Bite-sized Italian lessons from anywhere on any device.
This is a free Bonus Episode. These are reserved for our students to take a fun look at the Italian grammar and culture discussed in a podcast episode. Be sure to click through to the full notes to read along as Francesca shares even more about speaking Italian as a local. Important Times, Notes, and Links related to the dings and church bells in this episode. After a note, you will find a link in parentheses. This link will take you to the lesson in one of our courses to help you learn or review the Italian grammar or vocabulary used in the podcast related to the ding. The link after a church bell will take you to notes or links to learn more about the Italian culture, travel tip, or sight discussed in the episode. As a student of the Italian Mind, Italian Courses click here to be taken to the bonus podcast of Francesca's Italian Grammar and Cultural discussion with Anthony. In the bonus podcast, Francesca shares more details and examples of the noted Italian grammar from this podcast to help take your Italian to the next level. All of your listeners are very welcome to visit our website for the full notes for this episode. There isn't enough room to add them all here in the show notes. Sorry about that. The Italian Mind Podcast: Rob Allyn of Through Eternity Tours Through Eternity tours were born from one overriding conviction: there is no more life-affirming experience in the world than travel. But we also know that making the most of the opportunities travel can offer isn't always easy. After taking one disappointing tour too many, Connecticut native and Rome adoptee Rob Allyn was convinced that there was room for improvement and resolved to make it his mission di Lui to offer visitors to Italy a richer, more satisfying experience than anything else out there. And so, one fateful day in 1999, Through Eternity came into being. 20 years later, and we're still going strong! Drawing on the experience of the past two decades, Through Eternity has become a world leader in culturally engaged travel to Italy, and we're proud that our tours have been recommended by Rick Steves, Pauline Frommer , and Forbes Magazine amongst others. Boasting a crack team of professional guides and global travel experts, our philosophy combines in-depth local knowledge with friendly English-speaking customer support to create uniquely engaging and user-friendly cultural experiences. Travel, you might say, is in our blood. https://www.througheternity.com/ Visit us at Theitalianmind.com to check out our basic Italian course, grab Francesca's 20 Tips to Learn Italian in 2023, and more. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Learn how The Italian Mind's Bonus Podcast episode breaks down the Italian grammar and culture from each episode. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Learn in 24 seconds how The Italian Mind podcast can help you learn Italian. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Important Times, Notes, and Links related to the dings and church bells in this episode. After a note, you will find a link in parentheses. This link will take you to the lesson in one of our courses to help you learn or review the Italian grammar or vocabulary used in the podcast related to the ding. The link after a church bell will take you to notes or links to learn more about the Italian culture, travel tip, or sight discussed in the episode. As a student of the Italian Mind, Italian Courses click here to be taken to the bonus podcast of Francesca's Italian Grammar and Cultural discussion with Anthony. In the bonus podcast, Francesca shares more details and examples of the noted Italian grammar from this podcast to help take your Italian to the next level. All of your listeners are very welcome to visit our website for the full notes for this episode. There isn't enough room to add them all here in the show notes. Sorry about that. The Italian Mind Podcast: Rob Allyn of Through Eternity Tours Through Eternity tours were born from one overriding conviction: there is no more life-affirming experience in the world than travel. But we also know that making the most of the opportunities travel can offer isn't always easy. After taking one disappointing tour too many, Connecticut native and Rome adoptee Rob Allyn was convinced that there was room for improvement and resolved to make it his mission di Lui to offer visitors to Italy a richer, more satisfying experience than anything else out there. And so, one fateful day in 1999, Through Eternity came into being. 