Podcasts about sprar

  • 14PODCASTS
  • 36EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 13, 2020LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sprar

Latest podcast episodes about sprar

S/Confini
17: La solidarietà non si ferma coi decreti

S/Confini

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020 52:41


Con la pandemia del COVID-19 le disuguaglianze all'interno della nostra società sono ancora più visibili e la vita di chi sta ai margini sembra valere ancora meno. E mentre chi di noi può permetterselo rimane a casa, chi vive per strada o in un insediamento informale, o peggio ancora è internato in un CPR, deve fare quotidianamente i conti con il rischio di contrarre il virus senza poter accedere alle cure necessarie.In questa puntata di S/Confini parliamo con chi continua a portare assistenza a chi ne ha bisogno. Abbiamo raccolto le testimonianze di Riccardo Gatti di Proactiva Open Arms, dell'Assemblea No CPR no frontiere del Friuli Venezia Giulia, di un'operatrice SPRAR e di Luca Censi, referente di Unità di Prossimità a Reggio Emilia che dà sostegno a persone in stato di marginalità sociale e tossicodipendenza.Ai microfoni: Maria Mancuso, Natasha Fernando, Riccardo Gatti, Assemblea NO CPR no frontiere FVG, Luca CensiRedazione: MariaEditing e post-produzione: MariaMusica: Francesco FusaroLeggi le note dell'episodio: https://thesubmarine.it/2020/04/13/sconfini-17/

Psicoradio
Psicoradio 12/02/20: Voci da Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 12, 2020 27:58


Due testimonianze da chi vive nello Sprar di Sasso Marconi...Continua il viaggio di Psicoradio all'interno di Casa Rupe, a Sasso Marconi sull'Appennino bolognese, un esempio del sistema di accoglienza per migranti vulnerabili, conosciuto con l'acronimo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)...Lo SPRAR è attualmente il metodo più interessante e efficace per integrare le persone che vengono da altri paesi. Qui infatti per legge vi entrano pochi migranti che risiedono in appartamenti nei comuni che si offrono volontariamente di accoglierli...In questa seconda puntata sentiremo le testimonianze di due dei sei ospiti di Casa Rupe, gestita dalla cooperativa sociale Open Group e li conosceremo attraverso le loro passioni e le loro aspettative...Il primo a parlare con Psicoradio è un ragazzo marocchino di 21 anni, che ha lasciato il suo paese d'origine per poter mantenere la sua famiglia. Appassionato di calcio dice: “Ho preso una coppa come miglior giocatore juniores in Marocco e qui continuo a giocare in prima squadra. C'è bella gente. Conosco l'Europa grazie al calcio internazionale”... L'altro ospite che abbiamo intervistato viene dalla Russia, ha 34 anni e da 13 vive in Italia. Alla domanda quali sono le differenze tra mentalità russa e italiana risponde: “gli italiani sono più di buon cuore, noi siamo diversi, in Russia se hai qualcosa in più degli altri le persone diventano invidiose e vogliono farti del male. Invece voi aiutate tutti”...L'intervista continuerà nella prossima puntata dove si parlerà delle paure e dei sogni di questi ragazzi per il loro futuro. ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

Psicoradio
Psicoradio 12/02/20: Voci da Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 11, 2020 27:58


Due testimonianze da chi vive nello Sprar di Sasso Marconi...Continua il viaggio di Psicoradio all’interno di Casa Rupe, a Sasso Marconi sull’Appennino bolognese, un esempio del sistema di accoglienza per migranti vulnerabili, conosciuto con l’acronimo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)...Lo SPRAR è attualmente il metodo più interessante e efficace per integrare le persone che vengono da altri paesi. Qui infatti per legge vi entrano pochi migranti che risiedono in appartamenti nei comuni che si offrono volontariamente di accoglierli...In questa seconda puntata sentiremo le testimonianze di due dei sei ospiti di Casa Rupe, gestita dalla cooperativa sociale Open Group e li conosceremo attraverso le loro passioni e le loro aspettative...Il primo a parlare con Psicoradio è un ragazzo marocchino di 21 anni, che ha lasciato il suo paese d’origine per poter mantenere la sua famiglia. Appassionato di calcio dice: “Ho preso una coppa come miglior giocatore juniores in Marocco e qui continuo a giocare in prima squadra. C’è bella gente. Conosco l’Europa grazie al calcio internazionale”... L’altro ospite che abbiamo intervistato viene dalla Russia, ha 34 anni e da 13 vive in Italia. Alla domanda quali sono le differenze tra mentalità russa e italiana risponde: “gli italiani sono più di buon cuore, noi siamo diversi, in Russia se hai qualcosa in più degli altri le persone diventano invidiose e vogliono farti del male. Invece voi aiutate tutti”...L’intervista continuerà nella prossima puntata dove si parlerà delle paure e dei sogni di questi ragazzi per il loro futuro. ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

