POPULARITY
Amano davvero i genitori, i fratelli e le sorelle, ma Gesù, che amano più del padre e dellamadre, le ha chiamate, ed esse rispondono con gioia alla Sua chiamata, tengono stretto ilvelo e la corona di spine dicendo: “Rinuncerò a tutto per amore di Cristo, per servirlo nellapersona dei poveri e dei malati”. Negli ospedali, nelle prigioni, nei manicomi, vediamo qualitesori di paziente carità e di gioiosa devozione vengono elargiti per il sollievo e laconsolazione dei poveri, degli oppressi e degli afflitti dall'umanità.La carità, nella veste della religione, che per scelta volontaria visita tali dimore di miseria e disofferenza, non solo transitoriamente, ma le sceglie come luogo costante di dimora, anchescegliendo come propria una tale vita tra i poveri e i miserabili – una tale carità dà più delpane, più dell'oro: sacrifica la libertà, la salute e la vita per servire Cristo che vede conl'occhio della fede nascosto sotto gli stracci dei poveri distesi sul letto di malattia. All'altare,alle nozze dell'Agnello, la Chiesa conduce “le sue anime vergini scelte, che per amorevolontario e devoto, si sono sacrificate interamente a Lui, che qui celebrano ogni giorno dinuovo il loro sposalizio con lo Sposo Divino, e che non chiedono a Lui nient'altro che questo,come il più grande dei Suoi favori, che sia loro permesso di sacrificarsi come Lui ha fatto peri fratelli.Lì l'amore sublime e santo del sacrificio viene ogni giorno riacceso, perché il sacrificio èamore e l'amore si dimostra nel sacrificio. Questo santo amore per il sacrificio non solo haeretto ospedali per i poveri e gli abbandonati, si è imprigionato con i prigionieri nelle lorodimore infette, ma, come Sandoval e il Beato Pietro Claver, è divenuto per sempre schiavodegli schiavi. Dove mai c'è stata una creatura così sfortunata, così miserabile e deplorevole,così abbandonata ed emarginata, nel cui misero tugurio questo santo amore di sacrificio nonsia entrato, per abbracciarla e baciarle le ulcere, a quale miserabile divano non siinginocchierebbe, come un gioioso aiutante, per lavarle i piedi? Una tale carità è andataimplorando l'amore di Dio alle porte dei ricchi ed ha elargito l'elemosina ricevuta a chipatisce la fame.È questo amore di sacrificio, che diviene un bambino con il bambino, per condurre i cuori deibambini al loro Salvatore, che, dimenticandosi di sé, diventa debole con i deboli, piange concoloro che sono nel dolore, diventa tutto a tutti, per ottenere tutto a Cristo” (Hettinger).
Ecco le domande a cui ho risposto in diretta:Disinteresse completo nella scuola: come affrontarlo?Come gestire la Gelosia tra fratelliCosa fare per migliorare l'autostima di mia figliaCome affrontare il tempo estivo e i compiti delle vacanzePer partecipare allo sportello: https://t.me/crescerecontuofiglio
In nessun momento della sua esistenza la Chiesa cattolica cessò mai di opporre alle passioniprevalenti dell'avarizia, del godimento eccessivo, dell'effeminazione e sensualità, l'esempiodi generosa rinuncia al mondo, di mortificazione volontaria della carne, di un amoredisinteresato a Dio e al prossimo. Perciò troviamo sotto la sua egida Ordini religiosi eCongregazioni che sempre spuntano e fioriscono, i cui membri, con la loro libera scelta econ una santa emulazione, rompono e mettono da parte tutti i legami mondani, affinchépossano seguire senza ostacoli Gesù sofferente, perseguitato, crocifisso, e in perfettaobbedienza, santa povertà e purezza verginale, possano salire sulle vette della santità, einnalzarsi ad un'intima unione con Dio, il Bene Supremo.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2990COSA RESTA DI BERLUSCONI? di Massimo IntrovigneGli editoriali che si susseguono su diversi quotidiani nazionali hanno un punto in comune. Manifestano, oppure criticano, l'incapacità della sinistra italiana di capire il berlusconismo, e la fretta di ridurlo - come già avvenne per il fascismo - a una semplice «parentesi» nella storia d'Italia. Questo atteggiamento non è casuale. Deriva da un errore sociologico che risale a Friedrich Engels (1820-1895) e alla prima Scuola di Francoforte, attiva in Germania fra le due guerre mondiali e che cercava di mettere insieme marxismo e psicanalisi.Secondo la visione della storia di Karl Marx (1818-1883) e di Engels, il cammino storico è sì accidentato ma si muove in una direzione precisa: quella del «progresso», che culminerà nella società socialista e nel comunismo. La necessità di questo esito può essere provata scientificamente ricorrendo all'economia, che per Marx è la scienza delle scienze. Questa scienza proverebbe che i «lavoratori» - in particolare, ma non solo, gli operai - sono destinati ad acquisire sempre maggior peso sociale. E, siccome questi lavoratori sono per definizione progressisti - ancorché abbiamo bisogno del Partito Comunista per rendersene conto - ecco che la direzione progressista della storia è ineluttabile.La Scuola di Francoforte si trovò di fronte al dramma dell'ascesa del fascismo in Italia e del nazionalsocialismo in Germania. I suoi esponenti dovettero ammettere negli anni 1930 che il fascismo e il nazismo erano genuinamente popolari, e che fra i loro sostenitori non c'erano solo «ricchi» ma anche milioni di «lavoratori», il che metteva in crisi la teoria marxista. I «lavoratori», che avrebbero dovuto essere antifascisti, invece erano in buona parte fascisti.Questo problema - si resero conto i teorici di Francoforte - non era nuovo. Engels se l'era già posto a proposito di movimenti ancora più reazionari, secondo lui, della destra politica: le grandi religioni. Anche queste erano cresciute grazie al sostegno di milioni di poveri, non solo dei ricchi. Com'era stato possibile?Una prima spiegazione - che Engels usava per Muhammad (570-632), il fondatore dell'islam, ma non è che Gesù Cristo gli fosse tanto più simpatico - era che i leader religiosi fossero affetti da patologie - erano schizofrenici