Podcasts about l'altro

  • 72PODCASTS
  • 253EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 26, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'altro

Latest podcast episodes about l'altro

Fratelli di Crozza
Crozza Zaia: "Mi son vaccinato 4 giorni fa... Ieri... L'altro ieri... Mercoledì!"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 8:08


Maurizio Crozza nei panni del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

AWR Italiano - Attualità
A tu per tu con Gianni Varrasi – L'altro è davvero altro da noi!

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021


In questa puntata della rubrica A tu per tu, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi. Prendiamo in esame un argomento molto controverso: Se è vero che da una parte constatiamo spesso poca empatia tra la gente, è anche vero che rischiamo di concepire il "prossimo" come se fosse la nostra immagine riflessa da uno specchio, e invece "l'altro è davvero altro da noi!" Che conseguenze questo realismo può comportare? L'articolo A tu per tu con Gianni Varrasi – L’altro è davvero altro da noi! è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - I nuovi anni Venti possono essere l'occasione per una ripartenza all'insegna del cambiamento

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'altro Covid: così la micidiale «influenza di Hong Kong» uccise milioni di persone

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 30, 2021 8:59


Portata in Occidente dai soldati che combattevano in Vietnam, tra il 1968 e il 1970 la H3N2 provocò milioni di vittime. Anche perché le misure di contenimento furono pari a zero (o quasi). Ecco l'incredibile storia dell'ultima pandemia

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - Gli Identity men, difensori e costruttori della nostra identità culturale

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - Le vittime di professione e gli eccessi del politicamente corretto

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

NOIS3 about Design
WUDRome 2016 - L'altro lato del design - Giuseppe Burdo

NOIS3 about Design

Play Episode Listen Later May 3, 2021 12:18


ABSTRACT A volte capita di sprecare molte risorse a causa di supposizioni e di una validazione sommaria. Solitamente non c'è un valore a lungo termine senza essere sostenibile, che richiede un equilibrio tra bisogni individuali e di business all'interno di un contesto. Un modo efficace di essere sostenibili è riciclare. Questo lavoro sta gradualmente diventando più semplice se progettiamo l'interfaccia con “l'atomic design e patterns” in mente. Mentre per l'esperienza utente? Come possiamo permettere agli utenti di raggiungere i propri obiettivi in maniera naturale? Per esempio cosa succede se utilizziamo il loro linguaggio nella nostra interfaccia? Anche la UX ha bisogno di essere sostenibile, per il bene di stakeholders e destinatari. In questa sessione, l'esperienza utente e gli artefatti della progettazione sono inizialmente disposti in parallelo. Di seguito saranno sempre più vicini da una visione più ampia ad una di dettaglio: bisogni come principi, esperienza come journey, storia come flow, dialogo come interfaccia, momenti come interazioni. L'obiettivo è di applicare questo modo di pensare per migliorare i servizi in maniera incrementale, dalla piccola alla grande scala. BIO Giuseppe Burdo è un interaction designer, freelancer con agenzie e aziende tra Venezia e Milano. Come partner, include e progetta attività a seconda del contesto e obiettivi. I suoi interessi includono l'approccio centrato sull'utente, patterns di comportamento, efficienza nel flusso di lavoro in team. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message

SB OnAir
L'ALTRO RISORGIMENTO - Quarantaseiesima puntata

SB OnAir

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 27:56


W L'ITALIA E W IL 25 APRILE!!!  SB OnLine & On Air è fiera di presentare un podcast dedicato alle nostre madri e sorelle che combatterono e vollero fortemente un'ITALIA UNITA.Ecco a Voi:  L'ALTRO RISORGIMENTO   :-)Un divertente radiodramma in cui si dà voce alle modeste "donne del Risorgimento", le quali non in piena luce dei riflettori, sotto mentite spoglie e col cognome dei loro uomini, son state pure tanta parte nella storia del Risorgimento del nostro Paese: Sara Levi Nathan, Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Jessie White Mario, Rosa Vercellana, Antonia Masanello, come tante altre hanno amato e fatto con tutte le loro forze l'Italia!   Venite a conoscerle e a... Riconoscerle  ;-) Ascolterete anche una colonna sonora jazz molto molto accattivante  tra: Nat King Cole,  Billie Holiday, Cab Calloway, Rosemary Clooney, e tanti altri ancora... Sorelle d'Italia, l'Italia chiamò: SI'!!!

Outcast Weekly
Uno Showcase dietro l'altro e un po' di chiacchiere "monetarie" | Outcast Weekly

Outcast Weekly

Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 100:42


Questa settimana, alla premiata coppia Andrea & Andrea si aggiunge un Alessandro De Luca sul piede di battaglia e i tre finiscono per chiacchierare del Resident Evil Showcase [00:38] e del Nintendo Indie World Showcase [15:08], infilandoci nel mezzo un momento in cui l’inviato Fabio Di Felice ci racconta la sua esperienza con la demo di Resident Evil: Village [17:58]. Poi si torna a parlare di Nintendo [39:59] e quindi si chiacchiera di come funziona il mercato (rotto) dei videogiochi [47:13] e dei litigi fra Epic e Apple [01:28:03]. Buon ascolto! Soundtraccia: Outcast Weekly - Alessandro Mucchi

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro - Diritti scaduti, l'occasione per riscoprire Orwell

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2021


Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Teste di Potter
15. Nessuno dei due può vivere se l'altro sopravvive | Libro 5, parte 3

