Podcasts about Mediobanca

  • 63PODCASTS
  • 235EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Mediobanca

Latest podcast episodes about Mediobanca

3 Fattori
La Fed è a rischio indipendenza?, nuova era per Mediobanca, Trump in UK - Ep. 303

3 Fattori

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 23:34


Parto dalla Fed perché il punto qui non sono solo le critiche da parte di Trump ma il fatto che è a rischio anche per il futuro la sua indipendenza. Vado su Nagel e Mediobanca. Finisco con la visita di Trump nel Regno Unito. Vi aspetto.

WSI: La Notizia Del Giorno
Nagel lascia Mediobanca, Nvidia investe in Intel e la Fed taglia i tassi

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 2:54


In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo delle dimissioni di Alberto Nagel da Mediobanca dopo 17 anni di leadership, a seguito del rifiuto dell'Opas di Mps andata poi a buon fine. Analizziamo anche l'investimento di Nvidia da 5 miliardi di dollari in Intel, un accordo che segna una sorprendente alleanza tra due storici rivali. Infine, ci focalizziamo sul taglio dei tassi d'interesse da parte della Fed, il primo del 2025, in risposta ai segnali di rallentamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Un episodio ricco di novità su mercati finanziari globali e politica monetaria. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.

The GlobalCapital Podcast
Seville lore: bond market debates regs and reciprocity

The GlobalCapital Podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 37:37


Send us a text◆ Bank issuers and investors anticipate EBA report on regulatory equivalence ◆ Mediobanca enters its Monte dei Paschi era ◆ The case for not keeping Russia's moneyThe bank finance industrial complex descended on Seville this week for the European Covered Bond Council Plenary, FT Live's Covered Bond Congress and GlobalCapital's Covered Bond Awards.This annual series of events captures more than just what is happening in the covered bond market and has become a major date for anyone involved in how banks finance themselves. But one key area of debate was how different regulatory regimes will treat the asset class. Florian Eichert, head of covered bond and SSA research at Crédit Agricole joined us to discuss the latest developments.Meanwhile, Mediobanca is adjusting to life as part of the Banca Monte dei Paschi family. We discuss how the Italian investment bank will adjust to its new owners.Finally, we examine whether calls to seize Russian assets held within the EU are all that smart and what the risks of doing so might be.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Tagli (quasi) certi, auto in panne: dalla sbornia ESG alla sobria realtà - Lettera #157

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 26:54


Settimana movimentata per i mercati: la Fed verso un taglio dei tassi dopo dati deboli sull'occupazione, oro e argento ai massimi, MPS conquista Mediobanca.In Europa però i riflettori sono sull'auto: vendite in calo, impianti sovraccarichi e prezzi in salita mettono a nudo la fragilità della transizione elettrica e la pericolosa dipendenza dalla Cina.

Focus economia
Mps espugna Mediobanca, a Siena il 62% del capitale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

Capital
Capital Intereconomía 7:00 a 8:00 09/09/2025

Capital

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 58:59


En la primera hora de Capital Intereconomía repasamos las claves del día y la evolución de los mercados en Asia, Wall Street y Europa. En el primer análisis de la mañana, Araceli de Frutos (Alhaja Inversiones FI) comenta la búsqueda de primer ministro por parte de Macron y su efecto en bonos, bolsa y euro. Además, la atención está puesta en la presentación del nuevo iPhone de Apple, la caída de Tesla a niveles de 2017, el inicio de la OPA de BBVA sobre Sabadell, el control de MPS sobre Mediobanca y el avance del oro hacia nuevos máximos. En el repaso de la prensa, con el diplomático Gustavo de Arístegui, abordamos la parálisis política en Francia, las medidas de Sánchez contra Netanyahu, la victoria del Partido Laborista en Noruega y el avance del peronismo en Buenos Aires, que amenaza la gobernabilidad de Milei.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | In Francia crolla il governo Bayrou. Macron sotto attacco

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 13:26


Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mps conquista Mediobanca, Francia nel caos: focus sui titoli di Stato e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 5:00


Mps a un passo del 66,7% di Mediobanca; Francia nel caos, Bayrou sfiduciato: attenzione ai titoli di Stato; Banco Bpm, il mercato crede nell'ipotesi Agricole; Francia, si avvicina giudizio di Fitch; Mercati al palo. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: spazio Confidenze, il calcio, i vari scenari di guerra, a sicurezza digitale, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 138:10


