POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Donald Trump conquista la Camera con la sua “Big Beautiful Bill”: una maxi-legge fiscale da 4.500 miliardi che spinge il debito americano ai massimi, taglia welfare e aumenta le spese militari. Intanto il dollaro segna il peggior inizio anno dal 1973, cedendo quasi l'11% sulle principali valute. In Italia, Mps ufficializza l'Ops su Mediobanca: per ottenere il controllo basterà il 35% del capitale, grazie al sostegno dei grandi soci. Tutto questo in una manciata di minuti con NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Il risiko bancario è entrato nel vivo: fusioni, acquisizioni e alleanze stanno riscrivendo la mappa del credito in Italia ed Europa. BPER spinge per conquistare BPSO con un'offerta cash allettante, mentre la possibile alleanza tra MPS e Mediobanca potrebbe ridisegnare gli equilibri del sistema bancario italiano. E che dire dell'ambiziosa ipotesi di un'aggregazione Unicredit-Banco BPM-Commerzbank? Rischio o opportunità? In questa puntata speciale di giuseppescioscia.com The Deep Dive, ci immergiamo nelle strategie, nei retroscena e nelle tensioni politiche che agitano il settore bancario. Analizziamo le mosse dei protagonisti, le conseguenze per clienti, imprese e investitori, e cerchiamo di capire chi potrebbe davvero vincere questa partita cruciale per il futuro del credito. Un confronto ad alta tensione con esperti del settore, economisti e analisti finanziari, per decifrare i possibili scenari di un risiko che promette di cambiare tutto. Ascolta ora e partecipa al dibattito aperto tra esperti su giuseppescioscia.com!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Juan José del Valle, responsable de análisis de Activotrade, sigue de cerca los escenarios de BMP, Mediobanca, Daimler Truck, Infineon, Brenntag, Ryanair y Bang & Olufsen.
Cina, crollano i profitti industriali; L'apertura di Trump sui dazi Ue; Mediobanca promette ai soci 4,9 miliardi dividendi; Illimity, ultimo giorno per aderire a Opas Banca Ifis; Consiglio Ue, difesa ancora al centro. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un piano per portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035 scuote la NATO e riapre il dibattito sull'autonomia europea in difesa. Mediobanca risponde al risiko bancario rilanciando dividendi e buyback per 4,9 miliardi in tre anni. Intanto, Poste Italiane lancia il Buono 100: 3% lordo, fuori dall'Isee e con tassazione agevolata. Tutto questo – e quello che c'è dietro le notizie – in una manciata di minuti con NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
La inflación sube ligeramente en Francia y España en junio pero no lo suficiente como para preocupar al BCE, que sigue siendo optimista respecto al cumplimiento sostenible de su objetivo del 2% este año. En clave empresarial, Mediobanca devolverá 4.900 millones de euros a sus accionistas, principalmente en efectivo, en un intento de defenderse de la oferta hostil de Monte dei Paschi, que considera que “carece de justificación industrial y financiera para sus accionistas y presenta riesgos claros y significativos de ejecución”. Más malas noticias para Worldline.. la justicia belga abre una investigación sobre la filial local del grupo de pagos, pocos días después de que la prensa publicara otra investigación por un posible caso de lavado de dinero. La UE advierte a Meta de que puede enfrentarse a multas diarias si los cambios que ha propuesto en su modelo de pago por consentimiento no cumplen con las reglas antimonopolio. Felicitaremos al Restaurante Botín por su 300º aniversario hablando con Antonio González, gerente y miembro de la familia fundadora. En la Tertulia de Cierre de Mercados nos acompañarán Francisco Canós, inversor y partner en Cyber-C, y José Ignacio Gutiérrez, de la Confederación de Cuadros y Profesionales.
Fare cassa e concentrare il patrimonio nell unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell impero costruito da Leonardo Del Vecchio. Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Ne parliamo con Marigia Mangano de il Sole 24 OreCorte dei conti: "Nella sanità liste d'attesa vergognose"Oggi la Corte dei conti ha presentato il Giudizio di parificazione per l esercizio finanziario 2024. Molti i temi emersi, dalla stima del Pil ai balneari, passando per la Sanità. E, a tal proposito il il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri ha dichiarato: "È necessario rimettere al centro del villaggio salute il professionista sanitario (il medico e l infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura. La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.Il Pil americano nettamente al di sotto delle stimeSecondo quanto appena pubblicato dal dipartimento del Commercio, il Prodotto interno lordo statunitense è diminuito dello 0,5% nel primo trimestre 2025, quello dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, in base alla terza lettura del dato, ovvero quella finale, in peggioramento rispetto al -0,2% in seconda lettura e il -0,3% in prima lettura. Le attese erano per un -0,2%. Male anche le richieste di sussidi di disoccupazione che sono scese meno del previsto (-10.000 a 236.000 unità, contro stime per 244.000). Gli ordini di beni durevoli sono invece saliti del 16,4%, contro il +7,5% previsto. Ne parliamo con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della School of Government della Luiss.
