Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

Un racconto che attraversa scuole, palchi e incontri decisivi, mostrando come un giovane attore costruisce oggi la propria identità professionale e creativa lavorando tra teatro contemporaneo, produzioni nazionali e figure di maestri che segnano un percorso in continua evoluzione. Le radici di una vocazione e gli anni della formazione Il cammino artistico di Alberto Marcello nasce nelle scuole medie e superiori, dove l'attore scopre la forza del palcoscenico attraverso i primi laboratori di recitazione. Le lezioni con Monica Zoncheddu nella Compagnia dei Ragazzi assumono un ruolo decisivo, permettendogli di trovare un linguaggio personale e di coltivare il rapporto con un pubblico reale, elemento che ancora oggi definisce il suo modo di vivere la scena. Successivamente l'ingresso all'Acroama segna un nuovo punto di svolta: qui incontra Lea Gramsdorf, artista dal talento poliedrico, che lo coinvolge in uno spettacolo capace di fargli comprendere la natura profonda del mestiere dell'attore. Tra Milano, il Piccolo Teatro, i primi ruoli e la crescente consapevolezza tecnica, Marcello costruisce una formazione solida che intreccia disciplina fisica, ascolto, studio del testo e una forte attenzione per il lavoro di ensemble. Nel suo percorso rimangono inoltre centrali le realtà culturali e artistiche che ne accompagnano la crescita, servizi di diffusione come Apple Podcast, e strumenti che contribuiscono alla circolazione delle sue esperienze e delle sue interviste. Tra serie, teatro contemporaneo e personaggi complessi La dimensione televisiva porta Alberto Marcello a confrontarsi con set rapidi, tempi serrati e una modalità di lavoro radicalmente diversa da quella teatrale. L'attore distingue con chiarezza la libertà del palcoscenico dal controllo tecnico del prodotto audiovisivo: in teatro domina la presenza dal vivo, mentre nella serialità il risultato finale dipende anche da luce, montaggio e direzione. Parallelamente, la scena contemporanea gli offre l'opportunità di collaborare con artisti come Fabio Condemi, Giovanni Ortoleva, Andrea Chiodi, Sandro Lombardi e Carmelo Rifici, registi che arricchiscono il suo sguardo e alimentano un percorso sempre più ricco di sfide. Tra i ruoli più significativi emerge il dottor Dorn nel Gabbiano di Anton Chekhov, un personaggio distante per età e temperamento che richiede all'attore un lavoro profondo sulla trasformazione fisica e psicologica. Accanto a questo, continua a portare in tournée figure come Voltaire in Casanova e *Armando Duval ne La signora delle camelie, ruoli che alimentano un confronto costante con epoche, linguaggi e sensibilità differenti. Molto del suo metodo si basa sull'immaginazione, strumento che considera essenziale per interpretare personaggi lontani dalla propria esperienza, e che gli permette di mantenere una visione creativa aperta a nuovi orizzonti, sostenuta anche da istituzioni culturali come il Piccolo Teatro di Milano e il Comune di Milano. Preparazione, linguaggi e un mestiere che vive nel corpo Nel lavoro quotidiano Marcello sviluppa una preparazione fisica e vocale che considera indispensabile: capriole, verticali, cambi rapidi dietro le quinte e gesti che richiedono precisione trasformano il corpo in uno strumento scenico dinamico e versatile. L'immaginazione rimane però il cardine del suo approccio: interpretare un re, un cinico medico sessantenne o una figura storica richiede di costruire mondi interiori, movimenti, toni e sguardi che vadano oltre l'esperienza personale. Un metodo che l'attore definisce indispensabile per affrontare non solo personaggi distanti, ma anche le sfide tecniche dei set televisivi, dove una scena può essere ripetuta per ore in attesa della versione definitiva. Nel frattempo continua a portare i suoi spettacoli in tournée in diverse città italiane, intrecciando realtà culturali, teatri e comunità artistiche che accompagnano la sua crescita e alimentano il suo percorso in continua evoluzione.

L'inviato di Striscia la notizia incontra gli studenti dell'Università di Cagliari con il suo tour motivazionale, un viaggio tra storie di resilienza, emozioni condivise e coraggio di non arrendersi. Il conto alla rovescia è iniziato: il 19 novembre l'Università di Cagliari accoglierà per la prima volta #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete, storico inviato di Striscia la notizia. L'appuntamento si terrà alle 10:00 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di via Marengo 2, alla presenza del rettore Francesco Mola, che aprirà l'incontro con un saluto istituzionale. La campagna, nata nel 2014, è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica per il suo valore sociale. Negli anni ha toccato oltre 100 atenei italiani, raccontando storie di resilienza, solidarietà e determinazione, coinvolgendo migliaia di studenti in un dialogo autentico e partecipato. un tour che ascolta e valorizza le fragilità dei giovani L'edizione 2025 ruota attorno al tema del disagio giovanile, affrontato con il linguaggio diretto e coinvolgente che da sempre caratterizza Abete. Protagonista simbolico dell'incontro sarà il Golden Buzzer della Solitudine, un totem interattivo che dà “voce” all'isolamento dei ragazzi, invitandoli a condividere emozioni e pensieri spesso taciuti. «Essere finalmente qui, guardarsi negli occhi, significa tornare a dare valore all'ascolto – spiega Luca Abete –. La nostra campagna vive di presenza, di parole che uniscono e di storie che diventano strumenti di crescita». Storie vere, premi e connessioni che ispirano Nel corso dell'evento verrà assegnato il Premio #NonCiFermaNessuno a uno studente o a una studentessa dell'ateneo che abbia dimostrato resilienza e spirito di iniziativa di fronte alle difficoltà. Il format rimane quello di sempre: niente lezioni frontali, ma un talk interattivo in cui ogni testimonianza diventa un'occasione di confronto. Il pubblico potrà partecipare attivamente, porre domande e condividere esperienze, in un'atmosfera che unisce leggerezza, emozione e riflessione. Non mancheranno ospiti speciali, gadget e momenti di condivisione che renderanno la mattinata indimenticabile. Con la tappa di Cagliari, #NonCiFermaNessuno conferma il suo ruolo di laboratorio permanente di comunicazione giovanile, un progetto che non insegna cosa fare ma mostra che nessuna difficoltà è insormontabile quando si sceglie di non fermarsi.

Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Rosalba Piras, attrice, regista e direttore artistico dell'associazione teatrale Abaco. Dalla musica al teatro Rosalba si avvicina al teatro a vent'anni, mentre frequenta il conservatorio. Viene chiamata dal giovane gruppo Akròama, (che contribuisce a fondare nel 1977) che le chiede una consulenza musicale. Lei però racconta: «Non ho mai fatto consulenza musicale e mi sono ritrovata a fare l'attrice». Inizia così un percorso che durerà quattro anni. Nel 1981 debutta con la compagnia in un festival nazionale. L'evento diventa una vetrina decisiva e permette al gruppo di partire per tournée in tutta Europa. In quello stesso periodo nasce anche uno spettacolo innovativo. È una versione moderna della Piccola fiammiferaia, ambientata in Sardegna e recitata interamente in sardo. Lo spettacolo unisce danza e recitazione, proponendo una forma teatrale rivoluzionaria per l'epoca. Le attività di autrice e regista e direttore artistico Con il tempo Rosalba amplia il suo ruolo nel teatro. Inizia a scrivere e dirigere spettacoli e realizza un adattamento de La corriera stravagante di John Steinbeck. Diventa poi direttrice artistica dell'associazione teatrale Abaco, una realtà composta in gran parte da donne, soprattutto nel direttivo. Questo aspetto contribuisce a rendere l'associazione un punto di riferimento originale nel panorama teatrale. Le esperienze nel cinema e nella televisione La curiosità di Rosalba verso diversi linguaggi artistici la porta anche al cinema. Dopo alcune piccole partecipazioni, ottiene un ruolo più importante nel film Bella Mariposas (2012), diretto da Salvatore Mereu e tratto dal romanzo di Sergio Atzeni. Il film riceve numerosi riconoscimenti ed è presentato anche alla Mostra del Cinema di Venezia. Rosalba ricorda inoltre la sua partecipazione al cortometraggio Ugolino di Manuele Trullu. Il corto, dedicato alla figura del Conte Ugolino, è girato anche in Sardegna, tra il castello di Siliqua e l'Iglesiente. Il teatro per i ragazzi Scrivere per i ragazzi è una delle passioni più vive di Rosalba. Considera il teatro dedicato ai più giovani un tassello fondamentale nella formazione e uno stimolo per la crescita del teatro “adulto”. Le difficoltà burocratiche però non aiutano. Molte scuole non portano spesso i bambini a teatro, rendendo più complessa la diffusione di questi spettacoli. Nonostante ciò, Rosalba non si scoraggia. Viaggiando in tutta la Sardegna, lei e la sua compagnia riescono ad attirare molti giovani spettatori. Gli spettacoli mettono al centro il gioco e la creatività, coinvolgendo i bambini in modo diretto e immediato. Tra i suoi lavori più amati c'è Cappuzzetto Rozzo, una rivisitazione umoristica della fiaba classica. La protagonista è trasandata e indifferente verso gli animali e la natura, ma lungo il percorso impara a guardare il mondo con occhi diversi. Il messaggio arriva ai bambini in modo semplice e divertente, invitandoli a riflettere su temi importanti. Le avventure professionali all'estero Avendo una lunga carriera teatrale, Rosalba Piras ha potuto sperimentare anche delle avventure fuori dal contesto isolano, partecipando a numerosi festival in giro per l'Europa in città come: Vienna, Londra, Varsavia, Praga, Berlino e tante altre. Constatando le differenze nell'approccio al teatro, soprattutto nei paesi dell'est, prima della caduta del muro di Berlino e nel post caduta. Nel mondo sovietico andava per la maggiore il teatro "povero" come quello di Grotowski, con atmosfere più cupe. Dopo il crollo del regime comunista, Rosalba trova gli stessi paesi: cambiati. Il colore che avvolse quelle città le aiutò a rifiorire. Il pubblico era però sempre presente e coinvolto sia nel prima che nel dopo. Il nuovo spettacolo: "Johanna vedova Van Gogh - al di là dei colori" Ha debuttato domenica 16 novembre il nuovo spettacolo Johanna vedova Van Gogh - al di là dei colori, edito da Abaco Teatro con la regia di Tiziano Polese e interpretato proprio da Rosalba Piras e Antonio Luciano, in cui viene approfondita la figura di Johanna, moglie di Theo fratello di Vincent. Grazie a lei si deve la divulgazione di più di duemila opere di Van Gogh, Johanna riuscì a recuperarle dalle persone a cui Vincent le aveva regalate e a farle valorizzare nelle più importanti gallerie e nei musei più significativi. Grazie a questo spettacolo si sono rivissute le storie e le fragilità che attanagliavano la famiglia Van Gogh, con la forza di una donna che senza mai darsi per vinta, è riuscita a consegnare alla storia uno dei massimi pittori contemporanei.

Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Antonio Luciano, attore teatrale e appassionato master di giochi di ruolo. L'incontro di Antonio con il teatro risale al 2011, durante gli studi universitari in Scienze Politiche. All'inizio il suo sogno era diventare giornalista, ma presto capisce che vuole raccontare qualcosa di diverso. Nasce così il suo legame con il palcoscenico. Comincia a collaborare con diverse compagnie teatrali e scopre una nuova vocazione. “Il mio mestiere è un po' come quello dei lampionai”, racconta, “una figura che, purtroppo, sta scomparendo come quella degli attori di teatro”. Le esperienze più significative La formazione di Antonio passa attraverso il teatro per ragazzi, una vera palestra di sincerità. “Non c'è niente di più autentico di un applauso o di una risata di un bambino”, spiega. È un pubblico diretto, capace di misurare davvero chi si trova sul palco. Tra le esperienze più recenti cita lo spettacolo Johanna vedova Van Gogh, che debutterà a Villaspeciosa domenica 16 novembre alle 19:30 con l'associazione Abaco Teatro. Antonio lo considera un progetto speciale perché tocca corde umane profonde, esplorando le vite di Vincent Van Gogh e di chi gli fu accanto. La lettura dei testi Oltre alla recitazione, Antonio si dedica anche alla lettura scenica di testi. Alcuni editi come La società del malessere di Giuseppe Fiori ma anche Cielo di Pietra, opera scritta da lui. Quest'ultimo racconta la realtà carceraria italiana, mentre il testo di Fiori fotografa la società sarda attraverso la figura di Graziano Mesina. Nel racconto emergono i temi del brigantaggio e del colonialismo culturale, insieme alla ribellione di chi non si riconosce nel sistema. Lo spettacolo ha avuto anche un riscontro nazionale, permettendo confronti con altre realtà al di fuori dell'Isola. L'intreccio tra teatro e giochi di ruolo Antonio coltiva da anni una passione per i giochi di ruolo, che considera una forma di teatro condiviso. “Anche lì si racconta una storia insieme”, spiega. C'è un narratore che crea il mondo e i giocatori che interpretano i personaggi, lasciando che la sorte dei dadi decida le loro azioni. Per lui si tratta di una forma di escapismo creativo, molto vicina all'arte teatrale: in entrambi i casi si costruisce un personaggio e si dà vita a una storia collettiva. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel teatro Antonio vede l'intelligenza artificiale come una questione complessa. L'ha sperimentata personalmente e ne riconosce i vantaggi, soprattutto nella semplificazione di alcuni processi. Tuttavia, è convinto che nessuna macchina possa sostituire l'umanità di un testo scritto da una persona. “Un'opera teatrale nasce dall'incontro tra individui, da un'energia viva”, afferma. “L'IA può aiutare, ma non potrà mai replicare quell'incontro umano che avviene tra persone che danno vita a un'opera artistica". Il futuro del teatro Per Antonio il futuro del teatro nasce nel presente, soprattutto attraverso l'insegnamento nelle scuole. Il teatro, dice, è un esercizio di empatia: permette di mettersi nei panni di un altro e di scoprirsi attraverso di lui. Esistono due livelli di forza nel teatro. Il primo è personale, perché aiuta a riflettere su se stessi, sia come professionisti sia come semplici appassionati. Il secondo è narrativo, perché il racconto spinge a sognare e a immaginare nuovi mondi. “Chi si avvicina al teatro difficilmente lo abbandona”, conclude Antonio. “Una volta saliti su quel palco, qualcosa dentro di te cambia per sempre”.

Giuseppe Sanniu, danzatore e coreografo cagliaritano esplora con il corpo la vulnerabilità e la disarmonia, trasformando l'imperfezione in linguaggio artistico durante il FIND 2025 Oggi ai microfoni di Unica Radio, abbiamo parlato con Giuseppe Sanniu, danzatore e coreografo cagliaritano, protagonista del workshop “Incoerenze”, in programma giovedì 13 novembre dalle 14 alle 16 alla scuola di danza Assunta Pittaluga, nell'ambito del FIND – Festival Internazionale Nuova Danza, giunto alla sua 43ª edizione. Sanniu racconta che l'idea nasce “dalla necessità di mostrare ciò che spesso viene ignorato o nascosto: la parte scomoda, fragile e disallineata del movimento”. L'obiettivo è accogliere l'imperfezione come valore, trasformando la vulnerabilità in strumento creativo. La cartografia fisica dei paesaggi interiori Nel laboratorio, Sanniu parla di una vera e propria “cartografia fisica”, un lavoro anatomico che frammenta il corpo in micro segmenti per esplorare come la disarmonia possa generare bellezza. “Anche ciò che appare mostruoso può diventare poetico se osservato con occhi nuovi”, spiega il coreografo. La sua esperienza in Sardegna, iniziata giovanissimo al Teatro Lirico di Cagliari, è stata fondamentale: “A 17 anni mi sono trovato per caso in quel mondo. Da lì, con l'aiuto di Maurizio Montis, ho capito come funziona davvero la danza, in Italia e all'estero.” Improvvisazione e scrittura fisica: l'origine del gesto Nel suo processo creativo, l'improvvisazione è l'elemento cardine. “È il modo più diretto per conoscere un danzatore. Da lì emergono verità, emozioni, direzioni nuove.” Sanniu utilizza task fisici e momenti di scrittura corporea per dare forma a concetti complessi, creando un linguaggio autentico e in continua evoluzione. Inner Map: il disagio di essere visti Venerdì 14 novembre alle 21:30 a Sa Manifattura, Sanniu presenterà lo spettacolo “Inner Map”, un'indagine sull'essere osservati e giudicati. “Non voglio dare risposte, ma creare domande dentro lo spettatore. Il disagio può essere fertile, se accettato.” Tra le sue ispirazioni cita il coreografo Brian e l'artista sarda Lupa Maimone, “esempi di dedizione assoluta e visione”.

Chitarrista, produttore, videomaker e artista di strada: Riccardo Mameli, in arte Odem, racconta un percorso fatto di talento, versatilità e libertà creativa Riccardo Mameli, conosciuto nel panorama musicale come Odem, è una delle figure più poliedriche della nuova scena sarda. La sua avventura artistica comincia da bambino, quando i genitori gli trasmettono la passione per la musica, in particolare il padre gli ha insegnato a cantare, la madre teoria musicale e pianoforte. Da lì nasce una curiosità musicale senza confini: Odem impara a suonare anche chitarra e strumenti elettronici, sviluppando un approccio istintivo e sperimentale alla composizione. Parallelamente, approfondisce il mixaggio e l'editing audio, competenze che gli aprono la strada a collaborazioni con diversi artisti della scena locale, partecipando alla produzione, al mix e master di album, oltre che a veri e propri featuring. Tra musica e immagini: la nascita di un linguaggio visivo La ricerca espressiva di Odem non si ferma alla musica. L'artista scopre presto il videomaking, un campo in cui fonde ritmo e immagine con naturalezza. Realizza videoclip musicali per numerosi rapper e cantanti sardi, tra cui il videoclip del pezzo Artista Maledetto di Redenzione (adesso Focus), contribuendo a dare una forma visiva riconoscibile alla sua estetica. Nei suoi lavori, la regia si intreccia alla sensibilità sonora: ogni immagine sembra seguire il battito della musica, ogni inquadratura diventa una nota visiva. Questa capacità di costruire ponti tra arti diverse è il tratto distintivo di Odem, che considera la creazione audiovisiva come una forma di comunicazione totale. Libertà e strada: un'arte che nasce dal contatto diretto Dopo un periodo segnato da pressioni e precarietà lavorativa, Odem decide di reinventarsi musicista di strada. Tra Torino e Milano, porta la sua musica direttamente nelle piazze e tra la gente, trovando nel pubblico spontaneo un'energia autentica. Ogni performance diventa un momento di scambio e libertà, lontano dalle logiche dell'industria musicale. Periodicamente ritorna a Cagliari, dove le sue esibizioni in via Manno sono ormai diventate un appuntamento riconoscibile per chi frequenta il centro. In queste esperienze Odem ritrova la dimensione umana dell'arte, quella che unisce empatia, improvvisazione e verità. Illusionismo e meraviglia: la magia come estensione della musica Come se non bastasse, Odem coltiva anche la passione per l'illusionismo, disciplina che gli permette di giocare con la percezione e la meraviglia. Ha lavorato a diversi spettacoli di magia, anche dedicati ai bambini, dove fonde musica, racconto e sorpresa. La magia, per lui, non è solo intrattenimento: è un modo per mantenere vivo lo stupore e ricordare che l'arte, in tutte le sue forme, nasce dal desiderio di far sognare.