Teste di Potter

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 69:01


Abbiamo parlato di: >>> Il peggior ricordo di Piton: da che parte stiamo? >>> Lily è troppo perfetta? >>> Harry ha un vizietto coi Pensatoi >>> Harry figlio di Piton? >>> Dr. Filibuster, spostati! >>> Snasi, gattini e paludi portatili >>> Chi saprebbe ribellarsi come Fred e George? >>> Uno sguardo nella mente di Dudley >>> a zia J. piace puntualizzare >>> Potions Master Chef: la rivincita di Harry sfigatino >>> GUFO e simpatici vecchietti >>> A che cosa si ispirano i Thestral? >>> Le stanze dell'Ufficio Misteri >>> Mangiamorte inetti >>> Una morte non proprio epica >>> Lo specchio di Sirius e il senso di colpa >>> Bellatrix dà una lezione a Harry >>> Caramell deve ricredersi >>> Nessuno dei due può vivere... >>> Le profezie autoavveranti >>> L'ES, l'Ordine e la fuga plateale di Silente >>> "Bella mossa, James!" >>> Qual è il significato del quinto libro? - - - - - - Teste di Potter su facebook: @testedipotterpodcast - su Instagram: @testedipotter_podcast - email: testedipotter@gmail.comIl quadro "The Nightmare" ("L'incubo") di cui abbiamo parlato è di Heinrich Füssli e lo trovate qui: https://bit.ly/3dEYkJK

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 07/02/2021

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2021


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 17/01/2021

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 17, 2021


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 10/01/2021

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2021


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Il Podcast del Giardino
Il Valore di Aiutare l'altro

Il Podcast del Giardino

Play Episode Listen Later Jan 5, 2021 2:43


Anteprima audio ( tratto da igtv) del video integrale su YouTube. Nella puntata si parla del valore di aiutare l'altro, il valore di educare e il valore del prossimo. L'utente o meglio la persona sta alla base dell'agire pedagogico e di chi lavora con le persone fragili. Link TesiLM: https://bit.ly/AcquistoTesi06LMNewsletterEducata: https://bit.ly/NewsletterEducata

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 03/01/2021

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 3, 2021


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

il posto delle parole
Lorenzo Tosa "Un passo dopo l'altro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2020 23:37


Lorenzo Tosa"Un passo dopo l'altro"Viaggio nell'Italia che resiste, nonostante tuttoMondadori Editorehttps://www.librimondadori.it/È l'alba di una calda giornata di quasi estate. Un treno corre verso sud, ultima tappa di un lungo viaggio che ha portato un giovane giornalista attraverso l'Italia, i suoi volti, le storie di donne e uomini noti e meno noti: un'amicizia che affonda le radici in uno dei capitoli più atroci della Storia; un ragazzino in lotta contro il cambiamento climatico in un piccolo paese del Meridione; un papà che affronta due volte il Coronavirus, da medico e da paziente; la calciatrice della Nazionale alle prese con un segreto troppo a lungo negato. Insieme a queste, altre vite di ordinaria umanità e straordinaria bellezza salgono e scendono idealmente e fisicamente dal treno, raccontandosi stazione dopo stazione. Per arrivare laggiù, in quella terra di frontiera dove, vent'anni fa, uno sconosciuto sindaco calabrese ha immaginato un luogo in cui si incrociano popoli, nazioni, diritti, solidarietà.Da Liliana Segre a Mimmo Lucano, unendo i punti di ognuna di queste vicende apparentemente lontane, Lorenzo Tosa, giornalista e scrittore, ricompone la mappa ideale di un'Italia che resiste al degrado civile e culturale in cui è inciampata e ci restituisce, contro ogni evidenza, il senso più profondo dell'essere umani.Lorenzo Tosa, 37 anni, giornalista professionista, da anni si occupa di comunicazione politica e social come consulente, copywriter e addetto stampa. Collabora in Italia con "The Post Internazionale" e in Francia con "Radici". Nel gennaio del 2019 ha lanciato il suo blog, "Generazione Antigone": una piazza virtuale in cui racconta le vite di donne e uomini noti e meno noti che, con atti di eroismo o piccoli gesti quotidiani, contribuiscono a costruire un'Italia e un mondo antirazzista, antifascista, antisessista, in difesa dei diritti umani e civili. Con oltre 350mila follower e 18 milioni di persone raggiunte ogni mese, la sua è la terza pagina Facebook personale più seguita in Italia e la prima per trend di crescita, il che lo rende uno degli influencer più seguiti, apprezzati e discussi del web.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 13/12/2020

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 13, 2020


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Note Web Radio
STELLA WOW ALPINA e e è MARINA CON NOI IO LEI È L'ALTRO

Note Web Radio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2020 53:20


Show NETWORK tra UN PO ' DI QUA E LA PASTELLA È LA --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 22/11/2020

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Nov 22, 2020


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 22/11/2020: Bentivogli: lo smart working favorisce responsabilità e produttività

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 22, 2020


Lo smart working, che fin dall'inizio della pandemia ha coinvolto oltre 6 milioni di lavoratori nel nostro paese, è diventato, a detta di molti, una condizione irrinunciabile, anche se c'è che chi pensa che il lavoro da casa generi spaesamento e disorientamento. Nel suo libro "InDipendenti. Guida allo smart working" (Rubbettino, 204 p., € 15,00) Marco Bentivogli, già segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, chiarisce innanzitutto la distinzione tra telelavoro, che è lo stesso lavoro che si fa in ufficio, ma spostato a casa, e smart working, che è invece un lavoro per obiettivi. Lo smart working permette di conciliare il lavoro con la vita privata, offre maggiori possibilità di realizzazione in cambio di una maggiore responsabilità. La riduzione del numero di persone che circolano nella città ha messo in crisi molti esercizi commerciali, ma è stata compensata dal ripopolamento delle periferie che negli scorsi anni erano state svuotate dal pendolarismo - conclude Bentivogli. RECENSIONI "Intelligenza artificiale" a cura di Stefano Quintarelli (Bollati Boringhieri, 144 p., € 16,00) "Fellini, Roma" di Andrea Minuz (Rubbettino, 172 p., € 12,00) "Il delitto della dolce vita" di Francesco Caringella (Mondadori, 276 p., € 18,00) "La città dei vivi" di Nicola Lagioia (Einaudi, 472 p., € 22,00) "Desideri deviati" di Edoardo Albinati (Einaudi, 416 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Federico e Giulietta" di Federica Jacobelli (Camelozampa, 48 p., € 15,00)

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L'altro necessario: oltre la tolleranza - parte 2

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Nov 22, 2020 46:49


Pubblichiamo la seconda parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all'interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele. Buon ascolto!

