cittadini D'abruzzo - Rui/a/yanami) Miranda Pellegrini (G e n o w a - best brau e taralli tre mulini) e Noemi Borghese (Memiborghesi) in questa prima parte parleremo di come hanno iniziato a memare e di come nasce un meme anzi in realtà di questa ultima cosa ne parliamo nella puntata 6, baci
Seconda parte della puntata speciale con Luca Ravenna in cui abbiamo parlato di come si costruisce uno spettacolo, di temi su cui non fare battute e di informazioni che possono portare all'arresto di Edoardo Ferrario, a conclusione l'immancabile oroscopo HD
Prima parte della puntata speciale con Luca Ravenna in cui abbiamo parlato di America, Comicità, Stand up comedy e microfoni che perdono l'audio improvvisamente facendomi fare una figura di
Nella seconda puntata del Podcast di Hipster Democratici parliamo della comunicazione dei principali partiti su facebook e dei cliché giornalistici
In questa prima puntata vi proporremo l'oroscopo della prossima settimana e la recensione di "Corallo" l'ultimo disco di Colombre, infine un pensiero per chi ci ha lasciato