Erika Carta: dalla danza al teatro, un viaggio di passione, rinascita e empatia artistica La storia di Erika, oggi vicepresidente della Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, è un racconto di resilienza e amore per l'arte. Dopo oltre quattordici anni dedicati alla danza, un infortunio l'ha costretta a interrompere quel percorso, ma non la sua voglia di esprimersi. Da quella ferita è nata una nuova passione: il teatro, che l'ha portata a scoprire un modo diverso di comunicare con il pubblico e con sé stessa. Dal dolore alla scoperta del teatro: come la disciplina della danza è diventata forza interiore e creativa “La danza mi ha insegnato la disciplina e a non arrendermi mai, anche quando soffrivo” racconta Erika. Dopo l'infortunio, la madre le propose di iscriversi a una scuola di recitazione. Quel passo, preso quasi per caso, ha segnato l'inizio di un nuovo cammino. “Avevo 15 anni quando entrai alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari — oggi la mia seconda casa. È il posto dove sono cresciuta artisticamente e personalmente.” Attraverso il teatro, Erika ha imparato a superare la timidezza e l'introversione, scoprendo un equilibrio tra emozione e controllo. “Il teatro mi ha aiutato a conoscermi meglio e a capire come gestire le mie fragilità.” Dalla scena all'organizzazione: una visione completa del mondo teatrale e delle sue sfide contemporanee Per oltre dieci anni, Erika ha calcato i palcoscenici con produzioni come Il gatto in tasca, diretta da Marta Proietti Orzella. Poi, con la nascita dei figli, ha deciso di dedicarsi alla direzione e organizzazione teatrale. “Dietro un'ora di spettacolo ci sono settimane di lavoro e coordinamento: prove, budget, adattamenti, pianificazione. Da organizzatrice ho capito la complessità e la bellezza di questa macchina.” Il teatro come scuola di empatia e umanità: un messaggio per le nuove generazioni Per Erika, il teatro è un'esperienza di crescita e di connessione umana. “Fare teatro ti insegna a capire te stesso e gli altri. Ti rende più empatico.” Nell'era dei social, dove i ragazzi comunicano sempre più attraverso gli schermi, la recitazione diventa un potente strumento per riscoprire il contatto umano e le emozioni autentiche. Alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, Erika e il suo team lavorano per offrire un ambiente creativo, sereno e inclusivo. “Il teatro fa bene a tutti: bambini, adolescenti e adulti. È una palestra di empatia e libertà.”

Nunzio Caponio si racconta ai nostri microfoni: l'attore e regista continua il suo percorso nell'isola e organizza laboratori teatrali intensivi, di cui l'ultimo sulla morte L'attore e regista Nunzio Caponio si racconta ai nostri microfoni con la forza del vissuto e la chiarezza di chi ha attraversato molte esperienze artistiche. Dal reportage fotografico nei viaggi all'esordio cinematografico in Asia, fino al biennio formativo al Lee Strasberg di New York, dove studia il metodo. Quel metodo, fondato sulla memoria emozionale e sulla presenza autentica dell'attore, diventa per Caponio il punto di partenza di un percorso personale che si trasforma in tecnica, in ricerca e in insegnamento. In Sardegna, sua terra di adozione, Caponio organizza laboratori teatrali intensivi, nei quali la recitazione non è solo tecnica di scena ma esplorazione interiore, corpo, voce, spazio e silenzio. Nei suoi corsi, la visceralità è parola chiave: l'attore è chiamato a vivere e non semplicemente a rappresentare. L'influenza del metodo Strasberg e la trasformazione artistica La formazione di Caponio alla Lee Strasberg rappresenta un momento cruciale per definire il suo approccio. “Ho frequentato un biennio sul Metodo Strasberg”, racconta nella sua biografia. In quell'esperienza maturano non solo le competenze attoriali, ma anche la consapevolezza. Recitare significa infatti farsi attraversare da emozioni autentiche, radicate nel corpo e nella memoria. Da tale base Caponio sviluppa i suoi metodi — come il suo NOACTING e PRIME ACTING — nel tentativo di andare oltre la recitazione convenzionale: un percorso che unisce tecniche teatrali, lavoro energetico e percorsi interiori. Nel panorama artistico isolano, queste proposte rappresentano un'offerta formativa che abbraccia non solo chi aspira a diventare attore, ma chiunque voglia esplorare la presenza autentica, il fare corpo con la scena e il sé in un dialogo creativo. Laboratori intensivi sull'isola e focus sulla morte come esperienza scenica Nel contesto dell'isola, Caponio tiene laboratori intensivi che spesso assumono uno spessore tematico forte: nell'ultimo ciclo, il tema cardine è la morte. L'attore e regista invita i partecipanti a confrontarsi con il confine, a usare la scena come spazio in cui abitare l'“altro lato”, per trasformare paura, silenzio, perdita in forza creativa. Questo tipo di lavoro mostra come la recitazione viscerale non sia mera performance, ma esplorazione profonda dell'esistenza. A Cagliari e in Sardegna Caponio propone un teatro che non si limita al palco: la scena diventa laboratorio esistenziale e la tecnica diventa via per l'autenticità. In un'era in cui la formazione teatrale spesso resta nell'apparenza, Caponio rilancia la dimensione del corpo, dell'emozione reale, del vuoto e della presenza — radicando l'insegnamento del Metodo Strasberg in una visione che guarda anche alAttore, regista e drammaturgo, Nunzio Caponio si forma al Lee Strasberg Theatre & Film Institute di New York tra il 1999 e il 2002, dove approfondisce la recitazione viscerale basata sulla memoria emotiva. La sua esperienza americana, unita a studi alla New York University in drammaturgia, segna la nascita di un linguaggio scenico che fonde introspezione e tensione poetica. Nella scena off-off newyorchese, Caponio firma opere originali e sperimentali, maturando uno stile in cui il corpo diventa specchio dell'anima. Dopo anni di ricerca tra Amsterdam e l'Italia, collabora con Sardegna Teatro, Akroama – Teatro Stabile d'Innovazione e diverse istituzioni europee. Tra i suoi lavori più noti spicca Donchisci@tte (Arca Azzurra, 2018–2020), diretto da Davide Iodice, vincitore del Premio Ubu alla regia. Parallelamente sviluppa progetti pedagogici come NOACTING e PRIME ACTING, che uniscono formazione attoriale e ricerca spirituale. Stato Intermedio: un viaggio post mortem tra ironia e rivelazione Con il nuovo lavoro “Stato Intermedio”, scritto, diretto e interpretato da Nunzio Caponio, e con suoni erranti ed evocazioni originali di Gerardo Ferrara, il teatro diventa rito di consapevolezza. In scena dal 28 al 30 novembre, alle 20:30 presso lo Spazio T.Off di Cagliari (via Nazario Sauro 6, prenotazioni: noacting@gmail.com), lo spettacolo si apre con la citazione di Carl Gustav Jung: “Le persone dedicano anni a prepararsi per la vita, ma quasi nessuno si prepara alla morte. Eppure, la morte è la più grande esperienza di tutte.” Il protagonista, un artista mancato, scopre di essere morto mentre guarda la televisione, e da quel momento inizia un viaggio tragicomico nell'Aldilà. Tra rimpianti che parlano, santi napoletani e visioni cosmiche, attraversa l'Oceano del Rimpianto, la Montagna dell'Ego e la Città delle Abitudini Eterne, ispirandosi ai Libri dei Morti tibetano ed egizio. La messinscena, sospesa tra simbolismo e comicità, richiama il Teatro Nō e il Kyōgen, fondendo spiritualità e ironia. lo spettatore come parte del rito In “Stato Intermedio”, il pubblico diventa presenza del Bardo, parte del paesaggio post mortem: non osserva, ma abita la scena, testimone e specchio del protagonista. A fine spettacolo, gli spettatori sono invitati a scrivere un “testamento di vita”, gesto poetico che restituisce senso alla presenza e al vivere. Il progetto include anche un percorso educativo per le scuole. Caponio accompagna infatti i giovani a riflettere sul valore delle scelte e della consapevolezza di sé. Come afferma l'autore: “Stato Intermedio non è uno spettacolo sulla morte, ma sulla vita. Colta nel momento in cui la finzione cade e resta solo ciò che siamo stati. Il teatro, in questo spazio sospeso, diventa un rito di verità e di rinascita.”la trasformazione personale oltre la semplice cifra recitativa.

Un viaggio tra Storia e finzione, dove Filigheddu esplora il populismo moderno e mostra come la letteratura sveli la realtà nascosta dietro i fatti Cosimo Filigheddu presenta il suo ultimo romanzo, "Allo sguardo attento". L'opera mette in scena il conflitto tra Storia e Narrazione, tra la verità dei fatti e la finzione letteraria. Infatti, il romanzo non deve farsi dominare dalla storia, ma deve restare plausibile e coinvolgente. https://www.shmag.it/eventi/30_10_2025/cosimo-filigheddu-presenta-a-sassari-il-nuovo-romanzo-allo-sguardo-attento/ Per realizzare ciò, lo scrittore svolge ricerche approfondite. Tuttavia, queste agiscono come un “cocchiere invisibile”, guidando la narrazione senza appesantire la lettura. Così, ogni fatto, reale o inventato, diventa parte della fantasia letteraria. Inoltre, l'idea del romanzo nasce dall'esperienza di Filigheddu come drammaturgo. Egli aveva ritirato un dramma storico perché si lasciò dominare dalla storia. Di conseguenza, il drammaturgo sfortunato all'inizio del romanzo è un riflesso dell'autore stesso. Il titolo Allo sguardo attento deriva da una cronaca del 1923, che descrive Mussolini durante una visita a Sassari. Questo sguardo rivela la mente cinica del dittatore e la sua abilità nel modellare il populismo moderno. Inoltre, Mussolini adegua parole e gesti agli umori del popolo, incarnando la confusione tra realtà e apparenza. Sassari, invece, diventa un personaggio vivo nel romanzo. La città mostra plausibilità e falsità, fungendo da palcoscenico per torbide vicende e interessi privati. Così, la provincia italiana emerge come luogo di contraddizioni e storie intrecciate. Infine, Filigheddu suggerisce che la letteratura, pur essendo finzione, ci aiuta a comprendere meglio la realtà. In altre parole, ci permette di esplorare un metaverso narrativo, dove persona e personaggio si confondono, e dove la finzione rivela il reale.

Un viaggio tra Storia e finzione, dove Filigheddu esplora il populismo moderno e mostra come la letteratura sveli la realtà nascosta dietro i fatti Cosimo Filigheddu presenta il suo ultimo romanzo, "Allo sguardo attento". L'opera mette in scena il conflitto tra Storia e Narrazione, tra la verità dei fatti e la finzione letteraria. Infatti, il romanzo non deve farsi dominare dalla storia, ma deve restare plausibile e coinvolgente. https://www.shmag.it/eventi/30_10_2025/cosimo-filigheddu-presenta-a-sassari-il-nuovo-romanzo-allo-sguardo-attento/ Per realizzare ciò, lo scrittore svolge ricerche approfondite. Tuttavia, queste agiscono come un “cocchiere invisibile”, guidando la narrazione senza appesantire la lettura. Così, ogni fatto, reale o inventato, diventa parte della fantasia letteraria. Inoltre, l'idea del romanzo nasce dall'esperienza di Filigheddu come drammaturgo. Egli aveva ritirato un dramma storico perché si lasciò dominare dalla storia. Di conseguenza, il drammaturgo sfortunato all'inizio del romanzo è un riflesso dell'autore stesso. Il titolo Allo sguardo attento deriva da una cronaca del 1923, che descrive Mussolini durante una visita a Sassari. Questo sguardo rivela la mente cinica del dittatore e la sua abilità nel modellare il populismo moderno. Inoltre, Mussolini adegua parole e gesti agli umori del popolo, incarnando la confusione tra realtà e apparenza. Sassari, invece, diventa un personaggio vivo nel romanzo. La città mostra plausibilità e falsità, fungendo da palcoscenico per torbide vicende e interessi privati. Così, la provincia italiana emerge come luogo di contraddizioni e storie intrecciate. Infine, Filigheddu suggerisce che la letteratura, pur essendo finzione, ci aiuta a comprendere meglio la realtà. In altre parole, ci permette di esplorare un metaverso narrativo, dove persona e personaggio si confondono, e dove la finzione rivela il reale.

Gli Araxi ospiti di Check One Two: la nuova voce del rock sardo Gli Araxi ospiti di Check One Two: il rock sardo tra memoria e futuro Il programma radiofonico Check One Two ospita gli Araxi, band nata a Capoterra nel 2022 da due figure storiche del rock indipendente sardo: Andrea Canucci e Nadir Serra. Dopo l'esperienza con gli Erotic Monkeys, il gruppo porta in radio una nuova visione musicale fatta di energia, radici e sperimentazione. Gli Araxi nascono a Capoterra nel 2022. Il progetto riunisce Andrea Canucci e Nadir Serra, già membri degli storici Erotic Monkeys. Tra il 2006 e il 2015, la band segna la scena rock del Sud Sardegna con un suono viscerale e diretto. Dopo un periodo di esperienze personali, tra trasferimenti e progetti paralleli, i due si ritrovano. Insieme decidono di dare vita a un nuovo percorso musicale. Gli Araxi debuttano con un EP che contiene Madre e Dalmazia. I brani convincono subito pubblico e addetti ai lavori. Il gruppo si esibisce su diversi palchi isolani, tra cui l'apertura a un concerto dei Marlene Kuntz. Il loro suono unisce rock alternativo, influenze stoner e una forte componente emotiva. Una sintesi che guarda avanti, ma senza dimenticare il passato. Per approfondimenti, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale della band e il sito del Comune di Capoterra. Dalla scena di Cagliari al ritorno in Sardegna Gli Erotic Monkeys nascono a metà anni Duemila, nella vivace scena rock di Cagliari. Con album come Samsara, concerti in tutta Italia e collaborazioni con artisti internazionali, lasciano un segno profondo. Nel 2013, Nadir Serra si trasferisce in Belgio e suona con i Corbax. In quegli stessi anni, Giuseppe Alleda entra nella formazione. Dopo lo scioglimento nel 2015, Serra continua all'estero. Canucci invece esplora la dimensione solista, con il progetto La Pioggia. Nel 2022 nasce il progetto Araxi. Alla formazione si unisce anche Mauro Frau. L'EP Odia Meglio segna una nuova tappa nel loro percorso. Il sound diventa più maturo, ma resta fedele a una visione personale e coerente. Maggiori informazioni si trovano sui profili degli Erotic Monkeys e sul sito ufficiale del Comune di Cagliari. La sfida della musica live in Sardegna Gli Araxi si confrontano con una realtà difficile. In Sardegna oggi mancano spazi per la musica dal vivo. I locali sono pochi e non sempre aperti alle band. I solisti trovano più facilmente piccoli spazi, ma per un gruppo serve continuità. Nonostante tutto, la band non si ferma. Porta avanti il suo percorso con determinazione. Attualmente lavora a un album in studio, in fase di pre-produzione. Il nuovo lavoro punta ad ampliare il suono, mantenendo l'identità costruita con l'EP. Intanto resta aperta la possibilità di una reunion degli Erotic Monkeys. I fan continuano a chiederla. Sarebbe un ritorno molto atteso per tutta la scena musicale isolana. Per seguire i prossimi sviluppi si consiglia di monitorare le pagine ufficiali del gruppo e i canali istituzionali del Comune di Capoterra.

Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Daniela Dawan, ex avvocato e magistrato della Corte di cassazione per "meriti insigni", la quale svolge anche l'attività di scrittrice. Daniela Dawan è stata ospite del Rainbook Festival a Cagliari, festival che si occupa principalmente delle tematiche LGBTQIA+. In questa intervista ci parlerà della sua ultima fatica letteraria "Giochi di ombre" uscito nel 2022 ed edito da Giunti. I personaggi e il legame con l'autrice I personaggi del romanzo sono vicini all'autrice, ma al tempo stesso autonomi. Per Dawan, la scrittura nasce dalla curiosità verso l'altro e dall'attenzione ai dettagli del mondo che la circonda. Si definisce “una buona osservatrice” e racconta che alcuni personaggi prendono ispirazione da persone reali che hanno incrociato la sua vita. Tuttavia, ognuno di loro mantiene una propria indipendenza narrativa. Il concetto di giustizia al centro della narrazione Il tema della giustizia è fondamentale nella sua scrittura. Durante la carriera da avvocata e magistrata, Dawan ha sempre creduto nell'importanza di garantire una difesa anche ai colpevoli, nel pieno rispetto dello Stato di diritto. Per lei, un'arringa in tribunale rappresenta un modo per esprimere una visione del mondo, proprio come fa la letteratura. La differenza sta nel linguaggio: l'avvocata usa la parola giuridica, la scrittrice quella narrativa, ma entrambe raccontano l'umanità e la ricerca della verità. Il tema dell'omosessualità e il personaggio di Omar Nel romanzo, il personaggio di Omar affronta il tema dell'omosessualità. Dawan invita soprattutto i giovani ad avere il coraggio di essere sé stessi, senza vergogna e senza paura del giudizio. Secondo la scrittrice, togliere il velo del pregiudizio aiuta a costruire una società più aperta e accogliente. La presenza di un personaggio omosessuale nel libro è una scelta voluta: un modo per rappresentare la varietà dell'esperienza umana. Il Rainbook Festival e la partecipazione di Dawan La partecipazione di Daniela Dawan al Rainbook Festival nasce dal desiderio di conoscere e approfondire il mondo LGBTQIA+. L'autrice racconta che Omar, uno dei protagonisti, poteva inizialmente sembrare un personaggio secondario, ma il pubblico ha mostrato un forte interesse per la sua storia, riconoscendone la profondità emotiva. Un invito ai giovani lettori Nel finale dell'intervista, Dawan lancia un messaggio ai giovani: “Abbiate la capacità di sognare e non provate vergogna per nessuna tematica.” Aggiunge inoltre l'importanza di valori come empatia e solidarietà, elementi che emergono chiaramente dai suoi personaggi e che possono diventare fonte di ispirazione nella vita quotidiana.

Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Daniela Dawan, ex avvocato e magistrato della Corte di cassazione per "meriti insigni", la quale svolge anche l'attività di scrittrice. Daniela Dawan è stata ospite del Rainbook Festival a Cagliari, festival che si occupa principalmente delle tematiche LGBTQIA+. In questa intervista ci parlerà della sua ultima fatica letteraria "Giochi di ombre" uscito nel 2022 ed edito da Giunti. I personaggi e il legame con l'autrice I personaggi del romanzo sono vicini all'autrice, ma al tempo stesso autonomi. Per Dawan, la scrittura nasce dalla curiosità verso l'altro e dall'attenzione ai dettagli del mondo che la circonda. Si definisce “una buona osservatrice” e racconta che alcuni personaggi prendono ispirazione da persone reali che hanno incrociato la sua vita. Tuttavia, ognuno di loro mantiene una propria indipendenza narrativa. Il concetto di giustizia al centro della narrazion Il tema della giustizia è fondamentale nella sua scrittura. Durante la carriera da avvocata e magistrata, Dawan ha sempre creduto nell'importanza di garantire una difesa anche ai colpevoli, nel pieno rispetto dello Stato di diritto. Per lei, un'arringa in tribunale rappresenta un modo per esprimere una visione del mondo, proprio come fa la letteratura. La differenza sta nel linguaggio: l'avvocata usa la parola giuridica, la scrittrice quella narrativa, ma entrambe raccontano l'umanità e la ricerca della verità. Il tema dell'omosessualità e il personaggio di Omar Nel romanzo, il personaggio di Omar affronta il tema dell'omosessualità. Dawan invita soprattutto i giovani ad avere il coraggio di essere sé stessi, senza vergogna e senza paura del giudizio. Secondo la scrittrice, togliere il velo del pregiudizio aiuta a costruire una società più aperta e accogliente. La presenza di un personaggio omosessuale nel libro è una scelta voluta: un modo per rappresentare la varietà dell'esperienza umana. Il Rainbook Festival e la partecipazione di Dawan La partecipazione di Daniela Dawan al Rainbook Festival nasce dal desiderio di conoscere e approfondire il mondo LGBTQIA+. L'autrice racconta che Omar, uno dei protagonisti, poteva inizialmente sembrare un personaggio secondario, ma il pubblico ha mostrato un forte interesse per la sua storia, riconoscendone la profondità emotiva. Un invito ai giovani lettori Nel finale dell'intervista, Dawan lancia un messaggio ai giovani: “Abbiate la capacità di sognare e non provate vergogna per nessuna tematica.” Aggiunge inoltre l'importanza di valori come empatia e solidarietà, elementi che emergono chiaramente dai suoi personaggi e che possono diventare fonte di ispirazione nella vita quotidiana.

Dal Public Speaking alla Scuola di Arte Drammatica di Cagliari: L'attore Simeone Latini torna ai nostri microfoni per raccontarsi sotto l'aspetto inedito dell'insegnante di recitazione Simeone Latini non è nuovo ai nostri radioascoltatori più affezionati, e quando qualcuno torna a Unica Radio, vuol dire che è sempre in movimento. Attore, regista e versato in diverse altre pratiche artistiche, nel suo percorso, come tanti colleghi, ha dovuto spaziare. E fra uno spettacolo, una pubblicità e un ruolo in un film, Latini ha sperimentato anche il ruolo di formatore. Ha infatti tenuto lezioni di public speaking per diverse case farmaceutiche e persino politici italiani. In due settori dove la comunicazione è cruciale, come è il caso di questi ultimi, è un'abilità che serve come il pane. Inoltre, grazie al suo orecchio, ha potuto apprendere la dizione da autodidatta, per poi trasmetterla. A chi? Agli allievi della Scuola di Arte Drammatica, del corso avanzato, da cui è partito il suo percorso come insegnante di recitazione, pur di quella sola materia. Un piccolo laboratorio, che però è stato solo l'inizio come formatore di nuovi attori, giovani e non. L'approdo alla direzione artistica della Scuola Dopo un passaggio di testimone, Simeone Latini ha assunto, nel settembre del 2023, la direzione artistica della Scuola di Arte Drammatica. Da allora, oltre al lavoro in tandem con le docenti Caterina Ghidini e Marta Proietti Orzella, ha potuto finalmente aprire il suo personale corso avanzato di recitazione, il cui focus è di stampo principalmente shakespeariano, vista la sua formazione. Di recente, ha inoltre realizzato, con diversi allievi della Scuola e con la partecipazione dell'attore Stefano Cancellu, il corto "In segreto", ambientato in una sala di psicoterapia. Un lavoro corale ed emozionante che ha coinvolto tutte e tutti, sia nella scena che dietro le quinte. Professionisti, masterclass e tanto altro: le novità della Scuola Sotto la sua direzione, inoltre, sono stati realizzati diversi workshop e masterclass, legati a diversi aspetti della recitazione, con professionisti dei diversi settori e ambiti, come l'attore televisivo Enrico Inserra, Marta Gervasutti e il regista teatrale turco Kubilay Erdelikara. Anche quest'anno si prospetta ricco di novità per la scuola, con un nuovo corso di recitazione cinematografica ed il corso di doppiaggio diretto proprio dallo stesso Latini.

Dal Public Speaking alla Scuola di Arte Drammatica di Cagliari: L'attore Simeone Latini torna ai nostri microfoni per raccontarsi sotto l'aspetto inedito dell'insegnante di recitazione Simeone Latini non è nuovo ai nostri radioascoltatori più affezionati, e quando qualcuno torna a Unica Radio, vuol dire che è sempre in movimento. Attore, regista e versato in diverse altre pratiche artistiche, nel suo percorso, come tanti colleghi, ha dovuto spaziare. E fra uno spettacolo, una pubblicità e un ruolo in un film, Latini ha sperimentato anche il ruolo di formatore. Ha infatti tenuto lezioni di public speaking per diverse case farmaceutiche e persino politici italiani. In due settori dove la comunicazione è cruciale, come è il caso di questi ultimi, è un'abilità che serve come il pane. Inoltre, grazie al suo orecchio, ha potuto apprendere la dizione da autodidatta, per poi trasmetterla. A chi? Agli allievi della Scuola di Arte Drammatica, del corso avanzato, da cui è partito il suo percorso come insegnante di recitazione, pur di quella sola materia. Un piccolo laboratorio, che però è stato solo l'inizio come formatore di nuovi attori, giovani e non. L'approdo alla direzione artistica della Scuola Dopo un passaggio di testimone, Simeone Latini ha assunto, nel settembre del 2023, la direzione artistica della Scuola di Arte Drammatica. Da allora, oltre al lavoro in tandem con le docenti Caterina Ghidini e Marta Proietti Orzella, ha potuto finalmente aprire il suo personale corso avanzato di recitazione, il cui focus è di stampo principalmente shakespeariano, vista la sua formazione. Di recente, ha inoltre realizzato, con diversi allievi della Scuola e con la partecipazione dell'attore Stefano Cancellu, il corto "In segreto", ambientato in una sala di psicoterapia. Un lavoro corale ed emozionante che ha coinvolto tutte e tutti, sia nella scena che dietro le quinte. Professionisti, masterclass e tanto altro: le novità della Scuola Sotto la sua direzione, inoltre, sono stati realizzati diversi workshop e masterclass, legati a diversi aspetti della recitazione, con professionisti dei diversi settori e ambiti, come l'attore televisivo Enrico Inserra, Marta Gervasutti e il regista teatrale turco Kubilay Erdelikara. Anche quest'anno si prospetta ricco di novità per la scuola, con un nuovo corso di recitazione cinematografica ed il corso di doppiaggio diretto proprio dallo stesso Latini.

L'attore, regista e insegnante cagliaritano racconta il suo percorso artistico, dalla formazione itinerante ai progetti futuri. Tra passione, sperimentazione e amore per il teatro come luogo d'incontro e crescita. Per Fabrizio Congia, il teatro è più di una professione. È una scelta di vita, fatta di incontri, studio e continua ricerca. La sua formazione è nata attraverso workshop in tutta Italia, un percorso itinerante che ha lasciato un segno profondo nel suo modo di lavorare. “Viaggiare e imparare in contesti diversi mi ha cambiato”, spiega Congia. “Ogni esperienza è una lezione. Inoltre, ogni persona che incontri sul palco o dietro le quinte ti aiuta a crescere”. Nel corso degli anni, ha portato i suoi spettacoli fuori dalla Sardegna, arrivando anche all'estero. “In Spagna ho scoperto un pubblico diretto, sincero. Quell'esperienza mi ha fatto capire che il teatro è davvero universale. Infatti, le emozioni non hanno lingua”. Congia si divide tra due ruoli: attore e regista. Due mondi diversi ma complementari. “Recitare significa essere nel momento, sentire il ritmo del pubblico. Dirigere, invece, vuol dire creare una visione. Tuttavia, entrambe le esperienze mi completano. Non potrei scegliere una sola parte di me”. Oggi, oltre a calcare le scene, è anche insegnante di recitazione a Talenti Stravaganti. “Cerco di trasmettere ai miei allievi l'amore per la verità del gesto e della parola. Allo stesso tempo, loro mi restituiscono entusiasmo e freschezza. È uno scambio continuo, ed è questo che rende viva la scuola”. Talenti Stravaganti unisce teatro comico, tragedia, musical e commedia sarda. “Mi sento a casa nella commedia”, racconta Congia. “È un linguaggio diretto e sincero. Ti permette di far ridere e pensare allo stesso tempo. Così il pubblico si riconosce e riflette”. Guardando alla scena teatrale cagliaritana, Congia vede nuove energie. “Ci sono giovani che credono nel teatro e vogliono restare in Sardegna. Questo mi dà speranza. Quindi, penso che il futuro sia nelle mani di chi osa”. Infine, anticipa i suoi prossimi progetti. “Sto lavorando a una nuova regia e a un laboratorio dove parola, musica e movimento dialogano tra loro. Perché il teatro, in fondo, è un viaggio. E io non ho alcuna intenzione di fermarmi”.

L'attore, regista e insegnante cagliaritano racconta il suo percorso artistico, dalla formazione itinerante ai progetti futuri. Tra passione, sperimentazione e amore per il teatro come luogo d'incontro e crescita. Per Fabrizio Congia, il teatro è più di una professione. È una scelta di vita, fatta di incontri, studio e continua ricerca. La sua formazione è nata attraverso workshop in tutta Italia, un percorso itinerante che ha lasciato un segno profondo nel suo modo di lavorare. “Viaggiare e imparare in contesti diversi mi ha cambiato”, spiega Congia. “Ogni esperienza è una lezione. Inoltre, ogni persona che incontri sul palco o dietro le quinte ti aiuta a crescere”. Nel corso degli anni, ha portato i suoi spettacoli fuori dalla Sardegna, arrivando anche all'estero. “In Spagna ho scoperto un pubblico diretto, sincero. Quell'esperienza mi ha fatto capire che il teatro è davvero universale. Infatti, le emozioni non hanno lingua”. Congia si divide tra due ruoli: attore e regista. Due mondi diversi ma complementari. “Recitare significa essere nel momento, sentire il ritmo del pubblico. Dirigere, invece, vuol dire creare una visione. Tuttavia, entrambe le esperienze mi completano. Non potrei scegliere una sola parte di me”. Oggi, oltre a calcare le scene, è anche insegnante di recitazione a Talenti Stravaganti. “Cerco di trasmettere ai miei allievi l'amore per la verità del gesto e della parola. Allo stesso tempo, loro mi restituiscono entusiasmo e freschezza. È uno scambio continuo, ed è questo che rende viva la scuola”. Talenti Stravaganti unisce teatro comico, tragedia, musical e commedia sarda. “Mi sento a casa nella commedia”, racconta Congia. “È un linguaggio diretto e sincero. Ti permette di far ridere e pensare allo stesso tempo. Così il pubblico si riconosce e riflette”. Guardando alla scena teatrale cagliaritana, Congia vede nuove energie. “Ci sono giovani che credono nel teatro e vogliono restare in Sardegna. Questo mi dà speranza. Quindi, penso che il futuro sia nelle mani di chi osa”. Infine, anticipa i suoi prossimi progetti. “Sto lavorando a una nuova regia e a un laboratorio dove parola, musica e movimento dialogano tra loro. Perché il teatro, in fondo, è un viaggio. E io non ho alcuna intenzione di fermarmi”.

La ricerca teatrale di Andrea Ibba Monni si muove tra performances colorate e fuori dagli schemi e irriverenti provocazioni: la grande lezione di vita di Ferai Teatro Fra Andrea Ibba Monni e il teatro è stato amore a prima vista, sin dalle prime recite a scuola. La sua formazione ha incluso diversi laboratori e scuole, in parallelo a quella universitaria: consegue infatti una laurea in Scienze Politiche, e in seguito, inizia a collaborare con Ga'. Dopo un'infelice esperienza sotto la direzione di un regista, "incoraggiati" dallo stesso a farsi il loro teatro, Andrea e Ga' lo presero in parola. Nasce così Ferai Teatro: compagnia teatrale, ma anche scuola di teatro, in continua evoluzione. Quello che caratterizza Ferai è la costante ricerca e sperimentazione tra performances e spettacoli, a volte anche agli estremi, e le tematiche sempre molto attuali e all'insegna dei diritti civili e dell'inclusione. Andrea Ibba Monni contribuisce a rendere questa atmosfera carica e coinvolgente con uno stile recitativo poliedrico e senza confini né compromessi. Un attore dai tanti volti La creatività e la solida formazione di Andrea hanno permesso la creazione di personaggi originali che compaiono a più riprese nelle produzioni di Ferai. Ma non è finita qui: queste creature bucano la quatra parete, e spesso e volentieri si interfacciano con il pubblico. Sono tre, tutti di sesso femminile. Il primo è Nastasia Philippovna, nato da un rifiuto da parte di Pierfranco Zappareddu nel prendere Andrea in un suo spettacolo. Non certo per carenza tecnica, ma per il fatto che fosse pensato "per sole donne". Alla fine, il personaggio verrà ricordato dallo stesso maestro Zappareddu come "La santa dai sette volti", riconoscendo di fatto la qualità del lavoro di Ibba Monni. Nel 2021 nasce invece Greta Sofia Pilloni. L'attore la definisce una "supereroina", una Diva, una Drag Queen simpatica ed esuberante che si diverte a provocare la platea e a raccontare le sue avventure. Infine, degna di menzione è la professoressa Maria Gabriella Cotza. Docente di idee conservatrici, xenofobe e omofobe, e grande ammiratrice di Paolo Truzzu. Insomma, un'evidente caricatura satirica nei confronti dell'ex-sindaco del capoluogo. Uno sguardo al futuro Nell'attuale sede di via del Fangario, nei prossimi tempi ci saranno diversi appuntamenti. I più prossimi sono "Non si sc**a con i Fascisti", che avrà come protagonista proprio Greta Sofia, e poi le repliche di Resa Totale e Incondizionata, andato in scena nella prima metà dell'anno, il quale si propone di chiudere un percorso lungo e toccante, iniziato con lo spettacolo "La Battaglia delle Bestie Ferite" e i workshop paralleli "Hole of Fame: Beasts of Love" e "Hole of Fame: Showdown".

La ricerca teatrale di Andrea Ibba Monni si muove tra performances colorate e fuori dagli schemi e irriverenti provocazioni: la grande lezione di vita di Ferai Teatro Fra Andrea Ibba Monni e il teatro è stato amore a prima vista, sin dalle prime recite a scuola. La sua formazione ha incluso diversi laboratori e scuole, in parallelo a quella universitaria: consegue infatti una laurea in Scienze Politiche, e in seguito, inizia a collaborare con Ga'. Dopo un'infelice esperienza sotto la direzione di un regista, "incoraggiati" dallo stesso a farsi il loro teatro, Andrea e Ga' lo presero in parola. Nasce così Ferai Teatro: compagnia teatrale, ma anche scuola di teatro, in continua evoluzione. Quello che caratterizza Ferai è la costante ricerca e sperimentazione tra performances e spettacoli, a volte anche agli estremi, e le tematiche sempre molto attuali e all'insegna dei diritti civili e dell'inclusione. Andrea Ibba Monni contribuisce a rendere questa atmosfera carica e coinvolgente con uno stile recitativo poliedrico e senza confini né compromessi. Un attore dai tanti volti La creatività e la solida formazione di Andrea hanno permesso la creazione di personaggi originali che compaiono a più riprese nelle produzioni di Ferai. Ma non è finita qui: queste creature bucano la quatra parete, e spesso e volentieri si interfacciano con il pubblico. Sono tre, tutti di sesso femminile. Il primo è Nastasia Philippovna, nato da un rifiuto da parte di Pierfranco Zappareddu nel prendere Andrea in un suo spettacolo. Non certo per carenza tecnica, ma per il fatto che fosse pensato "per sole donne". Alla fine, il personaggio verrà ricordato dallo stesso maestro Zappareddu come "La santa dai sette volti", riconoscendo di fatto la qualità del lavoro di Ibba Monni. Nel 2021 nasce invece Greta Sofia Pilloni. L'attore la definisce una "supereroina", una Diva, una Drag Queen simpatica ed esuberante che si diverte a provocare la platea e a raccontare le sue avventure. Infine, degna di menzione è la professoressa Maria Gabriella Cotza. Docente di idee conservatrici, xenofobe e omofobe, e grande ammiratrice di Paolo Truzzu. Insomma, un'evidente caricatura satirica nei confronti dell'ex-sindaco del capoluogo. Uno sguardo al futuro Nell'attuale sede di via del Fangario, nei prossimi tempi ci saranno diversi appuntamenti. I più prossimi sono "Non si sc**a con i Fascisti", che avrà come protagonista proprio Greta Sofia, e poi le repliche di Resa Totale e Incondizionata, andato in scena nella prima metà dell'anno, il quale si propone di chiudere un percorso lungo e toccante, iniziato con lo spettacolo "La Battaglia delle Bestie Ferite" e i workshop paralleli "Hole of Fame: Beasts of Love" e "Hole of Fame: Showdown".

Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Matteo e Manuel Garau due fratelli imprenditori che si definiscono: "Start-upper". Ci parlano del loro progetto chiamato: "Kantera". Follia, Responsabilità ed Entusiasmo Il progetto si presenta come una piattaforma digitale con la missione di ridurre il disallineamento tra i giovani e il mondo del lavoro. Il loro approccio si distingue per un cambio di paradigma fondamentale: partire dalla persona anziché dal curriculum vitae tradizionale. I due fratelli identificano una profonda disconnessione tra le modalità di recruiting attuali e le competenze native delle nuove generazioni, in particolare la Generazione Z. Evidenziano come le soft skill cruciali, ad esempio l'adattabilità — sviluppata naturalmente attraverso sfide come la pandemia — siano ampiamente sottovalutate dalle aziende. Kantera si propone di colmare questo divario attraverso un "CV 2.0" che permette ai giovani di raccontare esperienze di vita (sport, progetti personali) traducendole in competenze professionali. La Persona Prima del Curriculum Durante l'intervista i due giovani imprenditori descrivono l'avvio del progetto come un percorso intenso, nato "da zero, con pochi mezzi e da uno scantinato". La loro esperienza iniziale è riassunta in tre parole chiave: follia, responsabilità, entusiasmo. Ci dicono poi che il loro consiglio principale per chiunque voglia avviare un'idea da zero è di "buttarsi", sottolineando che le competenze si possono imparare lungo il percorso e che non bisogna ricercare la perfezione fin dall'inizio, poiché essa può sottrarre energie preziose. Analisi delle Sfide Giovanili e del Mercato del Lavoro L'esperienza di Manuel con il suo precedente progetto, il podcast "Generazione Z", ha permesso di raccogliere dati diretti sulle preoccupazioni degli studenti. Quello che Manuel ha potuto constatare è sicuramente un Disorientamento Post-Diploma. Molti studenti non sanno se proseguire con l'università, cercare lavoro o avviare un'attività propria. Dinamiche interne L'intervista ha toccato anche aspetti relativi alla gestione interna e alle relazioni esterne del progetto. Ad esempio la collaborazione tra fratelli, in cui come hanno spiegato: la dinamica lavorativa funziona grazie a una chiara suddivisione dei ruoli sin dall'inizio e a competenze complementari. Gli scontri su punti di vista diversi non sono visti come problemi, ma come "aiuti a trovare nuove idee, trovare nuove soluzioni". Progetti Futuri È in programma un tour di attività con scuole e università, che per ora si concentrerà sul territorio della Sardegna. Potete trovare tutte le info utili nel loro sito internet: www.kantera.it

Antonio Fosci un pensionato che abbraccia l'amore per l'arte e per la natura. Il suo messaggio è un binomio perfetto tra la bellezza e la vita che si riproducono su tela. Antonio Fosci ospite di una intervista semplice ma piena di leggerezza, si racconta e lascia spazio all'immaginazione dell'ascoltatore, che lui stesso accompagna nella profondità e nella coerenza di ciò che è sentire l'arte fin dentro l'anima. Pensionato, con alle spalle studi nautici, sorridendo ricorda i momenti trascorsi sui banchi di scuola a disegnare piuttosto che ascoltare le lezioni. Le ore trascorrevano imperturbabili, ma Antonio si lasciava cullare dall'amore delle sue matite che delineavano su carta da disegno forme e impressioni della sua mente-pensiero Un'anima mancina e artistica ma non compresa fin da subito Antonio sorride ripercorrendo quegli episodi, nei quali il suo insegnante bacchettava la sua mano sinistra affinché potesse imparare a scrivere con la destra. Questo fu un trauma per Antonio, fino all'età di trent'anni. Lui non si perse d'animo, in fondo nel corso della storia, tanti artisti immensi furono mancini; proprio per questo dopo una pausa Antonio iniziò a "ricreare" la sua passione per l'arte. Bravissimo nei ritratti, dove volti sembrano quasi poter essere sfiorati e accarezzati, dove solchi e rughe di espressione ricordano fisionomie di donne e uomini dell'entroterra. Paesaggi mozzafiato lasciano le porte aperte per un viaggio fatto con il proprio potere della mente, addolcendo il cuore. Antonio ama disegnare e rinnovarsi continuamente, imparando sempre nuovi e proficui stili. L'arte è un viaggio immenso dove non si finisce mai di imparare ed esplorare nuove e infinite possibilità. L'amore per l'arte ma anche per la natura Antonio Fosci non solo artista, ma anche un valido escursionista. Con la sua Associazione apre sentieri e percorre tratti e punti della Sardegna , prendendo ispirazioni dai luoghi visitati, osservati con cura e lungimiranza: ogni dettaglio diventa oggetto e soggetto delle sue creazioni su tela. Spiega come un ruscello possa diventare una colonna sonora e un semplice contadino attimo di percezione tra sogno e realtà tangibile. L'arte per lui è qualcosa di indecifrabile a parole, perché effettivamente il pensiero può solo plasmarsi in ciò che diventa forma espressa dal cuore. Mostre e collaborazioni Antonio Fosci è stato presente alla mostra dedicata ai suoi quadri nella galleria d'arte "La Ruota Della Fortuna" nel periodo di ottobre 2025 in Cagliari. In questo evento gli ospiti hanno potuto farsi dono di una esperienza visiva senza precedenti. E' stato collaboratore di altri progetti importanti dedicati sempre al mondo del disegno. Non perdere l'intervista integrale su Unica Radio.it Spotify Apple music

La trasformazione di Cristina Muntoni: dalla legge alla cura attraverso l'arte Dopo 15 anni come avvocata, Cristina Muntoni ha deciso di seguire una vocazione profonda, abbandonando progressivamente la carriera forense per dedicarsi alla ricerca storica e antropologica, alla scrittura saggistica e alla valorizzazione culturale del territorio. Una scelta maturata attraverso esperienze personali forti, che le hanno fatto comprendere quanto sia importante vivere in armonia con la propria essenza. Abracadabra: la parola che cura tra mito e neuroscienze Insieme al neurologo Alberto Priori, Cristina ha scritto "Abracadabra. Il potere curativo delle parole", edito da Milano University Press. Il libro è frutto di una ricerca interdisciplinare che mette in dialogo tradizioni sciamaniche, antichi rituali e neuroscienza moderna. Il filo rosso che collega culture diverse è proprio l'uso rituale della parola cantata, pronunciata e scritta. Le neuroscienze oggi confermano ciò che i miti antichi sembravano già sapere: la parola modifica il cervello, agisce sull'equilibrio emotivo e sul benessere fisico. Calligrafia e arte terapia: una palestra per la mente Presso l'Accademia di Arteterapia di Cagliari, fondata e diretta da Cristina, vengono proposti laboratori di calligrafia e scrittura rituale che fondono arte, simbolo e neuroscienze. La calligrafia non è solo un'espressione estetica, ma una pratica meditativa capace di rallentare il ritmo mentale, favorire la connessione interiore e attivare aree cerebrali coinvolte nella memoria, nella concentrazione e nell'equilibrio psico-emotivo. Scrivere con il pennino o creare l'inchiostro con il mallo di noce, afferma Cristina in un intervista con Unica Radio, diventa un rituale simbolico e spirituale, un atto che restituisce potere alla parola scritta, tanto da essere impiegato anche in ambiti clinici come l'Alzheimer e il Parkinson. Scrittura rituale: trasformare la vita con le parole La scrittura rituale, metodo ideato da Muntoni, ha portato cambiamenti concreti nella vita di chi l'ha praticata. Non è necessaria una bella grafia: è la consapevolezza del gesto e l'intenzionalità della parola a fare la differenza. Come racconta Cristina, molti partecipanti hanno riscoperto sé stessi, superato blocchi interiori e avviato percorsi di trasformazione profonda. Le parole come cibo: educare alla consapevolezza linguistica Cristina invita a considerare le parole come nutrimento: quelle che leggiamo, ascoltiamo e diciamo hanno un impatto reale sulla salute mentale e fisica. La sua missione è divulgare strumenti accessibili a tutti, come la calligrafia e la scrittura, per favorire benessere, bellezza e presenza in un mondo sempre più frenetico.

Nata come risposta concreta ai bisogni del territorio, Mesa Noa è oggi un punto di riferimento per oltre 400 soci che condividono valori di mutualismo, sostenibilità e partecipazione attiva alla vita comunitaria. L'idea di Mesa Noa nasce dal desiderio di creare un luogo di acquisto consapevole e accessibile. Il progetto risponde ai bisogni di una comunità in cerca di alternative al consumo di massa. Fin dall'inizio, l'obiettivo è stato quello di valorizzare i produttori locali e offrire prodotti etici e di qualità. Un emporio autogestito dai soci Mesa Noa è un emporio cooperativo autogestito. Ogni socio partecipa attivamente alla vita dell'emporio, contribuendo con tempo, idee e competenze. Questa forma di gestione condivisa crea senso di appartenenza e fiducia reciproca. L'autogestione rafforza la comunità e riduce i costi di gestione, garantendo prezzi equi per tutti. Oltre 400 soci: una comunità in crescita Oggi Mesa Noa conta più di 400 soci. Le persone scelgono di aderire per partecipare a un modello economico solidale, che mette al centro la relazione umana. Entrare in Mesa Noa significa condividere un progetto collettivo, basato su responsabilità, cooperazione e rispetto del territorio. Scelta dei fornitori e dei prodotti I fornitori vengono selezionati secondo criteri di sostenibilità, trasparenza e rispetto del lavoro. Mesa Noa promuove filiere corte e relazioni dirette con i produttori. Così garantisce qualità, prezzi accessibili e un giusto compenso a chi produce. Mesa Noa nel quartiere: impatto sociale e inclusione Situata in un quartiere popolare, Mesa Noa è diventata un punto di incontro e di mutuo aiuto. Lo spazio favorisce la socialità, il confronto e la solidarietà tra le persone. Cultura, educazione e futuro Oltre alla vendita, l'emporio organizza eventi e incontri culturali. L'aspetto educativo è centrale: promuove una nuova consapevolezza sui temi del consumo e dell'ambiente. Guardando al futuro, Mesa Noa punta a rafforzare la rete di consumo responsabile in tutta la Sardegna, creando nuove collaborazioni e progetti di comunità.

Attraverso la voce della dottoressa Giulia Caminiti e della paziente Margaret, scopriamo come la chirurgia della cataratta diventi un percorso di serenità, fiducia e riscoperta dei colori della vita. La cataratta rappresentava per molti un segno inevitabile dell'età, un velo che appannava il mondo e limitava la libertà. Ma oggi la scienza e la chirurgia oculistica hanno trasformato questa esperienza in una straordinaria occasione di rinascita. Nel podcast Narrazioni positive, ideato da Alessandra Pili, la dottoressa Giulia Caminiti, responsabile della struttura semplice dipartimentale di oculistica dell'ASL di San Gavino, raccontava con tono umano e rassicurante la realtà di un intervento che restituisce colori, profondità e fiducia. Ogni operazione diventa una piccola storia di coraggio. Come spiegava la dottoressa Caminiti, la paura iniziale dei pazienti si scioglie quando comprendono che l'intervento di cataratta non è solo una procedura tecnica, ma un gesto di cura e di attenzione reciproca. “Il beneficio è immediato”, diceva, “e la serenità del paziente è fondamentale”. Una relazione di fiducia, costruita attraverso la parola, lo sguardo e il respiro, accompagna ogni passo verso la sala operatoria. Il respiro come chiave di equilibrio e fiducia Durante l'intervento, il respiro del paziente diventa un elemento cruciale. Mantenere un ritmo calmo e costante favorisce l'equilibrio dell'occhio e la sicurezza del chirurgo. “Quando il paziente respira con tranquillità,” raccontava la dottoressa, “il corpo si armonizza e tutto procede con più naturalezza”. In questo gesto si concentra il senso più profondo della medicina: la collaborazione tra medico e paziente, due protagonisti uniti da un obiettivo comune. La testimonianza della paziente Margaret Pageschi, di origini scozzesi, aggiungeva una dimensione autentica e commovente al racconto. La sua esperienza mostrava come la paura iniziale potesse trasformarsi in gratitudine e fiducia: “Pensavo di non farcela – spiegava – ma il personale mi ha messa subito a mio agio. Non ho sentito nulla, e ora vedo tutto più chiaro, più luminoso”. Un percorso di rinascita e fiducia nella cura Il miglioramento visivo dopo l'intervento, notava Margaret, arriva in pochi giorni: “La differenza è enorme, i colori tornano vivi”. La sua storia ricorda che dietro ogni atto medico c'è una persona che ritrova sé stessa. L'intervento di cataratta non è solo un momento chirurgico, ma un percorso di rinascita, in cui la competenza medica incontra la dimensione più umana della cura. Narrazioni positive non racconta soltanto una storia di salute, ma un dialogo di empatia tra chi cura e chi si affida. La voce della dottoressa Caminiti e quella della paziente Margaret intrecciano medicina, emozione e rinascita, dimostrando che la fiducia può essere la migliore terapia. Scopri il podcast Narrazioni positive su Unica Radio, Spotify e sui canali social dell'ASL di San Gavino: un viaggio nel mondo della medicina che restituisce luce agli occhi e serenità al cuore.

Attraverso la voce della dottoressa Giulia Caminiti e della paziente Margaret, scopriamo come la chirurgia della cataratta diventi un percorso di serenità, fiducia e riscoperta dei colori della vita. La cataratta rappresentava per molti un segno inevitabile dell'età, un velo che appannava il mondo e limitava la libertà. Ma oggi la scienza e la chirurgia oculistica hanno trasformato questa esperienza in una straordinaria occasione di rinascita. Nel podcast Narrazioni positive, ideato da Alessandra Pili, la dottoressa Giulia Caminiti, responsabile della struttura semplice dipartimentale di oculistica dell'ASL di San Gavino, raccontava con tono umano e rassicurante la realtà di un intervento che restituisce colori, profondità e fiducia. Ogni operazione diventa una piccola storia di coraggio. Come spiegava la dottoressa Caminiti, la paura iniziale dei pazienti si scioglie quando comprendono che l'intervento di cataratta non è solo una procedura tecnica, ma un gesto di cura e di attenzione reciproca. “Il beneficio è immediato”, diceva, “e la serenità del paziente è fondamentale”. Una relazione di fiducia, costruita attraverso la parola, lo sguardo e il respiro, accompagna ogni passo verso la sala operatoria. Il respiro come chiave di equilibrio e fiducia Durante l'intervento, il respiro del paziente diventa un elemento cruciale. Mantenere un ritmo calmo e costante favorisce l'equilibrio dell'occhio e la sicurezza del chirurgo. “Quando il paziente respira con tranquillità,” raccontava la dottoressa, “il corpo si armonizza e tutto procede con più naturalezza”. In questo gesto si concentra il senso più profondo della medicina: la collaborazione tra medico e paziente, due protagonisti uniti da un obiettivo comune. La testimonianza della paziente Margaret Pageschi, di origini scozzesi, aggiungeva una dimensione autentica e commovente al racconto. La sua esperienza mostrava come la paura iniziale potesse trasformarsi in gratitudine e fiducia: “Pensavo di non farcela – spiegava – ma il personale mi ha messa subito a mio agio. Non ho sentito nulla, e ora vedo tutto più chiaro, più luminoso”. Un percorso di rinascita e fiducia nella cura Il miglioramento visivo dopo l'intervento, notava Margaret, arriva in pochi giorni: “La differenza è enorme, i colori tornano vivi”. La sua storia ricorda che dietro ogni atto medico c'è una persona che ritrova sé stessa. L'intervento di cataratta non è solo un momento chirurgico, ma un percorso di rinascita, in cui la competenza medica incontra la dimensione più umana della cura. Narrazioni positive non racconta soltanto una storia di salute, ma un dialogo di empatia tra chi cura e chi si affida. La voce della dottoressa Caminiti e quella della paziente Margaret intrecciano medicina, emozione e rinascita, dimostrando che la fiducia può essere la migliore terapia. Scopri il podcast Narrazioni positive su Unica Radio, Spotify e sui canali social dell'ASL di San Gavino: un viaggio nel mondo della medicina che restituisce luce agli occhi e serenità al cuore.

La direttrice del Festival dell'Aerospazio, Marilisa Pischedda, racconta come la Sardegna diventa laboratorio d'innovazione e sostenibilità. Giovani, scuole e istituzioni insieme per costruire il futuro tra scienza e sogni. Quando la passione per la scienza incontra la visione educativa, nascono progetti capaci di cambiare il modo in cui guardiamo al cielo. È questo lo spirito che anima il Festival dell'Aerospazio 2025, diretto da Marilisa Pischedda, fondatrice del centro di educazione e tecnologie ASTEC. Un evento che non si limita a raccontare il mondo dell'innovazione, ma lo fa vivere attraverso esperienze, laboratori e incontri che avvicinano studenti, università e imprese al futuro dello spazio. L'obiettivo è chiaro: portare l'aerospazio tra le persone, rendendolo accessibile e affascinante, soprattutto per i giovani. Come spiega Pischedda, “il festival nasce per costruire un ponte tra formazione, ricerca e industria, offrendo occasioni concrete per conoscere le opportunità di un settore che, pur essendo ancora poco conosciuto, offre prospettive reali di crescita professionale e umana”. L'aerospazio come strumento educativo e di crescita L'iniziativa ha già registrato numeri da record: laboratori sold out, scuole partecipanti da tutta la Sardegna — da Olbia a Cagliari, fino a Oristano e Nuoro — e un entusiasmo crescente tra studenti e docenti. I laboratori didattici coinvolgono non solo gli esperti di ASTEC, ma anche l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari, Esero Italia e la Città della Scienza di Napoli, senza dimenticare la partecipazione dell'Aeronautica Militare, che proporrà attività pratiche per far scoprire il lato umano e tecnico del volo. “Non lezioni frontali, ma esperienze da toccare con mano”, sottolinea la direttrice, che crede nel valore dell'apprendimento attivo: un metodo che trasforma la curiosità in conoscenza e la conoscenza in vocazione. Il futuro è blu: sostenibilità e innovazione Il tema dell'edizione 2025, “Uno spazio in blu”, lega aerospazio e sostenibilità, due mondi solo apparentemente distanti. Il Concorso Spazio e Sostenibilità, rivolto a studenti e dottorandi di tutta Italia, premia i progetti che dimostrano come le tecnologie aerospaziali possano migliorare la vita sulla Terra. Le tre proposte vincitrici saranno celebrate nella cerimonia di premiazione in programma per venerdì mattina, simbolo di un futuro in cui la ricerca incontra la responsabilità ambientale. Verso un festival internazionale Guardando avanti, Marilisa Pischedda sogna un festival sempre più internazionale, capace di coinvolgere partner come l'Agenzia Spaziale Europea e di diventare un punto di riferimento per la ricerca aerospaziale nel Mediterraneo. “Il nostro obiettivo è costruire un network stabile che unisca giovani, istituzioni e imprese, creando progetti con radici in Sardegna ma con lo sguardo rivolto al mondo”, afferma Pischedda. Un passo dopo l'altro, il Festival dell'Aerospazio continua a dimostrare che, per volare in alto, servono sì le ali della tecnologia — ma anche il cuore, la curiosità e il coraggio di guardare sempre un po' più su.

