Podcasts about stefano balassone

  • 4PODCASTS
  • 47EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 18, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about stefano balassone

Latest podcast episodes about stefano balassone

Le rubriche di Radio Immagina
Luisa sa volare. Storia di una campionessa molto speciale

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 30:02


In questo appuntamento con 'A viva vice' raccontiamo la storia eccezionale di Luisa Rizzo, 19 anni, affetta da Sma, da tre anni campionessa italiana di droni. Nominata lo scorso marzo 'Alfiere della Repubblica' da Sergio Mattarella per "l'impegno e l'abilità mostrati nel pilotare i droni. Pur costretta sulla carrozzina, è riuscita a raggiungere primati di velocità e anche a realizzare filmati molto originali e apprezzati sulle bellezze della propria terra, il Salento”, quella di Luisa è una storia straordinaria di coraggio che riesce ad andare oltre ogni ostacolo. Appassionata di velocità e grande fan di Valentino Rossi, facciamo nostro il sogno di Luisa di potere, un giorno, correre con il suo drone accanto alla moto del suo campione del cuore. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
Milano uncovered, la prima serie-documentario è di Atm

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Nov 11, 2021 31:21


Con l'assessora alla mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, parliamo della originale inziativa di Atm, l'Azienda trasporti milanesi, che ha deciso di realizzare la prima serie-documentario sul dietro le quinte del mondo del trasporto pubblico milanese. In cinque puntate in streaming su Youtube e Instagram, dal 21 novembre tranvieri, operai e macchinisti sveleranno tutto ciò che c'è da sapere su come funziona, e quanto lavoro c'è, dietro al trasporto pubblico. Un'iniziativa unica nel suo genere, che aprirà le porte delle "control room" e ci porterà nelle gallerie della metropolitana di notte, dopo che l'ultimo treno si è fermato. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
Al dente! Per il World Pasta Day parliamo di tutti i segreti dell'alimento più amato dagli italiani

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021 36:16


3.890.467 tonnellate prodotte dall'industria pastaria italiana solo nel 2020, con un incremento dell'11% rispetto al 2019 che ha portato anche a un aumento del fatturato del 12,8%. Un aumento del consumo di pasta cresciuto nel mondo del 24% nell'anno della pandemia, con l'Italia sempre in testa, con oltre 23kg di consumo pro-capite annui. Il 25 ottobre si è celebrato il 26° World Pasta Day, una ricorrenza che dal 1995 celebra uno degli alimenti più amati in Italia e nel mondo. Per l'occasione, Stefano Balassone e Carla Attianese parlano di tutti i segreti della pasta con Erika Cione e Roberto Cannataro, ricercatori del laboratorio di Fattori di crescita e dei nutrienti –del Dipartimento Chimica degli alimenti dell'Università della Calabria, autori del progetto ‘Le 8 cose che non sai sulla pasta'.

Le rubriche di Radio Immagina
Kiki-consegne a domicilio. Nasce Takeve, il primo delivery tutto al femminile

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 32:05


In questa puntata di 'A viva voce... e che non resti tra noi', Stefano Balassone e Carla Attianese raccontano la storia di Takeve, il primo delivery al mondo tutto al femminile, che inizia la sua attività a Roma. Da qui il titolo della trasmissione, ispirato al cartoon di Miyazaki 'Kiko-consegne a domicilio', la storia della streghetta Kiko che in compagnia dell'inseparabile gatto nero parlante Jiji, arriva nella città di Koriko dove inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Takeve, l'azienda di consegne a domicilio animata dalle donne, nasce con l'obiettivo di ridurre il gender gap, coinvolgendo soprattutto le donne, le più colpite e penalizzate sul fronte del lavoro durante la pandemia. A raccontare la storia di Takeve la sua ideatrice, Evelyn Pereira. Conducono Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Vegetali mon amour