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 15/11/2020: Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 15, 2020


Il Mose è la più grande opera di ingegneria idraulica al mondo, ma è un progetto che nel corso dei decenni ha subito una serie di ritardi dovuti a burocrazia e corruzione, e a vent'anni dalla sua realizzazione non era ancora stata collaudata in occasione di maree - spiega Giorgio Barbieri, autore assieme a Francesco Giavazzi del libro "Salvare Venezia. Il Mose. 50 anni di ritardi e sprechi. Una lezione per l'Italia che vuole ripartire" (Rizzoli, 176 p., € 16,00). Nel mese di ottobre per la prima volta il Mose è riuscito nell'impresa di salvare Venezia dall'allagamento, ma si tratta tuttavia di un'opera che entra in funzione solo quando c'è un livello d'acqua eccezionale – continua Barbieri - e in tutti gli altri casi Piazza San Marco tornerà a riempirsi d'acqua come sempre. Archiviato il problema della corruzione e delle spese folli che sono state fatte, oggi si apre il capitolo della manutenzione. Essendo costruita sott'acqua, quest'opera richiede eccezionali costi di gestione, una gestione che, visti gli errori commessi in passato, non dovrebbe essere affidata ad un unico ente - conclude l'autore. RECENSIONI "Venezia prima di Venezia" di Giorgio Ravagnani Salerno Editrice, 160 p.; € 16,00) "La splendida. Venezia 1499 -1509" di Alessandro Marzo Magno (Laterza, 266 p., € 20,00) "Autunno. Il tempo del ritorno" di Alessandro Vanoli (Il Mulino, 276 p., € 16,00) "Quinta stagione, monologo drammatico" di Franco Marcoaldi (Einaudi, 80 p., € 10,00) "Diana. La vera storia dalle sue parole" di Andrew Morton (Rizzoli, 368 p., € 16,00) "Corone d'Europa. Il futuro delle monarchie democratiche" a cura di Francesco De Leo e Leo Goretti (Guerini e associati, 200 p., € 18,50) "L'uccellino bianco" di James Matthew Barrie, trad di Carla Vannuccini (Marsilio, 288 p., € 18,00) "Indagine su Sherlock Holmes" di Paolo Gulisano (Ares, 200 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Agatha Mistery" di Sir Steve Stevenson (Mario Pasqualotto) (De Agostini Ragazzi, 204 p., € 11,90) "Poirot. Tutti i racconti" di Agatha Christie (Mondadori, 972 p., € 25,00) "Favola del castello senza tempo" di Gesualdo Bufalino - illustr. di Lucia Scuderi (Bompiani, 64 p., € 12,00)

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L'altro necessario: oltre la tolleranza - parte 1

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Nov 15, 2020 38:38


Pubblichiamo la prima parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all'interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele. Buon ascolto!

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 15/11/2020

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2020


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Sviluppo del Potenziale Umano
Come superare paura, ansia e attacchi di panico: l'altro E' il Sé - Live

Sviluppo del Potenziale Umano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2020 34:03


Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 08/11/2020: Alberto Oliva: la rinascita del teatro deve ripartire da una collaborazione tra artisti, politica e imprenditoria

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 8, 2020


La recente crisi pandemica ci ha soltanto messi di fronte ad una situazione che storicamente è sempre stata molto diffusa - spiega Alberto Oliva nel suo libro "Il teatro ai tempi della peste. Modelli di rinascita" (Jaca Book, 208 p., € 18,00). Le pandemie sono sempre state occasioni di ripensamento che hanno poi generato ripartenze fondamentali. Anche le compagnie teatrali, quando si sono fermate, hanno poi ricominciato con una marcia in più. I momenti più virtuosi nella storia del teatro sono stati quelli in cui c'era la collaborazione di tre figure: il politico, l'organizzatore e l'artista. Per una vera rinascita dal teatro dovremmo ripartire da una ritrovata sinergia tra queste tre forze in gioco - conclude Oliva. RECENSIONI "La peste ad Atene" di Tucidide e Lucrezio (Scholé, 128 p., € 11,50) "Conferenze e discorsi 1937-1958" di Albert Camus (Bompiani, 352 p., € 22,00) "Dalla peste mi guardi Iddio" di Roberto Rusconi (Morcelliana, 208 p., € 16,50) "Gli anni della pazienza. Bea, l'ecumenismo e il sant'uffizio di Pio XII" di Saretta Marotta (Il Mulino, 762 p.; €52,00) "Diario di un Cardinale. La Chiesa negli anni delle ideologie nazifasciste e comunista" a cura di Sergio Pagano (San Paolo edizioni, 244 p., € 20,00) "Sotto il radioso dominio di Dio" di Giorgio Zanchini (Marsilio, 222 p., € 16,00) "Il gesuita comunista, vita estrema di Alighiero Tondi, spia in Vaticano" di Matteo Manfredini (Rubbettino, 240 p.; € 15,00) "Arrigoni e il delitto in redazione" di Dario Crapanzano (SEM, 168 p.; € 15,00) IL CONFETTINO "Paris noir .Le indagini dei giovani artisti" di Pier Domenico Baccalario e Guido Scardoli, (Il Battello a vapore, 254 p.; € 16,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 01/11/2020: L'America alla vigilia delle elezioni