20 years later, and we're still going strong! Drawing on the experience of the past two decades, Through Eternity has become a world leader in culturally engaged travel to Italy, and we're proud that our tours have been recommended by Rick Steves, Pauline Frommer , and Forbes Magazine amongst others. Boasting a crack team of professional guides and global travel experts, our philosophy combines in-depth local knowledge with friendly English-speaking customer support to create uniquely engaging and user-friendly cultural experiences. Travel, you might say, is in our blood. https://www.througheternity.com/ Visit us at Theitalianmind.com to check out our basic Italian course, grab Francesca's 20 Tips to Learn Italian in 2023, and more. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, ma le sue origini sono pagane. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano cosi le differenze sociali. Una volta terminate le feste, tutto tornava all normalità. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare ovvero “eliminare la carne” poichè anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso) prima del periodo di digiuno della Quaresima durante la quale poi a nessuno era concesso di mangiare carne! Il Carnevale non ha una data fissa: ogni anno dipende da quando cade Pasqua. Il tempo di Carnevale infatti inizia la prima domenica delle nove che precedono quella di Pasqua e termina il martedi successivo, ovvero il martedì grasso, che precede il Mercoledi delle Ceneri, inizio della Quaresima. In Italia ogni regione festeggia il Carnevale a Venezia, si festeggia uno dei “Carnevali” più famosi del mondo; a Viareggio invece sono i carri allegorici a rendere tutto magico, cose come ad Acireale, in Sicilia; a Ivrea poi c'è la celebre Battaglia della Arance, mentre a Sciacca vengono realizzate splendide opere in cartapesta. Enroll for FREE in our online course and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
1. Lei è la mia amica Megan. Megan è tedesca. Lei vive in Germania e fa la dottoressa. Megan è intelligente e simpatica. Megan è alta e magra, ha i capelli castani e gli occhi celesti. A Megan piace viaggiare e mangiare al ristorante con gli amici. 2. Lui è Carlo, mio marito. Carlo è italiano ma vive a Parigi. Lui fa il ricercatore. Carlo è molto intelligente e simpatico, è anche estroverso. Carlo è basso e magro, ha i capelli castani e gli occhi marroni. A Carlo piace la musica e gli piace mangiare e visitare nuove città. 3. Loro sono Maria e Silvia, loro sono spagnole di Barcellona. Maria e Silvia sono gemelle e fanno tutto insieme. Hanno gli stessi amici e fanno gli stessi sport. A Maria e Silvia piace il nuoto e il tennis. Amano studiare le lingue straniere, in particolare l'italiano. Enroll in our online course for FREE and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Il mercoledì delle ceneri chiude il Carnevale e apre la Quaresima. Ma perché si chiama così? La quaresima è Il periodo dei 40 giorni prima della Pasqua, è caratterizzato da piccole astinenze, ad esempio: il divieto di mangiare carne il venerdì, serve ad arrivare al giorno della Pasqua - con l'anima totalmente purificata. Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri, il giorno dopo il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale. Durante questa giornata i cristiani vanno in chiesa per ricevere, sulla testa, un pizzico di cenere. Questa tradizione è diffusa quasi in tutta Italia, tranne a Milano. Per i milanesi dunque la Quaresima comincia direttamente la domenica successiva. Inoltre, sempre secondo la tradizione, le ceneri utilizzate per segnare le fronti dei fedeli sono ricavate bruciando i rami d'ulivo benedetti della Domenica delle Palme dell'anno precedente. Enroll in our online course for FREE and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
