Podcasts about peppino impastato

  • 53PODCASTS
  • 94EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 20, 2025LATEST
peppino impastato

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about peppino impastato

Latest podcast episodes about peppino impastato

Radio Pirata, la Radio nella Radio
A Cuba con Radio Vitral - La Svizzera e il sistema di emergenza via radio - Gli eventi dedicati a Peppino Impastato in Podcast - La mafia in un Podcast

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 14:17


A Cuba con Radio Vitral - La Svizzera e il sistema di emergenza via radio - Gli eventi dedicati a Peppino Impastato in Podcast - La mafia in un Podcast

Radio Pirata, la Radio nella Radio
A Cuba con Radio Amanecer - 5 Gennaio il compleanno di Peppino Impastato - Riviviamo il 2024 prima parte

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 14:51


A Cuba con Radio Amanecer - 5 Gennaio il compleanno di Peppino Impastato - Riviviamo il 2024 prima parte

Canzone corse
Doria - 100 Passi

Canzone corse

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 5:28


durée : 00:05:28 - Un ghjornu, una canzona : Doria - 100 Passi - "Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda. Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi, prima di non accorgerci più di niente!" I 100 passi di Peppino Impastato

Canzone corse
Un ghjornu, una canzona : Doria Ousset - 100 passi

Canzone corse

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 5:28


durée : 00:05:28 - Un ghjornu, una canzona - I "100 passi" di Peppino Impastato cuntati dà Doria

Ultim'ora
A New York una mostra dedicata ai giornalisti uccisi dalla mafia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 3:16


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Dieci pannelli dedicati ai cronisti uccisi da Cosa Nostra: sono loro i protagonisti di una mostra curata dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in collaborazione con l'Unione Siciliana Emigrati e Famiglie, che ha fatto tappa a New York. Da Cosimo Cristina a Mauro De Mauro, da Giovanni Spampinato a Mario Francese. E ancora Peppino Impastato, Giuseppe Fava, Mauro Rostagno, Beppe Alfano, Maria Grazia Cutuli. A loro è stata dedicata “Testimoni della verità”, che arriva all'Istituto Italiano di Cultura dopo una tappa al Parlamento Europeo di Strasburgo. All'inaugurazione hanno partecipato tra gli altri il console generale Fabrizio Di Michele, il presidente della Commissione Antimafia dell'Assemblea regionale siciliana, Antonello Cracolici, il presidente dell'USEF Angelo Lauricella, il deputato del PD eletto nel Collegio Nord e Centro America, Christian Di Sanzo, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, e il vicepresidente Salvatore Li Castri, il curatore della mostra Franco Nicastro.xo9/abr/gtr (Interviste di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
A New York una mostra dedicata ai giornalisti uccisi dalla mafia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 3:16


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Dieci pannelli dedicati ai cronisti uccisi da Cosa Nostra: sono loro i protagonisti di una mostra curata dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in collaborazione con l'Unione Siciliana Emigrati e Famiglie, che ha fatto tappa a New York. Da Cosimo Cristina a Mauro De Mauro, da Giovanni Spampinato a Mario Francese. E ancora Peppino Impastato, Giuseppe Fava, Mauro Rostagno, Beppe Alfano, Maria Grazia Cutuli. A loro è stata dedicata “Testimoni della verità”, che arriva all'Istituto Italiano di Cultura dopo una tappa al Parlamento Europeo di Strasburgo. All'inaugurazione hanno partecipato tra gli altri il console generale Fabrizio Di Michele, il presidente della Commissione Antimafia dell'Assemblea regionale siciliana, Antonello Cracolici, il presidente dell'USEF Angelo Lauricella, il deputato del PD eletto nel Collegio Nord e Centro America, Christian Di Sanzo, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, e il vicepresidente Salvatore Li Castri, il curatore della mostra Franco Nicastro.xo9/abr/gtr (Interviste di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
A New York una mostra dedicata ai giornalisti uccisi dalla mafia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 3:16


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Dieci pannelli dedicati ai cronisti uccisi da Cosa Nostra: sono loro i protagonisti di una mostra curata dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in collaborazione con l'Unione Siciliana Emigrati e Famiglie, che ha fatto tappa a New York. Da Cosimo Cristina a Mauro De Mauro, da Giovanni Spampinato a Mario Francese. E ancora Peppino Impastato, Giuseppe Fava, Mauro Rostagno, Beppe Alfano, Maria Grazia Cutuli. A loro è stata dedicata “Testimoni della verità”, che arriva all'Istituto Italiano di Cultura dopo una tappa al Parlamento Europeo di Strasburgo. All'inaugurazione hanno partecipato tra gli altri il console generale Fabrizio Di Michele, il presidente della Commissione Antimafia dell'Assemblea regionale siciliana, Antonello Cracolici, il presidente dell'USEF Angelo Lauricella, il deputato del PD eletto nel Collegio Nord e Centro America, Christian Di Sanzo, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, e il vicepresidente Salvatore Li Castri, il curatore della mostra Franco Nicastro.xo9/abr/gtr (Interviste di Stefano Vaccara)

Sassi nella Radio
S5 - Ep. n° 18 "Antenne di legalità 2": Felicia Impastato

Sassi nella Radio

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 10:22


Felicia Impastato (di Sofia, Jasmine, Arianna, Francesca e Gabriel) Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell'Istituto Comprensivo di Soliera. Noi siamo cinque ragazzi/e della 1 C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e oggi vogliamo intrattenervi con un podcast. Lo abbiamo realizzato nell'ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche. Questa è una storia vera, la storia di una donna che ha detto “no!” alla mafia. Una storia che ha ispirato e commosso adulti e ragazzi. Una storia che ha affascinato e che ha aiutato a capire meglio l'orribile fenomeno criminale della mafia. Siamo appassionati di storie, specie di quelle che hanno un significato profondo. Oggi vi racconteremo di Felicia Impastato, una donna ribelle e piena di coraggio, accaduta in un periodo dove la mafia imponeva il massimo della sua capacità di prepotenza e violenza, condizionando la vita quotidiana delle persone e mettendole in forte di difficoltà. Il nostro podcast è rivolto ai ragazzi della scuola Sassi, ma anche a chi vuole conoscere la storia di Felicia. Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.  Le fonti: Da Youtube Autobiografia Felicia Impastato Da Youtube Felicia Bartolotta-Mamma di Peppino Impastato - (sottotitoli italiano) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sassinellaradio-webradio/message

Radio Pirata, la Radio nella Radio
A Cuba con La Voz del Bayatabo - Gli anniversari di Guglielmo Marconi Peppino Impastato e della legge Basaglia in podcast

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later May 27, 2024 18:45


A Cuba con La Voz del Bayatabo - Gli anniversari di Guglielmo Marconi Peppino Impastato e della legge Basaglia in podcast --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Moro, Impastato e Livatino tirati per la giacchetta

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later May 10, 2024 1:50


Giorgia Meloni parla addirittura di libertà. Ricordando l'anniversario della morte di Peppino Impastato e di Aldo Moro, oltre alla beatificazione del giudice Rosario Livatino, la presidente del Consiglio dedica un pensiero “a chi ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà”. “Lo dobbiamo all'Italia e ai valori che amiamo”, scrive sui suoi social con linguaggio da Istituto Luce. Peppino Impastato di questi tempi sarebbe ritenuto un “professorone” nel calderone degli “intellettuali di sinistra” che non avrebbe spazio sulla stampa e sulla televisione pubblica nemmeno per qualche secondo della sua trasmissione Onda pazza con cui sbeffeggiava il boss Gaetano Badalamenti. Troverebbe qualche esponente del governo che lo inviterebbe a “mettere le canzoni in radio” senza parlare di politica. O che lo accuserebbe di volersi arricchire con la mafia invece di combatterla davvero. Rosario Livatino di questi tempi verrebbe buono per parlare di giustizia a orologeria. Lui che aveva avuto l'intuizione dell'imprenditoria catanese legata alla mafia e che aveva scardinato i rapporti tra politici e mafiosi nell'agrigentino oggi sarebbe accusato di teoremi giudiziari a scopo politico oppure sarebbe additato come un nemico del Paese per il sabotaggio alla parte produttiva della nazione. Aldo Moro di questi tempi invece torna utile, eccome, per soffiare sul brigatismo come se fosse la radice del centrosinistra in Italia. Quell'Aldo Moro che aveva aperto un dialogo con quella stessa sinistra che oggi qualcuno vorrebbe equiparare ai peggiori gerarchi del Paese. Che tristezza un Paese ridotto così. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Ultim'ora
Legalità, Schifani "Vigileremo nelle amministrazioni comunali"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 0:37


PALERMO (ITALPRESS) - "Vigileremo sulle Amministrazioni comunali, faremo di tutto perché il controllo sui Comuni sia sempre più attento. Ci sono stati e ci sono scioglimenti per mafia. Quand'è così ben vengano perché servono a stroncare forme di connivenza anche strisciante che inquinano la pubblica amministrazione". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia per la riconsegna alla collettività, a Cinisi, nel Palermitano, del casolare in cui venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato.abr/gtr/com

Ultim'ora
Legalità, Schifani "Vigileremo nelle amministrazioni comunali"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 0:37


PALERMO (ITALPRESS) - "Vigileremo sulle Amministrazioni comunali, faremo di tutto perché il controllo sui Comuni sia sempre più attento. Ci sono stati e ci sono scioglimenti per mafia. Quand'è così ben vengano perché servono a stroncare forme di connivenza anche strisciante che inquinano la pubblica amministrazione". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia per la riconsegna alla collettività, a Cinisi, nel Palermitano, del casolare in cui venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato.abr/gtr/com

Ultim'ora
Schifani "Contrasto alla mafia è diventato un fatto culturale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "Il contrasto alla mafia è diventato ormai un fatto culturale e sociale. Vado in tante scuole e ho assistito a tanti interventi di bambini formati alla legalità dai loro docenti. Abbiamo pagato un grande prezzo ma questo viene oggi compensato da una grande cultura della legalità che comincia dalle famiglie e dai giovani". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia per la riconsegna alla collettività, a Cinisi, nel Palermitano, del casolare in cui venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato,abr/gtr/com

Ultim'ora
Schifani "Contrasto alla mafia è diventato un fatto culturale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "Il contrasto alla mafia è diventato ormai un fatto culturale e sociale. Vado in tante scuole e ho assistito a tanti interventi di bambini formati alla legalità dai loro docenti. Abbiamo pagato un grande prezzo ma questo viene oggi compensato da una grande cultura della legalità che comincia dalle famiglie e dai giovani". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia per la riconsegna alla collettività, a Cinisi, nel Palermitano, del casolare in cui venne ritrovato il cadavere di Peppino Impastato,abr/gtr/com

