Podcasts about La scuola

  • 404PODCASTS
  • 865EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 1, 2025LATEST
La scuola

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about La scuola

Latest podcast episodes about La scuola

Casaba
Ep. 170 / La 61esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

Casaba

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 37:27


In questo episodio (un po' diverso dal solito) Leo e Sacco raccontano della loro prima volta alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.00:00:00 - Inizio puntata00:03:38 - Il Ragazzo della Drina di Zijad Ibrahimonic00:07:28 - Animale Libero di Henry Secchiaroli00:10:30 - Mosaico 13 di Mauro Santini00:11:27 - Il Maglione Rosso di Paolo Baldelli00:13:36 - La Pizza Rossini00:14:22 - Pane, Amore e… di Dino Risi00:16:25 - La Scuola di Daniele Luchetti00:22:31 - Focus su Jeannette Muñoz00:28:29 - L'Attaque de la Diligence di Noé Grenier00:30:35 - Buseok di Park Kyujae00:33:05 - Sob a Chama da Candeia di André Gil Mata

Te lo spiega Studenti.it
Claparéde: funzionalismo e la scuola su misura

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 2:45


Vita e pensiero pedagogico di Edouard Claparède, psicologo e pedagogista svizzero, esponente dell'educazione funzionale e sostenitore della necessità di rinnovare la scuola.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - La scuola che vorrei - 1M - ISIS Caruso

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 5:59


Il podcast della 1M dell' ISIS Caruso di Napoli

La psicologa Silvia
3 segnali che indicano quando la SCUOLA non va più bene per tuo figlio

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 11:35


Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?

Unica Radio Podcast
La scuola Nanni Loy di Sant'Elia racconta il quartiere alla fiera delle opportunità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 24, 2025 1:22


Alla fiera delle opportunità del 9 maggio al Lazzaretto di Cagliari, i bambini della scuola Nanni Loy hanno partecipato con entusiasmo. I loro progetti, nati in classe, hanno dato voce a un quartiere che cambia grazie alla creatività e all'impegno collettivo. Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, dalle 15:30 alle 19:30, il Lazzaretto di Cagliari ospitava la fiera delle opportunità, evento promosso dalla rete Onde di Quartiere. La manifestazione accoglieva decine di associazioni e realtà attive nel quartiere Sant'Elia, offrendo uno spazio di incontro per l'intera comunità. Tra i partecipanti, spiccava la scuola Nanni Loy, che comprende sia la scuola primaria sia la secondaria. Gli alunni, con età dai 6 ai 13 anni, condividevano alcuni dei lavori realizzati nei mesi precedenti. I progetti includevano disegni, brevi racconti, cartelloni e piccoli video. Ogni lavoro rappresentava un frammento di vita del quartiere, filtrato dallo sguardo dei più giovani. Ai microfoni di Unica Radio, gli insegnanti raccontavano come la scuola avesse colto questa occasione per farsi conoscere, valorizzando il legame con il territorio. L'obiettivo era anche quello di far emergere il punto di vista dei bambini sul quartiere in cui vivono. Con entusiasmo, i piccoli illustravano ciò che amavano del proprio ambiente e ciò che avrebbero voluto cambiare. Un quartiere raccontato con occhi nuovi Durante la giornata, i visitatori si avvicinavano allo stand della scuola con curiosità. I bambini, accompagnati dagli insegnanti, spiegavano i contenuti dei lavori con parole semplici ma dense di significato. Il quartiere di Sant'Elia, spesso raccontato attraverso stereotipi, appariva invece come uno spazio vissuto, ricco di relazioni e sogni. La scuola Nanni Loy lavorava da tempo per costruire un percorso educativo che andasse oltre le mura dell'aula. L'obiettivo era coinvolgere il quartiere e rafforzare l'identità collettiva. Il racconto degli alunni rifletteva questa missione: c'era chi parlava delle partite al campetto, chi disegnava il mare vicino a casa, chi immaginava un parco più grande. Il progetto, oltre a dare spazio alla creatività, stimolava il senso di appartenenza e la consapevolezza civica. La partecipazione all'evento diventava così parte di un processo educativo ampio. Un modo per dire che anche i più piccoli possono essere protagonisti attivi della vita del quartiere. Un evento per tutte le generazioni La fiera delle opportunità, organizzata dalla rete Onde di Quartiere, raccoglieva molte realtà sociali, culturali e associative del capoluogo sardo. Oltre alla scuola, erano presenti gruppi sportivi, centri anziani, cooperative sociali, laboratori per bambini e punti informativi. Lo spazio del Lazzaretto di Cagliari si animava con giochi, laboratori creativi, musica e incontri informali. Le attività coinvolgevano tutte le fasce d'età, dall'infanzia all'età adulta. Il pubblico si muoveva tra gli stand, scoprendo progetti e servizi presenti nel quartiere di Sant'Elia. Il Comune di Cagliari sosteneva l'iniziativa, confermando l'importanza del lavoro di rete. L'evento mostrav

