Building located in the mountains, generally accessible only by foot
POPULARITY
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.In un lunedì d'aprile siamo saliti al Rifugio Scarpa-Gurekian.Il resto te lo lasciamo scoprire in un'intervista piuttosto corposa.Buon ascolto!Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
Descrizione: un giro ad anello semplice in montagna sul monte Pora (Bergamo), che tocca 3 rifugi con vista sulla Presolana. Da fare in tutte le stagioni !! #FamilyPlanet - Puntata 12 - Stagione 5 in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
La titolare di Ristorobie, ristorante della Val Brembana che unisce innovazione e tradizione culinaria intervistata in DegiornalistI Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, hanno ospitato ai microfoni di Radio Number One Sara, la titolare di Ristorobie, un singolare locale in alta Val Brembana, precisamente ai Piani dell'Avaro. Il ristorante è nato nel 2003, dalla ristrutturazione di un rudere di un albergo abbandonato ad alta quota e nel 2024 è stato inserito nella guida Osterie d'Italia Slowfood 2024. Ristorobie coniuga il rispetto dell'identità di vera montagna e l'innovazione, offrendo una vasta offerta molto apprezzata dai tantissimi visitatori.
Il ministero della Difesa di Mosca informa che le forze russe hanno compiuto oggi massicci attacchi sulle infrastrutture energetiche ucraine.
Il 9 luglio l'esercito israeliano ha bombardato una scuola trasformata in rifugio per sfollati nel sud della Striscia di Gaza uccidendo almeno 29 palestinesi. Il 9 luglio l'Esa, l'Agenzia spaziale europea, ha lanciato il razzo Ariane 6 dalla base di Kourou, nella Guyana francese.CONFrancesca Gnetti, editor di Medio oriente di InternazionaleEmilio Cozzi, giornalista e divulgatoreGazahttps://www.youtube.com/watch?v=cfQHPAHKt14Esa: https://www.youtube.com/watch?v=uCf-mN7ABWk&t=48sPodcast della settimana: Quei cattivi ragazzi di Gabriella Simoni e Francesca Abruzzese Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Jazz Ahead 252 1. Bismillah, Yeahno Yowouw Land, Langendorf United, Black Sweat Records, 2024 2. Axes: IV. Coda, Andrea Grossi Blend 3, AXES, We Insist!, 2024 3. Dimitrios in 64 - Live, Kit Downes, REFLEX: Sr. Snap (Live), Bimhuis Record, 2024 4. Lampi, Filippo Sala, Rifugi, Aut Records, 2023 5. Tract. IV., Federico Bonacossa, Elettroarmonico, Folderol Records, 2024 6. Carlos Ninos, Placenta, International Anthem, 2024 7. Childhood, Varv, Lowlands, Off Label, 20204 8. Within Cells, NikNak, Ireti, Accidental Ltd, 2024 9. Caravan, Franco D'Andrea, Something Bluesy and More, Parco della Musica Records 2024
Riflessioni sui Tre Rifugi nel Buddha, Dharma e Sangha alla luce del coraggio. Come le Tre Gemme dissolvono tutte le barriere del cuore. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 15 marzo 2024
Meditazione sui Tre Rifugi e il coraggio, il Buddha, il Dharma e il Sangha come essenza intoccabile del coraggio nella nostra vita. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 15 marzo 2024
Soli o in compagnia sul Cammino di SantiagoDa soli o in compagnia, appunti di un pellegrinaggio nel più frequentato cammino del mondo che ora si presenta in versione “destagionalizzata”. Stimolato dai racconti di viaggio di suo nipote mirto, Serafin ci fa venir voglia di prendere lo zaino e partire per Santiago, non prima di aver ascoltato però un'interessante conferenza che ci porta spiegare le origini del pellegrinaggio a Santiago e come abbia inciso nella storia d'Europa. Per non pensare che sia solo una moda degli ultimi anni!Fatti in breveI 150 anni del Museo della Montagna di Torino aprono i Fatti in breve di questa settimana. Si parla poi delle tigri del Bengala che si spingono più in alto alla ricerca di un clima più fresco e di ben tre rifugi della SAT che cercano rifugista.