Ultim'ora
Mafia, Schifani "La contrastiamo senza se e senza ma"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "Questo casolare è stato ristrutturato con fondi della Regione. Sono contento di dare questa ottima e lieta notizia che è in sintonia con l'impegno della Regione e dell'Amministrazione regionale, non solo nel contrasto ad ogni forma di criminalità ma anche nel ricordo di chi ha perso la vita nell''azione quotidiana che ha svolto contro la mafia". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia, a Cinisi, nel Palermitano, per la riconsegna alla collettività del casolare in cui venne trovato il cadavere di Peppino Impastato."Siamo qui per onorare e ricordare questa figura e per dare un messaggio alla mafia. Questo Governo la contrasterà senza se e senza ma", aggiunge il Governatore. (ITALPRESS).vbo/abr/gtr/com

Ultim'ora
Mafia, Schifani "La contrastiamo senza se e senza ma"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "Questo casolare è stato ristrutturato con fondi della Regione. Sono contento di dare questa ottima e lieta notizia che è in sintonia con l'impegno della Regione e dell'Amministrazione regionale, non solo nel contrasto ad ogni forma di criminalità ma anche nel ricordo di chi ha perso la vita nell''azione quotidiana che ha svolto contro la mafia". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della cerimonia, a Cinisi, nel Palermitano, per la riconsegna alla collettività del casolare in cui venne trovato il cadavere di Peppino Impastato."Siamo qui per onorare e ricordare questa figura e per dare un messaggio alla mafia. Questo Governo la contrasterà senza se e senza ma", aggiunge il Governatore. (ITALPRESS).vbo/abr/gtr/com

Sentiti Libera
Fresche di stampa 74 Le notizie su mafie e criminalità

Sentiti Libera

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 16:56


Cosa sta succedendo a Bari, tra il rischio di scioglimento del Comune, un omicidio di mafia e un'indagine che coinvolge anche un sindaco della provincia pugliese. La collaborazione con la giustizia di Francesco Schiavone. Il caporalato nelle Langhe. La maxifrode sui fondi del Pnrr tra Veneto, diverse regioni italiane, Austria, Slovacchia e Romania. La condanna della sorella di Matteo Messina Denaro. Gli studenti contro l'intitolazione della scuola a Peppino Impastato.  Sono le notizie del 74° episodio di Fresche di Stampa, con le notizie principali tra marzo e aprile 2024, a cura di Giulia Facheris, Marta Malatesta, Marta Mezzadri, Sofia Nardacchione, Viviana Regine e Giovanni Soini.

Corriere Daily
Tutti a scuola. Di intolleranza: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 13:05


Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Il no degli studenti al liceo «Peppino Impastato»: è una figura divisivaPioltello, l'Ufficio scolastico regionale: «Irregolare la chiusura della scuola per la fine del Ramadan»La foto di Giorgia Meloni con la testa nella giacca in prima pagina sul Wall Street Journal

PICCIOTTI - La mafia raccontata da Lirio Abbate

Peppino Impastato sfida il boss Badalamenti denunciando la speculazione edilizia del porto per imbarcazioni di lusso. Totò Riina assume un ruolo sempre più importante tra i vertici di Cosa Nostra, nei quali inizia a muoversi anche Michele “il papa” Greco, noto imprenditore siciliano capace di stringere influenti rapporti e sodalizi con magistrati, politici, e investigatori. Approfittando di uno Stato sempre più concentrato sul fenomeno del terrorismo e grazie all'aiuto di Marino Mannoia, il “Walter White” di Cosa Nostra, la mafia si impone nel traffico internazionale dell'eroina eliminando chiunque provi a fermarla, come il giornalista Mario Francese. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

El búnquer
Millors moments (setmana 07)

El búnquer

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 52:12


George Brummell i Peppino Impastato, dos personatges de b

El búnquer
Millors moments (setmana 07)

El búnquer

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 52:12


George Brummell i Peppino Impastato, dos personatges de b

El búnquer
Peppino Impastato, activista antim

El búnquer

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 51:24


El búnquer
Peppino Impastato, activista antim

El búnquer

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 51:24


Che film guardo stasera?
I cento passi

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023 4:17


La storia di Peppino Impastato, martire della lotta contro il crimine organizzato, che si è opposto con tutte le sue forze al sistema mafioso che controllava ogni aspetto della vita di Cinisi, il suo paese natale. Premio per la migliore sceneggiatura nell'edizione 2000 della Mostra di Venezia e cinque David di Donatello e un Nastro d'Argento nel 2001, con un Luigi Lo Cascio perfettamente nei panni del protagonista. La regia non si limita alla ricostruzione storico-ambientale, ma va oltre: ci suggerisce, e ci immerge, in un clima di soggezione psicologica a cui neppure Peppino può sottrarsi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sassi nella Radio
S4 - Ep. n°12 - Antenne di legalità: "Peppino Impastato"

Sassi nella Radio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2023 3:51


Classe 3B della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" dell'Istituto Comprensivo di Soliera. Stagione 4 - Episodio n°12 - "Peppino Impastato" Gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Soliera, hanno fatto parte della redazione giornalistica della web radio "Sassinellaradio" dell'istituto scolastico per l'anno scolastico 2022/2023. I ragazzi, con il supporto del giornalista Federico Lacche di "Libera Radio - Voci contro le mafie" della società cooperativa "Open group" di Bologna, e Claudio Scarabelli, responsabile Area infanzia e adolescenza "Fondazione Campori" di Soliera, hanno realizzato un notevole lavoro sulla legalità, all'interno di un progetto regionale a cui hanno partecipato alcune scuole dell'Emilia Romagna, tra cui, gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Soliera. Coordinatore del progetto per la scuola primaria maestro Mario Caccia Coordinatore del progetto per la scuola secondaria di primo grado prof. Massimo Picardi --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sassinellaradio-webradio/message

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Peppino Impastato e l'antimafia stanca

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later May 10, 2023 2:56


L'antimafia è stanca e si vede. Anche ieri la figura di Peppino Impastato è stata vittima dell'iconizzazione utile a tacerne il senso. Sui social dei rappresentanti politici un profluvio di post con immagine annessa hanno dipinto Peppino come uno stralunato artista incappato una una storia più grande di lui. Significativo, come ogni anno l'errore comune di citare tra virgolette frasi mai dette da Impastato, estrapolate dal film che parla di lui. Anche ieri hanno commemorato un film scambiandolo per la storia che avrebbero voluto omaggiare. Così il Peppino Impastato scomodo scompare, ancora una volta. Scompare l'attivista politico, il consigliere comunale di Democrazia Proletaria eletto anche da morto, l'uomo che credeva nella mobilitazione per ottenere salari dignitosi, il cittadino che già sapeva come il cemento fosse una mangiatoia per le mafie e le collusioni. Oggi Peppino Impastato, se fosse oggi qui, sarebbe considerato un un manettaro, un calunniatore. Oggi si sprecherebbero gli articoli contro il suo giustizialismo verso Tano Badalamenti che invece era uomo incensurato e rispettato. #LaSveglia per La Notizia

Prisma
Prisma di martedì 09/05/2023

Prisma

Play Episode Listen Later May 9, 2023 67:15


Oggi a Prisma abbiamo parlato di guerra in Ucraina con il nostro Emanuele Valenti e con l'analista Greta Cristini; dell'annuncio fatto dall'Oms della fine dello stato di emergenza per il Covid con Nicoletta Dentico e Stefania Salmaso e del 45esimo anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato con Salvo Vitale, amico e cofondatore di Radio Aut Prisma è stato condotto da Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti

covid-19 oggi ucraina prisma marted peppino impastato alessandro braga dall'oms massimo alberti emanuele valenti stefania salmaso
Cosa c'entra?
Peppino Impastato e la bellezza

Cosa c'entra?

Play Episode Listen Later May 9, 2023 12:42


Cosa c'entra è un podcast del Post condotto da Chiara Alessi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Today
Riforme della Costituzione, al via gli incontri tra Governo e opposizioni

Today

Play Episode Listen Later May 9, 2023 13:59


Riforme, al via il confronto tra Governo e opposizioni. Posizioni lontane. Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo,il sacrificio di Peppino Impastato ucciso dalla mafia 45 anni fa.

Radio Pirata, la Radio nella Radio
EXTRA - Danilo Sulis autore del libro “Da radio aut a radio 100 passi” incontro pubblico a Bevilacqua (VR) 21 Marzo 2023

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 66:00


EXTRA - Danilo Sulis autore del libro “Da radio aut a radio 100 passi” (Navarra Editore) incontro pubblico a Bevilacqua (VR) 21 Marzo 2023 Danilo Sulis, storico compagno di Peppino Impastato, ci guida in un viaggio lungo 40 anni tra lotta alla mafia, impegno civile, musica e informazione, da Radio Aut a Radio 100 passi. Con la prefazione di Gian Carlo Caselli, ex Procuratore della Repubblica a Palermo, e la postfazione del pioniere delle radio Red Ronnie. Danilo Sulis, pioniere delle radio libere degli anni '70 nel 2007 fonda Radio 100 passi, mosso dalla volontà di far rinascere Radio Aut. Della radio fondata a Cinisi e del circolo “Musica e cultura” troviamo tracce vivide nelle pagine di questo volume: i testi del programma “Onda pazza”; le locandine originali degli eventi musicali e teatrali; le immagini degli ambienti che li vedevano riuniti. Ispirandosi alla tradizione del cunto e immaginando di trovarsi in uno dei tanti incontri che svolge abitualmente con centinaia di ragazzi presso la radio, nelle scuole, a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, l'Autore ricostruisce oltre quarant'anni di impegno civile, anche grazie a una galleria fotografica che copre l'intero periodo. Una narrazione che, partendo dai trascorsi con Peppino Impastato a Radio aut, attraversa la storia delle radio libere, delle evoluzioni musicali e di costume, arrivando alla nuova esperienza di radio 100 passi. Un libro prezioso e adatto a tutti: per i ragazzi che non conoscono ancora la storia di Impastato, e per tutti quelli che vogliono approfondirla attraverso storie, curiosità, foto e aneddoti inediti legati alla radio. DA RADIO AUT A RADIO 100 PASSI | Danilo Sulis (navarraeshop.it) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Perché ridere di mafia

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 4:14


Mark Twain scriveva che non dobbiamo avere paura di ciò che non conosciamo ma dobbiamo temere ciò che crediamo vero e invece non lo è. Mentre ci innamoravamo dei boss mafiosi le inchieste di questi anni hanno raccontato politici, imprenditori e professionisti al servizio della criminalità organizzata. Mentre guardavamo le fiction sui “cattivi” i presunti buoni hanno nascosto i soldi trasformandoli in case che costruite che non hanno bisogno di essere vendute, ipermercati che non hanno abbastanza clienti. Un riciclaggio che cambia la forma delle nostre città. Allora ridere diventa un'arma bianca per dire l'indicibile e per rivendicare un antiracket culturale. Come ci ha insegnato un altro meraviglioso giullare antimafioso: Peppino Impastato. Ci vediamo in teatro. #LaSveglia per La Notizia

Mood Italia Radio
In punta di piedi - I Pupi che raccontano l'antimafia

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 50:24


Raccontare il sacrificio di tanti “eroi” della nostra storia, anche molto recente, facendo innamorare di un'arte antica e nobile anche quei giovani che scontano dentro le mura carcerarie le loro fragilità. Grazie ad Angelo Sicilia, ospite di Gilda Sciortino, scopriamo il mondo dei suoi “pupi antimafia”, grazie ai quali parla in tutta Italia di storie di coraggio, come quelle più recenti dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, partendo dall'inizio di questa storia e cioè dalla casa di Peppino Impastato.