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 30:23


Riparte 'A viva voce... e che non resti tra noi'', la rubrica di Radio Immagina dedicata alle storie, a loro modo eccezionali, raccontate con un pizzico di leggerezza e qualche sorriso. La prima storia di questa nuova stagione della rubrica ha come protagonista il ristorante tre stelle Michelin di Alba 'Piazza Duomo'. Il ristorante guidato dallo chef Enrico Crippa, oltre a essere uno dei migliori d'Italia, ha infatti ricevuto di recente un importante riconoscimento dalla 'We're Smart Green Guide', posizionandosi quarto tra i migliori ristoranti al mondo che servono una cucina che privilegia frutta, verdura e proteine vegetali. Una scelta importante, in un mondo in cui l'allevamento animale, e di bovini in particolare, è responsabile del 57% delle emissioni di gas dannosi per il clima (fonte FAO), e dove dunque una limitazione del consumo di proteine animali è una scelta sempre più necessaria per l'ambiente. Ospite di questa puntata di 'A viva voce' è Roberta Ceretto, presidente dell'azienda vitivinicola di Alba 'Ceretto', fondatrice con lo chef Crippa del ristorante Piazza Duomo. Con lei i conduttori Stefano Balassone e Carla Attianese compiono un viaggio non solo nella filosofia dello chef Crippa, ma anche nel suo menu, raccontando piatti che non solo fanno venire voglia di assaggiarli, ma che sono anche sostenibili e amici dell'ambiente. E a chiudere, dopo un buon pasto, cosa c'è di meglio di un buon bicchiere di vino? Buon ascolto!

Le rubriche di Radio Immagina
Edizione delle 20:00 del 11/09/2021

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 49:33


Rubriche a cura di Stefano Balassone, Giuliano Giubilei, Alessandra Barberis e Francesco Rea

edizione rubriche stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Vaccini a 100 all'ora

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021 36:27


In questa puntata di 'A viva voce' Stefano Balassone e Carla Attianese ospitano Marcello Pili, il medico di base che in sella alla sua moto, in un solo giorno ha vaccinato più persone di quanto non abbia fatto l'hub delle sua zona, a Ostia. Con la sua Bmw Gs, il dottor Pili ogni giorno si è dedicato prima a recuperare le dosi avanzate in ospedale e nei centri vaccinali, e poi a visitare a domicilio i suoi assistiti, convincendo anche molti refrattari a farsi inoculare le dosi di vaccino. Una bella storia, dall'Italia he ci piace. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Tutti a bordo di Nave Italia

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 33:34


In questa puntata di 'A viva voce' Stefano Balassone e Carla Attianese ci accompagnano a bordo di Nave Italia, il brigantino goletta più grande del mondo - un veliero di ben 61 metri -, che la Marina Militare da 14 anni destina a progetti di solidarietà, offrendo a ragazze e ragazzi disabili o in difficoltà, la possibilità di fare un'esperienza da marinaio. Il racconto di giornate speciali, che insegnano il valore del gruppo, a coltivare l'autostima e a sviluppare capacità inaspettate. Un'esperienza che lascia il segno sia nei ragazzi, che nella crew. Ne parliamo, direttamente dal ponte di comando, con il comandante di Nave Italia, il capitano di fregata Giovanni Francesco Neri, e con la coordinatrice del progetto ospitato a bordo in questi giorni, la dottoressa Angela Maria Campo. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Alla salute dello Stretto

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jun 25, 2021 27:56


Nella puntata di oggi, intitolata ‘Alla salute dello Stretto', raccontiamo la straordinaria storia del Birrificio Messina, raccontata dalla viva voce del presidente della cooperativa omonima, Mimmo Sorrenti, e dal responsabile della produzione Adolfo Giordano. Un birrificio storico che ne 2011 fallisce, e 15 operai che decidono di non arrendersi, si costituiscono in cooperativa e creano un nuovo marchio, la 'birra dello Stretto', mantenendo in vita una passione e una tradizione antica. Fino al boom del 2019, e un 2020 durante il quale il Birrificio Messina ha raddoppiato gli ettolitri e ha assunto tanti giovani. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Un libro per l'estate

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 38:37


Questo appuntamento con 'A viva voce... e che non resti tra noi' è intitolato 'Un libro per l'estate'. Nella prima parte raccontiamo la storia di Liliana Nechita, scrittrice 53enne, nata in Romania e in Italia da 15 anni, dove per vivere ha fatto, e fa tutt'ora, la badante. Il suo ultimo libro, scritto nei ritagli di tempo del lavoro di cura, è 'L'imperatrice', edito da Fve. Nella seconda parte i conduttori Stefano Balassone e Carla Attianese consigliano 5 libri a testa, da portare sotto l'ombrellone per gli appassionati di lettura. Stefano Balassone consiglia 5 volumi freschi di stampa, mentre i consigli di lettura di Carla Attianese riguarderanno i grandi classici, da leggere sfruttando il maggiore tempo libero concesso dalla pausa estiva. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - La scuola del sorriso

