Podcasts about Marocco

  • 347PODCASTS
  • 1,245EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Marocco

Latest podcast episodes about Marocco

Musica
Che fine hanno fatto le proteste in Marocco

Musica

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 14:17


Che fine hanno fatto le proteste in Marocco? Un piccolo recap di quello che è successo e di quello che sta accadendo in questo momento nel paese(Registrazione del 20/10/2025, perdonatemi per il ritardo, ma ero convinto di averlo caricato)Iscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

El Zoológico Podcast
El Zoológico en Vivo: Bruce Springsteen y su película “Música de ninguna parte”

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 60:26 Transcription Available


Hoy en El Zoológico Podcast nos conectamos al mediodía con la mejor información, buena música y las historias que mueven el alma.Con El Jefe, Marocco y El Capi, y Nicolás Pava en la consola, hablamos del esperado lanzamiento de la película “Springsteen: Deliver Me from Nowhere”, titulada en español “Música de ninguna parte”. Una cinta que retrata el proceso creativo detrás de Nebraska, uno de los discos más profundos de Bruce Springsteen, que llega a las salas de Colombia el 30 de octubre de 2025, tras su estreno mundial en Londres el 15 de octubre y su lanzamiento oficial en Estados Unidos el 24 de octubre.Un episodio para los amantes de la música, el cine y las grandes historias contadas con pasión.

El Zoológico Podcast
El Zoológico en Vivo: Rumbo a la Fiesta de Halloween en Rock Stones Bogotá

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 60:02 Transcription Available


Una nueva edición de El Zoológico Podcast llega cargada de buena música, conversación y humor.Con El Jefe, Deysa, Marocco y El Capi, acompañados por Samuel en la consola, disfrutamos el mejor resumen de la semana: noticias, entretenimiento y el sello inconfundible del Zoológico. Y atención

Laser
L'Africa e il grano che non c'è

Laser

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 25:44


®I campi profughi saharawi, rintracciabili nei pressi di Tindouf, nel sud-ovest dell'Algeria, sono sull'orlo di una crisi alimentare di dimensioni epocali. Causa scatenante è il conflitto Ucraina - Russia e gli esiti che da questo seguono: il blocco per mesi dell'invio di grano da Kiev e dintorni ed il conseguente rialzo dei prezzi sia delle merci che dei cereali, hanno impattato drammaticamente sulla fornitura di aiuti umanitari. L'impegno pluridecennale profuso dalla cooperazione internazionale che dal mercato ucraino si rifornisce, è messo alla dura prova. Lo status di insicurezza alimentare riguarda quasi il novanta percento dei rifugiati, drammatico è l'esito su minori, donne in gravidanza ed allattamento. Nel mentre gli stoccaggi delle derrate alimentare sono al lumicino, al punto tale che UNHCR, UNICEF e World Food Programme, hanno lanciato un grido di allarme ribadito anche dal segretario generale dell'ONU. A peggiorare la situazione incorre anche il carico dei rifugiati in fuga dai territori liberati del Western Sahara, a seguito della guerra ancora in corso tra Repubblica Araba Saharawi Democratica e Marocco. Cosa stia accadendo lo raccontano le voci dei profughi in viaggio e quella di Buhubeini Yahya, responsabile della ong Media Luna Roja Saharawi che si occupa della distribuzione degli aiuti alimentari negli accampamenti.Prima emissione: 21 febbraio 2023

Notizie a colazione
Mer 15 ott | Lega, Marocco, Caritas-Migrantes

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 12:48


Oggi parliamo di politica e di cosa sta accadendo all'interno della Lega, poi andiamo in Marocco e infine torniamo in Italia con il rapporto Caritas Migrantes. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT https://mfgpt.milanofinanza.it/overview?utm_source=spotifypodcastinterni&utm_medium=lancioMFGPT&utm_campaign=campagnalead ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di martedì 14/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 26:48


1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell'occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c'entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast: Entre Amigos, Música, lanzamientos y Risas

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 60:08 Transcription Available


Con El Jefe, Deysa, Marocco y El Capi, compartimos un espacio lleno de risas, recuerdos, música y actualidad —como cada viernes al mediodía. Hablamos de los temas que marcan la semana, recordamos momentos de la radio y disfrutamos de la energía que solo el Zoológico sabe transmitir.Un episodio para desconectarte, reírte y acompañarte con la mejor vibra.

