Podcasts about chiara barzini

  • 11PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Related Topics:

earthquakes books

Latest podcast episodes about chiara barzini

il posto delle parole
Chiara Barzini "L'ultima acqua"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 17:28


Chiara Barzini"L'ultima acqua"Il sogno perduto di Los AngelesEinaudi Editorewww.einaudi.itFestival del Pensare Contemporaneo, PiacenzaSabato 13 settembre 2025, ore 12:00"La fine dell'abbondanza"La contesa sull'acqua e la democrazia assetataDialogo tra Chiara Barzini, Massimo Gargano e Marcello Pera.www.pensarecontemporaneo.itDurante il tour di presentazione per il suo primo romanzo, Chiara Barzini riceve da un amico un pacco misterioso. Tornata a casa, scopre che si tratta di un libro raro: il manuale originale usato per la costruzione dell'acquedotto di Los Angeles del 1913, autografato dall'ingegnere William Mulholland. Quando un famoso regista di Hollywood si dichiara interessato a trarre un film dal suo romanzo, il manuale diventa per lei un talismano, un oracolo sulle sorti creative sue e di un luogo amato. Del resto, attraverso quel capolavoro di ingegneria, William Mulholland ha reso possibile l'impossibile, facendo sgorgare l'acqua nel deserto, inventando per un secolo l'immagine di Los Angeles. Di fronte al rischio che il film non si faccia per problemi di produzione, Chiara Barzini decide di volare negli Stati Uniti per parlare di persona con il Regista. Prima di andare all'appuntamento, però, intraprende un viaggio propiziatorio al Salton Sea, il piú grande lago californiano diventato un emblema del disastro ecologico, e poi lungo il monumentale acquedotto di Los Angeles. Non è un'impresa solitaria. Fin dall'inizio la sostengono i consigli di scrittori audaci come Gay Talese e Mike Davis, e da un certo punto in poi la raggiungono due amiche di vecchia data, Kate e Ruby. Ripercorrere il cammino dell'acqua, ormai ridotta a un filo, è un modo per cercare di comprendere la parte piú sfuggente e misteriosa della città, ma anche di se stessa, e affrontare il lutto per la fine di un'epoca che non credevamo sarebbe mai arrivata. Un po' alla volta questo viaggio on the road ai confini dell'Impero americano diventa l'occasione per far decantare i propri sogni, liberandoli dalle illusioni ma non dalla loro forza propulsiva. E allo stesso tempo per guardare con occhio lucido ma ancora in parte incantato una terra piena di fascino e di contraddizioni, una terra ora minacciata dalle fiamme.Chiara Barzini è scrittrice e sceneggiatrice. Ha vissuto e studiato negli Stati Uniti dove ha collaborato regolarmente con varie testate come «Rolling Stone», «Interview Magazine», «Vogue», «Harper's», «Vice» e «T Magazine». È autrice della raccolta di racconti Sister Stop Breathing (Calamari Press 2012) e del romanzo Terremoto (Mondadori 2017), nominato tra i migliori libri dell'anno da «The New York Times», «The Guardian», «Vogue», «Esquire», «O, the Oprah Magazine», «Publishers Weekly» ed «Elle». Cura la rubrica «Zona di Sconforto » per «d di Repubblica». Ha tradotto in inglese le poesie tratte da Ancestrale di Goliarda Sapienza e in italiano l'ultima raccolta di Diane Williams, Insomma siete ricchi (Edizioni Black Coffee 2024). Le sue sceneggiature sono state candidate ai Nastri d'Argento e ai Globi d'Oro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:03


Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vite SvelatePiacenza, 11>14 Settembre 2025www.pensarecontemporaneo.itTorna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L'obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest'anno, “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.Il tema “Vite Svelate” invita a un'introspezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un'epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde. Vite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse. Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest'anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico. Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull'Europa e tra le università: l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.Novità di quest'anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San Martino, Gas Sales, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica Piacenza, Conad Centro Nord, ALS, Arcadia, ENI, Moncler, CA Indosuez, Poste Italiane, Douglas Chero, Novo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l'economista e ex senatore Carlo Cottarelli,  l'attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l'architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell'ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l'esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l'ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l'artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l'artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Shelf. Il posto dei libri
44. Shelf | Fumetti, una vita come tante, le parole degli animali che non esistono e una riflessione sulle orecchie