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 32:13


Le storie di oggi parlano di scuola, e di una scuola che inventa cose creative per stare vicino ai ragazzi e ai bambini in maniera originale anche con l'emergenza. La prima delle nostre storie è quella della ‘scuola del sorriso', la primaria di Povegliano Veronese ‘A. Cesari', dove per l'ultimo giorno di scuola le bambine e i bambini sono stati accolti dalla ‘Maestra mascherata'. La seconda è l'iniziativa della Onlus ‘For a smile', che abitualmente si occupa di pet therapy all'interno degli ospedali, ma con il Covid si è spostata in varie scuole d'Italia, portando la Pet therapy dalla scuola dell'infanzia fino al liceo. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Studenti un po' speciali

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jun 4, 2021 33:20


In questo appuntamento con 'A viva voce' vi raccontiamo due storie davvero speciali e piene di significato. Due storie che hanno per protagonisti degli studenti un po' particolari. La prima l'abbiamo intitolata ‘Ragazzi dell'Europa', ed ha per protagonisti due studenti in Erasmus ad Atene, che hanno vissuto un'avventura particolare nel giorno delle celebrazioni per i 40 anni dell'ingresso della Grecia nelle comunità europee. Durante la cerimonia, infatti, sono stati invitati dal presidente Mitsotakis e dal presidente Sassoli ad avvicinarsi a loro, parlando con tutti e presenziando nelle foto pubbliche. Una notizia che ha fatto il giro di tutti i giornali greci. La seconda storia, dal titolo '‘Volli, sempre volli, fortissimamente volli', ha per protagonista un altro studente speciale: Francesco Pitocco, neo laureato in Giurisprudenza all'Università di Modena e Reggio Emilia, all'età di 85 anni. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later May 28, 2021 37:15


Senti chi parla. In questa puntata di 'A viva voce' raccontiamo la storia di una web radio un po' speciale. Stiamo parlando di Voicebookradio.com, la web radio nata nel 2013 dopo l'esperienza vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico J.F. Kennedy di Roma, e oggi diventata una delle web radio più ascoltate d'Italia. Molti studenti che hanno lavorato a VoicebookRadio.com oggi sono inseriti nel mondo lavorativo delle radio o si sono costituiti in una Associazione Culturale. E dopo la nascita della radio, la rete delle scuole si è allargata fino ad includere, oggi, gli studenti di oltre 20 scuole in Alternanza Scuola Lavoro, per un bacino di oltre 5.000 studenti formati. Ne parliamo con il direttore di Voicebookradio.com, Giulio Ceccanei, con la responsabile di prodizione Carlotta Valitutti e con Aurora Vendittelli, studentessa al quarto anno di liceo. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese

roma molti stiamo senti viva voce associazione culturale stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Quindicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later May 22, 2021 36:45


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

quindicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi – Quindicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later May 15, 2021 34:06


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

quindicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Quattordicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later May 7, 2021 31:08


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

quattordicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Tredicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later May 1, 2021 35:48


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

tredicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Dodicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 30:23


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

dodicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Undicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Apr 17, 2021 33:51


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

undicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Undicesima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Apr 10, 2021 36:16


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

undicesima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Decima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021 36:16


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

decima viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Nona puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Mar 27, 2021 31:59


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese.

viva voce stefano balassone
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Ottava puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Mar 19, 2021 29:53


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese, il programma di Radio Immagina che racconta le storie attraverso le voci dei protagonisti. Questa settimana parliamo di resistenza e cibo al tempo del Covid, con Giovanni Saviozzi, l'odontotecnico che volle farsi pizzaiolo e che aprirà il suo ristorante a Pisa, in piena zona rossa. E con Mauro Esposito, che ha lasciato il suo lavoro di manager per darsi alla ristorazione gourmet per aprire il suo locale a Roma durante il primo lockdown.

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Settima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Mar 11, 2021 36:35


A viva voce… e non resti tra noi, a cura di Stefano Balassone con la collaborazione di Carla Attianese, il programma di Radio Immagina che racconta le storie attraverso le voci dei protagonisti. Oggi parliamo di due esperienze positive dalla base del Pd: in collegamento con noi Sarah Brizzolara, giovane militante impegnata da due anni con Fridays for Future, e Lorenzo Gaiani, organizzatore per il Pd Lombardia di una scuola di formazione politica che sta riscuotendo grande successo. 