Mood Italia Radio
In puna di piedi - Coltivare la memoria sostenendo la nascita del Giardino di Felicia

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 64:55


Non un semplice invito, ma la volontà di ribadire l'impegno di quanti, sin dal giorno in cui uccisero Peppino Impastato, ma soprattutto attraverso il coraggio e la determinazione della madre Felicia, hanno costruito attorno ai valori da loro trasmessi. A parlarcene, in questa puntata, condotta come sempre da Gilda Sciortino, sono Luisa Impastato, Evelin Costa e gli agronomi Francesco Marino e Ninni Conti, grazie alla cui sinergia il 7 dicembre 2022 il giardino si inaugurerà nel bene confiscato conteso dal figlio di Don Tano Badalamenti al Comune di Cinisi.

Racconti di Storia Podcast
PEPPINO IMPASTATO - A 100 passi dalla MAFIA

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2022 18:18


Racconto di FEDERICO BETTUZZIGuarda Il Video Su Youtube: https://youtu.be/aLVD6W-YqWkIl Blog di Federico Bettuzzi: https://raccontidistoria.blogspot.com/Sostieni Noir Italiano su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoIl 9 Maggio 1978 non e' solamente il giorno nel quale venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, e' anche il giorno della scomparsa di Peppino Impastato, giornalista ed autore, che dalle frequenze di una piccola radio libera Radio Aut, sbeffeggiava e dileggiava i mafiosi della sua piccola citta'. Tra di loro c'era Tano Badalamenti, la cui casa distava solamente 100 passi dall'abitazione di Peppino. Classificato inizialmente come suicidio, in realta' fu una messa in scena per nascondere l'omicidio di un giovane scomodo e libero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
Tg Politico Parlamentare, edizione del 9 maggio 2022

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia

Play Episode Listen Later May 9, 2022 3:01


In questa edizione parliamo: dell'accusa di Putin alla Nato; dell'incontro Draghi-Biden; di Aldo Moro e Peppino Impastato; della lotta alla disinformazione del governo.

Giornale radio - Biennio 21/23 - Anno I
Giornale radio del 9 maggio 2022

Giornale radio - Biennio 21/23 - Anno I

Play Episode Listen Later May 9, 2022 9:37


La parata per il giorno della vittoria a Mosca, i quarant'anni dalla morte di Peppino Impastato, le polemiche dopo le dichiarazioni della stilista Elisabetta Franchi, e tanto altro in questa edizione del giornale radio di Zeta

Humanity
EP 26 Assange, Palestina, Moro, Peppino Impastato, Irlanda del Nord, 1 maggio

Humanity

Play Episode Listen Later May 9, 2022 60:58


Spazio 70
Tano Badalamenti parla di Peppino Impastato

Spazio 70

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 9:45


Palermo, novembre 2000. Il mafioso Gaetano Badalamenti rilascia una dichiarazione nel corso di un'udienza del processo per l'omicidio del giornalista Giuseppe Impastato, assassinato in data 9 maggio 1978. Il corpo del trentenne di Cinisi viene rinvenuto sulla linea ferroviaria per Trapani completamente dilaniato da un'esplosione, accanto ad un binario divelto. «Impastato come Feltrinelli» scrivono alcuni giornali, accusando il giornalista di terrorismo. La notizia, tuttavia, ha ugualmente poco seguito poiché lo stesso giorno viene rinvenuto il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro e tra le pagine dei giornali c'è davvero poco spazio per altri eventi. La madre, gli amici e i compagni di militanza di Impastato continuano a ripetere che si è trattato di un delitto mafioso, qualche giornale ipotizza il coinvolgimento della criminalità organizzata ma i carabinieri non sembrano avere dubbi: per loro si è trattato di suicidio. La campagna diffamatoria messa in atto da Cosa Nostra, tuttavia, non attecchisce sulla popolazione. Giuseppe Impastato, candidato di Democrazia Proletaria al comune di Cinisi, vince alle urne il 16 maggio e viene eletto simbolicamente al consiglio comunale. Dopo numerose indagini e perizie viene a galla la verità.La Stampa, 11 novembre 1978:«Giuseppe Impastato, l'attivista di Democrazia Proletaria dilaniato dallo scoppio di un ordigno sui binari della linea Trapani-Palermo, nei pressi di Cinisi, fu assassinato. Questa la conclusione del sostituto procuratore Domenico Signorino che, dopo avere esaminato le relazioni dei periti, ha deciso di formalizzare l'istruttoria per omicidio ad opera di ignoti, come avevano sostenuto la madre, il fratello e i compagni di partito della vittima. Non si esclude che i responsabili dell'omicidio siano i mafiosi della zona, implicati in illeciti edilizi che Impastato, fuori corso di architettura, attaccava violentemente dai microfoni di "Radio Aut", un'emittente locale di cui era l'animatore. (...) Impastato, due giorni prima della tragica morte, in un comizio aveva rinnovato gli attacchi a parecchi esponenti politici della zona quasi sempre disposti a chiudere gli occhi davanti a episodi di malcostume. Fra l'altro Impastato, che chiamava il suo paese "Mafia City" aveva denunciato il caso di una licenza edilizia per un edificio di cinque piani che non poteva essere concessa. Militante del Partito Comunista Leninista, poi di Lotta Continua, Impastato era passato nelle file di Democrazia Proletaria dove si era messo subito in vista».Nel 2001 la Corte d'assise riconosce colpevole Vito Palazzolo e lo condanna a trent'anni di reclusione. L'anno seguente viene riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo anche Gaetano Badalamenti.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast
Italian heroes: Peppino Impastato and Giancarlo Siani

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 25:07


Two young Italian journalists against mafia. Contact me for information, advices, suggestions and comments:  maiaueue@yahoo.itI will answer as soon as possible.

101 Lezioni d'italiano da un minuto
22. Peppino Impastato

101 Lezioni d'italiano da un minuto

Play Episode Listen Later Nov 10, 2021 1:01


Puoi trovare il testo che accompagna questa mini lezione sul libro multimediale "101 lezioni d'italiano da un minuto", disponibile ovunque in formato cartaceo ed ebook.Nel libro ho scelto di rivolgermi a te, ma in alcuni video mi rivolgo a voi (o parlo di noi). Un ottimo esercizio d'italiano potrebbe essere quello di trasformare il testo del libro in "voi" e il contenuto di alcuni video in "tu". Esempio: "Leggete questo libro" ---) "Leggi questo libro" e viceversa.Che ne pensi?Ricorda che nella pagina del libro "Come leggere i codici QR" trovi il link per accedere agli altri bonus: le trascrizioni, i video, i disegni da stampare e da colorare, ecc.

Italian Stories with Davide
READING - Una storia semplice

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Nov 5, 2021 26:36


Ciao Ragazzi!in this BONUS, we listen to a brief part of the novel "Una storia semplice", A simple story, by the Sicilian author Leonardo Sciascia.It is a detective story, so... are you ready for some mystery?Here is the link to my website, where you'll find the transcript in Italian:Go to https://italianstorieswithdavide.com/....My Instagram page for all your feedback & commentshttps://www.instagram.com/italian_stories_with_davide/.....Link to 03- Peppino Impastato:https://italianstorieswithdavide.com/03-peppino-impastato/.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Andrea Danuzzo: https://soundcloud.com/andrea-sven-danuzzo...Sources:More about Sciascia:https://www.raicultura.it/speciali/leonardosciascia.Una storia semplice (book):https://www.amazon.com/semplice-Piccola-biblioteca-Adelphi-Italian-ebook/dp/B00BPDHFEU/.Una storia semplice (film):https://www.youtube.com/watch?v=K16_BeDir3M&ab_channel=FilippoFerro

J-TACTICS's show
J-TACTICS - I cento passi (S04 E06)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 21, 2021 128:17


Il titolo della sesta puntata della quarta stagione di J-TACTICS, trae spunto da "I cento passi” che è un film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana.Interpretato da Luigi Lo Cascio, Ninni Bruschetta, Tony Sperandeo, dedicato alla vita e all'omicidio di Peppino Impastato, attivista impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia.Il titolo prende il nome dal numero di passi che occorre fare a Cinisi per colmare la distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti.Peppino Impastato venne ucciso il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del delitto Moro.Messe in ombra dalla tragedia nazionale in atto in quei giorni, la sua storia e la sua tragica fine passarono praticamente inosservate e restarono ignote alla massa per più di vent'anni, sino all'uscita del film.Il giovane Peppino Impastato vive a Cinisi negli anni '70 cercando di sfuggire all'inesorabile legame con l'ambiente mafioso che il padre Luigi, un po' per inerzia, un po' perché ha una famiglia con una moglie e due figli da proteggere, non ha la forza di rompere. Anche di fronte alla vulnerabilità sua e della propria famiglia, Peppino, animato da uno spirito civico irrefrenabile, non esita, con l'involontaria complicità del fratello Giovanni, ad attaccare i mafiosi di Cinisi ed a denunciarne pubblicamente le malefatte.Il percorso “controcorrente” di Peppino nasce quando, da bambino, vede scorrere davanti a sé gli albori della lotta politica contro la mafia e il potere a essa colluso, lotta a cui poi prenderà attivamente parte diventato prima adolescente e poi adulto.«Questo è un film sulla mafia, naturalmente e senza dubbio.Ma facendo un'analisi più approfondita si può dire che è anche un film sull'energia, sulla voglia di costruire, sull'immaginazione e la felicità di un gruppo di ragazzi che hanno osato guardare il cielo e sfidare il mondo nell'illusione di cambiarlo.È un film sul conflitto familiare, sull'amore e la disillusione, sulla vergogna di appartenere allo stesso sangue.È un film su ciò che di buono i ragazzi del '68 sono riusciti a fare, sulle loro utopie, sul loro coraggio. Se oggi la Sicilia è cambiata e nessuno può fingere che la mafia non esista, ma questo non riguarda solo i siciliani, molto si deve all'esempio di persone come Peppino, alla loro fantasia, al loro dolore, alla loro allegra disobbedienza».Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare una volta tanto non, come accade di solito, un match giocato dalla nostra amata Juventus, ma bensì un traguardo storico raggiunto dalla nostra trasmissione.La puntata odierna di J-TACTICS è la centesima.Cento puntate distribuite nell'arco di 4 anni, prima sulla piattaforma YouTube e poi nelle ultime tre stagioni sull'app di Spreaker.A chi avrà la bontà e pazienza di leggere questo articolo, teniamo a precisare che la citazione del capolavoro di Giordana dedicato a Peppino Impastato non vuole essere irriverente.La mafia e la storia del protagonista della pellicola sono cose serie.Nella trasposizione dalla cinematografia della puntata odierna vogliamo celebrare i nostri “100 passi” dalla nascita del nostro podcast ad oggi.Cento episodi dove ci siamo entusiasmati, depressi, arrabbiati, dove abbiamo provato a trasmettervi le nostre sensazioni e sentimenti di volta in volta provati in relazione alle vicende juventine del momento.Il nostro amore per la vecchia signora manifestato in 2 ore circa di diretta.Noi “controcorrente” come Peppino, ultimo baluardo nel mondo dei podcast dei colori bianconeri.Noi un gruppo di ragazzi appassionati del gioco più bello del mondo.Noi i ragazzi della redazione di J-TACTICS, il podcast a tinte bianconere realizzato da juventini per gli juventini e di megliodiniente.com.Noi un gruppo di ragazzi che come gli amici di Peppino, guardano il cielo e sfidano il mondo nell'illusione di cambiarlo.Parafrasando il celebre motto bonipertiano per noi:“La Juve non è importante, è l'unica cosa che conta“.Non abbiamo sponsor, non abbiamo migliaia di follower sui social, ma siamo gobbi e questo podcast e per tutti i veri gobbi del web.Seguiteci, aiutateci a crescere, ascoltateci!Sarà nostra gradita ospite l'amica Marialaura Scatena, collaboratrice di “L Football Magazine”, web magazine dedicato al calcio femminile, che quest'anno sarà presenza quasi costante nel podcast.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!​​Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=1fg7nrkzhl2mtFACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/