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 1, 2020


I successi e i consensi ottenuti da Trump prima del Covid-19 sia in politica economica sia in politica estera, rischiano di essere vanificati dagli errori nella gestione della pandemia - spiega Giuseppe Mammarella nel suo libro "Dove va l'America" (Il Mulino, 208 p., € 14,00). Il rischio di una marginalizzazione del partito repubblicano, abbandonato in parte anche dal suo stesso elettorato, mette in pericolo il principio di alternanza che ha sempre caratterizzato la storiografia americana. Ma a parte la politica sociale, difficilmente le cose cambierebbero con la vittoria di Biden - commenta Mammarella. RECENSIONI "Mai Stati così Uniti" di Simona Siri con Dan Gerstein (Tea, 304 p., € 15,00) "Fragilità bianca" di Robin DiAngelo (Chiarelettere, 264 p., € 17,90) "Il figlio americano" di Leah Franqui (Astoria, 336 p., € 20,00) "La finanza spiegata bene. 11 lezioni di finanza spicciola dall'oro al cigno nero" di Mauro Del Corno (Guerini Next, 176 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin" di Émilie Plateau (Einaudi Ragazzi, 140 p., € 13,90)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 25/10/2020: Cazzullo: l'identità culturale dell'Italia nasce da Dante

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 25, 2020


L'Italia nasce dalla cultura e dalla bellezza, con la missione di conciliare tradizione classica e fede cristiana. Questa idea dell'Italia come paradigma di bellezza e sistema di valori nasce da Dante, nei cui versi possiamo trovare la chiave di lettura della nostra storia - spiega Aldo Cazzullo, che nel suo libro "A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia" (Mondadori, 288 p., € 18,00) racconta il viaggio di Dante nell'Inferno come un viaggio alla scoperta del nostro paese. RECENSIONI "Dante" di Alessandro Barbero (Laterza, 368 p., € 20,00) "Quando c'erano i comunisti" di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (Marsilio, 240 p., € 18,00) "Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti nell'Italia liberale" di Luca Gorgolini (Salerno editore, 296 p., € 22,00) "Un'avventura di Amedeo Bordiga" di Diego Gabutti (Milieu, 248 p., € 16,90) "Riflessioni su Piero Gobetti" di Manlio Brosio (Nino Aragno editore, 126 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Dante, il mi' babbo" di Michael Bardeggia (Arka Edizioni, 64 p., € 22,00= "Dante vian…Dante nella fossa sprofondante" di David Conati e Gianluca Passarelli (Lisciani libri, 40 p., € 9,90)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 18/10/2020: Mina, 80 anni di un mito universale

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 18, 2020


Simbolo di una musica pop che è stata spesso sottovalutata, Mina rappresenta una voce unica nel panorama della canzone italiana, capace di mettere assieme generi anche molto distanti tra loro - scrive Luca Cerchiari nel so libro "Mina. Una voce universale" (Mondadori, 456 p., € 20,00). È diventata un'icona anche grazie alle numerose partecipazioni televisive dove, con la sua gestualità, ha saputo creare una vera e propria semiotica per accompagnare in modo quasi pedagogico le proprie canzoni. Sono passati più di 40 anni dal suo ritiro dalle scene, ma il pubblico non ha mai smesso di seguirla, e il suo mito continua anche per le nuove generazioni - conclude Cerchiari. RECENSIONI "Che fantastica vita" di Johnny Dorelli con Pierluigi Vercesi (Mondadori, 144 p., € 18,00) "Lucio Dalla" di Salvatore Coccoluto (Diarkos, 228 p., € 15,00) "Francesco De Gregori. I testi, la storia delle canzoni" a cura di Enrico Deregibus (Giunti, 720 p., € 28,00) "La terra restituita ai contadini" di Nunzio Primavera (Laurana editore, 336 p., € 19,00) IL CONFETTINO "Guida all'opera di Gianni Rodari" di Pino Boero (Einaudi, 290 p., € 14,00) "La casa del signor Venceslao" di Gianni Rodari (Emme Edizioni, 24 p., € 24,00) "L'orso pescatore" di Gianni Rodari (Emme edizioni, 24 p., € 24,00) "Codice Rodari" di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi, 64 p., € 18,00) "I sepolti vivi" di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi, 96 p., € 14,00) "La rivolta dei bambini di Mantova" di Pinin Carpi (Il battello a vapore, 192 p., € 16,50)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 11/10/2020: Come Pirandello divenne Pirandello

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 11, 2020


Per Luigi Pirandello il successo arriva solo in tarda età e lo si deve soprattutto all'enorme consenso ottenuto all'estero, che culmina con il Nobel per la letteratura del 1934. Un traguardo inseguito caparbiamente per tutta la vita, come spiega Annamaria Andreoli, che nel libro "Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera" (Mondadori, 432 p., € 22,00) ripercorre, attraverso una serie di documenti spesso inediti, gli anni giovanili dello scrittore, il suo bisogno di emergere, le frustrazioni, il difficile rapporto con la famiglia e le nevrosi. RECENSIONI "Elsa Morante. Una vita per la letteratura" di René De Ceccatty (Neri Pozza, 416 p., € 20,00) "Cattiva memoria. Perché è così difficile fare i conti con la storia" di Marcello Flores (Il Mulino, 140 p., € 14,00) "La terapia dell'oblio. Contro gli eccessi della memoria" di Paolo Mieli (Rizzoli, 336 p., € 18,00) "La storia ci salverà" di Carlo Greppi (Utet, 272 p., € 16,00) "L'Italia come storia" a cura di Francesco Benigno e E. Igor Mineo (Viella, 428 p., € 32,00) IL CONFETTINO "Elsa Morante. Tra storia e sortilegi" di Carola Susani (La Nuova Frontiera Junior, 96 p., € 13,50)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 11/10/2020: Come Pirandello divenne Pirandello