“Intrecci d'Arte” è un progetto culturale innovativo che unisce letteratura, musica, teatro, danza e arti visive, creando eventi in cui il pubblico vive un'esperienza immersiva e condivisa tra parole, suoni e immagini. L'idea nasce dal desiderio di superare i confini tra le discipline artistiche. Gli ideatori volevano creare un format in cui la parola scritta potesse dialogare con la musica, la luce, il corpo e la scena. “Intrecci d'Arte” è nato così: come un laboratorio di contaminazione creativa, dove la letteratura diventa il punto di partenza per un viaggio sensoriale e collettivo. Il significato dell'intreccio tra arti Il concetto di “intreccio” non è solo simbolico, ma pratico. Ogni progetto coinvolge scrittori, artisti visivi, musicisti, attori e tecnici in un lavoro corale. Le idee si fondono, le competenze si sovrappongono e ogni partecipante contribuisce alla costruzione di un'unica narrazione. È un processo artigianale, fatto di ascolto, dialogo e sperimentazione. La scelta delle opere letterarie e degli artisti Ogni evento ruota attorno a un libro diverso. La selezione nasce da temi universali, capaci di toccare corde profonde: la memoria, il viaggio, l'identità. Gli artisti vengono scelti in base alla loro sensibilità e alla capacità di reinterpretare il testo con linguaggi visivi o sonori complementari. L'obiettivo è sempre uno: dare vita a una nuova forma di racconto collettivo. Il ruolo del Teatro Houdini Il Teatro Houdini, con la sua atmosfera intima e visionaria, amplifica l'esperienza. Le luci, gli spazi e la vicinanza con il pubblico creano un contatto diretto, quasi magico. È un luogo che respira insieme agli artisti e rende ogni serata unica. L'evento “Bagaglio a mano per altre vite” Quest'ultimo appuntamento ha toccato il tema della reincarnazione e della memoria. Il pubblico ha reagito con emozione e introspezione, lasciandosi coinvolgere da musica e parole che evocavano vite passate e futuri possibili. Le sfide e il futuro di Intrecci d'Arte Coordinare tante forme d'arte richiede armonia e precisione. La sfida più grande è mantenere equilibrio tra estetica e racconto. Guardando al futuro, il progetto mira a nuove collaborazioni e format itineranti, per portare “Intrecci d'Arte” oltre il palcoscenico e farlo diventare un'esperienza diffusa e condivisa.

“Intrecci d'Arte” è un progetto culturale innovativo che unisce letteratura, musica, teatro, danza e arti visive, creando eventi in cui il pubblico vive un'esperienza immersiva e condivisa tra parole, suoni e immagini. L'idea nasce dal desiderio di superare i confini tra le discipline artistiche. Gli ideatori volevano creare un format in cui la parola scritta potesse dialogare con la musica, la luce, il corpo e la scena. “Intrecci d'Arte” è nato così: come un laboratorio di contaminazione creativa, dove la letteratura diventa il punto di partenza per un viaggio sensoriale e collettivo. Il significato dell'intreccio tra arti Il concetto di “intreccio” non è solo simbolico, ma pratico. Ogni progetto coinvolge scrittori, artisti visivi, musicisti, attori e tecnici in un lavoro corale. Le idee si fondono, le competenze si sovrappongono e ogni partecipante contribuisce alla costruzione di un'unica narrazione. È un processo artigianale, fatto di ascolto, dialogo e sperimentazione. La scelta delle opere letterarie e degli artisti Ogni evento ruota attorno a un libro diverso. La selezione nasce da temi universali, capaci di toccare corde profonde: la memoria, il viaggio, l'identità. Gli artisti vengono scelti in base alla loro sensibilità e alla capacità di reinterpretare il testo con linguaggi visivi o sonori complementari. L'obiettivo è sempre uno: dare vita a una nuova forma di racconto collettivo. Il ruolo del Teatro Houdini Il Teatro Houdini, con la sua atmosfera intima e visionaria, amplifica l'esperienza. Le luci, gli spazi e la vicinanza con il pubblico creano un contatto diretto, quasi magico. È un luogo che respira insieme agli artisti e rende ogni serata unica. L'evento “Bagaglio a mano per altre vite” Quest'ultimo appuntamento ha toccato il tema della reincarnazione e della memoria. Il pubblico ha reagito con emozione e introspezione, lasciandosi coinvolgere da musica e parole che evocavano vite passate e futuri possibili. Le sfide e il futuro di Intrecci d'Arte Coordinare tante forme d'arte richiede armonia e precisione. La sfida più grande è mantenere equilibrio tra estetica e racconto. Guardando al futuro, il progetto mira a nuove collaborazioni e format itineranti, per portare “Intrecci d'Arte” oltre il palcoscenico e farlo diventare un'esperienza diffusa e condivisa.

La docente Laura Longo condivide esperienze di ricerca e metodologia della storia orale, mostrando come ascolto, empatia e comunità siano strumenti chiave per costruire memoria e identità collettiva. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato la professoressa Laura Longo. Docente di scienze umane e filosofia. Longo ha un dottorato in storia delle donne e delle identità di genere e collabora come sociologa e formatrice con associazioni del terzo settore. La docente ha partecipato a Ludica, la scuola nazionale di formazione in storia digitale e pubblica, che si è tenuta a Cagliari questo Settembre, come rappresentante di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale), ed ha illustrato obiettivi e attività dell'associazione, fondata nel 2006. AISO promuove la storia orale attraverso formazione, interviste, seminari e risorse online. Intervistare: ascolto ed empatia Secondo la professoressa Longo, condurre un'intervista richiede ascolto attivo e la capacità di decentralizzarsi, mettendo da parte pregiudizi per accogliere pienamente il punto di vista dell'intervistato. È importante rispettare i tempi di parola, valorizzare i silenzî e cogliere sfumature e dettagli non detti. L'intervistatore deve esercitare empatia, immedesimandosi nei ricordi e nelle esperienze dell'altro. La storia orale non mira all' oggettività assoluta, ma raccoglie le interpretazioni personali degli eventi. Questo strumento favorisce il dialogo, la coesione comunitaria e la costruzione della memoria collettiva, trasmettendo identità culturale alle nuove generazioni. Inoltre, può diventare un veicolo di pace, insegnando rispetto e apertura verso la diversità. Storia orale e scuola La professoressa Longo integra la sua esperienza di ricerca nella vita scolastica. Con gli adolescenti, è importante essere particolarmente attenti. Nei moduli di orientamento, educazione civica o PCTO (alternanza scuola-lavoro), la storia orale diventa un vero momento di ricerca attiva. I ragazzi possono studiare la propria microcomunità, il paese o tradizioni locali, come feste e modi di dire. Attraverso interviste, elaborano il canovaccio, fanno prove in classe, registrano audio o brevi video e condividono i risultati con i compagni. L'attività favorisce condivisione, crescita personale e cittadinanza attiva. Ricerca e comunità Tra le pratiche più significative c'è la creazione delle cosiddette “mappe di comunità”, realizzate con adolescenti. L'attività consiste nell'esplorare il territorio usando tutti i sensi: vista, olfatto e percezioni personali. I ragazzi prendono appunti, scattano foto e realizzano brevi video, creando vere e proprie mappe dei luoghi che ritengono significativi. In questo modo, non si osserva più la città dall'alto, ma secondo la prospettiva dei giovani. Spesso elementi che per gli adulti sembrano marginali, come un bar frequentato dagli adolescenti, diventano punti di interesse principali. Prima di uscire, i ragazzi pianificano l'esplorazione, confrontando poi i loro punti di riferimento con la realtà, scoprendo aspetti nuovi e inaspettati del territorio. La storia orale come strumento di pace e rispetto Longo conclude sottolineando il valore idealista ma necessario della storia orale che può diventare un veicolo di pace, insegnando ascolto, rispetto e apertura verso chi è diverso. Vedere le differenze come valore è un insegnamento fondamentale della storia orale, che arricchisce la comunità e favorisce la comprensione reciproca.

Il Festival Corale Città di Cagliari 2025, sostenuto dal Comune e organizzato dal Coro Collegium Karalitanum, celebra musica, lingua e identità sarda con un cartellone di concerti che intreccia tradizione e innovazione. Il Festival Corale Città di Cagliari 2025 inizia domenica 28 settembre. L'appuntamento è alle 19.30 nella chiesa di Sant'Eulalia. Sul palco saliranno i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu e il Coro Collegium Karalitanum. Il concerto è a ingresso libero e gode del sostegno del Comune di Cagliari. L'evento apre una nuova edizione di un festival ormai riconosciuto. Ogni anno porta musica, identità e cultura al centro della vita cittadina. Il titolo scelto per il 2025 è “Sa limba mea est musica”. Il festival celebra la lingua e la musica sarda. La parola diventa canto. La tradizione si unisce alla contemporaneità. La serata inaugurale propone anche la “Ninna nanna campidanese” di Franco Oppo. Il compositore sardo ha fondato il prestigioso Festival Spaziomusica. La sua opera lega il canto popolare alla ricerca musicale. Il programma continua con tre serate speciali. Sabato 11 ottobre: nella chiesa della Madonna del Suffragio, al Cep, canta il Coro Villa Ecclesiae. In repertorio i Canti delle Miniere. Sabato 29 novembre: nella chiesa di San Giuseppe, a Santa Teresa, si esibisce il Coro Serpeddì. Propone i canti campidanesi. Sabato 20 dicembre: sempre a San Giuseppe, chiude il gruppo Cuncordia a Launeddas. Porta in scena il suono del più antico strumento musicale sardo. Il festival mantiene la presenza costante del Coro Collegium Karalitanum. Il gruppo dialoga con le formazioni di musica popolare. Nascono incontri originali. La polifonia si intreccia con la tradizione. La sperimentazione arricchisce il repertorio. Il Festival Corale Città di Cagliari 2025 diventa così un viaggio sonoro. Racconta la Sardegna con la sua lingua e la sua musica. Ogni concerto costruisce un ponte tra passato e presente. Ogni voce diventa identità.

L'intervista a Emanuela Gasca su Unica Radio mette in luce il legame tra discipline scientifiche e artistiche, dalle riflessioni storiche su policleto e Leonardo fino alle sfide contemporanee legate all'intelligenza artificiale e all'educazione alle comunità locali Su Unica Radio l'architetto Emanuela Gasca, docente di storia dell'arte al liceo scientifico Fermi di Pinerolo, riflette sul rapporto tra arte e materie scientifiche. Nel suo approccio educativo, emerge un filo che attraversa i secoli: da Policleto e il suo Canone, in cui la matematica diventa misura estetica, fino al disegno dell'uomo vitruviano di Leonardo, esempio di proporzionalità e armonia. Gasca cita anche l'opera Segno Arte di Michelangelo Pistoletto, in cui l'arte contemporanea reinterpreta concetti antichi. Per lei, il legame tra discipline è vivo non solo nelle sculture o nei trattati, ma anche nell'architettura, dall'arco etrusco alle cattedrali gotiche fino alle sperimentazioni di architetti moderni che lavorano con vetro e acciaio. Un richiamo che dimostra come la cultura materiale e l'ingegno tecnico siano sempre stati strumenti di dialogo con le comunità. l'approccio steam e l'educazione alle comunità Il tema delle discipline STEAM — acronimo che integra scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica — è centrale nel lavoro di Emanuela Gasca. La studiosa, premiata nel 2024 come una delle 100 leader dell'innovazione educativa italiana da Shoka Italia, considera questo approccio non solo un insieme di contenuti, ma un metodo. Nella sua esperienza di progettista culturale, i processi di capacity building con le comunità diventano percorsi di educazione al patrimonio, con attività partecipative ed esperienziali. In questo senso, l'arte si trasforma in ponte e in attivatore di competenze, capace di stimolare empatia e creatività. Gasca cita istituzioni come la School of Design di Rhode Island e l'Institute for Arts Integration and STEAM, che promuovono una formazione collaborativa e trasversale, utile non solo a scuola ma anche nei territori. È una visione che mette al centro il dialogo tra saperi e che apre prospettive innovative per le nuove generazioni. progetti sul territorio e riconoscimenti internazionali Tra le iniziative di maggiore impatto, Gasca menziona Iusto, progetto nato al liceo scientifico Fermi di Pinerolo con la collaborazione del Politecnico di Torino, della Città di Pinerolo e dell'Associazione Nazionale Giovani per l'Unesco. L'iniziativa coinvolge oltre 200 studenti e integra diverse materie, dalla musica all'informatica, invitando i ragazzi a creare itinerari culturali pubblicati sulla piattaforma percorsipinerolo.it. Gasca sottolinea come l'arte diventi un fattore abilitante per collegare saperi umanistici e scientifici, rafforzando anche l'educazione civica. I suoi progetti ricevono riconoscimenti come l'inserimento nella lista delle 100 unstoppable women, che valorizza figure femminili protagoniste di cambiamento. Attraverso pubblicazioni scientifiche e corsi per docenti, la ricercatrice consolida un metodo che unisce ricerca accademica e pratica educativa. Una prospettiva che pone al centro il patrimonio culturale come occasione di apprendimento e cittadinanza attiva.

Alla Notte dei Ricercatori a Cagliari, il progetto RIALE-EU porta gli studenti delle scuole secondarie dentro i laboratori di ricerca, offrendo esperienze scientifiche immersive e gratuite che stimolano interesse per le discipline STEM. Il progetto RIALE-EU alla Notte dei Ricercatori Durante la Notte dei Ricercatori a Cagliari, lo stand numero 27 ospita Fabrizio Murza e Davide Zedda, che raccontano il progetto RIALE-EU (Remote Intelligent Access Lab Experiments in Europe). Si tratta di un'iniziativa finanziata dalla Regione Sardegna e sostenuta dai fondi del Piano QUES, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al mondo della ricerca. Il progetto consente di osservare in diretta esperimenti complessi svolti in laboratori ad alta specializzazione. Gli studenti non solo assistono alle attività, ma possono anche interagire con i ricercatori. L'obiettivo è stimolare la curiosità per le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e incentivare le iscrizioni a corsi universitari scientifici e tecnici. RIALE-EU diventa quindi uno strumento didattico che integra lo studio teorico con un'esperienza pratica. Le materie come fisica, biologia o ingegneria vengono vissute in modo diretto, senza i limiti imposti dalla distanza o dalle regole di accesso ai laboratori. Come funziona il metodo operativo Il punto di forza di RIALE-EU è l'abbattimento delle barriere fisiche. Grazie a telecamere ad alta definizione e collegamenti in tempo reale, gli studenti possono osservare nei dettagli quello che accade dentro i laboratori. Mentre i ricercatori eseguono esperimenti, spiegano passo dopo passo le procedure, rispondendo alle domande degli studenti. Questo coinvolgimento diretto trasforma la lezione in un momento interattivo e immersivo. Molti laboratori, infatti, restano normalmente inaccessibili a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie. Alcuni sono troppo piccoli, altri si trovano lontano dalle città, altri ancora hanno regole di sicurezza molto rigide. RIALE-EU elimina questi ostacoli e apre una finestra esclusiva sul lavoro di chi fa ricerca. Una visione diretta e gratuita per le scuole Uno degli aspetti più importanti del progetto è l'accessibilità. RIALE-EU è completamente gratuito per le scuole che desiderano partecipare. Gli istituti devono soltanto registrarsi sul portale dedicato per accedere al catalogo degli esperimenti disponibili. Il catalogo propone due modalità di fruizione. La prima è quella sincrona: studenti e insegnanti assistono in diretta all'esperimento, interagendo in tempo reale con i ricercatori. La seconda modalità è asincrona: i docenti accedono a una timeline completa dell'esperimento, arricchita da materiali didattici e contenuti extra. In questo modo possono personalizzare la lezione, adattandola alle esigenze specifiche della classe.

Giochi Fottonici: La Fisica che Diverte alla Notte dei Ricercatori 2025 Durante la notte dei ricercatori 2025 a Cagliari, presente lo stand dei Giochi Fottonici, in compagnia di Alberto e Nicola. Il concetto di Giochi Fottonici è stato sviluppato per dimostrare che la fisica non è solo studio, ma è anche, e necessariamente, divertimento. La parola "giochi" sottolinea proprio la capacità di interagire ludicamente con la natura e la scienza. I ricercatori dell'università sono stati istruiti per rendere possibile questo approccio, mettendo a disposizione la loro preparazione e i loro concetti per far giocare giovani e adulti. La Luce in Gioco: Esperimenti e Principi Il termine "fotonici" indica che in questi giochi entra in gioco la luce. Per creare queste esperienze ludiche e sperimentali, la luce viene manipolata sfruttando strumenti che posseggono proprietà fisiche intrinseche dovute al materiale. Questo è fondamentale, poiché ogni discussione sulla luce implica l'interazione tra luce e materia. Vengono utilizzati, ad esempio, i polarizzatori – strumenti impiegati anche nella ricerca – che sono materiali particolari che lavorano bene a determinate lunghezze d'onda. Questi strumenti permettono di far vedere alle persone lo spettro elettromagnetico, o specifiche regioni dello spettro, della luce. Utilizzando occhiali speciali, i ricercatori sono capaci di far vedere il pubblico giocare in un contesto di "vero o non vedo", basandosi sulle leggi pilastri fondamentali della fisica. Oltre il Divertimento: Dalla Ricerca al Futuro Mediante l'interazione tra luce e materia, è possibile far comprendere i fenomeni di emissione spontanea che avvengono nella natura stessa. Questi fenomeni sono alla base non solo di tutto ciò che vediamo, ma rappresentano anche il fondamento del futuro. I ricercatori presenti allo stand si occupano in particolare di concetti che riguardano i pannelli fotovoltaici. Gli Ostacoli della Vita da Ricercatore Nonostante la passione e l'innovazione dimostrata, portare avanti questo tipo di ricerca presenta notevoli ostacoli. In parte, questi sono dovuti al precariato tipico della vita da ricercatore, almeno finché non si raggiunge il ruolo di professore. I contratti sono spesso annuali o triennali, e alla scadenza non vi è certezza di un contratto successivo. Inoltre, esistono difficoltà legate alle tutele lavorative. Per esempio, gli assegnisti di ricerca (come uno degli intervistati) non hanno la possibilità di usufruire di detrazioni che sarebbero necessarie per impostare la propria vita nel mondo della ricerca. I Costi della Scienza e i Finanziamenti C'è poi l'aspetto economico legato alla ricerca stessa: i laboratori sono molto costosi. Per poter comprendere le proprietà ottiche dei materiali, sono necessari strumenti capaci di captare segnali molto deboli e molto veloci. Tali strumenti hanno un costo elevato, necessitano di essere sostituiti, e l'incostanza dei finanziamenti può talvolta bloccare i progressi. Nonostante queste difficoltà endemiche nel mondo della ricerca, il gruppo di lavoro si sta impegnando con successo. Grazie anche ai fondi del PNRR, è stata acquisita parte della strumentazione necessaria. Si ringraziano Nicola e Alberto del dipartimento di fisica dell'Università di Cagliari per l'intervista. Le interviste selezionate da Unica Radio, che raccontano la città che cambia attraverso musicisti, innovatori, artisti, sportivi e operatori sociali, sono riproposte per voi e disponibili per il riascolto e lo scaricamento nell'archivio unico di Unica Radio B Podcast.