A-Z Podcast
Episode 10: J is for Journalists

A-Z Podcast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2021 76:01


CONTENT/TRIGGER WARNING: This episode talks about suicide, violent death and racism. Listener discretion is advised. This episode details the stories of Kevin Carter, Ken Oosterbroeck, Bill Mason, Alan Berg, "Peppino" Impastato, and Phillipa Schuyler. A special thanks to Evelyn (she/her), Macy (they/them) and Kaitlin (she/her) for their commentary. Intro and outro music is Petenera performed by Oscar Cantua (he/him). Don't forget to follow us on Twitter @AZ_Podcast.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Psichiatria, giustizia e criminalità. Italian Psycho: il libro di Corrado De Rosa - STEM

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 42:40


Con Corrado De Rosa, psichiatra e scrittore parliamo del suo ultimo libro: Italian Psycho. Ne escono temi che riguardano una psichiatria nei suoi rapporti con il potere (come nell'AKTION T4 o nel periodo stalinista o nei genocidi etnici della ex jugoslavia ); si parla di diagnosi psichiatriche che "servono" ai percorsi di giustizia o che, al contrario vengono utilizzate per screditare persone, movimenti, idee. Da Moro a Pasolini a Peppino Impastato e ai rapporti fra mafia, camorra e organizzazioni criminali o terroristiche e la perizia psichiatrica . ----------------------------

Salvatore racconta
14 - Peppino Impastato, una voce contro la mafia

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021 16:07


Il figlio di un mafioso che si ribella al suo destino e combatte la mafia a viso aperto. Il ritratto della Sicilia migliore. Peppino Impastato.Per ricevere la trascrizione dell'episodio: http://eepurl.com/hrMwC1Testo e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:West Lake – Oak Studios – Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Every little thing – Oak Studios - Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Run – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Into the light – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Emotional sad guitar – Chalashvili MusicSad emotional guitar – Edwardo Christian

Radio Fuori Onda
"Fiore di Maggio", un cortometraggio sulla vita di Peppino Impastato. Ne parliamo con l'attrice Francesca Licari

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later May 19, 2021 17:14


Radio Fuori Onda ha intervistato Francesca Licari, attrice, artista e scrittrice di spettacoli teatrali, la quale, nel cortometraggio “Fiore di maggio”, ha interpretato il ruolo di Felicia, madre di Peppino Impastato, coraggioso giornalista e attivista politico nato di Cinisi, in provincia di Palermo, che ha denunciato la propria famiglia di origine perché mafiosa. Peppino è stato ucciso da Cosa Nostra il 9 maggio 1978 per la sua attività di denuncia sociale. “La mafia si sconfigge con la cultura”, questa è una frase su cui si sofferma l'intervista, condivisa non solo da Francesca Licari e dai grandi oppositori della mafia come Peppino Impastato ma da tutte quelle persone che condividono i valori della pace e della non-violenza. Il cortometraggio è stato pubblicato sul canale YouTube della Rete 100 passi a cui è legata Radio 100 passi, la radio che prende il nome dal simbolico gesto di Peppino che una sera uscì da casa propria contando i passi fino alla dimora del boss di Cinisi. Un'opera ambientata in Sicilia, in lingua siciliana, che rende la profondità del dolore materno di Felicia, donna che ha denunciato i responsabili dell'omicidio di suo figlio, riuscendo a rendere giustizia, dopo vent'anni, a suo figlio e a suo marito, il padre di Peppino, anch'esso ucciso per averlo difeso.

Noche tras noche
Emisión viernes 14 de mayo

Noche tras noche

Play Episode Listen Later May 13, 2021 120:00


Comenzamos haciéndonos preguntas metafísicas con el profesor José Antonio Méndez Sanz y luego hablaremos de historia, en concreto de un héroe antimafia de la Sicilia de los 70, Peppino Impastato. En la recta final del programa el "Tú antes molabas" especial clásicos de Youtube, vídeos que se hicieron virales y ya forman parte de la cultura audiovisual.

Noche tras noche
Emisión viernes 14 de mayo

Noche tras noche

Play Episode Listen Later May 13, 2021 120:00


Comenzamos haciéndonos preguntas metafísicas con el profesor José Antonio Méndez Sanz y luego hablaremos de historia, en concreto de un héroe antimafia de la Sicilia de los 70, Peppino Impastato. En la recta final del programa el "Tú antes molabas" especial clásicos de Youtube, vídeos que se hicieron virales y ya forman parte de la cultura audiovisual.

Noche tras noche
Emisión viernes 14 de mayo

Noche tras noche

Play Episode Listen Later May 13, 2021 120:00


Comenzamos haciéndonos preguntas metafísicas con el profesor José Antonio Méndez Sanz y luego hablaremos de historia, en concreto de un héroe antimafia de la Sicilia de los 70, Peppino Impastato. En la recta final del programa el "Tú antes molabas" especial clásicos de Youtube, vídeos que se hicieron virales y ya forman parte de la cultura audiovisual.

Noche tras noche
Emisión viernes 14 de mayo

Noche tras noche

Play Episode Listen Later May 13, 2021 120:00


Comenzamos haciéndonos preguntas metafísicas con el profesor José Antonio Méndez Sanz y luego hablaremos de historia, en concreto de un héroe antimafia de la Sicilia de los 70, Peppino Impastato. En la recta final del programa el "Tú antes molabas" especial clásicos de Youtube, vídeos que se hicieron virales y ya forman parte de la cultura audiovisual.

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air
Almanacco di bellezza del 9 maggio

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later May 10, 2021 23:11


1978 Viene ucciso Peppino Impastato – 1888 Nasce l'aviatore Francesco Baracca

Italian Stories with Davide
03 - Peppino Impastato

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later May 10, 2021 29:36


On 9th May, we celebrate all the victims of terrorism and Aldo Moro's murder. However, this is the day of another important Italian icon, Peppino Impastato.Here is the link to my Patreon, where you'll find the transcript in Italian and an EXTRA exercise from an article about Peppino's mother, Felicia. Go to https://www.patreon.com/italianstorieswithdavide....My Telegram group for all your feedbackhttps://t.me/italianstorieswithdavide .....Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by: Andrea Danuzzo: https://soundcloud.com/andrea-sven-danuzzo...Sources: RAI - La storia siamo noi - Peppino Impastato.Film: I cento passi (one hundred steps):https://www.imdb.com/title/tt0238891/

Mood Italia Radio
Donne e dintorni - Felicia Bartolotta: dolore e lotta

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later May 9, 2021 60:41


Un anniversario ancora oggi doloroso, quello del 9 maggio, per “non dimenticare” l'uccisione di Peppino Impastato, avvenuta, appunto, il 9 maggio del 1978. Una data triste che ricorderemo attraverso il coraggio di sua madre, Felicia Impastato, nella puntata di “Donne e Dintorni”, il programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Una figura di riferimento non solo per tutte le donne, quella di Felicia, di cui parleremo con Anna Puglisi,figura significativa della società civile palermitana, una vita dedicata alla lotta contro le illegalità e alla valorizzazione delle donne. Nel 1977, per esempio, ha cofondato con il marito Umberto Santino il Centro siciliano di documentazione che verrà poi intitolato a "Giuseppe Impastato", dando pure vita, nel 1984, all'Associazione delle donne siciliane per la lotta contro la mafia. Ad animare la puntata Loredana Rosa, Alessandra Contino ed Elvira Rosa, dell'associazione “Il femminile è politico. Potere alle donne”.

il posto delle parole
Nerina Toci "Un seme di collina"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 21, 2021 29:23