Borse contrastate; La debolezza del dollaro; Dazi e Consiglio europeo; Mps, oggi cda per aumento capitale per ops su Mediobanca; Venezia le super nozze di Bezos-Sanchez. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vertice NATO in corso a L’Aia. Rutte: “Grazie a Trump raggiungeremo l’obiettivo del 5% per le spese. Il nodo Spagna non sarà un problema”. Ci colleghiamo con Beda Romano, inviato de Il Sole 24 Ore. Finiti i braccialetti elettronici, resta senza dj Basciano, condannato per stalking. Con noi Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere, autore insieme a Paola Di Nicola Travaglini di “Il nuovo Codice Rosso”, edito da Giuffrè. Ok della Bce a Mps per acquisire il controllo di Mediobanca. Torna d’attualità il tema emergenza abitativa con l’Ance che reclama ulteriori semplificazioni e un progetto con investimenti privati. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Mercati ottimisti su tregua Iran-Israele; Fed, le parole di Powell sui tassi; Nato, oggi incontro Trump-Zelensky; Mps, c'è l'ok della Bce all'operazione su Mediobanca; Stellantis, male le immatricolazioni a maggio. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bruselas se dispone a ignorar las advertencias del BCE sobre las normas de las monedas estables, haciendo caso omiso de las advertencias de la autoridad monetaria de que las nuevas reglas podrían desestabilizar a los bancos de la región durante periodos de volatilidad del mercado. Suiza estudia alcanzar una asociación no vinculante con la UE para participar en proyectos de adquisición de armamento, en un momento en que el país helvético busca estrechar los lazos de seguridad con los 27. En clave empresarial, Luz verde del BCE a Monte dei Paschi para comprar Mediobanca. El banco supera así un obstáculo clave en plena ola de fusiones bancarias en Italia. En un comunicado, Monte de Paschi señala que el BCE ha establecido algunos requisitos si la oferta recibe una aceptación inferior al 50%; en ese caso, el banco debe presentar a la autoridad monetaria, en un plazo de tres meses, un informe que confirme la existencia de control de facto. Y, de vuelta a la actualidad nacional, el INE confirma que la economía española creció un 0,6% en el primer trimestre impulsada por el consumo y la inversión. Hablaremos de las nuevas tecnologías en turismo con el profesor de OBS Business School y CIO de World 2 Meet, Joan Barceló. En la Tertulia de Cierre de Mercados nos acompañarán Javier Domínguez, de aurigabonos.es, e Isabel Giménez, directora de la Fundación de Estudios Bursátiles y Financieros.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive, il podcast che scava a fondo nelle notizie che contano davvero! Oggi vi porteremo dietro le quinte di una delle operazioni finanziarie più discusse e rivoluzionarie degli ultimi dieci anni in Italia: l'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) di MPS su Mediobanca. La Banca Centrale Europea (BCE) ha dato il suo storico via libera, autorizzando MPS non solo all'acquisizione, ma anche al controllo diretto e indiretto di entità chiave come Mediobanca Premier e Compass Banca12.Questa decisione non è un semplice adempimento burocratico; rappresenta un punto di svolta epocale per il sistema bancario nazionale, promettendo una potenziale trasformazione radicale degli equilibri del credito in Italia1.... Ma cosa significa davvero tutto questo? E, soprattutto, chi vince davvero in questa partita a scacchi finanziaria?In questa puntata esploreremo:•Il significato dell'autorizzazione estesa della BCE, che include il superamento della soglia del 10% del patrimonio di vigilanza di gruppo2.•La data cruciale del 26 giugno 2025, quando il Consiglio di Amministrazione di MPS si riunirà per avviare formalmente l'aumento di capitale funzionale all'OPS, un passo decisivo verso l'acquisizione definitiva5.•I nove requisiti stringenti e il piano di integrazione dettagliato richiesto dalla BCE, che toccherà aree fondamentali come gli impatti su capitale e funding, la sicurezza digitale, la riorganizzazione del sistema ICT e la ridefinizione dell'intero assetto di corporate governance5....•Le contromisure che la BCE ha imposto nel caso in cui l'OPS non raggiunga una quota superiore al 50%, un "piano B" che svela scenari alternativi10.Analizzeremo i potenziali benefici sinergici su larga scala, dal rafforzamento nel private banking e nel credito al consumo, alla maggiore capacità di funding e alla consolidazione della redditività di gruppo411. Questa operazione non è solo una fusione: è un'occasione per MPS di essere proiettata verso una nuova fase di crescita fondata su acquisizioni strategiche e su un processo di trasformazione digitale e strutturale411.Unisciti a noi per scoprire la verità che non ti aspetti su un'operazione che potrebbe generare un nuovo polo bancario italiano, capace di competere con i maggiori gruppi europei e di rafforzare la stabilità del sistema finanziario nazionale12. Sarà davvero così?analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.
