Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
"Siamo tornati in sintonia con il Paese, cinque anni fa al primo turno non ottenemmo nessuna vittoria. Si vince se si allarga la coalizione e se si allarga oltre il Pd". Così il segretario del Pd, Enrico Letta, commenta il risultato elettorale delle amministrative.
"L'Italia deve diventare un Paese più semplice e più veloce”, spiega il Presidente nazionale ALI e sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Sviluppo, economia e riforme, mobilità sostenibile, infrastrutture e innovazione tecnologica, sicurezza e legalità, salute, vaccini e Green pass sono in temi discussi quest'anno nella terza edizione del Festival.
Si è aperta martedì 28 settembre al centro congressi Mico di Milano la Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima organizzata dal governo italiano come evento introduttivo alla Pre-Cop26. Youth4Climate durerà tre giorni. Quattrocento giovani, due per ciascuno dei 197 paesi dell'Onu discuteranno con esperti su tutti gli aspetti della crisi climatica e lavoreranno a una carta negoziale sui cambiamenti climatici in vista della Cop26 di Glasgow. Ne parliamo oggi ad Ora di Punta con Chiara Braga responsabile per transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del Pd e deputata della Commissione Ambiente e Marirosa Iannelli, responsabile sezione Advocacy, Italian Climate Network. In studio Maddalena Carlino.
Oggi, in Italia, nel 2021, ci sono negozi che vendono tranquillamente cimeli neofascisti come se fosse del tutto normale. Non sono solo negozi fisici ma c'è anche tutto uno shop online che spedisce a modiche cifre in tutta Italia. E' possibile tutto questo? Vendere una maglietta con un'inequivocabile scritta 'Boia chi molla' è lecito nel nostro Paese o siamo di fronte ad un reato? Ne parliamo con i nostri ospiti: Carlo Ghezzi, Vice Presidente Nazioanle Vicario dell'Anpi e Andrea De Maria, parlamentare Pd già sindaco di Marzabotto. Buon ascolto
Speciale "Ora di Punta" sull'esito delle elezioni federali in Germania: notizie, analisi, commenti e scenari. Con il segretario del Pd Berlino e Brandeburgo Federico Quadrelli, la firma di Repubblica Andrea Bonanni e la responsabile Affari Esteri, Europa e Cooperazione internazionale del Pd Lia Quartapelle. A cura di Stefano Cagelli
In questa puntata di Ora di Punta torniamo a parlare di elezioni amministrative e regionali. Manca solo una settimana al voto del 3 e 4 ottobre, un appuntamento che interesserà oltre 12 milioni di italiani. Oggi facciamo un viaggio da Nord a Sud nell'Italia al voto. Cominciamo dalla Calabria, dove il prossimo fine settimana si voterà per il rinnovo del consiglio regionale, ospitando la candidata del centrosinistra, Amalia Bruni. Ci spostiamo poi a Milano, con in collegamento Pierfrancesco Maran, capolista del Pd al consiglio comunale. Conduce Carla Attianese Buon ascolto!
Nel 2021 su 42mila dimissioni di genitori con bambini da zero a tre anni, ben il 77,4% del totale sono donne. Il motivo? Non riuscire a conciliare occupazione e cura della famiglia. Ma chi lo ha detto che a curare i figli debbano essere solo le mamme? Ce lo hanno detto decenni e decenni di stereotipi, che anche oggi sono duri a morire. Per capire meglio se e come si possono superare certe rappresentazioni mentali abbiamo sentito Elisabetta Camussi, docente di Psicologia Sociale dell'Università Milano Bicocca.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
Mancano poche ore alle elezioni federali del prossimo 26 settembre. Elezioni storiche perché, per la prima volta dal 2005 ad oggi, i tedeschi non potranno scegliere il nome di Angela Merkel, che da sedici anni governa, ininterrottamente, quella che è a tutti gli effetti la locomotiva economica (e non solo) dell'Europa. Ne parliamo con la corrispondente di Repubblica Tonia Mastrobuoni (da non perdere il suo libro in uscita il 28 settembre, edito da Mondadori, dal titolo "L'inattesa. Angela Merkel, una biografia politica”) e il presidente della commissione Affari Esteri alla Camera dei Deputati Piero Fassino. A cura di Stefano Cagelli
Con la giornalista de La Stampa Anna Zafesova si è parlato delle recenti elezioni in Russia
Ospiti della puntata di oggi il responsabile Enti Locali nella segretaria del Partito democratico, Francesco Boccia e la giornalista di Repubblica, Annalisa Cruzzocrea. Oltre ad affrontare il tema delle amministrative si è parlato della campagna per il referendum contro il Green pass. "E' una grande sciocchezza - ha sottolineato Boccia - Mi chiedo come si faccia a far perdere tempo alla gente per bene su una cosa così insulsa. Il vaccino - ha aggiunto - dovremmo farlo tutti, semplicemente per proteggere la salute di ognuno di noi. E dovremmo anche avere rispetto per chi non c'è più, penso a tutti quei medici e infermieri che hanno fatto un lavoro eccezionale. Non si può pensare di non vaccinarsi solo per egoismo personale. Il green pass è una tappa per arrivare a una vaccinazione di massa, che metta finalmente il Paese in sicurezza. Io vorrei che gli ospedali tornassero ad occuparsi a tempo pieno di tutte le patologie, senza più interruzioni".