Musica
Mangiare a Milano: La Medina, fra bistrot e pasticceria marocchina

Musica

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 9:57


La Medina a Milano è bistrot marocchino specializzato in dolci caratterizzato da un connubio incredibile di gusto ed esteticaIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

El Zoológico Podcast
El Zoológico en Vivo: Estreno de “¿Qué Sientes?” con Miguel Muñoz

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 62:59 Transcription Available


Hoy en El Zoológico Podcast compartimos un nuevo episodio lleno de buena música, conversación y estrenos especiales.Nos acompañan Deysa, Marocco, El Capi, El Jefe y Samuel Giraldo en la consola, siempre con la mejor información, humor y energía para cerrar la semana.

Musica
Il mondo in rivolta, storie e panoramiche su un nuovo mondo

Musica

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 19:45


Dall'Italia al Marocco passando per Nepal, Madagascar e Palestina, il mondo è in rivolta e si sta preparando a riscrivere la storiaIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

The Essential
Le proteste Gen Z in Marocco, il terrorismo a Manchester e smart working in Sardegna

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 9:32


Nella puntata di The Essential di venerdì 3 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 Le violente proteste della Gen Z in Marocco; 03:53 il discorso del ministro Tajani su Gaza in Parlamento; 06:10 l'attacco terroristico in una sinagoga di Manchester nel Regno Unito; 07:05 gli incentivi per lo smart working nei comuni montani in Sardegna. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
02.10.2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 18:39


Global Sumud Flotilla, le forze di difesa israeliane intercettano diverse imbarcazioni. Le ultime notizie in diretta e le reazioni del mondo a sostegno della missione umanitariaGaza, evacuazione immediata dei palestinesi dalla Striscia, altrimenti saranno considerati complici dei gruppi armati. 100 palestinesi uccisi al giorno di media secondo l'ONU. Dopo Medici Senza Frontiere, anche la Croce Rossa Internazionale lascia Gaza CityTensione tra Ungheria e Polonia per la guerra Russia-UcrainaGrecia, scioperi contro l'aumento dell'orario lavorativoMadagascar e Marocco, i giovani manifestano per un paese migliore

Io Non Mi Rassegno
L'assalto (in corso) alla Flotilla: cosa sta succedendo? - 2/10/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 23:46


Questa notte parte della Global Sumud Flotilla è stata intercettata da Israele, attivisti e attiviste sono state arrestate e le proteste esplodono in molte città. Intanto nel mondo si protesta anche per altre cose: in Madagascar e Marocco continuano le rivolte per acqua, energia e sanità. In Afghanistan i talebani spengono internet e telefoni per due giorni. E in UK si protesta contro l'identità digitale obbligatoria. E poi, è morta Jane Goodall, una delle più importanti scienziate e attiviste ambientali del nostro tempo.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - Il sequestro della Global Sumud Flotilla 00:07:43 - Jane Godall è morta, ieri sera00:11:15 - Madagascar, Afghanistan, Marocco e Regno Unito: proteste agli antipodi?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/assalto-global-sumud-flotilla/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

Il Mondo
Il ruolo di Tony Blair nel piano di Trump per Gaza. I giovani marocchini vogliono più ospedali e meno stadi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 20:33


Presentando il suo piano per mettere fine alla guerra a Gaza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il governo della Striscia sarà supervisionato da un consiglio della pace, di cui farà parte l'ex primo ministro britannico Tony Blair. Con William Ward, giornalista, da Londra.In almeno 11 città del Marocco sono in corso delle grandi manifestazioni contro gli investimenti pubblici per costruire le infrastrutture calcistiche in vista di due campionati internazionali che saranno ospitati dal Marocco. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.Oggi parliamo anche di:Città del Vaticano • "La santa sede è sommersa di debiti" di Jelmer Moulderhttps://www.internazionale.it/magazine/jelmer-moulder/2025/09/25/la-santa-sede-e-sommersa-dai-debitiMusica • Mendelssohn: Sogno di una notte di mezza estateFreiburger Barockorchester, direttore: Pablo Heras-CasadoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Musica
Proteste in Marocco: tutto quello che c'è da sapere

Musica

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 15:34


La gioventù ed il popolo marocchino scendono in piazza contro il governo per una migliore sanità, istruzione ed opportunità lavorativeIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

News dal pianeta Terra
I giovanissimi si prendono le piazze di tutto il mondo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 11:18


La generazione Z sta protestando in tutto il mondo per chiedere maggior democrazia: in Nepal, in Indonesia, in Marocco, nelle Filippine e in Perù. Dai social alle piazze per chiedere maggiore giustizia e, a volte, ribaltando i governi.In Afghanistan è stato silenziato anche Internet da parte dei talebani, facendo così rimanere completamente tagliate fuori dalla società tutte le donne che già avevano divieto di studiare e frequentare le università o lavorare in diversi contesti.È uscito il nono rapporto di Copernicus, il sistema europeo satellitare, sullo stato di salute degli oceani: conferma la grave situazione di riscaldamento e di aumento del livello dei mari che mettono a rischio 200 milioni di europei.