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 36:57


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Eleonora C. Caruso che ci racconta di Una vita come tante di Hanya Yanagihara e Il poema del vento di Keiko Takemiya, Marco Ballarè, che ci porta a scoprire le parole degli animali che non esistono.La novità della puntata è L'ultima acqua di Chiara Barzini, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link

the crossroads podcast
Chiara Barzini

the crossroads podcast

Play Episode Listen Later Aug 16, 2021 21:47


In this episode we fly to Rome to meet Screenwriter, novelist and journalist Chiara Barzini. Chiara grew up as part of an Italian media dynasty, but her family moved to California when she was a teenager, and that shift, and the subsequent interplay of cultures would come to define her career and body of work.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #29 CHIARA BARZINI - VIVERE IN CALIFORNIA

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later May 15, 2021 66:08


Chiara Barzini è una scrittrice e sceneggiatrice italiana. Il suo romanzo d'esordio "Terremoto" (Mondadori) racconta la storia di una ragazza che segue la famiglia a Los Angeles quando il padre prova a diventare regista a Hollywood. Abbiamo parlato di California, orsi, piazze, alcool, Chiara Ferragni, app per spiare i figli e molte altre cose. Trovi i libri degli ospiti di PDR e qualche altro consiglio di lettura qui https://www.amazon.it/shop/danielerielli Il mio ultimo romanzo è "ODIO" (Mondadori, 2020) e lo trovi qui: https://amzn.to/39dEPFm "Lascia stare la gallina" letto da Francesco Montanari su Audible (anche con prova gratuita per 30 giorni) https://www.audible.it/pd/Lascia-stare-la-gallina-Audiolibri/B09SV6HKMT?qid=1645608146&sr=1-1&ref=a_search_c3_lProduct_1_1&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=RHJFFPF5RQHYTWKYRABV La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ PDR è su YouTube, Spotify, Apple e Google Podcast, Spreaker, Anchor e i principali canali podcast, ricordarti di iscriverti per non perderti le prossime puntate.

Twenty Thousand Hertz
#55 | Being George Clooney

Twenty Thousand Hertz

Play Episode Listen Later Nov 26, 2018 33:56


Hollywood films are huge internationally. But how are these films adapted for foreign languages? We delve into the not so talked about process of dubbing. Featuring the world's most popular voice actors, directors, and producers.  Featuring: Andre Sogliuzzo, John Ptak, Shaktee Singh, Debra Chinn, Martin Umbach, Tamer Karadagli, Francesco Pannofino, Detlef Bierstedt, Marco Antonio Costa, Paul Dergarabedian, Rajesh Khattar, Christian Brückner, Emanuela Rossi, Chiara Barzini, Irene Ranzato, Claudia Urbschat-Mingues, Alexandre Gillet, Ezra Weisz, Vanessa Beltran, Samuel Labarthe, Ashwin Mushran, Chuck Mitchell, Christoph Bregler, Gabrielle Pietermann, Luise Helm, Claudia Gvirtzman Dichter, Guilherme Briggs, Samuel Labarthe, Hester Wilcox, Malavika Shivpuri, Viraj Adhav, Mona Shetty, Sheila Dorfman.  20K is hosted by Dallas Taylor and made out of the studios of Defacto Sound.  A huge thanks to Director Paul Mariano for allowing us to create this adaptation of documentary!  Thanks to APM Music for all of the music in this episode. Find out more at apmmusic.com.  If you enjoyed this episode, you’ll love the full documentary. You can find it on iTunes or on Amazon.  Go to forhims.com/20k for your $5 trial month.  Become a monthly contributor at 20k.org/donate.  Episode transcript, music, and credits can be found here: https://www.20k.org/episodes/beinggeorgeclooney 

Writer's Bone
Episode 252: #NovelClass Season 1 Finale Featuring Chiara Barzini’s Things That Happened Before the Earthquake

Writer's Bone

Play Episode Listen Later Jan 15, 2018 39:23


In the Season 1 finale of #NovelClass, Dave Pezza and Daniel Ford discuss Chiara Barzini’s Things That Happened Before the Earthquake. (Warning: This episode contains spoilers.) Dave also talks about #NovelClass spinning off into its own podcast (launches Feb. 1!) and the podcast’s first live event on Feb. 21 in Providence, R.I. Stay tuned for more details, but start reading Stephen King’s The Shining in the meantime! To learn more about Chiara Barzini, visit her official website, like her Facebook page, or follow her on Twitter @chiarabarzini. Listen to more from the #NovelClass series on SoundCloud. If you want to suggest a future #NovelClass read, email NovelClasspod@gmail.com or drop us a line on Twitter or Instagram. Today's #NovelClass episode is sponsored by OneRoom.

