POPULARITY
Categories
Seconda serata di lotta sul Belloni-Schlein gate. Poi Cruciani si sfoga per il minuto e quarantatre di traffico. A Pasqua c'è traffico, lo scopriamo questa sera. Evviva. Parenzo ancora contro i camperisti. Fanno una vita diversa dalla sua. Samuele da Lucca ci racconta come dietro le tv ci sia il Deep State. Ester da Milano e le richieste del guardiano Jordan. "Vecchiaccia maledetta" Piero Ricca, antiberlusconiano di ferro, vuole essere chiamato in diretta. Ma non risponde. Clizia de Rossi e l'appello a favore degli agnellini. Andrea da Lucca e Lubumba: c'è chi parcheggia sui posti riservati ai disabili. Alessio Lizzio, ex gay rinato in cristo, e la "pace" di Parenzo. Lucio Massimo Perin, indipendentista veneto ci dice che l'Italia è occupata. Luca da Firenze, cancelliere delle Chiesa Ortodossa Italiana e le sue teoria. Cinzietta, la sex worker scoreggiona e i suoi pacchetti da 120 euro.
*** ANNUNCIO IMPORTANTE: Finalmente è arrivata la membership delle Mamme Superhero! Clicca qui per scoprire i dettagli e non perderti l'offerta di lancio: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Almeno una volta nella vita, nel tuo percorso genitoriale, ti sarai detta: "mi sento una mamma inadeguata". Ma non preoccuparti, perché non sei l'unica! Soprattutto all'inizio di questo percorso, può capitare che non ci sentiamo all'altezza della situazione. Non sappiamo come gestire certi comportamenti dei nostri figli, oppure alcune delle emozioni che si scatenano in noi. Ma allora, com'è possibile che ci guardiamo intorno e sembra come se tutte le altre mamme siano molto più brave di noi? Sembra che riescano a fare tutto, e a farlo meglio! Nell'episodio di questa settimana ti voglio dare 3 consigli per superare quel terribile senso di inadeguatezza. Non saremo delle madri perfette, ma siamo le madri giuste per i nostri figli! Premi play e ascolta la mia esortazione per quando non ti senti una mamma adeguata. *** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero per imparare a praticare il respectful parenting, allenare la pazienza e trovare la compagnia giusta per diventare la madre che desideri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Oggi, giovedì 19 gennaio, a Notizie a colazione parliamo dei dati degli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa elaborati da Openpolis, delle scelte green degli italiani quando fanno la spesa (il 65% fa attenzione al packaging) e dei quasi 100 mila senza tetto sparsi nelle diverse città del paese. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Alessandro Curioni"Certe morti non fanno rumore"Chiareletterehttps://chiarelettere.itDa uno dei massimi esperti di cybersecurity, il giallo che rivela i pericoli e le ombre di un mondo consegnato alla tecnologia e all'intelligenza artificiale– Vorrei conoscere il piano che hai architettato.– E se ti dicessi che in realtà non ho un piano? Dopo aver messo a soqquadro il Dark Web, debellando la più pericolosa rete di criminali informatici in circolazione, l'esperto di cybersecurity Leonardo Artico finisce di nuovo nel mirino. Dal suo passato riemerge un'amante, nel frattempo diventata la potentissima manager di una big tech, e con lei si materializza un'eminenza grigia a capo di un nucleo dei servizi segreti. Entrambi con un'offerta che non si può rifiutare. Artico - con i suoi compagni di avventura Roberto Gelmi, hacker geniale, e Teresa Aprili, brillante giornalista – si ritrova così coinvolto nel segretissimo Progetto Da Vinci, che attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale punta a rivoluzionare il mondo della cybersecurity.Ma con quali conseguenze? Leonardo giocherà la sua personalissima partitacon obiettivi molto diversi da quelli degli altri due giocatori. Il doppio e il triplo gioco saranno la regola, la manipolazione d'informazioni e persone la normalità. In un mondo oscuro sul quale aleggia l'ombra di un nemico sconfitto, ma non abbattuto, Leonardo, Teresa e Roberto scopriranno che scopriranno che per smascherarlo devono rischiare molto più della loro vita digitale.Certe morti non fanno rumore è un romanzo che ci pone di fronte a temi di