POPULARITY
Il maxi attacco russo con oltre 800 droni e missili che ha colpito l'Ucraina: ferma la condanna dell'Europa e non solo. Trump dice che parlerà con Putin e intanto annuncia nuove sanzioni a Mosca. Da Cernobbio poi arrivano le parole di Giorgetti: “Niente sacrifici e nessuna manovra correttiva”. Così il ministro dell'Economia assicura che i conti pubblici italiani sono in ordine. Guardiamo anche alla Francia, con l'attesa per il voto di fiducia al premier Bayrou. E poi c'è lo sport, con le azzurre dell'Italvolley campionesse del mondo. In chiusura, la scuola che riparte: si inizia a Bolzano, con tante novità
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rapporti tra Russia e Cina, l'accordo UE-Mercosur, i droni israeliani sui Caschi Blu dell'Unifil, la maturità e gli esami di stato. Spazio Donna Moderna. Sport e giovani, con un interessante approfondimento nel nuovo numero in edicola. Ne abbiamo parlato con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Scuola. Quest'anno tanti cambiamenti in vista con i nuovi provvedimenti adottati dal ministero dell'Istruzione e del merito. Il punto con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Questa notte si è giocato il derby Azzurro agli Us Open: Jannik Sinner ha affrontato Lorenzo Musetti. Il commento sulla partita e sulle prestazioni dei nostri Azzurri con Elena Pero di Sky Sport. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti e Lucrezia Bernardo.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 3 settembre è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Tangenti presunte a Fiumicino per gli appalti sugli eventi culturali, lo leggiamo da RepubblicaDal Corriere i tentativi di contromisure per i prossimi dazi degli USA che danneggerebbero aziende della regione per 400 milioni di euro, ma anche la città a 30 all'ora in alcune strade di Roma.Il Messaggero parla degli insegnanti, forse quest'anno l'ufficio regionale scolastico potrebbe aver fatto in tempo per l'inizio della scuola ad assumere i supplenti.Da Roma Today invece il racconto di San Basilio dominata dalle 'ndrine calabresi. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Christian Raimo.
E dopo il piano per Gaza oggi il partiamo con una buona notizia per chi va a scuola di cui ci parla Lorena Loiacono, quindi ci trasferiamo alla mostra del cinema di Venezia dove è il giorno di Jude Law per noi c'è l'inviata Gloria Satta, e oggi ampia è la pagina di Sport con la storia di Massimo Boccucci che parla di uno zar e con l'imperdibile e irriverente lunedì di Andrea Sorrentino che fa il punto sulla domenica della serie A.
Siamo state ospiti al PodFest di Parma Venerdì 20 Giugno insiema a Giusi Marchetta per una puntata dal titolo "La Scuola è politica".Siamo partiti da li, dal Saggio Pop edito da Effequ a cui Giusi Marchetta ha contribuito. Hanno moderato Andrea e ValerioChe cosa è la scuola oggi? Come la vive chi la abita tutti i giorni dalla parte dell'educator*? Che cosa vogliono l* giovani che la frequentano e che prospettive hanno per il futuro?I voti hanno senso? E l'esame di stato?Bocciare ha senso? Chi è bocciato tra noi alzi la mano. Sono troppe? Sono poche?Queste e tante altre domande in questa... SPOILER... prima puntata dedicata alla scuola. Abbiamo delle novità per la prossima stagione e inizieremo proprio parlando ancora di scuola, fino a che ce ne sarà bisogno. https://www.instagram.com/palagiuk/#
Victoria Schneider is celebrating thirty years on the ballet faculty at Harid Conservatory. She began her ballet training with Fred Danieli at the School of the Garden State Ballet in New Jersey, performing with the Company while still in her teens and danced soloist roles in a number of Balanchine ballets.At Pennsylvania Ballet, she took on various jobs: dancer, teacher, administrator, and assistant to both company founder Barbara Weisberger and artistic director Benjamin Harkarvy. She moved to Italy to become principal teacher at La Scuola di Danza Classica in Florence.She later opened the school at Tampa Ballet while studying with Jurgen Schneider—who later became her husband—and helped him organize Russian-ballet teaching seminars across the United States and in Australia and Asia. She was accepted into the international teachers' course at the Vaganova Academy in St. Petersburg, Russia - one of only three Americans to be certified through the two-year program. In our conversation, Vicki shares about the process of becoming an educator, navigating the professional landscape of dance, and the humility it takes to be willing to grow.Learn more about Vicki and Harid Conservatory: https://harid.edu/ballet-faculty/victoria-schneider/You can learn more about dance education and career planning for dancers at theballerinatist.com
In Italia il 65% degli studenti 16-18 anni usa ChatGPT per fare i compiti: la scuola è pronta al cambio radicale? Hint: NO!Se lasciamo la situazione così, rischiamo un vero KO educativo: l'AI risolve in pochi secondi esercizi pensati nell'Ottocento, mentre il Ministero resta immobile. Gli studenti volano, i docenti arrancano. O aggiorniamo la didattica ORA, o restiamo una generazione indietro.La vera sfida? Non vietare l'AI ma usarla per insegnare a ragionare davvero. ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
A circa 70 anni dall'edificazione del primo edificio che ospitò l'istituto scolastico del centro di Zanè, è partita la demolizione del complesso, azione che segue al trasferimento nel mese di settembre delle classi nella sede unificata. Tanti i cittadini, ex alunni, che si fermano intorno al cantiere ad osservare i muri dell'ex scuola cadere, tra nostalgia e ricordi.