Nerina Toci"Un seme di collina"a cura di Davide Di MaggioEdizioni Mudimahttps://www.mudima.net/multhipla-edizioni/Contributi di: Davide Di Maggio, Achille Bonito Oliva, Lorand Hegyi, Dominique StellaE uno scritto di: Nerina TociUn tempo il mio sguardo veniva condizionato dai sogni, dalla superficie emotiva, dove il punto focale era l'indagine sulla mia identità e su ciò che rappresentava il reale per me. Ad oggi il mio tentativo secondo è di catturare la struttura dell'identità universale attraverso l'esperienza sensibile. Mi pongo una domanda: che cosa è il reale?Nerina TociCurato da Davide di Maggio ed edito da Fondazione Mudima, è un progetto work in progress che comprende una selezione di fotografie realizzate tra il 2017 e il 2020 in Sicilia, principalmente tra i versanti asimmetrici dei monti Nebrodi, e che nasce da un ben precisa esigenza di definizione del reale. All'inizio del suo percorso di ricerca artistica, lo sguardo di Toci era condizionato dai sogni e dall'emotività; il punto focale della sua indagine era la sua identità e ciò che per lei rappresentava il reale. Questo volume raccoglie un intenso lavoro, che esemplifica l'evoluzione artistica della fotografa: dopo aver gradualmente eliminato la propria figura dagli scatti, Toci cerca di catturare l'identità universale attraverso l'esperienza del sensibile. L'interesse antropologico – con la costante riflessione sulla figura femminile, sul senso del luogo e del confine – e l'interrogazione sul reale spostano la funzione della fotografia da quella estetica a quella reale: la vera risposta sta non nel catturare e possedere la realtà, ma nell'accettazione della sua esistenza.La giovane fotografa albanese, originaria di Tirana, che per molti anni ha vissuto in Sicilia, si occupa di fotografia dal 2015 e riserva da sempre, nel suo lavoro, un ruolo centrale alla sua terra di adozione. Nei sui lavori sensuali e misteriosi – dei quali anche Letizia Battaglia ha sottolineato l'inquietudine e la grazia – riesce a rappresentare la sua realtà, la sua immaginazione sconfinata, che varca i confini della fotografia e ci porta in un mondo incantato dove la mente è libera di viaggiare. La chiave per capire il suo lavoro va cercata nel fatto che, applicando leggi proprie, supera la visione monoculare che la fotografia impone. Il lavoro di Nerina Toci parte dalla fotografia ma prende subito altre rotte, diventando opera d'arte. La macchina fotografica è semplicemente un mezzo che le consente di esprimere quello che per un fotografo è impossibile: uscire dalla realtà che ci circonda per addentrarsi in una sorta di Wunderkammer – una realtà personale che diventa universale – nella quale entriamo insieme a lei.Davide di Maggio, curatore del volume, dice di lei: «Il fotografo blocca un istante in eterno, lei apre quell'istante all'infinito. Le sue fotografie non hanno a che fare con l'effimero della nostra società, ma hanno piuttosto quella “perennità” delle opere che si tramandano nel tempo. Il tempo non è un limite ma diventa suo alleato. La realtà che la circonda non le interessa, la sua è un instancabile ricerca di un mondo che non trova, ma che è ben chiaro nella sua lucidissima immaginazione e che riesce a esprimere nelle sue fotografie anche grazie ad un grandissimo talento. Questa è la forza di Nerina Toci, il suo fascino, il suo magnetismo. E questo è il sogno dell'arte che grazie a lei si avvera e che questo nuovo libro ci restituisce in tutte le sue parti mettendo in luce il ruolo centrale da lei assunto tanto come testimone del mondo dell'arte e della realtà sociale in profondo mutamento che la circonda, quanto come protagonista di nuovi percorsi di ricerca e di espressione artistica».Alcuni degli scatti di Nerina Toci possono essere ammirati dal pubblico nella mostra collettiva La Face autre de l'autre Face, alla Fondazione Mudima fino al 12 marzo 2021.L'esposizione, curata da Davide di Maggio, arriva a Milano dopo essere stata ospitata al Muc - Musée Urbain Cabrol di Villefranche de Rouergue e raccoglie opere di 21 artisti, principalmente italiani, attivi in diversi campi dell'arte, da quella visiva, alla fotografia, ai video e alle installazioni. Oltre a Nerina Toci, sono: Daniela Alfarano; Gabriele Basilico; Renata Boero; Loris Cecchini; Pierpaolo Curti; Diamante Faraldo; Claudio Gobbi; Francesco Jodice; Christiane Löhr; Uliano Lucas; Giovanni Manfredini; Sabrina Mezzaqui; Ugo Mulas; Federico Pietrella; Alfredo Pirri; Andrea Salvino; Nicola Samorì; Andrea Santarlasci; Alessandro Verdi; Nicola Verlato.L'esposizione sarà visitabile in assoluta sicurezza, con accessi contingentati nella quantità e nella frequenza.Informazioni e prenotazioni: www.mudima.netPer acquistare "Un seme di collina":https://www.mudima.net/shop/nerina-toci-un-seme-di-collina/Nerina Toci nasce a Tirana il 21 gennaio del 1988. Vive e lavora tra Palermo e Milano. Nel 2015 inizia a fotografare, prediligendo il bianco e nero. Ha esposto in Italia, Albania e in Cile. Nel 2015 prende parte alle mostre collettive Interior intimo meo al Castello Gallego di Sant'Agata di Militello e a Kermesse d'Arte” presso la Biblioteca Comunale di Mistretta. Nel 2016 le prime mostre personali in Italia: La fotografia media i conflitti, alla Casa delle Culture a Palermo, Nuk bëhet allo Spazio Loc a Capo d'Orlando; quindi la collettiva Cupiditas presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo. Nel 2016 realizza anche la prima personale all'estero: Imazhi është e vetmja kujtesë që unë kam, al Concord Center Galeri di Tirana. Ancora, nello stesso anno vince il premio “Guido Orlando - Premio fotografico Peppino Impastato.” Dal 2017 inizia il ciclo di mostre personali in Cile, Buscandome, all'Istituto Italiano di Cultura a Santiago e a La Sebastiana Museo Pablo Neruda di Valparaiso. Il ciclo di mostre in Cile continua nel 2018 con le mostre al Museo Gabriela Mistral Vicuña e al Museo Histórico Gabriel González Videla La Serena. Nello stesso anno partecipa alle collettive Baus°Art al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena e Segreto al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo.Nel 2017 esce il suo primo libro, L'immagine è l'unico ricordo che ho, edito da Navarra, con la prefazione di Letizia Battaglia. Inoltre collabora con la rivista indipendente di poesia e cultura Niederngasse. Le collettive continuano nel 2019, con la mostra Visionari al Centro Internazionale di fotografia di Palermo. Sempre nel 2019 cura con Davide Di Maggio la mostra Il corpo è un livido a Palazzo Ducale di Massa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Sentiti Libera
Fresche di stampa #28

Sentiti Libera

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 5:02


I due corpi carbonizzati trovati davanti alla sede dell'organizzazione messicana Cauce Ciudadano, realtà storica legata Libera. L'esproprio, 42 anni dopo, del casolare in cui fu ucciso Peppino Impastato. I fondi dell'Unione europea finiti nelle mani di...

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA

Prologo. Mi chiamo Fabio Fabiano sono un giallista appassionato di storia del crimine ed ho deciso di raccontarvi la mafia d'america. Per narrare questo fenomeno ho quasi perso la vista leggendo i rapporti ufficiali dell'FBI, quelli dei dipartimenti di polizia degli stati che l'hanno combattuta, le leggi, le sentenze dei Tribunali, gli articoli della stampa e dalle pubblicazioni più autorevoli. E' stato un lavoro duro ma credetemi ne è valsa proprio la pena. Dopo tanto impegno e studio sono approdato ad un'importante conclusione. Pensate è la stessa a cui arrivò un ragazzo siciliano, ucciso dilaniato dall'esplosivo mafioso nel 1978. Questo ragazzo si chiamava Peppino Impastato è a lui che si deve questa asserzione che io condivido pienamente “La mafia è una montagna di merda” e ciò vale sia per quella italiana che per quella americana. Ho impiegato molto tempo ma adesso mi è tutto chiaro, la mafia siciliana più che essere stata trapiantata negli Stati Uniti è da considerarsi un ibrido tra il modello criminale isolano e quello statunitense. Ciò è dovuto alla sua storia che si è svolta tra le due sponde e agli scambi durati più di un secolo tra l'isola e il continente americano. Dobbiamo riflettere sul fatto che la mafia come fenomeno criminale ottenne la popolarità planetaria grazie alla centralità dell'esperienza statunitense e alla sua diffusione tramite l'industria cinematografica. E vi posso garantire che se la mafia fosse un fenomeno ristretto all'ambito isolano siciliano non avrebbe avuto mai la sua triste e sinistra rilevanza mondiale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.

Ghost Stories For The End Of The World
Episode 10 - The Years of Lead 2: Peppino Impastato and The 20 Days of Turin

Ghost Stories For The End Of The World

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 55:13


One last visit to Italy before we journey to the USA. Here we consider two stories, one real and one fictional: the life and times of Peppino Impastato, and Giorgio De Maria's work of occult, visionary genius, The 20 Days of Turin. I haven't been able to think of one without thinking of the other all year long, and tonight I try to figure out why, exploring the Anno di Piombo, history, terrorism, alienation, paranoia, the mafia, and where we might go from here. It's low-key my favourite episode of everything we've done so far, so I really hope you dig it too.   Send communiques to the Truth Bunker: ghoststoriesend@gmail.com   Melancholic vibes for studying the Deep State: https://open.spotify.com/playlist/1K5u6jESjv9snQgdiuUTKB?si=P-pcSjiZR7mta1ps7Q1-tQ   ...and don't get captured.

A History of Italy » Podcast
Anti-mafia martyrs series launch

A History of Italy » Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2020


We are going to take a look at some of the brave men and women who have given their lives to fight organised crime in Italy. known as "Le Mafie", the mafias, which include Cosa Nostra, the 'Ndrangheta, the Stidda, the Sacra Corona Unita and the Camorra. On the anniversary of their deaths, we will look at the lives and struggle of people such as General Carlo Alberto Dalla Chiesa, Peppino Impastato, Pio La Torre, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino and Don Pino Puglisi just to nae a few.

A History of Italy » Podcast
Anti-mafia martyrs series launch

A History of Italy » Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2020


We are going to take a look at some of the brave men and women who have given their lives to fight organised crime in Italy. known as "Le Mafie", the mafias, which include Cosa Nostra, the 'Ndrangheta, the Stidda, the Sacra Corona Unita and the Camorra. On the anniversary of their deaths, we will look at the lives and struggle of people such as General Carlo Alberto Dalla Chiesa, Peppino Impastato, Pio La Torre, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino and Don Pino Puglisi just to nae a few.

Cactus - Basta poca acqua
Podcast del 22/05/2020 - Storie di coraggio e libertà

Cactus - Basta poca acqua

Play Episode Listen Later May 22, 2020 47:54


Ospiti telefonici: Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, è tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato; Giovanni Molaschi, autore tv, radio e web, ha scritto "Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni".

Spicchi di Ferrara
La solitudine dei numeri primi - Spicchi di Ferrara s03ep28

Spicchi di Ferrara

Play Episode Listen Later May 14, 2020 29:19


Peppino Impastato, Alekos Panagulis, Grup Yorum. Lottatori soli in vita, simboli dopo la morte.

Ascuta
Peppino Impastato: Un esempio di lotta, valori e coraggio

Ascuta

Play Episode Listen Later May 9, 2020 9:48


Sono passati 42 anni, da quando, nella notte tra l'8 e il 9 Maggio del 1978, Peppino Impastato fu assassinato dalla mafia di Cinisi.Peppino è  il simbolo di come ci si possa slegare dai contesti così  radicati come quelli mafiosi, e si possa lottare con forza, determinazione e coraggio.Il suo sacrificio mantiene attuali i valori che lui stesso ha voluto trasmettere, e che rappresentano un chiaro esempio per tutte le generazioni a seguire.

