Podcasts about melampo

  • 10PODCASTS
  • 40EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 3, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about melampo

Latest podcast episodes about melampo

Noites Gregas
Leituras #2: Aqueles que sabem ouvir | Nossa modesta bagagem

Noites Gregas

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 9:10


Neste segundo episódio da série, o professor Moreno lê os textos "Aqueles que Sabem Ouvir", em que vocês vão conhecer a história de Melampo; e "Nossa Modesta Bagagem", sobre a desilusão no amor, que usa como exemplo o mito de Seleno. Apoie o podcast Noites Gregas em https://noitesgregas.com.br/apoiar

En voix
HORS SERIE I Petite Sorcière - Chapitres 1 à 3

En voix

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 2:42


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu à l'EPC Charlotte Delbo entre le 26 et le 29 octobre 2022 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 7 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son et montage : Jean-Yves PROST Intreprètes : APADJANYAN Kristina, APADJANYAN Emilie, GIRA Mahir, FIORENTINO Danielle, BOUKRIEHA Wassïla, BROUKRIEHA Manel, GHIAT Zakia. Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public "Petite Sorcière" de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier de la DRAC Île-de-France dans le cadre du dispositif "Culture et Lien social".

En voix
HORS SERIE I Petite Sorcière - Chapitres 6 à 8

En voix

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 3:07


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu à l'EPC Charlotte Delbo entre le 26 et le 29 octobre 2022 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 7 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son et montage : Jean-Yves PROST Intreprètes : APADJANYAN Kristina, APADJANYAN Emilie, GIRA Mahir, FIORENTINO Danielle, BOUKRIEHA Wassïla, BROUKRIEHA Manel, GHIAT Zakia. Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public "Petite Sorcière" de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier de la DRAC Île-de-France dans le cadre du dispositif "Culture et Lien social". 

En voix
HORS SERIE l Petite Sorcière - Chapitre 10

En voix

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 0:26


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu à l'EPC Charlotte Delbo entre le 26 et le 29 octobre 2022 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 7 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son et montage : Jean-Yves PROST Intreprètes : APADJANYAN Kristina, APADJANYAN Emilie, GIRA Mahir, FIORENTINO Danielle, BOUKRIEHA Wassïla, BROUKRIEHA Manel, GHIAT Zakia. Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public "Petite Sorcière" de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier de la DRAC Île-de-France dans le cadre du dispositif "Culture et Lien social". 

En voix
HORS SERIE I Petite Sorcière - Chapitres 21 à 23

En voix

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 3:10


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu à l'EPC Charlotte Delbo entre le 26 et le 29 octobre 2022 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 7 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son et montage : Jean-Yves PROST Intreprètes : APADJANYAN Kristina, APADJANYAN Emilie, GIRA Mahir, FIORENTINO Danielle, BOUKRIEHA Wassïla, BROUKRIEHA Manel, GHIAT Zakia. Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public "Petite Sorcière" de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier de la DRAC Île-de-France dans le cadre du dispositif "Culture et Lien social". 

En voix
HORS SERIE I Petite Sorcière - Chapitre 25

En voix

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 2:52


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu à l'EPC Charlotte Delbo entre le 26 et le 29 octobre 2022 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 7 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son et montage : Jean-Yves PROST Intreprètes : APADJANYAN Kristina, APADJANYAN Emilie, GIRA Mahir, FIORENTINO Danielle, BOUKRIEHA Wassïla, BROUKRIEHA Manel, GHIAT Zakia. Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public "Petite Sorcière" de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier de la DRAC Île-de-France dans le cadre du dispositif "Culture et Lien social". 

En voix
LES PORTE-VOIX l Petite Sorcière l PASCAL BRULLEMANS

En voix

Play Episode Listen Later Nov 29, 2021 20:59


Ce podcast est le résultat d'une semaine de stage de création radiophonique qui a eu lieu au CADA (Centre d'Accueil pour Demandeurs d'Asile) de Brou-sur-Chantereine entre le 25 et le 29 octobre 2021 en partenariat avec le Théâtre de Chelles. 6 participants ont pu participer à des ateliers menés par la cie Melampo dans le cadre de leur dispositif de création théâtrale radiophonique itinérante, "IL MOBILE". Metteure en scène : Eleonora Ribis Ingénieur son : Anthony Dascola Intreprètes : DAG Emine, KAPALAY Malick Christian, N'DRI KONGOZA Simone, SAMBA Lucrèce, SAMBA Valone et TUNKARA Mariama Interprétation de scènes choisies de la pièce de théâtre jeune public Petite Sorcière de l'auteur Pascal Brullemans Ce projet a été réalisé par le Théâtre de Chelles grâce au soutien financier du Ministère de la Culture et de la La Délégation Générale à la Langue Française et aux Langues de France (DGLFLF), dans le cadre du dispositif "Action Culturelle et Langue Française"  