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le dimissioni di Bayrou in Francia, l'attentato al bus a Gerusalemme, Monte dei Paschi di Siena e Mediobanca. Spazio Confidenze. Oggi parliamo di borghi ricchi di fascino e storia, con Angelina Spinoni, direttrice del giornale Confidenze. Ieri la Nazionale ha giocato contro Israele per le qualificazioni ai prossimi mondiali. Ne abbiamo parlato con Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono ore concitate per i vari scenari di guerra, in particolare quello ucraino e quello mediorientale, e per le posizioni del presidente Trump. Il punto con Gianni Riotta, giornalista, docente, grande esperto degli Stati Uniti. Sicurezza digitale. In questi giorni vi abbiamo raccontato la notizia di siti che collezionavano immagini riprese da spycam, telecamere domestiche hackerate. Video che riprendevano interni di abitazioni, studi medici, spogliatoi... tutto finito in rete. Quanto siamo sicuri, allora, quando installiamo un dispositivo che ci riprende? Ne abbiamo parlato con Alessandro Curioni, esperto di Cybersecurity. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Cierre de mercados
Cierre de Mercados 09/09/2025

Cierre de mercados

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 53:59


Francia pendiente de un nuevo primer ministro tras la caída de François Bayrou. Los analistas no anticipan una gran crisis financiera por la inestabilidad política pero sí consideran que la parálisis actual no es buena ni para Francia ni para el resto de Europa. En clave empresarial, nuevo gigante minero en el horizonte.. la británica Anglo American acuerda su fusión con la canadiense Teck. El grupo resultante tendrá una capitalización bursátil de más de 53.000 millones de dólares. Monte de Paschi triunfa con su opa sobre Mediobanca para ser el tercer banco de Italia por capitalización bursátil después de UniCredit e Intesa Sanpaolo. En clave nacional, el Tesoro Público coloca 2.526 millones en una subasta de deuda a corto plazo, en el rango medio previsto, y lo ha hecho rebajando la rentabilidad ofrecida a los inversores por las letras a 3 meses pero elevando el interés por la referencia a nueve meses. Entrevistaremos a Beatriz Gutiérrez, directora del Máster en Terrorismo, Seguridad y Defensa de la Universidad Europea, para hablar de cómo la sanidad francesa se prepara para una hipotética afluencia masiva de soldados heridos. Los temas de la actualidad los debatiremos en la Tertulia de Cierre de Mercados con Juan Iranzo, catedrático de Economía Aplicada de la UNED, y Juan Pablo Calzada, economista y analista financiero.

Corriere Daily
La caduta di Bayrou. Attentato in Israele. Mps prende Mediobanca

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 20:22


Stefano Montefiori spiega che cosa succederà in Francia dopo che il governo non ha ottenuto il voto di fiducia all'Assemblée Nationale. Francesco Battistini parla del ritorno del terrorismo a Gerusalemme, dove due palestinesi hanno ucciso 6 passeggeri di un autobus, ferendone 7 in modo grave. Daniele Manca racconta della fine di un'epoca nel sistema bancario italiano, con la conclusione positiva dell'offerta pubblica di scambio.I link di corriere.it:Francia, cade il governo BayrouAttentato a Gerusalemme, 6 morti: «I terroristi hanno aperto il fuoco alla fermata dell'autobus»Il mesto 8 settembre di Mediobanca

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mediobanca-Mps, ultimo giorno, Francia: governo Bayrou verso sfiducia e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 4:33


Mediobanca, ultimo giorno offerta Mps; Morgan Stanley al 5% di Commerzbank; Francia, governo Bayrou verso la sfiducia; Asta Bot e decisione Bce in settimana; L'addio del premier giapponese, crolla export Cina verso Usa. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Market Mover
Mps-Mediobanca, partita all'epilogo

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 10:49


L'adesione all'offerta del Monte supera la soglia critica del 35%. Cosa aspettarsi ora? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

WSI: La Notizia Del Giorno
Mediobanca respinge Mps, Kraft Heinz si divide, addio a Giorgio Armani

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:48


In questo nuovo episodio delle NFS parliamo della bocciatura di Mediobanca all'Ops lanciata da Mps, definita “inadeguata e priva di convenienza”, mentre Siena supera il 40% del capitale. Ci spostiamo poi negli Stati Uniti, dove il colosso alimentare Kraft Heinz annuncia la scissione in due società quotate dopo anni di performance negative e le critiche di Warren Buffett. Infine, un ricordo di Giorgio Armani, scomparso a 91 anni, che lascia un impero da 2,3 miliardi e un'eredità senza tempo nel mondo della moda. Un episodio che intreccia finanza, mercati e grandi protagonisti dell'economia globale. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.