Ma che cos'è davvero questo famoso risiko bancario di cui parlano tutti? Perché Unicredit vuole prendersi Banco BPM e cosa c'entrano il governo, i fondi stranieri e l'Europa? Chi si muove dietro le quinte di MPS e Mediobanca, e che interessi ci sono in gioco, economici ma anche politici e geopolitici? E poi, vi siete mai chiesti come mai quasi tutti i concerti sono soldout? È vera gloria o stiamo assistendo a un festival di finti sold out e stadi gonfiati?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Cos'è il risiko bancario?00:15:05 - Cosa sono i finti sold out nei concerti?00:20:01 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/risiko-bancario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.
El vicepresidente del BCE, Luis de Guindos, cree que un euro al alza frente al d´lar, que se mueve en el entorno de los 1,15 dólares, no supone un obstáculo para que el BCE consiga su objetivo de inflación del 2%. El presidente del Bundesbank, Joachim Nagel, por su parte, cree que el entorno es tan volátil que el BCE no debería comprometerse ahora a una pausa o a un recorte de tipos. En clave empresarial, la soprendente decisión del CEO de Renault, Luca de Meo, de dejar el grupo para ser fichado por Kering a partir del próximo 15 de julio. Mediobanca aplaza hasta el 25 de septiembre la votación de los inversores prevista para este lunes sobre su opa a Banca Generali y la UE podría estar dispuesta a aceptar aranceles fijos del 10% por parte de EEUU bajo ciertas condiciones. París ha inaugurado este lunes el Salón Aeronáutico 2025 en medio de polémica por la decisión del gobierno francés de vetar los stands de empresas armamentísticas israelíes. Hablaremos con Julio Guinea, profesor de Derecho de la UE en la Universidad Europea, de los 40 años de la entrada de España en la UE. En la Tertulia de Cierre de Mercados nos acompañarán José Ignacio Gutiérrez, de la Confederación de Cuadros y Profesionales, y Francisco Canós, inversor y partner en Cyber-C.
L'assemblea di Mediobanca salta mentre la guerra Israele-Iran influisce su economia e diplomazia, con rincari del petrolio. I titoli della difesa europei raddoppiano, attirando l'attenzione degli investitori.Data di pubblicazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tensione tra Iran e Israele non preoccupa il mercato, con il petrolio stabile e il dollaro in rafforzamento. Milano cresce dell'1,24%, trainata da acquisti nel settore bancario e titoli come Unicredit e Mediobanca.Data di pubblicazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Am Dienstag und Mittwoch trifft sich der Offenmarktausschuss der US-Notenbank Fed, um über mögliche Zinsschritte zu sprechen. Die Inflation liegt im Rahmen, der Arbeitsmarkt scheint robust – das würde „in normalen Zeiten“ eigentlich für eine Zinssenkung sprechen, sagt Martin Pirkl, währungspolitischer Korrespondent der Börsen-Zeitung, im Podcast 7TageMärkte. Doch ganz so normal sind die Zeiten eben nicht. Besonders die Folgen der Zollpolitik von US-Präsident Trump sorgen für Verunsicherung: „Letztlich ist es ein bisschen die Frage: Wie werden sich die Zölle und die damit verbundene Unsicherheit auf die Preisentwicklung in den USA, aber eben auch auf den Arbeitsmarkt auswirken?“, erklärt Pirkl. Beobachter gehen davon aus, dass der Leitzins vorerst bei 4,25 bis 4,5% bleiben wird. Notenbankchef Jerome Powell nannte es eine Phase des „wait and see“. Powells Amtszeit endet im Mai, und seit einigen Tagen mehren sich die Gerüchte darum, wer ihm nachfolgen könnte. Unter anderem kursieren die Namen von Kevin Warsh, ehemaliges Mitglied des Fed-Board of Governors, von Weltbank-Präsident David Malpass, aber auch von US-Finanzminister Scott Bessent. Der frühere Minister müsste dann die Unabhängigkeit der Fed gegenüber der Regierung behaupten – kein einfaches Unterfangen. Doch da könnte „der Blick nach Ungarn ein bisschen Mut machen“, erklärt Pirkl. Wie die Ungarn mit einer ähnlichen Situation umgegangen sind und welche Erwartungen er an die weiteren Zinsschritte der Fed in den kommenden Monaten hat, erklärt Pirkl im aktuellen Podcast. Außerdem in der aktuellen Episode: eine wegweisende Hauptversammlung bei Mediobanca, ein symbolträchtiger Standortwechsel bei Stellantis, Zinsentscheidungen bei Bank of England und Bank of Japan und der Überblick über die Themen und Termine der Kalenderwoche 25.