Musica
Jinn, gli spiriti di fuoco

Musica

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 13:00


Non solo “geni delle lampade”, i jinn hanno una profondissima tradizione nel mondo islamico, avendo persino una surah ad essi dedicata nel Corano.Iscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Esteri
Esteri di martedì 30/09/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 28:09


1) “Hamas ha pochi giorni per accettare, poi sarà l'inferno”. Trump dà un ultimatum alla controparte palestinese per accettare il piano presentato ieri con Netanyahu. I 20 punti, però, lasciano troppe questioni senza risposta. (Lorenzo Cremonesi) 2) La Spagna vieta il transito degli aerei Usa che trasportano armi verso Israele: l'indignazione di Washington. (Giulio Maria Piantadosi) 3) Stati Uniti, ultime ore prima dello shutdown. Se il congresso non troverà un accordo sui finanziamenti, a mezzanotte tutto il settore pubblico federale dovrà fermarsi. (Roberto Festa) 4) ”La prima generazione in rivolta dopo la primavera araba”. Anche in Marocco i più giovani scendono in piazza per protestare contro le promesse non mantenute. 5) All'assemblea generale dell'Onu oggi è il giorno dei Rohingya. Le nazioni unite discutono della situazione dei profughi birmani, ma nessun profugo sarà presente. 6) Rubrica Sportiva. Nella Uefa qualcosa si sta muovendo. La federazione calcistica europea deve decidere sull'esclusione di Israele dalle competizioni.

El Zoológico Podcast
El Jefe en México, Ela Conem en Gira y El Prom se Acerca

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 60:04


Mientras El Jefe continúa en México como tour manager de la cantante Ela Conem en su primera gira internacional, nos comparte imágenes espectaculares desde un globo sobre las pirámides de Teotihuacán

Musica
Mangiare a Milano: Atlas Couscous, la couscousseria (poke) di Milano

Musica

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 10:45


Atlas Couscous è un progetto del duo dietro La Maison Touareg e La Medina, divenuto presto uno dei luoghi migliori per assaporare il couscous a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Christian Faith Center Main Campus
HOMECOMING | Homecoming || Shannon Marocco

Christian Faith Center Main Campus

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 45:13


Thank you for joining us for Christian Faith Center's Sermon of the week. This message is from our Nampa Location. Pastor Shannon Marocco wraps up our message series "Homecoming"

sermon homecoming marocco christian faith center
El Zoológico Podcast
El Zoológico en Vivo: Latin Grammy, El Prom y un Regalo del Jefe

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 61:36


Este episodio de El Zoológico Podcast corresponde a la grabación de nuestro en vivo del viernes, el espacio donde cada semana nos encontramos al mediodía para conversar, reír y compartir la mejor energía junto a El Capi, Deysa, Marocco y Sami desde la consola.Aunque El Jefe no estuvo presencialmente porque viajó rumbo a México al Coca Cola Food Fest, nos dejó un regalo único: un adelanto del próximo capítulo de Los Archivos del Jefe. Una joya sonora de “El baile de los que sobran” de Los Prisioneros, interpretada el 17 de septiembre de 1988 en el estadio El Campín durante el legendario Concierto de Conciertos.Además, en este en vivo hablamos de las nominaciones al Latin Grammy 2025 y compartimos todos los detalles de El Prom, la fiesta imperdible del 24 de octubre en Lourdes Music Hall, con Casale New Concept, Magic Juan, Johnny, Erik y los DJs del Zoológico.

Reportage
Figli Nostri. L'istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano - di Livia Zancaner

Reportage

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025


Sessantacinque, per lo più minorenni, stranieri e tutti maschi. Reato più frequente: la rapina. Sono i giovani detenuti dell'istituto penale per i minorenni, Cesare Beccaria di Milano, dove negli ultimi anni le criticità sono state tante. Tra queste il sovraffollamento, la scarsità di educatori e agenti, le proteste, le fughe e un sistema carcerario che non è stato in grado di far fronte allo tsunami di minori stranieri non accompagnati, spiega la vicedirettrice Raffaella Messina. Tra loro c'è anche Amed, nome di fantasia. È arrivato in Europa dal Marocco a 13 anni, da solo, nascosto sui camion. Ora è maggiorenne e vuole cambiare vita. Come ha fatto Anas, che aveva solo 14 anni quando è entrato al Beccaria. Ha visto tanta violenza, ma alla fine ha trovato la sua strada, grazie a una comunità che lo ha accolto.

