POPULARITY
Con uno sguardo rivolto al mondo accademico e un linguaggio chiaro, Informalmente resta un punto di riferimento per chi vive l'università come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, parla direttamente a studenti e studentesse, trasformando bandi, eventi e progetti in contenuti comprensibili e stimolanti. Riascolta l'edizione del 25 settembre 2025. In questa edizione In questa puntata di Informalmente parliamo della riapertura dell'ex edificio di Geologia in via Trentino, della partecipazione del Polo Universitario Penitenziario alla Sharper Night, del successo del Saifer Lab alla competizione internazionale Biovid e del campus estivo Ehi robot dedicato alla robotica e all'innovazione. Nuovi spazi a disposizione degli studenti A Cagliari sono stati inaugurati i rinnovati spazi dell'ex edificio di Geologia in via Trentino. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore Francesco Mola e le autorità accademiche. L'edificio, completamente modernizzato, accoglie ora gli studenti e le studentesse dei corsi magistrali in Lingue. Sono disponibili nuove aule, laboratori multimediali e sale lettura. L'intervento rientra nel programma di riqualificazione dell'Ateneo, che punta a migliorare la qualità della vita universitaria e a sostenere la didattica con ambienti sicuri, efficienti e funzionali. La Sharper Night e il Polo Universitario Penitenziario Il Polo Universitario Penitenziario dell'Università di Cagliari partecipa anche quest'anno alla Sharper Night, la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 26 settembre. L'edizione 2025 è dedicata al tema delle transizioni: economiche, energetiche, sociali, culturali e ambientali. Particolare attenzione sarà data alle transizioni al femminile, con un evento speciale nella sezione femminile del carcere di Uta il 24 settembre. Sarà l'occasione per raccontare progetti e ricerche che uniscono accademia e realtà penitenziaria. Il Saifer Lab vince a Roma Il laboratorio Saifer Lab, Biometric Unit dell'Università di Cagliari, ha conquistato il primo posto alla competizione internazionale Biovid 2025. La sfida, organizzata a Roma durante una conferenza internazionale, era dedicata allo sviluppo di sistemi di autenticazione biometrica a doppio fattore. Il team guidato dal professore Gian Luca Marcialis ha creato una soluzione che combina voce e movimenti labiali, risultata la più precisa tra tutte le concorrenti. Una vittoria che rafforza il ruolo di UniCa nella ricerca sulla sicurezza digitale. Ehi robot: il campus estivo a Pula Si è chiusa con successo l'iniziativa Ehi robot, organizzata da Sardegna Ricerche insieme al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa. Dal 7 al 12 settembre venticinque studenti delle scuole superiori hanno partecipato a laboratori di robotica e informatica nella sede del Parco tecnologico della Sardegna. Tra i progetti presentati spicca Lealu, una simulazione portuale con robot automatizzati. L'esperienza ha unito creatività, competenze tecniche e lavoro di squadra, mostrando le potenzialità delle discipline STEAM.