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 11, 2020


Per Luigi Pirandello il successo arriva solo in tarda età e lo si deve soprattutto all'enorme consenso ottenuto all'estero, che culmina con il Nobel per la letteratura del 1934. Un traguardo inseguito caparbiamente per tutta la vita, come spiega Annamaria Andreoli, che nel libro "Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera" (Mondadori, 432 p., € 22,00) ripercorre, attraverso una serie di documenti spesso inediti, gli anni giovanili dello scrittore, il suo bisogno di emergere, le frustrazioni, il difficile rapporto con la famiglia e le nevrosi. RECENSIONI "Elsa Morante. Una vita per la letteratura" di René De Ceccatty (Neri Pozza, 416 p., € 20,00) "Cattiva memoria. Perché è così difficile fare i conti con la storia" di Marcello Flores (Il Mulino, 140 p., € 14,00) "La terapia dell'oblio. Contro gli eccessi della memoria" di Paolo Mieli (Rizzoli, 336 p., € 18,00) "La storia ci salverà" di Carlo Greppi (Utet, 272 p., € 16,00) "L'Italia come storia" a cura di Francesco Benigno e E. Igor Mineo (Viella, 428 p., € 32,00) IL CONFETTINO "Elsa Morante. Tra storia e sortilegi" di Carola Susani (La Nuova Frontiera Junior, 96 p., € 13,50)

Radio 24 Podcast
Un libro tira l'altro del 11/10/2020

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 11, 2020


Le novità e i consigli dal mondo dell'editoria

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 04/10/2020: Maurizio Carta: progettare il futuro attivando di un diverso presente

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020


Da tempo ormai abbiamo perso la dimensione del futuro, sostituita dal fatalismo - spiega Maurizio Carta, autore del libro "Futuro. Politiche per un diverso presente" (Rubbettino, 380 p., € 19,00). In realtà il futuro è solo la conseguenza delle nostre azioni e il miglior modo per pensare al futuro è progettarlo. Dobbiamo impadronirci della capacità di progettare il futuro a partire dall'attivazione di un diverso presente nei luoghi che abitiamo, cercando ad esempio di ridisegnare ruoli diversi per le singole città che tengano conto delle diverse identità. Inoltre - conclude Carta - bisogna tornare alla natura primaria del capitalismo, puntando verso un mercato dove tutti i soggetti agiscono nella trasparenza delle relazioni. RECENSIONI "Città e libertà" di Jane Jacobs (Eleuthera, 176 p., € 16,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) "Antonino Pio e Marco Aurelio" di Andrea Carandini (Rizzoli, 400 p., € 24,00) "Cesare. La giovinezza del grande condottiero" di Luca Fezzi (Mondadori, 228 p., € 20,00) "Marco Antonio" di Giovannella Cresci Marrone (Salerno editrice, 304 p., € 22,00) "Le donne che fecero l'impero. Tre secoli di potere all'ombra dei Cesari" di Marisa Ranieri Panetta (Salerno editrice, 264 p., € 18,00) "Andare per le vie militari romane" di Giovanni Brizzi (Il Mulino, 144 p., € 12,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) IL CONFETTINO "Narrami, o Musa. Il viaggio degli eroi" di Chiara Dell'Acqua e Antonietta Buglione (Progedit, 88 p., € 12,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 04/10/2020: Maurizio Carta: progettare il futuro attivando di un diverso presente

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020


Da tempo ormai abbiamo perso la dimensione del futuro, sostituita dal fatalismo - spiega Maurizio Carta, autore del libro "Futuro. Politiche per un diverso presente" (Rubbettino, 380 p., € 19,00). In realtà il futuro è solo la conseguenza delle nostre azioni e il miglior modo per pensare al futuro è progettarlo. Dobbiamo impadronirci della capacità di progettare il futuro a partire dall'attivazione di un diverso presente nei luoghi che abitiamo, cercando ad esempio di ridisegnare ruoli diversi per le singole città che tengano conto delle diverse identità. Inoltre - conclude Carta - bisogna tornare alla natura primaria del capitalismo, puntando verso un mercato dove tutti i soggetti agiscono nella trasparenza delle relazioni. RECENSIONI "Città e libertà" di Jane Jacobs (Eleuthera, 176 p., € 16,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) "Antonino Pio e Marco Aurelio" di Andrea Carandini (Rizzoli, 400 p., € 24,00) "Cesare. La giovinezza del grande condottiero" di Luca Fezzi (Mondadori, 228 p., € 20,00) "Marco Antonio" di Giovannella Cresci Marrone (Salerno editrice, 304 p., € 22,00) "Le donne che fecero l'impero. Tre secoli di potere all'ombra dei Cesari" di Marisa Ranieri Panetta (Salerno editrice, 264 p., € 18,00) "Andare per le vie militari romane" di Giovanni Brizzi (Il Mulino, 144 p., € 12,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) IL CONFETTINO "Narrami, o Musa. Il viaggio degli eroi" di Chiara Dell'Acqua e Antonietta Buglione (Progedit, 88 p., € 12,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 04/10/2020: Maurizio Carta: progettare il futuro attivando di un diverso presente