o epilettici - o presentassero quelle deformazioni della psiche che la scienza dell'Ottocento attribuiva ai grandi criminali: e che questa follia o depravazione li rendesse in qualche modo affascinanti. La Scuola di Francoforte applicò la stessa interpretazione ad Adolf Hitler (1889-1945) o Benito Mussolini (1883-1945), riducendoli a casi da manicomio criminale.Ma la spiegazione non convinceva. Ammettendo anche che Muhammad, o Mussolini, fossero pazzi, non si spiegava perché alcuni pazzi «perdono» e finiscono all'ospedale psichiatrico e altri «vincono» e radunano milioni di seguaci. Quando nella sua totalità la Scuola di Francoforte scappò dalla Germania nazista e si trasferì negli Stati Uniti, l'analisi si fece più sofisticata. Si sostenne che i folli criminali che hanno successo nella storia si distinguono per la loro sagacia nell'uso della propaganda. Theodor Adorno (1903-1969) e Max Horkheimer (1895-1973) diedero persino la colpa ai fumetti, che avrebbero veicolato ideologie «di destra», così sottilmente imposte dalle «destre» ai «lavoratori», incorrendo nei giustificati lazzi di Umberto Eco, uomo di sinistra ma grande estimatore dei fumetti.La sinistra italiana si è trovata di fronte allo stesso problema con Berlusconi. Finita la Prima Repubblica, la direzione della storia e del «progresso» era chiara: i «lavoratori» avevano vinto - con un piccolo aiuto dei magistrati - e la sinistra sarebbe andata al potere. Invece, nel 1994, vinse Berlusconi, con numeri che dimostravano come non avessero votato per lui solo i «ricchi». La sinistra italiana - rimasta più marxista di quelle di altri Paesi - applicò gli schemi di Engels e della Scuola di Francoforte. Cominciò a sostenere che Berlusconi era un «gangster» - nelle ultime settimane Eugenio Scalfari ha rivendicato più volte di essere stato il primo a usare questa espressione per il Cavaliere, prima ancora che entrasse in Parlamento - affetto da vere patologie psicologiche se non psichiatriche. E continuò con la seconda spiegazione: il gangster malato vinceva grazie alla sua abilità nell'uso dei mezzi di propaganda - stavolta (il progresso vale anche per i cattivi) non i fumetti ma la televisione. La sinistra ha continuato per vent'anni a spiegare il berlusconismo con queste categorie. E ha continuato a perdere.Giunge ora come un soffio di aria fresca il libro di uno storico accademico, Giovanni Orsina, «Il berlusconismo nella storia d'Italia» (Marsilio, Venezia 2013), che fa piazza pulita di queste idee davvero stantie. Orsina è molto attento a non offendere i suoi colleghi legati alla vulgata marxista, e a chiarire che neppure a lui è troppo simpatico Berlusconi - a sostenere il contrario si rischia di perdere la cattedra o peggio - ma rovescia completamente l'interpretazione corrente.Se Berlusconi sia o meno affetto da turbe psico-patologiche o sia un delinquente nato è cosa, suggerisce Orsina, che interessa abbastanza poco allo storico o al politologo - meno ancora al sociologo, aggiungo io - dal momento che la vera domanda è perché il suo messaggio abbia avuto successo. Né tutto si può spiegare con la televisione e il denaro. La potenza di fuoco mediatica della sinistra non è mai stata veramente inferiore a quella del Cavaliere. Si tratta dunque finalmente di spostarsi dal mezzo al messaggio, cercando di capire perché i contenuti di Berlusconi abbiano sedotto tanti italiani. Qui sta il centro del libro di Orsina, la cui argomentazione riposa su un'intuizione che mi sembra brillante e corretta.Per capire Berlusconi, sostiene Orsina, dobbiamo tornare al Risorgimento, quando l'Italia fu fatta contro la maggioranza degli italiani. La classe dirigente politica e culturale del Risorgimento voleva rifare gli italiani. Si riempiva la bocca con l'elogio degli italiani ideali, ma degli italiani reali aveva «ribrezzo». Di qui una robusta politica che Orsina definisce non solo pedagogica ma «ortopedica»: gli italiani andavano rieducati e rifatti, se del caso ingessandoli e intervenendo chirurgicamente. Da questo punto di vista, insiste Orsina, nonostante le evidenti differenze, il fascismo e la Prima Repubblica non furono poi tanto diversi dall'Italia del Risorgimento. Anche il fascismo - e perfino la Prima Repubblica, dal momento che i suoi leader erano cattolici liberali e progressisti che accettavano nella sostanza la narrativa risorgimentale - erano «ortopedici» e volevano rifare gli italiani, considerati intrinsecamente disordinati, lavativi, evasori fiscali, ribelli allo Stato e alle sue leggi.Rispetto a questa lunghissima storia, Berlusconi rappresentò una vera rivoluzione copernicana. Scese in campo affermando «L'Italia è il Paese che amo» e dichiarando che prima che gli italiani rispettassero le leggi occorreva sincerarsi che le leggi rispettassero gli italiani. Per la prima volta - non in assoluto, ma nell'ambito di forze politiche in grado di vincere le elezioni e andare al governo - qualcuno rovesciava l'ideologia risorgimentale: gli italiani - affermava Berlusconi - sono già fatti, vanno benissimo così o quasi, si tratta semmai di rifare l'Italia, cioè lo Stato e la politica che per decenni si sono costruiti contro il Paese reale.Miscela di populismo e di liberalismo economico, il berlusconismo - ci spiega Orsina - ebbe enorme successo proprio per questo rovesciamento. Il Cavaliere capì che in Italia c'erano milioni di elettori «di destra» che si turavano il naso e votavano DC ma in realtà non condividevano neppure il dossettismo filo-risorgimentale della classe dirigente democristiana.Tuttavia - è la seconda parte del libro di Orsina - il berlusconismo è fallito. Non perché alla fine il Cavaliere abbia dovuto soccombere ai giudici - in una loro parte di rilievo, espressione eccellente di quella mentalità «ortopedica» e anti-italiana - ma perché, sottovalutando forse quanto gli «ortopedici» avessero occupato tutti i gangli vitali e culturali della società italiana, non riuscì mai veramente a rovesciarne i metodi e i programmi.Qui, però, mi separo in parte da Orsina. La rivoluzione di Berlusconi - che ha certo avuto qualche risultato parziale positivo - è fallita non solo per le ragioni indicate dallo storico, ma - o così penso io - perché il Cavaliere non ha mai chiarito, a se stesso e a chi lo ascoltava, che cosa esattamente amasse dell'Italia. Si è limitato per lo più a dire che l'Italia com'era - quella disprezzata dagli «ortopedici» a partire dal Risorgimento - gli piaceva perché era fantasiosa, creativa, intelligente,