El Zoológico Podcast
Cumpleaños en El Zoológico + Entrevista a Diana Ángel

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 59:11


El episodio del 12 de septiembre fue pura fiesta y nostalgia en El Zoológico Podcast. Celebramos el cumpleaños de Andrés Marocco

il posto delle parole
Salvatore Falzone "Il sale dei morti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 21:09


Salvatore Falzone"Il sale dei morti"Neri Pozzawww.neripozza.itErnesto Vassallo ha sempre amato la valle del sale, chiamata così per via della miniera dismessa, ormai solo un groviglio di ferraglia arrugginita e calce sbrecciata che il sole del tramonto infiamma sul fianco della collina bianca. Nei tanti anni trascorsi lontano dalla Sicilia, lontano dal paese di T., era questo uno dei luoghi, con i suoi boschi di eucalipti odorosi, a cui sognava di tornare. Eppure adesso, accanto alla recinzione rugginosa, a terra, c'è il corpo di un uomo, sul volto l'espressione da soldato caduto in battaglia. Un uomo cui Ernesto era legato e che ora ha trasformato per sempre la sua miniera in un sepolcro muto. Appena una manciata di giorni prima, nel centro per immigrati dove presta servizio come medico volontario, il suo sguardo aveva incrociato gli occhi verdi di Youssef. Il giovane gli aveva raccontato con nostalgia della sua vita in Marocco, lui che era giardiniere ma anche poeta. E così al medico era parso naturale affidargli la cura delle sue piante, per quel senso di sfrontata intimità malgrado le evidenti differenze tra loro. Una mattina Youssef non si era presentato, ed Ernesto aveva ripensato subito, con un brutto presentimento, alle due parole sussurrate dal giovane il giorno prima. Ho paura. Se solo avesse chiesto, cercato di capire, forse Youssef sarebbe ancora vivo. Ma la morte di un immigrato non è certo la priorità per nessuno a T., non per il commissariato, non per la stampa, non per politici e politicanti. Ernesto è solo a cercare la verità, a muoversi su un percorso a ostacoli di corruzione e omertà. L'ossessione di rendere giustizia a chi non pensava di averne diritto riapre ferite del passato, diventa una questione di sopravvivenza. Come il colibrì che porta una goccia d'acqua nel becco verso l'incendio, sarà una rivoluzione, piccola ma straordinaria.La porta dell'istituto era spalancata ma il corridoio vuoto. Forse dormivano tutti, anche Youssef, pensò Ernesto, e si sentì quasi ridicolo per quell'apprensione. Tuttavia decise di entrare. «Youssef?» chiese a un uomo sui quaranta, un nordafricano a giudicare dai tratti. Quello alzò le spalle. «Dorme?» L'uomo scosse il capo.Salvatore Falzone è nato nel 1984 a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, dove vive ed esercita la professione di avvocato. È autore del noir Piccola Atene (Barion-Mursia), finalista al Premio Sciascia 2014. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano la Repubblica. Ha scritto, tra le altre, le biografie romanzate Fuga verso la croce. La missione di Francesco Spoto in Congo (San Paolo), Toniolo senza baffi. Una biografia del maestro dei cattolici italiani (Ecra) e Un eroe da dimenticare. Attorno al mistero di Antonio Canepa (Rubbettino). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Bullets
25 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 19:51


Israele bombarda lo Yemen. Gaza: mentre decine di persone continuano ad essere uccise, in Australia decine di migliaia in piazza. Nigeria: raid militare libera 76 ostaggi tra cui bambini. Vietnam: ordinato a mezzo milione di persone di evacuare in vista di un tifone. Venezuela: Governo Maduro sotto pressione scarcera 13 prigionieri politici  Introduzione al notiziario: Il mare che divora i sogni: morte di tre sorelle in fugaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast |La radio no muere, se transforma

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 63:48


El Zoológico Podcast es el punto de encuentro donde cada viernes al mediodía nos reunimos para conversar, reír y recordar. Con El Capi, El Jefe, Deysa, Marocco y Sami desde la consola, traemos un espacio en vivo lleno de humor, entretenimiento y buena energía.Hablamos de todo: música, deportes, cultura pop, medios de comunicación, noticias virales y anécdotas que han marcado la historia del entretenimiento. Cada episodio es una mezcla de nostalgia y actualidad, con invitados, recuerdos sonoros y momentos únicos que hacen del Zoológico un lugar para volver una y otra vez.