Psicoradio
Psicoradio 12/02/20: Voci da Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 11, 2020 27:58


Due testimonianze da chi vive nello Sprar di Sasso Marconi...Continua il viaggio di Psicoradio all’interno di Casa Rupe, a Sasso Marconi sull’Appennino bolognese, un esempio del sistema di accoglienza per migranti vulnerabili, conosciuto con l’acronimo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)...Lo SPRAR è attualmente il metodo più interessante e efficace per integrare le persone che vengono da altri paesi. Qui infatti per legge vi entrano pochi migranti che risiedono in appartamenti nei comuni che si offrono volontariamente di accoglierli...In questa seconda puntata sentiremo le testimonianze di due dei sei ospiti di Casa Rupe, gestita dalla cooperativa sociale Open Group e li conosceremo attraverso le loro passioni e le loro aspettative...Il primo a parlare con Psicoradio è un ragazzo marocchino di 21 anni, che ha lasciato il suo paese d’origine per poter mantenere la sua famiglia. Appassionato di calcio dice: “Ho preso una coppa come miglior giocatore juniores in Marocco e qui continuo a giocare in prima squadra. C’è bella gente. Conosco l’Europa grazie al calcio internazionale”... L’altro ospite che abbiamo intervistato viene dalla Russia, ha 34 anni e da 13 vive in Italia. Alla domanda quali sono le differenze tra mentalità russa e italiana risponde: “gli italiani sono più di buon cuore, noi siamo diversi, in Russia se hai qualcosa in più degli altri le persone diventano invidiose e vogliono farti del male. Invece voi aiutate tutti”...L’intervista continuerà nella prossima puntata dove si parlerà delle paure e dei sogni di questi ragazzi per il loro futuro. ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

Psicoradio
Psicoradio 05/02/20: "Casa loro" è Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 5, 2020 28:35


Un'altra accoglienza è possibile. Questa è la prima di 3 puntate dedicate all'accoglienza dei migranti negli SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Partiamo con la visita di Psicoradio a Casa Rupe, una struttura Sprar Vulnerabili per rifugiati con sofferenza psichica o problemi di tossicodipendenza, gestita dalla cooperativa sociale Open Group...David Lovelock è il coordinatore di Casa Rupe. In cima a una delle prime colline dell'Appennino bolognese, a Sasso Marconi, convivono 6 ragazzi in un appartamento con tre camere, una sala e una cucina in comune, “Sono loro a prendersi cura della casa. – spiega David - Seguono anche un laboratorio dove fanno dei piccoli lavori di assemblaggio e cablaggio per alcune aziende del territorio”...Nello SPRAR vulnerabili gli ospiti vengono aiutati a superare le dipendenze, imparano l'italiano, qualcuno ha ripreso la scuola, fa corsi di formazione, e si avvicinano in vari modi al mondo del lavoro...Vivere in un contesto piccolo come quello di Sasso Marconi favorisce anche l'inserimento nel tessuto sociale locale: “Fanno la fila dal medico e chiacchierano con gli altri pazienti, fanno sport vanno a fare la spesa, instaurano delle relazioni reali con gli altri abitanti e tutti li conoscono. – sottolinea David, – Siamo fortunati perché questo paese e la sua amministrazione si sono dimostrati subito accoglienti e disponibili”...“La nostra Costituzione riconosce il diritto di una persona a una vita dignitosa, non a un italiano, ma a chiunque provenga da una situazione dove non può perseguire la dignità della propria esistenza.” ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

Psicoradio
Psicoradio 05/02/20: "Casa loro" è Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 4, 2020 28:35