Radio ECZ ...inBlu
Una scuola per tutti... tutti per la scuola - 21/05/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later May 21, 2025 6:46


Redazione del giornale "Nero su Bianco" - Scuola Primaria di Castenedolo

UndeRadio - La voce ai ragazzi
La scuola del futuro: cosa può fare la scuola del futuro per l'educazione sessuo affettiva? - Napoli

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 21, 2025 7:07


Podcast a cura della classe 2AL Istituto Galiani Da Vinci di Napoli

UndeRadio - La voce ai ragazzi
La scuola del futuro: cosa può fare la scuola del futuro per l'educazione sessuo affettiva? - Roma

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 21, 2025 5:34


Podcast a cura della classe 3C Liceo Gelasio Caetani di Roma

UndeRadio - La voce ai ragazzi
La scuola del futuro: cosa può fare la scuola del futuro per l'educazione sessuo affettiva? - Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 21, 2025 2:29


Podcast a cura del gruppo interclasse Istituto Statale Giulio di Torino.

Passa dal BSMT
Rkomi | LASCIARE LA SCUOLA A 17 ANNI PER LAVORARE | Passa dal BSMT _ S04E57 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 2:20


Con Rkomi al BSMT abbiamo parlato di quando ha deciso di smettere di studiare a 17 anr ver fare il cameriere nei ristoranti. Una scelta fatta prima ancora di avere un piano di vite solo con la voglia di indipendenza. Il resto della puntata è qui sopra

Sveja
#723 Indicazioni per la scuola del Merito, Decreto Sicurezza, ponti e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 21:25


La rassegna stampa di oggi, lunedì 7 aprile 2025, è a cura di Miriam Aly.Il racconto della giornata di ieri: l'assemblea di mobilitazione con docenti, associazioni, realtà sociali e sindacali per discutere le nuove direttive del ministro Valditara e del suo Ministero dell'istruzione e del merito. Un approfondimento a partire dagli interventi dell'assemblea, su scuola primaria e scuole medie, e la descrizione delle misure previste già dal 2026.Oggi i funerali di Ilaria Sula: interrotte le lezioni all'Università La Sapienza. Cortei e manifestazioni nel fine settimana romano: la piazza a Roma per il riarmo; e poi, il DDL Sicurezza diventa Decreto: ordine, polizia e obbedienza, dalla manifestazione all'analisi del dissenso.La fine del ''Ponticello'' del Pigneto. Una nuova idea di città: il nuovo ponte, meno romantico, resterà fino al prossimo anno, quando farà spazio a una nuova piazza e a uno nuovo snodo ferroviario. La rassegna stampa torna domani! Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma di Roma della Fondazione Charlemagne.Foto di Luca Dammicco. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Riaperta la scuola media devastata dai vandali: individuati una decina di minorenni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 1:03