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Sara D'Angelo e Roberto Manelli della @Rete degli animali liberi, di @progetto Cuori Liberi, di @Porcikomodi, @Vitadacani per parlare della mobilitazione per chiedere al Ministero della salute di difendere il valore di vita e di cultura dei Rifugi, ma anche di @Essere Animali e di #Viva las vegan domenica 21 a Milano
Giovedì 30 novembre ospite delle Donne al Volante è Elena Marinoni, responsabile comunicazione di Rifugi Lombardia, di cui siamo radio ufficiale. «Dal 1999 l'associazione si impegna attraverso i volontari rifugisti a tutelare il patrimonio umano e culturale del rifugio e della montagna - ha iniziato Elena -. In più, diffonde una corretta educazione a difesa dell'ambiente alpino». Questo l'obiettivo, ha poi elencato a Liliana Russo e Katia De Rossi una serie di dati importanti: «La Lombardia ospita più di 23mila ettari di foresta, ci sono parchi nazionali e riserve naturali, molti alpeggi, più di 7000 km di sentieri segnalati e 180 rifugi». Insomma, c'è moltissimo da scoprire, anche durante la stagione invernale. «Nei rifugi si respira ospitalità, molti organizzano ciaspolate, vin brulé, cenoni di Natale e Capodanno» ha concluso Elena, invitandoci poi a scoprire la montagna.
Riascolta Considera l'armadillo - Noi e altri animali che oggi ha ospitato Katia Impellittiere della LAC Lega Abolizione Caccia per parlarci delle ultime disposizioni sulla caccia in Regione Lombardia, ma anche della peste suina africana di cui si sono occupati anche ieri sera a Report su Rai 3, della Rete santuari di animali liberi, della manifestazione per i Rifugi a Roma e di allagamenti e nutrie
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Roberto Manelli di associazione Progetto Cuori Liberi per parlare della raccolta firme e della manifestazione a Roma per i Santuari e i Rifugi, ma anche di 10.000 tacchini uccisi da incendio in allevamento intensivo in provincia di Pavia, di Essere Animali, di MiVeg a Milano, di pesticidi, di Europa di Danilo selvaggi Lipu
Quella strana (o forse no) spedizione italiana all'Everest nel 1973Vent'anni dopo la prima assoluta di Tenzing e Hilary, anche gli Italiani volevano la loro salita al tetto del mondo. È passato mezzo secolo da quel 1973: riviviamo, sfogliando un libro di memorie, l'impresa che coinvolse militari e illustri alpinisti italiani. Non senza lasciarsi dietro una scia di veleni.Fatti in breveNei Fatti in breve di questa settimana troviamo l'evento conclusivo delle celebrazioni per il 150° del CAI Milano, il protocollo d'intesa tra Ulss e l'associazione dei gestori rifugi Veneti e, infine, le manifestazioni per il clima che continuano in tutto il mondo anche se il clima che peggiora non fa notizia.
Sabato sono stato in compagnia di un'amica e di una cagnolina.Siamo saliti in montagna a sgranchire gambe e zampe.Abbiamo ascoltato di come, a volte, il turismo in quota sia prepotente.Abbiamo visto, come molto spesso accade, bottiglie e rifiuti anche in località "poco battute".Mi domando perché?Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com Music by Epidemic Sound Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/
«In agosto è tempo di trekking e terre alte, ci sono tantissimi itinerari da scoprire: alcuni fra tutti il Sentiero Roma, il Parco Nazionali dello Stelvio, Adamè e Adamello» ha esordito così Elena Marinoni, responsabile comunicazione di Rifugi di Lombardia, nell'intervista andata in onda nel PN1 di mercoledì 2 agosto. L'ospite di Miky Boselli e Marco Vignoletti, che si trova al Rifugio Quinto Alpini gestito in Val Zebrù, ha parlato inoltre di oltre 6.700 km di sentieri segnalati e di «un progetto che mette in relazione la storia dell'arte italiana con la cultura dell'alpinismo e dell'escursionismo» ossia la Carrara in alta quota, mostra organizzata in occasione del 150° anniversario della fondazione della Sezione di Bergamo di Rifugi di Lombardia.