NovelClass
1.11: Chiara Barzini’s Things That Happened Before the Earthquake

NovelClass

Play Episode Listen Later Jan 15, 2018 39:23


In the Season 1 finale of #NovelClass, Dave Pezza and Daniel Ford discuss Chiara Barzini’s Things That Happened Before the Earthquake. (Warning: This episode contains spoilers.)

earthquakes daniel ford chiara barzini dave pezza
LA Review of Books
Karen Tei Yamashita's Letters to Memory; plus Sylvia by Leonard Michaels

LA Review of Books

Play Episode Listen Later Oct 12, 2017 33:32


Karen Tei Yamashita, one of the most celebrated American novelists of her generation, turns historian/archeologist with Letters to Memory, an investigation into the lived experience of the World War Two Japanese Internment Camps, as revealed by the words and images from her family's archive. Karen joins co-hosts Eric Newman and Medaya Ocher to discuss how this striking new work came to be, her political motivations, and the importance of bringing forward the tremendous impact this horrible episode in American history had on people, families, and communities. Also, author Chiara Barzini returns to recommend Leonard Michaels' Slyvia, a tragic tale of a sexually charged romance in early '60s Manhattan.

Otherppl with Brad Listi
Episode 482 — Chiara Barzini

Otherppl with Brad Listi

Play Episode Listen Later Sep 20, 2017 79:11


Brad Listi talks with Chiara Barzini, author of the debut novel THINGS THAT HAPPENED BEFORE THE EARTHQUAKE, available from Doubleday. Barzini is a screen, fiction, and journalism writer who was born in Rome and raised as a teenager in Los Angeles, where she became obsessed with canyons, quartz, and the Grateful Dead. She now lives in Rome with her partner Luca, their children Sebastiano and Anita, two cats, and one dog.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Beaks & Geeks
#171: Chiara Barzini

Beaks & Geeks

Play Episode Listen Later Aug 29, 2017 22:46


Chiara Barzini joins Amy to talk about her new novel THINGS THAT HAPPENED BEFORE THE EARTHQUAKE. They cover translation, reckless teenage days, and culture shock. Learn about the book here: http://bit.ly/2wH4mEP

chiara barzini
Professional Book Nerds
Ep. #141 - August Books we're most excited about!

Professional Book Nerds

Play Episode Listen Later Aug 2, 2017 30:16


The calendar has turned to a new month which means we get to share our picks for the top books of August! Join us as we dive into the new releases coming this month we're most excited for including everything from bestsellers to debut authors, fiction and nonfiction alike! We're crossing all genres here so there is something for everything. Be sure to connect with us and share your favorite new books as well. Our TBR list can never be too long... Books mentioned in this episode: Of Mess and Moxie by Jen Hatmaker   The Address by Fiona Davis   America 51 by Corey Taylor   The Last Tudor by Philippa Gregory   Hail to the Chin by Bruce Campbell and Craig Sanborn   Sour Grapes by Jenny Zhang   Warbringer by Leigh Bardugo   Clockwork Dynasty by Daniel Wilson   The Rattled Bones by S.M. Parker   The Half-Drowned King by Lianna Hartsuyker   Little and Lion by Brandy Colbert   The Readymade Thief by August Rose   See What I Have Done by Sarah Schmidt   The Hole by Hye-Young Pyun   Solo by Kwame Alexander   Things That Happened Before the Earthquake by Chiara Barzini   The Dark Net by Benjamin Percy   Girl in Snow by Danya Kukafka   The Red-Haired Woman by Orhan Pamuk   Are You Sleeping by Kathleen Barber   I'd Rather Be Reading: A Library of Art for Book Lovers   The Kelloggs by Howard Markel Say Hello! Find OverDrive on Facebook at OverDriveforLibraries and Twitter at @ProBookNerds. Email us directly at professionalbooknerds@overdrive.com Music "Buddy" provided royalty free from www.bensound.com Podcast Overview We're not just book nerds: we're professional book nerds and the staff librarians who work at OverDrive, the leading app for eBooks and audiobooks available through public libraries and schools. Hear about the best books we've read, get personalized recommendations, and learn about the hottest books coming out that we can't wait to dive into. For more great reads, find OverDrive on Facebook and Twitter.