Parole di Storie
Melampo, primo mortale dai poteri profetici. Mitologia

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Nov 12, 2021 14:46


[...] Melampo aveva acquistato il dono divino della profezia quando era ancora fanciullo da alcuni serpentelli, figli di un serpente che egli aveva trovato riverso senza vita su un praticello, e a cui Melampo fece i funerali su un rogo. I figli del serpente, che era una madre, riconoscenti per l'onore della sepoltura fatto alla madre, e anche perché furono da lui allevati, purificarono le orecchie di Melampo con la lingua. Da quel momento egli comprese il linguaggio degli uccelli, e Continue reading

primo ragazzi audiolibro mitologia adolescenza poteri lettura ad alta voce gaetano marino teatro parole di storie melampo
Parole di Storie - Mitologia
Melampo, primo mortale dai poteri profetici. Mitologia

Parole di Storie - Mitologia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2021 14:46


rpentelli, figli di un serpente che egli aveva trovato riverso senza vita su un praticello, e a cui Melampo fece i funerali su un rogo. I figli del serpente, che era una madre, riconoscenti per l'onore della sepoltura fatto alla madre, e anche perché furono da lui allevati, purificarono le orecchie di Melampo con la lingua. Da quel momento egli comprese il linguaggio degli uccelli, e in genere quello di tutti gli animali. [...] Continue reading

primo ragazzi audiolibro mitologia adolescenza poteri lettura ad alta voce gaetano marino teatro parole di storie melampo
Lacontessa Habanera
Rosso Scarlatto Chinatown

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 39:54


È un mondo chiuso, quello di Chinatown. Quartieri che una volta erano come tutti gli altri e che a poco a poco hanno cambiato faccia. I negozi sono passati di mano, e adesso sfoggiano vetrine costellate di ideogrammi. I proprietari e i dipendenti sono tutti cinesi. La comunità è molto unita. L'obiettivo è la piena autosufficienza. In qualsiasi ambito: dalle merci ai servizi, dalle cure mediche ai divertimenti. Quello che è legale si fa alla luce del sole. Quello che non lo è, si fa di nascosto. E nemmeno poi troppo: nella Chinatown milanese di via Paolo Sarpi, la più famosa d'Italia, era spuntata addirittura una banca clandestina. Niente insegne, ma locali aperti sulla strada e una fitta clientela, prima che la polizia la chiudesse. Chinatown è un pezzetto di Cina trapiantato altrove. Una realtà per certi versi affascinante e per altri inquietante. Una realtà che continua a crescere e che ci invita - o ci sfida - a capirla.Intervengono il giornalista Giampiero Rossi, autore con Simone Spina del libro I boss di Chinatown, edito da Melampo, e il sinologo Daniele Cologna.

耳边名著 | 中英字幕
木偶奇遇记 The Adventures of Pinocchio 60|英语名著

耳边名著 | 中英字幕

Play Episode Listen Later Jan 4, 2021 1:51


Chapter60  "How did you ever find them out soquickly? And to think that Melampo, my faithful Melampo, never saw them duringall these years! “The Marionette could have told, then and there, all he knewabout the shameful4 contract between the dog and the Weasels, but thinking of the deaddog, he said to himself: "Melampo is dead. What is the use of accusinghim?  The dead are gone and they cannot defendthemselves.  The best thing to do is to leave them in peace!“Were you awake or asleep when they came?" continued the Farmer.  "I was asleep," answeredPinocchio, "but they awakened me with their whisperings. One of them even cameto the door of the doghouse and said to me, `If you promise not to bark, wewill make you a present of one of the chickens for your breakfast.' Did youhear that? They had the audacity5 to make such a proposition as that to me!  For you must know that, though I am avery wicked Marionette full of faults, still I never have been, nor ever shallbe, bribed6.""Fineboy!" cried the Farmer, slapping him on the shoulder in a friendly way."You ought to be proud of yourself. And to show you what I think of you, youare free from this instant! “And he slipped the dog collar from his neck.  “这四个该死的小偷勾当,你是怎么发现的,梅拉姆波,我忠实的梅拉姆波,它却一直什么也没发现!……”  木偶本来可以把他知道的事情都说出来,本来可以讲出狗和鸡貂之间的可耻协议。可他想起狗已经死了,心里马上说:“何必告发死者呢?……死者已经死了,还是让它安宁为好!……”  “鸡貂来到空场上的时候,你醒着还是睡了,”农民继续问他。  “我睡着,”皮诺乔回答说,“可给它们的嘁嘁喳喳声吵醒了。其中一只走到狗屋旁边来对我说:‘只要你答应不叫醒主人,我们给你一只拔掉毛的肥鸡!……'明白吗,啊,它竟无耻到对我提出这种建议!因为要知道,我虽然是一个木偶,有这个世界的一切缺点,可我从来不是那种贪污受贿、靠不诚实的人来装肥自己腰包的家伙!”  “好样儿的孩子!”农民拍着他的肩膀,叫了一声,“这种想法使你受人敬重。为了证明我极其满意,我这就放你回家。”  农民说着,给他脱掉了狗颈圈。4 shameful adj.可耻的,不道德的参考例句:It is very shameful of him to show off.他向人炫耀自己,真不害臊。We must expose this shameful activity to the newspapers.我们一定要向报社揭露这一无耻行径。5 audacity n.大胆,卤莽,无礼参考例句:He had the audacity to ask for an increase in salary.他竟然厚着脸皮要求增加薪水。He had the audacity to pick pockets in broad daylight.他竟敢在光天化日之下掏包。6 bribed v.贿赂( bribe的过去式和过去分词 );向(某人)行贿,贿赂参考例句:They bribed him with costly presents. 他们用贵重的礼物贿赂他。 来自《现代汉英综合大词典》He bribed himself onto the committee. 他暗通关节,钻营投机挤进了委员会。 来自《现代汉英综合大词典》