Un'altra accoglienza è possibile. Questa è la prima di 3 puntate dedicate all’accoglienza dei migranti negli SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Partiamo con la visita di Psicoradio a Casa Rupe, una struttura Sprar Vulnerabili per rifugiati con sofferenza psichica o problemi di tossicodipendenza, gestita dalla cooperativa sociale Open Group...David Lovelock è il coordinatore di Casa Rupe. In cima a una delle prime colline dell’Appennino bolognese, a Sasso Marconi, convivono 6 ragazzi in un appartamento con tre camere, una sala e una cucina in comune, “Sono loro a prendersi cura della casa. – spiega David - Seguono anche un laboratorio dove fanno dei piccoli lavori di assemblaggio e cablaggio per alcune aziende del territorio”...Nello SPRAR vulnerabili gli ospiti vengono aiutati a superare le dipendenze, imparano l'italiano, qualcuno ha ripreso la scuola, fa corsi di formazione, e si avvicinano in vari modi al mondo del lavoro...Vivere in un contesto piccolo come quello di Sasso Marconi favorisce anche l’inserimento nel tessuto sociale locale: “Fanno la fila dal medico e chiacchierano con gli altri pazienti, fanno sport vanno a fare la spesa, instaurano delle relazioni reali con gli altri abitanti e tutti li conoscono. – sottolinea David, – Siamo fortunati perché questo paese e la sua amministrazione si sono dimostrati subito accoglienti e disponibili”...“La nostra Costituzione riconosce il diritto di una persona a una vita dignitosa, non a un italiano, ma a chiunque provenga da una situazione dove non può perseguire la dignità della propria esistenza.” ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

Psicoradio
Psicoradio 05/02/20: "Casa loro" è Casa Rupe

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 4, 2020 28:35


Un'altra accoglienza è possibile. Questa è la prima di 3 puntate dedicate all’accoglienza dei migranti negli SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Partiamo con la visita di Psicoradio a Casa Rupe, una struttura Sprar Vulnerabili per rifugiati con sofferenza psichica o problemi di tossicodipendenza, gestita dalla cooperativa sociale Open Group...David Lovelock è il coordinatore di Casa Rupe. In cima a una delle prime colline dell’Appennino bolognese, a Sasso Marconi, convivono 6 ragazzi in un appartamento con tre camere, una sala e una cucina in comune, “Sono loro a prendersi cura della casa. – spiega David - Seguono anche un laboratorio dove fanno dei piccoli lavori di assemblaggio e cablaggio per alcune aziende del territorio”...Nello SPRAR vulnerabili gli ospiti vengono aiutati a superare le dipendenze, imparano l'italiano, qualcuno ha ripreso la scuola, fa corsi di formazione, e si avvicinano in vari modi al mondo del lavoro...Vivere in un contesto piccolo come quello di Sasso Marconi favorisce anche l’inserimento nel tessuto sociale locale: “Fanno la fila dal medico e chiacchierano con gli altri pazienti, fanno sport vanno a fare la spesa, instaurano delle relazioni reali con gli altri abitanti e tutti li conoscono. – sottolinea David, – Siamo fortunati perché questo paese e la sua amministrazione si sono dimostrati subito accoglienti e disponibili”...“La nostra Costituzione riconosce il diritto di una persona a una vita dignitosa, non a un italiano, ma a chiunque provenga da una situazione dove non può perseguire la dignità della propria esistenza.” ..Le tre puntate sullo SPRAR sono state realizzate da Psicoradio in collaborazione con il progetto del Comune di Bologna e Asp “Bologna Cares! Sprar Metropolitano”.

M – Nuovi Mostri
Noi mostri parte prima

M – Nuovi Mostri

Play Episode Listen Later Jan 21, 2020 41:43


"Parliamo di immigrazione?”Qui si parla di noi.Scritto da Fabio GhelliProdotto da Federico Bogazzi e Fabio GhelliMusiche: Hobocombo Himmelsrandt Giovanni BiancalanaUn particolare ringaziamento a: Annalisa Angella Matteo Bartolini Luca Tedeschi Davide Lazzaroni Siyaka Mustafa

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 15 novembre - Come finiranno gli Sprar e i Cas con la Legge Salvini?