#7TageMaerkte
Die EZB spielt bei Zinssenkungen auf Zeit

#7TageMaerkte

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 16:34


Einen bunten Strauß an Terminen hat die 37. Kalenderwoche zu bieten. Unter anderem wird es spannend in Sachen Konsolidierung in der italienischen Bankenlandschaft, denn es läuft die Frist ab, zu der Mediobanca-Aktionäre ihre Aktien bei Monte dei Paschi di Siena andienen können. Zudem steht die IAA Mobility in München bevor. Doch ein besonderes Augenmerk legen wir auf die Zinssitzung der Europäischen Zentralbank. Warum sich die Notenbanker mit einer Zinspause offenbar Zeit verschaffen werden, um die Effekte der US-Zölle auf die Euro-Inflation besser einschätzen zu können, und welche besondere Bedeutung nun den Projektionen der EZB zu Inflation und Wirtschaftswachstum zukommt, erörtert Martin Pirkl, Währungspolitischer Korrespondent, im Gespräch mit Franz Công Bùi, der im Anschluss daran gemeinsam mit Sabine Reifenberger weitere Themen und Ereignisse vorstellt, die in der kommenden Woche wichtig werden.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Borse oggi: al via 51esimo forum Cernobbio, accodo dazi Giappone-Usa e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 5:03


Le news dai mercati finanziari di venerdì 5 settembre: Cernobbio, al via il 51esimo Forum Ambrosetti; Giappone-Usa, accordo sui dazi spinge le borse; Trump: in arrivo dazi "sostanziali" sui chip; Mediobanca, Mps oltre il 40%; Fitch abbassa rating Mediobanca. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mediobanca verso Mps, Trump si rivolge alla Corte Suprema per i dazi e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 5:04


Mediobanca, va in porto l'ops di Mps; Mercati azionari misti; Cala la pressione sui bond governativi; Fed, Beige Book: economia Usa in stallo; Dazi, Trump chiede alla Corte Suprema di esprimersi velocemente. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | Milano in parità, Eurozona supera i 51 punti PMI

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:23


L'Europa chiude in positivo, con Milano sulla parità. L'indice PMI dell'Eurozona supera i 51 punti, mentre il comparto energetico e alcuni titoli come Stellantis e Mediobanca registrano perdite. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Mps rilancia con cash da 750 milioni per acquisire Mediobanca

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Dopo un avvio poco mosso, Banca Monte Paschi Siena e Mediobanca hanno girato in negativo. Il ribasso arriva nel giorno del rilancio dell'ops di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia con l'aggiunta di una componente in denaro pari a 0,90 euro per azione portata in adesione. Il Monte ha così colmato il gap di valutazione tra la sua offerta e il prezzo di mercato di Mediobanca. Dopo il rilancio da 0,9 euro per azione, pari a una componente cash complessiva fino a 750 milioni, quella che ora è diventata un'offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas) valuta Piazzetta Cuccia a premio dello 0,4% rispetto agli attuali corsi di Borsa. Come deciso dal consiglio di amministrazione di Mps, la banca ha rinunciato anche alla condizione soglia e pertanto acquisterà tutte le azioni oggetto dell’offerta portate in adesione anche qualora si trattasse di un quantitativo inferiore rispetto al 66,67% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente. Comunque, l’offerta non si perfezionerà e si intenderà venuta meno qualora la partecipazione che l’offerente venga a detenere all’esito dell’offerta sia inferiore al 35% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente. Soglia, quest’ultima, non rinunciabile. Giovedì è stato convocato il cda di Mediobanca per valutare il nuovo corrispettivo. Ne parliamo con Marigia Mangano, Il Sole 24 Ore. Conti, tasse, federalismo e Pnrr: tutti i dossier pre manovra Quali sono i dossier che, rimandati in primavera, vanno affrontati prima di entrare nel vivo della legge di bilancio? Prima, entro la fine di settembre, dovrà essere presentato alle Camere l aggiornamento del programma dei conti, con il Dpfp («Documento programmatico di finanza pubblica»). Il Documento sostituisce la NaDef nel nuovo ordinamento fiscale comunitario, e potrebbe contenere buone notizie come un deficit tendenziale già in discesa verso il 3% del Pil: «L Italia è vicina all uscita dalla procedura per disavanzi eccessivi», ha confermato ieri la presidente della Bce Christine Lagarde. Ma per essere esaminato, il Dpfp avrà bisogno di regole condivise fra maggioranza e opposizione. Proprio il Piano nazionale di ripresa e resilienza occupa l altra grande voce ereditata dalle difficoltà pre-ferragostane. Qui in gioco c è l ultima rimodulazione straordinaria, indispensabile per ridurre il rischio di sforare le scadenze che agitano i programmi più in difficoltà. Annunciata a ripetizione all inizio della primavera, poi posticipata a giugno, la revisione straordinaria del Piano non ha ancora visto la luce, anticipata però da una rimodulazione tecnica consistente che ha spianato la strada alla settima rata e alla richiesta dell'ottava. Approfondiamo il tema Jean Marie Del Bo, vicedirettore dal Sole 24 Ore.Auto: l’Italia perde il 2,7% di immatricolazioni ad agosto, in autunno incentivi per le bevUn altro mese difficile per il mercato auto italiano che ad agosto, complice forse l’attesa per gli incentivi destinati alle auto elettriche, mette a segno il quarto calo mensile consecutivo nelle immatricolazioni, scese a quota 67.272, con un calo del 2,68% rispetto allo stesso mese del 2024. Con questo andamento altalenante il consuntivo dei primi otto mesi del 2025 chiude, sottolinea il Centro Studi Promotor, con un calo del 3,68%. Il mercato italiano è reduce da un mese di luglio a -5,11% preceduto da un -17,44% in giugno (a confronto con il mese degli incentivi nel 2024) e da un -0,16% in maggio, mentre dei progressi aveva segnato aprile (+2,71%) e marzo (+6,22%) dopo però i risultati negativi di gennaio e febbraio. Con questi risultati, il divario rispetto ai volumi pre-Covid aumenta e si attesta sul -21,5% di immatricolazioni rispetto al 2019. In questo contesto, in casa Stellantis il marchio Fiat recupera il 30% dei volumi nel mese sul mercato domestico e riduce a -9,7% la contrazione nell’intero periodo rispetto al 2024. Vanno bene le vendite anche di Citroen, che raddoppia i volumi, e Alfa Romeo mentre soffrono Peugeot, Opel e Jeep. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Il rilancio di Mps su Mediobanca, Berlusconi a Berlino e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 3:57