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi - Sesta puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 35:47


Un nuovo appuntamento con il programma di Radio Immagina dedicato alle storie raccontate dalla viva voce dei protagonisti, con Stefano Balassone e la collaborazione di Carla Attianese. Questa settimana parliamo di 'Tombolata 2.0', l'originale idea della Comunità di Sant'Egidio di Napoli, che per stare vicino agli anziani, soli e lontani dalle famiglie al tempo del Covid, ha inventato una tombola interattiva in collaborazione con Canale 21, la tv più seguita della Campania. Ospiti della puntata Mario De Finis, responsabile progetto per Sant'Egidio, e Lorenzo Torino, responsabile commerciale di Canale 21.

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e non resti tra noi - Quarta puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Feb 19, 2021 31:30


Torna ‘A viva voce. E non resti tra noi', il viaggio di Radio Immagina nelle storie, attraverso le voci dei protagonisti. Oggi parliamo di ‘politica a domicilio', e vi raccontiamo l'iniziativa del Pd milanese per finanziare la campagna di Beppe Sala con il food delivery. A raccontarci come e quando Silvia Roggiani e Silvia De Dea. A cura di Stefano Balassone, in collaborazione con Carla Attianese

Ora di punta
Ora di punta con Anna Rossomando e Federica Fantozzi

Ora di punta

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 50:53


Arriva il via libera nella notte alla prima fiducia per Mario Draghi. Il Senato ha votato sì, come previsto, a larghissima maggioranza: 262 favorevoli. Ne parliamo a 'Ora di punta' con la vicepresidente del Senato Anna Rossomando e la scrittrice e giornalista dell'Huffington Post Federica Fantozzi. A seguire parliamo di serie televisive con il produttore, autore e critico tv, docente di comunicazione e scrittore Stefano Balassone, e Antonello Fassari, regista, attore e sceneggiatore.

Ora di punta
Ora di punta con Anna Rossomando e Federica Fantozzi

Ora di punta

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 50:53


Arriva il via libera nella notte alla prima fiducia per Mario Draghi. Il Senato ha votato sì, come previsto, a larghissima maggioranza: 262 favorevoli. Ne parliamo a 'Ora di punta' con la vicepresidente del Senato Anna Rossomando e la scrittrice e giornalista dell'Huffington Post Federica Fantozzi. A seguire parliamo di serie televisive con il produttore, autore e critico tv, docente di comunicazione e scrittore Stefano Balassone, e Antonello Fassari, regista, attore e sceneggiatore.

Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e non resti tra noi - Prima puntata

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 35:08


- Se Maometto non va ai libri... L'iniziativa del Centro Pio La Torre di Palermo, che ha reso nuovamente fruibili i 4000 volumi della sua biblioteca grazie a un progetto di consegna gratuita a domicilio. E quando vengono restituiti, i volumi vengono messi in quarantena. Ospiti il segretario del Centro Pio La Torre, Agostino D'Amato, e la volontaria dell'associazione LeAli, Sonia Pecorella. - Il cantastorie Le favole di Gianni Rodari messe in musica dal cantautore Gianluca Lalli, e portate in viaggio nelle scuole italiane per un progetto di scrittura creativa, anche in dad... Ospiti Gianluca Lalli e Stella Fiorillo, maestra della scuola di Cava dei Tirreni che ha ospitato la prima tappa di questo viaggio nell'universo del grande scrittore, poeta e pedagogista, di cui nel 2020 si è celebrato il centenario. A cura di Stefano Balassone, con la collaborazione di Carla Attianese

Memos
Memos di mercoledì 30/09/2020

Memos

Play Episode Listen Later Sep 30, 2020 27:48


Berlusconi offre “una mano al governo” Conte. “Siamo sempre pronti”, dice. Mentre in parlamento presto di discuterà della riforma della legge Gasparri che regola il sistema radiotelevisivo. Scambio politico-televisivo in arrivo? Ospiti: Loredana De Petris, senatrice di Liberi e Uguali; Stefano Balassone, autore e produttore televisivo, scrittore; Francesco Devescovi.