Un libro tira l'altro
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson

Radio in Famiglia
FarisTALK 2025, ospite Luca Pasquale. La scuola e la differenza etnica

Radio in Famiglia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 30:57


FarisTALK 2025, ospite Luca Pasquale. La scuola e la differenza etnica

Radio ECZ ...inBlu
LA SCUOLA... ALLA RADIO - 18/03/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 19:47


Redazione del giornale "Nero su Bianco" - Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" di Castenedolo

Amare parole
Ep. 97 - La scuola come clinica psichiatrica

Amare parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 7:53


Umberto Galimberti definisce la scuola primaria di primo grado una clinica psichiatrica, per via di tutte le certificazioni BES e DSA che vi si trovano oggi. Mi permetto di dissentire. La parola della settimana è zavorrina. - L'intervento di Galimberti - La newsletter Fosforo e Miele di Roberta Villa - Una voce che concorda con Galimberti: Soncini - Treccani e la richiesta di modifica dell'articolo 38 della Costituzione - Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico - Lettera a una professoressa Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Gli Scherzi di Ciccio
La fidanzata appassionata di moto finge una truffa con la scuola guida

Gli Scherzi di Ciccio

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 5:56


Passa dal BSMT
Surry | LASCIARE LA SCUOLA AD UN PASSO DAL DIPLOMA | Passa dal BSMT _ S04E45 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 2:29


Al BSMT Surry ci ha raccontato perché ha deciso di smettere di studiare proprio prima dell'esame di maturità di aver deciso di interrompere gli studi proprio prima del diploma. Per vedere l'episodio il

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi: La Scuola Superiore Italiana è un retaggio del fascismo.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:39


Il matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi torna a far parlare di sé con una riflessione sul sistema scolastico italiano, definito un retaggio del fascismo.

Millevoci
Possiamo cominciare la scuola più tardi?

Millevoci

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:27


Inizio alle 8 (e non più alle 7.30), tre pomeriggi liberi a settimana e l'orario dei compiti dopo-scuola quantificato nell'orario scolastico. Sono alcune delle richieste che il parlamento cantonale dei giovani ha avanzato al consiglio comunale di Zurigo. Il perché? Dormire più a lungo è più in linea con il ritmo biologico degli adolescenti e permetterebbe loro di gestire meglio il loro tempo libero.

Non Stop News
Non Stop News: la Giornata della Memoria, il calcio, il tennis, la scuola, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 146:49


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Giornata della Memoria, il piano Trump su Gaza, la Meloni e i contratti con l'Arabia. Paolo Pacchioni ha commentato le partite del weekend, con la 22esima giornata di Serie A. Jannik Sinner ha vinto l'Open d'Australia, primo slam del 2025, confermando il titolo conquistato un anno fa. Il commento di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dalla politica agli esteri nel commento dell'ex Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, in libreria con "Guerra o pace" edito da Solferino. Scuola. Gli studenti verranno giudicati con i giudizi sintetici. In diretta con noi Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. La testimonianza di Edith Bruck, autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nel 1944, poco più che bambina, fu portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, si racconta in occasione della Giornata della Memoria. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

L'indignato speciale
Il caso Santanchè e la scuola italiana

L'indignato speciale

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 100:06


L'Indignato speciale è condotto da Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.

caso italiana la scuola davide giacalone
I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 10 gennaio 2025 - La Scuola napoletana / A. Scarlatti / N. Porpora / N. Jommelli / G. Paisiello / D. Cimarosa