Dalla Sardegna a Parigi, Marta Proietti Orzella ci porta dentro il suo universo artistico fatto di recitazione, regia, formazione e un amore profondo per la cultura teatrale. Un'intervista intensa che racconta il teatro come linguaggio dell'anima, memoria viva e specchio della società. Una vita dedicata all'arte, senza compromessi. Attrice, regista e formatrice, Marta Proietti Orzella è una delle voci più autentiche e appassionate del panorama teatrale sardo. Ci racconta un percorso ricco di esperienze, tra palcoscenici internazionali, radici profonde nella sua terra e una visione dell'arte come strumento di crescita, espressione e connessione umana. Dall'infanzia al sogno teatrale Sin da bambina, Marta sentiva il “fuoco” del palcoscenico. Già allora metteva in scena spettacoli con sorelle e cugine davanti a un pubblico… pagante! Un'energia creativa che ha continuato ad alimentarsi grazie a insegnanti appassionate, esperienze internazionali e il desiderio profondo di raccontare storie. Dopo anni a Parigi, dove ha studiato recitazione e regia grazie a una borsa di studio, Marta ha scelto di tornare nella sua terra. La Sardegna per lei non è solo casa, ma una linfa culturale e spirituale che permea ogni spettacolo, ogni parola, ogni silenzio scenico. Nei suoi lavori spesso emergono personaggi, autori e racconti legati all'identità sarda, rielaborati con autenticità e visione. Un talento, mille forme di arte Marta è una figura trasversale, capace di spaziare tra i ruoli di attrice, danzatrice, regista e insegnante, sempre con lo stesso obiettivo: trasmettere passione, creare connessione, accendere emozioni. Un talento che ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Nazionale Plauto, vinto a inizio carriera in un anfiteatro gremito, in un momento che ancora oggi ricorda con emozione. La sua tesi "Teatro e rivoluzione. L'esperienza del maggio francese", discussa con lode, è un esempio perfetto di come Marta riesca a fondere pensiero critico e sensibilità artistica. Un doppio coronamento che ha segnato profondamente la sua traiettoria. Per Marta, il teatro dovrebbe essere materia obbligatoria nelle scuole, perché aiuta ad ascoltare, comunicare e comprendere l'altro. In una società sempre più frammentata, il teatro ha un potere terapeutico, relazionale, umano. Tra i suoi maestri più importanti, Marta cita con affetto Marco Gagliardo, regista genovese che ha scelto la Sardegna come terra d'adozione e che le ha trasmesso il rigore e la disciplina necessari a “giocare sul serio”. E per il futuro? Marta non svela troppo — la scaramanzia teatrale è legge — ma anticipa che sta lavorando a un nuovo spettacolo comico, perché far ridere oggi è un gesto politico e necessario.

Con “Dizzy.”, il musicista italiano Ghico Renzulli racconta la sua evoluzione artistica, l'amore per la musica strumentale, i rituali prima dei live e i progetti futuri tra sperimentazione e tradizione. Un artista in continua evoluzione: chi è Ghico Renzulli Ghico Renzulli, storico chitarrista italiano con oltre 45 anni di carriera, torna a far parlare di sé con il suo secondo album solista, “Dizzy.”. Dopo aver suonato per decenni con band come i FIBA, oggi porta avanti un percorso solista interamente dedicato alla musica strumentale. Una scelta audace e controcorrente che racconta l'anima di un artista instancabile e profondamente legato alla sua arte. “Dizzy.”: un disco che dà le vertigini “Dizzy.” – che in inglese significa "vertiginoso" – è un album che alterna dolcezza e potenza, generi musicali diversi, emozioni contrastanti. “Ci sono cambi di atmosfera, velocità, durezza”, racconta Renzulli. Il disco è un mix raffinato di rock, metal, blues, jazz, country, musica caraibica, frutto di decenni di esperienza. Non ci sono voci: tutto è affidato agli strumenti. E questo, per Ghico, è tutt'altro che semplice. “Fare musica strumentale è più difficile di quella cantata. Devi tenere l'ascoltatore incollato, solo con le note”, spiega. Ogni pezzo è pensato, arrangiato con cura, costruito per lasciare un segno duraturo. Il palco, la passione e... il sonno prima del live Nonostante la lunga carriera, la voglia di suonare dal vivo non si è mai spenta. Ghico è un musicista “vecchia scuola”, cresciuto con miti come Chuck Berry e B.B. King. “Io morirò sul palco”, afferma con convinzione. E prima di ogni esibizione ha un rituale particolare: dorme. Sì, hai letto bene: “Mi riposo un'oretta prima del live. Ci portavamo i letti anche durante i tour con i FIBA. Dormire è il mio modo per ricaricare corpo e mente”. A svegliarlo, spesso, litri di caffè portati dallo staff mezz'ora prima del concerto. L'incontro con il pubblico e i live di oggi “Il mio spettacolo non è da pogare, ma da ascoltare. È musica che va capita e sentita”, dice Ghico. Oggi i suoi concerti sono presentazioni live del progetto: performance di circa un'ora, seguite da un confronto diretto col pubblico. Un'esperienza più intima, profonda. Progetti futuri: tra voce e collaborazioni Anche se “Dizzy.” è ancora in promozione, Renzulli guarda già avanti. Sta lavorando a un nuovo disco che includerà brani cantati e collaborazioni, ispirato alla concezione musicale di Santana. “Non farò Santana, non ne sono capace, ma vorrei unire cantato e strumentale per creare qualcosa di nuovo”. La composizione è la sua vera vocazione. “Compongo ovunque: mentre dormo, in bagno, per strada. Registro tutto col cellulare. È il mio modo di vivere”.

Un invito caloroso a partecipare alla Giornata del Multilinguismo 2025 al Parlamento Europeo, esplorando il passato, il presente e il futuro delle lingue in Europa, con presenza vivace, workshop interattivi e podcast speciale di Unica Radio. Immagina un luogo dove ogni parola ha un'ampia scena. Al Parlamento Europeo a Bruxelles, le lingue si trasformano in protagoniste e strumenti di democrazia: è la Giornata del Multilinguismo, che quest'anno si svolge dal 26 al 27 settembre 2025. Questi due giorni sono un'occasione unica per celebrare la ricchezza linguistica dell'Unione Europea e per riflettere su come il multilinguismo unisca il passato, il presente e il futuro del nostro continente. Un calendario vario e coinvolgente Il primo giorno offre workshop online interattivi dedicati a chi sogna di lavorare come interprete o traduttore nelle istituzioni europee. Si tratta di sessioni in gruppi ristretti, perfette per far domande, confrontarsi e capire da vicino il mondo delle lingue in azione. Il secondo giorno, a Bruxelles, diventa un'esperienza da vivere in presenza: hai la possibilità di fare tour del famoso emiciclo, entrare nelle cabine d'interpretazione, partecipare a giochi linguistici, registrarti a un audio booth e persino scattare foto ricordo o farti tatuaggi temporanei legati alle lingue. Il tutto in un'atmosfera di festa, scoperta e condivisione intergenerazionale. Dialoghi con chi le lingue le interpreta davvero I momenti salienti includono una serie di talks su temi come “una professione, due generazioni” (confronti tra interpreti o traduttori giovani e più esperti), “oltre la macchina” (l'evoluzione del ruolo dei professionisti della traduzione anche nell'era dell'AI), o panel sul ruolo delle lingue nella democrazia europea. Un'occasione imperdibile per sentire storie vere, esperienze personali e prospettive future in un contesto professionale e umano. Un podcast per sentirsi parte dell'evento Quest'anno, per vivere l'evento anche a distanza, Unica Radio ha realizzato un podcast speciale dedicato alla Giornata del Multilinguismo. Ascoltando le interviste, le atmosfere, i racconti in più lingue e le riflessioni dei protagonisti, potrai sentirti al centro del Parlamento Europeo, anche comodamente da casa. Perché partecipare? È un'opportunità straordinaria per incontrare interpreti, traduttori, linguisti e professionisti della comunicazione europei. Offre una riflessione sul valore delle lingue: ponte tra culture, strumento di democrazia, chiave per il futuro. Combina scoperta, formazione e divertimento, con giochi, laboratori, talk e un'immersione pratica nel mondo delle lingue. E se non puoi essere fisicamente a Bruxelles, il podcast di Unica Radio ti porta lì, lungo i corridoi, tra le cabine e le voci che raccontano.

A warm invitation to participate in the 2025 Multilingualism Day in the European Parliament, exploring the past, present and future of languages in Europe, with lively presence, interactive workshops and special podcasts of Unica Radio. Imagine a place where every word has a large scene. At the European Parliament in Brussels, languages are transformed into protagonists and tools of democracy: it is the Multilingualism Day, which takes place this year from 26 to 27 September 2025. These two days are a unique opportunity to celebrate the Linguistic wealth of the European Union and to reflect on how the Multilingualism Combine the past, present and future of our continent. A varied and engaging calendar The first day offers Interactive online workshops dedicated to those who dream of working as an interpreter or translator in the European institutions. These are sessions in small groups, perfect for asking questions, discussing and understanding the world of languages in action closely. The second day, in Brussels, becomes an experience to be lived in the presence: you have the opportunity to tour the famous hemicycle, enter the interpreting booths, participate in language games, register for an audio booth and even take souvenir photos or get temporary tattoos related to languages. All in an atmosphere of celebration, discovery and intergenerational sharing. dialogues with those who really interpret languages Highlights include a number of Talks On issues such as 'a profession, two generations' (comparisons between young and more experienced interpreters or translators), 'beyond the machine' (the evolution of the role of translation professionals also in the AI era), or panel on the role of languages in European democracy. An unmissable opportunity to hear true stories, personal experiences and future perspectives in a professional and human context. A podcast to feel part of the event This year, to experience the event even from a distance, the only radio He made a Special podcast dedicated to the day of multilingualism. Listening to the interviews, the atmosphere, the stories in multiple languages and the reflections of the protagonists, you can feel at the center of the European Parliament, even from the comfort of your home. Why participate? It is an extraordinary opportunity to meet Interpreters, translators, linguists and communication professionals Europeans. offers a reflection on value of languages: bridge between cultures, an instrument of democracy, the key to the future. combines Discovery, training and fun, with games, workshops, talks and a practical immersion in the world of languages. And if you can't be physically in Brussels, the Podcast of Unica Radio It takes you there, along the corridors, between the cabins and the voices that tell.

Con uno sguardo rivolto al mondo accademico e un linguaggio chiaro, Informalmente resta un punto di riferimento per chi vive l'università come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, parla direttamente a studenti e studentesse, trasformando bandi, eventi e progetti in contenuti comprensibili e stimolanti. Riascolta l'edizione del 25 settembre 2025. In questa edizione In questa puntata di Informalmente parliamo della riapertura dell'ex edificio di Geologia in via Trentino, della partecipazione del Polo Universitario Penitenziario alla Sharper Night, del successo del Saifer Lab alla competizione internazionale Biovid e del campus estivo Ehi robot dedicato alla robotica e all'innovazione. Nuovi spazi a disposizione degli studenti A Cagliari sono stati inaugurati i rinnovati spazi dell'ex edificio di Geologia in via Trentino. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore Francesco Mola e le autorità accademiche. L'edificio, completamente modernizzato, accoglie ora gli studenti e le studentesse dei corsi magistrali in Lingue. Sono disponibili nuove aule, laboratori multimediali e sale lettura. L'intervento rientra nel programma di riqualificazione dell'Ateneo, che punta a migliorare la qualità della vita universitaria e a sostenere la didattica con ambienti sicuri, efficienti e funzionali. La Sharper Night e il Polo Universitario Penitenziario Il Polo Universitario Penitenziario dell'Università di Cagliari partecipa anche quest'anno alla Sharper Night, la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 26 settembre. L'edizione 2025 è dedicata al tema delle transizioni: economiche, energetiche, sociali, culturali e ambientali. Particolare attenzione sarà data alle transizioni al femminile, con un evento speciale nella sezione femminile del carcere di Uta il 24 settembre. Sarà l'occasione per raccontare progetti e ricerche che uniscono accademia e realtà penitenziaria. Il Saifer Lab vince a Roma Il laboratorio Saifer Lab, Biometric Unit dell'Università di Cagliari, ha conquistato il primo posto alla competizione internazionale Biovid 2025. La sfida, organizzata a Roma durante una conferenza internazionale, era dedicata allo sviluppo di sistemi di autenticazione biometrica a doppio fattore. Il team guidato dal professore Gian Luca Marcialis ha creato una soluzione che combina voce e movimenti labiali, risultata la più precisa tra tutte le concorrenti. Una vittoria che rafforza il ruolo di UniCa nella ricerca sulla sicurezza digitale. Ehi robot: il campus estivo a Pula Si è chiusa con successo l'iniziativa Ehi robot, organizzata da Sardegna Ricerche insieme al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa. Dal 7 al 12 settembre venticinque studenti delle scuole superiori hanno partecipato a laboratori di robotica e informatica nella sede del Parco tecnologico della Sardegna. Tra i progetti presentati spicca Lealu, una simulazione portuale con robot automatizzati. L'esperienza ha unito creatività, competenze tecniche e lavoro di squadra, mostrando le potenzialità delle discipline STEAM.

Dal Percorso Universitario all'Esperienza di Vita: Il Viaggio di Massimiliano Massa nel Progetto Generazione Talenti Lidl Ai microfoni di Unica Radio Massimiliano Massa, uno dei giovani talenti emersi grazie al progetto Generazione Talenti promosso da Lidl. Questo programma, ideato da Lidl, mira a inserire studenti universitari nel mondo del lavoro, offrendo opportunità uniche e concrete. Massimiliano ci racconta il suo percorso inaspettato, che lo ha portato a diventare una figura chiave nel settore del riciclo all'interno di una delle più grandi aziende di distribuzione internazionale, Lidl, dimostrando l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità ambientale La storia di Massimiliano Massa è un esempio concreto di come il progetto Generazione Talenti di Lidl possa trasformare il percorso di un giovane, offrendogli un'opportunità di carriera e una profonda crescita personale. L'Incontro Casuale con Generazione Talenti Tutto è iniziato per caso quando un amico ha segnalato a Massimiliano un evento all'Università di Cagliari. Forte della sua esperienza pregressa in logistica e di una laurea in scienze politiche, Massimiliano ha deciso di candidarsi. L'incontro con la direzione regionale di Lidl ha dato il via a un processo di selezione che si è concluso con la sua assunzione nell'aprile del 2023. Questo dimostra come il programma sia accessibile e possa aprire porte inaspettate a giovani motivati. Un ruolo innovativo nel settore del riciclo Nonostante il suo background in scienze politiche, Massimiliano ha trovato la sua vocazione nel settore del riciclo all'interno di Lidl. Il suo ruolo, che lui stesso definisce un "collante" tra i vari reparti, è cruciale per la gestione sostenibile dei materiali. Si occupa di riutilizzare e riciclare tutti i materiali di scarto, come plastica e cartone, provenienti dai magazzini e dai punti vendita. Questo impegno, nato durante il suo percorso a Pontedera, riflette la dedizione di Lidl per la riduzione degli sprechi e l'impatto ambientale. Grazie a un progetto specifico affidatogli dall'azienda, Massimiliano è rientrato a Cagliari per l'apertura del nuovo magazzino, portando la sua esperienza e competenza nella sua terra. Crescita personale e nuove prospettive Per Massimiliano, sardo di 32 anni, l'esperienza a Pontedera è stata la sua prima vera avventura lontano da casa. Inizialmente, la lontananza dalla famiglia è stata una sfida psicologica. Tuttavia, superato il primo periodo, ha iniziato ad ambientarsi, a stringere nuove amicizie e a esplorare l'Italia, percorrendo 28.000 km in un anno. Questa esperienza di vita si è rivelata un'opportunità di grande crescita personale, aiutandolo a superare i suoi limiti e a vivere in modo più autonomo. Le sue passioni, come la pallacanestro, hanno contribuito a questa trasformazione. Le esperienze nel mondo sportivo, come la collaborazione con la Nazionale italiana e il ruolo di rilevatore internazionale, gli hanno permesso di "vedere il mondo con occhi diversi", arricchendo ulteriormente il suo bagaglio personale. Lavoro di Squadra e Impegno Operativo A Cagliari, Massimiliano ha avuto l'opportunità di creare il suo team da zero. Il lavoro è molto dinamico e prettamente operativo, focalizzato sul cuore del magazzino. La sua squadra si occupa di mantenere l'area pulita, gestire i supporti per i pallet e coordinare l'arrivo e lo scarico dei camion. La puntualità e l'efficienza sono fondamentali per garantire che l'intera catena logistica funzioni senza intoppi. Nonostante la natura impegnativa del lavoro, specialmente in vista di periodi di punta come il Natale, il team affronta ogni sfida con determinazione e professionalità. I risultati ottenuti sono un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento del loro impegno. Un esempio virtuoso La storia di Massimiliano Massa è un'ispirazione per molti giovani. Il suo percorso dimostra come il programma Generazione Talenti non sia solo un trampolino di lancio professionale, ma anche un'esperienza di vita che arricchisce e forma a 360 gradi. Le sue vicende sottolineano l'importanza di cogliere le opportunità, anche quelle inaspettate, e di aprirsi a nuove prospettive, sia lavorative che personali.