Un'informazione utile, giovane e concreta per orientarsi tra opportunità, bandi e iniziative che rendono l'università uno spazio più giusto e consapevole. Edizione del 18 settembre 2025. Con uno sguardo attento al mondo accademico e un tono accessibile e diretto, “Informalmente” si conferma un punto di riferimento per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, nasce per parlare agli studenti e alle studentesse con il loro linguaggio, traducendo bandi, notizie e iniziative in contenuti chiari, dinamici e stimolanti. Riascolta l'edizione del 18 settembre 2025. In questa nuova edizione i riflettori si accendono su quattro temi che intrecciano ricerca, diritto allo studio e servizi fondamentali per la vita universitaria. Scienza e divulgazione con Sharper Night 2025 Il 26 settembre il Centro d'arte e cultura La Vetreria di Pirri diventerà un grande laboratorio a cielo aperto con la SHARPER Night 2025, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle 16:30 alle 23:30, talk, laboratori interattivi e percorsi educativi animeranno la città con l'obiettivo di avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza. L'iniziativa, che rientra nel programma europeo Marie Sklodowska-Curie, è sostenuta in Sardegna da università, dipartimenti e dalla Fondazione di Sardegna. Gli eventi sono gratuiti, ma per alcune attività è richiesta la prenotazione online sul sito sharper-night.it. I dati del questionario ERSU su diritto allo studio Novità importanti arrivano anche dall'ERSU di Cagliari, che ha pubblicato i risultati del questionario “Università in Sardegna: ascoltare per migliorare”. Hanno partecipato 858 studenti, per la maggioranza giovani donne tra i 16 e i 24 anni, provenienti dal Sud e dalle isole. Tra i dati emersi: la scelta di restare in Sardegna è motivata dal sostegno familiare e dai servizi ERSU, con borse di studio giudicate indispensabili. Restano però criticità come i pochi posti letto e le scarse prospettive occupazionali post-laurea. Gli studenti chiedono più contributi economici, trasporti migliori e spazi studio più adeguati. Graduatorie e procedure per borse e alloggi Sono online le graduatorie provvisorie per borse di studio e posti alloggio per l'anno accademico 2025/2026. Gli studenti possono già verificare la propria posizione e presentare eventuali osservazioni entro i termini indicati sul portale ufficiale dell'ente. Dal 7 al 13 ottobre 2025 si apriranno inoltre le procedure online per confermare l'alloggio universitario. Chi ha ottenuto un posto dovrà completare la pratica entro la scadenza, seguendo le modalità indicate. In caso contrario, rischia di perdere l'assegnazione.
https://nordvpn.com/discoscienza ricevi 4 mesi extra se acquisti un piano biennale! Gli squali sono tra i predatori più antichi e affascinanti del pianeta. Comparsi oltre 400 milioni di anni fa, hanno attraversato estinzioni di massa, glaciazioni e mutamenti climatici radicali grazie un arsenale biologico impressionante: sensi ultra-sviluppati, corpi idrodinamici e, soprattutto, denti che si rigenerano continuamente. E proprio questa dentatura in futuro potrebbe diventare il loro punto debole a causa di un nemico nuovo e micidiale: l'acidificazione degli oceani. Riascolta qui la puntata "Lo squalo nel piatto" con il Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat). Grazie agli amici "pescatori" Carlo e Maurizio! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Riascolta il podcast de "I migliori anni"
Ogni mattina, da lunedì a venerdì, Danny Morandi vi tiene compagnia con la sua MATTINA D'ESTATE.Riascolta la puntata del 10 luglio.
Come il progetto Challenge ha coinvolto giornalisti, studenti, ONG e radio universitarie per promuovere una narrazione più consapevole sull'agroecologia e la sostenibilità ambientale, in Italia e in Africa occidentale. Riascolta il webinar. La formazione dei giornalisti ha rappresentato uno dei punti centrali del progetto, con un ciclo di webinar organizzati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. L'obiettivo era rafforzare la capacità degli operatori dell'informazione nel trattare con competenza e rigore tematiche complesse come la giustizia alimentare, la sovranità dei semi, il diritto al cibo sano e le politiche agricole globali. Una rete per costruire nuove narrazioni ambientali Il progetto Challenge ha coinvolto sette regioni italiane e diversi partner tra cui Deafal, ACRA, Manitese, Open Impact, Reattiva e Terra Nuova. In Sardegna, grazie alla collaborazione con Unica Radio e l'Università di Cagliari, è nata una serie di podcast realizzati da studenti tirocinanti, per raccontare buone pratiche locali legate all'agroecologia. Il percorso ha incluso anche attività educative nelle scuole, festival tematici, campagne social con influencer ambientali e laboratori partecipativi. Tutto questo per raggiungere tre pubblici chiave: giovani e docenti, attori del sistema agroecologico e cittadini-consumatori. Durante i seminari, esperte come Paola De Meo e la giornalista Monica Di Sisto hanno ribadito l'importanza di una comunicazione che sappia evitare le banalizzazioni, che approfondisca i dati e che utilizzi gli strumenti della narrazione visiva e sonora per favorire l'accesso consapevole all'informazione. Una sfida educativa e democratica per la cittadinanza globale Oggi, in un contesto segnato da cambiamenti climatici, disinformazione e crisi del giornalismo generalista, progetti come Challenge indicano una direzione: promuovere la cultura agroecologica come spazio di partecipazione e cittadinanza. Cagliari è tra le città che hanno avviato politiche urbane del cibo, segnale di una crescente attenzione istituzionale. L'agroecologia, come hanno sottolineato i relatori, non è un ritorno al passato, ma un modello resiliente, sostenibile e giusto, in grado di produrre benefici ambientali, economici e sociali. Ed è proprio attraverso una comunicazione responsabile e accessibile che possiamo contribuire a renderla parte del discorso pubblico quotidiano.