stringente attualità, e ci fa riflettere sul ruolo dell'umanità nel momento in cui la tecnologia, con l'avvento delle intelligenze artificiali, sembra pronta a un nuovo grande balzo.Alessandro Curioni (1967) nasce giornalista e nel 2003, dopo un biennio di studio, pubblica per Jackson Libri il volume Hacker@tack dedicato alla sicurezza informatica. Da questa esperienza, e dopo sette anni nel settore, fonda nel 2008 Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza nell'ambito della cybersecurity, della quale è azionista e presidente. È autore di saggi di successo, divulgatore, docente universitario e commentatore presso organi d'informazione come Rai, “Il Sole 24 Ore” e Class Cnbc. Il giorno del bianconiglio è il primo romanzo di una serie che ha come protagonista l'esperto di cybersecurity Leonardo Artico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
A cura di Daniele Biacchessi Ci sono voluti quasi tre mesi, in gran parte passati a leccarsi le ferite dopo la dura sconfitta alle elezioni politiche dello scorso 25 settembre, e le opposizioni parlamentari, vi sembrerà un'ovvietà, fanno le opposizioni. Dopo avere occupato la commissione, protestato sulla stampa e sui social e fatto appello al presidente del Senato Ignazio La Russa, le opposizioni, per la prima volta unite, riescono ad ottenere più tempo per l'esame, almeno formale, della legge di bilancio. Fanno slittare il via libera finale di Palazzo Madama alla tarda mattinata di oggi, proprio quando la premier Giorgia Meloni sarà alle prese con la sua prima conferenza stampa di fine anno. E potrebbe trovarsi a rispondere sull'ultimo problema che rischia di scoppiare dentro la maggioranza: la questione riguarda i 30mila balneari che, stando alle regole scritte nella legge sulla Concorrenza, il prossimo anno dovrebbero vedere le concessioni messe a gara, come peraltro imposto anche da una sentenza del Consiglio di Stato.Mentre la premier si sottoporrà alla lunga serie di domande che la attendono (45 gli iscritti, tra cui anche Giornale Radio), il Senato dovrebbe comunque riuscire a mettere il sigillo sulla prima tormentata manovra del centrodestra che oggi sarà approvata in modo definitivo. La maggioranza ricorda che un giorno in più non è una tragedia e che le ultime due manovre sono state chiuse addirittura il 30 dicembre. Ma, c'è un ma. L'opposizione si è ricompattata dopo una lunga serie di errori e ritardi: dai 44 emendamenti scritti male e senza coperture ad alcuni provvedimenti annunciati e poi ritirati come l'uso del pos, oppure modificati in corsa come il sistema di perequazioni delle pensioni, fino al ritardo con cui viene depositata la relazione tecnica di passaggio, quella che accompagna il testo da un ramo del Parlamento all'altro e dà conto delle modifiche apportate. Così Pd, Avs, Iv e Movimento 5 Stelle sembrano aver trovato una strada comune. Ed è un bene anche per la maggioranza, perché un Governo non può esercitare le sue funzioni senza una seria opposizione, un cane da guardia.
Se vuoi cambiare le vecchie abitudini a tavola,devi cercare di crearne di nuove. Se sei abituata a mangiare soprappensiero,questi semplici esercizi ti aiuteranno ad aumentare la tua consapevolezza. Seguimi su www.giorgiacolavolpe.it
Durerà quattro mesi l'iniziativa che coinvolge le scuole primarie e dell'infanzia dei territori coinvolti, i commercianti del posto e le famiglie degli scolari, in via di assegnazione invece i contributi ricavati da un fondo regionale di 75 mila euro. Si tratta di contributi da investire nella digitalizzazione e miglioramento delle strutture da riqualificare
"Se gli altri candidati sta bene mettere insieme un patchwork di associazioni e partiti va bene. Noi siamo uniti da idee di fondo, da programmi e valori di fondo". Così il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine della presentazione del simbolo "Fontana Presidente - Lombardia Ideale". xh7/trl/gsl
Nuova puntata di LINK e anche l'ultima del 2022.Facciamo un resoconto di tutto quello che è successo quest'anno con un occhio rivolto al 2023. A proposito, scriveteci per raccontarci come secondo voi dovremmo crescere e migliorare.