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020


Da tempo ormai abbiamo perso la dimensione del futuro, sostituita dal fatalismo - spiega Maurizio Carta, autore del libro "Futuro. Politiche per un diverso presente" (Rubbettino, 380 p., € 19,00). In realtà il futuro è solo la conseguenza delle nostre azioni e il miglior modo per pensare al futuro è progettarlo. Dobbiamo impadronirci della capacità di progettare il futuro a partire dall'attivazione di un diverso presente nei luoghi che abitiamo, cercando ad esempio di ridisegnare ruoli diversi per le singole città che tengano conto delle diverse identità. Inoltre - conclude Carta - bisogna tornare alla natura primaria del capitalismo, puntando verso un mercato dove tutti i soggetti agiscono nella trasparenza delle relazioni. RECENSIONI "Città e libertà" di Jane Jacobs (Eleuthera, 176 p., € 16,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) "Antonino Pio e Marco Aurelio" di Andrea Carandini (Rizzoli, 400 p., € 24,00) "Cesare. La giovinezza del grande condottiero" di Luca Fezzi (Mondadori, 228 p., € 20,00) "Marco Antonio" di Giovannella Cresci Marrone (Salerno editrice, 304 p., € 22,00) "Le donne che fecero l'impero. Tre secoli di potere all'ombra dei Cesari" di Marisa Ranieri Panetta (Salerno editrice, 264 p., € 18,00) "Andare per le vie militari romane" di Giovanni Brizzi (Il Mulino, 144 p., € 12,00) "La mia vita, le mie città" di Jane Jacobs (Castelvecchi, € 9,00) IL CONFETTINO "Narrami, o Musa. Il viaggio degli eroi" di Chiara Dell'Acqua e Antonietta Buglione (Progedit, 88 p., € 12,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 27/09/2020: Ichino: il mercato del lavoro ha bisogno di politiche attive che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020


Il problema del mercato del lavoro non è legato tanto alla mancanza di domanda, quanto alla mancanza di servizi che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta – spiega Pietro Ichino nel suo libro "L'intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l'imprenditore" (Rizzoli, 272 p., € 18,00). Il che porta ad avere enormi giacimenti occupazionali inutilizzati: 1.200.000 posti di lavoro permanentemente scoperti a fine 2019, per mancanza di persone in possesso della specializzazione necessaria. È uno spreco che non ci possiamo permettere: lo scostamento tra qualifiche richieste e offerta è il principale responsabile dell'alto tasso di disoccupazione del nostro paese. La soluzione non sta nelle politiche passive, nel sostegno statale alle imprese o nel blocco dei licenziamenti. Bisogna invece attuare delle politiche attive, sostenere i lavoratori sul piano degli strumenti di formazione e adattamento delle competenze ai nuovi mestieri portati dall'innovazione tecnologica - conclude Ichino.

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 27/09/2020: Ichino: il mercato del lavoro ha bisogno di politiche attive che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020


Il problema del mercato del lavoro non è legato tanto alla mancanza di domanda, quanto alla mancanza di servizi che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta – spiega Pietro Ichino nel suo libro "L'intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l'imprenditore" (Rizzoli, 272 p., € 18,00). Il che porta ad avere enormi giacimenti occupazionali inutilizzati: 1.200.000 posti di lavoro permanentemente scoperti a fine 2019, per mancanza di persone in possesso della specializzazione necessaria. È uno spreco che non ci possiamo permettere: lo scostamento tra qualifiche richieste e offerta è il principale responsabile dell'alto tasso di disoccupazione del nostro paese. La soluzione non sta nelle politiche passive, nel sostegno statale alle imprese o nel blocco dei licenziamenti. Bisogna invece attuare delle politiche attive, sostenere i lavoratori sul piano degli strumenti di formazione e adattamento delle competenze ai nuovi mestieri portati dall'innovazione tecnologica - conclude Ichino.

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 27/09/2020: Ichino: il mercato del lavoro ha bisogno di politiche attive che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020


Il problema del mercato del lavoro non è legato tanto alla mancanza di domanda, quanto alla mancanza di servizi che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta – spiega Pietro Ichino nel suo libro "L'intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l'imprenditore" (Rizzoli, 272 p., € 18,00). Il che porta ad avere enormi giacimenti occupazionali inutilizzati: 1.200.000 posti di lavoro permanentemente scoperti a fine 2019, per mancanza di persone in possesso della specializzazione necessaria. È uno spreco che non ci possiamo permettere: lo scostamento tra qualifiche richieste e offerta è il principale responsabile dell'alto tasso di disoccupazione del nostro paese. La soluzione non sta nelle politiche passive, nel sostegno statale alle imprese o nel blocco dei licenziamenti. Bisogna invece attuare delle politiche attive, sostenere i lavoratori sul piano degli strumenti di formazione e adattamento delle competenze ai nuovi mestieri portati dall'innovazione tecnologica - conclude Ichino.

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 20/09/2020: Schiavone: ritrovare la fiducia nel progresso grazie ad una governance globale della politica

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 20, 2020


Per molti secoli l'idea del progresso è stata la molla dello sviluppo - scrive Aldo Schiavone nel suo libro "Progresso" (Il mulino, 152 p., € 12,00) - ma le lacerazioni portate dalle guerre e dalle crisi economiche nel secolo scorso, hanno introdotto l'idea della discontinuità e del dramma. Oggi ci troviamo di fronte alla crisi di un'idea del progresso alla quale eravamo molto affezionati. Per ritrovare la fiducia nel progresso possiamo avvalerci di due armi: quella del pensiero e quella della democrazia. Ma per avere una democrazia forte e sana, ci vorrebbe una governance globale della politica - conclude Schiavone. RECENSIONI "Il futuro migliore" di Paul Mason (Il Saggiatore, 408 p., € 24,00) "L'arte contemporanea. Un panorama globale" di Tony Godfrey (Einaudi, 280 p., € 40,00) "I libri di Vincent. Van Gogh e gli scrittori che lo hanno ispirato" di Mariella Guzzoni (Johan & Levi, 232 p., € 28,00) "Sulle strade delle lettere e delle arti" di Cesare De Seta (Neri Pozza, 452 p.) "Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi" catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Bandera (Marsilio, 128 p., € 22,00) "La breccia di Porta Pia" di Hubert Heyriès (Il Mulino, 232 p., € 16,00) "Italiani a Roma. Cronache della capitale tra il 1870 e il 1900" di Stefano Tomassini (Il Saggiatore, 456 p., € 30,00) "Roma borghese" di Giovanni Faldella (Studio Garamond, 206 p., € 14,50) IL CONFETTINO "Emozionarte. Un'avventura alla scoperta delle emozioni attraverso l'arte" di Martina Fuga (Salani, 144 p., € 15,90)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 20/09/2020: Schiavone: ritrovare la fiducia nel progresso grazie ad una governance globale della politica