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 63:04


La Scuola napoletanaAlessandro Scarlatti (1660-1725) - Concerto grosso No. 1 in fa minore per due violini, archi, e continuo 1. Grave2. Allegro3. Largo4. Allemande [Allegro]Orchestra Europa GalanteFabio Biondi, direttore---------------------------------------Nicola Porpora (1686-1766) -  Salve ReginaI. Salve regina (Adagio)II. Ad te clamamus (Allegretto)III. Ad te suspiramus (Adagio)IV. Eia ergo (Allegro)V. Illos tuos misericordes (Adagio)VI. O clemens (Affettuoso)Orchestre Nationale de FranceElīna Garanča, mezzosopranoRiccardo Muti, direttore-----------------------------------Niccolò Jommelli (1714-1774) - Sinfonia in Sol MaggioreI. AllegroII. LargoIII. Allegro assaiMünchener KammerorchesterKarl-Heinz Schickhaus, salterioHans Stadlmair, direttore-------------------------------------Giovanni Paisiello (1740-1816) - Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e orchestra 1. Allegro Maestoso 2.  Larghetto 3. AllegrettoI Solisti VenetiUgo Orlandi, mandolino Claudio Scimone, direttore ---------------------------------------Domenico Cimarosa (1749-1801) - Concerto per Oboe in do minore1. Introduzione - Larghetto2. Allegro3. Siciliana4. Allegro giustoGrand Orchestre de Radio-Télé-LuxembourgNorbert Mattern, oboeLouis De Froment, direttore -------------------------------Domenico Cimarosa (1749-1801) - Inno della Repubblica PartenopeaL' "Inno della Repubblica Partenopea" fu composto da Cimarosa nel 1799 per l'amata terra.

Smettere di lavorare
Come scegliere la scuola giusta

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 11:09


Orientarsi nella scelta dell'istituto scolastico non è facile: ecco i consigli più utili per individuare la scuola che meglio risponde alle esigenze di tuo figlio e della tua famiglia.

Ascolto Beltrami
La scuola dell'obbligo del Content Marketing

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 28:12


Fare contenuti non è come andare a scuola: qui il voto lo danno i clienti con l'acquisto o con l'indifferenza.Ne parlo in questa puntata.Visita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

Keration Podcast
La Storia della Musica S03E07 Antonio Salieri

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 4:46


Pochi compositori si sono guadagnati una cattiva reputazione come quella di Antonio Salieri, il compositore che, secondo popolari chiacchiere, avvelenò Wolfgang Amadeus Mozart. Questa voce è nata, o almeno si è diffusa, grazie all'opera teatrale Amadeus di Peter Shaffer e al successivo adattamento cinematografico. Era una commedia eccezionalmente buona e un film eccellente. Ma ecco la verità . . . Salieri non ha ucciso Mozart. Mentre Salieri e Mozart erano effettivamente contemporanei e probabilmente erano in competizione per varie commissioni, la portata della loro rivalità è stata notevolmente esagerata. Chi era Salieri? Antonio Salieri è stato un importante compositore italiano dell'epoca classica, noto per le sue opere, le sue sinfonie e la sua musica da camera. Nato il 18 agosto 1750 a Legnago, città della Repubblica di Venezia, Salieri mostrò una precoce attitudine per la musica. Riconoscendone il talento, i genitori lo iscrissero a lezioni di musica con musicisti locali. Poi, all'età di 16 anni, Salieri si trasferì a Venezia, dove studiò con l'eminente violinista e compositore italiano Giuseppe Tartini. Durante il suo soggiorno a Venezia, Salieri affinò le sue abilità di violinista e compositore, attirando l'attenzione dell'élite musicale viennese. Nel 1766 Salieri si recò a Vienna, dove continuò la sua educazione musicale sotto la guida di Christoph Willibald Gluck. Vienna si rivelò un terreno fertile per la fiorente carriera di Salieri, che si affermò rapidamente come figura di spicco nel panorama musicale della città. Il talento e la dedizione a Salieri valsero il patrocinio dell'imperatore Giuseppe II, grazie a cui nel 1788 fu nominato compositore di corte. Questa prestigiosa posizione fornì a Salieri le risorse e il supporto per comporre opere, tra cui Axur, Re d'Ormus (1788), Les Danaïdes (1784) e la sua versione di Falstaff (1799), giusto per citare qualche esempio. Le sue opere furono ben accolte ed eseguite nei teatri di tutta Europa, consolidando la reputazione di Salieri come uno dei principali compositori del suo tempo. Oltre alle sue composizioni operistiche, Salieri scrisse anche un numero considerevole di brani strumentali, tra cui sinfonie, concerti e musica da camera. Anche se in genere non si percepisce il genio di Mozart nelle sue composizioni, esse sono caratterizzate dalla loro eleganza melodica, dalla ricchezza armonica e dall'orchestrazione magistrale, che riflettono lo stile del periodo classico. Nei suoi ultimi anni, Salieri continuò a comporre in modo prolifico e rimase una figura influente nella comunità musicale viennese. Ha fatto da mentore a una nuova generazione di compositori, fra cui Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, lasciando un'eredità duratura sullo sviluppo della musica classica. Antonio Salieri morì il 7 maggio 1825 a Vienna, lasciando dietro di sé un corpus di opere ricco e variegato che continua a essere apprezzato ed eseguito fino a oggi. Nonostante le successive polemiche che circondano il suo rapporto con Mozart, i contributi di Salieri al mondo della musica permangono come testimonianza del suo talento e della sua dedizione. Alcune composizioni di Salieri Opere Armida. Falstaff. La Scuola de' Gelosi. Un'opera buffa. Opere corali La Passione di Gesù Cristo. Oratorio per coro, orchestra e solisti. Requiem in Do minore. Opere orchestrali e concerti Sinfonia in re maggiore (“La Veneziana”). Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore.

