POPULARITY
Dagli studi radio del Parlamento europeo, la redazione di Europhonica dedica uno speciale a Antonio Megalizzi nel giorno del suo compleanno!
In diretta dagli studi radiofonici del Parlamento Europeo di Strasburgo, una delegazione della redazione di Europhonica ha ricordato i colleghi Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski in occasione della maratona “Non fermiamo questa voce“, in onda su tutte le radio del circuito RadUni. In studio: Margherita Dalla Vecchia, Lorenzo Fabbri, Simone Matteis, Alice PlataRegia: Bertrand […]
"Europhonica" è il programma realizzato da una redazione internazionale di studenti e professionisti delle radio universitarie al Parlamento Europeo. Il progetto nasce nel 2014 e coinvolge anche la redazione di RadUni, in rappresentanza delle radio universitarie italiane, che così incontra l'Europa nei suoi eventi e nelle sue sedi. Il format Europhonica ogni anno raccoglie nuovi volontari dell' Associazione RadUni a formare la sua redazine, per raccontare al pubblico l'Europa in maniera rapida, semplice e veloce con le voci degli universitari. La redazione di Europhonica ha prodotto questo speciale contenuto in occasione della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce, in onore del collega, che proprio in Europhonica operava. Un Regalo per Antonio è un contenuto realizzato in collaborazione con il Progetto Ambasciatori della Fondazione Megalizzi. Quindi al compleanno è inevitabile fare dei bilanci, capire a che punto si è del tragitto, ma anche quanto manca alla destinazione. Si guarda al passato, mentre ci si proietta verso il futuro. È il momento in cui le proprie aspirazioni e i propri sogni si condensano nell'istante che precede il soffio delle candeline. Infatti Europhonica immagina di organizzare una festa a sorpresa per Antonio, invitando vecchi e nuovi amici, che ogni giorno continuano a portare avanti il suo sogno. Un Regalo per Antonio si inserisce nella maratona radiofonica RadUni del 15 maggio 2023. Questo è un particolare contributo della redazione di Europhonica. Realizzato in memoria di Antonio Megalizzi, che a questo format ha dato moltissimo e ne è stato anche direttore editoriale. Credits: La conduzione è affidata a Renata Giordano, Radio Zammù Catania, e direttrice del format Eurphonica in questa stagione. Alla redazione hanno partecipato:Renata Giordano, Paolo Cantore, Chiara Andreazza, Lorenzo Onisto, Irene Vanni, Lorenzo Fabbri, Nadiya Antentyk, Emma Borin, tutti membri della redazione di Europhonica. Sono quindi ositi ai microfoni di "Un Regalo per Antonio" Federica Megalizzi, vicepresidente della Fondazione Antonio Megalizzi; Alberto Grasso, Youssef Taby, Francesca Carlomagno, Elisa Maccanò, Giulia Ranghiero, volontari ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi.Si ringrazia per la post produzione e l'editing audio Paolo Cantore, responsabile editoriale Europhonica. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi Oltre Ogni Etichetta. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Chiara Calabrò di Radio 6023, Martina Ottaviano F2 RadioLab e Sofia Sforza di Frequenza Libera Bari, presentano il contenuto Liberi Oltre Ogni Etichetta. Con la regia di Martina Esposito. La radio è lo strumento che accomuna tutti i soci RadUni. Ognuno di loro trova nella radio un luogo dove dare sfogo alla propria creatività. Attraverso un microfono. O dove trovare rifugio. Dietro un mixer di regia. In questo contenuto di Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Martina (F2 Radio Lab), Sofia (Frequenza Libera) e Chiara (Radio 6023) affrontano il tema delle etichette e della catalogazione: siamo davvero definibili da ciò che facciamo quotidianamente? Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. I Soci di Sanba Radio Trento, hanno realizzato questo contenuto In memoria di Antonio, studente e cittadino di Trento proponendo e curando una versione rivisitata del format Liberi Pensieri affiancati da Rebecca Baretta di Radio 6023 in regia. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Federica Mazzanti, Vitantonio Leuzzi, Tommaso Asselli, presentano il contenuto Il Conflitto Intergenerazionale. Descrizione: Dove la libertà trova un muro In questo contenuto dei Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE tre speaker di Sanba radio, Tommaso, Federica e Vito, analizzano uno dei temi di più grande attualità, il conflitto generazionale. Perché l'attuale generazione di studenti non riesce a dialogare con coloro che vivono da decenni il mondo del lavoro? Il Conflitto Intergenerazionale. Un viaggio attraverso la cronaca contemporanea per comprendere i limiti e le possibilità del dialogo intergenerazionale. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Fiducia e Confidenza. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Flavia Cioiciola uRadio Siena, Simone Chiovelli Punchlinerz, Sara Caifasso F2 Radio Lab Napoli, presentano il contenuto La Libertà Come Fiducia e Confidenza. Con la post produzione di Martina Esposito F2 Radio Lab. Descrizione: La libertà come fiducia e confidenza In questo contenuti di Liberi Pensieri Flavia Ciociola (uRadio), Simone Chiovelli (Subway), Sara Caifasso (F2 Radio Lab) discutono sul tema della fiducia e della confidenza. La Libertà Come Fiducia e Confidenza. Quando conosciamo una persona per la prima volta riusciamo ad essere liberi di comunicare noi stessi oppure siamo superficiali perché abbiamo paura ad aprirci. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
In occasione della Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Radio Sapienza la radio dell'Università La Sapienza di Roma ha realizzato questo contenuto. Al fine di celebrare Antonio Megalizzi, operatore dei media universitari tragicamente scomparso in un atentato nel dicembre 2018 a Strasburgo. Ecco questo speciale d'eccezione. Sono intervenuti i seguenti ospiti: Dario Noschese, Professore di Strategie Per La Cooperazione al Dipartimento di Scienze Politiche, Fondatore e Presidente Di Progeu - Progress In European Union e Dirigente del Centro Europe Direct Città Metropolitana Di Roma; Giampiero Gramaglia, Ex Consigliere Per La Comunicazione Dell'istituto Affari Internazionali E Direttore Responsabile Di Euractiv.It; Riccardo Noury Portavoce Di Amnesty International Italia. Radio Sapienza per Non Fermiamo Questa Voce vede al lavoro gli e le speaker Cristina Accardi e Giovanni Montella Editing: Mattia D'Aloia. Fin dai primi momenti dopo la tragica scomparsa di Antonio e del collega franco-polacco Bartosz Orent Niedzielski, l'Associazione RadUni, insieme a Fondazione Antonio Megalizzi, ha deciso di indire due giornate all'anno per dare nuovamente voce ai colleghi ai quali sono stati dedicati gli studi radiofonici del Parlamento Europeo a Strasburgo. Nel mese di dicembre si ricordano i colleghi e tutte le vittime dell'attentato, il 15 maggio invece si dedica la giornata al Socio e amico Antonio Megalizzi, in occasione del suo compleanno. Trasmettendo la sua voce, i suoi racconti e realizzando sempre nuovi contenuti creati dagli operatori delle radio universitarie, dagli amici e da tutti coloro che abbracciano e condividono il sogno di Antonio. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La Libertà Come Gesto Politico. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Fabiano Catania di Radio Eco Pisa, Luigi Argenio di CineUni e Carmine Calabrese Uradio Siena, presentano il contenuto La Libertà Come Gesto Politico. Descrizione: Che cos'è la libertà? Gaber diceva che è partecipazione, in Almodovar è un gesto poetico di raffigurazione del mondo. Comunque la si voglia immaginare, la libertà è un atto politico che caratterizza la democrazia. Ne hanno parlato nei Liberi Pensieri della Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE i soci RadUni Fabiano, Giggio e Carmine di uRadio. In questo podcast Fabiano, Luigi e Carmine hanno discusso di di tematiche accese e attuali, che si rifrangono nel mondo della comunicazione e della politica che erano cari ad Antonio. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Liberi di Scegliere. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Descrizione: Che cos'è la libertà di scelta? In questo contenuto dei Liberi Pensieri, Elisabetta Macchini (Radiophonica), Marco Sipione (uRadio) e Chiara Ramadori (Università degli Studi di Urbino) discutono sul concetto di scelta. Le nostre azioni sono frutto della nostra libera volontà o sono sempre influenzate da qualcosa di esterno? In questo podcast Liberi di Scegliere Elisabetta, Marco e Chiara hanno discusso di diverse tematiche legate al concetto di scelta, incontrando le loro esperienze e i loro differenti punti di vista. La libertà di scelta e gli strumenti per poterla esercitare in modo cosciente ed informato sono temi cari sempre trattati da Antonio nelle sue produzioni. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto La libertà è relazione personale. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Marta Finiti Loddi di CineUni, Irene Vanni di Europhonica e Silvia Troise Radio Sapienza Roma, presentano il contenuto La libertà è relazione personale. Descrizione: In questo episodio dei Liberi Pensieri per la Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Marta (CineUni), Irene (Europhonica), Silvia (Radio Sapienza) si interrogano sulla reale esistenza della libertà e sul valore della libertà nella creazione di rapporti interpersonali. Ancora è la Libertà il tema principale che incontra gli speaker delle radio universitarie in questa registrazione. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Il format Liberi Pensieri viene riproposto in onore della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce dedicata ad Antonio Megalizzi con il contenuto Il Benessere degli Studenti. La Dottoressa Martina Ottaviano è la produttrice del format, già sperimentato nelle precedenti maratone dedicate ad Antonio Megalizzi. Martina è membro di F2 RadioLab, emittente dell'Università Federico II di Napoli. Nella vita è una biologa. Martina ha prestato le sue competenze radiofoniche a diverse stagioni di Europhonica, il format delle radio universitarie al Parlamento Europeo, oltre che a CineUni e a diverse produzioni RadUni. In memoria di Antonio, collega e amico, ha proposto e curato i contenuti di Liberi Pensieri affiancando diversi Soci delle Radio Universitarie, anche come regista. Gli Operatori delle Radio e dei Media Universitari si sono ritrovati a maggio 2023, in occasione del FRU, Festival delle Radio Universitarie, svoltosi a Teramo ospiti di Radio Frequenza. Al FRU hanno dato vita a momenti di condivisione e lavoro di redazione, autoriale, di registrazione e editing audio. Questa è una delle attività corali che più testimoniano l'essenza delle Radio Universitarie del circuito RadUni. Chiara Calabrò di Radio 6023, Francesca Franzé di RadUni Musica e Simone Pavesi Responsabile Format Condivisi RadUni, presentano il contenuto Il Benessere degli Studenti Descrizione: Quali sono le soluzioni possibili per migliorare il benessere degli studenti? Il Festival delle Radio Universitarie 2023 è stata l'occasione per discutere l'esigenza di realizzare approfondimenti dedicati al racconto della condizione degli studenti universitari. In questo podcast Chiara, Francesca e Simone hanno discusso di diverse tematiche: counseling psicologico, voto per gli studenti fuorisede e pressione della carriera universitaria. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce
Clara Stevanato e Nicola Pifferi / Emma Borin e Lorenzo Onisto Antonio occuperà sempre un posto speciale nella redazione di Europhonica. A quattro anni di distanza dalla sua morte, i redattori di ieri hanno incontrato i colleghi di oggi, per raccontare la passione e l'impegno di Antonio, ricordare il suo modo di fare ironico e professionale, pungente ma mai sopra le righe. Perché Antonio non è stato solo un giornalista, ma anche un amico e il suo passaggio è stato di ispirazione per molti.
Benedetta Intellisano / Jacopo Bulgarini e Chiara Andreazza Antonio occuperà sempre un posto speciale nella redazione di Europhonica. A quattro anni di distanza dalla sua morte, i redattori di ieri hanno incontrato i colleghi di oggi, per raccontare la passione e l'impegno di Antonio, ricordare il suo modo di fare ironico e professionale, pungente ma mai sopra le righe. Perché Antonio non è stato solo un giornalista, ma anche un amico e il suo passaggio è stato di ispirazione per molti.
Andrea Fioravanti / Jacopo Bulgarini Antonio occuperà sempre un posto speciale nella redazione di Europhonica. A quattro anni di distanza dalla sua morte, i redattori di ieri hanno incontrato i colleghi di oggi, per raccontare la passione e l'impegno di Antonio, ricordare il suo modo di fare ironico e professionale, pungente ma mai sopra le righe. Perché Antonio non è stato solo un giornalista, ma anche un amico e il suo passaggio è stato di ispirazione per molti.