Il filo d'aria di Pomeriggio - con Daria Ubaldeschi: è finita la scuola, tempo di bilanci
I confessori, che appartenevano a tutte le condizioni di vita, - non erano tutti copie della Vittima Divina, sebbene non fossero autorizzati a versare il proprio sangue? Tutta la loro vita è stata una “croce e un martirio"; perchè essi, “di cui il mondo non era degno”, sono stati "crocifissi per il mondo, e il mondo è stato crocifisso per loro". La loro vita è stata spesa nel servire Dio nella devozione ininterrotta e nella penitenza severa, nella grande povertà e nelle ardue fatiche; come frutto della loro vita di sacrificio, hanno lasciato ai loro simili il buon odore della loro santità, il lustro del loro esempio e l'efficacia delle loro preghiere. E le sante vergini rinunciarono a tutto l'amore terreno, per consacrarsi interamente all'amore celeste del loro Divino Sposo e “per seguire l'Agnello ovunque Egli vada”; si mantennero pure nel corpo e nell'anima, per servire indisturbate il Signore del cielo e della terra, il Re del loro cuore, e per compiacere Lui solo. Con S. Agnese esclamarono gioiosamente: “A Lui, la cui bellezza ammirano il sole e la luna, sono sposata”, - e sulle loro labbra era incessantemente il detto preferito di S. Cecilia: “Il mio cuore e il mio corpo rimarranno integri, perchè non possa essere svergognata!”. Sono riuscite a conservare fresco e immacolato il fiore celeste della verginità e della purezza, consacrato a Dio, solo annaffiandolo con la rugiada della preghiera incessante e coprendolo con le spine della mortificazione costante, cioè, con una vita di incessante sacrificio. Questi grandi e onorati Santi, che brillano nel firmamento celeste della Chiesa numerosi come le stelle del cielo, con la loro luce e brillantezza proclamano la gloria di Dio, che “è meraviglioso nei Suoi Santi”, e la fama della Chiesa cattolica, nel cui seno diventati santi. Essi sono il frutto più maturo e pregiato del prezioso Sangue che brilla nel calice sull'altare. Nessun santo sarebbe possibile, se la Chiesa non possedesse il Sacrificio e il Banchetto Eucaristico; perché solo dalla fonte celeste del sacrificio sgorga il potere, il coraggio, l'ispirazione e la resistenza necessari per affrontare i sacrifici richiesti da una vita di santità. Perché una tale pienezza di virtù eroica, un tale zelo per l'auto-rinuncia, una tale dedizione senza riserve al servizio di Dio e del nostro prossimo, un tale sacrificio universale e ininterrotto, come è compreso nella santità cristiana, può svilupparsi e prosperare solo nel terreno fertile e ben innaffiato della Chiesa, dove le acque della salvezza e della grazia fluiscono incessantemente dall'altare in cuori aperti e volenterosi, per vivificarli e rinfrescarli, per introdurli e rafforzarli in una vita e morte di lieto sacrificio.Oltre a questi santi eminenti, la Chiesa possiede sempre un numero infinito di altre anime nobili e perfette, le cui vite sono segnate da uno spirito di sacrificio, molto al di là di quanto richiesto dai Comandamenti Divini. Dio solo conosce e conta il numero delle anime magnanime e nobili, che nel santuario del chiostro o nel mondo hanno condotto e conducono vite distaccate dal mondo; consacrate a Dio e piene di sacrifici incomprensibili all'uomo naturale.
Il Presidente della Repubblica nella giornata di sabato 27 maggio, ha parlato a Barbiana località del comune di Vicchio nel fiorentino, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani: il grande educatore. Sergio Mattarella ha esordito dicendo: "La scuola è di tutti.
La vita sacrificale della Chiesa può assumere forma e manifestarsi solo nei suoimembri, i singoli fedeli. Ma la vita e le azioni dei figli di Dio porteranno il carattere delsacrificio ad un grado tanto più alto, quanto più saranno riempiti e penetrati dallo spirito diCristo e della Sua Chiesa, ovvero, quanto più virtuosi, perfetti e santi saranno. La santitàconsiste essenzialmente nell'intenzione e nella volontà di sacrificarsi, nel sacrificio e nellasofferenza. Senza lo spirito del sacrificio la perfezione e la santità non possono essereraggiunte, né conservate, né aumentate. Per quanto varia sia la vita interiore ed esteriore deiSanti di Dio, tutti concordano sul fatto che tutta la loro vita e le loro azioni portano il caratteredel sacrificio, il marchio del sacrificio di sé.
La pandemia è stato un acceleratore per rendere la didattica più coinvolgente per gli studenti, sia a livello educativo che visivo. Scopriamo Canva per la scuola, uno strumento che docenti e studenti possono usare gratuitamente per creare materiali grafici. Con Valentino Magliaro, Education Community Manager di Canva Italia.
Essi hanno tratto questo eroismo, questa letizia nel loro sacrificio, principalmente dal Sacrificio e dal Sacramento dell'Eucaristia; poiché la Chiesa afferma che sull'altare viene offerto quel Sacrificio in cui ogni martirio ha la sua origine e la sua fonte, e che il Signore, con i suoi meravigliosi misteri, donava ai martiri quella forza e quella grazia invincibili, con le quali, nel loro sanguinoso combattimento, trionfavano sui dolori e sui terrori di una morte violenta. L'intima e suggestiva connessione tra il martirio cristiano e il sacrificio eucaristico è simbolicamente espressa dalla conservazione delle reliquie dei martiri nell'altare sul quale si celebra la Messa.