Radio3i
TANDEM - LA SCUOLA DEI BABBI NATALE

Radio3i

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024


Replica del 10 dicembre 2024Ogni mattina dalle 6 alle 8, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità aspettando Ruben...

Sveja
Svejetta ep.5: La scuola

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 18:59


Sveja la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno presenta SVEJETTA, un progetto per bambini, bambine, ragazzi e ragazze alla scoperta di Roma.Oto è preoccupato si è accorto che i bambini e le bambine di mattina scompaiono. Dove vanno? Simona gli svela che vanno a scuola. Oto ne vuole sapere di più. E anche se non è qualcosa che riguarda Roma, è qualcosa che riguarda tutti noi. A scuola ci abbiamo passato o ci stiamo passando tanto tempo, ma sappiamo com'è nata? E come è cambiata?Ne abbiamo parlato anche  con le bambine e i bambini che ci sono venuti a trovare  al Festival Inquiete, dove abbiamo avuto un incontro dal titolo “A scuola come stai?”. Nella puntata ci saranno anche le loro voci e i loro pensieri.Se anche voi ci volete scrivere qualcosa potere farlo alla mail svejettapodcast@gmail.comUn ringraziamento al Festival Inquete, a Lorenzo Boffa per le registrazioni, e a tutti i bambini e le bambine e i genitori che sono venuti. È stato bellissmo.SVEJETTA , di e con Simona OppedisanoMusica: Twombly, Podington Bear - The perfect date (remix), Allison Gordon Mastropieri/legacyAlli - Death by a thousand questions, SpringtideSpeciale ringraziamento a Naoto Filippo Sementilli per la voce nella sigla.

Roma Tre Radio Podcast
La bisbetica Romana | EP 5 La scuola dei domatori

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 10:45


“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.

Italia con Fra
La scuola genovese e il cantautorato italiano

Italia con Fra

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 13:53


La canzone d'autore nasce a Genova alla fine degli anni 50. Ecco una playlist per ascoltare le canzoni e alcune canzoni citate nell'episodio:Via del Campo - Fabrizio de AndréIl cielo in una stanza - Gino PaoliLa gatta - Gino PaoliA cimma - Fabrizio de André

Uno, nessuno, 100Milan
La scuola ferita e aggredita

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024


Ogni due giorni, in Italia, un professore o un dirigente scolastico subisce un'aggressione. L'ultimo episodio di cronaca porta a Castellamare di Stabia dove c'è stato un vero e proprio raid punitivo di un gruppo di genitori nei confronti di una insegnante di sostegno accusata di molestie. Ce ne occupiamo in questa puntata dopo aver chiacchierato lungamente con Gino Cecchettin sulla fondazione, appena inaugurata, dedicata a sua figlia Giulia uccisa l'11 novembre 2023 dall' ex fidanzato Filippo Turetta.