# Contenuto pubblicitario per eToro
# Contenuto pubblicitario per eToro
Piazza Fari chiude in positivo, recuperando i 40.000 punti, mentre il Dax e il CAC 40 registrano performance migliori. Mediobanca e Generali soffrono, con perdite significative in attesa di eventi cruciali.Data di pubblicazione # Contenuto pubblicitario per eToro
# Contenuto pubblicitario per eToro
Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.
Ponemos el foco en el DAX alemán, BP, Commerzbank, Mediobanca, EDP y Bayer, de la mano de Juan José del Valle, responsable del análisis de Activotrade.
Ponemos el foco en el DAX alemán, BP, Commerzbank, Mediobanca, EDP y Bayer, de la mano de Juan José del Valle, responsable del análisis de Activotrade.
Mercati, balzo dell'export cinese; I conti di Mediobanca; I numeri di Commerzbank; Mosca, Xi da Putin per la parata in Piazza Rossa; Bitcoin sopra i 100mila dollari. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC
Fed kept rates unchanged; noted that risks to the economic outlook increased further and risks to both sides of the mandate have risen.President Trump said he is unwilling to lower tariffs to get China to the table; also reported that Trump is to rescind global chip curbs.APAC stocks were mostly higher following the mildly positive handover from Wall St; European stocks are set to open higher.DXY is steady with the USD mixed vs. peers, antipodeans lead, GBP underpinned by an expected trade deal with the US (to be announced today).Looking ahead, highlights include German Trade Balance, US Jobless Claims, Wholesale Sales & NY Fed SCE, BoE, Norges & Riksbank Policy Announcements, BoE DMP, BoE's Bailey & BoC's Macklem, Supply from Spain & US.Earnings from Coinbase, Cloudflare, Draftkings, Affirm, Shopify, ConocoPhillips, Warner Bros Discovery, Zealand Pharma, Maersk, Henkel, Lanxess, Rheinmetall, Infineon, Heidelberg Materials, Siemens Energy Leonardo, Mediobanca, Prysmian, Poste Italiane, Enel & BMPS.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk
L’offerta pubblica di scambio su Banca Generali annunciata da Mediobanca ha aggiunto un nuovo episodio al cosiddetto "risiko bancario" che sta raccogliendo le attenzioni dei mercati e dei media in questi mesi. Non tutti i risparmiatori hanno ben chiaro il funzionamento di questi movimenti finanziari. Per questo dedichiamo una puntata a spiegare il significato di termini e operazioni di cui leggiamo sui giornali, chiarendo anche come si fa a partecipare, per chi decidesse di farlo, a queste operazioni. Interviene Salvatore Gaziano, responsabile strategie di investimento per SoldiExpert. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che tempo farà in borsa. MeteoBorsa affidato a Carlo De Luca, responsabile asset management di Gamma Capital Markets.
Mediobanca ha lanciato un'offerta da €6,3 miliardi per acquisire Banca Generali con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nel wealth management. Cosa sta succedendo al settore bancario? Nel mondo del marketing, invece, c'è un nuovo acronimo che potremmo dover imparare: GEO, cioè Generative Engine Optimization. Nella Big Story, insieme a Barbara Floridia, Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, parliamo dello stato della televisione in Italia in un'epoca dominata dallo streaming e dai contenuti on-demand. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'offerta di Mediobanca su Banca Generali spariglia le carte nella partita sugli equilibri nel settore
Francesco Battistini racconta della gigantesca interruzione di energia elettrica che ha bloccato Spagna e Portogallo per gran parte della giornata di ieri. Daniele Manca spiega le ragioni del tentativo di acquisto (da parte di piazzetta Cuccia) dell'istituto posseduto dalle Assicurazioni Generali. Alfio Sciacca parla degli sviluppi delle indagini sulla sparatoria in cui tre ragazzi sono stati uccisi a colpi di pistola per una discussione in strada.I link di corriere.it:Enorme blackout in Spagna e Portogallo: fermi aerei, treni e metropolitaneMediobanca risponde all'offerta di Mps e lancia l'Ops su Banca GeneraliStrage di Monreale, confessa il 19enne fermato
In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre per i mercati finanziari. A Piazza Affari domina la scena il risiko bancario: il tema del giorno, infatti, è l'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro di Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Inoltre, parte sempre oggi l'offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Ci colleghiamo con Luca Davi de Il Sole 24 ORE che ci aiuta a ricostruire le ultime novità.Proseguiamo con il consueto spazio di MeteoBorsa, affidato ad Alberto Conca, responsabile investimenti LFG Zest.Negli ultimi anni l'interesse per le locazioni è progressivamente cresciuto, stando ai dati del portale Immobiliare.it. Crescono, però, anche i costi per le locazioni, in particolare quando si tratta delle sistemazioni per gli studenti. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l'affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. Ne parliamo, in questa prima puntata della settimana, con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. Confrontandoci con il nostro ospite raccogliamo le testimonianze e i racconti degli ascoltatori che sono alle prese con la ricerca di un immobile o di una stanza in affitto.