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 20, 2020


Per molti secoli l'idea del progresso è stata la molla dello sviluppo - scrive Aldo Schiavone nel suo libro "Progresso" (Il mulino, 152 p., € 12,00) - ma le lacerazioni portate dalle guerre e dalle crisi economiche nel secolo scorso, hanno introdotto l'idea della discontinuità e del dramma. Oggi ci troviamo di fronte alla crisi di un'idea del progresso alla quale eravamo molto affezionati. Per ritrovare la fiducia nel progresso possiamo avvalerci di due armi: quella del pensiero e quella della democrazia. Ma per avere una democrazia forte e sana, ci vorrebbe una governance globale della politica - conclude Schiavone. RECENSIONI "Il futuro migliore" di Paul Mason (Il Saggiatore, 408 p., € 24,00) "L'arte contemporanea. Un panorama globale" di Tony Godfrey (Einaudi, 280 p., € 40,00) "I libri di Vincent. Van Gogh e gli scrittori che lo hanno ispirato" di Mariella Guzzoni (Johan & Levi, 232 p., € 28,00) "Sulle strade delle lettere e delle arti" di Cesare De Seta (Neri Pozza, 452 p.) "Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi" catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Bandera (Marsilio, 128 p., € 22,00) "La breccia di Porta Pia" di Hubert Heyriès (Il Mulino, 232 p., € 16,00) "Italiani a Roma. Cronache della capitale tra il 1870 e il 1900" di Stefano Tomassini (Il Saggiatore, 456 p., € 30,00) "Roma borghese" di Giovanni Faldella (Studio Garamond, 206 p., € 14,50) IL CONFETTINO "Emozionarte. Un'avventura alla scoperta delle emozioni attraverso l'arte" di Martina Fuga (Salani, 144 p., € 15,90)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 20/09/2020: Schiavone: ritrovare la fiducia nel progresso grazie ad una governance globale della politica

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 20, 2020


Per molti secoli l'idea del progresso è stata la molla dello sviluppo - scrive Aldo Schiavone nel suo libro "Progresso" (Il mulino, 152 p., € 12,00) - ma le lacerazioni portate dalle guerre e dalle crisi economiche nel secolo scorso, hanno introdotto l'idea della discontinuità e del dramma. Oggi ci troviamo di fronte alla crisi di un'idea del progresso alla quale eravamo molto affezionati. Per ritrovare la fiducia nel progresso possiamo avvalerci di due armi: quella del pensiero e quella della democrazia. Ma per avere una democrazia forte e sana, ci vorrebbe una governance globale della politica - conclude Schiavone. RECENSIONI "Il futuro migliore" di Paul Mason (Il Saggiatore, 408 p., € 24,00) "L'arte contemporanea. Un panorama globale" di Tony Godfrey (Einaudi, 280 p., € 40,00) "I libri di Vincent. Van Gogh e gli scrittori che lo hanno ispirato" di Mariella Guzzoni (Johan & Levi, 232 p., € 28,00) "Sulle strade delle lettere e delle arti" di Cesare De Seta (Neri Pozza, 452 p.) "Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi" catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Bandera (Marsilio, 128 p., € 22,00) "La breccia di Porta Pia" di Hubert Heyriès (Il Mulino, 232 p., € 16,00) "Italiani a Roma. Cronache della capitale tra il 1870 e il 1900" di Stefano Tomassini (Il Saggiatore, 456 p., € 30,00) "Roma borghese" di Giovanni Faldella (Studio Garamond, 206 p., € 14,50) IL CONFETTINO "Emozionarte. Un'avventura alla scoperta delle emozioni attraverso l'arte" di Martina Fuga (Salani, 144 p., € 15,90)

Sviluppo del Potenziale Umano
Natura & Benessere | Abbiamo 2 cervelli: uno nella testa, l'altro nella pancia | Con Manuela Micucci - Live

Sviluppo del Potenziale Umano

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 46:56


Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 13/09/2020: Masneri: la lenta fuga dalla Silicon Valley