Per il suo 33° compleanno, la redazione di Europhonica accompagna Antonio Megalizzi in un viaggio figurato nello spazio e nel tempo in un'Europa che cambia.
Europhonica torna con un nuovo episodio di “Recap - L'Europa in SETTEGIORNI”, la nostra rassegna settimanale delle principali notizie europee. Questa settimana Lorenzo Onisto ed Emma Borin vi guidano in un viaggio che spazia tra libertà di stampa, la fine della Conferenza sul futuro dell'Europa e gli ultimi aggiornamenti dal fronte ucraino. Avrete l'occasione di ascoltare alcune testimonianze dirette dei nostri colleghi che si sono recati a Strasburgo, a Roma e a Bruxelles per seguire più da vicino i lavori delle istituzioni europee. Vi ricordiamo anche che il prossimo 15 maggio potrete ascoltare le voci dei redattori di Europhonica durante la maratona radiofonica di 24h di RadUni per ricordare il nostro collega Antonio Megalizzi, in occasione del suo compleanno. Potete ascoltare la nostra ultima puntata qui sotto, non dimenticatevi di farci sapere cosa ne pensate!
Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Starsburgo intitolati ai nostri colleghi Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, un nuovo appuntamento con IntervEU. L'ospite di oggi è Marco Zanni, Eurodeputato della Lega e Presidente del gruppo ID - Identity and Democracy. Elezioni francesi, appoggio a Roberta Metsola, equilibri interni al centrodestra in Europa e in Italia e ancora stato di diritto, allargamento e bilancio. Fra i i temi trattati, Zanni torna sulla necessità dell'autonomia energetica già espressa in Plenaria alla presenza di Mario Draghi, in occasione del suo intervento al Parlamento europeo di martedì 3 maggio. Infine un commento sulla CoFoE, la Conferenza sul Futuro dell'Europa tanto criticata da ID e dallo stesso Zanni. È stato un vero fallimento oppure un esercizio di democrazia capace di gettare le basi per per lo sviluppo di un'Europa realmente più vicina ai cittadini? Curiosi di conoscere le risposte a tutte queste domante? Non perdetevi l'intervista a cura dei nostri inviati Simone Matteis e Simone Pavesi!
Europhonica torna a Strasburgo per raccontare i lavori della sessione plenaria del Parlamento Europeo! Comune denominatore dei lavori dell'Emiciclo il conflitto tra Russia e Ucraina, su cui abbiamo riflettuto con gli europarlamentari Irene Tinagli, Presidente della Commissione Affari Economici e Monetari, e Marco Dreosto, membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione. In onda dagli studi radiofonici "Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski", conducono Simone Pavesi, Renata Giordano, Simone Matteis e Nadiya Antentyk
In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, la redazione di Europhonica e la voce di Antonio Megalizzi raccontano il fermento di un'Europa che continua a cambiare.
Il nostro collega Antonio Megalizzi definiva la radio come “mezzo di unica bellezza e dal raro sapore intimista, che accarezza il nostro udito ogni giorno”. Reduce da due cerimonie di premiazione nelle istituzioni europee, Luana Moresco, Presidente della Fondazione Megalizzi, racconta ai nostri microfoni le sfide per il futuro. Di Marta Gigli
Ospite Afredo Porcaro di Consulenzaradiofonica - A 96 anni Ray Cordeiro saluta i radioascoltatori - Un parco intitolato ad Antonio Megalizzi - TikTok lancia la propria stazione Radio --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
La redazione di Europhonica celebra Antonio Megalizzi nel giorno del suo compleanno con un contenuto corale inedito Europhonica Italia
In questa puntata di Settegiorni riprendiamo alcune tematiche già affrontate in passato da Antonio Megalizzi, aggiornandole al presente. Lo scorso 9 maggio l’Unione Europea ha spento 71 candeline: un traguardo importante, oggi messo alla prova dalle grandi sfide della pandemia. Poi, scopriremo insieme il lato oscuro dello sport europeo. Proveremo poi a ragionare sui rischi del web e sulle tutele per i cittadini del’Ue. Infine, ci chiederemo se quella che sta arrivando sarà finalmente un’estate normale, anche grazie al certificato europeo per viaggiare senza restrizioni. Penna acuta, voce libera e collega di talento: se non conoscevate Antonio, ve lo raccontiamo noi.