Depuis plus d'un mois, dans le nord de l'Éthiopie, les combats ont cessé entre le Front de libération du peuple du Tigré (TPLF) et l'armée fédérale depuis la signature le 3 novembre dernier d'accords de paix à Pretoria, en Afrique du Sud. La semaine dernière, les rebelles ont affirmé avoir désengagé 65 % de leurs combattants des lignes de front. La trêve reste pourtant très fragile alors que les accords de paix n'ont pas réglé un problème de taille : l'avenir de la région du Wolkait. Cette province située à l'ouest du Tigré est aujourd'hui occupée par les forces spéciales et les milices Fanno venues de la région Amhara qui souhaitent annexer cette région très fertile. Le Wolkait a été le théâtre depuis deux ans d'un nettoyage ethnique, selon les rapports de Human Rights Watch et d'Amnesty International. De nombreux habitants de l'ouest du Tigré ont trouvé refuge au Soudan voisin. Pour eux, le Wolkait est une pomme de discorde qui pourrait bien faire vaciller le fragile édifice de paix. De notre envoyé spécial dans le camp d'El-Hashaba, De nombreux paysans ont été surpris par la guerre alors qu'ils travaillaient dans leurs champs. Parmi eux, certains riches investisseurs agricoles qui ont traversé la frontière soudanaise avec leurs tracteurs. Gebremariam Twalda possédait 150 hectares de sésame à Barakhet, au sud de Humera. « J'avais 25 tonnes de sésame tout juste récoltées dans mes hangars. Tout a été pillé. Mes terres sont aujourd'hui entre les mains des milices Amhara. Leur plan, c'était de nous rayer de la carte pour contrôler nos terres. Lorsque les milices Fanno ont envahi la région, les Amhara qui vivaient avec nous, nous ont dénoncé : "Lui c'est un Tigréen, lui c'est un Amhara". Ensuite, ils n'avaient plus qu'à nous tuer, sur les routes, maison par maison et jusque dans nos fermes. » Selon de nombreux témoignages, des milliers de prisonniers Tigréens ont été convoyés en bus hors de la région du Wolkait, vers le centre du Tigré. Après le nettoyage ethnique, un changement démographique est à l'œuvre, affirme Negeste Zaro. « À Rawyan, là où j'habitais, les seules personnes qui sont restées sont des gens moitié Amhara et moitié Tigréens, ou d'autres de l'ethnie du Wolkait. Tous les jeunes et les vieux Tigréens ont été emprisonnés par les occupants ou bien ont été déplacés. Les filles, elles, ont été violées ou bien forcées à se marier avec les Amhara. » Une région au cœur de revendications nationalistes Selon les accords signés à Pretoria, les forces non fédérales sont censées se retirer du territoire tigréen. Devant le Parlement, le Premier ministre Abiy Ahmed a déclaré que la question du Wolkait serait réglée en accord avec la Constitution de 1995, rappelle Haftom Tesfay, membre de l'administration des camps de réfugiés dirigée par le TPLF. « Selon la Constitution, le problème de Wolkait n'est pas un problème, car historiquement, la région appartient au Tigré. Mais dès les premiers mois de la guerre, ils ont installé de nombreux colons Amhara et leur ont donné des maisons. Les investisseurs Amhara et les milices ont commencé à cultiver nos terres. À l'origine, c'est une guerre économique. Une guerre pour le sésame. Les élites Amhara et les exportateurs de sésame voyaient le potentiel économique du Wolkait. Alors, en répandant des discours de haine à travers leurs médias, les élites Amhara ont transformé cette guerre économique en guerre ethnique. » Le gouvernement régional Amhara a salué la trêve signée à Pretoria, sans commenter le futur de ce territoire annexé. Le Wolkait est au cœur des revendications nationalistes des politiciens Amhara qui revendiquent un droit historique sur la région. Un référendum pourrait être organisé, mais d'après de nombreux observateurs, il est peu probable que ces milices se retirent pacifiquement de l'ouest du Tigré.
7 cose che ha detto Elon Musk che fanno riflettere
Negli ultimi giorni si è tornati a parlare delle organizzazioni non governative e del ruolo che svolgono nel salvataggio delle imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo. Un'attività (raccontata nel dettaglio da Riccardo Gatti di Medici senza frontiere) che ha portato alcune di queste a uno scontro frontale col governo italiano: una contrapposizione che rischia di far passare in secondo piano il lavoro prezioso di tante persone, come ricorda Elisabetta Soglio, responsabile del supplemento “Buone notizie”.Per altri approfondimenti:- Il ministro Piantedosi in Senato: “Le Ong non possono decidere dove andare” http://bit.ly/3TGNgx8- Le richieste di Tajani all'Ue sul tema dei migranti: “Cerchiamo soluzioni insieme” http://bit.ly/3VjdHKH- Buone notizie, il supplemento del Corriere dedicato al Terzo settore e all'impresa sociale https://www.corriere.it/buone-notizie/
Esploriamo il tema dei vini dealcolizzati con Alessandra Biondi Bartolini, agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica, direttrice scientifica della testata Millevigne. Quali sono le tecniche impiegate per ottenerli? È giusto continuare a chiamarli vini? È un segmento del mercato in forte espansione negli USA, leggi di più su www.theitalianwinegirl.it dove racconto di una degustazione e un seminario dedicato agli alcohol free durante l'ultima edizione del Sommcon a San Diego, California, al quale ho partecipato.
