POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I 7 bonus, le elezioni europee, il caso Ariston, le violenze nel carcere Beccaria. Spazio Donna Moderna. Con noi la direttrice Maria Elena Viola che ha anticipato la cover story del numero in edicola giovedì, con Isabella Rossellini. Ciclismo. RTL 102.5 è entertainment partner del Giro d'Italia 2024 che partirà sabato 4 e che vi racconteremo in diretta giorno dopo giorno. Al Giro è stato dedicato un numero speciale anche del mensile Bell'Italia. Ce ne ha parlato in diretta Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Bell'Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Oggi è l'ultima giornata del G7 Clima, Energia e Ambiente a Torino. Il punto su questo importante summit con Paolo Virtuani, giornalista del Corriere della Sera. Il mondo delle radio universitarie. Ci siamo collegati con i ragazzi di Radio Sapienza, la radio dell'Università La Sapienza. L'attualità, commentata dal direttore editoriale di Libero, Daniele Capezzone All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Benessere degli Studenti. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Chiara Calabrò di Radio 6023, Francesca Franzé di RadUni Musica e Simone Pavesi Responsabile Format Condivisi RadUni, presentano il contenuto Il Benessere degli Studenti Descrizione: Quali sono le soluzioni possibili per migliorare il benessere degli studenti? Il Festival delle Radio Universitarie 2023 è stata l'occasione per discutere l'esigenza di realizzare approfondimenti dedicati al racconto della condizione degli studenti universitari. In questo podcast Chiara, Francesca e Simone hanno discusso di diverse tematiche: counseling psicologico, voto per gli studenti fuorisede e pressione della carriera universitaria. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi di Scegliere. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Descrizione: Che cos'è la libertà di scelta? In questo contenuto dei Liberi Pensieri, Elisabetta Macchini (Radiophonica), Marco Sipione (uRadio) e Chiara Ramadori (Università degli Studi di Urbino) discutono sul concetto di scelta. Le nostre azioni sono frutto della nostra libera volontà o sono sempre influenzate da qualcosa di esterno? In questo podcast Liberi di Scegliere Elisabetta, Marco e Chiara hanno discusso di diverse tematiche legate al concetto di scelta, incontrando le loro esperienze e i loro differenti punti di vista. La libertà di scelta e gli strumenti per poterla esercitare in modo cosciente ed informato sono temi cari sempre trattati da Antonio nelle sue produzioni. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Gesto Politico. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Fabiano Catania di Radio Eco Pisa, Luigi Argenio di CineUni e Carmine Calabrese Uradio Siena, presentano il contenuto La Libertà Come Gesto Politico. Descrizione: Che cos'è la libertà? Gaber diceva che è partecipazione, in Almodovar è un gesto poetico di raffigurazione del mondo. Comunque la si voglia immaginare, la libertà è un atto politico che caratterizza la democrazia. Ne hanno parlato nei Liberi Pensieri della Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE i soci RadUni Fabiano, Giggio e Carmine di uRadio. In questo podcast Fabiano, Luigi e Carmine hanno discusso di di tematiche accese e attuali, che si rifrangono nel mondo della comunicazione e della politica che erano cari ad Antonio. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La libertà è relazione personale. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Marta Finiti Loddi di CineUni, Irene Vanni di Europhonica e Silvia Troise Radio Sapienza Roma, presentano il contenuto La libertà è relazione personale. Descrizione: In questo episodio dei Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Marta (CineUni), Irene (Europhonica), Silvia (Radio Sapienza) si interrogano sulla reale esistenza della libertà e sul valore della libertà nella creazione di rapporti interpersonali. Ancora è la Libertà il tema principale che incontra gli speaker delle radio universitarie in questa registrazione. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi Oltre Ogni Etichetta. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Chiara Calabrò di Radio 6023, Martina Ottaviano F2 RadioLab e Sofia Sforza di Frequenza Libera Bari, presentano il contenuto Liberi Oltre Ogni Etichetta. Con la regia di Martina Esposito. La radio è lo strumento che accomuna tutti i soci RadUni. Ognuno di loro trova nella radio un luogo dove dare sfogo alla propria creatività. Attraverso un microfono. O dove trovare rifugio. Dietro un mixer di regia. In questo contenuto di Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Martina (F2 Radio Lab), Sofia (Frequenza Libera) e Chiara (Radio 6023) affrontano il tema delle etichette e della catalogazione: siamo davvero definibili da ciò che facciamo quotidianamente? Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. I Soci di Sanba Radio Trento, hanno realizzato questo contenuto In memoria di Antonio, studente e cittadino di Trento proponendo e curando una versione rivisitata del format Liberi Pensieri affiancati da Rebecca Baretta di Radio 6023 in regia. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Federica Mazzanti, Vitantonio Leuzzi, Tommaso Asselli, presentano il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. Descrizione: Dove la libertà trova un muro In questo contenuto dei Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE tre speaker di Sanba radio, Tommaso, Federica e Vito, analizzano uno dei temi di più grande attualità, il conflitto generazionale. Perché l'attuale generazione di studenti non riesce a dialogare con coloro che vivono da decenni il mondo del lavoro? Il Conflitto Intergenerazionale. Un viaggio attraverso la cronaca contemporanea per comprendere i limiti e le possibilità del dialogo intergenerazionale. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Fiducia e Confidenza. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Flavia Cioiciola uRadio Siena, Simone Chiovelli Punchlinerz, Sara Caifasso F2 Radio Lab Napoli, presentano il contenuto La Libertà Come Fiducia e Confidenza. Con la post produzione di Martina Esposito F2 Radio Lab. Descrizione: La libertà come fiducia e confidenza In questo contenuti di Liberi Pensieri Flavia Ciociola (uRadio), Simone Chiovelli (Subway), Sara Caifasso (F2 Radio Lab) discutono sul tema della fiducia e della confidenza. La Libertà Come Fiducia e Confidenza. Quando conosciamo una persona per la prima volta riusciamo ad essere liberi di comunicare noi stessi oppure siamo superficiali perché abbiamo paura ad aprirci. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Venerdì 7 ottobre torna il World College Radio Day – ovvero la giornata mondiale delle radio universitarie – giunto oramai alla dodicesima edizione. Oltre 500 radio universitarie di tutto il mondo insieme nella Maratona Globale di 24 ore. Il primo College Radio Day si è svolto negli Stati Uniti, in Canada e in Giamaica nell'ottobre 2011 dove 365 radio universitarie si sono riunite per la prima volta. Nel marzo 2012, Rob Quicke ha ricevuto due e-mail: una da Tiziana Cavallo (Italia) e una da Guillermo Gaviria (Colombia-LatinoAmerica) che chiedevano di formare una coalizione internazionale per il College Radio Day 2012. Nasce così il World College Radio Day, dalla congiunzione di più emittenti internazionali desiderose di mettersi in rete e far conoscere le proprie realtà. Il bello delle radio universitarie nel mondo è che parlano lo stesso linguaggio che è quello delle nuove generazioni che viaggia sull'online Tiziana Cavallo Grazie al digitale, poi, le distanze sono completamente abbattute e tutte le comunità studentesche radiofoniche potranno per almeno un giorno sentirsi protagoniste di un mondo in cui, appunto, c'è sintonia di parola…e musica. Fan torna, quest'anno, infine, a dare il suo contributo e segna il ritorno della comunità radiofonica universitaria veronese nel flusso dopo qualche anno di stop”. Il tema della pace La nuova edizione della Giornata Mondiale della Radio Universitaria avrà come ambasciatore Julian Lennon, celebre cantautore inglese, conosciuto anche per essere il figlio di John Lennon e Cynthia Powell. Sarà trasmessa una intervista esclusiva realizzata Crd Usa facendo emergere l'importanza della pace e i mezzi possibili per tutelarla. Durante la giornata viene proposta all'ascoltatore la versione della canzone del padre, Imagine, registrata nuovamente proprio per questa occasione. Il tema di quest'anno è, infatti, Voci per la pace argomento fortemente sentito da tutte le radio universitarie, il manifesto del Wcrd di quest'anno infatti recita: «in un momento di conflitto globale, vogliamo inviare il messaggio forte e chiaro che la radio studentesca è vicina a tutti coloro che sono oppressi o subiscono violenze e cerca di difendere la giustizia e sostenere una pace sostenibile per tutti». I contributi sono trasmessi insieme agli altri interventi delle radio universitarie italiane coordinate da RadUni, associazione che riunisce le radio universitarie e gli operatori radiofonici universitari in Italia.