El Zoológico Podcast
Historias, Anécdotas y Fotos que Valen Oro

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 59:57


En este episodio de El Zoológico Podcast nos reunimos, como cada viernes al mediodía, para conversar, reír y recordar. Con El Capi, El Jefe, Marocco y Sami desde la consola —y sin Deysa, que no pudo acompañarnos por una cita médica— hablamos de entretenimiento, música, deportes y mucho más.Compartimos lo mejor de nuestra transmisión en vivo, con momentos únicos y fotos llenas de nostalgia: imágenes de El Capi, Marocco, El Jefe, Andrés Nieto y otros recuerdos imperdibles. 

Pillole di Storia
La Guardia Nera: l'esercito di schiavi del Sultano del Marocco - AperiStoria #248

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 18:03


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

El Zoológico Podcast
Rock, Risas y Recuerdos: Charla con Jacobo Celnik

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 58:49


Un episodio lleno de buena música, datos curiosos y anécdotas divertidas con Jacobo Celnik, autor de Welcome to the Jungle.Recorremos un poco de su obra en la que menciona  más de 70 discos icónicos del rock norteamericano de los 80 junto a El Capi, Deysa, Marocco, El Jefe y Sami desde la consola.

El Zoológico Podcast
De ¨Al Aire¨ a la Nube: El Zoológico Entre Antenas y Algoritmos

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 60:07


Con El Capi, El Jefe, Deysa, Marocco y Sami desde la consola, hablamos de lo que pasa en el mundo del entretenimiento, la música, los medios y la vida misma. En este episodio compartimos lo que se vivió durante la transmisión en vivo el viernes 1 de agosto de 2025: anécdotas, noticias virales, cultura pop y un viaje nostálgico al pasado con fotos y recuerdos de la inolvidable época en 88.9. Si te lo perdiste o lo quieres revivir, aquí está el Zoológico en su mejor versión: entre antenas, algoritmos y mucha historia.

El Zoológico Podcast
Despedimos a Tres Leyendas: Ozzy, Chuck y Hulk | El Zoológico Podcast

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 57:47


Este viernes en El Zoológico Podcast nos reunimos en vivo como siempre: El Capi, El Jefe, Deysa, Marocco y Sami desde la consola.En esta edición especial, rendimos homenaje a tres íconos del entretenimiento que se despiden del mundo:

El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast: Celebramos la Independencia en Vivo

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 58:43


En este episodio especial de El Zoológico Podcast celebramos la Independencia con un programa en vivo lleno de energía y diversión.

Focus economia
Trump: potremmo raggiungere un accordo con la Ue

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Mentre il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si trova a Washington per evitare i dazi del 30% minacciati da Trump, il presidente americano apre a una possibile intesa con Bruxelles. Trump ha dichiarato che "l'Ue ora vuole davvero un accordo" e che questo sarà "molto diverso" da quelli precedenti. Tuttavia, secondo il Financial Times, l'Unione Europea starebbe già lavorando a un elenco di contromisure sui servizi e controlli alle esportazioni, nel caso i negoziati fallissero entro il 1 agosto, misura sostenuta da Fabrizio Pagani. Confindustria intanto lancia l'allarme: un aumento al 30% dei dazi USA potrebbe causare una perdita di 38 miliardi di euro di export italiano verso gli Stati Uniti, su un totale attuale di 65 miliardi. Il commento è di Fabrizio Pagani - Partner Vitale&Co, docente a SciencesPo Parigi.L'agosto caldo dei treni: nuovi orari e forti disagi per cantieri PnrrI disagi sui treni italiani, dovuti a cantieri estivi legati anche al Pnrr, si intensificheranno ad agosto. Le principali tratte ferroviarie, tra cui Roma-Milano, Napoli-Milano e Firenze-Napoli, subiranno ritardi anche di 2 ore, con i Frecciarossa che impiegheranno fino a 5 ore e 40 minuti. Secondo il Codacons, la competitività di aerei e pullman aumenterà. I lavori interesseranno anche tratte regionali cruciali, come la Terni-Roma e la Ancona-Orte, che subiranno interruzioni e sostituzioni con bus. Il ministro Giorgetti ha ricordato che grazie al Pnrr sono stati stanziati oltre 70 miliardi per il comparto trasporti, con già 20 miliardi in crescita nella logistica, ma ha ribadito la necessità di proseguire il lavoro anche oltre il 2026.Ne parliamo con Andrea Giuricin - Docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.Stellantis raddoppia in Marocco, ma infuria la polemica in ItaliaStellantis investirà 1,2 miliardi di euro per raddoppiare la produzione nell'impianto di Kenitra, in Marocco, portando la capacità a un milione di veicoli l'anno e assumendo 3.100 dipendenti. Lo stabilimento produrrà anche una nuova generazione di motori mini-ibridi dal 2026 e veicoli elettrici a tre ruote già da luglio. La decisione ha suscitato dure critiche in Italia, soprattutto da parte del dipartimento Economia della Lega, che accusa Stellantis di aver goduto di fondi pubblici italiani per anni e ora di spostare investimenti e posti di lavoro all'estero. Intanto, l'azienda ha anche fermato la produzione di veicoli a idrogeno in Francia e Polonia, giudicando il mercato non sostenibile, e valuta di sospendere il modello Dodge Hornet a Pomigliano d'Arco a causa dei dazi USA. Interviene Filomena Greco - Il Sole 24 Ore.