Sport, donne, politica. Una puntata ricca di argomenti da affrontare con i protagonisti. In apertura l'intervista a Maddalena Vianello autrice di ‘In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita‘. Un libro che parla di donne che sono ricorse alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e delle loro emozioni nel vivere questa esperienza. Poi l'approfondimento con Ubaldo Righetti, ex giocatore giallorosso e candidato PD all'Assemblea Capitolina in sostegno di Roberto Gualtieri sindaco. Infine il punto sullo stato della ricerca in Italia e le opportunità del PNRR. In chiusura l'intervista alla ministra Maria Cristina Messa realizzata dal nostro Francesco Rea. In studio Maddalena Carlino
In questa puntata di Ora di Punta torniamo a parlare della tornata elettorale del 3 e 4 ottobre prossimi. Ne parliamo con Andrea Casu, candidato per il centrosinistra alle suppletive nel collegio Roma-Primavalle, e con Francesco Russo, candidato sindaco del centrosinistra a Trieste. Con entrambi, parliamo del lavoro che il pd e il centrosinistra stanno facendo, in questa campagna elettorale e non solo, soprattutto nelle periferie. Conuduce Carla Attianese. Buon ascolto!
Dopo l'annuncio del ministro Cingolani, partiti, parti sociali e associazioni chiedono che il peso dei rincari non ricada sui cittadini. Ne parliamo con il Sen. Antonio Misiani, con Alessandro Barbera de La Stampa e con il presidente di Federconsumatori Emilio Viafora.
Oggi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è stata chiamata, nella plenaria del Parlamento a Strasburgo, a illustrare l'attività della Commissione nell'ultimo anno e il suo programma per il futuro. D'altro canto gli eurodeputati dovranno valutare se lo stesso esecutivo comunitario abbia tenuto fede agli impegni presi al momento dell'investitura e a quelli indicati per uscire dalla crisi sanitaria, economica e sociale determinata dalla pandemia da COVID 19. Ne parliamo con Brando Benifei, capogruppo del PD al Parlamento europeo. In studio Maddalena Carlino In chiusura ci siamo chiesti come dare nuovo impulso allo spettacolo dal vivo e anche al turismo, dopo l'anno e mezzo della pandemia. Abbiamo intervistato Enrico Loprevite, di Promu- all for music, che oggi presenta la sua proposta al Museo etrusco di Villa Giulia. Intervista di Sara Guabello
Si stanno raccogliendo le firme sul referendum sull'eutanasia, la legalizzazione della cannabis e per l'abolizione della caccia. Come mai tutto questo fiorire di referendum? Il merito è anche della firma digitale che è entrata in vigore da pochi giorni e ha reso tutto molto più semplice. Che cosa dobbiamo aspettarci dal futuro e come cambierà la nostra democrazia? Ne parliamo con Dario Parrini, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato e con Andrea Fabozzi, giornalista de Il Manifesto.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo. Oggi parliamo di elezioni in Germania con Federico Quadrelli, segretario del Pd di Berlino e Brandeburgo e vicepresidente della SPD regionale del dipartimento Diversità e Immigrazione. A seguire, con il professor Massimo Livi Bacci, parliamo delle questione demografica in Russia. Infine, insieme al giornalista di Limes Matteo Giusti, facciamo una panoramica sulle tante crisi aperte nel continente africano. A cura di Stefano Cagelli
In questa puntata di Ora di Punta torniamo a parlare di città e di voto amministrativo, a poche settimane dall'appuntamento del 3 e 4 ottobre. Ne parliamo nella prima parte con Roberto Morassut, vicepresidente del gruppo pd alla Camera, con discutiamo di Roma a partire dal suo ultimo libro, "Giorni di promavera'' edito da Armando editore. Un romanzo che, a partire da un fatto di cronaca realmente accaduto, racconta la periferia romana nello scenario degli anni '70. Nella seconda parte è nostro ospite Gaetano Manfredi, candidato a sindaco per il centrosinistra a Napoli, che ci racconta del clima che si respira nel capoluogo partenopeo in questi ultimi giorni di campagna elettorale. In chiusura, il consueto appuntamento con Cristiano Bucchi, inviato a Bologna per la Festa Nazionale de l'Unità, che ci racconta gli appuntamenti più importanti dell'ultimo weekend di festa. Conduce Carla Attianese Buon ascolto!