Educare con calma
194. Iniziare la scuola un anno dopo può beneficiare la salute mentale

Educare con calma

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 28:46


In questo episodio di Educare con calma esploriamo, con l'aiuto di un articolo di Tracy su Raised Good, alcuni benefici di ritardare l'inizio della scuola, dallo sviluppo dell'autocontrollo fino alla riduzione di diagnosi di ADHD. Parliamo anche del ruolo cruciale del movimento e del gioco libero nello sviluppo cerebrale, cognitivo ed emotivo dei bambini e offriamo suggerimenti pratici per bilanciare l'educazione formale con il benessere familiare. :: Nell'episodio menziono L'articolo di Tracy su Raised Good (in inglese) in cui potete trovare i link a tutti gli altri articoli citati in questo episodio. L'episodio 189 del podcast sull'autocontrollo tradotto dal libro «Thrivers». Il programma per insegnanti La Tela Teachers. 02:19 Benefici del ritardare l'Inizio della scuola 02:47 Esperienze personali e confronti con altri sistemi scolastici 08:52 Impatto del ritardare l'inizio della scuola sulla salute mentale 12:32 Diagnosi di ADHD e età di inizio della scuola 18:03 Importanza del movimento per i bambini 26:05 Conclusioni e Riflessioni Finali

Podcast Loescher. Voci D'Italia
Voci d'Italia 2024 - Episodio 39 - La scuola dell'infanzia

Podcast Loescher. Voci D'Italia

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 6:01


Voci d'Italia - La scuola dell'infanzia Voci d'Italia quest'oggi ci porta in un luogo molto speciale che è l'asilo. Pierpaolo incontra Cinzia e Anna maestre d'asilo. Il podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Incontra con Marta Koral e Pierpaolo Bettoni persone da diverse città italiane, ascolta le inflessioni regionali, gli accenti e scopri le interessanti curiosità locali. Il podcast è realizzato in collaborazione con l'ANILS, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Il podcast è pensato per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esercizio di ascolto individuale o con la guida dell'insegnante. Cosa vuoi sapere sull'Italia e gli italiani? Vuoi proporre tu un tema? Vuoi contattare gli autori? Scrivici a italianoperstranieri@loescher.it

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Riparte la scuola, tra vecchi e nuovi problemi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024


Scuola: è emergenza insegnanti di sostegno. Intanto l’Ocse certifica: Italia fanalino di coda per gli stipendi dei professori. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Prima neve in Trentino. Ci colleghiamo con Gianluca Tonioni, previsore di Meteotrentino. Funziona la prima mano robotica a controllo magnetico messa a punto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa coordinato da Christian Cipriani. Le anticipazioni dei temi di Nessun Luogo è Lontano con Antonio Talia, redattore del programma, giornalista e scrittore.

Pinocchio
Tutto l'occorrente per iniziare la scuola

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 2:22


Prima Pagina
7 settembre : Sangiuliano, parla solo Boccia ; Perché la scuola apre prima ; Calano i tassi d'interesse ; di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 7, 2024 18:16


#Sangiuliano #Boccia #dimissioni #ministro #Giuli @MarioAjello ; #Zelensky #Putin #Armi #Cernobbio #russia @LorenzoVita ; #Tassid'interesse #FederalReserve #America #WallStreet @AngeloPaura ; La #scuola apre prima il #motivo #professori @LorenaLoiacono ; #Venezia #Cinema #mostradelcinema #comencini #Almodovar @GloriaSatta

il posto delle parole
Ninni Bruschetta "La scuola del silenzio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 17:49