Reduci dal Festival delle Radio Universitarie di Catania, nel corso della 22esima puntata entreremo nel vivo del dibattito sull'ingresso nella NATO di alcuni Paesi Ue storicamente neutrali e delle ragioni per cui altri Stati membri ancora resistono all'Alleanza Atlantica. Ampio spazio è dedicato al racconto delle elezioni in Libano di questo caldo maggio e all'impatto che hanno avuto e possono avere per l'Europa. Conducono Renata Giordano e Simone Pavesi
Informazione Radio Locali e BBC per Ucraina - 80 anni fa nasceva Bethany station - In arrivo il Festival delle Radio Universitarie --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Sandro Gozi è l'ospite dello speciale Recap - IntervEU di questa settimana. Emiliano-romagnolo, classe 1968, Gozi è stato Consigliere del Primo Ministro francese Édouard Philippe nel 2019, Sottosegretario di Stato agli affari europei nei governi Renzi e Gentiloni. Oggi è un eurodeputato di Renew Europe eletto in Francia nella lista Renaissance promossa da Emmanuel Macron. Al Parlamento europeo fa parte della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e di quella per gli affari costituzionali. Con lui abbiamo parlato del Digital Services Act, del Digital Markets Act e del Data Governance Act. Abbiamo trattato insieme anche delle elezioni in Francia e della presidenza francese del Consiglio dell'UE. Infine non abbiamo mancato di chiedergli del MEP bulgaro che ha fatto il saluto fascista dopo aver litigato proprio con Gozi durante la plenaria. Conducono Simone Pavesi e Nadiya Antentyk
Speciale La Lingua Batte dal Festival Nazionale delle Radio Universitarie - FRU 2019 registrato sabato 8 giugno nell'Aula Magna di Giurisprudenza - Uni Roma Tre
Raduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.
Raduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.
Raduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.
Raduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.
Primo episodio del podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.
"Istanti" di Jorge Luis Borges* letta da Giuseppe "Govinda" Contrafatto durante la puntata de L'Isola delle Rose il programma radiofonico sulle lingue, le poesie e i popoli del mondo che ha vinto al Festival delle Radio Universitarie 2011 il premio Miglior Format della Stagione. info su: http://www.facebook.com/isoladellerose *Ci piace attribuirla al poeta argentino, ma il vero autore é incerto.
Il promo presentato al Festival delle Radio Universitarie 2011 de L'Isola delle Rose, il programma radiofonico ideato da Giuseppe Govinda. In quell'anno vinse il premio Best Format con questa motivazione: "Il format dedicato alla lingue e alle culture del mondo è adatto ad una radio universitaria, si è riuscito a mettere cultura lingua, musica poesia e gioco in un unico programma. Il format stimola la conoscenza con una giusta dose di ironia. L’originalità della sua struttura mette al centro la creatività e l’immaginazione dell’ascoltatore valorizzando le potenzialità del mezzo radiofonico. Trat i punti di forza della trasmissione la conduzione semplice e poco formale. È grazie alla leggerezza della piacevole narrazione che i paesi raccontati ci appaiono spesso vicini e familiari, proprio nelle piccole cose della quotidianità." L'Isola delle Rose prende ispirazione dall'esperienza dell'ingegnere bolognese Giorgio Rosa. Giuseppe Govinda ha come punto di riferimento il programma radiofonico di Fabio Volo su Radio Deejay "Il Volo del Mattino".
Suggerisce qualcosa il logo qui a destra? Ebbene sì, finalmente si odono i primi vagiti di Digitalia, la nuova trasmissione che vede l'amico Carlo Becchi insieme al sottoscritto cimentarsi tra le news del mondo digitale. Il sito non c'è ancora, quindi l'episodio pilota è lì, sospeso nel cyberspazio, e solo un feed RSS provvisorio vi permetterà di pregustarlo. Una piccola presentazione in questo episodio di RCI, accanto all'invito a Salerno per il FRU. Links: FRU: il Festival delle Radio Universitarie a Salerno (20-22 Maggio) Il feed RSS (provvisorio) di Digitalia: http://rockcastitalia.com/digitalia.xml Obama: i torturatori della CIA sono innocenti: eseguivano semplicemente degli ordini! La musica: Show Me The Skyline (Clocks and Calendars) Telling on Trixie (Crash Me Up) NoMoreDolls (Deadly Foe) The Accident Experiment (Mind Death Machine) Venus' Comb (All Along The Watchtower) Age of Daze (Afflicted)
Radio Incontri Riva del Garda - a cura dell'associazione RadUni, operatori della radiofonia universitaria italiana - da Fraglia Vela di Riva del Garda (3 giugno 2006)
Radio Incontri Riva del Garda - workshop con Danny Stucchi di Radio Deejay a cura dell'associazione RadUni, operatori della radiofonia universitaria italiana - da Fraglia Vela di Riva del Garda (2 giugno 2006)