Il rilancio di Mps su Mediobanca; Wall Street torna agli scambi; Risiko bancario, si chiude la partita Banca Ifis-Illimity; Prosiebensat, Berlusconi a Berlino per spiegare i piani di MFE; Stellantis e il mercato dell'auto. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Il cda di Mps, Wall Street chiusa, il fronte India-Cina-Russia e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 3:42


Mercati a settembre: Wall Street chiusa per il Labor Day; Mediobanca, oggi cda Mps per rilancio offerta; Alibaba +20% con boom AI, cade Byd; Attesa per dato lavoro Usa questa settimana; I nuovi legami tra India, Cina e Russia. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (Ristretto) | Nuovo scontro Trump-Fed, domani i conti di NVIDIA e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 4:35


Nuovo scontro Trump-Fed; Domani i conti di NVIDIA, focus su guidance per la Cina; Mercato aspetta rilancio di MPS su Mediobanca; Trump: Zelensky un gran "venditore" (modificato)  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Risiko bancario ancora protagonista a Piazza Affari

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025


Banche ancora protagoniste a Piazza Affari, mentre le principali partite del risiko sono ormai entrate nel vivo. A guidare i rialzi sono ancora Banca Monte Paschi Siena e Mediobanca, a pochi giorni dall'assemblea di Piazzetta Cuccia che ha negato al cda l'autorizzazione a procedere con l'operazione Banca Generali e ha lasciato quindi campo libero all'offerta di Rocca Salimbeni su Mediobanca. I riflettori oggi si sono spostati anche su Unicredit e Commerzbank. Piazza Gae Auelenti si è infatti rafforzata come principale azionista dell'istituto tedesco, proseguendo nella conversione in azioni della propria posizione sintetica nella banca tedesca e portando a circa il 26% la propria partecipazione azionaria, anche nei diritti di voto. Un'operazione che non piace al governo tedesco. Ne parliamo con Laura Bonadies di Radiocor Il Sole 24 ORE.Powell apre a un taglio dei tassi di interesse: la reazioni dei mercatiVenerdì Jerome Powell, nel suo ultimo intervento come presidente della Federal Reserve al simposio di Jackson Hole, in Wyoming, ha sottolineato come «l'equilibrio dei rischi fra occupazione e inflazione è ora mutato e questo apre la porta a un cambiamento dell'orientamento di politica monetaria». Con la ripresa della settimana gli investitori guardano, da un lato, alla possibile ripresa del ciclo di allentamento del costo del denaro da parte della Fed dopo questa apertura mentre dall'altro si preparano ai risultati del colosso dei chip Nvidia (in calendario mercoledì 27 agosto), indicatore cruciale della salute del comparto tecnologico e dell'intelligenza artificiale. Il commento con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.Le banche per il sociale e il territorioCi colleghiamo con Stefano Barrese, responsabile della Divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, che è intervenuto venerdì nell'ambito del Meeting di Rimini ricordando che «attraverso la struttura Intesa Sanpaolo per il sociale sono state stanziate risorse in campo sociale per 1,5 miliardi di euro entro il 2027, realizzando dal 2022 ad oggi 60,3 milioni di interventi, con oltre 49 milioni di pasti, 4,3 milioni di posti letto, 6,3 milioni di medicinali e 621mila capi di abbigliamento. Con lui ci confrontiamo sul ruolo chiave che una grande banca può avere nell'ambito della coesione sociale e del sostegno al territorio.Pensioni, il piano per il ritiro a 64 anni con il Tfr e 25 di contributiL'intenzione del governo è sempre più chiara: non far scattare dal 2027 l'innalzamento dell'età pensionistica a 67 anni e 3 mesi in base all'aumento dell'aspettativa di vita. Una nuova conferma in questa direzione l'ha data il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, ipotizzando la la possibilità volontaria di andare in pensione a 64 anni con 25 di contributi, ora prevista per chi sta nel sistema contributivo, a tutti i lavoratori, quindi anche a quelli che hanno cominciato prima del 1996 e stanno nel sistema misto. Il tutto volontariamente e con una novità: la possibilità, sempre su base volontaria, di usare anche il Tfr depositato presso l'Inps come rendita per raggiungere la soglia minima di pensione, pari a tre volte l assegno sociale (1.616 euro), che dà accesso alla pensione a 64 anni. Ci colleghiamo proprio con il sottosegretario Durigon.