Ninni Bruschetta"La scuola del silenzio"Harper Collinswww.harpercollins.itIn un paese sulla costa della Sicilia orientale, la giunta comunale ha un'idea per risollevare il teatro cittadino. Richiamare a casa come direttore artistico il figliol prodigo, che ha abbandonato la provincia e l'isola per diventare un attore di successo. Lui accetta felice, pieno di aspettative. È pronto a portare avanti un progetto innovativo e dal respiro internazionale. Ma, varcata la porta dell'edificio di fine Ottocento, quello che vede è sconfortante: i corridoi sono affollati di dipendenti annoiati che spostano carte e si accaparrano straordinari che non fanno, la biglietteria non funziona, la sartoria è abbandonata da tempo.Sballottato da questa schiera di “inutili”, come in una visione allucinata di Kafka, prova a non darsi per vinto e, per cercare di smuovere gli animi e bonificare la palude istituzionale in cui è finito, decide di organizzare tra mille difficoltà un Amleto. Ma ogni volta che sbatte la testa contro l'ennesimo intrallazzo burocratico, sempre più scoraggiato e solo, ripensa alla disavventura che ha causato la sua fuga dall'isola, una storia fatta di silenzi, di gerarchie fasulle e abusive, di negligenze, di sistemi sociali chiusi e politiche corrotte alle quali si era ostinato a non piegarsi.Ninni Bruschetta, che come il protagonista del libro è un amatissimo attore di teatro, cinema e televisione, esordisce con un romanzo intenso e doloroso che, nel solco della tradizione di alcuni grandi scrittori siciliani come Leonardo Sciascia, mette in scena una storia in cui il passato si riverbera sul presente e che rivela l'amara e terribile verità di una terra magnifica e unica, in cui l'aria è costantemente pulita dal vento e il disordine e l'incuria si mischiano a scenari di rara bellezza."Giuro a me stesso che non tornerò mai più. Sarà la millesima volta che lo dico, ma devo mantenere questo proposito. Mi sto prendendo in giro. Lo so da sempre che qui non si può fare niente, sennò non me ne sarei mai andato. Chi rinuncerebbe a tutta questa bellezza se il prezzo da pagare non fosse così alto?"IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notizie a colazione
Ven 29 mar | Gli arresti domiciliari negati a Ilaria Salis; la scuola di Pioltello chiusa per il Ramadan; a Gaza la carestia è sempre più vicina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 14:02


Oggi parliamo degli arresti domiciliari negati a Ilaria Salis, della scuola di Pioltello chiusa per il Ramadan, di Gaza dove la carestia è sempre più vicina. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Deejay Chiama Italia
La scuola ai nostri tempi e l'odore di segatura

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 5:32


Prima Pagina
27 marzo Approvate le pagelle dei giudici ; Tensioni alla Sapienza ; Mattarella con la scuola di Pioltello. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 12:42


#Giustizia , le pagelle dei #giudici @FrancescoBechis @FrancescoMalfetano ; #Tensioni alla #Sapienza #Israele #Bernini @LorenaLoiacono ; #Superbonus addio ; #Mattarellasi schiera con la scuola #Piotello @AndreaBulleri ; #Eredità #Agnelli la svolta dalle nuove prove @ValeriaDiCorrado

Uno, nessuno, 100Milan
La grande fuga, 500mila studenti lasciano la scuola o l'Italia

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024


Si calcola che tra abbandoni del percorso scolastico e giovani in fuga all'estero il mercato del lavoro ha perso, nel 2022, quasi 500mila giovani che avrebbero invece potuto approdarvi. Ne parliamo in questa puntata. Prima una doverosa analisi sulla situazione politica internazionale insieme a Andrew Spannaus ospite in studio.