Memos
Memos di mer 30/09

Memos

Play Episode Listen Later Sep 30, 2020 27:48


Berlusconi offre “una mano al governo” Conte. “Siamo sempre pronti”, dice. Mentre in parlamento presto di discuterà della riforma della legge Gasparri che regola il sistema radiotelevisivo. Scambio politico-televisivo in arrivo? Ospiti: Loredana De Petris, senatrice di Liberi e Uguali; Stefano Balassone, autore e produttore televisivo, scrittore; Francesco Devescovi.

Memos
Memos di mer 30/09/20

Memos

Play Episode Listen Later Sep 29, 2020 27:48


Berlusconi offre “una mano al governo” Conte. “Siamo sempre pronti”, dice. Mentre in parlamento presto di discuterà della riforma della legge Gasparri che regola il sistema radiotelevisivo. Scambio politico-televisivo in arrivo? Ospiti: Loredana De Petris, senatrice di Liberi e Uguali; Stefano Balassone, autore e produttore televisivo, scrittore; Francesco Devescovi.

Popsera
Popsera di venerdì 06/07/2018

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 6, 2018 28:51


2. La “rivoluzione” Rete 4. La rete Mediaset che fu il luogo principale della propaganda berlusconiana nell'era di Emilio Fede, che ha cavalcato l'onda xenofoba nell'ultima stagione, cambia e sceglie l'informazione. Lunga conversazione con Stefano Balassone, produttore televisivo. Balassone è stato – insieme ad Angelo Guglielmi – l'artefice di un successo editoriale forse tuttora insuperato, quello di RaiTre tra fine ‘80 e inizio ‘90.

rete venerd lunga mediaset stefano balassone
Popsera
Popsera di ven 06/07 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 5, 2018 28:51


2. La “rivoluzione” Rete 4. La rete Mediaset che fu il luogo principale della propaganda berlusconiana nell’era di Emilio Fede, che ha cavalcato l’onda xenofoba nell’ultima stagione, cambia e sceglie l’informazione. Lunga conversazione con Stefano Balassone, produttore televisivo. Balassone è stato – insieme ad Angelo Guglielmi – l’artefice di un successo editoriale forse tuttora insuperato, quello di RaiTre tra fine ‘80 e inizio ‘90. (seconda parte)

Popsera
Popsera di ven 06/07/18 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 5, 2018 28:51


2. La “rivoluzione” Rete 4. La rete Mediaset che fu il luogo principale della propaganda berlusconiana nell’era di Emilio Fede, che ha cavalcato l’onda xenofoba nell’ultima stagione, cambia e sceglie l’informazione. Lunga conversazione con Stefano Balassone, produttore televisivo. Balassone è stato – insieme ad Angelo Guglielmi – l’artefice di un successo editoriale forse tuttora insuperato, quello di RaiTre tra fine ‘80 e inizio ‘90. (seconda parte)

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 10, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Memos
Il nuovo che avanza: giornali di carta e tv generalista. Intervista con Stefano Balassone.

Memos

Play Episode Listen Later May 17, 2016 26:43


La svolta nello scontro per il controllo della Rcs. Urbano Cairo, e la sua piccola tv generalista La7, fermato dai vecchi padroni di via Solferino, Mediobanca e Pirelli. Tra Opa e contro Opa la battaglia continua. Oggetto: i giornali di carta (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport). Protagonisti: i padroni della tv generalista e alcuni superstiti del salotto buono della finanza italiana. Tutto come in passato, come negli anni ruggenti dell'ascesa e del consolidamento dell'impero berlusconiano dei media. Ospite della puntata di Memos Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, ex cda Rai ed ex vicedirettore di Rai Tre.

Memos
Il nuovo che avanza: giornali di carta e tv generalista. Intervista con Stefano Balassone.

Memos

Play Episode Listen Later May 16, 2016 26:44


La svolta nello scontro per il controllo della Rcs. Urbano Cairo, e la sua piccola tv generalista La7, fermato dai vecchi padroni di via Solferino, Mediobanca e Pirelli. Tra Opa e contro Opa la battaglia continua. Oggetto: i giornali di carta (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport). Protagonisti: i padroni della tv generalista e alcuni superstiti del salotto buono della finanza italiana. Tutto come in passato, come negli anni ruggenti dell'ascesa e del consolidamento dell'impero berlusconiano dei media. Ospite della puntata di Memos Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, ex cda Rai ed ex vicedirettore di Rai Tre.