Walter Pani ci raccconta come ha cambiato il suo business.Per scoprire di più ecco il suo podcast https://www.walterpani.com/podcast-2/ Parti anche tu per il percorso #unannodivenderevaloreAcquistalo qui a 52€ per 365 mail https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui invece puoi acquistare il Journal di Vendere Valore https://www.amazon.it/Journal-Vendere-Valore-Paolo-Pugni/dp/B09TVNS63Z/E qui trovi i tre volumi con le prime 272 mail del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Se preferisci la versione e-book https://venderevalore.gumroad.com/l/1AVV110Sostienimi nel mio progetto maratone https://www.retedeldono.it/it/iniziative/tra-capo-e-collo-onlus/paolo.pugni/paolo-corre-al-milanoI nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreLe serie di VendereValoreLa relazione conta nella vendita (Prendendo spunto da EQ della vendita) https://pugnimalago.it/la-relazione/L'arte della domanda https://pugnimalago.it/artedelladomanda/Elite Sales Strategies (Iananrino) https://www.spreaker.com/show/vendere-valore-elite-sales-strategiesPer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZPer iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/
Oggi con Michele parliamo di scuola e del "liceo made in italy" del governo Meloni: inganni formativi, italianità di soppiatto, appartenenze identitarie e sempre la solita solfa del classico. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7365STRAGE DI NASHVILLE, IL KILLER E' UNA RAGAZZA TRANSESSUALE DI 28 ANNI CHE ODIAVA LA SCUOLA CRISTIANA di Valerio PeceGiovedì, a soli a soli quattro giorni dalla tragedia della scuola cristiana di Nashville in cui una donna che si percepiva uomo ha ucciso sei persone tra cui tre bambini, il presidente Joe Biden ha rilasciato una dichiarazione ufficiale nella quale afferma in tono solenne che «i transgender americani plasmano l'anima della nostra nazione». Lo ha fatto alla vigilia della Giornata della Visibilità Trans (Trans Day of Visibility), che dal 2021 negli USA si celebra il 31 marzo.Le parole del presidente Usa hanno scatenato un acceso dibattito nell'opinione pubblica americana, la quale aspetta da giorni che l'FBI rilasci il "manifesto" scritto dall'attentatrice Audrey Hale con cui si dovrebbe far luce sul vero movente della strage. Lo strano ritardo sta generando sospetti in molti, tanto che Tucker Carlson, volto noto di Fox News, ha apertamente affermato che «non possiamo vedere il manifesto perché la lobby transgender, che è molto più potente di voi, ha fatto pressioni sui politici per tenerlo nascosto».Molti, infatti, già da ora parlano di crimine d'odio contro i cristiani, visto anche che tra i bambini uccisi c'è la figlia di Chad Scruggs, il pastore della scuola che negli ultimi mesi, secondo alcune indiscrezioni, stava offrendo un aiuto psicologico alla terrorista. Non è tutto. Con un'America scossa nel profondo, in cui sei famiglie cristiane piangono i propri cari trucidati a colpi di fucile da una ventottenne transgender, la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre, commentando pubblicamente la nota di Biden, ha aggiunto queste parole: «I nostri cuori sono con la comunità trans, poiché sono sotto attacco».IL PEANA DI JOE BIDEN SUI TRANS«Il Transgender Day of Visibility», ha scritto Biden nella sua nota, «celebra la gioia, la forza e il coraggio assoluto di alcune delle persone più coraggiose che conosco». La dichiarazione aggiunge: «Dobbiamo anche continuare a sfidare le centinaia di odiose leggi statali che sono state introdotte in tutto il paese, assicurandoci che ogni bambino sappia che è fatto a immagine di Dio, che è amato e che lo stiamo difendendo». Una vera chiamata alle armi, maliziosamente mescolata alla Sacra Scrittura, che ha il suo clou in questo passaggio: «Chiedo a tutti gli americani di unirsi a noi nel sollevare le vite e le voci delle persone transgender in tutta la nostra nazione», perché «un'ondata di leggi statali discriminatorie sta prendendo di mira i giovani transgender, terrorizzando le famiglie e ferendo i bambini che non fanno del male a nessuno».Biden non può non riferirsi alle leggi approvate da quegli Stati americani che a differenza sua non le hanno affatto stimate come discriminatorie. Come quelle che proteggono le donne dagli uomini biologici che vogliono competere negli sport femminili (la legge dello Iowa del marzo 2022); o come quelle che vietano di prescrivere farmaci che impediscono l'emergere di caratteristiche sessuali secondarie negli adolescenti (e che possono portare alla sterilità), o che vietano ai medici di mutilare chirurgicamente i minori solo perché questi credono di appartenere al sesso opposto. Biden stava probabilmente prendendo di mira anche la legge approvata dal governatore della Florida Ron DeSantis (provvedimento noto come "Diritti dei genitori nell'istruzione" ma che la stampa democratica ha subito etichettato col nome "Don't Say Gay"), una misura che consiste semplicemente nel divieto di parlare ai bambini che vanno dalla materna alla terza elementare di temi considerati inappropriati, quali l'"orientamento sessuale" e l'"identità di genere". Tutti esempi di «leggi odiose» stigmatizzate dal presidente Biden nella sua nota.BLACK HUMOR O PERFIDIA PURA?A proposito poi della «violenza contro le persone trans» con cui Biden ha infarcito la sua dichiarazione ufficiale per il Transgender Day of Visibility, il giornalista americano Matt Walsh, per le opinioni espresse sulla tragedia di Nashville (la città dove vive), ha dovuto annullare il suo discorso alla Washington and Lee University in Virginia. «A causa delle minacce contro la mia famiglia [...] non posso lasciare la mia famiglia e volare in un altro Stato. Odio il dover rimandare l'evento, ma mia moglie e i miei figli vengono prima di tutto», ha scritto il commentatore. Il quale, a proposito delle intimidazioni ricevute, ha però aggiunto: «Le minacce alla mia famiglia mi rendono solo più determinato a combattere. Non lascerò che questi psicopatici mi spaventino fino al silenzio, lo prometto».Che su certi temi il clima negli USA sia ormai fuori controllo lo dimostrano le ciniche (e pericolose) uscite di questi giorni di artisti e giornalisti del cosiddetto "mondo liberal". Prima l'attrice Jane Fonda, che nel programma televisivo "The View", alla domanda su che cosa si potesse fare («oltre a marciare e protestare») per contrastare i pro life e il ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, tra le risate imbarazzate delle conduttrici ha risposto: «Penso all'omicidio». Poi l'odioso tweet con cui il giornalista televisivo David Pakman ha deriso i bambini uccisi nella scuola cristiana di Nashville per non aver "pregato abbastanza". «È molto sorprendente», ha scritto Pakman in un tweet poi cancellato, «che ci sia stata una sparatoria di massa in una scuola cristiana, dato che la mancanza di preghiera è spesso la causa di questi eventi orribili. È possibile che non pregassero abbastanza o non correttamente, nonostante fosse una scuola cristiana?».Intanto, nella giornata di mercoledì, poche ore prima cioè che la Casa Bianca diramasse la nota del presidente sul Trans Day of Visibility, molti attivisti trans hanno preso d'assalto il Campidoglio del Kentucky per protestare contro la legge in quel momento in discussione, quel "Senate Bill 150" che mira a proibire il cambio di sesso per i minori, vietando la terapia ormonale a chi non abbia ancora compiuto i 18 anni. La violenta insurrezione - che i media hanno subito ribattezzato "transurrection" e che in Italia è stata raccontata dal solo Giuliano Guzzo sulla Verità - è stata domata a fatica dalle forze dell'ordine, concludendosi poi con diversi arresti. Il parallelo con il più rumoroso assalto di Capitol Hill, per i media amircani si è concretizzato per via di un urlante attivista trans acconciato in stile "sciamano del 6 gennaio" (per altri, invece, visto il tipo di corna ritorte, rappresentazione simbolica di un sacerdote di Baphomet).Sciamano o bafometto, il disegno di legge a tutela dei minori, in un mantra senza fine è stato etichettato dal governatore democratico del Kentucky Andy Beshear come «un ennesimo attacco alla comunità transgender». Comunità transgender che, ricordiamolo, per bocca del Presidente Usa «plasma l'anima della nazione».Nota di BastaBugie: Tommaso Scandroglio nell'articolo seguente dal titolo "Biden, i baby trans e i danni taciuti del transessualismo" parla del messaggio istituzionale alla Giornata della visibilità transgender del presidente degli USA.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 aprile 2023:Si chiama International Transgender Day of Visibility (Giornata internazionale della visibilità transgender) e si celebra ogni 31 marzo, dal 2009. Una giornata dedicata al transessualismo, in buona sostanza. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato che la Giornata è da celebrarsi in tutta la nazione e le ha dedicato anche un messaggio istituzionale in cui si spinge a dire che le persone trans "modellano l'anima della nostra nazione".Il sedicente cattolico Biden si dichiara a favore della transizione sessuale nei bambini. Infatti, scrive che le persone transessuali "da bambini, meritano ciò che ogni bambino merita: la possibilità di imparare in scuole sicure e solidali, di sviluppare amicizie significative e di vivere in modo aperto e onesto". Poi se la prende con quegli Stati che hanno emanato leggi che vietano il cosiddetto "cambiamento" di sesso nei minori, tra questi ricordiamo il Tennessee, il Dakota del Sud, il Kentucky e il Mississippi. "Un'ondata di leggi statali discriminatorie - si legge nel comunicato - prende di mira i giovani transgender, terrorizzando le famiglie e ferendo i bambini che non fanno del male a nessuno. [...] Insieme, dobbiamo anche continuare a sfidare le centinaia di odiose leggi statali che sono state introdotte in tutto il paese, assicurandoci che ogni bambino sappia che è fatto a immagine di Dio, che è amato e che noi lo difendiamo".A dire la verità, sono i trattamenti ormonali e gli interventi chirurgici a devastare i bambini e i ragazzi. L'American College of Pediatricians, in merito ai bloccanti della pubertà, ci informa che il loro uso aumenta gli atti di autolesionismo e "possono effettivamente causare depressione e altri disturbi emotivi legati al suicidio".