Ecco la prima parte dell'intervista a Enzo - Rifugio BianchetContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.caiveneto.it/rifugio/bianchet
Ecco la seconda parte dell'intervista a Enzo - Rifugio BianchetContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.caiveneto.it/rifugio/bianchet
Ho sempre pensato che con le parole si potessero creare dei mondi. E ci credo ancora, anzi ne sono pienamente convinto. Le parole hanno però una marcia in più, soprattutto quando - a parlare - sono gli abitanti di quei mondi. Le montagne insegnano che “per guadagnarsi qualcosa, bisogna fare fatica”. Una rivisitazione del classicissimo “prima il dovere, poi il piacere”. Perché gli abitanti dei mondi che siamo andati a intervistare non sono a portata di mano.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/
Se avessimo considerato seriamente quegli allarmi sull'ambiente...Di allarmi ambientali e climatici oggi si parla diffusamente (e in alcuni casi ci sono ancora troppe parole in proporzione ai fatti), ma loti di questi allarmi erano già stati lanciati nei decenni scorsi. Facile parlare col senno di poi, ma la sensazione è che si sia perso molto (forse troppo) tempo prezioso. O bisogna dire meglio tardi che mai?Fatti in breveNei fatti in breve questa settimana Serafin ci parla dell'importante collaborazione tra CNSAS e AGeSCI per promuovere una corretta frequentazione della montagna. Serafin ci parla poi del Pelmo d'Oro 2023, dellanuova gestione del VII Alpini e del progetto alpinistico di Della Bordella sull'Ogre
Con Giulia Bignami parliamo del suo ultimo libro I gatti lo sanno, comportamenti incredibili dal mondo animale, Giunti editore, ma anche di Giornata a Vitadacani e Porcikomodi per celebrare le novità giuridiche sui Rifugi, di Rifugio Miletta e le ultime orribili disposizioni sui cinghiali in difficoltà e scopriamo che Giulia avrebbe voluto essere Seppia.
Con Sara D'Angelo di Vitadacani e Porcikomodi parliamo del riconoscimento giuridico dei Santuari e Rifugi permanenti, ma anche di come sostenete i nuovi maialini nati liberi e di Lipu di Bergamo, di Nature Restoration Law, di Europa e di ripristino della Natura, di Lav, di Il mare è la loro casa, di granchi, meduse e altri animali, Giornata mondiale del rondone e scopriamo che Sara voleva essere maiale
Sabato 3 giugno in Menews, con Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina, è intervenuta Elena, responsabile della comunicazione di Rifugi Lombardia, l'associazione che rappresenta 180 rifugi della regione. L'associazione si impegna a tutelare il patrimonio storico, ambientale e culturale del rifugio e della sua rilevanza al servizio della collettività e organizza numerose iniziative ed eventi. «Tra le attività proponiamo due interessanti iniziative. La prima si chiama Montagne golose: un contest su Instagram in cui ogni settimana lanciamo un tema e scegliamo la foto migliore dei nostri escursionisti. La seconda è lo storico Girarifugi e Alpeggi, per cui basta munirsi di una tessera in cui si collezionano delle "casette" girando nei rifugi. Quando si collezionano 25 casette si ricevono dei premi a scelta, tra cui un pernottamento in quota.
Rispet (e altri): come il cinema racconta spaesamento e disagio esistenziale nelle terre altePartendo da "Rispet" presentato al 71° Trento Film festival, Serafin ci guida in un percorso attraverso altri due pellicole ("As bestas" e "Il vento fa il suo giro" ) che hanno saputo raccontare quello spaesamento e disagio esistenziale spiegato dall'antropologo Annibale Salsa nel suo famoso saggio "Il tramonto delle identità tradizionali"Fatti in breveAdottare una mucca? Un'iniziativa diffusasi in diverse all delle Alpi: ce ne parla Serafin, con alcuni esempiCarlos Soria che a 84 anni tenta ancora il Dhaulagiri130 della Capanna Margherita
Marco Tosi aveva un sogno: diventare libraio. Ma non un “normale” libraio, di città, bensí un libraio d'alpeggio. Fu cosí che diede vita ad Alpe Colle, un rifugio dei libri, un avanposto di volumi usati, fuori catalogo ed antichi. Un luogo il cui scopo è quello di valorizzare sensibilità, bellezza e punti di vista che vanno oltre il tempo e lo spazio. Ascolta l'intervista realizzata al Trento Film Festival da Mirko Sotgiu.