In Italia l'Iva sui prodotti femminili è arrivata al 22%. Un'enormità. I prodotti come il tartufo o i francobolli da collezione hanno invece un'imposta agevolata così come il latte, gli occhiali, i libri. I tamponi sono beni meno essenziali? Ne parliamo con Caterina Biti, senatrice Pd, Gaia Romani dell'Associazione Onde rosa e Laura Sparavigna promotrice del Tampo Tax Tour.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo
La scorsa settimana in una riunione dei ministri degli Esteri europei, i 27 avevano insistito sulla necessità di avere un governo di transizione "inclusivo e rappresentativo" a Kabul. Era "una delle cinque condizioni" perché si potessero stabilire relazioni tra l'Ue e il nuovo governo. Ed evidentemente, ad oggi, queste condizioni non ci sono. Che cosa significherà per il futuro geopolitico mondiale? Lo chiediamo a Lia Quartapelle, capogruppo Pd in commissione Esteri alla Camera e responsabile Europa, Affari internazionali e Cooperazione allo sviluppo del Partito Democratico e Silvia Stilli, portavoce della Aoi, Associzione Ong italiane
Si parla di transizione energetica ed ecologica, di nucleare e di rinnovabili, di ambientalismo radical e di ambientalismo del fare. Con il vicepresidente del Kyoto Club Francesco Ferrante e la responsabile Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del Pd Chiara Braga. Da Bologna in collegamento Cristiano Bucchi, con le interviste esclusive a Gianrico Carofiglio e Marco Cappato. Conduce Stefano Cagelli
Parliamo di scuola. Oggi c'è stata la prima campanella: 90mila bambini e ragazzi altoatesini hanno fatto da apripista in tutta Italia per il nuovo anno scolastico, il terzo dell'era Covid. L'inizio dell'anno 2021/22 sarà all'insegna della mascherina per tutti e del Green pass per il personale docente, ma sarà anche l'anno del giudizio sul sistema scolastico italiano. Con Alessandra Migliozzi capo ufficio stampa Miur e Mario Rusconi presidente dell' Associazione nazionale presidi di Roma e Lazio. In studio Maddalena Carlino
Nella puntata odierna di Ora di punta ci occupiamo di elezioni amministrative, l'importante appuntamento che il 3 e 4 ottobre rinnoverà i sindaci in 1.162 Comuni, tra cui 18 capoluoghi di Provincia. Ospiti il candidato a sindaco per il centrosinistra a Cosenza, Franz Caruso, e la capolista del Pd al Comune di Roma, Sabrina Alfonsi. Conduce Carla Attianese
Parliamo di Afghanistan. Dopo la fine della presenza militare occidentale, si aprono adesso mille altre questioni, in primis quella di chi lascia l'Afghanistan. C'è il tema dei diritti delle donne, degli aiuti alimentari ai bambini. Insomma ci si interroga su tutto questo, e si riflette anche sul ruolo politico che dovrà giocare l'Unione europea in questa delicata partita. Ne parliamo con l'europarlamentare Patrizia Toia. Parloamo anche della scomparsa dello scrittore Daniele Del Giudice, che sabato avrebbe dovuto ricevere il Premio Campiello alla carriera. Ce ne parla Luca Marcozzi, professore di letteratura a Roma tre, intervistato da Maddalena Carlino. Nella seconda parte, con il nostro Cristiano Bucchi in collegamento da Bologna, facciamo un punto sulla giornata di dibattiti della festa Nazionale dell'Unità in corso nel capoluogo emiliano e intervistiamo il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti. Infine, ci spostiamo dalla Festa dell'Unità alla Festa del cinema. Come sta andando la 78esima Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia? Ce ne parla il critico cinematografico Enrico Magrelli.