Riascolta il podcast de "I migliori anni"
Riascolta il podcast de "I migliori anni"
Riascolta il meglio dei programmi di Radio Soffio! Una finestra aperta su cultura, musica e storie del territorio locale.
Riascolta il meglio dei programmi di Radio Soffio! Una finestra aperta su cultura, musica e storie del territorio locale.
Riascolta il meglio dei programmi di Radio Soffio! Una finestra aperta su cultura, musica e storie del territorio locale.
Riascolta il podcast di Katzenjammer del 31 marzo, musica e notizie di scienza ogni lunedì dalle ore 20 su www.radiocittaperta.it
Riascolta il podcast de "I migliori anni"
Musica e notizie dal mondo della tecnologia e della scienza. Riascolta il podcast della puntata di Katzenjammer del 24 marzo 2025
Mina Anna Mazzini, nota semplicemente come Mina nasce a Busto Arsizio il 25 marzo del 1940 e oggi compie 85 anni.Soprannominata la Tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana.Con oltre 150 milioni di album venduti, è l'artista musicale italiana con più dischi venduti nel mondo.Tanti auguri Mina.Riascolta alcuni dei suoi successi.
Riascolta il podcast de "I migliori anni"
Spazio, salute e ambiente. Riascolta il podcast della puntata del 17 marzo 2025 di Katzenjammer. Ogni lunedì dalle ore 20 su radiocittaperta.it
Luciano Riccardo Ligabue, noto con il solo cognome Ligabue è nato a Correggio il 13 marzo del 1960 e oggi compie 65 anni.È uno tra gli artisti italiani contemporanei di maggior successo e ha ricevuto 2 Targhe Tenco e un Premio Tenco.Con 165'264 persone a Campovolo, nel 2005, ha detenuto il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, record mantenuto per 12 anni.AUGURI LIGA.Riascolta alcuni dei suoi successi.