Per la prima volta l’UE ha applicato il Digital Markets Act (DMA) infliggendo multe ad Apple (500 milioni di euro) e Meta (200 milioni) per pratiche anticoncorrenziali. Apple è accusata di ostacolare l’accesso degli utenti a offerte alternative sull’App Store, mentre Meta avrebbe imposto una scelta troppo rigida tra condivisione dei dati e abbonamento a pagamento. Le sanzioni, ben inferiori alla soglia massima prevista dal DMA, suggeriscono una volontà europea di non aggravare ulteriormente i rapporti con gli Stati Uniti, già tesi per via della guerra commerciale lanciata da Trump. Bruxelles assicura che le decisioni sono puramente giuridiche, ma la Casa Bianca ha reagito duramente parlando di “estorsione economica”. Interviene Michele Polo, professore Ordinario di Economia Politica presso l'Università Bocconi.Kering, ricavi del primo trimestre in calo del 14% a 3,9 miliardiNel primo trimestre del 2025 Kering ha registrato ricavi in calo del 14%, a 3,9 miliardi di euro, deludendo le attese degli analisti. Il calo ha colpito tutte le aree geografiche, con l’Asia-Pacifico in forte contrazione (-25%), seguita da Europa occidentale e Nord America (-13%), e Giappone (-11%). Il titolo, che da inizio anno ha perso oltre il 25%, ha chiuso in rialzo prima della trimestrale, in scia alla buona performance del settore lusso a Parigi. Le vendite del canale retail diretto, centrale per la strategia di Kering, sono scese del 16%, mentre il wholesale ha perso il 23%, in linea con la politica di rafforzamento dell’esclusività distributiva. Tra i brand, Gucci ha segnato la flessione più marcata (-25%), penalizzata dal calo del traffico nei negozi e dalla razionalizzazione dell’offerta. Saint Laurent ha registrato un -9%, con segnali di tenuta in Medio Oriente e in parte del mercato occidentale. In controtendenza, Bottega Veneta ha chiuso con un +4%, grazie alla crescita a doppia cifra in Europa, Nord America e Medio Oriente. Le altre maison del gruppo hanno registrato un calo dell’11%, ma con dinamiche variegate: bene Brioni, Pomellato e Qeelin, più deboli McQueen e Balenciaga (nonostante il buon andamento nella pelletteria). Ne parliamo con Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.Generali, l assemblea conferma Donnet alla guidaMediobanca vince la "battaglia" in assemblea Generali con il 52,38% dei voti, assicurando la riconferma di Donnet e Sironi, ma la "guerra" resta aperta. La lista Caltagirone si ferma al 36,8%, rafforzata dall'appoggio di Unicredit (6,7% del capitale), Delfin (9,9%) e Crt. Assogestioni esclusa dal CdA. Gli istituzionali, il retail e i piccoli azionisti si schierano con Mediobanca, che resta l’azionista di riferimento (13,04%). Nonostante la sconfitta, Caltagirone conquista tre consiglieri e conserva un ruolo critico in CdA. La partita ora si sposta su Mps, dove lo stesso Caltagirone è azionista e il dialogo con Mediobanca resta tutto da scrivere. Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore.Dazi, 12 Stati Usa fanno causa a TrumpDodici Stati americani, guidati da procuratori democratici e alcuni governatori repubblicani, hanno fatto causa a Trump per i dazi unilaterali, accusandolo di abuso del potere tariffario che spetterebbe al Congresso. Denunciato un impatto economico grave e immediato, soprattutto in Stati come California e Oregon. Mentre la tensione cresce, emerge una figura chiave nell’amministrazione: Scott Bessent, nuovo Segretario al Tesoro, ex trader di Soros e primo esponente apertamente gay nel ruolo. Con approccio pragmatico e tono conciliatore, Bessent spinge per una politica commerciale meno instabile, promuovendo un'America First aperta alla cooperazione globale. Marco Valsania, Il Sole24Ore.