Per crucem ad lucem – la via della Croce conduce alle gioie della vittoria; attraverso la miseria e la morte viene raggiunto il trionfo. Come nella vita terrena di Cristo, così nella vita della Chiesa predominano il combattimento e la fatica, il dolore e la sofferenza; ma proprio come Cristo, anche nei giorni della Sua umiliazione e nascondendo la Sua divinità sotto la forma di un servo, ha rivelato il suo potere e la gloria divina, così anche nella storia della Chiesa non mancano brillanti vittorie militanti e trionfi gloriosi. Da quando il giudizio è stato emesso sul mondo e il principe del mondo è stato scacciato (Gv 12, 31), la Chiesa è e rimane, anche in catene e in mezzo all'oppressione, il potere morale dominante del mondo. Ma come la Chiesa non è un regno di questo mondo, così anche i suoi combattimenti, le sue vittorie e i suoi trionfi non sono di carattere terreno. Essa combatte e conquista, come ha fatto Cristo, con l'apparente follia e debolezza della Croce; con apparenti sconfitte raggiunge il trionfo, – e tutte le volte che il mondo eleva il suo canto funebre, Essa alza di nuovo la testa, trionfante nella gioiosa coscienza della sua vita imperitura, e guardando dall'alto in basso i suoi nemici e persecutori che si ammucchiano nella polvere, ogni volta intona esultante il suo cantico di ringraziamento: "Cantiamo al Signore; perché si è mostrato grandemente glorioso: ha precipitato in mare il cavallo e il cavaliere!" (Es 15, 1). –
L'apprendimento attraverso il gioco è l'insieme di progetti tecnologici per promuovere in classe l'inclusione di alunni con disabilità e disturbi cognitivi, autismo e fragilità. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi vengono coinvolti in percorsi di formazione digitale, gamification, apprendimento personalizzato e immersivo. Barbara Millucci raccontagli strumenti principali, mentre lo psicologo Paolo Crepet spiega come integrare il nuovo con l'insegnamento tradizionale.Per altri approfondimenti:Login, il portale di tecnologia e innovazione del Corriere della Sera“A scuola i professori devono portare se stessi per creare curiosità”Troppi videogiochi per un 11enne: il padre lo costringe (per punizione) a continuare per 17 ore
In Germania sono ancora parte integrante del sistema scolastico: le scuole speciali, in tedesco Förderschulen, per bambini con gravi problemi fisici, mentali o di apprendimento. Ce ne parla Luciana Mella. Ma la Förderschule non è sempre la scelta giusta per i bambini e i genitori possono opporsi: la storia di una famiglia italiana di Herford. Nelle scuole inclusive invece i bambini con bisogni speciali sono seguiti, in classi regolari, da insegnanti di sostegno: ne parliamo con uno di loro. Von Filippo Proietti.
Giudizio Ed Essere. Joseph Maréchal E La Scuola Di Milano | Francesco Saccardi by Angelicum Thomistic Institute
La Scuola Teologica Domenicana Veneziana Del ‘700 | Massimo Mancini OP by Angelicum Thomistic Institute
Il Salvatore condusse il Suo popolo fuori dall'Egitto, lo sostenne con pane dal cielo, lorinfrancò con dolci acque dalla roccia e gli diede uno scettro regale; – e in cambio cosa feceil Suo popolo a Lui? Fece una croce per il suo Salvatore, con una lancia Gli trafissero ilfianco, Lo riempirono di colpi e piaghe, Gli diedero da bere aceto e fiele, Gli conficcarono sulcapo una corona di spine. La Chiesa è trattata allo stesso modo.Nostro Signore le ha lasciato in eredità il patrimonio delle Sue sofferenze; sì, è Lui stesso checontinua a soffrire nella Sua Chiesa, è Lui stesso che è perseguitato nella Sua Chiesa (At 9,4). Essa è la Sposa di Gesù Cristo – il Crocifisso; ma come la vera Sposa di un Re coronatodi spine, appare solo negli ornamenti delle sofferenze, in quanto anch'essa è carica dellacroce e con la fronte circondata da una corona di spine, anch'essa attraversa moltetribolazioni fino alla gloria del cielo.