In Italia il 19 marzo è la Festa del papà. Questo è il giorno in cui diciamo grazie ai nostri papà per tutto quello che fanno per noi! Perché festeggiamo proprio il 19 marzo? In Italia, la Festa del papà è il 19 marzo, perchè nel 1479 Papa Sisto IV ha scelto questo giorno per celebrare San Giuseppe. Giuseppe nei secoli è stato considerato il "padre per eccellenza", buono, comprensivo e capace di crescere il Figlio di Dio. Perciò non solo in Italia, ma anche in altri Paesi dove la fede cattolica è il culto principale, il 19 marzo è diventato il giorno del Papà! Nel Belpaese la Festa del Papà è un'occasione per i figli di dimostrare tutto il loro amore. Biglietti e regali, ma anche il buon cibo è un ottimo modo per dire grazie ai nostri papà. Tra i cibi tradizionali di questa giornata, famosissime sono le zeppole di San Giuseppe, gustose frittelle guarnite con crema o marmellata di amarene. Sempre a San Giuseppe sono dedicati anche i bignè tipici della tradizione romana, ripieni di crema e le "sfince" siciliane. Enroll in our online course for FREE and take the quiz on Festa del Papa --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Secondo la leggenda l'arco delle meraviglie di Bari, di origine Cinquecentesca, fu costruito in una sola notte. È una storia d'amore che ricorda Romeo e Giulietta. Come la coppia più famosa di Verona, anche la leggenda barese racconta di una passione tra due ragazzi ostacolati dai genitori contrari all'unione. La famiglia di lei, aveva vietato alla fanciulla di poter stare con il suo amato, proibendone non solo l'unione ma anche l'incontro. Il poveretto però non si lasciò perdere d'animo e penso' a rimboccarsi le maniche nel vero senso del termine pensando a una soluzione migliore: costruire l'arco. Abitando uno di fronte all'altro, l'arco creò un collegamento diretto tra i due innamorati che così vissero felici e contenti. La realtà dell'Arco Meraviglia è ben diversa da quella presentata. Nel XVII secolo abitò la famiglia milanese Maraviglia, giunta nel capoluogo pugliese con la duchessa Isabella d'Aragona. Ad essere uniti però, non dovevano essere i due amanti ma gli appartamenti di proprietà della stessa famiglia. L'intreccio amoroso dal risvolto positivo dunque, sarebbe una leggenda tramandata di generazione in generazione per permettere a tutti i visitatori di sognare. Enroll in our online course for FREE and take the quiz on l'arco delle Meraviglie di Bari. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
A Bari vecchia esiste una strada conosciuta come “la strada delle orecchiette”. Il vero nome è strada Arco Basso ed è proprio qui che un gruppo di donne baresi realizza la fomosa pasta pugliese, rigorosamente a mano, come vuole la tradizione. Questa strada è ormai una tappa per tutti i turisti in visita a Bari, ma anche gli stessi baresi amano passeggiare in questa via e comprare un po' di pasta fresca da mangiare la domenica a pranzo. Se volete assistere alla produzione delle orecchiette dal vivo, dovete percorrere questa strada, dove ogni giorno ci sono le “signore dell'Arco Basso”. Lasciatevi stupire dalla loro bravura e velocità! Enroll in our online course for FREE and take the quiz on the famous Strada delle Orechiette --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogo 6 – Al mercato di Firenze con Francesca A – Buongiorno Francesca. F – Buongiorno Anthony. A – Sono contento di andare al famoso mercato di Sant'Ambrogio oggi! F – Anch'io. Tante cosa da comprare e assaggiare. A – È vero che hanno una fantastica selezione di frutta, verdure e carne dagli artigiani locali? F – Certo! E ci sono anche prodotti da altre regioni d'Italia. A – Non vedo l'ora di mangiare formaggio e salame. F – Io invece la frutta fresca. A – Possiamo fermarci ad un panificio vicino per una schiacciata? È una focaccia Fiorentina che puoi mangiare semplice o con farcitura come un panino. F – Certo! Vorrei anche un shakerato! A – Che cos'è? F – È un delizioso espresso shakerato che puoi bere dolce o amaro. Io lo preferisco amaro. A – Delizioso! F – Dovremmo anche visitare il Mercato Centrale, il mercatino delle pulci di Santo Spirito ed il Mercato San Lorenzo. A – Fantastico! Al Mercato Centrale vorrei provare un lampredotto. È una specialità locale. Non sono sicuro di cosa sia, ma tutti i locali lo adorano, F – Iniziamo ad andare! Abbiamo tanto da camminare oggi … e mangiare! A – Andiamo. Dialogo 6 – Al mercato di Firenze con Francesca A – Buongiorno Francesca. F – Buongiorno Anthony. A – Sono contento di andare al famoso mercato di Sant'Ambrogio oggi! F – Anch'io. Tante cosa da comprare e assaggiare. A – È vero che hanno una fantastica selezione di frutta, verdure e carne dagli artigiani locali? F – Certo! E ci sono anche prodotti da altre regioni d'Italia. A – Non vedo l'ora di mangiare formaggio e salame. F – Io invece la frutta fresca. A – Possiamo fermarci ad