Closer
La diplomazia dei complimenti a Putin, la scuola chiusa per la fine del Ramadan e le storie della settimana

Closer

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 17:53


Closer è un podcast di Will in esclusiva per chi ha scelto di sostenerci attraverso la membership. Per ascoltarlo tutti i giorni trovi tutte le informazioni cliccando qui. Puoi iscriverti alla membership usando lo sconto speciale dedicato alla community di Closer per i piani annuali. Usa il codice CLOSER15 per scoprire lo sconto dedicato a te. Capitoli (00:00) Intro (01:32) Capire la guerra attraverso gli auguri ufficiali a Putin (06:46) Il caso-non-caso della scuola italiana chiusa per il Ramadan (10:37) Le storie della settimana che vi abbiamo risparmiato

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 121 – Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d’Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 34:22


Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d'Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh. Recorded: March 8, 2024 Running Time: 34 minutes 22 seconds

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 121 – Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d’Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 34:22


Conversation with Angela Hertz DePasquale, the Executive Director of La Scuola d'Italia Galileo Galilei (Italian Language School Cultural Association) in Pittsburgh. Recorded: March 8, 2024 Running Time: 34 minutes 22 seconds

Uno, nessuno, 100Milan
La scuola e l'università alle prese con Chatbot

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024


Sempre più studenti, dalla scuola secondaria in poi, ricorrono all'intelligenza artificiale per lo svolgimento di compiti a casa, tesi di laurea o esami scritti. Una sfida e un utilizzo che comporterà necessariamente una revisione dei sistemi di valutazione e della qualità dell'apprendimento. Ne parliamo in apertura di programma. Ci colleghiamo poi con una suora italiana al Cairo che da 38 anni è missionaria e opera all'interno dell'Ospedale italiano presente nel capoluogo egiziano. Una struttura che sta accogliendo diversi bambini feriti provenienti da Gaza. Infine una lunga chiacchierata con Mauro Corona sui principali temi di attualità

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 119 – Talking with Dr. Michael Cascianelli, the Head of School at La Scuola D’Italia New York

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Feb 3, 2024 24:32


Interview with Dr. Michael Cascianelli the Head of School of La Scuola D'Italia New York, the only International Italian School in North America with students from PreK 3 to Grade 12. Recorded: February 2, 2024 Running Time: 24 minutes 32 seconds

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 119 – Talking with Dr. Michael Cascianelli, the Head of School at La Scuola D’Italia New York

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Feb 3, 2024 24:32


Interview with Dr. Michael Cascianelli the Head of School of La Scuola D'Italia New York, the only International Italian School in North America with students from PreK 3 to Grade 12. Recorded: February 2, 2024 Running Time: 24 minutes 32 seconds

Spirito e Vita
Progetta la Scuola Domenicale in modo inclusivo

Spirito e Vita

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 13:24


Nella Scuola Domenicale dobbiamo prevedere un posto e un progetto per ogni uomo e donna, giovane o bambino che sia. Dobbiamo interessarci a ognuno dei nostri ragazzi, se vogliamo tenerli in chiesa, vicino al Signore e alla Sua Parola. Perché consegnare i nostri giovani al mondo e permettere a degli agenti esterni di avere presa su di loro, quando dovrebbero appartenere a Cristo e alla Sua Chiesa?Scopri il Nuovo libro ADI-Media qui: https://www.adimedia.it/digital/prodotto/la-scuola-domenicale-cambia-tutto-costruire-una-scuola-domenicale-efficace/

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Ricomincia la scuola, in arrivo la stretta sul voto in condotta

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 8:50


In questa puntata di Start parliamo dell'avvio del nuovo anno scolastico, tra organici scoperti e nuove regole, di come cambierà la fiscalità dei professionisti e delle prospettive del mercato immobiliare

Italiano con Amore
125. La scuola in Italia

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 18:32


In questo episodio parliamo della scuola in Italia. Alla fine della nostra chiacchierata avremo tutti terminato l'università con il massimo dei voti