Voci dall'Italia
54 - Voci dall'Italia - Compleanni e ricorrenze con amici, Aldo Moro e Peppino Impastato

Voci dall'Italia

Play Episode Listen Later May 9, 2020 18:29


Buon fine settimana e buon sabato. 9 Maggio, Festeggiamo gli amici non scordando le grandi ricorrenze.Iniziare la giornata con il piede giusto è importante e quindi fatevi un caffè o un tè, aprite le finestre che già si sentono gli uccellini, e poi sedetevi ad ascoltare. Non importa quanto rimarrà di questa puntata, tanto potete riascoltarla quanto volete, quanto che le voci vi accompagnino in questo momento prima che tutto cominci a correre.Non scriviamo altro che: buona giornata.I libri, le riviste e gli autori citati:Be coming: la mia storia - Michelle ObamaE non mi puoi comprare - Rosanna BazzanoPiccoli addii - Giovanni MariottiAddio Gary Cooper - Romain GaryUn atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia - Marco Damilano100 passi - Modena City Ramblers"Ringraziamo per i contributi Massimo, Alessandra Pagani, Marco, Paola, Maria e Valeria Natalizia.Vuoi mandare anche tu il messaggio? Semplice! Puoi spedire il tuo vocale qui: vocidallitaliapodcast@gmail.comVuoi aiutarci ad arrivare a più persone? Condividi gli episodi!Puoi trovarci su Spotify, Podchaser, Podcast Addict, Deezer, Google Podcast e Itunes.Voci dall'Italia è un progetto di Simona Scravaglieri e dei lettori di CasaSirio Editore in collaborazione con quello di #100HappyDaysItalia di Alessandra Pagani.Musica di copertina e sottofondo: VanillaGroove, Jump on It

Levocididentro
Bianco e Nero- 100 passi dalla morte

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 8, 2020 95:56


9 maggio 1978 il giorno della morte (Peppino Impastato, Aldi Moro) il Paese perdeva due figure simbolo.

Levocididentro
Bianco e Nero- 100 passi dalla morte

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 8, 2020 95:56


9 maggio 1978 il giorno della morte (Peppino Impastato, Aldi Moro) il Paese perdeva due figure simbolo.

Levocididentro
Bianco e Nero- 100 passi dalla morte

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 8, 2020 95:56


9 maggio 1978 il giorno della morte (Peppino Impastato, Aldi Moro) il Paese perdeva due figure simbolo.

Parliamo di Criminologia
1978 (il mio anno di nascita)

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2020 4:32


1978 (tempo di lettura 75 secondi).Ho 42 anni, sono nato nel 1978.La benzina costava 500 lire al litro, il caffè 200 lire e avevamo un'inflazione al 18,11%.1978 dicevamo, ovvero l'anno nel quale sono morti 2 papi in un mese: Paolo IV e Albino Luciani.Papa diventerà poi Carol Wojtyla.A San Remo vincono i Matia Bazar con "Dirsi ciao", Rino Gaetano arriva terzo. Il fenomeno punk passa come una stella cadente nel panorama musicale nostrano.1978 è anche l'anno della morte di Peppino Impastato, trucidato dalla mafia.Nel 1978 le Brigate Rosse uccido Aldo Moro. Le Brigate Rosse, nella loro follia, sostengono che il PCI debba stare fuori da ogni accordo (compromesso storico) e andare all'opposizione. Subito, anche con la forza armata del terrore.Sono nato in un anno violento, cupo, nero, dove la morte scendeva per le strade a macchiare di sangue e brandelli di carne innocenti passanti.Nel 1978 in Italia avevamo più di 209 gruppi terroristici operanti e agguerriti.Gruppi di destra e gruppi di sinistra. Non ci mancava nulla.Se passavi a San Babila vestito "come uno di sinistra" potevi essere ucciso e violentato dai neonazisti sanbabilini: "San Babila ore 20: un delitto inutile", il film.Se eri un comunista avevi il diritto di bruciare vivi gli attivisti nelle sedi del Movimento Sociale - Destra Nazionale.Sono nato nel 1978, un anno uscito da un romanzo oscuro, denso, buio degno della penna di Giancarlo de Cataldo o degli articoli di giornalismo investigativo di Giancarlo Siani.Ora, 41 anni dopo mi ritrovo ancora a parlare di terrorismo e criminalità.Lo farò senza clamore, senza razzismo, senza discriminazione: con calma, profondità, accortezza e rispetto per le vittime e chi ha sopravvissuto a loro.Senza facili etichetta date a quella religione, quell'etnia, quel fenomeno contingente o meno.Lo devo a quel bambino, lo devo a me, lo devo al lavoro che faccio.Lo devo a tutti quei morti.

Parliamo di Criminologia
1978 (il mio anno di nascita)

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2020 4:32


1978 (tempo di lettura 75 secondi).Ho 42 anni, sono nato nel 1978.La benzina costava 500 lire al litro, il caffè 200 lire e avevamo un'inflazione al 18,11%.1978 dicevamo, ovvero l'anno nel quale sono morti 2 papi in un mese: Paolo IV e Albino Luciani.Papa diventerà poi Carol Wojtyla.A San Remo vincono i Matia Bazar con "Dirsi ciao", Rino Gaetano arriva terzo. Il fenomeno punk passa come una stella cadente nel panorama musicale nostrano.1978 è anche l'anno della morte di Peppino Impastato, trucidato dalla mafia.Nel 1978 le Brigate Rosse uccido Aldo Moro. Le Brigate Rosse, nella loro follia, sostengono che il PCI debba stare fuori da ogni accordo (compromesso storico) e andare all'opposizione. Subito, anche con la forza armata del terrore.Sono nato in un anno violento, cupo, nero, dove la morte scendeva per le strade a macchiare di sangue e brandelli di carne innocenti passanti.Nel 1978 in Italia avevamo più di 209 gruppi terroristici operanti e agguerriti.Gruppi di destra e gruppi di sinistra. Non ci mancava nulla.Se passavi a San Babila vestito "come uno di sinistra" potevi essere ucciso e violentato dai neonazisti sanbabilini: "San Babila ore 20: un delitto inutile", il film.Se eri un comunista avevi il diritto di bruciare vivi gli attivisti nelle sedi del Movimento Sociale - Destra Nazionale.Sono nato nel 1978, un anno uscito da un romanzo oscuro, denso, buio degno della penna di Giancarlo de Cataldo o degli articoli di giornalismo investigativo di Giancarlo Siani.Ora, 41 anni dopo mi ritrovo ancora a parlare di terrorismo e criminalità.Lo farò senza clamore, senza razzismo, senza discriminazione: con calma, profondità, accortezza e rispetto per le vittime e chi ha sopravvissuto a loro.Senza facili etichetta date a quella religione, quell'etnia, quel fenomeno contingente o meno.Lo devo a quel bambino, lo devo a me, lo devo al lavoro che faccio.Lo devo a tutti quei morti.

Memos
Memos di giovedì 28/11/2019

Memos

Play Episode Listen Later Nov 28, 2019 27:10


Franca Imbergamo, magistrata, fa parte della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. A Memos racconta i compiti della procura nazionale, parla del progetto originario di Giovanni Falcone, un progetto in parte ancora da realizzare: «la procura antimafia, ad esempio, non può ancora svolgere indagini autonome», dice la magistrata. Franca Imbergamo, da pubblico ministero, ha svolto un ruolo determinante nell'affermazione della verità giudiziaria sull'omicidio mafioso di Peppino Impastato. Prima di arrivare alla DNAA, Imbergamo ha svolto indagini sulla criminalità economica mafiosa. La puntata di oggi si chiude con il messaggio della sociologa Giovanna Procacci, tra le fondatrici del Comitato 11 giugno di Milano a sostegno dell'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Memos
Memos di gio 28/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 27, 2019 27:10


Franca Imbergamo, magistrata, fa parte della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. A Memos racconta i compiti della procura nazionale, parla del progetto originario di Giovanni Falcone, un progetto in parte ancora da realizzare: «la procura antimafia, ad esempio, non può ancora svolgere indagini autonome», dice la magistrata. Franca Imbergamo, da pubblico ministero, ha svolto un ruolo determinante nell’affermazione della verità giudiziaria sull’omicidio mafioso di Peppino Impastato. Prima di arrivare alla DNAA, Imbergamo ha svolto indagini sulla criminalità economica mafiosa. La puntata di oggi si chiude con il messaggio della sociologa Giovanna Procacci, tra le fondatrici del Comitato 11 giugno di Milano a sostegno dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Memos
Memos di gio 28/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 27, 2019 27:10


Franca Imbergamo, magistrata, fa parte della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. A Memos racconta i compiti della procura nazionale, parla del progetto originario di Giovanni Falcone, un progetto in parte ancora da realizzare: «la procura antimafia, ad esempio, non può ancora svolgere indagini autonome», dice la magistrata. Franca Imbergamo, da pubblico ministero, ha svolto un ruolo determinante nell’affermazione della verità giudiziaria sull’omicidio mafioso di Peppino Impastato. Prima di arrivare alla DNAA, Imbergamo ha svolto indagini sulla criminalità economica mafiosa. La puntata di oggi si chiude con il messaggio della sociologa Giovanna Procacci, tra le fondatrici del Comitato 11 giugno di Milano a sostegno dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.

PODCAST SPECIALI di RadioRossellini
Compagni di radio: Danilo Sulis, racconta Peppino Impastato. 1-10-2019

PODCAST SPECIALI di RadioRossellini

Play Episode Listen Later Oct 1, 2019 50:04


44 nuove web radio in 13 regioni, ce ne parla Danilo Sulis

#100cosebelle
SPECIALE: abbiamo fatto una cosa bellissima

#100cosebelle

Play Episode Listen Later Jun 22, 2019 11:17


Qui, l'intervista a Luisa Impastato:► https://podcasts.apple.com/it/podcast/impegno-cultura-e-memoria-per-combattere-la-mafia-con/id1442985638?i=1000442308794#############Abbiamo fatto una cosa bellissima. Abbiamo intervistato Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato, un giovane che ha perso la vita perchè ha scelto di non tacere davanti alla mafia, che abitava anche in casa sua.Luisa Impastato è una persona eccezionale e intervistarla dalle mura di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato è stata un'esperienza forte e profonda. Un regalo così importante non poteva non essere condiviso, con voi.La mafia uccide e il silenzio pure. Oggi noi vogliamo rendere questo mondo un po' più bello e più giusto partendo dalle sue preziose parole, dalla loro diffusione e dal crederci, grazie a lei, ancora di più.L'intervista è disponibile:Su Apple Podcast► https://podcasts.apple.com/it/podcast/impegno-cultura-e-memoria-per-combattere-la-mafia-con/id1442985638?i=1000442308794Su Spotify► https://open.spotify.com/episode/6TFZh87jaWZkyOmVjhIR3SSu Spreaker► https://www.spreaker.com/episode/18335646#############Altri podcast e contatti► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca con Audacity► https://www.officine.me/audacity### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Carolina Bruno, Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov e tutti gli altri!

game telegram cosa audacity backstage oggi abbiamo voce altri comunicazione fatto crescere bernardi l'intervista bellissima previdenza peppino impastato elena bizzotto la salute sorride claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica massimo manoni nui aku francesco richichi surf vhdl marco leasi cose max saggia tennismyself don domenico bruno letto renato ligas around sandro ghini mettiamoci leonarda vanicelli lavoro meglio teresa piliego i luoghi stefano duepuntozero ascoltare podcast telegramscrivimi scrivimicrea podcast stefano salvoni webkarma un grandissimo grazie ai kapogeek esperienze digitali angelo ricci sognatori svegli alessandro alstov
Un buon giorno per morire
Contro la mafia: impegno, cultura e memoria | con Luisa Impastato