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 15, 2019 19:42


Approfondimento dedicato ai progetti di accoglienza SPRAR e Cas che vanno incontro a ridimensionamenti, stravolgimenti e in alcuni casi ad abbandoni da parte di alcune cooperative a causa della Legge Sirurezza di Salvini. Ne parliamo con Maurizio Allisio, vicesindaca a Torre Pellice e Nicola Mellano, presidente della Cooperativa Fiordaliso per avere la casistica sulla val Pellice, dal 2015 all'avanguardia nell'accoglienza, e sul cuneese con la cooperativa che fa parte, insieme ad altre 8, dell'importante rete di coordinamento di "Rifugiàti in rete".

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Nazisti, fascisti e bombe. In Italia.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 31, 2019 3:14


Ma davvero poi ci stupiamo dei social? Avete messo la testa qua fuori?——— Il mio buongiorno per Left, dal lunedì al venerdì. Il testo è qui www.left.it/2019/10/31/nazisti-fascisti-e-bombe-in-italiaABBONATEVI A LEFT! QUI: https://left.it/abbonamenti/

Baye Diouf Show Immigration
EST DECEDE PAR NOYADE UN SENEGALAIS A RAGUSA

Baye Diouf Show Immigration

Play Episode Listen Later Jun 12, 2019 4:33


Est décédé ce matin par noyade notre compatriote SAMBA KANE NDOUR à Marina di Ragusa en Sicile. La presse italienne locale qui relate l'affaire parle d'un tunisien mais en réalité il s'agit d'un citoyen sénégalais avec une carte d'dentité nationale sénégalaise ( une copie nous a été fournie par notre source).Notre compatriote né le 12/08/1962 ò Dahra était logé par le Centre d'acceuil des réfugiés Sprar de Chiaramonte Gulfi.D'ailleurs la sortie en mer était organisée par le centre et en compagnie des responsables et autres 13 résidents du centre.Auparavant Samba était à Catania.Pour sa famille et ses proches nous publions ici sa photo et le numéro du Centre Sprar Chiaramonte tel 0932925024.

Memos
Memos di giovedì 29/11/2018

Memos

Play Episode Listen Later Nov 29, 2018 29:37


Il decreto della paura. E' quello contro l'immigrazione (cancellazione protezione umanitaria e Sprar, limitazioni del diritto d'asilo) e sulla “cattiveria urbana” (reato di accattonaggio, inasprimento Daspo) approvato ieri definitivamente dal parlamento. Ora tocca al presidente Mattarella, Costituzione alla mano, ricordare i principi fondamentali del diritto che quel testo stravolge in nome di un'urgenza immaginaria e propagandistica. “E' una brutta cosa assecondare la paura e sfruttarla come capitale politico. Così sono state costruite le tragedie del Novecento”, racconta a Memos il professor Mario Ricciardi, filosofo del diritto all'Università Statale di Milano e direttore della rivista Il Mulino. Ospite oggi anche Claudia Torrisi, giornalista di Open Migration. Chiude la puntata con il messaggio nella bottiglia Samuele Mazzolini, presidente del movimento “Senso Comune” e ricercatore in teoria politica alla University of Bath, in Inghilterra.

Memos
Memos di gio 29/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 29:37


Il decreto della paura. E’ quello contro l’immigrazione (cancellazione protezione umanitaria e Sprar, limitazioni del diritto d’asilo) e sulla “cattiveria urbana” (reato di accattonaggio, inasprimento Daspo) approvato ieri definitivamente dal parlamento. Ora tocca al presidente Mattarella, Costituzione alla mano, ricordare i principi fondamentali del diritto che quel testo stravolge in nome di un’urgenza immaginaria e propagandistica. “E’ una brutta cosa assecondare la paura e sfruttarla come capitale politico. Così sono state costruite le tragedie del Novecento”, racconta a Memos il professor Mario Ricciardi, filosofo del diritto all’Università Statale di Milano e direttore della rivista Il Mulino. Ospite oggi anche Claudia Torrisi, giornalista di Open Migration. Chiude la puntata con il messaggio nella bottiglia Samuele Mazzolini, presidente del movimento “Senso Comune” e ricercatore in teoria politica alla University of Bath, in Inghilterra.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 28/11/2018 - DDL sicurezza - Seconda parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 19:16


Carlo Nordio, ex Procuratore aggiunto Venezia ; Daniela Capua, Sprar ; Stefano Locatelli, sindaco di Chiuduno .