Riascolta i podcast della puntata di Katzenjammer del 10 marzo 2025
Fake news, disinformazione, fact checking e comunity che dovrebbero regolare i post. Meta, X, Mark e Elon, Trump e Bennon, chi decide cosa e come si sta spostando il panorama dell’informazione e della disinformazione. Riascolta il podcast della puntata. Scaletta della puntata del 24 Febbraio 2025 Selena Gomez, benny blanco, Gracie Abrams – Call Me
Molte notizie a tema "nucleare" nella puntata del 17 Febbraio 2025. Riascolta il podcast
Molte notizie dal mondo dell’infinitamente piccolo, ma anche dell’infinitamente potente: dal neutrino più potente mai registrato, al sottomarino nucleare nel porto di Napoli. Il potenziale risparmio che avrebbe l’America riducendo gli investimenti in armi atomiche, le sabbie del Sahara e i suoi isotopi e le batterie che durano 5000 anni . Riascolta il podcast della
Per tutta la settimana, 2 Tenori in studio e uno a Sanremo per raccontarci il 75 festival della Canzone ItalianaRiccardo Pellegrini ci racconta aneddoti e curiosità sul festival (ma non solo)Riascolta la puntata di oggi
Per tutta la settimana, 2 Tenori in studio e uno a Sanremo per raccontarci il 75 festival della Canzone ItalianaRiccardo Pellegrini ci racconta aneddoti e curiositàRiascolta la puntata di oggi
Per tutta la settimana, 2 Tenori in studio e uno a Sanremo per raccontarci il 75 festival della Canzone ItalianaRiccardo Pellegrini ci racconta aneddoti e curiositàRiascolta la puntata di oggi
Per tutta la settimana, 2 Tenori in studio e uno a Sanremo per raccontarci il 75 festival della Canzone Italiana Riccardo Pellegrini ci racconta aneddoti e curiosità Riascolta la puntata di oggi
Oggi 2 Tenori in studio e uno a Sanremo per raccontarci il 75 festival della Canzone ItalianaRiccardo Pellegrini ci racconta aneddoti e curiositàRiascolta la puntata di oggi
Piero Pelù, all'anagrafe Pietro, oggi compie 63 anni.È cofondatore del gruppo rock LITFIBA. Oltre che per l'attività artistica è conosciuto per l'impegno politico profuso attraverso la musica, i testi delle sue canzoni, i concerti e gli atteggiamenti che mostra in pubblico.È considerato uno dei più amati e influenti rocker della musica italiana.Riascolta alcuni dei suoi successi.
Una puntata dedicata all’intelligenza artificiale, con la lunga intervista a Pierluigi Casale, AI Officer al Parlamento Europeo eProfessore Associato di AI all' Open Institute of Technology. Oltre a questo, molta musica, fatti di medicina, la giornata internazionale delle donne nella scienza e le chiacchiere con la conduzione di Miro Barsa. Riascolta il podcast della puntata.
Deepseek bloccato in Italia dal garante della privacy, Mark Zuckerberg e i suoi piani per il rilancio di Facebook per il 2025, le mance per le auto a guida autonoma, i Blue-Ray. L’orologio dell’apocalisse, Bennu e i suoi straordinari campioni di materiale dallo spazio, gli asteroidi vicini e lo Space Rider. Riascolta il podcast della
La "mattina da cantare" di Radio3i con I TRE TENORI anche questa mattina era con Ruben Bassi a sostituire Boris Piffaretti, che tornerà in onda lunedì. Riascolta la puntata e... BUON WEEK-END!
Assente Boris Piffaretti, questa mattina a Riccardo Pellegrini e Valerio Ventura si è aggiunto Ruben Bassi. Protagonista della puntata è stato l'anno 1991 ma si è parlato anche della musica tramandata dai nostri genitori, di traslochi e la giornalista di Tele Ticino Caroline Roth ci ha raccontato la sua canzone della vita. Riascolta la puntata con I TRE TENORI.
Sir Roderick David Stewart, detto Rod, è un cantautore britannico.Caratterizzato da una voce rauca e graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 120 milioni di dischi in tutto il mondo.Oggi compie 80 anni.Riascolta un mix di alcuni dei suoi più grandi successi.
È stato cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano.Domenico Modugno nasce a Polignano a Mare il 9 gennaio del 1928, lasciandoci, purtroppo il 6 agosto del 1994.Riascolta un mix di alcuni dei suoi più grandi successi.