Un buon giorno per morire

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 72:42


Casa Memoria si trova nel piccolo paese di Cinisi, vicino Palermo, ed è il luogo che custodisce la storia di Peppino Impastato, un giovane che ha perso la vita perchè ha scelto di non tacere davanti alla mafia, che abitava anche in casa sua.Casa Memoria è la porta aperta di mamma Felicia che ci ricorda ogni giorno quanto siano importanti l'accoglienza e il coraggio.Casa Memoria è la testimonianza che ci ricorda il valore dell'esempio e dell'impegno che tutti noi dobbiamo e possiamo dare.Casa Memoria continua grazie all'impegno di Luisa Impastato - nipote di Peppino - che inseme alla sua famiglia ed alle ragazze dell'associazione ha scelto di raccogliere questo testimone importante facendo in modo che questo messaggio possa arrivare ad ognuno di noi.Casa Memoria è la prova che oggi Peppino Impastato è vivo e lotta insieme a noi.Luisa Impastato e Casa Memoria► http://www.casamemoria.it/► https://www.facebook.com/CasaMemoriaFeliciaePeppinoImpastato/Altri podcast e contatti► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca con Audacity► https://www.officine.me/audacity### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Carolina Bruno, Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov e tutti gli altri!

game telegram cultura audacity backstage memoria palermo voce contro sicilia comunicazione la mafia crescere bernardi impegno peppino previdenza peppino impastato impastato elena bizzotto la salute sorride chiara lorenzi denti patrizia sica claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia stefano duepuntozero ascoltare podcast marco leasi cose don domenico bruno letto massimo manoni nui aku francesco richichi surf vhdl max saggia tennismyself renato ligas around sandro ghini mettiamoci leonarda vanicelli lavoro meglio teresa piliego i luoghi alessandro alstov telegramscrivimi scrivimicrea un grandissimo grazie ai podcast stefano salvoni webkarma kapogeek esperienze digitali angelo ricci sognatori svegli
CineUni
CinEvergreen – I cento passi

CineUni

Play Episode Listen Later May 6, 2019 3:02


Film diretto da Marco Tullio Giordana, dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato, impegnato nella lotta alla mafia nella sua Sicilia. “Viene voglia di piantare tutto e andare via […] Ma qui non siamo a Parigi, non siamo a Berkeley, non siamo a Woodstock e nemmeno all’isola di Wight. Qui siamo a Cinisi in […]

I Viaggi di Futura
Cento passi ogni giorno. La storia di Peppino Impastato e Felicia Bartolotta 40 anni dopo

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Jun 8, 2018 11:26


Peppino, Felicia, Cinisi e il 9 maggio 1978. A quarant’anni dall’omicidio di Giuseppe Impastato, una ricostruzione per raccontare la storia dell’attivista palermitano e della sua famiglia. Per ricordare che la mafia non ha mai smesso di essere una “montagna di merda”.

I Viaggi di Futura
Cento passi ogni giorno. La storia di Peppino Impastato e Felicia Bartolotta 40 anni dopo

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Jun 8, 2018 11:26


Peppino, Felicia, Cinisi e il 9 maggio 1978. A quarant’anni dall’omicidio di Giuseppe Impastato, una ricostruzione per raccontare la storia dell’attivista palermitano e della sua famiglia. Per ricordare che la mafia non ha mai smesso di essere una “montagna di merda”.

Memos
Memos di mercoledì 09/05/2018

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2018 30:00


Peppino Impastato, la ribellione contro il potere mafioso. 40 anni fa l'omicidio voluto da cosa nostra. Attivista politico di Democrazia proletaria, cronista antimafioso attraverso la sua Radio Aut, demolitore della cultura mafiosa e dei suoi falsi miti attraverso la satira, Peppino Impastato aveva trent'anni quando è stato ucciso dai sicari del boss Gaetano Badalamenti, condannato poi nel 2002. Memos ha ospitato Umberto Santino, presidente e fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo. Santino, insieme alla famiglia di Peppino (la madre Felicia e il fratello Giovanni), è stato tra i protagonisti delle denunce che hanno svelato i depistaggi sull'omicidio Impastato. Depistaggi, compiuti da pezzi della magistratura e dei carabinieri, che erano iniziati subito dopo la morte di Peppino per oscurare le responsabilità mafiose. Il Centro Siciliano di Documentazione (http://www.centroimpastato.com/) è un centro di ricerca sulla mafia, e un archivio di materiali e documenti, fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi.

Caterpillar
CATERPILLAR del 09/05/2018 - 1a parte - 1978 E ANTENNONE

Caterpillar

Play Episode Listen Later May 9, 2018 50:06


Ricordiamo 40 anni fa: Peppino Impastato e Aldo Moro. Il presidente dell'ASI Battiston ci spiega un nuovo antennone in Sardegna e lo invitiamo al CaterRaduno! A Napoli sta per suonare Liberato, l'enigma della nuova musica italiana: che atmosfera c'è?

Voci da Festivaletteratura
Giovanni Impastato, Pino Casamassima e Lirio Abbate: "Radio Aut, la radio di Peppino Impastato"

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later May 8, 2018 55:11


Il 9 maggio 1978 veniva ucciso nel suo paese, Cinisi, Peppino Impastato. Proprio qui aveva fondato, un anno prima, Radio Aut, la prima radio libera siciliana. L'idea era quella di trovare uno strumento che permettesse di denunciare l'intreccio tra mafia e clientele politiche e di parlare liberamente di temi come la condizione giovanile, i rapporti interni alla famiglia o la questione ambientale. Radio Aut cercava di raccogliere le voci di tutti quelli che normalmente non si facevano parlare: braccianti, pescatori, donne, disoccupati. E perciò dava fastidio. Nel quarantennale della sua uccisione vogliamo ricordare l'impegno civile di Impastato, riproponendo l'incontro a Festivaletteratura 2010 tra il fratello di Peppino, Giovanni, e i giornalisti Pino Casamassima e Lirio Abbate.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo

nel la radio proprio voci peppino l'idea peppino impastato impastato fondazione cariplo festivaletteratura lirio abbate radio aut giovanni impastato
Memos
Memos di mer 09/05

Memos

Play Episode Listen Later May 8, 2018 30:00


Peppino Impastato, la ribellione contro il potere mafioso. 40 anni fa l’omicidio voluto da cosa nostra. Attivista politico di Democrazia proletaria, cronista antimafioso attraverso la sua Radio Aut, demolitore della cultura mafiosa e dei suoi falsi miti attraverso la satira, Peppino Impastato aveva trent’anni quando è stato ucciso dai sicari del boss Gaetano Badalamenti, condannato poi nel 2002. Memos ha ospitato Umberto Santino, presidente e fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo. Santino, insieme alla famiglia di Peppino (la madre Felicia e il fratello Giovanni), è stato tra i protagonisti delle denunce che hanno svelato i depistaggi sull’omicidio Impastato. Depistaggi, compiuti da pezzi della magistratura e dei carabinieri, che erano iniziati subito dopo la morte di Peppino per oscurare le responsabilità mafiose. Il Centro Siciliano di Documentazione (http://www.centroimpastato.com/) è un centro di ricerca sulla mafia, e un archivio di materiali e documenti, fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi.

Voci da Festivaletteratura
Giovanni Impastato, Pino Casamassima e Lirio Abbate: "Radio Aut, la radio di Peppino Impastato"

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later May 8, 2018 55:11


Il 9 maggio 1978 veniva ucciso nel suo paese, Cinisi, Peppino Impastato. Proprio qui aveva fondato, un anno prima, Radio Aut, la prima radio libera siciliana. L'idea era quella di trovare uno strumento che permettesse di denunciare l'intreccio tra mafia e clientele politiche e di parlare liberamente di temi come la condizione giovanile, i rapporti interni alla famiglia o la questione ambientale. Radio Aut cercava di raccogliere le voci di tutti quelli che normalmente non si facevano parlare: braccianti, pescatori, donne, disoccupati. E perciò dava fastidio. Nel quarantennale della sua uccisione vogliamo ricordare l'impegno civile di Impastato, riproponendo l'incontro a Festivaletteratura 2010 tra il fratello di Peppino, Giovanni, e i giornalisti Pino Casamassima e Lirio Abbate.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo

nel la radio proprio voci peppino peppino impastato impastato fondazione cariplo festivaletteratura lirio abbate radio aut giovanni impastato
Memos
Memos di mer 09/05

Memos

Play Episode Listen Later May 8, 2018 30:00


Peppino Impastato, la ribellione contro il potere mafioso. 40 anni fa l’omicidio voluto da cosa nostra. Attivista politico di Democrazia proletaria, cronista antimafioso attraverso la sua Radio Aut, demolitore della cultura mafiosa e dei suoi falsi miti attraverso la satira, Peppino Impastato aveva trent’anni quando è stato ucciso dai sicari del boss Gaetano Badalamenti, condannato poi nel 2002. Memos ha ospitato Umberto Santino, presidente e fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo. Santino, insieme alla famiglia di Peppino (la madre Felicia e il fratello Giovanni), è stato tra i protagonisti delle denunce che hanno svelato i depistaggi sull’omicidio Impastato. Depistaggi, compiuti da pezzi della magistratura e dei carabinieri, che erano iniziati subito dopo la morte di Peppino per oscurare le responsabilità mafiose. Il Centro Siciliano di Documentazione (http://www.centroimpastato.com/) è un centro di ricerca sulla mafia, e un archivio di materiali e documenti, fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi.