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 13, 2020


"Capovolgete il mondo, e tutto ciò che non è ancorato scivolerà verso Los Angeles" - diceva Frank Lloyd Wright. La California è stata per decenni un polo di attrazione, uno stato straordinariamente dinamico, liberale, centro della creatività e della ricerca, dell'innovazione tecnologica e sociale, ma anche pieno di contraddizioni - scrive Michele Masneri nel libro "Steve Jobs non abita più qui" (Adelphi, 254 p., € 19,00), che raccoglie i reportage pubblicati negli ultimi anni sul Foglio. Oggi però lo stato più ricco e popoloso dell'America sta iniziando a spopolarsi. Al problema dei costi delle case resi inaccessibili dalla gentrificazione, si aggiungono i danni provocati dagli incendi e dal Covid, e anche molti italiani che si erano trasferiti in California stanno ormai facendo ritorno al loro paese - commenta Masneri. RECENSIONI "Dubai, l'ultima utopia" di Emanuele Felice (il Mulino, 224 p., € 15,00) "San Gennaro non dice mai no" di Giuseppe Marotta (Alessandro Polidoro editore, 244 p., € 16,00) "Il cielo e la terra" di Carlo Coccioli (Lindau, 400 p., € 24,00) "L'erede di Montezuma" di Carlo Coccioli (Lindau, 520 p., € 24,00) "Uomini in fuga" di Carlo Coccioli (Lindau, 392 p., € 23,00) "Le corde dell'arpa" di Carlo Coccioli (Lindau, 184 p., € 16,00) "Budda e il suo piccolo mondo" di Carlo Coccioli (Lindau, 232 p., € 18,00) "Piccolo Karma" di Carlo Coccioli (Lindau, 248 p., € 19,00) "Non invano" di Giovanni Lindo Ferretti (Mondadori, 120 p., € 17,00) "E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie" di Giuseppe Culicchia (Feltrinelli, 240 p., € 16,50) "Il copista. Un venerdì di Francesco Petrarca" di Marco Santagata (Guanda, 144 p., € 16,00) "Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila" di Sylvain Coher (66thand2nd, 144 p., € 16,00) IL CONFETTINO "California" di Guido Fariello (Isea books, 106 p., € 18,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 13/09/2020: Masneri: la lenta fuga dalla Silicon Valley

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 13, 2020


"Capovolgete il mondo, e tutto ciò che non è ancorato scivolerà verso Los Angeles" - diceva Frank Lloyd Wright. La California è stata per decenni un polo di attrazione, uno stato straordinariamente dinamico, liberale, centro della creatività e della ricerca, dell'innovazione tecnologica e sociale, ma anche pieno di contraddizioni - scrive Michele Masneri nel libro "Steve Jobs non abita più qui" (Adelphi, 254 p., € 19,00), che raccoglie i reportage pubblicati negli ultimi anni sul Foglio. Oggi però lo stato più ricco e popoloso dell'America sta iniziando a spopolarsi. Al problema dei costi delle case resi inaccessibili dalla gentrificazione, si aggiungono i danni provocati dagli incendi e dal Covid, e anche molti italiani che si erano trasferiti in California stanno ormai facendo ritorno al loro paese - commenta Masneri. RECENSIONI "Dubai, l'ultima utopia" di Emanuele Felice (il Mulino, 224 p., € 15,00) "San Gennaro non dice mai no" di Giuseppe Marotta (Alessandro Polidoro editore, 244 p., € 16,00) "Il cielo e la terra" di Carlo Coccioli (Lindau, 400 p., € 24,00) "L'erede di Montezuma" di Carlo Coccioli (Lindau, 520 p., € 24,00) "Uomini in fuga" di Carlo Coccioli (Lindau, 392 p., € 23,00) "Le corde dell'arpa" di Carlo Coccioli (Lindau, 184 p., € 16,00) "Budda e il suo piccolo mondo" di Carlo Coccioli (Lindau, 232 p., € 18,00) "Piccolo Karma" di Carlo Coccioli (Lindau, 248 p., € 19,00) "Non invano" di Giovanni Lindo Ferretti (Mondadori, 120 p., € 17,00) "E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie" di Giuseppe Culicchia (Feltrinelli, 240 p., € 16,50) "Il copista. Un venerdì di Francesco Petrarca" di Marco Santagata (Guanda, 144 p., € 16,00) "Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila" di Sylvain Coher (66thand2nd, 144 p., € 16,00) IL CONFETTINO "California" di Guido Fariello (Isea books, 106 p., € 18,00)

Un libro tira l'altro
Un libro tira l'altro del giorno 13/09/2020: Masneri: la lenta fuga dalla Silicon Valley

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 13, 2020


"Capovolgete il mondo, e tutto ciò che non è ancorato scivolerà verso Los Angeles" - diceva Frank Lloyd Wright. La California è stata per decenni un polo di attrazione, uno stato straordinariamente dinamico, liberale, centro della creatività e della ricerca, dell'innovazione tecnologica e sociale, ma anche pieno di contraddizioni - scrive Michele Masneri nel libro "Steve Jobs non abita più qui" (Adelphi, 254 p., € 19,00), che raccoglie i reportage pubblicati negli ultimi anni sul Foglio. Oggi però lo stato più ricco e popoloso dell'America sta iniziando a spopolarsi. Al problema dei costi delle case resi inaccessibili dalla gentrificazione, si aggiungono i danni provocati dagli incendi e dal Covid, e anche molti italiani che si erano trasferiti in California stanno ormai facendo ritorno al loro paese - commenta Masneri. RECENSIONI "Dubai, l'ultima utopia" di Emanuele Felice (il Mulino, 224 p., € 15,00) "San Gennaro non dice mai no" di Giuseppe Marotta (Alessandro Polidoro editore, 244 p., € 16,00) "Il cielo e la terra" di Carlo Coccioli (Lindau, 400 p., € 24,00) "L'erede di Montezuma" di Carlo Coccioli (Lindau, 520 p., € 24,00) "Uomini in fuga" di Carlo Coccioli (Lindau, 392 p., € 23,00) "Le corde dell'arpa" di Carlo Coccioli (Lindau, 184 p., € 16,00) "Budda e il suo piccolo mondo" di Carlo Coccioli (Lindau, 232 p., € 18,00) "Piccolo Karma" di Carlo Coccioli (Lindau, 248 p., € 19,00) "Non invano" di Giovanni Lindo Ferretti (Mondadori, 120 p., € 17,00) "E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie" di Giuseppe Culicchia (Feltrinelli, 240 p., € 16,50) "Il copista. Un venerdì di Francesco Petrarca" di Marco Santagata (Guanda, 144 p., € 16,00) "Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila" di Sylvain Coher (66thand2nd, 144 p., € 16,00) IL CONFETTINO "California" di Guido Fariello (Isea books, 106 p., € 18,00)