Tra i tanti "scandali" legati a ChatGPT c'è quello della scuola.In queste settimane i titoloni sul fatto che dovremmo vietarlo nelle scuole si sprecano.Uccide la creatività.Non fa impegnare gli studenti.Troppo facile copiare.E chi più ne ha più ne metta...Ma è vero che ChatGPT sta uccidendo la scuola?Vi dico la mia: la scuola era già morta, ma non se ne rendeva ancora conto.Il perché ve lo dico in dettaglio in questo episodio.Mi raccomando, prima dei commenti incazzati, ascoltate fino alla fine
Questo eroismo, questa pienezza di un amore che rinuncia al mondo e si sacrifica, si trovasolo in seno alla Chiesa Cattolica, poiché è solo dentro di essa che scorrono queste fontanedel Salvatore, da dove scaturisce quell'energia di vita e di amore nei deboli cuori umani, perrafforzarli e animarli ad una vita di sacrificio superumano. Le molteplici società e istituzioni dicarità cristiana e di opere buone, che lo spirito di sacrificio ha sempre fondato nella Chiesa,sono frutti preziosi dell'Albero eucaristico della vita.Ovunque l'altare sacrificale è stato distrutto o abbattuto, tali istituzioni non si sono più viste,o almeno non prosperano, ma vivono solo un'esistenza stentata e miserabile. Poiché solodove tali opere e servizi di benevolenza sono intraprese per amore di Dio e permeate daldolce spirito del sacrificio, esse porteranno l'impronta di un motivo superiore, riceveranno labenedizione del Cielo, e attrarranno e conquisteranno i cuori degli uomini.Al contrario, dove la società, indipendentemente dalla religione, promuove opere simili"senza Dio e senza Cristo", esse degenerano in istituzioni secolari o sociali, e sonoconsiderate semplicemente come mezzi per ottenere sussistenza, emolumenti, ricchezza,ricompense o vantaggi temporali. Ovunque la fede religiosa, la speranza cristiana e unospirito santo di sacrificio di sé non esistono più in una comunità per infiammare e allargare ilcuore, lì pone base un agghiacciante egoismo che diffonde la sua rovina funesta in tutti iranghi e condizioni di vita.
Cosa c'è di meglio di una formazione alle professioni green finita la scuola? Beh, una formazione green DENTRO la scuola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo eroismo, questa pienezza di un amore che rinuncia al mondo e si sacrifica, si trovasolo in seno alla Chiesa Cattolica, poiché è solo dentro di essa che scorrono queste fontanedel Salvatore, da dove scaturisce quell'energia di vita e di amore nei deboli cuori umani, perrafforzarli e animarli ad una vita di sacrificio superumano. Le molteplici società e istituzioni dicarità cristiana e di opere buone, che lo spirito di sacrificio ha sempre fondato nella Chiesa,sono frutti preziosi dell'Albero eucaristico della vita.Ovunque l'altare sacrificale è stato distrutto o abbattuto, tali istituzioni non si sono più viste,o almeno non prosperano, ma vivono solo un'esistenza stentata e miserabile. Poiché solodove tali opere e servizi di benevolenza sono intraprese per amore di Dio e permeate daldolce spirito del sacrificio, esse porteranno l'impronta di un motivo superiore, riceveranno labenedizione del Cielo, e attrarranno e conquisteranno i cuori degli uomini.
Così la Chiesa ha rinnovato e cambiato la faccia della terra. Ma ciò poteva avere effetto solo perché Essa è al centro del fuoco celeste dell'amore che Cristo ha portato e acceso nel mondo oscuro, freddo e triste. Veramente, tali gesta eroiche di misericordia corporale e spirituale, con cui la Chiesa ha sempre riempito la terra, avrebbero potuto essere compiute solo da una carità che è premurosa e gentile, che non cerca se stessa, che tutto sopporta, tutto spera, ogni cosa crede, ogni cosa prevede (1 Cor 13, 7), e sacrifica tutto ciò che possiede oltre a se stessa (2 Cor 12, 15). Chi può enumerare i sacrifici che la Chiesa ha dovuto fare per compiere la missione di pace affidatale da Cristo! “Se il grano di frumento, caduto a terra, non muore, resta solo; ma se muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24) – queste parole si applicano non meno alla Chiesa che a nostro Signore. Perché la Chiesa è la più munifica benefattrice dell'umanità; ma le benedizioni che dispensa e le opere di misericordia che esercita costano i più grandi sacrifici ai suoi figli più nobili; costa loro il sacrificio dei loro beni terreni, di onori e piaceri, della loro libertà e salute, della loro volontà e degli affetti del cuore, dei piaceri e delle comodità della vita, sì, anche della vita stessa. È solo attraverso un sacerdozio verginale liberato dai legami familiari, e attraverso i religiosi poveri, casti e obbedienti, che la Chiesa è in grado di portare e diffondere in tutto il mondo le benedizioni spirituali e temporali del cristianesimo. Coloro che sono chiamati a lavorare e a fare molto nel mondo, a preservare molti dalla sua corruzione e a salvarli da esso, nei loro sentimenti devono essere sollevati al di sopra del mondo e nel cuore devono essere sinceramente distaccati da esso; devono essere morti ad esso e a tutto il suo spettacolo vano e transitorio; mentre, d'altra parte, devono avere una fede viva e una devozione continua in comunione con Dio, devono camminare nel santo raccoglimento e nella solitudine del cuore, e perseverando nella preghiera e nella meditazione restare uniti a Dio,affinché conducano una vita non mondana ma celeste, una vita di penitenza e preghiera ininterrotte, una vita di sacrificio perfetto.
Radioimmaginaria Castel San Pietro Terme Ciao ragazzi! Oggi abbiamo incontrato il pedagogista Daniele Novara che ha spiegato cosa sono i tasti dolenti che ogni giorno viviamo e come sono collegati ai conflitti che abbiamo con noi stessi e con gli altri! Ci ha spiegato anche che le lezioni frontali a scuola non servono più a nulla, sono gli studenti a dover essere protagonisti, ma per saperne di più.. cliccate play!
Parliamo di scuola, di finlandesi "ingrati" e di vicendevoli scaricabarile. PROVA Cambly per 15 minuti gratis col codice daily2023 http://bit.ly/3w89gHL e poi sfrutta lo sconto del 50%: http://bit.ly/3QH59Mv I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sempre e ovunque si occupa di alleviare il dolore, versare olio e vino sulle ferite, asciugare le lacrime,consolare gli afflitti, soccorrere gli abbandonati, portare a tutti la pace e la salvezza. Con maternasollecitudine si propone di alleviare le necessità corporali, le miserie terrene e i molti problemidell'umanità; cerca di confortare e di allietare con i doni ed i servizi della misericordia corporale ipoveri e i malati, i deboli e gli infermi. "C'è mai stata una miseria corporale alla quale la Chiesa nonabbia prestato una mano per la cura e l'assistenza? Dove non si è amorevolmente dedicata asollevare il lutto e le piantine appassite?
La Santa Messa non è solo una scuola che ci dirige e ci incita alla pratica delle diverse virtù, èanche una fonte inesauribile dalla quale sgorga la grazia e la forza necessarie per condurre la vita disacrificio ingiunta alla Chiesa militante e ai suoi figli fino alla fine del pellegrinaggio terreno, quandoogni dolore sarà trasformato in gioia, e il breve combattimento sarà seguito da un trionfo eterno incielo.
In Italia il 13,5% degli studenti abbandona gli studi prima di terminarli: la riforma dell'orientamento appena approvata potrebbe cambiare le cose, già a partire dal prossimo anno. Il nuovo tetto al contante diventerà operativo dal 1° gennaio: ecco come pagare per evitare sanzioni. Infine, un consiglio di lettura: da oggi è in edicola l'instant book del Sole 24 Ore “L'anno che verrà: 12 scenari per il 2023”.