A Villaverla l'estate si colora di partecipazione, grazie a un mosaico di iniziative sociali che la rendono un esempio virtuoso nel panorama vicentino. A fare ancora una volta da motore, è l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Enrico De Peron, che da tempo scommette sulla forza della comunità e sulla capacità di fare rete tra cittadini, scuola e istituzioni.
⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #maturità2025 #scuola INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuova linfa per la scuola italiana. O meglio, nuovi professori: ben 54mila in pù per l'anno scolastico 2025/2026.
A partire dal primo agosto, Arno Zanetti, nato nel 1960 e poschiavino doc, andrà ufficialmente in pensione, concludendo una carriera straordinaria nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento. Zanetti ha dedicato la sua vita alla scuola: prima come studente, poi come insegnante e, negli ultimi otto anni, come ispettore scolastico del Circondario del Grigione Italiano, ruolo che ha condiviso con entusiasmo e affiatamento con la brusiese Manuela Della Ca-Tuena.Nel corso della sua carriera, Zanetti ha accumulato un'esperienza vasta e diversificata, che gli ha permesso di conoscere a fondo il sistema educativo e tutti i suoi meccanismi. Oltre ad essere stato insegnante, ha ricoperto il ruolo di presidente della Conferenza regionale del distretto Bernina, è stato membro del Comitato centrale degli insegnanti, direttore scolastico delle scuole comunali di Poschiavo dal 2003 al 2017 e, infine, ispettore scolastico. In quest'ultimo ruolo, si è dedicato a valutare e sostenere la scuola, monitorando costantemente la qualità dell'insegnamento.Come ispettore scolastico, Zanetti ha interagito con oltre 220 insegnanti (per un totale di 1350 alunni), offrendo consulenza su questioni di pianificazione scolastica, gestione dei conflitti e supporto didattico-metodico e pedagogico.
In questo episodio (un po' diverso dal solito) Leo e Sacco raccontano della loro prima volta alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.00:00:00 - Inizio puntata00:03:38 - Il Ragazzo della Drina di Zijad Ibrahimonic00:07:28 - Animale Libero di Henry Secchiaroli00:10:30 - Mosaico 13 di Mauro Santini00:11:27 - Il Maglione Rosso di Paolo Baldelli00:13:36 - La Pizza Rossini00:14:22 - Pane, Amore e… di Dino Risi00:16:25 - La Scuola di Daniele Luchetti00:22:31 - Focus su Jeannette Muñoz00:28:29 - L'Attaque de la Diligence di Noé Grenier00:30:35 - Buseok di Park Kyujae00:33:05 - Sob a Chama da Candeia di André Gil Mata
Vita e pensiero pedagogico di Edouard Claparède, psicologo e pedagogista svizzero, esponente dell'educazione funzionale e sostenitore della necessità di rinnovare la scuola.
Il podcast della 1M dell' ISIS Caruso di Napoli
Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?