Tiziana Fantino"Il piatto forte dei rifugi"In vista dell'apertura 2023 dei rifugi, a grande richiesta, lunedì 20 febbraio alle 18 nel Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si terrà la proiezione del filmato “Il piatto forte dei Rifugi - Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie”, di Tiziana Fantino, giornalista, escursionista, alpinista e socio Cai. In parte oggetto di seguite pubblicazioni sulle pagine di Targato Cn, le realtà culinarie di 15 rifugi delle Marittime e Cozie sono raccontate dall'autrice attraverso la voce dei gestori in quota.Un filmato ideato e concretizzato nell'estate 2022 per ringraziare la montagna dei benefici tratti sulla salute, ha ottenuto un buon successo di visibilità e di pubblico alle serate di presentazione e di proiezione a Torino in occasione di “Terra Madre il Salone del Gusto”, al cinema Monviso a Cuneo, nella sede del Cai di Torino nel Museo Nazionale della Montagna. Dal mese di marzo 2023 saranno previste altre date di presentazione nella provincia cuneese e il filmato è stato richiesto anche all'estero. Un lavoro certosino e accurato svolto in quota che racconta piatti unici e sostenibili, con le ricette e la storia, preparati dai gestori dei presidi e che coinvolge persone, personaggi e realtà che lavorano e vivono in montagna. Un filmato sostenuto dal Cai Regione Piemonte e da “San Bernardo” con i Patrocini di Agrap, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo, Confcommercio Cuneo, Atl del Cuneese, Comune di Valdieri, Parco Alpi Marittime, Parco del Monviso.Pillole del filmato sono presenti sulla pagina Instagram tiziana_fantino (seguita da oltre 5.000 follower) e dedicata alla sua passione per la montagna. Modera l'assessore alla montagna del comune di Cuneo, Sara Tomatis. Sono previsti interventi con protagonisti del mondo della montagna. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per info: Comune di Cuneo 0171-444561DIECI DI DIECIConoscere e CapireQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Specie per i rifugi all'interno di comprensori sciistici, l'offerta è sempre più omologata a quella che si potrebbe avere in qualsiasi locale, da Milano e alla riviera. Qualcuno si chiede: e a specificità del rifugio di montagna? Ma si sa che i comprensori sciistici sono ormai nella maggiorate dei casi propaggini della città in quota. Il CAI invece vorrebbe, anche giustamente, che i rifugi fossero preside e sentinelle di un approccio sostenibile di abitare le terre alte. E si fa tutto un gran discutere...https://fattidimontagna.it/rifugi-o-non-rifugi-questo-e-il-problema/FATTI IN BREVETra le segnalazioni dei Fatti in breve di questa settimana spicca la nascita del CAI Eagle Team che vede coinvolto Matteo Della Bordella.Si parla poi della discussa Ciclabile del Garda e del collegamento Zermatt - Breuil.
Non è una novità che il continuo rialzo delle temperature mettono in pericolo la stabilità del permafrost, quel cemento naturale che tiene insieme le rocce delle Alpi, con ovvie conseguenze anche per le strutture che vi abbiamo costruito sopra. Su Fatti di Montagna per approfondireFATTI IN BREVEI Fatti in breve di questa settimana arrivano dalla SAT che lancia ECOlution in quota, dalle Alpi Apuane con gli interessanti risultati di ricerche di archeoacustica e dalla Val Badia dove un fortunato scialpinista è sopravvissuto 20 ore dopo essere stato travolto da una valanga.