La pandemia ha monopolizzato il dibattito pubblico per molti mesi, spesso con ripercussioni sulla libertà di stampa e sulla tutela delle minoranze all’interno dei confini europei. Non sono mancati, tuttavia, accadimenti che avrebbero dovuto far scattare il campanello d’allarme nell’opinione pubblica! Se all’interno dei confini europei la situazione potrebbe essere presidiata ancora meglio di quanto […]
In occasione della Maratona #nonfermiamoquestavoce, Europhonica ha realizzato un dibattito incentrato sui media europei e non solo: dalla libertà di espressione nel mondo al caso di censura ungherese di Klubradio, dallo scontro Rai-Fedez al progetto industriale paneuropeo di Mediaset #Media4Europe. Simone Pavesi, Elena Noventa, Simone Matteis
Venerdì! Sì, è proprio quel momento della settimana: Settegiorni è tornato, ma con una sorpresa! In questa puntata del tutto speciale infatti, i nostri redattori riprendono e attualizzano tematiche già affrontate in passato dal nostro ex caporedattore Antonio Megalizzi. Perché noi #nonfermiamoquestavoce Nicoletta Labarile
In una puntata di Europhonica del 2016 Antonio Megalizzi ci aveva parlato della situazione del turismo in Europa. A distanza di 5 anni e con una pandemia di mezzo il turismo si trova in ginocchio. Per l’imminente stagione turistica, il Parlamento europeo ha adottato il certificato UE COVID-19, sarà una misura sufficiente per salvare l’estate […]
A Gaza con la testimonianza di Ahmed Abu Artema raccolta da Costanza Spocci; a seguire le Interferenze di Andrea Borgnino e il ricordo di Antonio Megalizzi.
In occasione dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, il 25 marzo del 2017, Antonio Megalizzi aveva immaginato un’Europa senza Unione Europea durante la puntata di Europhonica dedicata all’evento. In suo ricordo, riascoltiamolo insieme!
Vogliamo dedicare il nostro appuntamento settimanale al ricordo di tutte le vittime del terrorismo, tutte le giornaliste e i giornalisti attaccati, denigrati e uccisi perché impegnati nell’indispensabile, quanto difficile, compito di informare. A cura di Alessandra Sasso e Simone Pavesi
Il tempo passa, ma le crisi economiche tornano. L’Europa ha intenzione di affrontare il covid-19 con le stesse misure delle crisi finanziarie del passato? Cosa sta cambiando? Soprattutto, tornerà la temuta “Austerity”? Antonio Megalizzi, Silvia Pegurri e Veronica Miglio per Europhonica.
Se si parla di bufale non c’è limite alla fantasia. Se poi si parla di Unione Europea, allora il gioco si fa solo più allettante.Seguiteci col vostro stomaco alla caccia delle bufale sul cibo più esilaranti, cotte a puntino dai media italiani. Antonio Megalizzi, Caterina Moser ed Alessandra Sasso per Europhonica.