L'avventura imprenditoriale di Enrico Tomelleri è iniziata con l'apertura, quasi in contemporanea, di due ristoranti: Paski Vineria Popolare a Sydney e Casa a Perth.
Che giochi fanno i bambini italiani? Quali sono le regole e l'origine storica di questi giochi? Oggi impareremo tanto nuovo vocabolario relativo all'infanzia. The post 82: Che giochi fanno i bambini italiani? first appeared on .
Come sta cambiando il retail e quali sono le tendenze che guidano il cambiamento? Lo scopriamo grazie all'evento che ogni anno anno racconta i casi più innovativi, l'Innova Retail Award 2022.Focus sui trend dedicato alla rivincita dell'energia solare, complice la crisi energetica guadagnano visibilità una nuova serie di prodotti, alcuni inusuali, che sfruttano le sue potenzialità in modo inedito. La sensibilità dei consumatori è cambiata, si aprono nuovi spazi di mercato anche per oggetti prima impensabili.
Sono 477mila le assunzioni di personale programmate dalle imprese per ottobre e 1,2 milioni quelle per il trimestre ottobre-dicembre, con una flessione rispetto all'anno precedente del 5,4% nel mese (-27mila lavoratori) e del 10,4% nel trimestre. È il risultato delle difficoltà legate al caro energia "Ma c'è un altro problema da evidenziare: non si trovano più le figure professionali - sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere -. Mancano dai pasticceri ai cuochi e dipende da vari fattori, non solo quello economico, perché se così fosse avremmo un riequilibrio dal mercato, invece mancano proprio le figure professionali perché c'è disallineamento formativo e calo demografico". Ne parliamo proprio con Andrea Prete, presidente di Unioncamere, e Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Non si ferma l inflazione, a settembre +8,9% su base annua. E la povertà nel 2021 è ai massimi storici A settembre i prezzi al consumo segnano un aumento di tre decimi di punto su base mensile e un +8,9% su base annua contro il +8,4% di agosto. Si confermano così le stime preliminari dell Istat. Nel mese l inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5% e quella al netto dei soli beni energetici da +5% a +5,5%. L inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,1% per l'indice generale e a +3,6% per la componente di fondo. I maggiori rincari coinvolgono la spesa alimentare che passa a +11,4% dal precedente +10,4% mentre i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona toccano il +5,7% dal +4,6%. Inoltre il nuovo Rapporto della Caritas italiana, diffuso oggi in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, certifica che nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Approfondiamo il tema con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. L'allarme di Tavares: «L'Ue difenda i costruttori dall'assalto di Pechino» L'edizione 2022, la prima post pandemia, del salone di Parigi sarà ricordata non tanto per il ritorno della Renault 4 o il lancio della Jeep elettrica Avenger, quanto piuttosto per essere stata la prima vera rassegna internazionale dove si è vista tutta la potenza di fuoco dei costruttori cinesi con Byd in testa che sull elettrico hanno conquistato un vantaggio competitivo azzerando o quasi il gap con gli europei. E il pericolo cinese agita i sonni di Carlos Tavares, il ceo di Stellantis che invoca un "rafforzamento" dell'Europa rispetto alla concorrenza dei costruttori automobilistici Pechino. Rispondendo ai cronisti a margine del Salone dell'Auto di Parigi, Tavares, chiede una maggiore "reciprocità" tra i mercati europeo e cinese. "Credo si debba chedere all'Ue di rafforzare il mercato europeo dinanzi ai produttori cinesi". Per Tavares, "non c'è motivo" che si renda l'accesso al mercato europeo facile per i cinesi senza avere in cambio il contrario. Ne parliamo con Flavia Carletti di Radiocor.