El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast: Secretos del Live Aid y conexión en vivo

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 61:33


Risas, recuerdos y la mejor compañía: así fue el Zoológico Podcast en Vivo del 11 de julio, donde exploramos curiosidades del histórico Live Aid y con la participación de los oyentes en el chat de Facebook, YouTube y TikTok, y el toque único de El Capi, Deysa Rayo, Marocco y El Jefe, este episodio mezcla música, humor y mucha nostalgia.

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast – La Manada al Aire

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 61:22


¡El Zoológico Podcast regresa después de unas cortas vacaciones! Como cada viernes, El Capi, El Jefe, Marocco y Deysa Rayo, con Samuel en la consola, nos acompañan en una transmisión en vivo llena de risas, memes de Julio, actualidad, ocurrencias y la energía salvaje que tanto te gusta.

Indagini
San Felice Circeo (Latina) – 29-30 settembre 1975 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 47:58


Tra il 29 e il 30 settembre 1975 in una villa di San Felice Circeo due ragazze diciottenni, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vennero tenute segregate e sottoposte a feroci violenze per oltre 30 ore da tre uomini: Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira. Rosaria Lopez fu uccisa, Donatella Colasanti si finse morta e riuscì a sopravvivere. In tribunale raccontò istante per istante cosa era accaduto. Due degli autori di quel delitto furono arrestati subito, un terzo riuscì a scappare e non venne mai preso. Erano tutti e tre noti negli ambienti del neofascismo romano, due di loro, Izzo e Ghira, avevano precedenti penali. Ciò che avvenne a San Felice Circeo rappresenta uno dei casi di cronaca più tristemente noti della storia italiana. Al processo i legali dei tre imputati cercarono in qualche modo di far ricadere la colpa anche sulle due vittime. «Se fossero rimaste a casa…», disse uno degli avvocati. Meno noto è ciò che avvenne dopo il processo. Angelo Izzo approfittò di un permesso premio e scappò, fu arrestato a Parigi. Di nuovo in carcere iniziò a scrivere alle procure di mezza Italia facendo rivelazioni molto spesso poco credibili. Nel 2005 quando gli venne concessa la semilibertà, uccise di nuovo. Le vittime furono due donne. Gianni Guido dopo pochi anni di carcere evase e riuscì a scappare in Argentina. Fu arrestato ma evase di nuovo. Venne individuato molti anni dopo a Panama dove faceva l'allevatore di polli. Andrea Ghira non venne mai catturato. Molti anni dopo emerse che si era arruolato nel Tercio, la legione straniera spagnola. Morì nel 1994 nell'enclave spagnola di Melilla, in Marocco. La famiglia rivelò la notizia solo undici anni più tardi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
San Felice Circeo (Latina) – 29-30 settembre 1975 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 46:35


Tra il 29 e il 30 settembre 1975 in una villa di San Felice Circeo due ragazze diciottenni, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vennero tenute segregate e sottoposte a feroci violenze per oltre 30 ore da tre uomini: Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira. Rosaria Lopez fu uccisa, Donatella Colasanti si finse morta e riuscì a sopravvivere. In tribunale raccontò istante per istante cosa era accaduto. Due degli autori di quel delitto furono arrestati subito, un terzo riuscì a scappare e non venne mai preso. Erano tutti e tre noti negli ambienti del neofascismo romano, due di loro, Izzo e Ghira, avevano precedenti penali. Ciò che avvenne a San Felice Circeo rappresenta uno dei casi di cronaca più tristemente noti della storia italiana. Al processo i legali dei tre imputati cercarono in qualche modo di far ricadere la colpa anche sulle due vittime. «Se fossero rimaste a casa…», disse uno degli avvocati. Meno noto è ciò che avvenne dopo il processo. Angelo Izzo approfittò di un permesso premio e scappò, fu arrestato a Parigi. Di nuovo in carcere iniziò a scrivere alle procure di mezza Italia facendo rivelazioni molto spesso poco credibili. Nel 2005 quando gli venne concessa la semilibertà, uccise di nuovo. Le vittime furono due donne. Gianni Guido dopo pochi anni di carcere evase e riuscì a scappare in Argentina. Fu arrestato ma evase di nuovo. Venne individuato molti anni dopo a Panama dove faceva l'allevatore di polli. Andrea Ghira non venne mai catturato. Molti anni dopo emerse che si era arruolato nel Tercio, la legione straniera spagnola. Morì nel 1994 nell'enclave spagnola di Melilla, in Marocco. La famiglia rivelò la notizia solo undici anni più tardi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 185 - Educare all'inclusività. Riflessioni dal Marocco