Parliamo dell'agenda economica della ripresa, dei nuovi dati incoraggianti diffusi dall'Istat, di ammortizzatori sociali, politiche attive e dei temi caldi che riguardano l'economia e il lavoro. Ospite il senatore e responsabile nella segreteria del Partito democratico, Antonio Misiani.
Il Viminale lancia l'allarme: nelle manifestazioni No Green Pass potrebbero infiltrarsi "personaggi con trascorsi di violenza e guerriglia". Sale quindi la tensione. Ne parliamo ad Ora Di Punta con Enrico Borghi, responsabile politiche per la sicurezza segreteria nazionale Pd con cui abbiamo affrontato anche il tema dell'antiterrorismo e della cybersicurezza. Collegato da Bologna invece Mauro Berruto responsabile sport del Pd. Conduce Maddalena Carlino
• Siamo alla vigilia del ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan, ma la situazione è ancora molto tesa. Cinque razzi stamattina sono stati lanciati verso l'aeroporto di Kabul: sono stati intercettati. E nel Paese si profila una gravissima crisi umanitaria. Fino a mezzo milione di persone, tra cui 300 mila bambini, potrebbero cercare di uscire dal paese. L'Onu chiede corridoi umanitari. Però non tutti i paesi si stanno rendendo disponibili. L'Italia e l'Europa come possono fare la differenza. Ne parliamo con Alessandro Alfieri, capogruppo Pd in commissione Esteri del Senato e Guido Moltedo, giornalista e Direttore di ytali
Mauro Berruto le ha definite le ore più incredibili e pazzesche della sua vita. Delle ore in cui umanità, orrore e disperazione si sono mescolati, in contatto costante con donne e uomini afghani in fuga, disperati, e con i nostri militari a #Kabul. Il responsabile sport del Pd, nelle ultime 40 ore grazie al ministero della Difesa e a molti eroi, come li ha definiti, in questa oscura pagina di storia, ha fatto da pontiere per la salvezza di uomini e donne in fuga. Molte cicliste. Altre calciatrici, comprese anche molte attiviste. Non tutti però sono riusciti a mettersi in salvo e c'è uno scatto che rimane indelebile.
I talebani hanno istituito un posto di blocco a circa 5 km dall'ingresso nord dell'aeroporto di Kabul, dove negli ultimi giorni si è radunata la maggior parte degli afghani che sperano di fuggire dal Paese. Col ritiro della presenza militare occidentale in Afghanistan, la chiusura delle sedi diplomatiche dei principali Paesi e la presa definitiva del potere da parte dei Talebani, si parla di corridoi umanitari per salvare i soggetti più deboli che come sappiamo sono le donne, i bambini e gli attivisti che si sono esposti in questi anni per costruire una società diversa. E ora vogliamo parlare in particolare della storia di 7 donne, attiviste afghane, che grazie ad un lavoro di team sono state portate in salvo. Ospite l'eurodeputata Pd Alessandra Moretti
Il ritiro della presenza militare occidentale in Afghanistan, la chiusura delle sedi diplomatiche dei principali Paesi e la presa definitiva del potere da parte dei Talebani. Ne parliamo con Giovanni Lattanzi presidente Cocis Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo che ha aderito insieme a molti altri alla petizione lanciata da Insieme per l'Afghanistan su Change.org per salvare le persone in fuga https://www.change.org/p/mario-draghi-afghanistan-ponti-aerei-senza-esclusioni
Non c'è tempo da perdere. La situazione in Afghanistan è esplosa sotto gli occhi increduli del mondo occidentale. Ma non si può rimanere feri o indifferenti. Lo sa bene anche il PD che, riunito in una segreteria straordinaria, ha deciso di mobilitarsi immediatamente. A spiegarci meglio le iniziative del Partito Democratico, abbiamo in collegamento Cecilia D'Elia, Portavoce della Conferenza nazionale delle donne democratiche.
E' successo tutto con una velocità che nessuno davvero si sarebbe potuto immaginare. Nel giro di pochi giorni, dopo vent'anni, i Talebani si sono ripresi l'Afghanistan, sono entrati senza resistenza a Kabul, hanno occupato il palazzo presidenziale e proclamato il nuovo emirato. Gli Stati Uniti, in particolare, sono al centro di una vera e propria bufera internazionale. Bufera che le recenti parole del presidente Biden hanno contribuito forse ad alimentare ancora di più. E l'Europa? Come deve affrontare questa situazione, cosa ci si aspetta da Bruxelles e dai grandi Stati membri che in Afghanistan ci sono stati per due decenni? Ne parliamo con Brando Benifei, capo della delegazione italiana nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo.