耳边名著 | 中英字幕
木偶奇遇记 The Adventures of Pinocchio 58|英语名著

耳边名著 | 中英字幕

Play Episode Listen Later Dec 28, 2020 2:27


Chapter58Pinocchio discoversthe thieves and, as a reward for faithfulness, he regains1 his liberty Even though a boy may be very unhappy, he very seldomloses sleep over his worries. The Marionette2,being no exception to this rule, slept on peacefully for a few hours till wellalong toward midnight, when he was awakened by strange whisperings and stealthysounds coming from the yard. He stuck his nose out of the doghouse and saw fourslender, hairy animals. They were Weasels, small animals very fond of both eggsand chickens. One of them left her companions and, going to the door of thedoghouse, said in a sweet voice:  "Good evening, Melampo. “My name isnot Melampo," answered Pinocchio.  "Who are you, then? “I am Pinocchio.“What are you doing here? “I'm the watchdog. “But where is Melampo? Where isthe old dog who used to live in this house? “He died this morning. “Died? Poorbeast! He was so good! Still, judging by your face, I think you, too, are agood-natured dog. “I beg your pardon, I am not a dog! “What are you, then? “Iam a Marionette. “Are you taking the place of the watchdog? “I'm sorry to saythat I am. I'm being punished. “Well, I shall make the same terms with you thatwe had with the dead Melampo. I am sure you will be glad to hear them. “Andwhat are the terms? “This is our plan: We'll come occasionally, as in the past,to pay a visit to this henhouse, and we'll takeaway eight chickens. Of these,seven are for us, and one for you, provided, of course, that you will make believeyou are sleeping and will not bark for the Farmer. “Did Melampo really dothat?" asked Pinocchio.  皮诺乔呼呼睡了两个多钟头,到了半夜,突然给一阵嘁嘁喳喳的古怪声音惊醒了。听起来,这声音像是打门口空场上传来的。他把鼻尖伸出木板狗屋的门洞,看见四只小野兽聚在一起商量什么。它们毛色黑乎乎的,样子像猫。可它们不是猫,是鸡貂,鸡貂是贪吃的肉食野兽,特别爱吃鸡和小鸡。—只鸡貂离开同伴,走到木板狗屋的旁边来,低声说:  “晚上好,梅拉姆波。”  “我不叫梅拉姆波。”木偶回答说。  “噢,那你叫什么?”  “我叫皮诺乔。”  “你在这儿干吗?”  “我在这儿当看夜狗。”  “那么,梅拉姆波呢?这老狗一直住在这狗屋里,它上哪儿啦?”  “他今天早晨死了。”  “死了,可怜的狗!它那么好!……可看你的脸,我觉得你也是一只客气的狗。”  “对不起,我不是狗!……”  “噢,那你是什么,”  “我是一个木偶。”  “你当看夜狗,”  “真倒霉,为了处罚我!……”  “好,那我自我提出个协议,同我早先跟已故的梅拉姆波订立的完全一样,你会满意的。”  “什么协议?”  “我们照旧一星期一次,夜里来拜访这个鸡埘,拉出来八只鸡。八只鸡当中,我们吃七只,—只给你。条件是,你听明白了,你假装睡着,千万别出来叫醒农民。”  “梅拉姆波就这么干的吗?”皮诺乔问。1 regains 复得( regain的第三人称单数 ); 赢回; 重回; 复至某地参考例句:It will take a lot of repair work before the theatre regains its former splendor. 要想剧院重拾昔日的辉煌,必须进行大规模整修。 He lays down the book and regains the consciousness. 他惊悸初定,掩卷细思。 2 marionette n.木偶参考例句:With this marionette I wish to travel through the world.我希望带着这个木偶周游世界。The development of marionette had a great influence on the future development of opera.木偶戏的发展对以后的戏曲有十分重要的影响。

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Melampo secondo episodio: l’impotenza di Ificlo e la pazzia delle calve figlie di Preto