un panificio vicino per una schiacciata? È una focaccia Fiorentina che puoi mangiare semplice o con farcitura come un panino. F – Certo! Vorrei anche un shakerato! A – Che cos'è? F – È un delizioso espresso shakerato che puoi bere dolce o amaro. Io lo preferisco amaro. A – Delizioso! F – Dovremmo anche visitare il Mercato Centrale, il mercatino delle pulci di Santo Spirito ed il Mercato San Lorenzo. A – Fantastico! Al Mercato Centrale vorrei provare un lampredotto. È una specialità locale. Non sono sicuro di cosa sia, ma tutti i locali lo adorano, F – Iniziamo ad andare! Abbiamo tanto da camminare oggi … e mangiare! A – Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogue 5 – At the Hotel in Florence A – Finally! We've arrived. F – It's nice to finally check in A – Let's go to our rooms, clean-up, and unpack F – Sounds good. I'll see you in the lobby in 1 hour. A – Perfect. I'm in room 302 F – I'm in room 501 A – See you in an hour F – sounds good One hour later F – what a nice hotel A – It really is. I have a great view of the Duomo. Did you know it's real name is Santa Maria del Fiore? F – Yes I did. I can't wait to tour it and the rest of Florence. A – Where should we go first? F – Why don't we walk through the city center and visit some famous places like Santa Maria del Fiore, Piazza Signoria, Ponte Vecchio, Santa Maria Novella, and the famous pharmacy? A – That sounds great.I want to go to gelateria neri too. F – Let's stop at every artisan gelateria we see and have a scoop? A – What a great idea. F – let's go Dialogo 5 – In albergo a Firenze A – Finalmente! Siamo arrivati! F – È bello fare finalmente il check in. A – Andiamo nelle nostre stanze, puliamo e disfiamo le valigie. F – Va bene. Ci vediamo nella lobby tra un'ora. A – Perfetto. Sono nella stanza numero 302. F – Io nella 501. A – Ci vediamo tra un'ora. F – Va bene. Un'ora dopo F – Che bell'albergo! A – Davvero! Ha una vista bellissima sul Duomo. Lo sapevi che il vero nome è Santa Maria del Fiore? F – Si, lo sapevo! Non vedo l'ora di visitarlo e di girare per tutta Firenze! A – Cosa possiamo visitare per prima? F – Che ne dici di andare verso il centro e visitare alcuni luoghi famosi come Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria, il Ponte Vecchio, Santa Maria Novella e le famose farmacie? A – Fantastico! Vorrei andare anche alla gelateria Neri. F – Fermiamoci ad ogni gelateria che vediamo e prendiamo un assaggio di gelato. A – Ottima idea! F – Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogue 4 - At Nonna's House – English Version At Nonna's House - English Version A - Welcome to Florence F - It's a beautiful city. I'm looking forward to our visit. A - Me too. F - Before we go to the hotel we're having lunch at my friend Maria's Nonna's house. A - That sounds perfect. Does Maria have a big family? F - Yes.She has two brothers and one sister.She also has two aunts and two uncles and lots of cousins. A - Wow.That is a big family. F - They live on a small farm just outside of Florence. Maria is picking us up in her car. A - Look.there's the famous church Santa Maria Novella. It's beautiful and filled with treasures and history. F - I can't wait to see it during our visit. A - Me too.There is a fresco by Masaccio there I can't wait to see named The Trinity. F - I am looking forward to all the great food here in Florence. A - Do you think her nonna will have Tuscan bread? F - I'm sure she will and many other Tuscan dishes. There is Maria's car. Let's go.I can't wait to meet her family and enjoy a nice family meal together. Dialogue 4 - At Nonna's House – Italian Version A – Benvenuta a Firenze! F – È una bellissima città. Non vedo l'ora di visitarla. A – Anch'io F – Prima di andare al nostro albergo pranzeremo a casa della nonna della mia amica Maria. A – Perfetto per me! Maria ha una famiglia molto grande? F – Si. Ha due fratelli e una sorella. Ha anche due zii e due zie e un sacco di cugini. A – Wow una grande famiglia! F – Vivono in una piccola fattoria fuori Firenze. Maria ci viene a prendere con la sua macchina. A – Guarda! La famosa chiesa di Santa Maria Novella. È bellissima e piena di storia e arte. F – Non vedo l'ora di vederla durante la nostra visita. A – Anch'io. C'è un affresco di Masaccio, chiamato La Trinità che non vedo l'ora di vedere. F – Io non vedo l'ora di mangiare il buonissimo cibo di Firenze. A – Pensi che la nonna di Maria abbia il pane toscano? F – Sicuramente e anche tantissimi piatti toscani. Ecco la macchina di Maria. Andiamo! Sono curiosa di incontrare la sua famiglia e goderci il pranzo insieme. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