Nell'estate del trionfo italiano, l'estate della rinascita dopo una pandemia globale da cui stiamo faticosamente uscendo, ci tocca fermarci e ribadire che la democrazia non si tocca. C'è infatti chi, a passo di gambero, guarda solo al passato. E' il caso di Claudio Durigon, sottosegretario leghista all'Economia che, nella sua Latina, qualche giorno fa, alla presenza di Matteo Salvini, ha proposto di cambiare l'intitolazione di un parco pubblico, da Falcone-Borsellino a parco Mussolini. Ne abbiamo parlato con Damiano Coletta, sindaco della città laziale e Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi
Parliamo di vacanze e turismo, analizzando i dati di questa stagione estiva, con il direttore esecutivo dell'Enit, Gianni Bastianelli e con la presidente del primo municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, che di turismo di fatto si occupa tutti i giorni visto che la zona che amministra è proprio il centro storico della Capitale. Conduce Stefano Minnucci.
Duecento giorni dopo l'insediamento dello scorso 20 gennaio, per Joe Biden alla Casa Bianca le sfide non mancano, anzi. C'è il riacutizzarsi della questione Covid, ci sono i problemi interni, con il fronte repubblicano fedele a Trump sul piede di guerra sia al Congresso che nei singoli Stati e il fronte democratico attraversato a tensioni e inquietudini, ci sono le questioni di politica internazionale. Insomma, la carne al fuoco è tanta e gli Stati Uniti sono investiti da enormi cambiamenti in questo determinato periodo storico. Ne parliamo con Guido Moltedo, direttore del sito ytali.com ed esperto di politica americana. A cura di Stefano Cagelli
Con la presidente dei deuptati del Partito democratico, Debora Serracchiani, si parla dell'andamento della variante delta, di Green pass, No vax, della ripresa dell'economia, dell'operazione Unicredit Mps. Infine un focus sul lavoro, in particolare sulla riforma degli ammortizzatori sociali, di cui è stata resa nota da poco una bozza. Conduce Stefano Minnucci.
Oggi parliamo di giustizia perché è passata alla Camera la fiducia posta dal governo Draghi sulla riforma del processo penale firmata da Marta Cartabia. La riforma punta a ridurre del 25% entro i prossimi cinque anni i tempi della durata del processo penale in Italia, abbattendo soprattutto l'imbuto della fase di appello che dura mediamente 850 giorni contro uno standard europeo di 104 giorni. Ospiti Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato e Responsabile Giustizia del Pd e Gianrico Carofiglio scrittore ed ex magistrato. Conduce Maddalena Carlino
Il ritorno in classe quest'anno è più atteso che mai dopo due anni in cui si è combattuto il virus dentro e fuori la scuola. Si lavora per il ritorno in presenza, ma i dubbi non mancano considerata l'impennata di contagi delle ultime settimane e la questione green pass che per docenti e personale Ata è ancora aperta. Inoltre nelle scuole di 'frontiera' come la Giovanni Falcone dello Zen di Palermo due anni di virus hanno causato l'aumento delle diseguaglianze per chi aveva già un carico sociale difficile da gestire. Ne parliamo con Rosa Maria Di Giorgi capogruppo Pd commissione cultura della Camera e Daniela Lo Verde, dirigente scolastica dell'istituto Giovanni Falcone.
Due fatti apparentemente molto distanti tra loro, ma che mettono in luce tutta la vulnerabilità del nostro sistema di fronte alla minaccia di attacchi provenienti dal Cyberspazio. Due fatti che coinvolgono governi, giornalisti, istituzioni, attivisti. Due fatti che ci fanno capire quanto sia urgente un cambio approccio alle questioni di sicurezza. Parliamo della maxi-inchiesta giornalistica che ha scoperchiato un affare internazionale legato al rilascio e all'utilizzo da parte di istituzioni di ogni tipo dello spyware Pegasus per spiare liberi cittadini attraverso il loro smartphone e del recente attacco hacker al sistema informatico vaccinale della Regione Lazio. Ma quali sono le conseguenze di un utilizzo così spregiudicato della tecnologia sulla vita, sulla tenuta democratica e sulla sicurezza di tutti i cittadini? Quali le implicazioni potenzialmente più gravi? Ne parliamo a Ora di Punta con Enrico Borghi, deputato e responsabile delle Politiche per la Sicurezza del Pd. Conduce Stefano Cagelli
Parliamo dell'andamento della variante delta, di Green pass, di No Vax, della ripresa dell'economia con il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, vicepresidente dell'Anci e presidente delle Autonomie locali italiane. Conduce Stefano Minnucci.