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 17:44


Nello scorso episodio abbiamo lasciato Melampo che, salvatosi all’ultimo momento dal crollo del tetto della sua cella, viene guardato con occhio meravigliato da re Filaco.Melampo infatti ha saputo prevedere il crollo della trave principale che a tutti appariva solida e sicura: la sua capacità di comprendere il linguaggio degli animali gli ha salvato la vita: ha infatti origliato il dialogo tra due tarli venendo a conoscenza dell’imminente crollo.Riconosciutolo come veggente, il giusto re gli chiede se può guarire l’impotenza che avvelena la vita del figlio Ificlo.Gli promette in cambio la sua favoleggiata mandria, che come ricorderai, Melampo è andato a cercare di diciamo acquisire per permettere al fratello Biante di unirsi in matrimonio con la bella Pero, loro cugina. Melampo dunque lietamente acconsente.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Melampo, il dono dei serpenti e le travi di re Filaco

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later May 25, 2020 14:22


Fra le figure che popolano le mitologie di ogni parte del mondo, vi sono i vaticinatori, coloro che sanno predire il futuro o che sanno interpretare correttamente i segni della parte sottile traslucente e magica della realtà, quella parte che noi esseri umani “normali” non riusciamo a vedere. Costoro spesse volte portano una pena o hanno pagato un prezzo per questa formidabile qualità: Cassandra (di cui ti ho parlato poco tempo fa, è condannata a perdere il destino ma a non essere mai creduta, Tiresia, il magnifico Tiresia che meriterà delle puntate tutte sue, riceve il dono del vaticinio dopo essere stato privato della vista.Ci si aspetterebbe che tutti abbiano dunque un destino funestato da dolori e disgrazie a causa del loro “dono”. Esiste, invece, un medico dell’antichità che oltre a poter per così dire “vedere l’invisibile” riesce a comprendere il linguaggio degli animali: Melampo.

fra dono esiste serpenti travi tiresia melampo
Memos
Memos Costituzione 70

Memos

Play Episode Listen Later May 24, 2018 30:00


Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all'Anpi di Milano. Titolo della lezione: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia e l'antimafia, l'ultimo dei quali s'intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.

Memos
Memos Costituzione 70

Memos

Play Episode Listen Later May 23, 2018 30:00


Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Titolo della lezione: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia e l’antimafia, l’ultimo dei quali s’intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.

Costituzione 70
Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione

Costituzione 70

Play Episode Listen Later May 23, 2018 44:20


Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Titolo: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia, l’ultimo dei quali s’intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.

Memos
Memos Costituzione 70

Memos

Play Episode Listen Later May 23, 2018 30:00


Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Titolo della lezione: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia e l’antimafia, l’ultimo dei quali s’intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.

Costituzione 70
Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione

Costituzione 70

Play Episode Listen Later May 23, 2018 44:20


Sesta e ultima lezione del ciclo di incontri sui 70 anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. Titolo: "Antonino Caponnetto e lo spirito della Costituzione". Relatore: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore. E' presidente onorario di Libera e presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". E' l'ideatore del primo corso universitario in Italia in Sociologia della Criminalità Organizzata, istituito dieci anni fa presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. Ha scritto numerosi libri sulla mafia, l’ultimo dei quali s’intitola: “Una strage semplice. La verità rimossa che portò a morte Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017). Da segnalare una biografia di Antonino Caponnetto dal titolo “Io non tacerò” (Melampo, 2010) in cui Maria Grimaldi ha raccolto i discorsi, le lezioni, gli scritti e le interviste del giudice.

Memos
Memos di martedì 08/05/2018

Memos

Play Episode Listen Later May 8, 2018 30:00


Moro, 40 anni dopo l'uccisione dello statista democristiano da parte delle brigate rosse. “Un trauma con un'elaborazione mancata”, racconta a Memos lo storico Miguel Gotor, ex senatore, già componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro. Gotor è autore di un libro sugli scritti dello statista democristiano durante la prigionia che s'intitola “Memoriale della Repubblica” (Einaudi, 2011). Ospite anche Francesco Grignetti, giornalista della Stampa, saggista. Grignetti ha ricostruito, attraverso vecchie e nuove fonti, i giorni della trattativa per salvare Moro. “Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale” (Melampo, 2018).

Memos
Memos di mar 08/05

Memos

Play Episode Listen Later May 7, 2018 30:00


Moro, 40 anni dopo l’uccisione dello statista democristiano da parte delle brigate rosse. “Un trauma con un’elaborazione mancata”, racconta a Memos lo storico Miguel Gotor, ex senatore, già componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro. Gotor è autore di un libro sugli scritti dello statista democristiano durante la prigionia che s’intitola “Memoriale della Repubblica” (Einaudi, 2011). Ospite anche Francesco Grignetti, giornalista della Stampa, saggista. Grignetti ha ricostruito, attraverso vecchie e nuove fonti, i giorni della trattativa per salvare Moro. “Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale” (Melampo, 2018).