Memos
Memos di gio 29/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 29:37


Il decreto della paura. E’ quello contro l’immigrazione (cancellazione protezione umanitaria e Sprar, limitazioni del diritto d’asilo) e sulla “cattiveria urbana” (reato di accattonaggio, inasprimento Daspo) approvato ieri definitivamente dal parlamento. Ora tocca al presidente Mattarella, Costituzione alla mano, ricordare i principi fondamentali del diritto che quel testo stravolge in nome di un’urgenza immaginaria e propagandistica. “E’ una brutta cosa assecondare la paura e sfruttarla come capitale politico. Così sono state costruite le tragedie del Novecento”, racconta a Memos il professor Mario Ricciardi, filosofo del diritto all’Università Statale di Milano e direttore della rivista Il Mulino. Ospite oggi anche Claudia Torrisi, giornalista di Open Migration. Chiude la puntata con il messaggio nella bottiglia Samuele Mazzolini, presidente del movimento “Senso Comune” e ricercatore in teoria politica alla University of Bath, in Inghilterra.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 12 ottobre: Cosa comporta lo smantellamento degli Sprar in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 27:45


“Con il decreto Salvini 5 mila nuovi irregolari in Piemonte”. Lancia l'allarme la Regione Piemonte attraverso l'assessora alle politiche migratorie piemontesi Monica Cerutti. L'abbiamo intervistata. "Così si smantella un sistema virtuoso”, ha detto Cerutti e Chiamparino ha ribadito: “In questa battaglia devono mobilitarsi anche i nostri parlamentari”. Inoltre, abbiamo sentito il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, uno dei primi comuni in Piemonte a partecipare al sistema d'accoglienza Sprar attraverso la prefettura di Torino.

Radar
Radar di mar 16/10/18 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Oct 15, 2018 26:12


La giornata di Lodi, con il presidio di solidarietà, Bruxelles e la manovra economica, Il caso Riace e la fine del sistema Sprar (prima parte)

Radar
Radar di mar 16/10 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Oct 15, 2018 26:12


La giornata di Lodi, con il presidio di solidarietà, Bruxelles e la manovra economica, Il caso Riace e la fine del sistema Sprar (prima parte)

Memos
Memos di giovedì 27/09/2018

Memos

Play Episode Listen Later Sep 27, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un'informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E' il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell'impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell'università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l'esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l'oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di gio 27/09

Memos

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un’informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E’ il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell’impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l’esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l’oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di gio 27/09

Memos

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un’informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E’ il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell’impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l’esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l’oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Caterpillar
CATERPILLAR del 22/06/2017 - 2a parte - KIAVE

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 22, 2017 16:18


Il "saggio" di fine corso dello SPRAR di Rho.

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Due rifugiati tra i lupetti del campo scout

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 2:56


Quest'estate ai campi scout di Saronno, a fare da mangiare come cambusieri ai piccoli lupetti, c'erano due giovani rifugiati, che sono ospitati nel centro Sprar di Caronno Pertusella, alle porte di Saronno, e gestito dalla cooperativa Intrecci del Consorzio Farsi Prossimo. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Il centro SPRAR di Caronno Pertusella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 3:08


In provincia di Varese, a Caronno Pertusella, da molti anni è attiva una comunità di accoglienza SPRAR, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Qui è gestita dalla cooperativa Intrecci. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Due rifugiati tra i lupetti del campo scout

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 2:56


Quest'estate ai campi scout di Saronno, a fare da mangiare come cambusieri ai piccoli lupetti, c'erano due giovani rifugiati, che sono ospitati nel centro Sprar di Caronno Pertusella, alle porte di Saronno, e gestito dalla cooperativa Intrecci del Consorzio Farsi Prossimo. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Il centro SPRAR di Caronno Pertusella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 3:08


In provincia di Varese, a Caronno Pertusella, da molti anni è attiva una comunità di accoglienza SPRAR, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Qui è gestita dalla cooperativa Intrecci. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Due rifugiati tra i lupetti del campo scout