Il 29 luglio 2021, l'uomo ha esaurito tutte le risorse biologiche che il Pianeta è in grado di rigenerare. Per tutto il resto dell'anno le attività antropiche saranno in debito con la Terra. Ogni anno questa data è sempre più anticipata: nel 2020 cadeva il 22 agosto, nel 1970 era il 29 dicembre. Stiamo sfruttando ormai senza limite le risorse ambientali; fra le cause principali l'aumento dell'impronta ecologica delle attività umane, il consumo di suolo e la deforestazione. E' solo l'ultimo, inquietante, campanello d'allarme che ci dice ancora una volta che ci stiamo avvicinando pesantemente ad un punto di non ritorno. E la politica come reagisce davanti a tutto questo? Ci sono Paesi, tra cui per esempio l'Italia, in cui le istanze ambientaliste faticano a trovare uno spazio e una rappresentanza identificata a definita. Ci sono tanti altri Paesi, invece, in cui le forze ecologiste sono ormai diventate dei veri e propri partiti di massa, in grado di intercettare il voto di milioni di persone e di proporsi come forse in grado di intercettare speranze, istanze ed anche paure e inquietudini delle persone. Tra questi Paesi c'è sicuramente la Germania. Qui, da sempre, il partito dei Verdi è una forza radicata e dal peso specifico importante. Ma a due mesi dalle prime elezioni federali da sedici anni a questa parte senza Angela Merkel nel ruolo di vincitrice designata, i Grünen sono addirittura in corsa per la Cancelleria. Nell'ultima rilevazione Forsa, i Verdi sono accreditati del 21% delle preferenze, saldamente avanti rispetto alla Spd nel ruolo di seconda forza e sempre più vicini all'Unione Cristiano-Democratica e Cristiano Sociale, ferma al 26%. Secondo lo stesso sondaggio la leader dei Verdi Annalena Baerbock, nonostante alcune criticità comunicative, è davanti a tutti negli indici di gradimento per la Cancelleria. Ma cosa fa dei Verdi un partito così forte e radicato in Germania? Lo abbiamo chiesto a Udo Gumpel, giornalista, autore e scrittore, corrispondente in Italia del gruppo televisivo tedesco RTL. Conduce Stefano Cagelli
E' stato presentato mercoledì 14 luglio l'annuale rapporto dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul consumo di suolo in Italia. Ne parliamo con la responsabile Transizione ecologia e mobilità sostenibile della segreteria del Pd e con il responsabile del rapporto dell'Ispra.
Dopo le aggressioni verbali e fisiche subite dal giornalista Saverio Tommasi sabato 24 luglio a Firenze in occasione di una manifestazione dei No Green pass, un gruppo di senatori ha presentato una interrogazione alla ministra dell'Interno Luciana Lamorgiese.
La campagna vaccinale, la riapertura delle scuole in sicurezza e il voto per le amministrative. Ne discutono il quirinalista del Corriere della Sera e il responsabile enti locali del Partito Democratico.
A quarant'otto ore dal colpo di stato del presidente Saied si respira una calma apparente nelle strade di Tunisi. Il racconto dell'inviato del Corriere della Sera.
Il Pride di Budapest, la campagna vaccinale e il ritorno a scuola in presenza. Ne parliamo con il Capo delegazione italiana Socialisti e Democratici al Parlamento europeo.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo. Oggi parliamo dell'emergenza Covid in Nepal e sulle vette dell'Himalaya insieme allo scrittore e docente Carlo Pizzati, collaboratore della Stampa. Conduce Cristiano Bucchi
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo. Oggi parliamo della riforma della Giustizia che porta la firma della ministra Marta Cartabia, insieme al tesoriere del Pd Walter Verini, membro della commissione Giustizia alla Camera. Conduce Cristiano Bucchi
Il libro di Eric Salerno esplora, con viaggi e reportage, i cambiamenti che colpiscono il nostro pianeta.
Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo. In collegamento Sandra Zampa, responsabile Salute del Partito Democratico, e il professor Aldo Morrone, direttore scientifico dell'ospedale San Gallicano di Roma. Conduce Cristiano Bucchi