Lorenzo Fontana è stato eletto ieri nuovo presidente della Camera e in molti si chiedono chi sia e quali principi lo guidino, così come molti si chiedono anche, una volta per tutte, quanto guadagna un parlamentare. Infine, tra gli effetti della pandemia c'è anche quello che stiamo di più in casa da soli, in famiglia. E non è detto che sia un male
Su FEED aperitivo al videogioco: uno studio cerca di capire quale sia il loro impatto sul benessere. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le istruzioni in aereo le conosciamo tuttiƏ: prima la maschera d'ossigeno agli adulti e poi ai BambinƏ, eppure nella realtà la situazione è più complicata e mettere in pratica quello che sappiamo essere sensato si scontra con un sistema di credenze e convinzioni che iniziano spesso con la parola "dovrei..." e poi una vocina figlia del perfezionismo, del compiacere gli altri o del dimostrare ciò di cui siamo capaci.Compiti per casa:Che cosa hai bisogno di fare per darti ossigeno?
Da quanto tempo ti critichi per ogni cosa che sbagli o che non riesci a fare? E' una strategia che funziona? Ti è servita a qualcosa? Perché forse è il caso di festeggiare ogni volta che puoi, anche se non hai portato a casa l'obiettivo ultimo... no non sono pazza! Ti spiego nell'episodio...Compiti per casa:Sorprenditi a fare qualcosa di giusto. Qualsiasi cosa. Anche minuscola. E' il momento di darsi una pacca sulla spalla e dirsi bravƏ!
Quante volte lasciamo che quello che NON possiamo fare ci blocchi dal fare quello che invece possiamo fare? Questo tipo di pensiero, spesso capillare, pervade piccole e grandi scelte che facciamo ogni giorno e ci condiziona... soprattutto relativamente a ciò che a che fare con il "prenderci cura di noi".Compiti per casa:Cercare tracce di questo paradigma limitante nelle piccole scelte quotidiane. Dov'è che mi limito pensando a tutto quello che non posso fare, anziché a quello che posso fare? Quand'è che mi ritrovo a pensare che se non posso fare TUTTO allora tanto vale non fare niente?Riferimenti nel podcast:- Dire sì alla vita: https://www.lunedinontitemo.it/2020/11/28/diresiallavita/- O tutto o niente: https://www.instagram.com/p/CholzYTt3mn/?igshid=MDJmNzVkMjY%3D
Il modo in cui ci parliamo, affrontato nella settimana 2, ci porta direttamente a domandarci quanto ci accettiamo. "Non importa che cosa facciamo fino a quando non accettiamo noi stesse. Una volta che ci accettiamo, non importa quello che facciamo"Charly Heavenrich, naturalistaDa questa citazione parte la puntata di oggi. Per quanto possa sembrare strano, solo accettando noi stessiƏ così come siamo possiamo creare le condizioni per il cambiamento.Compiti per casa:Scegli una cosa (una sola) che non ti piace di te e prova a pensarla anche in termini positivi. Prova ad integrarla e accettarla così com'è.
00:00 Pontida, per i giornali il raduno leghista, basta vedere le foto del Corriere, fa schifo. Mentre quello a Monza di Letta stupendo: tecniche di persuasione di massa. 03:12 Politica, […]
Come massimizzare il proprio percorso psicologico? Questa è una domanda che mi viene posta spesso da chi inizia un percorso con uno psicologo e ha molta voglia di cambiare. Per questo ho raccolto in questo episodio le 3 abitudini che fanno la differenza e che possono massimizzare l'effetto del tuo percorso psicologico nella quotidianità.
Torna la rubrica "Perché non faccio le cose che mi fanno bene?"! Questa è la seconda settimana e ci occupiamo principalmente del modo in cui parliamo a noi stessiƏ. Compiti per casa:Scrivi le espressioni negative più ricorrenti che ti trovi ad utilizzareSe necessario fatti aiutare anche da qualcunƏ a cui sei vicinƏIn un momento di calma, rileggi le espressioni e rifletti sul linguaggio emozionale che hai imparato quand'eri piccolƏ: ti rispecchia? è ancora il modo in cui vuoi parlarti e raccontarti agli altrƏ?