Meloni: le sanzioni a Putin hanno funzionato @massimomartinelli @barbarajerkov; l'appello dello zar @cristianamangani; che succede sul fronte ucraino @mauroevangelisti; cosa ha deciso l'Onu contro Putin @annaguaita; l'inserto gratuito moltofuturo, animali ipertecnologici @alessandracamilletti
La recomendación del día es la película "La escuela católica".
In questo nuovo episodio, Alessandro e Riccardo parlano della recente donazione di Patagonia a una a un'associazione no profit creata con l'obiettivo di investire parte dei profitti dell'azienda lotta al cambiamento climatico.Nella Big Story, insieme a Riccardo Donadon, founder di HFarm, parliamo di innovazione nel settore scolastico e delle sfide per creare la scuola del futuroAscolta il videopodcast di Will con le interviste ai principali candidati delle prossime elezioni: https://shor.by/jOHJFai il test per scoprire chi votare il 25 Settembre: https://shor.by/MaChiVoto_podcastSegui il canale Telegram di Will per ricevere ogni sera tre notizie del giorno: https://shor.by/PRu5
Edoardo Boncinelli"La scuola della mente"Come funziona il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vitaIl Saggiatorehttps://www.ilsaggiatore.com/C'è un mondo nella nostra testa, ben più grande di quello che vediamo fuori: una terra avventurosa e impervia, piena di tesori nascosti, di immagini indelebili, di parole rimaste in sospeso. Quando siamo piccoli è una landa vulcanica, attraversata da milioni di crateri in eruzione e vita brulicante. Da adulti, diventa una solida montagna, illuminata in vari punti dalla luce e abitata da buie e profonde caverne. Invecchiando, si trasforma in una foresta di possenti alberi, che a poco a poco perdono le loro foglie. Edoardo Boncinelli ci accompagna alla scoperta della mente e delle lezioni che possiamo apprendere dal suo funzionamento nelle diverse fasi della vita: dalle riflessioni attorno alla nascita del linguaggio nell'infanzia a ciò che i differenti tipi di memoria – a breve termine, a lungo termine, emotiva, dichiarativa, procedurale – sembrano suggerirci essere rilevante a ogni età; dalle domande che l'invecchiamento del cervello ci pone a fronte dell'aumento medio della durata della vita fino alle questioni esistenziali nascoste nello sviluppo di percezione e autopercezione. La scuola della mente è un viaggio scientifico attraverso biologia e chimica, filosofia e antropologia che ci svela come nascono ragionamenti, ricordi, emozioni, sensazioni. Un percorso affascinante che cerca nei nostri neuroni la risposta all'interrogativo che ci accompagna da sempre: noi chi siamo davvero? Quando iniziamo a percepire chi siamo? Da dove nascono emozioni e ricordi? Perché invecchiamo? Un viaggio scientifico alla scoperta della nostra mente e dei segreti che possiamo apprendere dal suo studio.Edoardo Boncinelli (Rodi, 1941) è tra i maggiori genetisti italiani. Per più di vent'anni ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli. È stato direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo presso l'Università San Raffaele e direttore della Scuola superiore Sissa di Trieste. Insieme ad Antonello Calvaruso ha ideato la neuroformazione. Con il Saggiatore ha pubblicato Il male (2019) e, con Antonio Ereditato, Il cosmo della mente (2018) e L'infinito gioco della scienza (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dario Antiseri"Kierkegaard e la scuola dell'angoscia"Mimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/L'opera di Søren Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo – dal “gran terremoto” causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII –, sui concetti di fondo del suo pensiero – il “Singolo”, la scuola dell'angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell'assurdo e contro la ragione – e sui bersagli polemici della sua filosofia – Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la “teologia scientifica”. Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell'Occidente.Dario Antiseri (1940), epistemologo e storico della filosofia, ha insegnato materie filosofiche alla Sapienza di Roma, alle università di Siena e Padova e alla LUISS di Roma, di cui è stato preside della facoltà di Scienze politiche. Nel 2002, insieme a Giovanni Reale, ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Università di Mosca. È fra i più importanti studiosi del pensiero liberale angloamericano e austriaco moderno. Il pensiero occidentale, la storia della filosofia che ha scritto insieme a Giovanni Reale, è il più diffuso testo di filosofia in uso nelle scuole superiori italiane ed è stato tradotto in molti Paesi del mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#Meloni: intesa con il Pd sulle riforme @andreabulleri; #Letta: con #Meloni non parlo @franescobechis; Calenda: chi dimentica il Pnrr è fuori @albertogentili; il ministro #Bianchi: così la #scuola a settembre @mauroevangelisti; Visita americana a #Taiwan e la #Cina manda venti caccia @annaguaita
Come scegliere la scuola (o l'asilo) giusto? Come sapere che è quella giusta per voi? Un tema importantissimo nella mia esperienza da mamma, che mi ha fatto riflettere moltissimo - ho deciso così di condividere le mie riflessioni in questo episodio del podcast. Il pundo di partenza sarà il fatto che non tutti hanno la possibilità di scelta, e dunque come viverla in questo caso, fino ad arrivare ad alcuni strumenti fondamentali per valutare la scelta più giusta per VOI. Mi seguivi già quando nel 2019 ero in panico da scelta?? Dimmelo qui: @elenacortinovis_ taggandomi nelle tue stories!