I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l'OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l'uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l'operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L'offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l'assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell'asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l'utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell'energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l'idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore
APAC stocks saw mixed price action as participants reflected on last Friday's NFP print and President Trump's latest tariff remarks.US President Trump said he will announce 25% tariffs on all steel and aluminium coming into the US on Monday and unveil reciprocal tariffs on Tuesday or Wednesday which will go into effect almost immediately.European equity futures indicate a mildly positive cash market open with Euro Stoxx 50 future up 0.3% after the cash market closed with losses of 0.6% on Friday.USD is mixed vs. peers, EUR/USD briefly dipped below 1.03, Cable is pivoting around the 1.24 mark, USD/JPY is sub-152.Looking ahead, highlights include Norwegian CPI, EZ Sentix Index, US Employment Trends, NY Fed SCE, Chinese M2 Money Supply, BoC Market Participants Survey, ECB's Schnabel & BoE's Mann, Earnings from McDonalds, UniCredit, Generali & Mediobanca.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk
US President Trump said he will announce 25% tariffs on all steel and aluminium coming into the US on Monday and unveil reciprocal tariffs on Tuesday or Wednesday which will go into effect almost immediately.Stocks hold a positive bias despite tariff updates from Trump; NQ outperforms, whilst US steel names surge.USD is mixed vs. peers as tariff updates dominate newsflow; JPY underperforms.USTs are flat, Bunds are a touch higher as tariff threat concerns weighs on the EZ outlook.Gold makes a fresh ATH above USD 2,900/oz on tariff woes, crude sits at session highs.Looking ahead, US Employment Trends, NY Fed SCE, Chinese M2 Money Supply, BoC Market Participants Survey, Comments from ECB's Schnabel & BoE's Mann, Earnings from McDonalds, UniCredit, Generali & Mediobanca.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk
Ieri, Generali ha toccato i 31,1 euro, poi ha ritracciato e chiudendo in crescita dello 0,33% a 30,73 euro ma tra volumi che sfiorano i 7 milioni di pezzi scambiati in una seduta. Oggi è abbastanza piatta. Il tutto, evidentemente, in scia alla notizia, anticipata da Il Sole 24 Ore, dell ingresso di UniCredit nel capitale del Leone con una quota del 4,7%, di cui lo 0,6% di terzi. Mossa che ha riacceso un faro sul gruppo assicurativo e soprattutto sul suo futuro, sia in termini di governance che di opzioni strategiche. Archiviata la presentazione del nuovo piano industriale, la prossima tappa chiave sarà infatti l assemblea dell 8 maggio chiamata al rinnovo delle cariche di vertice. Come è noto, il consiglio di amministrazione ha deciso di non procedere con la presentazione di una propria lista, cosa che farà invece il socio Mediobanca (13,1% del capitale) ricandidando il ceo Philippe Donnet, il presidente Andrea Sironi e una parte degli attuali consiglieri. In campo poi scenderà, plausibilmente, anche Assogestioni con una propria lista di minoranza. Cruciale, in questo quadro, sarà dunque cosa decideranno di fare i soci privati, e in particolare il gruppo Caltagirone che alla precedente tornata, nel 2022, aveva presentato un proprio elenco di candidati. L'intervento di Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore al microfono di Sebastiano Barisoni.Dazi, la risposta della Cina: stretta all export di metalli e indagine su GoogleC'è spazio per negoziare, questo il messaggio che si legge dietro la reazione di Pechino alla prima mossa di Donald Trump che ha punito le esportazioni cinesi con un 10 per cento aggiuntivo di tasse doganali. La bordata americana era attesa ma è stata meno potente di quanto Trump aveva prospettato in campagna elettorale, quando aveva parlato di dazi al 60%. Xi Jinping ha avuto tutto il tempo per preparare la sua contromossa. E l ha calibrata per evitare di arrivare a uno scontro totale. Sentiamo il parere di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Von der Leyen dopo i dazi: pronti a fare accordi con la CinaSecondo quanto riporta il Telegraph , ilpresidente americano Donald Trump starebbe prendendo in considerazione l'idea di imporre una tariffa del 10% all'Ue. Il giornale sottolinea come "la mossa alimenterebbe ulteriormente la guerra commerciale globale in corso, iniziata sabato quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha imposto dazi a tappeto sulle merci importate da Messico, Canada e Cina". Una fonte vicina all'amministrazione Trump ha dichiarato - si legge sul quotidiano britannico - che con c'è un accordo chiuso sulla mossa commerciale anti-europea, "ma alcuni vogliono imporre una tariffa del 10%. Stanno parlando di farlo su tutte le importazioni dall'Ue". Approfondiamo il tema con l'aiuto di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