Alla fiera delle opportunità del 9 maggio al Lazzaretto di Cagliari, i bambini della scuola Nanni Loy hanno partecipato con entusiasmo. I loro progetti, nati in classe, hanno dato voce a un quartiere che cambia grazie alla creatività e all'impegno collettivo. Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, dalle 15:30 alle 19:30, il Lazzaretto di Cagliari ospitava la fiera delle opportunità, evento promosso dalla rete Onde di Quartiere. La manifestazione accoglieva decine di associazioni e realtà attive nel quartiere Sant'Elia, offrendo uno spazio di incontro per l'intera comunità. Tra i partecipanti, spiccava la scuola Nanni Loy, che comprende sia la scuola primaria sia la secondaria. Gli alunni, con età dai 6 ai 13 anni, condividevano alcuni dei lavori realizzati nei mesi precedenti. I progetti includevano disegni, brevi racconti, cartelloni e piccoli video. Ogni lavoro rappresentava un frammento di vita del quartiere, filtrato dallo sguardo dei più giovani. Ai microfoni di Unica Radio, gli insegnanti raccontavano come la scuola avesse colto questa occasione per farsi conoscere, valorizzando il legame con il territorio. L'obiettivo era anche quello di far emergere il punto di vista dei bambini sul quartiere in cui vivono. Con entusiasmo, i piccoli illustravano ciò che amavano del proprio ambiente e ciò che avrebbero voluto cambiare. Un quartiere raccontato con occhi nuovi Durante la giornata, i visitatori si avvicinavano allo stand della scuola con curiosità. I bambini, accompagnati dagli insegnanti, spiegavano i contenuti dei lavori con parole semplici ma dense di significato. Il quartiere di Sant'Elia, spesso raccontato attraverso stereotipi, appariva invece come uno spazio vissuto, ricco di relazioni e sogni. La scuola Nanni Loy lavorava da tempo per costruire un percorso educativo che andasse oltre le mura dell'aula. L'obiettivo era coinvolgere il quartiere e rafforzare l'identità collettiva. Il racconto degli alunni rifletteva questa missione: c'era chi parlava delle partite al campetto, chi disegnava il mare vicino a casa, chi immaginava un parco più grande. Il progetto, oltre a dare spazio alla creatività, stimolava il senso di appartenenza e la consapevolezza civica. La partecipazione all'evento diventava così parte di un processo educativo ampio. Un modo per dire che anche i più piccoli possono essere protagonisti attivi della vita del quartiere. Un evento per tutte le generazioni La fiera delle opportunità, organizzata dalla rete Onde di Quartiere, raccoglieva molte realtà sociali, culturali e associative del capoluogo sardo. Oltre alla scuola, erano presenti gruppi sportivi, centri anziani, cooperative sociali, laboratori per bambini e punti informativi. Lo spazio del Lazzaretto di Cagliari si animava con giochi, laboratori creativi, musica e incontri informali. Le attività coinvolgevano tutte le fasce d'età, dall'infanzia all'età adulta. Il pubblico si muoveva tra gli stand, scoprendo progetti e servizi presenti nel quartiere di Sant'Elia. Il Comune di Cagliari sosteneva l'iniziativa, confermando l'importanza del lavoro di rete. L'evento mostrav
Redazione del giornale "Nero su Bianco" - Scuola Primaria di Castenedolo
Podcast a cura della classe 2AL Istituto Galiani Da Vinci di Napoli
Podcast a cura della classe 3C Liceo Gelasio Caetani di Roma
Podcast a cura del gruppo interclasse Istituto Statale Giulio di Torino.
Con Rkomi al BSMT abbiamo parlato di quando ha deciso di smettere di studiare a 17 anr ver fare il cameriere nei ristoranti. Una scelta fatta prima ancora di avere un piano di vite solo con la voglia di indipendenza. Il resto della puntata è qui sopra
La rassegna stampa di oggi, lunedì 7 aprile 2025, è a cura di Miriam Aly.Il racconto della giornata di ieri: l'assemblea di mobilitazione con docenti, associazioni, realtà sociali e sindacali per discutere le nuove direttive del ministro Valditara e del suo Ministero dell'istruzione e del merito. Un approfondimento a partire dagli interventi dell'assemblea, su scuola primaria e scuole medie, e la descrizione delle misure previste già dal 2026.Oggi i funerali di Ilaria Sula: interrotte le lezioni all'Università La Sapienza. Cortei e manifestazioni nel fine settimana romano: la piazza a Roma per il riarmo; e poi, il DDL Sicurezza diventa Decreto: ordine, polizia e obbedienza, dalla manifestazione all'analisi del dissenso.La fine del ''Ponticello'' del Pigneto. Una nuova idea di città: il nuovo ponte, meno romantico, resterà fino al prossimo anno, quando farà spazio a una nuova piazza e a uno nuovo snodo ferroviario. La rassegna stampa torna domani! Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma di Roma della Fondazione Charlemagne.Foto di Luca Dammicco.
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
FarisTALK 2025, ospite Luca Pasquale. La scuola e la differenza etnica
Redazione del giornale "Nero su Bianco" - Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" di Castenedolo
Umberto Galimberti definisce la scuola primaria di primo grado una clinica psichiatrica, per via di tutte le certificazioni BES e DSA che vi si trovano oggi. Mi permetto di dissentire. La parola della settimana è zavorrina. - L'intervento di Galimberti - La newsletter Fosforo e Miele di Roberta Villa - Una voce che concorda con Galimberti: Soncini - Treccani e la richiesta di modifica dell'articolo 38 della Costituzione - Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico - Lettera a una professoressa Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al BSMT Surry ci ha raccontato perché ha deciso di smettere di studiare proprio prima dell'esame di maturità di aver deciso di interrompere gli studi proprio prima del diploma. Per vedere l'episodio il
Il matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi torna a far parlare di sé con una riflessione sul sistema scolastico italiano, definito un retaggio del fascismo.
Inizio alle 8 (e non più alle 7.30), tre pomeriggi liberi a settimana e l'orario dei compiti dopo-scuola quantificato nell'orario scolastico. Sono alcune delle richieste che il parlamento cantonale dei giovani ha avanzato al consiglio comunale di Zurigo. Il perché? Dormire più a lungo è più in linea con il ritmo biologico degli adolescenti e permetterebbe loro di gestire meglio il loro tempo libero.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Giornata della Memoria, il piano Trump su Gaza, la Meloni e i contratti con l'Arabia. Paolo Pacchioni ha commentato le partite del weekend, con la 22esima giornata di Serie A. Jannik Sinner ha vinto l'Open d'Australia, primo slam del 2025, confermando il titolo conquistato un anno fa. Il commento di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dalla politica agli esteri nel commento dell'ex Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, in libreria con "Guerra o pace" edito da Solferino. Scuola. Gli studenti verranno giudicati con i giudizi sintetici. In diretta con noi Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. La testimonianza di Edith Bruck, autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nel 1944, poco più che bambina, fu portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, si racconta in occasione della Giornata della Memoria. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
L'Indignato speciale è condotto da Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
Replica del 10 dicembre 2024Ogni mattina dalle 6 alle 8, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità aspettando Ruben...
La canzone d'autore nasce a Genova alla fine degli anni 50. Ecco una playlist per ascoltare le canzoni e alcune canzoni citate nell'episodio:Via del Campo - Fabrizio de AndréIl cielo in una stanza - Gino PaoliLa gatta - Gino PaoliA cimma - Fabrizio de André
Ogni due giorni, in Italia, un professore o un dirigente scolastico subisce un'aggressione. L'ultimo episodio di cronaca porta a Castellamare di Stabia dove c'è stato un vero e proprio raid punitivo di un gruppo di genitori nei confronti di una insegnante di sostegno accusata di molestie. Ce ne occupiamo in questa puntata dopo aver chiacchierato lungamente con Gino Cecchettin sulla fondazione, appena inaugurata, dedicata a sua figlia Giulia uccisa l'11 novembre 2023 dall' ex fidanzato Filippo Turetta.
In questo episodio di Educare con calma esploriamo, con l'aiuto di un articolo di Tracy su Raised Good, alcuni benefici di ritardare l'inizio della scuola, dallo sviluppo dell'autocontrollo fino alla riduzione di diagnosi di ADHD. Parliamo anche del ruolo cruciale del movimento e del gioco libero nello sviluppo cerebrale, cognitivo ed emotivo dei bambini e offriamo suggerimenti pratici per bilanciare l'educazione formale con il benessere familiare. :: Nell'episodio menziono L'articolo di Tracy su Raised Good (in inglese) in cui potete trovare i link a tutti gli altri articoli citati in questo episodio. L'episodio 189 del podcast sull'autocontrollo tradotto dal libro «Thrivers». Il programma per insegnanti La Tela Teachers. 02:19 Benefici del ritardare l'Inizio della scuola 02:47 Esperienze personali e confronti con altri sistemi scolastici 08:52 Impatto del ritardare l'inizio della scuola sulla salute mentale 12:32 Diagnosi di ADHD e età di inizio della scuola 18:03 Importanza del movimento per i bambini 26:05 Conclusioni e Riflessioni Finali
Voci d'Italia - La scuola dell'infanzia Voci d'Italia quest'oggi ci porta in un luogo molto speciale che è l'asilo. Pierpaolo incontra Cinzia e Anna maestre d'asilo. Il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivici a italianoperstranieri@loescher.it
Scuola: è emergenza insegnanti di sostegno. Intanto l’Ocse certifica: Italia fanalino di coda per gli stipendi dei professori. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Prima neve in Trentino. Ci colleghiamo con Gianluca Tonioni, previsore di Meteotrentino. Funziona la prima mano robotica a controllo magnetico messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa coordinato da Christian Cipriani. Le anticipazioni dei temi di Nessun Luogo è Lontano con Antonio Talia, redattore del programma, giornalista e scrittore.