At the Train Station with Francesca: Italian Version A – Ciao Francesca F – Ciao Anthony A – Sono davvero emozionato di andare a Firenze F – Anch'io. Cosa vuoi fare lì? A – Vorrei visitare tutto. So che ci sono un sacco di musei pieni di opere. E tu? F – Preferisco mangiare in tutti gli eccellenti locali come un vero fiorentino. A – Conosco un posto vicino Santo Spirito per mangiare. Dopo mangiato possiamo andare a Palazzo Pitti lì vicino. C'è anche il fantastico parco Giardino di Boboli. F – Ho due grandi amici che vivono a Firenze. Sono guide turistiche e ci possono mostrare un po' i dintorni. A – Compriamo il nostro biglietto del treno dal chiosco. Faremo Roma Firenze. Scendiamo a Firenze alla stazione di Santa Maria Novella. È di fronte la bellissima chiesa Santa Maria Novella. F – Ecco qui i nostri biglietti. Cerchiamo il binario 2. Il treno parte tra 30 minuti. A – Ho dimenticato di darti i soldi per il biglietto, Mi dispiace. Ecco. Voglio darti la mia parte. F – Nessun problema! Il treno sta arrivando. A – Ottimo! Sembra che ci siano molti posti liberi. F – E anche l'aria condizionata. Assicurati di avere un po' d'acqua e degli spuntini per il tragitto. A – Andiamo a Firenze! At the Train Station with Francesca: English Version A - Ciao Francesca. F - Ciao Anthony. A - I am excited to go to Florence. F - Me too. What do you want to do there? A - I would like to take in all the sights. I know there are a lot of museums filled with treasures. What about you? F - I prefer to eat at all the excellent local spots just like a Florentine. A - I know of a great spot near Santo Spirito to eat. When we finish eating we can walk over to Palazzo Pitti nearby. There is also the wonderful park the Boboli Gardens. F - I have two great friends that live in Florence. They are tour guides and can show us around a bit too. A - Let's buy our train tickets from the kiosk. We are going from Rome to Florence. We get off in Florence at the Santa Maria Novella Station. It's across from the beautiful church Santa Maria Novella. F - Here are our tickets. Let's find track 2. The train leaves in 30-minutes. A - I forgot to give you money for my ticket. I'm sorry. Here is it. I want to pay my share. F - No problem. Here comes the train. A - Great. It looks like there are a lot of seats available. F - And air conditioning. Make sure you have some water and a little snack for the ride. A - Let's go to Florence. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Chatting in the Cafè with Francesca - Italian Version F: Ciao Anthony A: Ciao Francesca F: Cosa vuoi bere? A: Un caffé e una bottiglia di acqua gassata F: Hai fame? A: Sempre! Vorrei un cornetto al cioccolato F: Perfetto. Offro io A: Grazie! La prossima volta faccio io. F: Per quanto tempo starai in Italia? A: Tre mesi. Ho bisogno di praticare il mio italiana e poi, amo Roma! F: Roma è stupenda! C'è tantissimo da fare e vedere. A: Qual è la tua cosa preferita di Roma? F: Per me il Pantheon e tutte le fontane. A: Anche per me. Ma ho una lista lunga di cose preferite. Amo i siti storici romani, il vaticano. Tutte le chiese, così tanto da vedere. F: Sei mai stato a Roma in inverno? A: No, mai. Ma vorrei! F: È così tranquilla rispetto all'estate. A: Fa freddo? F: No, è mite e bellissima. Di dove sei? Chicago vero? A: Si, sono di Chicago. F: Roma in inverno non è per niente come Chicago in inverno. Non ti preoccupare. A: Da quanto sei a Roma? F: Otto mesi. Amo insegnare italiana all'università. Insegno lunedì, mercoledì e venerdì a mezzogiorno. A: Che ore sono? F: Sono le 10:30 A: È un po' tardi per me. Forse possiamo pranzare insieme domani? Mi piacerebbe iscrivermi ad un corso online. F: Perfetto. Ci vediamo domani! Incontriamoci di fronte al Pantheon a mezzogiorno. A: Perfetto. Ci vediamo. Chatting in the Cafè with Francesca - English Version F - Ciao Anthony. A - Ciao Francesca. F - What would you like to drink? A - A coffee and a bottle of sparkling water, please. F - Are you hungry? A - Always. I would like a chocolate croissant. F - Perfect. It's my treat. A - Thank you. Next time it will be mine. F - How long are you staying in Italy? A - Three months. I need to practice my Italian and I love Rome. F - Rome is big