Il 29 gennaio decine di persone sono morte travolte dalla calca durante un raduno religioso nella città di Prayagraj, nel nord dell'India. Diego Maiorano, professore associato di storia dell'India contemporanea all'università L'Orientale di Napoli.Mediobanca ha rigettato l'offerta di scambio di azioni di Monte dei Paschi di Siena definendola “ostile e contraria” ai suoi interessi. Con Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice dello European university institute di Firenze.Oggi parliamo anche di:YouTube • Gerardo Carmine Gargiulo - Una gita sul Po su Luckyplanets. Musica d'autoreCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Daniela Polizzi spiega perché l'istituto di piazzetta Cuccia ha rifiutato l'offerta pubblica di scambio lanciata dal Monte dei Paschi (e perché non è finita qui). Alessandra Muglia racconta dei violenti scontri fra esercito e ribelli in corso da domenica a Goma e che hanno scatenato reazioni anche nella capitale Kinshasa. Roberto Russo parla dell'invasione di turisti napoletani che ha creato enormi problemi nella località sciistica abruzzese.I link di corriere.it:Offerta Mps su Mediobanca, il no di Piazzetta Cuccia: «Non concordata, distrugge il valore»Congo, battaglia tra esercito e ribelli a Goma. Ambasciate sotto attacco a Kinshasa: «Complici del saccheggio di minerali»Il sindaco di Roccaraso dopo l'assalto dei 10.000 sciatori napoletani: «Serve l'esercito»
Il sistema bancario italiano è in fermento. Dopo il tentativo di Unicredit di acquisire Commerzbank e Banco Bpm e quello di Banca Ifis di rilevare Illimity, ora è Monte dei Paschi di Siena a lanciare un offerta su Mediobanca. Il brutto anatroccolo vuole comprarsi la più blasonata delle banche italiane. La potenziale fusione di Mps-Mediobanca, rispetto alle altre operazioni, però, ha un carattere più strategico. Infatti, il gruppo senese è sostanzialmente una banca commerciale, mentre Mediobanca è una banca private e un investment-bank, con una ingombrante partecipazione: Assicurazioni Generali.Fatto sta che oggi si è tenuto il cda di Mediobanca e Piazzetta Cuccia ha risposto stizzita ricordando anche gli interessi incrociati dei due protagonisti dell'operazione: Caltagirone e Delfin. Il cda «rigetta» l offerta pubblica di scambio «non concordata» di Mps, ritenuta «fortemente distruttiva di valore». Lo si legge in una nota dell istituto guidato da Alberto Nagel. «L Offerta non è stata concordata ed è da ritenersi ostile e contraria agli interessi di Mediobanca». Facciamo chiarezza con Luca Davi, Il Sole 24 Ore.Deepseek, momento Sputnik cinese o caos programmato? Un'intelligenza artificiale low cost di pechino nella giornata di ieri ha fatto crollare il Nasdaq e innescato un piccolo terremoto nel settore hi tech negli USA nella giornata di ieri. 1000 miliardi bruciati in un giorno. Su8lla scia dei risultati sorprendenti dell'app Deepseek, il colosso dei microchip Nvidia ha perso oltre il 17% in Borsa. In rosso sono finiti a Wall Street Broadcom (-16%), Microsoft (-4%), Micron (-8%) e Advanced Micro Devices (-5%). Sotto pressione Constellation Energy (-12%) e Vistra (-19%), impegnati in progetti energetici per IA. Al contrario, le aziende cinesi collegate a DeepSeek, tra cui Zhejiang Orient Holdings e Zhuhai Huajin Capital, sono salite del 10%. L'app cinese potrebbe rappresentare il momento Sputnik dell'intelligenza artificiale. Questa start up cinese, nata come spin off del fondo di investimento High-Flyer, ha rilasciato un chatbot che ha messo in discussione la leadership occidentale (o meglio, americana) nel settore dell'AI, sgretolando certezze su una presunta superiorità tecnologica che ora potrebbe essere più difficile da dimostrare. Cerchiamo di capirne di più con l'intervento di Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore e Nicola Gatti, professore ordinario in ingegneria informatica del politecnico di Milano e direttore del centro di ateneo per la ricerca e innovazione in intelligenza artificiale.