#Sangiuliano #Boccia #dimissioni #ministro #Giuli @MarioAjello ; #Zelensky #Putin #Armi #Cernobbio #russia @LorenzoVita ; #Tassid'interesse #FederalReserve #America #WallStreet @AngeloPaura ; La #scuola apre prima il #motivo #professori @LorenaLoiacono ; #Venezia #Cinema #mostradelcinema #comencini #Almodovar @GloriaSatta
Ninni Bruschetta"La scuola del silenzio"Harper Collinswww.harpercollins.itIn un paese sulla costa della Sicilia orientale, la giunta comunale ha un'idea per risollevare il teatro cittadino. Richiamare a casa come direttore artistico il figliol prodigo, che ha abbandonato la provincia e l'isola per diventare un attore di successo. Lui accetta felice, pieno di aspettative. È pronto a portare avanti un progetto innovativo e dal respiro internazionale. Ma, varcata la porta dell'edificio di fine Ottocento, quello che vede è sconfortante: i corridoi sono affollati di dipendenti annoiati che spostano carte e si accaparrano straordinari che non fanno, la biglietteria non funziona, la sartoria è abbandonata da tempo.Sballottato da questa schiera di “inutili”, come in una visione allucinata di Kafka, prova a non darsi per vinto e, per cercare di smuovere gli animi e bonificare la palude istituzionale in cui è finito, decide di organizzare tra mille difficoltà un Amleto. Ma ogni volta che sbatte la testa contro l'ennesimo intrallazzo burocratico, sempre più scoraggiato e solo, ripensa alla disavventura che ha causato la sua fuga dall'isola, una storia fatta di silenzi, di gerarchie fasulle e abusive, di negligenze, di sistemi sociali chiusi e politiche corrotte alle quali si era ostinato a non piegarsi.Ninni Bruschetta, che come il protagonista del libro è un amatissimo attore di teatro, cinema e televisione, esordisce con un romanzo intenso e doloroso che, nel solco della tradizione di alcuni grandi scrittori siciliani come Leonardo Sciascia, mette in scena una storia in cui il passato si riverbera sul presente e che rivela l'amara e terribile verità di una terra magnifica e unica, in cui l'aria è costantemente pulita dal vento e il disordine e l'incuria si mischiano a scenari di rara bellezza."Giuro a me stesso che non tornerò mai più. Sarà la millesima volta che lo dico, ma devo mantenere questo proposito. Mi sto prendendo in giro. Lo so da sempre che qui non si può fare niente, sennò non me ne sarei mai andato. Chi rinuncerebbe a tutta questa bellezza se il prezzo da pagare non fosse così alto?"IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi parliamo degli arresti domiciliari negati a Ilaria Salis, della scuola di Pioltello chiusa per il Ramadan, di Gaza dove la carestia è sempre più vicina. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d'Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh. Recorded: March 8, 2024 Running Time: 34 minutes 22 seconds
Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d'Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh. Recorded: March 8, 2024 Running Time: 34 minutes 22 seconds
Interview with Dr. Michael Cascianelli the Head of School of La Scuola D'Italia New York, the only International Italian School in North America with students from PreK 3 to Grade 12. Recorded: February 2, 2024 Running Time: 24 minutes 32 seconds
Interview with Dr. Michael Cascianelli the Head of School of La Scuola D'Italia New York, the only International Italian School in North America with students from PreK 3 to Grade 12. Recorded: February 2, 2024 Running Time: 24 minutes 32 seconds
In questo episodio parliamo della scuola in Italia. Alla fine della nostra chiacchierata avremo tutti terminato l'università con il massimo dei voti