Memos
Il nuovo che avanza: giornali di carta e tv generalista. Intervista con Stefano Balassone.

Memos

Play Episode Listen Later May 16, 2016 26:44


La svolta nello scontro per il controllo della Rcs. Urbano Cairo, e la sua piccola tv generalista La7, fermato dai vecchi padroni di via Solferino, Mediobanca e Pirelli. Tra Opa e contro Opa la battaglia continua. Oggetto: i giornali di carta (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport). Protagonisti: i padroni della tv generalista e alcuni superstiti del salotto buono della finanza italiana. Tutto come in passato, come negli anni ruggenti dell'ascesa e del consolidamento dell'impero berlusconiano dei media. Ospite della puntata di Memos Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, ex cda Rai ed ex vicedirettore di Rai Tre.

Memos
Conflitto di interessi: interessa ancora?

Memos

Play Episode Listen Later Oct 21, 2014 27:32


E' un principio fondamentale di civiltà giuridica, ma l'Italia non riesce ancora ad avere una vera legge sul conflitto di interessi. Di giorni ne son passati più di tremila dall'approvazione della vecchia legge Frattini, foglia di fico per il mega conflitto berlusconiano. Renzi, due anni fa, aveva promesso: "se vado al governo cambio la legge in cento giorni". Ma oggi in Parlamento non riesce a fare passi avanti una vera proposta di riforma della vecchia legge. Per Andrea Pertici, costituzionalista dell'Università di Pisa "il conflitto di interessi dovrebbe essere una norma costituzionale, entrare nel processo delle riforme". In Italia, con Berlusconi, conflitto di interessi ha voluto dire soprattutto televisione. E oggi la Tv è sottoposta ad un vero e proprio terremoto, secondo Stefano Balassone, ex vicedirettore di Rai Tre, ex consigliere Rai e studioso del mercato televisivo: "tra Sky, Mediaset e Rai - dice - chi rischia di più oggi è proprio la tv di Berlusconi".

Memos
Conflitto di interessi: interessa ancora?

Memos

Play Episode Listen Later Oct 20, 2014 27:32


E' un principio fondamentale di civiltà giuridica, ma l'Italia non riesce ancora ad avere una vera legge sul conflitto di interessi. Di giorni ne son passati più di tremila dall'approvazione della vecchia legge Frattini, foglia di fico per il mega conflitto berlusconiano. Renzi, due anni fa, aveva promesso: "se vado al governo cambio la legge in cento giorni". Ma oggi in Parlamento non riesce a fare passi avanti una vera proposta di riforma della vecchia legge. Per Andrea Pertici, costituzionalista dell'Università di Pisa "il conflitto di interessi dovrebbe essere una norma costituzionale, entrare nel processo delle riforme". In Italia, con Berlusconi, conflitto di interessi ha voluto dire soprattutto televisione. E oggi la Tv è sottoposta ad un vero e proprio terremoto, secondo Stefano Balassone, ex vicedirettore di Rai Tre, ex consigliere Rai e studioso del mercato televisivo: "tra Sky, Mediaset e Rai - dice - chi rischia di più oggi è proprio la tv di Berlusconi".

Memos
Conflitto di interessi: interessa ancora?

Memos

Play Episode Listen Later Oct 20, 2014 27:32


E' un principio fondamentale di civiltà giuridica, ma l'Italia non riesce ancora ad avere una vera legge sul conflitto di interessi. Di giorni ne son passati più di tremila dall'approvazione della vecchia legge Frattini, foglia di fico per il mega conflitto berlusconiano. Renzi, due anni fa, aveva promesso: "se vado al governo cambio la legge in cento giorni". Ma oggi in Parlamento non riesce a fare passi avanti una vera proposta di riforma della vecchia legge. Per Andrea Pertici, costituzionalista dell'Università di Pisa "il conflitto di interessi dovrebbe essere una norma costituzionale, entrare nel processo delle riforme". In Italia, con Berlusconi, conflitto di interessi ha voluto dire soprattutto televisione. E oggi la Tv è sottoposta ad un vero e proprio terremoto, secondo Stefano Balassone, ex vicedirettore di Rai Tre, ex consigliere Rai e studioso del mercato televisivo: "tra Sky, Mediaset e Rai - dice - chi rischia di più oggi è proprio la tv di Berlusconi".