and beautiful. So much to see and do. A - What is your favorite sight in Rome? F - For me, the Pantheon and all the fountains. A - Me too, but I have a very long list. I love all the Ancient Roman sights, the Vatican, all the churches, so much to see. F - Have you been to Rome in the winter? A - No, I haven't. I want to though. F - It's so quiet compared to the summer. A - Is it cold? F - No, it's mild and wonderful. Where are you from? Chicago right? A - Yes. I'm from Chicago. F - Rome in the winter is nothing like Chicago in the winter. Don't worry. A - How long have you been in Rome? F - 8-months. I love teaching Italian at the university. I teach Monday, Wednesday, and Friday at noon. A - What time is it? F - 10:30 AM. A - I am running a bit late. Maybe we can have lunch tomorrow? I would like to sign-up for your online course. F - Perfect. See you tomorrow. Let's meet in front of the Pantheon at noon. A - Perfect. See you then. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Bumping into a Friend in Rome: English Version Francesca: Ciao Anthony Anthony: Ciao Francesca Francesca: Come stai? Anthony: Bene, grazie, e tu? Where are you off to? Francesca: Work, I am teaching Italian at the University, now. Anthony: very nice. I am still studying Italian. Maybe you can help me? Francesca: Of course. I am very happy to help. I have an online course, podcast, and app to help students learn Italian now in addition to my university course and 1-1 lessons. I even offer a free weekly online lesson on Friday for all online course students. It's a great way to ask questions, practice speaking, getting help on any exercises. Anthony: that's great! Please tell me more. How do I sign-up for your online course? That sounds perfect for me with my busy work schedule. Francesca: I have a few minutes now. Do you have time for a coffee at cafè d'oro near the Pantheon? It's only a two blocks from here and it's on the way to the University. Anthony: That sounds great. Let's go. Bumping into a Friend in Rome: Italian Version Francesca: Ciao Anthony Anthony: Ciao Francesca Francesca: Come stai? Anthony: Bene, grazie e tu? Dove stai andando? Francesca: A lavoro! Insegno all'università adesso. Anthony: Molto bene. Io sto ancora studiando italiano. Forse puoi aiutarmi? Francesca: Certo! Sarei felice di aiutarti. Ho un corso online, un podcast e un app per aiutare gli studenti a imparare italiano, oltre al mio lavoro come insegnante. Offro anche una lezione settimanale gratuita di venerdì per tutti gli studenti del corso online. È un ottimo modo per fare domande, praticare il parlato e chiedere aiuto sugli esercizi. Anthony: Ottimo! Dimmi di più. Come posso iscrivermi al corso online? Sembra ideale con i miei orari di lavoro. Francesca: Ho qualche minuto adesso. Hai tempo per un caffè al bar D'oro vicino al Pantheon? È a soli due isolati da qui ed è vicino all'università. Anthony: Perfetto! Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Learn how the Italian Mind App is structured into fun, topic-specific lesson pods to help you on your Italian learning journey. Today's topic is the Essere and Avere lesson pod. Download the Italian Mind App on theitalianmind.com Download the Italian Mind on the App Store Download the Italian Mind on Google Play --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
The Italian Mind APP delivers bite-sized Italian lessons from anywhere from any device in audio, video, printable grammar sheets, printable exercises, live lessons, and live help. Each week we add more content and easy-to-follow learning guides to enhance your Italian learning journey. A free weekly aperitivo with Francesca (online help) is included with all memberships. Download The Italian Mind App on the App Store for Apple Download The Italian Mind App on Google Play for Android Learn more on Theitalianmind.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Take a stroll with Elena through the fantastic quarter of Santa Maria Novella of Florence. Your journey begins in Italian, then you take the exact same stroll in English. Listen and enjoy as you take in one of the most beloved districts of Florence. Every delightful Culture Corner is available to you to help you learn to listen, read, and understand Italian. Buy the written transcript in Italian and English here. Learn more about The Italian Mind podcast here. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message