GESTIRE IL TURISMOIl turismo è indiscutibilmente una importante risorsa per le terre alte, ma, appunto, deve essere una delle opportunità che va ad integrarsi con altre attività economiche. Il modello della crescita dei numeri del turismo senza limiti risulta infine distruttiva per il territorio e quindi anche per lo stesso turismo. Serafin ha raccolto alcuni esempi e voci su questo tema tra cui quella autorevole di Francesco Pastorelli direttore di CIPRA Italia.FATTI IN BREVEProblemi con l'abbassamento del lago Scuro per il rifugio Città di TrentoPer il rifugio Fratelli De Gasperi è aperto il bando per la nuova gestione.Nel Giorno della Memoria il CAI Milano organizza una serata per non dimenticareEcco chi a ottenuto i limitati e ambitissimi posti da guardiaparco nelle Aree Protette delle Marittime.
Nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Marinoni di Rifugi Lombardia. «L'associazione è nata nel '99 e rappresenta i 180 rifugi presenti sul territorio lombardo - spiega Elena -. Nasce con lo scopo di tutelare il grande patrimonio umano e culturale del rifugio e di promuovere le iniziative dirette ad incoraggiare l'escursionismo, la permanenza in quota dei nostri rifugi e la conoscenza della montagna». L'inverno è il momento ideale per godersi di questi paesaggi alpini e «sono molteplici i sentieri che si diramano nelle splendide vallate alpine in Lombardia, le riserve naturali e i parchi nazionali da scoprire».
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Torniamo con Serafin sul tema rifugi perché è di grande attualità ed urgenza nonostante se ne parli da anni: quale logica si vuole seguire nella gestione e ristrutturazione dei rifugi da qui in avanti?Le altre notizie:- a Milano le 100 foto naturalistiche vincitrici del Wildlife Photographer of the Year; - lo storico istituto per la cura delle malattie respiratori di Misurina è costretto a chiudere; - - -- l'orso Marsicano è sempre più a rischio estinzione.Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire
In un mondo ideale ogni edificio, soprattutto pubblico, dovrebbe essere antisismico; nel mondo reale, una buona idea può essere quella di attrezzare edifici privi di una comprovata capacità di resistere ai sismi con mobili o arredi antisismici, che possano fungere da rifugio se il mondo dovesse, letteralmente, crollarvi addosso.A tal proposito l'Istituto per la bio-economia del CNR (Cnr-Ibe) ha pubblicato su Interdisciplinary Perspectives on the Built Environment un'articolo in cui descrive alcuni mobili (e in particolare un banco scolastico) realizzabili con tecnologie e scarti di lavorazione dell'industria delle case in legno, a basso costo, totalmente riciclabili, e capaci di resistere all'impatto di blocchi di cemento da varie tonnellate. Ospite: Marco Fellin, ricercatore del Cnr-Ibe
Continua il progetto del Monveso di Forzo come Montagna Sacra raggiungendo già i 1000 aderenti. Anche il fatto che scaturiscano, pacate e profonde riflessioni che portano qualche perplessità come quella di don Paolo Paopone è un'ottima cosa al fine della sensibilizzazione ai valori da cui parte l'iniziativa.Le altre notizie:- Cognetti doppiatore nel film "La pantera delle nevi"- Un'importante convegno sugli ungulati a Cogne- Un'interessante spunto di riflessione sui rifugi da parte di Luca GibelloSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
Nel pomeriggio di giovedì 29 settembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Bariselli di Rifugi di Lombardia. L'associazione si impegna a tutelare il patrimonio storico, culturale e ambientale del rifugio e a divulgare una corretta educazione in difesa dell'ambiente alpino. Il rifugio è un luogo di ritrovo, ma tra le tante esperienze che si possono fare, si può assistere a spettacoli teatrali e degustazioni enogastronomiche, infatti viene dedicata molto attenzione alla cucina, che va a riprendere le tradizioni antiche. È possibile inoltre visitare numerosi parchi, che permettono di camminare in sentieri poco frequentati nel silenzio più assoluto.
Kyiv- Ivan è stato a Izyum. Insieme ai suoi coraggiosi commilitoni ha preso parte alla liberazione della città. Come a Mariupol, il 90%delle infrastrutture è distrutto. Molte persone paragonano per efferatezza l'eccidio di Izyum a quello di Bucha, ma con dimensioni circa tre volte maggiori.