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 24:03


Un viaggio in Marocco… nato da un tema scolastico di mia figlia… e trasformato in una riflessione profonda su cosa vuol dire davvero educare all'inclusione.In questa puntata vi racconto le domande scomode delle mie figlie, le mie risposte (anche quando non erano perfette)… e qualche spunto concreto per sostenere nei nostri figli uno sguardo aperto sul mondo.Perché l'inclusività non si insegna a parole.Si trasmette… vivendo.

El Zoológico Podcast
Alejo Gómez Cáceres en El Zoológico: Rock al Parque, Cordillera y Más

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 62:11


En este episodio de El Zoológico Podcast, nos acompaña Alejo Gómez Cáceres de Ciegossordomudos. Hablamos sobre su presentación con La Derecha en Rock al Parque, su nuevo trabajo y lo que se viene en el Festival Cordillera. Como siempre, El Capi, Deysa, Marocco, El Jefe y Sami en la consola te traen una hora cargada de música, info y buena vibra.¡Dale play y no te lo pierdas!

Esteri
Esteri di venerdì 06/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 26:15


1) Eid di sangue a Gaza e in Libano. Nel primo giorno della festa del sacrificio, Israele bombarda Beirut e continua a colpire la striscia. (Chawki Senouci, Mauro Pompili) 2) “Complicità in genocidio”. La procura anti terrorismo francese apre un'inchiesta nei confronti di franco-israeliani sospettati di aver partecipato ad operazioni di blocco degli aiuti umanitari a Gaza. E' la prima volta per un paese europeo. (Francesco Giorgini) 3) Il silenzio complice del Marocco sulla Palestina, le esercitazioni militari con Tel Aviv e le preoccupazioni della Spagna per il Sahara Occidentale. (Giulio Maria Piantedosi) 4) Guerra in Ucraina, arriva la vendetta di Mosca. Nella notte colpito con un pesante bombardamento la capitale Kiev. (Piero Meda - We World) 5) Il carattere mitologico della politica americana. Lo scontro Trump – Musk mostra il carattere irrazionale e millenarista di una democrazia svuotata che soggioga invece di liberare. (Roberto Festa) 6) Mondialità. L'inadeguatezza delle potenze del passato davanti alla realtà. (Alfredo Somoza)

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

Journey to Morocco / Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena

El Zoológico Podcast
Miguel Tapia de Los Prisioneros en El Zoológico Podcast desde Chile

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2025 59:46


En este episodio especial, nos conectamos directamente con Miguel Tapia, miembro original de la legendaria banda chilena Los Prisioneros, para hablar sobre su regreso a los escenarios, su historia musical, y su participación en el Concierto de la Esperanza, que se llevará a cabo el próximo 8 de junio en el Parque Simón Bolívar (Bogotá).Tapia estará interpretando los himnos que marcaron a toda una generación en Latinoamérica.Conduce el equipo de siempre: El Capi, Deysa Rayo, Andrés Marocco, El Jefe Fernando Pava, y en la consola Samuel Giraldo. Un episodio cargado de nostalgia, música y anécdotas imperdibles. 

El Zoológico Podcast
Rock, Risas y Recuerdos: Julio Correal y la Gran Fiesta Retro con El Zoológico Podcast

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later May 26, 2025 59:42


El Zoológico Podcast
El Zoológico Podcast: Especial Star Wars y la Fiesta Retro del Año

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later May 10, 2025 61:14


¡Que la fuerza te acompañe! En este episodio galáctico, el Zoológico Podcast recibe a la Legión Star Wars de Bogotá para celebrar la pasión por una galaxia muy, muy lejana. Revivimos nuestra icónica radionovela “La Guerra de las Palabras”, comentamos los conciertos más sonados de la ciudad, actualizamos las noticias deportivas y te contamos todo sobre el regreso de la fiesta retro más esperada de Colombia en Mezcal.Conduce: El Capi, Marocco, El Jefe Fernando Pava, Deysa Rayo.Sintoniza y déjate llevar por una mezcla explosiva de nostalgia, análisis y música de otro universo.