Riascolta la puntata di Mix di oggi MERCOLEDI 8 GENNAIO 2025
Danny e Michael torneranno con Tandem - Defendemos l'alegria lunedì 7 gennaio 2025 dalle 16:00 alle 18:00. Il venerdì dalle 15:00!Riascolta l'ultima puntata del morning show del 2024
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio della nostra rubrica Simple Italian History parliamo della rivoluzione industriale in Italia, un fenomeno che ha trasformato in nostro Bel Paese. Riascolta qui l'episodio su Olivetti: https://bit.ly/3VKhO4T Ecco invece l'episodio su Busto Arsizio: https://bit.ly/49W5Xa1 Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Falsi miti e credenze popolari al centro della puntata di oggi, in compagnia del dottor Olivier Gié.Riascolta il podcast.
Ne abbiamo parlato in studio con il dottor Olivier Gié, chirurgo viscerale.Riascolta il podcats!
Ne abbiamo parlato con Sabina Ferreri Martucci, imprenditrice nel settore del benessere a Lugano.Riascolta il podcast!
Anche in questa nuova stagione a LA BUONA ONDA abbiamo il piacere di ospitare Piernando Binaghi in veste di "Life coach" e, in occasione della prima puntata dopo le vacanze, si è parlato di diete e ripartenze. La domanda posta agli ascoltatori è stata: "Quando inizi"? Come al solito dai messaggi degli ascoltatori ne sono uscite delle belle... Riascolta il podcast!
Lolly e Valerio lo hanno chiesto a voi, riassumendo inoltre qualche episodio balzato alla cronaca.Riascolta il podcast.
Lo sapevi che i dollari, Starbucks e l'Air Force One hanno a che fare con la nostra bella Svizzera?Riascolta il podcast di Lolly e Valerio!
Riascolta la puntata di oggi di Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in diretta dalla Libreria Volante di Lecco, con: la libraia Serena Casini e la scrittrice Virginia Benenati; il fotografo Luigi Erba e la storica dell‘arte Simona Bartolena per le proposte al Palazzo delle Paure; Nadir Giori e la cantautrice Glicine per il festival Sopra di me La Grigna; Michele Losi per l'edizione 2024 del Giardino delle Esperidi…
In compagnia del dottor Olivier Gié, chirurgo viscerale, siamo andati alla scoperta del microbiota e di quanto sia importante per la salute.Studi portano alla possibile correlazione tra salute mentale e disbiosi, come ad esempio la depressione.Riascolta il podcast.
Il chitarrista cantautore Marco Gesualdi ha raccontato a DISERA DINOTTE com'è nato "Terra Murata", il nuovo singolo dedicato a Procida estratto dall'album "Ho piantato un'albero", edito da Clapo Music di Claudio Poggi ("Terra mia" di Pino Daniele tra le sue produzioni storiche). Il brano si avvale della partecipazione di Simona Boo, artista già presente in diversi brani del chitarrista napoletano. Riascolta l'intervista andata in onda su Radio3i.
Riascolta la puntata di oggi di Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30, con: il FESCAAAL 2024 con Barbara Sorrentini; Antonio Rezza e Flavia Mastrella tornano a Milano con „Hybris“ all'Elfo Puccini; a Bologna 11 opere di street art; Roberto Festa sul Salone del Libro di Torino e la neodirettrice, Annalena Benini; la prova aperta della Filarmonica della Scala del 12 maggio a favore dell‘Associazione Mercurio…
Riascolta la puntata dell'11 Aprile dei Venturas, oggi insieme agli ascoltatori hanno parlato del vostro matrimonio, in particolare hanno chiesto cosa cambierebbero di quel giorno se potessero tornare indietro!
Riascolta la puntata di oggi di Cult Radio Popolare, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: Vera Gheno sul suo ultimo libro “Grammamanti”(Einaudi); la nuova edizione di Bologna Children's Book Fair; Neri Marcore' sul film “Zamora”; la rubrica di fumetti di Antonio Serra…
Lucia Sorbera, che dirige il Dipartimento di Studi arabi all'Università di Sydney, racconta la figura di Hoda Sha'rawi, una pionieristica leader femminista e nazionalista egiziana. Riascolta dai nostri archivi questo episodio di "Parlaci di lei" del 2013.