Memos
Memos di mar 08/05

Memos

Play Episode Listen Later May 7, 2018 30:00


Moro, 40 anni dopo l’uccisione dello statista democristiano da parte delle brigate rosse. “Un trauma con un’elaborazione mancata”, racconta a Memos lo storico Miguel Gotor, ex senatore, già componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro. Gotor è autore di un libro sugli scritti dello statista democristiano durante la prigionia che s’intitola “Memoriale della Repubblica” (Einaudi, 2011). Ospite anche Francesco Grignetti, giornalista della Stampa, saggista. Grignetti ha ricostruito, attraverso vecchie e nuove fonti, i giorni della trattativa per salvare Moro. “Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale” (Melampo, 2018).

Memos
Falcone Borsellino: una strage sola, e semplice

Memos

Play Episode Listen Later May 23, 2017 24:01


La strage di Capaci, 25 anni fa. L'uccisione del giudice Falcone. La sete di vendetta, l'ostilità e la delegittimazione che la resero possibile. Non solo mafia, politica e servizi segreti. Ma anche l'intreccio di interessi tra Cosa nostra e gruppi al confine dell'economia legale. Ospite a Memos il sociologo Nando dalla Chiesa, autore di “Una strage semplice” (Melampo, 2017).

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 22, 2017 27:32


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l'ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull'attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall'Unità d'Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l'uccisione dell'attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell'Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l'”infortunio” di Leonardo Sciascia all'inizio degli anni Settanta. L'intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Memos
Falcone Borsellino: una strage sola, e semplice

Memos

Play Episode Listen Later May 22, 2017 24:01


La strage di Capaci, 25 anni fa. L’uccisione del giudice Falcone. La sete di vendetta, l’ostilità e la delegittimazione che la resero possibile. Non solo mafia, politica e servizi segreti. Ma anche l’intreccio di interessi tra Cosa nostra e gruppi al confine dell’economia legale. Ospite a Memos il sociologo Nando dalla Chiesa, autore di “Una strage semplice” (Melampo, 2017).

Memos
Falcone Borsellino: una strage sola, e semplice

Memos

Play Episode Listen Later May 22, 2017 24:01


La strage di Capaci, 25 anni fa. L’uccisione del giudice Falcone. La sete di vendetta, l’ostilità e la delegittimazione che la resero possibile. Non solo mafia, politica e servizi segreti. Ma anche l’intreccio di interessi tra Cosa nostra e gruppi al confine dell’economia legale. Ospite a Memos il sociologo Nando dalla Chiesa, autore di “Una strage semplice” (Melampo, 2017).

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 21, 2017 27:33


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l’ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull’attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l’uccisione dell’attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell’Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l’”infortunio” di Leonardo Sciascia all’inizio degli anni Settanta. L’intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 21, 2017 27:33


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l’ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull’attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l’uccisione dell’attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell’Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l’”infortunio” di Leonardo Sciascia all’inizio degli anni Settanta. L’intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Memos
Portella della Ginestra, settant'anni fa la strage del Primo Maggio

Memos

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 35:35


“Una strage per il centrismo e la conseguenza di una democrazia bloccata”. La strage di Portella della Ginestra, il primo maggio del 1947, per lo storico Umberto Santino si può sintetizzare con queste espressioni. Quest'anno ricorrono i 70 anni da quella strage, nel giorno della Festa dei lavoratori. Nell'area a metà strada tra i comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello quel primo maggio del 1947 si erano ritrovate migliaia di persone, contadini, per la Festa dei lavoratori. Una manifestazione convocata anche per festeggiare una vittoria elettorale, quella del “Blocco del Popolo” (l'alleanza tra socialisti e comunisti) alle elezioni regionali del 20 aprile. Su quelle persone, per lo più contadini, si scatena un fuoco omicida a colpi di mitra. Undici morti, ventisette feriti, diversi dei quali moriranno nei giorni seguenti. Solo qualche mese dopo si saprà che i colpi erano stati sparati dal bandito Salvatore Giuliano e dai suoi uomini. Ospite oggi a Memos per ricordare il significato di quella strage di 70 anni fa, Umberto Santino. Storico, fondatore e direttore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo, Santino è autore, tra i tanti lavori, di “La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l'emarginazione delle sinistre” (Rubettino, 1997). In questi giorni è uscito un altro suo lavoro di ricerca e ricostruzione storica dal titolo “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall'Unità d'Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). ..Nel corso della puntata Umberto Santino ricorda che la nascita del Centro siciliano di documentazione coincide con uno storico convegno tenuto a Palermo nel giugno del 1977 dal titolo “Una strage per il centrismo”, la strage di Portella della Ginestra. Il Centro di documentazione di Palermo celebra in queste settimane i suoi quarant'anni di storia. Nel 1980, a tre anni dalla fondazione, il centro sarà intitolato a Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi (Palermo). Il Centro palermitano custodirà da quel momento la memoria del giovane militante della sinistra che dalla sua Radio Aut a Terrasini (Palermo) denunciava Cosa nostra, il traffico di droga, le speculazioni edilizie. Sulla storia di Peppino Impastato Memos oggi ha ospitato un lavoro di ricerca fatto da un gruppo di studenti dell'Istituto Tecnico “Giancarlo Vallauri” di Fossano (Cuneo). Si tratta di un servizio radiofonico in cui viene ricostruita la biografia di Impastato. Un lavoro coordinato da Gabriella Bertola, insegnante dell'istituto “Vallauri”.