Questo viaggio virtuale de Le Voci alla scoperta di rifugi, capanne e malghe alpine, per fare un bilancio seppure provvisorio di questa pazza estate, inizia sul versante italiano del Bernina, il re indiscusso delle alpi Lombarde, con i suoi 4mila e più metri di altezza. A quota 3600 troviamo il Rifugio Marco e Rosa De Marchi, a sua volta il più alto della Lombardia.Nostri ospiti, in collegamento telefonico dalla Capanna Buffalora- l'unica struttura custodita della valle Calanca a quota 2078 metri s.l.m- sono Walter Zala e la moglie Manuela.Quando si parla di rifugi e di ricettività in quota non possiamo dimenticare anche il settore della ristorazione. I ristoranti di montagna sono di certo a contatto con la natura e con i prodotti che questa offre. Si andati a trovare un giovane ristoratore che è migrato in Valposchiavo per rilevare la gestione di un piccolo ma rinomato ristorante in quota. In Bregaglia è in fase di realizzazione un interessante progetto nato da un'idea suggerita dal Club alpino svizzero già nel 2012: quella di dotare di bivacchi la sponda meno conosciuta - parliamo sotto il profilo alpinistico - della val Bregaglia. Se il versante sud è molto frequentato da alpinisti e può contare su diverse capanne (Sasc Furä, da l'Albigna e Sciora ad esempio), il versante a nord è sprovvisto di punti di ristoro. Di qui il progetto a cui sta lavorando la commissione turismo di Bregaglia.
Vilminore, Val di Scalve. Il posto ideale per il campo di Terza Media: paesaggi incredibili, camminate per veri avventurieri, spazi ideali per il gioco, aria di montagna e spirito di gruppo in abbondanza. Dalla voce dei protagonisti ascoltiamo il racconto di un'esperienza estiva di grande importanza. Spercial Guest: il sessantenne idolo dei teenager...!
In questa puntata:- Gli investimenti e lo stoccaggio d'acqua da utilizzare in grandissima quantità per innevare le piste durante l'inverno non possono non stridere con la situazione di siccità che stiamo vivendo e la mancanza d'acqua nei rifugio- Un progetto e una mostra in Valle Stura per raccontare cosa cosa significhi veramente tenere "la montagna Viva". - Importanti società di guide hanno scelto di chiudere per eccessivo pericolo le classiche vie ai 4000- Utilizzi di bivacchi che possono far discutere- In merito al vecchio e nuovo Rifugio Passo Santner risposta ad una lettriceSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
Nella selezione settimanale di notizie:- il sindaco di Macugnaga ha preferito vietare il giro del Lago delle Locce.- Iris Gherbesi ora rifugista nelle Grigne- ambizioni di sei alpinisti Valdostani- nuovo progetto mussale e di ricerca presso il Rifugio GastaldiSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
Il legame di Ritter Sport con la montagna è da sempre forte e indissolubile: l'amore per la natura e la salvaguardia dell'ambiente accomunano gli intenti dell'azienda a quelli di rifugisti ed escursionisti. Inoltre, cioccolato significa buon umore, sorriso e spirito di condivisione: gli stessi elementi che caratterizzano le esperienze sui sentieri di montagna e nei rifugi lombardi e del mondo.Negli ultimi anni il legame si è intensificato ancor più: il cioccolato conosciuto in tutto il mondo come quadrato, pratico e buono è diventato, già lo scorso anno, partner ufficiale dei Rifugi di Lombardia, e anche nel 2022 rinnova il suo impegno al fianco dell'associazione, che da sempre realizza progetti volti a valorizzare la montagna e le valli della Lombardia.
L'intervista a Guido Nigrelli, del CNR IRPI di Torino
Si parla con Gianumberto Accinelli del suo ultimo libro Dagli Animali si impara, le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale, Il Battello a vapore, PIEMME editore, ma anche di Islanda e caccia alle balene, di Rifugi di animali e maiali, di OIPA e microcippatura in Italia, di Enpa e allarme cani in Turchia