Iniziamo questa puntata con una notizia arrivata nel pomeriggio: la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato di aver ricevuto un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato in relazione alla vicenda della scarcerazione del generale libico Almasri. L’avviso di garanzia è arrivato anche ai ministri Nordio e Piantedosi ed al sottosegretario Mantovano. Commentiamo questa notizia e le sue reazioni insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Andiamo poi in Medio Oriente, dove Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24, ci aggiorna con le ultime notizie.In Italia si abbatte il maltempo. Facciamo il punto insieme al nostro Andrea Ferro.Infine cerchiamo di capire qualcosa su quello che sta accadendo nel mondo della finanza italiana, con il tentativo di Mps di acquisire Mediobanca. Con noi Luca Davi, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Mps spariglia le carte del risiko bancario e lancia a sorpresa un offerta pubblica di scambio totalitaria su Mediobanca. L offerta pubblica di scambio annunciata da Mps su Mediobanca valuta Piazzetta Cuccia 13,3 miliardi di euro e offre un premio del 5,03% sul prezzo di chiusura di Borsa di ieri. Mps, si legge in una nota, offre 23 azioni per ogni 10 azioni Mediobanca portate in adesione.Secondo fonti finanziare consultate da Radiocor l Ops lanciata da Mps su Mediobanca non è stata concordata con i vertici di Piazzetta Cuccia, che probabilmente la considereranno ostile. Le prime valutazioni formali, in ogni caso, saranno effettuate dal cda che si riunirà nei prossimi giorni, quasi certamente all inizio della prossima settimana. In una nota di Siena viene sottolineato come dall unione tra Mps e Mediobanca «nasce un nuovo campione nazionale nel settore bancario italiano, che si posiziona al terzo posto nei segmenti chiave, con una forte complementarità di prodotti e servizi e caratterizzato da un business mix altamente diversificato e resiliente, con rilevanti sinergie industriali». Il nuovo gruppo «proteggerà e favorirà lo sviluppo dei due già forti brand Mps e Mediobanca, preservandone il posizionamento e le competenze uniche e consentendo alle famiglie e alle imprese italiane di accedere a una piattaforma di servizi bancari più ampia e integrata». L'obiettivo dell'Ops di Mps su Mediobanca è di «acquisire l'intero capitale sociale dell'emittente e conseguire la revoca delle azioni Mediobanca dalla quotazione su Euronext Milan». Piazzetta Cuccia, infatti, ritiene che «il delisting favorisca gli obiettivi di integrazione, creazione di sinergie e crescita tra Mps e Mediobanca».L ad Lovaglio aveva prospettato al Mef, primo azionista dell istituto, l operazione su Mediobanca già alla fine del 2022. E lo stesso Lovaglio a rivelarlo: «Il 16 dicembre 2022, dopo aver completato l aumento di capitale da 2,5 miliardi (cui partecipò anche il Mef, ndr) incontrai il ministro dell economia (Giorgetti. ndr) e presentai 3 opzioni: continuare da soli, fare un operazione fra pari e un operazione con Mediobanca. Ora - ha concluso - è giunto il momento.Un accordo per Mediobanca potrebbe rappresentare un ulteriore sviluppo nel consolidamento del settore finanziario italiano. Banco BPM ha lanciato in novembre un'offerta per Anima Holding, mentre Unicredit ha puntato su Banco BPM e la tedesca Commerzbank.Luca Davi, Il Sole 24 Ore
Monte dei Paschi tenta la scalata a Mediobanca. Ci spiega tutto Luca Davi de Il Sole 24 Ore. Medio Oriente: domani previsto un nuovo rilascio di ostaggi. Intanto proseguono gli attacchi israeliani in Cisgiordania. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. Sinner regola Shelton e va in finale di Australian Open. Sentiamo Giovanni Capuano. Il solare supera per la prima volta il carbone in Europa. Con noi Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” (Altreconomia).
Iniziamo questa puntata con le notizie che arrivano dal Medio Oriente. Hamas ha infatti comunicato i nomi di 4 soldatesse israeliane che verranno liberate domani, nonostante l’accordo prevedesse il rilascio prima degli ostaggi civili. Ci racconta tutto Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.In giornata sono arrivate anche delle dichiarazioni di Vladimir Putin sul presidente americano Donald Trump. “Nel 2020 gli hanno rubato le elezioni” ha affermato il leader russo, aggiungendo che con Trump alla Casa Bianca non ci sarebbe stata la guerra in Ucraina. Ma che valore hanno queste dichiarazioni? Cerchiamo di capirlo con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Alberto Grassani, giornalista de Il Sole 24 Ore, ci spiega invece cosa sta accadendo nella finanza italiana: Monte dei Paschi di Siena ha infatti presentato un’offerta per acquistare Mediobanca.Come ogni venerdì, il Reportage: L’orrore della shoa nel racconto degli studenti ad Auschwitz. Di Maria Piera Ceci.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.