Lo stop europeo al ricatto #russo @gabrielerosana; lite #Draghi #cinquestelle per 17 miliardi di aiuti @andreabassi; #terzopolo ago della bilancia @francescomalfetano; uccise i genitori ora #BennoNeumair è sotto processo @cristianamangani; #Obama torna alla #Casabianca @annaguaita; #FestivalVenezia, la giornata @ilariaRavarino; Moltoeconomia, come risparmiare #energia @alessandracamilletti
In questo settembre che sa sempre un po' di gennaio, iniziamo un nuovo progettino per conoscerci e prenderci cura di noi attraverso il journaling e l'ascolto di sè.Partendo dal libro di B. J. Gallagher "Perché non faccio le cose che mi fanno bene?" ci incontreremo ogni settimana per provare a rispondere a questa domanda e per innescare un processo di cura di sé che parta dalla consapevolezza e dalla conoscenza dei nostri meccanismi, anziché da qualcosa di imposto da fuori.
Le frasi sul lavoro che mi fanno imbestialire
Chi lo avrebbe detto che a battere il record di Phileas Fogg, il protagonista del Giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne, sarebbero state due donne? Erano entrambe americane e tutte e due si chiamavano Elizabeth: Elizabeth Wetmore Bisland ed Elizabeth Jane Cochrane, conosciuta con lo pseudonimo di Nellie Bly. L'una proveniva da una famiglia aristocratica della Louisiana, teneva una raffinata rubrica letteraria sul mensile “The Cosmopolitan”, animava un salotto letterario ed era considerata la donna più bella dell'ambiente giornalistico newyorkese.L'altra era una reporter irrequieta e coraggiosa, che veniva dal mondo minerario della Pennsylvania e si era affermata con i suoi reportage a sfondo sociale, che avevano suscitato scalpore. Viaggiavano entrambe per due testate giornalistiche, la prima per la propria rivista, di cui era vice-redattore capo, la seconda per il “New York World”, il popolare quotidiano di Joseph Pulitzer.Alla fine a vincere la competizione fu Nellie Bly: 72 giorni contro i 76 della rivale, che aveva avuto la sfortuna di perdere l'ennesima coincidenza, finendo su una nave lenta, invece che su quella veloce che aveva prenotato, e attraversando l'Atlantico in condizioni meteo giudicate fra le peggiori di quegli anni. Nellie ritornò al punto di partenza il 25 gennaio 1890: aveva percorso 40'070 km ed era entrata nella storia dei viaggi.
Quando i batteri prosperano nel nostro sudore spesso il corpo emana un odore sgradevole, quindi i modi in cui i tuoi vestiti trattano il sudore possono fare la differenza. Scopri di più in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Al via un'altra stagione di bilanci trimestrali. Gli analisti prevedono profitti in crescita del 22% per le società europee. Ma il settore energy “droga” i dati
Se fino a qualche anno fa, l'obiettivo dell'ecosistema startup italiano era quello di trovare il suo primo unicorno, oggi la questione è un'altra. Una startup che nasce in Italia, che poi si sposta all'Estero e da lì realizza la propria exit può essere considerata italiana? In questo podcast non entriamo nel merito dell'annoso dibattito (che si ripete come un mantra ogni volta che si verifica un avvenimento del genere), ma ci siamo piuttosto chiesti: “Il mercato italiano ha un problema con la crescita delle startup?”La domanda arriva da Fabio Sferruzzi CEO di Echoboost e Daniele Mogavero, fondatore di Hi founder, che hanno co-prodotto questo podcast. Oltre a loro, in questo episodio, per trovare una risposta convincente a questa domanda abbiamo chiesto un parere anche a Lucrezia Lucotti di 360 Capital e Silvia Mion di H-FARM. ***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/smu_sito
Vittorio Pelligra"Parole che fanno"La logica occulta della comunicazioneCittà Nuovahttps://www.cittanuova.it/Perché la foto di un uovo su Instagram è arrivata a totalizzare cinquantacinque milioni di “like”? E perché le cavallette sembrano più buone se siamo costretti a pagare per mangiarle? Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali l'autore ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la comunicazione pubblica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni. Conoscere questi meccanismi è il primo passo per imparare a riconoscere il senso dentro la storia, il messaggio dentro la notizia e, così, riuscire a farci un'idea più precisa di quanto ci dicono le parole e, magari, a scegliere in maniera più consapevole.Vittorio PelligraProfessore di Politica Economica all'università di Cagliari e professore invitato all'Istituto Universitario ‘Sophia' di Loppiano. E' membro del comitato scientifico della Scuola di Economia Civile e co-fondatore di Wecoop e di Smartlab, due società attive nel settore dell'edutaiment e della data scienceIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Personal brand: l'errore che fanno tutti
Apriamo con un'ampia pagina internazionale con Filippo Maria Ricci e Stefano Boldrini. Da Madrid fa rumore la lunga intervista rilasciata da Florentino Perez al Chiringuito: dalla Superlega ancora viva a Mbappé "che non è più il mio Mbappé". Poi, la trattativa bene avviata City Group- Palermo e Lukaku sempre più vicino al ritorno in nerazzurro. Fanno discutere le parole di Ezpeleta che minaccia di togliere un gran premio all'Italia: tutto nasce dal flop spettatori al Mugello di quest'anno, causa prezzi esagerati dei biglietti. Ne parliamo con Daniele Dallera del Corriere della sera e con Carlo Pernat.