Memos
Portella della Ginestra, settant'anni fa la strage del Primo Maggio

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2017 35:36


“Una strage per il centrismo e la conseguenza di una democrazia bloccata”. La strage di Portella della Ginestra, il primo maggio del 1947, per lo storico Umberto Santino si può sintetizzare con queste espressioni. Quest’anno ricorrono i 70 anni da quella strage, nel giorno della Festa dei lavoratori. Nell’area a metà strada tra i comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello quel primo maggio del 1947 si erano ritrovate migliaia di persone, contadini, per la Festa dei lavoratori. Una manifestazione convocata anche per festeggiare una vittoria elettorale, quella del “Blocco del Popolo” (l’alleanza tra socialisti e comunisti) alle elezioni regionali del 20 aprile. Su quelle persone, per lo più contadini, si scatena un fuoco omicida a colpi di mitra. Undici morti, ventisette feriti, diversi dei quali moriranno nei giorni seguenti. Solo qualche mese dopo si saprà che i colpi erano stati sparati dal bandito Salvatore Giuliano e dai suoi uomini. Ospite oggi a Memos per ricordare il significato di quella strage di 70 anni fa, Umberto Santino. Storico, fondatore e direttore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo, Santino è autore, tra i tanti lavori, di “La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l’emarginazione delle sinistre” (Rubettino, 1997). In questi giorni è uscito un altro suo lavoro di ricerca e ricostruzione storica dal titolo “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). ..Nel corso della puntata Umberto Santino ricorda che la nascita del Centro siciliano di documentazione coincide con uno storico convegno tenuto a Palermo nel giugno del 1977 dal titolo “Una strage per il centrismo”, la strage di Portella della Ginestra. Il Centro di documentazione di Palermo celebra in queste settimane i suoi quarant’anni di storia. Nel 1980, a tre anni dalla fondazione, il centro sarà intitolato a Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi (Palermo). Il Centro palermitano custodirà da quel momento la memoria del giovane militante della sinistra che dalla sua Radio Aut a Terrasini (Palermo) denunciava Cosa nostra, il traffico di droga, le speculazioni edilizie. Sulla storia di Peppino Impastato Memos oggi ha ospitato un lavoro di ricerca fatto da un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico “Giancarlo Vallauri” di Fossano (Cuneo). Si tratta di un servizio radiofonico in cui viene ricostruita la biografia di Impastato. Un lavoro coordinato da Gabriella Bertola, insegnante dell’istituto “Vallauri”.

Memos
Portella della Ginestra, settant'anni fa la strage del Primo Maggio

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2017 35:36


“Una strage per il centrismo e la conseguenza di una democrazia bloccata”. La strage di Portella della Ginestra, il primo maggio del 1947, per lo storico Umberto Santino si può sintetizzare con queste espressioni. Quest’anno ricorrono i 70 anni da quella strage, nel giorno della Festa dei lavoratori. Nell’area a metà strada tra i comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello quel primo maggio del 1947 si erano ritrovate migliaia di persone, contadini, per la Festa dei lavoratori. Una manifestazione convocata anche per festeggiare una vittoria elettorale, quella del “Blocco del Popolo” (l’alleanza tra socialisti e comunisti) alle elezioni regionali del 20 aprile. Su quelle persone, per lo più contadini, si scatena un fuoco omicida a colpi di mitra. Undici morti, ventisette feriti, diversi dei quali moriranno nei giorni seguenti. Solo qualche mese dopo si saprà che i colpi erano stati sparati dal bandito Salvatore Giuliano e dai suoi uomini. Ospite oggi a Memos per ricordare il significato di quella strage di 70 anni fa, Umberto Santino. Storico, fondatore e direttore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo, Santino è autore, tra i tanti lavori, di “La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l’emarginazione delle sinistre” (Rubettino, 1997). In questi giorni è uscito un altro suo lavoro di ricerca e ricostruzione storica dal titolo “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). ..Nel corso della puntata Umberto Santino ricorda che la nascita del Centro siciliano di documentazione coincide con uno storico convegno tenuto a Palermo nel giugno del 1977 dal titolo “Una strage per il centrismo”, la strage di Portella della Ginestra. Il Centro di documentazione di Palermo celebra in queste settimane i suoi quarant’anni di storia. Nel 1980, a tre anni dalla fondazione, il centro sarà intitolato a Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi (Palermo). Il Centro palermitano custodirà da quel momento la memoria del giovane militante della sinistra che dalla sua Radio Aut a Terrasini (Palermo) denunciava Cosa nostra, il traffico di droga, le speculazioni edilizie. Sulla storia di Peppino Impastato Memos oggi ha ospitato un lavoro di ricerca fatto da un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico “Giancarlo Vallauri” di Fossano (Cuneo). Si tratta di un servizio radiofonico in cui viene ricostruita la biografia di Impastato. Un lavoro coordinato da Gabriella Bertola, insegnante dell’istituto “Vallauri”.