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 2:56


Quest'estate ai campi scout di Saronno, a fare da mangiare come cambusieri ai piccoli lupetti, c'erano due giovani rifugiati, che sono ospitati nel centro Sprar di Caronno Pertusella, alle porte di Saronno, e gestito dalla cooperativa Intrecci del Consorzio Farsi Prossimo. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis
Il centro SPRAR di Caronno Pertusella

Radioscarp - il podcast di Scarp de' tenis

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 3:08


In provincia di Varese, a Caronno Pertusella, da molti anni è attiva una comunità di accoglienza SPRAR, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Qui è gestita dalla cooperativa Intrecci. Servizio andato in onda su Radio Marconi 94,8 FM, a cura di Marta Zanella

Voce delle Chiese
Silvia Torresin - cena solidarietà 7 ottobre

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 8:23


Venerdì 7 ottobre, alle ore 19,30, si terrà una cena di solidarietà alla casa valdese di corso Vittorio Emanuele II 23 a Torino.L'evento è organizzato dai/dalle richiedenti asilo e rifugiati accolti a Torino dalla Diaconia Valdese nell'ambito dello SPRAR e dei Corridoi umanitari e il ricavato sarà interamente versato sul conto attivato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia che ha promosso una raccolta fondi a favore della popolazione colpita dal terremoto in Centro Italia.L'evento è organizzato in collaborazione con Il Passo Social point e la Diaconia Valdese.Ce ne parla Silvia Torresin.

Voce delle Chiese
Silvia Torresin - cena solidarietà 7 ottobre

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 8:23


Venerdì 7 ottobre, alle ore 19,30, si terrà una cena di solidarietà alla casa valdese di corso Vittorio Emanuele II 23 a Torino.L'evento è organizzato dai/dalle richiedenti asilo e rifugiati accolti a Torino dalla Diaconia Valdese nell'ambito dello SPRAR e dei Corridoi umanitari e il ricavato sarà interamente versato sul conto attivato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia che ha promosso una raccolta fondi a favore della popolazione colpita dal terremoto in Centro Italia.L'evento è organizzato in collaborazione con Il Passo Social point e la Diaconia Valdese.Ce ne parla Silvia Torresin.

Welcome, l'italia che accoglie
Welcome a Latronico

Welcome, l'italia che accoglie

Play Episode Listen Later May 21, 2016 29:04


Il comune di Latronico porta avanti con successo l'accoglienza migranti con lo Sprar da due anni. Andiamo a vedere da vicino come vano le cose.

Welcome, l'italia che accoglie
Welcome a Latronico

Welcome, l'italia che accoglie

Play Episode Listen Later May 21, 2016 29:04


Il comune di Latronico porta avanti con successo l'accoglienza migranti con lo Sprar da due anni. Andiamo a vedere da vicino come vano le cose.

Localmentemosso
Localmentemosso di mer 18/06/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 50:41


I siriani in transito da Milano: quanti sono, come vengono accolti - "Io sto con la sposa", un documentario e insieme un atto politico, intervista ai registi - Contro il Buono scuola: aprono gli sportelli per aderire alla class action.

Localmentemosso
Localmentemosso di mer 18/06

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 50:41


I siriani in transito da Milano: quanti sono, come vengono accolti - "Io sto con la sposa", un documentario e insieme un atto politico, intervista ai registi - Contro il Buono scuola: aprono gli sportelli per aderire alla class action.

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 25/03/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 24, 2014 65:51


Ricominciano gli sbarchi, si rischia il pasticcio dell'Emergenza Nordafrica - Milano, il Comune assegna all'associazione Casa delle Artiste la casa-museo di Alda Merini - Il presidente della giunta lombarda Maroni riferisce in Consiglio sull'inchiesta che ha travolto Infrastrutture Lombarde, diretta.

casa artiste consiglio comune maroni profughi expo2015 merini richiedenti asilo ricominciano sprar
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 25/03

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 24, 2014 65:51


Ricominciano gli sbarchi, si rischia il pasticcio dell'Emergenza Nordafrica - Milano, il Comune assegna all'associazione Casa delle Artiste la casa-museo di Alda Merini - Il presidente della giunta lombarda Maroni riferisce in Consiglio sull'inchiesta che ha travolto Infrastrutture Lombarde, diretta.

casa artiste consiglio comune maroni profughi expo2015 merini richiedenti asilo ricominciano sprar