3 Fattori
Italia e Francia più vicine, Mediobanca e il risiko bancario, l'IA e i data center - Ep. 301

3 Fattori

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 31:42


Parto dallo spread tra Italia e Francia che si riduce ancora, vediamo insieme il perché. Vado poi sul risiko bancario partendo dal no dell'assemblea dei soci Mediobanca all'operazione Banca Generali e finisco con l'Intelligenza Artificiale. Vi aspetto. 

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
30 minuti a spasso per Wall Street #198 - Una svolta particolare degli USA e il risiko bancario italiano

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 35:19


In questo episodio Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno parlato delle notizie più interessanti della settimana.In particolare:L'amministrazione Trump potrebbe prendere una quota in Intel, una concorrente di Nvidia che da anni però sta ottenendo risultati scadenti. Cosa c'è dietro?I sorprendenti risultati di Walmart, e cosa significano in ottica entrata in vigore dei daziContinua il consolidamento delle banche italiane. Mediobanca prova ad acquisire Generali.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | I mercati aspettano Powell, il discorso di Draghi al Meeting di Rimini e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 4:10


I mercati aspettano Powell; Fed, dalle attese sul taglio dei tassi al dilemma sull'inflazione; Borse tra dazi e geopolitica; Mediobanca, strada spianata per Mps?; Draghi, oggi il discorso al Meeting di Rimini. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna Stampa
Netanyahu non si ferma, lo sgombero del Leoncavallo e la partita per controllare Assicurazioni Generali

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 23:30


Benjamin Netanyahu ha incaricato i suoi mediatori di avviare negoziati con Hamas per il rilascio di tutti gli ostaggi e per porre fine alla guerra. Tuttavia, l'offensiva militare sulla città di Gaza continuerà. In questo modo, Israele ha di fatto respinto la proposta di tregua già accettata da Hamas, che prevedeva una cessazione delle ostilità per 60 giorni e il rilascio di alcuni ostaggi.Intanto, dopo vari tentativi falliti, è stato sgomberato il Leoncavallo, storico centro sociale di Milano, situato in un'ex cartiera.È inoltre saltato il piano di Mediobanca per acquisire Banca Generali. L'operazione puntava a contrastare un'altra possibile acquisizione: quella di Monte dei Paschi di Siena, interessata proprio a Mediobanca. In gioco c'è il controllo di Assicurazioni Generali, che gestisce miliardi di euro tra risparmi privati e debito pubblico italiano.

Linea mercati
Ultimi Scambi | Piazza Affari chiude in leggero rialzo, bocciata ops Mediobanca su Banca Generali

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 3:34


Chiusura di Piazza Affari in parità, con focus su dazi e accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Tensioni geopolitiche e risultati del mercato influenzano i titoli, con cali per Stellantis e Mediobanca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Il giorno di Mediobanca, tech sotto pressione con rischio bolla AI e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 3:10


Mediobanca, è il giorno dell'assemblea; Cautela sui mercati; Tech, i dilemmi su una bolla AI; Fed, al via il simposio di Jackson Hole; Borse, titoli della difesa sotto osservazione. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Spread: i mercati premiano l'Italia, verso bilaterale Zelensky-Putin e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 4:09


Mercati tra Fed e geopolitica; Ucraina, si punta a bilaterale Zelensky-Putin; Mediobanca, c'è l'ok della Bce a ops su Banca Generali; Spread, i mercati premiano l'Italia; Chip, Softbank investirà 2 miliardi di dollari in Intel. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa muove ora i mercati? Auto, difesa, tassi, risiko bancario in sintesi - FocusMercati #33