Il percorso di Lorenzo Spina tra logistica, leadership e crescita professionale, dall'università sarda al mondo della grande distribuzione. La storia di Lorenzo Spina, raccontata in un'intervista di Unica Radio, offre uno spaccato significativo del progetto "Generazione Talenti" di Lidl. Laureato in economia gestionale e finanza, Lorenzo ha trovato nella logistica non solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione, trasformando la sua curiosità in un ruolo di leadership. La logistica durante la pandemia L'avventura di Lorenzo in Lidl è iniziata nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19. In quel periodo di grande incertezza, ha scoperto la complessità e l'importanza del settore logistico. L'alta pressione dovuta all'assalto ai supermercati e alle difficoltà dei fornitori lo ha immerso in un ambiente dove "gestione, organizzazione, precisione, puntualità" erano essenziali. Questa esperienza gli ha mostrato come la logistica sia un motore fondamentale per garantire la disponibilità dei prodotti, affrontando costantemente imprevisti e sfide. Da contabile a leader Prima di Lidl, Lorenzo aveva provato a seguire le orme dello zio commercialista, ma si era presto reso conto che un lavoro sedentario e legato alla contabilità non faceva per lui. La sua vera passione era il contatto con le persone e la gestione di un team. Attratto dalla possibilità di una crescita professionale in una multinazionale e spinto dalla curiosità per i meccanismi della grande distribuzione, ha deciso di cogliere l'opportunità offerta da "Generazione Talenti". Un team unico in Sardegna Oggi, Lorenzo gestisce un team di circa 100 persone presso la sede principale di Lidl a Macchiareddu, in Sardegna, occupandosi della distribuzione delle merci. Una delle sfide più grandi è stata formare un team in cui il 95% dei collaboratori non aveva precedenti esperienze con Lidl. Con grande orgoglio, Lorenzo sottolinea che il suo team è composto per oltre il 70% da donne, che svolgono con professionalità ed eccellenza un lavoro prettamente fisico e operativo. Il lavoro in magazzino Una giornata tipo nel magazzino di Lidl è scandita da turni operativi. I collaboratori, guidati da un sistema di cuffie e software, ricevono gli ordini e prelevano i prodotti dalle varie postazioni. Con meticolosa attenzione, assemblano i pallet, posizionando i prodotti più pesanti alla base per garantire stabilità, prima che gli autisti li carichino per la consegna ai punti vendita. Questo processo richiede organizzazione e precisione per evitare ritardi e inefficienze. Un trampolino per la carriera Lorenzo incoraggia chiunque sia interessato a candidarsi al programma "Generazione Talenti". L'azienda offre un vero contratto di assunzione di 12 mesi, non un semplice stage. La formazione, articolata in quattro fasi, permette di acquisire una conoscenza a 360° del mondo Lidl. La sua esperienza è la prova vivente che l'azienda è meritocratica e mantiene le sue promesse, come quella del rientro in Sardegna per i talenti locali. "Generazione Talenti" è un percorso che non solo apre le porte del mondo del lavoro, ma permette anche una crescita professionale e personale significativa.

Attivista e volto di Ultima Generazione, Tommaso Juhasz racconta ai microfoni di Unica Radio il suo percorso, le sfide della politica ambientale italiana e il bisogno di una nuova coscienza collettiva. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo avuto il piacere di ospitare Tommaso Juhasz, attivista e volto noto del movimento Ultima Generazione, impegnato da anni in azioni di disobbedienza civile non violenta per sensibilizzare sulla crisi climatica. Il suo percorso inizia con gli studi in scienze politiche, grazie ai quali acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche globali e collegare i segnali della crisi ambientale e sociale. Durante un viaggio in solitaria nel 2018, ad Amsterdam, Juhasz scopre il saggio “Adattamento Profondo” che diventa per lui una vera svolta: quelle pagine mettono in fila domande e inquietudini sul perché, nonostante tanti anni di allarmi, nessuno agisca con decisione. Da lì prende forma la consapevolezza di vivere “anni interessanti, nel peggior senso possibile”, che impongono un'assunzione di responsabilità collettiva. L'Italia e la mancanza di una visione ecologica Juhasz evidenzia come, a livello istituzionale, manchi una vera strategia per la messa in sicurezza del Paese di fronte agli eventi climatici estremi. Tra siccità, alluvioni e innalzamento dei prezzi alimentari, l'Italia continua a ignorare la gravità della situazione. Nessuna forza politica, denuncia, sta parlando con chiarezza ai cittadini per prepararli a “tempi molto difficili” che richiederebbero una mobilitazione nazionale, simile a quella delle grandi crisi storiche. Secondo Juhasz, la popolazione non viene coinvolta perché manca cultura democratica partecipativa e perché i governi temono di allarmare l'opinione pubblica. Tuttavia, senza capacità di organizzarsi e decidere insieme, “non andremo da nessuna parte”. Ultima Generazione: un movimento di disobbedienza e democrazia Ultima Generazione nasce nel 2021 come costola di Extinction Rebellion, un movimento internazionale di disobbedienza civile non violenta nato nel 2018 nel Regno Unito, e punta a scuotere il dibattito pubblico con azioni dirette. Non è un classico movimento ambientalista: non difende solo l'ambiente, ma la democrazia stessa, chiedendo assemblee cittadine, rispetto degli impegni sul phase-out dal fossile e fondi di riparazione per le vittime della crisi climatica. Per Juhasz, servono istituzioni capaci di riconoscere l'emergenza e proteggere i più vulnerabili, rafforzando il tessuto sociale di prossimità. Solo da qui può nascere una nuova coscienza ecologica collettiva.

Un dialogo con Giulio Guarini sull'importanza di riformare i sistemi economici, promuovere giustizia sociale e orientare l'innovazione verso sostenibilità e benessere condiviso. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo avuto il piacere di intervistare Giulio Guarini, professore ordinario di economia politica all'Università della Tuscia e docente in diverse università internazionali. Coordinatore di un dottorato in economia, consulente per enti pubblici e istituzioni, Guarini ha dedicato la sua carriera a studiare sviluppo economico, transizione ecologica, innovazione e disuguaglianze. Nel suo recente lavoro con Alex Zanotelli, Guarini propone il concetto di “economia sabbatica”, ispirato alla legge biblica dello Shabbat e al Giubileo: un'economia fondata non sull'accumulo, ma sulla condivisione e sulla giustizia. Ogni tot anni, come accadeva anticamente, il sistema economico dovrebbe “rimettersi in pari” per evitare l'ampliarsi delle disuguaglianze, causa anche di instabilità politica. Innovazione, ambiente e giustizia sociale Parlando di innovazione tecnologica, Guarini sottolinea che non tutto ciò che è nuovo è automaticamente un bene. Occorre discernere ciò che porta progresso da ciò che genera costi sociali e ambientali elevati. L'innovazione, afferma, deve essere orientata alla cura dell'ambiente e alla distribuzione equa del sapere. Il caso dei vaccini durante la pandemia ha dimostrato come la conoscenza concentrata in pochi luoghi limiti lo sviluppo globale. L'università, secondo Guarini, ha un ruolo fondamentale: formare studenti capaci di spirito critico, presentando l'economia non come una tecnica neutra, ma come una scienza sociale fatta di teorie diverse e visioni alternative. Solo così si possono creare future generazioni consapevoli, etiche e attente alla sostenibilità. Riformare finanza e proprietà per il bene comune Guarini definisce la finanza speculativa un “peccato strutturale” e propone riforme che la rendano strumento di sviluppo economico reale. Tra queste: separare le banche commerciali da quelle di investimento, e affrontare il problema globale del debito dei Paesi in via di sviluppo. Infine, richiama il principio della destinazione universale dei beni: la proprietà privata deve conciliarsi con il bene comune. Solo una redistribuzione equa dell'abbondanza può evitare crisi sistemiche e garantire stabilità. Serve un cambiamento culturale e politico che consideri la condivisione non come utopia, ma come scelta praticabile e necessaria per il futuro.

Un dialogo profondo con l'insegnante di yoga che unisce pratica introspezione e alimentazione consapevole per diffondere un messaggio di amore universale e cura verso sé stessi e la comunità unendo filosofia e benessere nella quotidianità. La filosofia dello yoga secondo Alessandra L'insegnante Alessandra, protagonista di un'intervista su Unica Radio, racconta la sua esperienza come guida nel mondo dello yoga e delle discipline olistiche, trasformando ogni giornata in un atto di amore verso sé stessa e gli altri. Nel suo dialogo emerge l'importanza di una autodisciplina che nasce dall'introspezione interiore, una pratica che invita all'osservazione del cuore e a un ascolto profondo del proprio corpo. Alessandra spiega come lo yoga diventi un stile di vita e non solo un insieme di esercizi fisici: una via che unisce mente, corpo e spirito, capace di portare armonia nelle sfide quotidiane. La sua visione si fonda su un concetto etico universale che promuove la connessione tra la persona e la comunità, incoraggiando chi la segue a vivere in equilibrio. L'intervista, disponibile anche su Spotify e Apple Music, offre uno sguardo autentico su una pratica che diventa linguaggio di amore quotidiano. Introspezione e alimentazione come atti d'amore Durante l'incontro, Alessandra sottolinea il ruolo dell'alimentazione consapevole come parte integrante della sua filosofia. Per lei il cibo rappresenta amore etico, un atto che unisce rispetto per il corpo e attenzione verso l'ambiente. Questa scelta alimentare si lega strettamente alla pratica dello yoga, dove ogni gesto mira a nutrire non solo il fisico, ma anche l'anima. L'osservazione interiore diventa così strumento per riconoscere i bisogni autentici e per instaurare una relazione armoniosa con la natura. Alessandra invita chiunque a sperimentare la forza di una routine che include meditazione, movimento e nutrimento equilibrato, trasformando ogni momento della giornata in un'opportunità di crescita personale. La sua intervista su Unica Radio si rivela quindi una guida preziosa per chi desidera scoprire l'unione tra benessere fisico e ricerca spirituale, un percorso che illumina il significato profondo della cura di sé e degli altri. Non perdere l'intervista integrale su Unica Radio.it Spotify Apple Music

Un'informazione utile, giovane e concreta per orientarsi tra opportunità, bandi e iniziative che rendono l'università uno spazio più giusto e consapevole. Edizione del 18 settembre 2025. Con uno sguardo attento al mondo accademico e un tono accessibile e diretto, “Informalmente” si conferma un punto di riferimento per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, nasce per parlare agli studenti e alle studentesse con il loro linguaggio, traducendo bandi, notizie e iniziative in contenuti chiari, dinamici e stimolanti. Riascolta l'edizione del 18 settembre 2025. In questa nuova edizione i riflettori si accendono su quattro temi che intrecciano ricerca, diritto allo studio e servizi fondamentali per la vita universitaria. Scienza e divulgazione con Sharper Night 2025 Il 26 settembre il Centro d'arte e cultura La Vetreria di Pirri diventerà un grande laboratorio a cielo aperto con la SHARPER Night 2025, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle 16:30 alle 23:30, talk, laboratori interattivi e percorsi educativi animeranno la città con l'obiettivo di avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza. L'iniziativa, che rientra nel programma europeo Marie Sklodowska-Curie, è sostenuta in Sardegna da università, dipartimenti e dalla Fondazione di Sardegna. Gli eventi sono gratuiti, ma per alcune attività è richiesta la prenotazione online sul sito sharper-night.it. I dati del questionario ERSU su diritto allo studio Novità importanti arrivano anche dall'ERSU di Cagliari, che ha pubblicato i risultati del questionario “Università in Sardegna: ascoltare per migliorare”. Hanno partecipato 858 studenti, per la maggioranza giovani donne tra i 16 e i 24 anni, provenienti dal Sud e dalle isole. Tra i dati emersi: la scelta di restare in Sardegna è motivata dal sostegno familiare e dai servizi ERSU, con borse di studio giudicate indispensabili. Restano però criticità come i pochi posti letto e le scarse prospettive occupazionali post-laurea. Gli studenti chiedono più contributi economici, trasporti migliori e spazi studio più adeguati. Graduatorie e procedure per borse e alloggi Sono online le graduatorie provvisorie per borse di studio e posti alloggio per l'anno accademico 2025/2026. Gli studenti possono già verificare la propria posizione e presentare eventuali osservazioni entro i termini indicati sul portale ufficiale dell'ente. Dal 7 al 13 ottobre 2025 si apriranno inoltre le procedure online per confermare l'alloggio universitario. Chi ha ottenuto un posto dovrà completare la pratica entro la scadenza, seguendo le modalità indicate. In caso contrario, rischia di perdere l'assegnazione.

Dalla prevenzione alla consapevolezza, un percorso che coinvolge tutte le fasi della vita femminile. La ginecologa Barbara Steri racconta come i consultori diventano luoghi di ascolto, supporto e crescita per donne, giovani e famiglie. Prendersi cura di sé è il primo passo verso il benessere. E quando a ricordarcelo è una professionista come la dottoressa Barbara Steri, ginecologa e responsabile di cinque consultori, il messaggio diventa ancora più forte. In questa intervista per Unica Radio, la dottoressa racconta come la prevenzione e la sensibilizzazione siano strumenti fondamentali per accompagnare le donne in ogni fase della vita, dall'adolescenza alla postmenopausa. Consultori come spazi di accoglienza I consultori, spiega Steri, non sono soltanto luoghi di visite ed esami. Sono spazi multidisciplinari in cui lavorano insieme ginecologi, ostetriche, psicologi, assistenti sociali e sanitari. Una rete di competenze che permette di affrontare con delicatezza e professionalità ogni esigenza: dalla contraccezione alla gravidanza, dalle difficoltà della menopausa al sostegno psicologico per le famiglie. C'è uno spazio giovani, pensato appositamente per ragazzi e ragazze. Ci sono incontri dedicati alle donne mature, in cui si parla di salute, ma anche di alimentazione e benessere. Giovani e consapevolezza Uno degli aspetti più sorprendenti è la risposta dei giovani. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, studenti e studentesse accolgono con entusiasmo i progetti portati nelle scuole. “Assorbono le informazioni come spugne” racconta Steri. È la dimostrazione di quanto sia importante parlare con loro di fisiologia, sessualità consapevole e prevenzione delle gravidanze indesiderate. Temi delicati che, se affrontati con rispetto e chiarezza, diventano strumenti di crescita e responsabilizzazione. La dottoressa porta l'esempio di incontri in cui i ragazzi hanno chiesto più giornate di confronto. È un segnale forte: il desiderio di sapere e di essere guidati è reale. Non mancano i momenti di riflessione su argomenti complessi. Tra questi l'interruzione volontaria di gravidanza o la possibilità di partorire in anonimato. Tutto è supportato da una rete di servizi che garantiscono privacy e tutela. Progetti per le donne in età matura Oltre al lavoro con i giovani, la Steri è impegnata in nuovi progetti rivolti alle donne tra i 40 e i 60 anni. È una fascia di età spesso trascurata, ma centrale nella vita femminile. Incontri e laboratori accompagneranno le donne nella transizione della menopausa. L'approccio non si limita alla dimensione clinica, ma coinvolge anche quella psicologica e sociale. È una visione che mette davvero al centro la persona, non solo la paziente. L'invito alla prevenzione Il suo consiglio finale è semplice ma potente: iniziare presto, senza vergogna. Anche un colloquio informale in consultorio può essere l'inizio di un percorso di cura e consapevolezza che dura tutta la vita. Vincere i tabù e instaurare un rapporto di fiducia con gli operatori sanitari è il modo migliore per proteggere la propria salute. Un'intervista intensa, capace di emozionare e motivare. Un invito rivolto a tutte le donne, ma anche a chi si occupa di loro, a non rimandare e a considerare la prevenzione come parte integrante della vita quotidiana. Ascolta l'intervista completa alla dottoressa Barbara Steri in questo articolo e lasciati coinvolgere dalla sua passione e dalla sua esperienza.

Con uno sguardo attento al mondo universitario e uno stile chiaro e diretto, Informalmente si conferma un appuntamento fisso per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma anche come occasione di crescita personale e professionale. Il notiziario culturale di Unica Radio nasce per raccontare bandi, progetti e iniziative con un linguaggio semplice, vicino agli studenti e alle studentesse. L'obiettivo è offrire strumenti pratici e stimoli concreti per vivere al meglio l'esperienza accademica. Nella nuova edizione dell'11 settembre 2025, Informalmente porta in primo piano quattro notizie che spaziano dalla ricerca all'ambiente, passando per la formazione e la valorizzazione del patrimonio. Sommario delle notizie In questa edizione di Informalmente raccontiamo quattro storie che uniscono ricerca, formazione e sostenibilità. Partiamo dalle studentesse di Architettura di UniCa, che hanno conquistato il primo posto al Piranesi Prix de Rome con un progetto dedicato all'archeologia. Ci spostiamo poi al Museo “Lovisato”, che si prepara a esporre un fossile preistorico ricreato in 3D grazie alle nuove tecnologie. Parliamo anche di un ciclo di incontri per i dottorandi, pensato per accompagnarli verso un futuro professionale oltre l'accademia. Infine, saliamo sul Monte Rosa, dove si è conclusa l'edizione 2025 di Climbing for Climate, un evento che unisce università e comunità locali nella lotta al cambiamento climatico. Architettura in primo piano Un gruppo di sei studentesse della Laurea Magistrale in Architettura ha vinto il prestigioso concorso internazionale Piranesi Prix de Rome in Architettura per l'archeologia. La premiazione si è svolta a Villa Adriana, davanti a oltre 200 studenti provenienti da 27 Paesi. Con il progetto del nuovo Parco di Antinoo-Osiris e di un padiglione espositivo-termale, le giovani architette hanno convinto la giuria internazionale, conquistando anche l'accesso al Master in Museografia Archeologica dell'Accademia Adrianea. Un fossile in 3D al Museo Lovisato Il Museo Sardo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato” è temporaneamente chiuso al pubblico, ma dietro le quinte prepara una novità. Presto sarà esposta la copia in 3D del cranio di un antico carnivoro scoperto nell'Iglesiente a fine Ottocento. L'animale, appartenente alla famiglia dei mustelidi, è stato ricostruito grazie a una scansione digitale del reperto originale custodito a Firenze. Dopo il PhD, nuove strade da esplorare Sono aperte fino al 28 settembre le iscrizioni al ciclo di incontri “Dopo il PhD”, organizzato dall'ufficio Job Placement di UniCa. L'iniziativa è pensata per dottorandi e dottorande che desiderano scoprire opportunità professionali al di fuori dell'accademia. Le tre giornate formative, in programma il 9, 16 e 23 ottobre al Campus Aresu di Cagliari, offriranno strumenti pratici per affrontare ricerca lavoro, curriculum e colloqui. Climbing for Climate sul Monte Rosa Sul Monte Rosa si è chiusa la settima edizione di Climbing for Climate, evento nazionale dedicato alla sostenibilità. Tra i partecipanti anche l'Università di Cagliari. Il programma ha incluso una marcia tra comunità locali e una visita al Ghiacciaio di Indren, dove i partecipanti hanno potuto osservare da vicino gli effetti del cambiamento climatico. L'iniziativa lancia un nuovo modello di “montagna maestra”, non solo meta turistica ma luogo di educazione ambientale.