Border Nights
Border Nights, puntata 262 (Marcello Pamio, Lelio Bonaccorso, Fredo Valla 20-02-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 21, 2018 259:32


Saranno con noi Marcello Pamio con il quale torneremo a parlare di vaccini, Lelio Bonoccorso autore di alcuni reportage sugli sbarchi e Fredo Valla regista di un film sui Catari.VACCINI PER TUTTI: MARCELLO PAMIOPrimo ospite della serata sarà Marcello Pamio, con il quale torneremo a parlare di vaccini e degli effetti della legge Lorenzin. E' autore del libro "Vaccinazioni - Armi chimiche contro il cervello e l’evoluzione dell’uomo" (Uno Editori). «Nel futuro si eliminerà l’anima per mezzo di farmaci. Come oggi si vaccinano le persone contro questa o quella malattia, così in futuro si vaccineranno i bambini con una sostanza che li renderà immuni dall’essere soggetti alla ‘follia’ della vita spirituale». Ecco cosa disse durante una conferenza il 27 ottobre del 1917 lo scienziato e filosofo Rudolf Steiner sui vaccini. Il libro inizia dalla definizione di «arma chimica» data dalle Nazioni Unite e passa poi alla nascita del CDC, il Center for Disease Control and Prevention l’ente governativo che interviene per primo in tutti i casi di epidemie, e che magicamente possiede più brevetti vaccinali al mondo… Per comprendere pienamente la strategia vaccinale è fondamentale sapere come avviene la sperimentazione clinica dei farmaci in generale e dei farmaci pediatrici. Oggi pochi sanno che i bambini sono delle cavie inconsapevoli perché almeno il 70% dei farmaci pediatrici viene testato solo su adulti e non sui bambini. Per i vaccini è ancora peggio. Viene sottolineato che i farmaci (tra cui i vaccini) sono una delle prime cause di morte al mondo occidentale. Cosa contengono i vaccini? Centinaia di sostanze chimiche, tra cui agenti patogeni virali o batterici, metalli tossici, antibiotici, frammenti di DNA di feti umani abortiti e DNA animale, oltre ad altre sostanze protette da brevetti e segreti industriali. Tutta questa chimica cosa può provocare nel corpo in formazione di neonati? Secondo gli esperti niente perché i vaccini sono considerati i farmaci più sicuri che esistano. La realtà come sempre è assai lontana. Quindi i vaccini sono così voluti e imposti dal Sistema non tanto per sconfiggere le malattie infettive e proteggere i bambini dalle stesse, ma per bloccare e/o impedire l’evoluzione delle coscienze. Un libro attualissimo che analizza i rischi di una pratica medica massificata e generalizzata dove non si tiene conto del singolo individuo, ma solo degli interessi. Marcello Pamio è scrittore, insegna nutrizione in diverse scuole di Naturopatia. Dal 1999 gestisce il sito internet www.disinformazione.it. È autore di diversi saggi di successo, tra cui ricordiamo: Il Lato Oscuro del Nuovo Ordine Mondiale, Manifesto contro la televisione, Diabete, La vita inizia prima della nascita (scritto insieme a Marisa Bettio). Con Revoluzione Edizioni ha già pubblicato: La fabbrica dei malati. .SBARCHI ED ONG: UN'ESPERIENZA SUL CAMPONella seconda parte sarà con noi Lelio Bonaccorso che ci racconterà la sua esperienza a bordo di una Ong per il soccorso migranti, fumettista e illustratore messinese. Collabora con lo scrittore Marco Rizzo, con il quale è coautore di: "Peppino Impastato un giullare contro la mafia ", "Primo ","Que Viva el Che Guevara "," La mafia e l'immigrazione spiegata ai bambini", "Jan Karski l'uomo che scoprì l' Olocausto ",“The Passenger “ con il regista Carlo Carlei e “ Sinai “ reportage sui beduini egiziani con Fabio Brucini. Ha collaborato con Marvel, DcComics, Glénat, Bonelli, Disney, Feltrinelli, Mondadori e Rizzoli ed inoltre con vari quotidiani nazionali.  IL MISTERO DEI CATARIStefania intervista il regista e sceneggiatore Fredo Valla che sta realizzando "Bogre", un film documentario sui Catari. Un viaggio tra Bulgaria, Nord Italia e Occitania, sulle tracce dei Catari e dei Bogomili, per scoprire la storia e la spiritualità di quelle che sono state considerate eresie nel Medioevo, e per questo i loro appartenenti sono stati perseguitati e sterminati dalla Chiesa e dal potere.La ruota libera con Paolo Franceschetti, l'angolo di Barbara Marchand ed il Maestro di Dietrologia completeranno la puntata.per intervenire: redazione@bordernights.it

Border Nights
Border Nights, puntata 262 (Marcello Pamio, Lelio Bonaccorso, Fredo Valla 20-02-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 21, 2018 259:32


Saranno con noi Marcello Pamio con il quale torneremo a parlare di vaccini, Lelio Bonoccorso autore di alcuni reportage sugli sbarchi e Fredo Valla regista di un film sui Catari.VACCINI PER TUTTI: MARCELLO PAMIOPrimo ospite della serata sarà Marcello Pamio, con il quale torneremo a parlare di vaccini e degli effetti della legge Lorenzin. E' autore del libro "Vaccinazioni - Armi chimiche contro il cervello e l’evoluzione dell’uomo" (Uno Editori). «Nel futuro si eliminerà l’anima per mezzo di farmaci. Come oggi si vaccinano le persone contro questa o quella malattia, così in futuro si vaccineranno i bambini con una sostanza che li renderà immuni dall’essere soggetti alla ‘follia’ della vita spirituale». Ecco cosa disse durante una conferenza il 27 ottobre del 1917 lo scienziato e filosofo Rudolf Steiner sui vaccini. Il libro inizia dalla definizione di «arma chimica» data dalle Nazioni Unite e passa poi alla nascita del CDC, il Center for Disease Control and Prevention l’ente governativo che interviene per primo in tutti i casi di epidemie, e che magicamente possiede più brevetti vaccinali al mondo… Per comprendere pienamente la strategia vaccinale è fondamentale sapere come avviene la sperimentazione clinica dei farmaci in generale e dei farmaci pediatrici. Oggi pochi sanno che i bambini sono delle cavie inconsapevoli perché almeno il 70% dei farmaci pediatrici viene testato solo su adulti e non sui bambini. Per i vaccini è ancora peggio. Viene sottolineato che i farmaci (tra cui i vaccini) sono una delle prime cause di morte al mondo occidentale. Cosa contengono i vaccini? Centinaia di sostanze chimiche, tra cui agenti patogeni virali o batterici, metalli tossici, antibiotici, frammenti di DNA di feti umani abortiti e DNA animale, oltre ad altre sostanze protette da brevetti e segreti industriali. Tutta questa chimica cosa può provocare nel corpo in formazione di neonati? Secondo gli esperti niente perché i vaccini sono considerati i farmaci più sicuri che esistano. La realtà come sempre è assai lontana. Quindi i vaccini sono così voluti e imposti dal Sistema non tanto per sconfiggere le malattie infettive e proteggere i bambini dalle stesse, ma per bloccare e/o impedire l’evoluzione delle coscienze. Un libro attualissimo che analizza i rischi di una pratica medica massificata e generalizzata dove non si tiene conto del singolo individuo, ma solo degli interessi. Marcello Pamio è scrittore, insegna nutrizione in diverse scuole di Naturopatia. Dal 1999 gestisce il sito internet www.disinformazione.it. È autore di diversi saggi di successo, tra cui ricordiamo: Il Lato Oscuro del Nuovo Ordine Mondiale, Manifesto contro la televisione, Diabete, La vita inizia prima della nascita (scritto insieme a Marisa Bettio). Con Revoluzione Edizioni ha già pubblicato: La fabbrica dei malati. .SBARCHI ED ONG: UN'ESPERIENZA SUL CAMPONella seconda parte sarà con noi Lelio Bonaccorso che ci racconterà la sua esperienza a bordo di una Ong per il soccorso migranti, fumettista e illustratore messinese. Collabora con lo scrittore Marco Rizzo, con il quale è coautore di: "Peppino Impastato un giullare contro la mafia ", "Primo ","Que Viva el Che Guevara "," La mafia e l'immigrazione spiegata ai bambini", "Jan Karski l'uomo che scoprì l' Olocausto ",“The Passenger “ con il regista Carlo Carlei e “ Sinai “ reportage sui beduini egiziani con Fabio Brucini. Ha collaborato con Marvel, DcComics, Glénat, Bonelli, Disney, Feltrinelli, Mondadori e Rizzoli ed inoltre con vari quotidiani nazionali.  IL MISTERO DEI CATARIStefania intervista il regista e sceneggiatore Fredo Valla che sta realizzando "Bogre", un film documentario sui Catari. Un viaggio tra Bulgaria, Nord Italia e Occitania, sulle tracce dei Catari e dei Bogomili, per scoprire la storia e la spiritualità di quelle che sono state considerate eresie nel Medioevo, e per questo i loro appartenenti sono stati perseguitati e sterminati dalla Chiesa e dal potere.La ruota libera con Paolo Franceschetti, l'angolo di Barbara Marchand ed il Maestro di Dietrologia completeranno la puntata.per intervenire: redazione@bordernights.it

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/12/2017 - Donne della camorra

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 14, 2017 20:30


Marilù Musto, giornalista de Il Mattino ; Anna Puglisi, co-fondatrice del Centro Siciliano di documentazione Peppino Impastato di Palermo ; Avv. Enza Rando, vicepresidente e responsabile dell'ufficio legale di Libera ; Rosario Cantelmo, Procuratore di Avellino.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/12/2017 - Donne coraggiose

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 14, 2017 29:06


Anna Puglisi, co-fondatrice del Centro Siciliano di documentazione Peppino Impastato di Palermo ; Alessandra Dino, sociologa e scrittrice ; Nando Dalla Chiesa, sociologo e direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'Università degli Studi di Milano.

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 22, 2017 27:32


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l'ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull'attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall'Unità d'Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l'uccisione dell'attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell'Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l'”infortunio” di Leonardo Sciascia all'inizio degli anni Settanta. L'intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 21, 2017 27:33


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l’ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull’attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l’uccisione dell’attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell’Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l’”infortunio” di Leonardo Sciascia all’inizio degli anni Settanta. L’intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente

Memos

Play Episode Listen Later May 21, 2017 27:33


Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l’ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull’attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccontato la storia del Centro di Documentazione, il suo legame con Peppino Impastato a cui il centro viene intitolato nel 1980, due anni dopo l’uccisione dell’attivista antimafia di Cinisi da parte di Cosa Nostra. ..Nel libro “La mafia dimenticata” Umberto Santino ricorda come il carattere essenziale della mafia siciliana, quello di essere una organizzazione di potere, sia stato descritto già a partire dalla fine dell’Ottocento, anche se per decenni è stato negato non solo dai mafiosi (“la mafia non esiste”), ma anche da alcuni studiosi della criminalità organizzata. Santino a Memos ricorda le “sviste” del sociologo tedesco Henner Hess e l’”infortunio” di Leonardo Sciascia all’inizio degli anni Settanta. L’intervento di Umberto Santino a Memos si apre con un ricordo di Giovanni Falcone, a 25 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui furono uccisi anche la moglie del giudice e magistrata Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Caterpillar
CATERPILLAR del 09/05/2017 - 1a parte - PARTITE IVA

Caterpillar

Play Episode Listen Later May 9, 2017 48:35


Disconnessione: un termine che le Partite Iva conoscono bene. Oggi è la festa dell'Europa e un deejay sta per fare un set caro alla generazione Erasmus. Isabella l'aveva promesso ieri: è andata a sentire Obama per noi. Cartolina da Mosca. L'ascensore ecologico esiste. 39 anni dopo l'uccisione di Peppino Impastato.

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 09/05/2017 - ONDA PAZZA - PEPPINO IMPASTATO

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later May 9, 2017 5:03


Il ricordo di Peppino Impastato che da Radio Aut denunciava i mafiosi . Ucciso il 9 maggio 1978

Musicassette
Musicassette #004 – Peppino Impastato

Musicassette

Play Episode Listen Later Jan 4, 2017 55:54


In questa puntata parliamo di un altro grande personaggio che ha amato tanto la sua terra andando contro le logiche di un sistema mafioso che controllava e dettava legge nella Sicilia degli anni ’70. Stasera Radio Aut riapre i battenti su radiostatale.it, ripercorriamo i famosi 100 passi di Peppino Impastato. Note dell’episodio Date un’occhiata al […]