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 9:38


Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF è stato ospite a "Caffè Affari" su Class CNBC per analizzare i temi caldi del momento che muovono i mercati.Al centro del dibattito, le prospettive di pace in Ucraina, dopo l'incontro alla Casa Bianca, e le attese per il discorso del presidente della Federal Reserve a Jackson Hole, da cui gli investitori si aspettano segnali chiari sul prossimo taglio dei tassi. Secondo il CME FedWatch, il mercato scommette su un taglio dei tassi di un quarto di punto percentuale già a settembre.Gaziano ha inoltre commentato il risiko bancario italiano, in particolare la partita che coinvolge MPS, Mediobanca e Banca Generali, e ha fornito un'analisi della difficile situazione che l'industria automobilistica europea sta attraversando.Per approfondire tutti questi temi e scoprire l'analisi completa, non perderti l'intervento di Salvatore Gaziano.Iscriviti alla nostra Lettera Settimanale per ricevere analisi esclusive sui mercati e sulle strategie di investimento: https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

Market Mover
Mediobanca-Banca Generali, corsa contro il tempo

Market Mover

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 9:54


La partita segna una netta accelerazione in queste settimane. Focus sul cda del Leone del 6 agosto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | I conti record di Mediobanca, i dazi Usa contro Corea del Sud e India

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 4:06


I mercati dopo la Fed e Powell; I conti record di Mediobanca; I risultati di Prysmian; Le trimestrali delle Big Tech Usa; Stati Uniti, dazi al 15% per Corea del Sud e del 25% per India. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mercati al test dazi Usa al 30%, al via ops di Mps su Mediobanca e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 5:04


Trump, la reazione dei mercati ai dazi del 30% contro l'Ue; Dazi, Uesula von der Leyen prova a calmare le acque; Mps, al via oggi l'ops su Mediobanca; Unicredit-Bpm, scontro via comunicati; Le altre storie bancarie. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mercado Abierto
Protagonistas del día en las bolsas europeas

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 7:42


Juan José del Valle, responsable de análisis de Activotrade, sigue de cerca los escenarios de BMP, Mediobanca, Daimler Truck, Infineon, Brenntag, Ryanair y Bang & Olufsen.

Focus economia
Delfin, scatta il pressing dei soci: vendere tutti gli asset no core

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Fare cassa e concentrare il patrimonio nell unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell impero costruito da Leonardo Del Vecchio. Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Ne parliamo con Marigia Mangano de il Sole 24 OreCorte dei conti: "Nella sanità liste d'attesa vergognose"Oggi la Corte dei conti ha presentato il Giudizio di parificazione per l esercizio finanziario 2024. Molti i temi emersi, dalla stima del Pil ai balneari, passando per la Sanità. E, a tal proposito il il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri ha dichiarato: "È necessario rimettere al centro del villaggio salute il professionista sanitario (il medico e l infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura. La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.Il Pil americano nettamente al di sotto delle stimeSecondo quanto appena pubblicato dal dipartimento del Commercio, il Prodotto interno lordo statunitense è diminuito dello 0,5% nel primo trimestre 2025, quello dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, in base alla terza lettura del dato, ovvero quella finale, in peggioramento rispetto al -0,2% in seconda lettura e il -0,3% in prima lettura. Le attese erano per un -0,2%. Male anche le richieste di sussidi di disoccupazione che sono scese meno del previsto (-10.000 a 236.000 unità, contro stime per 244.000). Gli ordini di beni durevoli sono invece saliti del 16,4%, contro il +7,5% previsto. Ne parliamo con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della School of Government della Luiss.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La NATO a L'Aia per raggiungere il fatidico 5%

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Vertice NATO in corso a L’Aia. Rutte: “Grazie a Trump raggiungeremo l’obiettivo del 5% per le spese. Il nodo Spagna non sarà un problema”. Ci colleghiamo con Beda Romano, inviato de Il Sole 24 Ore. Finiti i braccialetti elettronici, resta senza dj Basciano, condannato per stalking. Con noi Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere, autore insieme a Paola Di Nicola Travaglini di “Il nuovo Codice Rosso”, edito da Giuffrè. Ok della Bce a Mps per acquisire il controllo di Mediobanca. Torna d’attualità il tema emergenza abitativa con l’Ance che reclama ulteriori semplificazioni e un progetto con investimenti privati. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Mps-Mediobanca, dopo l'ok della Bce l'ops è pronta a partire

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Prende il via il Festival dell'Economia di Trento

Focus economia

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.