Dalle prime letture da ragazzino fino a Dylan Dog, il fumettista milanese racconta il suo percorso tra passione, incontri decisivi e consigli ai giovani che vogliono intraprendere la strada del disegno Parlare con Sergio Gerasi significa entrare nel cuore del fumetto italiano contemporaneo. Disegnatore e autore apprezzato, ha collaborato con Sergio Bonelli Editore firmando albi storici di Dylan Dog. Un percorso lungo e ricco di soddisfazioni, nato dalla passione per le storie e i disegni sin da bambino, quando il suo passatempo preferito era dare vita a mondi di carta. Gerasi racconta che nonostante studi non sempre legati all'arte, il fumetto non lo ha mai abbandonato. Ha iniziato il suo percorso senza i mezzi digitali di oggi: portando i disegni alle fiere, mostrando i lavori direttamente agli editor e sperando in un'occasione. A soli 21 anni pubblica la sua prima storia, e da quel momento la sua carriera non si è più fermata. Gli incontri che cambiano la vita Nel suo cammino, Gerasi riconosce l'importanza di alcuni maestri e colleghi. Da Cavazzano a Silver, fino ai disegnatori della prima generazione di Dylan Dog, ogni autore lo ha influenzato in modo diverso, secondo le età e i gusti del momento. Decisivo è stato l'incontro con Ade Capone, storico editor di Star Comics, che gli ha permesso di esordire e trasformare una passione in un mestiere. Un altro punto di svolta è arrivato con l'ingresso in Sergio Bonelli Editore, dopo dieci anni di lavoro intenso in Star Comics. Il primo albo di Dylan Dog rimane per lui un ricordo indelebile, simbolo di un traguardo raggiunto e di nuove sfide artistiche. Tra Dylan Dog e nuovi progetti Oggi Gerasi continua a disegnare storie che appassionano i lettori. È impegnato nei preparativi per il quarantesimo anniversario di Dylan Dog, che cadrà nel 2026, un evento atteso da migliaia di fan. Accanto a questo progetto, sta lavorando a un'altra iniziativa importante ancora top secret, che promette di sorprendere il pubblico. Il fumettista sottolinea quanto questo lavoro sia affascinante ma impegnativo. Ogni pagina richiede ore di dedizione, disegno e riscrittura, pur sapendo che sarà letta in pochi minuti. Una fatica “novecentesca”, dice Gerasi, che oggi contrasta con la velocità del mondo digitale. I consigli ai giovani Dalla sua esperienza arriva anche un messaggio diretto ai ragazzi che sognano di diventare fumettisti. «Non abbiate paura di sbagliare», afferma. L'errore è parte fondamentale del percorso creativo, serve a crescere e a migliorare. Cancellare sempre significa rinunciare a quell'imperfezione che può diventare forza e originalità. Con la sua voce pacata ma appassionata, Sergio Gerasi ricorda a tutti che il fumetto non è solo un mestiere, ma un modo di raccontare il mondo senza limiti di budget o immaginazione.

Da bambino prodigio nel cinema a cantautore, Nicola Carrus svela il suo percorso artistico, l'origine del nome "Apathico" e come l'arte sia diventata il suo potente mezzo espressivo. Nicola Carrus, noto come Apathico, è un talentuoso artista diciassettenne di Cabras, studente all'Istituto Turistico Sportivo Lorenzo Mossa di Oristano. L'inclinazione di Nicola Carrus verso il mondo artistico si manifestò precocemente, già all'età di soli 4 anni, e fu grazie alla profonda passione della madre per la recitazione che questo percorso ebbe inizio. Fu infatti sua madre a proporgli di fare una "piccola prova" per vedere se il mondo del cinema potesse interessargli. Quel primo approccio si rivelò un momento rivelatore per il piccolo Nicola: dopo aver provato, si innamorò immediatamente di questa espressione artistica e decise di intraprendere questa strada. Questo precoce inizio lo ha portato a recitare in film significativi come "Figlia mia" e "Il Vangelo secondo Maria", oltre a partecipare a diversi cortometraggi. La scintilla accesa dalla madre non solo ha dato il via alla sua carriera di attore, ma ha anche aperto la porta a una più ampia esplorazione artistica, portandolo a formarsi anche nel canto e nella danza, e persino a condurre eventi. Il nome d'arte "Apathico" deriva dalla sua difficoltà a esprimere le emozioni apertamente, anche di fronte a belle notizie. Fu sua madre a definirlo "apatico", e lui trovò il nome particolarmente adatto per la sua identità artistica. Il canto, in particolare, gli permette di esprimere pienamente se stesso, mentre la recitazione gli offre un'altra via per manifestare sentimenti, interpretando personaggi diversi. Un percorso artistico poliedrico: dalle scene ai palchi Nel 2025 Apathico ha debuttato discograficamente con i singoli "Solo tu", "L'umor nero" e "Ade", pubblicati da Greylights Records e Visory Record.s La sua musica, che si muove tra pop e rap melodico, narra esperienze personali e emozioni profonde. Il brano "L'umor nero" è particolarmente toccante, affrontando la perdita di una persona cara. La sua scrittura, durata circa un mese, è stata impegnativa, portandolo ad alleggerire alcune parti troppo intense per sé e per l'ascolto della sua famiglia. Diversamente, "Solo tu" non è una storia vera personale, ma un racconto ispirato a esperienze di vita comuni e universali. Dopo "Ade", l'ultimo singolo già pubblicato, l'artista ci informa dei nuovi progetti in cantiere. La prossima uscita sarà una canzone più pop e ritmata, dal sapore estivo. Sta anche componendo un brano su una "storia d'amore burrascosa" di un amico, confermando il suo impegno costante nella creazione musicale. Novità e sfide: l'arte come riscatto Il percorso di Nicola Carrus non è stato senza sfide. Le esperienze di bullismo subite durante le scuole medie lo hanno segnato profondamente, facendolo talvolta dubitare del suo cammino. Tuttavia, queste difficoltà sono diventate una spinta per la sua arte, offrendogli un canale per esprimere ciò che non riusciva a dire direttamente. I genitori lo hanno sempre supportato incondizionatamente, benché la sua natura "apatica" a volte celasse le sue lotte interiori. La storia di Nicola è un potente messaggio di resilienza, mostrando come l'arte possa essere un rifugio e un mezzo efficace per superare le avversità.

Domenica 31 agosto, il Palacus di Cagliari ha ospitato la prima edizione di Su Coru Si Solidarizara, una giornata speciale che ha unito sport e beneficenza in un clima di festa e partecipazione. Al Palacus L'iniziativa, nata con lo scopo di raccogliere fondi per tre associazioni impegnate nel sociale, ha visto la presenza di ex calciatori del Cagliari, influencer, cantanti e tantissimi spettatori accorsi per sostenere la causa. Il ricavato dell'evento sarà devoluto a tre realtà attive nel volontariato: Amici del Branco e degli Stortini, che si occupa della cura e dell'adozione di animali disabili o in difficoltà; Associazione Charlie Brown, che realizza i desideri dei pazienti oncologici, offrendo supporti concreti come l'Armadio del Sorriso e parrucche; e infine Emergency, che utilizzerà i fondi raccolti per supportare un ospedale a Gaza, in una situazione di emergenza umanitaria. Sport e intrattenimento: il cuore dell'evento Il campo del Palacus è stato il palcoscenico di un quadrangolare di calcio a 5 molto combattuto e ricco di emozioni. Le quattro squadre – bianca, rossa, nera e blu – erano capitanate da volti noti del Cagliari Calcio: Marco Sau, Andrea Cossu, Marco Mancosu e Pisano. A curare la telecronaca della giornata è stato Vittorio Sanna, storica voce del Cagliari Calcio, con il supporto tecnico di Unica Radio, Eja TV e Radio Supersound. Un'organizzazione impeccabile che ha valorizzato ogni momento della manifestazione. Le partite: un racconto ricco di emozioni I protagonisti in campo: le formazioni delle quattro squadre Squadra Rossa, capitanata da Pisano, ha potuto contare su una formazione composta da Il Maestro tra i pali, affiancato da Contu, LordJey, Diem, Unto, Espa, Stuart Arrodu, Miga, Marcello Mancosu, Sensei e Ale Diablo. La Squadra Bianca, guidata da Marco Sau, ha risposto con Fruit Giuse in porta, insieme a Zeep, Matteo Bruni, Ero Caddeo, Rolly, Gavio, Cristino, Roxx, Iuser e Calafiura. La Squadra Blu, con Andrea Cossu alla guida, tra i pali ancora Fruit Giuse, Sa Leggenda, Moska, Treno, Vintage, Bartolini, Uselinho, Manu Invisibile e Fema. Squadra Nera, capitanata da Marco Mancosu, Frenk in porta, Kry, Calcio Emotivo, Samu, Zorcollo, Deligia, Basciu, Brick, Sitzi e Langella. Prima semifinale: Squadra Bianca vs Squadra Rossa Il primo incontro ha messo di fronte la squadra bianca di Marco Sau e la squadra rossa di Pisano. Il match si è acceso fin dai primi minuti, con Ero Caddeo che ha portato in vantaggio i bianchi, sfruttando un errore difensivo. La risposta dei rossi non si è fatta attendere: Miga ha raccolto un perfetto assist dalla fascia destra di Unto e ha appoggiato in rete il gol del pareggio. La squadra rossa ha poi trovato il vantaggio grazie a Marcello Mancosu, ma i bianchi sono riusciti a reagire prontamente. Calafiura, su tacco illuminante di Iuser, ha riportato il punteggio sul 2-2. Poco prima dell'intervallo, Mancosu e Contu hanno costruito una splendida azione: tunnel, scambio stretto e assist per Mancosu che segna il momentaneo 3-2. Nella ripresa, la squadra bianca è entrata in campo con determinazione. Marco Sau ha servito un perfetto pallone a Ero Caddeo che non ha sbagliato: 3-3. I bianchi hanno poi preso il largo con un'azione corale conclusa da Sau, che ha finalizzato dopo un doppio scambio con Caddeo. Il 5-3 è arrivato grazie a Iuser, bravo a sfruttare l'assist di Sau e mettere il pallone in rete con freddezza. I rossi hanno provato a riaprire l'incontro con un bel gol ancora di Mancosu, ma nel finale Sau ha chiuso la partita con la sua doppietta, portando i bianchi alla vittoria con il punteggio finale di 6-4. Seconda semifinale: Squadra Blu vs Squadra Nera Nel secondo match si sono affrontate la squadra blu capitanata da Andrea Cossu e la squadra nera guidata da Marco Mancosu. La partita è iniziata con grande equilibrio. Il primo tempo si è sbloccato grazie a una brillante giocata di Cossu che, dopo essersi allungato il pallone, ha servito Bartolini per il più facile dei gol: 1-0 per i blu. Nel secondo tempo la reazione dei neri è stata immediata. Mancosu, con una potente conclusione al volo, ha trafitto Fruit Giuse e pareggiato i conti. Poco dopo, Uselinho ha approfittato di un errore difensivo per riportare avanti i blu, ma la squadra nera ha risposto con decisione. Zorcolo ha firmato il 2-2 su assist di Mancosu, e poco dopo è stato Calcio Emotivo a finalizzare un'azione spettacolare ancora su assist del capitano, portando il punteggio sul 3-2. I neri, in pieno controllo, hanno allungato con Basciu, che ha calciato forte sul portiere trovando il gol del definitivo 4-2. Con questa vittoria, la squadra nera ha raggiunto la finale. La finale: Squadra Bianca vs Squadra Nera L'ultimo atto del torneo ha visto affrontarsi le squadre capitanate da Marco Sau e Marco Mancosu. Il primo tempo è stato molto equilibrato, con entrambe le squadre attente in difesa. Il primo squillo è arrivato dalla squadra nera con Kry Fisso Ridendo, che su assist di Mancosu ha caricato il destro e battuto il portiere per l'1-0. I bianchi non si sono lasciati intimidire e hanno risposto con il solito Ero Caddeo, che ha sfruttato un errore difensivo per riportare la gara in parità. Ma prima del fischio dell'intervallo, Calcio Emotivo ha inventato una splendida azione personale: dribbling secco, tiro sul palo e ribattuta vincente per il 2-1. Sul finale di tempo, ancora lui ha firmato il 3-1 con un gol a porta vuota dopo un contropiede orchestrato da Kry. Nella ripresa, la squadra nera ha dominato in lungo e in largo. Calcio Emotivo ha firmato il 4-1 con un'altra azione da manuale e poco dopo ha messo a segno anche il quarto gol personale, risultando imprendibile per la difesa avversaria. A chiudere i conti ci ha pensato Basciu, su assist del solito Calcio Emotivo, per il definitivo 6-1. Una vittoria per tutti La finale si è conclusa con la netta affermazione della squadra nera, ma al di là del risultato sportivo, la vera vittoria è stata quella della solidarietà. La prima edizione di Su Coru Si Solidarizara ha dimostrato come lo sport possa essere veicolo di valori importanti, in grado di unire comunità, artisti, atleti e pubblico per una causa comune. Un evento da ripetere, con l'obiettivo di continuare a dare voce e sostegno a chi ogni giorno si impegna per il bene degli altri.

Giulia Anania racconta a Cagliari la sua arte poliedrica tra musica, poesia e illustrazione, mostrando come l'amore diventa strumento di espressione, libertà e partecipazione culturale attiva per tutti. Unica Radio ospita Giulia Anania, artista poliedrica e provocatrice culturale, autrice di brani per grandi nomi della musica italiana e protagonista di un percorso creativo che abbraccia musica, poesia e illustrazione. La sua nuova opera, Rotaje, un graphic poem di forte impatto emotivo, sarà presentata al Ficco d'India di Cagliari nell'ambito dell'evento Lesbicis 2025, dal 28 al 31 agosto, occasione di confronto, inclusività e cultura. Durante l'intervista, Giulia ha raccontato il suo approccio ai diversi linguaggi artistici: «Scrivere una canzone, una poesia o un libro è, per me, molto simile. Ogni forma mi permette di esprimere l'amore nelle sue mille sfumature, creando connessioni profonde con chi ascolta o legge». La parola “accollo”, presente nella sua poetica, simboleggia proprio la capacità di prendersi cura e responsabilità dei sentimenti altrui, un concetto universale che attraversa tutta la sua produzione artistica. Il graphic poem Rotaje nasce dall'urgenza di raccontare l'umanità attraverso immagini e parole: un'esperienza visiva e narrativa che amplifica la libertà creativa rispetto a un romanzo tradizionale. Giulia spiega come il disegno, praticato fin dall'infanzia, sia diventato strumento per affrontare momenti difficili e trasformare emozioni personali in arte condivisa. Rotaje racconta un amore che si svolge tra autobus e spazi urbani, con l'obiettivo di riflettere sull'umanità e sulla bellezza nascosta nei gesti quotidiani. Parallelamente, il suo album Come Loro rappresenta il primo esempio di urban pop italiano, una miscela di esperienze personali e collaborazioni con artisti emergenti e consolidati. Giulia sottolinea come la produzione musicale le permetta di mantenere la propria voce artistica, pur confrontandosi con progetti sociali e collaborazioni con altri interpreti. La sua attività dimostra che è possibile conciliare visione creativa e impegno sociale, creando opere che parlano a un pubblico ampio senza perdere autenticità. La relazione con il contesto culturale italiano resta centrale nel lavoro di Giulia. La sua scelta di partecipare a eventi come Lesbicis e di coinvolgersi in progetti di musica, poesia e illustrazione nasce dalla volontà di promuovere dibattito, inclusione e partecipazione: «Se in una piazza accade qualcosa che possa emozionare, divertire o far riflettere, quella piazza vive davvero». Il pubblico di Cagliari potrà sperimentare dal vivo l'arte di Giulia stasera alle 18.30 al Ficco d'India, un incontro che promette emozioni, poesia e musica in un contesto di condivisione autentica e partecipazione collettiva.

La pedagogista e consulente Alessia Dulbecco presenta a Cagliari il libro "Il piacere sovversivo", un'opera che intreccia storia, educazione e politica del corpo, all'interno dell'evento Lesbeach 2025. Durante LesBeach 2025, in corso a Cagliari dal 28 al 31 agosto, la pedagogista e consulente Alessia Dulbecco ha presentato Il piacere sovversivo. Breve storia della masturbazione, un libro che affronta il rapporto tra corpo, piacere e libertà. L'opera nasce come ampliamento di un articolo pubblicato su una rivista culturale e si trasforma in un testo che scardina tabù antichi, mettendo in luce come l'educazione, la società e le istituzioni abbiano storicamente condizionato la percezione del piacere. Con un approccio accessibile, l'autrice racconta come miti e pregiudizi, come quello secondo cui la masturbazione danneggerebbe la vista, abbiano radici nel Settecento ma siano sopravvissuti nel tempo, influenzando generazioni intere. Il libro si propone come strumento educativo e politico, capace di stimolare nuove riflessioni sul rapporto con il corpo e sulla possibilità di vivere il piacere come parte integrante della libertà individuale. Dal tabù alla pedagogia: il piacere come strumento di emancipazione Secondo Alessia Dulbecco, affrontare la sessualità in chiave educativa significa restituire dignità a un aspetto della vita troppo spesso relegato ai margini. La cultura della performance, che privilegia produttività e razionalità, ha infatti contribuito a mettere in secondo piano la dimensione corporea e affettiva. Questo silenzio educativo ha avuto conseguenze importanti, in particolare sul concetto di consenso, che richiede un vero e proprio processo di apprendimento sociale. Il piacere, sostiene l'autrice, non deve essere interpretato come un rischio o una deviazione, ma come una risorsa per comprendere se stessi e costruire relazioni sane. Parlare di piacere oggi significa rompere con l'idea che il corpo sia un terreno da disciplinare e restituirgli invece valore come luogo di ascolto, desiderio e libertà. Un messaggio alle nuove generazioni e un invito al dialogo Il libro di Dulbecco guarda anche alle nuove generazioni, considerate più consapevoli e meno inclini a ripetere i modelli educativi repressivi del passato. La pedagogista incoraggia i giovani a fidarsi della propria sensibilità, senza lasciarsi schiacciare dalle logiche adulte fondate sulla produttività e sulla paura del corpo. L'esperienza di Dulbecco nei centri antiviolenza e nel lavoro pedagogico ha influenzato profondamente la sua scrittura, trasformando Il piacere sovversivo in uno strumento di riflessione collettiva. Non a caso, la sua presentazione a Cagliari ha assunto i toni di un dialogo aperto, più che di una semplice esposizione, con l'obiettivo di stimolare il confronto e arricchire il pubblico attraverso lo scambio di idee e prospettive.