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- L'onorevole Casa contro Salvini: “L'appello a scuola si è sempre fatto per cognome” https://bit.ly/3vq6ON0- Acqua Sant'Anna paga uno stipendio in più ai dipendenti. Bertone: ho chiesto ad altri imprenditori di fare lo stesso https://bit.ly/3bdbIWG- Panatta e Bertolucci: su Twitter la sfida tra battute, sfottò (e tanto affetto) https://bit.ly/3Bv79lh
#Elezioni, ecco cosa accadrà fino al 25 settembre @francescomalfetano; nasce il partito di #Draghi @andreabulleri; cosa farà il #governo di transizione @lucacifoni; l'#Europa aumenta i #tassi e avverte l'#Italia @gabrielerosana; a settembre la #scuola partirà zoppa @lorenaloiacono; l'#America torna sulla #luna @annaguaita
Dall' esame di terza media alla scuola dell'obbligo... scopri con Katia e Alessio come funziona la scuola italiana e il modo migliore di augurare buona fortuna per un esame.... c'entra un lupo!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comNel corso della puntata citiamo i nostri di corsi di preparazione per studiare all'Università in Italia, scopri di più qui: https://www.scuolaleonardo.com/it/corsi-italiano-professionale/preparazione-universita-italia.htmlFrom an eighth-grade exam to compulsory education in Italy... Discover with Katia and Alessio how the school works in Italy and the best way to wish good luck for an exam... a wolf has to do with it!Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air" by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.comor on the main podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastMore information on Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comDuring the episode, we mention our preparation courses to study at the University in Italy, find out more here: https://www.scuolaleonardo.com/Italian-language-professional-courses/preparation-course-for-university-in-italy.html
L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, ma grandi pezzi del suo sistema formativo rifiutano e rigettano il legame ovvio tra istruzione e lavoro. Il risultato è una disoccupazione giovanile tra le più alte in Occidente, un tasso di dispersione inaccettabile e un mismatch tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle offerte dalla scuola che si allarga sempre di più. Il panel indagherà le cause di questo divario, individuando casi concreti in cui esso è stato superato grazie alla capacità delle scuole di aprirsi e del territorio di mettersi a disposizione. La Scuola Oltre Le Illusioni CONVEGNO sabato 9 aprile 2022 #scuola Panel 2: Scuola e Lavoro con: Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato Organizzatore di Fiera Didacta Italia Paola Castellacci, Presidente ITS PRODIGI Marco Campione, esperto di politiche scolastiche Stefano Franchi, General Director Federmeccanica Modera: Francesco Luccisano, manager d'azienda, già Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell'Istruzione ----------------------------
Il nostro sistema scolastico non prevede corrispondenza tra il termine dei cicli didattici e l'obbligo d'istruzione, infatti al termine dei dieci anni di scuola obbligatoria non viene fornito alcun titolo di studio in uscita. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado è molto problematico per gli studenti perché in poco tempo si passa da una didattica concentrata sugli assi fondamentali alla forte disciplinarizzazione della scuola secondaria di primo grado. Il tempo scuola diminuisce drasticamente, le materie si moltiplicano e il carico dei compiti da fare a casa aumenta notevolmente. Questo colpisce maggiormente i gruppi sociali svantaggiati, dove le famiglie meno istruite non riescono a fornire il giusto supporto ai propri figli. La scuola secondaria di secondo grado è caratterizzata da un'eccessiva disciplinarizzazione e da una fortissima differenziazione dei percorsi, che rendono complesso il passaggio da una scuola a un'altra. La scuola e soprattutto le scuole superiori sono caratterizzate da una forte segregazione sociale dovuta principalmente al dilagare di pregiudizi verso la formazione professionale e gli istituti tecnici. Sono ancora troppi i ragazzi che perdiamo per strada, alcuni abbandonano prima di diplomarsi, altri invece escono dal sistema perché bocciati. Le bocciature colpiscono in modo socialmente iniquo i nostri studenti e la dispersione scolastica è strettamente correlata a questo fenomeno. Un buon sistema scolastico dovrebbe prevedere una formazione generale, uguale per tutti fino all'età dell'obbligo, per questo è importante parlare di riforma dei cicli. #scuola Panel 3: Riforma dei cicli scolastici con: Anna Maria Ajello, già presidente Invalsi Michele Boldrin, economista Mauro Piras, dirigente scolastico Matteo Hallissey, studente Daniele Grassucci, fondatore e direttore di skuola.net Modera: Marco Ardemagni conduttore radiofonico e autore televisivo ----------------------------
Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo La Scuola Oltre Le Illusioni CONVEGNO Programma domenica 10 aprile Panel: "Ipotesi di riforma del sistema scolastico" con: Lucia Azzolina, già ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, già ministra dell'Istruzione Daniela Mancini, ex dirigente scolastico Laura Scalfi, dirigente scolastico Gabriele Toccafondi, segretario della Commissione Cultura alla Camera Modera: Costantino De Blasi, risk manager ----------------------------
Valutazione docenti e studenti - La Scuola Oltre Le Illusioni 1/3 CONVEGNO sabato 9 aprile 2022 I migliori sistemi scolastici selezionano e formano i propri insegnanti in modo accurato, elaborano scale salariali in base ai diversi livelli di professionalità. Creano ambienti in cui i docenti possano collaborare tra di loro e condividere buone pratiche, incoraggiando gli insegnanti a crescere nel proprio percorso professionale. Attraggono i migliori Dirigenti Scolastici nelle scuole più difficili e trattengono i docenti di maggior talento nelle classi più complicate. I migliori sistemi scolastici sono quelli che offrono eque opportunità di apprendimento a tutti i propri studenti e, secondo le rilevazioni PISA, nessun Paese con alto grado di selezione basata sulle capacità degli studenti, attraverso differenziazione per livelli o bocciature, rientra tra i sistemi scolastici con i risultati più elevati, o fra quelli con il maggior numero di top performer. Il tema della valutazione sarà affrontato sotto ogni punto di vista. Partendo dalla valutazione dei docenti per poi arrivare a quella dei Dirigenti scolastici e degli studenti. #scuola Panel 1: Valutazione docenti e studenti con: Marco Bollettino, dirigente scolastico Tommaso Monacelli, economista Roberto Ricci, Presidente Invalsi Francesco Intraguglielmo, studente Modera: Valentina Chindamo, docente di Economia Aziendale ----------------------------
Secondo le ultime indiscrezioni raccolte da La Repubblica, dopo una riunione tra rappresentanti del Ministero della Salute e dell'Istruzione, prevale la linea della prudenza. Mascherine al volto per studenti e docenti fino a giugno. Intanto l'Aifa oggi dovrebbe dare il via libera alla pillola anti-Covid in farmacia tramite prescrizione del medico curante. Ne parliamo con Andrea Crisanti dell'Università di Padova. Il presidente russo Putin conferma l'intenzione di prendere il Donbass: "Attacco inevitabile, raggiungeremo gli obiettivi". Zelensky: "Senza il bando al gas russo la Russia non fermerà i suoi crimini". Ci colleghiamo con il nostro inviato al confine tra Polonia e Ucraina, Gigi Donelli e con l'analista del CeSI (Centro Studi Internazionali) Marco Di Liddo.
Prenota il tuo posto: https://www.liberioltreleillusioni.it/eventi/evento/la-scuola-oltre-le-illusioni La Scuola Oltre Le Illusioni: cosa succede a Empoli il 9 e 10 aprile? Per sabato 9 e domenica 10 aprile, stiamo organizzando il CONVEGNO: "La Scuola Oltre Le Illusioni". Si terrà a Palazzo delle Esposizioni di Empoli. Vediamo nei dettagli il programma dell'evento e iniziamo a svelare alcuni degli ospiti che saranno presenti ai panel tematici previsti. Per fare ciò oggi abbiamo il piacere di ospitare il Prof. Tommaso Bonacelli. In studio anche Valentina Chindamo, Francesco Luccisano, Michele Boldrin, Matteo Hallisey e Costantino De Blasi