Negli stessi giorni in cui oltre il 90% degli aspiranti magistrati è stato bocciato alla prova scritta del concorso, si è molto discusso di una notizia piuttosto preoccupante: il 51% dei quindicenni non sarebbe in grado di comprendere un testo scritto. Valentina Santarpia spiega se le cose stanno davvero così, mentre il presidente dell'Invalsi Roberto Ricci racconta come funzionano i test di valutazione e che cosa ci hanno rivelato negli anni.Per altri approfondimenti:- La cultura che forma i ragazzi https://bit.ly/3t4oMnc- Covid e scuola: uno studente su 4 in Dad ha pensato di “mollare” https://bit.ly/3lUd2Q0- Concorso magistrati: promosso solo il 5,7% dei candidati https://bit.ly/3a43pLY
Come fanno a scoprire il colpevole? Dietro le quinte dell'FBI italiana
Fino a pochi giorni fa il Paese che ha 3,5 milioni di abitanti è stato soprattutto una terra di transito per 450.000 profughi ucraini, 100.000 dei quali si sono fermati. Da qualche giorno, però, si parla sempre più spesso di un possibile coinvolgimento diretto nella guerra, per ragioni geografiche ma soprattutto economiche. Dalla capitale Chisinau, Irene Soave racconta lo stato d'animo con cui gli abitanti vivono questi giorni d'attesa.Per altri approfondimenti:- Transnistria, cos'è e dov'è la regione della Moldova che sarebbe nel mirino di Putin https://bit.ly/3FiwsH4- Moldavia, il vicepremier Nicu Popescu: “Ci vogliono destabilizzare” https://bit.ly/3FjJTqa-Sheriff Tiraspol, l'incredibile storia della squadra della Transnistria https://bit.ly/3FjSvgA
Dopo essere stato indossato da una star per una sfarzosa cerimonia di premiazione o per un festival, che fine fa il vestito? Spesso viene archiviato, ma a volte venduto, riprodotto o addirittura rubato. Scopri alcune curiosità sulla moda da tappeto rosso in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quando i batteri prosperano nel nostro sudore spesso il corpo emana un odore sgradevole, quindi i modi in cui i tuoi vestiti trattano il sudore possono fare la differenza. Scopri di più in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Neutralità all'austriaca o alla svedese: i due modelli sul tavolo della trattativa Russia-Ucraina https://bit.ly/3ilVCtS- Come funziona il missile ipersonico usato dalla Russia https://bit.ly/3tnQ2NT- L'intesa Usa-Cina per fermare Mosca https://bit.ly/3uedHzk
Michele Boldrin dialoga con l'amico Federico Abbasciano, in collegamento da Pechino. Qual è la posizione della Cina in merito all'aggressione dell'Ucraina? L'appoggio del Governo cinese alla Russia di Putin, che nelle prime ore del conflitto sembrava certo, ha lasciato il passo ad un atteggiamento più ponderato, fino a proposte esplicite di mediazione con l'Occidente: quali dinamiche operano nello scacchiere geopolitico e come si inserisce in esse il Dragone? Contributo registrato mercoledì 9.03 Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" Guerra in Ucraina: che gioco fanno i cinesi? Con Federico Abbasciano (da Pechino) Alla Cina conviene appoggiare, osteggiare o essere in una posizione neutra nei confronti della Russia? E perchè? E' corretto paragonare la situazione Russia - Ucraina con quella Cina - Taiwan? Queste e altre risposte nella piacevole e utile chiacchierata tra Federico Abbasciano da Pechino (che ringraziamo) con Michele Boldrin #ucraina #russia #cina ----------------------------