Memos
Rosarno, il riscatto di una generazione. Intervista con Serena Uccello.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 22, 2015 27:54


«Con “Generazione Rosarno” ho cercato di raccontare quella che può essere in questo momento la nuova frontiera della lotta alle mafie». Serena Uccello, giornalista del Sole 24 Ore, autrice di inchieste sulla criminalità economica parla in questo modo del suo ultimo libro, edito da Melampo. «Rosarno – dice - è una terra straordinaria e di grandi contraddizioni: da un lato c'è un'associazionismo che lavora sui quartieri, con i migranti e che ha una vocazione all'impegno molto forte; dall'altro c'è un'assenza altrettanto forte di qualsiasi percezione dello stato e di ciò che significa lo stato». La “Generazione Rosarno” raccontata da Serena Uccello è quella degli studenti del liceo “Raffaele Piria”. Sono ragazzi e ragazze che si portano sulle spalle il peso di vivere in quella Calabria terra di 'ndrangheta e che allo stesso tempo sono protagonisti di un riscatto possibile. «Il liceo Piria – dice - rappresenta la presenza dello stato. Quella scuola è stata trasformata rispetto alla condizione di abbandono in cui si trovava e questa trasformazione è stata l'esempio più chiaro di cosa può fare lo stato quando decide di agire, di strappare un luogo alla criminalità organizzata».

Memos
Rosarno, il riscatto di una generazione. Intervista con Serena Uccello.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 21, 2015 27:54


«Con “Generazione Rosarno” ho cercato di raccontare quella che può essere in questo momento la nuova frontiera della lotta alle mafie». Serena Uccello, giornalista del Sole 24 Ore, autrice di inchieste sulla criminalità economica parla in questo modo del suo ultimo libro, edito da Melampo. «Rosarno – dice - è una terra straordinaria e di grandi contraddizioni: da un lato c'è un'associazionismo che lavora sui quartieri, con i migranti e che ha una vocazione all'impegno molto forte; dall'altro c'è un'assenza altrettanto forte di qualsiasi percezione dello stato e di ciò che significa lo stato». La “Generazione Rosarno” raccontata da Serena Uccello è quella degli studenti del liceo “Raffaele Piria”. Sono ragazzi e ragazze che si portano sulle spalle il peso di vivere in quella Calabria terra di 'ndrangheta e che allo stesso tempo sono protagonisti di un riscatto possibile. «Il liceo Piria – dice - rappresenta la presenza dello stato. Quella scuola è stata trasformata rispetto alla condizione di abbandono in cui si trovava e questa trasformazione è stata l'esempio più chiaro di cosa può fare lo stato quando decide di agire, di strappare un luogo alla criminalità organizzata».

Memos
Rosarno, il riscatto di una generazione. Intervista con Serena Uccello.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 21, 2015 27:54


«Con “Generazione Rosarno” ho cercato di raccontare quella che può essere in questo momento la nuova frontiera della lotta alle mafie». Serena Uccello, giornalista del Sole 24 Ore, autrice di inchieste sulla criminalità economica parla in questo modo del suo ultimo libro, edito da Melampo. «Rosarno – dice - è una terra straordinaria e di grandi contraddizioni: da un lato c'è un'associazionismo che lavora sui quartieri, con i migranti e che ha una vocazione all'impegno molto forte; dall'altro c'è un'assenza altrettanto forte di qualsiasi percezione dello stato e di ciò che significa lo stato». La “Generazione Rosarno” raccontata da Serena Uccello è quella degli studenti del liceo “Raffaele Piria”. Sono ragazzi e ragazze che si portano sulle spalle il peso di vivere in quella Calabria terra di 'ndrangheta e che allo stesso tempo sono protagonisti di un riscatto possibile. «Il liceo Piria – dice - rappresenta la presenza dello stato. Quella scuola è stata trasformata rispetto alla condizione di abbandono in cui si trovava e questa trasformazione è stata l'esempio più chiaro di cosa può fare lo stato quando decide di agire, di strappare un luogo alla criminalità organizzata».

Memos
Le stragi di Capaci e via d'Amelio, dove si intrecciano mafia e politica. Intervista con Davide Mattiello.