"Come spiegare la Brexit ai cittadini europei? Proviamo a spiegare come cambierà la cosa più conosciuta e popolare: la Premier League, il campionato di calcio più famoso e seguito al mondo!". Capire, semplificare, spiegare: forse l'essenza del giornalismo è tutta in questo semplice e al tempo stesso complesso esercizio. E ancor di più lo è - semplice e complesso al tempo stesso - in radio, media della sintesi e della divulgazione per eccellenza. ebbene, già a 29 anni Antonio Megalizzi queste lezioni le aveva mandate bene a memoria. Di più. Le aveva istintivamente acquisite ed elaborate, lui che per il giornalismo aveva un certo talento, per radio un infinito amore e per l'europa un'altrettanto grande passione. Un cammino tragicamente interrotto il 14 dicembre 2018, quando Antonio rimase vittima di un folle attentato di matrice jihadista a Strasburgo, colpito a morte dai proiettili sparati da un attentatore, mentre insieme a un suo collega e amico stava scegliendo i regali di Natale nei mercatini della città.Oggi la lezione d'amore, passione e tolleranza che Antonio ci ha lasciato trova una nuova voce per essere propagata: una Fondazione a suo nome, che prende vita proprio in questi giorni. Di questo progetto, di Antonio, e anche del suo amore per lo sport, il calcio e la ...Juventus parliamo oggi a Olympia, con Luana Moresco, la sua fidanzata, e il giornalista Paolo Borrometi, autore del libro "Il sogno di Antonio, storia di un ragazzo europeo" (edito da Solferino) olympia@radio24.it
“Cielo d’acciaio” è il racconto pacifista del nostro amico e collega Antonio Megalizzi. Per ricordare la sua passione e il suo impegno, Europhonica Italia e RadUni hanno scelto di condividere con voi questo racconto, narrato a più voci dai membri della redazione. Il podcast “Cielo d’acciaio” e tutti i contenuti creati da Antonio sono in […]
Per ricordare il nostro amico e collega Antonio Megalizzi, la redazione di Europhonica ha scelto di ricondividere alcuni suoi podcast, per ricordare il suo impegno nel raccontare l’Unione Europea e la sua passione per la radio. Questo contenuto è stato realizzato nell’ambito delle iniziative “Non fermiamo questa voce”. Il 14 dicembre su tutte le radio […]
Per ricordare il nostro amico e collega Antonio Megalizzi, la redazione di Europhonica ha scelto di ricondividere alcuni suoi podcast, per ricordare il suo impegno nel raccontare l’Unione Europea e la sua passione per la radio. Questo contenuto è stato realizzato nell’ambito delle iniziative “Non fermiamo questa voce”. Il 14 dicembre su tutte le radio […]
Per ricordare il nostro amico e collega Antonio Megalizzi, la redazione di Europhonica ha scelto di ricondividere alcuni sui podcast, per ricordare il suo impegno nel raccontare l’Unione Europea e la sua passione per la radio. Questo contenuto è stato realizzato nell’ambito delle iniziative “Non fermiamo questa voce”. Il 14 dicembre su tutte le radio […]
Il sogno di Antonio Megalizzi di raccontare l'#Europa con un giornalismo serio in grado di schivare le 'bufale'. Oggi un libro racconta l'inchiesta che non riuscì a finire. L'Europa intanto sta ancora aspettando la nuova Commis...
Le redazioni di Europhonica #IT e #FR hanno ripreso le loro attività riaccendendo i microfoni.La trasmissione radiofonica promossa da RadUni e RadioCampus France ha realizzato le prime interviste nello studio del Parlamento Europeo intitolato alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartozs Orent-Niedleski. Ospiti: 1. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo,2. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio italiano.
L'attacco di Strasburgo dell'11 dicembre 2018 è soltanto l'ultima tappa dell'evoluzione del terrorismo di matrice islamica. Ne parliamo con l'esperto di terrorismo jihadista Andrea Manciulli.Cherif Chekatt, delinquente comune e incallito, schedato sia come pericolo nazionale sia come radicalizzato a rischio terrorismo, apre il fuoco nel mercatino di Natale al centro di Strasburgo. Muoiono 5 persone, tra loro Antonio Megalizzi, giovane reporter italiano. A pochi giorni dall'accaduto facciamo il punto sul terrorismo a matrice islamica che colpisce l'Europa e come si è evoluto in questi anni. Ci aiuta a fare chiarezza Andrea Manciulli , storico, presidente della Fondazione Fincantieri, Presidente di Europa Atlantica, Senior Associate Research Fellow ISPI, ma soprattutto studioso di terrorismo jihadista e sicurezza. Curato e condotto da Francesco De Leo
Paolo Collini, rettore Università Trento ; Maurizio Molinari, addetto stampa PE ; Roberto Bolle, primo ballerino .
Marco Sabene, inviato Gr a Trento ; Ilaria Garampi, compagna di corso e amica di Antonio ; Giulia Notari Stefano, compagna di corso e amica di Antonio ; Paolo Collini, rettore Università Trento .
Cos'è successo questa settimana in Europa? Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Compact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Impact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Antonio Megalizzi, Caterina Moser spiegoneok.mp3