El Zoológico Podcast
Isabella Santo Domingo en El Zoológico Podcast: Libros, Rock y Risas

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 62:12


¡Hoy en El Zoológico Podcast en Vivo tenemos una invitada de lujo! Nos acompaña la icónica Isabella Santo Domingo, autora del éxito editorial Los caballeros las prefieren brutas, quien celebra los 20 años de esta obra que ha marcado la cultura popular colombiana. Conversamos sobre la nueva edición conmemorativa de su libro, su trayectoria como escritora, actriz, locutora y presentadora, además de su mirada única sobre las relaciones humanas, el humor, el feminismo y los medios. También hablamos del regreso del rock con el concierto de System of a Down en Bogotá, la Feria del Libro 2024 y mucho más.

Corriere Daily
Meloni da Trump. L'Ue e i Paesi sicuri. Chi è una donna e chi no

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 20:44


Monica Guerzoni parla del viaggio della presidente del Consiglio a Washington, in piena crisi dei dazi. Francesca Basso analizza la prima lista della Commissione Ue dei Paesi ai quali sarà possibile applicare la procedura accelerata di rimpatrio prevista dal nuovo Patto per la migrazione. Luigi Ippolito spiega la sentenza della Corte suprema britannica per la quale il concetto di sesso è solo binario (e cosa significa per le trans).I link di corriere.it:Meloni negli Usa parlerà con Trump (anche) di gas e NatoImmigrazione, ecco la lista Ue dei Paesi sicuri: ci sono anche Egitto, Marocco, Tunisia«Le persone trans non hanno diritto a essere tutelate come donne »: la decisione della Corte suprema britannica

Fault Lines
Episode 439: Burn It Down—Marocco's Exit and the Future of U.S. Foreign Aid

Fault Lines

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 12:02


Today, Les, Martha, and Jess unpack the surprise departure of Pete Marocco, Director of the Office of Foreign Assistance, the architect behind the Trump administration's dismantling of U.S. foreign assistance. In less than three months, USAID has been effectively gutted, with over 6,000 programs under review and thousands of jobs in the U.S. and abroad at risk. Marocco's approach—mirroring Elon Musk's soon-ending stint at DOGE—has thrown American aid policy into turmoil just as China deepens its influence in key developing regions and Congress begins to push back on the administration's agenda.Was Marocco's removal part of a broader shift—or just the end of a mission to dismantle American aid? Who's actually calling the shots now, and could this signal a shift to a more measured approach to foreign assistance? And as U.S. credibility erodes abroad, will rivals like China turn this moment of disarray into a permanent strategic advantage?Check out the answers to these questions and more in this episode of Fault Lines.Check out these sources which helped shape our Fellows' conversation: https://www.washingtonpost.com/politics/2025/04/13/pete-marocco-usaid/https://www.msn.com/en-us/news/politics/trump-appointed-official-who-oversaw-dismantling-of-usaid-leaves-state-department/ar-AA1CRgrp?ocid=BingNewsVerphttps://www.wsj.com/politics/policy/trump-official-who-oversaw-closure-of-usaid-has-left-state-department-5760da3dFollow our experts on Twitter: @NotTVJessJones@lestermunson@marthamillerdcLike what we're doing here? Be sure to rate, review, and subscribe. And don't forget to follow @masonnatsec on Twitter!We are also on YouTube, and watch today's episode here: https://youtu.be/C_aBds84CoI Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

El Zoológico Podcast
No digas nada… excepto en El Zoológico: Sergio Marchi y las historias de Charly

El Zoológico Podcast

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 67:32


En este episodio especial de El Zoológico Podcast nos visita Sergio Marchi, periodista, escritor y protagonista silencioso de una era dorada del rock argentino. Autor de No digas nada, la biografía definitiva de Charly García, Marchi nos lleva por un recorrido íntimo y descarnado por la vida del ícono máximo del rock en español.Entre los años 1993 y 1997, Marchi fue más que un testigo: se convirtió en confidente, plomo, baterista, manager improvisado y cronista incansable de las luces y sombras de Charly. En este diálogo cálido y amigable, también surgen anécdotas sobre Gustavo Cerati, reflexiones sobre el oficio de escribir sobre música... desde Cartagena Deysa Rayo, y  El Jefe, Marocco y el Capi desde estudio,  pusieron la mejor energía para esta charla irrepetible.Una conversación para los que aman la música, los libros y las historias que laten con verdad.