Mercado Abierto
Protagonistas del viernes en Europa

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later May 9, 2025 7:06


Ponemos el foco en el DAX alemán, BP, Commerzbank, Mediobanca, EDP y Bayer, de la mano de Juan José del Valle, responsable del análisis de Activotrade.

Mercado Abierto
Protagonistas del viernes en Europa

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later May 9, 2025 7:06


Ponemos el foco en el DAX alemán, BP, Commerzbank, Mediobanca, EDP y Bayer, de la mano de Juan José del Valle, responsable del análisis de Activotrade.

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: Fed maintained rates and noted risks to both sides of the mandate have risen

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later May 8, 2025 4:50


Fed kept rates unchanged; noted that risks to the economic outlook increased further and risks to both sides of the mandate have risen.President Trump said he is unwilling to lower tariffs to get China to the table; also reported that Trump is to rescind global chip curbs.APAC stocks were mostly higher following the mildly positive handover from Wall St; European stocks are set to open higher.DXY is steady with the USD mixed vs. peers, antipodeans lead, GBP underpinned by an expected trade deal with the US (to be announced today).Looking ahead, highlights include German Trade Balance, US Jobless Claims, Wholesale Sales & NY Fed SCE, BoE, Norges & Riksbank Policy Announcements, BoE DMP, BoE's Bailey & BoC's Macklem, Supply from Spain & US.Earnings from Coinbase, Cloudflare, Draftkings, Affirm, Shopify, ConocoPhillips, Warner Bros Discovery, Zealand Pharma, Maersk, Henkel, Lanxess, Rheinmetall, Infineon, Heidelberg Materials, Siemens Energy Leonardo, Mediobanca, Prysmian, Poste Italiane, Enel & BMPS.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

Due di denari
5 maggio - Risiko bancario, glossario finanziario

Due di denari

Play Episode Listen Later May 5, 2025


L’offerta pubblica di scambio su Banca Generali annunciata da Mediobanca ha aggiunto un nuovo episodio al cosiddetto "risiko bancario" che sta raccogliendo le attenzioni dei mercati e dei media in questi mesi. Non tutti i risparmiatori hanno ben chiaro il funzionamento di questi movimenti finanziari. Per questo dedichiamo una puntata a spiegare il significato di termini e operazioni di cui leggiamo sui giornali, chiarendo anche come si fa a partecipare, per chi decidesse di farlo, a queste operazioni. Interviene Salvatore Gaziano, responsabile strategie di investimento per SoldiExpert. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che tempo farà in borsa. MeteoBorsa affidato a Carlo De Luca, responsabile asset management di Gamma Capital Markets.

Actually
Mediobanca e il risiko bancario e come i chatbot cambiano la ricerca online + come sta la televisione in Italia?

Actually

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 55:19


Mediobanca ha lanciato un'offerta da €6,3 miliardi per acquisire Banca Generali con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nel wealth management. Cosa sta succedendo al settore bancario? Nel mondo del marketing, invece, c'è un nuovo acronimo che potremmo dover imparare: GEO, cioè Generative Engine Optimization. Nella Big Story, insieme a Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, parliamo dello stato della televisione in Italia in un'epoca dominata dallo streaming e dai contenuti on-demand. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Market Mover
La nuova puntata del risiko bancario

Market Mover

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 11:53


L'offerta di Mediobanca su Banca Generali spariglia le carte nella partita sugli equilibri nel settore

Corriere Daily
Il grande blackout. La mossa di Mediobanca. La strage di Monreale

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 19:42


Francesco Battistini racconta della gigantesca interruzione di energia elettrica che ha bloccato Spagna e Portogallo per gran parte della giornata di ieri. Daniele Manca spiega le ragioni del tentativo di acquisto (da parte di piazzetta Cuccia) dell'istituto posseduto dalle Assicurazioni Generali. Alfio Sciacca parla degli sviluppi delle indagini sulla sparatoria in cui tre ragazzi sono stati uccisi a colpi di pistola per una discussione in strada.I link di corriere.it:Enorme blackout in Spagna e Portogallo: fermi aerei, treni e metropolitaneMediobanca risponde all'offerta di Mps e lancia l'Ops su Banca GeneraliStrage di Monreale, confessa il 19enne fermato

Due di denari
28 aprile - Affitti sempre più richiesti, stanze sempre più care

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025


In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre per i mercati finanziari. A Piazza Affari domina la scena il risiko bancario: il tema del giorno, infatti, è l'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro di Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Inoltre, parte sempre oggi l'offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Ci colleghiamo con Luca Davi de Il Sole 24 ORE che ci aiuta a ricostruire le ultime novità.Proseguiamo con il consueto spazio di MeteoBorsa, affidato ad Alberto Conca, responsabile investimenti LFG Zest.Negli ultimi anni l'interesse per le locazioni è progressivamente cresciuto, stando ai dati del portale Immobiliare.it. Crescono, però, anche i costi per le locazioni, in particolare quando si tratta delle sistemazioni per gli studenti. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l'affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. Ne parliamo, in questa prima puntata della settimana, con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. Confrontandoci con il nostro ospite raccogliamo le testimonianze e i racconti degli ascoltatori che sono alle prese con la ricerca di un immobile o di una stanza in affitto.