Memos

Play Episode Listen Later May 21, 2015 27:12


Davide Mattiello è un deputato eletto come indipendente nelle liste del Pd e fa parte della Commissione Antimafia. E' un parlamentare alla prima legislatura. Ha 43 anni ed è nato a Torino e in Piemonte si è svolta gran parte della sua attività politica e civile: prima nella Gioventù Operaia Cristiana, poi nell'associazione Acmos che a Torino si occupa di “inclusione democratica” e formazione, poi in Libera Piemonte di Don Ciotti e alla Fondazione Benvenuti in Italia. Ha raccolto in un libro (“L'onere della prova”, Melampo, 2015) alcune riflessioni sulla stagione delle stragi del '92-93 e documenti della Commissione Antimafia di allora, in particolare le conclusioni contenute nella relazione finale. «Oggi – racconta quella relazione del '93 - sono superate le condizioni oggettive che hanno favorito quel processo che si è definito di coabitazione. Il tragico spartiacque è costituito dalle stragi di capaci e di via D'Amelio». Per Davide Mattiello «la verità sui fatti compresi tra il 1989 e il 1994 e la capacità di assumere questa verità sul piano politico, facendola diventare spartiacque tra il mondo mafioso e il mondo democratico, è una condizione necessaria per la liberazione dell'Italia». L'intervista a Memos con il deputato Mattiello tocca anche il tema del rapporto tra mafia e politica, un rapporto che non si esaurisce con le figure criminali di Cosa Nostra ma che passa anche attraverso gli impresentabili delle liste regionali della Campania e i “personaggi dal passato e presente equivoco” denunciati dal giudice Scarpinato.

italia mafia dove pd oggi davide politica torino intervista piemonte campania cosa nostra memos capaci stragi mattiello commissione antimafia don ciotti melampo libera piemonte
Memos
Le stragi di Capaci e via d'Amelio, dove si intrecciano mafia e politica. Intervista con Davide Mattiello.

Memos

Play Episode Listen Later May 20, 2015 27:12


Davide Mattiello è un deputato eletto come indipendente nelle liste del Pd e fa parte della Commissione Antimafia. E' un parlamentare alla prima legislatura. Ha 43 anni ed è nato a Torino e in Piemonte si è svolta gran parte della sua attività politica e civile: prima nella Gioventù Operaia Cristiana, poi nell'associazione Acmos che a Torino si occupa di “inclusione democratica” e formazione, poi in Libera Piemonte di Don Ciotti e alla Fondazione Benvenuti in Italia. Ha raccolto in un libro (“L'onere della prova”, Melampo, 2015) alcune riflessioni sulla stagione delle stragi del '92-93 e documenti della Commissione Antimafia di allora, in particolare le conclusioni contenute nella relazione finale. «Oggi – racconta quella relazione del '93 - sono superate le condizioni oggettive che hanno favorito quel processo che si è definito di coabitazione. Il tragico spartiacque è costituito dalle stragi di capaci e di via D’Amelio». Per Davide Mattiello «la verità sui fatti compresi tra il 1989 e il 1994 e la capacità di assumere questa verità sul piano politico, facendola diventare spartiacque tra il mondo mafioso e il mondo democratico, è una condizione necessaria per la liberazione dell’Italia». L'intervista a Memos con il deputato Mattiello tocca anche il tema del rapporto tra mafia e politica, un rapporto che non si esaurisce con le figure criminali di Cosa Nostra ma che passa anche attraverso gli impresentabili delle liste regionali della Campania e i “personaggi dal passato e presente equivoco” denunciati dal giudice Scarpinato.

Memos
Le stragi di Capaci e via d'Amelio, dove si intrecciano mafia e politica. Intervista con Davide Mattiello.

Memos

Play Episode Listen Later May 20, 2015 27:12


Davide Mattiello è un deputato eletto come indipendente nelle liste del Pd e fa parte della Commissione Antimafia. E' un parlamentare alla prima legislatura. Ha 43 anni ed è nato a Torino e in Piemonte si è svolta gran parte della sua attività politica e civile: prima nella Gioventù Operaia Cristiana, poi nell'associazione Acmos che a Torino si occupa di “inclusione democratica” e formazione, poi in Libera Piemonte di Don Ciotti e alla Fondazione Benvenuti in Italia. Ha raccolto in un libro (“L'onere della prova”, Melampo, 2015) alcune riflessioni sulla stagione delle stragi del '92-93 e documenti della Commissione Antimafia di allora, in particolare le conclusioni contenute nella relazione finale. «Oggi – racconta quella relazione del '93 - sono superate le condizioni oggettive che hanno favorito quel processo che si è definito di coabitazione. Il tragico spartiacque è costituito dalle stragi di capaci e di via D’Amelio». Per Davide Mattiello «la verità sui fatti compresi tra il 1989 e il 1994 e la capacità di assumere questa verità sul piano politico, facendola diventare spartiacque tra il mondo mafioso e il mondo democratico, è una condizione necessaria per la liberazione dell’Italia». L'intervista a Memos con il deputato Mattiello tocca anche il tema del rapporto tra mafia e politica, un rapporto che non si esaurisce con le figure criminali di Cosa Nostra ma che passa anche attraverso gli impresentabili delle liste regionali della Campania e i “personaggi dal passato e presente equivoco” denunciati dal giudice Scarpinato.

C'era Una Volta Il Mito, Alle otto della sera
C'ERA UNA VOLTA IL MITO, ALLE OTTO DELLA SERA del 01/11/2012 - puntata 14

C'era Una Volta Il Mito, Alle otto della sera

Play Episode Listen Later Nov 1, 2012 21:40


Melampo che parla con gli animali

volta mito alle otto della sera melampo