Focus economia
Apple e Meta, mini multe Ue. Bruxelles non cerca lo scontro

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Per la prima volta l’UE ha applicato il Digital Markets Act (DMA) infliggendo multe ad Apple (500 milioni di euro) e Meta (200 milioni) per pratiche anticoncorrenziali. Apple è accusata di ostacolare l’accesso degli utenti a offerte alternative sull’App Store, mentre Meta avrebbe imposto una scelta troppo rigida tra condivisione dei dati e abbonamento a pagamento. Le sanzioni, ben inferiori alla soglia massima prevista dal DMA, suggeriscono una volontà europea di non aggravare ulteriormente i rapporti con gli Stati Uniti, già tesi per via della guerra commerciale lanciata da Trump. Bruxelles assicura che le decisioni sono puramente giuridiche, ma la Casa Bianca ha reagito duramente parlando di “estorsione economica”. Interviene Michele Polo, professore Ordinario di Economia Politica presso l'Università Bocconi.Kering, ricavi del primo trimestre in calo del 14% a 3,9 miliardiNel primo trimestre del 2025 Kering ha registrato ricavi in calo del 14%, a 3,9 miliardi di euro, deludendo le attese degli analisti. Il calo ha colpito tutte le aree geografiche, con l’Asia-Pacifico in forte contrazione (-25%), seguita da Europa occidentale e Nord America (-13%), e Giappone (-11%). Il titolo, che da inizio anno ha perso oltre il 25%, ha chiuso in rialzo prima della trimestrale, in scia alla buona performance del settore lusso a Parigi. Le vendite del canale retail diretto, centrale per la strategia di Kering, sono scese del 16%, mentre il wholesale ha perso il 23%, in linea con la politica di rafforzamento dell’esclusività distributiva. Tra i brand, Gucci ha segnato la flessione più marcata (-25%), penalizzata dal calo del traffico nei negozi e dalla razionalizzazione dell’offerta. Saint Laurent ha registrato un -9%, con segnali di tenuta in Medio Oriente e in parte del mercato occidentale. In controtendenza, Bottega Veneta ha chiuso con un +4%, grazie alla crescita a doppia cifra in Europa, Nord America e Medio Oriente. Le altre maison del gruppo hanno registrato un calo dell’11%, ma con dinamiche variegate: bene Brioni, Pomellato e Qeelin, più deboli McQueen e Balenciaga (nonostante il buon andamento nella pelletteria). Ne parliamo con Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.Generali, l assemblea conferma Donnet alla guidaMediobanca vince la "battaglia" in assemblea Generali con il 52,38% dei voti, assicurando la riconferma di Donnet e Sironi, ma la "guerra" resta aperta. La lista Caltagirone si ferma al 36,8%, rafforzata dall'appoggio di Unicredit (6,7% del capitale), Delfin (9,9%) e Crt. Assogestioni esclusa dal CdA. Gli istituzionali, il retail e i piccoli azionisti si schierano con Mediobanca, che resta l’azionista di riferimento (13,04%). Nonostante la sconfitta, Caltagirone conquista tre consiglieri e conserva un ruolo critico in CdA. La partita ora si sposta su Mps, dove lo stesso Caltagirone è azionista e il dialogo con Mediobanca resta tutto da scrivere. Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore.Dazi, 12 Stati Usa fanno causa a TrumpDodici Stati americani, guidati da procuratori democratici e alcuni governatori repubblicani, hanno fatto causa a Trump per i dazi unilaterali, accusandolo di abuso del potere tariffario che spetterebbe al Congresso. Denunciato un impatto economico grave e immediato, soprattutto in Stati come California e Oregon. Mentre la tensione cresce, emerge una figura chiave nell’amministrazione: Scott Bessent, nuovo Segretario al Tesoro, ex trader di Soros e primo esponente apertamente gay nel ruolo. Con approccio pragmatico e tono conciliatore, Bessent spinge per una politica commerciale meno instabile, promuovendo un'America First aperta alla cooperazione globale. Marco Valsania, Il Sole24Ore.

Focus economia
Foti, dal Pnrr 14 miliardi per le imprese, a prescindere dalle tariffe

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025


I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l'OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l'uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l'operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L'offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l'assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell'asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l'utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell'energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l'idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore